WHITE COVER EDIZIONE LIMITATA
__|50
18+ ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO
03
THOMAS PISTOIA | WALTER TRONO
Cari lettori, ben ritrovati sulle pagine di Testa o Croce per l’ultimo appuntamento sul pianeta Pantapolis. Questo redazionale non è nient’altro che un ringraziamento oltre misura per l’affetto e la partecipazione con cui avete accolto i primi due episodi di questa miniserie: il vostro è stato un agire da veri rivoltosi in lotta per il libero arbitrio. Un anno avvincente è già trascorso, giorni difficili e turbolenti ma ricchi di soddisfazioni: con gli autori e lo staff di It Comics abbiamo girato l’Italia in lungo e in largo per raggiungere voi lettori ai principali festival sul fumetto, per Testa o Croce abbiamo organizzato anche una mostra personale di tavole originali e, da parte mia, spero di avervi donato con questa breve avventura qualche momento di riflessione ed emozione. Unitevi per l’ultima volta a Pier, Walthar, Valentine ed Emile, combattete per raggiungere la vostra libertà e ricordate che ogni storia ha il suo epilogo, ma l’evoluzione non ha mai fine… Walter Trono
Testa o Croce - (SCRITTO NEL SANGUE) PUBBLICAZIONE ANNO 1 - NUMERO 3 - OTTOBRE 2017 - EDIZIONE LIMITATA: 50 COPIE Copertina: disegni originali di Walter Trono; Soggetto, disegni: Walter Trono; Sceneggiatura: Thomas Pistoia - Walter Trono; Art direction e lettering: Rosa Puglisi; Supervisione testi: Paola Zagami; Direttore editoriale: Fabiano Ambu; Ufficio Stampa: ufficiostampa@it-comics.com; Stampato da: Pixart Printing S.P.A. - pixartprinting.it; Responsabile distribuzione e vendita: Massimiliano Zazzi (ComiXrevolution) - ufficiocommerciale@it-comics.com it-comics.com
Contatti: info@it-comics.com © Walter Trono
DA UN’IDEA DI WALTER TRONO
SCRITTO NEL SANGUE
SCENEGGIATORE THOMAS PISTOIA WALTER TRONO DISEGNATORE WALTER TRONO
IL POTERE DI CHI NON AMA
R
iflettevo sul concetto di “nemico”, recentemente. Avevo notato come il comportamento dei bambini, a un certo stadio della crescita, cambiasse drasticamente passando da uno stato di spontanea generosità ad uno di egoismo e senso del possesso. Il giocattolo diventa “il mio giocattolo, perché ci ho giocato ieri”; ancor peggio, “perché ci ho giocato per primo”. è il primo incontro dell’uomo con l’archetipo del Potere. Nella maggioranza dei soggetti il rapporto umano, fino ad allora fondamentale come lo stesso sonnellino pomeridiano, si appanna di molti “se” e molti “ma” fino a diventare, durante l’adolescenza, una sfida a chi ce l’ha più lungo. Questo avviene anche in senso stretto, ma soprattutto in relazione alla propria immagine e al proprio prestigio agli occhi degli altri: ecco il secondo incontro col Potere. Il terzo incontro, il più pericoloso di tutti, è quello in cui, nel delirio di sopraffazione di tutto ciò che ostacola il Potere, questo trova giustificazione nel Divino. Il dogma diventa un’arma, e l’intolleranza nei confronti di chi lo contrasta costituisce l’unico sentimento che consente al Potere di ossigenarsi. Ogni minimo cedimento significherebbe mettere in pericolo il concetto stesso di Potere. In Testa o Croce Walter Trono riesce magistralmente ad analizzare questa terza fase, questo vero e proprio cancro nel cuore degli uomini, quando essi non tendono a Dio per la propria evoluzione spirituale, ma sfruttano Dio per sopraffare il prossimo. Lo fa con impressionante cura del dettaglio, con una regia che a momenti ti fa sentire al cinema, e con uno sviluppo della trama per cui pensi “guarda un po’ ‘sto stronzo! perché non ci ho pensato io?”. In questo terzo episodio di Testa o Croce, che ho avuto il piacere di leggere in anteprima, Trono si supera, ribalta la linea narrativa
sconvolgendo il lettore e lasciandogli l’amaro in bocca. Amaro che, è bene dirlo, non deriva da alcun calo di resa in confronto ai precedenti volumi... anzi, al contrario. è un amaro da groppo in gola, una sensazione che proverete non appena capirete cosa sta accadendo, e non appena vi renderete conto che probabilmente è tutto vero. Nel mio fumetto, che non sto qui a citare, racconto qualcosa di analogo ma in maniera decisamente più scanzonata e senza essere riuscito ad arrivare a questa intensità emotiva. Per questo mi piace molto Testa o Croce, perché non sono riuscito a farlo io. Vi consiglio quindi di divorarvi questo volume e di usarlo come spunto per una sana riflessione su come migliorarvi, migliorarci e migliorare il prossimo. “Ama il prossimo tuo come te stesso”, disse Gesù di Nazareth. Ed è qui il bug. Chi è votato al Potere, non ama sé stesso, non ama nessuno. Semplicemente, non ama. Alessandro “Don Alemanno” Mereu
LETTU
RA !
BIP BIP
BIP BI
P
Di nuovo.
Abbiamo fallito di nuovo.
Non c’è macchinario, non c’è computer per quanto sofisticato…
Ma cosa succede?
Per la Sacra Legge…
?
...non c’è scienza che riesca a risolvere questo enigma.
Perché?
Perché non siamo capaci di accettare la libertà, neanche la nostra, quella che ci spetta di diritto?
Pur di impedire al nostro prossimo di esprimere le sue idee, di seguire le sue inclinazioni‌
! ...pur di costringerlo ad accettare esclusivamente le nostre convinzioni…
Mio dio!
Guardate!
...alle nostre condizioni, per il nostro egoistico interesse…
È un miracolo! Si trasfigurano!
Ascendono al cielo!
...Siamo disposti a imprigionare noi stessi nell’idiozia.
Non c’è cosa più folle dell’uccidere per un’idea!
AAAAAAH!
Il nostro dna…
RREEEAAHHH!
...Arriviamo in questo universo già malati. L’intolleranza è scritta dentro di noi.
Potete morire per un’idea, non uccidere...
AIUTO!
AUTORE > THOMAS PISTOIA | WALTER TRONO Thomas Pistoia è nato a Torino nel 1971, vive tra il Salento e la Toscana. Scrittore, poeta, autore di canzoni e sceneggiatore, nel 2000 ha fondato il blog letterario viaoberdan.it. Ha pubblicato sul web racconti e poesie, che sono stati poi inseriti in diverse opere teatrali e musicali. Nel 2013 ha realizzato l’ebook “Abitavo in Via Oberdan”, una selezione dei suoi scritti più conosciuti. Dal 2015 porta in scena recital basati sui suoi versi e le sue canzoni. Nel 2016 ha sceneggiato per la Sergio Bonelli Editore il numero 297 del fumetto di fantascienza Nathan Never e ha pubblicato “La leggenda del Burqa”, il suo primo romanzo.
Walter Trono è nato nel 1987. Fumettista di orgini pugliesi, vive e lavora in Piemonte. A partire dal 2009 ha lavorato per differenti case editrici italiane ed estere (Star Comics, Editoriale Aurea, IDW Publishing) in qualità di illustratore e inchiostratore. Dal 2012 collabora nel ruolo di disegnatore sulla serie fantasy Dragonero della Sergio Bonelli Editore.
TESTA O CROCE “Work in progress” “Sketch”
01
02
01. Matita della doppia splash page “Testa o Croce”n. 03 02. Valentine Hild - Omaggio per i 40 anni di “Fumo di china” (rivista di fumetto) 03. Valentine Hild illustrazione di Luca Strati
03
04
04. Illustrazione “Testa o Croce”n. 01 05. Cover alternativa “Testa o Croce”n. 02
05
“AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”, DISSE GESÙ DI NAZARETH. ED È QUI IL BUG. CHI È VOTATO AL POTERE, NON AMA SÉ STESSO, NON AMA NESSUNO. SEMPLICEMENTE, NON AMA.
TESTA O CROCE WHITE COVER EDIZIONE LIMITATA: 50 COPIE € 20,00
it-comics.com
Alessandro “Don Alemanno” Mereu