UNDER 20 FEMMINILE ROSETO DEGLI ABRUZZI 14-16 aprile 2017
www.fip.it
FIPufficiale
@italbasket
italbasket
italbasket
Federbasket App
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
L
e Finali Nazionali giovanili sono uno dei principali eventi della pallacanestro italiana: per squadre, staff e società coinvolte, genitori, dirigenti, arbitri, pubblico, addetti ai lavori, interesse dei media nazionali e locali, dalla carta stampata ai social media. Dieci titoli da assegnare (maschili e femminili, dall'Under 20 all'Under 14), in 8 sedi dal Nord al Sud, con la diretta streaming di tutte le gare. L'impegno degli scorsi anni ha portato quasi cinquecentomila contatti unici nel 2016 e una promozione doverosa: da quest'anno sarà la piattaforma federale, www.fip.it/giovanile, ad ospitare la trasmissione delle gare. Ogni Finale ha sue motivazioni e finalità, agonistiche, sociali, storiche e culturali. Insieme rappresentano la somma di tante piccole storie individuali che raccontano la più grande storia, che tutti ci coinvolge, della pallacanestro italiana. Sentiamo da sempre la responsabilità di offrire il miglior contesto per una competizione intensa (nessuno, in fondo, ci sta a perdere, e le ragazze e i ragazzi lo hanno sempre dimostrato), ma sicura per contesti educativi e logistici. Gli organizzatori delle singole finali sono selezionati ed esperti e in campo nessuno arretra di un centimetro, d'accordo, ma nel rispetto degli avversari, del pubblico e dei regolamenti. La Federazione si affaccia all'edizione 2017 con un nuovo Consiglio federale. Ho il piacere di ringraziare Eugenio Crotti ed Angela Albini per la meravigliosa eredità di idee e di cose fatte che hanno lasciato. Ai nuovi responsabili del settore giovanile Marco Petrini e Mara Invernizzi auguro, come a tutti i protagonisti delle Finali, il miglior successo possibile nell'interesse di tutti noi e della pallacanestro italiana di oggi, ma soprattutto di domani. Ad Maiora! Giovanni Petrucci Presidente Federazione Italiana Pallacanestro
UNDER 20 FEMMINILE
Saluti
L
a serie delle Finali Nazionali giovanili si apre con l'Under 20 femminile. E l'onore dell'apertura spetta al nostro Abruzzo. Una finale che vede all'opera giovani atlete ormai affermate nei roster di campionati senior di alto livello. Anche quest'anno le squadre finaliste riceveranno l'abbraccio di tutte le giovani partecipanti al Trofeo delle Regioni che si disputa negli stessi giorni. Le atlete delle selezioni regionali assisteranno a tutte le gare in programma per condividere la stessa passione. Quella di ragazze che giocano la pallacanestro e ne sono fiere. Scenario degli eventi Roseto degli Abruzzi che, grazie alla fattiva organizzazione della famiglia Cimorosi, ospita manifestazioni di basket degne della sua lunga tradizione cestistica. Un sincero saluto a tutte le squadre del torneo con l'augurio di raggiungere lo Scudetto o, comunque, di ricevere grandi soddisfazioni da questa Finale Nazionale.
Francesco Di Girolamo Presidente FIP Abruzzo
Minibasket Battipaglia campione Under 20 femminile 2016
3
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
UNDER 20 FEMMINILE
Campo di gioco
PalaMaggetti
(P.zza Olimpia, Roseto degli Abruzzi)
Calendario Quarti DI FINALE venerdì 14 aprile Gara 1 ore 14:00 Gara 2 ore 16:00 Gara 3 ore 18:00 Gara 4 ore 20:00 Semifinali sabato 15 aprile Gara 5 ore 15:00 Gara 6 ore 17:00 Finali domenica 16 aprile Gara 7 ore 16:30 Gara 8 ore 18:30
Pall. Sanga Milano – Cestistica Azzurra Orvieto Minibasket Battipaglia – Cestistica Savonese Girls Golfo dei Poeti – San Raffaele Basket Sistema Rosa Pall. - Salerno Basket 92
vincente Gara 1 – vincente Gara 2 vincente Gara 3 – vincente Gara 4
perdente Gara 5 – perdente Gara 6 vincente Gara 5 – vincente Gara 6
Commissione esecutiva Presidente Componenti
Margaret Gonnella Gianpaolo Mastromarco Davide Paolini Pasquale Zeppillo
Istruttori CIA Nicola Longo Guido Federico Di Francesco
Arbitri
4
Azami Aydin Daniela Bellamio Marcello Callea Angela Rita Castiglione Elena Colazzo Chiara Corrias Valentina Del Monaco Fabio Ferretti Silvia Marziali Michela Padovano Simone Patti Veronica Restuccia
Albo d’oro U20 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007
Minibasket Battipaglia Magika Pallacanestro Castel San Pietro Armani Junior Geas Sesto San Giovanni Umana Reyer Venezia Geas Sesto San Giovanni Vis Basket Cervia Libertas Bologna Lib. Sporting Club Udine Pol. Città Futura Roma San Raffaele Roma
dal 2007 al 2015 Campionato Under 19 femminile
Federbasket App TUTTO SULLE FINALI NAZIONALI GIOVANILI
RISULTATI, TABELLINI, FOTOGALLERY, NEWS
News delle Nazionali di pallacanestro Risultati di tutti i campionati nazionali e regionali maschili e femminili Attività dei Comitati Regionali della FIP Mappatura delle oltre 2.500 società sportive e degli oltre 2.500 Centri Minibasket sparsi sul territorio nazionale www.fip.it
FIPufficiale
@italbasket
italbasket
SCARICA L’OFFICIAL APP GRATUITAMENTE SU APP STORE E GOOGLE PLAY
italbasket
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
UNDER 20 FEMMINILE
Polisportiva Battipagliese Battipaglia
Polisportiva Battipagliese @PB_1963 polisportiva1963
Tutto nasce nell’ormai lontano 1963, quando la PB63 inizia a muovere i suoi primi passi in città. Una città, Battipaglia, che da quel momento non ha più smesso di vivere con il basket, per il basket. Sempre al fianco di una società che in tutti questi anni ha scritto pagine importanti, certamente indimenticabili e quasi uniche nel suo genere. Con il settore maschile (fino al raggiungimento della serie A2), con il settore femminile (da tre stagioni nel massimo campionato di A1) e con il settore giovanile, che nell’ultimo quinquennio ha collezionato medaglie su medaglie. Inevitabile, ovviamente, considerare lo Scudetto Under 20 femminile conquistato appena dodici mesi fa il coronamento di un percorso cominciato nella stagione 2012-13 con il terzo posto dell’Under 19. Quello stesso Scudetto che oggi è presente sulle maglie della Treofan Battipaglia (main sponsor del club biancoarancio) e che nessuna delle lady vuole far scucire dopo così poco tempo. La squadra di coach Massimo Riga arriva alla Finale Nazionale dopo un percorso netto effettuato nella fase regionale: 16 vittorie su 16 gare che hanno significato primo posto in classifica, ma anche il titolo di miglior difesa e miglior attacco del campionato. In vista dell’atto conclusivo della stagione, la Treofan ha rinforzato l’organico con la guardia-ala Giulia Ciavarella. Anche a lei, quindi, il compito di difendere lo Scudetto e regalare così a Battipaglia una nuova pagina indimenticabile di una storia sempre più affascinante ed emozionante.
Roster Nome Clara Chicchisiola Rachele Porcu Salimata Diop Costanza Verona Elisa Policari Giulia Ciavarella Valeria Trucco Giovanna Martines Giara Diouf Elena Vella Laura Cremona Francesca Fabbricini Chiara Pastena Olbis Andrè Futo Martina Scarpato Luisa Rauti
6
www.pb63.it
Staff Ruolo ala play ala play ala ala centro ala ala guardia play centro guardia centro guardia play
Anno Altezza 1999 183 1995 165 1998 180 1999 170 1997 184 1997 181 1999 191 2000 177 1997 180 1990 175 2000 175 1999 189 1999 175 1998 188 2000 170 1998 169
Allenatore Francesco Dragonetto Preparatore fisico Mimmo Santarcangelo Dirigente Guido De Vita Fisioterapista Anna Della Bella Presidente Filomena Parisella
ASD Girls Basketball Golfo dei Poeti
www.cestisticaspezzina.it
@CarispeziaTermo
Roster Nome Ruolo Viviana Lucca guardia Annachiara Maiocchi guardia Marta Aldrighetti guardia/ala Margherita Corradino play Sonia Carnasciali guardia Alessandra Markovic guardia Chiara Bacchini guardia Giorgia Faggioni ala Martina Saloni ala Irene Venturini ala Arianna Tosi guardia Beatrice Omotayo Olajide ala Alice Carrara ala Isabella Ronke Olajide ala/centro Emanuela Valente centro Federica Alesiani play
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
La Girls Basketball Golfo dei Poeti è la società satellite della Carispezia Arquati, società che milita nel campionato di A1 femminile; va da sé che la società è il ponte collegamento tra l'attività giovanile e quella senior di tutte le atlete. La società ligure quest'anno ha partecipato ai campionati Under 20, Under 18 e Under 16 ottenendo buoni risultati. Il fiore all'occhiello della società bianconera è proprio la formazione Under 20 che centra la Finale Nazionale per il secondo anno consecutivo. Le spezzine arrivano a questa finale dopo aver vinto il girone toscano. La formazione è composta da atlete che sono interessanti nell'ottica dei campionati senior: Marta Aldrighetti, Alice Carrara, Margherita Corradino, Beatrice Olajide e Chiara Bacchini per tutta la stagione hanno fatto parte del roster della Carispezia. Corradino e Bacchini hanno avuto anche la possibilità di avere minutaggio nel massimo campionato dove hanno fatto vedere buone cose confermandosi giocatrici che possono dire la loro anche nel massimo campionato. Federica Alesiani e Emanuela Valente sono state protagoniste nel campionato di A2 rispettivamente con il Cus Cagliari e Albino dove hanno fatto esperienze che l'hanno fatte maturare cestisticamente. L'obbiettivo della società, presieduta da Gianmarco Pagani, storico general manager della Carispezia Arquati, è quello di essere un'incubatrice di giocatrici interessanti nell'ottica dei campionati senior. La Golfo dei Poeti, al suo secondo anno di esistenza, torna in Finale Nazionale dopo la terza posizione ottenuta la scorsa stagione, la speranza è di confermarsi e perchè no, magari migliorarsi.
UNDER 20 FEMMINILE
Cestistica Spezzina Carispezia Girls Bsk Golfo dei Poeti
Staff Anno Altezza 1999 170 2000 170 1997 178 1999 175 1998 167 1999 178 1998 177 1998 182 2000 178 1998 178 1999 177 1998 180 1997 185 2000 183 1997 185 1997 173
Allenatore Della Godenza Tommaso Vice Allenatore Gritti Cesare Accompagnatore Pagani Gianmarco Accompagnatore Libardo Cristina Accompagnatore Pecciccia Sara Accompagnatore Pollio Alessandro Preparatore Fisico Scarpellini Davide Fisioterapista Tavilla Davide
7
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
UNDER 20 FEMMINILE
ASD Pall.Sanga Milano
sangamilano sangamondo sangabasket Sangabasket
L'ASD PALLACANESTRO Sanga Milano nasce nel 2008 come "costola" del San Gabriele Basket. Dopo un solo campionato in B1, vincendo la finale giocata al Palalido contro Pallacanestro Torino, raggiunge la promozione in A2. Nella stagione 2009-10 disputa il suo primo campionato in serie A, classificandosi quinta in regular season e uscendo ai playoff contro Alghero. Nella stagione seguente disputa il campionato di A2 nel girone Nord conquistando miracolosamente la salvezza ai danni di BF Biassono, trovando però allo stesso tempo casa nella prestigiosa Palestra Aldo Giordani di Milano. Palestra che diventerà il punto di incontro sportivo del quartiere. Nel 2011-12 la società appronta un'ottima squadra. Fa il record vittorie consecutive (undici) ma rimane fuori dalla Coppa Italia per differenza canestri e perde ai playoff la possibilità di giocarsi la promozione in A1. La stagione 2012-13 è quella dei record con una finale per salire in A1 persa dopo due overtime. Un'annata strepitosa con record di pubblico, di contatti, di uscite sui giornali, di interviste televisive. è stato l'anno di internet con le dirette e le telecronache su YouTube. Terzo posto finale, conferma degli elementi base della squadra e appuntamento per l'anno succesivo; pimpanti e pronti a giocarsela alla pari con tutti. Purtroppo una pool promozione da incubo veniva solo parzialmente salvata dalla splendida vittoria colta a Muggia, grazie anche al contributo delle giovanissime, che portava però a un deludente ottavo posto. Il sesto anno di serie A divenne lì anno zero della ricostruzione. La formazione partiva con molti giovani elementi. Ma la scommessa fu di nuovo vinta. Nonostante i numerosi infortuni e l'accanimento della sfortuna, lo Staff Tecnico formato da Pinotti, Piccinelli e Mazzetto, riusciva a lanciare una serie di giovani alle quali hanno poi attinto varie società, ricche o meno blasonate, costringono però il Sanga a ripartire un'altra volta. Il settimo e l'ottavo anno consecutivo di serie A, in cui Milano targata Tramo - Il Ponte Casa D'Aste schiera una delle più giovani formazioni di serie A, sono gli anni dello sviluppo. La presenza a questa Finale Nazionale Under 20 ne è un esempio. Buon Sanga a tutti.
Roster Nome Ruolo Anno Altezza Valentina Giulietti play/guardia 1998 170 Giada Perini guardia 1998 170 Ludovica Rossini play/guardia 1997 170 Alice Taverna ala 1998 178 Giulia Trianti ala 1997 180 Ilaria Zinghini guardia 1997 172 Susanna Toffali guardia 1998 170 Paola Novati centro 1998 180 Linda Ferrazzi guardia 1997 171 Giorgia Bruna Picarelli guardia 1999 170 Lisa Stilo ala 2000 178 Giulia Vincenzi centro 1998 190 Claudia Michelini guardia 1999 170 Elena Costanza Calciano guardia 1999 170 Veronica Ravaglioli ala 2000 175
8
www.sangabasket.com
Staff Allenatore Andrea Piccinelli Vice Allenatore Ugo Franz Pinotti Vice Allenatore Maurizio Mazzetto Preparatore Atletico Gennaro Raffaele Fisioterapista Alessandro Maniero Dirigente Accompagnatore Andrea Rossini Dirigente Accompagnatore Claudio Giulietti
A.S.D. Sistema Rosa Pall. Pordenone
Roster Nome Ruolo Anna Ragogna play Arianna Pulcini play Anna Togliani play/guardia Giulia Togliani play/guardia Giorgia Carlin guardia Federica Destro guardia Susanna Crema guardia Carlotta Rainis play/guardia Giorgia Del Ben guardia Camilla Bonivento guardia Giulia Zecchin ala Alessandra Boccardo ala Vanessa Sturma ala/centro Elisa Pontoni centro Elena Castello ala/centro Francesca Parmisani ala
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
L’A.S.D. Sistema Rosa Pordenone nasce nel 1990 con la denominazione PN Team 90. Nel 2007 l’ingresso della società nel progetto Sistema Basket Pordenone, quale società cestistica di riferimento del basket rosa provinciale. Nello stesso anno l’approdo della squadra U14 alla prima Finale Nazionale, conclusa con un prestigioso terzo posto. Nei successivi anni un rincorrersi di risultati: nel 2008 il quarto posto alla Finale Nazionale U15, nel 2009, con il gruppo 94-95 il prestigioso secondo posto alle finali di Quartu Sant’Elena, nel 2010 la Finale Nazionale U17 a Bolsena ed il quarto posto alla Finale Nazionale U15 di Quartu Sant’Elena. Nel 2011 la partecipazione, a tutte e tre le Finali Nazionali femminili con il terzo posto nell’U19; nel 2012 con la partecipazione alla Finale Nazionale U19. Dall'annata sportiva 2012-2013 la società è entrata a far parte dei Campionati Nazionali, partecipando al Campionato di A3, partecipazione che ha visto nella successiva annata sportiva 2013-2014 la promozione in A2 con una squadra frutto della collaborazione con la Reyer Venezia, tutta composta da giocatrici juniores. Promozione ripetuta, a seguito della rinuncia alla partecipazione alla serie cadetta, nel'anno successivo, con la conquista dell'unica Coppa Italia nella storia dei campionati maschili e femminili del Friuli Venezia Giulia. Al via quest'anno 8 squadre: l'A2, formata in collaborazione con la Reyer, la serie C, e 6 squadre giovanili: U20, U18, 2 U16, U14, U13. Il roster della squadra U20 è composto in larga parte dalle ragazze dell'A2 della società, rafforzate, in un progetto di rappresentatività delle realtà femminili del nord est, da giocatrici dello Sporting Udine.
UNDER 20 FEMMINILE
Sistema Rosa Pordenone
Staff Anno Altezza 1998 168 1999 170 1998 168 1998 168 1998 170 1998 170 1998 168 1998 174 2000 171 1998 173 1997 177 1998 180 1998 185 1998 185 1998 184 1998 182
Allenatore Stefano Bonvivento Vice Allenatore Eleonora Carrer Dirigente accompagnatore Mauro Ugelmo Preparatrice atletica Melissa Moro
9
Sempre con Voi Siamo in continuo contatto multimediale con tutti, dalle societĂ agli appassionati, dai genitori ai bambini e alle bambine del nostro minibasket. In tempo reale la FIP dialoga con chi ama la pallacanestro e il basket azzurro su www.fip.it, Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Federbasket App. Vi aspettiamo!
SeguiTeci Su
Fipufficiale
www.fip.it
italbasket
@italbasket
italbasket
Federbasket App
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
UNDER 20 FEMMINILE
Cestistica Azzurra Orvieto
azzurraorvieto
La Cestistica Azzurra Orvieto si affilia alla FIP nel 1984 ed in oltre 30 anni di storia annovera esperienze nei massimi campionati nazionali: nel 2009 vince i play-off e viene promossa in Serie A2. Dopo soli tre campionati conquista la Serie A1 ed inizia ad incamerare forti esperienze. Nella stagione 2012-2013 partecipa al campionato femminile di Serie A1 numero 82 arrivando ai quarti di play-off e chiudendo all'ottavo posto, lo stesso della stagione successiva. Il campionato del 2014-2015 centra ancora una volta l'obiettivo della salvezza, chiudendo al dodicesimo posto. Nella stagione successiva, quella del 2015-2016, inizia a prendere piede un nuovo progetto, forte anche di una duratura collaborazione con la Pink Basket Terni (nata nel 2010), che prevede l'innesto di giovani talenti in un roster di giocatrici esperte. Nel gruppo delle 15 prendono posto atlete classe 1997, 1998 e 1999 che muovono i primi passi sui parquet della massima serie. Le dirigenze delle due Società considerano estremamente positiva l'esperienza e decidono nella stagione successiva, proprio quella in corso, di consolidare maggiormente il progetto avviato l'anno precedente. Nasce Azzurra Academy Orvieto ed il roster è così composto da un nutrito gruppo di giocatrici Under 20 provenienti da tutta Italia che si innestano rapidamente nei meccanismi della squadra ed in quello che la società considera un programma di crescita tecnica e, soprattutto, personale. In una stagione intensa ma densa di soddisfazioni, la prima squadra accede meritatamente alle Final Eight di Coppa Italia e la compagine Under 20 alla Finale Nazionale, dopo aver giocato in modo impeccabile in campionato e nel concentramento interregionale.
Roster Nome Ruolo Alessia Egwoh centro Maria Francesca Falanga ala Selene Grilli play Giulia Colantoni ala Alice Anullo Pertichetti guardia Alice Donatone ala Valentina Bonaccini play Benedetta Bernardini centro/ala Elisa Chiabotto play/guardia Anna Bortolotti play Giada Ottavi guardia Casandra Presta ala
12
www.cestisticaazzurraorvieto.it
Staff Anno Altezza 1997 186 1998 173 1999 164 1998 178 1997 164 2000 176 1997 164 2000 180 1997 177 1998 167 2000 163 2000 176
Allenatore Francesco Tringali Vice Allenatore Massimo Romano Vice Allenatore Francesco Piermarini Dirigente Andrea Giacomini Dirigente Stefania Barbetti
Cestistica Savonese Savona
www.cestisticasavonese.it
Roster Nome Lucrezia Zanetti Elisa Ambrosi Alice Sansalone Irene Tosi Andrea Francesca Avolio Veronica Ardoino Jeannette Guilavogui Carola Tuveri Vittoria Roncallo Alice Bologna
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
La Cestistica Savonese ha da poco compiuto 70 anni! La sua origine infatti risale al novembre 1946. Il 10 novembre 1960 la Cestistica Savonese debutta in Serie A contro la “Standa” di Milano. Nel 1994 agguanta la promozione in Serie B Nazionale dove militerà sino al campionato 2007/08, anno di arresto con la retrocessione al Camp. Reg. di Serie B. Il 2008/09 segna la rinascita delle biancoverdi che, prima con una “cavalcata" nel campionato regionale con tutte le gare vinte e dopo con la vittoria delle gare di spareggio contro la vincente del campionato toscano, ottengono la promozione alla Serie A3. Nell'anno 2011/12 la squadra senior ottiene la partecipazione al concentramento per l’ulteriore promozione alla Serie A2,risultato purtroppo non raggiunto. Quest’anno le biancoverdi stanno partecipando al Camp. Reg. di Serie C, a seguito dell’eliminazione da parte della FIP del Camp. di Serie A3 e la mancata organizzazione in Liguria del Camp. di Serie B. Notevole importanza riveste anche il settore giovanile con la società presente nei campionati U13F, U16F, U20F, Esordienti e Minibasket. E proprio dal nostro settore giovanile, alla fine degli anni '80, è “uscita” Susanna Bonfiglio, una delle migliori giocatrici nella storia del basket femminile nazionale. Nel maggio 2010 alla Finale Nazionale Join The Game di Jesolo, le ragazze savonesi sono salite sul tetto d’Italia vincendo nella categoria U13F. Nell’anno sportivo 2011/12 sono stati ottenuti risultati mai raggiunti in Liguria da una società di basket femminile: Finale Nazionale U17F, Finale Nazionale U15F, Interzona U19F ed anche negli anni seguenti le nostre squadre hanno centrato la partecipazione alle Finali Nazionali in varie categorie e la convocazione di alcune giocatrici nelle Nazionali giovanili. Le nostre giovani atlete rappresentano il futuro prossimo della società e su di esse sono riposte tutte le nostre speranze!
UNDER 20 FEMMINILE
CestisticaSavonese
Staff Ruolo guardia ala play centro guardia centro centro guardia ala play
Anno Altezza 1997 174 2001 168 1997 169 1997 184 2002 168 1998 178 1997 182 2000 169 2000 177 1999 167
Allenatore Vito Pollari Assistente Ilaria apoli Dirigenti Accompagnatori Mirella Oggero Aldo Napoli
13
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
UNDER 20 FEMMINILE
U.S.D. San Raffaele Basket Roma
San Raffaele Basket Roma
Nasce nel 1978 nel quartiere periferico di Roma, il Trullo, in un campo al chiuso poco più grande di una palestra scolastica e di un campo all’aperto che nel corso degli anni tutti identificheranno come il “campo di mattonelle rosse”. Da questo complesso al limite del fatiscente partirà una delle più grandi realtà cestistiche giovanili romane e italiane. Nel 1979 partecipa al primo campionato federale e negli anni ’80 le squadre giovanili conquistano il primo titolo a livello nazionale laureandosi Campione d’Italia ai giochi della Gioventù con la squadra femminile allenata da Amedeo D’Antoni, che da questo momento diventa di fatto il presidente ed il motore della società. Il San Raffaele Basket è presente regolarmente da 18 anni alle fasi nazionali delle varie categorie giovanili. Ha ottenuto negli ultimi anni ampi riconoscimenti a livello nazionale, conquistando l'accesso a oltre 40 Finali Nazionali giovanili e sei titoli italiani assoluti nelle categorie allieve (1995), cadette/Under 17 (1997 e 2008), juniores/Under 19 (2003, 2007 e 2008) oltre al successo, nel 1983, nei Giochi della Gioventù. Con atlete del proprio vivaio, ha raggiunto i campionati nazionali di serie B ed A2, arrivando nel giugno 2006 a conquistare la promozione nel massimo campionato nazionale di serie A1, riportando una squadra della capitale nell’élite del basket dopo ben 22 anni di assenza. Nel corso di questi anni moltissime giocatrici nate cestisticamente nel vivaio San Raffaele hanno raggiunto i vertici della pallacanestro nazionale militando in molte società di A1 e A2: da Elena Paparazzo per anni a Como e capitano della Nazionale Italiana a Debora Danzi, da Giulia Casadio a Valentina Petrassi, da Daniela Albertini fino alle ultime delle nuove generazioni, Scimitani, Piroli, Balestrieri, Gattini, Di Battista, Antonelli, Cinili e molte, molte altre ancora.
Roster Nome Federica Pompei Valeria Giorgi Ilaria Salvagno Giulia Prosperi Giulia Borghi Sara Zavagnini Veronica Guerriero Francesca Ballirano Giulia Roccetti Sara Faustini Martina Santulli Valentina Barbieri
14
www.sanraffaelebasket.it
Staff Ruolo play play play ala centro centro guardia play play guardia guardia centro
Anno 1998 1997 1997 1997 1999 1997 1998 1997 1998 1998 1998 1998
Altezza 158 172 170 175 185 183 175 165 165 170 180 182
Allenatore Gabriele Diotallevi Vice Allenatore Giorgio Russo Vice Allenatore Gabriele Alesse Preparatore Fisico Gabriele La Rosa Dirigente Accompagnatore Paola Marzullo Secondo Dirigente Daniel Danzi
Salerno Basket 92
www.salernobasket92.it
Roster Nome Vania Esposito Lucia D’Amico Kamile Seskute Martina Caputo Alessia De Mitri Giorgia Fumo Martina Zolfanelli Chiara De Falco Alice Ceccardi Giorgia Assentato Arianna Meschi Sara Galdi Sarah Kenny
Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile 2017
La società, che ha la propria casa sportiva attualmente al Palasport “Francesco Silvestri” di Salerno, è stata fondata nel 1992 da Angela Somma, tuttora il massimo dirigente, che dopo aver calcato per anni il parquet ha deciso di dare seguito alla sua passione. Lo ha fatto inizialmente a Battipaglia, con la denominazione di Nuova Pallacanestro Battipaglia: ben dieci anni di Serie A2 per il club tra il 1998 e il 2008. Dopo aver perso per due anni di fila i playoff (dapprima in semifinale, poi in finale), nel 2010/11 è arrivato il ritorno in A2 con annessa vittoria in Coppa Italia di Serie B. Tra gli artefici l’allenatore, Gigi Salineri. Stagione di assestamento nel 2011/12 (salvezza ai playout), poi il cambio di denominazione in Salerno Basket ’92, con il trasferimento nel capoluogo che diviene realtà. Stagione super nel torneo 2012/13, grazie al settimo posto conquistato e all’accesso ai playoff promozione, con eliminazione per mano della Dike Basket Napoli. Nel torneo 2013/14 agevole salvezza per il sodalizio salernitano (quarto nella poule retrocessione). Nel 2014/15 posizionamento migliorato col secondo posto nella poule retrocessione. Nella stagione scorsa è arrivata la retrocessione dopo i playout contro San Salvatore Selargius ma in estate il club è stato ripescato, iniziando un progetto volto alla valorizzazione delle giovani atlete che disputano contemporaneamente il campionato Under 20 e quello di Serie A2.
UNDER 20 FEMMINILE
salernobasket
Staff Ruolo centro centro guardia/ala ala guardia guardia/ala play ala centro ala/centro play play ala/centro
Anno Altezza 2000 175 2000 178 1998 178 1999 180 1998 170 2000 170 1998 172 2000 179 1998 182 1999 177 1997 165 2000 168 1997 180
Allenatore Roberto Russo Vice Allenatore Andrea Forgione Addetto Statistiche Fabrizio Genghi Preparatore Atletico Riccardo Bovenzi
15