ASTA n. 268
Sessione n. 585 Roma, 16 Settembre 2014 ore 15,30
VENDITA GENERALE DUCATI ITALIANI - ITALIA REGNO E REPUBBLICA COLONIE - POSTA AEREA - EUROPA – OLTREMARE
ITALPHIL LIVE Ăˆ possibile partecipare all’asta in tempo reale direttamente dal vostro computer o tablet registrandosi al nostro sito
www.italphil.org Per ulteriori informazioni potete contattarci presso i nostri uffici di Roma. You have the possibility to bid through the Internet at Italphil sales as if you are sitting in our auction room in Rome. You just need a computer and an Internet connection either at home, on the train, at your office or elsewhere. Find out how easy it is to join us on the Internet
www.italphil.org If you have any queries, please do not hesitate to contact us.
VISIONE DEI LOTTI presso la sede di Roma 15 Settembre 2014 10,00-13,00 e 14,00-18,00 16 Settembre 2014 10,00-12,00 Le foto dei lotti sono visibili sul sito www.italphil.org
VIEWING 15th September 2014 10.00 to 13.00 hours and 14.00 to 18.00 hours 16th September 2014 10.00 to 12.00 hours Photographs of lots are available on our website www.italphil.org
RACCOMENDED UK AGENT: TREVOR CHINERY PHILATELIC AUCTION AGENCY ex Mary Week Agency Worldwide Coverage www.philatelic-auction-agent.co.uk e-mail. trevortrilogy@aol.com Tel. +44 7527444825
5
VENDITA GENERALE ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 1
1850 - 10c. grigio argento (2a), usato, fresco e ben marginato (Colla cert.) (2.400,00)
250,00
2
1850 - 10c. grigio nero (2b), prima tiratura, usato (A vi cert.) (700,00)
100,00
MODENA GOVERNO PROVVISORIO 3
1859 - 15c. grigio (14), blocco di quattro, nuovi con gomma integra, assai fresco (2.650,00++)
500,00
4
1859 - 15c. bruno chiaro (14a), blocco di quattro, nuovo con gomma integra (A D) (5.200,00++ come singoli)
1.000,00
5
1859 - 20c. lilla (16), blocco di quattro, nuovo con gomma integra, assai fresco (665,00++)
6
1859 - 20c. lilla grigio chiaro (16), foglietto cpl. di 30 esemplari, nuovo con gomma integra sul bordo in alto TL, assai fresco (4.500,00++)
1.250,00
1859 - 40c. carminio brunastro (17), blocco di quattro, nuovo con gomma integra, assai fresco (A .Bolaffi, A D) (1.350,00++)
250,00
1859 - 80c. bistro arancio (18), blocco di otto, nuovo, con gomma integra per 5 pezzi + 1 con Tl, assai fresco (A D) 1.950,00)
250,00
1858 - ½gr. rosa lillaceo (1a), striscia di 4 con annullo a svolazzo del tipo 9, ben marginato (2.750,00)
250,00
10
1858 - ½gr. carminio vivo (2a), II Tav., fresco e ben marginato (Colla, A D) (1.100,00)
150,00
11
1858 - 1gr. rosa chiaro (3) , I tav. coppia vert., annullato in cartella verde, su lettera da Campagna 22 Gen 1859, ovale verde (p.8) diretta a Napoli (Colla, A D)
50,00
1858 - 1gr. rosa ch., I tav., 4 es. + 2gr. rosa brunastro, I tav., 5 es. (3+5c) annullato in cartella, su lett. assic. spedita da RODI e diretta a Napoli. Raro l'ann. ovoidale con ornato di Rodi (R2). Lievi difetti sugli es. dell'1gr. Grande rarità (Colla cert.)
500,00
13
1858 - 1gr. (4), II Tav., coppia verticale con nitido annullo a svolazzo tipo 36
150,00
14
1858 - 1gr. carminio scuro (4c), coppia su frammento
100,00
15
1858 - 2gr. rosa ch., I tav. (5) su lett. A SSICURA TA del MA GGIO 1859 del REA L SERV IZIO diretta a Catanzaro. La striscia con grande margine di interspazio di gruppo e relativo inizio del franc. a sn. Grande rarità in splendida qualità (En.D cert.) (coppia con interspazio Euro 130.000,00 nota una sola lettera)
7 8
125,00
NAPOLI 9
12
1.500,00
6
16
1858 - 2gr. rosa ch. (5) A NNULLA TO in cartella su lett. con lineare ROCCA RA SO, tutti in azz. (p.12) dell'A PR.1860 diretta all'A quila. Molto bella (A D)
250,00
17
1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da Torino Sangro a Napoli, lineare molto bene impresso, raro, P.R.I., (Colla cert.) (R.I. 13.500,00)
1.250,00
1858 - 2gr. rosa lillaceo, I tav. (5a) A NNULLA TO in cartella, su lett. da CA MPI. MA R 1859, in ovale (p.7), diretta a Napoli (Chiav., Colla)
50,00
1858 - 2gr. rosa brunastro, I tav. (5c) A NNULLA TO in cartella verde, su lett. da CA MPA GNA , A PR 1859, ovale verde (p.8), diretta a Napoli (Colla)
100,00
1858 - 2gr. rosa carminio, I tav. (5d) A NNULLA TO in cartella, su lett. da ROSA RNO (senza data) ovale nero (p.7), diretta a Catanzaro (Colla)
50,00
1858 - 2gr. rosa brunastro, II tav. (6b) A NNULLA TO in cartella, su lett. da PENNE (senza data) ovale rosso (p.6), diretta a Sulmona (Colla)
50,00
18 19 20 21 22
1858 - 2gr. lilla rosa (5b) su lettera da V asto ad A tessa, molto bella (A D cert.) (3.500,00)
500,00
23
1858 - 2gr. rosa brunastro (5c) con bordo integrale di foglio con parte di filigrana, su lettera da Monteleone a Napoli, una piega attraversa una parte del francobollo che niente toglie alla spettacolarità dell'insieme (Colla cert., A D cert.)
500,00
1858 - 2 gr. carminio vivo (5g) su lettera da Brindisi a Bari, molto raro nel 1860 l'uso del circolare sul francobollo (p.13) (Colla cert., A D cert.,) (7.500,00++)
1.000,00
1858 - 2gr. carminio mattone (6d), su lettera da Chieti a Napoli, molto bello (Colla cert.) (4.000,00)
400,00
1858 - 2gr. (7), affrancatura multipla di 8 pezzi su lettera assicurata da Monteparano (p.9) a Napoli, i francobolli sono tutti perfetti (p.9) (1.250,00)
850,00
24 25 26 27
1858 - 2gr. carminio vivo (7e), su lettera da Castrovillari a Cosenza 16/2/1860 (Colla)
28
1858 - 2gr. carminio violaceo (7g), su lettera da Chieti a Santantimo, non comune (Colla cert.) (A D)
100,00
1858 - 2gr + 2 gr. rosa chiaro (7h+7i), uno dei due con angolo non completo, su lettera da Cirignola 1/10/1859 a Napoli, è una delle due lettere da Cirignola con il bollo circ. a date usato nel 1859, grande rarità (R2) (Colla cert., A D cert.)
3.250,00
1858 - 2gr. carminio cupo (7f) su lettera da Monteleone 27/04/1861 a Napoli. Dal cert. A .Diena: "L'ho firmata per esteso data la rarità delle lettere affrancate a Monteleone con il bollo a cerchio nero non ripetuto sulla soprascritta" (p.11) (Colla cert., A D cert.) (3.000,00++)
300,00
31
1858 - 2gr. carminio vivo (7e), su lettera da Rossano a Napoli (p.11) (A D cert.) (3.000,00)
200,00
32
1858 - 2gr. carminio vivo (7e) su lettera da Foggia 20/07/1861 a Napoli, oltre che annullata con doppio cerchio grande la lettera presenta la rara peculiarità di non avere il bollo ripetuto sulla soprascritta (p.13) (Colla cert., A D cert.) (7.500,00++)
29
30
50,00
1.000,00
7
33
1858 - 2gr. rosa (7) su lettera da V allo 25/05/1861 a Sant'A ngelo Fasanella, il raro annullo non è ripetuto sulla soprascritta (A D cert.) (R.I. 13.500,00)
500,00
34
1858 - 2gr. rosa brunastro (7), su lettera da Isernia a Napoli (Colla cert.)
100,00
35
1858 - 2gr. rosa brunastro (6b) su lettera da Ceglie a Napoli, sul davanti bollo di Ostuni
100,00
36
1858 - 2gr. rosa carminio (5d) su lettera da Rotonda a Catanzaro
100,00
37
1858 - 2gr. rosa brunastro (5c) su lettera da Molfetta 7/05/1859 a Napoli. Si tratta di un raro caso in cui l'ufficio di partenza applicava il bollo sul retro. Nel cert En.Diena viene fatto rilevare che Molfetta si deve aggiungere a quei pochi uffici che avevano questa usanza (Colla cert., En.D cert.)
250,00
1858 - 2gr. rosa brunastro (5c) su lettera da Trani 25/04/1859 a Napoli con annullo di partenza in rosso al retro, non comune (p.10) (Colla cert.) (1.850,00)
150,00
1858 - 2gr. lilla rosa (5b) su lettera da Tricarico, A prile 1858 a Napoli, rara (p.11) (A D cert.) (3.500,00 + 3.000,00)
500,00
1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da Lecce 25/10/1861 a Taranto, annullo doppio, cerchio grande impresso in nero e non ripetuto sulla soprascritta, rarità (p.12) (A D cert.) (4.500,00++)
1.000,00
38 39 40
41
1858 - 2gr. rosa lillaceo (5b) su lettera da Bovino a Napoli (Colla cert.) (3.500,00)
250,00
42
1858 - 1gr. + 10gr. (4 -11a) su lettera da Napoli a Messina (A D) (2.000,00)
200,00
43
1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da A rpino a Napoli (Colla)
100,00
44
1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da V ietri di Salerno (p.10) a Messina, 8 Marzo 1859 (A D) (1.850,00)
300,00
45
1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da V ietri di Salerno a Napoli (A D)
100,00
46
1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da Cava (p.12) a Caposele, molto bene impresso (A D cert.) (Colla)
1.000,00
1858 - 2gr. rosa brun., III tav. (7) ann. cerchio azz. TA RA NTO 26 A PR.1861 (p.7) su lett. diretta a Napoli
50,00
1858 - 2gr. rosa chiaro (7b), su lettera da Torre Dell'A nnunziata a San Costantino con il solo annullo ovale sul francobollo (Colla cert.)
750,00
1858 - 2gr. rosa brun., III tav. (7) su due lett., entrambe con lineare di TERLIZZI, una con ovale rosso di MOLFETTA (A D), l'altra con cerchio nero di MOLFETTA , dirette a Napoli
100,00
1858 - 2gr. rosa ch., III tav. (7b) ann. a svolazzo, su lett. da CA MPOBA SSO 2 FEB 1861, d.c. a data (p.8), diretta a Napoli (Colla)
75,00
47 48 49 50
8
51
52 53
1858 - 2gr. III tav., pos. 46 inciso con la rulletta usata per la II tav. (7m) molto bello e non comune, ann. cerchio GA LLIPOLI 25 OTT. 1861 (p.9) su lett. diretta a Napoli (1.500,00+ann.)
75,00
1858 - 2gr. rosa ch., I tav. (5) difettoso, A NNULLA TO in cartella, su lett. da SCILLA 11 NOV 1858, ovale nero (p.8) diretta a Napoli (Colla, Ray)
100,00
1858 - 5gr. carminio cupo (5g) su lettera da Salerno 5/06/1861 a Catanzaro (p.9) (Colla cert.) (550,00+)
125,00
54
1858 - 5gr. carminio vivo (9a), II Tav., fresco e ben marginato (En.D)
55
1858 - Coppia del 5gr. rosa brunastro + 2 gr. (2 pezzi) (6-8) su assicurata da Tropea a Napoli 10/06/1859 (A D) (2.400,00++)
300,00
1858 - 10gr. + 2gr. + 1gr. + 10gr. + 2gr. (3+6+11+11b). A ffrancatura tricolore da Cerignola 17/12/1859 a Napoli su assicurata annullata in colore azzurro; l' A nnullato è in nero. Dal certificato di A D: "non conosco finora altre lettere con i francobolli annullati in nero aventi sulla soprascritta il bollo a date in azzurro" (A D cert.) (5.500,00 + annullo)
1.000,00
1858 - 20gr. (12), I Tav., fresco e con piena gomma, margine completo in basso (Colla cert.) (A D) (15.000,00)
500,00
1858 - 50gr. (14), fresco ed ottimamente marginato da tutti i lati (Colla cert.) (A D, ED) (4.500,00)
750,00
56
57 58
50,00
LUOGOTENENZA 59
60
1860 - 1/2t. azz., doppia incisione della "T" (16c), pos.8 della tav., molto bello per margini, intensità di colore e per il particolare ann. con data 20 MA R 61, cioè dopo la proclamazione del Regno d'Italia (A D, En.D cert., Sorani) (7.000,00)
1.500,00
1868 - Luogotenenza, ½t."crocetta" azzurro chiaro (16a), fresco esemplare ottimamente marginato da tutti i lati (Colla cert.) (ED) (5.500,00+)
1.000,00
PROVINCE NAPOLETANE 61
62 63
1861 - 1/2t. verde giallo ch. (17a) su framm. di testata del giornale "Il Sannita" (con relativa fascetta completa con relativi bolli di transito), spedito da CA MPOBA SSO 6 GIU 1861, bollo d.c. rosso (R2), diretto ad A ncona. Grande rarità (G.Colla cert., dal cert. A .Diena: "L'ho firmato per esteso non conoscendo finora francobolli delle P.N. annullati in rosso con il bollo citato")
750,00
1861 - Stampa con ½tornese verde giallo (17e) da Napoli a Corace, assai fresco (Colla) (1.100,00)
100,00
1861 - Lettera assicurata da Chiaromonte a Napoli affrancata con blocco di dieci da 1gr. (20) e al retro complemento di affrancatura striscia di tre del 2gr. azzurro (19a) annullato e bollo di arrivo a Napoli, il blocco è leggermente a filo a destra, il resto è con margini. Una delle più importanti lettere del 1gr. Da esaminare (Colla cert.)
5.000,00
9
64
1861 - 1gr. coppia, nero (19) su lettera da Noya a Terlizzi. A nnullato con il solo annullo grafico "Uffiz.o Postale di Noya 8/6/62". "La più bella delle 4 note con annullo a penna" (Colla cert.) (R.I. 20.000,00++)
3.750,00
65
1861 - 1gr. nero intenso (19c), coppia su lettera da Maddaloni a Napoli (Colla)
100,00
66
1861 - 2gr. azzurro chiaro (20) su lettera da V iesti con annullo del primo tipo con data del Luglio 1861 a Napoli, molto raro (R.I. 13.500,00)
500,00
67
1861 - 2gr. celeste (20a) su lettera da A tessa a Napoli (Colla cert.)
100,00
68
1861 - 2gr. blocco di 10 (20) + 1/2gr. coppia vert. (18c) su frontespizio di lettera assicurata da Spezzano A lbanese a Napoli, si tratta del massimo multiplo noto di questo valore, ex collez. A chillitto Chiesa, alto valore di catalogo (dettagliato Colla cert.)
6.000,00
1861 - Lettera spedita da Isernia a San Germano affrancata con blocco di 6 del 2gr. azzurro scuro (20d), il blocco è attraversato da una piega nel margine che lascia il blocco di quattro in basso assolutamente perfetto, assai fresco e con bel rilievo (Colla cert.) (100.000,00++)
3.000,00
1861-62 - Falsi per posta - 20gr. giallo arancio (F9), Falso per posta, effigie A , usato (En.D cert.) (2.250,00)
225,00
1862 - Falsi per posta, 10g. arancio (F8), II tipo su lettera da Napoli a Parigi, ben marginato, non comune (5.500,00)
575,00
1861-62 - Falsi per posta - 20gr. giallo limone (F11a), Falso per posta, effigie C, usato (En.D cert.) (3.250,00)
300,00
1861 - 20gr. bistro olivastro (22ba), fresco esemplare ben marginato e con rara tinta ben definita (Colla cert., A D cert.) (6.500,00)
1.500,00
69
70 71 72 73 74
1861 - 4 val. con effigie capovolta ½t., 2gr., 2gr, 5gr., buona qualità generale (2 A D cert.)
75
1861 - ½t. (9), in blocco di 16 gommati al recto senza effigi, 2 varietà non ancora catalogate, insieme sino ad ora inedito (dettagliato Colla cert.)
400,00 3.500,00
PROVINCE NAPOLETANE NON EMESSI 76
1861 - 5c. (1f), coppia verticale con 1 terza effigie a cavallo, insieme di ottima qualità e rarità, delle due coppie note con questa varietà, la presente è la migliore (Colla cert.) (A D)
2.000,00
77
1861 - 5c. (9) in blocchi di quattro che presenta una quinta effigie quasi a cavallo della coppia superiore, varietà non menzionata dal Sassone che quota unicamente questa varietà per l'effigie a cavallo delle coppie verticali (1958 A D cert., Colla cert.) 2.500,00
78
1861 - 10c. in blocco orizzontale di 6 con i 4 esemplari a destra senza effigie, rara varietà in ottimo stato di conservazione (1864 A D cert., Colla cert.)
79
1.500,00
1861 - 10c. in blocco di nove, uno con l'esemplare centrale senza effigie, insieme straordinario per freschezza e rarità, insieme probabilmente unico (1958 A D cert., Colla cert.) 1.500,00
10
80
1861 - 10c. in blocco di quattro con le quattro effigi fortemente spostate a sinistra ed in basso, ottimo e raro insieme (Colla cert.)
750,00
81
1861 - 20c. (3) in blocchi di quattro, un esemplare con varietà di stampe in "V ENTI" pre rottura di clichè, vistosa varietà (A D)
200,00
1861 - 20c. (3d) in blocco di quattro con gli esemplari superiori privi di effigie, rara varietà in ottimo stato di conservazione (1964 A D cert., Colla cert.)
2.500,00
82 83
1861 - Non emessi, serie cpl., 5val. (P.N. 1-5), nuovi, gomma integra
100,00
84
1861 - 5c. (1), 6 esemplari singoli ed 1 blocco di quattro, tutti con interessanti varietà di stampe, insieme di ottima qualità
600,00
1857-59 - Stemma, 3val., serie cpl. (9-11), nuovi con gomma (Colla, A D) (2.050,00)
300,00
PARMA 85
GOVERNO PROVVISORIO 86
1859 - 5c. verde azzurro (12), nuovo con gomma (RD cert.) (5.500,00)
750,00
87
1859 - 5c. verde giallo (13), nuovo con gomma, grandi margini, bordo di foglio in basso, assai fresco (Chiav. cert.) (1.000,00)
150,00
88
1859 - 10c. bruno (14b), cifra "1" capovolta, nuovo con gomma, TL, assai fresco (Colla cert.) (4.000,00)
500,00
89
1859 - 40c. rosso bruno (16), nuovo senza gomma, grandi margini (Sorani cert.) (14.000,00) 1.750,00
90
1859 - 3 francobolli 10c. (14), 40c. (17), 80c. (18), nuovi con gomma. Da esaminare (RD cert.) (A D, En.D) (18.000,00)
1.000,00
PONTIFICIO 91 92
1864 - Saggio Giuseppe RE, 10baj turchino cupo e giallo, con fondo di sicurezza e rilievo (Bolaffi S.28) SG (En.D cert.)
150,00
1864 - Saggio Giuseppe RE, 10baj verde e lilla bruno, con fondo di sicurezza e rilievo (Bolaffi S.33) SG (En.D cert.)
150,00
93
1852 - 1/2baj. grigio (1) usato con "plis d' accordeon" (165,00)
94
1852 - 1/2baj. grigio azzurro (1a) nuovo con gomma, molto fresco (Colla, Sorani) (1.350,00)
50,00 200,00
95
1852 - 1/2baj. grigio verdastro (1b) usato (Colla) (500,00)
100,00
96
1852 - 1/2baj. grigio lilla (1c) nuovo con gomma, assai fresco (Colla) (1.350,00)
250,00
11
97
1852 - 1/2baj. lilla rosa (1d) usato, filetto completo, non comune (A D, Colla) (5.000,00)
750,00
98
1852 - 1/2baj. violetto grigiastro (1A ) usato, filetti completi (Colla) (250,00)
99
1852 - 1/2baj. violetto cupo (1A b) nuovo con gomma. TL (550,00)
100
1852 - 2baj. verde oliva (3) nuovo con gomma, TL (500,00)
101
1852 - 1baj. verde scuro (3) coppia nuova con gomma integra (Colla) (1.000,00++)
300,00
102
1852 - 3baj. bruno (4A a) nuovo con gomma integra, assai fresco (500,00++)
150,00
103
1852 - 4baj bruno grigio chiaro (5), nuovo, con gomma, TL. Da esaminare (Colla cert.) (20.000,00)
500,00
65,00 100,00 75,00
104
1858 - 4baj. giallo chiaro (5ab) nuovo con gomma, TL, assai fresco (450,00)
75,00
105
1852 - 6baj. grigio violastro (7) nuovo con gommas, TL, assai fresco (1.800,00)
250,00
106
1864 - 6baj. grigio perla (7A a) nuovo con gomma, TL (Colla) (2.850,00)
350,00
107
1864 - 6baj. lilla azzurrastro (7A b) nuovo con gomma, TL, assai fresco (Colla cert.) (2.850,00)
350,00
108
1852 - 7baj. azzurro (8) nuovo con gomma, TL (A D) (2.850,00)
350,00
109
1852 - 1scudo rosa carminio (11), nuovo con gomma, grandi margini, assai fresco (Ray cert.) ( Bolaffi, A D) (6.500,00)
1.000,00
110
1867 - 2c. verde giallo (13) usato, margini grandiosi (Colla) (600,00)
200,00
111
1867 - 3c. grigio (15) coppia nuova con gomma, TL, alcune piccole aderenze di carta, assai fresca (Colla cert.) (5.000,00)
500,00
112
1867 - 5c. azzurro verdastro (16) usato, bello (Colla) (400,00)
113
1867 - 5c. azzurro verdastro (16), coppia usata (Colla, A D, Sorani) (850,00)
175,00
114
1867 - 5c. azzurro verdastro (16) coppia su piccolo frammento annullato ORTE (Colla, AD)
200,00
115
1867 - 5c. azzurro celeste (16a), usato su piccolo frammento (Bolaffi 1929, Colla) (400,00)
100,00
116
1867 - 20c. rosso bruno (18), blocco di quattro con 1 esemplare 8 filetti, fresco e non comune insieme (1.550,00++)
200,00
1867 - 20c. rosso bruno (18), II emissione, blocco di quattro, bordo di foglio, piena gomma, fresco e ben marginato (1.550,00)
150,00
1867 - 20c. rosso bruno (18) coppia usata, filetto completo (1.100,00)
150,00
117 118
75,00
12
119
1867 - 40c. giallo (19), usato su piccolo frammento (Colla, A D) (300,00)
75,00
120
1867 - 80c. rosa lillaceo (20), usato (Colla cert.)
75,00
121
1867 - 80c. rosa lillaceo vivo (20a), usato, filetto completo (Colla cert.) (1.000,00)
122
1868 - 40c. giallo da fogli di 64 (29a), blocco di sei, i quattro pezzi inferiori gomma integra, i due superiori TL, assai freschi, grande rarità, 2 es. difetto naturale di perforazione (Chiav. cert., Ray cert.) (A D) (21,000++)
100,00
2.000,00
123
1867 - 40c. giallo intenso (29c), usato (Sorani) (250,00)
50,00
124
1867 - 80c. + 5c.+ 3 pezzi 10c. (25,26,30), su piccolo frammento (A D)
150,00
125
1867 - 80c. + 80c. + 40c. (29-30) usati su piccolo frammento, non comune affrancatura (1.500,00++)
175,00
ROMAGNE 126
1859 - Governo Provvisorio, 9 val. (1-9), serie cpl., nuovi con gomma, TL. Da esaminare (Ray cert.)
250,00
1859 - 12val. nuovi + quartine da ½, 2, 20 e 20baj + 1baj coppia usata, qualche sigla. Qualità da esaminare
750,00
128
1859 - 1baj bruno grigio (2), due esemplari freschi e ben marginati
100,00
129
1859 - 8baj rosa (8), ottimo esemplare per margini e freschezza, nitido annullo (Colla cert.) (ED per esteso) (3.000,00)
300,00
127
SARDEGNA 130 131
1854 - Sardegna - V ittorio Emanuele II, 20c. (8) su lettera da Bourg St Maurice a Moutieas, non comune annullo di Savona (10p)
600,00
1855 - 20c. indaco (15E), striscia verticale di 5 con bordo di foglio a sinistra, 4 esemplari con linea di riquadro e 5 effigi impresse sul lato sinistro, fresco insieme (Colla cert.) (A D) (5.500,00++)
1.000,00
132
1861-63 - 8 val. serie cpl., nuovi con gomma integra (Bolaffi per il 3L.) (2.600,00)
133
1861 - Francobolli sperimentali, 1c. 2c.(19S,20S), con l'effigie di V ittorio Emanuele II al posto delle cifre, nuovi con gomma integra (Colla, En.D cert.)
350,00 1.500,00
SICILIA 134
1859 - 1/2gr. arancio (2) , II tav., TL (A D) (1.100,00)
150,00
135
1859 - ½gr. arancio I°tav (1a) carta Napoli, ottimo esempl. molto ben marginato e con annullo ben posizionato (Colla cert.) (1.400,00+)
350,00
13
136 137
1859 - ½gr. arancio I°tav. (1a) ottimo esempl. molto ben marginato e con annullo a ferro di cavallo impresso capovolto (Colla cert.) (G.Bolaffi) (1.400,00+)
250,00
1859 - 1gr. bruno oliva (4L), coppia, usata, con doppia stampa, spostamento orizzontale, in buono stato (Colla cert.) (16.000,00++)
750,00
138
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.1, A LC (ED, A D, Ray.) (200)
50,00
139
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.7, A LC (A D, Ray)
50,00
140
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.9, A LC (Ray.)
50,00
141
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.10, A LC (A D, Ray)
50,00
142
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.13, TL (Ray) (300)
75,00
143
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.17, A LC (En.D, Ray) (200)
50,00
144
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.21, A LC (Ray)
50,00
145
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.22, A LC (A D, Ray.)
50,00
146
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.25, A LC (Ray)
50,00
147
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.33, TL (En.D, Ray) (300)
75,00
148
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.34, A LC (A D, Ray) (200)
50,00
149
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.36, rit.36, A LC (A D, Ray)
80,00
150
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.41, A LC (G.Bolaffi, A D, Ray)
50,00
151
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.42, TL (Ray) (300)
75,00
152
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.46, A LC (Ray) (200)
50,00
153
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.52, A LC (A D, Ray)
50,00
154
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.53, A LC (Ray)
50,00
155
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.54, TL (A D, Ray) (300)
75,00
156
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.59, A LC (ED, Ray) (200)
50,00
157
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.65, A LC (A D, Ray)
50,00
158
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.71, A LC (Ray) (200)
50,00
159
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.72, A LC (Ray)
50,00
14
160
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.73, A LC (A D, Ray)
50,00
161
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.75, A LC (A D, Ray)
50,00
162
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.76, A LC (Ray)
50,00
163
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.80, A LC (A D, Ray)
50,00
164
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.81, rit.81, A LC (A D, Ray)
80,00
165
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.91, rit.91, A LC (ED, A D, Ray)
80,00
166
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.95, A LC (A D, Ray)
50,00
167
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.98, A LC (A D, Ray)
50,00
168
1859 - 2gr. azz., I tav. PA (6) pos.99, A LC (Ray)
50,00
169
1859 - 2gr. azzurro (7), ritocco 72, ben marginato ed annullo ben posizionato (ED)
170
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.1, A LC (Ray)
75,00
171
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.5, A LC (A D, Ray)
75,00
172
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.6, A LC (A D, Ray)
75,00
173
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.8, A LC (Ray)
75,00
174
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.11, A LC (Ray)
75,00
175
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.13, A LC (Ray)
75,00
176
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.17, A LC (ED, G.Oliva, Ray)
75,00
177
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.19, A LC (Ray)
75,00
178
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.24, A LC (Ray)
75,00
179
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.25, A LC (A D, Ray)
75,00
180
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.32, A LC (ED, Ray)
75,00
181
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.35, A LC (Ray)
75,00
182
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.38, A LC (Ray)
75,00
183
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.40, A LC (A D, Ray)
75,00
184
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.41, A LC (Ray)
75,00
185
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.53, A LC (Ray)
75,00
150,00
15
186
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.56, A LC (A D, Ray)
75,00
187
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.57, rit.57, A LC (A D, Ray)
188
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.58, A LC (Ray)
75,00
189
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.60, A LC (Ray)
75,00
190
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.69, A LC (Ray)
75,00
191
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.74, A LC (G.Oliva, Ray)
75,00
192
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.75, A LC (A D, Ray)
75,00
193
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.84, A LC (ED, Ray)
75,00
194
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.87, A LC (Ray)
75,00
195
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.88, A LC (Ray)
75,00
196
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.90, A LC (Ray)
75,00
197
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.95, A LC (Ray)
75,00
198
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.96, A LC (Ray)
75,00
199
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.3, A LC (A D, Ray)
50,00
200
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.4, A LC (A D, G.Oliva, Ray)
50,00
201
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.5, A LC (A D, Ray)
50,00
202
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.6, A LC (ED, Ray)
50,00
203
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.7, A LC (Ray)
50,00
204
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.8, A LC (A D, Ray)
50,00
205
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.10, A LC (Ray)
50,00
206
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.11, TL (G.Bolaffi, ED, A D, Ray)
75,00
207
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.12, TL (Ray)
75,00
208
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.13, A LC (A D, Ray)
50,00
209
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.14, A LC (Ray)
50,00
210
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.15, pli d'accordeon, A LC (Ray)
125,00
100,00
16
211
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.16, A LC (A D, Ray)
50,00
212
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.17, A LC (Ray)
50,00
213
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.19, A LC (A D, Ray)
50,00
214
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.21, TL (Ray)
75,00
215
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.22, A LC (Ray)
50,00
216
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.26, A LC (A D, Ray)
50,00
217
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.27, A LC (A D, Ray)
50,00
218
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.28, A LC (Ray)
50,00
219
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.30, A LC (Ray)
50,00
220
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.32, A LC (Ray)
50,00
221
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.33, A LC (Ray)
50,00
222
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.35, A LC (ED, Ray)
50,00
223
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.36, A LC (A D, Ray)
50,00
224
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.37, A LC (Ray)
50,00
225
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.38, A LC (A D, Ray)
50,00
226
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.39, A LC (Ray)
50,00
227
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.40, A LC (A D, Ray)
50,00
228
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.42, A LC (A D, Ray)
50,00
229
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.44, A LC (A D, Ray, Sorani)
50,00
230
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.46, A LC (ED, Ray)
50,00
231
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.47, A LC (A D, Ray, Sorani)
50,00
232
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.48, A LC (Ray)
50,00
233
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.49, A LC (Ray)
50,00
234
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.50, A LC (Ray)
50,00
235
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.51, A LC (ED, Ray)
50,00
236
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.53, A LC (ED, A D, Ray)
50,00
17
237
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.57, A LC (Ray)
50,00
238
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.58, A LC (ED, A D, Ray, Sorani)
50,00
239
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.59, A LC (A D, Ray)
50,00
240
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.61, A LC (Ray)
50,00
241
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.62, A LC (Ray)
50,00
242
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.63, TL (ED, Ray)
75,00
243
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.64, TL (Ray)
75,00
244
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.69, A LC (A D, Ray)
50,00
245
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.72, A LC (A D, Ray)
50,00
246
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.73, A LC (A D, Ray, Sorani)
50,00
247
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.74, A LC (A D, Ray)
50,00
248
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.75, A LC (Ray)
50,00
249
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos. 76, TL (A D, G.Oliva, Ray)
75,00
250
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.79, A LC (Ray)
50,00
251
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.82, A LC (Ray)
50,00
252
1859 - 2gr. azz., II tav. PA (7) pos.83, rit.83, A LC (Ray)
253
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.84, TL (G.Bolaffi, Ray)
75,00
254
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.85, A LC (A D, Ray)
50,00
255
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.88, TL (Ray)
75,00
256
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.89, A LC (Ray)
50,00
257
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.90, A LC (Ray)
50,00
258
1859 -2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.91, A LC (A D, G.Oliva, Ray)
50,00
259
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.92, A LC (A D, Ray)
50,00
260
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.93, A LC (Ray, Sorani)
50,00
261
1859 - 2gr. azz. ch., III tav. PA (8) pos.98, A LC (Ray)
50,00
125,00
18
262
1859 - 2gr. azzurro (7), striscia orizzontale di 3 con buoni margini, posizioni, 92, 93, 94. Da esaminare (A D)
150,00
263
1859 - 5gr. rosa carminio (9), I Tav., ottimo esempl. per freschezza e marginatura (Colla, ED) (1.100,00)
150,00
1859 - 5gr. vermiglio vivo (11a), II tav., usato, bel colore, annullo ben posizionato (En.D cert.) (5.000,00)
750,00
1859 - 5gr. vermiglio vivo II°tav. (11a), fresco esempl. di tinta vivace e con annullo ben posizionato (Colla, ED per esteso)
200,00
1859 - 20gr. nero ardesia (13a) con leggerissima piega, raro esemplare fresco e ben marginato. Da esaminare (8.000,00)
250,00
267
1859 - 50gr. (14) con stampe oleose e buoni margini (Colla, ED) (1.650,00)
150,00
268
1859 - 50gr. (14), raro esempl. con buoni margini e nitido annullo ben posizionato (ED per esteso)
264 265 266
1.000,00
TOSCANA 269
1851 - 9cr. (8), 1°emissione, quattro margini bianchi (A D)
270
1857 - Governo Provvisorio - Lettera da Firenze a Barcellona affrancata con 6 pezzi 9cr. (8) + 2cr. (5), i francobolli hanno margini da esaminare, non comune affrancatura per la Spagna
271
1857 - II°Emissione, 1 quatt. (10) (12.500,00)
coppia orizzont.,
50,00
1.750,00
fresco insieme. Da esaminare
272
1857 - II°Emissione, 5 val. (10,12,15) di cui 4 siglati Colla. Da esaminare, alto catalogo
273
1860 - Governo Provvisorio, 10c. bruno (19), il pezzo presenta una "varietà" di stampa certamente unica molto interessante, allegato certificato Colla che spiega cosa è successo all'epoca, pezzo certamente raro
350,00 750,00
3.500,00
ITALIA REGNO PROVE E SAGGI 274 275 276
1861 - Claudio PERRIN, Saggio senza diciture e valore in vermiglio ch., su cartoncino non filigranato e non gommato (Cat.Bolaffi '83-SI) (Sorani cert.)
200,00
1861 - Claudio PERRIN, Saggio senza diciture e valore, ardesia azzurro, su cartoncino non filigranato e non gommato (Cat.Bolaffi '83-SI) (Sorani cert.)
200,00
1861 - Claudio PERRIN, Saggio senza diciture e valore, in bruno scuro, su cartoncino non filigranato e non gommato (Cat.Bolaffi '83-SI) (Sorani cert.)
200,00
19
277
1862 - P.THERMIGNON, 5c. azzurro sc., tipo A , Saggio ND stampato in rilievografia su carta non filigrana e non gommata (Cat. Bolaffi '83 - SIII/A ) (Sorani cert.)
250,00
278
1862 - P.THERMIGNON, 5c. verde oliva, tipo A , Saggio ND stampato in rilievografia su carta non filigrana e non gommata (Cat. Bolaffi '83 - SIII/A ) (Sorani cert.)
250,00
1862 - P.THERMIGNON, 5c. bruno rossastro, tipo A , Saggio ND stampato in rilievografia su carta non filigrana e non gommata (Cat. Bolaffi '83 - SIII/A ) (Sorani cert.)
250,00
280
1862 - P.THERMIGNON, 20c. verde mirto e bruno rosso, tipo B, Saggio ND, stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (Cat.Bolaffi '83-SIII/B) (Sorani cert.)
250,00
281
1862 - P.THERMIGNON, 20c. oliva grig., tipo B, Saggio ND, stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (Cat.Bolaffi '83-SIII/B) (Sorani cert.)
250,00
1862 - P.THERMIGNON, 20c. azzurro oltremare, tipo B, Saggio ND, stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (Cat.Bolaffi '83-SIII/B) (Sorani cert.)
250,00
1862 - P.THERMIGNON, 20c. azzurro grig., tipo B, Saggio ND, stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (Cat.Bolaffi '83-SIII/B) (Sorani cert.)
250,00
1862 - P.THERMIGNON, 20c. rosso brunastro ch., tipo B, Saggio ND, stampato in rilievografia su carta non filigranata e non gommata (Cat.Bolaffi '83-SIII/B) (Sorani cert.)
250,00
1863 - Saggi francesco Grazioli, 10 esemplari in colori diversi (4 x 5c., 10c., 4 x 60c., 2L.) (Sorani)
350,00
286
1863 - 15c. nero, litogr. IV tipo, su carta sottile, senza diciture (Bolaffi P7h) SG
100,00
287
1863 - 15c. azzurro, litogr. IV tipo, su carta sottile, senza diciture (Bolaffi P7i) SG
100,00
288
1863 - 15c. azzurro, litogr. V tipo, su carta sottile, senza diciture (Bolaffi P7n) SG
100,00
289
1863 - DLR, 8 prove d'archivio dei valori da 2c., 5c., 30c., 60c. e L.2 anche in coppie, freschissimo insieme (varie firme Bolaffi, A D)
400,00
1863 - DLR, prove d'archivio, 4 quartine non dentellate del 10c. in colori diversi da quello adottato, fresco insieme (A D)
500,00
1863 - DLR, Saggi, i valori da 1c., 5c., 10c., 15c., 30c., 40c. e 60c. con soprastampa "Saggio", fresco insieme
200,00
1863 - DLR, 8 val. anche in coppie, valori da 1c., 2c., 5c., 10c., 15c., 30c. e L.2. Da esaminare (alcuni esemplari A D, En.D)
250,00
1863 - DLR, 2 prove d'archivio in blocchi di quattro non dentellati nei valori da 1c. e 5c. ed un saggio blocco di quattro per il valore di L.2, buon insieme (A D, En.D)
300,00
294
1891-96 - Umb.I, 20c., 25c., 45c., 5L., 4 prove d'archivio ND (P61-64) SG (1.200,00)
200,00
295
1897 - Prova dal conio, 5c. stemma sabaudo stampato in color verde su cartoncino patinato. Disegno diverso da quello poi adottato. Splendidamente conservato, raro (En.D cert.)
279
282 283 284 285
290 291 292 293
1.500,00
20
296
1878-1900 - Umb. I, la serie cpl. 7 val. in prove d'archivio (P37-43) ND, il P42 (A D) (3.100,00)
500,00
297
1906 - Effigie, 5c., 10c. b.f. a sn., prove d'archivio (P81-82) ND, SG (650,00)
150,00
298
1906 - Tipo Michetti, effigie del Re e A quila Sabauda, 1L. arancio br., blocco vert. di 6, prova tipografica dent. e con gomma integra
300,00
1906 - Effigie del Re e A quila, Saggi montati su cartoncino, Lire Una nei colori nero, carminio, verde, azzurro e arancio. Rari (A D cert.)
750,00
299 300
1909 - Effigie, 15c. grigio nero, prova d'archivio, ND, SG (350,00)
75,00
301
1910 - Floreale, 10L., prova d'archivio (P91) ND, SG (350,00)
100,00
302
1910 - Garibaldi (88, 90) 2 val. in quartine con b.f. in basso, prove di colore, carta grigiastra, ND, senza filigrana, SG (Gaggero cert.) (Cat. Unif. 2.800,00)
300,00
303
1911 - Michetti, 15c., prova d'archivio (P96) b.f. in alto, ND, SG (Ray) (300,00)
304
1911 - Unità d'Italia, prove di colore su carta grigiastra, 2c. quartina con b.f. in alto + 1 es. e 15c. coppia orizz. b.f. a ds., ND, SG (A D)
150,00
1915-16 - Croce Rossa, prove d'archivio su 10c.+5 e 20c. su 5, b.f. a ds. (P102, P105) ND, SG (A D) (700,00)
100,00
306
1921 - V ittoria, quattro prove d'archivio (P119-22) ND (1.400,00)
175,00
307
1922 - Mazzini, 80c. (130) b.f. a ds., prova su carta gessata, ND, senza filigrana, SG, non comune
100,00
308
1925 - Effigie, 20c. arancio brunastro, prova d'archivio, ND, SG (P183) (3.000,00)
309
1923 - Prove in fotolito di bozzetto di Giulio CISA RI, 3 es. su cartoncino ND, SG in colore verde (Raybaudi cert.) e 2 es. su carta patinata in rosso e uno in arancio. Per tutti gli es. (Ray cert.)
500,00
1926 - S.Francesco, Saggio d'incisione dell'1,25L. (196) in viola anzichè azzurro, stampato con riduplicazione dal conio originale, su cartoncino patinato; la parte con l'indicazione del valore non venne inclusa nella riduplicazione, cosicchè nell'angolo inf. ds. vi è una zona bianca. Interess. (En.D cert.)
350,00
1926 - Milizia I, prove d'archivio su cartoncino (P206-09) serie cpl. 4 val. nei colori adottati, ND, SG (1.400,00)
200,00
1926 - Milizia I, prove d'archivio, 4val., due pezzi in colori diversi da quelli adottati, due normali, 4 val. ND, SG
200,00
1926 - Milizia I (206-09) serie cpl. 4 val. con gomma integra, b.f. a ds. o a sn., con soprast. in rosso "SA GGIO"
100,00
305
310
311 312 313
75,00
75,00
21
314
1926 - Milizia I (206-09) serie cpl. 4 val. in quartine con gomma integra, con soprast. in rosso "SA GGIO". Il n.209 (A D)
300,00
315
1927 - Saggi G. Cisari, 6 prove per il centenario della morte di A lessandro V olta, su carta patinata, ND, 3 es. del 15c. e 3 del 70c. (Sorani)
300,00
316
1928 - Milizia II (220-23) serie cpl. 4 val. SG, con soprast. in rosso "SA GGIO"
100,00
317
1927 - Effigie, 50c. bruno e grigio, prova di conio (P218) coppia orizz. ND, SG (700,00)
150,00
318
1927-29 - Prova di stampa, 50L. verde sc., della cornice analoga a quella dei franc. del 1928 eseguita in calcografia su carta non gommata e non filigranata (Sorani cert.); 3 prove calcografiche su carta non gommata e non filigranata, effigie V .E.III, dei valori 25L. (due) e 50L., un val. su cartoncino (Ray cert.)
750,00
319
1928 - Effigie, 50c. violetto, prova d'archivio (P225) ND, SG (3.500,00)
320
1928 - Filiberto, 9 prove d'archivio ND (P226-29, 233-37), manca il 20L., gli es. (235 e 237) integri, gli altri SG come emessi (3.150,00)
250,00
1928 - Milizia II (220-23) serie cpl. 4 val. in quartine SG, con soprast. in rosso "SA GGIO". Il n. 223 (A D)
300,00
1931 - S.A ntonio, SA GGIO di incisione del 75c. in viola (296), anziché carminio, stampato con una riduplicazione del conio originale, su cartoncino patinato. La parte con l'indicazione del valore è stata sostituita da un ornato (En.D cert.)
150,00
1931 - S.A ntonio, SA GGIO del 1,25L. in viola (297) anzichè azzurro ch., su carta patinata. In alto a sn. del franc. ed in basso al centro, sono sovrapposti dei rettangoli bianchi di un'altra incisione (En.D cert.)
150,00
324
1925 - Espresso 1,25L. azzurro, prova d'archivio (Ex. P12) ND, SG (350,00)
100,00
325
1922 - Non emesso, espresso 1,20L. azzurro e rosso, prova di conio su cartoncino (Ex. P7) ND, SG, molto rara
500,00
326
1925-26 - Espresso 2,50 azzurro e rosso, prova d'archivio (Ex. P14) ND, SG (300,00)
100,00
327
1932 - Recapito A utorizzato, 10c. prova d'archivio (R.A . P1) ND, SG (370,00)
75,00
328
1923-25 - 1,50L. su 5c. bruno (22C), nuovo con gomma, TL, doppia soprastampa (A D) (320,00)
50,00
1914-32 - Pacchi Postali, 3L. giallo, 4L. gr. nero, 10L. lilla, 60c. rosso, 3L. giallo br., 5 prove d'archivio (P14-16, 29, 32) ND, SG, quattro con b.f. a sn., il (P15) a.f. in alto a sn. con ornato
150,00
1903 - Segnatasse, 50L. giallo e 100L. azzurro, due prove d'archivio con filigrana nei colori modificati (P31-32) ND, SG (600,00)
100,00
1924 - Segnatasse V aglia, 6 prove d'archivio (ST.V . P1-6) serie cpl. 6 val. ND (2.250,00)
300,00
321 322
323
329
330 331
75,00
22
332
1874 - Ricognizione Postale, 10c. ocra arancio, prova d'archivio (600,00)
100,00
333
1922-23 - 4val. (8,13x2,17) soprastampati SA GGIO, nuovo, gomma integra (1.800,00)
300,00
334
1924 - Prova di colore, 3L. Enti Parastatali, senza l'iscrizione nel cartiglio inf., quartina con b.f. in basso, su carta bianca leggerm. grigio-azzurrina, ND, SG., raro (Gaggero cert.)
100,00
VITTORIO EMANUELE II 1861-78 335
1862 - 20c. indaco (2) striscia di quattro con margine di foglio a sinistra su lettera assicurata da A tessa a Napoli, un esemplare con leggera piega verticale che non disturba l'insieme, molto raro (En.D cert.) (27.500,00) 1.500,00
336
1862 - 80c. giallo arancio (4), non dentellato in basso con discreta centratura. Da esaminare (A D)
100,00
337
1862 - 40c. rosso carminio scuro (3a) blocco di 4 nuovi con gomma integra, ottima centratura (Colla cert., Fiecchi 1961 cert.) (4.200,00++)
800,00
338
1862 - 2c. bistro (10) in blocco di quattro, nuovo con gomma integra
100,00
339
1862 - 2c. giallo (10c) blocco di otto, nuovo con gomma integra (A D) (1.200,00+)
200,00
340
1862 - Francobollo sperimentale, 2c. bistro (10S), con la testina di V ittorio Emanuele II al posto della cifra, nuovo, gomma integra (Colla cert.)
1.000,00
1863 - 15c. celeste latteo (11d+11k), coppia nuova, uno con gomma integra, l'altro TL, l'esemplare di sinistra mostra la varietà doppia effigie (Colla cert.) (2.000,00+)
250,00
1863 - 2c. bruno rosso chiaro (L15a), tiratura di Londra (L15a), blocco di quattro, nuovo con gomma, TL, dal cert. Colla 2012: "Eccezionale qualità , notevole centratura per questa emissione." (Bolaffi cert. 1957, Colla cert. 2012, En.D cert. 1976, Fiecchi cert. 1979, Ray cert. 2000)
1.500,00
343
1863 - 15c. grigio verde (L16) nuovo con gomma, TL, ottimamente centrato (Colla cert., A D 1961 cert.) (6.500,00+)
1.000,00
344
1863 - 10c. ocra arancio (L17) nuovo con gomma integra, colore particolarmente brillante (Bolaffi cert.) (10.000,00)
1.000,00
1863 - 10c. ocra arancio (L17), tiratura di Londra, discreta centratura, nuovo con gomma integra (Ray. cert.) (10.000,00)
700,00
1863 - 10c. ocra arancio (L17), nuovo, gomma integra, assai fresco, buona centratura (Ray cert.) (10.000,00)
750,00
1863 - 10c. ocra arancio (L17) tiratura di Londra, nuovo con gomma, TL, buona centratura, assai fresco (Colla cert., Ray cert.) (5.000,00++)
500,00
341 342
345 346 347
23
348
1863 - 10c. ocra arancio (L17) tiratura di Londra, nuovo con gomma, discreta centratura, assai fresco (Colla cert., G.Oliva 1963 cert.) (5.000,00)
500,00
349
1863 - 15c. celeste, tiratura di Londra (L18) nuovo con gomma integra. SPL (Colla cert., Ray cert.) (18.000,00)
2.500,00
1863 - 15c. celeste, tiratura di Londra (L18) nuovo con gomma integra, assai fresco (Bolaffi cert.) (8.000,00)
1.000,00
1863 - 15c. celeste chiaro (L18) tiratura di Londra, nuovo con gomma, TL, buona centratura, assai fresco (Colla cert., A D 1958 cert.) (4.000,00++)
500,00
1863 - 30c. bruno (L19) tiratura di Londra, nuovo con gomma, TL, buona centratura (Chiav. cert., Colla cert.) (7.500,00++)
500,00
1863 - 30c. bruno (L19), blocco di quattro, tre esemplari nuovi con gomma integra, un esemplare nuovo con gomma e TL, buona centratura e freschezza (Colla cert. 2012, A D cert. 1963, Fiecchi cert. 1979, Ray cert. 2000)
7.000,00
1863 - 30c. bruno tiratura di Londra ( l19 ) su lettera del 15/10/1870 da Roma a Civitavecchia con affrancatura di 30c. ancora in vigore dal 1864. Rara (dettagliati cert. Colla e Sorani) (18)
1.500,00
1863 - 40c. rosa carminio, tiratura di Londra (L20), nuovo con gomma, discreta centratura (Colla, Ray cert.) (8.000,00)
750,00
1863 - 40c. rosa carminio (L20), nuovo con gomma, TL. Da esaminare (Ray cert., Sorani cert.) (8.000,00)
400,00
1863 - 60c. lilla chiaro, tiratura di Londra (L21), blocco di quattro, nuovo, gomma integra. Da esaminare (En.D cert.) (5.200,00)
500,00
1863 - 2L. scarlatto chiaro, tiratura di Londra (L.22) nuovo con gomma integra, con numerino in quadrato "8", non comune (Ray cert.) (2.700,00)
500,00
1863 - 2L. scarlatto chiaro tiratura di Londra (L22), blocco di quattro con gomma integra, ottima centratura (Ray cert.) (12.000,00 come sciolti)
1.250,00
1863 - 5c. grigio verde (T16), tiratura di Torino, nuovo con gomma integra (En.D cert.) (6.250,00)
500,00
1863 - 5c. verde grigio scuro (T16) tiratura di Torino, nuovo con gomma integra (Colla cert., En.D cert.). Da esaminare (6.250,00)
450,00
1863 - 10c. giallo ocra (T17), tiratura di Torino, nuovo con gomma, TL (Colla cert., Ray cert.) (5.200,00)
300,00
1863 - P.A . SPA RRE, 15c. carta verdastra, 3 es. di cui: senza filigrana dentellato e ND, con filigrana ND (Bolaffi '83 SIV E) (A D)
275,00
1865 - 20c. su 15c. celeste chiaro (23), I tipo, nuovo con gomma integra, buona centratura (Ray cert.) (6.000,00)
500,00
350 351 352 353
354
355 356 357 358 359 360 361 362 363 364
24
365
1865 - 20c. su 15c. I° tipo azzurro (23) su lettera da Milano a Udine con varietà occasionale la cifra "2" del "20" di sinistra con l'occhio superiore chiuso, non comune (Colla cert.)
200,00
366
1865 - 20c. su 15c., II Tipo, azzurro (24) nuovo con gomma integra, centratura buona per questa emissione, assai fresco (Colla cert., Ray cert.) (30.000,00++)
3.000,00
1865 - 20c. su 15c. azzurro (24), II tipo, nuovo con gomma integra, buona centratura (Colla) (En.D cert., Sorani cert.) (30.000,00)
2.500,00
1865 - 20c. su 15 azzurro (24), II tipo, nuovo con gomma, TL, assai fresco (A D cert., Ray cert.) (15.000,00)
1.000,00
367 368 369
1865 - 20c. su 15c. celeste (25), nuovo con gomma integra (Colla cert., En.D cert.) (2.200,00) 200,00
370 371 372
1867 - 20c. celeste chiaro (L26), nuovo con gomma integra, tiratura di Londra, buona centratura, assai fresco (Bolaffi cert.) (A D) (5.500,00)
400,00
1877 - 10c. azzurro (27), nuovo con gomma, TL, leggermente piegato (Sorani cert.) (10.000,00)
500,00
1877 - 20c. arancio (28), nuovo con gomma integra, assai fresco (A D cert., Colla cert.) (15.000,00)
1.500,00
373
1877 - 20c. arancio (28), nuovo, gomma integra. Da esaminare (Sorani cert.) (15.000,00)
750,00
374
1877 - 20c. arancio (28), usato su lettera del 1/8/1877, primo giorno di emissione per questo francobollo, raro (Colla cert.)
500,00
1878 - Servizi, soprastampati (29-36), la serie cpl. con gomma integra, centratura da buona a ottima (Colla cert.) (25.000,00)
2.500,00
1878 - Servizi soprastampati, 8 val. serie cpl. (29/36) con gomma integra, ottima occasione per inserire in una collezione una serie di difficile reperimento, di qualità da discreta ad ottima (dettagliato Bolaffi cert.) (12.750,00++)
1.250,00
1873 - Servizio di Stato, serie cpl., 8val., 4 esemplari gomma integra (Ray cert., Sorani cert., W olf cert.), 4 esemplari con TL, assai freschi (11.500,00++)
1.250,00
1878 - Servizi soprastampati, 30c. lacca bruno (32) nuovo con gomma integra, ottima centratura (Colla cert., En.D cert.) (10.000,00)
1.500,00
1878 - 2c. su 2,00 (34), gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert. 100%, Colla cert.) (5.000,00)
1.000,00
1878 - Servizi, 20c. su 2L. (34), nuovo, gomma integra, buona centratura (Colla cert.) (5.000,00)
750,00
1878 - Servizi, 2c. su 2L. lacca scuro (34), nuovo con gomma integra, assai fresco, buona centratura (2.000,00)
300,00
375 376
377 378 379 380 381
25
382
1878 - Servizi, 2c. su 10L. lacca scuro (36a), nuovo, gomma integra, perfettamente centrato (Colla cert.) (5.000,00)
750,00
383
1878 - Servizi su 2c. su 10L. (36b), usato, soprastampa capovolta (2.200,00)
300,00
UMBERTO I 1878-1900 384
1879 - 20c. (39) gomma integra, dal cert. Colla: "ottimamente centrato" (Colla cert.) (4.200,00)
750,00
385
1879 - 30c. bruno (41), blocco di quattro, nuovo, gomma integra, angolo di foglio ottima centratura, assai fresco (Colla cert., En.D cert.) (3.200,00++)
500,00
1879 - 2L. arancio (43), blocco di quattro, nuovo, gomma integra, ottima centratura (1.500,00++)
150,00
387
1889 - Umberto I, 40c. bruno (45) nuovo con gomma integra, con grande macchia sopra i capelli. Interessante varietà occasionale
200,00
388
1889 - 45c. verde oliva (45), nuovo con gomma integra, buona centratura, assai fresco (Colla cert., Ray cert.) (9.750,00++)
750,00
389
1889 - 45c. (46) TL, normale centratura (A D, En.D cert., Mondolfo, Colla) (3.250,00)
350,00
390
1890-91 - 20c. su 50c. (58), nuovo con gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert.) (En.D) (3.750,00)
600,00
1891 - Stemma, 5c. (59) normale centratura, superiore alla media, (700,00/1.400,00)
150,00
386
391 392
TL (A D, Colla)
1891-96 - 5val., (60-64), blocchi di quattro, nuovi, gomma integra, ottima centratura (5L. En.D cert.) (4.800,00++)
250,00
VITTORIO EMANUELE III 1900-1944 393
1901 - Floreale, 25c. azzurro (73), nuovo, gomma integra, ottima centratura (3.750,00)
500,00
394
1901 - 40c. bruno (74), nuovo con gomma integra (Bolaffi cert.)
100,00
395
1901 - Floreale 5L. (78), in blocco di quattro, centratissimo (1.300,00)
200,00
396
1906 - 15c. grigio nero (80), nuovo, gomma integra, SPL (1.000,00)
150,00
397
1906 - 15c. grigio nero (80), nuovo, gomma integra, ottima centratura (1.000,00)
150,00
398
1924 - Enti Semistatali, Lega Nazionale Trieste - 4val. (42-45), serie cpl., nuovi, gomma integra, buona centratura (En.D) (3.400,00)
700,00
1921 - Prove, Dante A lighieri, 15c., tre prove di archivio in colore diverso su cartoncino gessato
1.500,00
399
26
400
1922 - Congresso Filatelico, 10c. rosa (123), nuovo, gomma integra, buona centratura (En.D) (1.200,00+)
400,00
1922 - Congresso Filatelico, 25c. azzurro (125), nuovo, gomma integra (Colla, En.D, Ray) (500,00)
150,00
1922 - Congresso Filatelico, 4val. (123-126), nuovi con gomma integra, buona centratura, assai freschi (A D cert. 1964)
1.000,00
403
1922 - Congresso Filatelico, 4val., serie cpl. (123-126) su busta raccomandata, la busta ha un piccolo strappo in alto (A D)
275,00
404
1923 - Camicie Nere, 50c. in nero (148), prova di conio su carta bianca (En.D cert.) (Bolaffi)
401 402
500,00 405
1923 - Camicie Nere, 50c. bruno, prova di conio su carta bianca (En.D cert.) (A . Bolaffi)
500,00
406
1923 - Manzoni 5L. violetto e nero (156), nuovo, gomma integra, buona centratura (Colla cert.)
500,00
1923 - Manzoni, 5L. (156) annullo di MILA NO 22/12/23, 7 giorni prima della data di emissione, interessante (Colla cert.) (5.500,00)
600,00
408
1923 - Manzoni, 1L. ND (155d) b.f. a ds. (1.100,00)
125,00
409
1923 - Pro Cassa di Previdenza delle Camicie Nere, fresca serie (147-149), buona qualità
50,00
410
1925-26 - Giubileo del Re, serie (189-191), ottimamente centrata (A D)
50,00
411
1925-26 - Giubileo, 6val., 2serie (186-191), nuovi, gomma integra, ben centrati
200,00
412
1926 - San Francesco, 1,25L. (196), nuovo, gomma integra (Ray cert.) (3.000,00)
600,00
413
1926 - San Francesco 1,25L. (196), dent. 13½, nuovo con gomma integra, buona centratura (A D 1968 cert.) (1.500,00++)
450,00
414
1926 - 7°Centenario della morte di S.Francesco, L. 1,25 (196), dent. 13½, fresco esemplare, buona centratura (A D cert.)
350,00
415
1927 - V olta, 20c. violetto (210A ), nuovo, gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert. 85%, Colla cert.) (12.375,00)
3.000,00
1928 - Emanuele Filiberto, 30c. verde e bruno, centro capovolto (228a) usato, raro (A D cert., Colla cert.) (11.500,00)
2.000,00
1931 - Sant'A ntonio, 8val., serie cpl. (292-298+299), nuovi, gomma integra, buona centratura (1.250,00)
300,00
1932 - Dante A lighieri, serie cpl., 19val. (303-314) compreso P.A . 41, nuovo, gomma integra, buona centratura (740,00)
125,00
407
416 417 418
27
POSTA AEREA 419 420 421
1932 - Dante A lighieri, 6 val. (A 26/A 31), serie cpl., in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (600,00)
100,00
1932 - 3 serie cpl. (325-340+A 42-A 43+E17+E18), gomma integra, nuove + 1 serie priva di 4 val. piccoli (325,326,327,329) (2.400,00)
300,00
1935 - Salone A eronautico, 3 val., serie cpl. (384-387), nuovo com gomma integra (1.250,00) 175,00
422 423
1941 - 3val. serie cpl. (457A , 457C), blocchi di quattro, non emessi, gomma integra. Da esaminare (1.300,00)
200,00
1932 - Dante A lighieri, 100L. bruno e oliva (41a), carta sottile, raro (Ray cert.) (2.250,00) 400,00
424 425 426
1933 - Crociera Nord A tlantica, apparecchio I-DINI (P.A . 51F-52F), gomma integra, assai freschi (700,00)
200,00
1933 - Crociera Nord A tlantica, apparecchio I-NA NN (P.A . 51L-52L) gomma integra, assai freschi (700,00)
200,00
1934 - Roma-Mogadiscio, 6 val. (83-88), serie cpl., blocchi di quattro, gomma integra (800,00)
125,00
PROPAGANDA DI GUERRA 427
1942 - Serie cpl., 3val. (12A -12C), nuovi, gomma integra (1.750,00)
300,00
428
1942 - Serie cpl., 3val. (P.G.12A -C), gomma integra, buona centratura (Colla) (1.750,00)
400,00
ESPRESSI 429 430
1917 - Espresso urgente, 25c. su 40c. violetto (3), blocco di quattro, gomma integra, SPL (1.500,00)
300,00
1922 - Espresso, non emesso, 1,20L. azzurro e rosso, nuovo, gomma integra, eccezionalmente centrato (Colla cert.) (1.800,00)
500,00
PACCHI POSTALI 431
1884 - 20c. azzurro (2), nuovo, gomma integra, buona centratura (Colla cert.) (2.600,00)
375,00
28
ASSICURATIVI 432
1936 - A ssicurativi, 3L. verde oliva (14), blocco di tre, angolo di foglio, gomma integra (9.000,00)
900,00
SEGNATASSE 433
1869 - Fresco esemplare con discreta centratura (A D cert.) (9.000,00)
1.250,00
434
1869 - 10c. bruno arancio (2), nuovo, gomma integra, buona centratura, raro in questa qualità (Ray cert., Toselli 110% cert.) (16.000,00++)
3.000,00
435
1890-94 - 1L. azzurro e carminio (27), blocco di quattro, eccezionale centratura (2.240,00)
200,00
436
1903 - 2L. e 5L., 2val., serie cpl. (29-30), nuovi, gomma integra, ben centrati, assai freschi (2.000,00)
400,00
RICOGNIZIONE POSTALE 437
1876 - 10c. ocra arancio (1) nuovo con gomma integra (500,00)
150,00
1921 - 20c. arancio (2), soprastampa BLP, I tipo, buona centratura (Colla cert., En.D cert., Toselli 110% cert.) (3.500++)
750,00
1921 - 20c. arancio (2f), soprastampa spostata in alto, gomma integra, buona centratura (Colla cert., En.D cert., Toselli 100% cert.) (3.750,00)
750,00
1922 - 15c. grigio (6), soprastampa BLP, II tipo, nuovo, gomma integra, ottimamente centrato, (Colla cert.) (5.000,00)
1.000,00
1922 - 15c. (6), soprastampa litografica B.L.P. del II tipo, nuovo con gomma integra, molto bene centrato (En.D cert.) (2.500,00++)
575,00
1922 - 15c. grigio, soprastampa B.L.P. (6), nuovo, gomma integra, buona centratura (2.500,00)
400,00
1923 - 15c. grigio (14) con soprastampa "B.L.P." in arancio, nuovo con gomma integra, fresco, ben centrato (Colla cert.) (1.000,00++)
250,00
B.L.P. 438 439 440 441 442 443
ITALIA R.S.I. POSTA ORDINARIA 444
1944 - G.N.R., 19val., serie cpl. (470-489), nuovi con gomma integra (G.Oliva) (5.000,00)
900,00
29
445
1944 - G.N.R., 18val., serie cpl. (470a-489a), con soprastampa capovolta, nuovi, gomma integra, (Oliva) (nr. 489a Ray. cert.) (7.800,00)
800,00
1944 - Imperiale, 20 val. (470-489), serie cpl., soprastampa G.N.R. tiratura di V erona, nuovi con gomma integra (Ray cert.) (5.000,00)
900,00
1944 - Imperiale, 5c. (470A ), G.N.R. soprastampa in rosso, tiratura di V erona, gomma integra (G.Oliva) (280,00)
30,00
448
1944 - Imperiale, 15c., 25c., 35c, 2,55L. (472A ,474A ,476A ,483A ), G.N.R. soprastampa in nero, tiratura di V erona, gomma integra (Chiav.) (1.860,00)
200,00
449
1944 - Imperiale, 10c., 30c., 3,70L. (471A , 475A , 484A ), G.N.R. soprastampa in rosso, tiratura di V erona, gomma integra (G.Oliva) (1.160,00)
120,00
1944 - Imperiale, 15c. (472A a), G.N.R. soprastampa in nero capovolta, gomma integra (Chiav.) (750,00)
75,00
451
1944 - Imperiale, 20c. (473b), G.N.R. soprastampa doppia, tiratura di V erona, gomma integra (G.Oliva) (400,00)
40,00
452
1944 - Imperiale, 20c. (473c), soprastampa doppia capovolta (G.Oliva) (400,00)
40,00
453
1944 - Imperiale, 35c. (476a), G.N.R soprastampa capovolta, tiratura di V erona, gomma integra (750,00)
75,00
1944 - Imperiale, 35c. (476/III, 476/IIIc, 476/III con varietà inedita), blocco di quattro, G.N.R. soprastampa del III tipo, l'esemplare a sinistra con due punti piccoli dopo la N e la R, varietà non catalogata ed inedita, l'esemplare adiacente con il punto piccolo dopo la G, esemplari con TLl., probabilmente unico (Colla cert.) (Fiecchi del 1953 cert. che lo riteneva unico) (29.500,00)
3.500,00
455
1944 - Imperalie, 1L. (479b), G.N.R. soprastampa doppia, gomma integra (Chiav.) (350,00)
35,00
456
1944 - Imperiale, 25c., 30c., 50c., 75c., 1,25L. (490A g+492A g+495A g+493A g+494Cg), 5 val., tripla soprastampa con fascio nero, gomma integra (Chiav. cert.) (900,00)
100,00
446 447
450
454
457
1944 - Imperiale, 25c. (490A b), soprastampa doppio fascio nero, gomma integra (180,00)
458
1944 - Imperiale, 25c., 30c., 50c., 75c., 1,25L.(490A +492A +493CA +494C+495A ), soprastampa con fascio nero, gomma integra (Oliva in rosso) (timbrino) (900,00)
100,00
1944 - Imperiale, 25c., 30c., 50c., 75c.,1,25L. (490A a+492A a+493CA a+494Ca+495A a), 5 val., soprastampa capovolta con fascio grosso in nero, gomma integra (Chiav. cert.) (900,00)
100,00
1944 - Imperiale, 25c. (490b),soprastampa doppio fascio rosso, gomma integra (Chiav. cert.) (450,00)
50,00
1944 - 20c. rosso (495A ), con soprastampa "K" di V erona, nuovo con gomma integra (G.Oliva)
150,00
459
460 461
75,00
30
462
1944 - V erona, 20c. carminio (495A a), con soprastampa "K" di V erona capovolta, nuovo con gomma integra (G.Oliva)
150,00
1944 - Imperiale, 50L. (501), soprastampa, tiratura di V erona, gomma integra (Chiav. cert.) (500,00)
125,00
1944 - V erona, 50L. (501), con soprastampa di V erona, nuovo con gomma integra (F.Bargagli) (500,00)
110,00
465
1944 - Imperiale, 50L. (501), soprastampa, tiratura di V erona, gomma integra (Chiav.) (500,00)
125,00
466
1944 - Imperiale, 50L. (501), soprastampa, tiratura di V erona, gomma integra (Chiav.) (500,00)
125,00
463 464
467
1944 - Emissione di V erona, L.50 (501), con soprastampa rossa, fresco e molto ben centrato 125,00
468
1944 - V erona, 50L. (501a), con soprastampa di V erona capovolta, nuovo con gomma integra (Chiav.)
150,00
469
1944 - V erona, 50L. violetto (501), blocco di quattro, nuovo con gomma integra (2.000,00)
400,00
POSTA AEREA 470 471 472
1944 - V erona, P.A ., 9val., serie cpl. (P.A . 117-125), nuovi con gomma integra (G.Oliva) (4.200,00)
400,00
1944 - Imperiale, 9 val. (117-125), soprastampa G.N.R., tiratura di V erona, serie cpl. gomma integra. Il 10L. è con soprastampa capovolta (Colla cert.) (6.500,00)
575,00
1944 - V erona, 8val. (P.A . 117a-125a), nuovi con gomma integra (G.Oliva) (9.000,00++)
900,00
ESPRESSI 473 474 475
1944 - V erona, Espresso, 2,50L. (E.20a), con soprastampa "G.N.R." capovolta, nuovo con gomma integra (1.600,00)
150,00
1944 - Imperiale, Espressi (19A +20A ), 2val. serie cpl. con i colori della soprastampa invertiti, soprastampa G.N.R, tiratura di V erona, gomma integra (Colla cert.) (5.000,00)
750,00
1943 - 2 val. (19A /20A ), con errore di soprastampa, nuovi con gomma integra (Chiav., Ray) (5.600,00)
750,00
31
PACCHI POSTALI 476
1944 - 12 val. (P.P. 36-47), serie cpl., nuovi, gomma integra, centratura da esaminare (Biondi cert.) (3.000,00)
300,00
SEGNATASSE 477 478
1944 - Tasse G.N.R., serie cpl., 13val., tiratura di V erona, nuovo, gomma integra, (Sorani Ray) (3.750,00)
400,00
1944 - 6val. (47A -48A ,50A -52A ,58A ), errore di colore, soprastampa G.N.R. + soprastampa capovolta (52A a) (Ray cert.) (Chiav.) (5.900,00)
600,00
VARIETÀ POSTA ORDINARIA 479
1944 - Imperiale, 8val. (470/II-475/II, 478/II, 479/II), G.N.R. ravvicinata, gomma integra ad eccezione di due esemplari TL (2.850,00)
150,00
1944 - Imperiale, 10c., 15c., 25c., 50c., 5L., 5val. (471a+472a+474a+477a+485a), G.N.R. soprastampa capovolta, tiratura di V erona, gomma integra (790,00)
100,00
1944 - 9val. (470A -476A ,483A -484A +472A a) GNR tiratura di V erona con errori di colore nella soprastampa, gomma integra (470A e 471A Oliva) (Chiav.) (4.050,00)
400,00
1944 - Imperiale, 20c. (473b), G.N.R. soprastampa doppia, tiratura di V erona, gomma integra (G.Oliva) (400,00)
40,00
1944 - Imperiale, 10c., 30c., 3,70L. (471A , 475A , 484A ), G.N.R. soprastampa in rosso, tiratura di V erona, gomma integra (G.Oliva) (1.160,00)
120,00
484
1944 - Imperiale, 1L. (479b), G.N.R. soprastampa doppia, gomma integra (Chiav.) (350,00)
35,00
485
1944 - Imperiale, 25c., 30c., 50c., 75c.1,25L. (490A a+492A a+493CA a+494Ca+495A a), 5 val., soprastampa capovolta con fascio grosso in nero, gomma integra (Chiav. cert.) (900,00)
100,00
480 481 482 483
486
1944 - Imperiale, 25c. (490A b), soprastampa doppio fascio nero, gomma integra (180,00)
487
1944 - Imperiale, 25c., 30c., 50c., 75c., 1,25L. (490A g+492A g+495A g+493A g+494Cg), 5 val., tripla soprastampa con fascio nero, gomma integra (Chiav. cert.) (900,00)
100,00
1944 - Imperiale, 25c. (490b), soprastampa doppio fascio rosso, gomma integra (Chiav. cert.) (450,00)
50,00
1944 - Imperiale, 75c. (494Cb TL+494Cd gomma integra), due esemplari, uno con soprastampa fascio in nero dritta, l'altra capovolta (360,00) (Chiav.)
75,00
488 489
50,00
32
VARIETÀ POSTA AEREA 490
1944 - 1L. violetto (PA 121A ), G.N.R. soprastampa in rosso, errore, tiratura di V erona (600,00)
75,00
1944 - Imperiale, P.A . 50c., 75c., 80c., 1L., 2L., 5L., 6 val. (118a+123a), soprastampa G.N.R. di V erona capovolta, gomma integra (Oliva) (1.650,00)
175,00
492
1944 - Imperiale, 75c. (494B), soprastampa fascio rosso, gomma integra (Oliva, Chiav.) (350,00)
40,00
493
1944 - Imperiale, 1L. (121/A ), soprastampa G.N.R., tiratura di V erona in rosso, gomma integra (Chiav.) (600,00)
60,00
1944 - Imperiale, 1L. (121/A ), soprastampa G.N.R., tiratura di V erona in rosso, gomma integra (Chiav.) (600,00)
60,00
491
494
VARIETÀ PROPAGANDA DI GUERRA 495 496 497 498
499
500 501
1944 - 4val. (13A a/16A a) con soprastampa di V erona "errori di colore", serie cpl. nuovi con gomma integra (Oliva) (3.600,00+)
300,00
1944 - 8 val. (13A /20A ), con soprastampa di V erona "errori di colore", serie cpl., nuovi con gomma integra (Oliva) (7.200,00++)
700,00
1944 - 8 val. (53b/52A b), serie cpl. tiratura di V erona con doppia soprastampa di cui una capovolta, nuovi con gomma integra (Chiav.) (4.000,00)
400,00
1943 - Propaganda di Guerra, 6val. (13/1a+15/1a+17/1a/19/1a, 21/1a/23/1a), 25c./2, 30c./2, 50c./2, soprastampa G.N.R., G.N. del II tipo e R del III tipo, gomma originale, TL (Sirotti cert.) (2.000,00)
200,00
1944 - Propaganda di Guerra, 50c., Marina e A eronautica, 2 strisce di 3 (21/I+21/Ia+21/II+23/I+23/Ia+23/II), soprastampa G.N.R II e III tipo, gomma integra (Fiecchi) (3.000,00)
250,00
1944 - Propaganda di Guerra, 12val. (25a/36a), serie cpl. in blocchi di quattro, soprastampa capovolta sull'effige, gomma integra (1.840,00)
200,00
1944 - Propaganda di Guerra 50c., soprastampa del tipo K capovolta sulla vignetta (33Caa/34Caa), gomma integra (800,00)
80,00
VARIETÀ ESPRESSI 502
1944 - Imperiale, Espresso 2,50L. (20a), soprastampa capovolta, tiratura di V erona, gomma integra (Colla cert.) (1.600,00)
175,00
33
VARIETÀ PROPAGANDA DI GUERRA 503
1944 - Propaganda di Guerra 50c., soprastampa del tipo K capovolta sulla vignetta (33Caa/34Caa), gomma integra (800,00)
80,00
VARIETÀ SEGNATASSE 504
1944 - Tasse, 40c. (52A a), soprastampa capovolta in nero, gomma integra (Chiav.) (3.200,00)
80,00
505
1944 - Tasse, 20c. (62a), blocco di quattro, soprastampa capovolta, gomma integra (560,00)
50,00
PROVE E SAGGI PO 506
1944 - Imperiale, 1,75L. (P21), con soprastampa in fascio rosso, gomma integra (Chiav.) (600,00)
60,00
507
1944 - Imperiale, 35c., 1L., 2L. (P19+P20+P22), soprastampe in rosso, saggi, gomma integra (Chiav.) (420,00)
50,00
1944 - Imperiale, 35c., 1L., 2L. (P19+P20+P22), soprastampe in rosso, saggi, gomma integra (Chiav.) (420,00)
50,00
509
1944 - Saggi, P.A ., 80c. (P11), con soprastampa a fascio in nero, nuovo con gomma integra (1.500,00)
150,00
510
1944 - Saggi, P.A ., 10L. (P13), con soprastampa fascia in nero, nuovo con gomma integra (Ray cert.) (1.500,00)
150,00
511
1944 - Imperiale, 10L. (P23), soprastampa in fascio rosso, gomma integra (Chiav.) (700,00)
75,00
512
1944 - Propaganda di guerra, 25c. (P1/P4), 4val. serie cpl. in coppia, una delle coppie con soprastampa evanescente e in albino, nuovo con gomma, TL (Sassone) (2.400,00)
250,00
508
PROVE E SAGGI PA 513 514
1944 - Imperiale, P.A . 80c. (P11), soprastampa fascio in nero, gomma integra (Ray cert.) (1.500,00)
150,00
1944 - Imperiale, P.A . 10L. (P13), soprastampa fascio di V erona, gomma integra (Colla cert., Ray cert.) (1.500,00)
150,00
1945 - Lettera autografa del Sig. Barbera al suo proto Sig. Serafini, allegato anche la serie cpl. usata non dentellata su documento ufficiale, allegato anche un incisione con il soggetto dei francobolli usati per il 10L., certamente raro ed interessante
1.250,00
S.A.B.E. 515
34
ITALIA REPUBBLICA 516
1948 - Risorgimento, 12val. serie cpl. + Espresso, nuovi con gomma integra
517
1949 - UPU, blocco di quattro (599), nuovo con gomma integra
518
1949 - V olta, 2val., serie cpl. (611-612), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra
519
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra
150,00 75,00 100,00 75,00
520
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
521
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
522
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
523
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
524
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
525
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
526
1950 - A nno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra 75,00
527
1951 - F.G. 51, 3val., serie cpl. (661-663), su cartolina (Sorani cert.)
528
1951 - Triennale di Milano, 2 val., serie cpl. (666/667), in blocchi di quattro (b.f.), nuovi con gomma integra
500,00 60,00
PACCHI IN CONCESSIONE 529
1955-61 - Pacchi in concessione, 10val., serie cpl., stelle II, in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra
500,00
1945 - Democratica, piccolo insieme di 30 esemplari nuovi ed usati con dentellature spostate, interessante (3.000,00++)
350,00
1950 - Italia Lavoro, 20L. violetto (642n), striscia di 4, di cui 3 pezzi con stampa su carta ricongiunta, nuovo, gomma integra (A D) (3.000,00)
300,00
VARIETÀ 530 531
35
532
1955-60 - Italia Turrita, 15L. (767/Ib), filigrana II tipo, striscia di 6 con coppia verticale pos. 11-21, stampato su carta ricongiunta, nuovo, gomma integra (A D) (1.200,00)
150,00
533
1955 - Turrita, 100L., coppia, III tir., ND a ds. (785/IIf)
175,00
534
1950 - Michelangiolesca, 100L. grigio violetto (921a), tre pezzi senza filigr., nuovi con gomma integra (Ray cert. della quartina) (Fiecchi) (4.000,00)
1.000,00
Saggi, 700L. (1931a, Bolaffi 2049c), senza lo stampo sul rosso, nuovo con gomma integra (Bolaffi 8.800,00)
300,00
1990 - Saggi, 70L. (1931c) policromo su carta ricongiunta, nuovo con gomma integra (700,00)
100,00
537
1990 - Saggi, policromi su carta ricongiunta, striscia di 3 (1931c) (21.000,00)
350,00
538
1914-46 - Insieme, molto interessante di varietà di pacchi postali del periodo, gomma integra. Da esaminare con attenzione
1.000,00
1965-72 - David, tipo siracusano in rosso, foglio doppio di 200 pezzi non piegato + Flora del Tiepolo, foglio di 25 pezzi.
1.000,00
1957 - Garibaldi, sei prove di conio applicate su cartoncino (dettagliato cert. A D)
1.000,00
535 536
539
PROVE 540
EMISSIONI LOCALI 541
1945 - Guidizzolo, insieme di 10c. 2pezzi (1) + 1L. con soprastampa rossa (1B) + prova della soprastampa, nuovo, gomma integra (Ray cert.)
400,00
OCCUPAZIONI I GUERRA MONDIALE TERRE REDENTE 542
1921 - Governo Provvisorio, serie cpl. (149-162), con gomma integra ad eccezione del 1L. con LP, inoltre 1L. nero, nuovo con gomma integra, freschissimo (2.985,00)
250,00
543
1920 - Fiume, A rbe, Espressi 30 su 20c. (1), soprastampato A RBE, nuovo con gomma, TL, sovrastampa spostata orizzontalmente, raro non segnalato nel catalogo (Ray cert.)
350,00
1918 - Collezione completa occupazione A ustriaca del V eneto, 39val. (1/33- E 1/2 - G 1/5), gomma integra, le Tasse TL, non conteggiate (2.650,00)
300,00
544
OCCUPAZIONI II GUERRA MONDIALE 545
1943 - Montenegro, Serto della Montagna, 15c. (62g), senza stampa al verso, nuovo, TL
100,00
36
UFFICI POSTALI ALL'ESTERO LEVANTE EMISSIONI GENERALI 546 547 548 549 550
1874 - 2c. rosso bruno senza soprast. (2b), con soprast. a tampone "SA GGIO" nuovo TL, dal cert. Colla: "l'unico a me noto", molto raro (il 2b normale 95.000,00) (Colla cert.)
1.500,00
1874 - 10c. ocra (4), soprastampa "estero", nuovo senza gomma con soprastampa "SA GGIO" in rosso, molto raro (Colla cert.)
500,00
1878 - 10c. azzurro (10) con soprastampa "estero", nuovo con gomma, con soprastampa "SA GGIO" in rosso, difettoso, molto raro (Colla cert.)
350,00
1922 - Costantinopoli, 1L. soprast. (ST.4) foglio di 100 es., a.f. a sn. con bollo postale di controllo POSTE ITA LIA NE COSTA NTINOPOLI (20.000,00++)
750,00
1914 - Levante Italiano, la Canea Floreale, 5L. (13) su grande busta assicurata per 300L. da LA CA NEA 24.6.1914 a Napoli. L'uso del 5L. su assicurata é raro. Interess.
350,00
COLONIE E POSSEDIMENTI AFRICA ORIENTALE ITALIANA 551
1938 - A ugusto, 75c. rosso, stampato su carta ricongiunta, nuovo con gomma integra (En.D cert.) (2.400,00)
450,00
CIRENAICA 552
1924 - Manzoni, 6val. (11-16), serie cpl., gomma integra in blocchi di quattro il 5L. centratura eccezionale (En.D cert.) (Colla) (15.000,00)
2.250,00
PROVE E SAGGI 553
1922 - Mazzini, soprastampa di saggio "CIRENA ICA ", 3val., serie cpl. (P1-P3), TL (En.D) (24.000,00++)
1.500,00
554
1925 - A nno Santo, 6 prove d'archivio (P17-P22) (1.080,00)
200,00
555
1926 - Istituto Coloniale, 6val. (P32-P37), prove d'archivio, nuove con gomma integra (1.080,00)
200,00
1926 - Istituto Coloniale, Prove su carta senza cifra del V alore con firma Calcagnadoro, Blasi, Petiti, raro
400,00
557
1930-31 - Insieme di 52 francobolli soprastampati "Saggio" in 10 serie cpl., qualità mista
500,00
558
1931 - San A ntonio, 5L.+2,50 bruno scuro, la soprastampa dei due pezzi 49-50 del foglio con soprastampa stretta, nuovo con gomma integra, più un esemplare con soprastampa "SA GGIO" in albino, inoltre 75c. (90a) con soprastampa più stretta (600,00)
150,00
556
37
EGEO 559
1932 - Garibaldi, 30c. con doppia soprast. (20a) b.f. a ds., TL (G.Bolaffi, En.D) (1.000,00)
200,00
560
1932 - Garibaldi, 50c. con doppia soprast. (21a) b.f. in basso, TL (1.000,00)
200,00
LIBIA FIERE DI TRIPOLI 561
1927 - 1°Fiera, serie cpl. di 8 val. (66-71, E14-15) usati in blocchi di 4 con annullo speciale (1.100,00++)
150,00
562
1927 - 1°Fiera, cartoncino con la prova collettiva dei conii nei colori originali, raro (En.D)
500,00
563
1929 - 3°Fiera, 6val., serie cpl. (81-86), in blocchi di quattro con soprastampa "SA GGIO", nuovi con gomma integra, non comuni
1.000,00
1929 - 3°Fiera, 2val. (82b/83) 50c+20c. con centro spostato a sinistra, nuovo senza gomma, mentre il 1,25L.+20c. con centro spostato a sinistra ma non così accentuato, nuovo con gomma integra
150,00
1930 - 4°Fiera, prove fotografiche dei 6 bozzetti definitivi con cifre diverse e mancanza dei testi e della cifra in arabo, non comune
500,00
1930 - 4°Fiera,7val., serie cpl. (87-93), con soprastampa "SA GGIO", nuovi con gomma integra
200,00
567
1931 - 5°Fiera, Prove,10val., serie cpl., non comuni (A D)
500,00
568
1931 - 5°Fiera, 50c., 12 prove di colore dal conio, senza cifre del valore, molto rare (Sorani cert.) (31)
750,00
564
565 566
569
1932 - 5°Fiera, Prove di lusso su carta gessata, 14val., serie cpl. (108-117, A 4-A 7), in coppie 750,00
570
1932 - 6°Fiera, 12 prove fotografiche dei bozzetti definitivi con cifre diverse e mancanza dei testi e delle cifre in arabo, montati su cartoncino, rare
500,00
571
1933 - 7°Fiera, insieme di prove su carta patinata senza filigrana e senza gomma, 7 in colore bruno e 7 in colore azzurro, non segnalate dal cat. Sassone, molto rare (2 Sorani cert.)
1.500,00
1933 - 7°Fiera, serie cpl. (118-124, A 8-A 13) su 4 buste tutte raccomandate, vari valori ripetuti, interessante insieme (1 pezzo Colla cert.)
1.500,00
1934 - 8°Fiera, 7val., serie cpl. di P.A . (A 14-A 20) su lettera raccomandata da Tripoli con annullo speciale a New Y ork, raro (RD cert.) (2.600,00)
500,00
572 573
38
574
1934 - 8°Fiera, 7val., serie cpl. (125-131) + complemento di affrancatura da Tripoli a Floha (A 14/A 16), racc. 3 porti aerei per la Germania, 1,25+0,75x3+1,50, tot. L. 5,00, rara (En.D)
575,00
575
1917 - Insieme di 3 serie cpl. + un val. (18-33, 78-80), mediocre centratura
100,00
576
1933 -Espresso 1,25L. dent. 11 (Esp.11) con soprastampa in nero, raro insieme (Colla cert., En.D cert.)
3.000,00
1912-15 - Floreale, 1c. bruno (1W ) doppio decalco della soprastampa, nuovo con gomma integra (En.D) (225,00)
75,00
1912-15 - 5c. verde in blocco di quattro con doppia soprastampa + normale (3f varietà) nuovo con gomma integra (En.D) (1.500,00++)
300,00
579
1912-15 - 5c. verde (3g), striscia di tre, angolo di foglio con doppia soprastampa, nuovo con gomma integra (1.175,00++)
500,00
580
1912-15 - 5c. verde con doppia soprastampa di cui una obliqua (3f), nuovo con gomma integra (En.D) (375,00)
200,00
581
1912-15 - 5c., coppia orizz. di cui un es. senza soprast. (3g), gomma integra (600++)
125,00
582
1912-15 - 5c. verde (3/IS), coppia su carta ricongiunta, molto bella, rara (En.D) (3.000,00)
750,00
583
1917-18 - Floreale, 45c. oliva (18a), con soprastampa capovolta, blocco di quattro nuovo con gomma integra (5.100,00)
1.000,00
1917-18 - Floreale, 45c. oliva (18d), con decalco della soprastampa, blocco di quattro nuovo con gomma integra (640,00)
150,00
1918 - 20c. arancio (20e), in coppia con e senza soprastampa, nuovo con gomma, TL (En.D) (1.400,00)
300,00
VARIETÀ 577 578
584 585 586
1921 - Pittorica, 2c. prova d'archivio (P22) (200,00)
50,00
587
1921 - Pittorica, 5c. nero e verde (23k), usato non dentellato in alto (En.D) (325,00)
75,00
588
1921 - Pittorica, 25c. azzurro e celeste (26h varietà), non dentellato in coppia con esemplare dentellato a destra, raro (En.D) (1.300,00)
400,00
1921 - Pittorica, 1c. bruno e bistro (30,30x, 30g), blocco di tre, uno con filigrana, uno senza, una con piccola croce, nuovi con gomma integra (750,00)
250,00
1922-23 - Pittorica, 10L. azzurro e oliva (32), tiratura di Torino, blocco di 4, angolo di foglio nuovo con gomma integra (3.600,00++)
700,00
589 590
39
591
1921 - Pittorica, 10L. azzurro e oliva (32), coppia con dent. disallineata, nuova con gomma integra (En.D) (1.800,00)
350,00
592
1921 - Pittorica, 10L. azzurro e oliva dent. 14 x 13 ½ (32a), coppia nuova con gomma integra, assai fresca (3.600,00)
750,00
1921 - Pittorica, 10L. azzurro e oliva (32g), con filigrana piccola croce, nuovo con gomma integra (En.D) (800,00)
200,00
594
1922 - V ittorio, 5c. verde (34b), doppia soprastampa, nuovo con gomma integra (En.D) (725,00)
175,00
595
1922 - V ittorio, 5c. verde con "L" in albino, nuovo con gomma integra (225,00)
596
1924 - Sibilla, 2L. carminio (43K), striscia di tre, non dentellata nel mezzo ed in alto (2.700,00)
550,00
1924-29 - Pittorica, 15c. bruno e arancio (480), coppia, non dentellato in basso, nuovo con gomma integra (570,00)
125,00
1924-29 - Pittorica, 50c. nero e verde (51n), striscia di 5 non dent. in alto, nuova con gomma integra, titatura di Torino (2.600,00)
500,00
1924-29 - Pittorica, 50c. nero oliva (51m), non dentellato verticalmente, striscia di quattro, su piccolo frammento
200,00
1924-29 - Pittorica, 55c. nera e violetto (52g), con centro spostato, nuovo con gomma integra, centratura molto buona per l'emissione (En.D) (2.400,00++)
625,00
1926-29 - Sibilla, 20c. verde (54e), dent. 11, non dent. a destra, nuovo con gomma integra (En.D) (750,00)
175,00
1926-30 - Pittorica, 30c. nero e bruno (63b), dent. 11, centro spostato, nuovo con gomma integra (750,00)
150,00
1926-30 - Pittorica, 50c. nero e oliva (64b), dentellatura 11 con centro spostato, nuovo con gomma integra, ben centrato (Sorani) (3.300,00)
750,00
1926-30 - Pittorica, 1L. bruno e bruno chiaro (65b), dent. 11, centro spostato (65b) nuovo con gomma integra(1.500,00)
500,00
1926-30 - Pittorica, 1L. bruno e bruno chiaro (65f), dent. 11, nuovo con gomma integra, non dent a destra (En.D) (1.800,00)
400,00
1915 - Espressi, 25c. rosso (1a), con soprastampa in basso a cavallo, nuovo con gomma, TL (250,00)
50,00
1922 - Espressi, 60c. su 25c. rosso (5a), coppia, uno nuovo con gomma e TL e l'altro nuovo con gomma integra, con soprastampa a cavallo
50,00
1922 - Espressi, 60c. su 25c. rosso (5b), coppia con soprastampa a cavallo, uno nuovo con gomma, TL e l'altro con gomma integra (360,00)
50,00
593
597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608
50,00
40
609
1922 - Espressi, 60c. su 25c. rosso, con Libia al centro, con valore in alto (5c), e Libia in basso (A D) 1921 - Espressi, 30c. azzurro e rosso (3f), usato, non dentellato a destra
150,00 100,00
1927-33 - Espressi, 2,50 su 2L. azzurro e carminio, dentellatura 11, nuovo con gomma integra, soprastampa spostata, non segnalato (850,00++)
300,00
1927-33 - Espressi, 2,50 su 2L. azzurro e carminio (9), dentellatura 11, nuovo con gomma, TL, la "virgola" simile ad un punto, varietà non segnalata (non catalogato)
200,00
613
1921 - Espressi, 50c. non dent. (4c), nuovo con gomma integra (675,00)
150,00
614
1921 - Espressi, 50c., senza centro, demonetizzato, interessante
150,00
615
1829 - Recapito A utorizzato, 10c. (1), dent. 11, blocco di quattro, nuovo con gomma integra e centratura perfetta con interspizio, raro (3.500,00++)
500,00
1915-24 - Pacchi Postali, 5c. bruno (1a), coppia, soprastampati, nuovi con gomma integra (725,00)
175,00
1915-24 - Pacchi Postali, 5c. bruno (1f), coppia con soprastampa a cavallo, nuova con gomma integra (770,00)
150,00
1915-24 - Pacchi Postali, 10L., 15L., 20L. (10b, 12b, 13b), con soprastampa al centro, nuovo con gomma integra (1.900,00)
350,00
619
1915-24 - Pacchi Postali, 20L. violetto bruno (13b), usato con soprastampa al centro, raro
300,00
620
1927-31 - Pacchi Postali, 1L., 2L., 10L. (19b, 20b, 23b), nuovi con gomma integra, soprastampati al centro (1.590,00)
300,00
610 611 612
616 617 618
SOMALIA 621
1909 - Tasse, 11val., serie cpl. (12-22), nuovi con gomma integra (Caffaz cert.) (2.750,00)
375,00
TRIPOLITANIA 622
623 624
1922 - Mazzini, soprastampa di saggio "TRIPOLITA NIA ", 25c. e 40c. con soprastampa nera, l'80c. con soprastampa rossa (P1-P3), nuovi con gomma integra, l'80c. con piccolo difetto (En.D cert.)
1.500,00
1924 - Manzoni, 6val., serie cpl. (11-16), gomma integra in blocchi di quattro, 5L. centratura eccezionale (Colla cert., En.D cert.) (15.000,00)
2.250,00
1924 - Manzoni, 6val., serie cpl. (11-16), usato, molto bello (Colla cert.) (En.D) (5.000,00)
1.000,00
41
625 1934 - A rte Coloniale, 18val., serie cpl., Tripoli e Cirenaica, tutti soprastampati "SA GGIO", qualità mista
350,00
LOTTI E COLLEZIONI 626
1934 - V olo Roma-Buenos A ires, Cirenaica-Tripolitania, 60 serie cpl., nuove con gomma integra, in blocchi e singoli, più varie serie non sfuse (3.600,00)
450,00
OCCUPAZIONE INGLESE DELLE COLONIE ITALIANE 627
1941 - A frica Orientale - British Occupation - 9val., serie cpl. (1-9), nuovo con gomma integra (Colla) (5.000,00)
1.000,00
628
1942 - M.E.F., 5val., 6 serie cpl. (1-5), tiratura mista su 6 lettere da A smara
1.000,00
629
1946 - Intero postale di Gran Bretagna con complementi di affrancatura con soprastampa M.E.F. raccomandata da Mogadiscio a Genova, non comune
250,00
TRIESTE LOTTI E COLLEZIONI 630 631
1945-54 - Collezione Trieste A e B, tutti con gomma integra, notate varietà nr. 22a, P.A . 3a4a
1.500,00
1947-54 - Collezione di Trieste nuova ed usata, serie cpl., notato gomma integra I pacchi e II pacchi, il resto TL, usato I pacchi (A D), II pacchi (A D), il resto usato
1.000,00
SAN MARINO POSTA ORDINARIA 632
1877 - Stemma, 40c. nero scuro (5), nuovo con gomma integra, colore vivace e buona centratura per questa emissione, assai fresco (En.D cert.)
750,00
1910 - Stemma, 15c. ardesia (50), nuovo con gomma integra, ottima centratura e assai fresco (Ray cert.)
500,00
1934 - Palazzetto, soprastampati, 2 val., serie cpl. (184-185), nuovi con gomma integra (Colla, A D) (500,00)
100,00
635
1933 - Convegno Filatelico di San Marino, serie cpl., ottimamente centrata e freschissima
300,00
636
1949 - Paesaggi, 100L, 200L. (354/I- 355/I) dent. 14 x 13, nuovi con gomma integra (En.D) (525,00)
100,00
633 634
42
POSTA AEREA 637 638
1931 - V edute, 10val., serie cpl. (P.A . 1-10), nuovi con gomma integra (Colla, A D) (2.000,00)
400,00
1942 - Soprastampati, 2val., serie cpl. (P.A .19/20), nuovi con gomma integra (Colla, A D) (320,00)
60,00
LOTTI E COLLEZIONI 639
1965-75 - Insieme di francobolli nuovi del periodo in quartine. Da esaminare (valore nominale L.589.000,00)
150,00
VATICANO 640
1962 - 5 serie cpl., nuove del periodo, prove con perforazione "A NNULLA TO". Da esaminare
300,00
641
1948 - Tobiolo, 2val., serie cpl. (16-17), nuovi con gomma integra (Bolaffi)
200,00
642
1949 - U.P.U., 8 serie cpl. di 2 val. (P.A . 18-19), con gomma integra e buona centratura (1.660,00)
175,00
643
1958 - Cupola, 500L. dent. 14 (P.A .33/I) usato, ottima centratura (Sorani cert.) (3.750,00++) 750,00
LOTTI E COLLEZIONI 644
A lbum con serie cpl. e non di V aticano usato. Da esaminare
100,00
645
1869 - 1fr. (lilla), in coppia con ottima centratura e ben dentellato, raro in questa qualità
250,00
646
1932 - In Onore Fanteria Belga, 2val., serie cpl. (351-2), n.d. con gomma integra, non comune, SPL (500,00)
150,00
1931 - Pro Cassa d'A ddestramento, 1,50f.+3,50f. (269), nuovi con gomma integra (350,00)
80,00
EUROPA BELGIO
FRANCIA 647
43
648
1936 - 100° traversata aerea dell'A tlantico del Sud (320-321), nuovi con gomma integra (840,00)
200,00
649
1937 - Propaganda per i Musei Nazionali (354-355), nuovi con gomma integra (420,00)
100,00
650
1937 - V ittoria di Samotracia, 2val., serie cpl. (354-355), nuovi, gomma integra (420,00)
100,00
651
1935 - A eroplano su Parigi, 50f. "Burelage" (P.A .15), nuovo con gomma integra, fresco e ben dentellato
350,00
GERMANIA 652
1849 - Baviera - A ntichi Stati, 6kr. bruno rosso (3), fresco esemplare, ottimamente marginato 150,00
653 654
1933 - Germania Reich - Beneficienza S. Elisabetta, serie cpl. (479-484), nuovi con gomma integra, ottima centratura 1935 - Germania Reich - Costumi, 10 val., serie cpl. (547-556), gomma integra (210,00)
500,00 50,00
GRECIA 655
1861 - 40l. lilla su azzurro (5), tiratura di Parigi, fresco esemplare, ben marginato (A D)
150,00
656
1868 - 20l. azzurro grigiastro (28), tiratura di A tene tavole ripulite, ottimo esemplare per freschezza e marginatura (A D)
500,00
1875 - 20L. blu di Prussia sc. (45b) BB, TL, 2 punti di ossid. nel margine inf. (1.810,00)
100,00
657
GROENLANDIA 658
1938-56 - Insieme di Groenlandia, serie cpl. (Un. 1-9,10-18, 28-29), nuovi con gomma integra (465,00)
100,00
LIECHTENSTEIN 659
1962-73 - Insieme di fogli (366-542). Da esaminare
100,00
LUSSEMBURGO 660
1852 - 3 esemplari del 10s. + 3 esemplari del 1s. (1+2), con varietà di tinte, ottima qualità 4 esemplari (A D)
300,00
1964 - Europa - 2 val. in coppia (652A /653A ), nuovi con gomma integra (700,00)
100,00
MONACO 661
44
OLANDA 662
1852 - Effigie Guglielmo III, 16val. (1,2,3), con varietà di carta e colore, ottimo insieme
350,00
663
1852 - Effigie Isabella II, 12c. lilla (13), coppia orizzontale, buona qualità (A D)
150,00
664
1853 - Isabella II, 5r. (20), coppia ben marginata e con leggero annullo (A D, Ray)
150,00
665
1950 - V isita del Generale Franco alle Canarie, la serie cpl. (806-807) con il valore di P.A . della II tiratura
200,00
1935 - Russia - V olo Mosca-San Francisco, con la varietà "f" piccolo (Y . 59), assai fresco (1.000,00)
500,00
SPAGNA
RUSSIA 666
SVIZZERA 667
1850 - Rayon I, 5r. azzurro, nero e rosso (14), coppia orizzontale, buona qualità (A D)
668
1850 - Poste Federali, 10rp. arancio rosso e nero (15), usato (160,00)
50,00
669
Rayon II, 10r. giallo, nero e rosso (15), fresco esemplare con annullo PP (A D)
75,00
670
1851 - Rayon I, 5r. azzurro, chiaro e rosso (20), in coppia con annullo a penna ed ottima marginatura
100,00
1913 - 50c. "Burgdorf-Bern" (IV ), nuovo, gomma integra (900,00)
350,00
671
200,00
STORIA POSTALE 672
1864-1900 - Insieme di buste del periodo, più qualcosa di estero. Da esaminare
200,00
POSTA AEREA - AEROGRAMMI 673
1917 - V olo di ritorno PA LERMO-NA POLI, busta affrancata con 2 esp. da 25c. (P.A .2) 28/06/17, annullo a Portogruaro, non comune (Colla)
250,00
674
1917 - Cartolina speciale affrancata con 25c. (P.A .2) + affrancatura supplementare da Palermo a Napoli (Croce Rossa 10c.+5c) 28/6/1917, non comune (A D, Colla)
300,00
1920 - Ecuador - A erogramma del volo RIOBA MBA /QUITO del pilota Elia Liut (Sassone n.27) (G.Colla cert.) (2.500,00)
1.250,00
1922- Colombia - A erogramma volo BA RRA NQUILLA /MEDELIN del pilota italiano Ferruccio Guicciardi (Sassone n.34), molto bella (Colla cert.) (1.650,00)
500,00
675 676
45
677
1929 - Germania Reich - A erogramma Zeppelin da Friedrichshafen a Friedrichshafen con il volo intorno al mondo, annullo di arrivo al retro 4/9/1924
250,00
1926-33 - Grecia - Insieme di 22 buste con affrancature varie dei voli con l'aeroespresso dalla Grecia a varie destinazioni, interessante
700,00
679
1933 - Fronte di pacco volato con la Crociera Balbo da Roma a New Y ork, non comune
200,00
680
1934 - V olo Roma-Buenos A ires, 4val. (56-59), serie cpl. su aerogramma con affr. complementare da Roma a Buenos A ires, la busta contiene le firme dei piloti Lombardi e Mazzotti, non comune (1.800,00)
675,00
1934 - Tripolitania - A rte Coloniale, 50L. (A 42) + affrancatura L1,75 Sibilla (106) per raccomandata aerea per l'intero 0,50+1,25+0,50=2,25L., certamente rara
250,00
1934 - Cirenaica - A rte Coloniale, raccomandata viaggiata con il volo ufficiale da Tobruk a Mogadiscio (A 41-A 46), quindi a Roma da dove ha proseguito con la Lufthansa-Zeppelin per il Brasile, tariffa di 7,70L. applicata al retro ed al verso della busta, molto interessante (A D, Sorani)
500,00
1934 - Tripolitania - A rte Coloniale, 1,25L. + 75c. P.A . (99, A 13) su cartolina con affrancatura per raccomandata aerea per la Svizzera (925,00++)
250,00
1934 - Tripolitania - A rte Coloniale, Lettera aerea per l'Italia da Tripoli a Roma con affrancatura da 1L. corretta (96 +A 44) (En.D)
150,00
1934 - Tripolitania - A rte Coloniale, busta raccomandata di Sabratha V ulpia alla Tunisia come affrancatura 75c.+1L.+60c.+1,25L. (98-99, A 43-A 45) + complemento (En.D) (1.875,00+)
400,00
1934 - Tripolitania - A rte Coloniale, busta da Tripoli a Mogadiscio via Tobruk con affrancatura in eccesso di 10c. con il volo di Mogadiscio (1.800,00++)
300,00
1934 - Tripolitania - A rte Coloniale, 6val., serie cpl. di posta aerea Tripoli-Buenos A ires, 10° volo Zeppelin
250,00
1941-91 - V oli B.O.A .C., interessantissima collezione di 107 buste volate con "Comet", tutte differenti, 64 sono elencate nel cat. Pellegrini, 43 non lo sono perchè non sono passate dall'Italia, grande varietà di paesi di partenza, alcune hanno una tiratura molto bassa 10/20 pezzi, altissimo valore di catalogo per quelle elencate. Da esaminare attentamente
1.250,00
1952 - Francia - Cartolina affrancata con C. Europa fr.30, primo volo in elicottero StrasburgoLussemburgo
100,00
1971 - Cosmogramma della missione A pollo 15, 07/08/1971, trasportato attorno alla luna, dettagliati cert. Bolaffi (R3)
3.000,00
678
681 682
683 684 685
686 687 688
689
SPAZIO 690
46
691
692
1969 - Busta affrancata con francobolli degli Stati Uniti con l'annullo sperimentale "MOON LA NDING", su richiesta è possibile avere fotocopie dei certificati (Dettagliati cert. Bolaffi ed En.D) (R3)
2.250,00
1959 - Razzogramma lanciato dal sommergibile "Barbero" l'8 Giugno del 1959 con messaggio (Dettagliati certificati Bolaffi) (p.22)
1.000,00
TEMATICHE 693
694 695
1933 - Canada - 5c. azzurro su lettera spedito con annullo speciale della Conferenza Preparatoria del Congresso U.P.U. (P. Holcombe cert.). Raro, inoltre 5 documenti con annullo speciale U.P.U. di cui USA 1897 - Francia 1928
400,00
1949 - Francia - U.P.U., serie cpl., 3val., gomma integra, nuova, la stessa non dentellata, 3 prove, 4 prove di colore e F.D.C., non comune insieme
550,00
1949 - Ungheria - U.P.U., insieme di serie cpl., 3val. dentellate e non dentellate, varie varietà, foglietti 3 dentellati usati, 3 non dentellati nuovi, 3 libretti, insieme non facilmente reperibile 600,00
696 697 698
1949 - Insieme U.P.U. emissione speciale d'Italia, Trieste, S.Marino, V aticano, Zona B, S. Marino con foglietti, tutti gomma integra
325,00
1950-2005 - 22 album Marini + 3 raccoglitori KK con materiale riguardante l'Unione Europea e collaterali, manca solo il foglietto Liechtenstein 1960
1.750,00
1952 - Belgio - U.P.U., serie cpl., 12val. dentellata e non dentellata + F.D.C. (Cat. Ufficiale Belga 1.240,00)
250,00
OLTREMARE COLONIE INGLESI LOTTI E COLLEZIONI 699
1908-09 - Zanzibar, 15val., serie cpl. (S.G. 225-239), con soprastampa "SPECIMEN TRA V A NCORE 1941", varietà, 6 coppie non dentellate al centro
150,00
1946-47 - 9 val., serie cpl., (Y v. 1/9), non dentellati, in blocchi di 4 nuovi con gomma integra (240,00++)
100,00
SIRIA 700
STATI UNITI 701
1847 - W ashington, 10c. nero (2), ottimo esemplare ben marginato e di notevole freschezza
750,00
702
1847 - Franklin, 5c. bruno (1), buon esemplare con annullo rosso (A D)
250,00
47
703
1851 - W ashington, 10c. verde (7), discreta qualità
704
1861 - W ashington, 12c. nero (23a), griglia a rilievo, discreto esemplare con doppio annullo nero e rosso (Y . 250,00)
75,00
1861 - W ashington, 10c. verde (22a), coppia orizzontale con griglia a rilievo su piccolo frammento, buona qualità (Y . 400,00)
200,00
1861 - W ashington, 24c. viola grigio (24a) con griglia a rilievo, fresco e ben dentellato (Y . 1.100,00)
250,00
707
1861 - W ashington - 90c. blu (26) splendido per freschezza e centratura
500,00
708
1869 - 15c. bruno rosso e blu (35), fresco esemplare, ben dentellato e centrato
125,00
709
1869 - 10c. bruno rosso e blu (35), ben dentellato
100,00
710
1869 - 24c. verde e viola scuro (36), usato, buona centratura (Y . 700,00)
250,00
711
1893 - 4° Centenario della scoperta dell'A merica, la serie fino al 15c. (81-89), centratura da ottima a buona (Y . 800,00)
350,00
712
1894 - Presidenti, 2d. blu (108), buona centratura e ben dentellato (Y . 1.000,00)
200,00
713
1894 - Presidenti 5d. verde (109), esemplare usato, ottimamente centrato (Y . 2.000,00)
500,00
714
1895 - 1d. nero (120a), ottima centratura e dentellatura
715
1898 - 2$ bruno giallo (137), fresco esemplare, ben dentellato e centrato, senza gomma
400,00
716
1898 - Esposizione d'Omaha 2d. (137), fresco, esemplare ben dentellato, nuovo con gomma e TL (A D) (Y . 2.000,00)
700,00
705 706
100,00
75,00
URUGUAY 717
1858 - 180c. verde (5), 240c. (6), 240 bruno rosso (6b), ottimamente marginati
350,00
LOTTI E COLLEZIONI OLTREMARE 718
Piccolo lotto di Colonie Francesi, circa 90 pezzi, buona qualità. Da esaminare
350,00
719
1948-1983 - Israele - Collezione in 2 album, molte serie cpl., alcune con appendice, in genere materiale con gomma integra, merita un attento esame
150,00
48
CONDIZIONI DI VENDITA FILATELIA
DESCRIZIONE, CATALOGAZIONE E QUOTAZIONI Tutti i francobolli o altri oggetti offerti nel presente catalogo sono di proprietà di terzi i quali hanno conferito alla Società Italphil mandato a vendere per loro ordine e conto, mandato regolarmente trascritto negli appositi registri ai sensi di legge. Tutti i francobolli così come gli altri oggetti offerti sono attentamente esaminati dai nostri esperti, gli esemplari di maggior pregio muniti di firma o di certificato fotografico di noti periti italiani o esteri. Per i lotti riprodotti fotograficamente la fotografia è considerata parte integrante della descrizione per ciò che riguarda i margini, la dentellatura, la centratura, l’annullo. La numerazione seguita nella descrizione dei lotti è quella del cat. Sassone e Unificato per i Paesi italiani e per i Paesi d’Europa, quella del cat. Yvert et Tellier, per i Paesi d’Oltremare. Le quotazioni (indicate tra parentesi) sono quelle del cat. Sassone per i Paesi italiani, del cat. Unificato per i Paesi dell’Europa Occidentale, del catalogo Yvert et Tellier per i paesi dell’Europa Orientale e per i Paesi d’Oltremare. In alcuni casi è stata anche indicata la numerazione e la quotazione Bolaffi, Gibbons, Michel e Scott. L’OFFERTA E L’AGGIUDICAZIONE Per ogni lotto è stato indicato un prezzo base al di sotto del quale non saranno accettate offerte. Nel caso di due offerte uguali il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta ricevuta. Le offerte provenienti da persone non conosciute dal banditore potranno essere registrate solo se accompagnate da un versamento anticipato pari al 10% dell’importo dei lotti prenotati o da referenze bancarie o filateliche facilmente e rapidamente controllabili. Acquisti tramite partecipazione telefonica. Per quanti non possono essere presenti alle vendite all’asta, la Italphil S.r.l. può accettare la partecipazione telefonica del potenziale acquirente. Essa infatti potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti della disponibilità delle linee, per lotti con valore di stima superiori ad Euro 500,00 (cinquecento). Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il personale della Italphil S.r.l. almeno n. 48 ore prima dell’asta e a compilare il modulo di offerta da inviare via fax. Il servizio è gratuito. La Italphil S.r.l. si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume, ad alcun titolo, qualsivoglia responsabilità nei confronti del richiedente in merito alla mancata effettuazione del collegamento. La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, anche in ordine a possibili problematiche tecniche ad essa connesse.” L’aggiudicazione sarà fatta al maggior offerente: il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato delle commissioni per diritti d’asta nella misura del 20% comprensive dell’IVA dovuta ai sensi di legge, oltre alle spese accessorie ed alle spese di spedizione al costo effettivo. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.
f) per errori di compilazione dell’ordine d’acquisto, da parte dell’acquirente, per noi è rilevante il solo numero del lotto; g) qualora i lotti oggetto dei reclami stessi ci pervengano per qualsiasi causa (salvo il caso di «extension» accettata) oltre il termine di 30 giorni dalla data dell’asta. Partecipazione all’asta con “modalità live”: condizioni di vendita particolari. La Casa d’Aste Italphil S.r.l. mette a disposizione dei clienti che non hanno la possibilità di essere presenti in sala un servizio gratuito, alternativo alla partecipazione telefonica di cui al precedente art. 4, rappresentato dalla partecipazione con “modalità live”. L’offerente potrà partecipare tramite web accedendo ad un sistema che prevede di poter rilanciare l’offerta cliccando una sola volta sul relativo tasto di offerta. In caso di contesa tra una offerta web ed una in sala ha precedenza quella in sala, le offerte telefoniche si considerano come effettuate in sala. Effettuando un rilancio con “modalità live” il cliente si impegna ad acquistare il lotto, in caso di aggiudicazione, alla cifra offerta oltre ai diritti d’asta previsti per gli acquirenti. Data la natura stessa della “modalità live” basata su piattaforma web, la Italphil S.r.l. non può garantire il funzionamento continuo ed ininterrotto del sistema, che deve dialogare via web con il computer del partecipante, sistema che viene condizionato altresì da diversi fattori quali il funzionamento dello stesso, la velocità ed il funzionamento continuo della connessione e la velocità globale della rete. Durante lo svolgimento dell'asta i servizi di connessioni sono erogati da società terze (quali ad esempio Telecom Italia, Fastweb, British Telecom); in caso di improvviso blackout di questi servizi, guasti al server che gestisce il funzionamento del sistema, mancata erogazione elettrica in sala durante l'asta, malfunzionamenti dei sistemi di alimentazione ausiliaria, la Italphil S.r.l. non potrà essere considerata responsabile per le conseguenze relative a qualsiasi malfunzionamento. Il servizio è ottimizzato per una connessione ADSL o superiore, alcuni firewall installati sul computer del partecipante potrebbero interferire con il normale funzionamento del servizio. Le offerte effettuate verranno registrate sul database della Italphil S.r.l. per un riscontro in caso di errori o contestazioni. Utilizzando la modalità di partecipazione “live” si accettano tutte le condizioni di vendita sopra riportate, in quanto compatibili. I banditori possono richiedere l’allontanamento dalla sala d’asta, di chiunque turbi il normale svolgimento della vendita. Il banditore ha la facoltà di cambiare la sequenza dei lotti, di raggruppare, ritirare o aggiungerne altri.
IL PAGAMENTO
La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il pagamento integrale della fattura.
Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente alla consegna o prima della spedizione dei lotti in Euro; rimesse in divise estere saranno accreditate al cambio del giorno. Gli acquirenti presenti all’asta dovranno effettuare Il pagamento alla consegna dei lotti. Coloro che concorrono per corrispondenza debbono inviare il pagamento entro 7 giorni dal ricevimento della fattura. Trascorso tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi dovuti ai sensi di legge, art. 5 c. 2 del D.L. 231/2002. L’acquirente perderà altresì il diritto al reclamo, previsto dagli art. 7 e ss. delle presenti condizioni di vendita all’asta. Qualora l’acquirente dopo 30 giorni dal ricevimento della fattura non abbia ancora provveduto al saldo di quanto dovuto, i banditori si riterranno autorizzati a riproporre in una vendita successiva i lotti non saldati, in nome e per conto dell’acquirente moroso. Qualora il realizzo non raggiunga la somma dovuta, la differenza sarà dovuta da questi alla casa d’asta.
La spedizione dei lotti verrà effettuata a spese dell’acquirente attraverso il servizio postale o per corriere.
IL RECLAMO I Motivi Eventuali reclami potranno essere presi in considerazione unicamente nel caso in cui, a giudizio di almeno due periti riconosciuti, il lotto risulti non originale o presenti difetti occulti non descritti, o differisca sostanzialmente e oggettivamente dalla descrizione fattane. Per i lotti riprodotti fotograficamente, non si accettano reclami relativi allo stato della dentellatura, dei margini, dei bolli e degli annulli. Qualora il reclamo sia ritenuto fondato, la casa d’asta ha il solo obbligo del rimborso della somma pagata, esclusa ogni altra pretesa. I Termini Eventuali reclami potranno essere presentati dai concorrenti presenti alla vendita all’atto della consegna dei lotti. Da coloro che concorrano per corrispondenza, entro 10 giorni dal ricevimento degli stessi e comunque entro il termine tassativo di 30 giorni dalla data dell’asta. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo, dovendo i banditori procedere al saldo ed alla riconsegna dei lotti invenduti ai propri committenti. Estensione del termine (Extension) I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata. Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato nella descrizione del catalogo o la perizia di lotti non periziati, deve richiederlo per iscritto almeno 7 giorni prima della vendita. I banditori, consultato il proprietario, hanno facoltà di concedere o meno la «extension», in caso di accettazione della richiesta, le eventuali restituzioni dei lotti, per parere negativo, dovranno essere fatte entro e non oltre 2 mesi dalla data dell’asta. Senza la richiesta nelle forme e nei termini indicati, e scaduto il termine di due mesi nel caso dell’accettazione della «extension», non saranno accettate restituzioni per nessun motivo. Eccezioni Nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo nel seguenti casi: a) lotti composti da più di 20 pezzi non descritti singolarmente; b) lotti formati da uno o più francobolli descritti come: difettosi, con difetti, di qualità mista, da esaminare, si vende così com’è; c) francobolli o lotti, quale che sia la descrizione, che siano stati stimati il 10%, o meno, del valore di catalogo; d) i francobolli, oggetto del reclamo, che siano stati lavati con acqua o con sostanze chimiche, o comunque danneggiati da segni, timbri ecc., anche peritali; e) per motivi riguardanti la qualità e cioè: la dentellatura, lo stato della gomma. la centratura. l’annullo ecc. qualora detti lotti siano stati esaminati preventivamente dall’acquirente;
Con la trasmissione del proprio ordine d’acquisto, o con la sua partecipazione diretta alla vendita all’asta, il concorrente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita soprariportate. Per ogni controversia relativa a questa vendita il Foro competente è quello di Roma. INFORMAZIONI E CHIARIMENTI PER GLI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA Le offerte pervenuteci per corrispondenza saranno seguite con la massima cura e nell’interesse dell’acquirente da un nostro funzionario presente all’asta. L’aggiudicazione del lotto sarà effettuata maggiorando del 10% l’offerta immediatamente inferiore ricevuta in sala o per corrispondenza. Se ad esempio: per il lotto X le due offerte maggiori sono rispettivamente di € 150,00 e € 100,00, il lotto sarà aggiudicato a chi avrà offerto € 150,00, ma non a questa cifra, bensì a € 110,00, offerta immediatamente precedente + il 10%.
SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI nuovo mai linguellato
frammento
(ED) siglato Emilio Diena
nuovo linguellato
(AD) siglato Alberto Diena
nuovo senza gomma
lettera, fronte lettera o cartolina a.f. angolo di foglio
usato
b.f. bordo di foglio
(RD) siglato Raffaele Diena
serie miste, nuovi usati
ND non dentellato
(Ray) siglato Raybaudi
quartina
F.Tav. foto
(Chiav.) siglato Chiavarello
blocco maggiore di quattro foglio
F. Cop. foto copertina
(Sorani) siglato Sorani (GC) siglato Colla
foglietto
*** lettera, busta o intero di qualità lusso ** idem di buona qualità
prova
* idem di qualità mediocre
(Fiecchi) siglato Fiecchi
(En.D) siglato Enzo Diena
(Colla) firmato Colla
SCATTI DEL BATTITORE 0-50 100-200 200-300 300-500 500-1.000 1.000-2.000
€5 € 10 € 20 € 25 € 50 € 100
3.000-5.000 5.000-10.000 10.000-20.000 20.000-30.000 30.000-50.000 50.000-100.000
€ 250 € 500 € 1.000 € 2.000 € 3.000 € 5.000
CONDITIONS OF SALE 2.000-3.000
€ 200
100.000 da
€ 10.000
DESCRIPTION, CATALOGUING AND QUOTATIONS All the stamps or other objects offered in this catalogue are the property of third parties who have instructed Soc. Italphil to sell them for their account. These instructions are formally transcribed and registered according to the law. All the stamps and other objects offered have been carefully examined by our experts. The more important items are signed, or provided with the photographic certificate of well known Italian or foreign experts. All photograhs of lots count as an integral part of the description with regard to margins, perforation, centering and cancellation. The numbering which follows the description of the lots refers, for the Italian area, to the Sassone catalogue and, for Europe and overseas, to Yvert et Tellier. Quotations in parenthesis ara taken from Sassone for the Italian Area, from Unificato for West Europe, from Yvert et Tellier for East Europe and overseas. In some instance, Bolaffi, Gibbons, Michel or Scott numbers and quotations have been added. BIDDING AND ADJUDICATION For every lot is given a starting price, below which the lot will not be sold. If two equal bids are received the lots will given to the bidder whose offer arrived first. Bids from persons unknown to the auctioneers will be entered if accompanied by a cash deposit covering a 10% of the offers made, or by banker’s or philatelic references which can be easily and quickly checked. Telephone bids. People who cannot attend the auction in person can participate by telephone. Italphil accepts telephone bidding only above € 500,00. Italphil cannot accept any responsibility if we are unable to contact prospective bidders and strongly advise that anyone contemplating bidding by telephone leaves bids 48 hours before the auction or leaves us with backup bids.
g) when lots subject to claims fail to reach us, for any reason, except where an extension has been granted, within 30 days of the auction date. Online live-bidding: exceptional conditions of sale. Italphil allows those who cannot attend the auction in person to participate through the “live bidding”, an alternative service to the telephone bidding described in section 4. The bidder will be able to participate through our website thanks to a system which allows him to raise his bid by clicking once on the specific key. In case of a similar bid made in the auction room and one made by the online live-bidding system, the bid made in the room wins; telephone bids are considered to be made in the room. By placing a bid through the live-bidding system the bidder intends, and is obliged in case of winning, to buy the lot at the price offered plus 20% commission (see section 5). Due to the nature of the live-bidding, based on a web platform, Italphil cannot guarantee any interruptions in the efficiency of the system. Connection and speed problems are subject to external factors. During the auction connection services are supplied by third parties (as Telecom Italia, Fastweb, British Telecom etc.). Italphil declines any responsibility in case of blackout, breakdowns of the main server and/or electricity interruptions. The live-bidding service is created to work at its best with a DSL connection or any superior internet connections. Some firewalls installed on the bidder’s computer may interfere with the correct functioning of the service. All the bids will be registered on Italphil’s database in order to refer to in case of mistakes or disputes. By using the live-bidding service the bidder accepts all the conditions of sale as above . GENERAL
The knocking down will be made to the one who offers the most: the hammer price will be increased by a 20% commission which includes V.A.T. Other expenses such as shipping costs will be charged according to cost. Advances in the bidding will be at the discretion of the auctioneers, with a minimum advance of 5% and a maximum of 10%. PAYMENT Payment must be made in Euro before lots are handed over or mailed. Drafts in foreign currencies will be credited at the rate of exchange on the day of receipt. Buyers present at the auction must pay for lots on delivery. Postal bidders should send the money within seven days of receiving the invoice. If no payment is made within this period, interest will be charged on the amount outstanding (due to the law of D.L. 231/2002 art. n. 5 c. 2) and the buyer will loose the right to make claims (section 7 and following of Condition of Sale) will be forfeited. If payment has not been made within thirty days of receipt of the invoice, the auctioneers will be authorized to repropose the unpaid lots in a next auction, in name and on behalf of the buyer. In case the realized price does not cover the debits, the difference is anyway due to the auction house.
The auctioneers may ask anyone who disturb the normal conduct of the sale to leave the auction room. The auctioneers reserve the right to change the sequence of lots, to regroup or withdraw them, or to add other lots. Ownership of the lots passes to the purchaser only after the invoice has been paid in full. Lots will be sent by mail or parcel service and charged to the purchaser. Purchaser making bids by post or in the auction room are thereby assumed to accept entirely the conditions of sale given above. Any litigation arising out of the sale will be conducted in Rome. INFORMATION FOR POSTAL BIDDERS Postal bids will be treated with great care and one of our staff will be at the auction to represent the interest of bidders. Lots will be knocked down at a price found by adding a 10% to the offer, next below the highest bid made by post or in the auction room. lf, for example, two bids have been received for a given lot, one of € 150,00 and another of € 100,00, the lot will go the person bidding € 150,00, not at this price, but at L. 110,000 (the next lower bid plus 10%).
SYMBOLS AND ABBREVIATIONS
CLAIMS Motives Claims can only be considered where in the opinion of at least two recognised experts the lot is found not to be genuine, or to have hidden defects not mentioned in the description, or to differ substantially from the description. Where a lot has been photographed no claim will be accepted relative to perforation, margins or cancellation. In case that the claim is considered justified, the auction house is only obliged to refund the paid amount; any further claim is excluded. Period allowed Buyers present at the sale should lodge their claims on receiving delivery of the lots. Postal bidders should do so within ten days of receiving the lot and in any case within thirty days from the date of the sale. If this period is exceeded, no claim can be accepted for any reason, since at the end of this period the auctioneers are bound to settle the account of the vendors and return unsold lots to them. Extensions Lots are sold as described and with the expertise indicated. A bidder requiring the opinion of an expert other than the one indicated, or the expertise of lots which have not already been expertised, must put in a request in writing at least seven days before the sale. After consulting the owner, the auctioneers have the right to grant or refuse an extension. If they grant one and if the expert verdict is negative, the lots must be returned within two months of the date of the auction. If the request is not made in the manner and within the period indicated or if the month period is exceeded, the return of the lots will not be accepted for any reason. Exceptions No claim can be accepted for any reason in the followIng cases: a) lots composed of more than 20 items not described individually; b) lots composed of one or more stamps described as defective, with defects, of mixed quality, to be examined, or sold as is; c) stamps or lots, whatever the description, estimated at a 10% of catalogue value or less; d) stamps subject to claim which have been immersed in water, or chemical substances, or have been damaged in any way by marks, handstamps, etc., even if applied by experts; e) regarding the conditions of the stamps e.g. perforation, state of gum, centering, and cancellation, when the lots have been previously examined by the purchaser; f) errors made by the purchaser in submitting bids. We rely exclusively on the lot number given;
unused and unmounted
on piece
(ED) signed Emilio Diena
unused with hinge
(AD) signed Alberto Diena
unused without gum
letter, letter front of postcard a.f. sheet-corner copy
used
b.f. sheet-margin copy
(RD) signed Raffaele Diena
mixed series, unused and used block of four
ND imperforate
(Ray) signed Raybaudi
F.Tav. photo plate
(Chiav.) signed Chiavarello
multiple larger than four sheet
F. Cop. cover plate *** letter, cover or postal stationary of very fine quality ** as above of good quality
(Sorani) signed Sorani (GC) signed Colla
* as above of moderate quality
(Fiecchi) signed Fiecchi
miniature sheet proof
(En.D) signed Enzo Diena
(Colla) signed Colla
BIDDING STEPS 0-50 100-200 200-300 300-500 500-1.000 1.000-2.000 2.000-3.000
€5 € 10 € 20 € 25 € 50 € 100 € 200
3.000-5.000 5.000-10.000 10.000-20.000 20.000-30.000 30.000-50.000 50.000-100.000 100.000 upwards
€ 250 € 500 € 1.000 € 2.000 € 3.000 € 5.000 € 10.000
INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI QUALITÀ DEL FRANCOBOLLO I simboli che seguono indicano la qualità del francobollo, nuovo, usato o su lettera, nel suo complesso, ma fondamentalmente: l’ampiezza dei margini per i francobolli non dentellati, la centratura per i francobolli dentellati, lo stato della dentellatura, la freschezza del colore, la incisività e la nitidezza della stampa. La valutazione della qualità di ogni singolo esemplare sarà fatta considerando il tipo d’emissione: un francobollo abitualmente molto mal centrato, sarà già da considerare molto bello se solo leggermente mal centrato, mentre francobolli che abitualmente sono centratissimi, se leggermente mal centrati saranno da considerare di qualità inferiore. SPL - splendido, nelle migliori condizioni in cui possa trovarsi rispetto al tipo di emissione: ampi margini o centratura perfetta, notevole freschezza del pezzo. BB - molto bello, margini buoni, oppure buona centratura, buono stato di freschezza. B - buon esemplare, margini stretti ma completi, oppure 2 o 3 margini grandi ed l o 2 giusti; oppure cattiva centratura; oppure esemplare non molto fresco, oppure dentellatura irregolare, ma sempre francobolli perfetti e firmati o firmabili da un perito. STATO DELLA GOMMA ** Gomma integra, esemplare mai linguellato (tale simbolo si trova solo in questo caso prima della descrizione), TLI «Traccia» di linguella preesistente, impercettibile ad occhio nudo. TL «Traccia» di linguella preesistente. L È presente un frammento di linguella. LP Vi è un’ampia linguella o vari frammenti di linguella. GP Gomma parziale. GM Gomma manipolata. SG Senza gomma. DIFETTI DM Esemplare difettoso per marginatura, uno o più lati corti. DML Leggermente difettoso per marginatura: in uno o due punti i margini sono leggermente intaccati. DD Difettoso per dentellatura: dentelli mancanti o numerosi dentelli corti. DDL Leggermente difettoso per dentellatura: un dentello mancante o due o tre dentelli corti. DA Difettoso per assottigliamento. DAL Leggermente difettoso per assottigliamento, piccolissima abrasione o punto chiaro. O Numerosi punti di ossidazione o macchie. OL Uno o due punti di ossidazione o leggera macchia. FP Forte piega. PL Piega leggerissima. CONDIZIONI E STATO DELL’ANNULLO ALC Annullo leggero e chiaramente identificabile. AL Annullo leggero ma non chiaramente identificabile. APC Annullo pesante ma chiaramente identificabile. AP Annullo pesante ma non chiaramente identificabile. AD Annullo deturpante o più annulli sullo stesso francobollo. ANP Annullo non periziato. THE CONDITION OF THE STAMP
INTERPRETATION OF THE SYMBOLS The following symbols indicate the condition of the stamp (unused, used, or on cover) from all points of view, but basically covering width of margins on imperforate, centering on perforated stamps, condition of perforation, freshness, and the clarity of the impression, In evaluating the condition account wilI be taken of what is normal for an issue. If a stamp is normally found very badly centred, a copy which is only slightly off centre will be considered very fine. By the same token, a slightly off centre copy of a stamp normally well centred wilI be considered inferior.
SPL - splendid, in the finest condition considering the particular issue, ample margins or perfect centering, outstanding freshness. BB - very fine, good margins or centering, good state of freshness. B - fine, margins close but complete (or some good and others very close), indifferent centering, absence of freshness, irregular perforation, but neverthless undamaged copies signed by (or acceptable to) an expert.
STATE OF THE GUM ** Complete original gum, never hinged (this alone of the symbols appears before the basic description). TLI Trace of earlier hinge, but non visible to naked eye. TL Trace of earlier hinge. L Fragment of hinge present. LP Large fragment (s) of hinge. GP Part original gum. GM Gum interfered with. SG Without gum. DEFECTS DM Margins defective, one or two sides. DML Margins slightly defective, only at one or two points. DD Perforation defective, missing perforations or many short perforations. DDL Slight perforation defects, one missing perforation or two or three short perforations. DA Thinning. DAL Slight thinning, abrasion or pin point. O Many rust spots. OL One or two rust spots or slight stain. FP Heavy crease. PL Light crease.
CONDITION OF CANCELLATION ALC Postmark light and easily identifiable. AL Postmark light, but not easily identifiable. APC Postmark heavy, but easily identifiable. AP Postmark heavy, and not easily identifiable. AD Disfiguring postmark or more than one mark on a stamp. ANP Postmark not expertised.
INDICE
VENDITA GENERALE
A.S.I...............................................................................................................................................................................5 Lombardo Veneto ..........................................................................................................................................................5 Modena .........................................................................................................................................................................5 Napoli ............................................................................................................................................................................5 Parma .........................................................................................................................................................................10 Pontificio .....................................................................................................................................................................10 Romagne ....................................................................................................................................................................12 Sardegna ....................................................................................................................................................................12 Sicilia ..........................................................................................................................................................................12 Toscana .....................................................................................................................................................................18
ITALIA REGNO .........................................................................................................................................................18 ITALIA R.S.I ...............................................................................................................................................................28 S.A.B.E. ......................................................................................................................................................................33 ITALIA REPUBBLICA ...............................................................................................................................................34 EMISSIONI LOCALI ..................................................................................................................................................35 OCCUPAZIONI PRIMA GUERRA MONDIALE ........................................................................................................35 OCCUPAZIONI SECONDA GUERRA MONDIALE ..................................................................................................35 UFFICI POSTALI ALL’ESTERO ...............................................................................................................................35 COLONIE E POSSEDIMENTI ...................................................................................................................................36 OCCUPAZIONE INGLESE DELLE COLONIE ITALIANE ........................................................................................41 TRIESTE ....................................................................................................................................................................41 SAN MARINO ............................................................................................................................................................41 VATICANO ................................................................................................................................................................42 EUROPA ....................................................................................................................................................................42 STORIA POSTALE ....................................................................................................................................................44 POSTA AEREA - AEROGRAMMI ............................................................................................................................44 TEMATICHE ..............................................................................................................................................................46 OLTREMARE .............................................................................................................................................................46 LOTTI E COLLEZIONI OLTREMARE ........................................................................................................................47
MODALITÀ DI PAGAMENTO BANCOMAT, CARTE DI CREDITO (VISA,MASTERCARD, CARTASI, POST PAY) BONIFICO: UNICREDIT BANCA DI ROMA Ag. Roma “C”-Via del Corso 374 – Roma IBAN IT 79 C 02008 05154 000400725419 B.I.C. UNCRITM1745 BANCA POPOLARE DI ANCONA Via Nazionale 256 – 00187 Roma IBAN IT 27 V 05308 03202 000000020471 B.I.C. BPAMIT31 CONTO CORRENTE POSTALE PER VERSAMENTO CON BOLLETTINO Italphil - Roma n. c/c 000044229003 ACCREDITO IN C.C.P. IBAN: IT 84 C 07601 03200 000044229003 B.I.C. BPPIITRRXXX Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta. La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la finalità d’informazione commerciale e l’invio di materiale pubblicitario della nostra casa d’aste e che essi sono inseriti nella nostra banca dati clienti. La informiamo altresì che in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui l’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare del trattamento dei dati è la Italphil S.r.l.
CATALOGO D’ASTE ITALPHIL PUBBLICAZIONEBIMESTRALE-ANNOXLVIII N. 5 –V BIMESTRE Proposta accettazione ed invio del prodotto si realizzano attraverso i servizi postali DIRETTORE RESPONSABILE SIMONA ORLANDINI Autorizz. del Tribunale n. 00166/91 del 22/3/91 Finito di stampare nel mese di Agosto 2014
ITALPHIL srl VENDITE ALL’ASTA Filatelia-Numismatica-Oggetti d’arte e da collezione ACQUISTI Immediati e per pronti contanti per le nostre vendite a trattativa privata STIME E PERIZIE Di collezioni, lotti, archivi di lettere e francobolli di tutto il mondo, di raccolte di monete antiche e moderne. I nostri esperti sono a vostra disposizione presso gli uffici di Roma e a Milano ROMA P.zzaMignanelli3-00187-Tel.06.6787617-69940468-Fax06.6794045 www.italphil.org - E-mail: info@italphil.org AMMINISTRATORE UNICO Giangiacomo Orlandini AMMINISTRAZIONE Anna Rita Viscomi GESTIONE CATALOGO Simona Orlandini RESPONSABILE ESTERO Alessandra Cairoli (English speaking) SEGRETERIA E SPEDIZIONI Elisa Carfagna MILANO CONSULENTE Ernesto Muggia