1 minute read

I suoni C e G

Next Article
Il verbo temere

Il verbo temere

Hai imparato che la c e la g hanno suoni diversi a seconda delle vocali che seguono.

Suono duro  ca, ga co, go cu, gu

Advertisement

Suono dolce  ce, ge ci, gi

Sai che devi usare z la i per rendere il suono dolce cia, gia, cio, gio, ciu, giu z l’h per rendere il suono duro chi, ghi, che, ghe

CE e CIE

La sillaba CE si scrive sempre senza la I.

cenere rapace

Alcune parole, però, fanno eccezione e vogliono la I. cielo cieco crociera superficie sufficienza insufficienza arciere insufficiente specie braciere società deficienza (mancanza) efficienza (capacità)

pasticciere ma anche pasticcere

GE e GIE

La sillaba GE si scrive sempre senza la I. generale geografia

Alcune parole, però, fanno eccezione e vogliono la I. igiene raggiera formaggiera effigie (ritratto)

CIA e GIA

Osserva le parole che terminano in CIA e GIA preceduti da una vocale. farmacia bugia

Al plurale mantengono la vocale I. farmacia  farmacie bugia  bugie

Osserva le parole che terminano in CIA e GIA preceduti da una consonante. arancia frangia

Al plurale perdono la I. arancia  arance frangia  frange

Ricorda!

Al plurale i nomi che terminano con -cia e -gia mantengono la “i” se -cia e -gia sono precedute da vocale; perdono la “i” se -cia e -gia sono precedute da consonante.

CO e GO

I nomi maschili che terminano in -co e -go possono formare il plurale in -ci, -chi, -gi, -ghi. manico  manici buco  buchi astrologo  astrologi mago  maghi

Se non sei sicuro, controlla sul dizionario!

This article is from: