Yearbook 2017

Page 1

Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma

www.fip.it

Italbasket

@italbasket

italbasket

italbasket

Federbasket App



YEARBOOK 2017 Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma www.fip.it ufficio.stampa@fip.it - marketing@fip.it

www.fip.it

Italbasket

@italbasket

Contributi fotografici: Ciamillo&Castoria, Fiba Europe Archive, Archivio FIP Progetto grafico e realizzazione: Alessandro Orrico - FILE23 Stampa: Arti Grafiche Ramberti srl

italbasket

italbasket

Questa produzione è stata chiusa il giorno 27/11/2017 All rights reserved - Š 2017 Copyright - Federazione Italiana Pallacanestro

Federbasket App

TM


PAROLA DI PRESIDENTE

U

2017, un anno di crescita Il ponte verso il futuro

n ciclo continuo. Quello che avete tra le mani è un consuntivo ma anche, come prima mai, un ponte verso le manifestazioni e gli eventi del 2018. E' stata un'estate di grandi passioni ed affetto per le Nazionali azzurre, e ne parleremo, ma, a causa della nuova formula, a Novembre le due Nazionali maggiori sono già tornate in campo con nuovi staff, nuove programmazioni e nuovi obiettivi. Siamo tra le prime otto del Continente, sia con la Nazionale maschile, sia con quella femminile. Non siamo appagati, certo, ma siamo sicuri che abbiamo onorato i Campionati europei e l'Italia. La Nazionale maschile guidata da Ettore Messina si è fermata contro la Serbia nei Quarti. Era l'Italia delle assenze, degli infortuni, ma anche quella che ha messo in luce la nostra capacità di fare squadra e gruppo nelle avversità. I tifosi, gli appassionati e i media ci hanno dimostrato sincero affetto. Dall'EuroBasket torniamo anche con la certezza del valore internazionale dei nostri arbitri che sono stati designati in tutte le fasi finali del Torneo. Tolga Sahin in Finale e Semifinale, Manuel Mazzoni nella Finale per il terzo posto, in Semifinale e nei Quarti, mentre Saverio Lanzerini nei Quarti. Per il mondo arbitrale, faccio i complimenti a Silvia Marziali, primo arbitro italiano donna designata per una manifestazione internazionale e ricordo con grande affetto l'amico Gianluca Mattioli, arbitro internazionale, scomparso lo scorso 16 novembre, per il grande entusiasmo, per le competenze raggiunte ed espresse, per l'amore contagioso che aveva per tutto il basket. La Nazionale femminile guidata nei Quarti da Andrea Capobianco è arrivata ad un passo dalla Qualificazione al Campionato del Mondo. E' la spietata bellezza del nostro sport: il destino lo decide un pallone che gira sul ferro e che... entra o esce, ma anche un fischio più o meno opportuno. Non recriminiamo, ne facciamo esperienza e guardiamo avanti. Saluto Laura Macchi, una delle più brave Azzurre di tutti i tempi, che è intenzionata a ritirarsi dalla Nazionale, mentre Cecilia Zandalasini, appena 21 anni, ne ha raccolto simbolicamente il testimone dimostrando tutto il proprio valore internazionale anche con il suggestivo esordio e il titolo nella WNBA. E a proposito di Azzurre mi piace ricordare un prestigioso incarico che esprime il valore della nostra disciplina: Raffaella Masciadri, capitana della Nazionale, è stata eletta nel Consiglio Nazionale del CONI in quota atleti diventando presidente del Comitato Direttivo della Commissione Atleti. Veramente brava! Il 3x3 si afferma ogni giorno di più. La Nazionale femminile (guidata da Angela Adamoli) torna a casa con il

Quinto posto sia mondiale sia europeo, mentre le Nazionali giovanili U18 sono protagoniste all'Europe Cup di categoria. Siamo primi al mondo per giocatori tesserati: 7.895 al 31 ottobre. Occorre crescere ancora, anche nel segno delle donne: Mara Invernizzi, vice presidente federale, ha assunto l'incarico di dirigere le attività internazionali 3x3. Ha idee, voglia di far bene e di far crescere il numero dei praticanti. Il 3x3 è diventata una disciplina olimpica e verrà giocata ai prossimi Giochi di Tokyo 2020: una sfida e uno stimolo importante. Non a caso quest'anno abbiamo avuto più manifestazioni in tutta Italia e per tutte le età. Si gioca in pratica 3x3 dai 13 anni in su e ci sono ancora ampi margini di crescita. Le Nazionali giovanili ci hanno dato due importanti soddisfazioni: l'Argento al Campionato del Mondo U19 maschile (capo allenatore Andrea Capobianco) e il Bronzo all'Europeo U16 Femminile (capo allenatore Roberto Riccardi). Per le ragazze è la decima medaglia nei vari campionati europei giovanili in dieci anni. Non male direi. E poi... leggerete delle tante attività della Federazione che grazie al contributo del vicepresidente vicario Gaetano Laguardia insieme all'intero Consiglio Federale e del segretario generale Maurizio Bertea insieme al personale FIP rispondono alle richieste e alle esigenze dei nostri quasi 370mila tesserati. Siamo già ripartiti, dicevamo, a Novembre. Per le Qualificazioni alla World Cup 2019 e all'EuroBasket Women 2019. Meo Sacchetti guida la Nazionale maschile, Marco Crespi quella femminile. Due tecnici bravi, preparati e affamati di successi. Ci sarà da lottare, non ci tiriamo indietro, siamo ottimisti. Giovanni Petrucci

YEARBOOK 2017

3


YEARBOOK 2017

4

INDICE LE NAZIONALI 6

Nazionale Maschile

22

Nazionale Femminile

34

Nazionali 3x3

38

Europeo U20 Maschile

42

Europeo U20 Femminile

46

Mondiale U19 Maschile

52

Mondiale U19 Femminile

56

Europeo U18 Maschile

60

Europeo U18 Femminile

64

Europeo U16 Maschile

68

Europeo U16 Femminile

74

Trofeo Amicizia U15 Maschile - EYOF

76

Trofeo Amicizia U15 Femminile - EYOF - Trofeo BAM

FINALI NAZIONALI - TROFEO DELLE REGIONI 80

Finale U20 Maschile

84

Finale U20 Femminile

88

Finale U18 Maschile

92

Finale U18 Femminile

96

Finale U16 Maschile

100

Finale U16 Femminile

104

Finale U15 Maschile - U14 Maschile e Femminile

106

Trofeo delle Regioni

CAMPIONATI 114

Serie A

116

Serie A2

118

Serie A1 Femminile

EVENTI FEDERALI E PROGETTI 120

Centri Tecnici Federali

122

EasyBasket a scuola

124 CIA 126 CNA 128

Preparatori Fisici Territoriali - Bilancio Sociale

Settore Sanitario - Corso Fisioterapisti

130

Corsi Istruttori Nazionali

131

Basketball Without Borders

132

Junior NBA

136

3x3: Streetball Italian Tour 2017

Join The Game

Torneo Italia


LE NAZIONALI


6

NAZIONALE MASCHILE SENIOR

YEARBOOK 2017

FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

La Serbia interrompe il sogno Due mesi difficili e bellissimi


Troppo forte la squadra di Djordjevic nei Quarti ma a Tel Aviv e poi a Istanbul gli Azzurri hanno sempre onorato la Maglia con dignità e impegno, nonostante le assenze. L'addio di Ettore Messina, il nuovo CT è Meo Sacchetti

M

ancano pochi minuti alla fine del primo tempo. L’Italia è in vantaggio sui Paesi Bassi nella finale della Trentino Basket Cup 2017. Danilo Gallinari e Jito Kok vengono a contatto. Il gomito dell’olandese vola alto e colpisce il Gallo: buio. Il numero 8 Azzurro reagisce e rifila un pugno al volto del numero 23 Orange. Oltre all’espulsione, sacrosanta, per il Gallinari c’è la frattura della base del primo metacarpo della mano destra. Addio Europeo. Un gesto scriteriato che ha segnato, nel bene e nel male, l’estate 2017 della Nazionale. Non si può non partire da qui per raccontare due mesi intensi, difficili e bellissimi. La stagione comincia con la riconferma di Ettore Messina come Commissario Tecnico degli Azzurri; il nuovo calendario FIBA, che prevede gare ufficiali durante l’anno, mal si concilia con l’impegno sulla panchina dei San Antonio Spurs in NBA. L’EuroBasket segnerà il suo secondo addio alla Nazionale e dopo di lui è pronto a subentrare Meo Sacchetti. Ma intanto c’è da preparare un campionato europeo che senza il Gallo deve essere necessariamente affrontato rivedendo tutti i piani tattici preparati nel consueto raduno di Folgaria. Dopo il clamore suscitato dall’episodio di Trento, gli Azzurri si ritrovano a Cagliari per la seconda parte della preparazione. Lo staff tecnico guidato da Messina effettua subito il primo taglio: Marco Cusin lascia il raduno (con lui Stefano Tonut). Un primo “taglio” che non manca di sorprendere ma l’Italia che scende in campo due volte contro la Finlandia (78-64 e 75-70) e contro la Turchia (73-53) vince e convince. Il +20 casalingo ai danni della squadra di Sarica è il preludio alla partenza per Tolosa. In Francia l’Italia fa un passo indietro: dopo la vittoria in rimonta sul Montenegro di coach Tanjevic (67-66), arrivano due pesanti batoste ad opera del Belgio (80-60) e dei padroni di

YEARBOOK 2017

7


8

NAZIONALE MASCHILE SENIOR

YEARBOOK 2017

FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

casa della Francia (88-63). In partenza per Atene, dove si gioca il torneo dell’Acropolis, definire basso il morale è un eufemismo. Messina richiama Marco Cusin per le sfide contro Serbia, Grecia e Georgia. All’OAKA gli Azzurri sono attesi da tre sfide delicate: dopo i due ceffoni subiti in Francia bisogna ritrovare gioco e morale in vista dell’imminente esordio all’EuroBasket. Il primo test è contro la Serbia di Sacha Djordjevic, che ha perso per strada pezzi importanti come Teodosic, Kalinic, Nedovic e Raduljica ma può contare sul gigante Boban Marjanovic (222 centimetri e mani da pianista) e soprattutto sull’immenso talento di Bogdan Bogdanovic. Arriva una nuova sconfitta (73-65) ma i segnali sono più che positivi e anche nella serata successiva contro la Grecia l’Italia si conferma in netta ripresa: alla squadra di casa serve un overtime per avere la meglio (73-70). Occorre a questo punto una vittoria per volare a Tel Aviv, sede del girone Azzurro, con lo spirito giusto. L’occasione la fornisce la sorprendente Georgia, capace di battere Serbia e Grecia nelle prime due giornate ma incapace di far fronte ad un’Italia de-

Pietro Aradori

I NUMERI Ancora un’estate di record personali per gli Azzurri. Sotto i riflettori, questa volta, Marco Belinelli e Daniel Hackett. Beli si conferma sempre più bomber passando dal decimo al sesto posto nella classifica all-time dei marcatori in Nazionale scavalcando in una sola estate Massimo Masini, Gregor Fucka e Walter Magnifico. Attualmente Marco è a 2072 punti in 141 partite (14.69 la media). Complice l’infortunio di Datome, Beli è stato il capitano Azzurro per le tre partite di Cagliari. Traguardo di prestigio anche per Hackett, che contro la Finlandia raggiunge la sua presenza numero 100 in Azzurro. Il suo esordio è avvenuto il 2 giugno 2007 (Recalcati il CT) nel match vinto contro la Croazia a Bari (80-73, per lui 10 punti). Il suo career high rimane i 29 punti messi a segno nel torneo di Danzica in Polonia contro il Montenegro (78-72).

Marco Belinelli


Taipale Brothers, fotografi e viaggiatori finlandesi. Samuel ha sciato tutto il giorno. Daniel è rimasto a fotografare le Dolomiti e ad assaggiare vini ad alta quota. A fine giornata hanno scoperto di avere tutti e due un sacco di cose da dirsi. Scopri l’esperienza dei Taipale su visittrentino.info.

italian alpine experience

Le Alpi in stile

italiano.

visittrentino.info


YEARBOOK 2017

10

NAZIONALE MASCHILE SENIOR FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

terminata e compatta. Dietro i punti di Aradori (17) e Belinelli (16), il gruppo si compatta e batte i georgiani 73-65. Prima del match contro Pachulia e compagni, Messina svela i 12 che prenderanno parte alla rassegna continentale: rimangono fuori Amedeo Della Valle, Riccardo Cervi e Filippo Baldi Rossi. Dentro Chris Burns, Andrea Cinciarini, Awudu Abass e Paul Biligha, quest’ultimo sempre più una rivelazione per grinta e progressi tecnico-tattici. Quando tutto sembra scorrere liscio, ecco l’ennesimo colpo di scena: Davide Pascolo si infortuna al ginocchio destro ed è costretto a dare forfait. Viene richiamato al suo posto Baldi Rossi, che da Trento salta sul primo aereo per Tel Aviv il giorno prima dell’esordio contro i padroni di casa. Cambiano ancora i piani dello staff tecnico Azzurro ma ormai la squadra è concentrata sull’Europeo e non c’è tempo per piangersi addosso. Messina predica fiducia e faccia tosta per affrontare un match delicato in un ambiente caldissimo. Lo Yad-Eliyahu, tana del Maccabi, è stracolma per l’occasione e si aspetta molto da Casspi e compagni dopo aver a lungo atteso di ospitare un evento così importante. Solida e paziente, guidata dai suoi fari e spinta dall’energia della panchina, l’Italia si regala un inizio da favola battendo senza affanni (69-48) un Israele in partita solo nel primo tempo. Nella seconda metà del match gli Azzurri trovano l’allungo decisivo grazie anche a capitan Datome (criticato troppo presto per la sua scarsa vena realizzativa durante le amichevoli di preparazione) spegnando di fatto l’entusiasmo degli 11.000 tifosi di casa. Raggiante ma con i piedi per terra il CT: “Una bella vittoria. Tutti i ragazzi hanno giocato con calma, determinazione e responsabilità in attacco. Questa sera oggettivamente bene in difesa e in attacco. È solo la prima partita, siamo contenti ma domani si azzera tutto di nuovo. Oggi per molti nostri giocatori era

ESTATE DI ESORDI L’estate 2017 verrà ricordata anche per i tanti esordi in Maglia Azzurra. Il CT Messina ha dovuto necessariamente fare di necessità virtù e ha tirato fuori il meglio da tutti i giocatori chiamati a dare il proprio contributo. Uno su tutti Paul Stephane Biligha, che fino al 21 luglio aveva fatto parte solo delle Nazionali Giovanili e di quella Sperimentale. Convocato nonostante la sfortunata stagione con Cremona (retrocessa in A2), Paul ha dapprima fatto parte della Nazionale 3X3 e poi si è presentato in raduno a Folgaria con una determinazione incredibile. Giorno dopo giorno, grazie anche alle attenzioni dello staff tecnico Azzurro, ha bruciato le tappe divenendo imprescindibile nel contesto di una squadra atipica. Altro volto nuovo è quello dell’argentino di nascita ma italiano dal 16esimo anno di età Ariel Filloy. Un Bronzo nel 2007 con la Nazionale Under 20 e un campionato da sballo con la Reyer Venezia, culminato con la vittoria dello Scudetto. La sua regia e i suoi punti hanno spesso tolto le castagne dal fuoco agli Azzurri permettendo a Daniel Hackett di ritrovare la migliore condizione dopo il lungo infortunio occorsogli in inverno con l’Olympiacos. Volto nuovo anche quello di Christian Burns, americano di Trenton, New Jersey e bella scoperta della Leonessa Brescia. Con lui l’Italia ha aggiungo grinta e muscoli al proprio roster. Esordio assoluto anche per Filippo Baldi Rossi, richiamato tra i 12 per l’infortunio di Pascolo alla vigilia dell’Europeo. Per lui, Argento Under 20 nel 2011, un totale di 8 partite amichevoli prima di essere buttato nella mischia nel girone di Tel Aviv. Primo Europeo anche per Awudu Abass, che nel 2016 era stato uno degli ultimi “tagli” prima del PreOlimpico. La contemporanea presenza di Burns, Biligha e Abass nei dodici per l’EuroBasket si deve al grande lavoro diplomatico del presidente Fip Giovanni Petrucci, che ha chiesto e ottenuto dalla FIBA che Biligha e Abass, italianissimi di nascita, potessero giocare anche in Azzurro come italiani.

Paul Biligha


YEARBOOK 2017

11

Nicolò Melli

Luigi Datome

Andrea Cinciarini


YEARBOOK 2017

12

NAZIONALE MASCHILE SENIOR FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

Marco Belinelli

un ambiente nuovo. I ragazzi non hanno avuto paura di sbagliare in un campo così caldo”. Nel primo pomeriggio la Georgia, battendo la favorita Lituania, aveva messo mischiato le carte nel girone in cui anche la Germania (vittoria all’esordio contro l’Ucraina) raccoglie subito due punti. Il giorno di pausa che segue la vittoria su Israele, rischiara gli orizzonti Azzurri e permette al gruppo di lanciarsi verso la seconda vittoria nel girone, quella contro l’Ucraina (7866). La tensione dell’inizio, unita ai centimetri degli avversari (Kravtsov 213 e Pustovyi 216), non aiutano la Nazionale ma nel secondo tempo tutto si fa più chiaro, grazie anche alla strepitosa serata al tiro di Marco Belinelli (26 per lui alla fine) galvanizzato dalla presenza a bordo campo di coach Popovich. Sotto gli occhi di Pop, dunque, l’Italia si prende la testa del raggruppamento, seppure in coabitazione con la Germania, anch’essa a due vittorie

dopo il successo sulla Georgia. Lituania facile su Israele. Si arriva così al 3 settembre, il giorno di Italia-Lituania. Non è una partita come le altre, non può esserlo dopo il 2004. Non può esserlo a maggior ragione dopo il Quarto di finale del 2013 e quello del 2015. Due sconfitte brucianti e non ancora del tutto digerite. L’Italia parte fortissimo e il 19-9 ma le triple di Kuzminskas sono devastanti. Il primo quarto, bellissimo, fi-

IL TROPHY TOUR Alla fine ha preso, giustamente, la via della Slovenia ma il Nikolai Semashko Trophy, la coppa destinata ai campioni d’Europa, ha fatto tappa per due giorni a Milano facendo bella mostra di sé in Piazza Duomo e non solo. Come nel 2015 la FIBA ha riproposto il Trophy Tour, portando l’ambito trofeo in tutte le 24 Nazioni partecipanti all’EuroBasket 2017. Fotografato nei luoghi più turistici del capoluogo lombardo, il trofeo ha poi impreziosito la scenografia della trasmissione televisiva che Sky ha realizzato in occasione della presentazione della squadra nazionale nel giorno del Media Day il 21 luglio.

nisce 23-23. Nei primi 5 minuti della seconda frazione gli Azzurri si inceppano e i baltici volano a +13. Senza Nicolò Melli (fuori per un leggero infortunio), la Nazionale fatica ma non molla, rimanendo sempre aggrappata al match e trovando la forza di rientrare fino al -6 a una manciata di secondi dalla fine. La tripla di Datome (24 per lui alla fine) chiude la contesa su un più che onorevole 78-73 per la Lituania. Prime vittorie per Ucraina (sulla Georgia) e Israele (sulla Germania). "E’ stata una grande partita e sono fiero di come abbiano giocato i miei ragazzi contro una squadra che aspira a una medaglia. Complimenti alla Lituania per aver tirato benissimo. Purtroppo il secondo quarto da 9 punti ci ha penalizzato ma ora guardiamo avanti alla prossima partita”. Così coach Messina, che si proietta immediatamente alla gara contro la Germania. Un risultato positivo manderebbe gli Azzurri agli ottavi con un turno di anticipo ma di fronte non c’è una delle sorprese del


SPONSOR TECNICO

FORNITORE UFFICIALE

Distributore ufficiale Spalding per l’Italia www.gafler.it


YEARBOOK 2017

14

NAZIONALE MASCHILE SENIOR FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

gruppo, guidata in campo da folletto Dennis Schröder, futuro compagno di squadra di Belinelli ad Atlanta. Stavolta però il giorno di riposo non aiuta gli Azzurri, che si rendono protagonisti della peggiore prestazione del proprio Europeo. Il 37% da due e addirittura il 24% da tre raccontano più di mille parole la serata di Datome e compagni, che devono attendere con il fiato sospeso l’ultimo match di giornata, quello tra Georgia e Israele. Dopo un overtime Pachulia e Shengelia battono Israele qualificando l’Italia agli Ottavi con un turno di anticipo. Padroni di casa fuori dai giochi. Soddisfatto per il passaggio del turno, Messina non dimentica l’opaca prestazione contro i tedeschi: “Stasera abbiamo meritato di perdere per aver giocato una partita mediocre contro un avversario molto disciplinato. Fin dall’inizio abbiamo avuto fretta e questo è strano perché di solito siamo una squadra molto paziente. Nell’intervallo abbiamo anche avuto modo di parlarne ma poi nel terzo quarto ci siamo fermati a soli 9 punti. Come ho già avuto modo di dire, non eravamo fenomeni dopo le due vittorie e non siamo scarsi ora dopo due sconfitte. Domani è un altro giorno e c’è ancora una gara da giocare”. Il domani si chiama Georgia e anche se gli Azzurri sono già a Istanbul, sede delle fasi finali dell’Europeo, c’è da definire il piazzamento per poter scoprire l’avversario da sfidare agli Ottavi. Arrivano 38 minuti di dominio e due di superficialità che rischiano di compromettere una buonissima prestazione, fatta di grinta e cattiveria agonistica (2710 il primo quarto). Vincere significa pescare la Finlandia, perdere invece significa finire sulla strada della Slovenia di Dragic e Doncic… Finisce 71-69 per gli Azzurri ed è festa grande. “Una vittoria importante – commenta Messina – in una gara giocata sempre bene eccetto gli ultimi due o tre minuti, quando abbiamo perso qualche palla di troppo e siamo stati un po’ superficiali complicandoci la vita. La cosa bella è il

MEO SACCHETTI É IL NUOVO CT Un vero e proprio passaggio di consegne: Ettore Messina lascia la panchina della Nazionale a Meo Sacchetti. L’ufficialità viene data alla stampa il 5 agosto durante il raduno di Azzurro di Cagliari. Il presidente Petrucci da il benvenuto a Meo con queste parole: “Perché abbiamo scelto Sacchetti? La proposta è arrivata da Messina e mi ha trovato subito d’accordo. Per un semplice motivo: sono innamorato di Sacchetti per la sua normalità. Normalità che ha dimostrato nella sua famiglia e nel suo percorso da grande giocatore prima e da grande allenatore poi. Dove è andato ha vinto. In silenzio, senza recitare. E nella vita conta vincere. Stiamo investendo su una persona di indiscusso valore, tecnico e morale. Queste le parole di Meo: “Essendo stato un giocatore della Nazionale essere CT è un sogno che si realizza e un obiettivo professionale top per la carriera”. “C’erano molti candidati per questo ruolo – ha detto Messina – ma il profilo che rispondeva alle esigenze della Federazione è diventato quello di Meo. Sono contento per lui, per Roberto Brunamonti e per lo staff. È la persona più adatta in questo momento ad allenare la Nazionale”.

Ariel Filloy


YEARBOOK 2017

15

Allenamento a Folgaria

Filippo Baldi Rossi

Luigi Datome


YEARBOOK 2017

16

NAZIONALE MASCHILE SENIOR FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

piglio con cui la squadra è entrata in campo stasera dopo la delusione di ieri contro la Germania. Sono molto contento. Ora siamo dove volevamo essere, ovvero ad Istanbul. Questi ragazzi hanno lavorato sodo per tutta l’estate e per questo meritano credito e rispetto”. L’incrocio con la Finlandia sembra semplice ma in realtà non lo è. Non alla vigilia perché i finnici, seppure in casa a Helsinki, sono riusciti a mettersi alle spalle nientemeno che Francia e Grecia (entrambe battute) cedendo solo all’irresistibile Slovenia (di soli 3 punti). Tra gli uomini di coach Dettmann brilla forte la stella di Lauri Markkanen, quarto marcatore del torneo dopo la fase a gironi con 22.6 punti a partita (prima di lui solo Dragic, Schroder e Shved). In campo però non c’è spazio per i numeri e le classifiche: sul parquet c’è solo la fame di un gruppo che passo dopo passo ha costruito la propria reputazione all’Europeo meritandosi ogni risultato. L’inizio Azzurro è feroce e stordisce la Finlandia, che dopo 10 minuti è sotto 30-17 e all’intervallo 48-29. Nel secondo tempo l’Italia veleggia verso i Quarti controllando agevolmente il match. “E’ stata una grande vittoria – commenta Messina – e siamo molto contenti. Siamo tra le prime otto d’Europa dopo un’estate complicata e cambi in corsa per scelta e per necessità. Se me lo avessero detto a Tolosa... Siamo dove sognavo di essere e adesso abbiamo tutta la serenità e il tempo per pensare ai Quarti di finale. A dire la verità mi sarebbe dispiaciuto non allenare ancora questa squadra per qualche giorno. E ho anche evitato il checkin all’aeroporto domani mattina alle 6…”. Ci scherza su il coach ma la sua serenità dura una sola notte, perché dal giorno seguente i pensieri sono tutti per la Serbia, avversario degli Azzurri ai Quarti di finale. La formazione di Djordjevic non ha segreti: il talento è cristallino, la fisicità sopra la media e una cattiveria agonistica che raramente tradisce. L’Italia tiene botta solo nel primo quarto ma già all’intervallo è sotto 33-44. La lotta

Christian Burns

Ettore Messina

La Trentino Basket Cup

è impari e a fine match il dato dei rimbalzi è impietoso e piuttosto eloquente: 44-19 per i serbi. Il cammino degli Azzurri finisce ai Quarti di finale per la terza volta consecutiva dopo l’Europeo del 2013 e quello del 2015. A caldo l’analisi del CT: “Le statistiche parlano chiaro, la differenza a rimbalzo ha pesantemente condizionato la partita. La Serbia ha sfruttato al meglio una delle sue armi migliori. Noi abbiamo provato a lottare su ogni pallone ma non è bastato. Va in archivio una grande estate per noi: abbiamo dovuto cambiare in corsa molte cose ma non ci siamo mai abbattuti. Voglio ringraziare i ragazzi per aver giocato sempre

con cuore e coraggio e per quanto hanno fatto dal primo giorno di raduno”. Un percorso lungo e tortuoso ma affrontato, per dirla con le parole di Messina, con “coesione, dignità e impegno”. La storia dell’estate della Nazionale maschile, iniziata con il pugno di Gallinari al carneade Kok, si chiude con un risultato di tutto rispetto, voluto e ottenuto da un gruppo di uomini che hanno metabolizzato in fretta lo spiacevole episodio traendone quanto di meglio possibile. Un gruppo di uomini che ha guardato a fondo dentro di sé mettendosi a disposizione di uno dei migliori tecnici al mondo traendone il massimo come individui e come squadra. n


YEARBOOK 2017

17

LE PARTITE DI PREPARAZIONE TRENTINO BASKET CUP (TRENTO, 29-30 LUGLIO) Semifinale Italia-Bielorussia 96-36 Finale 1째-2째 posto Italia-Paesi Bassi 66-57 Classifica finale 1. Italia 2. Paesi Bassi 3. Bielorussia 4. Ucraina SEMIFINALE ITALIA-BIELORUSSIA 96-36 (28-13, 12-9, 29-5, 27-9) Italia: Hackett 5 (1/2), Belinelli 10 (1/2, 2/6), Aradori 3 (0/3, 1/2), Filloy 10 (2/4, 2/2), Gallinari 10 (2/3, 2/2), Melli 8 (0/2, 2/3), Cusin 4 (2/2), Cervi 11 (3/3), Cinciarini 5 (1/1, 1/1), Tonut 10 (3/3, 1/2), Burns 6 (3/4, 0/1), Datome 14 (2/3, 2/4). All. Messina Bielorussia: Tatur (0/1, 0/1), Korzh (0/1 da tre), Vabishchevich 2 (1/3, 0/3), Sitnik 5 (0/2, 1/4), Kudrautsau 2 (1/2, 0/1), Salash (0/2, 0/1), Meshcharakou 4 (2/3), Parakhouski 1 (0/6), Liutych 14 (2/5, 2/3), Beliankou, Paliashchuk 4 (0/1, 0/1), Ovsepyan ne, Semianiuk 2 (1/5), Vashkevich 2 (1/3). All. Krutsikau FINALE 1째-2째 POSTO ITALIA-PAESI BASSI 66-57 (16-14, 14-19, 17-20, 19-13) Italia: Hackett 3 (1/2, 0/2), Della Valle 8 (1/2 da tre), Belinelli 14 (4/8, 1/6), Filloy 3 (1/5 da tre), Biligha 7 (3/4), Vitali 7 (1/1, 1/1), Gallinari 5 (1/1, 1/1), Melli 2 (1/1, 0/2), Cervi 1 (0/4), Abass 5 (1/3, 1/2), Burns 5 (1/4, 1/3), Datome 6 (0/4, 2/5). All. Messina Paesi Bassi: Franke 11 (2/2, 2/8), Bouwknecht 2 (1/1, 0/1), Williams 9 (2/3, 1/4), W. de Jong 13 (4/7, 1/5), Van der Mars 7 (3/5), R. Schaftenaar 3 (1/3 da tre), Oudendag (0/3), Voorn 2 (1/1, 0/3), Kok 4 (2/3), Slagter 6 (0/1, 2/4). All. Van Helfteren AMICHEVOLE (CAGLIARI, 9 AGOSTO) ITALIA-FINLANDIA 78-64 (19-8, 22-28, 20-12, 18-16) Italia: Della Valle 2 (0/1, 0/2), Hackett 5 (2/3), Belinelli 15 (0/5, 3/6), Aradori 9 (1/3, 1/4), Filloy 11 (0/2, 3/4), Biligha 5 (2/4), Vitali (0/1), Melli 13 (5/6, 0/4), Pascolo 7 (3/6), Cervi 3 (1/5), Abass 8 (3/5), Baldi Rossi (0/1, 0/1), Burns ne: Cinciarini. All. Messina Finlandia: Koivisto 8 (1/1, 2/4), Murphy A. 2 (1/1), Huff 13 (1/3, 3/5), Lee 6 (3/6), Salin 9 (3/5, 1/3), Kotti 4 (2/5), Rannikko 3, Lindbom, Markkanen 12 (5/7), Wilson 2 (0/6), Murphy E. 5 (1/3, 0/4), Nikkarinen. ne: Nuutinen, Caven. All. Dettmann SARDEGNA A CANESTRO (CAGLIARI, 11-13 AGOSTO) Prima giornata Italia-Finlandia Terza giornata Italia - Turchia Classifica finale 1. Italia 2. Finlandia 3. Turchia PRIMA GIORNATA ITALIA-FINLANDIA 75-70 (18-25, 34-38, 58-54)

75-70 73-53

Italia: Della Valle 1 (0/1, 0/1), Hackett 1 (0/3), Belinelli 14 (1/5, 4/6), Aradori 12 (1/1, 3/3), Filloy 7 (2/3, 1/4), Biligha 2 (1/4), Melli 10 (3/5, 1/4), Pascolo 4 (2/3, 0/1), Cervi 3 (1/2), Cinciarini (0/1), Abass 2 (1/2, 0/2), Baldi Rossi 5 (1/1, 1/3), Burns (0/1), Datome 14 (1/4, 4/7). All. Messina Finlandia: Koivisto 7 (2/2, 1/2), Murphy A. 6 (2/5), Huff 6 (2/4 da tre), Lee 9 (4/5), Salin 5 (1/2, 1/3), Kotti (0/2), Nuutinen 3 (0/1, 1/2), Rannikko 8 (2/3, 0/3), Nikkarinen, Markkanen 19 (3/6, 1/1), Wilson 2 (0/2, 0/1), Murphy E. 5 (1/3, 1/3). ne: Lindbom, Caven. All. Deetman TERZA GIORNATA ITALIA - TURCHIA 73-53 (24-13, 21-11, 14-18, 14-11) Italia: Hackett 6 (0/3, 2/2), Belinelli 14 (4/6, 1/5), Aradori 4 (0/2 da tre), Filloy 3 (0/1, 1/3), Biligha 3 (1/5), Vitali 2 (1/1), Melli 7 (3/5, 0/1), Pascolo 6 (2/3), Cervi 4 (2/3), Abass 2 (0/1, 0/1), Baldi Rossi 3 (1/1, 0/1), Burns 2 (1/1), Datome 17 (5/6, 2/4). All. Messina Tiri Liberi: 15/19 - Rimbalzi: 39 27+12 (Melli 9) Assist: 20 (Melli 9) Turchia: Balbay, Guler 9 (0/5, 3/5), Osman (0/3, 0/3), Hersek (0/3 da tre), Gecim 3 (1/1 da tre), Erden 4 (1/4), Mahmutoglu (0/1, 0/2), Muhammed 6 (0/3, 2/6), Aldemir, Sanli 10 (3/5), Korkmaz 14 (4/4, 2/6), Sipahi, Koksal 3 (0/1, 1/1) Yurtseven ne All. Sarica TORNEO DI TOLOSA (TOLOSA, 18-20 AGOSTO) Prima giornata Italia-Montenegro 67-66 Seconda giornata Italia-Belgio 60-80 Terza giornata Francia-Italia 88-63 Classifica finale 1. Francia 2. Montenegro 3. Belgio 4. Italia PRIMA GIORNATA ITALIA-MONTENEGRO 67-66 (14-20, 12-19, 20-14, 21-13) Italia: Hackett 3 (0/1, 1/2), Della Valle ne, Belinelli 24 (3/7, 4/7), Aradori 6 (1/4, 1/5), Filloy 3 (1/5 da tre), Biligha 2 (1/2), Melli 5 (1/2, 1/2), Pascolo 4 (2/2), Cervi, Cinciarini (0/1), Abass 2 (1/3), Baldi Rossi 3 (0/2, 1/2), Burns 5 (1/1 da tre), Datome 10 (2/3, 2/3). All. Messina Montenegro: Vucevic 7 (3/11), Mihailovic 1 (0/2 da tre), Sehovic 5 (0/1, 1/3), Pavlicevic ne, Radoncic 11 (1/1, 2/2), Todorovic 5 (1/2), Djurisic 7 (1/1, 1/2), Rice 7 (2/6, 0/3), Dubljevic 13 (2/5, 0/1), Barovic 6 (3/5), Djukanovic (0/1, 0/3), Ivanovic 4 (0/1, 1/5), Vranjes ne, Nikolic ne. All. Tanjevic SECONDA GIORNATA ITALIA-BELGIO 60-80 (15-16, 13-22, 18-25, 14-17) Italia: Della Valle 7 (1/4, 1/4), Hackett 8 (1/4, 0/1), Belinelli 10 (2/5, 2/9), Aradori (0/1), Filloy (0/2), Biligha 8 (4/7), Melli 11 (4/8, 0/1), Pascolo ne, Cervi 4 (1/2), Cinciarini ne, Abass (0/1 da tre), Baldi Rossi, Burns 4 (2/4, 0/1), Datome 8 (2/8, 1/2). All. Messina Belgio: Lecomte 4 (2/5, 0/3), Van Rossom ne, Hervelle 5 (1/1, 1/2), Mwema 2 (1/3, 0/1), Tabu ne, Serron 12 (2/3, 2/2), Salumu 19 (3/4, 3/4), Gillet 14 (1/1, 4/6), De Zeeuw 12 (2/2, 2/4), Tumba 5 (1/2), Vanwijn 7 (3/4, 0/1), Bako. All. Casteels

TERZA GIORNATA FRANCIA-ITALIA 88-63 (27-27, 20-14, 24-12, 17-10) Francia: Heurtel 11 (5/8, 0/1), Lauvergne 20 (5/6, 1/1), Fournier 17 (5/8, 1/4), De Colo 10 (4/6, 0/1), Diaw 2 (1/3), Tillie 6 (0/1, 1/1), Westermann 3 (0/1, 1/1), Poirier 8 (3/4), Ouattara (0/1 da tre), Labeyrie 4 (2/2), Toupane 3 (0/3, 0/1), Jackson 4 (2/2, 0/3). All. Collet Italia: Hackett 3 (1/2, 0/1), Della Valle (0/1 da tre), Belinelli 15 (3/4, 3/6), Aradori ne, Filloy 6 (0/1, 2/2), Biligha 8 (4/6), Melli 8 (1/2, 2/5), Pascolo 10 (4/8), Cervi 2, Cinciarini (0/2, 0/1), Abass 2 (1/4, 0/1), Baldi Rossi ne, Burns 3 (0/1, 1/1), Datome 6 (0/8, 2/5). All. Messina TORNEO DELL'ACROPOLIS (ATENE, 23-25 AGOSTO) Prima giornata Italia-Serbia 65-73 Seconda giornata Grecia-Italia 73-70 dts Terza giornata Georgia-Italia 65-73 Classifica finale 1. Georgia 2. Serbia 3. Grecia 4. Italia PRIMA GIORNATA ITALIA-SERBIA 65-73 (24-22, 14-18, 18-19, 9-14) Italia: Hackett 5 (1/3, 1/5), Della Valle, Belinelli 20 (1/2, 4/11), Aradori 11 (2/3, 1/2), Filloy 6 (0/1, 2/5), Biligha (0/1), Melli 6 (2/2, 0/2), Pascolo 2 (1/2), Cusin, Cervi 2 (1/1), Cinciarini ne, Abass, Baldi Rossi ne, Burns 4 (1/2), Datome 9 (3/5, 1/6). All. Messina Serbia: Macvan 5 (1/5, 0/4), Bogdanovic 10 (2/4, 2/4), Lucic 12 (3/5, 1/1), Milosavljevic 2 (0/1, 0/3), Bircevic, Stimac 6 (2/2), Micic 6 (0/2, 2/2), Guduric 3 (0/1, 1/2), Jovic 2 (1/2, 0/1), Kuzmic 6 (1/2), Marjanovic 21 (6/8). All. Djordjevic SECONDA GIORNATA GRECIA-ITALIA 73-70 DTS (20-16, 13-15, 17-14, 14-19, 9-6) Grecia: Calathes 9 (3/8, 1/3), Bourousis 12 (4/7, 1/2), Sloukas 9 (1/6, 1/1), Larentzakis 1 (0/1 da tre), Papagiannis 2 (1/3), Printezis 19 (4/8, 2/3), Papanikolaou 4 (1/2), Mantzaris (0/1 da tre), Agravanis 8 (2/2), Papapetrou 5 (1/2, 1/3), Antetokounmpo 4 (1/1), Mitoglou ne. All. Missas Italia: Hackett 19 (4/9, 3/6), Della Valle 5 (1/2, 1/1), Aradori 6 (1/3, 1/3), Filloy 10 (1/2, 2/6), Biligha 4 (2/4), Melli 10 (3/8, 1/1), Pascolo 1 (0/1, 0/1), Cusin, Cinciarini ne, Abass 2 (0/3 da tre), Baldi Rossi ne, Burns 4 (2/3, 0/2), Datome 9 (2/4, 1/6). All. Messina TERZA GIORNATA GEORGIA-ITALIA 65-73 (17-26, 14-15, 24-17, 10-15) Georgia: Dixon 10 (5/8, 0/3), Gamqrelidze 4 (1/2), Boisa, Tsintsadze 11 (2/3, 1/4), Shermadini 14 (2/6), Sanadze 6 (2/9, 0/3), Markoishvili 3 (0/3, 1/4), Berishvili 5 (1/2, 1/2), Bekauri ne, Bitadze 7 (2/2), Londaridze 5 (2/5). All. Zouros Italia: Hackett ne, Belinelli 16 (3/7, 2/7), Aradori 17 (2/3, 3/6), Filloy 10 (0/6, 2/5), Biligha (0/2), Melli 5 (0/1, 1/4), Pascolo 7 (1/4, 0/1), Cusin 4 (1/1), Cinciarini 8 (4/5, 0/2), Abass (0/2), Burns 2 (1/2, 0/1), Datome 4 (1/3, 0/5). All. Messina


NAZIONALE MASCHILE SENIOR

YEARBOOK 2017

18

FIBA EUROBASKET 2017 > Tel Aviv (Israele)/Istanbul (Turchia) 31 agosto-17 settembre

STAFF

ROSTER N° Giocatrice

Data di nascita

Altezza

Ruolo

#0 Daniel Lorenzo Hackett 19/12/1987

Play/Guardia

1.97

Brose Bamberg (GER)

101/643

#3 Marco Stefano Belinelli 25/03/1986

Guardia

1.96

Atlanta Hawks (NBA)

141/2072

#4 Pietro Aradori

09/12/1988

Guardia

1.94

Virtus Segafredo Bologna

137/1307

#5 Ariel Filloy

11/03/1987

Playmaker

1.90

Sidigas Avellino

18/128

Centro

2.00

Umana Reyer Venezia

17/58

#6 Paul Stephane Biligha 31/05/1990

Club

*Presenze/Punti

#9 Nicolò Melli

26/01/1991

Ala

2.05

Fenerbahçe (TUR)

74/381

#12 Marco Cusin

28/02/1985

Centro

2.11

EA7 Emporio Armani Milano

115/472

#20 Andrea Cinciarini

21/06/1986

Playmaker

1.93

EA7 Emporio Armani Milano

122/599

#23 Awudu Abass

27/01/1993

Ala

2.00

EA7 Emporio Armani Milano

24/43

#24 Filippo Baldi Rossi

26/10/1991

Ala/Centro

2.07

Dolomiti Energia Trentino

15/22

#32 Christian Burns

04/09/1985

Ala/Centro

2.03

Red October Cantù

18/44

#70 Luigi Datome

27/11/1987

Ala

2.03

Fenerbahçe (TUR)

Commissario Tecnico Ettore Messina Assistenti Pino Sacripanti Giordano Consolini Mario Fioretti Video Analista Riccardo Fois Preparatore Fisico Matteo Panichi Dirigente accompagnatore Roberto Brunamonti Medico Sandro Senzameno Ortopedico Raffaele Cortina Fisioterapisti Roberto Oggioni Francesco Ciallella Team Manager Massimo Valle Addetto Stampa Francesco D'Aniello Videomaker Marco Cremonini Addetto ai materiali Curzio Garofoli

162/1467

*dati aggiornati al 17 settembre 2017

IL RIEPILOGO

PG MIN FG FG% 2PFG 2P% 3PFG 3P% TL

0 D. Hackett

7

175 15/42 35.7

11/22

3 M. Belinelli

7 223 39/96 40.6

4 P. Aradori

7

145 12/31 38.7

5 A. Filloy

7

136 24/49

6 P. Biligha

7

110

9 N. Melli 12 M. Cusin

72.7

2

23 25 21

14/40

35

25/56 44.6 22/30 73.3

1

18

7/14

50

5/17

29.4 14/20

70

4

16

49

11/18

61.1

13/31

41.9

4/4

100

3

40.9

9/21

42.9

0/1

-

1/2

50

7

191 18/47 38.3

12/27

44.4

6/20

30

6/10

7

126

6/12

50

-

-

4/9

20 A. Cinciarini 4 7 0/1 - 0/1 -

-

-

-

-

1 2 3 2 2 0 0 1 5 0

23 A. Abass

3 4 -

-

-

-

-

0 1 1 0 0 0 0 0 1 0

24 F. Baldi Rossi

7

-

-

1

32 C. Burns

4 34 3/7 42.9 2/5 40 1/2 50 2/2 100 2 4 6 3 4 0 2 1 17 9

70 L. Datome

7 207 37/79 46.8

42

TOTALI

6/12

4/12

50 - 33.3

- 1/2 19/36

- 50 52.8

3/10 18/43

30

8/11

OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI

4/20

9/22

20

TL%

50

41.9 13/15

19

11

6

19 14

8

12

20

9

13

8

11

14 15

16

10

9

19

3

60

9

44.4

8

86.7

167/39 842 92/198 46.5 75/200 37.5 74/103 71.8

7

53

42

15

0 96

125

1

0 40

43

10

3

1 63

65

11

2

2

3 30

19

22 31 13

23

7

6

4

62

48

13

18

7

5

6

36

16

3

21

4

6

7

23 30 10

10 18

1 9

57 158 215 103 144 76

1 3

0

0

14

5 100

44 21

11 105 483


FASE A GIRONI (31 AGOSTO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (Tel Aviv) 1ªgiornata Germania-Ucraina Lituania-Georgia Italia-Israele 2ªgiornata Georgia-Germania Ucraina-Italia Israele-Lituania 3ªgiornata Georgia-Ucraina Lituania-Italia Germania-Israele 4ªgiornata Ucraina-Lituania Italia-Germania Israele-Georgia 5ªgiornata Germania-Lituania Georgia-Italia Israele-Ucraina

Italia 69 75-63 77-79 69-48 57-67 66-78 73-88 81-88 78-73 80-82 62-94 55-61 91-104 72-89 69-71 64-88

Classifica Girone B Lituania 8 (4-1), Germania 6 (3-2), Italia 6 (3-2), Ucraina 2 (2-3), Georgia 2 (2-3), Israele 2 (1-4) Ottavi Finlandia-Italia Quarti Italia-Serbia

57-70 67-83

Hackett 7 (1/4, 1/3) Belinelli 18 (0/2, 6/8) Aradori 3 (0/1, 0/2) Filloy 12 (2/5, 2/6) Biligha (0/1) Melli 9 (4/6, 0/1) Cusin 4 (2/2) Cinciarini ne Abass Baldi Rossi Burns Datome 16 (2/6, 4/7) All. Messina

Israele 48

Howell 9 (4/11) Dawson 5 (0/3, 1/4) Mekel 8 (3/9, 0/3) Eliyahu 4 (2/7) Casspi 18 (5/8, 0/2) Pnini (0/2, 0/1) Kadir ne Halperin (0/2 da 3) Blayzer Timor Zalmanson Ohayon 4 (0/3, 0/2) All. Edelstein

Quarti: (21-15, 15-17, 15-9, 18-7)

FASE A GIRONI (3 SETTEMBRE)

Italia 73

Hackett 7 (2/3, 1/3) Belinelli 14 (4/10, 1/3) Aradori 2 (1/1, 0/2) Filloy 10 (1/1, 2/4) Biligha (0/1 da tre) Melli 8 (1/3, 2/3) Cusin 5 (2/5) Cinciarini ne Abass ne, Baldi Rossi 3 (1/2 da tre) Burns (0/3) Datome 24 (6/9, 4/8) All. Messina

Lituania 78

Kalnietis 12 (5/7, 0/3) Juskevicius 20 (4/4, 4/6) Maciulis 3 (0/1, 1/4) Gecevicius ne Valanciunas 13 (4/5) Kuzminskas 14 (2/6, 3/7) Motiejunas 5 (1/3, 1/1) Milaknis Bendzius ne Grigonis 8 (1/2, 2/7) Gudaitis 3 (1/1) Ulanovas (0/1) All. Adomaitis

Quarti: (23-23, 9-18, 17-16, 24-21)

Italia 78

Hackett 6 (3/4, 0/2) Belinelli 26 (2/6, 6/12) Aradori 13 (1/3, 3/4) Filloy 12 (4/5 da tre) Biligha 3 (1/4) Melli (0/1, 0/2) Cusin 3 Cinciarini Abass Baldi Rossi 3 (1/3 da tre) Burns Datome 12 (1/2, 3/4) All. Messina

Ucraina 66

Pustozvonov 2 (1/2) Kolchenko 8 (3/8, 0/2) Lukashov 9 (2/4 da tre) Otverchenko 2 (0/1 da tre) Lypovyi (0/1, 0/2) Korniyenko ne Bobrov 4 (2/2) Zaytsev 6 (3/4) Kravtsov 11 (3/8) Pustovyi 21 (7/8) Koniev (0/2, 0/1) Mishula 3 (0/2, 1/4) All. Murzin

Quarti: (16-19, 27-14, 16-15, 19-18)

FASE A GIRONI (5 SETTEMBRE)

Italia 55

Hackett (0/3, 0/2) Belinelli 12 (2/9, 2/9) Aradori 9 (1/3, 1/3) Filloy 15 (3/4, 3/5) Biligha 2 (1/1) Melli 8 (2/4, 0/3) Cusin (0/1) Cinciarini (0/1) Abass ne Baldi Rossi (0/1 da tre) Burns ne Datome 9 (2/4, 1/6) All. Messina

Germania 61

Lo 4 (2/3, 0/4) Voigtmann 12 (2/3, 2/3) Staiger (0/2 da tre) Tadda 6 (2/2 da tre) Theis 11 (2/6, 1/2) Benzing (0/2, 0/1) Schröder 17 (5/10, 0/2) Akpinar (0/1 da tre) Barthel 9 (2/2, 1/3) Thiemann (0/2) Heckmann 2 (1/3) Hartenstein ne All. Fleming

Quarti: (17-16, 12-13, 9-14, 17-18)

FASE A GIRONI (6 SETTEMBRE)

CLASSIFICA FINALE 1. Slovenia 2. Serbia 3. Spagna 4. Russia 5. Lettonia 6. Germania 7. Italia 8. Grecia 9. Lituania 10. Croazia 11. Finlandia 12. Francia

FASE A GIRONI (2 SETTEMBRE)

Italia 71

13. Montenegro 14. Turchia 15. Ungheria 16. Ucraina 17. Georgia 18. Polonia 19. Repubblica Ceca 20. Belgio 21. Israele 22. Regno Unito 23. Romania 24. Islanda

Hackett 7 (2/2, 1/5) Belinelli 15 (2/6, 3/5) Aradori 12 (3/5, 1/2) Filloy 9 (3/3, 1/5) Biligha 4 (2/5) Melli 6 (1/2, 1/4) Cusin 2 (1/1) Cinciarini ne Abass ne Baldi Rossi 2 (1/2, 0/2) Burns ne Datome 14 (2/6, 3/7) All. Messina

Georgia 69

Dixon 29 (6/6, 5/11) Gamqrelidze ne Boisa ne Pachulia 9 (4/12) Tsintsadze (0/2 da tre) Shermadini 11 (3/6) Sanadze 5 (1/2, 1/6), Markoishvili 3 (0/2, 1/6) Berishvili Shengelia 12 (4/6, 0/2) Bitadze ne Londaridze ne All. Zouros

Quarti: (27-10, 11-20, 20-17, 13-22)

OTTAVI DI FINALE (9 SETTEMBRE)

Italia 70

Hackett 10 (3/5, 0/3) Belinelli 22 (1/1, 5/8) Aradori (0/2 da tre) Filloy 4 (2/3, 0/4) Biligha 6 (3/6) Melli 10 (2/6, 2/4) Cusin Cinciarini Abass ne Baldi Rossi 3 (1/2 da tre) Burns ne Datome 15 (3/4, 1/5) All. Messina

Finlandia 57

Koivisto 5 (1/1, 1/3) Huff 6 (2/2, 0/1) Lee (0/3) Salin 11 (4/7, 1/4) Kotti 4 (1/4) Koponen 13 (2/7, 3/5) Nuutinen (0/2, 0/2) Rannikko (0/1 da tre) Lindbom ne Markkanen 4 (2/5, 0/1) Wilson 8 (4/6, 0/1) Murphy 6 (3/7) All. Dettmann

Quarti: (30-17, 18-12, 10-13, 12-15)

QUARTI DI FINALE (13 SETTEMBRE)

Italia 67

Hackett 5 (0/1, 1/2) Belinelli 18 (3/6, 2/11) Aradori 4 (1/1, 0/2) Filloy 3 (0/2, 1/2) Biligha 4 (2/4) Melli 7 (2/5, 1/3) Cusin 2 (1/3) Cinciarini ne Abass Baldi Rossi (0/1) Burns 9 (2/2, 1/2) Datome 15 (3/5, 2/6) All. Messina

Serbia 83

Macvan 13 (3/4, 1/4) Bogdanovic 22 (7/9, 1/9) Lucic 11 (3/5, 1/2) Milosavljevic 10 (2/3, 0/1) Bircevic Stimac Lazic Micic 2 (1/4, 0/1) Guduric Jovic 6 (2/3) Kuzmic 9 (3/4) Marjanovic 10 (3/6) All. Djordjevic

Quarti: (17-18, 16-26, 15-15, 19-24)

YEARBOOK 2017

19


YEARBOOK 2017

20

NAZIONALE MASCHILE SENIOR FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS > Torino/Zagabria (Croazia) 24-26 novembre

Due su due con blitz a Zagabria E’ già l’Italia di Meo

C

omincia decisamente bene il percorso dell’Italia verso il FIBA World Cup 2019, il Mondiale che si svolgerà in Cina e che dopo tanti anni prevede un sistema di qualificazioni con gare anche durante l’inverno. Gli Azzurri del nuovo capitano Pietro Aradori, inseriti nel gruppo D con Romania, Paesi Bassi e Croazia, hanno iniziato il loro cammino a Torino con una vittoria contro i romeni allenati dalla vecchia conoscenza Zare Markovski. In un Pala Ruffini tutto esaurito l’Italia è partita forte cancellando immediatamente lo 0-4 e portandosi avanti anche di 20 lunghezze. Nell’ultimo quarto la squadra di coach Sacchetti ha dilapidato il proprio vantaggio giocando con sufficienza e pensando di aver già archiviato la pratica. L’orgoglio romeno ha fatto si che il divario finale fosse di soli 5 punti. «Mi aspettavo la tensione dell’inizio – dirà Meo – ma non il rilassamento finale e questa cosa non mi è piaciuta. Dovremo necessariamente migliorare in vista della trasferta in Croazia”. Detto fatto. Il giorno seguente gli Azzurri sono volati a Zagabria per sfidare i padroni di casa, battuti a sorpresa dai Paesi Bassi all’esordio. Rispetto ai 12 della Romania il CT effettua un solo cambio inserendo il figlio Brian al posto di Antonio Iannuzzi, beniamino dei tifosi di casa a Torino e purtroppo non impiegato nella serata del Ruffini (“Mi è dispiaciuto non poterlo fare entrare in campo” dirà Meo). Nella storica Drazen Petrovic Arena, casa del Cibona intitolata all’indimenticabile Mozart dei canestri, gli Azzurri partono con il piede sbagliato. Il ‘sassarese’ Planinic, Kruslin e Sakic fanno a fette la difesa e per l’Italia è subito buio. Solo Ale Gentile riesce a non naufragare in un primo quarto che si chiude 23-15 per la Croazia. Sembra l’inizio della fine e invece è solo la fine di un pessimo inizio. Spinta dai punti di Della Valle, la Nazionale acquista fiducia giocata dopo giocata, facendo fare una figuraccia ai croati, che perdono clamorosamente il secondo parziale 9-20. Di lì in poi sarà solo Italia. Il feeling cresce e Sacchetti trova buone cose da tutti. Da Abass, che con Biligha e Burns

Ottimo inizio degli Azzurri nel percorso che dovrà portarci al Mondiale 2019. Battuta la Romania a Torino ma il capolavoro è la vittoria esterna in Croazia alla Drazen Petrovic Arena con un scarto di 16 punti. Super Della Valle

Alessandro Gentile

fa la voce grossa sotto i canestri, a Brian Sacchetti che recupera palloni preziosi con una generosità che è l’emblema di un match che finisce 64-80. Amedeo Della Valle termina con 25 punti, career high in Nazionale, e una prestazione da incorniciare. L’Italia chiude invece la prima finestra di qualificazione con due vittorie in altrettante partite e soprattutto con un primato in classifica che alla vigilia era tutt’altro che scontato. “All’inizio sembravamo una squadra di juniores intimorita da un palcoscenico così importante – ha detto il CT a fine gara – poi però col passare de minuti ci siamo sciolti, abbiamo preso fiducia e alla fine la prestazione è stata di livello. Devo anche dire che da allenatore,

questa è una squadra bella da vedere. Ho un gruppo unito che ha voglia di stare insieme per centrare l’obiettivo. Siamo solo alle prime due partite ma le premesse sono più che buone”. La formula delle qualificazioni prevede il passaggio al secondo turno per le prime tre squadre de girone. Nella seconda fase si comporrà un secondo girone da sei con le prime tre squadre del gruppo C, quello con Lituania, Polonia, Ungheria e Kosovo. Al momento lituani in testa con due vittorie seguiti da Polonia e Ungheria. Kosovo ultimo senza successi. Si torna in campo a febbraio per le gare della seconda finestra: il 23 in Italia contro i Paesi Bassi e il 26 in trasferta in Romania. n


STAFF

ROSTER ° Giocatore N #00 Amedeo Della Valle #1 Marco Giuri #2 Simone Fontecchio #4 Pietro Aradori #5 Alessandro Gentile #6 Paul Biligha #7 Luca Vitali #10 Raphael Gaspardo #12 Ariel Filloy #15 Andrea Crosariol #21 Diego Flaccadori #23 Awudu Abass #32 Christian Burns #33 Achille Polonara #37 Antonio Iannuzzi #41 Brian Sacchetti

YEARBOOK 2017

21

Anno/Altezza/Ruolo 1993, 194, P/G 1988, 194, P 1995, 203, A, EA7 1988, 196, G 1992, 200, G/A 1990, 200, C 1986, 201, P 1993, 207, A 1987, 190, P 1984, 212, C 1996, 193, G 1993, 200, A 1985, 203, A/C 1991, 205, A 1991, 208, C 1986, 200, A

Club Grissin Bon Reggio Emilia Happy Casa Brindisi Emporio Armani Milano Segafredo Virtus Bologna Segafredo Virtus Bologna Umana Reyer Venezia Germani Basket Brescia The Flexx Pistoia Sidigas Avellino Red October Cantù Dolomiti Energia Trentino EA7 Emporio Armani Milano Red October Cantù Banco di Sardegna Sassari Fiat Torino Germani Basket Brescia

*Presenze/Punti 46/139 0/0 5/14 139/1328 63/759 19/66 121/373 0/0 20/140 67/249 0/0 26/61 20/52 43/146 1/0 3/4

Capo delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Romeo Sacchetti Assistenti: Emanuele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Dirigente Accompagnatore: Roberto Brunamonti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Massofisioterapisti: Roberto Oggioni e Francesco Ciallella Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli

*dati aggiornati al 26 novembre 2017

24 NOVEMBRE

Italia 75

Della Valle 16 (3/5, 2/7) Fontecchio 3 (1/2 da tre) Aradori 16 (3/8, 2/6) Gentile 12 (5/9, 0/2) Biligha 4 (1/1) Vitali 7 (2/5, 1/4) Filloy 6 (0/2, 2/3) Crosariol 4 (2/3) Abass 5 (1/3, 1/2) Burns (0/2, 0/1) Polonara 2 (1/2) Iannuzzi ne All. Sacchetti

26 NOVEMBRE

Romania 70

Watson 14 (5/8, 1/5) Mandache 3 (1/4, 0/3) Orbeanu 8 (1/1, 2/3) Uta Paliciuc 7 (2/4, 1/4) Moldoveanu 10 (2/4, 2/3) Nicolescu Virna ne Cate 16 (6/7) Torok 4 (1/5, 0/1) Kuti 6 (3/7, 0/2) Darwiche 2 (0/3, 0/1) All. Markovski

Quarti: (26-15, 16-13, 17-15, 16-27)

Pietro Aradori

IL CALENDARIO DEL GIRONE D 24 novembre Italia – Romania Paesi Bassi – Croazia 26 novembre Croazia – Italia Romania – Paesi Bassi Classifica Italia 2/0, Romania 1/1, Paesi Bassi 1/1, Croazia 0/2 Terza giornata – 23 febbraio 2018 Italia – Paesi Passi Croazia – Romania Quarta giornata – 26 febbraio 2018 Romania – Italia Croazia – Paesi Bassi Quinta giornata – 28 giugno 2018 Paesi Bassi – Romania Italia – Croazia Sesta giornata – 1 luglio Paesi Bassi – Italia Romania – Croazia

75-70 68-61 64-80 75-68

Amedeo Della Valle

Croazia 64

Mavra 2 (0/2, 0/3) Kruslin 12 (171, 3/5) Katic 8 (2/4, 1/4) Sobin 4 (2/2) Mustapic (0/1) Planinic 20 (5/10) Bilan (0/2, 0/1) Bosnjak (0/1 da tre) Barac 4 (0/1, 1/2) Ramljak 2 (1/1) Bozic 2 (1/3) Sakic 10 (3/7, 0/4) All. Skelin

Italia 80

Della Valle 25 (3/6, 5/8) Fontecchio ne Aradori 5 (1/1, 1/3) A. Gentile 12 (5/10, 0/3) Biligha 4 (2/2) L. Vitali 3 (0/3, 1/5) Filloy 6 (0/2, 2/3) Crosariol (0/1) Abass 13 (2/2, 3/4) Burns 8 (4/6) Polonara 2 (1/2) B. Sacchetti 2 (1/1, 0/2) All. Sacchetti

Quarti: (23-15, 9-20, 15-25, 17-20)


YEARBOOK 2017

22

NAZIONALE FEMMINILE SENIOR FIBA EUROBASKET WOMEN 2017 > Hradec Kralove/Praga (Repubblica Ceca) 16-25 giugno

Prodezze, emozioni, lacrime. Ma che Cuore enorme...

Così le Azzurre hanno omaggiato Chicca Macchi, costretta a tornare in Italia per la frattura della mandibola. In Repubblica Ceca la Maglia numero 29 è sempre scesa in campo insieme alla squadra di Andrea Capobianco.


L'Italia perde Chicca Macchi alla seconda uscita ma non si arrende. La qualificazione al Mondiale sfuma in extremis ma le Azzurre raccolgono solo applausi e consensi. Cecilia Zandalasini votata nel miglior quintetto del torneo

L'

EuroBasket Women 2017 si è giocato in Repubblica Ceca dal 16 al 25 giugno ma per la nostra Nazionale è come se fosse durato sei mesi, per la quantità di incredibili emozioni provate nel corso del torneo. L’Italia ha chiuso al settimo posto, piazzamento che non rende giustizia al percorso completato dalle Azzurre. La qualificazione al Mondiale che si giocherà in Spagna nel 2018 è svanita per un soffio, tra mille polemiche, ma l’Italia ha lasciato Praga salutata dagli applausi e assalita dai rimpianti per quello che poteva essere e non è stato. A rendere meno amaro l’epilogo dell’Europeo è arrivata l’elezione di Cecilia Zandalasini nel miglior quintetto dell’EuroBasket Women 2017, una nomination non comune per la giocatrice di una squadra arrivata settima. Ma il talento dell’ala Azzurra ha evidentemente incantato tifosi, giornalisti avversari e addetti ai lavori dal primo all’ultimo giorno. “Un riconoscimento inatteso - ha commentato Cecilia visibilmente emozionata - ma che addolcisce l’esito di un Europeo alla fine del quale non abbiamo ottenuto l’obiettivo sperato. Lo voglio dividere con tutte le mie compagne di squadra e con lo staff della Nazionale: è un premio che ricevo io ma che va condiviso con chi mi ha messo nelle condizioni ideali per dare il meglio”. L’Italia ha chiuso il proprio girone di Hradec Kralove al secondo posto, dietro alla Turchia ma davanti a Bielorussia e Slovacchia. Proprio contro la temuta Bielorussia che nel 2013 ci aveva fatto male, le Azzurre hanno esordito imponendosi 80-60 grazie ai 20 punti di Sottana e ai 18 di Zandalasini. Il break è arrivato a cavallo dell’intervallo lungo, poi la Bielorussia è sparita dal campo nel terzo quarto scivolando anche a -26: sugli spalti la festa delle scuole di Hradec Kralove tutte colorate di Azzurro nell’ambito del progetto “Adopt your Team” della FIBA che ha permesso alla FIP di “fidelizzare” tanti ragazzi e ragazze della piccola cittadina ceka. Con la Turchia, poche ore più tardi, la squadra di Andrea Capobianco ha dovuto affrontare e superare una giornata complicata: non tanto per la sconfitta maturata nel finale (53-54, per Zandalasini 23 punti) e figlia di una serie di situazioni quantomeno rocambolesche (sul 53 pari liberi prima assegnati all’Italia e poi alla Tur-

YEARBOOK 2017

23


YEARBOOK 2017

24

NAZIONALE FEMMINILE SENIOR FIBA EUROBASKET WOMEN 2017 > Hradec Kralove/Praga (Repubblica Ceca) 16-25 giugno

chia, decisivo l'errore di Formica sulla sirena), quanto per la frattura della mandibola che ha decretato la conclusione dell’Europeo di Chicca Macchi. L’Azzurra, colpita al volto da una gomitata di Hollingsworth, è rientrata in Italia poche ore dopo ed è stata subito operata a Milano. Dopo il giorno di riposo, l’Italia è tornata in campo (ovviamente senza Macchi) per contendere alla Slovacchia il secondo posto nel girone. Partita dura soprattutto dal punto di vista psicologico ma poi portata a casa (6861) con Sottana e Zandalasini realizzatrici di 15 punti (Dotto 11). Le Azzurre si sono così guadagnate la possibilità di affrontare nello spareggio l’Ungheria, che nel proprio girone ha clamorosamente estromesso le padrone di casa della Repubblica Ceca. Con la Slovacchia, la squadra di Capobianco ha toccato il +9 nel secondo quarto ma poi ha accusato un passaggio vuoto ed è andata all’intervallo sul +3. Nel terzo quarto Dotto ci ha spinto sul 46-36 e Crippa sul +14: la Slovacchia è tornata a spaventarci con Ruzickova (57-50) ma la tripla di Sottana ha chiuso i giochi. Alla fine, tutti a festeggiare

Giorgia Sottana

Francesca Dotto

Sabrina Cinili



YEARBOOK 2017

26

NAZIONALE FEMMINILE SENIOR FIBA EUROBASKET WOMEN 2017 > Hradec Kralove/Praga (Repubblica Ceca) 16-25 giugno

sotto la curva Azzurra con la maglia di Chicca Macchi. L’Italia ha poi ottenuto il passaggio nei quarti di finale piegando l’Ungheria 49-48 (Zandalasini 17, Sottana e Dotto 12) al termine di una partita vietata ai deboli di cuore. “Tecnicamente non è stata una partita bellissima – ha detto poi coach Capobianco – ma una gara difficile da un punto di vista mentale. Anche nei momenti in cui non hanno fatto canestro, le ragazze hanno difeso forte. Queste ragazze si superano ogni volta, con tecnica e con cuore l’abbiamo ripresa e l’abbiamo vinta. Oggi l’Italia è tra le prime otto squadre d’Europa”. L’avvio dell’Italia è stato contratto ma in chiusura di secondo quarto Dotto ha messo la tripla del 29-21 completando un parziale importante (27-12). L’Ungheria ha reagito nel terzo quarto tenendoci a 2 punti in 9 minuti e toccando il +8 (36-44) in apertura di ultimo quarto. Con pazienza, Sottana e Zandalasini hanno ricucito il gap e dopo la tripla del sorpasso di Dotto, le magiare sono tornate a -1 e poi hanno avuto il pallone del sorpasso. La palla persa di Vandersloot è valsa il nostro passaggio del turno per il quarto di finale col Belgio. Nelle prime otto, dove le Azzurre volevano essere e meritavano di essere, anche senza Macchi. Alla O2 Arena di Praga, due giorni più tardi, si è interrotta la corsa delle Azzurre verso una medaglia. Troppo forti le “Red Cats”, che ci hanno piegato 79-66 (Zandalasini 23, Sottana 17). Il Belgio l’ha vinta segnando 46 punti nel primo tempo (62% da 3) e arrivando sul +16 (27-11) anche se sul finire del secondo quarto Ress, Zandalasini e Crippa ci hanno riportato a -4. Nel terzo periodo Sottana ha messo i punti del -2 (51-53) ma in avvio di ultimo periodo Meesseman (28+11) l’ha chiusa insieme a Kim Mestdagh (70-60 al 37’). Delusione, certo, ma la consapevolezza di potersi ancora giocare fino in fondo le proprie carte per un posto al Mondiale. Nel giorno più importante del suo Europeo, con Chicca Macchi tornata a Praga per sostenere le Azzurre, l’Italia è stata sconfitta 68-67 dalla Lettonia, secondo ko di 1 punto dopo quello con la Turchia. Il sogno Mondiale è svanito negli ultimi secondi, col discusso fallo antisportivo fischiato a Zandalasini a 8 secondi dalla fine, quando le Azzurre erano tornate avanti, sul +1. Dopo i liberi di Steinberga, Mascia-

Laura Macchi

Kathrin Ress

dri ha avuto tra le mani il pallone del contro-sorpasso ma il tiro della disperazione da nove metri è stato respinto dal ferro. “Abbiamo giocato una partita straordinaria - ha detto coach Capobianco - ma non è bastato. Un

episodio dubbio ci ha condannati a una sconfitta immeritata. Queste ragazze vanno ringraziate una a una per quanto hanno fatto dal primo giorno di raduno e poi qui all’Europeo. Insieme a loro ho vissuto un sogno, poi


YEARBOOK 2017

27

Cecilia Zandalasini

Elisa Penna

Gaia Gorini


YEARBOOK 2017

28

NAZIONALE FEMMINILE SENIOR FIBA EUROBASKET WOMEN 2017 > Hradec Kralove/Praga (Repubblica Ceca) 16-25 giugno

però capita che nel cuore della notte si venga svegliati di soprassalto. Sono stati tanti gli episodi negativi che hanno accompagnato il nostro Europeo, situazioni esterne al campo e che non potevamo controllare. Ma questa sera io vado a dormire sereno, perché insieme a queste ragazze e al mio staff ho dato il massimo. E non parlo solo delle 12 che hanno giocato l’Europeo ma di tutto il gruppo che ha onorato la Maglia Azzurra dal primo giorno di raduno all’Acqua Acetosa”. Le Azzurre

Martina Crippa

erano rimaste in controllo nel primo tempo, col +11 timbrato da Zandalasini ma subito ricucito da Basko e Laksa. La Lettonia aveva poi provato la fuga a metà del quarto periodo col 60-55 segnato da Putnina ma ancora una volta le Azzurre non si erano arrese. A 20 secondi dalla fine Zandalasini ci aveva riportati sul +1 (67-66) ma poi è arrivato l’antisportivo e l’epilogo già descritto. Un’amarezza indescrivibile ha accompagnato l’Italia negli spogliatoi ma il giorno dopo la squadra di Capobianco ha ritrovato spirito ed energie per dominare la Slovacchia (71-54) nella finale per il settimo posto (Gorini 14, Sottana e Zandalasini 12). Partita senza storia, gestita dall’Italia (19-8) dall’avvio e senza difficoltà fino al 62-45 dell’ultimo quarto. Una vittoria limpida ma che non ha affievolito l’amarezza per la mancata qualificazione al Mondiale. L’EuroBasket Women è stato vinto dalla Spagna, che ha sconfitto nettamente la Francia in finale (71-55), terzo il Belgio davanti alla Grecia. Curioso il fatto che l’Italia abbia affrontato le prime quattro squadre dell’Europeo nelle sette partite di qualificazione all’Europeo. Nel miglior quintetto insieme, a Zandalasini, Alba Torrens (Spagna), Evanthia Maltsi (Grecia), Emma Meesseman (Belgio) e la scledense Endene Miyem (Francia). n

Raffaella Masciadri

Valeria De Pretto


YEARBOOK 2017

29

LA PREPARAZIONE: 7 SFIDE, ANCHE A FRANCIA E SPAGNA La Nazionale Femminile si è avvicinata all’EuroBasket Women affrontando due tornei e uno stage: tre vittorie e quattro sconfitte in totale per la squadra di Andrea Capobianco, che ha utilizzato tutte le partite per affinare l’intesa in vista dell’Europeo. Il torneo di Latina è stato il primo test ufficiale e l’Italia ha esordito col successo sull’Ungheria 71-62 con i 13 punti di Sottana e Formica. Unica nota stonata, l’infortunio di Cecilia Zandalasini costretta a lasciare il campo dopo una brutta scivolata. Il giorno dopo, senza Cecilia e Chicca Macchi, è arrivato il successo sul Belgio (68-62, Sottana 23), grazie al parziale di 21-10 che nell’ultimo quarto ha permesso alle Azzurre di coronare la rimonta. Il primo ko è arrivato per mano della Russia (65-50), che si è aggiudicato meritatamente il torneo nonostante i 19 punti di Sottana. Qualche giorno più tardi l’Italia ha affrontato a Roma la Grecia per due

TORNEO DI LATINA (26-28 MAGGIO) Prima giornata Italia-Ungheria 71-62 Seconda giornata Italia-Belgio 68-62 Terza giornata Italia-Russia 50-65 Classifica finale 1. Russia 2. Italia 3. Belgio 4. Ungheria 26 MAGGIO ITALIA-UNGHERIA 71-62 (25-12, 11-17, 19-13, 16-20) Italia: Penna 8 (1/3, 2/2), Consolini (0/1, 0/1), Sottana 13 (2/9, 3/5), Gatti 4 (2/3, 0/1), Zandalasini 7 (2/2), Masciadri 2 (0/1 da tre), Formica 13 (6/7), Crippa 2 (1/4), Bestagno 4 (0/2 da tre), Gorini 6 (1/1, 1/2), Ress 7 (3/7), Cinili 5 (1/4, 1/3). All. Capobianco Ungheria: Fegyverneky 10 (3/4, 0/2), Raksanyi 13 (6/11, 0/1), Licskai (0/3), Simon 4 (2/4, 0/2), Nagy 3 (0/1, 1/1), Katona, Varga 4 (1/1), Medgyessy 6 (1/2), Krivacevic 14 (3/9, 1/3), Nagy-Bujdoso 2 (1/2, 0/3), Dora Szamosi (0/1), Zele 6 (3/6). All. Balogh 27 MAGGIO ITALIA-BELGIO 68-62 (13-18, 22-15, 12-19, 21-10) Italia: Cinili 7 (2/4, 1/1), Sottana 23 (7/12, 2/5), Dotto (0/3), Tagliamento 5 (1/4 da 3), Masciadri 5 (1/1, 1/4), Formica 9 (4/8), Crippa (0/1 da tre), De Pretto 5 (1/1 da 3), Penna 6 (0/3, 2/5), Gorini 2 (1/2, 0/2), Ress 6 (2/7) n.e: Gatti, Sandri. All. Capobianco Belgio: Linskens 2 (1/6), Mestdagh Kim 2 (1/3, 0/5), Delaere (0/1), Hendricks 4 (2/3, 0/1), Carpreaux 9 (3/4, 1/1), Mayombo 5 (0/1, 1/1), Mestdagh H. 15 (0/1, 5/8), Geldof (0/3), Vanloo 3 (0/2, 1/4), Raman 14 (4/6, 2/4), Messeeman 8 (4/9), Adams. All. Mestdagh

giorni consecutivi: al PalaFonte la squadra di Capobianco è stata battuta 56-70 con 30 punti di Maltsi, il giorno dopo nell’impianto della Stella Azzurra è arrivato il riscatto delle Azzurre che si sono imposte 70-59 grazie ai 24 punti messi a segno da Zandalasini (22 solo nel secondo tempo). L’ultimo test prima dell’Europeo l’Italia l’ha affrontato a Mulhouse, con la squadra finalmente al completo, e contro due delle squadre favorite per la medaglia d’Oro. Le Azzurre hanno perso sia con la Francia che con la Spagna destando però un’eccellente impressione. Il primo giorno le padrone di casa transalpine si sono imposte 69-64 (Sottana e Macchi 11) recuperando nel quarto periodo dal -7 (4855). Identico copione il giorno successivo, quando l’Italia ha recuperato dal 18-34, è volata sul +11 in apertura di ultimo quarto e poi ha subìto la rimonta della Spagna, che l'ha spuntata nel finale (66-62, Torrens 19).

28 MAGGIO ITALIA-RUSSIA 50-65 (13-17, 15-18, 7-18, 15-12) Italia: Penna 1 (0/3, 0/3), Sottana 19 (4/8, 3/5), Dotto 3 (1/6, 0/1), Formica 4 (1/4), Cinili 6 (3/5, 0/1), Consolini 2 (1/2), Gatti 2 (1/2), Masciadri (0/1, 0/3), Sandri, Ress 10 (2/6, 1/1), Tagliamento 3 (0/2, 1/2), De Pretto (0/1 da tre). All. Capobianco Russia: Zhedik 11 (1/1, 3/6), Beliakova 13 (1/6, 2/5), Vidmer 2 (0/5), Beglova 4 (2/4), Maiga 11 (3/7), Levchenko 4 (1/1, 0/1), Kirillova 9 (1/2, 2/5), Leshkovtseva (0/1), Logunova (0/2), Osipova 3, Tikhonenko 7 (3/4), Sherepanova 1 (0/1 da tre). All. Vasin ROMA, AMICHEVOLE (2 AGOSTO) ITALIA-GRECIA 56-70 (10-15, 22-20, 13-20, 11-15) Italia: Cinili 7 (2/3, 1/1), Dotto 2 (1/4, 0/1), Ress 10 (4/6), Sottana 14 (3/8, 0/1), Zandalasini (0/4, 0/2), Bestagno 4, Consolini 3 (0/1, 1/2), Crippa 2 (1/3), Formica 4 (2/5), Penna 1 (0/5), Gorini (0/4), Masciadri 3 (1/3), De Pretto 6 (2/3), Tagliamento (0/1 da tre). All. Capobianco Grecia: Spiridopolou 2 (1/1), Nikolopoulou (0/1 da tre), Spanou 6 (3/6, 0/1), Kaltsidou 13 (1/4, 1/3), Maltsi 30 (4/8, 5/10), Eivery (0/1, 0/2), Stamolaniprou 4 (1/2, 0/1), Stamati 6 (3/4, 0/2), Kosma 7 (0/2, 2/4), Diela (0/1), Christinaki 2 (0/1, 0/3). All. Keramidas ROMA, AMICHEVOLE (3 AGOSTO) ITALIA-GRECIA 70-59 (20-13, 16-16, 15-15, 19-15) Italia: Cinili 4 (2/3, 0/2), Sottana 12 (3/7, 2/3), Dotto (0/1, 0/1), Ress (0/2,0/1), Penna 2 (1/5, 0/2), Consolini 1 (0/1, 0/1), Zandalasini 24 (4/6, 2/2), Formica 5 (1/3), Crippa 8 (4/4, 0/1), Gorini 4, Gatti 2 (0/1 da tre), Sandri, De Pretto 5 (1/1), Masciadri 3 (1/2). All. Capobianco Grecia: Eivery (0/2 da tre), Spiridopolou 4 (2/2, 0/2), Maltsi 11 (0/2, 2/8), Spanou 17 (5/11, 1/3),

Kaltsidou 9 (3/7, 0/2), Stamolaniprou 3 (1/2 da tre), Stamati 8 (1/2, 2/3), Nikolopoulou 4 (1/3, 0/2), Kosma (0/3 da tre), Sotiriou 3 (1/2 da tre), Christinaki (0/1, 0/1), Diela ne. All. Keramidas TORNEO DI MULHOUSE (FRANCIA) (MULHOUSE, 9-11 GIUGNO) Prima giornata Italia-Francia 64-69 Seconda giornata Italia-Spagna 62-66 Classifica finale 1. Spagna 2. Francia 3. Italia FRANCIA-ITALIA 69-64 (17-14; 18–21; 13–16; 21-13) Francia: Epoupa 5, Miyem 12, Michel 9, Ayayi 1, Skrela 2, Gaye 6, Minte 9, Johannes 3, Chartereau 7, Bouderra 5, Amant 6, Tchtchouang 4. All. Garnier Italia: Penna 5 (0/1, 1/3), Consolini ne, Cinili 4 (1/1), Sottana 11 (2/2, 2/5), Zandalasini 7 (2/5), Dotto 8 (1/2, 1/1), Masciadri, Formica 2 (1/3), De Pretto ne, Crippa, Bestagno ne, Gorini 10 (5/8), Ress 6 (3/6), Macchi 11 (2/6, 1/4). All. Capobianco SPAGNA-ITALIA 66-62 (22-11; 15-23; 14-19; 15-9) Spagna: Nicholls 15, Dominguez 1, Torrens 19, Palau 5, Xargay 7, Rodriguez, Lyttle 3, Cruz 8, Romero 3, Conde ne, Gil 5, Sanchez. All. Mondelo. Italia: Consolini 4 (2/2, 0/1), Cinili 5 (2/2), Zandalasini 15 (2/5, 2/2), Dotto 6 (1/7), Masciadri 3 (1/1 da 3), Formica (0/1 da 2), De Pretto 4 (1/2, 0/1), Crippa 5 (1/2, 1/1), Bestagno ne, Gorini 6 (1/3, 0/1), Penna 2 (0/2, 0/2), Ress 6 (2/7), Macchi 6 (0/2, 2/3). All. Capobianco


YEARBOOK 2017

30

NAZIONALE FEMMINILE SENIOR FIBA EUROBASKET WOMEN 2017 > Hradec Kralove/Praga (Repubblica Ceca) 16-25 giugno

STAFF

ROSTER N° Giocatrice

Data di nascita

Altezza

Ruolo

#0 Elisa Penna

13.11.1995

1.90

Ala

#5 Gaia Gorini

08.01.1992

1.81

Playmaker

#7 Giorgia Sottana

15.12.1988

1.75

Guardia

#9 Cecilia Zandalasini

16.03.1996

1.85

Ala

Famila Schio

39/345

#10 Francesca Dotto 17.05.1993

1.70

Playmaker

Famila Schio

73/502

#11 Raffaella Masciadri

30.09.1980

1.85

Ala

Famila Schio

188/1692

#12 Alessandra Formica

13.03.1993

1.89

Centro

#13 Valeria De Pretto

16.11.1991

1.85

Ala

#14 Martina Crippa

31.03.1989

1.78

Guardia

Gesam Lucca

82/297

#22 Kathrin Ress

26.06.1985

1.93

Centro

Famila Schio

132/1013

#23 Sabrina Cinili

22.04.1989

1.91

Ala

Saces Mapei Napoli

#29 Laura Macchi

24.05.1979

1.88

Ala

Famila Schio

*dati aggiornati al 25 giugno 2017

Club

*Presenze/Punti

Wake Forest University

22/69

Passalacqua Ragusa

71/277

Montpellier (FRA)

Passalacqua Ragusa Umana Reyer Venezia

120/1083

64/195 14/41

75/257 105/1285

Capo Delegazione Giovanni Petrucci Responsabile SSNF Gaetano Laguardia Allenatore Andrea Capobianco Assistenti Giovanni Lucchesi Antonio Bocchino Video Analista Giustino Altobelli Preparatore Fisico Matteo Panichi Medico Piergiuseppe Tettamanti Ortopedici Andrea Billi Roberto Fabbrini Osteopata Giampaolo Cau Massofisioterapisti Davide Pacor Matteo Brunelli Team Manager Marco Gatta Dirigente Accompagnatore Sandra Palombarini Addetto Stampa Giancarlo Migliola Addetto ai Materiali Francesco Forestan Videomaker Marco Cremonini

IL RIEPILOGO PG MIN FG %FG 2P FG 2P % 3P FG 3P % TL TL% OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI C. Zandalasini 7 216 51/100 51 44/86 51.2 7/14 50 24/27 88.9 7 60 67 14 16 18 9 5 133 G. Sottana 7 194 34/90 37.8 23/63 36.5 11/27 40.7 15/20 75 4 15 19 20 21 24 11 1 94 F. Dotto 7 171 14/54 25.9 10/43 22.7 4/10 40 6/10 60 5 13 18 20 17 11 10 0 38 K. Ress 7 162 15/37 40.5 13/32 40.6 2/5 40 5/7 71.4 10 33 43 11 22 14 7 5 37 M. Gorini 6 90 10/25 40 10/24 41.7 0/1 0 6/8 75 1 15 16 11 5 11 2 0 26 E. Penna 7 95 11/31 35.5 9/23 39.1 2/8 25 1/2 50 7 13 20 5 10 3 3 0 25 A. Formica 7 110 8/21 38.1 8/21 38.1 0/0 0 5/7 71.4 7 12 19 6 14 8 4 0 21 M. Crippa 7 116 7/23 30.4 7/18 38.9 0/5 0 4/6 66.7 5 14 19 4 17 4 12 1 18 V. De Pretto 6 44 7/23 70 6/8 75 1/2 50 3/3 100 2 5 7 1 3 5 0 0 18 L. Macchi 2 31 7/15 46.7 5/9 55.6 2/6 33.3 0/0 0 1 3 4 0 4 0 0 1 16 R. Masciadri 7 76 5/25 20 1/10 10 4/15 26.7 1/2 50 1 6 7 2 9 2 0 0 15 S. Cinili 7 96 5/18 27.8 3/14 21.4 2/4 50 1/2 50 7 8 15 4 10 4 3 1 13 TOTALI 1401 174/449 38.8 139/352 39.5 35/97 36.1 71/94 75.5 66 210 276 98 148 105 61 14 454


PRIMA FASE (16 GIUGNO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (Hradec Kralove, 16-20 giugno) 1ªgiornata Italia-Bielorussia 80-60 Slovacchia-Turchia 58-69 2ªgiornata Italia-Turchia 53-54 Bielorussia-Slovacchia 59-68 3ªgiornata Italia-Slovacchia 68-61 Turchia-Bielorussia 88-74 Classifica: Turchia 6, Italia 4, Slovacchia 2, Bielorussia 0. Ottavo Italia-Ungheria Fase finale (Praga, 21-25 giugno) Quarto Belgio-Italia Semifinale 5-8 posto Lettonia-Italia Finale 7-8 posto Italia-Slovacchia

49-48 79-66 68-67 71-54

CLASSIFICA FINALE 1. Spagna 2. Francia 3. Belgio 4. Grecia 5. Turchia 6. Lettonia 7. ITALIA 8. Slovacchia

9. Russia 10. Ucraina 11. Serbia 12. Ungheria 13. Repubblica Ceca 14. Slovenia 15. Bielorussia 16. Montenegro

Bielorussia 60 Italia 80

Italia 53

Quarti: (16-18, 12-20, 12-26, 20-16)

Quarti: (17-12, 13-18, 12-15, 11-9)

Snytsina 13 (4/7, 0/5) Rytskaya 5 (1/3, 1/2) Likhtarovich 7 (1/3, 0/3) Ziuzkova 7 (2/4, 1/2) Papova 2 (1/3, 0/4) Filonchyk (0/1 da 3) Kress 5 (2/2) Holubeva ne Bentley 17 (2/7, 2/5) Hasper 2 (1/3) Inkina 2 (0/1) Ivashchanka ne All. Trafimava

Penna 3 (0/2, 1/1) Gorini 6 (2/4) Sottana 20 (5/13, 2/3) Zandalasini 18 (7/13, 1/2) Dotto 5 (2/4) Masciadri 2 (1/2, 0/2) Formica 6 (1/5) De Pretto 6 (1/1, 1/1) Crippa (0/2, 0/1) Ress 3 (1/3) Cinili Macchi 11 (4/6, 1/3) All. Capobianco

Penna (0/2, 0/1) Gorini (0/1) Sottana 5 (2/9, 0/3) Zandalasini 23 (8/13, 2/2) Dotto 4 (2/10, 0/1) Masciadri 1 (0/2, 0/3) Formica 2 (1/4) De Pretto 2 (1/2, 0/1) Crippa 1 (0/1, 0/1) Ress 5 (1/2, 1/1) Cinili 5 (1/2, 1/1) Macchi 5 (1/3, 1/3) All. Capobianco

Turchia 54

Bilgic ne Cora Turgut 3 (0/3, 0/1) Vardarli Demirmen 3 (0/5, 1/5) Caglar 4 (2/9) Alben 8 (1/10, 1/4) Canitez 6 (2/5, 0/1) Hollingsworth 29 (10/20) Uner (0/2 da tre) Senyurek 1 Koksal Ural All. Memnun

PRIMA FASE (19 GIUGNO)

Italia 68

Penna 4 (2/5, 0/2) Gorini 2 (1/3) Sottana 15 (2/7, 3/5) Zandalasini 15 (5/9, 0/2) Dotto 11 (1/6, 2/3) Masciadri 3 (0/2, 1/4) Formica 6 (3/4) De Pretto 4 (2/3) Crippa 2 (1/4) Ress 6 (3/3, 0/1) Cinili (0/2) All. Capobianco

Slovacchia 61

Mikulasikova 2 (1/1) Remenarova 5 (2/3) Zirkova (0/2) Dudasova 4 (2/4) Oroszova 6 (1/4, 1/2) Balintova 13 (4/7, 0/3) Jurcenkova 2 (1/5) Ruzickova 9 (4/15) Vynuchalova 11 (3/6) Kovacikova Slamova 9 (1/3, 2/4) All. Svoboda

Quarti: (16-12, 17-18, 22-13, 13-18)

OTTAVO DI FINALE (20 GIUGNO)

Italia 49

Penna 2 (1/2, 0/1) Gorini (0/2) Sottana 12 (2/5, 2/3) Zandalasini 17 (5/12, 1/1) Dotto 12 (3/11, 2/4) Masciadri (0/1) Formica 1 De Pretto Crippa (0/1) Ress 5 (2/7) Cinili (0/2) All. Capobianco

Ungheria 48

Fegyverneky 5 (0/4, 1/2) Raksanyi 7 (3/4, 0/2) Licksai Simon 5 (1/2, 1/2) Varga Medgyessy 2 (1/1) Vandersloot 6 (3/9, 0/6) Krivacevic 15 (4/9, 0/4) Nagy-Bujdoso 3 (0/4, 1/5) Dubei Hatar 5 (2/3) Zele (0/1, 0/0) All. Svitek

Quarti: (12-14, 17-7, 5-19, 15-8)

SEMIFINALI 5-8 POSTO (24 GIUGNO)

Lettonia 68

Strautmane Babkina (0/1) Basko 11 (2/4, 2/6) Putnina 15 (6/12, 1/5) Steinberga 13 (3/8, 0/1) Brumermane Dreimane ne Krastina 5 (1/3, 1/3) Jakobsone Vitola 15 (6/11, 1/4) Laksa 9 (0/5, 3/8) Kreslina ne All. Zibarts

Italia 67

Penna 2 (1/3, 0/1) Gorini ne Sottana 13 (1/6, 2/7) Zandalasini 25 (7/15, 2/3) Dotto 4 (1/4, 0/1) Masciadri 9 (0/2, 3/5) Formica 2 (1/2) De Pretto ne Crippa 5 (2/4, 0/1) Ress 5 (2/4) Cinili 2 (1/3) All. Capobianco

Quarti: (18-18, 19-24, 16–11, 15-14)

Alessandra Formica

PRIMA FASE (17 GIUGNO)

QUARTO DI FINALE (22 GIUGNO)

Belgio 79

Linskens 2 (1/2) K. Mestdagh 19 (3/5, 4/8) Delaere 2 (1/1, 0/2) Hendrickx Carpreaux 2 (1/4) Meesseman 28 (11/18) Wauters 17 (5/10) H. Mestdagh Geldof ne Nauwelaers 3 (1/1 da 3) Vanloo 6 (0/1, 2/4) Raman (0/1) All. Mestdagh

Italia 66

Penna 5 (1/4, 1/1) Gorini 4 (1/5) Sottana 17 (8/15, 0/3) Zandalasini 23 (8/15, 1/2) Dotto (0/2) Masciadri (0/1 da 3) Formica 2 (1/3) De Pretto Crippa 6 (2/3, 0/1) Ress 9 (2/8, 1/3) Cinili (0/2) All. Capobianco

Quarti: (27-13, 19-20, 11-22, 22-11)

FINALE 7-8 POSTO (25 GIUGNO)

Italia 71

Penna 9 (4/5, 0/1) Gorini 14 (6/9, 0/1) Sottana 12 (3/8, 2/2) Zandalasini 12 (4/9, 0/2) Dotto 2 (1/4, 0/1) Masciadri (0/1) Formica 2 (1/3) De Pretto 6 (2/2) Crippa 4 (2/4) Ress 4 (2/5) Cinili 6 (1/3, 1/1) All. Capobianco

Slovacchia 54

Mikulasikova 6 (1/4, 1/1) Remenarova 2 (0/3) Zirkova ne Dudasova 9 (2/3, 1/4) Oroszova 4 (1/6, 0/2) Balintova 6 (1/6, 0/3) Jurcenkova 7 (3/4) Ruzickova 10 (5/12) Vynuchalova (0/3) Kovacikova 5 (2/2) Slamova 5 (2/3, 0/4) All. Svoboda

Quarti: (19-8,17-20, 18-16, 17-10)

YEARBOOK 2017

31


YEARBOOK 2017

32

NAZIONALE FEMMINILE SENIOR FIBA EUROBASKET WOMEN 2019 QUALIFIERS > Skopje (Macedonia)/San Martino di Lupari, 11-15 novembre

Esordio ok in Macedonia Poi però la Croazia...

U

na vittoria e una sconfitta per le Azzurre nei primi due impegni delle qualificazioni all'EuroBasket Women 2019. L'esordio di Marco Crespi sulla panchina della Nazionale Femminile è coinciso col successo sulla Macedonia ottenuto a Skopje (52-61), quattro giorni più tardi a San Martino di Lupari però è arrivata la secca battuta d'arresto con la Croazia (71-83), superata all'esordio in casa dalla Svezia. Ovviamente, con quattro partite ancora da giocare nelle due finestre rimanenti (febbraio e novembre 2018) le Azzurre hanno ancora ampi margini per riscattare il ko interno e ottenere la qualificazione ma fondamentale a questo punto è la partita che la squadra di Marco Crespi gioca a febbraio in Svezia. All'Europeo 2019 accedono infatti le prime classificate degli otto gruppi e le sei migliori seconde. Al comando del girone H c'è ora la Svezia, unica squadra ancora a punteggio pieno dopo il preziosissimo successo esterno colto a Zagabria. Nelle prime due partite l'Italia ha dovuto fare meno di Kathrin Ress ed Elisa Penna, infortunate, e ovviamente il tempo a disposizione di coach Crespi è stato molto ridotto. A Skopje ha esordito con la Maglia della Nazionale Senior Olbis Andre Futo, diciannovenne centro di Battipaglia che ha bagnato la sua prima uscita con l'ottima prestazione (10 punti e 12 rimbalzi). A Skopje le Azzurre si sono imposte al termine di una partita iniziata male (28) e poi però condotta con autorità già dalla metà del primo quarto. La miglior realizzatrice è stata un’eccellente Sabrina Cinili con 12 punti, in doppia cifra anche Giorgia Sottana (11) oltre alla già citata Andre. L'Italia ha trovato la doppia cifra di vantaggio nel primo tempo e mantenuto sempre la testa con autorità ma nel finale è stata Givens a spaventarci, segnando il canestro del 52-56 a 50 secondi dalla fine. Decisivo è stato poi il piazzato di Cinili, una delle migliori in campo. "Partita con tanti alti e bassi - ha commentato Marco Crespi a fine partita - una classica prima partita. Alti e bassi tecnici e di concretezza.

La sconfitta interna contro Rezan e compagne complica il percorso delle Azzurre verso l'EuroBasket Women 2019. A febbraio la squadra di Marco Crespi torna in campo per affrontare in trasferta la Svezia, sfida già decisiva

Appunti utili per guardare a come e dove crescere. Una parola per l’esordio di Olbis Andre. Una carezza a lei e a Giulia, la ragazza che a Torino ha vissuto un momento triste. Triste per lei e di vergogna per tutti noi. Fermamente il razzismo è da combattere. Pubblicamente. Davvero #siamotuttiGiulia“. La squadra Azzurra si è poi trasferita a San Martino di Lupari dove il mercoledì successivo è stata superata dalla Croazia 71-83. La miglior marcatrice dell'Italia è stata Giorgia Sottana con 25 punti, in doppia cifra anche Cecilia Zandalasini a quota 17. Così Crespi a fine gara: “E’ stata una partita insufficiente e mi assumo completamente la responsabilità di questa sconfitta. Subire 83 punti è qualcosa di negativo. Nei primi 15 minuti abbiamo dominato ma poi abbiamo chiuso il primo tempo con soli due punti di vantaggio dopo aver regalato 13 punti per errori individuali. Prima ancora di guardare la classifica dovremo guardare alla no-

stra brutta difesa di questa sera. Ripeto ancora una volta: mia responsabilità”. In avvio L'Italia ha aggredito in difesa, recuperato palloni e segnato con regolarità: Zandalasini ha messo il canestro dell'11-2 ma lentamente la Croazia è tornata a contatto grazie a una serie di tiri liberi (15-12), l'Italia ha poi chiuso il primo quarto sul +5 (21-16). Nel secondo parziale si è segnato molto meno, con le difese grandi protagoniste nei primi 6 minuti (3-3): De Pretto in contropiede ha finalizzato per il nuovo +8 al 16', la Croazia ha monetizzato due rimesse in attacco tornando a contatto (29-25) e poi il gioco da tre punti di Rezan è valso il 30-28. All'intervallo le due squadre sono andate sul 32-30, con Zandalasini a quota 11 e Rezan a 12. In apertura di terzo quarto la tripla di Dojkic ha spinto avanti la Croazia per la prima volta (32-33) e poi Rezan ha allungato per il 34-38. A quel punto la partita è girata irrimediabilmente dalla parte della Croazia. Crippa e Sottana


YEARBOOK 2017

33

STAFF

ROSTER N° Giocatrice Anno/Altezza/Ruolo Martina Bestagno '90, 1.89, Centro Debora Carangelo ’92, 1.69, Playmaker Sabrina Cinili ’89, 1.91, Ala Chiara Consolini ’88, 1.85, Guardia Martina Crippa ’89, 1.78, Guardia Valeria De Pretto ’91, 1.85, Ala Francesca Dotto ’93, 1.70, Playmaker Alessandra Formica ’93, 1.89, Centro Olbis Andre Futo ’98, 1.90, Centro Gaia Gorini ’92, 1.81, Playmaker Martina Kacerik ’96, 1.81, Guardia Jasmine Keys ’97, 1.90, Ala Raffaella Masciadri ’80, 1.85, Ala Giorgia Sottana ’88, 1.75, Play/Guardia Federica Tognalini ’91, 1.82, Ala Cecilia Zandalasini ’96, 1.85, Ala

Club Umana Reyer Venezia Mestre Umana Reyer Venezia Mestre Saces Mapei Napoli Passalacqua Ragusa Gesam Lucca Le Mura Umana Reyer Venezia Mestre Famila Basket Schio Passalacqua Ragusa Treofan Battipaglia Passalacqua Ragusa Umana Reyer Venezia Mestre Fila San Martino di Lupari Famila Schio BLMA Montpellier Gesam Lucca Le Mura Famila Basket Schio

*Presenze/Punti 31/91 1/0 77/283 72/431 84/309 16/51 75/516 66/201 2/10 73/277 3/1 0/0 190/1692 122/1119 0/0 41/370

Responsabile SSNF: Gaetano Laguardia Allenatore: Marco Crespi Assistenti: Giovanni Lucchesi Cinzia Zanotti Video Analista: Gianluca Quarta Preparatore Fisico: Matteo Panichi Medico: Piergiuseppe Tettamanti Ortopedico: Andrea Billi Osteopata: Giampaolo Cau Massofisioterapisti: Davide Pacor Matteo Brunelli Team Manager: Marco Gatta Team Director: Monica Bastiani Addetto Stampa: Giancarlo Migliola Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Francesco Forestan

*dati aggiornati al 15 novembre 2017

11 NOVEMBRE

IL CALENDARIO DEL GIRONE H 11 novembre 2017 Macedonia-Italia Croazia-Svezia 15 novembre 2017 Italia-Croazia Svezia-Macedonia Classifica: Svezia 2-0, Italia, Croazia 1-1; Macedonia 0-2. 10 febbraio 2018 Svezia-Italia; Macedonia-Croazia 14 febbraio 2018 Italia-Macedonia; Svezia-Croazia 17 novembre 2018 Croazia-Italia; Macedonia-Svezia 21 novembre 2018 Italia-Svezia; Croazia-Macedonia

52-61 54-57 71-83 91-51

hanno tenuto le Azzurre in linea di galleggiamento ma Rezan ha continuato a farci molto male con 9 punti di fila. La tripla di Sandric ci ha fatto scivolare a -11 (43-54) , il terzo quarto si è chiuso 47-58. Nell'ultimo parziale l'Italia ha provato a rientrare ma Rezan si è confermata un rebus irrisolvibile per le Azzurre (35 punti e 13 rimbalzi). Di Dojkic la tripla del 49-63 al 32'. Sottana ci ha riportato a -7 (64-71) a metà ultimo quarto ma la Croazia ha risposto con Rezan e l’ha chiusa con la tripla di Sandric (23 punti, 65-80) amministrando poi il vantaggio in doppia cifra senza problemi fino alla sirena. Le Azzurre tornano in campo il 10 febbraio per affrontare in trasferta la capolista Svezia, il 14 la partita casalinga con la Macedonia. A novembre 2018 le ultime due gare. n

15 NOVEMBRE

Macedonia 52 Italia 61

Italia 71

Quarti: (14-19; 11-14; 13-11; 14-17)

Quarti: (21-16; 11-14; 15-28; 24-25)

Stojanovska (0/1) Lazareska (0/4, 0/2) Adamovska ne Petrushevska ne Dimova ne Janevska ne Kmetovska 10 (4/15) Selcova ne Givens 22 (7/11, 2/5) Shekjerovska ne Mitrasinovik 14 (4/12, 1/3) Trajchevska 6 (2/6 da 3) All: Lazovski

Giorgia Sottana

Gorini (0/1) Sottana 11 (5/11, 0/6) Zandalasini 8 (4/5, 0/6) Dotto 7 (2/6, 1/1) Masciadri Formica 2 (1/2) De Pretto 2 (1/2) Crippa 7 (2/2, 1/5) Bestagno 2 (1/1) Cinili 12 (4/8, 1/2) Andre 10 (5/7) Kacerik ne All: Crespi

Gorini ne Sottana 25 (4/8, 3/6) Zandalasini 17 (3/10, 1/4) Dotto 7 (3/8, 0/1) Masciadri (0/1 da tre) Formica 4 (2/3, 0/1) De Pretto 8 (3/4) Crippa 5 (0/1, 1/1) Bestagno (0/1) Cinili 4 (2/3) Andre (0/2) Kacerik 1 (0/1 da tre) All. Marco Crespi

Croazia 83

Begic 2 (1/1, 0/1) Buzov (0/1) Sandric 22 (2/3, 3/5) Premasunac 8 (4/6, 0/1) Todoric (0/1) Rezan 35 (13/19) Miloglav ne Dzankic (0/2, 0/1) Slonjsak (0/2, 0/1) Dojkic 16 (4/7, 2/5) Bura Miletic (0/2, 0/1) All. Anda Jelavic


YEARBOOK 2017

34

LE NAZIONALI 3x3

Inseguiamo il sogno Olimpico Obiettivo Tokyo 2020 Il CIO ha inserito il 3x3 come disciplina ufficiale a partire dalla prossima Olimpiade. Le nostre Nazionali sono state impegnate nel corso dell'estate in 2 Mondiali e 3 Europei, tra Senior e Under 18. Nessuna medaglia, ma presenze significative a ridosso del podio

È

un momento particolare per il 3x3. Sicuramente di crescita e di sviluppo. Il 9 giugno il CIO lo ha ammesso ai Giochi Olimpici a partire dalla prossima edizione di Tokio 2020. In altre parole cambiano in meglio tutte le prospettive di una disciplina che adesso può e deve affermarsi a prescindere dal 5x5. E in tal senso le attività delle Nazionali, già fondamentali di per sè, diventano molto più importanti. Le rappresentative italiane sono state impegnate nell'estate 2017 in due campionati del Mondo e in tre campionati Europei, fra Senior e Under 18. Nessuna medaglia, questa estate, ma presenze significative a ridosso del podio che sottolineano l'importanza della presenza italiana e testimoniano il livello raggiunto e, soprattutto, che i margini di miglioramento ci sono e possono essere perseguiti. L'estate delle Nazionali 3x3 è iniziata il 17 giugno a Nantes con il Campionato del Mondo, la World Cup 2017, dove l'Italia si è qualificata solo con le ragazze. La Nazionale femminile ha chiuso al Quinto posto con un pizzico di amarezza. Risultato sicuramente eccellente, ma con qualche rimpianto perchè su cinque partite giocate ne ha persa solo una. Le Azzurre (Marcella Filippi, Raelin Marie D'Alie, Federica Tognalini e Alice Richter, che è stata poi sostituita da Maria Beatrice Barberis, per un infortunio durante le Qualificazioni), che per il loro animus pugnandi si sono ribattezzate Ninja, hanno chiuso a punteggio pieno il girone di qualificazione battendo nell'ordine Bahrain, Repubblica Ceca, Argentina e Andorra. L'unica sconfitta ai Quarti, gara ad eliminazione diretta, contro l'Ungheria: gara intensa e combattuta, persa nelle ultime battute per soli due punti 16-18. L'Ungheria, poi, è arrivata seconda nella classifica mondiale finale battuta, come nel girone di qualificazione, dalla Russia. Terzo posto per l'Ucraina. Le Ninja guidate da Angela Adamoli, sono state protagoniste anche del Quinto posto alla Europe Cup (7-9 luglio), il campionato europeo, ad Amsterdam. Le Ninja sono arrivate nei Paesi Bassi dal girone di Qualificazione di Andorra dove, pur perdendo in Semifinale con l'Ungheria 12-17, hanno chiuso al terzo posto. Alla Fase finale di Amsterdam, primo turno a punteggio pieno e poi eliminate ai Quarti dalla Spagna 11-15 chiudendo di nuovo al quinto posto. Un risultato prestigioso. Anche questa volta con un pizzico di rabbia, ma stimolo per ulteriori miglioramenti, anche di classifica, nel prossimo futuro. La Nazionale maschile, invece, si è fermata alle Qualificazioni

del Campionato Europeo. Chiude all'ottavo posto nel girone di Poitiers che non è sufficiente per accedere alla fase finale di Amsterdam dove accedono le prime sei. Gli Azzurri (Paul Biligha, Claudio Negri, Damiano Verri e Gionata Zampolli guidati dall'allenatore Marco Calvani) sono stati in corsa, però, fino all'ultima gara: secondi nel girone di Qualificazione, perdono sia con la Serbia (11-21), sia con la Svizzera (9-21). La curiosità è poi data dalla presenza di Paul Biligha che sarà convocato anche dalla Nazionale A e parteciperà all'EuroBasket 2017 in Israele e poi in Turchia. È il primo azzurro a giocare in entrambe le Nazionali, 5x5 e 3x3, in manifestazioni europee ufficiali. Per le Nazionali Under 18 registriamo la sfortunata partecipazione delle ragazze alla World Cup 2017 a Chengdou in Cina. Sfortunata perchè le ragazze (Martina Destro, Virginia Furlani, Maria Giuseppone, Camilla Mingardo guidate da Angela Adamoli) hanno vinto tre partite su quattro, ma per la peggiore differenza canestri, non sono passate alla seconda fase. L'Italia ha perso solo con la Cina nella partita d'esordio (7-12) e poi ha vinto con il Venezuela, l'Argentina e la Russia e si è dovuta fermare. Sono passate alla seconda fase Russia e Cina che poi hanno chiuso, rispettivamente, al terzo e al settimo posto. Le Nazionali Under 18 hanno, poi, partecipato entrambe alla Europe Cup di Debrecen in Ungheria. Gli Azzurri (Marco Brunelli, Tommaso Rossi, Vincenzo Provenzani e Matteo Pollone con Marco Calvani come Team Leader) e le Azzurre (Giulia Bongiorno, Nicole Gentle, Maria Giuseppone, Camilla Mingardo con Angela Adamoli come Allenatrice) hanno superato i gironi di Qualificazione del 5-6 agosto. Mentre la ragazze si sono qualificate al Settimo posto al Torneo di Szolnok (Ungheria), cogliendo l'ultima possibilità per giocare a Debrecen, i ragazzi al Torneo di Qualificazione di Riga (Lettonia) hanno vinto tutte le gare, battendo in Finale la Spagna 12-10, con Vincenzo Provenzani che è stato scelto come MVP dell'intero girone di qualificazione. Alla fase finale di Debrecen (1-3 settembre) tutte e due le Nazionali hanno compiuto lo stesso percorso chiudendo ai Quarti di Finale. I ragazzi nel primo turno hanno vinto con la Spagna (19-14), ma hanno perso con la Romania (13-15) e si sono arenati con la Francia 7-10 chiudendo al sesto posto. Le ragazze, invece, hanno battuto la Lettonia 12-11 per poi perdere con l'Ungheria 5-13. Ai Quarti sono state eliminate per due punti dalla Russia 15-17 e hanno concluso l'esperienza europea al settimo posto. n


YEARBOOK 2017

35

3x3 EUROPE CUP WOMEN 2017 NAZIONALE FEMMINILE QUALIFICAZIONI ANDORRA Primo Turno 24 giugno Italia-Romania 16-15 Italia-Svizzera 14-15 25 giugno Italia-Rep. Slovacca 16-3 Classifica Svizzera 3-0, Italia 2-1, Romania 1-2 Rep. Slovacca 0-3 Quarti: Italia-Germania 20-4 Semifinale: Italia-Ungheria 12-17 FASE FINALE AMSTERDAM (PAESI BASSI) Primo Turno 7 luglio Italia-Serbia 14-10 Italia-Repubblica Ceca 21-11 Classifica: Italia 2-0, Serbia 1-1, Repubblica Ceca 0-2 9 luglio Quarti: Italia-Spagna Classifica finale: Quinto posto

Alice Richter

11-15

LE AZZURRE Marcella Filippi (1985, 1.86) Rae Lin D'Alie (1987, 1.66) Alice Richter (1991, 1.84) (infortunata ad Andorra) Federica Tognalini (1991, 1.82) Maria Beatrice Barberis (1995, 1.80) (ad Amsterdam) STAFF Responsabile Squadre Nazionali 3x3: Giovanni Piccin Allenatore: Angela Adamoli Fisioterapista: Salvatore De Fusco Team manager: Andrea Tomassi

Federica Tognalini e Marcella Filippi

Rae Lin D'Alie

Federica Tognalini


YEARBOOK 2017

36

LE NAZIONALI 3x3 3x3 WORLD CUP 2017 NAZIONALE FEMMINILE NANTES Primo Turno 17 giugno Italia-Bahrain 22-5 Italia-Repubblica Ceca 18-8 19 giugno Italia-Argentina 15-5 Italia-Andorra 18-11 Classifica: Italia 4-0, Rep. Ceca 3-1, Argentina 2-2, Andorra 1-3, Bahrain 0-4 21 giugno Quarti Italia-Ungheria Classifica Finale: Quinto posto

16-18

LE AZZURRE Marcella Filippi (1985, 1.86) Marie Raelin D'Alie (1987, 1.66) Alice Richter (1991, 1.84) Federica Tognalini (1991, 1.82) STAFF Responsabile Squadre Nazionali 3x3: Giovanni Piccin Allenatore: Angela Adamoli Fisioterapista: Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio

Marcella Filippi, Marie Rae Lin D'Alie, Alice Richter, Federica Tognalini

3x3 EUROPE CUP MEN 2017 NAZIONALE QUALIFICAZIONI POITIERS (FRANCIA) Primo Turno 23 giugno Italia-Danimarca 17-8 Italia-Francia 13-22 Classifica Francia 2-0, Italia 1-1, Danimarca 0-2 Quarti Italia-Serbia Finale 5°-8° posto: Italia-Svizzera

11-21 9-21

Classifica Finale: Ottavo posto (non qualificata alla Fase Finale della EuroCup Men) GLI AZZURRI Biligha Paul (1990, 2.00) Negri Claudio (1985, 1.97) Verri Damiano (1985, 2.06) Zampolli Gionata (1985, 1.85) STAFF Responsabile Squadre Nazionali 3x3: Giovanni Piccin Allenatore: Marco Calvani Fisioterapista: Danilo Raimondo Team Manager: Maria Cristina Curcio

Paul Biligha


YEARBOOK 2017

37

3x3 EUROPE CUP 2017 NAZIONALE MASCHILE U18 QUALIFICAZIONI RIGA (LETTONIA) Primo Turno 5 agosto Italia-Grecia 12-5 Andorra-Italia 4-21 Italia-Serbia 16-15 d1ts Classifica Finale: Italia 3-0, Serbia 2-1, Grecia 1-2, Andorra 0-3 6 agosto Quarti: Italia-Ucraina Semifinale: Italia-Romania Finale: Italia-Spagna

14-10 20-10 12-10

EUROPE CUP - DEBRECEN (UNGHERIA) Primo Turno 1 settembre Italia-Spagna 19-14 Italia-Romania 13-15 Classifica: Spagna 1-1, Italia 1-1, Romania 1-1

3 settembre Quarti: Italia-Francia Classifica Finale: Italia 6° posto

7-10

GLI AZZURRI Marco Brunelli (1999, 1.95) Tommaso Rossi (1999, 1.97) Vincenzo Provenzani (1999, 1.80) Matteo Pollone (1999, 1.92) STAFF Capo Delegazione: Fausto Maifredi Responsabile Squadre Nazionali 3x3: Giovanni Piccin Allenatore: Marco Calvani Medico: Roberto Barbieri Fisioterapista: Salvatore De Fusco Preparatore Fisico: Fabio Saviozzi Team Manager: Maria Cristina Curcio

3x3 EUROPE CUP 2017 NAZIONALE FEMMINILE U18 QUALIFICAZIONI - SZOLNOK (UNGHERIA) 5 agosto Primo Turno Italia-Grecia 9-7 Rep. Ceca-Italia 18-9 Italia-Galles 22-1 Classifica: Rep. Ceca 3-0, Italia 2-1, Grecia 1-2, Galles 0-3 6 agosto Quarti: Italia-Ungheria 11-13 d1ts Finale 5°-8° posto: Italia-Belgio 7-17 Finale 7°-8° posto: Italia-Slovenia 15-11 EUROPE CUP - DEBRECEN (UNGHERIA) Primo Turno 1 settembre Italia-Lettonia 12-11 Italia-Ungheria 5-13 Classifica: Ungheria 2-0, Italia 1-1, Lettonia 0-2

3 settembre Quarti: Italia-Russia Classifica Finale: Italia 7° posto LE AZZURRE Giulia Bongiorno (2000, 1.75) Nicole Gentle (1999, 1.82) Maria Giuseppone (1999, 1.82) Camilla Mingardo (1999, 1.73)

STAFF Capo Delegazione: Fausto Maifredi Responsabile Squadre Nazionali 3x3: Giovanni Piccin Allenatore: Angela Adamoli Medico: Roberto Barbieri Fisioterapista: Salvatore De Fusco Preparatore Fisico: Federica Tonni Team Manager: Maria Cristina Curcio

WORLD CUP WOMEN NAZIONALE U18 CHENGDOU (CINA) Primo Turno 28 giugno Italia-Cina 7-12 Italia-Venezuela 13-10 30 giugno Italia-Argentina 17-15 Italia-Russia 14-13 Classifica Finale Russia 3-1, Cina 3-1, Italia 3-1, Argentina 1-3, Venezuela 0-4 Italia non si qualifica alla seconda fase per il peggior quoziente canestri e chiude al nono posto nella Classifica Finale.

13-15

LE AZZURRE Martina Destro (1999, 1.74) Virginia Furlani (1999, 1.82) Maria Giuseppone (1999, 1.82) Camilla Mingardo (1999, 1.73) STAFF Responsabile Squadre Nazionali 3x3: Giovanni Piccin Allenatore: Angela Adamoli Medico: Roberto Barbieri Fisioterapista: Giovanni Paravati Preparatrice Atletica: Federica Tonni Team Manager: Luana Panuccio


YEARBOOK 2017

38

NAZIONALE MASCHILE UNDER 20 CAMPIONATO EUROPEO > Creta (Grecia) 15-23 luglio

Battiamo la Slovenia! E siamo salvi... GLi Azzurri vincono l'ultima partita di un Europeo difficile e condizionato dagli infortuni. La squadra di coach Buscaglia gioca però la sua partita migliore nel giorno più delicato, quello dello spareggio per rimanere in Division A

"N

on si può sempre competere per una medaglia”. Lo ha detto coach Maurizio Buscaglia, uno dei migliori allenatori del nostro basket e vice campione d’Italia con Trento nella stagione 2016/2017. E’ lui il capo allenatore della Nazionale Under 20 che salva la permanenza in Division A all’Europeo di categoria a Creta, in Grecia. Buscaglia riceve il testimone da Pino Sacripanti, referente tecnico della squadra chiamato a fare da assistente al CT Messina per l’EuroBasket 2017, e fin da subito è costretto a fare i conti con le assenze dovute al quasi concomitante Mondiale Under 19, con gli esami di maturità e gli infortuni. I primi campanelli d’allarme al torneo di Domegge di Cadore, dove gli Azzurri rimediano tre sconfitte da Ucraina, Grecia e Israele. Complica le cose l’infortunio di Leonardo Candi, una delle stelle della squadra. Ad alzare il tasso tecnico del gruppo di coach Buscaglia arrivano dall’Egitto, volando il giorno seguente la finalissima del mondiale Under 19, David Okeke, Tommaso Oxilia e Andrea Mezzanotte. Al torneo di Creta, preludio all’imminente Europeo, due sconfitte e una vittoria nell’ultimo match, contro l’Islanda

67-66. Il girone di ferro dell’Europeo con Serbia, Spagna e Slovenia riserva agli Azzurri tre sconfitte e contro Israele negli Ottavi non va meglio. Il primo grande scoglio cui aggrapparsi per non retrocedere è la Svezia nella sfida per il 9°-16° posto: il primo tempo è incoraggiante ma il parziale di 29-16 nel terzo quarto rovina tutto e manda l’Italia all’inferno. La permanenza in Division A passa dalle ultime due partite, che gli Azzurri sono costretti a vincere entrambe: il primo avversario è la Repubblica Ceca. La posta in palio è alta e la tensione gioca brutti scherzi ad un gruppo che parte male (0-7), recupera alla grande (17-0) e poi si fa rimontare di nuovo. La tripla di Riccardo Bolpin e i liberi di Marco Timperi sono ossigeno puro e regalano alla Nazionale il primo successo nella manifestazione. Non basta, perché per centrare l’obiettivo bisogna battere la Slovenia, che pochi giorni prima, nella fase a gironi, ha rifilato 19 punti alla formazione di coach Buscaglia. Con grande forza di volontà e durezza mentale, gli Azzurri approcciano la gara decisiva con aggressività, mettendo subito sotto gli avversari. I 30 punti di Davide Moretti e i 22 di Leonardo Totè aiutano la Nazionale a vincere 69-52 e, cosa più importante, ad evitare la Division B. n


YEARBOOK 2017

39

Tommaso Oxilia

Leonardo Totè

Riccardo Bolpin

Marco Timperi

Davide Moretti

Mattia Da Campo


YEARBOOK 2017

40

NAZIONALE MASCHILE UNDER 20 CAMPIONATO EUROPEO > Creta (Grecia) 15-23 luglio

STAFF

ROSTER N° Giocatore 5 Lorenzo Caroti

Ruolo

Altezza Data di nascita

Playmaker

1.85

14/07/1997

Guardia

1.96

1/05/1997

Ala

2.04

14/06/1997

9 Giacomo Maria Sgorbati Ala-Guardia

2.00

23/09/1997

11 Davide Moretti

Play-Guardia

1.88

25/03/1998

12 Marco Timperi

Ala-Guardia

1.94

22/07/1997

13 Riccardo Bolpin

Play-Guardia

1.97

9/02/1997

Ala

2.07

8/04/1998

Ala-Centro

2.09

8/07/1997

Ala

2.02

15/09/1998

Centro

2.13

5/07/1997

Ala

1.98

22/04/1998

6 Mattia Da Campo 8 Andrea La Torre

14 Andrea Mezzanotte 16 Leonardo Totè 18 David Albright Okeke 20 Riccardo Cattapan 23 Tommaso Oxilia

Allenatore Maurizio Buscaglia Assistente Allenatore Federico Fucà Assistente Allenatore Furio Steffè Preparatore Fisico Silvio Barnabà Medico Roberto Ciardo Osteopata Roberto Martinelli Fisioterapista Davide Becchio Capo Delegazione Massimo Faraoni Funzionario Delegato Federico Ciccodicola David Albright Okeke

IL RIEPILOGO PG MIN FG %FG 2P FG 2P % 3P FG 3P % TL TL% 5 L. Caroti 4 73 8/27 29.6 1/7 14.3 7/20 35 7/10 70 6 M. Da Campo 7 52 2/10 20 1/4 25 1/6 16.7 - - 8 A. La Torre 7 142 9/36 25 7/21 33.3 2/15 13.3 6/7 85.7 9 G. Sgorbati 5 58 5/12 41.7 3/7 42.9 2/5 40 1/2 50 11 D. Moretti 7 190 29/78 37.2 16/39 41 13/39 33.3 22/27 81.5 12 M. Timperi 7 215 18/49 36.7 15/33 45.5 3/16 18.8 10/17 58.8 13 R. Bolpin 7 139 16/39 41 10/25 40 6/14 42.9 7/10 70 14 A. Mezzanotte 5 34 3/12 25 3/10 30 0/2 - 3/5 60 16 L. Tote 7 196 31/70 44.3 23/45 51.1 8/25 32 24/44 54.5 18 D. Okeke 7 192 34/87 39.1 28/70 40 6/17 35.3 14/21 66.7 20 R. Cattapan 3 14 0/2 - 0/2 - - - - - 23 T. Oxilia 7 96 5/23 21.7 5/18 27.8 0/5 - 3/6 50 TOTALI 1400 160/445 36 112/281 39.9 48/164 29.3 97/149 65.1

OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI 1 5 6 13 4 6 1 0 22 30 4 9 13 4 8 3 3 0 14 5 5 18 23 15 12 10 7 0 33 26 4 7 11 1 14 1 3 0 19 13 1 11 12 27 19 21 9 0 66 93 14 23 37 15 21 10 9 4 66 49 2 14 16 14 8 11 10 0 48 45 3 8 11 0 4 0 1 3 13 9 8 21 29 4 19 11 5 10 72 94 16 41 57 4 16 12 5 8 90 88 1 1 2 0 4 4 0 0 -4 0 10 10 20 1 11 4 2 2 13 13 86 185 271 98 140 100 55 27 452 465


YEARBOOK 2017

41

IL CALENDARIO Fase a gironi (15-17 luglio) Italia-Serbia 69-77 Spagna-Italia 83-72 Italia-Slovenia 63-82 Classifica Spagna 6, Serbia 4, Slovenia 2, Italia 0 Ottavi di finale (19 luglio) Israele-Italia Tabellone 9°-16° posto (20 luglio) Svezia-Italia Semifinali 13°-16° posto (22 luglio) Italia-Repubblica Ceca Finale 13°-14° posto (23 luglio) Slovenia-Italia

79-71 76-66 55-53 52-69

CLASSIFICA FINALE 1. Grecia 2. Israele 3. Francia 4. Spagna 5. Serbia 6. Lituania 7. Germania 8. Islanda

9. Turchia 10. Ucraina 11. Montenegro 12. Svezia 13. ITALIA 14. Slovenia 15. Repubblica Ceca 16. Lettonia

Andrea La Torre

Giacomo Maria Sgorbati

FASE A GIRONI (15 LUGLIO)

FASE A GIRONI (16 LUGLIO)

Italia 69

Caroti 4 (1/2, 0/3) Da Campo 2 (1/4, 0/1) La Torre 6 (3/5, 0/4) Sgorbati ne Moretti 12 (1/5, 3/5) Timperi 10 (4/6) Bolpin 2 (1/3, 0/2) Mezzanotte 3 (1/2, 0/1) Totè 7 (1/3, 1/4) Okeke 20 (6/9, 2/3) Cattapan Oxilia 3 (1/3) All. Buscaglia

Serbia 77

Peno 5 (2/7, 0/3) Kapetanovic 3 (1/1 da tre) Glisic 10 (3/6) Jovanovic Marinkovic 30 (6/9, 2/3) Tanaskovic 4 (1/3) Djordjevic Simanic 13 (0/5, 4/6) Kenic Stepanovic 2 (1/2) Music 3 (1/4, 0/1) Rakocevic 7 (2/6) All. Djokic

Quarti: (12-19, 19-26, 21-21, 17-11)

FASE A GIRONI (17 LUGLIO)

Italia 63

Caroti 14 (0/2, 4/9) Da Campo La Torre Sgorbati ne Moretti 6 (0/1, 2/4) Timperi 4 (2/5, 0/1) Bolpin 13 (3/6, 2/3) Mezzanotte 4 (1/3, 0/1) Totè 15 (3/5, 0/1) Okeke 2 (1/5, 0/1) Cattapan (0/1) Oxilia 5 (2/3, 0/2) All. Buscaglia

Slovenia 82

Oman Durnik 19 (8/14, 0/1) Ledl 2 (0/3, 0/3) Bratec (0/1, 0/2) Habat 2 (1/4, 0/1) Baric 8 (4/4) Vesel (0/1) Martincic 20 (1/3, 6/8) Sisko 13 (4/6, 1/3) Rozanc 2 (0/1 da tre) Mlakar 6 (3/3) Macura 10 (4/4) All. Sekulic

Quarti: (13-17, 16-23, 19-19, 15-23)

SEMIFINALE 13°-16° POSTO (22 LUGLIO)

Italia 55

Caroti ne Da Campo 3 (1/4 da tre) La Torre 3 (0/3, 1/2) Sgorbati 5 (1/2, 1/1) Moretti 5 (0/3, 1/4) Timperi 8 (3/6, 0/5) Bolpin 7 (1/2, 1/3) Mezzanotte ne Totè 10 (4/6, 0/3) Okeke 11 (5/15, 0/1) Cattapan ne Oxilia 3 (0/1, 1/2) All. Buscaglia

Rep.Ceca 53

Dlugos (0/1) Vana 5 (1/3, 1/5) Goga 7 (2/2, 1/4) Bukovjan 2 (1/1) Sehnal 7 (0/2, 2/6) Kolar (0/3, 0/1) Nabelek (0/1) Jelinek (0/1, 0/1) Kozak 7 (2/4, 0/4) Roub 10 (2/2, 2/7) Novak 2 (1/2) Tuma 13 (4/8, 1/7) All. Czudek

Quarti: (13-7, 19-17, 17-11, 6-18)

OTTAVI DI FINALE (19 LUGLIO)

Israele 79

Artzi 22 (3/6, 4/6) Beni Ruina (0/1) Moshkovitz Blatt 9 (1/4, 1/5) Huber 14 (4/9, 2/3) Rabinowitz Sapir (0/1) Navon 6 (3/4, 0/2) Koperberg 14 (5/11) Natsia ne Zoosman 14 (4/5, 1/3) All. Kattache

Italia 71

Caroti 3 (1/2 da tre) Da Campo La Torre (0/1 da tre) Sgorbati 6 (1/2, 1/1) Moretti 7 (1/4, 1/8) Timperi 5 (2/6, 0/3) Bolpin 10 (2/3, 1/2) Mezzanotte Totè 27 (3/8, 5/9) Okeke 13 (3/6, 1/4) Cattapan ne Oxilia (0/3, 0/2) All. Buscaglia

Quarti: (23-15, 15-18, 17-14, 24-24)

Spagna 83

De la Rua 5 (1/1, 0/1) Garcia 16 (4/6, 0/1) Lopez Arostegui 4 (0/2, 1/1) E. Vila 3 (0/1, 1/3) Jou 2 (1/1, 0/1) Rigo 5 (1/1 da tre) Yusta 13 (2/6, 1/5) Sorolla (0/1) Marti 20 (4/5, 3/3) R. Vila 15 (7/10) Barreiro (0/2, 0/1) Mazaira ne All. Navarro

Quarti: (27-26, 18-15, 17-15, 21-16)

TABELLONE 9°-16° POSTO (20 LUGLIO)

Svezia 76

Arvidsson 5 (1/3) Hansson 9 (3/3, 1/5) Larsson 4 (0/1, 0/2) Sjlolin ne Isovic ne Lecesne 4 (2/6) Berkelund 5 (2/6) Birgander 9 (1/2, 0/1) Sjoberg 10 (5/5) Appelgren ne Brandmark 13 (4/6, 1/2) Johansson 17 (4/9, 3/3) All. Svensson

Oman ne Durnik 15 (7/11) Ledl ne Bratec (0/2, 0/3) Habat 2 (1/3) Baric (0/2, 0/1) Vesel 2 (0/1 da tre) Martincic 11 (1/5, 3/5) Sisko 8 (4/7, 0/5) Rozanc ne Mlakar (0/3) Macura 14 (5/11, 1/2) All. Sekulic

Italia 69

Caroti ne Da Campo La Torre 2 (1/4, 0/3) Sgorbati ne Moretti 30 (3/6, 4/5) Timperi 7 (2/4, 1/2) Bolpin (0/2, 0/2) Mezzanotte ne Totè 22 (9/14, 1/4) Okeke 6 (3/10) Cattapan ne Oxilia 2 (1/4) All. Buscaglia

Quarti: (14-19, 15-15, 19-20, 4-15)

Italia 66

Caroti ne Da Campo La Torre 12 (2/4, 1/4) Sgorbati (0/2) Moretti 23 (6/13, 3/9) Timperi 3 (0/2, 1/2) Bolpin 3 (1/2 da tre) Mezzanotte (0/2) Totè 5 (1/3, 0/2) Okeke 20 (4/14, 3/6) Cattapan ne Oxilia All: Buscaglia

Quarti: (16-26, 18-14, 29-16, 23-16)

FINALE 13°-14° POSTO (23 LUGLIO)

Slovenia 52

Italia 72

Caroti 9 (0/3, 2/6) Da Campo (0/1 da tre) La Torre 3 (1/5, 0/1) Sgorbati 2 (1/1, 0/2) Moretti 10 (3/5, 1/4) Timperi 12 (1/3, 2/3) Bolpin 10 (2/4, 2/2) Mezzanotte 2 (1/3) Totè 8 (2/5, 0/1) Okeke 16 (6/11, 0/2) Cattapan (0/1) Oxilia (0/1) All. Buscaglia

Lorenzo Caroti


YEARBOOK 2017

42

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 20 CAMPIONATO EUROPEO > Matosinhos (Portogallo) 8-16 luglio

Ci ferma la Francia Ma meritavamo di più! Le Azzurre chiudono al sesto posto collezionando cinque vittorie e due sconfitte. Primo girone chiuso al comando ma dopo l'Ottavo di finale vinto con la Svezia arriva il ko con le transalpine. Torneo condizionato dai tanti problemi fisici

C

inque vittorie e due sconfitte hanno consegnato all’Under 20 Femminile il sesto posto all’Europeo di Matosinhos. Dopo aver dominato il primo girone e battuto la Svezia negli Ottavi, la corsa delle Azzurre è stata interrotta dalla Francia nei Quarti e poi l’Italia ha chiuso il gironcino quinto-ottavo posto col successo sulla Lettonia e il ko con l’Ungheria. Un bilancio soddisfacente ma che ha lasciato qualche rimpianto, soprattutto legato all’infortunio che ha colpito Francesca Pan nel corso della sfida con la Francia. L'esordio è stato positivo, col 59-55 al Portogallo padrone di casa ottenuto grazie ai 16 punti di Pan e agli 11 di Ciavarella e Andre. L’Italia è partita forte, con le due triple di Pan ma il Portogallo è tornato a contatto e poi ha provato ad allungare fino al 43-38: in quel momento però le Azzurre hanno messo insieme un parziale di 9-0. Decisiva la tripla di Policari nell’ultimo minuto. Dopo il Portogallo, le Azzurre hanno battuto la Lettonia (67-55) tenendo la testa per 40 minuti (Andre 15+14, Pan 12, Keys 10) e ottenendo così il primato del girone con una partita di anticipo. L’Italia ha iniziato bene (21-13 al 10’), la Lettonia si è affidata a Digna Strautmane (16 punti nel primo tempo, 23 alla fine) e ha trovato il sorpasso (31-33). La tripla di Santucci in apertura di terzo parziale è valsa il +7, Pan e Keys ci hanno spinto al primo vantaggio in doppia cifra (50-40) chiudendo la gara. Con la Lituania (70-61) coach Liberalotto ha ampliato le rotazioni, concedendo minuti alle giocatrici che avevano trovato poco spazio (Keys 14, Policari 12). Le Azzurre hanno mantenuto la testa sin dal primo minuto, trovando diversi strappi nel corso della partita e amministrando senza problemi fino alla sirena finale. Negli Ottavi le Azzurre hanno superato la Svezia 69-46 (Keys 12, Pan 11). L’Italia ancora una volta è partita con decisione, 21-8 a fine primo quarto e poi ha chiuso il conto prima dell’intervallo lungo (42-15). La corsa verso il podio si è interrotta nei Quarti di finale contro la Francia (61-77, Andre 19, Pan 14, Keys 11). L’Italia ha pagato l’avvio delle transalpine, capaci di prendere subito la doppia cifra di vantaggio (1-14), è tornata a contatto sul 31-32 e poi con Andre e Pan (infortunio alla caviglia per lei nel finale) ha raggiunto il -3 nel terzo quarto (50-53). Nel quarto periodo però la Francia ha nuovamente allungato escludendoci dalla corsa per una medaglia. Nella Semifinale del gironcino quinto-ottavo posto, l’Italia ha ritrovato il sorriso battendo 89-87 la Lettonia dopo due tempi supplementari (Ciavarella 26, Santucci 15, Porcu 13). Senza Pan, le Azzurre hanno rimontato dal -9 (57-66) e nel primo overtime si sono illuse con la tripla di Porcu (75-71), prima di incassare un break di 8-0. I 4 liberi di Santucci ci hanno riportato avanti, a 2 secondi dalla sirena D. Strautmane ha segnato solo il secondo libero propiziando il secondo overtime, deciso poi dal canestro di Lucrezia Costa a 4” dalla fine. Nell’ultimo impegno, il secondo ko per le Azzurre, sconfitte 78-73 dall’Ungheria (Santucci 21, Keys 15, Andre 10+11). La squadra di Liberalotto (priva di Pan, Policari e Ciavarella) ha provato a resistere alle magiare nonostante le rotazioni molto ridotte. Decisiva nel finale la raffica di triple di Dubei (23 punti, 7/12 dall’arco) e i canestri di Aho (18). L’Italia si è arresa però solo negli ultimi istanti, chiudendo l’Europeo con dignità e orgoglio. n


YEARBOOK 2017

43

Olbis Futo Andre

Rachele Porcu

Francesca Pan


YEARBOOK 2017

44

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 20 CAMPIONATO EUROPEO > Matosinhos (Portogallo) 8-16 luglio

STAFF

ROSTER N° Giocatore

Ruolo

Altezza Data di nascita

4 Rachele Porcu

Playmaker

1.65

11/04/1997

5 Mariella Santucci

Playmaker

1.75

18/06/1997

Play/Guardia

1.70

26/05/1998

Guardia

1.72

05/06/1997

Guardia/Ala

1.83

09/03/1997

Ala

1.82

19/03/1997

Guardia

1.80

27/05/1997

Ala

1.83

13/01/1997

14 Lucrezia Costa

Centro

1.85

24/07/1997

15 Olbis Futo Andre

Centro

1.92

25/12/1998

Ala/Centro

1.90

08/10/1997

Ala

1.85

11/07/1997

6 Anna Togliani 8 Maria Chiara Ortolani 9 Giulia Ciavarella 10 Elisa Policari 11 Francesca Pan 13 Carlotta Gianolla

18 Jasmine Keys 20 Emanuela Valente

Allenatore Andrea Liberalotto Assistente Allenatore Massimo Romano Assistente Allenatore Domenico Sabatelli Preparatore Fisico Cosimo Santarcangelo Medico Attilio Maurano Fisioterapista Irene Munari Capo Delegazione Davide Paolini Funzionario FIP Francesco Forestan

Elisa Policari

IL RIEPILOGO 4 R. Porcu 5 M. Santucci 7 A. Togliani 8 M. Ortolani 9 G. Ciavarella 10 E. Policari 11 F. Pan 13 C. Gianolla 14 L. Costa 15 O. Andre 18 J. Keys 20 E. Valente

PG MIN FG %FG 2P FG 2P % 3P FG 3P % TL TL% 6 123 10/37 27 4/14 28.6 6/23 26.1 9/10 90 7 163 14/55 25.5 5/36 13.9 9/19 47.4 15/26 57.7 7 100 7/24 29.2 3/11 27.3 4/13 30.8 4/4 100 6 84 8/19 42.1 6/11 54.5 2/8 25 - - 7 178 28/69 40.6 19/47 40.4 9/22 40.9 9/10 90 6 102 10/32 31.2 6/20 30 4/12 33.3 12/16 75 4 121 18/49 36.7 10/26 38.5 8/23 34.8 9/12 75 7 123 13/52 25 13/52 25 - - 0/2 - 6 78 11/28 39.3 11/28 39.3 - - 4/8 50 6 189 31/68 45.6 31/68 45.6 - - 10/19 52.6 7 164 22/55 40 21/47 44.7 1/8 12.5 23/32 71.9 3 24 3/12 25 3/11 27.3 0/1 10 0/2 -

TOTALI 1450 175/500 35 132/371 35.6 43/129 33.3 95/141 2,79

OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI 2 6 8 23 16 11 9 0 36 35 6 15 21 28 16 21 10 0 38 52 2 6 8 5 15 1 6 0 23 22 11 19 30 10 9 4 6 1 50 18 5 8 13 5 11 6 7 0 51 74 5 11 16 9 18 6 2 0 31 36 6 15 21 8 4 7 4 3 48 53 12 11 23 8 13 7 0 0 9 26 5 13 18 2 9 6 0 1 20 26 34 59 93 5 12 9 8 8 131 72 13 42 55 6 15 13 9 7 90 68 5 1 6 2 7 0 0 2 5 6 122 226 348 111 145 94 61 22 532 488


YEARBOOK 2017

45

IL CALENDARIO Fase a gironi (8-10 luglio) Portogallo-Italia 55-59 Italia-Lettonia 67-55 Italia-Lituania 70-61 Classifica Italia 6, Portogallo 4, Lettonia 2, Lituania 0. Ottavi (12 luglio) Italia-Svezia 69-46 Quarti (13 luglio) Italia-Francia 61-77 Semifinale 5°-8° posto (15 luglio) Lettonia-Italia 87-89 d2ts Finale 5°-6° posto (16 luglio) Italia-Ungheria 73-78 Jasmine Keys

CLASSIFICA FINALE 1. Spagna 2. Slovenia 3. Russia 4. Francia 5. Ungheria 6. ITALIA 7. Belgio 8. Lettonia

9. Serbia 10. Polonia 11. Svezia 12. Portogallo 13. Paesi Bassi 14. Lituania 15. Turchia 16. Bosnia Erz.

FASE A GIRONI (8 LUGLIO)

Portogallo 55 Italia 59

Italia 67

Quarti: (20-17, 11-12, 14-20, 10-10)

Quarti: (21-13, 14-10, 15-8, 17-24)

Umabano 12 (2/7, 2/5) Bernardeco 5 (0/6, 1/7) Brandao ne Miranda ne Rodrigues 2 (1/4) Silva 7 (1/4, 1/1) Goncalves 18 (9/18, 0/3) Carvalheira (0/2) Mateus 4 (1/1, 0/2) Costa 7 (3/7) Jesus Rolo ne All. Rodrigues

Porcu 3 (0/4 da tre) Santucci (0/5, 0/1) Togliani Ortolani 2 (1/1, 0/1) Ciavarella 11 (3/5, 1/1) Policari 9 (1/7, 1/1) Pan 16 (1/8, 3/10) Gianolla (0/2) Costa 2 (1/2) Andre 10 (5/12) Keys 6 (2/11, 0/2) Valente ne All. Liberalotto

FASE A GIRONI (10 LUGLIO)

Italia 70

Porcu 2 (1/3, 0/1) Santucci 6 (2/6, 0/1) Togliani 5 (1/1, 1/4) Ortolani 5 (1/5, 1/3) Ciavarella 7 (2/7, 1/2) Policari 12 (3/4, 2/7) Pan ne Gianolla 8 (4/10) Costa 9 (4/9) Andre ne Keys 14 (6/9) Valente 2 (1/4) All. Liberalotto

QUARTI DI FINALE (13 LUGLIO)

Italia 61

Porcu 3 (0/1, 1/4) Santucci (0/1, 0/1) Togliani Ortolani ne Ciavarella 8 (1/6, 2/7) Policari 4 (0/4, 1/3) Pan 14 (4/6, 2/8) Gianolla 2 (1/2) Costa ne Andre 19 (7/14) Keys 11 (2/7, 0/1) Valente ne All. Liberalotto

Lituania 61

Vysniuskaite Slavickaite 13 (3/7, 2/2) Patumsyte Berenyte 3 (1/2, 0/1) Meskonyte 8 (2/3, 1/4) Bobinaite 13 (5/5, 1/3) Jurciute 6 (2/3, 0/2) Segdzaite 5 (1/2) Juskaite 5 (2/4, 0/1) Visockaite (0/3) Gudelionyte 4 (2/3) Knyzaite 4 (1/9, 0/1) All. Streimikyte-Virbickiene

Quarti: (16-9, 19-14, 17-22, 18-16)

Carlotta Gianolla

Francia 77

Mulumba ne Mantelin 2 (0/1, 0/1) Bankole 24 (5/12, 1/7) Lezin 8 (3/5) Muzet 4 (1/1, 0/3) Foppossi 17 (5/7, 2/3) Bienvenu ne Rousseau Dorby 4 (2/3) Berkani 16 (4/9, 2/10) Limousin ne Djaldi-Tabdi 2 (1/3) All. Fournier

Quarti: (19-32, 19-12, 15-21, 8-11)

FASE A GIRONI (9 LUGLIO)

SEMIFINALE 5°-8° POSTO (15 LUGLIO)

Lettonia 87

P. Strautmane 26 (5/12, 1/1) Ozolina (0/1) Gertsone (0/2) Nulle 2 (1/2, 0/2) D. Strautmane 29 (11/16, 1/4) Pavelsone 5 (0/1, 1/4) Meldere 4 (2/4) Bruzinska Grabe 3 (1/3, 0/1) Kudule 7 (0/2, 1/4) Dreimane 8 (3/8) Kuzmina 3 (0/1, 1/1) All. Nerips

Italia 89 d2ts

Porcu 13 (2/4, 3/5) Santucci 15 (1/9, 1/3) Togliani 4 (1/2, 0/2) Ortolani 6 (3/3, 0/1) Ciavarella 26 (9/17, 1/4) Policari 2 (1/2, 0/1) Pan ne Gianolla 4 (2/11) Costa 10 (4/9) Andre 9 (4/13) Keys (0/3) Valente ne All. Liberalotto

Quarti: (18-15, 20-15, 12-23, 18-15, 11-11, 8-10)

Porcu 6 (1/5, 0/4) Santucci 8 (0/2, 2/3) Togliani 5 (1/4, 1/2) Ortolani Ciavarella 8 (0/2, 2/4) Policari 2 (0/1) Pan 12 (1/3, 2/4) Gianolla (0/7) Costa 1 (0/1) Andre 15 (7/12) Keys 10 (4/5, 0/1) Valente (0/1) All. Liberalotto

Lettonia 55

P. Strautmane 6 (2/6) Ozolina 2 Gertsone 1 (0/3, 0/1) Nulle D. Strautmane 23 (7/9, 2/2) Pavelsone 3 (0/5, 1/3) Meldere (0/4, 0/1) Bruzinska Grabe 5 (2/3, 0/1) Kudule 3 (0/3, 1/1) Dreimane 10 (2/10, 1/2) Kuzmina 2 (0/1) All. Nerips

OTTAVI DI FINALE (12 LUGLIO)

Italia 69

Porcu ne Santucci 2 (1/4, 0/2) Togliani 3 (0/3, 1/1) Ortolani (0/1) Ciavarella 9 (3/8, 1/1) Policari 7 (1/2) Pan 11 (4/9, 1/1) Gianolla 8 (4/12) Costa 4 (2/5) Andre 9 (4/10) Keys 12 (4/6, 0/2) Valente 4 (2/6, 0/1) All. Liberalotto

Svezia 46

Hagg 3 (0/3, 1/9) Bittar 2 (0/5) Ozturk 7 (1/4, 1/6) Salen ne Danielsson (0/2 da tre) Camber 24 (6/15, 3/9) Tellman ne Dahl 2 (0/2, 0/1) Friberg (0/2) Stocklassa 8 (3/10, 0/2) Wadling ne Kalla ne All. Pinto

Quarti: (21-8, 21-7, 13-21, 14-10)

FINALE 5°-6° POSTO (16 LUGLIO)

Ungheria 78 Bach 3 (1/1, 0/1) Dubei 23 (1/6, 7/12) Weninger ne Toth ne Aho 18 (2/6, 2/3) Marko (0/1 da tre) Kuttor (0/3) Kocsis Kiss 4 (1/3) Benke ne Torok 15 (5/9, 1/5) Studer 15 (1/3, 2/6) All. Cziczas

Italia 73

Porcu 8 (0/1, 2/5) Santucci 21 (1/9, 6/8) Togliani 5 (0/1, 1/4) Ortolani 5 (1/1, 1/3) Ciavarella 5 (1/2, 1/3) Policari ne Pan ne Gianolla 4 (2/8) Costa (0/2) Andre 10 (4/7) Keys 15 (3/6, 1/2) Valente ne All. Liberalotto

Quarti: (19-15, 12-21, 22-14, 25-23)


YEARBOOK 2017

46

NAZIONALE MASCHILE UNDER 19 CAMPIONATO MONDIALE > llIl Cairo (Egitto) 1-9 luglio

Un Argento che vale Oro! L'Italia cede al Canada ma chiude sul secondo gradino del podio. Un risultato colto da un gruppo incredibile, per determinazione e attaccamento alla Maglia Azzurra


YEARBOOK 2017

47


NAZIONALE MASCHILE UNDER 19

YEARBOOK 2017

48

CAMPIONATO MONDIALE > ll Cairo (Egitto) 1-9 luglio

I

talia vice campione del Mondo. Solo a leggerla, una frase del genere fa venire i brividi. Se poi si ha la voglia di spendere dieci minuti per inquadrarla in un contesto più ampio, quella dei ragazzi di coach Andrea Capobianco è una vera e propria impresa che ha il suo culmine nella finalissima del campionato del mondo disputato al Cairo. Una gara persa di netto contro il Canada (capace di eliminare in semifinale gli Stati Uniti) ma una serata memorabile per tutto il movimento. Vale la pena riavvolgere il nastro e tornare indietro addirittura all’anno precedente, quando il gruppo dei ‘98/’99 centra il Bronzo a Mannheim, preludio a un altro Bronzo, quello al campionato europeo giocato in Turchia a dicembre. Due medaglie pesanti, cui fa seguito l’Argento mondiale egiziano. «Gli occhi dei ragazzi sono quelli giusti, onoreremo anche in questa occasione la Maglia che indossiamo con tutto il nostro impegno», aveva detto alla vigilia coach Capobianco, costretto a fare i conti con le assenze, gli esami di maturità e una preparazione più corta del previsto. Gli Azzurri fanno una fatica mostruosa fin dall’esordio e devono sfruttare anche un overtime per avere la meglio sull’Angola (70-66). L’Iran, nel turno successivo, è una formalità affrontata anche senza l’aiuto di Visconti, out per infortunio (64-45) e che vale la possibilità di sfi-

dare gli Stati Uniti per il primo posto nel girone. Contro gli USA, l’Italia le prova tutte reagendo ad una partenza ad handicap (0-10) e giocando alla pari con gli avversari per quasi tutto il primo tempo ma il 98-65 finale racconta il divario visto in campo. Agli Ottavi il Giappone cede (57-55) ma solo dopo aver piazzato un parziale di 16-0 nel bel mezzo del match che ha complicato non poco i piani dello staff tecnico italiano. Azzurri ai Quarti di finale come al mondiale 2015. Di qui in poi, è impresa. Per entrare nelle prime quattro bisogna battere la Lituania, da sempre e per sempre avversario ostico per la Nazionale in tutte le categorie. Cuore e testa, ma anche tanta disciplina e cura dei dettagli sono le armi messe in campo da un gruppo che non sembra accontentarsi mai, sempre alla ricerca di una vittoria in più: il 73-68 è una meraviglia e fa tornare le statistiche indietro all’anno 1993, quando l’Under 22 di Fucka, De Pol, Frosini e Bonora chiuse quarta al Mondiale spagnolo. Ma non finisce qui, anzi. Ogni impresa che si rispetti deve avere un momento altamente drammatico che uccide e fa risorgere il protagonista. Il ruolo di antagonista spetta alla Spagna, che fa benissimo il proprio dovere mettendo sotto gli Azzurri fin dalle prime battute. Sembra la classica sfida agli iberici, sempre sotto a rincorrere per poi non acciuffarli mai. L’Italia però stavolta cambia la


YEARBOOK 2017

49

storia e negli ultimi tre minuti rimonta 11 punti andando a vincere 66-63. Avete letto bene: 11 punti rimontati in appena tre minuti grazie ai 7 punti consecutivi di Lorenzo Bucarelli e alla tripla di Davide Denegri per il -1 (61-62). A 8 secondi dalla fine sempre Bucarelli (meritatissima la sua presenza nel quintetto ideale della manifestazione insieme a Tommaso Oxilia) trova il 2+1 che manda l’Italia in finale contro il Canada. Incredibile. Entusiasmo a parte, il divario tecnico e fisico nell'ultima sfida è molto ampio e si nota fin dalle prime battute di gioco. Il coraggio e la volontà dei ragazzi di Andrea Capobianco è encomiabile ma non basta e il 79-60 la dice lunga sulle forze in campo. «Per noi – ha poi detto il coach – si tratta di un Argento straordinario, posso solo dire grazie a questo gruppo incredibile per aver onorato anche oggi fino all’ultimo minuto questo Mondiale». n

Alessandro Pajola

Lorenzo Penna Andrea Mezzanotte

Tommaso Oxilia

Lorenzo Bucarelli


NAZIONALE MASCHILE UNDER 19

YEARBOOK 2017

50

CAMPIONATO MONDIALE > ll Cairo (Egitto) 1-9 luglio

STAFF

ROSTER N° Giocatore

Ruolo

4 Lorenzo Penna

Altezza Data di nascita

Playmaker

1.77

21/01/1998

5 Alessandro Simioni

Centro

2.03

10/03/1998

6 Guglielmo Caruso

Ala/Centro

2.05

03/07/1999

8 Alessandro Pajola

Playmaker

1.92

09/11/1999

9 Riccardo Visconti

Guardia

1.90

08/10/1998

11 Davide Denegri

Playmaker

1.84

08/05/1998

12 Lorenzo Bucarelli

Ala

1.95

06/03/1998

14 Andrea Mezzanotte

Ala

2.05

08/04/1998

Guardia

1.85

01/05/1998

Ala

2.02

15/09/1998

22 Michele Antelli

Playmaker

1.81

12/01/1998

23 Tommaso Oxilia

Ala

1.98

22/04/1998

16 Federico Massone 18 David Albright Okeke

Allenatore Andrea Capobianco Assistente Allenatore Massimo Galli Assistente Allenatore Fabrizio Ambrassa Preparatore Fisico Paolo Guderzo Medico Guido Marcangeli Fisioterapista Francesco Ferri Capo delegazione Bruno Perra Funzionario delegato Paolo Leone

David Albright Okeke

IL RIEPILOGO

PG MIN

FG %FG

157 14/53 26.4

2P FG 2P % 3P FG 3P % 10/32

31.2

4/21

19

TL

TL%

11/20

55

OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI

4 L. Penna

7

2

24

26 24

17

14

12

1 44

43

5 A. Simioni

6 55 7/19 36.8 7/17 41.2 0/2 - 2/2 100

4 10 14 2 10 5 5 0 20 16

7 G. Caruso

7

90

12/31 38.7

12/29

41.4

0/2

-

2/8

25

12

7

19

6

17

2

6

9

39

26

8 A. Pajola

7 105

3/17 17.6

2/11

18.2

1/6

16.7

5/6

83.3

5

8

13 12

24

6

5

0

21

12

9 R. Visconti 5 73 5/30 16.7 1/8 12.5 4/22 18.2 6/7 85.7 2 9 11 3 6 3 3 0 8 20 11 D. Denegri

7 184 20/71 28.2

4/20

20

16/51 31.4

12/15

80

4

24 28 20

10

6

9

0 65

68

12 L. Bucarelli

7

14/56

25

3/14

16/20

80

13

21

19

12

7

0

53

176 17/70 24.3

21.4

34 28

53

14 A. Mezzanotte 7 86 15/30 50 14/26 53.8 1/4 0,25 5/8 62.5 9 9 18 4 16 4 4 1 41 36 16 F. Massone 4 33 0/9 0 0/5 - 0/4 - 18 D. Okeke

7

177 28/75 37.3

22 M. Antelli

7

113

23 T. Oxilia

7

176 33/75 44

6/18 33.3

24/60

40

4/15

26.7

5/14

35.7

1/4

25

31/68

45.6

2/7

- - 17/29 58.6 1/5

20

28.6 22/41 53.7

TOTALI 1425 160/498 32.1 124/346 35.8 36/152 23.7 99/161 61.5

1 3 4 4 2 4 1 1 -3 0 18

26 44 7

17

7

3

6

71

1

13

16

9

5

0

24

14

23 18

4

4 83

90

14 16

20 36 56 8

108 213 321 134 177 91

77

64 22 19.4 455


IL CALENDARIO Fase a Gironi (1-4 luglio) Angola-Italia 66-70 d1ts Italia-Iran 64-45 Italia-USA 65-98 Classifica USA 6, Italia 4, Angola 2, Iran 0 Ottavi (5 luglio) Giappone-Italia 55-57 Quarti (7 luglio) Lituania-Italia 68-73 Semifinali (8 luglio) Spagna-Italia 63-66 Finale 1°-2° posto (9 luglio) Canada-Italia 79-60

FASE A GIRONI (1 LUGLIO)

Angola 66

Amandio 7 (3/5, 0/4) Dundao 10 (2/5, 1/3) Sousa 18 (5/8) S. Miguel 2 (1/3, 0/3) R. Santos 10 (1/7, 2/6) R. Miguel 0/1, 0/1) Ndjungu 7 (3/4) Valente 6 (2/3) Domingos 2 (1/4) Xavier 4 (1/2, 0/1) L. Miguel ne Da Silva (0/1) All. Ferreira Duarte

Italia 70 dts

Penna 5 (2/9, 0/3) Simioni 10 (4/4, 0/1) Caruso Pajola 5 (1/3, 0/3) Visconti 11 (0/1, 2/6) Denegri 5 (0/4, 1/6) Bucarelli 5 (1/4, 0/1) Mezzanotte 3 (1/2, 0/1) Massone (0/1, 0/1) Okeke 14 (3/5, 2/4) Antelli 2 (1/3) Oxilia 10 (4/9) All. Capobianco

Quarti: (17-25, 12-11, 19-22, 16-16, 2-6)

FASE A GIRONI (2 LUGLIO)

Italia 64

Penna 11 (3/6, 1/3) Simioni 2 (1/5) Caruso 6 (3/6) Pajola 3 (0/2, 1/1) Visconti ne Denegri 7 (2/7, 1/4) Bucarelli (0/3, 0/2) Mezzanotte 4 (2/2) Massone (0/1, 0/1) Okeke 15 (5/7) Antelli Oxilia 16 (3/10, 1/3) All. Capobianco

Quarti: (19-11, 11-11, 21-13, 13-10)

FASE A GIRONI (4 LUGLIO)

Italia 65

Penna (0/3, 0/2) Simioni 4 (2/7, 0/1) Caruso 8 (4/7, 0/1) Pajola (0/1) Visconti ne Denegri 14 (4/11 da tre) Bucarelli 8 (2/8) Mezzanotte 8 (2/8) Massone (0/2, 0/1) Okeke 11 (2/9, 2/4) Antelli 7 (2/4, 1/3) Oxilia 5 (2/5) All. Capobianco

CLASSIFICA FINALE 1. Canada 2. ITALIA 3. USA 4. Spagna 5. Germania 6. Lituania 7. Francia 8.Argentina

Iran 45

Pourkavehdehkordi 7 (2/5, 1/3) Bahram Zad 4 (2/7, 0/1) Shahravesh 2 (1/3, 0/1) Azari 13 (5/5, 0/4) Jafari 2 (1/5, 0/2) Samadi 2 (1/2, 0/2) Rezaeifar 4 (2/2) Rezaei 2 (1/1, 0/3) Kamalvand ne Gholami (0/1, 0/1) Khandanpoor 9 (4/9) Abedi Jabali All. Nouri

9. Porto Rico 10. Giappone 11. Nuova Zelanda 12. Egitto 13. Angola 14. Corea del Sud 15. Iran 16. Mali

Stati Uniti 98

Pritchard 7 (2/5, 1/5) Quickley 5 (1/1, 1/3) Edwards 8 (1/2, 2/4) Reddish 15 (0/1, 3/4) Diallo 5 (2/8, 0/1) Okogie 2 (0/7) Huerter 8 (1/1, 1/3) King 4 (1/3, 0/1) Wiley 9 (3/10) Langford 2 (1/4, 0/1) Washington 20 (7/7, 1/2) McCoy 13 (3/7) All. Calipari

Quarti: (21-27, 17-16, 6-20, 20-25)

Davide Denegri

OTTAVI DI FINALE (5 LUGLIO)

Giappone 55

Mikami (0/2, 0/2) Masuda 6 (1/3, 0/3) Schafer (0/1) Mizuno ne Hachimura 22 (5/13, 2/5) Enomoto 12 (4/5, 0/1) Tsuya ne Shigetomi (0/2) Sugimoto 7 (3/4, 0/3) Kagitomi (0/1) Nishida 8 (1/4, 2/7) Nakata All. Loibl

Italia 57

Penna 6 (0/4, 1/3) Simioni Caruso (0/2) Pajola 2 (0/1) Visconti 5 (1/3, 1/4) Denegri 2 (0/4, 0/7) Bucarelli 13 (4/8, 1/4) Mezzanotte 4 (2/4) Massone ne Okeke 6 (3/9, 0/1) Antelli (0/3) Oxilia 19 (9/20, 0/1) All. Capobianco

Quarti: (13-15, 16-6, 9-19, 17-17)

QUARTI DI FINALE (7 LUGLIO)

Lituania 68

Pazera ne Stankevicius 13 (3/5, 2/4) Kulboka 5 (1/7, 0/8) Giedraitis (0/2 da tre) Sedekerskis 20 (4/7, 1/6) Gadiliauskas 3 (1/3) Vasiliauskas (0/1 da tre) Zukauskas ne Masiulis 17 (4/7, 1/7) Slavinskas 2 (1/2) Kupsas ne Jokubaitis (1/4, 1/3) All. Grigas

Italia 73

Penna 6 (2/5, 0/2) Simioni (0/1) Caruso (0/2) Pajola Visconti (0/2, 0/2) Denegri 18 (1/2, 4/7) Bucarelli 7 (3/10, 0/4) Mezzanotte 13 (4/10, 1/2) Massone ne Okeke 8 (3/8, 0/2) Antelli 5 (2/2) Oxilia 16 (3/11, 1/1) All. Capobianco

Quarti: (15-12, 10-18, 15-21, 28-21)

SEMIFINALE (8 LUGLIO)

Spagna 63

Figueras Lopez 5 (0/5, 1/1) Barrio 7 (2/3, 1/1) Vila 12 (3/8, 0/2) Font 15 (4/4, 2/3) Esteban 6 (1/4, 1/3) Moreno ne Ballespin Ehigitor 6 (2/2) Tomáic 5 (2/3, 0/1) Molins 4 (2/5, 0/1) Rosa 3 (1/1 da tre) Vanaclocha All. Guil

Italia 66

Penna 3 (0/1, 1/3) Simioni ne Caruso 8 (3/8) Pajola (0/2) Visconti 1 (0/6) Denegri 14 (4/9) Bucarelli 15 (2/13, 2/2) Mezzanotte 4 (2/2) Massone ne Okeke 9 (3/8, 0/2) Antelli (0/1) Oxilia 12 (6/8, 0/1) All. Capobianco

Quarti: (22-9, 8-20, 16-16. 17-21)

FINALE 1°-2° POSTO (9 LUGLIO)

Canada 79

Henry (0/4 da tre) Wigginton 11 (3/12, 1/4) Barrett 18 (3/11, 0/2) Djuricic 3 (0/1, 1/3) Darling 12 (3/5, 2/6) Kirkwood 3 (0/3, 1/2) Shephard 6 (2/5) Bamba 6 (3/4) Miller (0/1) Oduro 8 (4/8) Kigab 12 (4/10, 1/3) Longpre All. Rana

Italia 60

Penna 12 (3/5, 1/5) Simioni Caruso 4 (2/4, 0/1) Pajola 2 (1/2, 0/2) Visconti 3 (0/2, 1/4) Denegri 8 (1/3, 2/7) Bucarelli 5 (2/10, 0/1) Mezzanotte (0/2) Massone (0/1, 0/1) Okeke 14 (5/14, 0/2) Antelli 0/1, 0/1) Oxilia 12 (4/5, 0/1) All. Capobianco

Quarti: (24-10, 27-26, 18-12, 10-12)

YEARBOOK 2017

51


YEARBOOK 2017

52

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 19 CAMPIONATO MONDIALE > Udine 22-30 luglio

Undicesimi, tra alti e bassi Un Mondiale bellissimo! La splendida finale vinta dalla Russia sugli Stati Uniti ha chiuso un torneo organizzato alla perfezione e dal tasso tecnico altissimo. Nella prima fase le Azzurre cedono a Team Usa e Cina, negli Ottavi la Spagna ci estromette dalla corsa per una medaglia

G

iocare un Campionato del Mondo a livello Giovanile è un’esperienza unica perché ti concede la possibilità di confrontarti con scuole e culture diverse. La rassegna iridata Under 19 andata in scena a Udine e Cividale del Friuli in questo senso non ha fatto eccezione. L’Italia ha chiuso al decimo posto con tre vittorie (Mali, Corea, Messico) e quattro sconfitte (Stati Uniti, Cina, Spagna e Ungheria) e sfidando squadre di quattro continenti differenti. Alla fine a spuntarla è stata la Russia, al termine di una finale memorabile vinta con gli Stati Uniti. Nella prima giornata le Azzurre sono state sconfitte dalla Cina 74-63 nonostante i 18 punti di Andre (doppia cifra anche per Anna Togliani a 13 e Fassina a 12). Con due atlete sopra i 2 metri, la Cina ha fatto valere dai propri minuti

la propria fisicità. La Cina ha cercato i 215 centimetri di Li e ci ha punito dall’arco (34-19 dopo 15’). I 6 punti di Andre ci hanno riportato a -9 e all’intervallo lungo si è andati sul 35-25. Nel terzo periodo è stata ancora Andre a ricucire il gap e l’Italia è tornata a -3 sul 40-43. La Cina ha ritrovato la doppia cifra di vantaggio grazie a Tang (57-45 al 30’). Ancora una volta le Azzurre non si sono arrese (63-59) ma poi Han, con 4 punti ci ha rispedito a -8. Nel secondo impegno, l’Italia ha riscattato il ko con la Cina battendo il Mali 63-54 (Cubaj e Fassina 15). Le Azzurre hanno mantenuto sempre il vantaggio (39-22) ma il Mali è tornato a -8 in apertura di ultimo quarto (50-42). Fassina e Cubaj ci hanno permesso di allungare sul +14. Con 2’ ancora da giocare Sissoko ha messo il canestro del -6 (56-50), Fassina e Pinzan dalla lunetta l’hanno chiusa. Il giorno dopo


l’Italia è stata sconfitta 49-66 dagli Stati Uniti chiudendo al terzo posto il girone A (Pinzan e Cubaj 9) ma giocando alla pari con le statunitensi per 25’. Il primo quarto si è chiuso sul 13-12, in avvio di secondo parziale Team Usa ha infilato tre triple e stretto in difesa (21-13). Nel terzo quarto è arrivata l’accelerazione con Harris e Holmes. Negli Ottavi è arrivata la sconfitta con la Spagna (49-59) che ci ha escluso dalla corsa verso il podio (Andre 13, Fassina 10). L’Italia è partita bene (12-10) ma nel secondo periodo la Spagna ha monetizzato i recuperi difensivi volando sul +10 (17-27). All’intervallo lungo le Azzurre sono andate sul 21-29 ma nel terzo quarto le rosse hanno ampliato il vantaggio fino al -13 (27-40) del 28’. Coraggiosa ma inutile nel finale la rimonta delle Azzurre che sono tornate a -10 dal -22. Smaltita la delusione, l’Italia ha superato la Corea 78-59 (Andre 20, Anna Togliani 10) comandando il gioco dal primo minuto. Le Azzurre hanno ottenuto un buon vantaggio nel primo quarto (12-5): all’intervallo si è andati sul 40-28 e nel terzo periodo la squadra di Lucchesi ha toccato il +18 sul 58-40, chiudendola. Nel penultimo impegno l’Italia è stata sconfitta dall’Ungheria 65-73 (Cubaj 22+13), Togliani 12, Andre 16). Le Azzurre hanno inseguito dal primo minuto (26-37 dopo 20’). Nel terzo quarto Cubaj ha preso per mano la squadra, artefice del 14-0 che negli ultimi 4’ del periodo ci ha permesso di trovare il primo vantaggio. L’Italia ha trovato il +3 (56-53) in apertura di quarto periodo ma poi ha sofferto il ritorno dell’Ungheria (60-69), che è tornata padrona della partita fino al 65-73. L’Italia ha chiuso all’undicesimo posto il Mondiale superando il Messico 72-54 (Fassina 17, Cubaj 16, Madera 12). La squadra di Lucchesi ha approcciato la partita con determinazione, Fassina e Cubaj hanno spinto le Azzurre fino al +16 (38-22) e il secondo quarto si è chiuso sul 42-27. Dopo l’intervallo lungo, il Messico non è mai riuscito a tornare a contatto. n

YEARBOOK 2017

53

Lorela Cubaj

Sara Madera

Martina Fassina

Elisa Pinzan


YEARBOOK 2017

54

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 19 CAMPIONATO MONDIALE > Udine 22-30 luglio

STAFF

ROSTER N° Giocatore 4 Elisa Pinzan

Ruolo

Altezza Data di nascita

Playmaker

1.68

24/01/1999

5 Anna Togliani

Play/Guardia

1.70

26/05/1998

6 Giulia Togliani

Play/Guardia

1.70

26/05/1998

7 Giulia Ianezic

Guardia

1.76

16/04/2000

8 Flavia De Cassan

Guardia

1.76

8/12/1998

9 Martina Fassina

Guardia

1.81

7/04/1999

Ala

1.80

21/03/1998

13 Lorela Cubaj

Centro

1.92

8/01/1999

14 Sara Madera

Centro

1.87

28/06/2000

15 Olbis Futo Andre

Centro

1.92

25/12/1998

16 Elena Castello

Ala-Centro

1.85

31/03/1998

18 Elisa Pontoni

Ala

1.85

25/05/1998

12 Francesca Parmesani

Allenatore Giovanni Lucchesi Assistente Allenatore Luca Visconti Assistente Allenatore Francesco Iurlaro Preparatore Fisico Caterina Todeschini Medico Luigi D’introno Fisioterapista Remo Bifolchi Team Manager Emanuele Cecconi

Francesca Parmesani

IL RIEPILOGO PG MIN FG %FG 2P FG 2P % 3P FG 3P % TL TL% 4 E. Pinzan 6 171 11/41 26.8 3/14 21.4 8/27 29.6 4/6 66.7 5 A. Togliani 7 181 16/49 32.7 9/24 37.5 7/25 28 10/14 71.4 6 G. Togliani 7 82 2/8 25 0,25 25 1/ 4 25 1/ 2 50 7 G. Ianezic 7 104 9/22 40.9 7/11 63.6 2/11 18.2 2/2 100 8 F. De Cassan 4 27 1/8 12.5 1/8 12.5 - - - - 9 M. Fassina 7 177 28/57 49.1 26/48 54.2 2/9 22.2 7/11 63.6 12 F. Parmesani 6 70 4/13 30.8 3/8 37.5 1/5 20 - - 13 L. Cubaj 7 176 37/87 42.5 36/85 42.4 1/ 2 50 9/20 45 14 S. Madera 7 167 19/52 36.5 18/41 43.9 1/11 9.1 7/12 58.3 15 O. Andre 7 137 40/65 61.5 40/65 61.5 - - 11/18 61.1 16 E. Castello 6 75 8/22 36.4 8/17 47.1 0/5 - 3/10 30 18 E. Pontoni 3 36 5/8 62.5 5/7 71.4 0/1 - 2/5 40 TOTALI 1403 180/432 41.7 157/332 47.3 23/100 23 56/100 56

OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI 2 10 12 22 8 14 7 0 29 34 1 17 18 19 19 14 7 0 42 49 1 8 9 8 11 6 6 0 16 6 2 7 9 19 10 11 1 0 27 22 1 3 4 3 3 3 0 0 -1 2 7 18 25 26 4 18 11 1 77 65 2 10 12 6 7 13 4 1 10 9 16 31 47 19 18 11 13 9 100 84 6 33 39 7 10 12 7 1 50 46 16 16 32 7 17 11 5 6 98 91 7 9 16 5 8 0 2 1 22 19 1 4 5 0 4 5 0 1 7 12 76 185 261 141 119 125 63 20 19.8 439


FASE A GIRONI (22 LUGLIO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (22-25 luglio) Cina-Italia Italia-Mali USA-Italia Classifica USA 6, Cina 4, Italia 2, Mali 0 Ottavi (26 luglio) Italia-Spagna Tabellone 9°-16° posto (28 luglio) Italia-Corea del Sud Semifinale 9°-12° posto (29 luglio) Ungheria-Italia Finale 11°-12° posto (30 luglio) Italia-Messico

Cina 74 74-63 72-54 66-49

49-59 78-59 73-65

Fang ne Li 12 (2/4, 2/4) Wang 12 (2/6, 2/8) Tan 2 L. Liu ne X. Liu ne Jia 8 (1/1, 2/9) Liang 9 (3/6, 1/3) Tang 18 (4/6, 1/2) Han 13 (6/7) Y. Li ne Cao ne All. Cong

Italia 63

Pinzan 2 (1/2, 0/3) A. Togliani 13 (3/3) G. Togliani 3 (0/1, 1/1) Ianezic (0/3) De Cassan ne Fassina 12 (6/11, 0/3) Parmesani (0/1, 0/1) Cubaj 8 (3/13) Madera 4 (2/19, 0/2) Andre 18 (9/15) Castello 3 (1/3) Pontoni ne All. Lucchesi

Quarti: (21-10, 14-15, 22-20, 17-18)

72-54

FASE A GIRONI (23 LUGLIO)

Italia 63

FASE A GIRONI (25 LUGLIO) Dangerfield 11 (4/13, 0/4) Richardson (0/1, 0/4) Harris 11 (1/2, 3/5) Sutton (0/3, 0/2) Carter 8 (1/5, 2/2) Boehm Hebard 8 (3/5) Walker 6 (3/5, 0/3) Williams 2 (1/1, 0/1) Overbeck 5 (2/4) Alarie 6 (3/6, 0/2) Holmes 9 (4/8, 0/1) All. Mc Connell-Serio

CLASSIFICA FINALE 9. Ungheria 10. Lettonia 11. ITALIA 12. Messico 13. Mali 14. Porto Rico 15. Corea del Sud 16. Egitto

OTTAVI DI FINALE (26 LUGLIO)

Italia 49

Pinzan 6 (1/2, 1/5) A. Togliani 4 (2/5, 0/5) G. Togliani Ianezic De Cassan ne Fassina 10 (4/6, 0/2) Parmesani Cubaj 8 (4/10) Madera 8 (3/7, 0/3) Andre 13 (6/8) Castello ne Pontoni ne All. Lucchesi

Spagna 59

Alonso 2 (0/1, 0/1) Erauncetamurguil 4 (2/3) Pena 1 (0/3) Etxarri (0/1) Ayuso (0/1 da tre) Ginzo 10 (4/11) Barneda 14 (4/5, 2/3) Sole 10 (5/10) Iparragirre 2 (1/2, 0/1) Diallo 10 (5/6) Brotons ne Junio 6 (0/1, 2/2) All. Ortega

Quarti: (12-10, 9-20, 10-14, 18-16)

SEMIFINALE 9°-12° POSTO (29 LUGLIO)

Ungheria 65 Pusztai 10 (4/7) Czukor 2 (1/2) Kanyasi 2 (1/1) Leik 13 (3/4, 1/5) Boros ne Gereben 24 (8/15, 0/1) Varga ne Juhasz 12 (4/10, 0/1) Karagits Dul (0/1) Meresz 2 (1/3) Torok 8 (1/2, 0/1) All. Balogh

Italia 49

Pinzan 9 (0/3, 3/5) A. Togliani 3 (0/4, 1/4) G. Togliani 1 (0/2, 0/1) Ianezic 2 (1/1, 0/2) De Cassan (0/1) Fassina 6 (3/3, 0/1) Parmesani (0/1, 0/1) Cubaj 9 (4/11) Madera 5 (2/4, 0/1) Andre 8 (3/4) Castello 4 (2/3) Pontoni 2 All. Lucchesi

Quarti: (12-13, 12-18, 18-17, 14-10)

Anna e Giulia Togliani

Italia 73

Pinzan 6 (0/2, 2/5) A. Togliani 12 (2/5, 2/3) G. Togliani Ianezic 5 (1/4 da tre) De Cassan ne Fassina (0/4) Parmesani Cubaj 22 (9/21, 1/1) Madera 3 (1/4, 0/1) Andre 16 (8/16) Castello 1 (0/1, 0/3) Pontoni ne All. Lucchesi

Quarti: (18-9, 19-17, 16-18, 12-19)

Olbis Futo Andre

Diakite K. ne Doumbia 4 (2/3, 0/1) Mariko 2 (1/1) Diakite Am. 1 (0/3) Sissoko 4 (1/3) Sangare 11 (2/5, 1/7) Traore ne Dembele (0/5) Drame 8 (1/5, 2/6) Diakite As. 6 (2/5) Coulibaly 16 (5/18, 0/1) Kourouma 2 (1/2) All. Bamba

Quarti: (19-8, 22-14, 17-14, 15-18)

Stati Uniti 66

1. Russia 2. USA 3. Canada 4. Giappone 5. Francia 6. Australia 7. Cina 8. Spagna

Mali 54

Pinzan 8 (1/4, 1/7) A. Togliani 2 (1/4, 0/4) G. Togliani Ianezic 5 (1/1, 1/1) De Cassan (0/1) Fassina 15 (6/13, 1/1) Parmesani ne Cubaj 15 (7/15, 0/1) Madera 5 (2/5, 0/3) Andre 9 (4/5) Castello 4 (4/5) Pontoni ne All. Lucchesi

TABELLONE 9°-16° POSTO (28 LUGLIO)

Italia 78

Pinzan 3 (1/2 da tre) A. Togliani 10 (0/1, 3/4) G. Togliani (0/1 da tre) Ianezic 6 (3/3, 0/3) De Cassan 2 (1/2) Fassina 5 (1/2, 1/1) Parmesani 4 (2/4, 0/1) Cubaj 6 (3/5) Madera 9 (2/3, 1/1) Andre 21 (8/11) Castello 7 (3/4, 0/1) Pontoni 6 (3/4) All. Lucchesi

Corea del Sud 59 Lee S. 4 (2/2, 0/1) Park G. (0/1 da tre) Park J. 2 (0/2, 0/1) Lee H. (0/2 da tre) Cha 9 (1/5, 2/2) Na 17 (1/4, 5/14) Jin Lee J. 11 (4/9, 1/4) Kim D. (5/9, 0/1) Kim N. (0/3, 0/2) Kim M. 13 (5/9, 0/1) Kim J. 3 (1/2 da tre) All. Kim

Quarti: (22-17, 13-11, 20-15, 18-16)

FINALE 11°-12° POSTO (30 LUGLIO)

Italia 72

Pinzan ne A. Togliani 5 (1/2, 1/5) G. Togliani 2 (1/1, 0/1) Ianezic 4 (2/3, 0/1) De Cassan (0/4) Fassina 17 (6/9, 0/1) Parmesani 5 (1/2, 1/3) Cubaj 16 (6/10) Madera 12 (6/8) Andre 6 (2/6) Castello 1 Pontoni 4 (2/3, 0/1) All. Lucchesi

Messico 54

Alvarado 6 (3/3), Rivera 3 (0/2, 1/4) Tapia 5 (0/3, 1/1) Martin Del Campo (0/2, 0/1) Xicotencatl 7 (1/3, 0/2) Villalobos 8 (0/2, 2/5) Sanchez 15 (3/6, 3/7) Ayala (0/3) Figueroa Rosas 4 (2/5) Gonzalez 4 (1/3, 0/5) Gastelum 2 (0/1) All. Zermeno

Quarti: (21-13, 21-14, 14-13, 15-14)

YEARBOOK 2017

55


YEARBOOK 2017

56

NAZIONALE MASCHILE UNDER 18 CAMPIONATO EUROPEO > Bratislava (Slovacchia) 29 luglio-6 agosto

Cinque vittorie, due sconfitte Maglia più che onorata Gli Azzurri affrontano nel girone Serbia e Spagna, poi in campo per l'Oro. Dalla corsa per una Medaglia ci elimina la Lituania nei Quarti di finale, poi la squadra di Andrea Capobianco torna in piedi e domina Bosnia e Francia

C

inque vittorie, due sconfitte, e un quinto posto che “onora la Maglia”. Nessuna recriminazione, ma anzi tante note positive per la spedizione della Nazionale Under 18 nell'Europeo di categoria disputato a Bratislava e Piestany (Repubblica Slovacca). Un'urna tutt'altro che amica aveva inserito gli Azzurri nel Girone B, un raggruppamento di ferro in cui figuravano, insieme a Italia e Ucraina, Serbia e Spagna, le due superpotenze arrivate a giocarsi poi il titolo continentale. A questo iniziale tour de force, i ragazzi di coach Andrea Capobianco hanno approcciato nel migliore dei modi, battendo l'Ucraina con pochi patemi d'animo e con tutto il roster a punti (nel 6952 i migliori sono stati Trapani con 14 punti, Caruso con 12 e Serpilli con 11). Niente da fare invece contro la Serbia, poi vincitrice del titolo. Il 46-63 conclusivo non racconta però l'ottimo primo tempo dell'Italbasket, in cui Ebeling (15 punti) e compagni – ai box l’infortunato Alessandro Pajola, che tornerà negli Ottavi - avevano messo sotto

scacco gli slavi con una pallacanestro efficace e brillante (+9, col 35-26 di metà gara). Nel secondo tempo la fisicità dei nostri avversari, oltre all'appannamento realizzativo degli Azzurri (11 punti in 20'), sono stati i fattori che hanno incanalato la gara a favore della Serbia. Nell'ultima giornata del girone l'Italia ha affrontato la Spagna. Agrodolce il finale. Il punteggio di 68-61 ha premiato l'Italia per una partita fatta di “maturità e determinazione” e in cui Serpilli ha bombardato il canestro iberico con un 4/6 da tre di grande spessore. Amara però la classifica finale, in cui l'avulsa ci ha condannato, anche dopo aver ottenuto due vittorie su tre gare, al terzo posto nel nostro raggruppamento. Nonostante l'accoppiamento agli Ottavi non certo favorevole (incrociata la seconda classificata del Girone A), gli Azzurri non si sono fatti intimidire. Anzi. Contro la Russia è stato un monologo dell'Italbasket, avanti già 30-11 dopo i primi 10 minuti. Autorevole il resto della gara, fino all'82-64 conclusivo, e con tre giocatori dal bottino punti


YEARBOOK 2017

57

Guglielmo Caruso

Federico Bonacini

di tutto rispetto (Trapani e Caruso con 18 punti, Ebeling con 17 punti). L'avventura della Nazionale Under 18 è terminata a un passo dalla zona medaglia. Nei Quarti l'Italia si è imbattuta nella Lituania, con questo roster Bronzo al Mondiale Under 17 del 2016, e a fine manifestazione seconda squadra in assoluto per numero di punti realizzati (544, 77.7 a partita), e prima per numero di rimbalzi (324 totali, 31.1 rimbalzi difensivi a partita). Proprio il dominio nelle carambole si è rivelato un fattore determinante per il destino della gara. Destino al quale l'Italbasket ha provato a opporsi con tutte le sue forze. In più di un'occasione – su tutte il 60-62 a una manciata di minuti dall'ultima sirena – gli Azzurri hanno raddrizzato la partita, senza però riuscire mai a mettere in naso avanti (73-67 lo score finale, Ebeling il migliore con 13 punti). Nelle ultime due apparizioni l'Italia non ha perso fiducia, rimanendo concentrata sull'obiettivo di arrampicarsi quanto più possibile in classifica generale. A dimostrarlo le prestazioni di assoluto livello con la Bosnia ed Erzegovina (77-59 con un super Palumbo da 26 punti), e soprattutto contro la Francia, demolita 79-55 nella finale per il quinto posto (18 punti per Caruso). n

Michele Serpilli


YEARBOOK 2017

58

NAZIONALE MASCHILE UNDER 18 CAMPIONATO EUROPEO > Bratislava (Slovacchia) 29 luglio-6 agosto

STAFF

Roster N° Giocatore

Ruolo

4 Emanuele Trapani

Altezza Data di nascita

Playmaker

1.82

11/01/1999

Ala

2.01

17/02/2000

Guardia

1.95

23/09/2000

7 Alessandro Pajola

Playmaker

1.94

9/11/1999

8 Alessandro Buffo

Guardia

1.93

20/01/1999

9 Federico Bonacini

Play/Guardia

1.90

23/01/1999

10 Guglielmo Caruso

Ala

2.05

3/07/1999

11 Federico Miaschi

Guardia

1.95

24/04/2000

12 Michele Serpilli

Guardia

1.98

12/03/1999

13 Michele Ebeling

Ala

2.05

3/01/1999

18 Federico Zampini

Guardia

1.90

27/06/1999

19 Alessandro Vigori

Centro

2.10

13/11/1999

5 Omar Dieng 6 Mattia Palumbo

Allenatore Andrea Capobianco Assistente Allenatore Vincenzo Di Meglio Assistente Allenatore Luciano Nunzi Preparatore Fisico Tommaso Santucci Medico Antonio Mancino Fisioterapista Iacopo Mancini Capo Delegazione Matteo Marchiori Team Manager Marco Rossi Mori

Michele Ebeling

Il riepilogo 4 E. Trapani 5 O. Dieng 6 M. Palumbo 7 A. Pajola 8 A. Buffo 9 F. Bonacini 10 G. Caruso 11 F. Miaschi 12 M. Serpilli 13 M. Ebeling 18 F. Zampini 19 A. Vigori

PG MIN FG %FG 2P FG 2P % 3P FG 3P % TL TL% OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI 7 186 24/62 38.7 20/41 48.8 4/21 19 14/20 70 3 11 14 21 18 13 22 0 66 66 7 77 8/26 30.8 4/10 40 4/16 25 5/9 55.6 4 12 16 1 10 7 2 0 15 25 7 126 18/39 46.2 10/17 58.8 8/22 36.4 8/11 72.7 3 16 19 7 9 10 9 4 57 52 5 107 10/27 37 9/23 39.1 1/4 25 7/8 87.5 1 15 16 25 14 17 10 2 46 28 7 103 5/17 29.4 3/8 37.5 2/9 22.2 3/4 75 3 7 10 6 15 5 2 1 16 15 7 99 13/30 43.3 7/14 0,5 6/16 37.5 0/2 - 0 12 12 9 11 7 8 1 36 32 7 144 36/62 58.1 36/62 58.1 - - 7/11 63.6 10 25 35 2 17 1 4 13 102 79 7 70 9/28 32.1 6/12 0,5 3/16 18.8 - - 1 5 6 2 7 3 7 0 14 21 7 138 15/40 37.5 5/16 31.2 10/24 41.7 5/6 83.3 8 19 27 1 10 3 6 2 52 45 7 156 27/61 44.3 20/40 50 7/21 33.3 6/8 75 6 20 26 4 18 7 7 7 68 67 7 112 11/29 37.9 9/20 45 2/9 22.2 4/5 80 5 12 17 17 8 14 16 0 45 28 7 79 9/19 47.4 9/19 47.4 - - 12/14 85.7 4 5 9 4 9 2 0 10 39 30

TOTALI 1396 185/440 42

138/282 48.9 47/158 29.7 71/98

73

57 172 229 99 146 93

93 40 556 488


FASE A GIRONI (29 LUGLIO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (29 luglio-1 agosto) Ucraina-Italia Italia-Serbia Italia-Spagna Classifica Serbia 4, Spagna 4, Italia 4, Ucraina 0 Ottavi (2 agosto) Russia-Italia Quarti (4 agosto) Italia-Lituania Semifinali 5°-8° posto (5 agosto) Italia-Bosnia ed Erzegovina Finale 5°-6° posto (6 agosto) Francia-Italia

Ucraina 52 52-69 46-63 68-61

64-82 63-73 77-59 55-79

Neshcheret (0/3 da tre) Kozak 4 (0/4, 0/4) Grytsak 3 (0/3, 1/1) Deyna 4 Chmyrenko (0/1, 0/1) Voinalovych 12 (5/10, 0/2) Bachurin 5 (1/1, 1/2) Koval 1 (0/1) Skira ne Kim 7 (2/4, 0/2) Sanon 10 (5/8, 0/2) Klezunyk 6 (2/4, 0/1) All. Vorona

Quarti: (12-18, 14-17, 11-18, 15-16)

1. Serbia 2. Spagna 3. Lituania 4. Turchia 5. ITALIA 6. Francia 7. Grecia 8. Bosnia Erz.

9. Russia 10. Finlandia 11. Germania 12. Ucraina 13. Montenegro 14. Slovenia 15. Rep. Slovacca 16. Lettonia

OTTAVI DI FINALE (2 AGOSTO)

Russia 64

Sinebabnov (0/4, 0/3) Gusenkov ne Khomenko 9 (2/8, 1/2) Evstigneev 3 (0/2, 1/2) Khaldeev 6 (2/3) Tkachenko 6 (2/2) Kasatkin 3 (1/5, 0/2) Sharapov 2 Ershow 23 (3/7, 3/4) Savrasov 10 (2/8, 2/6) Umrikhin (0/1) Shashkov 2 (1/2, 0/4) All. Grachev

Italia 82

Trapani 18 (4/6, 2/5) Dieng Palumbo 4 (2/3, 0/1) Pajola 5 (2/8, 0/1) Buffo 1 (0/1) Bonacini 2 (1/2, 0/2) Caruso 18 (8/11) Miaschi (0/1 da tre) Serpilli 7 (2/4, 1/4) Ebeling 17 (4/5, 3/6) Zampini 8 (4/9, 0/1) Vigori 2 (1/3) All. Capobianco

Quarti: (11-30, 17-17, 16-18, 20-17)

SEMIFINALE 5°-8° POSTO (5 AGOSTO)

Italia 77

Trapani 3 (1/2, 0/3) Dieng (0/3, 0/2) Palumbo 26 (2/2, 6/9) Pajola 2 (0/1) Buffo (0/1 da tre) Bonacini 9 (0/2, 3/7) Caruso 8 (4/8) Miaschi 3 (1/3 da tre) Serpilli 5 (0/1, 1/4) Ebeling 5 (1/5, 1/4) Zampini 5 (1/2 da tre) Vigori 11 (2/4) All. Capobianco

Bosnia Erz. 59

Soldo (0/1) Alikadic 4 (1/1, 0/1) Begic 6 (3/5) Adzic 15 (3/5) Ilic Kamenjas 11 (4/5) Sikiras 2 (0/3, 0/4) Campara 14 (4/9, 2/5) Mirkovic 4 1/3) Omerovic Jankovic 3 (1/1) All. Dzidic

Quarti: (25-13, 9-14-11-20, 22-12)

Italia 46

Trapani 4 (2/6, 0/1) Dieng 7 (2/2, 1/3) Palumbo 4 (1/3, 0/2) Pajola ne Buffo 5 (1/1, 1/2) Bonacini Caruso 3 (1/5) Miaschi 4 (2/3, 0/2) Serpilli (0/1 da tre) Ebeling 15 (5/9, 1/2) Zampini (0/3, 0/3) Vigori 4 (2/4) All. Capobianco

Trapani 7 (0/2, 2/4) Dieng 6 (1/2, 0/6) Palumbo 2 (1/2) Pajola ne Buffo 3 (0/3, 1/4) Bonacini 5 (1/2, 1/3) Caruso 10 (5/10) Miaschi 6 (3/3, 0/2) Serpilli 15 (1/2, 4/6) Ebeling 5 (1/3, 1/2) Zampini 5 (1/2, 1/1) Vigori 4 (1/4) All. Capobianco

Spagna 61

Cuevas 5 (0/1, 1/2) Gonzalez M. 8 (1/3, 2/5) Ibanez (0/1) Carrasco (0/1) Puerto 8 (1/2, 1/2) Busquets (0/2, 0/1) Parra 14 (2/5, 2/2) Ehigitor 11 (3/3) Martinez 9 (4/11, 0/1) Molins 4 (1/2, 0/1) Parrado 2 (1/7) Gonzalez E. ne All. Prado

Quarti: (12-11, 22-14, 9-16, 23-20)

QUARTI DI FINALE (4 AGOSTO)

Italia 67

Trapani 8 (4/6, 0/3) Dieng 3 (0/1, 1/1) Palumbo (0/1 da tre) Pajola 12 (3/9, 0/2) Buffo (0/1, 0/1) Bonacini 12 (3/4, 2/3) Caruso 10 (4/7) Miaschi 2 (1/1, 0/4) Serpilli 3 (0/3, 1/5) Ebeling 13 (3/9, 1/3) Zampini 2 (0/1, 0/1) Vigori 2 All. Capobianco

Lituania 73

Velicka 14 (5/8, 0/5) Vaiciunas (0/1, 0/2) Uleckas 9 (2/6, 1/4) Sargiunas 18 (3/6, 3/6) Jonkus ne Daugela ne Kozys 5 (1/2, 1/4) Vasiliauskas 2 (1/5, 0/1) Venskus 15 (6/9) Juozaitis 1 Kisunas 9 (4/6) Lavrinovicius ne All. Petrauskas

Federico Zampini

Quarti: (14-23, 16-19, 18-14, 19-17)

FINALE 5°-6° POSTO (6 AGOSTO)

Francia 55

Choupas 1 (0/1) Wiscart Goetz 2 (1/2, 0/1) Mballa 7 (3/7) Dossou Yovo 6 (2/3) Niasse (0/4 da tre) Briki 4 (2/6, 0/4) Sarr ne Bazille ne Beyhurst 4 (1/2, 1/2) Abah 3 (0/2) Fevrier 17 (6/12, 1/3) Blanc 11 (3/5, 1/5) All. Kebe

Serbia 63

Miskovic 11 (2/8, 1/4) Koprivica (0/1) Momirov 8 (4/5, 0/3) Uskokovic 6 (0/1, 2/2) Vulikic 6 (2/4 da tre) Petrusev 2 (1/1) Marjanovic 2 (1/2, 0/2) Tadic 2 (0/3, 0/2) Petrovic 7 (2/2, 1/2) Pecarski 15 (3/5, 0/2) Sarenac ne Matic 4 (2/2, 0/2) All. Jovanovic

Quarti: (21-15, 14-11, 7-18, 4-19)

FASE A GIRONI (1 AGOSTO)

Italia 68

CLASSIFICA FINALE

Italia 69

Trapani 14 (4/10, 0/2) Dieng 9 (1/2, 2/3) Palumbo 4 (2/4, 0/4) Pajola 2 (1/2) Buffo 2 (1/1, 0/1) Bonacini 2 (1/1) Caruso 12 (5/8) Miaschi 3 (0/5, 1/3) Serpilli 11 (0/3, 3/4) Ebeling 4 (2/5, 0/1) Zampini 4 (2/3, 0/1) Vigori 2 (1/1) All. Capobianco

FASE A GIRONI (30 LUGLIO)

Italia 79

Trapani 12 (5/9, 0/3) Dieng (0/1 da tre) Palumbo 12 (2/3, 2/5) Pajola 7 (2/2, 1/1) Buffo 4 (1/1) Bonacini 2 (1/3, 0/1) Caruso 18 (9/13) Miaschi 3 (1/1 da tre) Serpilli 4 (2/3) Ebeling 8 (4/4, 0/3) Zampini 4 (2/2) Vigori 5 (2/3). All. Capobianco

Quarti: (18-25, 12-16, 9-21, 16-17)

Emanuele Trapani

YEARBOOK 2017

59


YEARBOOK 2017

60

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 18 CAMPIONATO EUROPEO > Sopron (Ungheria) 5-13 agosto

La Slovenia ci sorprende Decime e arrabbiate A Sopron le Azzurre chiudono in testa il girone dominando la Francia ma poi si fanno sorprendere negli Ottavi di finale sprecando il vantaggio negli ultimi minuti. Un passo indietro per il gruppo che nel 2016 ha vinto l'Argento al Mondiale Under 17

P

ochi giorni dopo aver chiuso il Mondiale Under 19 di Udine al decimo posto, sei Azzurre e con loro coach Giovanni Lucchesi sono volate a Sopron per partecipare all’Europeo Under 18. Il gruppo che lo scorso anno a Saragozza si arrese solo all’Australia in finale al Mondiale Under 17, in Ungheria ha chiuso al decimo posto interpretando un torneo tra troppi alti e bassi. All’esordio le Azzurre hanno superato la Bosnia 71-44 (Fassina 13, Cubaj 12, Verona 10). La squadra di Lucchesi ha sofferto un po’ in avvio, ha accelerato sul finire del primo quarto (21-15) ma poi ha subìto il ritorno della Bosnia nel secondo quarto, chiuso dal lay-up di Verona per il 34-30. Dopo l’intervallo lungo l’Italia ha nuovamente allungato trovando la doppia cifra di vantaggio, per poi dilagare nel quarto periodo. Il giorno dopo, le Azzurre hanno dominato la Francia 5536 (Verona 15, Cubaj 12+8 rimbalzi) giocando sicuramente la partita più convincente del proprio Europeo. Dall’8-10 le Azzurre hanno messo insieme il 10-2 che ci ha permesso di chiudere il primo quarto sul 18-12 e da quel momento

il vantaggio si è mantenuto stabilmente in doppia cifra, grazie alla difesa che ha costretto la Francia a 20 palle perse e al 27% dal campo (15/54), 24 punti nei 30’ seguiti al primo quarto. L’allungo decisivo è arrivato nel terzo periodo, da quel momento l’Italia ha amministrato. Nell’ultimo impegno della prima fase le Azzurre sono state battute 54-58 dal Belgio (Pinzan 22) dopo un tempo supplementare, sconfitta indolore perché l’Italia ha comunque chiuso il girone al primo posto del gruppo D. Le Azzurre sono partite bene, trovando nel secondo quarto il +12 (24-12). Il Belgio ha reagito trovando con Lukusa due triple consecutive che sono valse il pareggio. L’Italia ha ritrovato 5 punti di vantaggio prima dell’intervallo lungo (28-23) ma nel terzo quarto è arrivato il sorpasso del Belgio, che nel quarto periodo ha trovato anche il +4. Pinzan ha riportato l’Italia a +3 a 90” dal termine ma i 40’ si sono chiusi sul 51 pari. Nell’overtime decisiva Becky Massey, 18 punti e 4/6 dall’arco. L’Italia ha compromesso il proprio Europeo perdendo l’Ottavo di finale con la Slovenia 51-53 (Madera 16, Verona 10): le Azzurre hanno rincorso per tutta la partita


YEARBOOK 2017

61

Sara Madera

Costanza Verona

e nell’ultimo quarto hanno messo la testa avanti in un paio di occasioni. Tutto inutile, nel finale la Slovenia è tornata avanti completando la sorpresa più clamorosa di tutto l’Europeo. Il giorno dopo l’Italia ha smaltito la delusione superando la Lettonia 82-57 (Madera e Verona 15, Fassina 12 e Ianezic 11) e poi è arrivato anche il successo sulla Russia 71-62 (Madera e Fassina 19, Cubaj 11) nella semifinale 9°-12° posto. Le Azzurre sono partite forte (18-9) ma poi sono state costrette a inseguire fino all’ultima metà dell’ultimo quarto: sul 56-52 per la Russia, l’Italia ha messo insieme il 19-6 che ci ha permesso di chiudere in testa, con Ianezic, Cubaj, Fassina, Madera e Del Pero protagonista del break. Nell’ultimo impegno la squadra di Lucchesi è stata battuta dalla Croazia 6371 (Cubaj 20, Fassina 14) subendo un parziale nel terzo quarto e così ha chiuso al decimo posto. n

Valeria Trucco


NAZIONALE FEMMINILE UNDER 18

YEARBOOK 2017

62

CAMPIONATO EUROPEO > Sopron (Ungheria) 5-13 agosto

STAFF

Roster N° Giocatore

Ruolo

Altezza Data di nascita

4 Elisa Pinzan

Playmaker

1.70

24/01/1999

5 Giulia Ianezic

Playmaker

1.76

16/04/2000

6 Costanza Verona

Playmaker

1.72

6/08/1999

7 Clara Chicchisiola

Ala

1.83

20/10/1999

8 Giovanna Elena Smorto

Guardia

1.75

28/04/1999

9 Martina Fassina

Guardia

1.81

7/04/1999

10 Beatrice Del Pero

Guardia

1.71

17/04/1999

11 Lucia Decortes

Ala/Centro

1.88

8/01/1999

12 Valeria Trucco

Centro

1.90

1/11/1999

13 Lorela Cubaj

Centro

1.92

8/01/1999

14 Sara Madera

Centro

1.87

28/06/2000

15 Elena Vella

Guardia

1.75

25/04/2000

Allenatore Giovanni Lucchesi Assistente Nazareno Lombardi Assistente Claudio De Marco Preparatore Fisico Caterina Todeschini Medico Francesca Conte Fisioterapista Maria Pia Torri Capo Delegazione Margaret Gonnella Team Manager Emanuele Cecconi

Elena Vella

Il riepilogo

PG MIN

FG %FG

154 20/50 40

2P FG 2P % 3P FG 3P %

4 E. Pinzan

7

7 77 12/23 52.2 6/11 54.5 6/12 50 - -

2 10 12 2 4 5 1 1 30 30

6 C. Verona

7

4

154 25/55 45.5

8 G. Smorto

7

84

9 M. Fassina

7

174 31/81 38.3

5/15 33.3

10 B. Del Pero

7

118

8/28 28.6

23/36

60 63.9

0/1 -

8/30 26.7 2/19

10.5

- -

8/10

TL% OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI

5 G. Ianezic

7 C. Chicchisiola 4 20 0/1 -

12/20

TL

5/8

80 62.5

- -

2

18 14

20 12 18 16

15 19

15 16

14 22

0

55

2 66

56 57

1 1 2 0 2 0 3 0 4 0

5/11

45.5

0/4

-

2/5

40

6

5

5

14

8

6

1

14

12

28/66

42.4

3/15

20

8/11

72.7

11

22 33 19

8

11

7

3

71

73

4/10

40

4/4

100

1

4

11

3

3

0

14

24

4/18 22.2

11 5

5

11 L. Decortes 5 27 2/9 22.2 2/9 22.2 - - 2/2 100 2 1 3 2 3 2 4 2 8 6 12 V. Trucco

7 113 12/32 37.5 11/28 39.3 1/4 25 1/1 100 7 18 25 5 4 5 4 5 40 26

13 L. Cubaj

7 203 30/85 35.3

30/81

37

0/4

14 S. Madera

7 200 30/76 39.5

26/67

38.8

4/9

15 E. Vella

7 101 4/8 50 2/5 40 2/3 66.7 1/3 33.3 1 7 8 3 5 1 4 0 19 11

-

13/25

52

44.4 15/21 71.4

TOTALI 1425 179/463 38.6 149/345 43.2 30/118 25.4 59/90 65.6

19

35 54 17

18

9

4

8 80

73

16

29 45

9

7

15

3

79

8

85 188 273 94 113 90

91

87 25 492

447


FASE A GIRONI (5 AGOSTO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (5-7 agosto) Bosnia ed Erzegovina-Italia 44-71 Italia-Francia 55-36 Italia-Belgio 54-58 d1ts Classifica Italia 4, Belgio 4, Francia 4, Bosnia Erz. 0 Ottavi (9 agosto) Italia-Slovenia Tabellone 9°-16° posto (10 agosto) Lettonia-Italia Semifinale 9°-12° posto (12 agosto) Russia-Italia Finale 9°-10° posto (13 agosto) Italia-Croazia

51-53 57-82 62-71

FASE A GIRONI (6 AGOSTO)

Bosnia Erz. 44 Italia 71

Italia 55

Quarti: (15-21, 15-13, 6-15, 8-22)

Quarti: (18-12, 9-6, 15-9, 13-9)

Gligic Mitric 11 (4/7, 0/5) Viskovic 5 (0/2, 1/3) Glotic 5 (2/8) Azinovic 7 (0/2, 2/7) Marjanovic Zubac 4 (1/3, 0/1) Heljic 12 (6/8) Krakic (0/4) Peric ne Domuzin (0/2) Milakovic ne All. Lojo

Pinzan 8 (0/1, 2/4) Ianezic 5 (1/3, 1/1) Verona 10 (5/9, 0/1) Chicchisiola Smorto (0/1) Fassina 13 (5/13, 1/2) Del Pero 4 (2/3, 0/4) Decortes 2 (1/1) Trucco 4 (2/6, 0/1) Cubaj 12 (6/15) Madera 8 (2/12) Vella 5 (1/3, 1/1) All. Lucchesi

63-71

Pinzan 4 (1/2, 0/1) Ianezic Verona 15 (7/8) Chicchisiola ne Smorto 1 (0/1) Fassina 4 (2/4, 0/2) Del Pero 2 (0/1 da tre) Decortes ne Trucco 6 (3/4) Cubaj 12 (5/12, 0/1) Madera 9 (2/9, 1/1) Vella 2 (1/1) All. Lucchesi

FASE A GIRONI (7 AGOSTO)

Italia 54

Pinzan 22 (6/7, 3/7) Ianezic 2 (1/1) Verona 3 (0/2, 1/1) Chicchisiola ne Smorto 2 (1/2) Fassina 7 (1/9, 1/2) Del Pero 7 (2/3, 1/2) Decortes ne Trucco 2 (1/3, 0/1) Cubaj 3 (1/16, 0/1) Madera 6 (2/9) Vella All. Lucchesi

CLASSIFICA FINALE 1. Belgio 2. Serbia 3. Francia 4. Repubblica Ceca 5. Ungheria 6. Spagna 7. Slovenia 8. Svezia

9. Croazia 10. ITALIA 11. Russia 12. Bosnia Erz. 13. Lettonia 14. Lituania 15. Turchia 16. Grecia

Italia 51

Pinzan 7 (2/4, 1/7) Ianezic (0/1 da tre) Verona 10 (4/6, 0/5) Chicchisiola Smorto 3 (1/2) Fassina 4 (1/4, 0/4) Del Pero (0/3 da tre) Decortes 2 (0/2) Trucco (0/2, 0/1) Cubaj 9 (3/7, 0/1) Madera 16 (5/11, 1/2) Vella (0/1) All. Lucchesi

Slovenia 53

Ahac ne Kenda ne Kroselj 7 (2/5, 1/8) Kramzar 2 (1/2, 0/1) Dautovic 2 (1/1) Zoran 5 (1/2, 1/1) Gursic 11 (5/13, 0/2) Prevodnik (0/1) Pamic 2 (1/1) Friskovec 21 (5/7, 2/5) Kozina Bubnic 3 (1/2) Mehle ne All. Duscak

Quarti: (15-21, 15-21, 11-12, 12-10, 13-10)

SEMIFINALE 9°-12° POSTO (12 AGOSTO)

Russia 62

Stolyar 2 (1/2, 0/1) Safonova 3 (1/1 da tre) Ignatova 8 (1/2, 1/2) Antoshina 3 (0/2, 1/3) Dinza Ernandes 8 (4/5, 0/2) Zotkina 11 (1/3, 3/9) Kozukhar ne Kosulnikova 4 (2/6, 0/1) Repnikova (0/1, 0/4) Zaitceva 13 (4/7, 1/1) Kuchina 10 (5/6) Petrova (0/1, 0/1) All. Diratsuyan

Italia 71

Pinzan 3 (0/2) Ianezic 6 (0/1, 2/3) Verona 4 (0/1, 1/3) Chicchisiola Smorto (0/1, 0/2) Fassina 19 (8/14, 0/1) Del Pero 3 (0/2, 1/2) Decortes (0/2) Trucco 7 (2/7, 1/1) Cubaj 7 (4/7, 0/1) Madera 19 (7/11, 1/3) Vella All. Lucchesi

Quarti: (16-20, 18-9, 17-21, 11-21)

TABELLONE 9°-16° POSTO (10 AGOSTO)

Lettonia 57

Ozola 3 (0/5, 1/2) Smirnova 5 (0/1, 1/4) Cumika 2 (1/1) Klavina 2 (0/3, 0/1) Grava 5 (2/3) Rozentale 12 (4/9, 1/3) Gulbe 8 (3/7, 0/3) Mote 6 (1/5, 1/3) Mickane 2 (1/2) Lipe 4 (1/3, 0/1) Septe 6 (3/7, 0/1) Cevere 2 (1/1) All. Cukste

Italia 82

Pinzan 4 (2/3, 0/4) Ianezic 11 (4/4, 1/4) Verona 15 (7/9, 0/3) Chicchisiola ne Smorto 6 (3/4, 0/1) Fassina 12 (6/8, 0/3) Del Pero 2 (0/1, 0/2) Decortes (0/2) Trucco 7 (3/5) Cubaj 7 (2/7) Madera 15 (5/9, 1/2) Vella 3 (1/1) All. Lucchesi

Quarti: (12-12, 11-22, 19-23, 15-25)

FINALE 9°-10° POSTO

Italia 63

Pinzan 8 (1/1, 2/7) Ianezic 6 (0/2, 2/3) Verona (0/1, 0/6) Chicchisiola (0/1) Smorto (0/1 da tre) Fassina 14 (5/14, 1/1) Del Pero 6 (0/1, 2/4) Decortes 2 (1/2) Trucco (0/1) Cubaj 20 (9/17) Madera 6 (3/6, 0/1) Vella 1 (0/1 da tre) All. Lucchesi

Belgio 58 d1ts

Hambursin 5 (2/5, 0/1) Descamps 3 (1/7 da tre) Leblon ne Bastin 2 (0/1, 0/2) Lukusa 6 (2/5 da tre) Vervaet 8 (2/6, 1/3) Saucin 2 (1/3) Massey Bi. 9 (2/8, 1/1) Massey Be. 18 (2/6, 4/6) Heemels 3 (1/1 da tre) Devos 2 (1/2, 0/1) Dossou ne All. Diels

Quarti: (18-10, 10-13, 8-16, 15-12)

Giulia Ianezic

OTTAVI DI FINALE (9 AGOSTO)

Francia 36

Germond 10 (2/2, 2/6) Sissoko 9 (4/9, 0/2) Martinet 4 (2/3, 0/2) Jeanneaux (0/3 da tre) Guramare 2 (1/1) Jakovjevic 5 (1/1, 1/1) Monpierre (0/2) Pouye 6 (0/4, 2/5) Macquet (0/1) Fofana (0/3, 0/5) Brochant (0/2 da tre) Mbandu (0/1, 0/1) All. Melain

Croazia 71

Katavic 16 (6/10, 1/2) Erjavec 23 (9/12, 1/4) Mrdalj 2 (1/2) Tadic 1 (0/1) Poljac ne Pavic 2 (1/2) Vojtulek 11 (5/10) Pandza Brnic ne Roncevic ne Kostic 5 (2/4) Lazic 11 (3/6, 1/4) Vres All. Ciglar

Quarti: (16-15, 9-18, 13-19, 25-20)

Lorela Cubaj

YEARBOOK 2017

63


YEARBOOK 2017

64

NAZIONALE MASCHILE UNDER 16 CAMPIONATO EUROPEO > Podgorica (Montenegro) 11-19 agosto

Montenegro Amaro Nono posto e tanti rimpianti Cinque vittorie e due sconfitte per gli Azzurri, che giocano un'ottima prima fase e poi vengono sconfitti dai padroni di casa negli Ottavi di finale. L'Italia ha chiuso il torneo con tre successi, Nico Mannion top scorer con 19.9 punti di media

S

ta stretto, tanto, il nono posto della Nazionale Under 16 nell'Europeo di categoria disputato a Podgorica (Montenegro). L'Italia di Antonio Bocchino ha chiuso la manifestazione con un ottimo bilancio di cinque vittorie e solo due sconfitte, arrivate contro le due squadre che si sono poi contese il titolo europeo (Francia e Montenegro, con il trionfo dei transalpini). Il saldo positivo non è bastato però agli Azzurri a raggiungere una posizione più prestigiosa nel ranking conclusivo, né tantomeno a staccare uno dei cinque pass in palio per il Mondiale Under 17 del 2018. Traguardo centrato, ad aumentare il rimpianto, ad esempio dalla Croazia, quarta classificata grazie a due sole vittorie su sette gare. Nel cammino di tutto rispetto dei nostri Under 16, ha brillato il nome di Niccolò Mannion, il playmaker italo-americano (il papà Pace ha giocato tanti anni in Italia, Mamma Gaia è nata a Roma), alla fine miglior marcatore dell'Europeo con 139 punti totali e una media di 19.9 punti. Inserita nel Girone C, all'esordio l'Italia ha incrociato la fortissima Francia. Dopo un abbrivio di marca transalpina gli Azzurri hanno rimesso in equilibrio la gara, toccando anche il +5 nell'ultimo periodo. Decisivo è stato però il contro-parziale di 10-0 messo insieme dalla Francia, per il 59-64 conclusivo. In discesa il prosieguo nel raggruppamento, con l'Italia brava a rialzarsi prima con l'Estonia, e poi con la Russia. Due vittorie però molto diverse per come sono arrivate. Contro gli estoni c'è stato da sudare fino all'ultimo quarto, quando Grant e Deri sono riusciti a spostare l'inerzia del match in chiave Azzurra (70-64). Nel segno di uno straripante Mannion la gara contro i russi. Ben 42 i punti mandati a referto dal nostro numero 8, semplicemente immarcabile nell'86-57 che ha permesso all'Italia di chiudere la prima fase al secondo posto. Accoppiamento ingrato negli Ottavi di finale, dove l'Italia ha pescato i padroni di casa del Montenegro. Gli Azzurri hanno tentato di opporre resistenza nel primo tempo (31-34) ma il black out realizzativo del secondo periodo (16 punti segnati nei secondi 20') ci ha fatto scivolare fino al -21 conclusivo (47-68). Nei restanti tre impegni negli impianti di Podgorica, e scomparse ogni possibilità di arrivare a medaglia, l'Italia ha mantenuto alta la concentrazione, battendo una dopo l'altra Finlandia, Estonia e Slovenia. Contro i finnici non c'è stata storia, gli Azzurri hanno preso in mano la gara nel primo quarto mantenendo un largo gap attestatosi sul +16 all'ultima sirena (65-49, con Mannion autore di 18 punti). Senza troppi patemi anche il “round 2” contro l'Estonia, messa a distanza già dopo il periodo d'apertura e battuta 65-53 (ancora Mannion best scorer con 22 punti, in doppia cifra anche Nicoli con 12 punti e Deri con 10). Nell'ultimo atto dell'evento, gli Azzurri hanno surclassato la Slovenia per 73-47, contando per l'ennesima volta sulla vena realizzativa di Mannion (18 punti), ben coadiuvato da Deri (16 punti). n


YEARBOOK 2017

65

Niccolò Mannion

Matteo Nicoli

Patrick Gatti

Matteo Schina


YEARBOOK 2017

66

NAZIONALE MASCHILE UNDER 16 CAMPIONATO EUROPEO > Podgorica (Montenegro) 11-19 agosto

STAFF

ROSTER N° Giocatore

Ruolo

Altezza Data di nascita

5 Matteo Schina

Playmaker

1.80

16/03/2001

6 Lorenzo Deri

Playmaker

1.85

16/05/2001

Guardia

1.83

26/05/2001

Playmaker

1.87

14/03/2001

9 Matteo Nicoli

Guardia

1.89

2/06/2001

11 Lorenzo Donadio

Guardia

1.89

25/02/2001

12 Lorenzo Querci

Guardia

1.90

17/01/2001

14 Sasha Grant

Guardia

1.98

15/02/2002

15 Patrick Gatti

Ala/Centro

1.98

14/03/2001

Centro

2.03

2/03/2001

Ala

1.99

31/05/2002

Ala/Centro

2.01

14/5/2001

7 Matteo Italo Picarelli 8 Niccolo' Mannion

16 Angelo Del Chiaro 19 Tommaso Tintori 20 Leonardo Da Campo

Allenatore Antonio Bocchino Assistente Allenatore Alessandro Nocera Assistente Allenatore Alfredo Lamberti Preparatore Fisico Dario De Conti Medico Alberto Scremin Fisioterapista Danilo Raimondo Capo Delegazione Francesco Di Girolamo Team Manager Domenico Meroni

Lorenzo Deri

IL RIEPILOGO 5 M. Schina 6 L. Deri 7 M. Picarelli 8 N. Mannion 9 M. Nicoli 11 L. Donadio 12 L. Querci 14 S. Grant 15 P. Gatti 16 A. Del Chiaro 19 T. Tintori 20 L. Da Campo

PG MIN FG %FG 2P FG 2P% 3P FG 3P% TL TL% 7 142 10/36 27.8 8/26 30.8 2/10 20 2/4 50 7 122 21/48 43.8 14/32 43.8 7/16 43.8 7/9 77.8 6 72 5/25 20 2/7 28.6 3/18 16.7 3/4 75 7 194 48/115 41.7 34/75 45.3 14/40 35 29/37 78.4 6 66 10/26 38.5 8/13 61.5 2/13 15.4 2/2 100 7 170 24/49 49 23/40 57.5 1/9 11.1 2/7 28.6 5 78 7/22 31.8 5/13 38.5 2/9 22.2 3/4 75 6 147 17/50 34 14/28 50 3/22 13.6 17/24 70.8 7 97 5/24 20.8 3/14 21.4 2/10 20 - - 7 109 13/37 35.1 13/31 41.9 0/6 - 7/14 50 6 67 3/13 23.1 1/3 33.3 2/10 20 2/2 100 7 137 13/31 41.9 13/31 41.9 - - 1/2 50

TOTALI 1400 176/476 37

138/313 44.1 38/163 23.3 75/109 68.8

OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI 5 7 12 19 8 14 12 1 26 24 1 12 13 9 12 16 11 0 44 56 4 2 6 3 4 1 7 0 10 16 14 26 40 28 20 16 21 0 137 139 3 7 10 3 3 1 8 0 28 24 15 32 47 3 11 10 8 1 70 51 3 6 9 2 6 2 2 0 14 19 5 29 34 3 13 10 10 2 53 54 5 12 17 4 13 7 6 1 14 12 16 22 38 1 20 8 2 0 35 33 4 6 10 2 9 4 3 0 11 10 11 14 25 4 19 6 6 3 40 27 108 201 309 81 138 96

96

8 482 465


FASE A GIRONI (11 AGOSTO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (11-13 agosto) Italia-Francia 59-64 Italia-Estonia 70-64 Italia-Russia 86-57 Classifica: Francia 6, Italia 4, Russia 2, Estonia 0. Ottavi (15 agosto) Italia-Montenegro Tabellone 9°-16° posto (16 agosto) Italia-Finlandia Semifinale 9°-12° posto (18 agosto) Italia-Estonia Finale 9°-10° posto (19 agosto) Italia-Slovenia

47-68 65-49 65-53

Francia 64

Hayes 15 (0/5, 3/7) Crusol 10 (4/4, 0/2) Thirouard 2 (1/2) Da Silva 2 (1/1, 0/1) Maledon 15 (3/9, 1/3) Miyem 4 (1/4) Batcho Diallo 7 (2/2, 1/3) Ebonkoli 6 (3/4) Carene ne Billon ne Marnette 3 (1/5 da tre) All. Faure

Italia 59

Schina 5 (2/2, 0/1) Deri (0/1 da tre) Picarelli 4 (1/1, 0/3) Mannion 15 (4/8, 1/7) Nicoli 2 (1/2, 0/1) Donadio 2 (1/1) Querci 9 (3/3, 1/4) Grant 8 (2/4, 0/5) Gatti 2 (1/2) Del Chiaro 6 (2/3, 0/2) Tintori 6 (2/4 da tre) Da Campo All. Bocchino

Quarti: (21-9, 10-19, 19-15, 14-16)

73-47

FASE A GIRONI (12 AGOSTO)

Italia 70

Schina 4 (0/3, 1/1) Deri 11 (2/4, 1/3) Picarelli 3 (0/2, 1/4) Mannion 11 (4/7, 1/5) Nicoli 2 (1/1, 0/2) Donadio 9 (3/4, 1/3) Querci 6 (2/6, 0/2) Grant 17 (3/5, 2/5) Gatti (0/1, 0/1) Del Chiaro 3 (1/4) Tintori 2 (0/2 da tre) Da Campo 2 (1/1) All. Bocchino

Quarti: (11-18, 20-16, 20-13, 19-17)

FASE A GIRONI (13 AGOSTO)

Russia 57

Zakharov 14 (5/8) Studenikin (0/1) Sorokin 3 (1/2) Markovich 6 (1/1, 0/1) Demin Bednyakov 1 (0/3, 0/2) Belousov 1 (0/3, 0/1) Tishin 3 (0/2, 1/4) Kovalev 14 (1/5, 4/10) Kadoshnikov 7 (2/5) Lakhin 6 (1/4), Pokhodiaev 2 (1/1, 0/1) All. Antipov

CLASSIFICA FINALE 1. Francia 2. Montenegro 3. Serbia 4. Croazia 5. Turchia 6. Lituania 7. Spagna 8. Lettonia

9. ITALIA 10. Slovenia 11. Israele 12. Estonia 13. Germania 14. Svezia 15. Finlandia 16. Russia

OTTAVI DI FINALE (15 AGOSTO)

Italia 47

Schina 2 (1/2, 0/1) Deri (0/4, 0/1) Picarelli 1 (0/1, 0/2) Mannion 13 (1/8, 2/9) Nicoli (0/2) Donadio 5 (2/10, 0/2) Querci (0/1, 0/1) Grant 12 (5/9, 0/3) Gatti (0/1 da tre) Del Chiaro 6 (3/6, 0/1) Tintori (0/1, 0/1) Da Campo 8 (4/10) All. Bocchino

Montenegro 68 Marsenic 1 (0/1 da tre) Kljajevic (0/1) Pajovic 2 (1/3, 0/1) Zivanovic 4 (2/2, 0/2) Tomasevic 15 (2/8, 3/7) Vlahovic 18 (5/10, 0/3) Kljajic 12 (2/4, 2/5) Vujisic 16 (0/1, 4/9) Karamanaga (0/2) Marinovic Bojicic Boskovic All. Ostojic

Quarti: (19-18, 12-16, 8-10, 10-14)

SEMIFINALE 9°-12° POSTO (18 AGOSTO)

Italia 65

Schina 4 (2/6, 0/2) Deri 10 (3/5, 1/3) Picarelli Mannion 22 (8/20, 0/2) Nicoli 12 (5/7, 0/4) Donadio 4 (2/4) Querci 1 (0/1, 0/1) Grant 5 (1/4, 0/3) Gatti 2 (1/2, 0/2) Del Chiaro (0/4) Tintori Da Campo 5 (2/5) All. Bocchino

Italia 86

Schina 6 (3/7, 0/1) Deri 12 (2/5, 2/3) Picarelli ne Mannion 42 (12/16, 4/6) Nicoli (0/1 da tre) Donadio 13 (6/8, 0/1) Querci 3 (0/2, 1/1) Grant 5 (1/3, 1/5) Gatti 3 (0/4, 1/1) Del Chiaro (0/2, 0/1) Tintori (0/1 da tre) Da Campo 2 (1/5) All. Bocchino

Quarti: (17-23, 8-22, 13-23, 19-18)

Lorenzo Donadio

Estonia 53

Peemot 3 (1/1) Pehka 5 (1/5, 1/2) Kriisa (0/4, 0/5) Tammiksaar 2 (1/1) Kitsing 13 (2/4, 3/5) Loik 9 (4/5, 0/3) Saar (0/1, 0/1) Riismaa 3 (1/3) Paloots ne Lootus 11 (3/5, 0/1) Kokk 2 (1/3, 0/1) Tael 5 (1/3) All. Prants

Quarti: (18-10, 17-10, 16-13, 14-15)

Sasha Grant

Estonia 64

Peemot 11 (3/3, 1/2) Pehka 11 (2/3, 2/7) Kriisa 11 (0/7, 2/6) Tammiksaar Kitsing 10 (4/7) Loik 6 (1/3, 1/2) Saar (0/1) Riismaa 2 (1/3, 0/1) Paloots (0/1) Lootus 12 (2/6, 2/3) Kokk 1 (0/1 da tre) Tael All. Prants

TABELLONE 9°-16° POSTO (16 AGOSTO)

Finlandia 49

Suokas 8 (1/3, 2/8) Juusela (0/4, 0/2) Uitto 6 (3/5, 0/2) Hannikainen 2 (1/4) Taussi 8 (1/1, 2/5) Koskinen 4 (1/5 da tre) Sajantila 5 (1/2, 1/2) Blomgren 6 (2/6, 0/1) Korkiatupa 2 (1/3, 0/2) Federiko (2/5) Amzil 4 (2/5) Exaucia 4 (1/2) All. Koskelainen

Italia 65

Schina (0/5, 0/3) Deri 7 (2/7, 1/1) Picarelli 3 (0/1, 1/4) Mannion 18 (2/5, 4/7) Nicoli ne Donadio 12 (6/9, 0/3) Querci ne Grant 7 (2/3, 0/1) Gatti (0/1, 0/4) Del Chiaro 10 (4/7, 0/1) Tintori ne Da Campo 8 (4/7) All. Bocchino

Quarti: (8-18, 11-17, 12-21, 18-9)

FINALE 9°-10° POSTO (19 AGOSTO)

Italia 73

Schina 3 (0/1, 1/1) Deri 16 (5/7, 2/4) Picarelli 5 (1/2, 1/5) Mannion 18 (3/11, 2/4) Nicoli 8 (1/1, 2/5) Donadio 6 (3/4) Querci ne Grant ne Gatti 5 (1/4, 1/1) Del Chiaro 8 (3/5, 0/1) Tintori 2 (1/2, 0/2) Da Campo 2 (1/3) All. Bocchino

Slovenia 47

Radovic 6 (1/6, 1/3) Samar 4 (2/3, 0/6) Gavric (0/1 da tre) Glas 6 (3/3, 0/10) Smodis 3 (0/3, 1/3) Kmetic 6 (3/6, 0/4) Nemanic (0/3, 0/1) Benic (0/1) Duscak 6 (2/3 da tre) Dusanic 5 (2/3) Smrekar 6 (2/7) All. Gasparin

Quarti: (14-12, 21-12, 15-18, 23-15)

YEARBOOK 2017

67


YEARBOOK 2017

68

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 16 CAMPIONATO EUROPEO > Bourges (Francia) 4-12 agosto


YEARBOOK 2017

69

Un Bronzo indimenticabile! Nella finale per il terzo posto l'Italia regola la Lettonia e sale sul podio coronando un Europeo di altissimo livello. Spagna eliminata nei Quarti, poi la semifinale persa con la Francia. Ilaria Panzera eletta nel quintetto migliore della manifestazione


YEARBOOK 2017

70

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 16 CAMPIONATO EUROPEO > Bourges (Francia) 4-12 agosto

A

rinsaldare la tradizione che dal 2008 vuole una squadra Femminile salire sul podio di un Europeo o di un Mondiale, nel 2017 ci ha pensato l’Under 16 di Roberto Riccardi che a Bourges ha vinto un Bronzo meraviglioso. Partiamo dal fondo, ovvero dal successo 48-42 sulla Lettonia (Orsili 14) che ha dato libero sfogo alla legittima festa delle Azzurre. La Medaglia è stata impreziosita dalla presenza di Ilaria Panzera nel miglior quintetto dell’Europeo. Così il presidente FIP Giovanni Petrucci ha commentato dopo la vittoria: “I più sentiti e meritati complimenti all'allenatore Roberto Riccardi, allo staff e a tutte le ragazze con un affettuoso e caloroso abbraccio da parte mia e di tutta la pallacanestro italiana, per questa splendida Medaglia di Bronzo”. Per il Settore Femminile Giovanile quella di Bourges è stata la decima medaglia vinta negli ultimi dieci anni (1 Oro, 5 Argenti, 4 Bronzi). Coach Riccardi a fine gara. “Avevamo poche energie, soprattutto nelle giocatrici che in semifinale avevano dato tutto. Fondamentale è stato il contributo offerto da tutta la squadra, soprattutto nella nostra metà campo. L’abbiamo vinta in difesa, forzando la Lettonia a scelte a loro poco congeniali. E’ stato complicato gestire l’emotività di qualche ragazza che non riusciva a trovare risposte alla propria stanchezza. Giorno dopo giorno questo gruppo ha acquisito fiducia, confidenza, autostima. Dal primo giorno di raduno abbiamo concentrato i nostri sforzi sulla difesa, spiegando alle ragazze che solo così avremmo potuto ottenere un grande risultato. E questo è successo, perché tutte le atlete convocate ci sono venute dietro, dal primo allenamento. Merito loro e dello staff che ha lavorato in maniera egregia. E’ la Medaglia di tutti”. Con la Lettonia, l’Italia ha controllato la partita, trovando l’allungo a metà dell’ultimo periodo. Gara a punteggio basso, condizionata dall’importanza della posta in palio e dalla stanchezza accumulata nelle semifinali. L’Italia ha allungato sul 40-33 e dopo aver subìto l’8-0 della Lettonia (40-41) ha messo insieme il controparziale di 8-1 che è valso la vittoria e la medaglia di Bronzo. L’esordio era stato positivo, col 69-51 rifilato alla Serbia (Orsili 13). Le Azzurre hanno preso il primo vantaggio nel primo quarto, chiuso 12-10 e poi accelerato per la doppia cifra di vantaggio. All’intervallo si è andati sul 29-20 e dopo il 7-0 della Serbia (29-27) è arrivato il 14-0 che ha chiuso la partita. Il giorno dopo seconda partita e seconda vittoria, contro la Romania (87-34, Gilli 13, Spinelli 12, Natali 10). L’equilibrio è durato pochi minuti, quelli necessari alle Azzurre per prendere le misure alle avversarie e trovare l’allungo che è valso il +16 a fine primo quarto. L’Italia ha poi ampliato il proprio vantaggio fino al definitivo +53: tutte le Azzurre a segno, a conferma della capacità di questo gruppo di trovare ogni volta una protagonista diversa. La prima delle due sconfitte di

Bourges è arrivata nel terzo impegno, quello con l’Ungheria (49-53, Gilli 9). L’Italia ha tenuto la testa per 35 minuti, trovando la doppia cifra di vantaggio nel primo tempo (24-13)11. Fatale il quarto periodo, chiuso 23-11 dall’Ungheria. Immediato è arrivato il riscatto negli Ottavi di finale, col successo (70-66) sulla Turchia (Orsili 17, Panzera 12, Mattera 10) che è valso l’ingresso nelle prime otto dell’Europeo. L’8-0 iniziale propiziato da Mattera e Pastrello è stato subito annullato dalla Turchia ma le Azzurre hanno ripreso il comando delle operazioni affidandosi a Orsili e trovando la doppia cifra di vantaggio nel secondo quarto. Il massimo vantaggio sul 33-17 ma la Turchia ha poi ridotto il gap prima dell’intervallo (39-31). L’Italia ha accelerato nel terzo quarto tornando a +15, la Turchia è però rientrata nell’ultimo quarto (da 56-41 a 56-52) tornando a -2 grazie a una serie folle di triple (9/22 alla fine, 41%). Nel momento di massima difficoltà, le Azzurre hanno trovato la lucidità per non disunirsi: fondamentali la tripla di Stroscio e i punti di Panzera, decisivo il recupero di Pastrello sul 68-66 a 7” dalla fine. Nei Quarti di finale si è concretizzato un altro capolavoro, col 50-49 ottenuto con la Spagna (Panzera 19, Gilli 11+23). Opposta alle campionesse in carica (la Spagna ha vinto 9 degli ultimi 15 Europei Under 16), l’Italia ha mostrato la faccia giusta tenendo in campo con autorità. Il break è arrivato in apertura di ultimo quarto, con l’11-1 che è valso il 50-39 con 2 minuti da giocare. Nel finale la Spagna si è affidata a Pueyo (22) ed è tornata a contatto ma l’Italia ha amministrato sino alla sirena. Così coach Riccardi. “La maggior parte di queste ragazze si è avvicinata all’Europeo senza esperienza internazionale, per questo stiamo crescendo giorno dopo giorno. Gli stage con Germania e Russia sono stati utili perché abbiamo affrontato squadra che ci hanno messo le mani addosso e fatto capire che aggressività avremmo trovato all’Europeo. La rimonta subìta qualche giorno fa dall’Ungheria ci ha fatto crescere. Ora dobbiamo mantenere la calma e rivolgere l’attenzione verso la semifinale”. La sfida alle padrone di casa si è rivelato un ostacolo troppo duro per l’Italia, battuta 74-57 dalla Francia (Panzera 19+10) che poi avrebbe vinto l’Oro dominando anche in finale e da imbattuta. Le Azzurre hanno interpretato però una partita molto solida, giocando alla pari con le transalpine per 35 minuti: il primo tempo si è chiuso sul 32-31, la Francia ha provato a scappare nel terzo quarto (53-37) ma poi ha incassato un inatteso break delle Azzurre (12-0), che l'hanno completamente riaperta spaventando il folto pubblico di Bourges. Fatale poi l’accelerazione in apertura di ultimo quarto ma la partita giocata dall’Italia è stata di ottimo livello e infatti il giorno dopo è arrivato il trionfo con la Lettonia che ci ha portato sul podio. Grazie, Azzurre! n


YEARBOOK 2017

71

Alessandra Orsili

Beatrice Stroscio

Ilaria Panzera

Caterina Gilli

Silvia Pastrello

Giulia Natali


YEARBOOK 2017

72

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 16 CAMPIONATO EUROPEO > Bourges (Francia) 4-12 agosto

STAFF

ROSTER N° Giocatore

Ruolo

Altezza Data di nascita

4 Federica Mazza

Playmaker

1.75

8/01/2001

5 Alessandra Orsili

Playmaker

1.66

4/10/2001

8 Marta Rossini

Playmaker

1.69

22/08/2002

Guardia

1.72

21/06/2001

Playmaker

1.65

14/11/2001

11 Silvia Pastrello

Ala

1.75

24/02/2001

12 Martina Spinelli

Ala

1.83

6/08/2002

14 Ilaria Panzera

Playmaker

1.78

8/05/2002

16 Carolina Colli

Ala

1.80

6/02/2001

18 Caterina Gilli

Ala

1.79

10/02/2001

19 Chiara Camporeale

Ala

1.81

14/02/2001

Centro

1.84

3/06/2001

9 Giulia Natali 10 Beatrice Stroscio

20 Caterina Mattera

Allenatore Roberto Riccardi Assistente Allenatore Francesco Dragonetto Assistente Allenatore Giuseppe Piazza Preparatore Fisico Riccardo Frati Medico Alessandra Loschiavo Fisioterapista Simone Grillo Capo Delegazione Roberto Nardi Funzionario Valerio Rocchetti

Caterina Mattera

IL RIEPILOGO PG MIN FG %FG 2P FG 2P % 3P FG 3P % TL TL% OR DR TR AS FC PP PR ST VAL PUNTI 4 F. Mazza 7 72 3/21 14.3 3/16 18.8 0/5 - 7/12 58.3 1 4 5 6 9 10 9 1 1 13 5 A. Orsili 7 181 25/69 36.2 22/55 40 3/14 21.4 12/18 66.7 12 23 35 22 16 24 17 1 66 65 8 M. Rossini 7 84 9/32 28.1 1/12 8.3 8/20 40 2/2 100 5 7 12 5 6 4 4 1 23 28 9 G. Natali 7 94 11/31 35.5 9/24 37.5 2/7 28.6 4/5 80 4 7 11 10 8 10 15 0 33 28 10 B. Stroscio 7 88 12/20 60 10/15 66.7 2/5 40 6/8 75 2 6 8 4 8 5 3 0 32 32 11 S. Pastrello 7 146 8/36 22.2 4/28 14.3 4/8 50 5/6 83.3 6 22 28 10 10 11 8 2 33 25 12 M. Spinelli 7 130 13/29 44.8 13/26 50 0/3 - 14/20 70 10 23 33 4 22 4 15 6 72 40 14 I. Panzera 7 189 29/92 31.5 20/69 29 9/23 39.1 10/20 50 8 30 38 20 14 26 13 4 53 77 16 C. Colli 7 60 4/9 44.4 4/9 44.4 - - 2/2 100 5 5 10 5 7 3 2 1 20 10 18 C. Gilli 7 182 22/83 26.5 20/66 30.3 2/17 11.8 15/22 68.2 24 38 62 7 14 20 15 5 62 61 19 C. Camporeale 7 34 3/8 37.5 3/6 50 0/2 - 2/2 100 0 4 4 2 2 2 1 2 10 8 20 C. Mattera 7 140 19/41 46.3 19/41 46.3 - - 5/11 45.5 21 15 36 6 16 5 6 1 59 43 TOTALI 1400 158/471 33.5 128/367 34.9 30/104 28.8 84/128 65.6

113 210 323 101 133 131 108 24 464 430


FASE A GIRONI (4 AGOSTO)

IL CALENDARIO Fase a gironi (4-6 agosto) Serbia-Italia 51-69 Italia-Romania 87-34 Italia-Ungheria 49-55 Classifica Ungheria 6, Italia 4, Serbia 2, Romania 0 Ottavi (8 agosto) Italia-Turchia Quarti (9 agosto) Spagna-Italia Semifinale (11 agosto) Italia-Francia Finale 3째-4째 posto (12 agosto) Italia-Lettonia

70-66 49-50 57-74 48-42

Serbia 51

Desic (0/1) Smailbegovic 1 (0/7, 0/1) Mitrovic (0/1) Corto 10 (2/4, 1/2) Deuric 7 (1/1, 1/1) Nedeljkov 11 (3/10, 1/4) Muzevic Ristic 15 (6/12) Zaric Jovanovic ne Popovic (0/1) Stefanovic 7 (3/8, 0/1) All. Tir

Quarti: (10-12, 10-17, 20-14, 11-16)

1. Francia 2. Ungheria 3. ITALIA 4. Lettonia 5. Spagna 6. Germania 7. Russia 8. Polonia

9. Repubblica Ceca 10. Croazia 11. Turchia 12. Serbia 13. Paesi Bassi 14. Lituania 15. Bielorussia 16. Romania

Italia 87

Mazza 2 (1/2, 0/2) Orsili 4 (2/5) Rossini 8 (1/3, 2/4) Natali 10 (3/6, 1/1) Stroscio 7 (2/4, 1/1) Pastrello 8 (1/1, 2/2) Spinelli 12 (5/6) Panzera 9 (4/7) Colli 4 (1/3) Gilli 13 (6/8, 0/2) Camporeale 6 (3/3, 0/1) Mattera 4 (2/7) All. Riccardi

Romania 34

Sandu (0/1, 0/2) Ionescu 5 (2/5, 0/2) Catinean 13 (1/4, 3/5) Rusu (0/1, 0/1) Pop 2 (1/7, 0/2) Stegarus Paun (0/3, 0/2) Nan (0/1) Martonos 5 (1/4, 1/1) Vaida 3 (1/2) Ciciovan (0/2) Glisici 6 (1/5, 1/4) All. Piperea

Quarti: (23-7, 23-11, 23-8, 19-8)

FASE A GIRONI (6 AGOSTO)

Italia 49

CLASSIFICA FINALE

Italia 69

Mazza 3 (0/1, 0/1) Orsili 13 (6/9) Rossini 9 (0/2, 3/5) Natali 8 (3/6, 0/2) Stroscio 6 (2/2, 0/1) Pastrello 2 (0/7, 0/1) Spinelli 4 (1/2) Panzera 7 (1/8, 1/3) Colli 2 (1/2) Gilli 9 (2/8, 1/2) Camporeale (0/2, 0/1) Mattera 6 (3/5) All. Riccardi

FASE A GIRONI (5 AGOSTO)

Mazza (0/1) Orsili 6 (2/5, 0/2) Rossini 3 (0/2, 1/4) Natali (0/2, 0/1) Stroscio 6 (2/3, 0/1) Pastrello 6 (0/5, 2/3) Spinelli 5 (1/4) Panzera 7 (2/12, 0/3) Colli Gilli 9 (3/11, 0/3) Camporeale (0/1) Mattera 7 (3/8) All. Riccardi

Ungheria 55

Budacsik 1 (0/1) Boros (0/3) Angyal 14 (3/5, 1/4) Vincze Vari 10 (1/6, 2/2) Varga 8 (3/7) Dombai 7 (3/8, 0/1) Wentzel 6 (1/5, 0/2) Szirony (0/1 da tre) Manyoky 9 (2/3, 0/4) Toth (0/4) Madar ne All. Kovacs

Quarti: (14-7, 10-14, 14-11, 11-23)

OTTAVI DI FINALE (8 AGOSTO)

Italia 70

Mazza (0/2) Orsili 17 (5/10, 1/6) Rossini (0/2, 0/1) Natali 3 (0/2, 1/2) Stroscio 7 (2/2, 1/1) Pastrello 4 (1/4) Spinelli 6 (1/3, 0/1) Panzera 12 (3/7, 2/3) Colli 4 (2/3) Gilli 7 (3/7, 0/1) Camporeale Mattera 10 (5/6) All. Riccardi

Turchia 66

Karakas 6 (2/3, 0/2) Erdogan (0/1) Fitik 23 (2/6, 5/11) Ozen 10 (2/4, 2/4) Sonmez 6 (0/1, 2/3) Kinran Akalan 5 (2/5, 0/1) Balotu ne Oget ne Bayram 6 (1/4) Gul 10 (5/8, 0/1) Yalcin (0/1) All. Ozsari

Quarti: (20-14, 19-16-13-6, 18-29)

SEMIFINALI (11 AGOSTO)

Italia 57

Mazza 6 (2/5, 0/1) Orsili 7 (2/9, 1/2) Rossini (0/2, 0/1) Natali (O/2) Stroscio 4 (2/2) Pastrello (0/3, 0/2) Spinelli Panzera (4/13, 3/6) Colli (0/1) Gilli 9 (2/10, 0/2) Camporeale Mattera (3/9) All. Riccardi

Francia 74

Hamaoui 2 (1/1) Wadouw 13 (4/15 da tre) Drame 2 (1/2) Fauthoux 17 (3/4, 3/7) Pardon 3 (0/1, 1/3) Hoard (0/2) Djoumoi (0/1) Chery 16 (5/11, 0/3) Rupert 17 (5/9) Salaun 4 (2/6) Wembanyama ne Benedetti ne All. Guppillotte

Quarti: (17-20, 14-12, 16-21, 10-21)

Marta Rossini

QUARTI DI FINALE (9 AGOSTO)

Spagna 49

Vergara ne Pueyo 22 (1/4, 5/9) Mendez 6 (2/4, 0/3) Galve 1 (0/2) Hernandez 2 (1/2, 0/4) Rueda ne Hermosa (0/5) Moya 2 (1/1, 0/1) Carrera 10 (2/10) Gamarra Garcia 6 (3/8) Soler (0/1, 0/4) All. Lopez

Italia 50

Mazza (0/2) Orsili 4 (2/7, 0/1) Rossini 8 (2/3 da tre) Natali (0/1) Stroscio Pastrello (0/4) Spinelli 6 (3/7) Panzera 19 (4/13, 3/5) Colli Gilli 11 (4/18, 0/3) Camporeale 2 Mattera (0/1) All. Riccardi

Quarti: (13-12, 14-13, 7-10, 15-15)

FINALE 3째-4째 POSTO (12 AGOSTO)

Italia 48

Mazza 2 (0/3, 0/1) Orsili 14 (3/10, 1/3) Rossini (0/1, 0/2) Natali 7 (3/5, 0/1) Stroscio 2 (0/2, 0/1) Pastrello 4 (2/4) Spinelli 5 (2/4, 0/2) Panzera 4 (2/9, 0/3) Colli Gilli 3 (0/4, 1/4) Camporeale Mattera 7 (3/5) All. Riccardi

Lettonia 42

Nulle 13 (2/4, 3/11) Vihmane 6 (0/5, 2/8) Vinerte Klescova 11 (3/4) Loceniece (0/2 da tre) Baltace 1 (0/1, 0/3) Meldere 9 (3/12, 0/2) Fricsone Mikelsone ne Altrofa Korenika 2 (1/5, 0/2) All. Majenieks

Quarti: (11-6, 10-14, 13-9, 14-13)

YEARBOOK 2017

73


NAZIONALE MASCHILE UNDER 15

74 YEARBOOK 2017

TROFEO DELL'AMICIZIA > Mesolongi (Grecia) 30 agosto-1 settembre

Male con la Grecia, poi è una bella Italia Gli Azzurri subiscono una dura sconfitta all'esordio contro i padroni di casa ma poi giocano alla pari sia con la Spagna che con la Francia

L

a Nazionale Under 15 maschile allenata da coach Antonio Bocchino ha terminato al quarto posto il Trofeo dell'Amicizia svoltosi a Mesolongi (Grecia). Dallo storico torneo riservato alle rappresentative di Italia, Spagna, Francia e Grecia gli Azzurri sono tornati con un magro bottino di 0-3, ma con un'esperienza che "...deve essere un tesoro per la crescita e la consapevolezza dei nostri giovani atleti”. Le tre gare disputate sul parquet ellenico hanno registrato un crescendo dell'Italia. L'esordio contro i padroni di casa della Grecia, poi vincitori a punteggio pieno della manifestazione, si era rivelato traumatico per

Abramo Penè (53 punti in tre gare) e compagni, battuti con un netto 47-84. Contro Spagna e Francia gli Azzurri hanno invece disputato due ottimi incontri. Contro gli iberici è stata una partita equilibratissima, in cui i nostri rivali sono riusciti con fatica a mantenere il piccolo gap accumulato nel quarto d'apertura (22-29) prima di chiudere 74-79. Nell'ultimo impegno, l'Italia ha messo in scena la miglior pallacanestro della tre giorni nei due quarti centrali (51-51 all'ultimo intervallo), prima di perdere terreno negli ultimi scampoli di gara (72-59). Nella classifica conclusiva, dietro alla Grecia (6 punti) si sono piazzate Francia (4), Spagna (2) e Italia (0). n

NAZIONALE MASCHILE UNDER 16

S

EUROPEAN YOUTH OLIMPIC FESTIVAL > Gyor (Ungheria) 23-29 luglio ettimo posto. Questo il piazzamento della Nazionale Under 16 guidata da coach Andrea Fabrizi All'European Youth Olimpic Festival. Nella manifestazione multidisciplinare organizzata dal COE (Comitati Olimpici Europei) e disputata dal 23 al 29 luglio a Gyor (Ungheria), gli Azzurri sono stati inseriti nel Girone eliminatorio insieme a Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Finlandia. Nell’incontro d’apertura contro i croati gli Azzurri non sono riusciti a tener testa ai rivali (56-80), mentre già nel secondo impegno contro i bosniaci la musica è cambiata. Scoppiettante la gara contro i balcanici, che si sono imposti per 103-97 al termine di un incontro strappa-applausi. Nella terza e ultima gara del raggruppamento è arrivato poi il primo trionfo per l’Italia, che ha battuto la Finlandia 77-73. Con una vittoria e due sconfitte, nella seconda fase del torneo gli Azzurri hanno giocato per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto. Il ko di misura contro l’Ungheria (74-78) ha portato l’Italia a giocarsi la settima posizione nella rivincita con la Bosnia ed Erzegovina. Con Doneda e Drocker in grande spolvero (25 e 24 punti rispettivamente) l’Italia si è presa la partita, chiudendo l’avventura dell’Eyof con un largo 92-72. n


IL CALENDARIO 30 agosto Francia - Spagna Grecia - Italia 31 agosto Italia - Spagna Grecia - Francia 1 settembre Francia - Italia Grecia - Spagna

77-72 84-47 74-79 57-54 72-59 71-53

PRIMA GIORNATA Kafezas Nikolaidis Isamis 9 Koloveros 19 Kostopoulos 16 Prapas 14 Mantzoukas 11 Filios Papasavoglou Kalogiros 8 Filippou 4 Karamanlis 3 All. Asteriadis

Giocatore

Ruolo

Altezza

Anno di nascita

Ala

1.93

2002

Matteo Barbieri

Ala/Centro

2.04

2003

Giovanni Bellato

Ala/Centro

1.98

2002

Carlo Cappelletti

Guardia

1.83

2002

Sasha Mattias Grant

Ala

1.98

2002

Arcangelo Guastamacchia

Ala

1.99

2002

Soma Abati Toure’

Lorenzo Guerrieri

Classifica Grecia 6 Francia 4 Spagna 2 Italia 0

Grecia 84

STAFF

ROSTER

Ala/Centro

2.06

2002

Abramo Pene’

Guardia

1.96

2002

Thomas Reale

Playmaker

1.68

2002

Manuel Saladini

Playmaker

1.78

2002

Matteo Spagnolo

Playmaker

1.84

2003

Tommaso Tintori

Ala

1.99

2002

SECONDA GIORNATA

Italia 47

Bellato 2 Guerrieri 2 Tintori 8 Reale Saladini 4 Cappelletti Barbieri 2 Spagnolo 4 Abati Toure 1 Pené 14 Grant 8 Guastamacchia 3 All. Bocchino

Quarti: (26-20, 20-5, 22-12, 16-10)

Italia 74

Bellato Guerrieri 3 Tintori 7 Reale Saladini 10 Cappelletti 4 Barbieri Spagnolo 7 Abati Toure Pené 24 Grant 17 Guastamacchia 2 All. Bocchino

24 luglio Italia-Croazia 56-80 25 luglio Italia-Bosnia Erzegovina 97-103 26 luglio Italia-Finlandia 77-73

TERZA GIORNATA

Spagna 79

Fernando Costa 13 Sanchez 10 Mulio 3 Rodriguez 9 Tendero 14 Ramos Juarez 10 Perez Lopez 14 Clement 6 Domenech All. Garcia

Quarti: (22-29, 14-12, 22-21, 16-17)

IL CALENDARIO

Allenatore Antonio Bocchino Assistente Allenatore Enrico Gilardi Assistente Allenatore Alberto Zanatta Preparatore Fisico Andrea Molina Medico Roberto Carlin Fisioterapista Ivan Leggeri Funzionario Renza Reggianini Arbitro al seguito Andrea Bongiorni

Francia 72 Beaufort 9 Demanis-Ballou Strazel 3 Lesmond Tchicamboud 2 Frisch 14 Cosse 16 Begarin 5 Tschamber 6 Manerlax 4 Traore 8 Balfourier All. Hacquard

Italia 59

Bellato Guerrieri 3 Tintori 7 Reale Saladini 6 Cappelletti 14 Barbieri Spagnolo 2 Abati Toure Pené 15 Grant 8 Guastamacchia 4 All. Bocchino

Quarti: (19-7, 17-21, 15-23, 21-8)

ROSTER 28 luglio Ungheria - Italia 29 luglio Bosnia Erzegovina - Italia

78-74 72-92

Giocatore Ruolo Altezza Francesco Boniciolli Guardia 1.86 Francesco Borra Centro 2.01 Simone Doneda Ala 1.98 Gian Marco Drocker Guardia 1.80 Simone Farina Ala 1.93 Arcangelo Guastamacchia Ala 1.99 Lorenzo Guerrieri Ala/Centro 2.06 Davide Gugliemi Guardia 1.91 Matteo Parravicini Playmaker 1.84 Francesco Reggiani Ala 1.90 Marco Rupil Guardia 1.87 Lorenzo Ziviani Playmaker 1.84

STAFF Allenatore Andrea Fabrizi Assistente Allenatore Tommaso Paoletti Medico Alberto Berardi Arbitro al Seguito Edoardo Gonella

Anno di nascita 2001 2001 2001 2001 2001 2002 2002 2001 2001 2002 2001 2002

YEARBOOK 2017

75


NAZIONALE FEMMINILE UNDER 15

YEARBOOK 2017

76

TROFEO DELL'AMICIZIA > Samos (Grecia) 7-9 luglio

Tante assenze, tre sconfitte, mille spunti utili

T

Le Azzurre perdono tutte e tre le partite con Grecia, Spagna e Francia ma accumulano esperienze preziose e chiudono il torneo in crescendo

re sconfitte per l’Under 15 Femminile al Trofeo dell’Amicizia, torneo itinerante che ogni anno mette di fronte le Nazionali Under 15 Maschili e Femminili di Spagna, Francia, Grecia e Italia. Le Azzurre, senza Caterina Gilli e Ilaria Panzera assenti perché impegnate nell’Europeo Under 16 che poi ci ha visto chiudere sul podio con una Medaglia di Bronzo al collo, hanno esordito cedendo alla Francia 42-78: 11 i

punti di Turel e 10 di Natali e partita in salita anche per la straordinaria fisicità della formazione transalpina. Nella seconda partita la squadra di Giovanni Gebbia si è battuta bene con la Spagna ma poi si è dovuta arrendere col punteggio di 69-43, 11 i punti di Natali e 6 per Bovenzi. Anche nella partita di chiusura del Trofeo è arrivata una sconfitta: le Azzurre hanno ceduto alle padrone di casa della Grecia 40-53, con 9 punti messi a segno da Natali e 8 da Turel. n

NAZIONALE FEMMINILE UNDER 16 European Youth Olimpic Festival > Gyor (Ungheria) 23-29 luglio

A

ll'European Youth Olympic Festival che si è giocato a Gyor (Ungheria) la Nazionale Under 16 Femminile allenata da Giovanni Gebbia ha chiuso al settimo posto. Ultima giornata con sorriso per le Azzurre, che hanno battuto la Bielorussia 65-56 con i 16 punti di Anna Turel e i 10 di Silvia Colognesi. Soddisfazione doppia per l’Italia, che ha riscattato la sconfitta subita dalle bielorusse nel corso della manifestazione (64-73). All’esordio l’Italia è stata sconfitta dalla Spagna 85-43, nella seconda giornata la Nazionale ha perso anche contro la Turchia, per 70-42 (Leonardi 12, Bovenzi 11). Dopo un primo periodo molto incoraggiante (19-11), è costato caro il black out a cavallo fra il secondo e il terzo quarto, in cui le Azzurre sono state in quasi completo digiuno realizzativo. Troppo tardivo lo sprint dell'ultimo quarto, con le turche che hanno potuto amministrare fino al +28 dell'ultima sirena. Nel terzo impegno l’Italia è stata battuta anche dalla Bielorussia 73-64 (Laura Gatti la migliore con 18 punti). Dopo il giorno di riposo le Azzurre sono state battute di misura dalla Lituania (65-62, Grattini 16, Gatti 14) e poi in chiusura è arrivato la “vendetta” sportiva sulla Bielorussia (65-56) a sigillare il settimo posto ottenuto con una squadra molto diversa da quella che poi ha affrontato a Bourges l’Europeo Under 16 chiudendo al terzo posto.

Prima giornata Spagna-Italia 85-43 (23-15, 26-8, 23-13, 13-7) Spagna: Vergara 8, Pueyo 11, Mendez 2, Galve 10, Hernandez 9, Puiggros 5, Hermosa 10, Caballero, Carrera 6, Gamarra 2, Garcia 14, Soler 8. All. Lopez Italia: Pellegrini 5, Bovenzi 4, Grattini 4, Nannetti 2, Turel 9, Duca E, Duca N 1, Bini 2, Gatti, Leonardi 6, Colognesi 8, Poggio 2. All. Gebbia Seconda giornata Turchia-Italia 70-42 (11-19, 13-3, 17-2, 29-18) Turchia: Karakas 8, Erdogan 2, Fitik 10, Ozen 3, Sonmez 8, Kinran 2, Akalan 12, Balotu 1, Bayram 2, Gul 14, Yalcin 8. All. Ozsari Italia: Pellegrini 5, Bovenzi 11, Grattini, Nannetti ne, Turel 7, Duca E, Duca N , Bini, Gatti 1, Leonardi 12, Colognesi 6, Poggio. All. Gebbia Terza giornata Italia-Bielorussia 64-73 (23-13, 8-23, 14-22, 19-16) Italia: Pellegrini 7, Bovenzi 8, Grattini, Nannetti, Turel 8, Duca E 3, Duca N 2, Bini 3, Gatti 18, Leonardi 6, Colognesi 6, Poggio 3. All. Gebbia Bielorussia: Zubarenka 5, Vasilevich 23, Venskaya 5, Rafalovich 1, Haliakova 18, Siamiletnikava 12, Kralichanka 2, Semailiuk, Isayenka 4, Yarmusik, Sinelshcykova 2, Mrymoryeva 1. All. Ahymkaviak


Il calendario 7 luglio Francia - Italia 78-42 8 luglio Spagna - Italia 69-43 9 luglio Grecia - Italia 53-40 I TABELLINI Italia-Francia 42-78 Italia: Bovenzi, Nativi 2, Allevi 2, Turel 11, Natali 10, Leonardi 2, Nannetti 4, Ronchi 3, Spinelli 6, Leonardini, Franchini, Celani 2. All. Giovanni Gebbia. Italia-Spagna 43-69 Italia: Bovenzi 8, Nativi, Allevi 2, Turel 6, Natali 11, Leonardi 3, Nannetti 2, Ronchi, Spinelli 5, Leonardini 5, Franchini, Celani 1. All. Giovanni Gebbia. Italia-Grecia 40-53 Italia: Bovenzi 5, Nativi, Allevi 1, Turel 8, Natali 9, Leonardi 5, Nannetti, Ronchi, Spinelli 7, Leonardini 2, Franchini, Celani 3. All. Giovanni Gebbia.

Roster

Semifinale 5째/8째 posto Lituania - Italia 65-62 (18-14, 22-19, 17-11, 9-18) Lituania: Gudinskaite, Keburyte, Jankauskaite 21, Kinkeviciute 2, Miknaite 3, Paliulyte 2, Motekaityte, Sinickaite 13, Garcinskaite 5, Kaupyte 7, Savostaite 2, Visockaite 5. All. Stankevicius Italia: Pellegrini 6, Bovenzi 4, Grattini 16, Nannetti 2, Turel 4, Duca E 3, Duca N, Bini 3, Gatti 14, Leonardi 3, Colognesi 2, Poggio 8. All. Gebbia Finale 7째/8째 posto Italia-Bielorussia 65-56 (14-10, 15-14, 20-20, 16-12) Italia: Pellegrini 4, Bovenzi 9, Grattini 9, Nannetti, Turel 16, Duca E , Duca N ne, Bini 2, Gatti 7, Leonardi 5, Colognesi 10, Poggio 3. All. Gebbia Bielorussia: Zubarenka, Vasilevich 7, Venskaya 18, Rafalovich 11, Haliakova 4, Siamiletnikava 5, Kralichanka, Semailiuk, Isayenka 2, Yarmusik, Sinelshcykova 7, Mrymoryeva 2. All. Ahymkaviak

Roster

STAFF

Giocatore Ruolo Allevi Camilla Bovenzi Giorgia Celani Noemi

Altezza

Anno di nascita

Play/Guardia

1.75

2002

Playmaker

1.63

2002

Ala

1.77

2003

Franchini Marianna

Centro

1.89

2002

Leonardi Francesca

Guardia

1.80

2002

Leonardini Giada

Ala/Centro

1.85

2002

Nannetti Giulia

Guardia/Ala

1.74

2002

Natali Giulia

Guardia

1.75

2002

Nativi Silvia

Guardia/Ala

1.73

2002

Ronchi Sara

Ala

1.78

2003

Ala

1.82

2002

Guardia

1.76

2002

Spinelli Martina Turel Anna

STAFF

Giocatore Ruolo

Altezza

Anno di nascita

Bini Sofia

Guardia/Ala

1.80

2001

Bovenzi Giorgia

Playmaker

1.63

2002

Colognesi Silvia

Ala/Centro

1.82

2002

Duca Eleonora

Ala/Centro

1.79

2001

Duca Noemi

Ala

1.79

2001

Gatti Laura

Ala

1.80

2001

Playmaker

1.72

2001

Grattini Chiara Leonardi Francesca

Guardia

1.80

2002

Nannetti Giulia

Guardia/Ala

1.74

2002

Pellegrini Marta

Guardia

1.70

2002

Poggio Anna

Centro

1.83

2001

Guardia/Ala

1.76

2002

Turel Anna

Allenatore Giovanni Gebbia Assistente Allenatore Alberto Pan Assistente Allenatore Alberto Bonu Preparatore Fisico Caterina Biondini Medico Alfredo Guerrisi Fisioterapista Stefania Muzzetta Capo Delegazione Alberto Bennati Funzionario Maria Grazia Notari Arbitro al Seguito Irene Frosolini

Allenatore Giovanni Gebbia Assistente Allenatore Alberto Pan Assistente Allenatore Alberto Bonu Preparatore Fisico Caterina Biondini Medico Simona Pascali Fisioterapista Stefania Muzzetta Funzionario Francesca Romana Di Fiore Arbitro al seguito Michela Padovano

YEARBOOK 2017

77


NAZIONALE FEMMINILE UNDER 14

78 YEARBOOK 2017

TROFEO BAM > Slovenj Gradec (Slovenia) 17-21 agosto

Ci batte la Slovenia Ma è un bel quarto posto L'Italia parte male con la Serbia, reagisce con la Polonia e chiude al primo posto il girone grazie alla magia di Gioan. In semifinale poi il ko con le padrone di casa

L

a Nazionale Under 14 Femminile allenata da Marco Corsolini ha chiuso al quarto posto il Trofeo Bam, che nel 2017 si è giocato in Slovenia, a Slovenj Gradec. Nella giornata di esordio sono arrivate una vittoria e una sconfitta: le Azzurre sono state battute dalla Serbia 71-64 (Celani e Gioan 13) e poi si sono prontamente riscattate superando la Polonia 58-56 (Celani 15). Il giorno dopo, battendo la Croazia 68-59 grazie a un finale di partita incredibile, l’Italia ha chiuso il proprio girone come prima classificata. Le Azzurre hanno allungato nell’ultimo quarto, chiu-

LE PRIME TRE PARTITE (17-19/8) Italia-Serbia 64-71 (35-39) Italia: Ukaegbu 7, Borriello 3, Allievi 4, Setti 5, Gioan 13, Toffali 10, Iagulli 2, Logoh 3, Ronchi 4, Valli, Celani 13, Volpe. All. Corsolini. Italia-Polonia 58-56 (35-39) Italia: Ukaegbu, Borriello 9, Allievi 2, Setti 6, Gioan 2, Toffali 11, Iagulli 5, Logoh 6, Ronchi ne, Valli 2, Celani 15, Volpe. All. Corsolini. Italia-Croazia 68-59 (22-24) Italia: Ukaegbu, Borriello 4, Allievi 2, Setti 26, Gioan 11, Toffali 14, Iagulli, Logoh 6, Ronchi ne, Valli 4, Celani 1, Volpe. All. Corsolini. LA SEMIFINALE (20 agosto) Italia-Slovenia 52-59 (25-32) Italia: Ukaegbu 1, Borriello 12, Allievi 2, Setti 9, Gioan 10, Toffali 1, Iagulli 1, Logoh 3, Ronchi 7, Valli, Celani 6, Volpe. All. Corsolini. LA FINALE 3°/4° POSTO (21 agostO) Italia-Croazia 67-68 (31-25) Italia: Ukaegbu, Borriello 7, Allievi 7, Setti 5, Gioan 6, Toffali 16, Iagulli 5, Logoh 6, Ronchi 2, Valli 11, Celani 2, Volpe. All. Corsolini.

so 30-19, e trovato a fil di sirena la tripla di Gioan che è valsa il primato. La migliore marcatrice è stata Setti con 26 punti e 4/10 nelle triple. In semifinale l’Italia è stata superata dalla Slovenia padrona di casa, la migliore marcatrice è stata Antonia Borriello con 12 punti: in doppia cifra anche Rossela Gioan a quota 10. Anche nell’ultimo impegno, nella finalina che ci ha visto nuovamente fronteggiare la Croazia, la squadra di Corsolini è stata battuta 58-57 chiudendo così al quarto posto destando comunque un’impressione molto positiva. n

STAFF

Roster Giocatore Ruolo Vittoria Allievi Antonia Borriello

Altezza

Anno di nascita

Guardia

1.77

2003

Playmaker

1.65

2003

Noemi Celani

Ala

1.79

2003

Rossella Gioan

Playmaker

1.67

2003

Martina Iagulli

Ala

1.79

2003

Caterina Logoh

Guardia

1.75

2003

Ala

1.79

2003

Linda Setti

Playmaker

1.70

2003

Laura Toffali

Playmaker

1.70

2003

Gloria Ukaegbu

Ala

1.80

2003

Laura Valli

Ala

1.79

2003

Sara Volpe

Ala

1.77

2003

Sara Ronchi

Allenatore: Marco Corsolini Assistente Allenatore: Antonio Alba Assistente Allenatore: Francesco Posti Preparatore Fisico: Elia Confessore Medico: Rossella Basile Fisioterapista: Stefano Vassallo Capo Delegazione: Nunzia Serradimigni Funzionario: Alessandro Blasi Arbitro al Seguito: Federica Servillo


FINALI NAZIONALI TROFEO DELLE REGIONI


FINALE NAZIONALE UNDER 20 ECCELLENZA MASCHILE

80 YEARBOOK 2017

Trofeo Mario Delle Cave > Roseto degli Abruzzi e Mosciano Sant'Angelo 24-29 aprile

La prima volta della PMS Torino Il club piemontese festeggia lo Scudetto Giovanile più ambito superando la Virtus Bologna in finale. Sul podio sale anche la Stella Azzurra Roma, poi la Consultinvest Pesaro. Treier l'Mvp, nel quintetto ideale anche Nikolic, Zampini, Serpilli e Pajola

L

a prima volta non si scorda mai. E quando a prendere per primo un posto nella bacheca dei trionfi è lo Scudetto più ambito del Settore giovanile, allora la soddisfazione è davvero tanta. Al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi la PMS Basketball si è laureata Campione d’Italia Under 20 Eccellenza, battendo in finale l’Unipol Banca Virtus Bologna 69-58. Per la società piemontese si è trattato del primo storico tricolore Under, arrivato appena 9 anni dopo la sua fondazione. Exploit meritatissimo per i gialloblu, qualificatisi alla manifestazione intitolata a Mario Delle Cave dopo aver superato i

Concentramenti interregionali di Napoli da imbattuta, e dopo il percorso netto registrato anche a Roseto degli Abruzzi e Mosciano Sant’Angelo. I ragazzi di coach Vincenzo Di Meglio hanno dominato il Girone D, il girone di ferro, nel quale erano inseriti il San Paolo Ostiense – tornato a partecipare a una Finale Nazionale dopo 10 anni -, l’Umana Reyer Venezia (con un superroster che nel 2016 aveva vinto lo Scudetto Under 18), e proprio la Virtus Bologna. Il successo nei Quarti di finale contro la coriacea Tiber Basket aveva poi garantito alla PMS l’ingresso fra le prime 4 squadre d’Italia. Ma per Kaspar Treier – con 99 punti in 6 partite il mi-


YEARBOOK 2017

81


YEARBOOK 2017

82

FINALE NAZIONALE UNDER 20 ECCELLENZA MASCHILE Trofeo Mario Delle Cave > Roseto degli Abruzzi e Mosciano Sant'Angelo 24-29 aprile

glior realizzatore del torneo - e compagni, il lavoro non era ancora concluso. La durissima semifinale contro la Stella Azzurra è valsa la finale Scudetto, nella quale Moncalieri ha ritrovato la Virtus Bologna. Le Vu Nere si sono presentate all’ultimo atto con una struttura di gioco migliorato nell'arco della manifestazione in tutti gli aspetti, e impreziosito dall’ingresso nelle fasi conclusive di Alessandro Pajola, giocatore ovunque che ha iniettato talento ed esperienza nel team bolognese. In una gara fatta di strappi e riequilibri, la profondità del roster piemontese ha però fatto la differenza negli ultimi, palpitanti, minuti. La Stella Azzurra è salita sul gradino più basso del podio, grazie alla vittoria sulla sorprendente Consultinvest VL Pesaro del miglior coach del torneo Giovanni Luminati. Nel quintetto ideale Lazar Nikolic (Stella Azzurra), Federico Zampini (PMS Basketball), Michele Serpilli (Consultinvest VL Pesaro), Kaspar Treier (PMS Basketball) e Alessandro Pajola (Unipol Banca Virtus Bologna). A Treier è andato an-

che il Premio Luca Porru, istituito dal presidente FIP Giovanni Petrucci in ricordo del 21enne di Oristano defunto nell'agosto 2016 mentre giocava a basket. n


I RISULTATI Prima giornata Girone A Stella Azzurra Roma - Consultinvest VL Pesaro Jumbo Collection Cantu’ - Pino Dragons Firenze Girone B Rimadesio Aurora Desio - Grissin Bon Reggio Emilia Basket Rimini Crabs - Novipiù Junior Casale Girone C Naturart Pistoia Basket 2000 - Tiber Basket Banca Sella Biella - Vivigas Costa Volpino Girone D ore 18:00 Umana Reyer Venezia - San Paolo Ostiense ore 20:00 Unipol Banca Virtus Bologna - PMS Basketball Seconda giornata Girone A Consultinvest VL Pesaro – Pino Dragons Firenze Stella Azzurra – Jumbo Collection Cantù Girone B Rimadesio Aurora Desio – Basket Rimini Crabs Grissin Bon Reggio Emilia – Novipiù Junior Casale Girone C Naturart Pistoia Basket – Vivigas Costa Volpino Tiber Basket – Banca Sella Biella Girone D Umana Reyer Venezia – PMS Basketball San Paolo Ostiense – Unipol Banca Virtus Bologna Terza giornata Girone A Stella Azzurra – Pino Dragons Firenze Jumbo Collection Cantù – Consultinvest VL Pesaro Girone B Novipiù Junior Casale – Rimadesio Aurora Desio Grissin Bon Reggio Emilia – Rimini Crabs Girone C Tiber Basket – Vivigas Costa Volpino Banca Sella Biella – Naturart Pistoia Basket 2000 Girone D Unipol Banca Virtus Bologna – Umana Reyer Venezia San Paolo Ostiense – PMS Basketball

56-70 67-70 67-42 74-52 65-46 50-66 101-69 52-59

75-52 52-29 80-77 d2ts 65-85 71-57 70-68 71-73 53-93

74-66 68-69 64-77 60-73 68-60 66-64 54-51 61-68

Classifiche Girone A Consultinvest VL Pesaro 6, Stella Azzurra 4, Pino Dragons Firenze 2 Jumbo Collection Cantù 0 Girone B Rimadesio Aurora Desio 6, Rimini Crabs 4, Novipiù Junior Casale 2 Grissin Bon Reggio Emilia 0 Girone C Naturart Pistoia Basket 4, Tiber Basket 4, Vivigas Costa Volpino 2 Banca Sella Biella 2 Girone D PMS Basketball 6, Unipol Banca Virtus Bologna 4, Umana Reyer Venezia 2, San Paolo Ostiense 0 Quarti Consultinvest VL Pesaro – Rimini Crabs 81-70 Naturart Pistoia Basket 2000 – Unipol Banca Virtus Bologna 54-60 Rimadesio Aurora Desio – Stella Azzurra 66-74 PMS Basketball – Tiber Basket Roma 90-65 Semifinali Consultinvest VL Pesaro – Unipol Banca Virtus Bologna Stella Azzurra – PMS Basketball

52-63 56-79

Finale 3°/4° posto Consultinvest VL Pesaro – Stella Azzurra

64-71

Finale 1°/2° posto Unipol Banca Virtus Bologna – PMS Basketball

58-69

Classifica finale 1. PMS Basketball 2. Unipol Banca Virtus Bologna 3. Stella Azzurra Roma 4. Consultinvest VL Pesaro

FINALE 1°/2° POSTO Unipol Banca Virtus Bologna – PMS Basketball

58-69

Bologna: Pajola* 14 (2/13, 2/9), Zanotti NE, Gianninoni 0 (0/1, 0/1), Petrovic* 8 (4/8, 0/1), Ranocchi 3 (1/2 da 3), Carella 2 (1/4 da 2), Rubbini* 9 (1/6, 2/6), Rossi* 9 (4/8, 0/4), Jurkatamm 8 (1/2, 2/4), Berti* 3 (1/4 da 2), Oyeh, Chessari ne. All. Vecchi Moncalieri: Moretti 3 (0/1, 1/1), Agbogan* 14 (3/7, 2/4), Abrate ne, Fabris ne, Zampini* 8 (1/6, 1/6), Treier* 21 (5/10, 2/10), Cattapan* 3 (1/1 da 3), Simonovic 7 (2/4), Giustetto ne, Caruso 12 (6/10), Buffo 0 (0/1, 0/2), Di Bonaventura* 1 (0/3, 0/3) All. Di Meglio

Quarti (18-15, 13-11, 12-22, 15-21)

FINALE 3°/4° POSTO Consultinvest VL Pesaro – Stella Azzurra Roma

64-71

Pesaro: Crescenzi ne, Clementi 3 (1/5 da 3), Cavoli ne, Benedetti* 19 (2/4, 5/13), Bocconcelli 19 (3/7, 3/5), Cassese* 4 (1/3, 0/3), Volpe* (0/2 da 3), Terenzi ne, Serpilli* 14 (2/2, 3/9), Sinibaldi ne, Moretti* 4 (1/3 da 2), Iannelli. All. Luminati Roma: Ianelli 7 (1/4, 1/2), Provenzani* 14 (4/6, 2/4), Trapani* 15 (2/6, 3/5), Nikolic* 9 (2/6, 1/8), Antonaci 6 (3/3), Mobio* 6 (3/3, 0/1), Seye 2 (1/3), Bayehe* 5 (2/7, Cassar 0 (0/1, 0/1), Pucci 2 (0/2 da 3), Palumbo 5 (1/3 da 3), Alibegovic ne. All. D'Arcangeli Quarti (12-22, 18-20, 15-15, 19-14)

YEARBOOK 2017

83


YEARBOOK 2017

84

FINALE NAZIONALE UNDER 20 FEMMINILE Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile

Battipaglia da impazzire Secondo scudetto di fila La squadra di Francesco Dragonetto supera Savona e Sanga Milano e poi in finale batte nettamente Pordenone. San Raffaele chiude al terzo posto, nel miglior quintetto del torneo elette Novati, Anna Togliani, Prosperi, Verona e Andre

P

er il secondo anno consecutivo il MiniBasket Battipaglia si è laureato campione d’Italia Under 20. Nel 2016 il successo arrivò al Paladozza con la rimonta in finale sulla Reyer Venezia, nel 2017 il PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi ha salutato la conferma del club campano, che si è cucito nuovamente addosso lo scudetto dopo

aver superato il Sistema Rosa Pordenone col punteggio di 68-51. Nel miglior quintetto della manifestazione sono state elette Paola Novati (Sanga), Anna Togliani (Pordenone), Giulia Prosperi (San Raffaele), Andre Olbis Futo (Battipaglia) e Costanza Verona (Battipaglia). In finale la squadra di Francesco Dragonetto ha preso il comando delle operazioni già dai primi minuti ma Por-


YEARBOOK 2017

85

Tutte le Finali Nazionali in diretta streaming sul sito FIP Anche nel 2017, dal 14 aprile al 25 giugno, tutte le partite delle Finali Nazionali Giovanili Maschili e Femminili, con l’eccezione dell’Under 14, sono state trasmesse in diretta streaming su www.fip.it/giovanile. Un impegno economico rilevante, per la Federazione, che però ha consentito ulteriore visibilità alle sfide che hanno assegnato gli Scudetti Giovanili. Di seguito alcune informazioni relativi ai nostri dati di ascolto. I Paesi Italia Russia Filippine Ucraina Estonia

Utenti unici 2.633.726 94.0% 23.782 0.9% 16.152 0.6% 13.117 0.5% 12.633 0.5%

Le città Roma Milano Torino Venezia Bologna Napoli Firenze Vicenza Udine

Utenti unici 351.546 13% 277.094 10% 135.777 5% 113.849 4% 111.408 4% 77.171 3% 68.680 2% 60.893 2% 57.771 2%

I giorni 13 giugno (U18M Ecc. U16 Femminile) 11 giugno (U18M Ecc. U16 Femminile) 12 giugno (U18M Ecc, U16 Femminile) 15 giugno (U18M Ecc. U16 Femminile) 25 giugno (U20M Ecc.)

Utenti unici 11.796 11.690 12.422 11.465 12.434


YEARBOOK 2017

86

FINALE NAZIONALE UNDER 20 FEMMINILE Roseto degli Abruzzi 14-16 aprile

denone, pur avendo giocato 45 minuti nella tiratissima semifinale vinta con San Raffaele, ha dimostrato di avere coraggio e lucidità per riuscire a mantenersi a contatto. All’intervallo lungo si è andati sul 33-28 (Andre 13, Anna Togliani 8) ma quando il Sistema Rosa è tornato a -3 (3330), immediato è arrivato il 5-0 firmato da Andre (alla fine 28 punti e 12 rimbalzi) che ha nuovamente rassicurato la squadra di Dragonetto. Col passare dei minuti la forbice si è allargata: Battipaglia ha chiuso il terzo quarto sul 51-36 con la tripla di Ciavarella e poi nel quarto periodo ha continuato ad allungare. I 5 punti consecutivi ancora messi a segno da Ciavarella a 8 minuti dalla fine hanno fissato il risultato sul 61-37 e di fatto hanno chiuso i giochi della finale con qualche minuto di anticipo. Pordenone ha progressivamente perso smalto e non è più riuscita ad avvicinarsi, l’ultima ad arrendersi è stata Anna Togliani, che poi ha chiuso la sua gara con 14 punti all’attivo.

Il terzo posto della Finale Nazionale è andato al San Raffaele Roma, che nella finalina del PalaMaggetti ha battuto il Sanga Milano 57-44. Le lombarde hanno approcciato meglio la gara chiudendo il primo quarto sul 16-8 ma nel secondo quarto Prosperi e Pompei hanno riportato la formazione romana a contatto prima dell’intervallo lungo. L’accelerazione decisiva di San Raffaele è arrivata in avvio di quarto periodo, parziale poi chiuso sul 22-7 per la gioia dei tanti tifosi capitolini arrivati a Roseto degli Abruzzi. Per le gialle di Diotallevi 19 punti sono arrivati da Giulia Prosperi, 13 da Pompei. Per il Sanga 18 punti di Toffali e 9 di Vincenzi. Secondo scudetto consecutivo per Battipaglia, dunque, con un roster Under 20 che di fatto ha disputato anche il campionato di Serie A1 salvandosi nei playout, prima di dominare la Finale Nazionale di Roseto. La premiazione delle campionesse d’Italia è stata effettuata dal Presidente della FIP Giovanni Petrucci. n


YEARBOOK 2017

87

I RISULTATI Quarti Sanga Milano - Azzurra Orvieto Minibasket Battipaglia - Cestistica Savonese Girls Basketball Golfo dei Poeti - San Raffaele Basket G&G Sistema Rosa Pordenone - Salerno Basket 92

73-41 72-45 51-59 50-31

Semifinali Pall. Sanga Milano - Minibasket Battipaglia 43-72 San Raffaele Basket - G&G Sistema Rosa Pordenone 53-54 d1ts Finale 3°/4° posto Pall. Sanga Milano - San Raffaele Basket

44-57

Finale 1°/2° posto Minibasket Battipaglia - G&G Sistema Rosa Pordenone

68-51

Classifica finale 1. Minibasket Battipaglia 2. G&G Sistema Rosa Pordenone 3. San Raffaele Roma 4. Sanga Milano

FINALE 1°/2° POSTO MiniBasket Battipaglia - G&G Sistema Rosa Pordenone 68-51 Battipaglia: Chicchisiola (0/2 da 3), Porcu* 5 (1/2, 1/4), Verona 7 (0/1, 2/2), Ciavarella 11 (1/3, 2/3), Policari* 12 (3/5, 1/5), Scarpato, Trucco* 2 (1/4), Diouf, Vella* (0/3 da 3), Pastena, Andre'* 28 (11/19), Rauti 3 (1/2 da 2). All. Dragonetto Pordenone: Ragogna 3 (1/1), Bonivento 2 (1/2, 0/1), Togliani* 14 (3/11, 1/7), Togliani* 8 (1/2, 1/2), Rainis 5 (1/5, 1/2), Destro ne, Pulcini ne, Parmesani* 5 (2/5, 0/2), Zecchin 6 (1/3), Pontoni* 4 (1/6), Castello* 4 (2/4, 0/1), Sturma (0/1). All. Bonvivento Quarti (16-10, 17-18, 18-8, 17-15)

FINALE 3°/4° POSTO Sanga Milano - San Raffaele Roma 44-57 Milano: Toffali* 18 (5/9, 1/2), Novati* 3 (1/3, 0/1), Rossini* 4 (1/11, 0/1), Perini (0/2), Zinghini 2 (1/4), Giulietti 2 (1/2, 0/3), Taverna ne, Vincenzi* 9 (3/8), Trianti* 4 (0/2, 1/2), Ferrazzi ne, Galiano 2 (1/3, 0/1), Stilo. All. Piccinelli Roma: Pompei 13 (2/6, 0/8), Giorgi* 8 (2/4), Salvagno 5 (2/7), Prosperi* 19 (2/15, 3/5), Borghi, Zavagnini* 4 (1/1 da 3), Guerriero ne, Ballirano* 6 (0/2, 1/5), Roccetti ne, Faustini ne, Santulli* 2 (1/2, 0/1), Barbieri (0/3). All. Diotallevi Quarti (16-8, 8-16, 11-11, 7-22)


YEARBOOK 2017

88

FINALE NAZIONALE UNDER 18 ECCELLENZA MASCHILE Trofeo Giancarlo Primo > Udine 11-18 giugno

Tricolore in Bianconero E' un monologo Virtus La Unipol Banca domina a Udine, travolgendo Trento al Carnera a coronamento di una settimana perfetta. Terza la Stella Azzurra Roma, poi l'Umana Reyer Venezia. Miaschi, Luca Conti, Pajola, Petrovic e Lazar Nikolic nel miglior quintetto

T

ricolore in bianconero. Come i colori della Virtus Bologna. E come i colori di Udine, città che ha ospitato il Trofeo Giancarlo Primo 2017, e che continua ad essere un vero portafortuna per le Vu Nere. Quello vinto a spese dell'Aquila Basket Trento (…bianconera) è stato infatti il terzo titolo conquistato dai bolognesi nella località friulana, ventiduesima affermazione Under per uno dei punti di riferimento della pallacanestro giovanile italiana. L'epilogo della settimana al PalaCarnera è stato un monologo della Virtus Bologna, devastante nei 40 minuti contro i trentini e all'ultima sirena annichilenti nel 70-32. Troppo il divario fra Michele Rubbini (19 punti,

5/8 da 3) e compagni e l'Aquila, alla prima volta in campo per un titolo. Il premio di miglior allenatore consegnato ad Alessio Marchini ha comunque sottolineato la bellissima, quanto inattesa, cavalcata dei trentini fino alla medaglia d'Argento dell'18 Eccellenza. Se la finale Scudetto non ha riservato colpi di scena, lo stesso non si può dire per le altre giornate udinesi. Ai Quarti di finale la Reyer Venezia, con un maiuscolo Federico Miaschi (32 punti), aveva infatti domato la PMS Basketball, superfavorita della vigilia e con un roster in larga parte formato da quello che poche settimane prima si era imposto nella Finale Nazionale Under 20. Lo sgambetto degli orogranata aveva aperto la parte di tabellone


YEARBOOK 2017

89


YEARBOOK 2017

90

FINALE NAZIONALE UNDER 18 ECCELLENZA MASCHILE Trofeo Giancarlo Primo > Udine 11-18 giugno

dove era inserita l'Aquila Trento, brava ad approfittarne battendo in Semifinale proprio la Reyer. Più insidioso il cammino della Virtus Bologna, che al penultimo round si è imbattuta nella Stella Azzurra. I romani, tosti sottocanestro (con 301 rimbalzi di gran lunga i più performanti nelle carambole), e con il secondo migliore attacco (449 punti contro i 456 di Bologna), hanno dato del filo da torcere per tutti i 40 minuti, prima di arrendersi

70-59. La Stella Azzurra si è poi consolata con il terzo posto vinto a spese di Venezia (65-56). Nel Quintetto ideale della Finale Nazionale Under 18 Eccellenza – Trofeo Giancarlo Primo sono stati inseriti: Federico Miaschi (Umana Reyer Venezia), Luca Conti (Dolomiti Energia Trento), Alessandro Pajola (Unipol Banca Virtus Bologna), Danilo Petrovic (Unipol Banca Virtus Bologna), Lazar Nikolic (Stella Azzurra Roma). n

Under 18 Elite FINALE 1°/2° POSTO Assigeco Casalpusterlengo - Dinamo Sassari

84 - 73

Casalpusterlengo: Diouf* 31 (14/15, 0/1), Oriti* 11 (4/7, 1/4), Bricchi* 4 (0/1, 1/3), Bosi 3 (1/3 da 3), Pari* (0/1), Livelli 25 (5/9, 4/8), Tasso 2 (1/2, 0/2), Migliorini (0/1), Peviani 2 (1/3), Bernini (0/1), Boccalari 4 (1/2), Bissi* 2 (1/2, 0/1). All. Locardi Sassari: Casula 13 (4/15, 1/2), Sanciu (0/1), Ennas 2 (1/1), Fadda* 5 (1/4, 1/2), Langiu*, Pennacchi 2 (0/2), Gallizzi* 18 (2/3, 2/3), Pompianu* 17 (5/8, 2/4), Re, Chessa 4 (2/2), Martis 2 (1/2), Ebeling* 10 (2/6, 2/3). All. Mura Quarti (22-21, 25-16, 14-13, 23-23)

FINALE 3°/4° POSTO Pall. Novellara - Leoncino Basket Mestre Academy 61 - 59 Novellara: Ferrari* 10 (1/4, 1/2), Barazzoni* 6 (2/3 da 3), Margini 6 (2/3, 0/2), Pietri* 5 (2/5), Pizzetti 4 (2/4, 0/3), Subazzoli ne, Aguzzoli* 11 (5/12, 0/1), Balili ne, Morini 8 (2/7 da 3), Chierici ne, Dilas* 9 (1/4, 1/2), Bertani 2 (1/2 da 2). All. Ligabue Mestre: Moretti (0/1, 0/1), Brollo 3 (0/2, 1/3), Gaudio* 19 (6/11, 2/3), Licciardi, Dri ne, Segato 15 (4/13, 0/4), Tagliapietra* 3 (0/4, 1/6), Busatto ne, Rampado* 3 (0/1, 1/8), Bedin* 9 (3/7), Marini* 6 (3/6, 0/1), Stocco 1 (0/1, 0/5). All. Brion Quarti (20-14, 1-10, 17-16, 14-1 9)


YEARBOOK 2017

91

I RISULTATI Prima giornata Girone A Mens Sana Basket 1871 - Lombardi srl CMB Junior Lucca Vivi Basket Napoli - Armani Junior Olimpia Milano Girone B De Longhi Treviso - Consultinvest VL Pesaro Honey Sport City - Grissin Bon Reggio Emilia Girone C Reale Mutua Moncalieri - Inndes Oxygen Bassano Stella Azzurra Roma - San Paolo Ostiense Basket Girone D Umana Reyer Venezia - Dolomiti Energia Trento

76-65 56-60 73-62 41-50 83-54 87-42 53-65

Unipol Banca Virtus Bologna-Onpower Caricento Vis 2008 Ferrara 70-46

Seconda giornata Girone A Mens Sana Basket 1871 – Vivi Basket Napoli 80-59 Armani Junior Olimpia Milano – Lombardi CMB Junior Lucca 71-57 Girone B De Longhi Treviso - Honey Sport City 69-50 Grissin Bon Reggio Emilia - Consultinvest VL Pesaro 84-60 Girone C Reale Mutua PMS Basketball – San Paolo Ostiense Basket 77-43 Stella Azzurra Roma – Inndes Oxygen Bassano 61-60 Girone D Dolomiti Energia Trento - Onpower Caricento Vis 2008 Ferrara 79-63 67-57 Unipol Banca Virtus Bologna - Umana Reyer Venezia Terza giornata Girone A Mens Sana Basket 1871 – Armani Junior Olimpia Milano 73-56 Lombardi CMB Junior Lucca – Vivi Basket Napoli 61-68 Girone B De'Longhi Treviso – Grissin Bon Reggio Emilia 82-55 Consultinvest VL Pesaro – Honey Sport City 65-51 Girone C 80-67 Reale Mutua PMS Basketball – Stella Azzurra Innedes Oxygen Bassano – San Paolo Ostiense 67-59 Girone D Dolomiti Energia Trento – Unipol Banca Virtus Bologna 45-91 Umana Reyer Venezia – Onpower Caricento Vis 2008 Ferrara 62-43

Le classifiche Girone A Mens Sana Basketball Academy 6, Armani Junior Olimpia Milano 4 Vivi Basket Napoli 2, Lombardi CMB Junior Lucca 0 Girone B De’Longhi Treviso 6, Grissin Bon Reggio Emilia 4, Consultinvest VL Pesaro 2, Honey Sport City 0 Girone C Reale Mutua PMS Basketball 6, Stella Azzurra Roma 4, Inndes Oxygen Bassano 2, San Paolo Ostiense 0 Girone D Unipol Banca Virtus Bologna 6, Dolomiti Energia Trento 4, Umana Reyer Venezia 2, Onpower Caricento Vis 2008 Ferrara 0 Spareggi Armani Junior Olimpia Milano – Inndes Oxygen Bassano 73-57 Stella Azzurra Roma – Vivi Basket Napoli 55-25 Grissin Bon Reggio Emilia – Umana Reyer Venezia 54-70 Dolomiti Energia Trento – Consultinvest VL Pesaro 78-58 Quarti Unipol Banca Virtus Bologna – Armani Junior Olimpia Milano 87-63 De'Longhi Treviso – Stella Azzurra Roma 44-53 Reale Mutua PMS Basketball – Umana Reyer Venezia 58-71 Mens Sana Basket 1871 – Dolomiti Energia Trento 61-72 Semifinali Unipol Banca Virtus Bologna – Stella Azzurra Roma 71-61 Umana Reyer Venezia – Dolomiti Energia Trento 50-65 Finale 3°/4° posto Stella Azzurra Roma – Umana Reyer Venezia 65-56 Finale 1°/2° posto Unipol Banca Virtus Bologna – Dolomiti Energia Trento 70-32

Classifica finale 1. Unipol Banca Virtus Bologna 2. Dolomiti Energia Trento 3. Stella Azzurra Roma 4. Umana Reyer Venezia

FINALE 1°/2° POSTO

Unipol Banca Virtus Bologna – Dolomiti Energia Trento

70-32

Bologna: Pajola* 4 (2/7), Deri 4 (1/2, 0/2), Gianninoni (0/1 da 3), Petrovic* 10 (5/8), Salsini 3 (1/2), Nanni 5 (1/2, 1/1), Rubbini* 19 (2/5, 5/8), Rossi* 6 (3/4, 0/2), Jurkatamm* 13 (2/6, 3/8), Bertuzzi (0/1), Oyeh 4 (2/4), Chessari 2 (1/3, 0/1). All. Vecchi Trento: Kitsing 4 (1/1, 0/3), Rangoni* 3 (0/2, 1/4), Savoia 3 (0/1, 1/1), Naidon* 2 (0/5, 0/2), Zobele (0/1), Czumbel* 7 (2/7, 1/4), Della Pietra (0/1 da 3), Czumbel ne, Conti* 9 (4/12, 0/1), Ndaw (0/2, 0/1), Accordi 2 (1/3), Pisoni* 2 (1/5). All. Marchini Quarti (18-7, 17-19, 22-6, 13-10)

FINALE 3°/4° POSTO Stella Azzurra Roma – Umana Reyer Venezia

65-56

Roma: Ianelli* 2 (1/3), Provenzani 7 (0/5, 1/3), Trapani 3 (1/5, 0/2), Gazzillo 2 (1/3, 0/1), Nikolic* 12 (3/6, 2/6), Donadio ne, Rinaldi, Seye* 3 (0/1, 1/3), Bayehe* 11 (4/6), Cassar 10 (5/6, 0/1), Palumbo* 15 (3/4, 3/6), Alibegovic (0/1, 0/4). All. D’Arcangeli Venezia: Candotto 6 (2/2), Miaschi* 18 (7/10, 0/6), Bergamo* (0/2), Jerkovic* 16 (2/7, 3/5), Sambucco 3 (0/4, 1/5), Ndoye (0/7), Petteno 3 (0/2, 1/3), Freguja*, Battiston* (0/1 da 3), Favaretto (0/1, 0/1), Taddeo 7 (2/4, 1/4), Ugolini 3 (1/2 da 3). All. De Marchi Quarti (16-15, 19-17, 22-7, 8-17)


YEARBOOK 2017

92

FINALE NAZIONALE UNDER 18 FEMMINILE TROFEO VITTORIO TRACUZZI > Battipaglia 15-20 maggio

Fino alla fine, Reyer Venezia! Un anno dopo identico copione: le orogranata superano Battipaglia in finale e vincono lo Scudetto. Verona l'Mvp, nel miglior quintetto anche Pastrello, Fassina, Madera e Cubaj, poi tutte protagoniste con le Nazionali Giovanili

A

Battipaglia, l’Umana Reyer Venezia si è laureata Campione d’Italia Under 18 2016/17. Nella finalissima disputata sul parquet del PalaZauli la squadra di coach Andrea Liberalotto ha sconfitto il Minibasket Battipaglia 55-44. Dunque, non è cambiato lo scenario dello Scudetto U18 femminile, vinto dalle oro-

granata sempre sulle lady campane, come nella manifestazione del 2016 disputata a Roseto degli Abruzzi. La miglior realizzatrice della finale è stata Costanza Verona, poi eletta Mvp della Finale, ma i suoi 22 punti non sono bastate alla squadra di Dragonetto. Nel miglior quintetto Costanza Verona (Battipaglia), Silvia Pastrello (Marghera), Martina Fassina (San Martino), Sara Made-


YEARBOOK 2017

93


YEARBOOK 2017

94

FINALE NAZIONALE UNDER 18 FEMMINILE TROFEO VITTORIO TRACUZZI > Battipaglia 15-20 maggio

ra (Venezia), Lorela Cubaj (Venezia). Miglior allenatore è stato eletto Francesco Dragonetto (Battipaglia). Sul gradino più basso del podio è salito il Rittmeyer Brugg Marghera, che ha sconfitto nella Finale per il terzo posto l'Essegi Lupe San Martino 46-40. Per le piccole giganti venete un altro ottimo risultato a livello giovanile, dopo gli Scudetti Under 16 vinti sempre a Battipaglia (2016) e a Trieste (2017). Un velo di dolore è calato sull’ultima giornata dell’evento. Venerdì 19 maggio, in un incidente stradale ha infatti perso la vita Maria Rosaria Santese, diciannovenne ex giocatrice del Minibasket Battipaglia e dal 2013 arbitro FIP. Prima dell’inizio delle gare, posticipato di due ore, si sono svolti nella chiesa di Santa Maria della Speranza di Battipaglia i funerali di Maria Rosaria, ai quali hanno partecipato oltre a tutta la comunità battipagliese e alle compagne e amiche di Maria Rosaria, anche la Commissione esecutiva FIP e gli arbitri della Finale Nazionale.

“Abbiamo approcciato alla Finale con il giusto piglio – ha detto alla fine coach Liberalotto -. Ci siamo ritrovati nelle fasi conclusive del torneo senza il nostro playmaker titolare Elisa Pinzan, che è una giocatrice importantissima per noi. Siamo stati bravi a resettarci e a disputare una gara di alto livello. Siamo partiti benissimo, e abbiamo retto il loro rientro con attenzione. C'eravamo detti che per rivincere lo Scudetto di questa categoria dovevamo tenere le nostre rivali ai 40 punti. Ne hanno fatti 44, è andata bene. Complimenti a Battipaglia, che ha fatto un'ottima partita. E complimenti all'organizzazione di questa manifestazione, è bellissimo giocare di fronte a questo pubblico”. Nelle due semifinali, la Reyer si era imposta nel derby veneto con San Martino 69-48 grazie a Sara Madera (18 punti e 19 rimbalzi) e Lorela Cubaj (15+11). Poi Battipaglia aveva sempre condotto sul Rittmeyer Brugg Marghera, sconfitta 59-48 (Trucco 18+15). n


I RISULTATI Prima giornata Girone A Umana Reyer Venezia - Junior NoviPiù Casale Baskettiamo Vittuone - Girls Bk Golfo Dei Poeti Girone B Minibasket Battipaglia - MeeSystem Visconti Kinder+Sport Schio - Basket Femminile Livorno Girone C Geas Basket - Libertas Moncalieri Essegi Lupe San Martino - Basket - Girls Ancona Girone D Rittmeyer Brugg Marghera - Pall. Ants Viterbo Mia Costa Masnaga - Pall. Interclub Muggia

85-38 58-57 84-33 33-38 54-44 69-44 63-45 83-50

Seconda giornata Girone A Umana Reyer Venezia – Baskettiamo Vittuone 68-54 Novipiù Junior Casale Monferrato – Golfo dei Poeti La Spezia 58-55 Girone B Minibasket Battipaglia – Basket Femminile Livorno 73-43 Visconti Basket Brignano – Kinder+Sport Schio 54-73 Girone C GEAS Basket – Essegi Lupe San Martino 49-47 Libertas Moncalieri – Basket Girls Ancona 53-63 Girone D Rittmeyer Giants Marghera – MIA Costa Masnaga 74-47 Ants Basket Viterbo – Pall. Interclub Muggia 38-57 Terza giornata Girone A Novipiù Junior Casale Monferrato - Baskettiamo Vittuone Golfo dei Poeti La Spezia - Umana Reyer Venezia Girone B Kinder+Sport Schio – Minibasket Battipaglia Visconti Basket Brignano – Basket Femminile Livorno Girone C Basket Girls Ancona – GEAS Basket Libertas Moncalieri – Essegi San Martino Girone D Pall. Interclub Muggia – Rittmeyer Brutt Giants Marghera Ants Basket Viterbo – MIA Costa Masnaga

46-62 40-87 46-64 56-48 43-42 42-53 66-68 71-57

Classifiche Girone A Umana Reyer Venezia 6, Baskettiamo Vittuone 4, Novipiù Junior Casale 2, Golfo dei Poeti La Spezia 0 Girone B Minibasket Battipaglia 6, Kinder+Sport Schio 2, Basket Femminile Livorno 2, Visconti Basket Brignano 2 Girone C Essegi Lupe San Martino 4, GEAS Basket 4, Basket Girls Ancona 4 Libertas Moncalieri 0 Girone D Rittmeyer Brugg Giants Marghera 6, MIA Costa Masnaga 2, Pall. Interclub Muggia 2, Ants Basket Viterbo 2 Quarti Umana Reyer Venezia – MIA Costa Masnaga Essegi Lupe San Martino – Kinder+Sport Schio Rittmeyer Brugg Giants Marghera – Baskettiamo Vittuone Minibasket Battipaglia – GEAS Basket

88-53 52-48 49-44 63-52

Semifinali Umana Reyer Venezia – Essegi Lupe San Martino 69-48 Minibasket Battipaglia – Rittmeyer Brugg Giants Marghera 59-47 Finale 3°/4° posto Essegi Lupe San Martino – Rittmeyer Brugg Giants Marghera 40-46 Finale 1°/2° posto Umana Reyer Venezia – Minibasket Battipaglia

55-44

Classifica finale 1. Umana Reyer Venezia 2. Minibasket Battipaglia 3. Rittmeyer Brugg Giants Marghera 4. Essegi Lupe San Martino

FINALE 1°/2° POSTO Umana Reyer Venezia – Minibasket Battipaglia

55 - 44

Venezia: Coffau* 10 (2/3, 2/8), Crovato (0/1 da 3), Cubaj* 11 (4/11, 1/5), Smorto 9 (3/5, 1/4), Madera* 15 (3/12, 1/1), Dal Mas ne, Orvieto ne, Galazzo (0/1 da 3), Destro* 4 (1/4, 0/5), Pinzan ne, Gulbe* 6 (2/7, 0/2). All. Liberalotto Battipaglia: Chicchisiola* 6 (3/6, 0/3), Cremona (0/2 da 2), Verona* 22 (3/8, 3/9), Codispoti ne, Scarpato 2 (1/3, 0/1), Trucco* 4 (2/8, 0/2), Martines 3 (1/1 da 2), Vella* 3 (0/3, 1/9), Mattera (0/1), Fabbricini NE, Pastena NE, Opacic* 4 (2/4). All. Dragonetto Quarti (22-7, 9-12, 9-10, 15-15)

FINALE 3°/4° POSTO

Essegi Lupe San Martino – Rittmeyer Brugg Giants Marghera 40-46 S. Martino: Meroi* 2 (1/8), Boaretto* 6 (3/10, 0/1), Fassina* 16 (6/15, 1/5), Brutto* 4 (2/6), Marcon ne, Nezaj 0 (0/1), Profaiser 0 (0/1), Peserico 4 (2/9, 0/1), De Grandis, Fietta, Milani* 8 (4/8), Vettore (0/2). All. Valentini Marghera: Zavalloni* 3 (0/6, 1/4), N'Guessan ne, Toffolo* 11 (4/10, 0/3), Margiotta ne, Barbato ne, Salmaso 0 (0/2 da 2), Cecili* 12 (3/5, 0/3), Gini, Pastrello* 7 (3/7, 0/4), Vettori ne, Baldi* 12 (3/9, 0/1), Fiorin. All. Iurlaro Quarti (12-13, 8-10, 13-12, 7-11)

YEARBOOK 2017

95


YEARBOOK 2017

96

FINALE NAZIONALE UNDER 16 ECCELLENZA MASCHILE TROFEO CLAUDIO MONTI > Vasto e Ortona 19 -25 giugno

Dorde Pazin, stella di una splendida Stella! Miglior marcatore della manifestazione, è stato lui il faro della squadra di Carducci. In finale sconfitta l'Oxygen Bassano, poi Vado e Mens Sana Basketball Academy. Nel quintetto ideale delle Finali anche Bargnesi, FIloni, Tsetserukou e Saladini

U

na Stella brillante e vincente. Nell’anno della consacrazione del progetto nel Settore giovanile intrapreso nelle ultime stagioni dalla società capitolina (tre scudetti e 2 terzi posti), il trionfo nell’Under 16 è un fiore all’occhiello di cui andare davvero fieri. Per i ragazzi di coach Claudio Carducci è stata una settimana di dominio, solo in parte certificato dal 69-56 con cui hanno sconfitto l’Oxygen Bassano nella finalissima. Il +13 dell’ultima sirena non può però da solo raccontare la supremazia degli stellini capitolini contro i veneti, che per dimestichezza al tiro (458 punti in 6 gare, primi del torneo) e per tonnellaggio (278 rimbalzi, secondi) avevano fatto una grande impressione per tutta la settimana di Vasto e Ortona. Sotto la guida di Alberto Zanatta Bassano ha infatti disputato una Finale Nazionale da vera protagonista, arrivando a giocarsi il titolo appena un anno prima sfuggito in semifinale nell’evento Under 15 organizzato in casa. La voglia di riscatto e il biglietto da visita presentato ai rivali nella finalissima non ha

messo però mai in soggezione la Stella Azzurra, che ha aggredito la finalissima nel secondo quarto (40-24 a metà gara) per non mollare mai più la presa. Impossibile non ricordare, nella cavalcata dei capitolini, le tre partite del Girone A contro Treviso, Biella e Trento, tutte vinte con scarti minimi, prove di forza queste che hanno contribuito non poco a rafforzare le consapevolezze stelline. E impossibile non menzionare Dorde Pazin, bomber immarcabile da 164 punti totali (27.3!) e punta di diamante di un roster più maturo delle carte d’identità presentate a referto. Storico terzo posto per la Pallacanestro Vado, mai così avanti nella sua storia in una Finale Nazionale. Per coach Marco Prati soddisfazione doppia, con il premio di Miglior allenatore del torneo assegnatogli dai colleghi. Il Quintetto ideale della manifestazione intitolata alla memoria di Claudio Monti è stato formato da: Andrea Bargnesi (Oxygen Bassano), Dorde Pazin (Stella Azzurra Roma), Niccolò Filoni (Oxygen Bassano), Kiryl Tsetserukou (Pallacanestro Vado) e Manuel Saladini (Mens Sana Basketball Academy). n


YEARBOOK 2017

97


YEARBOOK 2017

98

FINALE NAZIONALE UNDER 16 ECCELLENZA MASCHILE TROFEO CLAUDIO MONTI > Vasto e Ortona 19 -25 giugno


I RISULTATI Prima giornata Girone A Stella Azzurra Roma - Pallacanestro Treviso 69-61 Banca Sella Biella - Dolomiti Energia Trento 65-69 Girone B Reale Mutua PMS Basketball - Pallacanestro Vado 57-59 Grissin Bon Reggio Emilia - CAB Stamura Ancona 66-75 Girone C Armani Junior Milano - Azzurra Trieste 73-58 Fortitudo 103 Academy - Guerino Vanoli Basket 56-60 Girone D Unipol Banca Virtus Bologna - Mens Sana Basketball Academy 72-80 Oxygen Bassano - TEVA Pall. Varese 76-63 Seconda giornata - Palasport di Ortona Girone A Stella Azzurra - Banca Sella Biella Aquila Basket Trento - Solid World 3D Treviso Girone B - Palasport di Ortona Pall. Vado - Grissin Bon Reggio Emilia CAB Stamura Basket Ancona - Reale Mutua PMS Basketball Girone C - Pala BCC di Vasto Armani Junior Olimpia Milano - Cassa di Risparmio Fortitudo 103 Guerino Vanoli Basket - Azzurra Basket Trieste Girone D - Pala BCC di Vasto Mens Sana Basketball Academy - TEVA Pall. Varese Oxygen Bassano - Unipol Banca Virtus Bologna Terza giornata Girone A Solid World 3D Treviso - Banca Sella Biella Stella Azzurra - Dolomiti Energia Trento Girone B Reale Mutua PMS Basketball - Grissin Bon Reggio Emilia Pall. Vado - CAB Stamura Basket Ancona Girone C Azzurra Trieste - Cassa di Risparmio Fortitudo 103 Armani Junior Olimpia Milano - Vanoli Cremona Basket Girone D Unipol Banca Virtus Bologna - TEVA Pall. Varese Mens Sana Basketball Academy - Oxygen Bassano

80-73 76-80 79-82 68-65 56-67 47-50 66-72 86-66

69-57 77-71 55-57 77-63 69-63 68-44 65-50 58-86

Classifiche Girone A Stella Azzurra Roma 6, Solid World 3D Treviso 4, Aquila Basket Trento 2, Banca Sella Biella 0 Girone B Pall. Vado 4, CAB Stamura Basket Ancona 4, Grissin Bon Reggio Emilia 4, Reale Mutua PMS Basketball 0 Girone C Armani Junior Olimpia Milano 4, Azzurra Basket Trieste 4, Vanoli Cremona Basket 2, Cassa di Risparmio Fortitudo 103 2 Girone D Oxygen Bassano 6, Unipol Banca Virtus Bologna 2, Mens Sana Basketball Academy 2, TEVA Pall. Varese 2 Spareggi - PalaBCC di Vasto Solid World 3D Treviso - Vanoli Cremona Basket Azzurra Trieste - Dolomiti Energia Trento CAB Stamura Basket Ancona - Mens Sana Basketball Academy Unipol Banca Virtus Bologna - Grissin Bon Reggio Emilia

70-45 64-51 64-76 63-84

Quarti Oxygen Bassano – Solid World 3D Treviso Pallacanestro Vado – Azzurra Trieste Armani Junior Olimpia Milano – Mens Sana Basketball Academy Stella Azzurra Roma – Grissin Bon Reggio Emilia

82-59 92-53 53-59 76-55

Semifinali Oxygen Bassano – Pallacanestro Vado Mens Sana Basketball Academy – Stella Azzurra Roma

72-53 53-70

Finale 3°/4° posto Pallacanestro Vado – Mens Sana Basketball Academy

66-52

Finale 1°/2° posto Oxygen Bassano – Stella Azzurra Roma

56-69

Classifica finale 1. Stella Azzurra Roma 2. Oxygen Bassano 3. Pallacanestro Vado 4. Mens Sana Basketball Academy

FINALE 1°/2° POSTO Oxygen Bassano – Stella Azzurra Roma

56-69

Bassano: Scalco ne, Tersillo 8 (1/1, 2/5), Izzo 16 (2/3, 4/8), Ragagnin 2 (1/3, 0/1), Bargnesi* 9 (1/8, 1/6), Bizzotto ne, Gajic* 6 (3/6, 0/3), Bovo, Filoni* 5 (2/7, 0/1), Borsetto* 4 (2/5, 0/1), Da Campo* 4 (2/6 da 2), Seck 2 (0/2). All. Zanatta Roma: Pene'* 7 (2/5, 0/4), Digno 2 (1/1, 0/1), Pazin* 30 (7/11, 5/10), Sarcina, Reale 5 (1/2, 1/2), Tomar* 2 (1/4), Ghirlanda, Policari 1 (0/3), Donadio* 18 (6/16, 2/3), Bellucci 4 (2/5, 0/1), Grillo* (0/1, 0/1), Sebastianelli. All. Carducci Quarti (14-20, 10-20, 14-10, 18-19)

FINALE 3°/4° POSTO Pallacanestro Vado – Mens Sana Basketball Academy 66-52 Vado: Cito* 5 (2/4, 0/1), Brignolo* 16 (5/10, 1/3), Pintus* 5 (2/4, 0/2), Pesce* 11 (5/11, 0/3), Jancic ne, Ferrara ne, Trenta ne, Mijatovic 10 (1/3, 2/2), Callo (0/1), Tsetserukou* 19 (6/14, 1/2), Marino (0/2 da 3), Rebasti ne. All. Prati Siena: Bogliardi* (0/5, 0/4), Santini (0/5, 0/1), Saladini* 14 (5/11, 1/5), Milano (0/1), Bastreghi, Di Renzo, Cappelletti* 17 (3/8, 2/9), Petri, Zappa ne, Falsetti, Riismaa* 15 (3/10, 3/8), Misljenovic* 6 (1/4, 1/1). All. Catalani Quarti (17-15, 28-6, 20-23, 11-8)

YEARBOOK 2017

99


YEARBOOK 2017

100

FINALE NAZIONALE UNDER 16 FEMMINILE Trofeo Roberta Serradimigni > Trieste 11-18 giugno

Marghera sempre più Giant, Mirabello si arrende in finale Secondo titolo consecutivo per il club veneto, con Francesco Iurlaro in panchina eletto miglior coach del torneo. Silvia Pastrello l'Mvp, con lei nel quintetto ideale delle Finali anche Gilli, Balossi, Colli e Natali. Terza è Costa Masnaga, poi Vittuone

A

l PalaChiarbola di Trieste, tornata ad ospitare una Finale Nazionale dopo 25 anni, il Giants Rittmeyer Marghera si è laureato per il secondo anno consecutivo Campione d’Italia Under 16 femminile. Le ragazze di coach Francesco Iurlaro hanno vinto la finalissima

contro il Basket Academy Mirabello con il punteggio di 55-42. Miglior marcatrice dell’incontro è stata Silvia Pastrello, con 33 punti e 13 rimbalzi. Nel Quintetto ideale della Finale Nazionale – Trofeo Roberta Serradimigni sono state votate Caterina Gilli (Basket Academy Mirabello), Silvia Pastrello (Giants


YEARBOOK 2017

101


YEARBOOK 2017

102

FINALE NAZIONALE UNDER 16 FEMMINILE Trofeo Roberta Serradimigni > Trieste 11-18 giugno

Rittmeyer Marghera), Giorgia Balossi (Bianchi Group Costa Masnaga), Carolina Colli (Baskettiamo Vittuone) e Giulia Natali (Basket Academy Mirabello). Miglior coach della manifestazione è stato eletto Francesco Iurlaro (Giants Rittmeyer Marghera). A tutti i partecipanti sono andati i complimenti del presidente Giovanni Petrucci con le congratulazioni alle ragazze del Giants Rittmeyer Marghera per lo scudetto vinto. Ha consegnato gli Scudetti Mara Invernizzi, Vicepresidente FIP e Responsabile delle Finali Nazionali giovanili femminili. “Io sono un rompiscatole - ha ammesso Francesco Iurlaro, miglior coach della manifestazione – ma queste ragazze sono fantastiche perché mi hanno seguito con attenzione e dedizione per tutto l’anno. E’ il nostro secondo scudetto consecutivo, questo gruppo è arrivato qui sentendo un po’ la pressione di volersi riconfermare, ma sono state grandi. Una parola su Silvia Pastrello?

Semplicemente fantastica. Auguro a lei, a tutta la squadra e alla famiglia Giants Marghera un grande futuro”. La difesa delle Giants ha lavorato benissimo dalle prime battute della gara. Arginare Caterina Gilli, miglior realizzatrice del torneo (prima della finalissima) e compagne, è stato il punto di partenza da cui le venete hanno creato un vantaggio importante già a metà gara (33-15). Il resto porta il nome di Silvia Pastrello, devastante con 33 punti e punto di forza di una squadra che non ha rischiato nulla fino al +13 conclusivo. Nella finale per il terzo posto il Basket Group Costa Masnaga ha battuto il Baskettiamo Vittuone per 64-36. Per le lombarde di coach Cosimo De Milo confermata la medaglia di bronzo della categoria vinta lo scorso anno nell’evento di Battipaglia. Nelle due semifinali le campionesse in carica della categoria avevano sconfitto il Baskettiamo Vittuone per 47-35 mentre Mirabello si era imposta sul Bianchi Group Costa Masnaga 64-53. n


I RISULTATI Prima giornata Girone A Giants Rittmeyer Marghera - Panthers Roseto Libertas Moncalieri - Detroit Motors B. Isontina Girone B Bianchi Group Costa Masnaga - AD Maiora Ragusa Baskettiamo Vittuone - Stella Azzurra Roma Girone C Bk Academy Mirabello - Umana Reyer Venezia GEAS Basket - Bk Academy La Spezia Girone D Bk Femm. Pontedera - Excelsior Pall. Bergamo Minibasket Battipaglia - Mazzonetto Lupe San Martino

60-29 62-48 70-59 54-22 70-52 61-41 55-53 49-47

Seconda giornata Girone A Giants Rittmeyer Marghera – Detroit Motors Basket Isontina 53-44 Libertas Moncalieri – Panthers Roseto 68-42 Girone B Bianchi Group Costa Masnaga – Stella Azzurra Roma 93-45 Baskettiamo Vittuone – Ad Maiora Ragusa 53-38 Girone C Basket Academy Mirabello – Basket Academy La Spezia 64-54 GEAS Basket – Umana Reyer Venezia 59-46 Girone D Basket Femminile Pontedera – Mazzonetto Lupe San Martino 54-48 26-56 Minibasket Battipaglia – Excelsior Pall. Bergamo Terza giornata Girone A Giants Rittmeyer Marghera – Libertas Moncalieri Panthers Roseto – Detroit Motors Basket Isontina Girone B Bianchi Group Costa Masnaga – Baskettiamo Vittuone Ad Maiora Ragusa – Stella Azzurra Roma Girone C Basket Academy Mirabello – GEAS Basket Umana Reyer Venezia – Basket Academy La Spezia Girone D Basket Femminile Pontedera – Minibasket Battipaglia Excelsior Pall. Bergamo - Mazzonetto Lupe San Martino

64-35 45-59 60-39 71-42 62-38 55-45 58-40 51-60

Le Classifiche Girone A Giants Rittmeyer Marghera 6, Libertas Moncalieri 4, Detroit Motors Basket Isontina 2, Panthers Roseto 0 Girone B Bianchi Group Costa Masnaga 6, Baskettiamo Vittuone 4, Ad Maiora Ragusa 2, Stella Azzurra Roma 0 Girone C Basket Academy Mirabello 6, GEAS Basket 4, Umana Reyer Venezia 2, Basket Academy La Spezia 0 Girone D Basket Femminile Pontedera 6, Excelsior Pall. Bergamo 2, Mazzonetto Lupe San Martino 2, Minibasket Battipaglia 2 Ottavi Giants Rittmeyer Marghera - Stella Azzurra Roma 52-29 Libertas Moncalieri - Asd Ad Maiora Ragusa 70-49 Baskettiamo Vittuone - Detroit Motors B. Isontina 66-56 Bianchi Group Costa Masnaga - A.S.D. Panthers Roseto 90-24 Basket Academy Mirabello - Minibasket Battipaglia 65-52 GEAS Basket - Essegi 46-37 Excelsior Pall. Bergamo - Umana Reyer Venezia 44-49 Basket Femminile Pontedera - Basket Academy La Spezia 47-49 Quarti Giants Rittmeyer Marghera - GEAS Basket 43-40 Libertas Moncalieri - Basket Academy Mirabello 48-70 Baskettiamo Vittuone - Basket Academy La Spezia 58-36 Bianchi Group Costa Masnaga - Umana Reyer Venezia 74-26 Semifinali Giants Rittmeyer Marghera - Baskettiamo Vittuone 47-35 Basket Academy Mirabello - Bianchi Group Costa Masnaga 64-53 Finale 3°/4° posto 64-36 Baskettiamo Vittuone – Bianchi Group Costa Masnaga Finale 1°/2° posto Giants Rittmeyer Marghera – Basket Academy Mirabello 55-42

Classifica finale 1. Giants Rittmeyer Marghera 2. Basket Academy Mirabello 3. Bianchi Group Costa Masnaga 4. Baskettiamo Vittuone

FINALE 1°/2° POSTO

Giants Rittmeyer Marghera – Basket Academy Mirabello 55 - 42 Marghera: Gianolla, N'guessan* 1 (0/5), Margiotta* 9 (1/2, 2/3), Zennaro* 0 (0/1, 0/1), Pastrello* 33 (11/19, 2/5), Giordano 2 (1/3, 0/1), Gini* 3 (0/5, 1/2), Rosa, Vettori 5 (1/8), Colorio, Barbato 2 (0/5. All. Iurlaro Mirabello: Ceno ne, Ruggeri 2 (1/3), Natali* 14 (5/15, 0/4), Salani ne, Nativi* 7 (2/4, 1/3), Orazzo ne, Bettini ne, Farina, Gilli* 10 (4/9, 0/5), Venturi ne, Prisco* 4 (0/2, 0/4), Gianesini* 5 (2/8) All. Castaldi Quarti (18-10, 15-5, 9-14, 13-13)

FINALE 3°/4° POSTO

Baskettiamo Vittuone – Bianchi Group Costa Masnaga

36 - 64

Vittuone: Voci, De Girolamo 0 (0/1 da 3), Gallitognotta* 11 (4/8, 1/10), Manzoli 0 (0/1), Chiavegato* 9 (3/8, 0/1), Nebuloni, Nebuloni* 4 (1/6), Barca 0 (0/4), Gregotti* 4 (2/6), Colli* 6 (3/7), Oldani 2 (1/1), Terraneo 0 (0/3 da 3). All. Riccardi Costa Masnaga: Discacciati, Colognesi ne, Allevi* 4 (2/6, 0/1), Matteri 0 (0/2 da 3), Dell'orto 6 (3/6), Balossi* 4 (2/3), Fumagalli 12 (5/8, 0/1), De Caro 0 (0/1, 0/1), Buscema* 14 (6/10, 0/1), Capellini* 10 (3/7, 0/1), Panzeri* 9 (3/3, 1/3), Colico 5 (1/5, 1/5). All. De Milo Quarti (14-12, 8-23, 2-18, 12-11)

YEARBOOK 2017

103


YEARBOOK 2017

104

FINALE NAZIONALE Under 15 Eccellenza MASCHILE Trofeo Claudio Papini > Porto San Giorgio e Pedaso 29 maggio – 4 giugno

Un, due, tre... Stella! Siena si arrende in finale Terzo titolo in quattro anni per il club capitolino, che domina il "Trofeo Claudio Papini" chiudendo imbattuto. La Mens Sana Basketball Academy è seconda, poi Cantù e Leoncino Mestre. Nel quintetto ideale Bisceglie, Procida, Penè, Rismaa e Agbamu

U

no, due, tre... Stella! A Porto San Giorgio la Stella Azzurra Roma si è laureata, per la terza volta in quattro anni, Campione d'Italia Under 15 Eccellenza. Il terzo trofeo Claudio Papini è finito nella bacheca dei romani al termine di una corsa imperiosa sui parquet del PalaSavelli e del PalaSport di Pedaso. Imbattuta nelle sei gare, terzo attacco della manifestazione (461 punti) alle spalle di Mens Sana Basketball Academy (496) e Columbus Cantù (463), incontrastata per numero di rimbalzi acciuffati (279), la squadra di coach Lorenzo Gandolfi ha messo in riga una dopo l'altra le sue avversarie, fino alla finalissima proprio contro i toscani. Nel match clou, il risultato di 74-49 ha certificato l'abilità della Stella Azzurra di imbrigliare il prolifico attacco dei mensanini, roster che aveva impressionato per organizzazione di gioco e per la capacità di coinvolgere tutti gli effettivi nei 24'' offensivi. Il bel basket dei toscani però, è andato a sbattere sul muro alzato da Destiny Agbamu, il centro nerostellato che si è meritato il titolo

di MVP della finale con 16 punti e 22 rimbalzi. L'arma nel pitturato ha facilitato il compito delle guardie romane, martellanti sul canestro avversario, che è stato espugnato definitivamente con il parzialone di 19-3 di inizio ultimo quarto. Un break troppo pesante per le residue speranze di Siena. Nella finale per il terzo posto Cantù si è imposta per 82-65 sulla Leoncino Basket Mestre Academy. I lombardi, sconfitti a testa altissima nella semifinale contro la Stella Azzurra in quella che è stata la Partita della Finale Nazionale, hanno cominciato la finalina subendo il 13-3 firmato Gabriele Bisceglie, bomber da 159 punti (26.5) e con un picco di 39 punti nel Quarto contro Padova. Nel secondo periodo il cambio di rotta della gara, che è rimasta saldamente in mano a Cantù fino al +17 conclusivo. Ovvio l'inserimento di Bisceglie nel Quintetto ideale del torneo, insieme a Gabriele Procida (Columbus Cantù), Abramo Pené (Stella Azzurra Roma), Jonas Riismaa (Mens Sana Basketball Academy), e Destiny Ajiri Agbamu (Stella Azzurra Roma). Miglior coach della manifestazione Antonio Visciglia (Columbus Cantù). n

FINALE NAZIONALE Under 14 MASCHILE E FEMMINILE A Bormio (Sondrio) si sono svolte le Finali Nazionali Under 14 maschili e femminili. Per la prima volta è andato in scena un evento "combined", con 20 squadre maschili e 16 femminili, provenienti da tutta Italia, che si sono sfidate per sei giorni ininterrotti (25 giugno - 2 luglio) negli impianti della località valtellinese. Nello storico Pentagono le fasi conclusive. Nel torneo maschile si è imposta la Stella Azzurra Roma, che ha sconfitto l'Armani Junior Olimpia Milano 74-71. Terzo posto per la Virtus Bologna, vincente sulla Robur et Fides Varese 62-61. Nel torneo femminile storico tricolore per il Mia Costa Masnaga, che ha battuto il Geas Sesto San Giovanni 53-38. Terzo posto per la Libertas Gym e Basket Trieste (ko la Virtus Eirene 53-50).


I RISULTATI Prima giornata Girone A Virtus Basket Padova - Pasta Reggia Caserta 60-59 d1ts Stella Azzurra - Pall. Bernareggio 99 69-39 Girone B Fides Montevarchi - Leoncino Basket Mestre 64-69 Blu Orobica - Eurobasket Roma 59-64 Girone C Columbus Cantù - Cuneo Granda Basket 69-53 Unipol Banca Virtus Bologna - Solid World 3D Treviso 60-56 Girone D Mens Sana Basketball Academy - Consultinvest VL Pesaro 86-55 Basket - Oneteam Basket Forlì 76-64

Classifiche Girone A Stella Azzurra 6, Virtus Basket Padova 4, Pall. Bernareggio 99 2, Pasta Reggia Caserta 0 Girone B Leoncino Basket Mestre Academy 4, Eurobasket Roma 4, Blu Orobica 4, Fides Montevarchi 0 Girone C Columbus Cantù 6, Unipol Banca Virtus Bologna 4, Solid World 3D Treviso 2, Cuneo Granda Basketball 0 Girone D Mens Sana Basketball Academy 6, One Team Forlì 2, Consultinvest VL Pesaro 2, Honey Sport City 2

Seconda giornata Girone A Virtus Basket Padova - Stella Azzurra Pasta Reggia Caserta - Pall. Bernareggio 99 Girone B Leoncino Basket Mestre Academy - Eurobasket Roma Fides Montevarchi - Blu Orobica Bergamo Girone C Columbus Cantù - Unipol Banca Virtus Bologna Cuneo Granda Basketball - Solid World 3D Treviso Girone D Mens Sana Basketball Academy - Honey Sport City Consultinvest VL Pesaro - Oneteam Basket Forlì

Quarti Stella Azzurra - Eurobasket Roma 83-59 Columbus Cantù - Oneteam Basket Forlì 86-65 Leoncino Basket Mestre Academy - Virtus Basket Padova 83-54 Mens Sana Basketball Academy - Unipol Banca Virtus Bologna 97-77

Terza giornata Girone A Pall. Bernareggio 99 - Virtus Basket Padova Pasta Reggia Caserta - Stella Azzurra Girone B Blu Orobica - Leoncino Basket Mestre Academy Fides Montevarchi - Eurobasket Roma Girone C Solid World 3D Treviso - Columbus Cantù Cuneo Granda Basketball - Unipol Banca Virtus Bologna Girone D OneTeam Basket Forlì - Mens Sana Basketball Academy Consultinvest VL Pesaro - Honey Sport City

55-87 67-89 55-51 43-61 92-78 61-65 103-72 44-63

Semifinali Stella Azzurra – Columbus Cantù 70-63 Leoncino Basket Mestre Academy – Mens Sana Basketball Academy 68-86

Finale 3°/4° posto Columbus Cantù – Leoncino Basket Mestre Academy

82-65

Finale 1°/2° posto Stella Azzurra Roma – Mens Sana Basketball Academy

74-49

63-65 42-78 56-53 51-63 61-71 65-78 59-75 78-58

Classifica finale 1. Stella Azzurra Roma 2. Mens Sana Basketball Academy 3. Columbus Cantù 4. Leoncino Basket Mestre Academy

FINALE 1°/2° POSTO Stella Azzurra Roma - Mens Sana Basketball Academy 74 - 49 Roma: Pene'* 14 (7/13), Laffitte* 8 (3/5), Spagnolo* 12 (6/16, 0/2), Reale* 13 (2/6, 2/2), Motta, Gianni 1 (0/1, 0/4), Agbamu* 16 (8/12), Faloppa, Petronella 8 (4/9), Rutigliano (0/1), Romano 2 (1/6), Nafea. All. Gandolfi Siena: Bogliardi* 9 (3/7, 0/1), Santini 5 (1/2, 1/7), Saladini* 15 (3/10, 2/6), Calvellini, Milano* 2 (1/6, 0/1), Cappelletti* 8 (4/9, 0/3), Picchianti, Lombardi, Riismaa* 9 (4/14, 0/6), Giorgi (0/1), Zacchini. All. Armellini Quarti (13-4, 22-19, 16-16, 23-10)

FINALE 3°/4° POSTO Columbus Cantù - Leoncino Basket Mestre Academy 82 - 65 Cantù: Banfi 2 (0/1), Bellotti 0 (0/1), Caglio* 10 (4/10, 0/1), Esposti, Gennari, Lanzi* 16 (5/10, 2/4), Arienti 15 (5/7, 0/1), Merlo* 2 (1/6), Pozzi 5 (1/6, 1/5), Procida* 15 (4/10, 1/3), Marazzi* 13 (4/11), Consonni 4 (2/3). All. Visciglia Mestre: Mialich (0/1), Musco 8 (2/4, 1/2), Marcon (0/1), Toffanin* 9 (3/8, 1/5), Tonon, Rossato* 20 (4/11, 3/10), Coutinho ne, Golfetto ne, Parisi* (0/1, 0/1), Bellio 1 (0/3), Bisceglie* 27 (8/14, 0/7), Pacetta*. All. Toffanin Quarti (15-17, 28-16, 13-18, 26-14)

YEARBOOK 2017

105


YEARBOOK 2017

106

TROFEO DELLE REGIONI "CESARE RUBINI" Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Mosciano Sant’Angelo, Atri, Giulianova - 12-17 Aprile

La bella festa di Roseto Il trionfo della Lombardia L'Abruzzo ha ospitato una splendida edizione del TDR, in campo ragazzi e ragazze del 2002/03. Doppio successo per le formazioni biancoverdi: Lazio sconfitto di misura nella Finale Maschile, Emilia Romagna superata in quella Femminile

U

na splendida cornice di pubblico ha salutato l’ultimo giorno di gara del Trofeo delle Regioni edizione 2017, ospitata dall’Abruzzo negli impianti di Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Mosciano Sant’Angelo, Atri e Giulianova. Tutte le squadre schierate in campo, come di consueto, sono poi sfilate per salutare il doppio successo della Lombardia, vincitrice sia nel torneo Ma-

schile che in quello Femminile. Dal 12 al 17 aprile le 40 squadre giunte in Abruzzo in rappresentanza di tutte le Regioni d’Italia si sono affrontate senza paura, sotto il vigile sguardo dei tecnici federali del Settore Squadre Nazionali. A premiare le squadre vincitrici è stato il Presidente della FIP Giovanni Petrucci, rimasto in Abruzzo per seguire tutto il Trofeo delle Regioni e la Finale Nazionale U20 Femminile.


TROFEO

DELLE REGIONI

12-17 APRILE 2017

107 YEARBOOK 2017

ROSETO DEGLI ABRUZZI

Il TDR 2017 ha visto in campo i migliori atleti del 2003 e le migliori giocatrici del 2002 e 2003. Per cinque giorni l’Abruzzo ha ospitato la più importante festa di basket giovanile della nostra pallacanestro, oltre alla Finale Nazionale Under 20 Femminile vinta dal Minibasket Battipaglia. Giocatori e giocatrici, allenatori, dirigenti, arbitri e ufficiali di campo: tutti protagonisti di una manifestazione che ancora una volta ha confermato la propria

importanza e la propria valenza tecnica in prospettiva. Puntuale l'accoglienza del Comitato Regionale Abruzzo, che ha saputo garantire un'organizzazione di alto livello per tutti i giorni del Trofeo. Nella finale Maschile si sono ritrovate in campo Lazio e Lombardia, che si erano già affrontate negli incroci dei giorni precedenti. In quella occasione l’aveva spuntata il Lazio col canestro a fil di sirena realizzato da Mot-


YEARBOOK 2017

108

TROFEO DELLE REGIONI "CESARE RUBINI" Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Mosciano Sant’Angelo, Atri, Giulianova - 12-17 Aprile

ta. Al PalaMaggetti, invece, in occasione della finale è stata la Lombardia a imporsi 67-66 al termine di una partita spettacolare ed equilibratissima. Il Lazio è rientrata dopo un inizio difficile e poi ha toccato il +10 in apertura di quarto periodo (57-47). Nel momento più difficile, però, la squadra di Marco Rota ha messo insieme il parziale di 20-9 (8-1 negli ultimi 3 minuti) che le è valso il Trofeo delle Regioni 2017. Naoni è risultato il miglior marcatore della finale con 22 punti, per il Lazio ha risposto Spagnolo (20). In semifinale la Lombardia (Naoni, 24 punti e 10/11 da 2) si era imposta sull’Emilia Romagna grazie a un primo quarto da 29-13. Il Lazio aveva superato una Puglia tradita dal proprio attacco (31 punti dopo i 19 del primo quarto) e con la doppia doppia (17+18) di Spagnoli. Anche la Finale Femminile è andata alla Lombardia, vincitrice del Trofeo delle Regioni per il secondo anno consecutivo. Dopo il successo di Bologna nel 2016, le biancoverdi si sono confermate a Roseto battendo in


12-17 APRILE 2017 ROSETO DEGLI ABRUZZI

TORNEO MASCHILE - I RISULTATI GIRONE A (ATRI) 1° Giornata: Toscana-Sardegna 57-47 Veneto-Campania 70-51 2° Giornata: Toscana-Veneto 79-82 Sardegna-Campania 58-55 3° Giornata: Campania-Toscana 58-44 Veneto-Sardegna 79-74 Classifica: Veneto 6, Campania 2, Toscana 2, Sardegna 2. GIRONE B (GIULIANOVA) 1° Giornata: Lombardia-Trentino Alto Adige 109-36 Lazio-Liguria 81-44 2° Giornata: Lombardia-Lazio 64-66 Trentino Alto Adige-Liguria 57-107 3° Giornata: Trentino Alto Adige-Lazio 39-86 Lombardia-Liguria 87-52 Classifica: Lazio 6, Lombardia 4, Liguria 2, Trentino Alto Adige 0. GIRONE C (ROSETO DEGLI ABRUZZI) 1° Giornata: Emilia Romagna-Abruzzo 108-61 Sicilia-Friuli Venezia Giulia 74-59 2° Giornata: Emilia Romagna-Sicilia 99-50 Abruzzo-Friuli Venezia Giulia 62-72 3° Giornata: Abruzzo-Sicilia 51-70 Emilia Romagna-Friuli Venezia Giulia 95-35 Classifica: Emilia Romagna 6, Sicilia 4, Friuli Venezia Giulia 2, Abruzzo 0. GIRONE D (MOSCIANO SANT’ANGELO) 1° Giornata: Piemonte-Umbria 51-53 Marche-Puglia 58-78 2° Giornata: Umbria-Puglia 51-94 Marche-Piemonte 62-48

FINALE 1°/2° POSTO Lombardia-Lazio

3° Giornata: Piemonte-Puglia 68-72 Umbria-Marche 48-61 Classifica: Puglia 6, Marche 4, Umbria 2, Piemonte 0.

Terza giornata: Toscana-Umbria 80-58 Liguria-Friuli Venezia Giulia 54-56 Classifica: Toscana 6, Liguria 2, Umbria 2, Friuli Venezia Giulia 2.

GIRONE E (ALBA ADRIATICA) 1° Giornata: Basilicata-Valle D’Aosta 89-11 Calabria-Molise 41-52 2° Giornata: Basilicata-Molise 38-53 Valle D’Aosta-Calabria 36-61 3° Giornata: Molise-Valle D’Aosta 47-16 Calabria-Basilicata 51-64 Classifica: Molise 6, Basilicata 4, Calabria 2, Valle D’Aosta 0.

Torneo 17/20 posto Calabria-Valle D’Aosta Molise-Basilicata Torneo 13/16 posto Trentino Alto Adige-Abruzzo Piemonte-Sardegna Torneo 5/8 posto Veneto-Marche Campania-Sicilia Finale 19/20 posto Molise-Valle D’Aosta Finale 17/18 posto Basilicata-Calabria Finale 15/16 posto Trentino Alto Adige-Piemonte Finale 13/14 posto Abruzzo-Sardegna Finale 7/8 posto Marche-Campania Finale 5/6 posto Veneto-Sicilia Finale 3/4 posto Emilia Romagna-Puglia Finale 1/2 posto Lombardia-Lazio

Quarti Veneto-Lombardia Lazio-Campania Emilia Romagna-Marche Puglia-Sicilia

64-77 73-55 91-46 84-79

Semifinali Emilia Romagna-Lombardia Lazio-Puglia

66-70 59-50

Torneo 13/20 posto Molise-Trentino Alto Adige Basilicata-Abruzzo Calabria-Piemonte Valle D’Aosta-Sardegna Trentino Alto Adige-Abruzzo Piemonte-Sardegna

42-50 71-91 16-102 9-96 40-95 50-66

Torneo 9/12 posto Prima Giornata: Toscana-Liguria 72-63 Friuli Venezia Giulia-Umbria 62-80 Seconda Giornata: Toscana-Friuli Venezia Giulia 69-60 Liguria-Umbria 72-48

67-66

Lombardia: Resemini, Sacripanti 6, Invernizzi 8, Boglio 11, Mazzocchi 2, Virginio, Caccia 4, Gravaghi 9, Galli ne, Rodella, Naoni 22, Bresolin 5. All. Rota Lazio: Manzo, Bagni ne, Becchetti 4, Alecu 3, Corriere 4, Spagnolo 20, Greggi 9, Lesdi 6, Motta 10, Sepe 2, Mazzocchia, Giacomi 8. All. Gilardi Quarti (21-18, 13-14, 10-19, 23-15)

FINALE 3°/4° POSTO Emilia Romagna-Puglia

40-95 50-66 66-64 46-56 66-33 59-48 44-73 80-76 54-39 77-52 76-67 67-66

Classifica finale 1. Lombardia 2. Lazio 3. Emilia Romagna 4. Puglia 5. Veneto 6. Sicilia 7. Marche 8. Campania 9. Toscana 10. Liguria 11. Umbria 12. Friuli Venezia Giulia 13. Abruzzo 14. Sardegna 15. Piemonte 16. Trentino Alto Adige 17. Basilicata 18. Calabria 19. Molise 20. Valle d’Aosta

Albo d'Oro 76-67

Emilia Romagna: Grotti 15, Tepedino 9, Soliani, Poloni 4, Galli 9, Zambianchi, Creta 12, Rossi 5, Bertini, Ruffini 10, Marangoni 12, Mazzotti. All. Carretto Puglia: Lupo 16, Zicari, Rinaldi, Belviso 4, Pellecchia 22, Larocca 2, Fiusco 5, Cannarella 3, Di Giacomo 4, Pesante 6, Di Ianni 1, Scivales 4. All. Alba-Cascavilla Quarti (22-15, 19-19, 16-17, 19-16)

46-35 43-44

2002 - Lombardia (Viterbo) 2003 - Lombardia (Pescara) 2004 - Toscana (Monopoli) 2005 - Veneto (Pesaro) 2006 - Veneto (Cervia) 2007 - Veneto (Cervia) 2008 - Lazio (Montecatini Terme) 2009 - Toscana (Montecatini Terme) 2010 - Emilia Romagna (Lignano Sabbiadoro) 2011 - Lazio (Torino) 2012 - Lombardia (Provincia di Fermo) 2013 - Emilia Romagna (annata 1999) (Montecatini) 2013 - Toscana (Genova) 2014 - Lazio (Rimini) 2015 - Lombardia (Roma) 2016 - Lazio (Bologna) 2017 - Lombardia (Roseto degli Abruzzi)

109 YEARBOOK 2017

TROFEO

DELLE REGIONI


YEARBOOK 2017

110

TROFEO DELLE REGIONI "CESARE RUBINI" Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Mosciano Sant’Angelo, Atri, Giulianova - 12-17 Aprile

finale l’Emilia Romagna 72-51, si tratta del settimo successo dal 2002. La partita è vissuta in equilibrio solo nel primo quarto (18-16), poi Panzera e Allievi hanno ispirato il primo allungo della Lombardia (34-23 al 16’). Gilli e Nativi hanno provato a propiziare la rimonta ma il divario è rimasto inalterato all’intervallo lungo (30-40). Nel terzo periodo, dopo il primo canestro di Natali, la Lombardia ha però preso il largo (54-32 al 26’ con Ronchi e Panzera in evidenza). L’Emilia Romagna ha trovato una reazione d’orgoglio (63-48 al 35’) ma nel finale è stata ancora Panzera a consegnare il successo alla Lombardia, che ha amministrato il largo vantaggio senza spaventi. In semifinale la Lombardia aveva superato la Liguria concedendo appena 20 punti alle avversarie. Poca storia anche nell’altra sfida, con l’Emilia Romagna in controllo contro il Lazio e Giulia Natali top-scorer della partita con 16 punti segnati in 22 minuti. n


TROFEO

DELLE REGIONI

12-17 APRILE 2017

TORNEO FEMMINILE - I RISULTATI Girone A 1°Giornata: Lombardia-Piemonte Liguria-Toscana 2°Giornata: Lombardia-Liguria Piemonte-Toscana

65-12 58-45 73-32 34-46

Girone B 1°Giornata: Emilia Romagna-Friuli Venezia Giulia 71-53 Veneto-Lazio 31-33 2°Giornata: Emilia Romagna-Lazio 73-46 Friuli Venezia Giulia-Veneto 48-54 Girone C 1°Giornata: Campania-Trentino Alto Adige Abruzzo-Sicilia 2°Giornata: Campania-Sicilia Trentino Alto Adige-Abruzzo

70-26 29-57 50-55 26-43

Girone D 1°Giornata: Sardegna-Umbria Puglia-Marche 2°Giornata: Sardegna-Marche Umbria-Puglia

55-50 54-65 39-65 71-61

3°Giornata: Lombardia-Lazio Emilia Romagna-Liguria Toscana-Campania Veneto-Sardegna Piemonte-Sicilia Friuli Venezia Giulia-Marche Abruzzo-Piemonte Umbria-Trentino Alto Adige

73-26 67-43 65-59 60-34 66-60 55-47 38-49 42-35

FINALE 1°/2° POSTO Emilia Romagna-Lombardia

Girone 17-20 posto Prima giornata: Basilicata-Molise 21-54 Calabria-Valle D’Aosta 60-46 3°Giornata: Molise-Calabria 34-65 Valle D’Aosta-Basilicata 58-38 3°Giornata: Molise-Valle D’Aosta 43-38 Calabria-Basilicata 83-30 Classifica: Calabria 6, Molise 4, Valle D’Aosta 2, Basilicata 0. Quarti Lombardia-Friuli Venezia Giulia 62-38 Liguria-Veneto 61-36, Lazio-Toscana 69-48 Emilia Romagna-Piemonte 61-30 Semifinali Lombardia-Liguria Emilia Romagna-Lazio

69-20 61-40

9/16 posto Campania-Trentino Alto Adige Marche-Puglia Sicilia-Umbria Sardegna-Abruzzo

64-34 61-44 86-82 53-43

5/8 posto Friuli Venezia Giulia-Veneto Piemonte-Toscana

58-33 54-32

9/12 posto Campania-Marche Sardegna-Sicilia

45-65 48-57

13/16 posto Trentino Alto Adige-Puglia Abruzzo-Umbria

39-46 36-65

51-72

Emilia Romagna: Bassoli, Ronchi M. 10, Prisco 5, Setti, Farina ne, Nativi 8, Nagy 4, Palmisano, Natali 11, Gilli 3, Zambardo, Lavezzi 10. All. Frignani Lombardia: Allievi 15, Ronchi S. 10, Nebuloni, Toffali 1, Celli 1, Lekre 2, Pellegrini, Balossi 10, Nasraoui 2, Colognesi 6, Panzera 18, Spinelli 7. All. Visconti Quarti (16-18, 14-22, 8-18, 13-14)

FINALE 3°/4° POSTO Liguria-Lazio

43-55

Liguria: Garbarino, Picasso, Schiappacasse 0, Gioan 12, Zignego 8, Padula, Mangano 11, Spinacci, Dato 2, Oueslati ne, Dal Toso, Leonardini 10. All. Grandi Lazio: Bovenzi 7, De Angelis, Camarda 1, De Marchi 11, Bevolo 9, Bellato ne, Traversa 2, Cinque, Centomini, Ragnetti 7, Celani 16, Ottaviani 2. All. Martinello Quarti (13-17, 2-14, 14-4, 9-20)

111 YEARBOOK 2017

ROSETO DEGLI ABRUZZI

Finale 15/16 posto Trentino Alto Adige-Abruzzo

40-53

Finale 13/14 posto Puglia-Umbria

38-60

Finale 11/12 posto Campania-Sardegna

50-58

Finale 9/10 posto Marche-Sicilia

77-50

Finale 7/8 posto Veneto-Toscana

63-34

Finale 5-6 posto Friuli Venezia Giulia-Piemonte

67-48

Finale 3-4 posto Liguria-Lazio

43-55

Finale 1-2 posto Lombardia-Emilia Romagna

72-51

Classifica finale 1. Lombardia 2. Emilia Romagna 3. Lazio 4. Liguria 5. Friuli Venezia Giulia 6. Piemonte 7. Veneto 8. Toscana 9. Marche 10. Sicilia 11. Sardegna 12. Campania 13. Umbria 14. Puglia 15. Abruzzo 16. Trentino Alto Adige 17. Calabria 18. Molise 19. Valle d’Aosta 20. Basilicata

Albo d'Oro 2002 - Veneto (Viterbo) 2003 - Veneto (Pescara) 2004 - Veneto (Monopoli) 2005 - Lombardia (Pesaro) 2006 - Veneto (Cervia) 2007 - Lombardia (Cervia) 2008 - Veneto (Montecatini Terme) 2009 - Lombardia (Montecatini Terme) 2010 - Lombardia (Lignano Sabbiadoro) 2011 - Lombardia (Torino) 2012 - Veneto (Provincia di Fermo) 2013 - Veneto (Genova) 2014 - Veneto (Rimini) 2015 - Toscana (Roma) 2016 - Lombardia (Bologna) 2017 - Lombardia (Roseto degli Abruzzi)


Federbasket App TUTTO IL MONDO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO NEL PALMO DELLA TUA MANO

News delle Nazionali di pallacanestro Risultati di tutti i campionati nazionali e regionali maschili e femminili Attività dei Comitati Regionali della FIP Mappatura delle oltre 2.500 società sportive e degli oltre 2.500 Centri Minibasket sparsi sul territorio nazionale www.fip.it

italbasket

@italbasket

italbasket

SCARICA L’OFFICIAL APP GRATUITAMENTE SU APP STORE E GOOGLE PLAY

italbasket


I CAMPIONATI


YEARBOOK 2017

114

CAMPIONATI SERIE A

Reyer Venezia, un giorno atteso 74 anni L'Umana gioca playoff fantastici, vince 11 partite su 16 e coglie uno Scudetto storico. Solo applausi per Trento, Ejim l'Mvp delle Finali. A Milano Coppa Italia e Supercoppa

V

enezia, 74 anni dopo. Uno Scudetto meritato ma per certi versi inaspettato, conteso fino alla fine ad un’altra outsider come Trento. Ci sono tante storie che si intrecciano dietro il tricolore vinto dai ragazzi di coach Walter De Raffaele e ognuna di esse può raccontare meglio di ogni altra cosa la straordinaria stagione degli orogranata. Impossibile non partire dal capitano, Tomas Ress, ancora scudettato a 37 anni dopo i successi con Virtus Bologna e Mens Sana Siena. Un esempio di dedizione e perseveranza, la

stessa che ha permesso a Venezia di collezionare 21 vittorie su 30 nella stagione regolare e 11 su 16 ai playoff. Nello stesso spogliatoio anche Riccardo Visconti, diciannovenne con appena 20 minuti in campo in tutto l’anno, anche a causa di un infortunio al menisco, che festeggia lo Scudetto la sera prima dell’esame di maturità. Storie come quella si Stefano Tonut, tra i migliori giovani italiani del campionato e di Ariel Filloy, che grazie alle prestazioni in laguna si guadagna non solo la convocazione tra i 12 che Messina porta all’EuroBasket 2017 ma anche minuti molto significativi in


YEARBOOK 2017

115

ALBO D'ORO '02-'03 Benetton Treviso '03-'04 Montepaschi Siena '04-'05 Climamio Bologna '05-'06 Benetton Treviso '06-'07 Montepaschi Siena '07-'08 Montepaschi Siena '08-'09 Montepaschi Siena '09-'10 Montepaschi Siena '10-'11 Montepaschi Siena '11-'12 Revocato '12-'13 Revocato '13-'14 EA7 Emporio Armani Milano '14-'15 Banco di Sardegna Sassari '15-'16 EA7 Emporio Armani Milano '16-'17 Umana Reyer Venezia

campo che aiutano gli Azzurri ad arrampicarsi fino ai Quarti di finale della manifestazione. Storie come quelle del canadese-nigeriano eletto MVP delle finali Melvin Ejim o del Presidente Luigi Brugnaro, sindaco della città di Venezia. Splendida, ma senza lieto fine, la storia della Dolomiti Energia Trentino, che ha conteso fino alla fine il titolo ai veneziani. La squadra di coach Buscaglia ha chiuso al quarto posto la regular season, battendo ai playoff l’Orlandina e nientemeno che Milano in semifinale. L’infortunio di Sutton in gara 2 con Trento avanti 1-0 nella serie, sommato a quelli di Baldi Rossi e Moraschini, non hanno permesso ai trentini di giocarsi fino in fondo tutte le proprie carte. Il

campionato 2016/2017 verrà ricordato anche come quello del ritorno nella massima serie di Brescia dopo 28 anni di assenza. Proprio della Leonessa l’MVP e miglior marcatore del torneo Marcus Landry. Il titolo di miglior allenatore della stagione va a Enzo Esposito, che guida Pistoia al settimo posto e dunque ai playoff. Retrocede la Vanoli Cremona, che poi verrà ripescata in A a seguito delle difficoltà finanziarie di Caserta. E Milano? Alla delusione in campionato fanno da contr’altare le vittorie in Supercoppa al Forum di Assago (90-72 ad Avellino con 25 punti di Simon) e in Coppa Italia a Rimini (84-74 alla Dinamo Sassari grazie anche ad un grande Hickman). n


CAMPIONATI SERIE A2

YEARBOOK 2017

116

L'anno della Virtus Promozione e Coppa Italia La squadra di Alessandro Ramagli domina la stagione e torna in Serie A al primo colpo. Una splendida Trieste cede in finale (0-3) dopo aver eliminato la Fortitudo in semifinale

L'

anno della V. La stagione 2016/2017 in A2 è quella che segna il ritorno in Serie A di uno dei club più blasonati del nostro basket: la Virtus Bologna. Dopo la retrocessione dell’estate precedente, i bolognesi si presentano al via con una formazione fatta di esperienza (Guido Rosselli, Andrea Michelori, Davide Bruttini, Claudio Ndoja, Stefano Gentile), gioventù (i ’98 Lorenzo Penna e Tommaso Oxilia, il ’95 Marco Spissu e il ’92 Gabriele Spizzichini) e con l’addizione di due americani di livello (Michael Umeh e Kenny Lawson). Coach Alessandro Ramagli parte subito forte perdendo solo due gare nel girone di andata del girone Est. Il girone di ritorno è più complesso ma nonostante le 7 sconfitte la V nera chiude al secondo posto con 42 punti a pari merito con Treviso (prima) e Trieste (terza). Uno pari il conto dei derby con la Fortitudo. Pazzesco quello di andata, terminato a favore della Virtus dopo un supplementare (87-86). Della F scudata quello di ritorno (79-72) che di fatto toglie il primato finale in classifica ai cugini a vantaggio di Treviso. Il girone Ovest è invece dominato

da Biella, che chiude prima con 6 punti in più di Tortona e ben 10 in più di Legnano. Ai playoff la Virtus Bologna batte 3-1 Casale al primo turno e con identico risultato Roseto al secondo. In semifinale il 3-0 a Ravenna è netto e fa capire quale sia la vera forza della V visto che i ravennati avevano sorpreso tutti battendo Biella (3-2) e Verona (3-0). Netta anche la vittoria nella finale promozione contro Trieste (3-0). L’MVP del campionato è Michael Umeh, leader e realizzatore designato. Un percorso impreziosito dal successo in Coppa Italia arrivato a inizio marzo: di fronte al pubblico di casa alla Unipol Arena, la Virtus elimina prima Agrigento e poi Trieste, presentandosi alla finale con Biella. La finale è tiratissima ma alla fine sorride ai padroni di casa per un solo punto (69-68). L’MVP è Marco Spissu (16 punti e miglior Under 22 della manifestazione). Retrocedono in Serie B Recanati (ultima a Est), Agropoli (ultima a Ovest) e Chieti, che perde ai playout prima con Reggio Calabria e poi in finale contro Forlì. A fine stagione Ferentino cede il titolo alla Cagliari Dinamo Academy, neonata formazione sarda.n


YEARBOOK 2017

117

ALBO D'ORO '02-'03 '03-'04 '04-'05 '05-'06 '06-'07 '07-'08 '08-'09 '09-'10 '10-'11 '11-'12 '12-'13 '13-'14 '14-'15 '15-'16 '16-'17

Sanic Teramo Bipop Reggio Emilia Sicc Jesi Upea Capo d’Orlando Caffè Maxim Bologna Eurorida Scafati Premiata Montegranaro Nuova Amg Sebastiani Rieti Scavolini Spar Pesaro Carife Ferrara Pepsi Caserta Cimberio Varese Vanoli Soresina Enel Brindisi Banco Di Sardegna Sassari Fastweb Casale Monferrato Umana Venezia Trenkwalder Reggio Emilia Enel Brindisi Giorgio Tesi Group Pistoia Aquila Basket Trento Manital Torino Centrale del Latte Brescia Segafredo Bologna


CAMPIONATI SERIE A1 FEMMINILE

YEARBOOK 2017

118

Il primo urlo di Lucca Schio cade dopo 4 partite Dopo due finali perse, il club toscano entra nella storia: la Gesam Gas passa al PalaRomare e poi mantiene inviolato il PalaTagliate. Jillian Harmon è l'Mvp

S

torico. Atteso. Inseguito. Pazzesco. Questo è canestro. Dopo 35 minuti Lucca ha toccato il +23 (59-36), stato lo Scudetto del Basket Le Mura Lucca, poi la partita è finita 65-50 e la festa della Gesam Gas è che ha vinto il primo titolo della propria storia potuta scattare. Primo successo di Lucca, che nelle sette dopo le due finali perse nel 2013 e nel 2016 e finali precedenti con Schio tra campionato, Coppa Italia e ha così interrotto la monarchia di Schio pro- Supercoppa era sempre uscita sconfitta. trattasi per quattro anni. Jillian Harmon (poi eletta Mvp della Finale) ha chiuso da Il successo si è concretizzato in gara4 (65-50) in una Pala- miglior marcatrice con 19 punti, seguita dai 12 di Pedersen, Tagliate vestito a festa ma la Gesam Gas ha ipotecato lo che ha preso anche 10 rimbalzi a completare una doppiaScudetto nei precedenti episodi della serie, prima passan- doppia di qualità. Citazione d’onore per Francesca Dotto do a Schio in gara1 e poi riuscendo a imporsi e Martina Crippa, elementi fondamentali ALBO D'ORO al termine di una gara3 incredibile e risoltasi nello scacchiere di Mirco Diamanti, ma mai solo dopo un supplementare, col Famila sul '99-'00 Isab Energy Priolo scudetto è stato vinto dalla compattezza di +3 a 2 secondi dalla fine dei tempi regola- '00-'01 Cerve Parma una squadra più che dalle individualità. Per '01-'02 Pool Comense mentari. Schio, l’ultima ad arrendersi è stata Cecilia Trovato il vantaggio nella serie (2-1), Lucca '02-'03 Cras Taranto Zandalasini, 17 punti e 7 rimbalzi in gara4. '03-'04 Pool Comense ha sfruttato il primo match-point e non si '04-'05 Famila Schio Poche settimane prima Schio aveva vinto la è lasciata sfuggire l’occasione di festeggiare '05-'06 Famila Schio sua decima Coppa Italia battendo proprio '06-'07 P hard Napoli di fronte al proprio pubblico, vincendo una Lucca (80-66) nella finale del Taliercio. Dopo gara dominata e controllata sin dalle battu- '07-'08 Famila Schio un avvio dominato dalle arancioni con Jo'08-'09 Cras Taranto te iniziali. Le biancorosse si sono portate sul '09-'10 Cras Taranto lene Anderson grande protagonista (15-25), 20-10 al termine del primo periodo e sul 39- '10-'11 Famila Schio Lucca si era portata in parità (53-52) sfrut22 all'intervallo lungo. Nessuna sorpresa al '11-'12 Cras Taranto tando l’ottima vena di Dotto (15 alla fine). rientro in campo, con le toscane bravissime '12-'13 Famila Schio Di Zandalasini i punti del nuovo allungo e '13-'14 Famila Schio a non mollare in difesa e a mantenere un '14-'15 Famila Schio il sigillo nel finale era arrivato ancora da Anvantaggio intorno alle 20 lunghezze, men- '15-'16 Famila Schio derson, straordinario Mvp da 33 punti in 33 '16-'17 Gesam Gas Lucca tre le scledensi continuavano a litigare col minuti e 7/10 nelle triple. n


EVENTI FEDERALI E PROGETTI


EVENTI FEDERALI

120 YEARBOOK 2017

PROGETTO AZZURRO

Tutti insieme, appassionatamente Alla base del successo del progetto federale ideato nel 2013 c'è il coinvolgimento e la fattiva partecipazione di atleti, arbitri, istruttori Minibasket e Preparatori Fisici

I

l coinvolgimento e la partecipazione di tutte le figure tecniche professionali della Federazione Italiana Pallacanestro: atleti, arbitri, istruttori minibasket e preparatori fisici. Un calendario fitto di appuntamenti, spalmati in tutto l'arco dell'anno e su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo condiviso, la costante crescita del movimento cestistico italiano. Nel 2017 è stata intensa e diversificata l'attività di "Progetto Azzurro", programma del Settore Squadre Nazionali ideato nel 2013 dal responsabile tecnico

Andrea Capobianco. Il progetto ha riguardato infatti i Centri Tecnici Federali Maschili e Femminili, le “Giornate Azzurre”, i Clinic integrati Basket/Minibasket/Preparazione Fisica, e i raduni Nazionali e Interregionali. I Centri Tecnici Federali, che vedono protagonisti i Comitati Regionali e i Referenti Tecnici Territoriali per la parte organizzativa, mantengono una funzione di supporto alle società e si propongono di selezionare e aiutare, mediante la formazione, giovani giocatori e giocatrici, giovani allenatori, preparatori fisici, istrutto-


ri minibasket e giovani arbitri. Attraverso le “Giornate Azzurre”, il Responsabile Tecnico Capobianco, insieme ai tecnici federali Antonio Bocchino e Giovanni Lucchesi, il responsabile della Preparazione Fisica della FIP Matteo Panichi e il responsabile tecnico del Settore Minibasket Maurizio Cremonini, hanno girato l'Italia per monitorare le varie realtà del territorio nazionale. All'interno delle “Giornate Azzurre” sono stati previsti anche i Clinic Integrati, in cui lo Staff federale si è rivolto ad allenatori, istruttori minibasket e preparatori fisici, fornendo strumenti e letture per migliorare il proprio lavoro all'interno delle rispettive società di appartenenza. Da ricordare alcuni appuntamenti della stagione. Dal 4 al 7 maggio a San Vincenzo (Livorno) si è svolto il Centro di Avviamento Tecnico Federale Nord e Centro/Sud Italia della Selezione Under 14 maschile. Agli ordini di Capobianco e Bocchino, all'evento hanno preso parte 64 atleti, 14 Assistenti Allenatori RTT, 27 Giovani Allenatori, 2 Formatori CNA, 4 Preparatori Fisici, 2 Addetti video, 2 Medici, 4 Fisioterapisti. Dal 29 agosto al 2 settembre invece, a Pesaro si è tenuto il Centro di Alta Specializzazione maschile, che ha visto in campo 35 atleti delle annate 2002 e 2003. “Per la prima volta nella storia della nostra pallacanestro - commenta Capobianco – sono in campo, insieme, tutte le figure tecniche professionali. Credo fermamente nel concetto che per migliorare questo sport vada migliorata ogni singola componente, ogni singolo ruolo. Il tutto, all’interno di una costante interazione ed integrazione fra le parti. Con i Centri Tecnici abbiamo perlustrato tutto il territorio italiano, e abbiamo avuto anche belle sorprese nelle regioni più piccole. Certamente è un progetto che ci sta dando grande soddisfazione”. n

YEARBOOK 2017

121

PROGETTO AZZURRO Il Progetto Azzurro nasce nel 2013 e vede coinvolta per la prima stagione l’annata 1998, la stessa da cui sono stati creati i roster vincitori del Bronzo all’Europeo Under 18 2016 e all’Argento al Mondiale Under 19 2017.


YEARBOOK 2017

122

EVENTI FEDERALI EASYBASKETINCLASSE

La pallacanestro torna a scuola, finalmente! Il nuovo progetto segue le linee dell'accordo CONI-MIUR e ha già coinvolto 2.600 classi e 65.000 alunni. Gek Galanda e Cecilia Zandalasini i testimonial, con relativa mascotte

D

ovevano essere 1.500 classi e 35.000 alunni. Ma, dopo neanche venti giorni di pre-iscrizioni, i numeri sono saliti a 2.600 e 65.000. Da una scintilla è divampato immediatamente l'entusiasmo per EASYBASKETinCLASSE, il progetto per l'anno scolastico 2017/18 promosso dalla FIP e gestito dall’azienda specializzata in progetti di comunicazione Neways. Nelle Scuole Primarie di tutto il territorio italiano è partito dunque un progetto che, seguendo le linee

9

guida dell’accordo CONI-MIUR per la promozione dello sport nella scuola come palestra di vita e prevenzione alla sedentarietà, si prefigge di far approcciare per la prima volta al mondo della palla a spicchi migliaia di bambine e bambini. Attraverso la versione “Easy” del Minibasket. E con la spinta di due testimonial d'eccezione. EASYBASKETinCLASSE ha infatti i volti di due campioni assoluti del basket italiano. Giacomo Galanda, capitano della Nazionale Medaglia d’Argento Atene 2004 e Oro ad Eurobasket 1999, e

6


YEARBOOK 2017

123

Cecilia Zandalasini, giocatrice del Famila Schio e della Nazionale inserita nel quintetto ideale di EuroBasket Women 2017 hanno infatti aderito con entusiasmo al progetto di punta della FIP per la Scuola. EASYBASKETinCLASSE offre un supporto agli insegnanti delle scuole primarie nell’avvio di un programma di educazione fisica ed avvicina i giovani studenti al gioco-sport della pallacanestro, utilizzando un approccio ludico e easy, seguendo poche e semplici regole. Il progetto prevede, per tutte le classi aderenti, l’invio di un kit gratuito contenente delle schede didattiche, realizzate dallo staff tecnico Minibasket e Scuola FIP, e che trattano il tema della pallacanestro come elemento fondamentale per sviluppare le capacità motorie, stimolare le prime forme di collaborazione, utilizzare le regole del gioco per educare al rispetto di sé e degli altri, favorire l’inclusione e la

partecipazione di tutti i bambini. Nel kit saranno presenti altri materiali promozionali per le famiglie ed un pallone EASYBASKET per ciascuna classe. A supporto del progetto saranno fruibili, dagli insegnanti e dai genitori, sei video lezioni pubblicate sul sito www. easybasketinclasse.it. EASYBASKETinCLASSE è anche un contest, riservato agli alunni, al termine del quale saranno premiate 20 classi, una per ogni regione, oltre alla vincitrice nazionale. Sono anche previsti incontri di formazione in tre aule magne, con la partecipazione dei due testimonial Giacomo Galanda e Cecilia Zandalasini. La presentazione del progetto EASYBASKETinCLASSE, svoltasi l'8 novembre presso la Camera dei deputati in Roma, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica italiana. n


YEARBOOK 2017

124

EVENTI FEDERALI COMITATO ITALIANO ARBITRI

Da Sahin a Mazzoni, Lanzarini e Rossi. E poi tanta Formazione Molto ricca nel 2017 la presenza di arbitri italiani nelle competizioni internazionali. Incessanti le attività di reclutamento e aggiornamento svolte sul territorio

N

on solo importanti traguardi internazionali, ma anche tantissimo lavoro sulla Formazione, sui giovani arbitri e sugli Ufficiali di Campo. E' intensa l'attività svolta nel corso del 2017 dal Comitato Italiano Arbitri guidato da Stefano Tedeschi, nella sua veste di Commissario Straordinario. Era già capitato che arbitri italiani fossero designati per le Finali delle principali manifestazioni europee come l'EuroBasket. Mai in precedenza, però, tre arbitri italiani avevano partecipato a Quarti, Semifinali e Finali in fila, dopo aver già arbitrato nei gironi di Qualificazione. E' accaduto ad EuroBasket 2017 in Turchia dal 15 al 17 settembre dove, inoltre, Roberto Chiari era presente come Istruttore FIBA. Saverio Lanzarini ha arbitrato una gara dei Quarti (Slovenia-Lettonia), Manuel Mazzoni prima i Quarti (SloveniaLettonia), poi una Semifinale (Russia-Serbia) e infine la Finale per il terzo posto Russia-Spagna; Tolga Sahin, invece, è stato designato per l'altra semifinale (Spagna-Slovenia) e poi per la Finalissima Serbia-Slovenia. In precedenza, il 25 giugno Michele Rossi ha arbitrato la Finale di EuroBasket Women 2017, Spagna-Francia. Manuel Mazzoni, a seguire, è volato a Tenerife dove il 24 settembre è stata assegnata la FIBA InterContinental Cup. Il 19 ottobre Silvia Marziali ha arbitrato a Girona (Spagna) la gara di EuroCup Women SparCitylift-Basket Laudes: lo segnaliamo perché Silvia è la prima donna arbitro italiano, di tutti i tempi, a diventare internazionale, motivo di orgoglio per tutto il movimento. Sono undici attualmente gli arbitri internazionali italiani. Oltre ai già citati Mazzoni, Sahin, Lanzarini, Rossi e Marziali ci sono anche Alessandro Perciavalle, Beniamino Manuel Attard, Valerio Grigioni, Guido Giovannetti, Lorenzo Baldini e Alessandro Martolini. Ricordiamo anche, con grande affetto, Gianluca Mattioli (arbitro internazionale ed anche FIBA 3X3 Head of Referees) che ci ha lasciati lo scorso 16 novembre. Quasi da contraltare a una prestigiosa attività internazionale, un'intensa attività di formazione a partire dal settore giovanile. Proprio per gli arbitri del settore giovanile, dai 13 ai 16 anni, nel 2017 ci sono stati dieci raduni di aggiornamento tecnico in occasione dei diversi Tornei giovanili più importanti a cominciare dal Torneo Fabbri di Rimini (45 Giovani arbitri con 12 Istruttori, 2-5 gennaio), proseguendo


totale di 24 ragazze e 3 Istruttori e poi di un corso di aggiornamento durante l'Adriatica Cup a Rimini dal 22 al 25 aprile con un Istruttore e 7 delle donne arbitro tra quelle che avevano già partecipato ai Raduni di Roma. La Scuola di Formazione Arbitrale ha poi concluso le attività del Settore Tecnico per quanto riguarda i giovani arbitri per la stagione 2016-17: 9 Istruttori (3 per ogni raduno) hanno guidato 64 tra ragazzi e ragazze provenienti da tutte le regione d'Italia nelle scuole di Formazione Arbitrale che si sono tenute a Pieve di Cento (Bo) dal 12 al 16 luglio, a Cecina (Li) dal 19 al 23 luglio e negli stessi giorni a Teglio (So). Ad ogni appuntamento allenamenti atletici, lezioni prima in aula e poi in palestra, con gare amichevoli arbitrate da tutti i partecipanti. In ciascuna edizione è intervenuto un arbitro di Serie A (Saverio Lanzarini a Pieve di Cento, Dino Seghetti a Cecina, Denis Quarta a Teglio) per l'appuntamento che oraARBITRI mai è una consuetudine dell'uno conSerie A 38 tro tutti. Parola chiave di ogni Scuola: Serie A2 e A1F 75 consapevolezza. Della figura arbitrale, Arbitri donne abilitate per A1F 15 dei propri mezzi, dei propri limiti e del Arbitri donne abilitate per A2F 20 poi con la Coppa Carnevale di Piomproprio potenziale. I tre raduni sono Serie BM e A2F 108 Serie C 674 bino (8 Giovani arbitri con 2 Istruttori, stati organizzati con la collaborazione Serie D 656 dal 28 febbraio al 4 marzo), il Torneo dei Comitati Regionali FIP Emilia RoSerie D e Campionati regionali 1.151 di Pasqua dell'Eurocamp di Cesenatimagna, Lombardia e Toscana. Giovani arbitri 1.163 co (126 Giovani arbitri con 13 Istruttori Intenso anche il Piano di Formazione Arbitri amatoriali 214 e 16 Aspiranti Istruttori, 15-18 aprile), il Integrata per gli Aspiranti Istruttori che Ufficiali di Campo Nazionali 500 Torneo Ciao Rudi di Pesaro (57 Giovasi è svolto con il criterio delle macroaRegionali 1.593 ni arbitri con 9 Istruttori, 14-17 aprile), ree. La formazione, durata l'intera staMiniUdc 46 il Torneo Papini di Rimini (85 Giovani gione sportiva, si è articolata in quattro Udc amatoriali 228 arbitri con 12 Istruttori e 16 Aspiranti moduli: Benemeriti 728 Benemeriti eccellenza 108 Istruttori dal 22 al 25 aprile), la Fase Fi- Dicembre. Formazione degli Istruttori Benemeriti d'onore 20 nale del Join The Game di Jesolo (12 Regionali durante il raduno di Bologna. Giovani arbitri con 3 Istruttori dal 20 al - Gennaio-Marzo. Formazione degli 21 maggio), l'Adriatica Cup di Pesaro Aspiranti Istruttori a livello territoriale. nelle due fasi del 22-25 aprile e 29 aprile-1 maggio (87 Gio- Aprile-Maggio. Attività di tirocinio in occasione dei Tornei vani arbitri, 10 Istruttori e 16 Aspiranti Istruttori nella prima Nazionali. e 88 Giovani arbitri, 16 Istruttori e 13 Aspiranti Istruttori nel- Giugno-Luglio. Macroarea con attività didattica conclula seconda) e poi di nuovo Cesenatico, all'Eurocamp dal 18 siva. al 24 giugno (77 Giovani arbitri e 6 Istruttori). Al Trofeo delle Nell'ultimo modulo gli Aspiranti Istruttori hanno condotto Regioni di Roseto degli Abruzzi dall'11 al 18 aprile l'attività lezioni in aula e quindi in palestra su temi preordinati, con di aggiornamento tecnico si è tenuta non solo per i Giovala presenza reale di Giovani arbitri del luogo; i lavori sono ni arbitri (che erano 40 con 10 Istruttori) ma anche per 40 stati ripresi e analizzati attraverso un'autovalutazione del Ufficiali di Campo con 10 istruttori. Nell'isola di Vulcano, gruppo, concludendo quindi con le osservazioni dello Staff inoltre, si è tenuto un corso di formazione per gli Aspiranti Tecnico Nazionale. Le Macroaree hanno avuto luogo a PaIstruttori della Sicilia dal 17 al 18 giugno. via, Vasto, Pieve di Cento e Baronissi, coinvolgendo circa 60 Silvia Marziali, la neo arbitro internazionale, ha iniziato ad Aspiranti e lo Staff Tecnico composto da Leo Burchi, Marco arbitrare nel 2010 Pierantozzi, Denis Quarta e Marco Vita. CORSI DI FORMAZIONE grazie al Progetto Oltre alla formazione, infine gli aggiornamenti: ad inizio IN TUTTA ITALIA Donna. Progetto campionato si sono tenuti mini-raduni per gli arbitri di Seche ancora contirie A, Serie A2, Serie B e gli istruttori, così come a metà Arbitri 71 nua e che ha visto stagione e prima dei playoff di serie A e A2, ma solo per gli Arbitri Amatoriali 19 Arbitri Giovanili 115 due raduni di forarbitri coinvolti nella fase finale del campionato. AggiornaUDC 80 mazione a Roma, menti anche per gli Ufficiali di Campo in occasione delle Mini UDC 38 a marzo, con la edizioni di Coppa Italia di Serie A e A2. n UDC Amatoriali 23 partecipazione in

YEARBOOK 2017

125


YEARBOOK 2017

126

EVENTI FEDERALI COMITATO NAZIONALE ALLENATORI

Non si finisce mai di Allenare! Anche nel 2017 è stata molto intensa l'attività di formazione di coach e preparatori fisici. In deciso aumento il numero dei partecipanti, addirittura +59% per il Clinic di Napoli

C

linic nazionali ed internazionali, corsi di formazioni regionali e nazionali: anche il 2017 ha visto una stagione intensa per la formazione di allenatori e preparatori fisici. Come ogni anno d'altronde e con interessanti incrementi, in particolare, per quanto riguarda la formazione degli allenatori del Settore Giovanile. E' vero che il regolamento del Comitato Nazionale Allenatori prevede l'obbligo della frequenza dei clinic di aggiornamento per i responsabili dei settori giovanili delle società impegnate nei campionati nazionali, serie A1 femminile inclusa, ma il netto aumento dei partecipanti ai due Clinic Nazionali organizzati a Carugate (MI) l'11 febbraio per il Centro-Nord e a Napoli, presso il PalaBarbuto, il 18 marzo per il Centro-Sud, va al di là del rispetto delle norme. A Carugate erano 463 i partecipanti rispetto ai 381 del 2016: un aumento del 21% circa. Ancora maggiore il successo del Clinic del Settore Giovanile per il CentroSud di Napoli: dai 221 del 2016 ai 352 del 2017, 131 allenatori in più, per un lusinghiero aumento del 59%. Lo leggiamo come la miglior testimonianza possibile dell'interesse per le tematiche giovanili, per una domanda di maggior specializzazione da parte dei tecnici e, nel breve e lungo periodo, per un auspicabile ritorno ad investire con continuità e maggiormente nei settori giovanili.

A questi due Clinic vanno aggiunti, sia nel senso dell'aggiornamento, sia in quello della formazione, i due Clinic internazionali organizzati sia per gli allenatori e sia per i preparatori fisici: il primo, intitolato alla memoria di Giovanni Papini, a Bologna (1-2 luglio) con 130 partecipanti, e il secondo a Montecatini Terme (Pistoia) del 24-25 giugno con 227 partecipanti. Questi quattro Clinic sono la punta dell'iceberg di una formazione comunque capillare: infatti in tutta Italia ci sono stati: 27 corsi per Allenatori di base, 44 per Allievo allenatore, 12 corsi per Preparatori fisici di base. Infine 5 corsi a carattere nazionale: il corso per Istruttore Giovanile, il corso per Allenatore (primo e secondo anno), per Allenatore Nazionale e quello per Preparatore Fisico Nazionale. n

Tesserati CNA stagione 2016-17 Allievi Allenatori 2.246 Allenatori di base 7.622 Istruttori giovanili 753 Allenatori 1.951 Allenatori Nazionali 1.259 Allenatore Benemerito 244 Allenatore Benemerito d'Eccellenza 30 Preparatori fisici 423 Preparatori fisici di base 344


FIP ACADEMY, Formazione e aggiornamento La tecnologia è protagonista nella formazione dei Tecnici. A tutt'oggi in quella dei Preparatori Fisici di base e degli Allievi allenatori. Dal 2015 per i Preparatori Fisici di base e dal 2016 per gli Allievi Allenatori sono attivi i moduli didattici (video e dispense in pdf) della piattaforma di e-learning FIP Academy. Si tratta di 16 moduli didattici per ogni categoria alla fine dei quali è previsto un questionario di valutazione. I singoli video sono stati registrati e realizzati dai tecnici federali oppure da professionisti esterni specializzati nelle varie materie necessarie alla formazione dei Tecnici. L'utilizzo della piattaforma FIP Academy non è limitata solo alla formazione, ma è utilizzabile anche per il Progetto di Aggiornamento Obbligatorio. I Preparatori Fisici di Base già in possesso della Qualifica, possono ottenere con la piattaforma FIP Academy 3 punti PAO. Il modulo di e-learing dedicato all'aggiornamento dura in tutto tre ore. Le lezioni provengono dal Clinic Nazionale dei Preparatori fisici, oppure dal Clinic Allenatori Nazionali.

YEARBOOK 2017

127


EVENTI FEDERALI SETTORE SANITARIO - SOT - GIUSTIZIA - SETTORE AGONISTICO

Il progetto Pro Azzurri, i Corsi, i Campionati Il Settore Sanitario monitora costantemente con le società le condizioni fisiche degli atleti. Tutti gli eventi organizzati e gestiti dalle varie anime della FIP

M

onitorare lo stato di salute di giocatori e giocatrici di interesse nazionale, attraverso una stretta collaborazione tra gli staff medici e i preparatori fisici del Settore Squadre Nazionali e delle società di appartenenza. È questo l'obiettivo di Pro Azzurri, il progetto del Settore Sanitario – Antidoping che prevede un costante dialogo fra le professionalità medico-sportive federali e dei club. In accordo con lo staff e la dirigenza della società lo staff tecnico federale, formato da osteopati, fisioterapisti e preparatori fisici, può decidere infatti di intervenire per un confronto, per un approfondimento diagnostico o terapeutico o fisico-atletico e consulenze specialistiche. Il 23 e il 24 luglio 2017 gli Organi di Giustizia hanno organizzato, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, un Corso di Aggiornamento

per Procuratori (obbligatorio per gli iscritti al Registro) che ha contato 60 presenze. Nelle stesse date, è stato organizzato un Corso di Formazione con relativo esame, al quale hanno preso parte 19 aspiranti procuratori (con 18 promossi). Il Settore Organizzazione Territoriale ha organizzato i Corsi per Dirigenti Accompagnatori per Società Nazionali. I corsi si sono tenuti a Roma (24 giugno), Napoli (22 luglio), Milano (2 settembre) e Bari (9 settembre). A Roma, l’11 novembre, si è tenuto il Corso di Recupero. Il Settore Agonistico ha organizzato i campionati di A2, Serie B, e dei primi due campionati nazionali femminili (A1 e A2). Il Settore Agonistico si è occupato anche delle designazioni (legata alla gestione degli arbitri per le gare dei Campionati Nazionali) e alle affiliazioni (legata alla gestione degli atti delle Società sportive dilettantistiche affiliate alla FIP). n

Bilancio di Responsabilità Sociale. Formazione, Innovazione, Passione La Federazione Italiana Pallacanestro è tra le prime Federazioni ad aver realizzato il Bilancio di Responsabilità Sociale suscitando interesse sia nel mondo del basket sia in quello dello sport in generale. La quarta edizione disponibile e scaricabile dal sito www.fip.it vuole migliorare Minibasket e Giovanile ulteriormente la rendicontazione sociale dell'azione Attivita istituzionale di Marketing della FIP e si pone come obiettivo quello di accrescerne il valore, con una maggiore qualità e completezza nelle sue analisi tecniche e con un'implementazione delle finalità. FIPOnline Se fino ad oggi il Bilancio di Responsabilità Sociale è stato un utile strumento di Governance rendicontazione dei numeri federali, delle attività realizzate e dellíimpatto sociaEconomico le che esse hanno avuto, dentro e fuori la FIP, da questaCapitale edizione acquisisce la caratteristica di un asset strategico che si caratterizza, al proprio interno, come Formazione metodo di lavoro e di programmazione condivisi tra tutti coloro che lavorano Stakeholder per la FIP, e, all'esterno, come un nuovo strumento di comunicazione e persino di marketing sviluppato insieme agli stakeholder, a partire dai Comitati Regionali Storia e storie Passione Azzurra FIP. Territorio La scelta di fare un Bilancio di Responsabilità Sociale non è solo determinata dal voler assolvere ad un impegno, che anche altre aziende pubbliche e private stanno compiendo, di responsabilità verso la comunità della pallacanestro, ma BILANCIO DI è anche la creazione di uno strumento che mira ad accrescere il riconoscimento RESPONSABILITÀ SOCIALE sociale e la fiducia verso la FIP dei suoi Stakeholder e, al contempo, creare i presupposti per averne di nuovi. 2015-2016 Nell'edizione relativa alla stagione 2015-2016, vengono descritte le linee guida Formazione che hanno ispirato l'azione della FIP: lo sguardo rivolto al futuro, con la FormaInnovazione zione e l'aggiornamento di Atleti, Istruttori, Dirigenti, Arbitri, Ufficiali di Campo, Passione l'innovazione tecnologica che con FIPOnline ha cambiato il lavoro di tutti, la Passione Azzurra che ha sempre motivato la comunità della pallacanestro. Viene presentato, infine, il rendiconto degli obiettivi raggiunti e delle risorse umane ed economiche che hanno contribuito a svolgere la mission della Federazione: organizzare e promuovere la pallacanestro su tutto il territorio italiano. BILANCIO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE 2015-2016

YEARBOOK 2017

128

All rights reserved © 2017 Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma

www.fip.it


#MadeinItaly

il marchio di fabbrica delle nostre Nazionali

www.fip.it

Italbasket

@italbasket

italbasket

#MadeinItaly racconta la peculiarità della nostra scuola cestistica. #MadeinItaly traduce l’eccellenza di giocatori, dirigenti e allenatori, in Europa e nel mondo. #MadeinItaly sintetizza il senso di appartenenza alla Maglia Azzurra. #MadeinItaly certifica un prodotto riconosciuto e riconoscibile. Dal Minibasket alla NBA. #MadeinItaly identifica i valori nei quali chiunque tenga alla Nazionale si riconosce. #MadeinItaly conserva la memoria dei tanti momenti esaltanti vissuti dalla nostra pallacanestro. #MadeinItaly è sinonimo di spirito di gruppo, di un’identità che si forgia in palestra. #MadeinItaly parla di rispetto per il Gioco, per gli Arbitri e per gli avversari. #MadeinItaly intende colorare di Azzurro tutti i canestri del mondo.

fipbasketv

Federbasket App


EVENTI FEDERALI

YEARBOOK 2017

130

CORSI ISTRUTTORI NAZIONALI MINIBASKET

Formazione. Aggiornamento. Minibasket Cinque gli appuntamenti e oltre 1300 partecipanti per "Camminare Insieme", progetto al sesto anno di vita, con la supervisione di Andrea Capobianco e Maurizio Cremonini

L

a formazione e l’aggiornamento del modello didattico del Minibasket ha da sempre un unico obiettivo: diffondere il giocosport della pallacanestro “MadeinItaly”. Un approccio metodologico che, a livello nazionale, ha raf-

forzato la sua presenza sul territorio in modo coerente e capillare. E che, a livello europeo, è diventato un marchio didattico, un punto di riferimento a cui si ispirano oggi tante Federazioni del Vecchio Continente. Fiore all’occhiello della formazione curata dal Settore Minibasket FIP sono i Clinic Nazionali di “Camminare Insieme”, progetto giunto al suo sesto anno di vita. In questi incontri, alcuni dedicati ai soli Istruttori Minibasket, altri riservati sia agli istruttori minibasket che agli allenatori, lo staff tecnico coordinato da Maurizio Cremonini per la parte Minibasket e da Andrea Capobianco per il CNA, illustrano i passaggi didattici dai primi giochi e dai primi canestri fino alla consapevolezza di tutti gli aspetti tecnico-tattici della pallacanestro giovanile e senior. Nel 2017 gli appuntamenti di "Camminare Insieme"

Centri Tecnici Federali Minibasket Femminili Inizio incoraggiante per il nuovo progetto promosso dalla FIP e sostenuto dalla Federazione Internazionale di Basketball (FIBA). A Gorizia, Macerata e Frosinone sono nati tre Centri Federali Minibasket femminili. Tre nuove realtà in località che fino a poco tempo fa non avevano attività “mini” in rosa, e che si sono proposte come traino per un progetto che vuole espandersi su tutto il territorio italiano. Nella sua prima fase, il lavoro di concerto dei Comitati Regionali FIP interessati e dello Staff Tecnico Nazionale Minibasket FIP ha portato tecnici federali nelle scuole del territorio, per promuovere attraverso l'EasyBasket l'attività focalizzata sulle bambine. Nel secondo step si è andati invece direttamente in palestra. In ogni comune è stata infatti identificata una struttura che ha ospitato il nuovo Centro Minibasket. Dedicato esclusivamente alle ragazze delle scuola primarie (5-12 anni) il centro è stato attivo, gratuitamente e per due giorni a settimana, da ottobre 2016 a maggio 2017. Al termine dei primi due anni, il progetto vuole consegnare ai tre territori cittadini una nuova realtà autonoma “al femminile”, che sia polo d'attrazione e formazione di bambine e di giovani cestiste, e gestita da dirigenti e tecnici individuati dalla FIP.

sono stati a Senigallia (23 gennaio), Meda (30 gennaio), Bologna (2 aprile), Vercelli (10 maggio), e Orvieto (primo appuntamento della stagione 2017-18, 23-24 settembre), per un totale di oltre 1.300 partecipanti. Di grande impatto anche il Clinic Internazionale di Milano, in cui oltre 400 fra istruttori e coach hanno assistito al confronto fra le metodologie didattiche italiana, tedesca e catalana. Nel 2017 parte fondamentale dell’offerta formativa sono stati inoltre i Corsi Istruttori Nazionali Minibasket, con le due annualità (Roseto degli Abruzzi e Alghero per il Primo Anno, Riva del Garda e Siena per il Secondo Anno) più il Master d’Aggiornamento organizzato a Porto Sant’Elpidio, iniziative che hanno visto il coinvolgimento di circa 150 Istruttori Minibasket. n

ANCHE QUEST'ANNO c'è basket e magia Disney nelle cartelle degli studenti italiani. Realizzato dal Settore Minibasket della FIP e da The Walt Disney Italia Company con la collaborazione di Calzetti&Mariucci Editori e Red Spot, il Quaderno dei Baskettari è stato distribuito nei 2.317 Centri Minibasket ed è finito negli zaini di oltre 155mila minicestisti di tutta Italia. Le regole del minibasket, le sane abitudini alimentari, i tanti giochi, le drawing pages per imparare a disegnare i mitici character Disney, la fotogallery dei piccoli campioni della palla a spicchi. Questo e tanto altro nelle 68 pagine del notebook più baskettaro dell'anno scolastico. Due testimonial d'eccezione per il Quaderno dei Baskettari. In una pagina interamente dedicata alle loro esperienze e al loro amore per la pallacanestro, Cecilia Zandalasini e Diego Flaccadori hanno voluto salutare tutti i minicestisti d'Italia. Queste le parole dei due classe '96: Cecilia: «Fin da piccola mi ha sempre dato tanta gioia giocare a basket. Il rumore che fa la palla quando sfiora la retina è il più bello del mondo. Ascoltare i consigli del coach e allenarsi con passione è l'unico modo per sentirlo». Diego: «Il mio sogno da bambino era diventare un giocatore di basket. Lavoro sodo, mantengo enorme la mia passione per questo sport, e mi fido sempre dei miei compagni, che hanno il mio stesso grande amore per la palla a spicchi»


BASKETBALL WITHOUT BORDERS

Azzurri senza Confini Un Camp indimenticabile Il Camp realizzato da NBA e FIBA quest'anno è stato organizzato in Israele. Dieng, Laganà, Miaschi e Berrad hanno rappresentato l'Italia nel migliore dei modi

U

n'esperienza sportiva di altissimo livello, in campo con i più cristallini talenti europei e allenamenti con coach ed ex giocatori di profilo assoluto. Si è svolta fra Tel Aviv e Netanya (Israele), dal 13 al 16 agosto, la sedicesima edizione del Basketball without Borders Europe, il camp organizzato dalla National Basketball Association (NBA) e dall'International Basketball Federation (FIBA) per lo sviluppo mondiale della pallacanestro e della sua comunità. L'evento, che dal 2001 ha contato 2.860 partecipanti provenienti da 134 nazioni, offre l'opportunità per giovani atlete e atleti (quest’anno coinvolte le annate 2000) selezionati sulla base di requisiti tecnici, di allenarsi per quattro giorni con pari età provenienti da tutto il Vecchio Continente. A rappresentare l'Italia sono stati chiamati Omar Dieng, Matteo Laganà, Fede-

rico Miaschi e Samira Berrad. Nei quattro giorni trascorsi al Wingate Institute di Netanya, i giocatori e le giocatrici agli ordini di coach d'eccezione come Omri Casspi e David Robinson, hanno sostenuto sessioni d'allenamento focalizzate su fondamentali tecnici, aspetti tattici, e test atletici. Ovviamente, anche tante partite per i 62 “campers” (41 maschi e 21 femmine). Nei tre giorni di playoff i ragazzi sono stati divisi in quattro squadre (Golden State Warriors, Indiana Pacers, New York Knicks e Utah Jazz), le ragazze in due (Los Angeles Sparks e New York Liberty). Il 16 agosto gli All Stars Game, che hanno registrato ottime prestazioni da parte dei nostri ragazzi. Dieng e Miaschi hanno preso parte alla gara delle “stelle”, ed il primo è stato anche premiato come MVP del camp. Una performance da urlo ha permesso a Samira Berrad di vincere il premio di MVP della partita. n

YEARBOOK 2017

131


YEARBOOK 2017

132

EVENTI FEDERALI JUNIOR NBA > Roma, 10 aprile-29 maggio

Vincono i Maccarese Lakers Non perde nessuno! La seconda edizione del torneo organizzato dalla NBA insieme alla FIP nelle scuole romane si è rivelato un grande successo e una bellissima festa: in campo sono andati 30 istituti e 450 tra ragazzi e ragazze per 148 partite totali. Le fasi conclusive si sono giocate al PalaFonte, Marko Milic ha premiato le squadre

3

0 scuole, oltre 450 ragazzi e ragazze in campo, 148 partite. Per vincere l’anello dei campioni. Ma soprattutto, per vivere un’esperienza di sport e divertimento nel puro stile NBA. In aprile e maggio 30 scuole medie di Roma e provincia hanno indossato le canotte del campionato cestistico più spettacolare del mondo, per partecipare alla seconda edizione della JR NBA FIP Rome League. Organizzato dalla National Basketball Association e dalla Federazione Italiana Pallacanestro, con il supporto del Comitato Regionale FIP Lazio e sotto l'egida del Provveditorato degli Studi di Roma, il torneo si è confermato come un appuntamento atteso con fermento da centinaia di studenti e studentesse romani (coinvolte le annate dal 2003 al 2006), affascinati di indossare le mitiche jersey delle franchigie americane e pronti a confrontarsi in campo a suon di canestri. Tante conferme, ma anche tante novità per la seconda edizione della manifestazione. Riproposto il prologo del torneo, con il draft-event in cui le 30 scuole sono state abbinate tramite sorteggio alle 30 franchigie NBA. Sede dell’evento d’apertura è stato il PalaIaia di Palestrina, la località a pochi chilometri a sud-est della Capitale da cui lo scorso anno uscì fuori la squadra vincitrice della prima edizione della Jr NBA. Invariata anche la formula del torneo, con una regular season che ha qualificato le 16 migliori squadre ai playoff.

Due le novità di rilievo. Tutte le gare della stagione regolare si sono disputate infatti nelle palestre scolastiche, trasformate in veri e propri “venues” con coloratissimo tifo sugli spalti e tanto agonismo sotto canestro. Ancora più presente poi, la componente “rosa” dei roster, con la possibilità di inserire fino a due ragazze fuoriquota (2003) nel quintetto di gioco. Per le fasi conclusive invece, le gare si sono disputate al PalaAvenali (Eurobasket), all'Arena Altero Felici (Stella Azzurra), e al PalaDonati (Tiber Basket). Gran finale al PalaFonte, dove sono arrivate a giocarsi il titolo: Indiana Pacers (Sinopoli Ferrini), Los Angeles Lakers (IC Maccarese), Boston Celtics (IC Pierluigi di Palestrina), e New Orleans Pelicans (IC Borgoncini Duca). Bellissima la sfida conclusiva con i Los Angeles Lakers che hanno avuto la meglio per 2120 sugli Indiana Pacers. Terzo gradino del podio per i Boston Celtics, che hanno sconfitto per 35-20 i New Orleans Pelicans. Nello Spalding Skills Contest, aperto a un giocatore e una giocatrice di ognuna delle 30 squadre, si sono imposti Giulio Ciatti (Milwaukee Bucks - IC Renato Fucini) e Gioia Marini (Boston Celtics - IC Pierluigi di Palestrina). La consegna dell'anello è spettata a Marko Milic, ex ala dei Phoenix Suns e con un lungo passato nel nostro campionato e che prima delle Finals aveva anche tenuto un clinic aperto a tutti i giocatori e le giocatrici della Junior NBA FIP Rome League. n


YEARBOOK 2017

133


YEARBOOK 2017

134

EVENTI FEDERALI JUNIOR NBA > Roma, 10 aprile, 29 maggio


YEARBOOK 2017

135


EVENTI FEDERALI

YEARBOOK 2017

136

3x3: STREETBALL ITALIAN TOUR 2017 - JOIN THE GAME - TORNEO ITALIA

Il 3x3? Moltiplica la pallacanestro Un movimento in fortissima crescita. L'Italia è prima al mondo per numero di tesserati. Giocano tutte le fasce d’età. Petrucci: “Coltiviamo il sogno olimpico”

I

l 3x3 è la nuova frontiera della pallacanestro mondiale. Non è più il fratello minore del 5 contro 5. La Federazione da più anni è già impegnata nel 3x3, ha un settore dedicato e partecipa ai Campionati mondiali ed europei FIBA. Inoltre organizza insieme al promoter FISB le attività in Italia tra cui lo Streetball Italian Tour”. Così il presidente Giovanni Petrucci a testimonianza dell’importanza che ha ormai ha assunto il 3x3 per la Federazione Italiana Pallacanestro. Breve excursus storico: all’inizio c’era solo Join The Game, che quest’anno è giunto alla sua quindicesima edizione. Al di là della voglia diffusa in tutt’Italia di giocare a basket al campetto, anche solo a metà campo e in tre contro tre, di strutturato e di ufficiale c’era solo la manifestazione organizzata da FIP e Verde Sport per i ragazzi e le ragazze under 13 e under 14. Poi è arrivato lo Streetball Italian Tour, sei anni fa, su input della FIBA e dell’associazione sportiva Free Italian Streetball (FISB), ma anche per dare un alveo naturale a tutte le richieste di una disciplina che si stava affermando dal basso, non solo in Italia, ma contemporaneamente in tutto il mondo. Il 3x3 non voleva essere più legato allo spontaneismo, di per sé sempre apprezzabile, e all’improvvisazione organizzativa. I Tornei Streetball sono divisi in due grandi categorie: Under 18 e Open. Da quest’anno, infine, c’è il Torneo Italia che prevede fasi provinciali, regionali e nazionali per ragazzi e ragazze under 15 e under 17. In definitiva tutti hanno ora la possibilità di giocare il 3x3 in circuiti che hanno anche respiro internazionale (come il Master a cui quest’anno, nella tappa di Losanna, ha partecipato il 4NCI Mestre che ha vinto lo Streetball Italian Tour) oltre ovviamente alle attività delle Nazionali 3x3 di cui abbiamo detto a partire da pagina 34. Lo scorso 9 giugno il CIO ha promosso il 3x3 disciplina olimpica a partire dai Giochi di Toky o 2020. E’ un passo avanti decisivo per questo urban sport, che guarda soprattutto alle giovani generazioni e ne parla ed enfatizza i linguaggi puntando, accanto alla comunicazione tradizionale, a quella sui social network perché i tanti follower sono anche tanti potenziali giocatori. «Si gioca per strada, tra la gente, con ritmi alti e spettacolari – ha ricordato il presidente della FIP Giovanni Petrucci -. Siamo all'avanguardia come tesserati 3x3: sono 7.895 al Primo novembre, il numero maggiore in tutto il mondo. I Giochi di Tokio? Non sarà facile, la concorrenza sarà agguerrita, pochi i posti, ma sicuramente il 3x3 è un'ulteriore possibilità di coltivare il sogno olimpico. Non ci tireremo indietro».


YEARBOOK 2017

137


YEARBOOK 2017

138

EVENTI FEDERALI STREETBALL ITALIAN TOUR 2017 > Riccione 28-30 Luglio

4

NCI Mestre, per il Torneo maschile, e La Volta Imola, per quello femminile, hanno vinto lo Streetball Italian Tour 2K17 e sono quindi Campioni d'Italia. 4NCI Mestre, inoltre, ha vinto anche il diritto a partecipare alla tappa europea del World Tour di Losanna. Lo Streetball Italian Tour 2017 ha visto la partecipazione di 88 squadre da tutt'Italia, di cui 24 femminili. 328 partite in totale, ognuna di 10’ combattuti minuti, in 3 campi: tanto caldo, sole e musica ad alto volume nel Piazzale Roma di Riccione le #Finals nel gergo dei Baller, i giocatori dello Streetball. Le squadre avevano superato le fasi di qualificazione dei Tornei a libera partecipazione Gold, Silver e Pink che si erano tenuti in precedenza in tutta Italia grazie al promoter FISB. E' stata un'edizione molto più intensa e competitiva degli anni precedenti al punto che entrambe le squadre campioni in carica, Fiorenzuola-Cobram (maschile) e Il Campetto Varese (femminile) non sono riuscite nemmeno a raggiungere la finale, eliminate rispettivamente nei Quarti e in Semifinale. La Volta Imola ha vinto il titolo femminile eliminando DAT Perugia 7-5. Nella squadra di Imola, Giulia Occhipinti, che gioca a Faenza e Ludovica Storer, Chiara Cadoni e Licia Schwienbacher che giocano a Bologna e la scorsa stagione hanno vinto il campionato di A2: «E' esaltante per un'atleta giocare in un contesto come questo – ha af-

AZZURRE TRA I BALLER Crippa: «3x3: divertente, impegnativo, duro, da provare» 96 giocatrici in 24 squadre femminili. Fra queste Martina Crippa, azzurra (84 presenze in Nazionale e 309 punti) che è arrivata seconda con il DAT Perugia («mi hanno chiesto se venivo a dare una mano»). Martina è campione d’Italia 2017 nel 5 contro 5, però, con il Gesam Gas Lucca ed è arrivata a Riccione dopo aver giocato il campionato europeo femminile a Praga. Martina non è l’unica giocatrice del giro Azzurro. Oltre a Chiara Consolini, ci sono anche Federica Tognalini (campione d’Italia e compagna di squadra di Martina a Lucca) e Marcella Filippi. Marcella e Tognalini fanno parte della Nazionale 3x3 e hanno partecipato all’Europeo 2017 e al Mondiale 2017 come abbiamo già raccontato da pagina 34. «Il 3x3 è una disciplina divertente, ma fisicamente impegnativa, dura, dove ti metti sempre alla prova – racconta Martina - è da provare. E’ il basket, ma da una prospettiva diversa».

fermato Licia Schwienbacher - la migliore soddisfazione come giocatrice mai avuta finora per me, promozione in A2 a parte.» 4NCI Mestre, la squadra organizzata dall'Associazione che ricorda Davide Ancilotto l'azzurro scomparso nel 1997 a soli 23 anni, ha battuto 10-7 i Kings Milano alla fine di un Torneo decisamente intenso: «Sapevamo che sarebbe stata dura, come nelle Qualificazioni - conferma Diadia Mbaye, 30 anni, di origini senegalesi - qui ogni partita è stata una battaglia. Ora sono molto felice, la mia gioia è incontenibile anche perché in questo modo ricordiamo al meglio Davide» . Con Diadia hanno giocato Alessandro Vecchiato, Lorenzo Ambrosin e Davide Bovio.


ARBITRI Seguendo gli insegnamenti di Gianluca Ci ha lasciati il 16 novembre, mentre stavamo finendo di assemblare questa edizione dello YearBook. Gianluca Mattioli si è sentito male a Murcia, in Spagna, negli spogliatoi prima della gara di Basketball Champions League UCAM Murcia-AS Monaco. Inutile la corsa in ospedale e il codice rosso, in pratica non si è più ripreso. Gianluca, alle soglia dei 50 anni, era un preciso punto di riferimento per il mondo arbitrale. In Serie A aveva arbitrato 683 gare e dal 2000 era arbitro internazionale. Nel 2011 in Italia aveva conosciuto a Rimini, al Campionato mondiale Under 18, il basket 3x3 ed era stato amore a prima vista. In breve era diventato il playmaker dell'attività arbitrale FIBA e aveva assunto l'incarico di FIBA 3x3 Head of Referees formando in appena tre anni 100 arbitri internazionali specializzati nel 3x3 fra cui gli italiani Gianluca Sardella e Diletta Bandinelli di Siena. Lo intervistatammo in occasione della finale dell'Italian Streetball Tour di Riccione. Ci piace ricordarlo con l'entusiasmo con cui ci ha parlato dopo la decisione del CIO di includere il 3x3 tra le discipline olimpiche da Tokyo 2020, a cui avrebbe sicuramente partecipato con l'immancabile sorriso: "Una grande soddisfazione e un'immensa gratificazione per il lavoro fatto fin qui. E' una spinta incredibile alla nostra crescita. Ci saranno 16 squadre a Tokio 2020, 8 maschili e 8 femminili. Mi auguro che aumentino nelle successive edizioni, ma dipende anche dal peso specifico che riuscirà ad assumere il 3x3 nel tempo. Il rapporto Basket 3x3 - Basket 5 contro 5 è destinato ad essere quello che c'è oggi fra Pallavolo e Beach Volley, cioè ci vorranno più giocatori professionisti e specializzati perché il 3x3 vive di dinamiche diverse e proprie. E' importante il ranking individuale dei singoli giocatori, il tennis in questo senso insegna. L'Italia è all'avanguardia come tesserati, ma ranking significa anche che tutti possono giocare, in qualsiasi torneo del circuito mondiale dove tutti i tornei sono legati in rete fra di loro. Una prospettiva nuova e per tanti versi rivoluzionaria. In tal senso, lo Streetball Italian Tour è un esempio importante. FISB e FIP stanno dando le basi per la migliore crescita del 3x3 nel nostro paese. E noi Arbitri, come gli Ufficiali di Campo, siamo pronti per collaborare in maniera più che attiva".

LOSANNA. FIBA 3X3 WORLD TOUR 4NCI Mestre al Decimo posto E' stata una buona occasione per fare esperienza il Decimo posto dei ragazzi del 4NCI Mestre alla Tappa di Losanna del FIBA 3x3 World Tour (25-26 agosto). 4NCI Mestre (Diadia Mbaye, Alessandro Vecchiato, Lorenzo Ambrosin e Davide Bovio) ha giocato e perso nel girone C contro la squadra polacca di Cracovia (15-20) e quella croata di Spalato (11-15) che hanno poi chiuso rispettivamente al Quarto e all'Ottavo posto della classifica Finale. La Tappa di Losanna del World Tour è stata vinta da Novi Sad Al Wahda (Emirati Arabi Uniti) che ha battuto in finale la squadra di casa del Losanna per 20-15.

YEARBOOK 2017

139


YEARBOOK 2017

140

EVENTI FEDERALI JOIN THE GAME > Jesolo 20-21 maggio

S

abato 20 e domenica 21 maggio il PalaArrex di Jesolo ha ospitato le Finali Nazionali di Join The Game 2017, il campionato 3x3 per le categorie Under 13 e Under 14 maschili e femminili. Azzurra Trieste (under 13M), Brixia Basket Brescia (under 13F), Basket Costa Costamasnaga (under 14F) e Olimpia San Venanzio Roma (under 14M) hanno vinto gli scudetti nella manifestazione organizzata da FIP e Verde Sport. Join the Game, che ha raggiunto la sua quindicesima edizione, è una delle manifestazioni piÚ importanti nel panorama sportivo giovanile italiano. A dirlo sono i numeri dei partecipanti: trentacinquemila nella prima fase provinciale, e poi dopo quella regionale, in 320 sono approdati a Jesolo divisi in 80 squadre. Gare di 5 minuti, intense, veloci ed impegnative, il 20 maggio a Jesolo si sono tenute le fasi eliminatorie delle Finali Nazionali e poi le rima-


YEARBOOK 2017

141


YEARBOOK 2017

142

EVENTI FEDERALI JOIN THE GAME > Jesolo 20-21 maggio

nenti 32 squadre nella giornata di domenica hanno giocato in rapida successione i Quarti, le Semifinali e le quattro Finali scudetto. «Join The Game è una magnifica manifestazione di basket e socializzazione - ha affermato Marco Petrini, consigliere federale e responsabile finali nazionali giovanili maschili - che ha acquisito una sempre maggiore valenza negli anni sia per meriti propri sia perché è cresciuto il valore culturale ed agonistico del 3x3 in Italia e all'estero anche in funzione della presenza ai Giochi Olimpici. Questo è uno stimolo importante per migliorare ancora». «Complimenti a tutti e 320 i partecipanti - ha detto Enrico Castoria A.D. Verde Sport - si può vincere, si può perdere, e perdere brucia, ma noi ci auguriamo e siamo convinti che il basket insegni ad essere persone migliori. E' la nostra mission e lo auguro a tutti voi». Fiorella Bonfanti di IMG Academy ha premiato i due MVP dell'intero Torneo: sono Annele Fontana (Basket Costa) e Filippo Gallo (Azzurra Trieste). I due arbitri che sono maggiormente migliorati sono Daniele De Martin e Andrea Stefanelli. Marco Braccagni (Virtus Siena) e Vittoria Blasigh (Libertas School Udine) hanno vinto la gara del Tiro da Tre. n


TORNEO ITALIA - Finali Nazionali 3x3 U15 e U17 maschili e femminili Il Torneo Italia è il ponte fra il 3x3 di Join The Game (riservato agli under 13 e under 14) e il 3x3 Stretball Italian Tour (riservato agli over 18). Al suo primo anno di vita ha visto la partecipazione di 16 squadre per ogni Finale Nazionale. Bardolino, sul lago di Garda, in provincia di Verona, ha ospitato le Finali Under 15 maschili e Femminili, Castello D’Argile (BO) quelle Under 17 maschili e femminili.

U15 maschile (1-2 luglio) Leoncino Basket Academy Mestre

Leoncino Basket Academy Mestre ha vinto il Trofeo Italia battendo in finale la Pallacanestro Udine 15-9. Giornate soleggiate, tanto caldo, ma anche tanta voglia di giocare. Terzo posto per la Pall. Varese che ha battuto Chieti 16-11.

U15 femminile (29-30 giugno) AIBI Team Fogliano

Fra lacrime di gioia e di tristezza. L'incredulità delle vincitrici e l'amaro in bocca delle sfidanti che perdono per un punto. A far festa sono state le ragazze friulane dell'Aibi Team Fogliano, che hanno vinto il girone finale, grazie alla vittoria per 15-10 sulla Fortitudo Rosa e alla classifica avulsa. Secondo posto per La Spezia, altra grande protagonista anche di due lunghissime giornate di gare, fra musica, scherzi e un mix di sole e nubi che ha reso più sopportabile il forte caldo.

U17 Maschile (25-26 giugno) - Vuelle Pesaro

Victoria Libertas Pesaro ha vinto il Torneo Italia 3X3 riservato agli Under 17. Pesaro ha battuto Perugia Basket 21-17, terzo posto per Cento 1964 che ha battuto 17-10 l'Olimpia Cagliari.

U17 Femminile (23-24 giugno) - Girls Ancona

Girls Ancona ha superato in finale la Pallacanestro Venaria Reale 18-14. Terzo posto per Bulls Latina, quarta Ragusa.

YEARBOOK 2017

143


SEMPRE CON VOI Siamo in continuo contatto multimediale con tutti, dalle societĂ agli appassionati, dai genitori ai bambini e alle bambine del nostro minibasket. In tempo reale la FIP dialoga con chi ama la pallacanestro e il basket azzurro su www.fip.it, Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Federbasket App. Vi aspettiamo!

SEGUITECI SU

www.fip.it

italbasket

italbasket

@italbasket

italbasket

Federbasket App


Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma

www.fip.it

Italbasket

@italbasket

italbasket

italbasket

Federbasket App


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.