Relazione tecnica 2016
A cura di: Laura Gagliazzo, Laura D'Este SCS4 - Epidemiologia Veterinaria Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Si ringrazia per la cortese collaborazione il Laboratorio comunicazione della scienza e il Dott. Vicenzoni Gaddo
INDICE GENERALE INTRODUZIONE SEZIONE I
INFORMAZIONI GENERALI
7
Assetto organizzativo Risorse umane Risorse economico - finanziarie
8 15 16
SEZIONE II
ATTIVITA' SVOLTA
21
Sintesi attività svolta Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione Sanità animale - Piani di monitoraggio delle malattie infettive Sanità animale - Attività diagnostica Controllo degli alimenti Laboratori di chimica Ricerca Comunicazione, formazione e biblioteca
22 24 30 45 68 71 77 78
SEZIONE III
CENTRI DI REFERENZA
87
Apicoltura Influenza aviaria e malattia di Newcastle Malattie dei pesci, molluschi e crostacei Rabbia Salmonellosi
90 91 92 94 95
SEZIONE IV
PRODUZIONE SCIENTIFICA
97
Pubblicazioni Progetti di ricerca
98 119
SEZIONE V
ALLEGATI 121 Attività di produzione terreni reagenti Attività UO gestione sistemi qualità e accreditamento
122 123
INTRODUZIONE
Introduzione Attività analitica Nel 2016, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha incrementato del 6,9% la produzione analitica rispetto all’anno precedente, effettuando complessivamente 1.848.050 esami. Da rilevare, in particolare, il continuo aumento degli esami di laboratorio nel settore della sicurezza alimentare, che rappresenta il 15% dell’attività analitica totale dell’Istituto e che nel 2016 ha registrato un ulteriore incremento del 10% rispetto al 2015. In continua crescita anche l’attività diagnostica e analitica svolta a favore delle imprese agro-alimentari, con un aumento del 4,6% e del 17,5% degli esami analitici eseguiti a favore rispettivamente degli allevamenti zootecnici e delle imprese alimentari. Continua invece la diminuzione degli esami svolti nell’ambito dei piani di sorveglianza ed eradicazione delle malattie infettive degli animali (-13%), sempre correlabile al miglioramento degli standard sanitari delle popolazioni animali del Triveneto, con riduzione dell’intensità dei piani di sorveglianza attiva nei confronti di tali patologie. Si deve, infine, evidenziare che, a seguito delle epidemie di Bluetongue (BT) e di Influenza aviaria (AI) ad alta patogenicità che hanno caratterizzato la seconda metà del 2016, si è riscontrata una crescita imponente (+ 344%) dei test svolti nell’ambito dei piani di emergenza nei confronti di tali malattie epidemiche. L’attività analitica descritta nei paragrafi precedenti non può tuttavia essere esaustiva per quantificare il peso e il ruolo strategico ricoperto dall’IZSVe come supporto tecnico-scientifico per le Autorità sanitarie a livello territoriale, nazionale e internazionale. Gli studi e le indagini epidemiologiche, l’applicazione di metodiche genomiche (Whole Genome Sequencing - WGS, metagenomica, ecc.), l’analisi del rischio, la ricerca e la produzione scientifica, le azioni dirette alla tutela del benessere animale e alla corretta relazione uomo-animale, i progetti volti alla promozione e diffusione degli interventi assistiti con gli animali, i programmi di formazione e i piani di comunicazione sono tutte attività che non rientrano nel presente modello di quantificazione.
Sicurezza alimentare I laboratori dell’IZSVe che eseguono analisi su alimenti hanno validato nuove procedure e ampliato la gamma di matrici analizzabili. Sia nell’ambito dei controlli ufficiali che in autocontrollo, è entrato pienamente a regime l’utilizzo di metodiche molecolari, che hanno sostituito i metodi tradizionali nella ricerca dei principali patogeni alimentari. Il pannello di analisi disponibili con metodiche innovative è andato ampliandosi nel corso degli ultimi anni e attualmente include anche i Norovirus e il virus dell’Epatite A, per i quali non esiste un metodo microbiologico routinariamente applicabile. Per rispondere alla necessità di garantire prestazioni uniformi su tutto il territorio di competenza dell’Istituto, è stato attuato un processo di condivisione e armonizzazione delle norme adottate dai laboratori che eseguono i controlli ufficiali per la gestione dei campioni di origine alimentare e del flusso delle informazioni diretto alle diverse parti interessate. Tale processo ha consentito la stesura di un documento che descrive le procedure da seguire per la definizione del pannello analitico da applicare, in base al tipo di alimento e alle prescrizioni normative, l’iter per le comunicazioni di non conformità all’autorità competente e alle parti interessate, per la gestione dei campioni prelevati nell’ambito di allerte UVAC e delle conseguenti positività, per la ripetizione e revisione di analisi e per la gestione dei campioni ufficiali a pagamento. Queste attività di armonizzazione sono andate di pari passo con l’applicazione del foglio di lavoro elettronico nei laboratori che eseguono controlli ufficiali: il sistema è pienamente operativo e ha completamente sostituito i fogli di lavoro cartacei, garantendo la dematerializzazione e la completa tracciabilità del processo analitico. Per quanto riguarda il completamento dell’allestimento dei laboratori destinati al controllo dei vegetali non trasformati, sono proseguiti i lavori di ristrutturazione degli spazi di laboratorio necessari, così come sono state avviate le procedure per l’acquisizione della strumentazione qualificante per l’attività in previsione.
RELAZIONE TECNICA 2016
1
Il settore dell’allevamento dei mitili, che riveste un’importanza rilevante nei territori di competenza, è stato oggetto, negli ultimi anni, di un piano di investimenti articolato su ambiti complementari (laboratoristico, reportistico, epidemiologico, analisi dello storico) che ha visto coinvolte competenze diverse messe. Nello specifico, sono stati analizzati i dati degli ultimi anni riguardanti i controlli sui contaminanti (biotossine algali, metalli pesanti, IPA) eseguiti sui campioni prelevati in Veneto e in Friuli VeneziaGiulia con l’intento di raccogliere informazioni utili per analizzare nel tempo le zone di origine delle contaminazioni da biotossine e di razionalizzare e armonizzare le modalità di esecuzione dei controlli sui contaminanti chimici nell’alto Adriatico.
Sanità animale Per quanto riguarda la presenza di malattie infettive soggette a piani di controllo, il territorio di competenza dell’Istituto è stato caratterizzato, dalla fine del mese di agosto, dalla circolazione del virus BT sierotipo 4. La presenza della BT in provincia di Belluno è stata inizialmente evidenziata su base clinica e anatomo-patologica grazie alla sorveglianza passiva garantita dalle sezioni diagnostiche territoriali. L’epidemia, che ha in un primo momento interessato allevamenti ovini, caprini e bovini presenti nel sud della provincia di Belluno e nel nord della provincia di Treviso, si è in seguito diffusa, in tempi brevi, a gran parte del territorio del nord-est italiano (Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Regione Friuli Venezia Giulia), con 384 focolai confermati. L’emergenza, caratterizzata dalla notevole rapidità di diffusione del virus, ha comportato un’elevata attività per l’Istituto, connessa al rilevante numero di analisi previste dal sistema di controllo in atto, alla necessità di refertare in tempi brevi per consentire la movimentazione degli animali (demonticazione) e al supporto epidemiologico garantito ai competenti servizi veterinari nazionali e territoriali. Riguardo all’attività di competenza dei Centri di Referenza Nazionali, l’Istituto è stato coinvolto nella gestione di focolai di AI. Tra la fine del mese di aprile e l’inizio di maggio, sono stati confermati due focolai ad alta patogenicità (HPAI) sostenuti dal sottotipo H7N7, rispettivamente in un allevamento free-range di galline per la produzione di uova da consumo e in un allevamento di tacchini da carne, entrambi situati in Emilia Romagna nella stessa area geografica già interessata dall’epidemia nel 2013. Per quanto riguarda la bassa patogenicità (LPAI), nel 2016 si sono verificati solo due focolai, il primo sostenuto dal sottotipo H5N2 in un allevamento del circuito rurale del Friuli Venezia Giulia (PN) e l’altro, sempre in Emilia Romagna (H7N7 LPAI), in un allevamento di volatili ornamentali. Entrambe le positività sono state individuate nell’ambito dei controlli previsti dal piano di sorveglianza nazionale. Da segnalare la situazione epidemiologica emersa a livello internazionale verso la fine dell’anno, con comparsa in tutta Europa di numerosi focolai di virus HPAI del sottotipo H5N8 e H5N5. Le positività sono state confermate sia nella popolazione selvatica, sia nei settori rurale e industriale. In Italia, il sistema di sorveglianza passiva, nel mese di dicembre, ha permesso di evidenziare un virus HPAI sottotipo H5N5 in un volatile (Anas penelope) rinvenuto morto nella Laguna di Grado. Il clade dell’emoagglutinina è lo stesso del sottotipo H5N8 finora isolato in Europa. Il 2016 ha visto inoltre la chiusura del piano di vaccinazione nei confronti della Rabbia. Nel corso dell’anno l’Istituto ha coordinato e gestito per conto del Ministero della Salute le ultime due campagne di vaccinazione (primaverile e autunnale) effettuate, con l’ausilio dei mezzi aerei, in un buffer del territorio del Friuli Venezia Giulia al confine con la Slovenia. Dal 2008, il nord-est italiano è stato interessato da ripetute introduzioni e dalla circolazione attiva del virus della West Nile Disease (WND). Anche nel 2016 sono state confermate numerose positività a WNV, evidenziate con la sorveglianza sia entomologica sia sierologica. A differenza degli anni precedenti, è stato interessato dalla circolazione del virus solo il territorio del Veneto. Il virus del lineaggio 2 è stato evidenziato in 26 pool di zanzare (Culex pipiens) catturate in 12 siti entomologici e in 17 equidi presenti in 15 aziende, nelle province di Verona, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e Vicenza. La sorveglianza sull’avifauna selvatica, ha permesso, nel mese di settembre, l’individuazione di una positività al WNV in una gazza prelevata in provincia di Rovigo. Per quanto riguarda il comparto cunicolo, si è assistito, nei periodi primaverile e autunnale, alla circolazione del virus della Malattia emorragica virale (variante francese). In totale sono stati confermati 13 focolai, localizzati nelle province di Verona, Treviso, Vicenza e Belluno, di questi sei in allevamenti industriali, i restanti in allevamenti rurali.
2
INTRODUZIONE
Oltre alle malattie sopra citate, che hanno interessato il Triveneto, altre malattie infettive diffusive hanno destato preoccupazione in Europa. Infatti, tra la primavera e l’estate, l’Europa sud-orientale è stata interessata da numerosi focolai di Lumpy Skin Disease (LSD), malattia infettiva a eziologia virale e a carattere esotico. Questa nuova situazione rappresenta un grave rischio per il comparto zootecnico, poiché gli allevamenti di bovini da ingrasso importano ristalli anche dai paesi europei interessati da questa epidemia o da paesi ad essi limitrofi. Fin dalle prime notizie e dai primi riscontri di un lento, ma progressivo, avvicinamento dell’infezione, l’IZSVe si è velocemente attrezzato per eseguire la ricerca del virus mediante Real Time PCR. Questo ha permesso di rispondere positivamente alle disposizioni emanate dal Ministero della Salute, in agosto, che hanno previsto il controllo sistematico di tutti gli animali delle partite di vitelli provenienti da paesi confinanti con nazioni infette da LSD. Ciò ha consentito di eseguire puntualmente l’attività di controllo senza interruzioni del flusso commerciale o speculazioni sul prezzo dei ristalli. Nell’anno in oggetto, si sono inoltre raccolti i primi risultati dei programmi di sviluppo delineati negli anni passati nel campo della metagenomica. Infatti, grazie all’utilizzo della piattaforma di WGS e all’applicazione dell’approccio di virus discovery, è stato possibile identificare in Veneto il primo caso di Influenza D in bovini da carne con sintomatologia respiratoria e di ricostruire l’intero genoma del virus. L’analisi filogenetica ha dimostrato che le sequenze dei segmenti genici che compongono il genoma del virus dell’Influenza D si raggruppavano con i genomi di altri virus influenzali in precedenza identificati sul territorio nazionale. Il Centro di Referenza Nazionale per l’apicoltura è stato impegnato da settembre 2014 a fine 2016 a garantire supporto tecnicoscientifico al Ministero della Salute e alle Autorità sanitarie locali per la gestione dei focolai causati da Aethina tumida, la cui presenza è stata confermata in Calabria nella zona di protezione di 20 km che interessa le province di Reggio Calabria e di Vibo Valentia. In Sicilia invece, dopo la positività rilevata nel novembre 2014, non sono seguite altre segnalazioni a fronte dell’intensa attività di sorveglianza realizzata. L’attività di sorveglianza attiva nei confronti delle specie aliene invasive ha permesso allo stesso Centro di Referenza di individuare il calabrone asiatico, Vespa velutina nigrithorax, in un apiario della provincia di Rovigo. Si tratta di un predatore delle api, i cui danni derivano dalle numerose bottinatrici predate e dallo stress recato alla colonia che può azzerare l'attività di volo e la deposizione delle uova, arrivando anche al collasso e annullando quindi l’attività produttiva.
Antibiotico resistenza La crescente frequenza con cui i batteri patogeni manifestano un’evidente resistenza ai più comuni antibiotici, particolarmente accentuata nell’ultimo decennio, rappresenta uno dei principali problemi emergenti per la tutela della salute umana e animale. Una delle cause della resistenza batterica agli antimicrobici è rappresentata dall’impiego non sempre oculato dei farmaci ad azione antibatterica in medicina umana e veterinaria. In questa situazione, il laboratorio riveste un ruolo di supporto per la conferma del sospetto diagnostico, la dimostrazione di eventuali patogeni secondari e l’esecuzione di saggi per l’antibioticosuscettibilità. Dopo più di 60 anni, l’IZSVe ha sostituito la tradizionale metodica Kirby-Bauer, che generava risultati solo qualitativi di sensibilità/resistenza, con la metodica MIC (Minimum Inhibitory Concentration). Il progetto ha visto coinvolte quattro sezioni diagnostiche ed è stato applicato in tre settori produttivi industriali (suini, avicoli, conigli). Il progetto proseguirà nel 2017 con il coinvolgimento di tutte le strutture diagnostiche dell’istituto e con l’aggiunta del settore bovino. Sempre in quest’ambito si ritiene fondamentale la divulgazione dei risultati, attraverso la stesura di report periodici che possono contribuire a un uso più oculato dei farmaci in ambito veterinario. Nel 2016 è stato predisposto il primo report relativo all’analisi del profilo di farmaco-sensibilità dei patogeni isolati nell’ambito dell’attività diagnostica, attraverso l’utilizzo di metodi quantitativi (MIC). L’obiettivo è fornire al clinico veterinario informazioni aggiornate sulla sensibilità dei patogeni batterici nei confronti dei principi attivi antimicrobici in modo da dare supporto alla scelta della terapia, qualora non siano possibili l’isolamento dell’agente eziologico e la determinazione del suo specifico pattern di resistenza. Gradualmente, i report consentiranno anche di rendere evidenti eventuali trend nell’evoluzione delle resistenze.
RELAZIONE TECNICA 2016
3
Cooperazione Nel 2016 l’Istituto ha partecipato, all’interno di consorzi internazionali, a bandi di progetti in Algeria, Sierra Leone e Albania e, in qualità di partner tecnico, ha preso parte a progetti sia in Kosovo, Bangladesh, Cina, Algeria e Macedonia, sia in tre iniziative nell'ambito del programma della Commissione Europea Better Training for Safer Food (Contingency planning, Zoonoses, Semen Ova), nonché al progetto europeo “Multiple Framework contract Lot 1 Rural development and food security” in consorzio con altri nove partner. Per quanto concerne i progetti Twinning finanziati dall’OIE, è ancora in corso l’OIE Cooperation project “Capacity development for
implementing a Geographic Information System (GIS) applied to surveillance, control and zoning of avian influenza and other emerging avian diseases in China”. Nel 2016 l’Istituto è stato visitato per periodi di stage e formazione da 35 tirocinanti dell’Università, 56 tirocinanti di Istituti Superiori/Professionali, 52 studenti in visita didattica e 48 volontari, di cui 17 provenienti da Paesi Europei, Africani e del Medio Oriente.
Formazione e comunicazione Anche nel 2016 l’Istituto ha realizzato la comunicazione verso l’esterno prima di tutto nel rispetto di quanto previsto dalla normativa (Amministrazione trasparente) e, quindi, privilegiando i contenuti scientifici. È stata svolta un’intensa attività di content curation nel sito web, attraverso la produzione costante di contenuti scientifici di carattere divulgativo. Parallelamente l’attività editoriale ha segnato un incremento quantitativo nei lavori di grafica, infografica e video. L’attività di web communication, proseguita sui canali social (YouTube, Facebook, Twitter) è stata arricchita con lo sviluppo di applicativi e interfacce web. Il settore di media relation si è ulteriormente sviluppato: oltre la metà dei contatti stampa si sono concretizzati in interviste e/o servizi giornalistici, alcuni di essi su testate nazionali e con i ricercatori IZSVe in qualità di esperti. Come negli anni passati, la formazione erogata ha riguardato sia il personale dell’Istituto sia alcune categorie di utenti esterni (per la maggior parte operatori del SSN e delle imprese alimentari). Anche in questo caso è stato garantito il rispetto della normativa (es. sicurezza dei lavoratori, anche attivando l’iniziativa formazione-formatori che ricorrendo a formatori interni ha garantito il minore rapporto costi/benefici) e privilegiata la formazione ECM. In sintesi, l’attività formativa svolta è stata la seguente: è stato rispettato l’89% di quanto previsto dal Piano Formativo Aziendale (PFA), la realizzazione di 110 eventi formativi (44 rivolti agli utenti esterni, 66 ai dipendenti IZSVe); la qualità di dei corsi erogati, nel complesso è stata valutata molto positivamente. In totale, il numero dei partecipanti è migliorato rispetto all’anno precedente, 6393 contro i 4682 nel 2015.
Ricerca Il livello della produzione scientifica dell’IZSVe è aumentato, rispetto all’anno precedente, registrando un incremento dell'impact factor normalizzato dell’Istituto che è passato da 372,9 (dato relativo al 2015) a 431,3. Tale aumento è attribuibile al mantenimento di ottimi livelli qualitativi e quantitativi nella pubblicazione di lavori su riviste peer-reviewed in ambito internazionale. Il numero totale dei lavori scientifici, divulgativi e contributi a convegni dell’Istituto è stato pari a 347, equivalente ad un aumento del 9% rispetto al 2015 (318 pubblicazioni), principalmente dovuto a un incremento delle pubblicazioni di lavori su riviste scientifiche. I progetti di ricerca gestiti dall’IZSVe sono stati 150, di cui 13 (9%) a livello internazionale.
Qualità Le normative comunitarie e nazionali sulla sicurezza alimentare e la salute animale prevedono per i laboratori l’applicazione di sistemi di qualità che garantiscano l’accreditamento delle procedure di prova e il mantenimento di elevati standard qualitativi non solo in ambito analitico ma per tutta l’attività aziendale. Negli ultimi anni, il sistema di qualità dell’Istituto, oltre a garantire, anche attraverso la regolare esecuzione di audit interni, l’adozione di adeguati standard qualitativi, ha sperimentato soluzioni applicative finalizzate alla semplificazione della gestione routinaria delle procedure e dei documenti.
4
INTRODUZIONE
La conformità alle norme di riferimento per ciascun settore di attività è stata comprovata dal mantenimento delle attestazioni riconosciute all’IZSVe da parte di organismi terzi di certificazione e accreditamento: - norma “UNI EN ISO/IEC 17025:2005” per l’attività analitica; - “UNI EN ISO 9001:2008” per la produzione di terreni di coltura e soluzioni per uso laboratoristico; - “UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010” per le attività inerenti il circuito inter-laboratorio AQUA-Microbiologia; - “UNI EN ISO 9001:2008” e “UNI ISO 29990:2011 per le attività di progettazione ed erogazione di eventi formativi per utenza esterna (istituzionale e non) negli ambiti di sicurezza alimentare e sanità animale e per il personale interno nelle tematiche di interesse. In particolare, riguardo l’accreditamento delle procedure di prova, si segnala che è stato applicato l’accreditamento in campo flessibile per la chimica e sono state accreditate ulteriori prove di sanità animale, anche in vista della prossima promulgazione dell’Animal Health Law.
Stefano Marangon Direttore Sanitario
RELAZIONE TECNICA 2016
5
SEZIONE I
INFORMAZIONI GENERALI Assetto organizzativo Risorse umane Risorse economico - finanziarie
Assetto organizzativo
DIRETTORE GENERALE Prof. Daniele Bernardini
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dott. Manlio Palei, presidente Dott. Antonio Miatto, vicepresidente Prof. Valerio Giaccone, componente Dott. Ernst Stifter, componente Dott. Stefano Tamanini, componente
DIRETTORE SANITARIO Dott. Stefano Marangon
DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Luigi Antoniol
COLLEGIO DEI REVISORI Dott. Giuseppe Mauro, presidente Dott. Andrea Parolo, componente Dott. Roberto Nunzi, componente
8
SEZIONE I
SEDE CENTRALE PADOVA - Legnaro Viale dell'Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084211 - Fax 049/8830046 (Direzione) Fax 8830178 (Amministrazione) www.izsvenezie.it E-mail: comunicazione@izsvenezie.it | PEC: izsvenezie@legalmail.it DIREZIONE Direttore Generale: Prof. BERNARDINI Daniele Tel. 049/8084242 - Fax 049/8830046 E-mail: dirgen@izsvenezie.it Direttore Sanitario: Dott. MARANGON Stefano Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it Direttore Amministrativo: Dott. ANTONIOL Luigi Tel. 049/8084204 - Fax 049/8830178 E-mail: segreteria.amm@izsvenezie.it DIPARTIMENTI STRUTTURALI Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Direttore: Dott.ssa CAPUA Ilaria (in aspettativa) Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: icapua@izsvenezie.it Dipartimento di Patologia Animale e Sanità Pubblica (DSPASP) Direttore: Dott. VICENZONI Gaddo Tel. 045/500285 - Fax 049/582811 E-mail: gaddovic@izsvenezie.it DIPARTIMENTI FUNZIONALI Dipartimento per la Sicurezza Alimentare Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830268 E-mail: aricci@izsvenezie.it Dipartimento di Scienze Sperimentali Veterinarie Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it CENTRI SPECIALISTICI Centro specialistico di ittiopatologia Coordinatore: Dott. ARCANGELI Giuseppe Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: garcangeli@izsvenezie.it
RELAZIONE TECNICA 2016
9
STRUTTURE COMPLESSE SEDE CENTRALE
STRUTTURE COMPLESSE TERRITORIALI AFFERENTI AL DSPASP
SCS1 - Analisi del Rischio e Sorveglianza in Sanità Pubblica Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830268 E-mail: aricci@izsvenezie.it
SCT1 Verona e Vicenza Direttore: Dott. VICENZONI Gaddo Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: gaddovic@izsvenezie.it
SCS2 - Chimica Direttore: Dott. ANGELETTI Roberto Tel. 049/8084346 - Fax 049/8830572 E-mail: rangeletti@izsvenezie.it
Verona Via S. Giacomo, 5B - 37135 Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: at1vr@izsvenezie.it
SCS3 - Diagnostica Specialistica, Istopatologia e Parassitologia Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it
Vicenza Viale Fiume, 78 - 36100 Tel. 0444/305457 - Fax 0444/506165 E-mail: at1vi@izsvenezie.it
SCS4 - Epidemiologia Veterinaria Direttore: Dott. MARANGON STEFANO (ad interim) Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it
SCT2 Treviso, Belluno e Venezia Direttore: Dott. AGNOLETTI Fabrizio Tel. 0422/302302 - Fax 0422/421154 E-mail: fagnoletti@izsvenezie.it
SCS5 - Ricerca e Innovazione Direttore: Dott. TERREGINO Calogero (ad interim) Tel. 049/8084377 - Fax 049/8084360 E-mail: cterregino@izsvenezie.it
Treviso - Fontane di Villorba Vicolo Mazzini 4, Int. 5/6 - 31020 Tel. 0422/302302 - Fax 0422/421154 E-mail: at2tv@izsvenezie.it
SCS6 - Virologia Speciale e Sperimentazione Direttore: Dott. TERREGINO Calogero (ad interim) Tel. 049/8084377 - Fax 049/8084360 E-mail: cterregino@izsvenezie.it
Belluno Via Cappellari, 44/A - 32100 Tel. 0437/944746 - Fax 0437/942178 E-mail: at2bl@izsvenezie.it
SCS7 - Comunicazione e Conoscenza per la Salute Direttore: Dott.ssa RAVAROTTO Licia Tel. 049/8084264 - Fax 049/8084270 E-mail: lravarotto@izsvenezie.it
Venezia - S. Donà di Piave Via Calvecchia, 10 - 30027 Tel. 0421/41361 - Fax 0421/221453 E-mail: at2sd@izsvenezie.it
SCS8 - Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Direttore: Dott. MIONI Renzo Tel. 049/8084300 - Fax 049/8830484 E-mail: rmioni@izsvenezie.it
SCT3 Padova e Adria - Diagnostica in Sanità Animale Direttore: Dott. VICENZONI Gaddo (ad interim) Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: gaddovic@izsvenezie.it Padova Viale dell'Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084358 - Fax 049/8084351 E-mail: diagnosticapd@izsvenezie.it Adria Via L. da Vinci, 39 - 45011 Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: at3ad@izsvenezie.it
10
SEZIONE I
SCT4 Friuli Venezia Giulia Direttore: Dott.ssa CONEDERA Gabriella Tel. 0434/41405 - Fax 0434/41201 E-mail: gconedera@izsvenezie.it Pordenone - Cordenons Via Bassa del Cuc, 4 - 33084 Tel. 0434/41405 - Fax 0434/41201 E-mail: at4pn@izsvenezie.it Udine - Basaldella di Campoformido Via della Roggia, 100 - 33030 Tel. 0432/561529 - Fax 0432/562676 E-mail: at4ud@izsvenezie.it SCT5 Trento Direttore: Dott. FARINA Giovanni Tel. 0461/821111 - Fax 0461/829065 E-mail: gfarina@izsvenezie.it Trento Via Lavisotto, 129 - 38100 Tel. 0461/822458 - Fax 0461/829065 E-mail: sct5.trento@izsvenezie.it SCT6 Bolzano Direttore: Dott.ssa LOMBARDO Dorotea Tel. 0471/633062 - Fax 0471/633580 E-mail: dlombardo@izsvenezie.it Bolzano Via Laura Conti, 4 - 39100 Tel. 0471/633062 - Fax 0471/633580 E-mail: at6bz@izsvenezie.it
RELAZIONE TECNICA 2016 11
CENTRI DI REFERENZA Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura Centro Regionale per l'Apicoltura (CRA) Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084261 - Fax 049/8084258 E-mail: segreteria.sc3@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per l'Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle Direttore: Dott. TERREGINO Calogero Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it Laboratorio di Referenza OIE per l'Influenza Aviaria Direttore: Dott.ssa MONNE Isabella Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it Centro di Referenza FAO per l'Influenza Animale e la Malattia di Newcastle Direttore: Dott. CATTOLI Giovanni (in aspettativa) Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale e Centro di Collaborazione OIE per la Ricerca Scientifica per le Malattie Infettive nell'Interfaccia Uomo-Animale Direttore: Dott.ssa CAPELLI Gioia Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per lo Studio e la Diagnosi delle Malattie dei Pesci, dei Molluschi e dei Crostacei Direttore: Dott. ARCANGELI Giuseppe Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: garcangeli@izsvenezie.it Laboratorio di Referenza OIE per l'Encefalo-retinopatia Virale dei pesci marini Direttore: Dott.ssa TOFFAN Anna Tel. 049/8084333- Fax 049/8084360 E-mail: atoffan@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale e Centro di Referenza FAO per la Rabbia Direttore: Dott.ssa DE BENEDICTIS Paola Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi e Laboratorio di Referenza OIE per le Salmonellosi Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830277 E-mail: aricci@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti dagli Animali (Pet Therapy) Direttore: Dott. FARINA Luca Tel. 049/8084430 - Fax 049/8830046 E-mail: info@centroreferenzapet-therapy.com
12
SEZIONE I
Centro di Collaborazione OIE per l'Epidemiologia e la Formazione in Relazione al Controllo di Malattie Aviarie Emergenti Direttore: Dott. MARANGON Stefano Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it
RELAZIONE TECNICA 2016 13
14
SEZIONE I
Risorse umane Distribuzione del personale al 31.12.2016
Sede centrale
Tempo Tempo Indeterminato Determinato
Borse di Studio
Co Co.Co
Liberi Professionisti
Lavori socialmente utili
Totale
Direzione Generale
18
0
2
0
0
0
20
Direzione Sanitaria
4
5
3
0
1
0
13
ATA - Area Tecnico amministrativa
0
0
1
0
0
0
1
28
3
0
0
0
1
32
40
3
1
0
0
2
46
13
1
0
0
0
0
14
9
2
1
0
0
0
12
23
7
7
0
0
0
37
40
2
3
0
0
0
45
33
10
13
0
1
1
58
33
7
11
0
0
0
51
16
6
3
0
0
0
25
19
4
4
0
0
0
27
22
11
5
0
0
1
39
19
3
8
0
0
0
30
317
64
62
0
2
5
450
Borse di Studio
Co Co.Co
Liberi Professionisti
Lavori socialmente utili
Totale
SCA1 - Risorse umane, rapporti esterni e sistema informativo SCA2 - Gestione economico-finanziaria e approvvigionamenti Servizio Tecnico CSI - Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 - Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica specialistica e istopatologia SCS4 – Epidemiologia veterinaria SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS7 – Comunicazione e conoscenza per la salute SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari Totale sede centrale Sezioni territoriali (DSPASP)
Tempo Tempo Indeterminato Determinato
SCT1 – Verona e Vicenza
33
6
14
0
0
0
53
SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia
16
5
7
0
0
0
28
SCT3 – Padova e Rovigo
25
3
8
0
0
0
36
SCT4 – Pordenone e Udine
20
6
5
0
1
0
32
SCT5 – Trento
11
4
1
0
0
0
16
SCT6 - Bolzano
16
5
2
0
0
0
23
Totale sedi periferiche
121
29
37
0
1
0
188
Totale IZSVe
438
93
99
0
3
5
638
RELAZIONE TECNICA 2016 15
Risorse economico - finanziarie
CONTO ECONOMICO A)
Anno 2016
VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio
€ 39.922.844,13
2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti
-
3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti
-
4) Ricavi per prestazioni sanitarie 5) Concorsi recuperi e rimborsi
€ 342.189,57
6) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio
€ 58.737,75
7) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni
-
8) Altri ricavi e proventi
€ 4.068.227,92
Totale A) VALORE DELLA PRODUZIONE
€ 87.040,33 € 44.479.039,70
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
1) Acquisti di beni
€ 5.413.148,38
2) Acquisti di servizi sanitari
€ 1.756.523,18
3) Acquisti di servizi non sanitari
€ 5.418.320,21
4) Manutenzione e riparazione
€ 1.454.080,59
5) Godimento di beni di terzi
6) Costi del personale
7) Oneri diversi di gestione
8) Ammortamenti
9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti
€ 22.392.778,61 € 784.148,73 € 2.834.305,60 € 26.456,75
10) Variazione delle rimanenze
€ - 71.584,40
11) Accantonamenti
€ 515.753,81
Totale B) COSTI DELLA PRODUZIONE
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
16
€ 279.648,24
€ 40.803.579,70 € 3.675.460,00 € 332,81 € 179.505,30
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E)
€ 3.855.298,11
Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO
€ 1.688.381,28
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
€ 2.166.916,83
SEZIONE I
STATO PATRIMONIALE - ATTIVO
Anno 2016
A)
IMMOBILIZZAZIONI
I
Immobilizzazioni immateriali
II
Immobilizzazioni materiali
III
Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione per ciascuna voce dei crediti degli importi esigibili entro l'esercizio successivo)
Totale A) IMMOBILIZZAZIONI
B)
ATTIVO CIRCOLANTE
I
Rimanenze
€ 1.599.759,85
II
Crediti (con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo)
€ 44.218.197,83
III
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
IV
Disponibilità liquide
€ 22.934.931,87
Totale B) ATTIVO CIRCOLANTE
€ 68.752.889,55
C)
RATEI E RISCONTI ATTIVI
I
Ratei attivi
II
Risconti attivi
Totale C) RATEI E RISCONTI ATTIVI
TOTALE ATTIVO (A+B+C) D)
€ 408.234,22 € 33.209.304,94 € 2.497,68 € 33.620.036,84
-
€ 1.115,51 € 180.540,82 € 181.656,33 € 102.554.582,72
CONTI D'ORDINE
1)
Canoni di leasing ancora da pagare
-
2)
Depositi cauzionali
-
3)
Beni in comodato
€ 1.995.708,25
4)
Altri conti d'ordine
-
Totale D) CONTI D'ORDINE
€ 1.995.708,25
RELAZIONE TECNICA 2016 17
STATO PATRIMONIALE - PASSIVO A)
PATRIMONIO NETTO
I
Fondo di dotazione
€ 51.051.356,88
II
Finanziamenti per investimenti
€ 10.286.903,50
III
Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti
IV
Altre riserve
V
Contributi per ripiano perdite
-
VI
Utili (perdite) portati a nuovo
€ 3.125.555,66
VII
Utile (perdita) dell'esercizio
€ 2.166.916,83
Totale A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
€ 84.375,00 € 16.595.779,23
€ 83.310.887,10 -
1)
Fondi per imposte anche differite
2)
Fondi per rischi
3)
Fondi da distribuire
-
4)
Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati
-
5)
Altri fondi oneri
Totale B) FONDI PER RISCHI ED ONERI C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO
€ 1.177.594,91
€ 300.000,00 € 1.477.594,91 -
D) DEBITI (con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo)
€ 11.418.409,42
E)
€ 6.347.691,29
RATEI E RISCONTI PASSIVI
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E)
18
Anno 2016
€ 102.554.582,72
F)
CONTI D'ORDINE
1)
Canoni di leasing ancora da pagare
-
2)
Depositi cauzionali
-
3)
Beni in comodato
€ 1.995.708,25
4)
Altri conti d'ordine
-
Totale F) CONTI D'ORDINE
€ 1.995.708,25
SEZIONE I
RELAZIONE TECNICA 2016 19
SEZIONE II
ATTIVITÀ SVOLTA Sintesi attività svolta Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica Sanità animale - Piani di monitoraggio e diagnostica delle malattie infettive Sanità animale - Attività diagnostica Controllo degli alimenti Ricerca Comunicazione, formazione e biblioteca
Sintesi attività svolta Distribuzione per macro-attività del numero di accertamenti svolti presso i laboratori dell'IZSVe Macro-attività
Totale
Indagini diagnostiche delle malattie animali e assistenza tecnica
611.851
Accertamenti analitici per piani di sorveglianza ed eradicazione
754.470
Accertamenti chimici
27.653
Accertamenti microbiologici su alimenti di origine animale
196.641
Controllo agenti tossinfezioni alimentari
4.404
Benessere animale e miglioramento produzioni zootecniche
34.049
Attività di ricerca
218.982
Totale accertamenti analitici
Numero di accertamenti per area di attività
22
1.848.050
SEZIONE II
Distribuzione per sede di analisi degli accertamenti eseguiti (compresa l'attività di ricerca) nel 2016 e confronto con il 2015.
Sede centrale Accertamenti 2015
Accertamenti 2016
Variazione %
Centro Specialistico di Ittiopatologia
4.913
6.146
25,10
SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub.
52.476
54.422
3,71
SCS2 - Chimica
45.413
45.749
0,74
SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari
68.000
82.578
21,44
Laboratorio
Controllo alimenti di origine animale
Sanità animale Centro Specialistico di Ittiopatologia
6.189
6.073
-1,87
SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub.
10.292
8.209
-20,24
SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia
242.996
364.858
50,15
SCS5 - Ricerca e innovazione
24.447
23.489
-3,92
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione
85.548
123.307
44,14
540.274
714.831
32,31
Accertamenti 2015
Accertamenti 2016
Variazione %
12.741
15.790
23,93
-
1.448
-
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia
13.074
14.625
11,86
SCT5 - SCT di Trento
39.145
41.039
4,84
SCT6 - SCT di Bolzano
21.009
21.175
0,79
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza
215.734
222.664
3,21
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia
104.230
103.407
-0,79
SCT3 - SCT di Padova e Adria
216.254
211.494
-2,20
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia
155.839
134.524
-13,68
SCT5 - SCT di Trento
261.382
184.417
-29,45
SCT6 - SCT di Bolzano
148.309
182.636
23,15
1.187.717
1.133.219
-4,59
Totale
Sezioni territoriali Laboratorio
Controllo alimenti di origine animale SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia
Sanità animale
Totale
RELAZIONE TECNICA 2016 23
SanitĂ animale Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica AttivitĂ in piano suddivisa per laboratorio
Sedi territoriali
AttivitĂ in piano suddivisa per specie
24
SEZIONE II
AttivitĂ analitica suddivisa per specie
Bovini Accertamento
Tecnica di prova
Latte
Siero
Totale
0
29.471
29.471
Brucella abortus/melitensis anticorpi Agglutinazione rapida Elisa
7.204
0
7.204
Fissazione del complemento
0
169
169
Elisa
0
4.903
4.903
Elisa
0
11.906
11.906
Elisa
5.891
60.563
66.454
0
27
27
7.176
27.935
35.111
20.271
134.974
155.245
Latte
Siero
Totale
Agglutinazione rapida
0
70.355
70.355
Fissazione del complemento
0
25
25
Elisa
0
480
480
Fissazione del complemento
0
1.026
1.026
0
71.886
71.886
IBR anticorpi (glicoproteina B) IBR anticorpi (glicoproteina E) IBR anticorpi totali Sieroneutralizzazione Leucosi bovina enzootica anticorpi Elisa Totale
Ovi - caprini Accertamento
Tecnica di prova
Brucella abortus/melitensis anticorpi
Brucella ovis anticorpi
Totale
RELAZIONE TECNICA 2016 25
Numero di accertamenti per specie e provenienza territoriale dei campioni. La tabella non riporta dati non esplicitati in maniera completa.
Bovini Brucella abortus/melitensis anticorpi Friuli Venezia Giulia
Latte
Siero
0
308
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
28
1.422
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
95
1.633
Asl 4 Friuli centrale
16
415
Asl 6 Friuli occidentale
53
1.205
Totale
192
4.983
Provincia autonoma di Bolzano
Latte
Siero
Asl 1 Centro sud Bolzano
858
890
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
1.142
797
Asl 3 Nord Bressanone
1.323
1.266
Asl 4 Est Brunico
1.345
1.238
Totale
4.668
4.191
Provincia autonoma di Trento
Latte
Siero
Asl 1 Trento
169
7.674
Totale
169
7.674
Veneto
Latte
Siero
Asl 1 Belluno
90
317
Asl 2 Feltre
43
2.394
Asl 3 Bassano Del Grappa
150
396
Asl 4 Thiene
93
732
Asl 5 Arzignano
94
702
Asl 6 Vicenza
272
618
Asl 7 Pieve Di Soligo
34
279
Asl 8 Asolo
169
354
Asl 9 Treviso
257
293
Asl 10 San DonĂ Di Piave
23
776
Asl 12 Venezia Mestre
21
63
Asl 13 Mirano
19
94
Asl 14 Chioggia
0
14
Asl 15 Cittadella
274
1.199
Asl 16 Padova
76
125
Asl 17 Este
26
521
Asl 18 Rovigo
76
672
Asl 19 Adria
9
303
Asl 20 Verona
120
824
Asl 21 Legnago
96
430
Asl 22 Bussolengo
233
1.682
2.175
12.788
Asl 1 Triestina
Totale
26
SEZIONE II
IBR anticorpi Friuli Venezia Giulia Asl 1 Triestina
Latte
Siero
0
421
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
101
5.472
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
426
6.459
Asl 4 Friuli centrale
95
2.191
Asl 6 Friuli occidentale
369
7.577
Totale
991
22.120
Provincia autonoma di Bolzano
Latte
Siero
Asl 1 Centro sud Bolzano
858
1.231
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
1.142
1.289
Asl 3 Nord Bressanone
1.323
1.447
Asl 4 Est Brunico
1.345
1.349
Totale
4.668
5.316
Provincia autonoma di Trento
Latte
Siero
Asl 1 Trento
0
44.580
Totale
0
44.580
Veneto
Latte
Siero
Asl 1 Belluno
105
404
Asl 2 Feltre
124
4.880
Asl 3 Bassano Del Grappa
0
2
Asl 4 Thiene
0
2
Asl 7 Pieve Di Soligo
1
0
Asl 10 San DonĂ Di Piave
0
34
Asl 12 Venezia Mestre
2
0
Asl 16 Padova
0
4
Asl 18 Rovigo
0
37
Asl 19 Adria
0
17
Asl 22 Bussolengo
0
2
232
5.382
Totale
RELAZIONE TECNICA 2016 27
Leucosi bovina enzootica anticorpi Friuli Venezia Giulia
Latte
Siero
0
308
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
28
1.370
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
95
1.633
Asl 4 Friuli centrale
16
410
Asl 6 Friuli occidentale
53
1.205
Totale
192
4.926
Provincia autonoma di Bolzano
Latte
Siero
Asl 1 Centro sud Bolzano
858
832
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
1.142
769
Asl 3 Nord Bressanone
1.323
1.130
Asl 4 Est Brunico
1.345
1.100
Totale
4.668
3.831
Provincia autonoma di Trento
Latte
Siero
Asl 1 Trento
158
7.275
Totale
158
7.275
Veneto
Latte
Siero
Asl 1 Belluno
89
307
Asl 2 Feltre
43
2.394
Asl 3 Bassano Del Grappa
150
396
Asl 4 Thiene
92
650
Asl 5 Arzignano
94
303
Asl 6 Vicenza
272
618
Asl 7 Pieve Di Soligo
32
279
Asl 8 Asolo
168
343
Asl 9 Treviso
257
293
Asl 10 San DonĂ Di Piave
23
776
Asl 12 Venezia Mestre
21
0
Asl 13 Mirano
19
94
Asl 14 Chioggia
0
14
Asl 15 Cittadella
262
1.197
Asl 16 Padova
76
102
Asl 17 Este
26
521
Asl 18 Rovigo
76
655
Asl 19 Adria
9
193
Asl 20 Verona
120
824
Asl 21 Legnago
98
211
Asl 22 Bussolengo
231
1.662
2.158
11.832
Asl 1 Triestina
Totale
28
SEZIONE II
Ovi - caprini Brucella abortus/melitensis anticorpi Friuli Venezia Giulia
Latte
Siero
Asl 1 Triestina
0
120
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
0
169
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
0
871
Asl 4 Friuli centrale
0
280
Asl 6 Friuli occidentale
0
953
Totale
0
2.393
Latte
Siero
Asl 1 Centro sud Bolzano
0
2.666
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
0
5.500
Asl 3 Nord Bressanone
0
3.023
Asl 4 Est Brunico
0
2.056
Totale
0
13.245
Latte
Siero
Asl 1 Trento
0
21.440
Totale
0
21.440
Veneto
Latte
Siero
Asl 1 Belluno
0
3.526
Asl 2 Feltre
0
3.716
Asl 3 Bassano Del Grappa
0
2.336
Asl 4 Thiene
0
2.273
Asl 5 Arzignano
0
1.443
Asl 6 Vicenza
0
1.203
Asl 7 Pieve Di Soligo
0
402
Asl 8 Asolo
0
3.149
Asl 9 Treviso
0
2.568
Asl 10 San DonĂ Di Piave
0
551
Asl 12 Venezia Mestre
0
204
Asl 13 Mirano
0
337
Asl 14 Chioggia
0
44
Asl 15 Cittadella
0
561
Asl 16 Padova
0
1.806
Asl 17 Este
0
2.389
Asl 18 Rovigo
0
813
Asl 19 Adria
0
1.755
Asl 20 Verona
0
1.532
Asl 21 Legnago
0
1.589
Asl 22 Bussolengo
0
2.027
Totale
0
34.224
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
RELAZIONE TECNICA 2016 29
SanitĂ animale Piani di monitoraggio e diagnostica delle malattie infettive AttivitĂ in piano suddivisa per specie
Distribuzione numero accertamenti per struttura complessa e laboratorio Sede centrale SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione
30
Laboratorio
Numero
PD Virologia Speciale
36.817
Totale
36.817
SEZIONE II
Sezione territoriale SCT1 - SCT di Verona e Vicenza Laboratorio
Numero
VR Diagnostica
36.890
Totale
36.890
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia Laboratorio
Numero
TV Diagnostica
2.754
Totale
2.754
SCT3 - SCT di Padova e Adria Laboratorio
Numero
PD Diagnostica
53.208
Totale
53.208
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia Laboratorio
Numero
UD Diagnostica
24.307
Totale
24.307
SCT5 - SCT di Trento Laboratorio
Numero
TN Sierologia
12.856
Totale
12.856
SCT6 - SCT di Bolzano Laboratorio
Numero
BZ Sierologia
98.460
Totale
98.460
RELAZIONE TECNICA 2016 31
AttivitĂ analitica per specie
Avicoli Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Inibizione dell'emoagglutinazione
30.220
Inibizione dell'emoagglutinazione
30.220
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa
2.531
Elisa
1.948
Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi Influenza virus tipo A Influenza aviaria tipo A anticorpi Altri 72 Totale
64.991
Bovini Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Real - time PCR qualitativa
65.970
Elisa
26.928
Elisa
11.480
Elisa
527
BVD virus
Bluetongue anticorpi BVD anticorpi proteina ns 2-3 Altri 9 Totale
104.914
Equini Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Elisa
11.481
Anemia infettiva equina anticorpi Immunodiffusione in gel di Agar
21
Sieroneutralizzazione
167
Isolamento in colture cellulari
12
Arterite virale equina anticorpi Altri Totale
32
11.681
SEZIONE II
Ovi - caprini Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Elisa
30.602
Elisa
42
Artrite encefalite caprina anticorpi Altri Totale
30.644
Suini Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Elisa
35.655
Elisa
12.040
Elisa
2.769
Elisa
2.028
Malattia Vescicolare anticorpi Peste suina classica anticorpi Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina E) Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina B) Totale
52.492
RELAZIONE TECNICA 2016 33
Numero di accertamenti per specie e provenienza territoriale dei campioni. La tabella non riporta dati non esplicitati in maniera completa.
Avicoli Influenza aviare Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 1 Triestina Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
20 1.010
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
224
Asl 4 Friuli centrale
138
Asl 6 Friuli occidentale
512
Totale Provincia autonoma di Trento
1.904 Numero
Asl 1 Trento
208
Totale
208
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
150
Asl 2 Feltre
420
Asl 3 Bassano Del Grappa
1.147
Asl 4 Thiene
1.502
Asl 5 Arzignano
1.240
Asl 6 Vicenza
4.320
Asl 7 Pieve Di Soligo
1.690
Asl 8 Asolo
1.160
Asl 9 Treviso
1.236
Asl 10 San DonĂ Di Piave
1.313
Asl 12 Venezia Mestre Asl 13 Mirano
96 1.967
Asl 14 Chioggia
260
Asl 15 Cittadella
1.128
Asl 16 Padova
1.012
Asl 17 Este
5.439
Asl 18 Rovigo
1.907
Asl 19 Adria
1.004
Asl 20 Verona
14.240
Asl 21 Legnago
9.342
Asl 22 Bussolengo
9.101
Totale
34
Numero
59.674
SEZIONE II
Influenza aviare Tampone Friuli Venezia Giulia
Numero
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
2
Asl 6 Friuli occidentale
13
Totale
15
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
9
Asl 2 Feltre
3
Asl 3 Bassano Del Grappa
27
Asl 4 Thiene
55
Asl 5 Arzignano
60
Asl 6 Vicenza
225
Asl 7 Pieve Di Soligo
29
Asl 8 Asolo
48
Asl 9 Treviso
60
Asl 10 San Donà Di Piave
29
Asl 12 Venezia Mestre
6
Asl 13 Mirano
80
Asl 14 Chioggia
21
Asl 15 Cittadella
28
Asl 16 Padova
38
Asl 17 Este
305
Asl 18 Rovigo
58
Asl 19 Adria
53
Asl 20 Verona
423
Asl 21 Legnago
483
Asl 22 Bussolengo
386
Totale
2.426
RELAZIONE TECNICA 2016 35
Bovini Bluetongue anticorpi Latte Provincia autonoma di Trento
Numero
Asl 1 Trento
67
Totale
67
Veneto
Numero
Asl 20 Verona
12
Totale
12 Siero di sangue
Friuli Venezia Giulia Asl 1 Triestina Asl 2 Bassa Friulana-Isontina Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli Asl 4 Friuli centrale
55 696 1.351 544
Asl 6 Friuli occidentale
1.536
Totale
4.182
Provincia autonoma di Bolzano
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
562
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
52
Asl 3 Nord Bressanone
104
Asl 4 Est Brunico
440
Totale Provincia autonoma di Trento
1.158 Numero
Asl 1 Trento
941
Totale
941
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
39
Asl 2 Feltre
26
Asl 8 Asolo
26
Asl 9 Treviso
1.735
Asl 10 San DonĂ Di Piave
90
Asl 13 Mirano
96
Asl 15 Cittadella
1.402
Asl 16 Padova
25
Asl 18 Rovigo
301
Asl 19 Adria
215
Asl 20 Verona
513
Asl 21 Legnago
208
Asl 22 Bussolengo
444
Totale
36
Numero
5.120
SEZIONE II
BVD anticorpiproteina ns 2-3 Siero di sangue Provincia autonoma di Bolzano
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
50
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
78
Asl 3 Nord Bressanone
22
Asl 4 Est Brunico
169
Totale
319
Provincia autonoma di Trento
Numero
Asl 1 Trento
201
Totale
201
Veneto
Numero
Asl 16 Padova
7
Totale
7
RELAZIONE TECNICA 2016 37
BVD virus Cartilagine auricolare Friuli Venezia Giulia
Numero
Asl 1 Triestina
84
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
3.247
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
4.881
Asl 4 Friuli centrale
1.737
Asl 6 Friuli occidentale
5.713
Totale
15.662
Provincia autonoma di Bolzano
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
65.958
Asl 4 Est Brunico
9
Totale
65.967
Provincia autonoma di Trento
Numero
Asl 1 Trento
6.437
Totale
6.437 Siero di sangue
Friuli Venezia Giulia Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
34
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
324
Asl 4 Friuli centrale
57
Asl 6 Friuli occidentale
494
Totale
909
Provincia autonoma di Bolzano
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
52
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
85
Asl 3 Nord Bressanone
22
Asl 4 Est Brunico
177
Totale
336
Provincia autonoma di Trento
38
Numero
Numero
Asl 1 Trento
3.546
Totale
3.546
SEZIONE II
Equini Anemia infettiva equina anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia
Numero
Asl 1 Triestina
254
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
338
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
527
Asl 4 Friuli centrale
351
Asl 6 Friuli occidentale
415
Totale Provincia autonoma di Bolzano
1.885 Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
410
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
148
Asl 3 Nord Bressanone
73
Asl 4 Est Brunico
207
Totale
838
Provincia autonoma di Trento
Numero
Asl 1 Trento
912
Totale
912
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
409
Asl 2 Feltre
306
Asl 3 Bassano Del Grappa
175
Asl 4 Thiene
288
Asl 5 Arzignano
31
Asl 6 Vicenza
366
Asl 7 Pieve Di Soligo
137
Asl 8 Asolo
647
Asl 9 Treviso
623
Asl 10 San DonĂ Di Piave
250
Asl 12 Venezia Mestre
219
Asl 13 Mirano
547
Asl 14 Chioggia
47
Asl 15 Cittadella
716
Asl 16 Padova
803
Asl 17 Este
723
Asl 18 Rovigo
181
Asl 19 Adria
102
Asl 20 Verona
393
Asl 21 Legnago
358
Asl 22 Bussolengo
517
Totale
7.838
RELAZIONE TECNICA 2016 39
Ovi - caprini Artrite encefalite caprina anticorpi Siero di sangue Provincia autonoma di Bolzano
40
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
4.765
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
14.727
Asl 3 Nord Bressanone
5.018
Asl 4 Est Brunico
4.399
Totale
28.909
Provincia autonoma di Trento
Numero
Asl 1 Trento
1.676
Totale
1.676
SEZIONE II
Suini Malattia Aujeszky anticorpi (glicoproteina B) Siero di sangue Friuli Venezia Giulia
Numero
Asl 1 Triestina
67
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
10
Asl 6 Friuli occidentale
414
Totale
491
Provincia autonoma di Bolzano
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
752
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
157
Asl 3 Nord Bressanone
105
Asl 4 Est Brunico
160
Totale Provincia autonoma di Trento
1.174 Numero
Asl 1 Trento
363
Totale
363
RELAZIONE TECNICA 2016 41
Malattia Aujeszky anticorpi (glicoproteina E) Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 1 Triestina
137
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
210
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
246
Asl 4 Friuli centrale
70
Asl 6 Friuli occidentale
540
Totale Provincia autonoma di Bolzano
1.203 Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
9
Asl 4 Est Brunico
7
Totale
16
Provincia autonoma di Trento
Numero
Asl 1 Trento
362
Totale
362
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
12
Asl 2 Feltre
10
Asl 3 Bassano Del Grappa
106
Asl 6 Vicenza
24
Asl 7 Pieve Di Soligo
64
Asl 8 Asolo
44
Asl 9 Treviso
211
Asl 10 San DonĂ Di Piave
31
Asl 13 Mirano
13
Asl 15 Cittadella
195
Asl 16 Padova
57
Asl 17 Este
113
Asl 18 Rovigo
113
Asl 19 Adria
101
Asl 20 Verona
4
Asl 22 Bussolengo
90
Totale
42
Numero
1.188
SEZIONE II
Malattia Vescicolare anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 1 Triestina Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
Numero 93 3.042
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
2.681
Asl 4 Friuli centrale
1.298
Asl 6 Friuli occidentale
5.366
Totale
12.480
Provincia autonoma di Bolzano
Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
755
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
157
Asl 3 Nord Bressanone
105
Asl 4 Est Brunico
160
Totale Provincia autonoma di Trento
1.177 Numero
Asl 1 Trento
416
Totale
416
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
152
Asl 2 Feltre
632
Asl 3 Bassano Del Grappa
213
Asl 4 Thiene
461
Asl 5 Arzignano
343
Asl 6 Vicenza
724
Asl 7 Pieve Di Soligo
748
Asl 8 Asolo
2.650
Asl 9 Treviso
1.746
Asl 10 San DonĂ Di Piave
90
Asl 12 Venezia Mestre
116
Asl 13 Mirano
1.039
Asl 14 Chioggia
510
Asl 15 Cittadella
3.001
Asl 16 Padova
534
Asl 17 Este
912
Asl 18 Rovigo
1.688
Asl 19 Adria
733
Asl 20 Verona
1.503
Asl 21 Legnago
1.199
Asl 22 Bussolengo
2.588
Totale
21.582
RELAZIONE TECNICA 2016 43
Peste suina classica anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 1 Triestina
36
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina
782
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
448
Asl 4 Friuli centrale
145
Asl 6 Friuli occidentale
781
Totale Provincia autonoma di Bolzano
2.192 Numero
Asl 1 Centro sud Bolzano
737
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano
113
Asl 3 Nord Bressanone
105
Asl 4 Est Brunico
160
Totale Provincia autonoma di Trento
1.115 Numero
Asl 1 Trento
182
Totale
182
Veneto
Numero
Asl 1 Belluno
48
Asl 2 Feltre
250
Asl 3 Bassano Del Grappa
84
Asl 4 Thiene
182
Asl 5 Arzignano
121
Asl 6 Vicenza
268
Asl 7 Pieve Di Soligo
299
Asl 8 Asolo
1.104
Asl 9 Treviso
762
Asl 10 San DonĂ Di Piave
47
Asl 12 Venezia Mestre
60
Asl 13 Mirano
431
Asl 14 Chioggia
192
Asl 15 Cittadella
1.195
Asl 16 Padova
197
Asl 17 Este
335
Asl 18 Rovigo
651
Asl 19 Adria
271
Asl 20 Verona
481
Asl 21 Legnago
44
Numero
492
Asl 22 Bussolengo
1.081
Totale
8.551
SEZIONE II
SanitĂ animale AttivitĂ diagnostica Distribuzione numero accertamenti per struttura complessa e laboratorio
Sede centrale Centro Specialistico di Ittiopatologia Laboratorio
Numero
AD Ittiopatologia
3.478
Totale
3.478
SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia Laboratorio
Numero
PD Parassitologia
17.667
PD TSE
13.637
PD Istopatologia
13.402
PD Piattaforma Diagnostica Biomolecolare
5.279
PD Chimica miele-api
1.730
PD Chimica miele-commerciale
705
PD Istologia mangimi
658
PD Parassitologia Blue Tongue
330
PD Banca del sangue
201
Totale
53.609
SCS5 - Ricerca e innovazione Laboratorio
Numero
PD Rabbia
3.681
PD Biologia Molecolare
2.998
PD Rabbia Diagnostica
2.219
Totale
8.898
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione Laboratorio
Numero
PD Virologia Speciale
60.436
PD Ittiovirologia CRN
6.165
Totale
66.601
RELAZIONE TECNICA 2016 45
Sezione territoriale SCT1 - SCT di Verona e Vicenza Laboratorio
Numero
VR Diagnostica
75.248
VI Diagnostica
43.481
Laboratorio di Medicina Aviare
16.227
Totale
134.956
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia Laboratorio
Numero
TV Diagnostica
59.783
BL Diagnostica
953
S.DonĂ Diagnostica
51
Totale
60.787
SCT3 - SCT di Padova e Adria Laboratorio
Numero
PD Diagnostica
104.179
PD Piattaforma Diagnostica Biomolecolare
16.709
AD Diagnostica
4.882
Totale
125.770
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia Laboratorio
Numero
UD Diagnostica
35.163
PN Diagnostica
30.802
Totale
65.965
SCT5 - SCT di Trento Laboratorio
Numero
TN Diagnostica
51.426
TN Sierologia
11.662
Totale
63.088
SCT6 - SCT di Bolzano
46
Laboratorio
Numero
BZ Diagnostica
22.770
BZ Sierologia
5.929
Totale
28.699
SEZIONE II
Attività diagnostica suddivisa per laboratorio
Sede centrale
Sedi territoriali
Attività diagnostica suddivisa per specie
RELAZIONE TECNICA 2016 47
Distribuzione numero di accertamenti per laboratorio e specie numericamente piĂš significative
Sede centrale SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia PD Banca del sangue Specie
Numero
Animali da compagnia
201
Totale
201
PD Chimica miele-commerciale Specie
Numero
Insetti
705
Totale
705
PD Istologia mangimi Specie
Numero
Bovini
372
Totale
372
PD Istopatologia Specie
Numero
Animali da compagnia
5.895
Bovini
2.953
Avicoli
530
Ovi - caprini
336
Lagomorfi
207
Altre specie animali Totale
2.737 12.658
PD Parassitologia Specie
Numero
Equini
6.587
Suini
4.820
Animali da compagnia
2.019
Fauna selvatica
1.595
Ovi - caprini
803
Volatili selvatici
557
Bovini
530
Volatili ornamentali
301
Totale
48
17.212
SEZIONE II
PD Parassitologia Blue Tongue Specie
Numero
Insetti
330
Totale
330
PD Piattaforma Diagnostica Biomolecolare Specie
Numero
Avicoli
2.702
Bovini
827
Animali da compagnia
578
Ovi - caprini
500
Insetti
302
Totale
4.909
PD TSE Specie
Numero
Bovini
8.830
Ovi - caprini
4.806
Totale
13.636 SCS5 - Ricerca e innovazione
PD Biologia Molecolare Specie
Numero
Avicoli
384
Volatili selvatici
262
Altre specie animali
1.614
Totale
2.260
PD Rabbia Specie
Numero
Animali da compagnia
3.337
Totale
3.337
RELAZIONE TECNICA 2016 49
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione PD Virologia Speciale Specie
Numero
Avicoli
50.893
Bovini
3.970
Equini
3.034
Animali da compagnia
1.298
Fauna selvatica
346
Volatili ornamentali
242
Volatili selvatici
227
Altre specie animali
314
Totale
50
60.324
SEZIONE II
Sezione territoriale SCT1 - SCT di Verona e Vicenza Laboratorio di Medicina Aviare Specie
Numero
Avicoli
10.890
Volatili ornamentali
2.127
Animali da compagnia
1.338
Altre specie animali
669
Bovini
550
Volatili selvatici
252
Suini
206
Totale
16.032
VI Diagnostica Specie
Numero
Bovini
26.248
Suini
14.402
Avicoli
715
Animali da compagnia
679
Lagomorfi
487
Fauna selvatica
319
Ovi - caprini
270
Equini
247
Totale
43.367
VR Diagnostica Specie
Numero
Bovini
45.748
Suini
15.388
Avicoli
10.866
Animali da compagnia
1.470
Ovi - caprini
652
Equini
456
Lagomorfi
353
Totale
74.933
RELAZIONE TECNICA 2016 51
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia BL Diagnostica Specie
Numero
Fauna selvatica
360
Ovi - caprini
289
Totale
649
TV Diagnostica Specie
Numero
Bovini
15.829
Lagomorfi
15.475
Suini
13.830
Avicoli
9.005
Ovi - caprini
1.177
Animali da compagnia
1.104
Altre specie animali
1.073
Equini
873
Fauna selvatica
705
Volatili ornamentali
316
Totale
52
59.387
SEZIONE II
SCT3 - SCT di Padova e Adria AD Diagnostica Specie
Numero
Suini
4.880
Totale
4.880
PD Diagnostica Specie
Numero
Bovini
73.049
Suini
22.674
Animali da compagnia
4.308
Ovi - caprini
3.084
Lagomorfi
294
Equini
276
Fauna selvatica
204
Totale
103.889
PD Piattaforma Diagnostica Biomolecolare Specie
Numero
Bovini
14.626
Ovi - caprini
872
Suini
539
Animali da compagnia
392
Totale
16.429
RELAZIONE TECNICA 2016 53
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia PN Diagnostica Specie
Numero
Suini
24.065
Bovini
2.548
Fauna selvatica
2.266
Animali da compagnia
728
Equini
404
Ovi - caprini
299
Avicoli
229
Totale
30.539
UD Diagnostica Specie
Numero
Bovini
16.363
Suini
8.963
Lagomorfi
3.484
Ovi - caprini
3.466
Animali da compagnia
1.268
Altre specie animali
388
Equini
370
Avicoli
311
Totale
34.613 SCT5 - SCT di Trento
TN Diagnostica Specie
Numero
Suini
37.808
Bovini
11.049
Ovi - caprini
1.081
Fauna selvatica
719
Animali da compagnia
270
Totale
50.927
TN Sierologia Specie
Numero
Bovini
10.592
Ovi - caprini Totale
54
975 11.567
SEZIONE II
SCT6 - SCT di Bolzano BZ Diagnostica Specie
Numero
Bovini
9.249
Suini
8.283
Ovi - caprini
1.778
Fauna selvatica
1.370
Avicoli
798
Insetti
357
Equini
330
Animali da compagnia
223
Totale
22.388
BZ Sierologia Specie
Numero
Bovini
5.295
Ovi - caprini Totale
436 5.731
RELAZIONE TECNICA 2016 55
Dettaglio dell'attivitĂ diagnostica suddivisa per laboratorio e specie. Le tabelle seguenti riportano, per le specie animali numericamente piĂš consistenti, la distribuzione del numero di accertamenti svolti per le piĂš frequenti tipologie di accertamento
Sede centrale Specie
Accertamento
Numero
Avicoli Mycoplasma synoviae anticorpi
9.465
Mycoplasma gallisepticum anticorpi
9.441
Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi
5.822
Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi
5.822
Bronchite infettiva aviare virus
4.851
Bronchite infettiva anticorpi CP M41
2.100
Bronchite infettiva anticorpi CP Qx
1.979
Bronchite infettiva anticorpi CP 793/B
1.975
Malattia di Newcastle anticorpi
1.650
Mycoplasma gallisepticum
1.355
Mycoplasma synoviae
1.347
Influenza virus tipo A
1.158
Bronchite infettiva anticorpi CP Italia 02
740
Anemia infettiva pollo anticorpi
701
Reovirus aviare anticorpi
699
Rinotracheite inf. Tacchino anticorpi
681
Bronchite infettiva anticorpi CP Q1
564
Esame istologico
513
Egg drop syndrome anticorpi
414
Esame virologico
346
Malattia di Gumboro anticorpi
272
Influenza aviaria tipo A anticorpi
241
Leucosi aviare anticorpi sottogruppo j
228
Leucosi aviare anticorpi sottogruppi a e b
228
Pneumovirus aviare
178
Sequenziamento
173
Influenza virus sottotipo H7
161
Influenza virus sottotipo H5
154
Astrovirus del pollo PCR - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
153
Influenza aviaria sottotipo H9 anticorpi
140
Laringotracheite infettiva anticorpi
135
continua
56
SEZIONE II
Specie
Accertamento
Numero
Bovini Encefalopatie spongiformi trasmissibili (est)
8.830
Lumpy skin disease virus
3.909
Esame istologico
2.347
Histophilus somni
544
Esame immunoistochimico
372
Costituenti di origine animale
372
Mycoplasma bovis
263
Esame citologico
160
Esame coprologico qualitativo
148
Cryptosporidium spp/ giardia spp
115
Esame micologico
106
Esame istologico
3.342
Virus della rabbia anticorpi
3.337
Esame citologico
1.176
Animali da compagnia
Esame immunoistochimico
985
Filaria antigeni
689
Esame coprologico qualitativo
359
Emoparassiti
322
Giardia
221
Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico
220
Virus della rabbia
218
Rabbia virus
218
Allestimento preparato istologico
217
Esame micologico
200
Esame virologico
185
Babesia/Theileria spp- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
184
Rickettsia spp
178
Anaplasma
172
Cryptosporidium spp/ giardia spp
171
Sequenziamento
160
Chlamydia spp
154
Coronavirus felino
149
Esame istochimico
119
Gruppo sanguigno canino dea 1
113
Equini Trichinella spp
6.474
Anemia infettiva equina anticorpi
2.623
West Nile Disease anticorpi
171
continua
RELAZIONE TECNICA 2016 57
Specie
Accertamento
Numero
Specie ittica - pesci Encefalo e retinopatia virale virus
2.951
Necrosi ematopoietica infettiva virus
581
Setticemia emorragica virale virus
580
Esame batteriologico specie ittiche
474
Es. virologico sorveglianza/ necrosi ematopoietica infettiva/setticemia emorragica virale
316
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
307
Esame parassitologico qualitativo
256
Esame virologico secondo decisione 2001/183/ce
241
Antibiogramma
210
Setticemia emorragica virale anticorpi
190
Necrosi ematopoietica infettiva anticorpi
190
Encefalopatia e retinopatia virale (erv/ver) anticorpi
158
Esame istologico
106
Ovi - caprini Encefalopatie spongiformi trasmissibili (est)
4.806
Esame coprologico quantitativo
619
Esame istologico
321
Determinazione genotipo della prp ovina
233
Sequenziamento
148
Identificazione genetica
147
Suini Trichinella spp
4.779
Esame istologico
139
Ricerca quantitativa PCV2 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
112
Fauna selvatica Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico
1.412
Trichinella spp
1.382
Cimurro virus
312
Esame coprologico Cestodi taenidae
159
Esame istologico
119
continua
58
SEZIONE II
Specie
Accertamento
Numero
Insetti Tetracicline
273
Ricerca/conteggio Culicoides spp
218
Pesticidi fosforati
214
Pesticidi clorurati
214
Sulfamidici
187
Streptomicina
165
Identificazione tassonomica
162
Tilosina
158
Cloramfenicolo
132
Ricerca/conteggio insetti totali
112
Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp
640
Ricerca parassiti in molluschi
330
Ricerca Marteilia sp in mytilus galloprovincialis
160
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
151
Esame parassitologico qualitativo
407
Sequenziamento
232
Identificazione tassonomica
114
Emoparassiti
172
Circovirus del canarino
103
Esame istologico
179
Specie ittica - molluschi
Volatili selvatici
Volatili ornamentali
Lagomorfi
RELAZIONE TECNICA 2016 59
Sezione territoriale Specie
Accertamento
Numero
Bovini Esame batteriologico per mastite
25.785
BVD virus
21.915
IBR anticorpi totali
16.318
Bluetongue anticorpi
15.993
Bluetongue virus
13.029
BVD anticorpi proteina ns 2-3
12.969
Neospora caninum anticorpi
11.827
Paratubercolosi anticorpi
11.671
IBR anticorpi (glicoproteina E)
8.156
Esame batteriologico per mastite contagiosa Str. agalactiae
7.821
Brucella abortus/melitensis anticorpi
6.756
Prototheca
6.663
Esame batteriologico per mastite contagiosa S. aureus
6.019
Febbre Q anticorpi
5.580
Leucosi bovina enzootica anticorpi
5.519
Esame batteriologico
4.349
Mycobacterium avium sbsp. paratuberculosis - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
4.191
Antibiogramma / mastite bovini - ovicaprini
3.533
Chlamydia abortus anticorpi
3.316
Respiratorio sinciziale bovino anticorpi
3.058
Esame batteriologico per mastite contagiosi
2.937
Parainfluenza 3 anticorpi
2.167
IBR anticorpi (glicoproteina B)
1.959
Ricerca anticorpi Schmallenberg
1.674
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
1.443
Ricerca virus Schmallenberg
1.427
Mycoplasma bovis anticorpi
1.427
BVD anticorpi proteine strutturali
1.377
Mycobacterium avium sbsp. paratuberculosis
1.223
Coronavirus bovino anticorpi
1.174
Trichomonas foetus
1.086
Antibiogramma gram negativi specie bovino - suino - ovicaprini
940
Leptospira anticorpi
879
Cellule somatiche
825
Campylobacter fetus
752
Clostridium spp
597
Chlamydia abortus/psittaci anticorpi
573
Esame batteriologico carni
571
Sostanze inibenti
571
continua
60
SEZIONE II
Specie
Accertamento
Numero
Chlamydia spp
569
Febbre Q - ricerca agente eziologico (Coxiella Burnetii)
562
Leptospira anticorpi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
559
Esame coprologico qualitativo
555
Ricerca di salmonella spp in organi animali
528
BVD - md e border disease
517
Respiratorio sinciziale bovino virus
475
Neospora caninum
463
Brucella spp
452
Cryptosporidium sp.
449
Esame ispettivo
421
Conta di Stafilococchi coagulasi positivi (Staphylococcus aureus e altre specie)
418
Coronavirus bovino
416
Coronavirus
407
Rotavirus (gruppo a)
402
Isolamento e identificazione di Mycoplasma spp
333
Aflatossina M1
325
IBR virus
324
Tipizzazione ceppo E. coli ruminanti
299
Identificazione di batteri o lieviti
282
Escherichia coli adesivita' k99
278
BHV4 anticorpi
262
Clostridium perfringens
252
Esame micologico
251
Mannheimia haemolyitica anticorpi
245
Escherichia coli O157
235
Antibiogramma anaerobi
219
Identificazione di mollicutes
211
Ricerca salmonella spp
178
Escherichia coli adesivita' k99 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
175
Clostridium perfringens tossinotipo
157
Clostridium perfringens ricerca gene tossina Ă&#x;2
156
Antibiogramma gram positivi
138
Trichinella spp
135
Toxoplasmosi anticorpi
122
Ph
117
Bovini
continua
RELAZIONE TECNICA 2016 61
Specie
Accertamento
Numero
Trichinella spp
91.146
Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina E)
40.529
PRRS (sindrome respiratoria e riproduttiva del suino) anticorpi
5.721
Malattia Vescicolare anticorpi
2.717
Esame batteriologico
1.580
PRRS (sindrome respiratoria e riproduttiva del suino)
1.300
Suini
Actinobacillus pleuropneumoniae anticorpi
770
Circovirus suino tipo 2 anticorpi IGG
603
Circovirus suino tipo 2 anticorpi IGM
594
Peste suina classica anticorpi
492
Brucella abortus/melitensis anticorpi
488
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
461
Ricerca anticorpi anti pcv2
430
Influenza suina tipo A anticorpi
398
Influenza suina (H1N1) anticorpi
376
Influenza suina (H3N2) anticorpi
364
Influenza suina (H1N2) anticorpi
364
Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina B)
329
Pestivirus anticorpi di gruppo
245
Influenza suina (H1N1) pandemico anticorpi
185
Identificazione di mollicutes
146
Mycoplasma hyopneumoniae anticorpi
127
continua
62
SEZIONE II
Specie
Accertamento
Numero
Avicoli Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
5.580
Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi
3.933
Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi
3.933
Esame batteriologico
3.196
Ricerca di salmonella spp in organi animali
2.269
Esame parassitologico qualitativo
2.166
Mycoplasma synoviae anticorpi
1.614
Mycoplasma gallisepticum anticorpi
1.489
Sostanze inibenti
1.389
Pullurosi ricerca antigene
1.156
Minima concentrazione inibente - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
1.000
Influenza virus tipo A
973
Ricerca salmonella spp
881
Isolamento e identificazione di Mycoplasma spp
700
Clostridium spp
417
Pullorosi anticorpi
401
Determinazione della MIC di enterobatteriaceae e di gram negativi
362
Identificazione di mollicutes
259
Esame coprologico qualitativo
213
Analisi di sequenza del gene vlha mycoplasma synoviae
139
Identificazione di batteri o lieviti
123
Determinazione della MIC di gram positivi e anaerobi
121
Influenza aviaria tipo A anticorpi
117
Antibiogramma gram negativi specie avicunicoli
114
continua
RELAZIONE TECNICA 2016 63
Specie
Accertamento
Numero
Lagomorfi Esame batteriologico
4.017
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
3.347
Clostridium perfringens
2.144
Clostridium spiroforme
2.087
Biotipizzazione E. coli coniglio
1.884
Esame parassitologico qualitativo
1.870
Determinazione della MIC di gram positivi e anaerobi
1.048
Determinazione della MIC di enterobatteriaceae e di gram negativi
664
Esame coprologico qualitativo
564
Identificazione di ceppi di S. aureus virulenti per il coniglio
295
Biotipizzazione Staphylococcus aureus
230
Antibiogramma gram negativi specie avicunicoli
224
Determinazione della MIC di patogeni respiratori
202
Lagovirus
191
Antibiogramma anaerobi
185
Esame coprologico quantitativo
181
Malattia Emorragica coniglio virus
159
Clostridium spp
142
Malattia Emorragica lepre anticorpi
125
Sindrome della lepre bruna europea virus
108
continua
64
SEZIONE II
Specie
Accertamento
Numero
Ovi - caprini Artrite encefalite caprina anticorpi
2.355
Esame batteriologico
1.449
Brucella abortus/melitensis anticorpi
1.416
Bluetongue virus
908
Bluetongue anticorpi
839
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
640
Chlamydia abortus anticorpi
625
Esame coprologico qualitativo
596
Febbre Q anticorpi
596
Esame batteriologico per mastite
577
Clostridium spp
493
Brucella ovis anticorpi
474
Paratubercolosi anticorpi
301
Maedi Visna anticorpi
255
Ricerca di salmonella spp in organi animali
205
Febbre Q - ricerca agente eziologico (Coxiella Burnetii)
191
Chlamydia spp
160
Clostridium perfringens tossinotipo
141
Clostridium perfringens ricerca gene tossina Ă&#x;2
141
Pestivirus ricerca antigene di gruppo
137
Listeria spp
132
Antibiogramma gram negativi specie bovino - suino - ovicaprini
130
Identificazione di batteri o lieviti
126
Isolamento e identificazione di Mycoplasma spp
104
continua
RELAZIONE TECNICA 2016 65
Specie
Accertamento
Numero
Animali da compagnia Esame batteriologico
2.889
Leishmania infantum anticorpi
1.837
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
1.191
Antibiogramma gram negativi animali d'affezione e da diporto
752
Antibiogramma gram positivi
620
Ehrlichia canis anticorpi
555
Leptospira anticorpi
537
Esame coprologico qualitativo
430
Brucella canis anticorpi
340
Esame parassitologico qualitativo
279
Leishmania
216
Clostridium spp
213
Leptospira interrogans
184
Esame micologico
164
Sostanze inibenti
129
Anaplasma phagocytophilum anticorpi
127
Rickettsia conorii anticorpi
123
Cryptosporidium spp/ giardia spp
109
Giardia
104
Fauna selvatica Trichinella spp
3.693
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
614
Esame batteriologico
448
Rogna sarcoptica anticorpi
397
Esame coprologico qualitativo
252
Ricerca di salmonella spp in organi animali
104
Equini Trichinella spp
1.762
Esame batteriologico
255
Esame coprologico qualitativo
197
Taylorella equigenitalis
151
Anemia infettiva equina anticorpi
126
Antibiogramma gram positivi
103
Esame batteriologico
881
Esame parassitologico qualitativo
763
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
475
Sostanze inibenti
201
Antibiogramma gram negativi animali d'affezione e da diporto
140
Volatili ornamentali
continua
66
SEZIONE II
Specie
Accertamento
Numero
Volatili selvatici Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
194
Esame batteriologico
185
Esame coprologico qualitativo
103
Spore Paenibacillus larvae (peste americana)
318
Identificazione di batteri o lieviti
151
Insetti Specie ittica - pesci
RELAZIONE TECNICA 2016 67
Laboratori di microbiologia degli alimenti Distribuzione del numero di acceramenti per struttura complessa AttivitĂ ufficiale
AttivitĂ in autocontrollo
Totale
Centro Specialistico di Ittiopatologia
5.553
0
5.553
SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub.
43.665
0
43.665
Laboratori
SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari
0
59.539
59.539
14.785
0
14.785
0
1.422
1.422
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia
12.439
0
12.439
SCT5 - SCT di Trento
9.645
28.998
38.643
SCT6 - SCT di Bolzano
2.923
17.672
20.595
89.010
107.631
196.641
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia
Totale AttivitĂ di controllo degli alimenti suddivisa per matrice Matrice Carni e frattaglie Carni lavorate o preparate Piastra a contatto Mangime Prodotti della pesca freschi e preparati Preparazioni alimentari Materiale generico Acque uso zootecnico Formaggi, latticini Tampone Latte Materia prima animale Derivati del latte Gelati e dessert Materia prima vegetale Altri Totale
68
Numero accertamenti 38.621 38.333 23.801 21.209 13.140 13.004 10.210 8.425 7.716 6.086 4.190 3.049 2.330 1.771 1.630 3.126
19,64 19,49 12,10 10,79 6,68 6,61 5,19 4,28 3,92 3,09 2,13 1,55 1,18 0,90 0,83 1,59
196.641
100
%
SEZIONE II
Attività su carni e frattaglie Accertamento
Numero accertamenti
%
Ricerca salmonella spp
13.854
35,87
Conta di batteri solfito-riduttori anaerobi
7.135
18,47
Sostanze inibenti
6.952
18,00
Conta Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c (conta in piastra)
6.730
17,43
Conta di Stafilococchi coagulasi positivi (Staphylococcus aureus e altre specie)
824
2,13
Conta microrganismi mesofili a 30°c
796
2,06
Conta Listeria monocytogenes (mpn)
666
1,72
Esame batteriologico carni
470
1,22
Ricerca Listeria monocytogenes
275
0,71
Altri
919
2,38
Totale
38.621
100
Attività su carni lavorate Accertamento
Numero accertamenti
%
Ricerca salmonella spp
9.200
24,00
Composizione nutrizionale
4.320
11,27
Conta Listeria monocytogenes a 37°c (conta in piastra)
3.500
9,13
Conta Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c (conta in piastra)
3.249
8,48
Ricerca Listeria monocytogenes
2.689
7,01
Conta Listeria monocytogenes (mpn)
2.477
6,46
Conta microrganismi mesofili a 30°c
2.134
5,57
Attività dell'acqua
1.753
4,57
Ph
1.610
4,20
Altri
7.401
19,31
Totale
38.333
100
RELAZIONE TECNICA 2016 69
Attività su piastra a contatto Numero accertamenti
%
Microrganismi mesofili a 37°c - slide
12.014
50,48
Conta di enterobatteri totali
9.903
41,61
Conta di coliformi totali
1.748
7,34
Conta muffe e lieviti - slide
72
0,30
Conta lieviti - slide
18
0,08
Conta muffe - slide
18
0,08
Conta microrganismi mesofili a 30°c
15
0,06
Ricerca salmonella spp
5
0,02
Conta enterobatteri a 37°c
5
0,02
Ricerca Listeria monocytogenes
3
0,01
23.801
100
Numero accertamenti
%
Ricerca salmonella spp
8.468
39,93
Conta enterobatteri a 37°c
8.198
38,65
Conta di Clostridium perfringens
1.372
6,47
Ricerca tossina botulinica
1.363
6,43
Conta microrganismi mesofili a 30°c
1.329
6,27
Organismi geneticamente modificati (OGM): screening
277
1,31
Organismi geneticamente modificati (OGM): rilevazione geni endogeni
101
0,48
Organismi geneticamente modificati (OGM): transgene bt11
19
0,09
Organismi geneticamente modificati (OGM): transgene mon-810
19
0,09
Altri
63
0,30
Totale
21.209
100
Numero accertamenti
%
Ricerca salmonella spp
3.636
27,67
Biotossine algali idrosolubili (prova qualitativa)
1.987
15,12
Conta Escherichia coli ß-glucoronidasi positivi (mpn)
1.967
14,97
Composizione nutrizionale
914
6,96
Ricerca Listeria monocytogenes
815
6,20
Preparazione campione-codice di laboratorio
703
5,35
Conta Listeria monocytogenes a 37°c (conta in piastra)
523
3,98
Conta Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c (conta in piastra)
341
2,60
Numerazione di coliformi fecali (mpn)
265
2,02
Altri
1.989
15,14
Totale
13.140
100
Accertamento
Totale
Attività su mangimi Accertamento
Attività su prodotti della pesca freschi e preparati Accertamento
70
SEZIONE II
Laboratori di chimica Distribuzione numero accertamenti per attività analitica Laboratorio Attività analitica alimenti Attività analitica farmaci Attività analitica anabolizzanti Attività analitica autocontrollo Attività analitica tossicologia Attività analitica mangimi Totale
Numero accertamenti 10.625 4.519 3.693 3.252 3.251 2.313
38,42 16,34 13,35 11,76 11,76 8,36
27.653
100
%
Accertamenti chimici suddivisi per matrice Matrice Prodotti della pesca freschi e preparati Carni e frattaglie Carni lavorate o preparate Urina Organo Mangime Materiale generico Latte Materia prima vegetale Siero di sangue Acque uso zootecnico Uova Altro Totale
Numero accertamenti 8.920 5.278 3.128 2.147 2.014 1.509 1.201 848 520 502 272 229 1.085
32,26 19,09 11,31 7,76 7,28 5,46 4,34 3,07 1,88 1,82 0,98 0,83 3,92
27.653
100
%
RELAZIONE TECNICA 2016 71
AttivitĂ analitica per laboratorio
AttivitĂ analitica alimenti Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Biotossine marine DSP Prodotti della pesca freschi e preparati
2.115
Totale
2.115
Biotossine marine ASP - Acido domoico Prodotti della pesca freschi e preparati
2.077
Totale
2.077
Istamina Prodotti della pesca freschi e preparati
999
Altri
29
Totale
1.028
Latte
731
Altri
119
Totale
850
Prodotti della pesca freschi e preparati
799
Altri
11
Totale
810
Prodotti della pesca freschi e preparati
700
Altri
24
Totale
724
Prodotti della pesca freschi e preparati
691
Aflatossina M1
Mercurio
Cadmio
Piombo Altri
30
Totale
721
Idrocarburi policiclici aromatici Prodotti della pesca freschi e preparati
324
Altri
41
Totale
365
Carni lavorate o preparate
262
Altri
85
Totale
347
Carni lavorate o preparate
255
Altri
73
Totale
328
Nitriti
Nitrati
72
SEZIONE II
Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Altro 1.260 Totale Totale
1.260 10.625
AttivitĂ analitica anabolizzanti Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Corticosteroidi Urina
448
Carni e frattaglie
406
Totale
854
Urina
473
Carni e frattaglie
292
Altri
65
Totale
830
Carni e frattaglie
319
Totale
319
Urina
167
Carni e frattaglie
116
Totale
283
Urina
167
Beta agonisti
Clenbuterolo
Ractopamina
Isoxuprina Carni e frattaglie
116
Totale
283
Urina
198
Altri
81
Totale
279
Zeranolo
Altro 845 Totale Totale
845 3.693
RELAZIONE TECNICA 2016 73
AttivitĂ analitica autocontrollo Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Nitriti Carni lavorate o preparate
735
Altri
53
Totale
788
Carni lavorate o preparate
730
Altri
50
Totale
780
Nitrati
Idrocarburi policiclici aromatici Carni lavorate o preparate
577
Altri
14
Totale
591
Siero di sangue
298
Urina
192
Totale
490
Corticosteroidi
Altro 603 Totale Totale
74
603 3.252
SEZIONE II
AttivitĂ analitica farmaci Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Sulfamidici Carni e frattaglie
910
Altri
66
Totale
976
Carni e frattaglie
673
Altri
94
Totale
767
Carni e frattaglie
353
Cloramfenicolo
Nitrofurani metaboliti Altri
45
Totale
398
Carni e frattaglie
310
Altri
30
Totale
340
Carni e frattaglie
301
Altri
27
Totale
328
Chinoloni
Nicarbazina
Altro 1.710 Totale Totale
1.710 4.519
AttivitĂ analitica mangimi Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Mangime
186
Materia prima vegetale
126
Altri
12
Totale
324
Totale
1.989
Aflatossina B1
Altro 1.989 Totale
2.313
RELAZIONE TECNICA 2016 75
AttivitĂ analitica tossicologia Accertamento
Materiale
Numero accertamenti
Organo
347
Materiale generico
205
Altri
22
Totale
574
Organo
325
Materiale generico
198
Altri
22
Totale
545
Organo
311
Materiale generico
205
Altri
16
Totale
532
Organo
318
Materiale generico
202
Pesticidi clorurati
Pesticidi fosforati
Metaldeide
Pesticidi carbammati
Altri
5
Totale
525
Organo
326
Materiale generico
168
Altri
18
Totale
512
Organo
263
Materiale generico
169
Rodenticidi anticoagulanti
Stricnina
Altri
3
Totale
435
Altro 128 Totale Totale
76
128 3.251
SEZIONE II
Ricerca Contributo dell'attività di ricerca sul totale degli accertamenti suddiviso per struttura complessa
12.219 62.631 45.749 364.858 23.489 123.307 82.578 238.454 104.855 211.494 149.149 225.456 203.811
Contributo % 26,09 23,25 39,55 15,87 62,00 13,28 27,90 11,65 12,67 4,86 7,03 3,09 1,20
218.982
1.848.050
12,61
Sicurezza alimentare
Sanità e benessere animale
Totale
Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 - SCT di Padova e Adria SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia SCT5 - SCT di Trento SCT6 - SCT di Bolzano
593 9.549 18.096 0 0 0 23.039 1.005 26 0 2.186 2.396 580
2.595 5.013 0 57.901 14.563 16.373 0 26.786 13.254 10.281 8.300 4.577 1.869
3.188 14.562 18.096 57.901 14.563 16.373 23.039 27.791 13.280 10.281 10.486 6.973 2.449
Totale
57.470
161.512
218.982
Struttura complessa Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 - SCT di Padova e Adria SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia SCT5 - SCT di Trento SCT6 - SCT di Bolzano
Accertamenti per attività di ricerca 3.188 14.562 18.096 57.901 14.563 16.373 23.039 27.791 13.280 10.281 10.486 6.973 2.449
Totale
Totale
Distribuzione numero accertamenti svolti in ricerca per tipologia di attività Struttura complessa
RELAZIONE TECNICA 2016 77
Comunicazione, formazione e biblioteca Comunicazione Le attività di comunicazione interna ed esterna dell’IZSVe sono coordinate dal Laboratorio comunicazione della scienza (LCS). La strategia di comunicazione si è articolata in due filoni: 1) comunicazione esterna, indirizzata alla collettività e agli stakeholder; 2) comunicazione interna, rivolta ai dipendenti dell’IZSVe. Le attività sono state improntate soprattutto alla diffusione di informazioni sulla vita istituzionale (comunicazione istituzionale), di informazioni tecnico-scientifiche (comunicazione scientifica) e di conoscenze specifiche sui rischi alimentari (comunicazione del rischio), allo scopo di promuovere il ruolo dell’Istituto quale punto di riferimento nazionale e internazionale per la sanità pubblica e la tutela della salute dei cittadini. Nel 2016 sono state potenziate le strategie di comunicazione audiovisiva e di ricerca sociale, attraverso il consolidamento di competenze specifiche, lo sviluppo di innovazioni tecnologiche e metodologiche, finalizzate al miglioramento delle sinergie fra le attività di comunicazione, formazione e ricerca sociale. Nel corso del 2016 il Laboratorio comunicazione della scienza ha predisposto il Piano di comunicazione, quale strumento di individuazione degli obiettivi strategici di comunicazione e di programmazione delle attività di comunicazione interna ed esterna da realizzare nel periodo di riferimento. Infine, la SCS7 Comunicazione e conoscenza per la salute si è dotata della Carta etica della comunicazione e della formazione. Il documento ha come scopo la costruzione di un patto comunicativo e formativo fra società e pubblica amministrazione e fissa i principi etici che stanno alla base della “buona comunicazione” e della “buona formazione” erogata dall’IZSVe. Il documento è disponibile online sul sito web IZSVe, alla voce Comunicazione > Carta etica. Comunicazione interna Le attività di comunicazione rivolte al personale IZSVe sono state le seguenti: · Newsletter@IZSVe – newsletter quindicinale inviata ai dipendenti, con informazioni di carattere amministrativo e tecnicoscientifico · Intranet – strumento telematico di informazione e servizi per i dipendenti · Asilo nido aziendale e Ristobar – servizi rivolti ai dipendenti, con informazioni aggiornate e comunicazioni di servizio, per favorire la conciliazione lavoro-famiglia. · Comitato Unico di Garanzia e Consigliera di fiducia.
Realizzazione della nuova Intranet IZSVe Nel corso del 2016 il Laboratorio comunicazione della scienza (SCS7) e il Laboratorio risorse informatiche (SCS4) hanno collaborato alla realizzazione della nuova versione della portale intranet istituzionale. Da un lato sono state riprogettate l’organizzazione dei contenuti e l’interfaccia grafica della “IZSVe Intranet”; dall’altro è stata rivista la struttura informatica del portale, aumentando il livello di sicurezza e l'affidabilità del sistema. D'ora in avanti sarà inoltre attiva la Redazione Intranet, gestita da personale dei due Laboratori, che gestirà la manutenzione e lo sviluppo della Intranet nel tempo e il supporto ai suoi utenti. Comunicazione esterna
Comunicazione della scienza La divulgazione scientifica è uno dei settori qualificanti dell’IZSVe e ha come obiettivo l’informazione corretta e completa delle attività di ricerca dell’Istituto verso i pubblici di riferimento. Le news sono diffuse attraverso il sito web istituzionale, utilizzando più livelli mediali: testuale, audiovisivo, grafico, iconografico, per garantire una migliore fruizione e condivisione dell’informazione. Sono stati pubblicati 31 articoli divulgativi, di cui 10 con contenuti multimediali (1 infografica, 4 video, 3 brochure, 1 gallery). Tale riduzione è stata bilanciata dalla realizzazione di importanti progetti di ricerca sulla comunicazione del rischio, come per esempio il progetto “Sale, pepe & sicurezza” (RC 05/13) che ha coinvolto più persone nella realizzazione di video, infografiche e pubblicazioni editoriali in una piattaforma web integrata.
78
SEZIONE II
Comunicazione web Nel corso del 2016 il sito web www.izsvenezie.it è stato l’asse portante su cui si è sviluppata la comunicazione all’esterno. Grazie a un lavoro redazionale continuo, in collaborazione con tutte le Strutture e i Laboratori dell’IZSVe, il sito web ha rappresentato un punto d’accesso imprescindibile per conoscere le attività e i servizi offerti dall’Istituto, nonché per fornire al pubblico informazioni puntuali e aggiornate in materia di sanità animale e sicurezza alimentare. Oltre alla versione inglese del sito web IZSVe (www.izsvenezie.com), rinnovata nel 2015, nel corso del 2016 è stata realizzata anche la versione in lingua tedesca del portale, disponibile all’indirizzo www.izsvenezie.de. Il Laboratorio comunicazione della scienza – U.O. comunicazione ha messo a disposizione la propria expertise in materia di web design e web usability per la realizzazione di interfacce web. Tra questi la realizzazione in collaborazione con la SCS4 Epidemiologia veterinaria dell’interfaccia del Catalogo metadati degli ungulati selvatici (accessibile all’indirizzo http://90.147.123.24/gnv-fe-selvatici) e dell’interfaccia del Portale per la sorveglianza veterinaria del Friuli Venezia Giulia (FVG Veterinaria), commissionato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e accessibile all’indirizzo https://veterinaria.fvg.it. Le attività di web communication in generale sono di seguito sintetizzate: · Sito web istituzionale (www.izsvenezie.it) · Sito web IZSVE PETS per animali d’affezione (www.izsvepets.it) – portale web di notizie e aggiornamenti su ricerca, monitoraggio e servizi dell’IZSVe nella veterinaria degli animali da compagnia · Sito web Piccole Produzioni locali (PPL) Regione Friuli Venezia Giulia (http://ppl.regione.fvg.it) · Sito web Piccole Produzioni locali (PPL) Regione Veneto (www.pplveneto.it) · Sito web “Sale, pepe & sicurezza” (www.salepepesicurezza.it) · Social media – proseguono le comunicazioni social sul canale You Tube istituzionale (divulgazione scientifica e tutorial) e sui profili Twitter e Facebook del sito IZSVe PETS
E-mail marketing Nel corso del 2016 il Laboratorio comunicazione della scienza (SCS7) ha riorganizzato tutte le attività di invio massivo di e-mail destinate alla diffusione esterna di notizie sull’attività dell’Istituto e per la promozione dei suoi corsi e servizi. È stato definito il sistema informatico e organizzativo (“IZSVe Mailing List”) con cui viene gestita sia l’attività di invio di newsletter e DEM (e-mail pubblicitarie), sia la raccolta di indirizzi e-mail a cui vengono spedite queste e-mail. Grazie a questo sistema, ora ogni utente può registrarsi alla mailing list istituzionale attraverso il sito web IZSVe, e viene pubblicata una newsletter esterna mensile (“IZSVe Newsletter”) rivolta a tutti gli iscritti.
Relazioni coi media I contatti con le testate giornalistiche sono stati 45, di cui 21 pubblicati su testate giornalistiche web, cartacee, televisive. Rispetto al 2015, i contatti e gli articoli pubblicati sono quasi raddoppiati, a conferma della crescita tendenziale degli ultimi anni. Un dato interessante è la varietà delle richieste rispetto ai settori di competenza dell’Istituto: sicurezza alimentare (12), insetti-vettori (7), ittico (6), pet therapy (5), blue tongue (3), ambiente (3), sanità animale (3), antibiotico resistenza (2), varie (4).
Editoria La produzione video è stata diversificata su più livelli (divulgativo, promozionale, tecnico-professionale) per rispondere a esigenze specifiche. In totale sono stati realizzati 39 video, la gran parte (32) nell’ambito del progetto “Sale, pepe & sicurezza” (RC 05/13, finanziamento Ministero della Salute) per la divulgazione dei rischi microbiologici, chimici e nutrizionali legati al consumo di alimenti – più il video di presentazione del progetto – tutti visibili sul sito www.salepepesicurezza.it. Una seconda produzione ha riguardato la pet therapy nella riabilitazione del detenuto alcol/tossicodipendente presso la Casa Circondariale di Padova, con la realizzazione di tre cortometraggi: “Fuori dalle quattro mura” (italiano), “A day in the life” (inglese) e un video per uso interno degli ospiti. I video sono stati realizzati in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali e il personale sanitario dell’Az. Ulss 16 Padova. Il corto in inglese è stato presentato al XIV Congresso IAHAIO - International Association of Human-Animal Interaction Organizations (Parigi, 11-13 luglio 2016). All’interno della collana “IZSVe Scienza” è stato realizzato il video “Zanzara tigre: come evitare il rischio di punture”, in collaborazione con il Laboratorio di parassitologia dell’IZSVe. Sono stati infine realizzati un video sul nuovo Laboratorio di chimica sperimentale di Vicenza, uno sulla biosicurezza in allevamento in caso di influenza aviaria (per un corso di formazione) e il video corporate dell’Istituto in inglese.
RELAZIONE TECNICA 2016 79
Per quanto riguarda l’editoria classica, un primo importante risultato è stato raggiunto con la pubblicazione del volume “Comunicare il rischio alimentare, disponibile nelle librerie italiane. Dalla ricerca alle buone pratiche” (Carocci editore), in cui sono presentati alcuni progetti sulla comunicazione del rischio alimentare realizzati dal Laboratorio comunicazione della scienza con la collaborazione del Servizio formazione e sviluppo delle professioni nell’arco dell’ultimo decennio. Nel 2016 è stato pubblicato il 14° numero della collana “Appunti di scienza”, dal titolo “Acquacoltura. Le produzioni ittiche in Triveneto”. Sono stati realizzati gli opuscoli: “Lyssavirus rabbia-correlati. Linee guida per il personale a contatto frequente con i chirotteri”, in collaborazione con il Laboratorio zoonosi, patogeni emergenti e riemergenti dell’IZSVe; brochure biobanca veterinaria; poster promozionali per il consorzio Bibliosan. Il Laboratorio ha pubblicato il ricettario per il progetto “Sale, pepe & sicurezza”, dal titolo “Ricettesicure”, realizzato in collaborazione con i food blogger italiani che hanno partecipato al corso di formazione. Sempre per questo progetto, sono state realizzate, in forma di infografica, 23 schede di sintesi e approfondimento su rischi, fasi di gestione e aspetti specifici dei rischi alimentari. Le infografiche a supporto delle news online sono state 4; altre sono state realizzate in animazioni di video divulgativi e come materiale divulgativo a eventi e convegni, per un totale di circa 30 infografiche. Altre produzioni grafiche sono risultate da collaborazioni con altri enti. Nell’ambito di un progetto di sorveglianza della zanzara tigre, in collaborazione con il Centro Controllo Malattie (CCM) della Regione Veneto è stato realizzato materiale informativo sul rischio da virus Zika, destinato a tutte le Aziende Ulss del Veneto, e diffuso anche sul sito web del Ministero della Salute (opuscoli “Aspetti un bambino? Zika, proteggiti dalle punture di zanzara”, “Come proteggersi da Zika virus”; poster “Zika virus: cosa sappiamo”). Continua la collaborazione con le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia per il progetto Piccole Produzioni Locali (PPL) con la gestione dei siti web di progetto e la produzione editoriale divulgativa e di settore. È stato realizzato l’ultimo manuale “Pane e prodotti da forno”, in pubblicazione nel 2017.
Eventi Nel 2016 il Laboratorio comunicazione della scienza ha organizzato due convegni nazionali sulla comunicazione del rischio: “L’IZSVe e la comunicazione della scienza” (Legnaro, 31 maggio 2016) e “Dire, fare, comunicare. Teoria e pratiche di in-formazione sul rischio alimentare” (Legnaro, 16 dicembre 2016), a cui hanno relazionato anche esperti del Laboratorio. Il Laboratorio ha inoltre curato la comunicazione visiva (convegnistica e online) di altri 7 eventi di interesse tecnico-scientifico realizzati dall’Istituto, e garantito consulenza grafica e redazionale per la comunicazione di eventi, progetti, attività realizzati dalle varie Strutture dell’Istituto. Fra le attività extra-istituzionali è da segnalare il progetto di Alternanza scuola-lavoro che ha visto la partecipazione di 54 studenti del Liceo scientifico “Fermi” di Padova, con 30 ore sulla comunicazione del rischio.
80
Sito web IZSVe www.izsvenezie.it Totale visite Visitatori unici Numero pagine visitate Media visite giornaliere
Numero 255.102 123.051 677.460 698
Sito web IZSVe Pets www.izsvepets.it Totale visite Visitatori unici Numero pagine visitate Media visite giornaliere Iscritti alla newsletter Followers sui social media
Numero 41.541 35.490 54.274 113 256 620
Attività di comunicazione interna Newsletter@IZSVe
Numero 25
SEZIONE II
Attività di comunicazione esterna Aggiornamenti web (izsvenezie.it, pplveneto.it, pplfvg.it, izsvepets.it) Progettazione e realizzazione di materiale editoriale (brochure, opuscoli, poster, cd rom, report, gallery) Produzioni multimediali (audiovisivi, ecc.) Comunicati stampa Articoli in rassegna stampa Media relation (contatti stampa)
Articoli/interviste pubblicati su testate giornalistiche
Numero 583 80 40 2 218 45 21
Indagini di gradimento dei servizi e soddisfazione del cliente Nel 2016 l’Osservatorio ha progettato e realizzato indagini di gradimento dei servizi e di soddisfazione degli utenti sia interni che esterni all’Istituto.
Utenti interni: · · · ·
valutazione del servizio “Produzione di Soluzioni e Terreni di coltura” (indagine online realizzata nel mese di novembre 2016 – rivolta ai referenti dei laboratori interessati) utilizzo del servizio Ristobar il giorno 7 settembre 2016 (indagine online svolta tra agosto e settembre 2016 – rivolta a tutti i dipendenti); utilizzo del servizio Ristobar il giorno 7 dicembre 2016 (indagine online svolta tra il novembre e dicembre 2016 - rivolta a tutti i dipendenti); utilizzo del servizio Ristobar nel periodo natalizio (indagine online realizzata tra novembre e dicembre 2016 - rivolta a tutti i dipendenti).
Utenti esterni · · · ·
valutazione del servizio “Circuito Interlaboratorio AQUA - Schema di microbiologia alimentare” (indagine online svolta tra novembre e dicembre 2016 – rivolta a utenti del circuito pubblici e privati) valutazione del servizio “Circuito Interlaboratorio AQUA – Schema di microbiologia diagnostica” (indagine online svolta nel mese di dicembre 2016 – rivolta a utenti del circuito pubblici e privati) Indagine sui bisogni e sullo stato dell’arte del settore della trota e dei prodotti derivati (indagine svolta nel mese di agosto 2016 in collaborazione con API Associazione Piscicoltori Italiani – rivolta a un gruppo di piscicoltori selezionato) Indagine sull’attività formativa I° semestre 2017 per professionisti esterni all’IZSVe (CFP) (indagine svolta nel mese di novembre 2016 – rivolta a utenti esterni)
Attività di formazione interna ed esterna organizzata dall’IZSVe Formazione Il Piano Formativo (PF) è stato elaborato dal servizio Formazione e Sviluppo delle Professioni sulla base delle linee strategiche dell’Ente, dei risultati ottenuti dall’Analisi dei Fabbisogni Formativi del personale IZSVe, condotta nel 2014 (validità biennale), e delle varie richieste pervenute al Servizio Formazione e Sviluppo delle professioni da parte dei Direttori delle diverse Strutture dell’Istituto e destinati all’utenza esterna. Tra le iniziative realizzate, molte sono da ricondursi all’attività già prevista dal Piano Formativo Aziendale (delibera Direttore Generale IZSVe n. 641 del 30/12/2015), altre a esigenze sopraggiunte in corso d’anno. Complessivamente, nel corso del 2016, sono stati realizzati 110 corsi. Di questi, 18, pur non essendo previsti dal PF, sono sati realizzati in ragione di esigenze strategiche dell’IZSVe. Dei 110 corsi erogati, 93 sono stati realizzati in modalità residenziale, 3 in modalità blended (mista: residenziale e a distanza - FAD) e 14 in modalità FAD (formazione a distanza) di questi ultimi, 9 corsi sono stati prodotti e allestiti negli anni precedenti. Per la realizzazione dei materiali didattici a supporto delle attività online, nel 2016, sono state girate 68 ore di filmati che hanno prodotto 22 ore di materiale editato accompagnato da circa 7.900 slide prodotte per la sincronizzazione audio-video di testi e immagini.
RELAZIONE TECNICA 2016 81
Formazione per il personale IZSVe Tra le attività formative realizzate dall’Istituto, riservate al personale interno, un cenno particolare va alla realizzazione di un progetto aziendale erogato in modalità blended dal titolo “Stress lavoro-correlato. Come individuare, prevenire e gestire i problemi di stress da lavoro”. Il progetto, sviluppato sulla base sia delle esigenze espresse in occasione dell’analisi dei fabbisogni formativi, sia dalla Direzione Strategica e dal Servizio Prevenzione e Protezione, ha coinvolto il personale della dirigenza e del comparto in un percorso comune che ha inteso affrontare il tema dello stress lavoro-correlato, su tre diversi piani: 1. Normativo: i riferimenti normativi vigenti e sistemi di valutazione del rischio; 2. Clinico: i fattori fisiologici che intervengono nello stress; 3. Organizzativo: le cause dello stress e le strategie di contenimento (es. contenuto del lavoro, la sua organizzazione, l’ambiente e l’interazione con le persone e le cose). Il corso si è articolato in due parti. La prima parte del corso, online, aveva l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a comprendere il concetto di stress lavoro-correlato sia da un punto di vista biologico che normativo e di fornire alcuni approfondimenti utili alla sua comprensione sul piano emotivo/comunicativo (assertività, gestione dei conflitti, negoziazione) e in relazione agli strumenti e agli spazi di lavoro. Nella seconda parte, è stato chiesto ai partecipanti di proporre delle possibili azioni volte alla prevenzione del rischio stress lavoro-correlato, sulla base delle conoscenze acquisite nella prima parte del corso e in relazione alla propria esperienza. In questo modo si è mirato a sviluppare nel personale IZSVe sia una maggiore consapevolezza relativa alla promozione di una cultura della prevenzione e del benessere a livello organizzativo, sia la capacità di elaborare e condividere una proposta utile alla prevenzione e alla gestione dello stress. Tra la formazione continua riservata al personale IZSVe, oltre alle attività riguardanti gli ambiti del Sistema Qualità, si segnala il percorso “Aggiornamento del personale addetto allo stabulario” rivolto a ricercatori e operatori finalizzati all’aggiornamento e all’approfondimento critico degli aspetti etici e pratici correlati a qualsiasi utilizzo dell’animale. Inoltre, in collaborazione con la Biblioteca dell’IZSVe è stato realizzato un percorso, articolato in 5 eventi formativi, dedicato alle risorse e agli strumenti per la ricerca e la pubblicazione scientifica. Numerose sono state le iniziative formative obbligatorie nelle tematiche della sicurezza nell’ambiente di lavoro, in particolare, oltre al corso “Sicurezza in IZSVe. Corso di formazione generale dei lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)” erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza), sono stati realizzati complessivamente 18 eventi residenziali tra corsi rivolti ai lavoratori (rischi specifici), a dirigenti e preposti, corsi destinati al personale addetto alle squadre di emergenza (antincendio e primo soccorso) e che operano nelle strutture BSL3, per complessive 379 partecipazioni. Altra iniziativa formativa erogata in modalità FAD, realizzata e avviata nel 2014, a cui ha partecipato tutto il personale neoassunto, è stato il corso “Anticorruzione, Trasparenza e Codice di comportamento”. Formazione per l’utenza esterna Tra le attività formative realizzate e rivolte all’utenza esterna si segnalano alcuni interventi di particolare rilievo progettuale e organizzativo. In particolare si segnalano i due corsi online promossi dal Ministero della Salute “Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia. Reg. (UE) 576/2013 e Reg. (UE) 577/2013” avviato nel 2015 e concluso nel 2016 con la partecipazione di circa 1.700 utenti; il progetto “Infestazione da Aethina tumida negli alveari”, anch’esso avviato nel 2015 e concluso nel 2016 con la partecipazione di circa 1.130 utenti. Altra iniziativa rilevante è l’appuntamento annuale, d’interesse per gli operatori sanitari del territorio e i ricercatori dell’Istituto, è stata la giornata dedicata alla presentazione dei risultati delle ricerche correnti dell’IZSVe concluse nel 2015 finanziate dal Ministero della Salute. Tra le iniziative di interesse territoriale si evidenziano il corso online “La banca dati regionale dell'anagrafe degli animali d'affezione del Veneto: la procedura ACWEB ed il ruolo del VLPA” e i corsi residenziali sulle tematiche relative ai sistemi informatici: “Utilizzo degli applicativi web nella gestione dei controlli ufficiali” e “Dematerializzazione e controlli ufficiali in molluschicoltura” promossi dalla Regione del Veneto e il corso “Attuazione dei controlli integrati di sanità animale, igiene e protezione degli animali negli allevamenti suini” realizzato in collaborazione con l’ULSS 15. Inoltre è proseguita l’attività di formazione specifica destinata ai cacciatori del territorio del Friuli Venezia Giulia già avviata nel 2015 sulla base del Decreto del Direttore del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria del 3/09/2014 n. 820/SEVE – Istituzione del “Cacciatore Formato”. Acquisizione della qualifica. Nel 2016 si sono conclusi i corsi online “Per un impiego consapevole del farmaco nell’allevamento bovino” e “abc della BVD: saper gestire la patologia negli allevamenti di bovini” già avviati nel 2015. Per conto dei Centri di referenza nazionali dell’IZSVe sono stati implementati molteplici interventi formativi, alcuni dei quali hanno affrontato tematiche significative per la salute pubblica, come la gestione delle emergenza sanitarie e le salmonellosi, e per la salvaguardia delle produzioni: ittiopatologia e malattie delle api.
82
SEZIONE II
Le iniziative residenziali promosse dal Centro di Formazione Permanente (CFP) dell’Istituto (DDG nr. 547 del 22.9.2008) si sono focalizzate soprattutto su tematiche connesse alla gestione di un Sistema Qualità (Problem solving, non conformità, azioni preventive e correttive). Sono inoltre da segnalare alcuni progetti di particolare interesse: “Masterclass and training on avian respiratory diseases: diagnosis, sampling and appropriate laboratory tests” – evento destinato a medici veterinari spagnoli e realizzato su richiesta e che ricevuto un particolare consenso; “La spettrometria di massa nel Triveneto” – convegno realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana Divisione di Spettrometria di Massa; “Artropodi vettori di patogeni per l'uomo e gli animali” strutturato in 4 giornate in cui sono stati affrontate le tematiche relative a: 1. Piani di sorveglianza, monitoraggio e ricerche sugli artropodi di interesse medico-sanitario; 2. Zanzare; 3. flebotomi e culicoides; 4. Zecche. Di particolare rilievo è stato il progetto dedicato ai foodblogger, correlato alla Ricerca Corrente (Min Sal 05/13) “Analisi dell'impatto di un intervento formativo community centered finalizzato alla diffusione nel web di corrette pratiche di preparazione dei cibi in ambito domestico”, che ha visto la produzione di circa 30 ore di videoriprese per la realizzazione di 5 ore di materiale didattico multimediale utilizzato per la formazione dei partecipanti al progetto e successivamente reso disponibile nel web all’indirizzo www. salepepesicurezza.it dell’IZSVe. Inoltre, nel corso del 2016, è stato progettato e avviata la produzione dei materiali didattici in lingua inglese finalizzati alla realizzazione di un corso online nell’ambito del GIS destinato a una platea internazionale che sarà erogato nel 2017. Complessivamente sono state prodotte circa 20 ore di materiale audiovisivo da cui sono state sviluppate poco meno di 4 ore di materiali didattici multimediali. Al 31/12/2016 la piattaforma online dell’IZSVe registra 10.800 utenti tra dipendenti IZSVe ed esterni. Tale aumento è da ricondursi sia al personale neoassunto che ha svolto la formazione obbligatoria (sicurezza nei luoghi di lavoro e trasparenza – anticorruzione), sia, soprattutto, all’utenza esterna sempre più interessata alla partecipazione all’offerta formativa online dell’IZSVe. Corsi di formazione Numero di corsi Numero ECM erogati Numero partecipanti all’attività formativa Numero ore di formazione
Numero 110 486 (*) 6.393 860
(*) Il dato è pari alla somma del numero di ECM assegnati ai singoli corsi
Metodologie innovative Nell’ambito dei progetti FAD, si segnala la realizzazione e l’erogazione di un corso di formazione integrato nel progetto di ricerca “Analisi dell'impatto di un intervento formativo community centered finalizzato alla diffusione nel web di corrette pratiche di preparazione dei cibi in ambito domestico (RC Min Sal 05/13) a cui hanno partecipato 135 Foodblogger. Il progetto si è contraddistinto per l’intento innovativo di integrare funzionalmente la formazione di tipo informale e non formale, utilizzando il network dei blog di cucina per promuovere la circolazione nel web di informazioni corrette sulla sicurezza alimentare e sulle buone pratiche di manipol0azione degli alimenti. La dimensione innovativa si riscontra inoltre nello sviluppo di materiali didattici multimediali interattivi. Oltre a video-lezioni e test di valutazione dell’apprendimento, sono stati realizzati 3 esercizi interattivi, pubblicati in piattaforma in formato SCORM (“Riempi il tuo frigo”, “Costruisci la Piramide alimentare”, “Dove sbaglia il nostro cuoco?”) finalizzati a consolidare le conoscenze acquisite attraverso le video-lezioni e ad auto-valutare i propri livelli di comprensione in una situazione autentica, ma anche a rendere più motivante l’apprendimento coinvolgendo attivamente i partecipanti nell’esecuzione diretta di buone pratiche. Un ulteriore elemento riconducibile all’applicazione di metodologie innovative in ambito formativo, riguarda lo sviluppo di materiali didattici costruiti secondo i principi del “Problem-based learning”, metodo in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo di apprendimento e i cui molteplici vantaggi possono essere riassunti in una migliore ritenzione delle conoscenze nel tempo, un aumento della motivazione e dell’interesse verso i contenuti affrontati, un potenziamento delle capacità di affrontare problemi complessi. In particolare, questa metodologia è stata adottata nella realizzazione di un’esercitazione per il corso FAD “La Banca Dati Regionale dell'Anagrafe degli Animali d'Affezione del Veneto. La procedura ACWEB ed il ruolo del VLPA”. Sono state proposte ai discenti alcune situazioni problematiche, a complessità crescente e tratte da casi reali, che richiedevano sia l’applicazione delle conoscenze apprese con il supporto di video-lezioni e video-tutorial, sia il riferimento all’esperienza e al know-how professionale dei partecipanti.
RELAZIONE TECNICA 2016 83
Formazione e cooperazione internazionale Nel 2016 l’Istituto è stato visitato per periodi di stage e formazione da 191 persone fra ricercatori, tecnici e studenti (91 tirocinanti, 52 studenti in visita didattica e 48 volontari), di cui 174 italiani e 17 stranieri, provenienti da Europa, Africa e Medio Oriente. Di seguito si riporta l’attività di formazione svolta in ambito internazionale dal Laboratorio di referenza OIE/FAO per la malattia di Newcastle e l’influenza aviaria: Formazione Laboratorio OIE/FAO per la malattia di Newcastle e l’influenza aviaria Numero di corsi Numero partecipanti all’attività formativa Numero giornate formative
Numero 15 31 104
Biblioteca Abbonamenti Le riviste in abbonamento sono 5.703 (cartacee, cartacee/on-line, solo on-line) e suddivise per: abbonamenti istituzionali e consortili con le biblioteche II.ZZ.SS.: 186 · abbonamenti con la rete del circuito Bibliosan: 5.500 · Gli abbonamenti a banche dati consortili e istituzionali sono 3, suddivise per tipologia: bibliografiche (CAB Abstract, ASFA-Aquatic Sciences and Fisheries Abstract) · giuridiche (IUSExplorer-Sistema giuridico Giuffré Editore) · Acquisizioni Sono stati acquistati 113 prodotti editoriali (volumi, manuali, standard, dvd), con successiva collocazione presso strutture e laboratori periferici per comodità di fruizione. Fornitura articoli (Document delivery) La Biblioteca si avvale del servizio NILDE per la gestione delle richieste di articoli/capitoli di libro da parte degli utenti registrati e delle biblioteche. Le richieste inviate dagli utenti alla Biblioteca sono state 758, mentre le richieste provenienti da altre biblioteche sono state 272. Reference La Biblioteca supporta gli utenti per le ricerche bibliografiche e l’uso di risorse elettroniche istituzionali e della rete Bibliosan. Per gli utenti dei Laboratori periferici offre in particolare un servizio di reference tramite Skype. Le richieste di supporto inoltrate alla Biblioteca via e-mail sono state 197. Prestito Il servizio è rivolto esclusivamente all’utenza interna di sede o laboratori periferici tramite Intranet. Il numero di libri trattati per il prestito sono stati 101. Archivio istituzionale L’archivio istituzionale raccoglie i riferimenti bibliografici delle pubblicazioni scientifiche, dei contributi a convegni, dei libri/capitolo di libro prodotti dai ricercatori dell’ente. L’inserimento e l’aggiornamento dei dati bibliografici è effettuato dal personale della biblioteca. I dati bibliografici riferiti all’anno 2015 sono 218. Attività extraistituzionali Il personale della Biblioteca è referente della rete BiblioSan e membro del Comitato di Gestione di Bibliosan. Partecipa in NILDE al Gruppo di lavoro Comunicazione (Google+), in BiblioSan ai Gruppo di lavoro RefWorks, Comunicazione e Censimento abbonamenti, in ACNP al gruppo di lavoro sulle Linee guida per la cooperazione nel Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP). Le riunioni e le attività dei gruppi si svolgono, ove possibile, usando anche sistemi di videoconferenza.
84
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2016 85
SEZIONE III
CENTRI DI REFERENZA NAZIONALI Apicoltura Influenza aviaria e malattia di Newcastle Malattie dei pesci molluschi e crostacei Rabbia Salmonellosi Interventi assistiti con gli animali (Pet Therapy)
Apicoltura Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura è stato istituito presso l’IZSVe nel 2003. L’IZSVe opera nel settore dell’apicoltura fin dal 1970 con riferimento alla diagnosi, al controllo e alla prevenzione delle malattie dell’alveare. L’attività si concentra sullo studio e la messa a punto di protocolli di trattamento basati sull’utilizzo di princìpi attivi a basso impatto inquinante sull’alveare e allo sviluppo e diffusione del concetto di lotta integrata alla varroasi. Altri settori di interesse sono: la valutazione della qualità dei prodotti dell’alveare secondo la normativa vigente e lo studio e la messa a punto di metodiche analitiche dirette a valutare parametri di qualità alternativi. Notevole sviluppo ha poi avuto lo studio della problematica dei residui nei prodotti dell’alveare e del miele in particolare.
Influenza aviaria e malattia di Newcastle Il Centro di referenza nazionale OIE/FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle è stato riconosciuto dal ministero della Salute nell’ottobre 1999, e successivamente è stato nominato Laboratorio di referenza OIE nel 2001 e Centro di collaborazione FAO nel 2005. Le competenze raggiunte a livello internazionale nel campo dell’influenza aviaria e della malattia di Newcastle hanno permesso un approccio innovativo e attento alle tematiche di sanità pubblica veterinaria permettendo al Centro di essere sempre più coinvolto nelle decisioni strategiche istituzionali. La gestione dell’epidemia italiana di influenza aviaria ad alta patogenicità del 1999-2000 è stata la base su cui si sono sviluppate la competenza e la fama internazionale del Centro. Questo ha permesso un riconoscimento sia per le attività di ricerca a livello internazionale sia per il sostegno a Paesi in via di sviluppo.
Malattie dei pesci, dei molluschi e dei crostacei Nel 1972 è stato attivato presso l’IZSVe il laboratorio di ittiopatologia con scopi di diagnosi di laboratorio e assistenza in campo agli allevatori. Nel 1994 il laboratorio, più tardi divenuto Area di ittiopatologia, è stato riconosciuto Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei. Nel 1999 il Centro è stato riconosciuto Laboratorio di referenza OIE per encefalopatia e retinopatia virale. Con provvedimenti successivi sono stati riconosciuti il laboratorio di riferimento per le malattie dei pesci, per le malattie dei molluschi e più recentemente il laboratorio di riferimento per le malattie dei crostacei. All’interno dell’Istituto, il Centro si avvale di altri servizi: collabora con i laboratori di istopatologia, biologia molecolare, profili metabolici, chimica e microscopia elettronica. In campo internazionale, il Centro ha stabilito strette collaborazioni con i principali Istituti di ricerca e inoltre collabora fattivamente con i corrispondenti centri di referenza comunitari.
Rabbia Il Centro di referenza nazionale per la rabbia è stato istituito presso l’IZSVe nel 2002. L’Istituto si è occupato della problematica della rabbia fin dal 1977 quando è stato attivato il programma di sorveglianza per la rabbia silvestre dell’OMS, in funzione della sua posizione geografica e della insistenza dell’epidemia nel territorio di sua competenza. Accanto all’attività diagnostica di routine ha maturato esperienza specifica in materia di vaccinazione orale delle volpi e nel controllo dell’efficacia della stessa. Successivamente ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’OIE/OMS (1995), del DEFRA (Regno Unito) (1999) e più recentemente dell’UE (decisione 2001/296/CE) per la verifica dell’efficacia dei vaccini antirabbici destinati ad alcuni carnivori domestici.
Salmonellosi Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi, istituito nel 1999, svolge la propria attività nel settore della tipizzazione fenotipica e genotipica di stipiti di Salmonella spp. isolati da matrici di origine veterinaria (animali, alimenti, mangimi). Coordina inoltre la rete Enter-vet, che si occupa della raccolta dei dati relativi alla tipizzazione di Salmonella spp. a livello nazionale, in stretta collaborazione con il sistema Enter-net, che gestisce i dati relativamente agli isolamenti eseguiti su campioni di origine umana. Nel 2007, inoltre, è stato riconosciuto dall’OIE come Laboratorio di referenza per le salmonellosi. In tale ambito il laboratorio fornisce supporto diagnostico, consulenza e attività di formazione ai paesi membri dell’OIE.
88
SEZIONE III
Interventi assistiti con gli animali (pet therapy) Il Centro di referenza nazionale con gli interventi assistiti dagli animali (pet therapy), istituito nel 2009, ha sede presso la struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza dell’IZSVe. L’interesse e il coinvolgimento dell’Istituto nei progetti di pet therapy ha avuto inizio nel 2005, con l’approvazione da parte della Giunta Regionale del Veneto del Progetto pilota per l’attivazione del Centro di studio e ricerca in materia di pet therapy, proposto in partnership dall’IZSVe, dall’Azienda ULSS 16 di Padova e dal Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Le principali attività del Centro riguardano: la promozione della ricerca per la standardizzazione di protocolli operativi per il controllo sanitario e comportamentale degli animali impiegati nei programmi di IAA (interventi assistiti con gli animali); il potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria per individuare sinergie operative e di ricerca in grado di garantire un miglioramento dei risultati delle attività svolte nel settore di interesse; il miglioramento delle conoscenze circa l’applicabilità di tali interventi in determinate categorie di pazienti, come anziani, bambini affetti da autismo, disabili psichici; l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi; la raccolta di dati e la diffusione di informazioni alla comunità scientifica internazionale.
RELAZIONE TECNICA 2016 89
Apicoltura Attività analitica del Centro di referenza nazionale per apicoltura suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova
Attività diagnostica
Attività di ricerca
Totale
Pesticidi fosforati
219
335
554
Pesticidi clorurati
217
335
552
Altri
13
11
24
Sulfamidici
184
79
263
Tilosina
161
90
251
Cloramfenicolo
133
24
157
Tetracicline
281
311
592
Altri
14
0
14
Aethina tumida
567
27
594
Streptomicina
170
133
303
Idrossimetilfurfurale
66
79
145
Altri
39
27
66
Acaricidi
21
254
275
Altri
5
0
5
Piombo
67
133
200
Altri
14
0
14
317
273
590
2.488
2.111
4.599
Accertamento
Gascromatografia
Chemiluminescenza
HPLC/MS
Esame visivo / Identificazione miscroscopica
Cromatografia liquida
Gascromatografia-ecd
Elettrochimica
Altro
Totale
90
SEZIONE III
Influenza aviaria e malattia di Newcastle Attività analitica del Centro di referenza nazionale per influenza aviaria e malattia di Newcastle suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova
Attività diagnostica
Attività di ricerca
Totale
Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi
40.051
567
40.618
Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi
40.051
496
40.547
Influenza aviaria sottotipo H9 anticorpi
160
293
453
Altri
85
2.803
2.888
5.118
2.022
7.140
Influenza virus sottotipo H5
160
354
514
Influenza virus sottotipo H7
167
237
404
Altri
12
56
68
Influenza virus sottotipo H7
38
98
136
Influenza virus sottotipo H5
38
96
134
Influenza aviare sottotipo:H9
42
121
163
2.342
819
3.161
88.264
7.962
96.226
Accertamento
Inibizione dell'emoagglutinazione
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa Influenza virus tipo A
Reverse Transcriptase PCR
Real - time PCR qualitativa
Altro
Totale
RELAZIONE TECNICA 2016 91
Malattie dei pesci, molluschi e crostacei Attività analitica del Centro di referenza nazionale per malattie dei pesci, molluschi e crostacei suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova
Attività diagnostica
Attività di ricerca
Totale
3.001
518
3.519
Necrosi ematopoietica infettiva virus
576
392
968
Setticemia emorragica virale virus
576
392
968
Altri
13
104
117
Fitoplancton tossico non retinato
3.648
0
3.648
Esame parassitologico qualitativo
273
57
330
Preparazione campione-codice di laboratorio
703
9
712
Ricerca salmonella spp
418
24
442
Conta Escherichia coli ß-glucoronidasi positivi (mpn)
325
20
345
Vibrio cholerae
196
0
196
Ricerca Clostridium difficile
6
103
109
Altri
7
80
87
Ricerca parassiti in molluschi
330
799
1.129
Esame istologico
158
373
531
Esame batteriologico specie ittiche
570
413
983
557
52
609
2
152
154
Encefalopatia e retinopatia virale (erv/ver) anticorpi
158
167
325
Setticemia emorragica virale anticorpi
190
0
190
Sieroneutralizzazioni-codice di laboratorio
37
80
117
Produzione virale 30 ml-codice di laboratorio
0
483
483
Altri
0
54
54
Accertamento
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa Encefalo e retinopatia virale virus
Esame al microscopio ottico
Metodica microbiologica
Esame istologico
Esame colturale
Esame autoptico/anatomopatologico Esame autoptico/necroscopico/a.patologico Anisakidae: ricerca e identificazione larve Sieroneutralizzazione
Produzione virale
Isolamento in colture cellulari
92
Esame virologico secondo decisione 2001/183/ce
241
0
241
Esame virologico
50
63
113
Altri
40
110
150
SEZIONE III
Tecnica di prova
AttivitĂ diagnostica
AttivitĂ di ricerca
Totale
480
0
480
Identificazione Vibrio spp-analsi sperimentale
2
282
284
Altri
54
86
140
Identificazione ceppo batterico
318
45
363
Identificazione del virus della encefalo e retinopatia virale
0
162
162
Altri
96
91
187
Titolazione virale-codice di laboratorio
0
301
301
245
0
245
Clostridium difficile
6
103
109
Herpesvirus della carpa Koi
65
29
94
Altri
0
35
35
160
0
160
0
20
20
160
20
180
522
254
776
14.183
5.873
20.056
Accertamento
Metodo colturale da branchia Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp PCR
Prove biochimiche
Immunofluorescenza
Titolazione virale
Kirby Bauer Antibiogramma Real - time PCR qualitativa
Metodo istologico Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp Altri Metodo citologico Ricerca Marteilia sp in mytilus galloprovincialis Altro
Totale
RELAZIONE TECNICA 2016 93
Rabbia Attività analitica del Centro di referenza nazionale per rabbia suddivisa per tecnica di prova Attività diagnostica
Attività di ricerca
Totale
1.650
266
1.916
Virus della rabbia
283
125
408
Rabbia virus
286
51
337
0
17
17
2.219
459
2.678
Tecnica di prova
Accertamento
Immunofluorescenza diretta Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico Isolamento in colture cellulari
Reverse Transcriptase PCR
Altro
Totale
94
SEZIONE III
Salmonellosi Attività analitica del Centro di referenza nazionale per salmonellosi suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova
Attività diagnostica
Attività di ricerca
Totale
Reisolamento salmonella
115
1.411
1.526
Discriminazione di salmonella Typhimurium e variante monofasica di salmonella Typhimurium
104
823
927
Multiplex PCR h1 complex salmonelle
13
254
267
Mic di salmonella ed E. coli
71
1.063
1.134
Salmonella Typhimurium
32
330
362
Salmonella enteritidis
12
109
121
Salmonella enteritidis, salmonella Typhimurium e variante monofasica di salmonella Typhimurium
193
21
214
10
84
94
550
4.095
4.645
Accertamento
Isolamento (terreno colturale)
PCR
Metodica microbiologica
Identificazione fagotipo
Identificazione sierotipo
Altro
Totale
RELAZIONE TECNICA 2016 95
SEZIONE IV
PRODUZIONE SCIENTIFICA Pubblicazioni Progetti di ricerca
Pubblicazioni A Abbadi M., Fusaro A., Ceolin C., Casarotto C., Quartesan R., Dalla Pozza M., Cattoli G., Toffan A., Holmes E.C., Panzarin V. (2016) Molecular Evolution and Phylogeography of Co-circulating IHNV and VHSV in Italy. Front.Microbiol. Abbadi M., Gastaldelli M., Pascoli F., Rossetti E., Turolla E., Gennari L., Toffan A., Arcangeli G., Venir P. (2016) Isolamento di OsHV-1 e prove di infezione in vivo a partire da una mortalità anomala di Crassostrea gigas allevate in alto Adriatico. In: Atti del V° Convegno Nazionale SIRAM Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura "Le misure comunitarie per lo sviluppo della molluschicoltura". Roma, Italia, 10-11 novembre 2016, 15-16. (abstract;poster) Abbadi M., Marciano S., Tosi F., De Battisti C., Panzarin V., Arcangeli G., Cattoli G. (2016) Species identification of bivalve molluscs by Pyrosequencing. J.Sci.Food Agric. Afonso C.L., Amarasinghe G.K., Banyai K., Bao Y., Basler C.F., Bavari S., Bejerman N., Blasdell K.R., Briand F.X., Briese T., Bukreyev A., Calisher C.H., Chandran K., Cheng J., Clawson A.N., Collins P.L., Dietzgen R.G., Dolnik O., Domier L.L., Durrwald R., Dye J.M., Easton A.J., Ebihara H., Farkas S.L., Freitas-Astua J., Formenty P., Fouchier R.A., Fu Y., Ghedin E., Goodin M.M., Hewson R., Horie M., Hyndman T.H., Jiang D., Kitajima E.W., Kobinger G.P., Kondo H., Kurath G., Lamb R.A., Lenardon S., Leroy E.M., Li C.X., Lin X.D., Liu L., Longdon B., Marton S., Maisner A., Muhlberger E., Netesov S.V., Nowotny N., Patterson J.L., Payne S.L., Paweska J.T., Randall R.E., Rima B.K., Rota P., Rubbenstroth D., Schwemmle M., Shi M., Smither S.J., Stenglein M.D., Stone D.M., Takada A., Terregino C., Tesh R.B., Tian J.H., Tomonaga K., Tordo N., Towner J.S., Vasilakis N., Verbeek M., Volchkov V.E., Wahl-Jensen V., Walsh J.A., Walker P.J., Wang D., Wang L.F., Wetzel T., Whitfield A.E., Xie J.T., Yuen K.Y., Zhang Y.Z., Kuhn J.H. (2016) Taxonomy of the order Mononegavirales: update 2016. Arch.Virol. 161(8):2351-2360. Agnoletti F., Brunetta R., Bano L., Puiatti C., Guolo A., Ferro T., Zandonà L., Mazzolini E. (2016) Antimicrobial susceptibility of commensal Escherichia coli recovered from meat rabbits. In: Eight International Conference on Antimicrobial Agents In Veterinary Medicine (AAVM) Program and Abstracts. Budapest, Hungary, August 23-26, 2016, 34. (comunicazione orale) Agnoletti F., Brunetta R., Bonfanti L., Ferro T., Guolo A., Marcon B., Puiatti C., Bano L. (2016) Antimicrobial resistance and drug consumption in rabbit farming. In: Proceedings of the 11th World Rabbit Congress. Quingdao, China, June 15-18, 2016, 503-507. (poster) Agnoletti F., Tonon E., Mazzolini E., Bano L., Brunetta R., Puiatti C., Guolo A., Ferro T., Drigo I. (2016) Colistin resistance mediated by mcr-1 in rabbit Escherichia coli. In: Eight International Conference on Antimicrobial Agents In Veterinary Medicine (AAVM) - Program and Abstracts. Budapest, Hungary, 23-26 August, 2016, 65. (poster) Aiello R., Ahmed M., Ali Y.A., Albasheer H.M., Moez A.H., Veggiato C., Cattoli G., De Benedictis P. (2016) A long-term serological evaluation of rabies post-vaccination immune response in dromedary camels (Camelus dromedarius). In: Tropical Animal Diseases and Veterinary Public Health: Joining Forces to Meet Future Global Challenges - First Joint AITVM-STVM Conference - Programme and Abstracts. Berlin, Germany, 4-8 September 2016, 189. (poster) Aiello R., Angot A., de Balogh K., De Benedictis P. (2016) Rabies, a fatal zoonosis still neglected: laboratory diagnosis, prevention and control tools. Quaderni della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale 1:87-93. Aiello R., Canali D., Calzavara F., Fusaro A., De Benedictis G.M., Mutinelli F., De Benedictis P., Boldrin M. (2016) Inoculazione intracerebrale del virus della rabbia nel topo: un approccio di affinamento per ridurre la sofferenza animale. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 103. (poster) Aiello R., Canali D., De Benedictis G.M., Mutinelli F., De Benedictis P., Boldrin M. (2016) A refined protocol combining anesthesia and analgesia within the framework of rabies intracranial mouse inoculation. In: 13th FELASA Congress 2016 "Brussels Revisited’" Abstract Book. Brussels, Belgium, 13-16 June, 2016, 126-127. (poster) Aiello R., Wasniewski M., Mancin M., Fusaro A., Veggiato C., Cliquet F., De Benedictis P. (2016) Metodi sierologici per la valutazione della risposta immunitaria post-vaccinale negli animali selvatici: analisi Bayesiana. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), 28-30 Settembre 2016, 149-150. (poster) Aiello R., Zecchin B., Tiozzo Caenazzo S., Cattoli G., De Benedictis P. (2016) Disinfection protocols for necropsy equipment in rabies laboratories: Safety of personnel and diagnostic outcome J.Virol.Methods 234:75-79.
98
SEZIONE IV
Albieri A., Bellini R., Calzolari M., Bonilauri P., Chiari M., Lavazza A., Dottori M., Capelli G., Ravagnan S., Mulatti P., Casalone C., Pautasso A., Radaelli C. (2016) Spatial changes in West Nile virus circulation in Pianura Padana, Northern Italy, from 2013 to 2015. In: 20th E-SOVE Conference Book of Abstract. Lisbon, Portugal, 3-7 October 2016, 147. (comunicazione orale) Allende A., Bolton D., Chemaly M., Davies R., Escamez P.S.F., Girones R., Herman L., Koutsoumanis K., Lindqvist R., Nørrung B., Ricci A., Robertson L., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Skandamis P., Snary E., Speybroeck N., Ter Kuile B., Threlfall J., Wahlström H. (2016) Evaluation of the revision of the BSE monitoring regime in Croatia. EFSA Journal 10 august 2016;14(2):4399 Allende A., Bolton D., Chemaly M., Davies R., Escamez P.S.F., Girones R., Herman L., Koutsoumanis K., Lindqvist R., Nørrung B., Ricci A., Robertson L., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Skandamis P., Snary E., Speybroeck N., Ter Kuile B., Threlfall J., Wahlström H. (2016) Growth of spoilage bacteria during storage and transport of meat. EFSA Journal 30 june 2016;14(6):4523 [38 pp.] Allende A., Bolton D., Chemaly M., Davies R., Escamez P.S.F., Girones R., Herman L., Koutsoumanis K., Lindqvist R., Nørrung B., Ricci A., Robertson L., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Skandamis P., Snary E., Speybroeck N., Ter Kuile B., Threlfall J., Wahlström H. (2016) Risks for public health related to the presence of Bacillus cereus and other Bacillus spp. including Bacillus thuringiensis in foodstuffs. EFSA Journal 20 july 2016;14(7):4524 [93 pp.] Allende A., Bolton D., Chemaly M., Davies R., Escamez P.S.F., Girones R., Herman L., Koutsoumanis K., Lindqvist R., Nørrung B., Ricci A., Robertson L., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Skandamis P., Snary E., Speybroeck N., Ter Kuile B., Threlfall J., Wahlström H. (2016) Update of the list of QPSrecommended biological agents intentionally added to food or feed as notified to EFSA 4: suitability of taxonomic units notified to EFSA until March 2016. EFSA Journal 18 july 2016;14(7):4522 [37 pp.] Allende A., Bolton D., Chemaly M., Davies R., Escamez P.S.F., Girones R., Herman L., Koutsoumanis K., Lindqvist R., Nørrung B., Ricci A., Robertson L., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Skandamis P., Snary E., Speybroeck N., Ter Kuile B., Threlfall J., Wahlström H. (2016) Evaluation of the safety and efficacy of Listex™ P100 for reduction of pathogens on different ready-to-eat (RTE) food products. EFSA Journal 10 august 2016;14(8):4565 [94 pp.] Amato L., Pacciarini M.L., Schiavon E., Zanoni M., Boniotti M.B., Ferronato A., Montagna A., Costa S., Brichese M., Bonfanti L. (2016) Identification of Mycobacterium caprae in a dairy farm in north-eastern Italy. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Poster Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, 37. (poster) Andoh L.A., Dalsgaard A., Obiri-Danso K., Newman M.J., Barco L., Olsen J.E. (2016) Prevalence and antimicrobial resistance of Salmonella serovars isolated from poultry in Ghana. Epidemiol.Infect. 144(15):3288-3299. Andreani N.A., Carraro L., Fasolato L., Balzan S., Lucchini R., Novelli E., Cardazzo B. (2016) Characterisation of the Thermostable Protease AprX in Strains of Pseudomonas Fluorescens and Impact on the Shelf-life of Dairy Products: Preliminary Results. Ital.J.Food Saf. 5(4):6175. Angeloni G., Venezia P., Broglia A., Cassini R., Ishebabi A., Cannizzo C., Aiello R. (2016) Ethical tourism addressing neglected zoonoses: pilot awareness campaigns on rabies and echinococcosis in Morocco. In: Tropical Animal Diseases and Veterinary Public Health: Joining Forces to Meet Future Global Challenges - First Joint AITVM-STVM Conference - Programme and Abstracts. Berlin, Germany, 4-8 September 2016, 184.
(poster) Armani M., Civettini M., Conedera G., Favretti M., Lombardo D., Lucchini R., Paternolli S., Pezzuto A., Rabini M., Arcangeli G. (2016) Evaluation of Hygienic Quality and Labelling of Fish Distributed in Public Canteens of Northeast Italy. Ital J Food Saf 5(4):5723. Armani M., Idrizi I., Rabini M., Paolazzi G., Ramon E., Antonello K., Lombardo D. (2016) Valutazione della positività alla ricerca di Salmonella spp. sulle carcasse di suino macellate in Provincia di Bolzano dall’entrata in vigore del Reg. CE 218/2014. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 257. (poster) Armani M., Macori G., Gallina S., Tavella A., Giusti M., Paolazzi G., Trentini L., Rabini M., Decastelli L., Lombardo D. (2016) Coagulase positive staphylococci and food poisoning toxins - A case study of an outbreak investigation occurred in a sheperd hut. International Journal of Infectious Diseases 45(Supplement 1):464. Aron Badin R., Vadori M., Vanhove B., Nerriere-Daguin V., Naveilhan P., Neveu I., Jan C., Leveque X., Venturi E., Mermillod P., Van Camp N., Dolle F., Guillermier M., Denaro L., Manara R., Citton V., Simioni P., Zampieri P., D'avella D., Rubello D., Fante F., Boldrin M., De Benedictis G.M., Cavicchioli L., Sgarabotto D., Plebani M., Stefani A.L., Brachet P., Blancho G., Soulillou J.P., Hantraye P., Cozzi E. (2016) Cell therapy for Parkinson's disease: A translational approach to assess the role of local and systemic immunosuppression. Am.J.Transplant. Artois J., Newman S.H., Dhingra M.S., Chaiban C., Linard C., Cattoli G., Monne I., Fusaro A., Xenarios I., Engler R., Liechti R., Kuznetsov D., Pham T.L., Nguyen T., Pham V.D., Castellan D., Von Dobschuetz S., Claes F., Dauphin G., Inui K., Gilbert M. (2016) Clade-level Spatial Modelling of HPAI H5N1 Dynamics in the Mekong Region Reveals New Patterns and Associations with Agro-Ecological Factors. Sci.Rep. 6:30316.
RELAZIONE TECNICA 2016 99
B Baldacchino F., Bussola F., Arnoldi D., Marcantonio M., Montarsi F., Capelli G., Rosà R., Rizzoli A. (2016) An integrated control program against aedes albopictus in Northern italy: a case study. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 90.
(comunicazione orale) Baldacchino F., Bussola F., Arnoldi D., Marcantonio M., Montarsi F., Capelli G., Rosa R., Rizzoli A. (2017) An integrated pest control strategy against the Asian tiger mosquito in northern Italy: a case study. Pest Manag.Sci. 73(1):87-93. Bano L., Schiavon E., Berto G., Mottaran D., Zandonà L., Brunetta R., Marcon B., Bizzarri D., Valla G., Agnoletti F. (2016) Drug susceptibility of bacterial pathogens collected in the lower respiratory tract of diseased bovines through the bronchoalveolar lavage. In: 8th International Conference on Antimicrobial Agents in Veterinary Medicine (AAVM) - Program and Abstracts. Budapest, Hungary, 26-26 August 2016, 66.
(poster) Bano L.,Tosi G. (2016) La caratterizzazione batterica nello studio di alcune malattie emergenti e riemergenti del pollame. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 107-109. (comunicazione orale) Barberio A., Dall'Ava B., Rosa G., Fincato A., Gobbo F., Bortolami A., Catania S. (2016) Mycoplasma bovis infection and shedding in naturally infected dairy cows. In: The 29th World Buiatrics Congress, Dublin 2016 - Congress Proceedings. Dublin,Ireland, 04-08 July 2016, 671. (poster) Barberio A., Flaminio B., De Vliegher S., Supre K., Kromker V., Garbarino C., Arrigoni N., Zanardi G., Bertocchi L., Gobbo F., Catania S., Moroni P. (2016) Short communication: In vitro antimicrobial susceptibility of Mycoplasma bovis isolates identified in milk from dairy cattle in Belgium, Germany, and Italy. J.Dairy Sci. Barco L., Mancin M., Longo A., Minorello C., Zavagnin P., Moro D., Saccardin C., Lettini A.A., Ricci A. (2016) Analisi costo-efficacia: esempio di applicazione per la valutazione di metodiche di sierotipizzazione di salmonella. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 258-259. (poster) Beato M.S., Tassoni L., Milani A., Salviato A., Di Martino G., Mion M., Bonfanti L., Monne I., Watson S.J., Fusaro A. (2016) Circulation of multiple genotypes of H1N2 viruses in a swine farm in Italy over a two-month period. Vet.Microbiol. 195:25-29. Beato M.S., Zahno M.L., Cavicchio L., Tavella A., Paternolli S., Nardelli S., Bertoni G. (2016) Preliminary genetic characterization of SRLV in Trentino Aldo-Adige region, Italy. In: Programme & abstracts Epizone 10th Annual Meeting. Madrid, Spain, 27-29 September 2016, 147. (poster) Bebay C., Kabore Y., de Balogh K., Dauphin G., De Benedictis P. (2016) Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) activities to strengthen veterinary laboratory capabilities on rabies in Africa. In: 8th Workshop for Rabies 2016 -EURL for rabies. Strasbourg, France, 1617/06/2016, . (comunicazione orale) Bellesso C., Pasquetto R., Segato G., Biancotto G., Lega F., Benetti C. (2016) Analysis of anthelmintic residues in liver by multiplex screening approach: comparison of a biochip array versus LC-MSMS approach. In: Proceedings of the EuroResidue VIII Conference - Keynote Oral and Poster Proceedings. Egmond aan Zee, The Netherlands, 23-25 maggio 2016, 458-463. (poster) Bellucci V., Bianco P., Formato G., Mutinelli F., Porrini C., Lodesani M. (2016) Morie di api e prodotti fitosanitari. Apitalia 42(12):46-52. Belluco S., Barco L., Patuzzi I., Drigo I., Ricci A. (2016) Un'’indagine esplorativa dei pericoli microbiologici derivanti dal consumo di grilli (Acheta domesticus). In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 29. (comunicazione
orale) Belluco S., Barco L., Roccato A., Ricci A. (2016) Escherichia coli and Enterobacteriaceae counts on poultry carcasses along the slaughterline: A systematic review and meta-analysis. Food Control 60:269-280. Belluco S., Losasso C., Patuzzi I., Rigo L., Conficoni D., Gallocchio F., Cibin V., Catellani P., Segato S., Ricci A. (2016) Silver As Antibacterial toward Listeria monocytogenes Front.Microbiol. 7:307. Belluco S., Mancin M., Conficoni D., Simonato G., Pietrobelli M., Ricci A. (2016) Investigating the Determinants of Toxoplasma gondii Prevalence in Meat: A Systematic Review and Meta-Regression PLoS One 11(4):e0153856. Belluco S., Simonato G., Mancin M., Pietrobelli M., Ricci A. (2016) The role of food in Toxoplasma gondii human infection: a meta-analysis. . Barcelona, Spain, 2-4 November 2016, 146. (comunicazione orale) Benford D., Halldorsson T., Hardy A., Jeger M.J., Knutsen K.H., More S., Mortensen A., Naegeli H., Noteborn H., Ockleford C., Ricci A., Rychen G., Schlatter J.R., Silano V., Solecki R., Turck D. (2016) Coverage of endangered species in environmental risk assessments at EFSA. EFSA Journal 3 February 2016;14(2):4312 [124 pp.]
100
SEZIONE IV
Benford D., Halldorsson T., Hardy A., Jeger M.J., Knutsen K.H., More S., Mortensen A., Naegeli H., Noteborn H., Ockleford C., Ricci A., Rychen G., Schlatter J.R., Silano V., Solecki R., Turck D. (2016) Guidance to develop specific protection goals options for environmental risk assessment at EFSA, in relation to biodiversity and ecosystem services. EFSA Journal 17 June 2016;14(6):4499 [50 pp.] Benford D., Halldorsson T., Hardy A., Jeger M.J., Knutsen K.H., More S., Mortensen A., Naegeli H., Noteborn H., Ockleford C., Ricci A., Rychen G., Schlatter J.R., Silano V., Solecki R., Turck D. (2016) Priority topics for the development of risk assessment guidance by EFSA's Scientific Committee in 2016–2018. EFSA Journal 20 June 2016;14(6):4502 [9 pp.] Bertotto D., Radaelli G., Negrato E., Birolo M., Di Martino G., Xiccato G., Trocino A. (2016) Changes of stess indicators in different matrices in growing rabbits before and after transport. In: Proceedings of the 11th World Rabbit Congress. Qingdao, China, 15-18 June 2016, 653-656.
(poster) Biancotto G., Stella R., Barrucci F., Lega F., Angeletti R. (2016) Urinary Concentrations of Steroids in Bulls under Anabolic Treatment by RevalorXS(R) Implant. J Anal Methods Chem 2016:8013175. Biancotto G., Stella R., Bovo D., Bellesso C., Angeletti R., Benetti C. (2016) Comparing the performances of MS/MS and HRMS and HRMS analyser in the fast analysis of Multi-class antibiotic residues in milk. In: Proceedings of the EuroResidue VIII Conference - Keynote Oral and Poster Proceedings. Egmond aan Zee, The Netherlands, 23-25 maggio 2016, 451-454. (poster) Biancotto G., Stella R., Mastrorilli E., Angeletti R., Bovo D., Bellesso C., Angeletti R., Dervilly-Pinel G., Royer A., Le Bizec B. (2016) Metabolomics analysis of liver to reveal profiles disruption in bovines upon steroid treatment. In: Metabolomics 2016, 12th Annual Conference of the Metabolomics Society, Proceedings. Dublin, Ireland, 27-30 June 2016, 117. (poster) Bigarre L., Lesne M., Lautraite A., Chesneau V., Leroux A., Jamin M., Boitard P.M., Toffan A., Prearo M., Labrut S., Daniel P. (2016) Molecular identification of iridoviruses infecting various sturgeon species in Europe. J.Fish Dis. Bilei S., Anniballi F., Bano L., Dorner B., Engelsma M., Hedeland M., Lindström M., Seyboldt C., Lemarechal C. (2016) Anibotnet: innovative tools for diagnosis, prevention, control and epidemiological investigation of animal botulism in Europe. In: 4th Congress of the European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians EAVLD - Abstract Book. Prague, Czech Republic, 06-09 November 2016, 148. (poster) Bille L., Toson M., Bordin P., Venuti M., Casarotto C., Benetti C., Dalla Pozza M., Cocchi M., Palei M., Arcangeli G., Dalla Pozza M. (2016) Correlation between the occurrence of Dinophysis sp. blooms and Okadaic acid presence in mussels farmed in marine environment of north-eastern Italy: a preliminary study. In: Front. Vet. Sci. Conference Abstract: AquaEpi I - 2016. Oslo, Norway, 20-22 September, 2016, . (comunicazione orale) Bille L., Toson M., Bordin P., Venuti M., Casarotto C., Benetti C., Lega F., Cocchi M., Zanolin B., Facchini L., Sidari L., Arcangeli G., Palei M., Dalla Pozza M. (2016) Correlazione tra la presenza di fioriture di Dinophysis sp. e di Acido Okadaico nei mitili del Golfo di Trieste: uno studio preliminare. In: Atti del V° Convegno Nazionale SIRAM Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura "Le misure comunitarie per lo sviluppo della molluschicoltura". Roma, Italia, 10-11 novembre 2016, 21-22. (poster) Bille L., Toson M., Mulatti P., Dalla Pozza M., Capolongo F., Casarotto C., Ferre N., Angeletti R., Gallocchio F., Binato G. (2016) Epidemiology of animal poisoning: An overview on the features and spatio-temporal distribution of the phenomenon in the north-eastern Italian regions. Forensic Sci.Int. 266:440-448. Boldrin M., Verlato G., Ramon D., Barzon A., De Benedictis G.M., Stefani A., Mutinelli F., Fante F., Cozzi E. (2016) Nutritional supplementation using fluid diet in challenging experimental models in the primate. In: 13th FELASA Congress Abstracts Book. Brussels, Belgium, 13-16 June, 2016, 138. (poster) Bonfante F., Fusaro A., Tassoni L., Patrono L.V., Milani A., Maniero S., Salviato A., Terregino C. (2016) Spillback transmission of European H1N1 avian-like swine influenza viruses to turkeys: A strain-dependent possibility? Vet.Microbiol. 186:102-110. Bonfante F., Mazzetto E., Leopardi S., Maniero S., Salomoni A., Terregino C. (2016) Valutazione dell'effetto sinergico della coinfezione del virus della malattia di Newcastle in galline ovaiole in produzione. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 132-138. (comunicazione orale) Borin A., Martinello M., Bovo D., Stella R., Gallina A., Biancotto G., Mutinelli F. (2016) Multi-analyte HPLC coupled to HRMS method for detection of tropane and pyrrolizidine alkaloids in honey. In: International Conference MASSA 2016 - Abstract Book. Roma, Italy, September 6-8, 2016, 49.
(poster) Borin A., Martinello M., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Rapid multiresidue method for determination of tropane and pyrrolizidine alkaloids in honey with hybrid quadrupole-orbitrap mass spectrometer (LC-MS/MS). In: 34th Informal Meeting On Mass Spectrometry - Book of Abstracts and Program. Fiera di Primiero (TN), Italy, 15-18 May 2016, 97. (abstract;poster)
RELAZIONE TECNICA 2016 101
Borin A., Martinello M., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Studio preliminare sul diverso comportamento dei mieli chiari e scuri nelle analisi cromatografiche. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 264-265.
(poster) Bortolami A., McGowan C., Kelly P., Archer D., Williams N., Corro’ M., Timofte D. (2016) Environmental surveillance in an Equine Veterinary Hospital in the UK identifies multiple SCCmec types of Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus CC398 from 2011 to 2016. In: 4th Congress of the European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians EAVLD - Abstract Book. Prague, Czech Republic, 06-09 November 2016, 15.
(poster) Bregoli M., Buzzi S., Di Giusto T., Sello M., Di Sopra G., Cocchi M., Pozzato N., De Martin D., Terlicher P. (2016) Survey on Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis in a free ranging red deer (Cervus elaphus) population. In: X Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Acquapendente (VT), Italy, 20-23 Aprile 2016, 81. (poster) Brodschneider R., Gray A., van d.Z., Adjlane N., Brusbardis V., Charrière J., Chlebo R., Coffey M.F., Crailsheim K., Dahle B., Danihlík J., Danneels E., de Graaf D.,C., Dražić M.M., Fedoriak M., Forsythe I., Golubovski M., Gregorc A., Grzęda U., Hubbuck I., İvgin Tunca R., Kauko L., Kilpinen O., Kretavicius J., Kristiansen P., Martikkala M., Martín-Hernández R., Mutinelli F., Peterson M., Otten C., Ozkirim A., Raudmets A., Simon-Delso N., Soroker V., Topolska G., Vallon J., Vejsnæs F., Woehl S. (2016) Preliminary analysis of loss rates of honey bee colonies during winter 2015/16 from the COLOSS survey. J.Apic.Res. 55(5):375-378. Brodschneider R., Gray A., Zee R.v.d., Adjlane N., Brusbardis V., Charrière J., Chlebo R., Coffey M.F., Crailsheim K., Dahle B., Danihlík J., Danneels E., Graaf D.C.d., Dražić M.M., Fedoriak M., Forsythe I., Golubovski M., Gregorc A., Grzęda U., Hubbuck I., Tunca R.İ., Kauko L., Kilpinen O., Kretavicius J., Kristiansen P., Martikkala M., Martín-Hernández R., Mutinelli F., Peterson M., Otten C., Ozkirim A., Raudmets A., Simon-Delso N., Soroker V., Topolska G., Vallon J., Vejsnæs F., Woehl S. (2016) Preliminary analysis of loss rates of honey bee colonies during winter 2015/16 from the COLOSS survey. 55(5):375-378. Brunetta R., Mazzolini E., Bano L., Berto G., Guolo A., Ferro T., Puiatti C., Rigoli R., Tonon E., Zandonà L., Drigo I., Agnoletti F. (2016) A three-year prospective study shows clonal spreading of t5210 ST398 MRSA in rabbits and farm workers of one industrial farm. In: Proceedings of the 11th World Rabbit Congress. Quingdao, China, June 15-18, 2016, 517-520. (comunicazione orale) Brunetta R., Mazzolini E., Bano L., Bonfanti L., Capello K., Agnoletti F. (2016) Antimicrobial consumption in meat rabbit sector in Italy. In: Eight International Conference on Antimicrobial Agents In Veterinary Medicine (AAVM) - Program and Abstracts. Budapest, Hungary, 23-26 August, 2016, 67. (poster)
C Caburlotto G., Suffredini E., Toson M., Fasolato L., Antonetti P., Zambon M., Manfrin A. (2016) Occurrence and molecular characterisation of Vibrio parahaemolyticus in crustaceans commercialised in Venice area, Italy Int.J.Food Microbiol. 220:39-49. Caldin M., Pantaleo V., Zoia A., Natale A., Lucchese L., Furlanello T. (2016) Prognostic Values of Serum Electrolytes and Anion Gap in Dogs with Natural Occurring Leptospirosis: A Cohort Study in 156 Dogs. In: Research Communications of the 25th ECVIM-CA Congress. Lisboa, Portugal, 10-12 September, 2015, 386-1. (poster;comunicazione orale) Capelli G., Montarsi F., Martini S. (2016) La specie Aedes koreicus guadagna terreno. Ecoscienza 7(2):46. Carlin S., Stocco M., Giuliato I., Capelli G., Montarsi F., Sfriso A., Armeli Minicante S. (2016) Preliminary results on the efficacy of four algal extracts against larvae of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 213. (poster) Carlin S., Stocco M., Giuliato I., Capelli G., Montarsi F., Sfriso A., Armeli Minicante S. (2016) Studio preliminare sull’efficacia larvicida degli estratti di quattro specie algali contro Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). In: XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Atti20-24 giugno 2016, 317. (poster) Carlin S., Visentin P., Drago A., Dal Pont M., Baldacchino F., Capelli G., Montarsi F. (2016) Il controllo delle zanzare invasive: il metodo “porta a porta”. In: XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Atti20-24 giugno 2016, 318. (poster) Carminato A., Zanardello C., Mutinelli F., Vascellari M. (2016) Metastatic liposarcoma in a dog. In: 34th Meeting of the European Society of Veterinary Pathology - 27th Meeting of the European College of Veterinary Pathologists - Abstract Book. Bologna, Italy, 7-10 September 2016, 294. (poster) Casarin E., Lucchese L., Grazioli S., Facchin S., Realdon N., Brocchi E., Morpurgo M., Nardelli S. (2016) A New ELISA Using the ANANAS Technology Showing High Sensitivity to diagnose the Bovine Rhinotracheitis from Individual Sera to Pooled Milk. PLoS One 11(1):e0145912.
102
SEZIONE IV
Catania S., Gobbo F., Bilato D., Gagliazzo L., Moronato M.L., Terregino C., Bradbury J.M., Ramírez A.S. (2016) Two strains of Mycoplasma synoviae from chicken flocks on the same layer farm differ in their ability to produce eggshell apex abnormality. Vet.Microbiol. 193:60-66. Catania S., Gobbo F., Ramirez A.S., Guadagnini D., Baldasso E., Moronato M.L., Nicholas R.A. (2016) Laboratory investigations into the origin of Mycoplasma synoviae isolated from a lesser flamingo (Phoeniconaias minor) BMC Vet.Res. 12(1):52-016-0680-1. Catania S., Gobbo F., Schiavon E., Nicholas R.A.J. (2016) Severe otitis and pneumonia in adult cattle with mixed infection of Mycoplasma bovis and Mycoplasma agalactiae. Veterinary Record Case Reports 4(2):e000366. Catania S., Mainenti M., Cagiola M., Severi G., Moronato M., Gobbo F. (2016) Hemorrhagic Enteritis virus (HEV) infection and secondary colibacillosis. Mortality containment with Escherichia coli killed autovaccine: a field trial. In: Abstracts of 11th "Hafez" International Symposium on Turkey Diseases. Berlin, Germany, 26-28 May 2016, 39-40. (abstract;comunicazione orale) Catania S., Nardini G., Grilli G. (2016) La nuova filiera uccelli ornamentali: nuove opportunità per il medico veterinario. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 139-141. (comunicazione orale) Cavicchio L., Zamperin G., Fusaro A., Milani A., Mottaran D., Schiavon E., Vieira J.T., Zuanon P., Bano L., Beato M.S., Ducatez M., Monne I. (2016) Use of a metagenomic approach to characterize influenza D viruses detected in cattle in north eastern Italy. In: Programme & abstracts Epizone 10th Annual Meeting. Madrid, Spain, 27-29 September 2016, 126. (poster) Cavicchio L., Zamperin G., Fusaro A., Milani A., Mottaran D., Schiavon E., Zuanon P., Beato M.S., Ducatez M., Monne I. (2016) Utilizzo di un approccio metagenomico per la caratterizzazione di influenza D virus in Bovini della regione Veneto. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 57. (poster) Cazzin S., Ravagnan S., Paternolli S., Villotti S., Carlin S., Lucchese L., Granato A., Natale A., Dellamaria D., Capelli G. (2016) Molecular and serological detection of Anaplasma phagocytophilum in goats: follow-up of a severe outbreak. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 149. (comunicazione orale) Ceglie L., Guerrini E., Boniotti M.B., Cunico G.P., Schiavon E., Lucchese L., Natale A. (2016) Pilot survey on brown rats as possible reservoirs of Q Fever and Leptospirosis in cattle. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Poster Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, 44-45. (poster) Ceolin C., Toson M., Bille L., Toffan A., Quartesan R., Casarotto C., Bortolotti L., Gatti F., Piacini A., Dalla Pozza M. (2016) Analisi dei fattori di rischio di introduzione della SEV negli allevamenti di trote della Provincia Autonoma di Trento. In: Atti del XXII Convegno Nazionale S.I.P.I. Società Italiana Patologia Ittica. San Michele all'Adige (TN), Italia, 8-9 Settembre 2016, 31. (comunicazione orale) Cieslak M., Mikkelsen S.S., Skall H.F., Baud M., Diserens N., Engelsma M.Y., Haenen O.L., Mousakhani S., Panzarin V., Wahli T., Olesen N.J., Schutze H. (2016) Phylogeny of the Viral Hemorrhagic Septicemia Virus in European Aquaculture. PLoS One 11(10):e0164475. Ciocchetta S., Prow N., Darbro J., Hugo L., Frentiu F., Montarsi F., Capelli G., Aaskov J., Devine G. (2016) Aedes koreicus: a new European invader and its potential for chikungunya virus. In: 20th E-SOVE Conference Book of Abstract. Lisbon, Portugal, 3-7 October 2016, 39. (comunicazione
orale) Circella E., Bano L., Greco G., Marino M., Cocciolo G., D'Onghia F., Marzano G., Romito D., Camarda A. (2016) Botulismo indotto da tossina mosaico C/D in un'area naturale protetta. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 142-148. (comunicazione orale) Citterio C. (2016) Sorveglianza epidemiologica e filiera selvatica. In: La risorsa selvaggina tra ecopatologia, biorischi e sicurezza alimentare Risultati del Workshop & corso di aggiornamento. Bologna, 30/09/2016, . (comunicazione orale) Citterio C., Obber F. (2016) La Chronic Wasting Disease (CWD): che cos'è e dove si trova. Weidmannsheil 8(4):54-57. Citterio C., Viganò R., Mantovani F. (2016) Contaminazione da radionuclidi in animali selvatici oggetto di prelievo venatorio. In: La risorsa selvaggina tra ecopatologia, biorischi e sicurezza alimentare - Risultati del Workshop & corso di aggiornamento. Bologna, 30/09/2016, .
(comunicazione orale) Cocchi M., Di Giusto T., Toson M., Deotto S., Ustulin M., Conedera G., Vio D. (2016) Biofilm formation, production of cellulose and curli fimbriae in Escherichia coli strains isolated during edema disease of swine. Large Animal Review 23(2):55-58. Comin D., Pezzuto A., Piovesana,A.,Favretti,M., Mioni R. (2016) Comparison among different washing treatments of raw vegetables to improve the microbiological quality of ready-to-eat products. In: FoodMicro 2016 25th International ICFMH Conference Abstracts Book. Dublin, Ireland, 1922 July 2016, 312. (abstract;poster)
RELAZIONE TECNICA 2016 103
Conficoni D., Losasso C., Cortini E., Di Cesare A., Cibin V., Giaccone V., Corno G., Ricci A. (2016) Resistance to Biocides in Listeria monocytogenes Collected in Meat-Processing Environments. Front.Microbiol. 7:1627. Conficoni D., Losasso C., Di Cesare A., Cibin V., Giaccone V., Corno G., Ricci A. (2016) Resistance to biocides in Listeria monocytogenes collected in meat-processing environments. In: IV International Conference on Antimicrobial Research - ICAR2016 Book of Abstracts. Torremolinos, Malaga, Spain, 29 June- 01 July, 2016, 235. (comunicazione orale) Consortium E., Chauzat M., Jacques A., Laurent M., Bougeard S., Hendrikx P., Ribière-Chabert M. (2016) Risk indicators affecting honeybee colony survival in Europe: one year of surveillance. Apidologie 47(3):348-378. Contalbrigo L., De Santis M., Montanaro M., Costa A., Nava A.F., Farina L. (2016) The support of dog-assisted therapy to alcohol and drug addicted inmates: the experience of Padua (North-Eastern Italy). In: 14th Triennial IAHAIO International Conference Paris - “Unveiling a new paradigm: HAI in the mainstream” - Conference Handbook. Paris, France, 11-13 July 2016, 119. (comunicazione orale) Corro’ M., Bortolami A., Drigo I., Trevisiol K., Mancin M. (2016) Methicillin-Resistant Coagulase-Positive Staphylococci (MRSCP) colonization of skin ando mucosae in dogs and cats: a comparison survey. In: 4th Congress of the European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians EAVLD - Abstract Book. Prague, Czech Republic, 06-09 November 2016, 93. (poster) Crestani C., Mancin M., Bonamico S., Segalin C., Busa A., Rosa G., Dall’Ava B., Nannoni E., Ostanello F., Barberio A. (2016) Antimicrobial resistance patterns of bovine mastitis pathogens isolated in the Northeast of Italy between 2010 and 2014. In: 6th IDF International Mastitis Conference Program & Abstracts. Nantes, France, 7-9 September 2016, 47. (abstract;poster) Crestani C., Mancin M., Bonamico S., Segalin C., Busa A., Rosa G., Dall'Ava B., Nannoni E., Ostanello F., Barberio A. (2016) Sensibilità in vitro nei confronti dei principali antibiotici da parte degli agenti di mastite isolati nel Triveneto negli anni 2010-2014. Large Animal Review 22(3):99106. Crovato S., Mantovani C., Mascarello G., (2016) Consumo di alimenti a base di carne e consensus conference . In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 4, Roma, Carocci, p. 40-46. Crovato S., Pinto A., Bonaldo S., (2016) Consumo di latte crudo e serious game. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 3, Roma, Carocci, p. 34-39. Crovato S., Pinto A., Giardullo P., Mascarello G., Neresini F., Ravarotto L. (2016) Food safety and young consumers: Testing a serious game as a risk communication tool. Food Control 62:134-141.
D Da Rold G., Drigo I., Carlin S., Danesi P., Veronesi E., Silaghi C., Mathis A., Rizzoli A., Montarsi F., Capelli G. (2016) Rapid identification of invasive mosquito species using MALDI-TOF MS. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 122.
(comunicazione orale) Da Rold G., Iatta R., Marcer F., Porcellato E., Marciano S., Biasion L., Cafarchia C., Capelli G., Danesi P. (2016) Pneumocystis in lungs of squirrel, Callosciurus finlaysonii (rodentia, sciuridae). In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 244.
(comunicazione orale) Dall'Ava B., Barberio A., Rosa G., Fincato A., Busa A., Segalin C., Bortolami A., Catania S. (2016) Evaluation of shedding of Mycoplasma bovis in naturally infected dairy cows. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 185. (poster) Dalmau A., Nande A., Vieira-Pinto M., Zamprogna S., Di Martino G., Ribas J.C.R., da Costa M.P., Halinen-Elemo K., Velarde A. (2016) Application of the Welfare Quality® protocol in pig slaughterhouses of five countries. Livestock Science 193:78-87. Danesi P., da Rold G., Rizzoli A., Hauffe H.C., Marangon S., Samerpitak K., Demanche C., Guillot J., Capelli G., de Hoog S.G. (2016) Barcoding markers for Pneumocystis species in wildlife. Fungal Biol. 120(2):191-206. Danesi P., Zago V., Irinyi L., Milani A., Capelli G., Marangon S., Meyer W. (2016) Its barcoding in veterinary mycology diagnostic. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 139. (comunicazione orale) De Benedictis P., Aiello R., Minola A., Rota Nodari E., Lanzavecchia A., Bourhy H., Corti D. (2016) Clearance del virus della rabbia dal sistema nervoso centrale mediata da anticorpi monoclonali: nuove frontiere per la terapia. In: VI Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria - Libro degli Atti. Cavallerizza Reale, Torino, Italy, 13-14 ottobre 2016, 12. (comunicazione orale)
104
SEZIONE IV
De Benedictis P., Minola A., Rota Nodari E., Aiello R., Lanzavecchia A., Bourhy H., Corti D. (2016) Monoclonal antibody-mediated clearance of rabies virus from the central nervous system: implications for future approaches to rabies therapy. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Invited & Oral Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, 24. (comunicazione orale) De Benedictis P., Minola A., Rota Nodari E., Aiello R., Zecchin B., Salomoni A., Foglierini M., Agatic G., Vanzetta F., Lavenir R., Lepelletier A., Bentley E., Weiss R., Cattoli G., Capua I., Sallusto F., Wright E., Lanzavecchia A., Bourhy H., Corti D. (2016) Development of broad-spectrum human monoclonal antibodies for rabies post-exposure prophylaxis EMBO Mol.Med. De Santis M., Contalbrigo L., Borgi M., Cirulli F., Luzi F., Radaelli V., Stefani A., Toson M., Valle E., Farina L. (2016) Child-horse interaction during Equine-Assisted Therapy Horse welfare in therapeutic sessions for children with autism: monitoring and assessment. In: 14th Triennial IAHAIO International Conference Paris - “Unveiling a new paradigm: HAI in the mainstream” - Conference Handbook. Paris, France, 11-13 July 2016, 64.
(comunicazione orale) De Santis M., Contalbrigo L., Borgi M., Cirulli F., Luzi F., Radaelli V., Stefani A., Toson M., Valle E., Farina L. (2016) Horse welfare in therapeutic sessions for children with autism: monitoring and assessment. In: 14th Triennial IAHAIO International Conference Paris - “Unveiling a new paradigm: HAI in the mainstream” - Conference Handbook. Paris, France, 11-13 July 2016, 135. (comunicazione orale) Dervilly-Pinel G., Kaabia Z., Laparre J., Royer A., Prévost S., Popot M., Mooney M., Botta M., Biancotto G., Bozzetta E., Le Bizec B. (2016) Are biomarkers universal and transferable? In: Proceedings of the EuroResidue VIII Conference - Keynote Oral and Poster Proceedings. Egmond aan Zee, The Netherlands, 23-25 maggio 2016, 173-178. (comunicazione orale) D'Este F., Lunardi L., Personeni F., (2016) Sicurezza alimentare e materiali multimediali per la formazione online. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 13, Roma, Carocci, p. 111-116. D'Este L., Mazzolini E., Ponzoni A., Arcangeli G., Barco L., Cocchi M., Conedera G., Corrò M., Dellamaria D., Drigo I., Pozzato N., Trevisiol K., Vettore F., Agnoletti F. (2016) Adottare strumenti informatici per ottimizzare il campionamento e migliorare la sorveglianza in sanità pubblica. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 115-116. (poster) Di Cesare A., Losasso C., Barco L., Eckert E.M., Conficoni D., Sarasini G., Corno G., Ricci A. (2016) Diverse distribution of Toxin-Antitoxin II systems in Salmonella enterica serovars. Sci.Rep. 6:28759. Di Girolamo N., Melidone R., Catania S., Nardini G., Selleri P. (2016) Use of Cystoscopy to Visualize Morphological Alteration of the Liver in a Posthatchling Turtle (Cuora trifasciata). J.Am.Anim.Hosp.Assoc. Di Luca M., Toma L., Boccolini D., Severini F., La Rosa G., Minelli G., Bongiorno G., Montarsi F., Arnoldi D., Capelli G., Rizzoli A., Romi R. (2016) Ecological Distribution and CQ11 Genetic Structure of Culex pipiens Complex (Diptera: Culicidae) in Italy. PLoS One 11(1):e0146476. Di Martino G., Stefani A.L., Tripepi L., Garbo A., Speri M., Trolese M., Brichese M., Marangon S., Bonfanti L. (2016) The dilemma of crate height for turkeys during transportation: can freedom of movement improve or impair animal welfare? In: ESLAV-ECLAM Annual Scientific Meeting on Animal Welfare Abstracts book. Lyon, France, 15-18 November 2016, 73. (comunicazione orale;) Donazzolo C. (2016) Microbiological profiles of wild game carcasses and game meat cuts. .;Short Term Mission Report at Vetmeduni Vienna:1-25 Donazzolo C., Citterio C., Paulsen P. (2016) Studio preliminare del profilo microbiologico di carcasse e carni di selvaggina in diverse condizioni di lavorazione. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 276-277. (poster) Dore S., Liciardi M., Amatiste S., Bergagna S., Bolzoni G., Caligiuri V., Cerrone A., Farina G., Montagna C.O., Saletti M.A., Scatassa M.L., Sotgiu G., Cannas E.A. (2016) Survey on small ruminant bacterial mastitis in Italy, 2013-2014. Small Ruminant Research 141:91-93. Dorotea T., Capello K., Mazzucato M., Buniolo F., Brunetta R., Agnoletti F., Bonfanti L. (2016) Analytical Hierarchy Process for the evaluation of biosecurity levels in fattening rabbit farms. In: AESA Congress - 25 years "Animal epidemiology: past, present and future". Liège, Belgium, 7-9 September 2016, 37. (abstract;poster) Drigo I., Pascoletti S., Tonon E., Puiatti C., Bano L. (2016) Impiego dell'EndoPep-MS per la diagnosi del botulismo aviare: risultati preliminari. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 152-156.
(comunicazione orale)
E Eggerbauer E., de Benedictis P., Hoffmann B., Mettenleiter T.C., Schlottau K., Ngoepe E.C., Sabeta C.T., Freuling C.M., Muller T. (2016) Evaluation of Six Commercially Available Rapid Immunochromatographic Tests for the Diagnosis of Rabies in Brain Material. PLoS Negl Trop.Dis. 10(6):e0004776.
RELAZIONE TECNICA 2016 105
F Faccio E., Costa N., Losasso C., Barrucci F., Mantovani C., Cibin V., Andrighetto I., Ricci A. (2017) Drawing instead of answering to evaluate the effectiveness of food safety programmes in primary school. Health Educ. J. 76(1):15-28. Fagbamila I.O., Longo A., Lettini A.A., Barco L., Antonello K., Muhammad M., Ricci A. (2016) Assessing the mechanisms of multidrug resistance of Salmonella Kentucky from layer farms in Nigeria. In: I3S International Symposium Salmonella and Salmonellosis - Abstract book. Saint-Malo, France, 6-8 June 2016, 121. (poster) Farina L., De Santis M., Contalbrigo L., Simonato M., De Mori B., Ravarotto L. (2016) The 3R principle: a reflection on its application in AAI. In: 14th Triennial IAHAIO International Conference Paris - “Unveiling a new paradigm: HAI in the mainstream” - Conference Handbook. Paris, France, 11-13 July 2016, 176. (poster) Favretti M., Pezzuto A., Arcangeli G., (2016) Listeria monocytogenes: A Dangerous and Insidious Pathogen in Seafood. In: Garg N., Abdel-Aziz S.M., Aeron A. (eds). Microbes in Food and Health. Cham, Springer International Publishing, p. 333-348. Ferrari N., Citterio C.V., Lanfranchi P. (2016) Infracommunity crowding as an individual measure of interactive-isolationist degree of parasite communities: disclosing the effects of extrinsic and host factors. Parasites & Vectors 9(1):1-9. Fincato A., Ustulin M., Santone C., Moronato M.L., Vio D., Catania S. (2016) Evaluation of different methods for the detection of Mycoplasma Hyopneumoniae. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 202-203.
(comunicazione orale) Fiocchi E., Manfrin A., Winberg S., Bégout M.L., Roque A., Villarroel M., Lembo G., Gesto M. (2016) Benessere, salute ed individualità in aquacoltura: il progetto WIN-FISH. In: Atti del XXII Convegno Nazionale S.I.P.I. Società Italiana Patologia Ittica. San Michele all'Adige (TN), Italia, 8-9 Settembre 2016, 57. (poster) Fortin A., Cecchettin K., Drago A., Monne I., Piccirillo A., Davidson I., Terregino C. (2016) Sviluppo e applicazione di test diagnostici molecolari per l'identificazione e la caratterizzazione dei virus della malattia di Marek circolanti in Italia. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 164-170. (comunicazione orale) Fusaro A. (2016) L'effetto della pressione selettiva nell'evoluzione inter- e intra-ospite di virus influenzali aviari. In: VI Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria - Libro degli Atti. Cavallerizza Reale, Torino, Italy, 13-14 ottobre 2016, 9. (comunicazione orale) Fusaro A., Bonfante F., Mastrorilli E., Milani A., Tassoni L., Salviato A., Romero A., Monne I., Cattoli G. (2016) Within-host genetic diversity of an H3N6 avian influenza virus in ferrets. In: MEEGID XIII - 13th International Conference on Molecular Epidemiology and Evolutionary Genetics of Infectious Diseases Conference information. Antwerp, Belgium, 10-13 May 2016, S2.A.03. (comunicazione orale) Fusaro A., Tassoni L., Milani A., Hughes J., Salviato A., Murcia P.R., Massi P., Zamperin G., Bonfanti L., Marangon S., Cattoli G., Monne I. (2016) Unexpected Inter-farm Transmission Dynamics During a Highly Pathogenic Avian Influenza Epidemic. J.Virol. Fusaro A., Tassoni L., Milani A., Salviato A., Di Martino G., Mion M., Bonfanti L., Watson S., Monne I., Beato M.S. (2016) Co-circulation of multiple reassortant influenza viruses in a swine farm. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Poster Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, . (poster) Fusaro A., Tassoni L., Milani A., Salviato A., Di Martino G., Mion M., Bonfanti L., Watson S., Monne I., Beato M.S. (2016) Impact of host immunity in the mammalian adaptation of an H3N6 avian influenza virus. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Poster Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, . (poster) Fusaro A., Zamperin G., Milani A., Salviato A., Romero A., Cattoli G., Monne I., Bonfante F. (2016) Applicazione di un approccio deep sequencing per lo studio dell’effetto della pressione immunitaria nell’evoluzione di virus influenzali aviari in ospiti mammiferi. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 178-179. (comunicazione orale) Fusaro A., Zamperin G., Milani A., Salviato A., Romero A., Cattoli G., Monne I., Bonfante F. (2016) Host immunity shapes the intra-host evolution of an H3N6 avian influenza virus in ferrets. In: MISMS Influenza Workshop. Bethesda, MD, USA, 7-10 November 2016, . (comunicazione orale)
G Galiero A., Trevisiol K., Fratini F., Idrizi I., Daka G., Turchi B., Cerri D. (2016) Presenza di paratubercolosi in una popolazione di cervi della provincia di Bolzano (Italia). In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 206-207. (poster)
106
SEZIONE IV
Gallocchio F., Biancotto G., Cibin V., Losasso C., Belluco S., Cascio C., Peters R., Weigel S., Ricci A. (2016) Uso di nanoparticelle di Argento nell’allevamento avicolo ed implicazioni di sicurezza alimentare. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 67-68. (comunicazione orale) Gallocchio F., Biancotto G., Cibin V., Losasso C., Belluco S., van Bemmel G., Peters R., Weigel S., Ricci A. (2016) Use of silvernanoparticles in poultry production: food safety implications. In: Second National Conference Nanotechnologies and nanomaterials in the food sector and their safety assessment - Abstract book. Roma, April 29, 2016, 52-53. (poster) Gallocchio F., Cibin V., Biancotto G., Roccato A., Muzzolon O., Carmen L., Simone B., Manodori L., Fabrizi A., Patuzzi I., Ricci A. (2016) Testing nano-silver food packaging to evaluate silver migration and food spoilage bacteria on chicken meat. Food Additives & Contaminants: Part A 33(6):1063-1071. Gardin Y., Palya V., Dorsey K.M., El-Attrache J., Bonfante F., Wit S., Kapczynski D., Kilany W.H., Rauw F., Steensels M., Soejoedono R.D. (2016) Experimental and Field Results Regarding Immunity Induced by a Recombinant Turkey Herpesvirus H5 Vector Vaccine Against H5N1 and Other H5 Highly Pathogenic Avian Influenza Virus Challenges. Avian Dis. 60(1 Suppl):232-237. Gasparello A., Viel L., Gianesella M., Trevisiol K., Corro’ M. (2016) Preliminary data on poisoning episodes registrered in Northeastern Italy in the years 2014-2015. In: 4th Congress of the European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians EAVLD - Abstract Book. Prague, Czech Republic, 06-09 November 2016, 104. (poster) Gastaldelli M., Stefani E., Fontana S., Boniotti B., Koets A., Koehler H., Pacciarini M.L., Vicenzoni G., Bakker D., Pozzato N. (2016) JD-Luminex: ricerca di anticorpi contro antigeni multipli di Mycobacterium avium ssp. paratuberculosis mediante array in fase liquida. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 55. (poster) Gatti F., Bortolotti L., Piacini A., Bille L., Manfrin A., Dalla Pozza M., Fasoli F. (2016) Proposta di metodi alternativi di eradicazione di SEV e NEI nella Provincia Autonoma di Trento. In: Atti del XXII Convegno Nazionale S.I.P.I. Società Italiana Patologia Ittica. San Michele all'Adige (TN), Italia, 8-9 Settembre 2016, 32. (comunicazione orale) Giantin M., Baratto C., Marconato L., Vascellari M., Mutinelli F., Dacasto M., Granato A. (2016) Transcriptomic analysis identified up-regulation of a solute carrier transporter and UDP glucuronosyltransferases in dogs with aggressive cutaneous mast cell tumours. Vet.J. 212:36-43. Giovanardi D., Drigo I., De Vidi B., Agnoletti F., Viel L., Capello K., Berto G., Bano L. (2016) Molecular characterization of Clostridium perfringens strains isolated from diseased turkeys in Italy Avian Pathol. :1-17. Global Consortium for H5N8 and Related Influenza Viruses. (2016) Role for migratory wild birds in the global spread of avian influenza H5N8. Science 354(6309):213-217. Gobbo F., Moronato M.L., Flaminio B., Boscarato M., Santone C., Catania S. (2016) Possibili strategie di contenimento del Mycoplasma Synoviae in un gruppo di riproduttori pesanti. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 179-182. (comunicazione orale) Granato A., Zecchin B., Baratto C., Duquesne V., Negrisolo E., Chauzat M., Ribière-Chabert M., Cattoli G., Mutinelli F. (2016) Introduction of Aethina tumida (Coleoptera: Nitidulidae) in the regions of Calabria and Sicily (southern Italy). Apidologie :1-10. Guzzetta G., Montarsi F., Baldacchino F.A., Metz M., Capelli G., Rizzoli A., Pugliese A., Rosa R., Poletti P., Merler S. (2016) Potential Risk of Dengue and Chikungunya Outbreaks in Northern Italy Based on a Population Model of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). PLoS Negl Trop.Dis. 10(6):e0004762. Guzzetta G., Poletti P., Montarsi F., Baldacchino F., Capelli G., Rizzoli A., Rosa R., Merler S. (2016) Assessing the potential risk of Zika virus epidemics in temperate areas with established Aedes albopictus populations. Euro Surveill. 21(15):10.2807/1560-7917.ES.2016.21.15.30199.
I Iannetti L., Acciari V.A., Antoci S., Addante N., Bardasi L., Bilei S., Calistri P., Cito F., Cogoni P., D'Aurelio R., Decastelli L., Iannetti S., Iannitto G., Marino A.M.F., Muliari R., Neri D., Perilli M., Pomilio F., Prencipe V.A., Proroga Y., Santarelli G.A., Sericola M., Torresi M., Migliorati G. (2016) Listeria monocytogenes in ready-to-eat foods in Italy: Prevalence of contamination at retail and characterisation of strains from meat products and cheese. Food Control 68:55-61. Idrizi I., Danesi P., Granato A., Carminato A., Pagliaro L., Trevisiol K. (2016) Descrizione di un caso di Nocardia cyriacigeorgica nel cane. Aspetti anatomopatologici ed istologici. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 212. (poster)
RELAZIONE TECNICA 2016 107
K Koni A., Juma A., Morini M., Nardelli S., Connor R., Koleci X. (2016) Assessment of an ELISA method to support surveillance of bovine tuberculosis in Albania. Irish Veterinary Journal 69:1-11. Kusstatscher N., Ceol M., La Spisa M., Robatscher E., Lombardo D., Tavella A. (2016) BVDV: Implementazione della rRT-PCR per il piano di risanamento obbligatorio nella provincia autonoma di Bolzano. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 213-214. (poster)
L Lanteri G., Ieni A., Toffan A., Abbate J., Saraò M., Barresi V., Macrì B. (2016) Immunohistochemical patterns of a non-viral papilloma in Goldfish (Carassius auratus, L.). Bull.Eur.Assoc.Fish Pathol. 36(5):208-213. Latrofa M.S., Dantas-Torres F., de Caprariis D., Cantacessi C., Capelli G., Lia R.P., Breitschwerdt E.B., Otranto D. (2016) Vertical transmission of Anaplasma platys and Leishmania infantum in dogs during the first half of gestation. Parasit.Vectors 9(1):269-016-1545-y. Lee D.H., Fusaro A., Song C.S., Suarez D.L., Swayne D.E. (2016) Poultry vaccination directed evolution of H9N2 low pathogenicity avian influenza viruses in Korea. Virology 488:225-231. Lega F., Angeletti R., Rigoni L., Benetti C., Giusepponi D., Moretti S., Galarini R. (2016) Abuse of anabolic agents in beef cattle: bile as a possible alternative matrix for official control. In: Proceedings of the EuroResidue VIII Conference - Keynote Oral and Poster Proceedings. Egmond aan Zee, The Netherlands, 23-25 maggio 2016, 491-496. (abstract; poster) Lelli D., Beato M.S., Cavicchio L., Lavazza A., Chiapponi C., Leopardi S., Baioni L., De Benedictis P., Moreno A. (2016) First identification of mammalian orthoreovirus type 3 in diarrheic pigs in Europe. Virol.J. 13:139-016-0593-4. Lelli D., De Benedictis P., Decaro N., Prosperi A., Leopardi S., Priori P., Boniotti M.B., Papetti A., Scaravelli D., Rosti E., Chiapponi C., Sozzi E., Bonilauri P., Perulli S., Moreno A., Lavazza A. (2016) I chirotteri come reservoir di virus zoonotici emergenti in Italia: implicazioni per la salute pubblica e la conservazione biologica. In: VI Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria - Libro degli Atti. Cavallerizza Reale, Torino, Italy, 1314 ottobre 2016, 26. (comunicazione orale) Lelli D., De Benedictis P., Decaro N., Prosperi A., Leopardi S., Scaravelli D., Moreno A., Lavazza A. (2016) An epizootiological survey of bats as reservoir of emerging zoonotic viruses in Italy: implications for public health and biological conservation. In: X Congresso Italiano di Teriologia Riassunti: Comunicazioni e Poster. Acquapendente (VT), Italy, 20-23 Aprile 2016, 39. (comunicazione orale) Leopardi S., Gastaldelli M., Tassoni L., Zamperin G., Priori P., Scaravelli D., De Benedictis P. (2016) Il ruolo dell’associazione ospite-patogeno nell’evoluzione di alpha e betacoronavirus (CoV) nei chirotteri. In: VI Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria - Libro degli Atti. Cavallerizza Reale, Torino, Italia, 13-14 Ottobre 2016, 26. (comunicazione orale) Leopardi S., Gastaldelli M., Tassoni L., Zamperin G., Priori P., Scaravelli D., De Benedictis P. (2016) Host-symbionts interactions between bats and coronaviruses. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Invited & Oral Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, 24-25. (comunicazione orale) Leopardi S., Oluwayelu D., Meseko C., Marciano S., Tassoni L., Bakarey S., Monne I., Cattoli G., De Benedictis P. (2016) The close genetic relationship of lineage D Betacoronavirus from Nigerian and Kenyan straw-colored fruit bats (Eidolon helvum) is consistent with the existence of a single epidemiological unit across sub-Saharan Africa. Virus Genes Leopardi S., Scaravelli D., Priori P., Zecchin B., De Benedictis P. (2016) Pathogens at the bat-human interface: evaluating European Bat Lyssavirus circulation in Italy. In: X Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Acquapendente (VT), Italy, 20-23 Aprile 2016, 40.
(comunicazione orale) Leopardi S., Tassoni L., Priori P., Gastaldelli M., Scaravelli D., De Benedictis P. (2016) Host-symbionts interaction driving evolution of alpha and beta coronaviruses (CoVs) in their bat hosts. In: 6th European Congress of Virology. Hamburg, Germany, 19-22 October 2016, 80.
(comunicazione orale) Lettini A.A., Vo Than T., Marafin E., Longo A., Antonello K., Zavagnin P., Barco L., Mancin M., Cibin V., Morini M., Dang Thi Sao M., Nguyen Thi T., Pham Trung H., Le L., Nguyen Duc T., Ricci A. (2016) Distribution of Salmonella Serovars and Antimicrobial Susceptibility from Poultry and Swine Farms in Central Vietnam. Zoonoses Public.Health. 63(7):569-576.
108
SEZIONE IV
Locatelli C., Cremonesi P., Bertocchi L., Zanoni M.G., Barberio A., Drigo I., Varisco G., Castiglioni B., Bronzo V., Moroni P. (2016) Short communication: Methicillin-resistant Staphylococcus aureus in bulk tank milk of dairy cows and effect of swine population density. J.Dairy Sci. 99(3):2151-2156. Locatelli C., Cremonesi P., Caprioli A., Carfora V., Ianzano A., Barberio A., Morandi S., Casula A., Castiglioni B., Bronzo V., Moroni P. (2017) Occurrence of methicillin-resistant Staphylococcus aureus in dairy cattle herds, related swine farms, and humans in contact with herds. J.Dairy Sci. 100(1):608-619. Losasso C., Di Cesare A., Barco L., Ekert E., Sarasini G., Corno G., Ricci A. (2016) Diverse distribution of Toxin-Antitoxin II system in Salmonella enterica serovars. In: I3S International Symposium Salmonella and Salmonellosis - Abstract book. Saint-Malo, France, 6-8 June 2016, 16.
(abstract;poster) Lucchese L., Benkirane A., Hakimi I., El Idrissi A., Natale A. (2016) Seroprevalence study of the main causes of abortion in dairy cattle in Morocco Vet.Ital. 52(1):13-19. Lucchese L., Boniotti M.B., D'Incau M., Furlanello T., Mazzotta E., Ceglie L., Marchione S., Natale A. (2016) Isolation and typing of Leptospira strains - a three-year passive surveillance on suspected clinical cases in dogs. In: 26th ECVIM-CA Congress - Proceedings. Goteborg, Sweden, 0810 September 2016, 173. (poster) Lucchese L., Capello K., Barberio A., Ceglie L., Guerrini E., Zuliani F., Mion M., Stegeman A., Rampazzo E., Marangon S., Natale A. (2016) Evaluation of Serological Tests for Q Fever in Ruminants Using the Latent Class Analysis. Clinical Research in Infectious Diseases 3(2):1030. Lucchese L., Costanzi C., Dorigoni V., Moresco A., Dellamaria D., Nardelli S. (2016) ELISA test for paratuberculosis antibodies in bovine bulk milk, naïve or concentrated: a field evaluation. In: 13th International Colloquium on Paratuberculosis ICP 2016 - Program & Abstracts. Nantes, France, 24/06/2016, 92. (poster) Lucchese L., Fournier P.E., Mion M., Selli L., Natale A. (2016) Coltura di batteri intracellulari e sviluppo di micro-IFA in-house per la diagnosi di rickettsiosi. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 75-76. (comunicazione orale) Lucchini R. (2016) Biofilm nell'industria alimentare: segni diretti e indiretti nel rilevarlo. Food&Tec 5(10):15-20. Lucchini R. (2016) Micotossine. Terra trentina 61(2):74-75. Lucchini R. (2016) Moca. Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: Quale importanza hanno per la sicurezza del cibo? Terra trentina 61(4):74-75. Lucchini R. (2016) Muffe, opportunità o pericolo? Terra Trentina 61(1):74-75. Lucchini R. (2016) La rintracciabilità genetica. Ricerca scientifica e valorizzazione delle produzioni locali. Terra trentina 61(3):74-75. Lucchini R. (2016) Sviluppi recenti in una vecchia battaglia contro il biofilm. Ingegneria Alimentare.Le carni 13(67):16-18. Lucchini R., Cardazzo B., Novelli E., Dalsasso A., Farina G. (2016) Igiene delle superfici nelle aziende che lavorano la carne in provincia di Trento. In: Abstracts of the 26th AIVI National Congress. Isola di Salina (ME), Italy, 28-30 ottobre 2015, 7-8. (comunicazione orale) Lucchini R., Donazzolo C., Citterio C. (2016) Igiene della carne di selvaggina. Caccia Alpina 30:16-19.
M Mainenti M., Ochoa J.N., Rimoldi G., Adaska J.M., Vicenzoni G., Catania S., Shivaprasad H.L. (2016) Casi aviari interessanti diagnosticati al California Animal Health and Food Safety Laboratory System di Tulare, nel periodo Maggio-Giugno 2016; Interesting poultry cases seen at the California Animal Health and Food Safety Laboratory System, Tulare laboratory, May and June 2016. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 194-197. (comunicazione orale) Manca G., Bille L., Boaretto E., Barbagli E., Mazzuccato M., Dalla Pozza M., Arcangeli G., Marangon S. (2016) Protocolli innovativi di comunicazione fra Servizi territoriali e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) nel settore della molluschicoltura. In: Atti del V° Convegno Nazionale SIRAM Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura "Le misure comunitarie per lo sviluppo della molluschicoltura". Roma, Italia, 10-11 novembre 2016, 40-41. (poster) Mantovani C., D'Este F., Ruzza M., (2016) Comunicare il rischio alimentare attraverso video online. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 8, Roma, Carocci, p. 72-81.
RELAZIONE TECNICA 2016 109
Mantovani C., Ravarotto L., (2016) Rischi alimentari e infografiche. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 7, Roma, Carocci, p. 64-71. Mantovani C., Ravarotto L., (2016) Sicurezza alimentare e interventi nella scuola. Il progetto IZSV-edu. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 12, Roma, Carocci, p. 103-110. Marcantonio M., Metz M., Baldacchino F., Arnoldi D., Montarsi F., Capelli G., Carlin S., Neteler M., Rizzoli A. (2016) First assessment of potential distribution and dispersal capacity of the emerging invasive mosquito Aedes koreicus in Northeast Italy. Parasites & Vectors 9(1):1-19. Marchand J., Dervilly-Pinel G., Royer A., Martineau E., Giraudeau P., Kouassi-Nzoughet J., Guitton Y., Biancotto G., Le Bizec B. (2016) Lipidomics: an alternative and complementary tool to highlight biomarkers of growth-promoting practices. In: Proceedings of the EuroResidue VIII Conference - Keynote Oral and Poster Proceedings. Egmond aan Zee, The Netherlands, 23-25 maggio 2016, 161-167. (comunicazione orale) Martinello M., Borin A., Dainese N., Manzinello C., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Introduzione di un tenore massimo di piombo nel miele: valutazione della contaminazione dal 2005 ad oggi nel Nord-Est dell'Italia e prospettive future. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 286-287. (poster) Martinello M., Borin A., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Sviluppo e validazione di un metodo multiresiduale per la determinazione di alcaloidi tropanici e pirrolizidinici nel miele. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 288-289. (poster) Martinello M., Borin A., Stella R., Bovo D., Biancotto G., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Development and validation of a quechers method coupled to HRMS detection to determine pyrrolizidine and tropane alkaloids in honey. In: 6th Apimedica & 5th Apiquality International Symposium Final Programme. Rome, Italy, 22-25 November 2016, 24. (comunicazione orale) Martinello M., Dainese N., Manzinello C., Borin A., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Retrospective evaluation of lead contamination in honey from 2005 to present in northeastern Italy and future perspectives in the light of updated legislation. Food Additives & Contaminants: Part B 9(3):198-202. Martinello M., Gallina A., Mutinelli F. (2016) Rapporto EFSA 2013: contaminanti chimici nel miele nell'Unione Europea. L'apicoltore italiano 6(1):3-7. Martinello M., Galllina A., Dainese C., Manzinello C., Borin A., Mutinelli F. (2016) Introduzione di un tenore massimo di piombo nel miele: valutazione della contaminazione dal 2005 ad oggi nel Nord-Est dell'Italia e prospettive future. Industrie alimentari 55(564):13-17. Mascarello G., Pinto A., Garavaglia A., Crovato S., Ravarotto L. (2016) Adolescents engagement in food risk communication: implementation and evaluation of an online tool. In: SRA Europe Conference 2016 - Book of abstracts. Bath, UK, 20-22 June 2016, 133. (comunicazione orale) Mascarello G., Ravarotto L., (2016) Rischio e storytelling. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 2, Roma, Carocci, p. 25-33. Mastrorilli E., Pietrucci D., Longo A., Petrin S., Barco L., Losasso C., Desideri A., Ricci A. (2016) Il successo ecologico di S. 1,4,[5],12:i:- : uno studio genomico comparativo. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 93-94.
(comunicazione orale) Mikkelsen S.S., BigarrĂŠ L., Bang Jensen B., Kristoffersen A.B., Jansen P.A., Panzarin V., Bayliss S.C., Avarre J.C., Olesen N.J. (2016) Molecular tracing of viral diseases in aquaculture. Bull.Eur.Assoc.Fish Pathol. 36(1):46-51. Milani A., Fusaro A., Bonfante F., Tassoni L., Salviato A., Mancin M., Mastrorilli E., Hussein A.H., Cattoli G., Monne I. (2016) Intra-host variability of an H5N1 highly pathogenic avian influenza virus in infected vaccinated poultry. In: MEEGID XIII - 13th International Conference on Molecular Epidemiology and Evolutionary Genetics of Infectious Diseases Conference information. Antwerp, Belgium, 10-13 May 2016, P2.1.10.
(abtract;poster) Milani A., Fusaro A., Zamperin G., Bonfante F., Tassoni L., Mancin M., Mastrorilli E., Hussein A., Hassan M., Cattoli G., Monne I. (2016) Viral population diversity in vaccinated poultry host infected with H5N1 highly pathogenic avian influenza virus. In: International Meeting on Emerging Infectious Diseases (IMED) - Abstracts (Poster Presentations). Vienna, Austria, 4-7 November 2016, . (poster) Molinari S., Caroli R., Curti M., Fruttini L., Gurin R., Guarise S., Loreti A., Motta S., Toni F., Topuz F. (2016) Bibliosan-BMJ: pooling resources in the creation of a new platform between library and training centre. In: 15th EAHIL Conference fo Health Information and Libraries "Knowledge, Research, Innovation...eHealth" - Abstracts. Seville, Spain, 6-11 June 2016, 104-105. (poster)
110
SEZIONE IV
Monne I. (2016) Stability and diversity: the Yin and Yang of gammacoronaviruses genome. In: 9th International Symposium on Avian Coronaand Pneumoviruses and Complicating Pathogens - Proceedings. Utrecht, The Netherlands, 21-24 June 2016, 151. (comunicazione orale) Montarsi F. (2016) Il "porta a porta" come metodo di controllo delle zanzare invasive. GSA il giornale dei servizi ambientali (1):48-49. Montarsi F. (2016) Le zanzare invasive arrivano in Italia: problemi e rischi correlati. GSA il giornale dei servizi ambientali (4):42-43. Montarsi F., Carlin S., Baldacchino F., Da Rold G., Tripepi L., Dal Pont M., Delai N., Martini S., Rizzoli A., Capelli G. (2016) Attraction of humans for feeding by invasive mosquito aedes koreicus (Diptera: Culicidae) to humans. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 51. (comunicazione orale) Montarsi F., Drago A., Martini S., Ravagnan S., Arnoldi D., Baldacchino F., Rizzoli A., Capelli G. (2016) Invasive mosquito species love Italy: a history of invasion. In: The 20th Conference E-SOVE Book of Abstracts. Lisbona, Portugal, 3-7 October 2016, 47. (poster) Montarsi F., Seidel B., Drago A., Allerberger F., Rizzoli A., Pietrobelli M., Palei M., Ravagnan S., Marangon S., Capelli G. (2016) Introduction of the Asian bush mosquito Aedes japonicus japonicus (Diptera: Culicidae) in Italy. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 91. (comunicazione orale) More S., Mortensen A., Ricci A., Silano V., Knutsen K.H., Rychen G., Naegeli H., Turck D., Jeger M.J., Ockleford C., Benford D., Halldorsson T., Hardy A., Noteborn H., Schlatter J.R., Solecki R. (2016) Recovery in environmental risk assessments at EFSA. EFSA Journal 3 february 2016;14(2):4313 [85 pp.] Morganti G., Veronesi F., Canonico C., Diaferia M., Antognoni M., Ravagnan S., Capelli G., Gavaudan S. (2016) Molecular survey on Babesia, Borrelia and Rickettsiales in Ixodes ricinus feeding on dogs in Central Italy. In: EMOP XII - the 12th European Multicolloquium of Parasitology Abstract book. Turku, Finland, 20-24 July 2016, P1.13. (poster) Moronato M.L., Boscarato M., Gigli A., Mainenti M., Gobbo F., Catania S. (2016) Valutazione dello stato sanitario di un gruppo di polli riproduttori vaccinati MS-H mediante diverse metodiche di laboratorio. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 53-54. (comunicazione orale) Moronato M.L., Gobbo F., Mainenti M., Franzo G., Cecchinato M., Catelli E., Catania S., Martini M. (2016) Infezione sperimentale con Metapneumovirus aviare e Mycoplasma Synoviae in polli da carne: risultati preliminari. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 218-221. (comunicazione orale) Mottaran D. (2016) Suiatria: dall'anamnesi alla diagnosi. Rivista di Suinicoltura (4):50-52. Mottaran D., Schiavon E. (2016) Histophilus somni nuove soluzioni. Informatore Zootecnico 62(1):58-61. Mottaran D., Schiavon E., Cozza L., Morandi N., Potenza G. (2016) Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di un vaccino BVD in bovini da carne. Summa animali da reddito 11(7):45-53. Mottaran D., Schiavon E., Valla G. (2016) Valutazione economica del trattamento antibiotico all'interno di protocolli di condizionamento sanitario nei confronti della patologia respiratoria (BRD) nell'allevamento del bovino da carne. Large Animal Review 22(1):3-9. Mottaran D., Schiavon E., Vianello I., Turato R. (2016) Oltre ai bovini da carne importiamo anche parassiti? Informatore zootecnico 63(14):54-58. Mottaran D., Soranzo E., Tripepi L. (2016) Vaccinazioni per ottimizzare il risultato sanitario e l'investimento economico. Informatore zootecnico 63(18):18-22. Mottaran D., Tripepi L. (2016) Dalla A alla Z Le corrette procedure allevatoriali per avere vitelli in buona salute. Informatore Zootecnico 62(15):48-52. Mulatti P. (2016) Control of Avian Influenza - The Italian experience. In: IABS Conference: "Emerging Infectious Diseases of Animals: Strategies in Surveillance, Control and Eradication". Budapest, Hungary, 28-30 September, 2016, 15. (comunicazione orale) Mulatti P., Monne I., Vieira J.T., Dorotea T., Terregino C., Lorenzetto M., Loli Piccolomini L., Santi A., Massi P., Bonfanti L., Marangon S. (2016) 2016 H7N7 Highly Pathogenic Avian Influenza outbreaks in Italy. In: Programme & abstracts Epizone 10th Annual Meeting. Madrid, Spain, 2729 September 2016, 132. (poster) Mutinelli F. (2016) Aethina tumida in Italy: eradication, containment and future perspectives. In: TIBEES Scientific Bee Health Symposium. Lugano, Swisse, 13-15 October 2016, 22. (comunicazione orale) Mutinelli F. (2016) Aethina tumida: strategie di contenimento/eradicazione, sorveglianza, controllo e gestione. L'apicoltore italiano 6(3):12-15.
RELAZIONE TECNICA 2016 111
Mutinelli F. (2016) Prima segnalazione di Varroa jacobsoni in Australia. L'apicoltore italiano 6(6):3-5. Mutinelli F. (2016) Small hive beetle in Italy. In: The 7th European Conference of Apidology - Book of Abstracts (Eurbee). Cluj-Napoca, Romania, 7-9 September 2016, 16. (comunicazione orale) Mutinelli F. (2016) The Small Hive Beetle in Italy. Nova Acta Leopoldina (411):201-212. Mutinelli F. (2016) Vespa velutina, is it a matter of a honey bee health? In: Velutina taskforce kickoff meeting - Program & abstracts. Grugliasco, Italy, 18th-20th February 2016, 9-10. (abstract;comunicazione orale) Mutinelli F. (2016) Veterinary medicinal products to control Varroa destructor in honey bee colonies (Apis mellifera) and related EU legislation an update. J.Apic.Res. 55(1):78-88.
N Nadin A., Cassani M., (2016) Sicurezza alimentare e piattaforme open source per la formazione. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 9, Roma, Carocci, p. 85-90. Nadin A., Piovan G., (2016) Sicurezza alimentare e nuovi modelli formativi (blended e flipped classroom model). In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 10, Roma, Carocci, p. 91-95. Naguib M.M., Hoper D., Arafa A.S., Setta A.M., Abed M., Monne I., Beer M., Harder T.C. (2016) Full genome sequence analysis of a newly emerged QX-like infectious bronchitis virus from Sudan reveals distinct spots of recombination. Infect.Genet.Evol. 46:42-49. Natale A., Ceglie L., Lucchese L., Marangon S., Barberio A. (2016) Diagnostic tools and epidemiological targets: find the link. In: Symposium Current findings in Q fever. Bruxelles, Belgium, 19-20 April 2016, 6-7. (comunicazione orale) Natale A., Lucchese L., Boniotti M.B., D'Incau M., Furlanello T., Ceglie L., Guerrini E., Marchione S., Bertasio C., Gagliazzo L., Toson M., Adler B. (2016) Trying to better understand the epidemiology of leptospirosis in dogs: strain genotyping. In: VETPATH 2016 - 4th Prato Conference on the Pathogenesis of Bacterial Diseases in Animals. Prato (FI), Italy, 11-14 ottobre 2016, 15. (comunicazione orale;) Nickbakhsh S., Hall M.D., Dorigatti I., Lycett S.J., Mulatti P., Monne I., Fusaro A., Woolhouse M.E., Rambaut A., Kao R.R. (2016) Modelling the impact of co-circulating low pathogenic avian influenza viruses on epidemics of highly pathogenic avian influenza in poultry. Epidemics 17:27-34. Nuñez N., Buonocore F., Stocchi V., Picchietti S., Randelli E., Toffan A., Pascoli F., Scapigliati G. (2016) The encephalopathy and retinopathy virus of european Sea Bass dicentrarchus labrax: strategies for its detection and immunisation of juvemiles. Bulletin of the European Association of Fish Pathologists 36(4):155-162. Nuñez-Ortiz N., Pascoli F., Picchietti S., Buonocore F., Bernini C., Toson M., Scapigliati G., Toffan A. (2016) A formalin-inactivated immunogen against viral encephalopathy and retinopathy (VER) disease in European sea bass (Dicentrarchus labrax): immunological and protection effects. Veterinary Research 47:89. Nunez-Ortiz N., Stocchi V., Toffan A., Pascoli F., Sood N., Buonocore F., Picchietti S., Papeschi C., Taddei A.R., Thompson K.D., Scapigliati G. (2016) Quantitative immunoenzymatic detection of viral encephalopathy and retinopathy virus (betanodavirus) in sea bass Dicentrarchus labrax. J.Fish Dis. 39(7):821-831.
O Obber F., Capelli G., Citterio C. (2016) Encefalite virale da zecche (TBE). Weidmannsheil 8(3):48-51. Obber F., Citterio C. (2016) Chronic Wasting Disease (CWD): prima segnalazione in Europa. Caccia 2000 (Agosto):28. Obber F., Citterio C. (2016) Epatite E: attività venatoria e sorveglianza attiva su una potenziale zoonosi emergente. Caccia 2000 (Dicembre):25. Ospina P.A., Rota N., Locatelli C., Colombo L., Pollera C., Giacinti G., Bronzo V., Casula A., Arpinelli A., Brossette V., Facchi M., Patelli A., Ruggeri A., Barberio A., Potenza G., Nydam D.V., Moroni P. (2016) Randomized noninferiority field trial comparing 2 first-generation cephalosporin products at dry off in quarters receiving an internal teat sealant in dairy cows. J.Dairy Sci. 99(8):6519-6531. Osterberg J., Wingstrand A., Nygaard Jensen A., Kerouanton A., Cibin V., Barco L., Denis M., Aabo S., Bengtsson B. (2016) Antibiotic Resistance in Escherichia coli from Pigs in Organic and Conventional Farming in Four European Countries. PLoS One 11(6):e0157049. Otranto D., Colella V., Crescenzo G., Solari Basano F., Nazzari R., Capelli G., Petry G., Schaper R., Pollmeier M., Mallia E., Dantas-Torres F., Lia R.P. (2016) Efficacy of moxidectin 2.5% and imidacloprid 10% in the treatment of ocular thelaziosis by Thelazia callipaeda in naturally infected dogs. Vet.Parasitol. 227:118-121.
112
SEZIONE IV
P Pagliarani S., Cova M., Tamanini S., Paternolli S. (2016) Sindromi respiratorie nel camoscio alpino. Caccia Alpina (32):4-7. Panzarin V., Toffan A., Abbadi M., Buratin A., Mancin M., Braaen S., Olsen C.M., Bargelloni L., Rimstad E., Cattoli G. (2016) Molecular Basis for Antigenic Diversity of Genus Betanodavirus. PLoS One 11(7):e0158814. Partel P., Cavallero S., Citterio C.V. (2016) Alpine Ibex (Capra ibex) versus Sarcoptes scabiei: field evidence of possible resistance as a driver for management and research. In: X Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Acquapendente (VT), Italy, 20-23 Aprile 2016, 35. (comunicazione orale) Pascoli F., Nunez-Ortiz N., Buonocore F., Stocchi V., Picchietti S., Stratman A., Scapigliati G., Toffan A. (2016) Encefalo-retinopatia virale in spigola Dicentrarchus labrax: nuove strategie di immunizzazione. In: Atti del XXII Convegno Nazionale S.I.P.I. Società Italiana Patologia Ittica. San Michele all'Adige (TN), Italia, 8-9 Settembre 2016, 15. (comunicazione orale) Pascoli F., Pezzuto A., Buratin A., Piovesana A., Fortin A., Arcangeli G., Toffan A. (2016) Efficacy of domestic cooking inactivation of human hepatitis A virus in experimentally infected manila clams (Ruditapes philippinarum). J.Appl.Microbiol. 121(4):1163-1171. Pascoli F., Serra M., Toson M., Pretto T., Toffan A. (2016) Betanodavirus ability to infect juvenile European sea bass, Dicentrarchus labrax, at different water salinity. J.Fish Dis. 39(9):1061-1068. Paternolli S., Fasoli F. (2016) Blue Tongue: la malattia e sua gestione. L'allevatore trentino 37(6):4-7. Paternolli S., Lavazza A., Dellamaria D., Cavadini P., Bano L., Natale A., Obber F., Tezzele R., Luchesa L., Capucci L. (2016) Three year follow-up of an outbreak of rabbit haemorrhagic disease due to RHDV2 in wild rabbits (Oryctolagus cuniculus) in North-Eastern Italy. In: 12th Conference of the European Wildlife Disease Association (EWDA). Berlin, Germany, 27-31 August 2016, 159. (abstract;poster;) Paternolli S., Obber F. (2016) La sindrome della lepre bruna europea: introduzione alla malattia e gestione. Caccia 2000 (Aprile):28-29. Paternolli S., Villotti S., Landi P., Cologna N., Vinante D., Todeschi V., Ravagnan S., Natale A., Capelli G., Dellamaria D. (2016) Effetti sui parametri produttivi di una grave infezione naturale da Anaplasma phagocytophilum in un allevamento di capre della provincia di Trento. In: XXII Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Abstract book. Cuneo, Italia, 13-16 settembre 2016, 103. (abstract;comunicazione orale) Paternolli S., Villotti S., Landi P., Minghetti G., Carlin S., Porcellato E., Da Rold G., Granato A., Lucchese L., Natale A., Ravagnan S., Dellamaria D. (2016) An outbreak of Anaplasma phagocytophilum in a goat herd in the Province of Trento (North-eastern Italian Alps): a case report. In: The 29th World Buiatrics Congress, Dublin 2016 - Congress Proceedings. Dublin,Ireland, 04-08 July 2016, 220-221. (comunicazione orale) Paternolli S., Villotti S., Pagliarani S., Tavella A., Minghetti G., Dellamaria D. (2016) Streptococcus dysgalactiae quale causa di poliartriti in capretti di un allevamento della provincia di Trento. In: XXII Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Abstract book. Cuneo, Italia, 13-16 settembre 2016, 104. (abstract;comunicazione orale) Pauletto M., Carraro L., Babbucci M., Lucchini R., Bargelloni L., Cardazzo B. (2016) Extending RAD tag analysis to microbial ecology: a comparison between MultiLocus Sequence Typing and 2b-RAD to investigate Listeria monocytogenes genetic structure. Mol.Ecol.Resour. 16(3):823-835. Petrovska L., Mather A.E., AbuOun M., Branchu P., Harris S.R., Connor T., Hopkins K.L., Underwood A., Lettini A.A., Page A., Bagnall M., Wain J., Parkhill J., Dougan G., Davies R., Kingsley R.A. (2016) Microevolution of Monophasic Salmonella Typhimurium during Epidemic, United Kingdom, 2005-2010. Emerg.Infect.Dis. 22(4):617-624. Pezzuto A., Belluco S., Losasso C., Patuzzi I., Bordin P., Piovesana A., Comin D., Mioni R., Ricci A. (2016) Effectiveness of Washing Procedures in Reducing Salmonella enterica and Listeria monocytogenes on a Raw Leafy Green Vegetable (Eruca vesicaria). Front.Microbiol. 7:1663. Pezzuto A., Piovesana A., Petruzzelli A., Foglini M., Tonucci F., Favretti M. (2016) Challenge test with Salmonella Senftenberg in Ascoli-style olives: validation of the cooking methods. In: FoodMicro 2016 25th International ICFMH Conference Abstracts Book. Dublin, Ireland, 19-22 July 2016, 238. (poster) Pierasco A., Targhetta C., Maugliani A., Ustulin M., Farina G., Fasoli F., Monsorno G., Tita M., Caprioli A., Morabito S., Conedera G. (2016) Indagine su Escherichia coli produttori di Verocitotossina (VTEC) di sierogruppo O26 in una fattoria didattica associata a un caso pediatrico di sindrome emolitico uremica (SEU). In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 35-36.
(comunicazione orale) Pinto A., De Santis M., Moretti C., Mascarello G., Farina L., Ravarotto L. (2016) Animal assisted interventions in Italy: the opinion of medical practitioners. In: 14th Triennial IAHAIO International Conference Paris - “Unveiling a new paradigm: HAI in the mainstream” - Conference Handbook. Paris, France, 11-13 July 2016, 165. (poster)
RELAZIONE TECNICA 2016 113
Pinto A., Mascarello G., Crovato S., (2016) Consumo di molluschi e Nominal Group Technique . In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 5, Roma, Carocci, p. 47-53.
(NGT)
Pinto A., Ruli E., Crovato S., Ventura L., Ravarotto L. (2016) Italian consumers’ food risks perception: an approach based on the correspondence analysis. In: Proceedings of the 48th scientific meeting of the Italian Statistical Society - SIS 2016. Fisciano (SA), Italy, 8-10 June 2016, 86.
(abstract;comunicazione orale) Piovesana A., Pezzuto A., Marcuzzo E., Giacometti M., Favretti M. (2016) Evaluation of the antimicrobial effect of an experimental carvacrol gluten-based edible film on fresh poultry meat artificially contaminated with Salmonella spp. In: I3S International Symposium Salmonella and Salmonellosis - Abstract book. Saint-Malo, France, 6-8 June 2016, 99. (abstract;poster) Piro R. (2016) Big data from a small lab: complete holistic/non targeted/fingerprinting overview using alternative instrumental approach for food authentication and fraud prevention. In: FoodIntegrity 2016 Assuring the integrity of the food chain: Fighting food fraud - Program & Book of abstracts. Prague, Czech Republic, April 6-7, 2016, 92. (abstract;poster) Piro R.,Sangiorgi E. (2016) Nutritional mineral in foods by txrf: an easy, fast and reliable approach for food characterization. In: Proceedings of the 2nd IMEKOFOODS “Metrology Promoting Objective and Measurable Food Quality and Safety”. Benevento, Italy, 2-5 October 2016, 1-4.
(abstract;comunicazione orale) Porcellato E., Cazzin S., Da Rold G., Frangipane di Regalbono A., Milani A., Barzon L., Marangon S., Capelli G., Ravagnan S. (2016) Complete genome sequencing and phylogenetic analysis of West Nile Virus strains from culex pipiens, north-eastern Italy, 2010-2015. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 127. (comunicazione orale) Porrini C., Mutinelli F., Bortolotti L., Granato A., Laurenson L., Gallina A., Silvester N., Medrzycki P., Renzi T., Sgolastra F., Lodesani M. (2016) Lo stato di salute delle api in Italia. Risultati del monitoraggio italiano. L'apicoltore italiano 6(7):3-7. Porrini C., Mutinelli F., Bortolotti L., Granato A., Laurenson L., Roberts K., Gallina A., Silvester N., Medrzycki P., Renzi T., Sgolastra F., Lodesani M. (2016) The Status of Honey Bee Health in Italy: Results from the Nationwide Bee Monitoring Network PLoS One 11(5):e0155411. Pozza G., Borgo S., Oltramari A., Contalbrigo L., Marangon S. (2016) Information and organization in public health institutes: an ontology-based modeling of the entities in the reception-analysis-report phases. Journal of Biomedical Semantics 7(1) Pretto T., Tanaka K., Dieguez-Uribeondo J., Kawai T. (2016) Novel Microsporidian Infection in the Japanese Endemic Crayfish Cambaroides japonicus. In: XXI Symposium of the International Association of Astacology - Program and Book of Abstract. Madrid, 05-09/09/2016, 50.
(poster)
Q Quaglio F., Perolo A., Bronzatti P., Gustinelli A., Menconi V., Cavazza G., Caffara M., Manfrin A., Gallo E., Fioravanti M.L. (2016) Nodular gill disease in farmed rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) in Italy J.Fish Dis.
R Raez-Bravo A., Granados J.E., Serrano E., Dellamaria D., Casais R., Rossi L., Puigdemont A., Cano-Manuel F.J., Fandos P., Perez J.M., Espinosa J., Soriguer R.C., Citterio C., Lopez-Olvera J.R. (2016) Evaluation of three enzyme-linked immunosorbent assays for sarcoptic mange diagnosis and assessment in the Iberian ibex, Capra pyrenaica. Parasit.Vectors 9(1):558. Raez-Bravo A., Granados J.E., Serrano E., Espinosa J., Cano-Manuel F.J., Dellamaria D., Perez J.M., Rossi L., Fandos P., Soriguer R.C., Lopez-Olvera J.R. (2016) Clinical description of the experimental infestation of Iberian ibex with Sarcoptes scabiei. In: 12th Conference of the European Wildlife Disease Association (EWDA). Berlin, Germany, 27-31 August 2016, 20. (abstract;comunicazione orale) Raez-Bravo A., Granados J., Serrano E., Dellamaria D., Casais R., Rossi L., Puigdemont A., Cano-Manuel F., Francisco J., Fandos P., Perez J.M., Espinosa J., Soriguer R.C., Lopez-Olvera J.R. (2016) Evaluation of three enzyme-linked immunosorbent assays for sarcoptic mang diagnosis and assessment in Iberian ibex. In: 12th Conference of the European Wildlife Disease Association (EWDA). Berlin, Germany, 27-31 August 2016, 168169. (abstract;poster) Rama A., Montesissa C., Lucatello L., Galina G., Benetti C., Bajraktari D. (2016) A study on the occurrence of aflatoxin M1 in milk consumed in Kosovo during 2009-2010. Food Control 62:52-55. Ramon E., Lettini A.A., Barco L., Dalla Pozza M.C., Longo A., Ustulin M., Vio D., Vitulano F., Turchetto S., Conedera G., Ricci A. (2016) Phenotypic and molecular typing of Salmonella Choleraesuis strains isolated in Italy. In: I3S International Symposium Salmonella and Salmonellosis Abstract book. Saint-Malo, France, 6-8 June 2016, 54. (poster)
114
SEZIONE IV
Ravagnan S., Cazzin S., Da Rold G., Porcellato E., Simonato G., Ormelli S., Piseddu E., Carli E., Vascellari M., Capelli G. (2016) Molecular detection of Haemotropic Mycoplasmas in dogs and cats of Northern Italy. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 79. (comunicazione orale) Ravagnan S., Da Rold G., Ormelli S., Carlin S., Mazzucato M., Palei M., Russo F., Montarsi F., Marangon S., Capelli G. (2016) High complexity of West Nile virus lineages and strains detected in the mosquito vector Culex pipiens of northeastern Italy, 2010-2015. In: Programme & abstracts Epizone 10th Annual Meeting. Madrid, Spain, 27-29 September 2016, 45. (comunicazione orale) Ravagnan S., Mastrorilli E., Cazzin S., Salviato A., Milani A., Montarsi F., Losasso C., Ricci A., Monne I., Capelli G. (2016) Preliminary results on the microbiota of Ixodes ricinus ticks of Northeastern Italy. In: 20th E-SOVE Conference Book of Abstract. Lisbon, Portugal, 3-7 October 2016, 161.
(poster) Ricaldi G., Lunardi L., (2016) Sicurezza alimentare e apprendimento interattivo. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 11, Roma, Carocci, p. 96-102. Ricchiuti L., Miranda M., Venti R., Bosi F., Marino L., Mutinelli F. (2016) Infestation of Apis mellifera colonies by Megaselia scalaris (Loew, 1866) in Abruzzo and Molise regions, central-southern Italy. J.Apic.Res. :1-6. Ricci A.,Belluco S. (2016) Insetti, il cibo del futuro: nuovi rischi o nuove opportunità? In: XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Atti20-24 giugno 2016, 25. (comunicazione orale) Rizzo A., Stefani A.L., Piccinno M., Roncetti M., D'Onghia G., Sciorsci R.L. (2016) Dynamics of the progesterone and cholesterol concentrations within the bovine corpus luteum cavity. Res.Vet.Sci. 109:56-58. Rizzo S., Bortolotti L., Breda T., Trimarchi D., Brichese M., Marangon S. (2016) Computer and veterinary science: an integrated database for disease surveillance. In: AESA Congress - 25 years "Animal epidemiology: past, present and future". Liège, Belgium, 7-9 September 2016, 71.
(abstract;poster) Robbe D., Passarelli A., Gloria A., Di Cesare A., Capelli G., Iorio R., Traversa D. (2016) Neospora caninum seropositivity and reproductive risk factors in dogs. Exp.Parasitol. 164:31-35. Roccato A., Barco L., Patuzzi I., Cristaudo I., Ferrarini S., Crema M., Comin D., Mioni R., Ricci A. (2016) Investigation of microbiological hazards and process hygiene indicators of street foods in Italy: preliminary results. In: FoodMicro 2016 25th International ICFMH Conference Abstracts Book. Dublin, Ireland, 19-22 July 2016, 545. (poster) Roccato A., Conte D., Barco L., Mioni R., Ricci A. (2016) Alimenti di malga. Come garantire la sicurezza. Alimenti & bevande: igiene, sicurezza, controlli 18(4):43-50. Roccato A., Uyttendaele M., Barrucci F., Cibin V., Favretti M., Cereser A., Cin M.D., Pezzuto A., Piovesana A., Longo A., Ramon E., De Rui S., Ricci A. (2017) Artisanal Italian salami and soppresse: Identification of control strategies to manage microbiological hazards. Food Microbiol. 61:5-13. Rocha T.S., Bertolotti L., Catania S., Pourquier P., Rosati S. (2016) Genome Sequence of a Mycoplasma meleagridis Field Strain Genome Announc 4(2):10.1128/genomeA.00017-16. Rota Nodari E., Alonso S., Mancin M., De Nardi M., Hudson-Cooke S., Veggiato C., Cattoli G., De Benedictis P. (2016) Rabies Vaccination: Higher Failure Rates in Imported Dogs than in those Vaccinated in Italy. Zoonoses Public.Health. Rota A., Veggi S., Pregel P., Starvaggi Cucuzza A., Corrò M. (2016) Cytology and Bacteriology of colostrum and milk of healthy breeding bitches. In: ISCFR 2016-EVSSAR 2016 8th International Symposium on Canine and Feline Reproduction with 19th European Veterinary Society for Small Animal Reproduction Congress - Abstract Book. Maison-Alfort, Paris, France, 22-25 June 2016, 161. (abstract;poster) Ruzza M., Giaretta M., Mantovani C. (2016) Il ruolo degli influencer nella comunicazione dei rischi alimentari. Il progetto «Sale, pepe e sicurezza». Analysis Rivista di cultura e politica scientifica 17(3):30-37.
S Salvadori C., Finlayson J., Trogu T., Formenti N., Lanfranchi P., Citterio C., Palarea-Albaladejo J., Poli A., Chianini F. (2016) Characterization of Immune System Cell Subsets in Fixed Tissues from Alpine Chamois (Rupicapra rupicapra). J.Comp.Pathol. 155(2-3):207-212. Salvadori C., Rocchigiani G., Lazzarotti C., Formenti N., Trogu T., Lanfranchi P., Zanardello C., Citterio C., Poli A. (2016) Histological lesions and cellular response in the skin of alpine chamois (Rupicapra r. rupicapra) spontaneously affected by sarcoptic mange. In: 34th Meeting of the European Society of Veterinary Pathology - 27th Meeting of the European College of Veterinary Pathologists - Abstract Book. Bologna, Italy, 710 September 2016, 322. (poster)
RELAZIONE TECNICA 2016 115
Salvadori C., Rocchigiani G., Lazzarotti C., Formenti N., Trogu T., Lanfranchi P., Zanardello C., Citterio C., Poli A., Salvadori C., Rocchigiani G., Lazzarotti C., Formenti N., Trogu T., Lanfranchi P., Zanardello C., Citterio C., Poli A. (2016) Histological Lesions and Cellular Response in the Skin of Alpine Chamois (Rupicapra r. rupicapra) Spontaneously Affected by Sarcoptic Mange, Histological Lesions and Cellular Response in the Skin of Alpine Chamois (Rupicapra r. rupicapra) Spontaneously Affected by Sarcoptic Mange. BioMed Research International :e3575468. Sattin E., Andreani N.A., Carraro L., Lucchini R., Fasolato L., Telatin A., Balzan S., Novelli E., Simionati B., Cardazzo B. (2016) A Multi-Omics Approach to Evaluate the Quality of Milk Whey Used in Ricotta Cheese Production. Front.Microbiol. 7:1272. Schiavon E., De Battisti C., Tonon F., Mion M., Monne I., Beato M.S. (2016) Involvement of porcine astrovirus in an enteric episode in piglets in Italy. In: 24th International Pig Veterinary Society Congress - 8th European Symposium of Porcine Health Management - Abstract Book. Dublin, Ireland, 7th -10th June 2016, 461. (poster) Schneider J., Valentini A., Dejean T., Montarsi F., Taberlet P., Glaizot O., Fumagalli L. (2016) Detection of Invasive Mosquito Vectors Using Environmental DNA (eDNA) from Water Samples. PLoS One 11(9):e0162493. Seidel B., Montarsi F., Huemer H.P., Indra A., Capelli G., Allerberger F., Nowotny N. (2016) First record of the Asian bush mosquito, Aedes japonicus japonicus, in Italy: invasion from an established Austrian population. Parasit.Vectors 9(1):284-016-1566-6. Simonato G., Frangipane di Regalbono A., Tessarin C., Ravagnan S., Simeoni L., Pierobelli M. (2016) Molecular detection of Giardia duodenalis e Cryptosporidium spp. in canine fecal samples collected in public area of the city of Padua. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 120. (comunicazione orale) Sirri R., Pretto T., Montesi F., Berton V., Mandrioli L., Barbe T. (2016) Hikui disease in nine koi carp (Cyprinus carpio): first description of a cutaneous perivascular wall tumour. Vet.Dermatol. 27(4):301-e74. Stella R., Barrucci F., Angeletti R., James P., Montesissa C., Biancotto G. (2016) Targeted proteomics for the indirect detection of dexamethasone treatment in bovines. Anal.Bioanal Chem. 408(29):8343-8353. Stella R., Barrucci F., Biancotto G. (2016) Illegal administration of dexamethasone in bovines: targeted metabolomics as a new tool for an indirect screening. In: International Conference MASSA 2016 - Abstract Book. Roma, Italy, September 6-8, 2016, 19. (comunicazione orale) Subramaniam K., Toffan A., Cappellozza E., Steckler N.K., Olesen N.J., Ariel E., Waltzek T.B. (2016) Genomic Sequence of a Ranavirus Isolated from Short-Finned Eel (Anguilla australis). Genome Announc 4(4):e00843-16. Suffredini E., Caburlotto G., (2016) Vibrio: Types, Properties, and Determination. In: Caballero B., , Finglas P.M., , Toldrá F. (eds). Encyclopedia of Food and Health. Oxford, Academic Press, p. 413-417.
T Tagliabue S., Figarolli B.M., D'Incau M., Foschi G., Gennero M.S., Giordani R., Giordani R., Natale A., Papa P., Ponti N., Scaltrito D., Spadari L., Vesco G., Ruocco L. (2016) Serological surveillance of Leptospirosis in Italy: twoyear national data (2010-2011). Vet.Ital. 52(2):129-138. Tassoni L., Fusaro A., Milani A., Lemey P., Awuni J.A., Sedor V.B., Dogbey O., Commey A.N., Meseko C., Joannis T., Minoungou G.L., Ouattara L., Haido A.M., Cisse-Aman D., Couacy-Hymann E., Dauphin G., Cattoli G., Monne I. (2016) Genetically Different Highly Pathogenic Avian Influenza A(H5N1) Viruses in West Africa, 2015. Emerg.Infect.Dis. 22(12):10.3201/eid2212.160578. Tavella A., Stefani A., Zanardello C., Bettini A., Gauly M., Zanolari P. (2016) Dystrophic mineralization of the arterial fibrovascular tissue associated with a vitamin D hypervitaminosis in an 8-year-old female Alpaca (Vicugna pacos). Irish Veterinary Journal 69 Tiozzo B., Mantovani C., (2016) Realizzazione e valutazione di una campagna di comunicazione per prevenire il rischio salmonellosi. In: Ravarotto L. (eds). Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche. 1 edizione ed., 1, Roma, Carocci, p. 19-24. Tiozzo B., Mari S., Ruzza M., Crovato S., Ravarotto L. (2017) Consumers' perceptions of food risks: A snapshot of the Italian Triveneto area. Appetite 111:105-115. Toffan A., Buratin A., Toson M., Fortin A., Pascoli F., Panzarin V. (2016) Viral encephalopathy and retinopathy - Results from the first Interlaboratory proficiency test. Bull.Eur.Assoc.Fish Pathol. 36(4):70-76. Toffan A., Panzarin V., Toson M., Cecchettin K., Pascoli F. (2016) Water temperature affects pathogenicity of different betanodavirus genotypes in experimentally challenged Dicentrarchus labrax. Dis.Aquat.Organ. 119(3):231-238. Toffan A., Pascoli F., Panzarin V., Abbadi M., Quartesan R., Buratin A., Pretto T., Padros F. (2016) Encefalo-retinopatia virale in orata causata da ceppi riassortanti di betanodavirus. In: Atti del XXII Convegno Nazionale S.I.P.I. Società Italiana Patologia Ittica. San Michele all'Adige (TN), Italia, 8-9 Settembre 2016, 14. (comunicazione orale)
116
SEZIONE IV
Trimarchi D., Bortolotti L., Cobianchi M., Lanari M., Rizzo S., Brichese M. (2016) Implementation of an information system to gather data on dogs'bites and vaccinationsagainst rabies in the Veneto Region. In: AESA Congress - 25 years "Animal epidemiology: past, present and future". Liège, Belgium, 7-9 September 2016, 8. (poster) Tripepi L., Soranzo E. (2016) L'attualità buiatrica a Montichiari. La Settimana Veterinaria 975:27-29. Trocino A., Birolo M., Zomeño C., Gratta F., Bertotto D., Bonfanti L., DiMartino G., Xiccato G. (2016) The effect of transport conditions on meat quality of growing rabbits. In: Libro de actas XLI Symposium de cunicultura de ASESCU. Hondarribia, Espana, 12-13 mayo 2016, 98-101.
(comunicazione orale)
V Vascellari M., Capello K., Carminato A., Zanardello C., Baioni E., Mutinelli F. (2016) Incidence of mammary tumors in the canine population living in the Veneto region (Northeastern Italy): Risk factors and similarities to human breast cancer. Prev.Vet.Med. 126:183-189. Vascellari M., Ravagnan S., Carli E., Babiker A., Biasion L., Zanardello C., Marchione S., Cassin R., Natale A., Capelli G. (2016) Exposure to vectorborne pathogens in owned and free-roaming asymptomatic dogs of north-eastern Italy. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 21. (comunicazione orale) Veladiano I.A., Banzato T., Bellini L., Montani A., Catania S., Zotti A. (2016) Computed tomographic anatomy of the heads of blue-and-gold macaws (Ara ararauna), African grey parrots (Psittacus erithacus), and monk parakeets (Myiopsitta monachus). Am.J.Vet.Res. 77(12):1346-1356. Veladiano I.A., Banzato T., Bellini L., Montani A., Catania S., Zotti A. (2016) Normal computed tomographic features and reference values for the coelomic cavity in pet parrots. BMC Vet.Res. 12(1):182-016-0821-6. Veronesi F., Ravagnan S., Cerquetella M., Carli E., Olivieri E., Santoro A., Pesaro S., Berardi S., Rossi G., Ragni B., Beraldo P., Capelli G. (2016) First detection of Cytauxzoon spp. infection in European wildcats (Felis silvestris silvestris) of Italy. Ticks Tick Borne Dis. 7(5):853-858. Veronesi F., Ravagnan S., Cerquetella M., Carli E., Olivieri E., Santoro A., Ragni B., Beraldo P., Capelli G. (2016) First detection of Cytauxzoon spp. infection in European Wildcats (Felis silvestris silvestris) of Italy. In: XXIX Congresso SoIPa Società Italiana di Parassitologia. Bari, Italy, 21-24 June 2016, 22. (comunicazione orale) Vio D., Ustulin M., Targhetta C., Pierasco A., Toson M., Cocchi M., Passera A., Conedera G. (2016) Evaluation of agreement between serum and oral fluids to investigate PRRS in weaning pigs. In: 24th International Pig Veterinary Society Congress - 8th European Symposium of Porcine Health Management - Abstract Book. Dublin, Ireland, 7th -10th June 2016, 591. (poster) Vio D., Ustulin M., Targhetta C., Pierasco A., Toson M., Cocchi M., Tagliente D., Passera A., Conedera G. (2016) Valutazione della concordanza tra i risultati ottenuti dall'analisi di fluidi orali e di sieri nel monitoraggio della PRRS in suinetti svezzati. In: Atti della Società Italiana di patologia ed allevamento dei suini XLII Meeting Annuale. Montichiari (BS), 10-11 marzo 2016, 147-150. (comunicazione orale) Visentin P., Drago A., Martini S., Palei M., Montarsi F., Capelli G. (2016) Le zanzare invasive: l’arrivo di una nuova specie per l’Italia Aedes (Finlayia) japonicus japonicus (Diptera: Culicidae). In: XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Atti20-24 giugno 2016, 339. (poster)
W Wasniewski M., Almeida I., Baur A., Bedekovic T., Boncea D., Chaves L.B., David D., De Benedictis P., Dobrostana M., Giraud P., Hostnik P., Jaceviciene I., Kenklies S., Konig M., Mahar K., Mojzis M., Moore S., Mrenoski S., Muller T., Ngoepe E., Nishimura M., Nokireki T., Pejovic N., Smreczak M., Strandbygaard B., Wodak E., Cliquet F. (2016) First international collaborative study to evaluate rabies antibody detection method for use in monitoring the effectiveness of oral vaccination programmes in fox and raccoon dog in Europe. J.Virol.Methods 238:77-85. Wiegertjes G., Lorenzen N., Secombes C., Collet B., Fischer U., Tafalla C., Parra D., Scapigliati G., Boundinot P., Evensen Ø., Adams A., Toffan A., Buchmann K., Vesely T., David L., Mulero V., Smith P., Aspehaug V., Engell-Sørensen K., Sober J., Wallis T., Rød T., Flores M., March J., Stratmann A., Christofilogiannis P., Tobar J., Hennriksen N., Sigholt T., De las Heras A. (2016) TargetFish - Targeted disease prophylaxis in European fish farming. Bull.Eur.Assoc.Fish Pathol. 36(1):52-55. Wiegertjes G., Lorenzen N., Secombes C.J., Collet B., Fischer U., Tafalla C., Parra D., Scapigliati G., Boudinot P., Evensen O., Munang'Andu H.M., Adams S., Toffan A., Buchmann K., Vesely T., David L., Mulero V., Smith P., Aspehaug V., Engell-Sørensen K., Sober J., Willis T., Rød T., Flores M., Stratmann A., Christofilogiannis P., Tobar J., Henriksen N.H., Sigholt T., De Las Heras A. (2016) Progress towards targeting disease prophylaxis in European fish farming (TARGETFISH). In: Front. Vet. Sci. Conference Abstract: AquaEpi I - 2016. Oslo, Norway, 20-22 September, 2016, .
(abstract;poster)
RELAZIONE TECNICA 2016 117
Y Yilmaz H., Altan E., Cizmecigil U.Y., Gurel A., Ozturk G.Y., Bamac O.E., Aydin O., Britton P., Monne I., Cetinkaya B., Morgan K.L., Faburay B., Richt J.A., Turan N. (2016) Phylogeny and S1 Gene Variation of Infectious Bronchitis Virus Detected in Broilers and Layers in Turkey. Avian Dis. 60(3):596602.
Z Zanardello C., Bonfante F., Bigolaro M., Maniero S., Mazzetto E., Mutinelli F., Terregino C., Vascellari M. (2016) Ceppo influenzale aviario H3N6 e target cellulare in tratti respiratori di pollo, suino e furetto. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 249-250. (poster) Zanardello C., Carminato A., Furlanello T., Vascellari M. (2016) Angioinvasive subcutaneous lymphoma in the cat. In: Atti LXX Convegno SISVET Joint meeting. Palermo, Italy, 13-16 giugno 2016, 232. (comunicazione orale;) Zanardello C., Carminato A., Mutinelli F., Vascellari M. (2016) Reactive angiomatosis in a dog. In: 34th Meeting of the European Society of Veterinary Pathology - 27th Meeting of the European College of Veterinary Pathologists - Abstract Book. Bologna, Italy, 7-10 September 2016, 293. (poster) Zandonà L., Agnoletti F., Puiatti C., Pozzobon G., Ceruti R., Giovanardi D., Bano L. (2016) Farmacosensibilità di ceppi di Riemerella anatipestifer isolati in allevamenti commerciali di tacchini e polli da carne. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare 2016 - LV Convegno Annuale Tavola Rotonda. Parma, Italia, 23 settembre 2016, 261-265. (poster) Zecchin B., De Nardi M., Vanek E., Bedekovic T., Hostnik P., Lorenzetto M., DeBenedictis P., Cattoli G. (2016) Red fox in northern Italy and neighbouring countries: Genetic and spatial characterization. In: MEEGID XIII - 13th International Conference on Molecular Epidemiology and Evolutionary Genetics of Infectious Diseases Conference information. Antwerp, Belgium, 10-13 May 2016, S1.B.02. (comunicazione orale) Zecchin B., Minola A., Aiello R., Fusaro A., Corti D., De Benedictis P. (2016) Un test ELISA per la sostituzione del potency test per i vaccini antirabbici veterinari. In: XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Volume degli Atti. Pacengo di Lazise (VR), Italy, 28-30 Settembre 2016, 107.
(poster) Zornetta I., Azarnia Tehran D., Arrigoni G., Anniballi F., Bano L., Leka O., Zanotti G., Binz T., Montecucco C. (2016) The first non Clostridial botulinum-like toxin cleaves VAMP within the juxtamembrane domain. Sci.Rep. 6:30257.
118
SEZIONE IV
Progetti di ricerca Progetti di ricerca in corso nel 2016 Di seguito si riporta il numero di progetti di ricerca distinti per struttura complessa e fonte di finanziamento
Struttura complessa CSDI - Centro specialistico di Ittiopatologia Direzione Sanitaria SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica specialistica e istopatologia SCS4 - Epidemiologia veterinaria SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS7 - Comunic. e conosc. per la salute SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 - SCT di Padova e Adria SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia SCT5 - SCT di Trento SCT6 - SCT di Bolzano
Ricerche ministeriali correnti 9 0
Ricerche ministeriali finalizzate 0 0
2 1
Ricerche a carattere territoriale 0 0
17 13 16 32 14 8 13
2 0 1 0 2 0 0
2 0 1 0 4 2 0
0 0 3 5 1 0 2
3 0 4 3 8 0 1
24 13 25 40 29 10 16
7 18 13 14 12 8 6
0 0 0 1 0 0 0
0 0 1 0 0 0 0
0 1 0 0 0 0 0
3 12 6 1 3 2 0
10 31 20 16 15 10 6
Ricerche internaz.
Altri progetti
Totale
0 9
11 10
RELAZIONE TECNICA 2016 119
SEZIONE V
ALLEGATI Attività di produzione terreni reagenti Attività Unità Operativa gestione sistemi qualità e accreditamento
AttivitĂ di produzione di terreni reagenti SCS8 - Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Centro servizi alla produzione
Tipologia Terreni Terreni batteriologici agarizzati Terreni batteriologici in brodo Totale
Piastre 322.128 322.128
UnitĂ di confezionamento Provette 37.810 127.610 165.420
Bottiglie 18.070 105.333 123.403
Litri prodotti 3.507
Soluzioni
DSBIO - Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Produzione di antigeni Antigene
ml prodotti
Negativo
190
Numero lotti 1
Negativo
811
Numero lotti 4
H3N2
1.215
8
H4N8
125
1
H3N6
9.230
29
H5N1
230
1
H3N8
451
4
H5N3
355
1
H5N1
1.765
5
H5N8
275
1
H5N2
550
2
H5N9
317
1
H5N8
83
1
H6N8
440
1
H5N3
2.810
5
H7N3
202
1
H5N9
505
2
H9N2
335
1
H7N1
550
4
H10N1
200
1
H7N3
250
1
H12N5
148
1
H7N7
40
1
H13N6
175
1
H8N4
390
1
H15N9
155
1
H9N2
100
1
H16N3
180
1
H9N2 per Elisa
2.300
5
APMV2
210
1
H9N2 per AGID
54
4
APMV7
284
1
20.483
74
Totale
4.442
19
Totale
122
Produzione di sieri Siero
ml prodotti
SEZIONE V
Attività unità operativa gestione sistemi qualità e accreditamento Nel corso del 2016 l’Istituto ha garantito la conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005, per la parte relativa alla competenza dei laboratori di analisi. Di seguito si riporta il confronto tra 2015 e 2016 del numero di prove accreditate nelle varie sedi (gli elenchi aggiornati sono disponibili sul sito www.accredia.it): Sede Sede di Legnaro Sede di Trento Sede di Belluno Sede di Pordenone Sede di Adria Sede di Bolzano Sede di Udine Sede di Verona Sede di San Donà Sede di Vicenza Sede di Treviso Totale
Numero prove accreditate 2015 301 41 0 35 6 39 5 27 32 36 7 529
Numero prove accreditate 2016 300 41 0 37 9 41 6 28 32 36 9 539
Contributo degli accertamenti accreditati o standardizzati sul totale degli accertamenti svolti nel 2016 per struttura complessa Struttura complessa Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 – Analisi del rischio e Sorv. in San. Pub. SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica specialistica e istopatologia SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 - SCT di Padova e Adria SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia SCT5 - SCT di Trento SCT6 - SCT di Bolzano Totale
Accertamenti accreditati o standardizzati 12.384 47.605 27.064 301.729 5.943 95.508 57.424 203.267 87.195 186.509 135.980 218.441 200.472 1.579.521
Totale
Contributo % 89,01 99,03 97,87 98,30 66,58 89,31 96,45 96,49 95,22 95,00 98,07 99,98 99,56 96,96
(esclusa attività di ricerca)
13.913 48.069 27.653 306.957 8.926 106.934 59.539 210.663 91.575 196.331 138.663 218.483 201.362 1.629.068
Contributo degli accertamenti accreditati o standardizzati sul totale degli accertamenti svolti nel 2016 per tipologia di attività Tipologia di attività Sicurezza alimentare Sanità e benessere animale Totale
Accertamenti accreditati o standardizzati 194.666 1.384.855 1.579.521
Totale (esclusa attività di ricerca)
197.849 1.431.219 1.629.068
Contributo % 98,39 96,76 96,96
RELAZIONE TECNICA 2016 123