Relazione tecnica 2021
Relazione tecnica 2021
A cura di: Laura Gagliazzo
SCS4 - Epidemiologia Veterinaria
Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Si ringrazia per la cortese collaborazione il Laboratorio comunicazione della scienza, per aver revisionato la versione finale della presente relazione tecnica.
INTRODUZIONE SEZIONE I
INFORMAZIONI GENERALI 7
Assetto organizzativo 8 Risorse economico - finanziarie 15 Risorse Umane 18
SEZIONE II
ATTIVITA' SVOLTA 20
Sintesi attività svolta 21 Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione 22 Sanità animale - Piani di monitoraggio delle malattie infettive 29 Sanità animale - Attività diagnostica 44
Sanità animale - Benessere animale e miglioramento produzioni zootecniche 67 Laboratori di microbiologia degli alimenti 70 Laboratori di chimica 73 Ricerca 80 Comunicazione, formazione e biblioteca 81
SEZIONE III CENTRI DI REFERENZA 92
Apicoltura 95
Influenza aviaria e malattia di Newcastle 97 Malattie dei pesci, molluschi e crostacei 98 Rabbia 103 Salmonellosi 104 Interventi Assistiti con gli Animali Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale 105 106
SEZIONE IV
PRODUZIONE SCIENTIFICA 109
Pubblicazioni 110 Progetti di ricerca 126
SEZIONE V ALLEGATI 128
Attività di produzione terreni, reagenti, antigeni 129 Attività UO gestione sistemi qualità e accreditamento 131 Banca del sangue 133
INDICE GENERALE
Introduzione
L’anno 2021 ha visto ancora protagonista a livello mondiale la pandemia provocata dal virus SARS-CoV-2 (Severe Acute RespiratorySyndrome Coronavirus 2), con alcuni eventi importanti che lo hanno caratterizzato, come il massiccio utilizzo dei vaccini e l’insorgenza di varianti sempre più contagiose. Le attività produttive sul territorio sono ripartite ed anche le attività dell’Istituto sono riprese a pieno ritmo. Nel corso del 2021 infatti, nonostante la conclusione di alcuni Piani di Sorveglianza (malattia vescicolare e peste suina classica) che ha comportato una riduzione di circa 20.000 esami, sono stati effettuati un totale di 1.684.612 accertamenti analitici, con un aumento rispetto al 2020 del 7,4%. Tutti gli ambiti di attività dell’Istituto sono risultati in crescita, con un maggior contributo dell’attività commerciale per la Sicurezza Alimentare e della ricerca per la Sanità animale.
Ma se il Covid-19 è stata la malattia che ha monopolizzato l‘attenzione in campo medico, l’Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) lo è stata in campo veterinario. L’epidemia iniziata ad ottobre 2021 e poi proseguita nel 2022 è stata la più grande finora mai osservata in Europa come riportato nel report congiunto EFSA, ECDC e Laboratorio di referenza dell’Unione Europea (EURL) per l’influenza aviaria con sede presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) (https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/7597). L’impegno dei laboratori coinvolti nelle attività di diagnosi e sorveglianza, attivi anche nelle festività, è stato straordinario. Altri laboratori IZSVe sono stati coinvolti indirettamente nell’epidemia, mettendo a disposizione personale e/o attrezzature di supporto e facendosi carico di analisi normalmente svolte nei laboratori in emergenza.
Accanto allo svolgimento delle attività fondamentali, la continuità dei servizi per la sicurezza alimentare, la prevenzione delle malattie zoonotiche e la gestione delle emergenze, IZSVe ha maggiormente consolidato il proprio supportoallaSanitàPubblica , garantendo le sequenze dell’intero genoma dei virus SARS-CoV-2 nell’ambito dell’attività di sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) “Stima della prevalenza delle varianti VOC (VariantofConcern ) e di altre varianti di SARS-CoV-2 in Italia” sui campioni positivi per COVID-19 notificati in Veneto. Ricorrendo ai nuovi laboratori BSL3 l’IZSVe ha potuto isolare, primo in Italia, un virus della variante Omicron per poi testare i sieri di soggetti vaccinati con 2 o 3 dosi, al fine di verificare l’efficacia dei vaccini.
Oltre all’impegno profuso dai laboratori IZSVe nei confronti delle epidemie COVID-19 e HPAI, si segnala anche l’impegno diagnostico conseguente agli episodi di mortalità massiva di roditori selvatici che hanno interessato il Nordest, e che ha portato alla prima segnalazione dell’Hantavirus Dobrova-Belgrade in Italia, ottenuto da campioni prelevati in provincia di Udine.
Il 2021 ha visto la realizzazione di alcuni importanti eventi istituzionali. Su tutti si segnalano le inaugurazioni delle due sezioni territoriali di Trento e Verona. Quest’ultima ha visto la partecipazione fra gli altri del dr Romano Marabelli, oggi advisor della Direzione Generale WOAH, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia e del Direttore generale della Sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della Salute dr Pierdavide Lecchini. Da segnalare la visita dell’Assessore alla salute della Regione del Veneto Manuela Lanzarin alla Sede centrale e il 27° Meeting annuale dei Laboratori di referenza nazionale per l’influenza aviaria e Newcastle disease, organizzato dall’EURL IA/ND.
Con Delibera DGRV n. 803 del 22 giugno 2021, a far data da 1 luglio 2021 l’IZSVe è stato designato laboratorio ufficiale per l’esecuzione delle analisi su alimenti di origine vegetale per la Regione Veneto. Dal primo agosto 2021 presso i laboratori di microbiologia degli alimenti sono stati analizzati i campioni conferiti dalle Aziende Sanitarie Locali (AA.SS.LL.) venete per la ricerca di parametri microbiologici riguardanti principalmente i criteri di sicurezza alimentare.
Sempre nel corso del 2021 i laboratori di chimica sono entrati a pieno titolo nel controllo degli alimenti di origine vegetale attribuiti all’IZSVe da parte della Regione Veneto avviando le procedure tecniche per poter disporre procedure di prova adeguate all’effettuazione dei controlli richiesti dalle AA.SS.LL. territoriali e dai PCF di Venezia e Trieste.
La nuova normativa degli alimenti sempre nel 2021 ha modificato radicalmente il sistema di garanzia di difesa introducendo la controperizia e la controversia, comportando cambiamenti anche nel procedimento del campionamento, oltre che richiedere tracciabilità in merito a trasporto, conservazione, attività analitica e refertazione.
Si è pertanto resa necessaria la collaborazione tra IZSVe, altri IIZZSS, le Province Autonome e le Regioni cogerenti affinché le attività del campionamento venissero condotte in modo il più possibile aderente alla normativa in continuo cambiamento al fine di
1
permettere la garanzia al diritto di difesa del produttore-detentore delle merci e ridurre eventuali non conformità nel procedimento, altrimenti invalidato.
IZSVe è stato inoltre designato come “Centro regionale per la caratterizzazione genetica delle emergenze sanitarie" (DGRV n. 805 del 22 giugno 2021), ad integrazione del Piano di Sanità Pubblica (DGRV n. 727 del 08/06/2021).
Queste designazioni sottolineano il riconoscimento, da parte delle Autorità Competenti regionali, dell’importanza e della competenza di IZSVe nel garantire la sicurezza alimentare dei consumatori, ed in generale nel partecipare attivamente alla tutela della salute pubblica, rientrando efficacemente in un’ottica One Health.
Nel 2021 hanno preso il via le attività previste dal Piano Triennale delle attività 2021-2023 frutto del percorso formativo che nel 2020 aveva consentito ai dirigenti apicali dell’area sanitaria ed amministrativa di elaborare e condividere con la Direzione la Mappa Strategica 2021-2023 , sviluppata poi nel Piano Triennale delle Attività 2021-2023 (https://www.izsvenezie.it/amministrazione-trasparente/DL33/Allegati/4821.pdf), che consiste in sei Aree Strategiche:
AS1. Attività istituzionali
AS2. Sostegno ai privati e alle imprese
AS3. Ricerca e innovazione
AS4. Formazione e comunicazione
AS5. Etica dei processi
AS6. Organizzazione e governance
Dal confronto è emersa la necessità di erogare prestazioni caratterizzate da un sempremaggiorelivelloqualitativo , basato su velocitempidirisposta , e in cui la cultura del dato, l’innovazione tecnologica e le competenze avanzate degli operatori sono fondamentali.
Ripercorriamo di seguito gli eventi ed i principali risultati ottenuti durante il 2021 nell’ambito delle aree strategiche delineate.
Attività istituzionali.
Oltre alle già citate inaugurazioni di Verona e Trento e alla visita dell’assessore Lanzarin, nel febbraio 2021 è stato istituito Il Centro specialistico dipartimentale di Medicina forense veterinaria dell’IZSVe, presso la Sezione territoriale di Vicenza. È una struttura funzionale trasversale, collocata nel Dipartimento di sperimentazione e benessere animale, correlata con il Centro specialistico per gli Animali d’affezione (PET), il Centro specialistico Fauna selvatica del Dipartimento di patologia animale e sanità pubblica e il Gruppo di lavoro Diagnostica.
Sostegno ai privati e alle imprese Al fine di favorire l’accesso ai servizi da parte dei nostri clienti pubblici e privati, si è lavorato alla semplificazione e snellimento delle procedure di attivazione contrattuale potenziando, nel contempo, le possibilità di pagamento digitale da parte dell’utenza, mediante l’ulteriore implementazione del sistema pubblico PagoPA. E’ proseguito lo sviluppo di modalità di (pre)accettazione per l’utilizzo diretto da parte dell’utenza, per favorire la riduzione del tempo di gestione delle informazioni relative ai campioni conferiti. Nel perseguire l’intento di venire incontro alle esigenze del territorio è stato attivato anche presso la sede di Vicenza di IZSVe lo sportello self-service 24h/24 per la consegna dei campioni.
Presso la sede di Treviso sono stati ultimati i lavori per lo sportello h24 dedicato alle sacche di sangue canino e felino, un servizio sempre più richiesto dai veterinari libero professionisti che possono così contare su un prodotto salva vita di altissima qualità, controllato per le principali malattie trasmissibili (https://www.izsvenezie.it/banca-sangue-izsve-video-tutorial-ritiro-sacchesportello-h24/) e raccolto in modo etico rispettando la normativa vigente.
Sempre presso la sede di Treviso, venendo incontro a specifiche esigenze della provincia autonoma di Bolzano, è stato attivato un servizio di profilazione genetica canina utilizzato sia per l’identificazione individuale che per le diagnosi di parentela. IZSVe è stato inserito nell’elenco dei laboratori accreditati ENCI
Anche nel 2021, la percentuale dei tempi di risposta garantiti entro i termini si è confermata molto alta e generalmente superiore al 90%, con minimi scostamenti.
INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA 2021 2
Ricerca e innovazione
I risultati raggiunti nel 2021 testimoniano il buono “stato di salute” della ricerca in IZSVe sia a livello nazionale che internazionale. Sono otto i progetti internazionali approvati nel 2021, due in più rispetto al 2020, i più rilevanti dei quali hanno riguardato il processo di comparsa dei coronavirus nell’industria suinicola (ConVErgence), l’acquacoltura sostenibile del futuro (FuturEUAqua), i sistemi innovativi per il monitoraggio della qualità degli alimenti (h-ALO), la valutazione di varianti SARS-CoV2 in gravidanza e nell’età pediatrica (VERDI), la valutazione dell’impatto delle infezioni da virus West Nile e USUTU sugli animali e sulla salute pubblica nell’Unione Europea (ECDC), le zoonosi nell’Unione Europea (EFSA).
La ricerca nazionale ha visto due ricerche finalizzate finanziate nel 2021, una sui rischi per la salute derivante dalla contaminazione degli alimenti da PFAS e una sui rischi microbici emergenti per la sicurezza alimentare derivanti da pressioni antropiche in contesti agricoli.
Continuano i riconoscimenti ai nostri ricercatori. Durante l’ultimo convegno annuale della Società Italiana di Patologia Ittica (SIPI), sono stati proclamati vincitori di alcuni premi, indetti annualmente dalla società scientifica, due ricercatori del Laboratorio di ittiovirologia dell’Istituto, per la migliore pubblicazione scientifica di giovani ricercatori under 40 e per la miglior tesi di specializzazione.
La necessità strategica di consolidare e migliorare i risultati sul fronte della Ricerca, a complemento dell’eccellenza nei contenuti, ha innescato un processo di ulteriore strutturazione delle competenze a supporto della stessa, in termini organizzativi e procedurali.
E’ stato realizzato, allo scopo, lo studio di fattibilità per la costituzione di un Project Management Office, da rendere operativo nel biennio 2022-2023, focalizzando le competenze di tipo amministrativo e gestionale richieste per supportare efficacemente i progetti ed internalizzando progressivamente l’expertisetemporaneamente acquisita mediante servizi adhoc . All’aumento dell’efficacia nel reclutamento di fondi ha contribuito anche l’innovazione tecnologica nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca di bandi “appetibili” e coerenti con le linee dell’Istituto, mediante programmi (tuttora in corso di sviluppo) basati sul machinelearning
Strettamente funzionale al buon funzionamento delle attività di ricerca, il cui elemento di base è il patrimonio biologico dell’Istituto, è stato il potenziamento dell’azione del Sistema di Gestione della Biosicurezza il quale, tramite la propulsione del Responsabile e del Comitato per la Biosicurezza, è stato reso ancora più operativo.
Formazione e comunicazione
Per quanto riguarda le iniziative formative destinate all’utenza esterna, erogati in modalità webinar/online, si sottolineano l’annuale rassegna dei risultati della “Ricerca corrente in IZSVe - Progetti conclusi nel 2020 finanziati dal Ministero della Salute”, le attività promosse dai Centri di Referenza fra cui: “Benessere in allevamento ittico. Dove stiamo andando?”; “Networking day del Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali”; “L’approccio One Health alle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale: il contributo del Centro di Referenza Nazionale per la ricerca scientifica”; gli aggiornamenti del Centro di Referenza nazionale per Influenza aviaria (IA) e malattia di Newcastle dedicato ai laboratori della rete di sorveglianza per l’IA; “Salute delle api e dell’alveare”. Infine è stato realizzato anche il “VII Incontro annuale dei Laboratori della rete EnterVet”.
L’impegno di IZSVe nel continuo miglioramento della comunicazione della scienza è stato coronato nel 2021 dalla designazione da parte del Ministero della Salute di due esperti in comunicazione della scienza e in ricerca sociale del Laboratorio comunicazione come membri del Communications Experts Network dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
La diffusione dei risultati scientifici all’interno della comunità scientifica è caratterizzata da un trend del tutto positivo: nel 2021 sono 135 le pubblicazioni scientifiche per esteso peer-review ed indicizzate in PubMed (qui la lista completa dei lavori pubblicati: https://tinyurl.com/usn92xm2), rispetto ai 112 del 2020 (https://tinyurl.com/2nnjp9jm) e ai 94 del 2019 (https://tinyurl.com/yv5zktpx). Tuttavia rimane sempre costante l’attenzione verso altri stakeholder, compresi i cittadini, ai quali come di consueto vengono forniti tramite il sito web video, brevi articoli e approfondimenti scientifici del nostro Istituto, della rete degli altri IZS e della ricerca nazionale ed internazionale in generale.
Etica dei processi
Nel giugno 2021 è stato pubblicato il decreto legge n. 80 (il cosiddetto Decreto Semplificazione) che all’articolo 6 prevede l’attuazione del Piano integrato di attività e organizzazione, il cosiddetto PIAO, un documento unico di programmazione e governance che dal 30 giugno 2022 assorbirà molti dei Piani che finora le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre
3
annualmente: performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione. L’Istituto si è messo al lavoro per integrare tutte le attività previste e nel corso del 2021 ha predisposto anche un documento che ancora mancava, il “Piano per l’uguaglianza di genere (PUG) 2022-2025” anche conosciuto come Gender Equality Plan (GEP) (DDG n. 492 del 30 dicembre 2021) (visionabile qui: https://www.izsvenezie.it/documenti/amministrazione/regolamenti-interni/piano-uguaglianza-genere-20222025.pdf), uno strumento strategico-operativo che consente di definire il quadro legale, organizzativo, economico e sociale per attuare nella pratica la parità di genere. Con questo termine non si intende che uomini e donne debbano essere uguali o in ugual numero, ma che a parità di competenze abbiano pari accesso alle stesse opportunità, pur conservando le loro peculiarità.
L’Organismo preposto al benessere animale dell’IZSVe (OPBA), di cui al D. L.vo 26/2014 recepimento della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, istituito nel maggio del 2014, si è occupato di supervisionare quanto previsto dal citato decreto avendo competenza primaria ed esclusiva nel controllo preventivo della validità etico-scientifica dei progetti di ricerca che comportano l'uso di animali.
Il Comitato etico dell’IZSVe prosegue il suo lavoro per la valutazione etica dei protocolli di studio e di procedure di produzione che prevedono l’impiego di animali a scopo sperimentale, vigilando in particolare che siano impiegati criteri in grado di coniugare le necessità proprie della ricerca scientifica con la tutela del benessere dell’animale.
Altre finalità importanti perseguite dal Comitato etico riguardano la promozione dell’etica applicata alle scienze degli animali utilizzatiafiniscientifici , anche in collaborazione con altri centri di ricerca e istituzioni, e la formazione di appropriate competenze e professionalità del personale di ricerca secondo i principi delle 3R (replacement, reduction, refinement).
Nei solchi di questo ambito IZSVe ha validato un nuovo metodo per la rilevazione dell’attività biologica delle tossine botuliniche alternativo all’uso di animali da laboratorio. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Centro di riferimento nazionale per il botulismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta (USA).
L’impegno dell’IZSve in questo campo è stato riconosciuto dal Ministero della Salute che con il Decreto 25 giugno 2021 “Determinazione dei criteri sulla base dei quali individuare gli istituti zooprofilattici sperimentali, gli enti pubblici di ricerca e le università cui destinare i fondi previsti per l'attività di ricerca e sviluppo dei metodi alternativi “(GU Serie Generale n.233 del 2909-2021) ha designato l’IZSVe tra i 16 Istituti italiani a cui dedicare un finanziamento aggiuntivo per questo tipo di progetti.
Organizzazione e governance
Nel 2021 il modello di performance organizzativa dell’Istituto è stato ridisegnato completamente su nuove basi (applicando il concetto di Mappa Strategica): esso si è concretizzato nel nuovo Piano Triennale delle Attività 2021- 2023, con il suo primo anno di applicazione caratterizzato dal coinvolgimento trasversale negli obiettivi gestionali, strategici e operativi, da parte delle Strutture e Unità.
La chiusura in pareggio del Bilancio 2021, nonostante i notevoli aumenti delle spese per l'energia, le manutenzioni, i carburanti e le emergenze sanitarie è stata frutto della programmazione ed esecuzione di numerosi interventi di razionalizzazione della spesa aziendale. A tale scopo, si è lavorato al potenziamento delle capacità di programmazione e controllo dell’Istituto, sia sotto l’aspetto economico che dei processi di supporto alle attività sanitarie: sono stati introdotti ulteriori strumenti di monitoraggio delle grandezze economiche (ricavi e costi) come parte di un più generale percorso verso il “budget di Struttura”, che metta assieme e correli attività, risorse, fonti di finanziamento e costi in una visione utile alla gestione da parte dei Direttori di Struttura. Allo scopo è stato introdotto anche un modello aggiornato di Contabilità Industriale da applicare alle prestazioni analitiche, per contribuire alla previsione dell’assorbimento delle risorse (misurate economicamente) necessarie a garantire i volumi di attività programmati dall’Istituto e valutarne, quindi, la sostenibilità; nella stessa direzione, inoltre, va il progetto di completa informatizzazione della filiera logistica, attivato nel corso dell’anno, per mettere sotto completo controllo (economico e di qualità) il flusso dei materiali per le attività di analisi.
Il sistema Qualità
L’IZSVe ha adottato un sistema di gestione della qualità integrato, conforme alle norme internazionali ISO/IEC 17025, ISO/IEC 17043 e ISO 9001. Tutti i laboratori di prova sono accreditati in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025 «Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura», nel rispetto del Regolamento (UE) 2017/625 e nel 2021 IZSVe ha mantenuto i requisiti di competenza, indipendenza e imparzialità e la regolare conformità alle norme e agli altri documenti applicabili. L’assicurazione di qualità delle prove analitiche è stata mantenuta anche tramite partecipazione a proficiency testing (in totale 428 partecipazione a PT nazionali ed internazionali).
Nel corso del 2021 è stato mantenuto l’accreditamento ISO/IEC 17043 del circuito interlaboratorio AQUA. Per gli schemi, già precedentemente accreditati, nel 2021 è stato ottenuto il riconoscimento di parte terza della competenza del proficiency testing organizzato ed erogato dal centro di referenza per la rabbia. I servizi di progettazione ed erogazione di eventi formativi sulla
INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA 2021 4
sicurezza alimentare e salute animale, la produzione di terreni di coltura e soluzioni per uso laboratoristico e la produzione di sacche di sangue canino hanno visto confermata la loro certificazione ISO 9001. Nel corso dell’anno la certificazione è stata estesa anche alla produzione di sacche di sangue felino.
Nell’ambito del progetto di miglioramento del sistema qualità ricordiamo l’ulteriore sviluppo di applicativi informatici per digitalizzare le attività correlate al processo analitico e l’avvio del progetto di ristrutturazione della carta dei servizi.
Il Direttore sanitario Gioia Capelli
5
SEZIONE I
INFORMAZIONI GENERALI
Assetto organizzativo Risorse economico - finanziarie Risorse Umane
Assetto organizzativo (al 31/12/2021)
DIRETTORE GENERALE
Dott.ssa Antonia Ricci
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Dott. Manlio Palei, presidente
Dott. Giorgio Cester, vicepresidente
Dott.ssa Roberta Aiello, componente
Dott. Christian Piffer, componente
Dott. Stefano Tamanini, componente
DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Gioia Capelli
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Dott. Massimo Romano
COLLEGIO DEI REVISORI
Dott. Giovanni Vernier, presidente
Dott.ssa Roberta Albiero, componente
Dott. Roberto Nunzi, componente
8
SEDE CENTRALE
PADOVA - Legnaro
Viale dell'Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084211 www.izsvenezie.it E-mail: comunicazione@izsvenezie.it | PEC: izsvenezie@legalmail.it
DIREZIONE
Direttore Generale: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084242 - Fax 049/8830046 E-mail: dirgen@izsvenezie.it
Direttore Sanitario: Dott.ssa CAPELLI Gioia Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it
Direttore Amministrativo: Dott. ROMANO Massimo Tel. 049/8084242 - Fax 049/8830178 E-mail: segreteria.amm@izsvenezie.it
DIPARTIMENTI STRUTTURALI
Dipartimento di Patologia Animale e Sanità Pubblica (DSPASP)
Direttore: Dott. AGNOLETTI Fabrizio Tel. 0432/561529 (Sez. Udine) - 0434/41405 (Sez. Pordenone) E-mail: fagnoletti@izsvenezie.it
Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate (DSBIO)
Direttore: Dott. TERREGINO Calogero Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it
DIPARTIMENTI FUNZIONALI
Dipartimento per la Sicurezza Alimentare (DFSA)
Direttore: Dott. FARINA Giovanni Tel. 0461/822458 E-mail: gfarina@izsvenezie.it
Dipartimento di Sperimentazione e Benessere Animale (DFSBA)
Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258
E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it
CENTRI SPECIALISTICI
Centro Specialistico di Ittiopatologia (CSI) Coordinatore: Dott. ARCANGELI Giuseppe Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: garcangeli@izsvenezie.it
Centro Specialistico animali d’affezione Direttore: Dott..ssa VASCELLARI Marta Tel 049/8084261
E-mail: segreteria.sc3@izsvenezie.it
Centro Specialistico fauna selvatica Direttore: Dott. CITTERIO Carlo Tel 0437/944746
E-mail: ccitterio@izsvenezie.it
Centro Specialistico di medicina forense veterinaria Direttore: Dott. POZZATO Nicola Tel 0437/944746
E-mail: accettazione.vi@izsvenezie.it
SEZIONE I
RELAZIONE TECNICA 2021 9
STRUTTURE COMPLESSE SEDE CENTRALE
SCS0 - Formazione, Comunicazione e Servizi di Supporto
Direttore: Dott. POZZA Giandomenico (adinterim) Tel. 049/8084264 - Fax 049/8084270 E-mail: gpozza@izsvenezie.it
SCS1 - Analisi del Rischio e Sorveglianza in Sanità Pubblica
Direttore: Dott.ssa BARCO Lisa Tel. 049/8084305 - Fax 049/8084484 E-mail: lbarco@izsvenezie.it
SCS2 - Chimica
Direttore: Dott. ANGELETTI Roberto Tel. 049/8084346 - Fax 049/8830572 E-mail: rangeletti@izsvenezie.it
SCS3 - Diagnostica Specialistica, Istopatologia e Parassitologia
Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it
SCS4 - Epidemiologia Veterinaria
Direttore: Dott.ssa MANCA Grazia Tel. 049/8084277 - Fax 049/8830268 E-mail: gmanca@izsvenezie.it
SCS5 - Ricerca e Innovazione
Direttore: Dott. TERREGINO Calogero Tel. 049/8084377 - Fax 049/8084360 E-mail: cterregino@izsvenezie.it
SCS6 - Virologia Speciale e Sperimentazione
Direttore: Dott. TERREGINO Calogero (adinterim) Tel. 049/8084377 - Fax 049/8084360 E-mail: cterregino@izsvenezie.it
SCS8 - Valorizzazione delle Produzioni Alimentari
Direttore: Dott. PIRO Roberto Tel. 049/8084472 - Fax 049/8830572
E-mail: rpiro@izsvenezie.it
STRUTTURE COMPLESSE TERRITORIALI
SCT1 Verona e Vicenza
Direttore: Dott. CATANIA Salvatore Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: scatania@izsvenezie.it
Verona
Via S. Giacomo, 5B - 37135 Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: at1vr@izsvenezie.it
Vicenza
Viale Fiume, 78 - 36100 Tel. 0444/305457 - Fax 0444/506165 E-mail: at1vi@izsvenezie.it
SCT2 Treviso, Belluno e Venezia
Direttore: Dott. BANO Luca Tel. 0422/302302 - Fax 0422/421154 E-mail: lbano@izsvenezie.it
Treviso - Fontane di Villorba
Vicolo Mazzini 4, Int. 5/6 - 31020 Tel. 0422/302302 - Fax 0422/421154 E-mail: at2tv@izsvenezie.it
Belluno
Via Cappellari, 44/A - 32100 Tel. 0437/944746 - Fax 0437/942178 E-mail: at2bl@izsvenezie.it
Venezia - S. Donà di Piave Via Calvecchia, 10 - 30027 Tel. 0421/41361 - Fax 0421/221453 E-mail: at2sd@izsvenezie.it
SCT3 Padova e Adria - Diagnostica in Sanità Animale
Direttore: Dott.ssa NATALE Alda Tel. 049/8084435 - Fax 049/8084351 E-mail: anatale@izsvenezie.it
Padova
Viale dell'Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084435 - Fax 049/8084351 E-mail: diagnosticapd@izsvenezie.it
Adria
Via L. da Vinci, 39 - 45011 Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: at3ad@izsvenezie.it
10
SCT4 Friuli Venezia Giulia
Direttore: Dott AGNOLETTI Fabrizio
Tel. 0434/41405 - Fax 0434/41201
E-mail: fagnoletti@izsvenezie.it
Pordenone - Cordenons
Via Bassa del Cuc, 4 - 33084 Tel. 0434/41405 - Fax 0434/41201
E-mail: at4pn@izsvenezie.it
Udine - Basaldella di Campoformido
Via della Roggia, 100 - 33030
Tel. 0432/561529 - Fax 0432/562676
E-mail: at4ud@izsvenezie.it
SCT5 Trento
Direttore: Dott. FARINA Giovanni Tel. 0461/821111 - Fax 0461/829065
E-mail: gfarina@izsvenezie.it
Trento
Via Lavisotto, 129 - 38100 Tel. 0461/822458 - Fax 0461/829065
E-mail: sct5.trento@izsvenezie.it
SCT6 Bolzano
Direttore: Dott TAVELLA Alexander
Tel. 0471/633062 - Fax 0471/633580
E-mail: atavella@izsvenezie.it
Bolzano
Via Laura Conti, 4 - 39100 Tel. 0471/633062 - Fax 0471/633580
E-mail: at6bz@izsvenezie.it
SEZIONE I
RELAZIONE TECNICA 2021 11
CENTRI DI REFERENZA
Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura
Centro Regionale per l'Apicoltura (CRA)
Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084261 - Fax 049/8084258
E-mail: segreteria.sc3@izsvenezie.it
Centro di Referenza Nazionale per l'Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle
Centro di Referenza FAO per l'Influenza Animale e la Malattia di Newcastle
Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l'Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle
Direttore: Dott. TERREGINO Calogero Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360
E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it
Laboratorio di Referenza WOAH per l'Influenza Aviaria
Direttore: Dott.ssa MONNE Isabella Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360
E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it
Centro di Referenza Nazionale e Centro di Collaborazione WOAH per la Ricerca Scientifica sulle Malattie Infettive nell'Interfaccia UomoAnimale
Direttore: Dott.ssa CAPELLI Gioia Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539
E-mail: gcapelli@izsvenezie.it
Centro di Referenza Nazionale per lo Studio e la Diagnosi delle Malattie dei Pesci, dei Molluschi e dei Crostacei
Direttore: Dott. ARCANGELI Giuseppe Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411
E-mail: garcangeli@izsvenezie.it
Laboratorio di Referenza WOAH per l'Encefalo-retinopatia Virale dei pesci marini
Direttore: Dott.ssa TOFFAN Anna Tel. 049/8084333- Fax 049/8084360
E-mail: atoffan@izsvenezie.it
Centro di Referenza Nazionale e Centro di Referenza FAO per la Rabbia
Direttore: Dott.ssa DE BENEDICTIS Paola Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it
Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi e Laboratorio di Referenza WOAH per le Salmonellosi
Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830277
E-mail: aricci@izsvenezie.it
Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084430
E-mail: info.iaa@izsvenezie.it
12
Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Nanomateriali negli Alimenti Referente: Dott.ssa GALLOCCHIO Federica Tel. 049/8084194 E-mail: fgallocchio@izsvenezie.it
Centro di Collaborazione OIE per l'Epidemiologia e la Formazione e il al Controllo di Malattie Aviarie Emergenti Direttore:
SEZIONE I
RELAZIONE TECNICA 2021 13
14
Risorse economico - finanziarie
CONTO ECONOMICO
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
Anno 2021
1) Contributi in c/esercizio € 44.262.821,48
2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti -
3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti -
4) Ricavi per prestazioni sanitarie € 5.053.337,45
5) Concorsi recuperi e rimborsi € 295.551,72
6) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio € 43.055,07
7) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni € 0,00
8) Altri ricavi e proventi € 71.881,97
Totale A) VALORE DELLA PRODUZIONE € 49.726.647,69
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
1) Acquisti di beni € 6.408.744,59
2) Acquisti di servizi sanitari € 2.297.620,28
3) Acquisti di servizi non sanitari € 6.758.478,68
4) Manutenzione e riparazione € 2.322.530,49 5) Godimento di beni di terzi € 252.206,31 6) Costi del personale € 25.423.741,66 7) Oneri diversi di gestione € 862.593,13 8) Ammortamenti € 4.095.451,74 9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti € 0,00 10) Variazione delle rimanenze € 48.584,38 11) Accantonamenti € 915.423,44
SEZIONE I
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI
PRODUZIONE (A-B)
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI € 1.499.487,39 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) € 1.840.057,98 Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO € 1.812.931,63 UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO € 27.126,35 15 RELAZIONE TECNICA 2021
Totale B) COSTI DELLA PRODUZIONE € 49.385.374,70
DELLA
€ 341.272,99
-€ 702,40
€ 0,00
A) IMMOBILIZZAZIONI
I Immobilizzazioni immateriali € 893.425,64
II Immobilizzazioni materiali € 50.289.914,73
III Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione per ciascuna voce dei crediti degli importi esigibili entro l'esercizio successivo) € 12.115,13
Totale A) IMMOBILIZZAZIONI € 51.195.455,50
B) ATTIVO CIRCOLANTE
I Rimanenze € 1.666.838,00
II Crediti (con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo) € 27.164.610,48
III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni € 0,00
IV Disponibilità liquide € 29.988.474,23
Totale B) ATTIVO CIRCOLANTE € 58.819.922,71
C) RATEI E RISCONTI ATTIVI
I Ratei attivi € 9.241,94
II Risconti attivi € 367.846,85
Totale C) RATEI E RISCONTI ATTIVI € 377.088,79
TOTALE ATTIVO (A+B+C) € 110.392.467,00
D) CONTI D'ORDINE
1) Canoni di leasing ancora da pagare -
2) Depositi cauzionali -
3) Beni in comodato € 2.649.509,96
4) Altri conti d'ordine -
Totale D) CONTI D'ORDINE € 2.649.509,96
STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Anno 2021
16
STATO PATRIMONIALE – PASSIVO Anno 2021
A) PATRIMONIO NETTO
I Fondo di dotazione € 57.753.638,43
II Finanziamenti per investimenti € 10.196.472,20
III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti € 0,00
IV Altre riserve € 18.170.186,39
V Contributi per ripiano perdite -
VI Utili (perdite) portati a nuovo € 382.523,63
VII Utile (perdita) dell'esercizio € 27.126,35
Totale A) PATRIMONIO NETTO € 86.529.947,00
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
1) Fondi per imposte anche differite € 88.635,83
2) Fondi per rischi € 106.760,79
3) Fondi da distribuire -
4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati -
5) Altri fondi oneri € 1.301.616,17
Totale B) FONDI PER RISCHI ED ONERI € 1.497.012,79
C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO -
D) DEBITI (con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo) € 8.964.587,98
E) RATEI E RISCONTI PASSIVI € 13.400.919,23
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E) € 110.392.467,00
F) CONTI D'ORDINE
1) Canoni di leasing ancora da pagare2) Depositi cauzionali -
3) Beni in comodato € 2.649.509,96
4) Altri conti d'ordineTotale F) CONTI D'ORDINE € 2.649.509,96
SEZIONE I
17 RELAZIONE TECNICA 2021
Risorse umane
Distribuzione del personale al 31.12.2021
Sede centrale
Tempo Indeterminato Tempo Determinato Borse di Studio Totale
Direzione Generale 25 1 3 29
Direzione Sanitaria 10 4 6 20
SCA1 - Risorse umane 16 1 3 20
SCA2 - Acquisti e Logistica 28 1 0 29
SCA3 - Servizio Economico Finanziario 14 0 0 14
SCST – Servizio tecnico 15 0 0 15
CSI - Centro Specialistico di Ittiopatologia 12 1 5 18
SCS0 - Formazione comunicazione e servizi di supporto 31 8 4 43
SCS1 - Microbiologia Generale e Sperimentale 24 2 8 34
SCS2 - Chimica 37 6 1 44
SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 44 5 12 61
SCS4 - Epidemiologia Veterinaria 22 8 10 40
SCS5 - Ricerca e innovazione 18 7 11 36
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 27 10 8 45
SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari 25 3 7 35
Totale sede centrale 348 57 78 483
Sedi territoriali (DSPASP)
Tempo Indeterminato Tempo Determinato Borse di Studio Totale
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 24 1 7 32
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e San Donà 20 2 7 29
SCT3 - Diagnostica in sanità animale 33 2 9 44
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 24 3 3 30
SCT5 - SCT di Trento 15 1 5 21
SCT6 - SCT di Bolzano 12 3 3 18
Totale sedi territoriali 128 12 34 174
Totale IZSVe 476 69 112 657
18
SEZIONE II
ATTIVITÀ SVOLTA
Sintesi attività svolta Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica Sanità animale - Piani di monitoraggio e diagnostica delle malattie infettive Sanità animale - Attività diagnostica Sanità animale - Benessere animale e miglioramento produzione zootecniche Controllo degli alimenti Ricerca Comunicazione, formazione e biblioteca
Sintesi attività svolta
Distribuzione per macro-attività del numero di accertamenti svolti presso i laboratori dell'IZSVE
Macro-attività
Totale
712.694
Totale accertamenti analitici
Indagini diagnostiche delle malattie animali e assistenza tecnica 489.354 Accertamenti analitici per piani di sorveglianza ed eradicazione 32.485 Accertamenti chimici 181.506 Accertamenti microbiologici su alimenti di origine animale 10.276 Controllo agenti tossinfezioni alimentari 72.546 Benessere animale e miglioramento produzioni zootecniche 185.751 Attività di ricerca 1.684.612
Numero di accertamenti per area di attività
21
Sede centrale
Distribuzione per sede di analisi degli accertamenti eseguiti (compresa l'attività di ricerca) nel 2021 e confronto con il 2020. Variazione %
Accertamenti 2021 Accertamenti 2020 Laboratorio
Controllo alimenti di origine animale
25,98 50.860 40.372 SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. -11,51 33.686 38.068 SCS2 - Chimica 19,71 73.681 61.551 SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari
Sanità animale 38,85 14.164 10.201 Centro Specialistico di Ittiopatologia -95,79 1.408 33.455 Direzione Sanitaria 10,29 298.849 270.969 SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 150,34 84.706 33.836 SCS5 - Ricerca e innovazione 17,21 129.117 110.158 SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 14,68 686.471 598.610
Totale
Sezioni territoriali
Laboratorio
Accertamenti 2021 Accertamenti 2020
Variazione %
Controllo alimenti di origine animale -18,52 11.410 14.003
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 15,95 618 533 SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia -6,55 13.800 14.767
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 12,68 40.819 36.225
SCT5 - SCT di Trento 16,78 19.443 16.649 SCT6 - SCT di Bolzano
Sanità animale
Totale
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza -0,86 93.879 94.697 SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia 2,42 262.985 256.765 SCT3 - SCT di Padova e Adria 12,90 149.448 132.367 SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 18,85 139.926 117.734 SCT5 - SCT di Trento -25,96 115.442 155.918 SCT6 - SCT di Bolzano 2,86 998.141 970.415
15,00 150.371 130.757
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 22
Sanità animale
Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica
Attività in piano suddivisa per laboratorio
Attività in piano suddivisa per specie
Sedi territoriali
23
Attività analitica suddivisa per specie
Bovini
Totale Siero Latte Tecnica di prova Accertamento
Brucella abortus/melitensis anticorpi 18.556 18.556
Agglutinazione rapida 6.845 6.845 0 Elisa 52 52 Fissazione del complemento
IBR anticorpi (glicoproteina B) 2.983 2.983 Elisa
IBR anticorpi (glicoproteina E) 8.272 8.272 Elisa
IBR anticorpi totali 6.132 30.790 24.658 Elisa
Leucosi bovina enzootica anticorpi 6.837 22.239 15.402 Elisa 89.737 69.923 19.814 Totale
Ovi - caprini
Totale Siero Latte Tecnica di prova Accertamento
Brucella abortus/melitensis anticorpi 61.048 61.048
Agglutinazione rapida 209 209 Fissazione del complemento
Brucella ovis anticorpi 2.166 2.166 Elisa 82 82 Fissazione del complemento 63.505 63.505 0 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 24
Numero di accertamenti per specie e provenienza territoriale dei campioni. La tabella non riporta dati non esplicitati in maniera completa.
Bovini
Brucella abortus/melitensis anticorpi
Friuli Venezia Giulia 36 0
Siero Latte
Asl 1 Triestina 375 28
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 748 34
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 37 3
Asl 4 Friuli centrale 722 24
Asl 6 Friuli occidentale 1.918 89 Totale
Siero Latte
Provincia autonoma di Bolzano 425 793
Asl 1 Centro sud Bolzano 634 1.061
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 661 1.172
Asl 3 Nord Bressanone 939 1.244 Asl 4 Est Brunico 2.659 4.270 Totale
Siero Latte
Provincia autonoma di Trento 4.635 1.282 Asl 1 Trento 4.635 1.282 Totale
Siero Latte Veneto 1.972 28
Az Ulss 1 Dolomiti 1.173 290
Az Ulss 2 Marca trevigiana 171 9
Az Ulss 3 Serenissima 227 15
Az Ulss 4 Veneto orientale 252 9 Az Ulss 5 Polesana 3.390 240 Az Ulss 6 Euganea 833 99 Az Ulss 7 Pedemontana 408 333 Az Ulss 8 Berica 970 181 Az Ulss 9 Scaligera 9.396 1.204 Totale
25
IBR anticorpi
Friuli Venezia Giulia 219 0
Siero Latte
Asl 1 Triestina 4.295 102
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 6.443 332
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 1.722 84
Asl 4 Friuli centrale 6.102 213 Asl 6 Friuli occidentale 18.781 731
Totale
Provincia autonoma di Bolzano 471 793
Siero Latte
Asl 1 Centro sud Bolzano 597 1.061
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 716 1.172
Asl 3 Nord Bressanone 868 1.244 Asl 4 Est Brunico 2.652 4.270
Totale
Provincia autonoma di Trento 14.340 1.131
Siero Latte
Asl 1 Trento 14.340 1.131 Totale
Siero Latte Veneto 50 0
Az Ulss 5 Polesana 97 0 Az Ulss 7 Pedemontana 147 0 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 26
Leucosi bovina enzootica anticorpi
Friuli Venezia Giulia 36 0
Siero Latte
Asl 1 Triestina 375 28
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 728 34
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 37 4
Asl 4 Friuli centrale 721 24 Asl 6 Friuli occidentale 1.897 90 Totale
Siero Latte
Provincia autonoma di Bolzano 366 795
Asl 1 Centro sud Bolzano 532 1.061
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 583 1.172
Asl 3 Nord Bressanone 813 1.246 Asl 4 Est Brunico 2.294 4.274 Totale
Siero Latte
Provincia autonoma di Trento 1.684 1.268
Asl 1 Trento 1.684 1.268 Totale
Siero Latte Veneto 1.973 28
Az Ulss 1 Dolomiti 1.114 290
Az Ulss 2 Marca trevigiana 170 9 Az Ulss 3 Serenissima 227 15 Az Ulss 4 Veneto orientale 252 9 Az Ulss 5 Polesana 3.388 240 Az Ulss 6 Euganea 842 99 Az Ulss 7 Pedemontana 625 334 Az Ulss 8 Berica 936 181 Az Ulss 9 Scaligera 9.527 1.205 Totale
27
Ovi - caprini
Brucella abortus/melitensis anticorpi
Friuli Venezia Giulia 124 0
Siero Latte
Asl 1 Triestina 123 0
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 795 0
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 481 0
Asl 4 Friuli centrale 944 0
Asl 6 Friuli occidentale 2.467 0 Totale
Siero Latte
Provincia autonoma di Bolzano 3.509 0
Asl 1 Centro sud Bolzano 6.099 0
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 4.397 0
Asl 3 Nord Bressanone 2.620 0
Asl 4 Est Brunico 16.625 0 Totale
Siero Latte
Provincia autonoma di Trento 18.293 0
Asl 1 Trento 18.293 0 Totale
Siero Latte
Veneto 6.214 0
Az Ulss 1 Dolomiti 4.452 0
Az Ulss 2 Marca trevigiana 305 0 Az Ulss 3 Serenissima 524 0
Az Ulss 4 Veneto orientale 1.328 0
Az Ulss 5 Polesana 4.520 0
Az Ulss 6 Euganea 2.490 0
Az Ulss 7 Pedemontana 1.611 0 Az Ulss 8 Berica 4.137 0 Az Ulss 9 Scaligera 25.581 0 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 28
di monitoraggio
diagnostica
Attività in piano suddivisa per specie Distribuzione numero accertamenti per struttura complessa e laboratorio Sede centrale Numero Laboratorio SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 124.385 PD Parassitologia 124.385 Totale Numero Laboratorio SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 33.309 PD Virologia Speciale 33.309 Totale Sezione territoriale Numero Laboratorio SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 29.353 VR Diagnostica 29.353 Totale 29
Sanità animale Piani
e
delle malattie infettive
SEZIONE II Numero Laboratorio SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia 2.190 TV Diagnostica 2.190 Totale Numero Laboratorio SCT3 - SCT di Padova e Adria 17.498 PD Diagnostica 17.498 Totale Numero Laboratorio SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 20.105 UD Diagnostica 20.105 Totale Numero Laboratorio SCT5 - SCT di Trento 10.392 TN Sierologia 10.392 Totale Numero Laboratorio SCT6 - SCT di Bolzano 63.450 BZ Sierologia 63.450 Totale RELAZIONE TECNICA 2021 30
Attività analitica per specie
Artropodi e vettori
Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Identificazione tassonomica 121.690
Esame al microscopio ottico
Rilevazione di RNA dei virus appartenenti al genere flavivirus 2.591
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa 53 Nested PCR
Altri 33
Analisi di sequenza 124.367 Totale
Avicoli
Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Influenza aviaria tipo A anticorpi 26.537
Elisa
Influenza virus tipo A 16.210
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa
Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi 4.367
Inibizione dell'emoagglutinazione
Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi 4.363
Inibizione dell'emoagglutinazione
Influenza aviaria sottotipo H9 anticorpi 249
Inibizione dell'emoagglutinazione
Altri 171 51.897
Totale
Bovini
Accertamento
Tecnica di prova
Totale
BVD virus 48.492
Real - time PCR qualitativa 8.436 Elisa
BVD anticorpi proteina ns 2-3 4.629
Elisa
Bluetongue anticorpi 4.408 Elisa
Altri 71
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa 66.036 Totale
31
Equini
Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Anemia infettiva equina anticorpi 7.493 Elisa 6 Immunodiffusione in gel di Agar
Arterite virale equina anticorpi 199 Sieroneutralizzazione Altri 2 7.700
Totale
Ovi - caprini
Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Artrite encefalite caprina anticorpi 26.222 Elisa Altri 101 26.323 Totale
Suini
Accertamento
Tecnica di prova
Totale
Malattia vescicolare del suino anticorpi 6.620 Elisa
Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina E) 5.727 Elisa
Peste suina classica anticorpi 3.023 Elisa
Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina B) 2.359 Elisa Altri 3
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa 17.732 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 32
Numero di accertamenti per specie e provenienza territoriale dei campioni. La tabella non riporta dati non esplicitati in maniera completa.
Avicoli
Influenza aviare
Siero di sangue
Numero 274 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 265 Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 90 Asl 4 Friuli centrale 763 Asl 6 Friuli occidentale 1.392 Totale
Friuli Venezia Giulia
Provincia autonoma di Bolzano Numero 43 Asl 1 Centro sud Bolzano 32 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 43 Asl 3 Nord Bressanone 42 Asl 4 Est Brunico 160 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 26 Asl 1 Trento 26 Totale
Veneto Numero 221 Az Ulss 1 Dolomiti 2.788 Az Ulss 2 Marca trevigiana 550 Az Ulss 3 Serenissima 853 Az Ulss 4 Veneto orientale 2.148 Az Ulss 5 Polesana 4.620 Az Ulss 6 Euganea 1.109 Az Ulss 7 Pedemontana 3.776 Az Ulss 8 Berica 17.920 Az Ulss 9 Scaligera 33.985 Totale
33
Influenza aviare
Tampone
Friuli Venezia Giulia Numero 144 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 162 Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 17 Asl 4 Friuli centrale 299 Asl 6 Friuli occidentale 622 Totale
Provincia autonoma di Bolzano Numero 1
Asl 1 Centro sud Bolzano 2 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 3 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 4 Asl 1 Trento 4 Totale
Veneto Numero 52 Az Ulss 1 Dolomiti 399 Az Ulss 2 Marca trevigiana 116 Az Ulss 3 Serenissima 473 Az Ulss 4 Veneto orientale 1.178 Az Ulss 5 Polesana 2.127 Az Ulss 6 Euganea 145 Az Ulss 7 Pedemontana 2.222 Az Ulss 8 Berica 8.650 Az Ulss 9 Scaligera 15.362 Totale
Bovini
Bluetongue anticorpi
Siero di sangue
Numero 12 Asl 1 Triestina 199
Friuli Venezia Giulia
Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 788
Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 231 Asl 4 Friuli centrale 250 Asl 6 Friuli occidentale 1.480 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 34
Bluetongue anticorpi
Provincia autonoma di Bolzano
Numero 102 Asl 1 Centro sud Bolzano 219 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 223 Asl 3 Nord Bressanone 244 Asl 4 Est Brunico 788 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 330 Asl 1 Trento 330 Totale
Veneto Numero 263 Az Ulss 1 Dolomiti 323 Az Ulss 2 Marca trevigiana 88 Az Ulss 3 Serenissima 57 Az Ulss 4 Veneto orientale 177 Az Ulss 5 Polesana 282 Az Ulss 6 Euganea 120 Az Ulss 7 Pedemontana 201 Az Ulss 8 Berica 299 Az Ulss 9 Scaligera 1.810 Totale
35
BVD anticorpiproteina ns 2-3
Provincia autonoma di Bolzano
Latte
Asl 1 Centro sud Bolzano 1.061
Numero 793
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 1.172 Asl 3 Nord Bressanone 1.244 Asl 4 Est Brunico 4.270 Totale
Siero di sangue
Provincia autonoma di Bolzano Numero 97 Asl 1 Centro sud Bolzano 18
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 1 Asl 3 Nord Bressanone 3 Asl 4 Est Brunico 119 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 239 Asl 1 Trento 239 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 36
Cartilagine auricolare
Numero 48.490 Asl 1 Centro sud Bolzano 2 Asl 4 Est Brunico 48.492 Totale
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento Numero 5.545 Asl 1 Trento 5.545 Totale
Siero di sangue
Friuli Venezia Giulia Numero 1 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 1 Totale
Provincia autonoma di Bolzano Numero 89 Asl 1 Centro sud Bolzano 18 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 11 Asl 3 Nord Bressanone 5 Asl 4 Est Brunico 123 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 2.760 Asl 1 Trento 2.760 Totale
BVD virus
37
Equini
Anemia infettiva equina anticorpi
Siero di sangue
Friuli Venezia Giulia Numero 136 Asl 1 Triestina 200 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 340 Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 170 Asl 4 Friuli centrale 356 Asl 6 Friuli occidentale 1.202 Totale
Provincia autonoma di Bolzano Numero 721 Asl 1 Centro sud Bolzano 302 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 159 Asl 3 Nord Bressanone 125 Asl 4 Est Brunico 1.307 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 960 Asl 1 Trento 960 Totale
Veneto Numero 185 Az Ulss 1 Dolomiti 954 Az Ulss 2 Marca trevigiana 139 Az Ulss 3 Serenissima 211 Az Ulss 4 Veneto orientale 73 Az Ulss 5 Polesana 1.424 Az Ulss 6 Euganea 249 Az Ulss 7 Pedemontana 241 Az Ulss 8 Berica 500 Az Ulss 9 Scaligera 3.976 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 38
Ovi - caprini
Artrite encefalite caprina anticorpi
Siero di sangue
Provincia autonoma di Bolzano Numero 3.564
Asl 1 Centro sud Bolzano 12.183 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 5.485 Asl 3 Nord Bressanone 3.629 Asl 4 Est Brunico 24.861 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 1.361 Asl 1 Trento 1.361 Totale
Suini
Siero di sangue
Provincia autonoma di Bolzano Numero 494 Asl 1 Centro sud Bolzano 81 Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 38 Asl 3 Nord Bressanone 140 Asl 4 Est Brunico 753 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 1.548 Asl 1 Trento 1.548 Totale
Veneto Numero 8 Az Ulss 4 Veneto orientale 8 Totale
Malattia Aujeszky anticorpi (glicoproteina B)
39
Malattia Aujeszky anticorpi (glicoproteina E)
Siero di sangue
Numero 17 Asl 1 Triestina 290 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 157 Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 50 Asl 4 Friuli centrale 458 Asl 6 Friuli occidentale 972 Totale
Friuli Venezia Giulia
Provincia autonoma di Bolzano Numero 20 Asl 1 Centro sud Bolzano 3 Asl 4 Est Brunico 23 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 1.553 Asl 1 Trento 1.553 Totale
Veneto Numero 616 Az Ulss 1 Dolomiti 860 Az Ulss 2 Marca trevigiana 526 Az Ulss 3 Serenissima 80 Az Ulss 4 Veneto orientale 274 Az Ulss 5 Polesana 57 Az Ulss 6 Euganea 159 Az Ulss 7 Pedemontana 227 Az Ulss 8 Berica 161 Az Ulss 9 Scaligera 2.960 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 40
Malattia Vescicolare anticorpi
Siero di sangue
Friuli Venezia Giulia Numero 308 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 879 Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 360 Asl 4 Friuli centrale 936 Asl 6 Friuli occidentale 2.483 Totale
Provincia autonoma di Bolzano Numero 171 Asl 1 Centro sud Bolzano 16
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 5 Asl 3 Nord Bressanone 34 Asl 4 Est Brunico 226 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 175 Asl 1 Trento 175 Totale
Veneto Numero 43 Az Ulss 1 Dolomiti 980 Az Ulss 2 Marca trevigiana 329 Az Ulss 3 Serenissima 8 Az Ulss 4 Veneto orientale 272 Az Ulss 5 Polesana 643 Az Ulss 6 Euganea 60 Az Ulss 7 Pedemontana 204 Az Ulss 8 Berica 1.163 Az Ulss 9 Scaligera 3.702 Totale
41
Peste suina classica anticorpi
Siero di sangue
Numero 95 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 231 Asl 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli 76
Friuli Venezia Giulia
Asl 4 Friuli centrale 268 Asl 6 Friuli occidentale 670 Totale
Provincia autonoma di Bolzano Numero 198
Asl 1 Centro sud Bolzano 16
Asl 2 Azienda speciale ovest Merano 22 Asl 3 Nord Bressanone 42 Asl 4 Est Brunico 278 Totale
Provincia autonoma di Trento Numero 155
Asl 1 Trento 155 Totale
Veneto Numero 59
Az Ulss 1 Dolomiti 527
Az Ulss 2 Marca trevigiana 108 Az Ulss 3 Serenissima 8 Az Ulss 4 Veneto orientale 120 Az Ulss 5 Polesana 323 Az Ulss 6 Euganea 37 Az Ulss 7 Pedemontana 88 Az Ulss 8 Berica 616 Az Ulss 9 Scaligera 1.886 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 42
Volatili selvatici
Influenza aviare
Siero di sangue
Veneto Numero 175 Az Ulss 3 Serenissima 20 Az Ulss 7 Pedemontana 10 Az Ulss 9 Scaligera 205 Totale
Tampone
Numero 2 Asl 2 Bassa Friulana-Isontina 4 Asl 4 Friuli centrale 1 Asl 6 Friuli occidentale 7 Totale
Friuli Venezia Giulia
Provincia autonoma di Bolzano
Numero 1 Asl 1 Centro sud Bolzano 1 Totale
Veneto Numero 21 Az Ulss 1 Dolomiti 27 Az Ulss 2 Marca trevigiana 2.587 Az Ulss 3 Serenissima 274 Az Ulss 4 Veneto orientale 555 Az Ulss 5 Polesana 324 Az Ulss 6 Euganea 30 Az Ulss 7 Pedemontana 18 Az Ulss 8 Berica 508 Az Ulss 9 Scaligera 4.344 Totale
43
Sanità animale
Attività diagnostica
Distribuzione numero accertamenti per struttura complessa e laboratorio.
Sede centrale Numero
Centro Specialistico di Ittiopatologia 6.855
Laboratorio
PD CSI Ittiopatologia 260 PD CSI Commerciale 194 AD Alimenti Ufficiali 66 PD CSI Alimenti Ufficiali 7.375 Totale Numero Laboratorio
SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 23.503
PD Parassitologia 20.948 PD Istopatologia 16.275 PD TSE 7.501 PD Diagnostica Specialistica Biomolecolare 1.161
PD Chimica miele-api 559 PD Chimica miele-commerciale 464 PD Istologia mangimi 344 PD Banca del sangue 70.755 Totale Numero Laboratorio
SCS5 - Ricerca e innovazione 7.196
PD Biologia Molecolare 4.833
PD Rabbia Diagnostica 4.441
PD Rabbia 16.470 Totale
SEZIONE II
Direzione Sanitaria 1.408 Registro COVID-19 1.408 Totale Numero Laboratorio
RELAZIONE TECNICA 2021 44
- SCT
Treviso, Belluno
45
Numero Laboratorio SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 44.352 PD Virologia Speciale 9.166 PD Ittiovirologia CRN 53.518 Totale Sezione territoriale Numero Laboratorio SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 106.451 VR Diagnostica 1.222 VI Diagnostica 357 Laboratorio di Medicina Forense 108.030 Totale Numero Laboratorio SCT2
di
e Venezia 63.770 TV Diagnostica 5.685 BL Diagnostica 69.455 Totale Numero Laboratorio SCT3 - SCT di Padova e Adria 199.064 PD Diagnostica 5.232 AD Diagnostica 204.296 Totale Numero Laboratorio SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 52.485 UD Diagnostica 43.974 PN Diagnostica 96.459 Totale Numero Laboratorio SCT5 - SCT di Trento 43.862 TN Diagnostica 16.131 TN Sierologia 59.993 Totale
Laboratorio
Numero
SCT6 - SCT di Bolzano 20.992
BZ Diagnostica 3.943
BZ Sierologia 24.935 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 46
Attività diagnostica suddivisa per laboratorio
Attività diagnostica suddivisa per specie
Sedi territoriali Sede centrale
47
Distribuzione
Sede centrale
PD
Centro Specialistico di Ittiopatologia
Direzione Sanitaria
SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia
PD
SEZIONE II
numero di accertamenti per laboratorio e specie numericamente più significative
CSI Commerciale Numero Specie 230 Altre specie animali 230 Totale
PD CSI Ittiopatologia Numero Specie 4.945 Specie ittica - pesci 987 Specie ittica - molluschi 753 Altre specie animali 6.685 Totale
Registro COVID-19 Numero Specie 1.408 Uomo 1.408 Totale
Banca del sangue Numero Specie 344 Animali da compagnia 344 Totale
555
555
RELAZIONE TECNICA 2021 48
PD Chimica miele-commerciale Numero Specie
Insetti
Totale
PD Diagnostica Specialistica Biomolecolare
Numero Specie
6.763 Ovi - caprini 268 Insetti 470 Altre specie animali 7.501 Totale
PD Istologia mangimi Numero Specie 266 Bovini 266 Totale
PD Istopatologia
Numero Specie 9.415
Animali da compagnia 3.226 Bovini 996 Avicoli 655 Specie ittica - pesci 651 Suini 600 Specie ittica - molluschi 492 Ovi - caprini 369 Animali da esperimento 268 Fauna selvatica 266 Lagomorfi 252 Equini 218 Volatili ornamentali 3.321 Altre specie animali 20.729 Totale
PD Parassitologia
Numero Specie 9.168 Suini 3.765 Equini 3.678 Animali da compagnia 2.861 Fauna selvatica 1.690 Insetti 1.334 Bovini 400 Ovi - caprini 238 Altre specie animali 23.134 Totale
49
PD TSE
Numero Specie 8.864 Bovini 7.411 Ovi - caprini 16.275 Totale
SCS5 - Ricerca e innovazione
PD Biologia Molecolare
Numero Specie 3.563
Avicoli 557 Volatili selvatici 2.100 Altre specie animali 6.220 Totale
PD Rabbia Numero Specie 3.994
Animali da compagnia 239 Volatili selvatici 4.233 Totale
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione
PD Virologia Speciale
Numero Specie 36.575
Avicoli 2.364 Equini 908 Fauna selvatica 467 Volatili selvatici 346 Animali da compagnia 245 Suini 215 Volatili ornamentali 3.094 Altre specie animali 44.214 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 50
Laboratorio di Medicina Forense
Numero Specie 209 Animali da compagnia 209 Totale
VI Diagnostica Numero Specie 1.144 Suini 1.144 Totale
VR Diagnostica Numero Specie 66.995 Avicoli 18.123 Bovini 10.279 Suini 3.295 Altre specie animali 1.959 Animali da compagnia 1.485 Ovi - caprini 1.422 Fauna selvatica 1.029 Lagomorfi 973 Volatili ornamentali 448 Volatili selvatici 386 Equini 106.394 Totale
Sezione territoriale
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza
51
BL Diagnostica
Numero Specie
2.898 Suini 2.119 Fauna selvatica 309 Ovi - caprini 5.326 Totale
TV Diagnostica
Numero Specie 20.392 Bovini 11.238 Lagomorfi 9.720 Suini 9.718 Altre specie animali 5.437 Avicoli 4.270 Ovi - caprini 949 Animali da compagnia 906 Equini 505 Fauna selvatica 340 Volatili ornamentali 63.475 Totale
SEZIONE II
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia
RELAZIONE TECNICA 2021 52
AD Diagnostica
Numero Specie 5.232 Suini 5.232 Totale
PD Diagnostica
Numero Specie 139.897
Bovini 36.111 Suini 6.677 Animali da compagnia 5.896 Altre specie animali 3.689 Fauna selvatica 3.282 Ovi - caprini 2.353 Avicoli 383 Lagomorfi 367 Equini 260 Volatili selvatici 198.915 Totale
SCT3 - SCT di Padova e Adria
53
PN Diagnostica
Numero Specie 35.119 Suini 5.393 Fauna selvatica 969 Animali da compagnia 876 Bovini 632 Lagomorfi 314 Altre specie animali 281 Avicoli 230 Equini 43.814 Totale
UD Diagnostica
Numero Specie 37.011
Bovini 4.494 Ovi - caprini 4.188 Lagomorfi 2.492 Suini 1.418 Animali da compagnia 678 Specie ittica - pesci 549 Equini 457 Altre specie animali 420 Avicoli 324 Fauna selvatica 220 Specie ittica - molluschi 52.251 Totale
SEZIONE II
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia
RELAZIONE TECNICA 2021 54
TN Diagnostica
Numero Specie 24.424 Suini 16.243 Bovini 1.046 Fauna selvatica 810 Ovi - caprini 489 Animali da compagnia 310 Altre specie animali 251 Avicoli 43.573
Totale
TN Sierologia Numero Specie 15.035 Bovini 967 Ovi - caprini 16.002 Totale
BZ Diagnostica Numero Specie 8.913 Bovini 7.771 Suini 1.022 Avicoli 907 Ovi - caprini 619 Fauna selvatica 512 Animali da compagnia 344 Equini 321 Volatili selvatici 250 Altre specie animali 220 Insetti 20.879
Totale
BZ Sierologia Numero Specie 3.631 Bovini 225 Ovi - caprini 3.856 Totale
SCT5 - SCT di Trento
SCT6 - SCT di Bolzano
55
Dettaglio dell'attività diagnostica suddivisa per laboratorio e specie.
Le tabelle seguenti riportano, per le specie animali numericamente più consistenti, la distribuzione del numero di accertamenti svolti per le più frequenti tipologie di accertamento.
Sede centrale
Accertamento Specie
Avicoli
Numero
Bronchite infettiva aviare virus 3.466 Influenza virus tipo A 2.772 Mycoplasma gallisepticum anticorpi 2.434 Bronchite infettiva anticorpi CP Qx 2.427 Bronchite infettiva anticorpi CP 793/B 2.419 Bronchite infettiva anticorpi CP M41 2.080 Rinotracheite inf. Tacchino anticorpi 1.846 Analisi filogenetica 1.707 Bronchite infettiva anticorpi CP Italia 02 1.579 Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi 1.577 Influenza aviaria tipo A anticorpi
5.363
1.395 Mycoplasma synoviae anticorpi 1.222 Malattia di Gumboro anticorpi 1.209 Virus euroasiatici dell'influenza aviaria sottotipo H5 975 Esame istologico 945 Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi 922 Amplificazione RNA virus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 733
Tipizzazione virus inf. A sottotipo N 718 Sequenziamento 570 Bronchite infettiva anticorpi CP D-274 536 Malattia di Newcastle anticorpi 464 Reovirus aviare anticorpi 455 Encefalomielite aviare anticorpi 337 Egg drop syndrome anticorpi 266 Anemia infettiva pollo anticorpi 262 Laringotracheite infettiva anticorpi 250 Generazione sequenza consenso 246 Esame virologico 242 WGS - Subtipizzazione molecolare salmonella spp 145 Malattia di newcastle, ricerca proteina f anticorpi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 139 Influenza aviaria sottotipo H9 anticorpi 139 Influenza aviaria virus sottotipo h9 124 Pneumovirus aviare
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 56
Specie
Accertamento
Avicoli 124
Mycoplasma meleagridis anticorpi 110 Astrovirus pollo 109 Virus euroasiatici dell'influenza aviaria sottotipo H7
Animali da compagnia
Ovi - caprini
6.935
Esame istologico 3.992 Virus della rabbia anticorpi 1.556 Esame citologico 793 Esame immunoistochimico 582 Esame micologico 565 Filaria antigeni 510 Cryptosporidium spp / Giardia spp 396 Esame coprologico qualitativo 385 Anaplasma phagocytophilum 307 Rabbia virus 285 Virus della rabbia 256 Piroplasmida 252 Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico 227 Leishmania spp 215 Rickettsia spp 205 Ehrlichia canis 196 Idoneita' unita' di sangue 125 Sequenziamento
Encefalopatie spongiformi trasmissibili (est) 6.054 Determinazione genotipo della prp ovina 547 Determinazione genotipo della prp caprina 473 Esame istologico 173 Sequenziamento 162 Analisi di sequenza 126 Esame coprologico quantitativo 125 Esame coprologico qualitativo Bovini
Specie ittica - pesci
7.411
Encefalopatie spongiformi trasmissibili (est) 2.420 Esame istologico 714 Esame coprologico qualitativo 652 Esame immunoistochimico 405 Esame coprologico quantitativo 266 Costituenti di origine animale 116 Cryptosporidium spp / Giardia spp
Esame batteriologico specie ittiche
8.864
2.748
Numero
continua 57
Specie
Specie ittica - pesci
Accertamento
Suini
Equini
Fauna selvatica
Insetti
2.576
Encefalo retinopatia virale ricerca anticorpi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 1.091
Encefalo-retinopatia virale virus RNA1 628 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 561 Allestimento preparato istologico 488 Esame parassitologico qualitativo 465 Necrosi ematopoietica infettiva virus 444 Setticemia emorragica virale virus 428 Es. virologico sorveglianza/ necrosi ematopoietica infettiva/setticemia emorragica virale 347 Antibiogramma 307 Minima concentrazione inibente di batteri da specie ittiche - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 273 Esame istologico 107 Identificazione di genere/specie batterica delle specie ittiche- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
6.643 Trichinella spp 2.504 Ricerca di larve di trichinella spp 505 Esame istologico 135 Esame immunoistochimico 133 Sequenziamento
Ricerca di larve di trichinella spp 1.501 Anemia infettiva equina anticorpi 1.288 Trichinella spp 434 Rinopolmonite equina virus 180 Esame istologico 168 Esame coprologico qualitativo 136 Esame coprologico quantitativo 131 Herpes virus equino tipo 4 123 Rinopolmonite equina tipo 1 anticorpi
2.124
1.746
Ricerca di larve di trichinella spp 1.690 Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico 1.033
Trichinella spp 673 Cimurro virus 250 Esame istologico
Esame parassitologico qualitativo 423 Pesticidi 266 Rilevazione di RNA dei virus appartenenti al genere flavivirus
764
SEZIONE II Numero
continua RELAZIONE TECNICA 2021 58
Specie
Accertamento
Numero
Insetti 244 Identificazione tassonomica 167 Sequenziamento 117 Acaricidi 106 Idrossimetilfurfurale 102 Tick-borne encephalitis Volatili selvatici 382
Lyssavirus 239 Test rapido di inibizione dei foci fluorescenti (rffit) 195 Esame istologico 178 Rabbia virus 169 Identificazione specie mammifero 169 Influenza virus tipo A 167 Sequenziamento del citocromo ossidasi i mammiferi 163 Sequenziamento 160 Identificazione di specie chirotteri (gene citocromo b) - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 141 Lyssavirus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova Uomo 1.408 Covid-19 125 Virus della rabbia anticorpi Specie ittica - molluschi 595 Allestimento preparato istologico 252 Esame istologico 240 Quantificazione di perkinsus olseni in vongole - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 110 Identificazione Bonamia spp 105 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
Animali da esperimento 421 Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico 383 Inoculazione intracerebrale nel topo 210 Allestimento preparato istologico 147 Esame istologico
Volatili ornamentali 200 Esame istologico 130 Emoparassiti Lagomorfi 249 Esame istologico Specie ittica - crostacei 105 White Spot Syndrome virus
continua 59
Sezione territoriale
Specie
Bovini
Numero Accertamento
Esame batteriologico per mastite 30.958
40.779
BVD virus 18.567 Paratubercolosi anticorpi 17.699 IBR anticorpi totali 15.719 Neospora caninum anticorpi 14.001 Esame batteriologico per mastite contagiosa (stafilococchi coagulasi positivi)
13.215 BVD anticorpi proteina ns 2-3 11.333 IBR anticorpi (glicoproteina E) 8.149 Esame batteriologico 6.754 Febbre Q anticorpi 6.130 Prototheca 4.974 Determinazione della MIC per mastite 4.708 Chlamydia abortus anticorpi 4.398 Brucella abortus/melitensis anticorpi 4.383 Esame batteriologico per mastite contagiosa Str. agalactiae
2.848 IBR anticorpi (glicoproteina B) 2.782 Cellule somatiche
2.610 Esame batteriologico per mastite contagiosi (stafilococchi coagulasi + e streptococco agalactiae)
2.588 Ricerca salmonella spp - Microbiologia classica 2.463 Bluetongue virus 2.309 Respiratorio sinciziale bovino anticorpi 2.125 Ricerca anticorpi Schmallenberg
1.994 BVD anticorpi proteine strutturali
1.973 Leucosi bovina enzootica anticorpi
1.835 Pestivirus BVDV e BDV
1.800 Parainfluenza 3 anticorpi
1.635 Diagnosi di gravidanza bovina (pags) 1.610 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
Ricerca virus Schmallenberg
1.446
1.351 Mannheimia haemolytica anticorpi 1.343 Bluetongue anticorpi
1.263 Leptospira anticorpi
1.188 Coronavirus bovino anticorpi 1.182 Respiratorio sinciziale bovino virus
1.113 Determinazione della MIC di patogeni respiratori
1.063 Trichomonas foetus 994 Determinazione della MIC di enterobatteriaceae e di gram negativi 987 Mycoplasma bovis
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 60
Accertamento Specie
Bovini
967
Mycoplasma bovis anticorpi 956 Coronavirus bovino 925 Histophilus somni 788 Coronavirus 766 Cryptosporidium sp. 753 Rotavirus (gruppo a) 716 BHV4 anticorpi 695 Campylobacter fetus 616 Febbre Q - ricerca agente eziologico (Coxiella Burnetii) 596 Mannheimia haemolytica - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 590 Escherichia coli - fattore adesivita' k99 536 IBR virus 496 Isolamento e identificazione di Mycoplasma spp 486 Ricerca di sostanze inibenti 465 Esame coprologico qualitativo 455 Identificazione di batteri o lieviti 443 Clostridium spp 417 Neospora caninum 414 Ricerca di salmonella spp in organi animali 411 Aflatossina M1 376 Esame batteriologico carni 364 Identificazione di mollicutes 357 Chlamydia spp 344 Determinazione della mic di gram negativi- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 342 Brucella spp 311 Toxoplasmosi anticorpi 288 Esame ispettivo 217 Clostridium perfringens 200 Produzione antigene mycoplasma Bovis 199 Esame coprologico quantitativo 171 Influenza tipo d anticorpi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 164 Clostridium perfringens ricerca gene tossina ß2 164 Clostridium perfringens tossinotipo 154 Ph 147 Escherichia coli O157 137 Mannheimia haemolytica 124 Lumpy skin disease virus 106 Mycobacterium avium sbsp. paratuberculosis
Numero
continua 61
Specie
Suini
Accertamento
32.002 Ricerca di larve di trichinella spp 31.288 Trichinella spp 29.082 Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina E) 7.525 Malattia vescicolare del suino anticorpi 7.032 PRRS (sindrome respiratoria e riproduttiva del suino) anticorpi 4.503 PRRS (sindrome respiratoria e riproduttiva del suino) 3.018 Esame batteriologico 2.618 Ricerca anticorpi anti pcv2 1.810 Influenza suina tipo A anticorpi 1.573 Actinobacillus pleuropneumoniae anticorpi 1.404 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 1.176 Mycoplasma hyopneumoniae anticorpi 1.036 Circovirus suino tipo 2 anticorpi IGG 1.036 Circovirus suino tipo 2 anticorpi IGM 1.024 Circovirus tipo 2 776 Lawsonia intracellularis anticorpi 635 Peste suina classica anticorpi 493 Parvovirus anticorpi 474 Leptospira anticorpi 432 Influenza suina human H1 anticorpi 432 Influenza suina H3 anticorpi 423 Influenza suina avian H1 anticorpi 421 Ricerca virus influenza suina gene m 412 Influenza suina H1 pandemico anticorpi 401 Brucella spp anticorpi 306
Determinazione della MIC di patogeni respiratori 295 Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina B) 281 Salmonella anticorpi 281 Brucella abortus/melitensis anticorpi 261 Mycoplasma hyorhinis e hyopneumoniae 191 Determinazione della MIC di enterobatteriaceae e di gram negativi 147 Prrs open reading frame 5 e open reading frame 7 140 Ricerca di sostanze inibenti 139 Rilevazione dei geni codificanti tossine e antigeni fimbriali di e. coli suino 138 Geni codificanti antigeni o in escherichia coli 129 Isolamento e identificazione di Mycoplasma spp 128 Prrs (sindrome respiratorio e riproduttiva del suino),analisi di sequenza dei geni orf 5 e orf7 128 Haemophilus parasuis 117 Clostridium spp 109 Identificazione di batteri o lieviti
SEZIONE II Numero
RELAZIONE TECNICA 2021 62
Suini 106 B. hyodysenteriae, B. pilosicoli, L. Intracellularis 106 Identificazione di mollicutes
Avicoli
Lagomorfi
Mycoplasma gallisepticum anticorpi 10.240 Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi 10.240 Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi 6.175 Ricerca salmonella spp - Microbiologia classica 5.903 Mycoplasma synoviae anticorpi 4.185 Influenza virus tipo A 3.846 Mycoplasma meleagridis anticorpi 3.757 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 2.360 Esame batteriologico 1.620 Mycoplasma gallisepticum 1.441 Mycoplasma synoviae 1.359 Pullurosi ricerca antigene 1.202 Esame parassitologico qualitativo 1.193 Ricerca salmonella (reg. Delegato ue 2019/2035) 893 Preparazione campione 871 Ricerca di sostanze inibenti 629 Analisi di sequenza 556 Influenza aviaria tipo A anticorpi 458 Ricerca di salmonella spp in organi animali 449 Virus euroasiatici dell'influenza aviaria sottotipo H5 311 Determinazione della MIC di enterobatteriaceae e di gram negativi 219 Esame coprologico qualitativo 203 Isolamento e identificazione di Mycoplasma spp 184 Clostridium spp 152 Analisi di sequenza del gene vlha mycoplasma synoviae 123 Determinazione della mic di gram negativi- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 120 Pullorosi anticorpi 120 Ricerca di larve di trichinella spp 113 Mycoplasma gallisepticum MGC2 111 Determinazione della MIC di gram positivi e anaerobi
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
16.795
3.670
3.432 Esame batteriologico 1.642 Clostridium perfringens 1.596 Biotipizzazione E. coli coniglio 1.593 Esame parassitologico qualitativo 1.565 Esame microscopico/citologico/ematologico 660 Determinazione della MIC di enterobatteriaceae e di gram negativi
Numero Accertamento Specie
continua 63
Accertamento Specie
Numero
Lagomorfi 619
Determinazione della MIC di gram positivi e anaerobi 426 Clostridium spiroforme 348 Determinazione della MIC di patogeni respiratori 295 Esame coprologico quantitativo 267 Clostridium spp 243 Esame coprologico qualitativo 203 Ricerca geni eae e afr1/afr2 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 178
Determinazione della mic di gram negativi- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 120 Lagovirus 109 Malattia Emorragica coniglio virus
Ovi - caprini
Fauna selvatica
4.128 Brucella abortus/melitensis anticorpi 2.334 Artrite encefalite caprina anticorpi 1.305 Bluetongue virus 952 Esame batteriologico 701 Febbre Q anticorpi 700 Produzione antigene mycoplasma Ovipneumoniae 633 Chlamydia abortus anticorpi 619 Esame batteriologico per mastite 543 Brucella ovis anticorpi 530 Esame coprologico qualitativo 520 Paratubercolosi anticorpi 503 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 277 Esame batteriologico per mastite contagiosa (stafilococchi coagulasi positivi) 267 Maedi Visna anticorpi 264 Clostridium spp 211 Esame batteriologico per mastite contagiosi (stafilococchi coagulasi + e streptococco agalactiae) 149 Trematodi uova 113 Toxoplasmosi anticorpi 109 Listeria spp 107 Ricerca di salmonella spp in organi animali 101 Pestivirus BVDV e BDV
Trichinella spp 4.621 Ricerca di larve di trichinella spp 1.721 PCR 1.322 Covid-19 706 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
5.390
SEZIONE II
continua RELAZIONE TECNICA 2021 64
Specie
Accertamento
Fauna selvatica 208
Esame batteriologico 188 Esame coprologico qualitativo
Animali da compagnia
Esame batteriologico 1.854 Leishmania infantum anticorpi 1.053 Determinazione della MIC in micrometodo animali d'affezione e da diporto 957
2.707
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 780 Esame coprologico qualitativo 710 PCR 544
Leptospira anticorpi 522 Cryptosporidium spp / Giardia spp 495 Ehrlichia canis anticorpi 369 Coronavirus felino 236 Esame micologico 205 Clostridium spp 196 Brucella canis anticorpi 166 Leptospira interrogans 162 Neospora caninum anticorpi 148 Esame parassitologico qualitativo 129 Rilevazione DNA parvovirus felino 124 Identificazione di batteri o lieviti 119 Virus della leucemia felina 106 Esame ispettivo 104 Ricerca di salmonella spp in organi animali Equini 738
Ricerca di larve di trichinella spp 515 Trichinella spp 374 Esame coprologico qualitativo 300 Esame batteriologico 291 Taylorella equigenitalis 252 Esame coprologico quantitativo 118 Determinazione della MIC in micrometodo animali d'affezione e da diporto
Volatili ornamentali 467
Esame batteriologico 324 Esame parassitologico qualitativo 275 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
Volatili selvatici 388
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 199 Esame batteriologico 152 Esame coprologico qualitativo
Numero
continua 65
Specie
Accertamento
Numero
Specie ittica - pesci 282
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 264
Esame batteriologico specie ittiche
Specie ittica - molluschi 220
DSP tossina algale
Insetti 214 Peste americana
SEZIONE II
continua RELAZIONE TECNICA 2021 66
Sanità animale
Benessere animale e miglioramento produzioni zootecniche
Dettaglio dell'attività diagnostica svolta dall'unità operativa Patologia clinica ed ematologia (sede centrale - SCS3).
Le tabelle seguenti riportano, per le specie animali numericamente più consistenti, la distribuzione del numero di accertamenti svolti per le più frequenti tipologie di accertamento.
Accertamento Specie
Animali da compagnia
Numero
Alanina aminotransferasi - ALT 834 Albumina 498 Amilasi 620 Aspartato aminotransferasi - AST 834 Bilirubina totale 613 Calcio 609 Cloro 609 Colesterolo totale 570 Colinesterasi 582
842
Creatin chinasi - CK 1.097 Creatinina 512 Elettroforesi sieroproteica (protidogramma) 874 Emocromocitometrico con formula 577 Ferro 829 Fosfatasi alcalina - ALP 615 Fosforo - P 609
Gamma glutamil transferasi - GGT 830 Globuline 615 Glucosio 496 Lipasi 582 Magnesio - mg 797 Morfologia cellulare 608 Potassio - k 304 Progesterone 1.106 Proteine totali 827 Reticolociti 609 Sodio - NA 580 Trigliceridi - TG 1.030 Urea 1.992 Altri
Bovini 1.506
Acidi grassi non esterificati - NEFA
67
Accertamento Specie
Numero
Altre specie animali
Alanina aminotransferasi - ALT 1.137 Albumina 1.492 Aspartato aminotransferasi - AST 893 Beta idrossibutirrato 313 Bilirubina diretta 311 Bilirubina indiretta 1.537 Bilirubina totale 1.237 Calcio 303 Cloro 1.535 Colesterolo totale 1.265 Creatin chinasi - CK 639 Emoglobina totale - THB 998 Ferro 1.139 Fosforo - P 1.178 Gamma glutamil transferasi - GGT 1.135 Globuline 1.536 Glucosio 608 Glutatione perossidasi - GPX 355 Lattato deidrogenasi - LDH 1.188 Magnesio - mg 824 Microematocrito - pcv 328 Potassio - k 278 Progesterone 1.339 Proteine totali 792 Rame - CU 317 Sodio - NA 2.134 Urea 773 Zinco - ZN 1.750 Altri
446
279
Alanina aminotransferasi - ALT 275 Albumina 274 Amilasi 278
Aspartato aminotransferasi - AST 280 Bilirubina diretta 289 Bilirubina totale 287 Calcio 302 Cloro 279 Colesterolo totale 275 Colinesterasi 284 Creatin chinasi - CK 378 Creatinina
SEZIONE II
continua RELAZIONE TECNICA 2021 68
Accertamento
Specie 271
Numero
Emocromocitometrico con formula 292 Ferro 295 Fosfatasi alcalina - ALP 288 Fosforo - P 284
Gamma glutamil transferasi - GGT 278 Glucosio 265 Lattato deidrogenasi - LDH 273 Lipasi 284 Magnesio - mg 247 Morfologia cellulare 301 Potassio - k 273 Proteine totali 139 Proteine urinarie 251 Reticolociti 302 Sodio - NA 282 Trigliceridi - TG 293 Urea 1.226 Altri Altri 11.836
69
Laboratori di microbiologia degli alimenti
Distribuzione del numero di accertamenti per attività
Attività in autocontrollo Attività ufficiale
Laboratori 717 0 717
Totale
Centro Specialistico di Ittiopatologia 32.383 0 32.383 SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. 62.372 62.372 0 SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari 11.397 0 11.397
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 617 617 0
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia 13.800 831 12.969
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 40.797 30.283 10.514 SCT5 - SCT di Trento 19.423 15.979 3.444 SCT6 - SCT di Bolzano 181.506 110.082 71.424 Totale
Attività di controllo degli alimenti suddivisa per matrice
Matrice
% Numero accertamenti
Mangime 12,77 23.170 Materiale generico 12,44 22.575 Carni e frattaglie 11,29 20.489 Carni lavorate o preparate 7,30 13.247 Piastra a contatto 6,84 12.414 Prodotti della pesca freschi e preparati 5,67 10.291 Preparazioni alimentari 5,00 9.083 Tampone 3,55 6.435 Formaggi, latticini 3,12 5.659 Vegetali 2,97 5.384 Acque uso zootecnico 2,58 4.688 Latte 2,40 4.360 Ceppo batterico 1,20 2.178 Gelati e dessert 1,16 2.100 Materia prima animale 1,09 1.984 Derivati del latte 0,71 1.283 Organo 0,49 891 Burro 0,45 813 Materia prima vegetale 0,45 809 Uova 0,66 1.207 Altri 100 181.506 Totale
17,88 32.446
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 70
Attività su mangimi
Accertamento
% Numero accertamenti
14.745
Conta enterobatteri 45,44 13.037
Ricerca salmonella spp - Molecolare 40,18 2.324
Conta microrganismi mesofili a 30°c 7,16 599
Ricerca salmonella spp - Microbiologia classica 1,85 472 Ricerca tossina botulinica 1,45 389
Conta di Clostridium perfringens 1,20 308
Conta batteri solfito riduttori anaerobi 0,95 217 Organismi geneticamente modificati (OGM): screening 0,67 123 Organismi geneticamente modificati (OGM): tipizzazione 0,38 232 Altri 0,72 100 32.446
Totale
Attività su carni e frattaglie
Accertamento
% Numero accertamenti
Ricerca salmonella spp - Molecolare 24,78 5.595
32,88 7.423
Ricerca di sostanze inibenti 23,54 5.314 Conta di Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c 4,95 1.117
Conta di forme vegetative di clostridi solfito-riduttori anaerobi 1,94 438 Conta microrganismi mesofili a 30°c 1,82 410 Conta enterobatteri 1,72 389 Conta di Stafilococchi coagulasi positivi (Staphylococcus aureus e altre specie) 1,62 365
Ricerca Listeria monocytogenes 1,43 323 Conta di Listeria monocytogenes 5,32 1.201 Altri 100 22.575
Totale
71
Attività su carni lavorate o preparate
Accertamento
% Numero accertamenti
4.901
Ricerca salmonella spp - Molecolare 23,92 3.136 Conta di Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c 15,31 3.064
Conta di Listeria monocytogenes 14,95 2.581
Ricerca Listeria monocytogenes 12,60 1.842
Conta microrganismi mesofili a 30°c 8,99 1.132 Conta di Stafilococchi coagulasi positivi (Staphylococcus aureus e altre specie) 5,52 1.060
Attività dell'acqua (AW) 5,17 834 Ph 4,07 298 Conta enterobatteri 1,45 1.641 Altri 8,01 100 20.489
Totale
Attività su piastra a contatto
Accertamento
% Numero accertamenti
48,55 6.431
Totale
Conta di microrganismi mesofili a 37°c 48,55 6.431 Conta di enterobatteri totali 1,34 178 Conta di muffe 0,86 114 Conta di lieviti 0,41 54 Prova sterilita' 0,20 26 Prova di sterilita' 0,08 11 Conta muffe 0,02 2 Conta lieviti 100 13.247
Attività su prodotti della pesca freschi e preparati
Accertamento
Numero accertamenti
%
Ricerca salmonella spp - Molecolare 21,41 2.408
2.658
Conta Escherichia coli ß-glucoronidasi positivi (mpn) 19,40 1.504
Ricerca di biotossine marine psp 12,12 956
Ricerca Listeria monocytogenes 7,70 870 Conta di Listeria monocytogenes 7,01 504 Ph 4,06 445
Conta di Stafilococchi coagulasi positivi (Staphylococcus aureus e altre specie) 3,58 413 Conta di Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c 3,33 352 Conta microrganismi mesofili a 30°c 2,84 2.304 Altri 18,56 100 12.414
Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 72
Laboratori di chimica
Distribuzione numero accertamenti per attività analitica
Laboratorio
% Numero accertamenti
23,07 7.495
Totale
Attività analitica alimenti 11,28 3.665 Attività analitica anabolizzanti 4,98 1.617 Attività analitica autocontrollo 12,36 4.016 Attività analitica farmaci 5,32 1.728 Attività analitica mangimi 9,45 3.071 Attività analitica tossicologia 1,19 385 Attività analitica vegetali 32,35 10.508 Attività per assicurazione qualità 100 32.485
Accertamenti chimici suddivisi per matrice
Matrice
% Numero accertamenti
27,11 8.806
Totale
Prodotti della pesca freschi e preparati 16,36 5.313 Carni e frattaglie 11,42 3.710 Organo 10,94 3.555 Materiale generico 9,44 3.066 Urina 6,15 1.999 Mangime 3,61 1.174 Carni lavorate o preparate 2,89 939 Latte 2,05 666 Uova 1,87 608 Siero di sangue 1,79 583 Vegetali 1,57 509 Acque uso zootecnico 1,05 341 Materia prima vegetale 0,79 256 Preparazioni alimentari 0,77 249 Derivati del latte 2,19 711 Altro 100 32.485
73
Attività analitica per laboratorio
Attività analitica alimenti
Numero accertamenti Materiale Accertamento
Biotossine marine lipofile 1.490 Prodotti della pesca freschi e preparati 1.490 Totale
Biotossine marine ASP - Acido domoico 1.480 Prodotti della pesca freschi e preparati 1.480 Totale Piombo 481
Prodotti della pesca freschi e preparati 188 Carni e frattaglie 101 Carni lavorate o preparate 173 Altri 943 Totale
Cadmio 497 Prodotti della pesca freschi e preparati 188 Carni e frattaglie 101 Carni lavorate o preparate 14 Altri 800 Totale
Istamina 581 Prodotti della pesca freschi e preparati 3 Altri 584 Totale Mercurio 501 Prodotti della pesca freschi e preparati 28 Altri 529 Totale
Idrocarburi policiclici aromatici 263 Prodotti della pesca freschi e preparati 47 Altri 310 Totale Altro 1.359 1.359 Totale 7.495 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 74
Attività analitica anabolizzanti
Materiale Accertamento
Numero accertamenti
Beta agonisti 736 Carni e frattaglie 716 Urina 55 Altri 1.507 Totale
Corticosteroidi 453 Urina 287 Carni e frattaglie 740 Totale
Zeranolo e metaboliti 279 Urina 79 Altri 358 Totale
Androgeni 303 Urina 303 Totale Altro 757 757 Totale 3.665 Totale
Attività analitica autocontrollo
Numero accertamenti Materiale Accertamento
Altro 1.617 1.617 Totale 1.617 Totale
75
Attività analitica farmaci
Materiale Accertamento
Numero accertamenti
Cloramfenicolo 615 Carni e frattaglie 73 Altri 688 Totale Sulfamidici 611 Carni e frattaglie 20 Altri 631 Totale
Coccidiostatici 334 Carni e frattaglie 60 Altri 394 Totale
Nitrofurani metaboliti 298 Carni e frattaglie 30 Altri 328 Totale Chinoloni 300 Carni e frattaglie 20 Altri 320 Totale
Altro 1.655 1.655 Totale 4.016 Totale
Attività analitica mangimi Numero accertamenti
Materiale Accertamento
Altro 1.728 1.728 Totale 1.728 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 76
Attività analitica tossicologia
Materiale Accertamento
Numero accertamenti
Metaldeide 278 Organo 237 Materiale generico 21 Altri 536 Totale
Pesticidi clorurati 262 Organo 214 Materiale generico 1 Altri 477 Totale
Pesticidi carbammati 258 Organo 217 Materiale generico 1 Altri 476 Totale
Pesticidi fosforati 257 Organo 213 Materiale generico 2 Altri 472 Totale
Rodenticidi anticoagulanti 231 Materiale generico 207 Organo 25 Altri 463 Totale
Stricnina 229 Organo 197 Materiale generico 1 Altri 427 Totale Altro 220 220 Totale 3.071 Totale
Attività analitica vegetali
Numero accertamenti Materiale Accertamento
Gestione controcampioni 27 Organo 17 Prodotti destinati ad una alimentazione particolare
77
Numero accertamenti
Materiale Accertamento 65 Vegetali 109 Totale
Piombo 14
Materia prima vegetale 1 Organo 2 Preparazioni alimentari 1 Prodotti destinati ad una alimentazione particolare 59 Vegetali 77 Totale
Cadmio 9
Materia prima vegetale 2 Preparazioni alimentari 1 Prodotti destinati ad una alimentazione particolare 46 Vegetali 58 Totale
Idrocarburi policiclici aromatici 6
Materia prima vegetale 5 Preparazioni alimentari 24 Vegetali 35 Totale
Mercurio 6
Materia prima vegetale 1 Materiale generico 1 Prodotti destinati ad una alimentazione particolare 12 Vegetali 20 Totale
Nitrati 1
Materia prima vegetale 4 Prodotti destinati ad una alimentazione particolare 13 Vegetali 18 Totale
Cannabinoidi 2
Materia prima vegetale 11 Vegetali 13 Totale
Arsenico 4
Materia prima vegetale 2 Preparazioni alimentari 1 Prodotti destinati ad una alimentazione particolare 6 Vegetali 13 Totale
Esame chimico 4
Materia prima vegetale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 78
Numero accertamenti Materiale Accertamento 8 Vegetali 12 Totale
Oppiacei - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 7 Materia prima vegetale 7 Totale
Nichel 3
Preparazioni alimentari 2 Vegetali 5 Totale
Cianoglicosidi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 1 Materia prima vegetale 4 Vegetali 5 Totale
Alcaloidi tropanici 2 Materia prima vegetale 1 Vegetali 3 Totale
Alcaloidi pirrolizidinici 1 Materia prima vegetale 2 Vegetali 3 Totale
Cannabinoidi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 2 Materia prima vegetale 2 Totale
Alcaloidi pirrolizidinici - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 2 Vegetali 2 Totale
Ocratossina a 1 Organo 1 Totale
Cianoglicosidi 1 Vegetali 1 Totale
Alcaloidi del tropano - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 1 Vegetali 1 Totale 385 Totale
79
Ricerca
Contributo dell'attività di ricerca sul totale degli accertamenti suddiviso per struttura complessa
Struttura complessa
Accertamenti per attività di ricerca
Contributo % Totale
0,00 1.408 0
Direzione Sanitaria 42,87 14.164 6.072 Centro Specialistico di Ittiopatologia 16,12 50.860 8.201 SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. 3,57 33.686 1.201 SCS2 - Chimica 9,90 298.849 29.578 SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 80,01 84.706 67.771 SCS5 - Ricerca e innovazione 28,35 129.117 36.609 SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 15,35 73.681 11.309 SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari 1,42 161.781 2.303 SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 4,91 94.497 4.644 SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia 6,32 262.985 16.633 SCT3 - SCT di Padova e Adria 0,71 163.248 1.163 SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 0,02 180.745 29 SCT5 - SCT di Trento 0,18 134.885 238 SCT6 - SCT di Bolzano 11,03 1.684.612 185.751 Totale
Distribuzione numero accertamenti svolti in ricerca per tipologia di attività
Totale Sanità e benessere animale Sicurezza alimentare Struttura complessa 6.072 6.072 0
Centro Specialistico di Ittiopatologia 8.201 0 8.201 SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. 1.201 0 1.201 SCS2 - Chimica 29.578 29.578 0 SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 67.771 67.771 0 SCS5 - Ricerca e innovazione 36.609 36.609 0 SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 11.309 0 11.309 SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari 2.303 2.290 13 SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 4.644 4.643 1 SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia 16.633 16.633 0 SCT3 - SCT di Padova e Adria 1.163 1.163 0 SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 29 7 22 SCT5 - SCT di Trento 238 218 20 SCT6 - SCT di Bolzano 185.751 164.984 20.767 Totale
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 80
Comunicazione, formazione e biblioteca
Comunicazione
Il Laboratorio comunicazione (LC) – SCS0 Formazione, comunicazione e servizi di supporto definisce e attua la strategia di comunicazione dell’IZSVe. Il LC coordina le attività di comunicazione interna ed esterna, ricerca sociale e biblioteca, destinate ai dipendenti dell’ente e alla collettività, con l’obiettivo di promuovere il ruolo dell’Istituto quale punto di riferimento nazionale e internazionale per la sanità pubblica e la tutela della salute dei cittadini. Le attività coprono gli ambiti della comunicazione istituzionale e scientifica sulla base di documenti di progetto, strategici e programmatici.
Il peculiare contesto in cui il LC ha operato nel 2021 ha segnato un momento di evoluzione nell’organizzazione e nella pianificazione delle attività. Il perdurare dell’emergenza pandemica da Covid-19 e la comparsa dell’epidemia di influenza aviaria H5N1 HPAI a partire dal mese di ottobre hanno rappresentato un’importante sollecitazione dal punto di vista della comunicazione istituzionale, soprattutto per quanto riguarda la disponibilità di informazioni tempestive, chiare, aggiornate e affidabili, a diversi pubblici di riferimento: cittadini, esperti scientifici, giornalisti, operatori sanitari, rappresentanti dei settori produttivi e altri ancora.
Il LC ha gestito questa situazione di crisi nella piena consapevolezza del proprio ruolo di fonte di informazione istituzionale, con l’obiettivo da un lato di migliorare i processi di comunicazione e dall’altro di garantire la qualità dell’informazione, in sinergia con strutture/laboratori interni e stakeholder esterni.
Comunicazione interna
Attività rivolte al personale IZSVe:
· Newsletter@IZSVe – newsletter quindicinale inviata ai dipendenti, con informazioni di carattere istituzionale, tecnico-scientifico e amministrativo;
· Intranet – sito web interno di informazione e servizi per i dipendenti;
· Asilo nido aziendale e Ristobar – servizi rivolti ai dipendenti, con informazioni aggiornate e comunicazioni di servizio, per favorire la conciliazione lavoro-famiglia;
Comunicazione esterna
La strategia di comunicazione verso l’esterno è stata caratterizzata da una consistente informazione sulle attività di ricerca scientifica e sorveglianza sanitaria condotte dall’IZSVe su SARS-CoV-2. Le informazioni sono state veicolate in modo tempestivo e accessibile, soprattutto mediante canali digitali istituzionali e relazioni coi media. Nel settore della divulgazione scientifica, sono stati mantenuti livelli di produttività costanti rispetto agli anni precedenti. Le attività di alternanza scuola-lavoro sono state sospese, in accordo alle limitazioni per le attività formative e tirocini come riportato dai DPCM anti-Covid; anche gli eventi in presenza già programmati sono stati realizzati in modalità online.
Le attività si sono concentrate principalmente sui seguenti filoni:
· comunicazione digitale
· news
· relazioni coi media
· video
· editoria
· eventi
La sintesi delle attività è riportata in Tabella 1.
Comunicazionedigitale
I canali di comunicazione digitale curati dall’IZSVe sono:
· Siti web e blog
– siti web istituzionali dell’IZSVe (www.izsvenezie.it, www.izsvenezie.com, www.izsvenezie.de), con contenuti sull’attività
81
scientifica, i progetti di ricerca, i servizi offerti e la vita istituzionale dell’ente;
– blog “Sale, pepe e sicurezza” (www.salepepesicurezza.it), portale con articoli divulgativi sui rischi biologici, chimici e nutrizionali degli alimenti scritti da esperti dell’IZSVe;
– blog “IZSVe Pets” (www.izsvepets.it), portale con notizie e contenuti sulle attività scientifica e i servizi offerti dall’Istituto nel settore degli animali da compagnia e rivolto a veterinari liberi professionisti;
– siti web dei progetti Piccole Produzioni locali (PPL) della Regione Friuli Venezia Giulia (http://ppl.regione.fvg.it) e della Regione del Veneto (www.pplveneto.it);
· Mailing List
– Newsletter@IZSVe (newsletter interna che divulga i contenuti del sito web e altre notizie utili per il personale dell’IZSVe)
– IZSVe Newsletter (newsletter esterna mensile che divulga i contenuti del sito web istituzionale)
– DEM & Avvisi (mail occasionali per informare e aggiornare gli utenti sui servizi e corsi di formazione erogati dall’IZSVe)
· Social media
– Pagina Facebook ufficiale dell’IZSVe (www.facebook.com/izsvenezie)
– Canale YouTube ufficiale (www.youtube.com/user/izsve)
– Pagina Linkedin ufficiale (www.linkedin.com/company/izsvenezie/)
Nel 2021 le visite al sito web istituzionale dell’IZSVe sono state 649.549, per una media giornaliera di 1.779 viste. Questi dati sono in diminuzione rispetto al 2020 (-18%), ma quasi il doppio rispetto agli anni 2019 e 2018, in cui le visite medie giornaliere erano state rispettivamente 948 (+87%) e 942 (+88%). Nel 2020 la pubblicazione di contenuti sulle attività dell’IZSVe e sulle raccomandazioni delle autorità sanitarie relative all’emergenza COVID-19 ha portato a un incremento notevole della consultazione del sito web IZSVe da parte di nuovi utenti: è ragionevole ipotizzare che ciò abbia aumentato la popolarità dell’IZSVe e del suo sito web, determinando un aumento sensibile e abbastanza duraturo (almeno nel breve-medio periodo) delle visite al sito. Una tendenza analoga, anche se più attenuata, è riscontrabile anche per il blog tematico sulla sicurezza alimentare “Sale, pepe e sicurezza”, che ha registrato nel 2021 una media di 621 visite giornaliere: un dato in diminuzione del 16% rispetto a quello del 2020 (743), ma in linea con quello registrato nel 2019 (625), che conferma l’importanza di questo canale divulgativo e la sua capacità di raggiungere con una certa efficacia il pubblico a cui si rivolge. Ancora in aumento i follower della Pagina Facebook ufficiale dell’ente (+6% di utenti iscritti ai contenuti della pagina rispetto al 2020, per un totale di 7.809 follower al 31 dicembre 2020), anche se la loro crescita rallenta notevolmente rispetto ai dati del 2020 (+25%) e degli anni precedenti. Rimane infine costante l’impegno del Laboratorio comunicazione nella gestione di altri importanti asset di comunicazione digitale, come le mailing list e la Pagina LinkedIn ufficiale.
News
La comunicazione pubblica della scienza rappresenta per l’IZSVe un elemento qualificante di informazione verso la società civile e la comunità scientifica. Nel 2021 sono state pubblicate 54 news a carattere divulgativo scientifico sui risultati di studi e progetti di ricerca, in cui sono state comprese anche attività svolte nell’ambito dei Centri di referenza nazionale (CRN). Di queste news sono state fatte anche traduzioni (12) pubblicate nel sito in inglese, con l’obiettivo di allargare il raggio di visibilità dei risultati di ricerca anche ad un pubblico internazionale. Alcune news sono state corredate con infografiche o gallery fotografiche. In particolare si segnalano 18 news a tema Covid-19, relative ad aggiornamenti sull’evoluzione delle varianti del virus Sars-CoV-2 (monitoraggio Veneto e sorveglianza coordinata dall’ISS) e risultati di ricerca sull’argomento.
Relazionicoimedia
Con il perdurare dell’emergenza pandemica sono proseguite le attività di sequenziamento di varianti SARS-CoV-2. La situazione ha determinato un raddoppiamento rispetto all’anno precedente del numero di richieste di informazioni e interviste agli esperti da parte dei giornalisti. Inoltre, dal mese di ottobre è sopraggiunta l’epidemia di influenza aviaria che ha colpito centinaia di allevamenti fra Veneto e Lombardia, che ha ulteriormente intensificato l’attività di media relation. Le due emergenze hanno rafforzato ancor di più il coordinamento strategico fra il LC e l’Ufficio stampa del Ministero della Salute. Nel 2021 i contatti con le testate giornalistiche sono stati 142 (+100% sul 2020), per un totale di 98 interviste pubblicate o andate in onda, così suddivise: quotidiani/periodici/agenzie (47), radio-tv (36), web (15). La diffusione ha visto una prevalenza delle testate locali (52) seguite da quelle nazionali (46). Le tematiche maggiormente affrontate sono state coronavirus/sequenziamenti (44), influenza aviaria (11), sanità animale (9), sicurezza alimentare (8), pipistrelli/spillover (7), zanzare (7) e IZSVe in generale (7).
Nel corso dell’anno sono stati diffusi tredici comunicati stampa:
1. 29/01/2021: Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto
2. 16/03/2021: Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
SEZIONE II RELAZIONE TECNICA 2021 82
3. 06/04/2021: Massimo Romano nuovo Direttore amministrativo dell’IZSVe
4. 11/05/2021: Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert
5. 24/05/2021: Inaugurazione della nuova Sezione territoriale di Trento
6. 18/06/2021: Nuove nomine ai Centri di referenza nazionali per gli Interventi assistiti con gli animali e Salmonellosi
7. 28/06/2021: Nuovi dati sulla durata della protezione immunitaria contro SARS-CoV-2 nei bambini 8. 01/07/2021: Lotta alla zanzara tigre mediante l’uso di maschi sterilizzanti 9. 07/07/2021: Inaugurata la nuova Sezione territoriale di Verona dell’IZSVe
10. 15/07/2021: Controlli sugli alimenti: l’IZSVe laboratorio ufficiale per le analisi dei vegetali 11. 30/07/2021: Indagine rapida SARS-CoV-2 in Veneto: la variante delta al 97%
12. 26/11/2021: Assessore Lanzarin in visita all'IZSVe
13. 27/12/2021: Variante Omicron ed efficacia dei vaccini. Primi risultati sperimentali L’Istituto è stato invitato a conferenze stampa organizzate dalla Regione del Veneto per presentare i risultati dei sequenziamenti delle varianti di SARS-CoV-2 e novità dalla ricerca (Venezia, 16/06/2021: interventi: Dg Antonia Ricci; Venezia, 27/12/2021; interventi: Dg Antonia Ricci, dott. Francesco Bonfante).
In rassegna stampa sono presenti 865 articoli, pubblicati quotidianamente sul sito web istituzionale.
Infine, nell’ottica di favorire il dialogo con gli stakeholder, il LC ha messo a punto un questionario di gradimento online rivolto a un target di giornalisti locali e nazionali, di varie testate cartacee, radiotelevisive e web, per conoscere il livello di gradimento del servizio offerto come ufficio stampa, conoscere le necessità dei giornalisti e raccogliere eventuali suggerimenti. L’attività verso la stampa è stata valutata molto soddisfacente e le informazioni giudicate come molto affidabili; la maggior parte dei giornalisti ha dichiarato di aver reperito facilmente le informazioni cercate nel sito web istituzionale, con particolare preferenza verso risorse come articoli/news e dati/report, infografiche, video, editoria.
Video
Nel 2021 sono stati realizzati 208 video, suddivisi fra comunicazione interna/esterna (44) e formazione (164).
Per quanto riguarda i video di divulgazione scientifica sono stati realizzati 12 video della serie 100secondi , che oltre ai tradizionali contenuti su tematiche di salute e benessere animale, sicurezza alimentare e ricerca scientifica, quest’anno si è concentrato sull’argomento “vaccini”, con tre video rispettivamente su sviluppo, fasi di sperimentazione e tipologie di vaccini.
Per la serie IZSVe Scienza sono stati realizzati 4 video: “Home restaurant. I rischi alimentari tra social eating e sharing economy”, “Nanomateriali e sicurezza alimentare”, “Il benessere degli animali allevati durante il trasporto” e “Le frodi alimentari nei prodotti ittici”. Da quest’anno è stata avviata anche la produzione di video divulgativi in inglese, con le prime 3 pubblicazioni “How to protect yourself against ticks?”, “What is spillover?” e “What is antibiotic resistance?”.
Due video sono stati realizzati in occasione delle inaugurazioni delle nuove sezioni territoriali di Trento (24 maggio 2021) e Verona (7 luglio 2021). Altri video sono stati realizzati per webinar, supporto alla ricerca, tutorial e materiali a scopo didattico tecnico-scientifico. Sul versante dei video per la formazione sono stati prodotti 3 nuovi corsi FAD (conigli, additivi, IAA-FISE), 2 corsi FAD/residenziale (Giornata della ricerca, GeoZone), aggiornamento di vecchi corsi (farmacovigilanza e alimenti sicuri) e altre produzioni a carattere tecnicodidattico.
Editoria
La produzione editoriale ha registrato un generale decremento rispetto all’anno precedente. Tra le lavorazioni sono state realizzate le brochure di presentazione dei Centri di referenza nazionali/internazionali; due pubblicazioni della collana Appuntidiscienza : “MOCA, materiali a contatto con gli alimenti” e “Medicina forense veterinaria”; infografiche relative alla news “Lyssavirus nel gatto”, Relazione tecnica 2020 e Report EFSA “The European Union One Health 2020 Zoonoses Report”. Fra le produzioni editoriali tecnico-professionali sono da segnalare il manuale “Buone pratiche igieniche per la produzione di uova per commercializzazione” (committente: Regione Friuli Venezia Giulia), le “Linee guida per la corretta applicazione della MIC” e le due linee guida “Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne” (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Ministero della Salute) e “Patologie respiratorie bovino”. È stato infine realizzato materiale editoriale per servizi diagnostici, convegnistica e iniziative varie.
Eventi
Tra gli eventi più rappresentativi si segnalano: · Biodiversithon. Giornata nazionale della biodiversità: presentazioni Dg Antonia Ricci ed Eliana Schiavon (20 maggio 2021,
83
Legnaro);
· Inaugurazione sezione territoriale di Trento (24 maggio 2021);
· Inaugurazione sezione territoriale di Verona (7 luglio 2021);
· Galileo Festival: presentazioni di Stefania Leopardi, Federica Gallocchio, Fabrizio Montarsi (13 ottobre 2021, Padova);
· Visita Assessore alla salute della Regione del Veneto Manuela Lanzarin (26 novembre 2021, Legnaro)
· Giornata della ricerca 2021 (online);
· Forum Risk Management (30 novembre - 3 dicembre 2021, Arezzo).
Il LC è stato coinvolto anche nel supporto organizzativo per altri eventi di formazione e meeting tecnico-scientifici.
Tabella1.Sintesidelleattivitàdicomunicazioneinternaedesterna.
Attività di comunicazione Indicatore Valore
Sito web istituzionale www.izsvenezie.it
Totale visite 649.549 Visitatori unici 426.190 Pagine visitate 1.181.932 Media visite giornaliere 1.779
Blog “Sale, pepe e sicurezza” www.salepepesicurezza.it
Totale visite 226.891 Visitatori unici 204.205 Pagine visitate 256.190 Media visite giornaliere 621
Mailing List Newsletter interne (Newsletter@IZSVe) 26 Newsletter esterne (IZSVe Newsletter) 12 Mail esterne per corsi e servizi IZSVe 19
Pagina Facebook
Editoria e video
Area stampa
Utenti che seguono la pagina (al 31/12/2021) 7.809 Post pubblicati 65
Progettazione/realizzazione di materiale editoriale (infografiche, opuscoli,manuali,report,ecc.) 45 Produzioni multimediali (audiovisivi,tutorial,ecc.) 208
Comunicati stampa 13 Articoli in rassegna stampa 865 Media relation (contatti stampa) 142 Articoli/interviste pubblicati su testate giornalistiche 98
Ricerca sociale e indagini di soddisfazione dell’utenza
L’attività di ricerca sociale a livello istituzionale e di ricerca, svolta dall’U.O. Osservatorio del LC nel corso del 2021, è stata orientata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
· Identificare percezioni e gap informativi negli ambiti di sicurezza alimentare e sanità animale (3 indagini)
· Identificare azioni di miglioramento dei servizi offerti dall’IZSVe mediante indagini di customersatisfaction(3 indagini)
La U.O. Osservatorio ha inoltre messo a disposizione le proprie competenze e gli strumenti di rilevazione per informatizzare alcuni questionari utili ad attività di altre strutture.
Indaginidisicurezzaalimentareesanitàanimale
Sono stati progettati e realizzati interventi di ricerca sociale di tipo quantitativo e di tipo qualitativo rivolti allo studio della percezione del rischio e delle conoscenze di sicurezza alimentare e sanità animale dei consumatori. Le indagini hanno coinvolto i cittadini a livello nazionale. È stato inoltre realizzato uno studio a livello europeo che ha coinvolto esperti in medicina umana e veterinaria sul tema delle malattie trasmesse da vettori. Il dettaglio delle indagini svolte è riportato in Tabella 2.
SEZIONE II RELAZIONE TECNICA 2021 84
Tabella2.Indaginisutematichedisicurezzaalimentareesanitàanimale.
Metodi quantitativi e qualitativi
Tipologia Attività Target Periodo Survey online RC 12/19 - Percezione zoonosi cani e gatti Cittadini Panel osservatorio (n=360) Marzo-aprile 2021
ECDC - Indagine su aspetti di salute pubblica e salute animale in relazione alle malattie trasmesse da West Nile virus e Usutu virus
Focus group online RC 07/20 - Studio dei fattori che influenzano le scelte alimentari (6 focus group)
Indaginidisoddisfazionedell’utenzainternaedesterna
Esperti in diversi paesi europei (n=68)
Consumatore generico e vegetariano/vegano – Panel osservatorio (n=30)
Ottobre- dicembre 2021
Settembre – ottobre 2021
Le indagini di soddisfazione dell’utenza interna hanno riguardato in particolare: la rilevazione del gradimento e delle opinioni del personale dirigente dell’IZSVe in merito ai percorsi formativi realizzati nel 2019; la rilevazione dell’utilizzo del servizio Ristobar durante il periodo natalizio da parte del personale operante presso la sede centrale dell’IZSVe.
Per quanto riguarda l’utenza esterna è stata svolta una indagine che ha coinvolto giornalisti a livello locale e nazionale per valutare il livello di soddisfazione in relazione ai servizi di media relation offerti dal LC.
Tabella3.Indaginidigradimentoedisoddisfazionedegliutentiinmeritoadalcuniservizioffertidall’IZSVe.
Metodi quantitativi
Tipologia Attività Target Periodo
Survey online Customer satisfaction: Valutazione percorsi formativi dirigenti IZSVe erogati nel 2019
Customer satisfaction: Indagine soddisfazione ufficio stampa
Dirigenti IZSVe (n=33) Dicembre 2020gennaio 2021
Giornalisti che si relazionano al Lab comunicazione IZSVe (n=27) Dicembre 2021
Customer satisfaction: Indagine afflusso Ristobar Personale sede centrale IZSVe (n=219) Dicembre 2021
Informatizzazionediindaginiperaltrestrutture
L’Osservatorio ha informatizzato alcuni questionari utili alle attività di altre strutture, come il Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle e il network COLOSS per la salute delle api.
Tabella4.Indaginiinformatizzatesurichiestadialtrestrutturedell’IZSVe.
Metodi quantitativi
Tipologia Attività Target Periodo
Survey online Indagine di soddisfazione del servizio EURL AI/ND proficiency test
Valutazione del servizio EURL AI/ND relativamente al triennio 2019-2021
Indagine Coloss 2020/2021 sulla perdita di colonie (versione italiana)
Indagine Coloss 2020/2021 sulla perdita di colonie (versione tedesca)
Utenti del servizio (n=29) Luglio-settembre 2021
Utenti del servizio (n=16) Dicembre 2021-gennaio 2022
Apicoltori italiani (n=367) Marzo-giugno 2021
Apicoltori Alto Adige (n=-) Marzo-giugno 2021
85
Biblioteca
Nel corso del 2021 la biblioteca ha svolto attività di supporto all’aggiornamento scientifico dei ricercatori e alla loro formazione sull’uso ottimale degli strumenti e delle risorse bibliografiche per la produzione scientifica. Si è occupata in particolare delle attività di seguito riportate.
Abbonamenti
A livello istituzionale e consortile (IIZZSS) sono stati sottoscritti 156 abbonamenti a riviste cartacee/online e 2 abbonamenti alle seguenti banche dati: CAB Abstracts (CABI) e DeJure (Giuffrè Francis Lefebvre).
Grazie all’adesione pluriennale al sistema Bibliosan e alla centralizzazione degli acquisti, curata dal Comitato di Gestione di Bibliosan, gli utenti della biblioteca hanno avuto accesso a:
· 5.500 riviste online (Elsevier ScienceDirect, Elsevier e-books, British Medical, ASM, Blackwell-Wiley, JAMA, Mary Ann Liebert, Inc, Nature, NEJM, OUP, Sage, BMJ)
· 11 banche dati di tipo bibliografico/citazionale:
– Web of Science, Journal Citation Reports (Clarivate Analytics)
– Embase e Scopus (Elsevier)
– CINAHL Complete (EBSCOHost)
– Cochrane Library (Wiley)
– Biological Science Database, British Nursing Database, Health Research Premium Collection, International Pharmaceutical Abstracts (Proquest)
– FSTA - Food Science and Technology Abstracts (Proquest) - accesso riservato a IIZZSS
– BMJ Best Practices (BMJ) + Comorbilities
· 1 servizio di fornitura articoli (NILDE)
· 3 software di gestione bibliografica:
– Refworks (compresa versione legacy - Ex Libris /Proquest)
– Sciwheel (formerly F1000Workspace – F1000)
– Endnote web (Clarivate Analytics)
· 3 strumenti analitici e di benchmarking della produzione scientifica:
– Incites (Clarivate Analytics) - accesso riservato a biblioteche e Direzioni scientifiche
– Scival (Elsevier) - accesso riservato a biblioteche e Direzioni scientifiche
– Essential Science (Indicator Clarivate Analytics)
· 1 strumento per reperire opportunità di finanziamento e networking con ricercatori a livello mondiale (Pivot/Proquest)
· 1 research recommendation service curato da una comunità di ricercatori esperti in diverse discipline scientifiche (Faculty Opinion )
Acquisizioni
Sono stati acquistati 80 prodotti editoriali (monografie, manuali, norme), con successiva collocazione presso la Biblioteca e i laboratori/uffici della Sede Centrale e dei laboratori periferici.
Fornituraarticoli(Documentdelivery)
La Biblioteca si avvale del servizio NILDE per la gestione delle richieste di articoli/capitoli di libro ricevute dagli utenti accreditati e dalle biblioteche aderenti al network NILDE. Le richieste inviate dagli utenti NILDE alla Biblioteca sono state 163, di cui 160 evase. Le richieste inviate dalle biblioteche NILDE sono state 38, di cui 34 evase.
Negli ultimi anni si è verificata una flessione nel numero di richieste da parte dei ricercatori e delle biblioteche del network NILDE. Il fenomeno, riscontrabile maggiormente nelle biblioteche biomediche, è dovuto a una serie di fattori fra i quali:
· sottoscrizioni di abbonamenti consortili a pacchetti di riviste, simili nelle varie reti bibliotecarie nazionali;
· aumento di articoli pubblicati dai ricercatori su riviste in open access;
· crescente autonomia di reperimento dell’articolo da parte del ricercatore anche grazie alla formazione/supporto del personale della biblioteca alle risorse istituzionali/consortili;
SEZIONE II RELAZIONE TECNICA 2021 86
· aumento di registrazioni al servizio di accesso remoto alle risorse di Bibliosan (CLAS Cineca/Bibliosan);
· disponibilità di reperimento di articoli PDF e/o richiesta diretta del ricercatore nei social network dedicati al mondo della ricerca (Research Gate, Academia, ecc.).
Si aggiungono ai motivi sopra elencati due particolari iniziative, promosse nel 2020 a seguito dell’emergenza Covid-19 e continuate anche nel 2021. La prima ad opera di alcuni editori che hanno aperto gratuitamente parte delle loro risorse al mondo della ricerca; la seconda, denominata Resource Sharing in the Times of COVID-19 (RSCVD), nata in seno alla comunità bibliotecaria per fornire articoli/capitoli di libro, gratuitamente e nel rispetto della normativa sul copyright, alle biblioteche impossibilitate a dare e ricevere servizio a causa del lockdown.
Reference
Le richieste di supporto inviate dagli utenti via email alla biblioteca sono state 123 e hanno riguardato prevalentemente i seguenti argomenti:
· modalità di accesso e uso delle risorse elettroniche istituzionali e consortili per la ricerca
· calcolo degli indicatori bibliometrici (IF, h-index)
· editoria predatoria e peer review
· scelta della rivista per la pubblicazione di articoli
· creazione/aggiornamento profili ORCID, Scopus EID, WoS RID
Formazione
Per la formazione e l’uso delle risorse bibliografiche e degli strumenti per la ricerca la biblioteca si è avvalsa di webinar mensili, organizzati per bibliotecari e ricercatori da Bibliosan in collaborazione con alcuni fornitori di servizi in abbonamento corrente (Clarivate Analytics, EBSCO, Elsevier, Proquest, Springer, Frontiers).
Prestito
Il servizio di prestito è rivolto esclusivamente all’utenza interna di sede o laboratori periferici. I libri trattati per il prestito sono 39.
Archivioistituzionale
L’archivio istituzionale raccoglie i riferimenti bibliografici delle pubblicazioni scientifiche, dei contributi a convegni, dei libri/capitolo di libro prodotti dai ricercatori dell’ente dal 2008 ad oggi. I dati bibliografici inseriti e riferiti all’anno di pubblicazione 2021 sono 2591 .
Scartobibliografico
Nel corso del 2021 si sono svolte le operazioni di scarto bibliografico del materiale bibliografico trasferito dalla sezione di Trento alla Sede Centrale. Alla luce delle normative in vigore è stato rivista la procedura e redatta la bozza di un nuovo regolamento di scarto bibliografico.
Attivitàextraistituzionali
Il personale della Biblioteca è referente istituzionale della rete BiblioSan e membro del Comitato Tecnico di Gestione di Bibliosan. In Bibliosan partecipa attivamente ai gruppi di lavoro Refworks, Formazione, Censimento abbonamenti e al gruppo di lavoro “Piramide”. In quest’ultimo gruppo, nel corso del 2021, ha collaborato ad aggiornare il report dal titolo “La valutazione bibliometrica della ricerca sanitaria” successivamente inviato al Ministero per una revisione finale. Inoltre ha messo a punto, aggiornato e migliorato il file di calcolo Excel per l’elaborazione dei dati bibliometrici e la produzione del report bibliometrico annuale come previsto dal Decreto 164/2019. Tale file insieme all’istruzione operativa è stato distribuito agli Istituti Zooprofilattici e ad alcuni IRCCS.
Formazione
Nel 2021 il Laboratorio Formazione e sviluppo delle professioni (LFSP) ha realizzato 122 iniziative formative (Tabella 5). Di queste, 108 erano previste dal Piano Formativo Aziendale (DDG n. 53 del 5 febbraio 2021) e 14, inizialmente non previste dalla pianificazione, sono state realizzate in ragione di opportunità/esigenze emerse nel corso dell’anno.
87
Tabella5.NumerodiiniziativeformativeprevisteenonprevistedalPFApermodalitàdierogazione.
Modalità di erogazione
Pianificati NON pianificati Totale
Residenziale 45 7 52
FAD – formazione a distanza 36 4 40 Webinar 20 3 23 Blended 7 - 7 Totale 108 14 122
In Tabella 6 si riporta il dettaglio di alcuni indicatori che esprimono il riepilogo complessivo delle iniziative formative realizzate dal LFSP.
Tabella6.Indicatoridell’attivitàformativarealizzatadall’IZSVe.
Indicatore Valore
Numero di corsi 122
Numero ECM erogati 531*
Numero partecipanti all’attività formativa 4.480
Numero ore di formazione 845
*datorisultantedallasommadelnumerodiECMassegnatiaisingolicorsi
Per la realizzazione di alcuni materiali didattici a supporto delle attività online, nonché per la divulgazione delle iniziative formative, il LFSP si è avvalso della collaborazione del Laboratorio Comunicazione dell’IZSVe.
FormazioneperilpersonaleIZSVe
Le tematiche affrontate dai corsi di formazione tecnico-scientifica, individuate sia dalle Linee Strategiche IZSVe sia sulla base dell’analisi dei fabbisogni formativi, sono state sia di carattere specialistico (es.: tematiche attinenti la gestione dello stabulario per il personale addetto, il benessere animale) che trasversale (es.: selfmanagement , benessere fisico sul posto di lavoro, utilizzo sicuro e consapevole delle risorse informatiche).
Sulla base del percorso di revisione metodologica del Sistema Pianificazione & Controllo dell’IZSVe, avviato nel 2020 in seguito al progetto formativo rivolto ai direttori delle Strutture Complesse “Sviluppo delle competenze correlate alla gestione del piano delle performance”, sono state realizzate ulteriori iniziative formative indirizzate a figure strategiche dell’ente che a vario titolo intervengono nel Sistema: “La dimensione economica dell'IZSVe” e “Il ciclo PDCA”.
Di interesse trasversale e orientato al miglioramento del management del Sistema Salute, è stato il percorso formativo “Consapevolezza del proprio ruolo nell'ambito dell'équipe/team di lavoro - Il flusso della gestione del campione in IZSVe”. Infatti il processo di gestione del campione coinvolge un elevato numero di professionisti che, a vario titolo, si occupano dei diversi sotto-processi che devono andare oltre l’azione del solo laboratorio di analisi. La consapevolezza che il proprio lavoro è parte integrante di questo processo, e che tutte le fasi sono legate tra loro, deve rappresentare un punto di forza nella gestione del campione. È fondamentale quindi che ciascuno conosca l’intero processo al fine di comprendere come il proprio lavoro sia fondamentale per le fasi che seguono, ma anche di cogliere possibili modi alternativi di lavorare all’interno dell’équipe di lavoro sempre finalizzato al miglioramento del processo.
Particolarmente impegnativo e strutturato è stato anche il percorso riservato alla figura del Referenteperlaformazione“Un ruolo nuovo per i referenti della formazione in IZSVe”, che ha inteso far acquisire conoscenze relative ai processi formativi, fornendo spunti teorici e metodologici sugli aspetti operativi e organizzativi.
Ritenendo che la capacità di saper formare e valorizzare le competenze è un fattore cruciale per ogni sistema organizzativo orientato all’innovazione e al ben-essere di chi vi opera, poiché l’efficienza e la qualità dei servizi dipendono dalle persone che ne fanno parte, è stato progettato il percorso formativo mirato a promuovere la sinergia tra persone, valori e strategie aziendali, mettendo al centro i Referentidellaformazionepresenti in ciascuna Struttura dell’Istituto. Nell’ambito del percorso quindi, oltre a riconoscere le competenze già in loro possesso (la conoscenza delle peculiarità della propria Struttura, sia tecnico-operative sia relazionali), si è inteso sviluppare/potenziare le competenze necessarie a svolgere il ruolo di “aggregatore” dei bisogni di formazione dell’organizzazione e i
SEZIONE II RELAZIONE TECNICA 2021 88
bisogni di formazione dei singoli individui. Attraverso metodologie didattiche che hanno stimolato il confronto e l’interazione continua, i partecipanti sono stati coinvolti nella sperimentazione pratica di tecniche di indagine qualitative per la rilevazione dei fabbisogni formativi della Struttura di appartenenza.
Particolarmente significativo è stato il corso “Essere formatore. Da relatore a docente formatore”. Il corso, rivolto al personale IZSVe coinvolto in attività di docenza, ha inteso fornire gli strumenti di base per lo sviluppo di attività formative orientate all’efficacia e all’innovazione. Ideare e gestire attività formative che portino i discenti a raggiungere gli obiettivi di conoscenza e competenza che ci si prefigge, richiede agli esperti di un ambito disciplinare un impegno che va oltre le personali doti oratorie e la semplice selezione e trasmissione dei contenuti. Fare formazione è soprattutto progettare esperienze di apprendimento che mettano a fuoco i risultati attesi, le modalità di verifica e valutazione dei risultati raggiunti, la scelta delle metodologie più appropriate in base alle diverse modalità didattiche possibili (dalla tradizionale aula ai contesti online peculiari per l’e-learning e ai sempre più diffusi webinar). Attraverso lezioni ed esercitazioni mirate, i partecipanti hanno intrapreso un percorso che li supporterà nella futura realizzazione di eventi in cui saranno coinvolti in qualità di esperti, portandoli dall'essere docenti-relatori all'essere efficaci formatori.
È stato inoltre realizzato il corso PM-PRINCE2, rivolto ai projectmanagerdei progetti di ricerca (RC) assegnati all’IZSVe con obiettivo di far conoscere ed esplorare tutti i principi, tematiche, responsabilità, processi, attività e tecniche di projectmanagement ai discenti come membri dei vari team di progetto condotti secondo il metodo PRINCE2.
Come ogni anno, varie sono state anche le iniziative dedicate al Sistema Qualità, volte sempre al mantenimento di una elevata attenzione e sensibilità degli operatori sull’importanza di lavorare in modo tale da soddisfare le esigenze dei clienti dell’Istituto, esterni ma anche interni, e in tal modo garantire prestazioni appropriate. Ampio spazio è stato dedicato anche alla formazione prevista dalla normativa (sicurezza nei luoghi di lavoro e anticorruzione). Così come in passato, i corsi di formazione e aggiornamento destinati ai lavoratori (Formazione dei lavoratori e Aggiornamento Rischio basso e Rischio alto) sono stati realizzati ricorrendo a Formatoriinterniperlasicurezzadell’IZSVe.
Per quanto riguarda gli ambiti della Trasparenza, prevenzione alla corruzione e codice di comportamento, anche nel 2021 sono stati erogati due corsi online: “Trasparenza e anticorruzione - livello generale” e “Il codice di comportamento”, rivolti a tutte le figure professionali dell’Ente. Per quanto riguarda la privacy è stato erogato, in modalità online, il corso “Il sistema di protezione dei dati personali nell'Unione Europea”.
Formazioneperl’utenzaesterna
Le iniziative formative destinate all’utenza esterna sono state molteplici. Tra queste si sottolinea l’annuale rassegna dei risultati della Ricerca corrente (progetti conclusi nel 2020 finanziati dal Ministero della Salute) che, come per il 2020, è stata realizzata attraverso un corso online a disposizione dell’utenza da giugno 2021 a giugno 2022 consentendo la partecipazione di una più ampia platea rispetto al tradizionale convegno residenziale. Inoltre, ha consentito ai partecipanti una elevata flessibilità e autonomia nella gestione dei luoghi e dei tempi da dedicare alla formazione. L’iniziativa prevedeva infatti l’utilizzo di ambienti di comunicazione molti-a-molti (forum di discussione) per ampliare lo spazio dedicato al confronto e all’approfondimento delle tematiche affrontate, solitamente limitato da vincoli di tempo in settingformativi sincroni (aula o webinar). Come per l’edizione 2020-2021 (che illustrava i risultati ottenuti nei progetti di RC conclusi nel 2019) anche l’edizione 2021-2022 è stata particolarmente apprezzata dall’utenza registrando un elevato numero di partecipazioni e un elevato gradimento da parte dei discenti.
Tra le attività promosse dai Centri di Referenza dell’IZSVe (CRN) sono state realizzate, oltre agli annuali incontri di aggiornamento riservati alla rete degli IIZZSS e alla periodica formazione per tecnici apistici di competenza del Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per l’apicoltura, nonché Centro regionale per l’apicoltura della Regione del Veneto, i seguenti corsi realizzati in modalità webinar : “L'approccio onehealthalle malattie infettive nell'interfaccia uomo/animale”, “Salute delle api e dell'alveare”, “Benessere in allevamento ittico, dove stiamo andando?”.
Inoltre, per gli operatori afferenti ai Servizi Veterinari e ai SIAN, sono stati realizzati i seguenti corsi, alcuni dei quali in più edizioni:, “Aggiornamenti sul Sistema Informativo veterinario” per le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, “Sorveglianza epidemiologica ed emergenze veterinarie: dal dato alla gestione dell'intervento”, “Peste suina africana: sorvegliare e prevenire”, “Il registro elettronico. Introduzione all’utilizzo del registro elettronico dei trattamenti di animali destinati alla produzione di alimenti”, quest’ultimo realizzato in due edizioni una delle quali riservata agli allevatori. Il 2021 si è caratterizzato anche per la realizzazione di alcuni webinar che hanno riscosso particolare interesse da parte dei professionisti: a titolo di esempio si riporta il corso “Leptospirosi: è tempo di cambiare?”
89
Varie sono state anche le iniziative formative proposte dal Centro di Formazione Permanente (CFP) dell’Istituto, rivolte a professionisti, erogate in modalità online: “Benessere del coniglio in allevamento”; “Gli additivi negli alimenti. Aggiornamenti e casi pratici sull’utilizzo degli additivi nel settore alimentare”; “Dalla scelta all’impiego consapevole del farmaco nell’allevamento bovino”; “Artropodi vettori di patogeni per l’uomo e gli animali” suddiviso in tre iniziative distinte specifiche (zanzare, zecche e flebotomi); “Alimenti sicuri nelle microimprese alimentari: progettazione e applicazione del sistema di autocontrollo igienico-sanitario”; “Corso di formazione per addetti del settore alimentare specifico per addetto alla manipolazione degli alimenti”; “Corso di formazione per addetti del settore alimentare specifico per addetto alla manipolazione degli alimenti presso macellerie e salumifici”; “Corso di formazione per addetti del settore alimentare specifico per addetto alla manipolazione - prodotti ittici”. È stato inoltre riproposto il corso online “Il mio gatto è sorprendente!” suddiviso in tre moduli (Comportamento ed esigenze etologiche, Salute e cure, Obblighi normativi), avviato nel 2020 e destinato alla cittadinanza, che affronta il “mondo gatto” attraverso la molteplicità di aspetti della vita dell’animale, in particolare tra le mura domestiche.
Tra le iniziative formative destinate all’utenza esterna si segnala anche il corso online “Theuse ofGISinanimaldiseaseresponse. An empiricalapproachfortheimplementationofaGISproject”realizzato in lingua inglese per una fruizione internazionale.
Metodologieinnovative
Le metodologie didattiche utilizzate per le diverse iniziative, sulla base degli obiettivi formativi di ciascun progetto, sono state diverse e spesso integrate: online (sincrona e asincrona), in aula attraverso didattica frontale ed esercitazioni pratiche, blended (metodologia mista online, sul luogo di lavoro e in aula), sempre in ottemperanza alle varie disposizioni sul distanziamento sociale dettato dalla pandemia COVID-19.
L’elemento innovativo che si è inteso sviluppare, trasversale alle diverse metodologie didattiche (in aula, online, blended) è riconducibile alla dimensione interattiva e a un approccio andragogico che pone il focus su un apprendimento significativo, in contrapposizione a un apprendimento meccanico basato su tecniche trasmissive.
Al fine di consolidare l’introduzione di metodi interattivi, il LFSP è intervenuto su due fronti:
1. ha potenziato il supporto metodologico fornito ai docenti, avviando in particolare un percorso di sensibilizzazione dei formatori interni sugli elementi chiave di una didattica efficace, fornendo metodi e strumenti di supporto all’applicazione concreta di una didattica interattiva, come ad esempio lavagne condivise, test di autovaluzione condivisi con QR code (corso di formazione blended “Essere formatore. Da relatore a docente formatore”);
2. ha sperimentato e introdotto nuove tecnologie di supporto a una didattica interattiva nei corsi online asincroni (self-paced) , come ad esempio H5P, un framework di supporto allo sviluppo di contenuti interattivi in HTML5. In particolare, nel progetto formativo online “Benessere del coniglio in allevamento sono stati introdotti video interattivi (Sai identificare i seguenti comportamenti?), esercizi drag&drop(I 4 principi del benessere animale), esercizi di completamento (Il comportamento alimentare del coniglio) e materiale didattico strutturato (La fase di trasporto e Linee Guida del Ministero della Salute dal 2014 al 2020).
Formazione e cooperazione internazionale
Nel 2021 l’Istituto è stato visitato per periodi di stage e formazione da 65 persone (53 tirocinanti e 12 volontari).
Di seguito si riporta l’attività di formazione svolta in ambito internazionale dal Centro di referenza nazionale, Laboratorio di referenza europeo (EURL), Laboratorio di referenza OIE, Centro di referenza FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle.
Corsi di formazione
Numero
Numero di corsi 3
Numero partecipanti all’attività formativa 165
Numero giornate formative 23
Di seguito si riporta l’attività di formazione svolta in ambito internazionale dal Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per la rabbia.
Corsi di formazione
Numero
Numero di corsi 3
Numero partecipanti all’attività formativa 181
Numero giornate formative 4
SEZIONE II
RELAZIONE TECNICA 2021 90
SEZIONE III
CENTRI DI REFERENZA NAZIONALI
Apicoltura
Influenza aviaria e malattia di Newcastle
Malattie dei pesci molluschi e crostacei Rabbia Salmonellosi
Interventi assistiti con gli animali (Pet Therapy)
Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale
Apicoltura
Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura è stato istituito presso l’IZSVe nel 2003. L’IZSVe opera nel settore dell’apicoltura fin dal 1970 con riferimento alla diagnosi, al controllo e alla prevenzione delle malattie dell’alveare. L’attività si concentra sullo studio e la messa a punto di protocolli di trattamento basati sull’utilizzo di princìpi attivi a basso impatto inquinante sull’alveare e allo sviluppo e diffusione del concetto di lotta integrata alla varroasi. Altri settori di interesse sono: la valutazione della qualità dei prodotti dell’alveare secondo la normativa vigente e lo studio e la messa a punto di metodiche analitiche dirette a valutare parametri di qualità alternativi. Notevole sviluppo ha poi avuto lo studio della problematica dei residui nei prodotti dell’alveare e del miele in particolare.
Influenza aviaria e malattia di Newcastle
Il Centro di referenza nazionale OIE/FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle è stato riconosciuto dal ministero della Salute nell’ottobre 1999, e successivamente è stato nominato Laboratorio di referenza OIE nel 2001 e Centro di collaborazione FAO nel 2005. Le competenze raggiunte a livello internazionale nel campo dell’influenza aviaria e della malattia di Newcastle hanno permesso un approccio innovativo e attento alle tematiche di sanità pubblica veterinaria permettendo al Centro di essere sempre più coinvolto nelle decisioni strategiche istituzionali. La gestione dell’epidemia italiana di influenza aviaria ad alta patogenicità del 1999-2000 è stata la base su cui si sono sviluppate la competenza e la fama internazionale del Centro. Questo ha permesso un riconoscimento sia per le attività di ricerca a livello internazionale sia per il sostegno a Paesi in via di sviluppo.
Malattie dei pesci, dei molluschi e dei crostacei
Nel 1972 è stato attivato presso l’IZSVe il laboratorio di ittiopatologia con scopi di diagnosi di laboratorio e assistenza in campo agli allevatori. Nel 1994 il laboratorio, più tardi divenuto Area di ittiopatologia, è stato riconosciuto Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei. Nel 1999 il Centro è stato riconosciuto Laboratorio di referenza OIE per encefalopatia e retinopatia virale. Con provvedimenti successivi sono stati riconosciuti il laboratorio di riferimento per le malattie dei pesci, per le malattie dei molluschi e più recentemente il laboratorio di riferimento per le malattie dei crostacei. All’interno dell’Istituto, il Centro si avvale di altri servizi: collabora con i laboratori di istopatologia, biologia molecolare, profili metabolici, chimica e microscopia elettronica. In campo internazionale, il Centro ha stabilito strette collaborazioni con i principali Istituti di ricerca e inoltre collabora fattivamente con i corrispondenti centri di referenza comunitari.
Rabbia
Il Centro di referenza nazionale per la rabbia è stato istituito presso l’IZSVe nel 2002. L’Istituto si è occupato della problematica della rabbia fin dal 1977 quando è stato attivato il programma di sorveglianza per la rabbia silvestre dell’OMS, in funzione della sua posizione geografica e della insistenza dell’epidemia nel territorio di sua competenza. Accanto all’attività diagnostica di routine ha maturato esperienza specifica in materia di vaccinazione orale delle volpi e nel controllo dell’efficacia della stessa. Successivamente ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’OIE/OMS (1995), del DEFRA (Regno Unito) (1999) e più recentemente dell’UE (decisione 2001/296/CE) per la verifica dell’efficacia dei vaccini antirabbici destinati ad alcuni carnivori domestici.
Salmonellosi
Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi, istituito nel 1999, svolge la propria attività nel settore della tipizzazione fenotipica e genotipica di stipiti di Salmonellaspp. isolati da matrici di origine veterinaria (animali, alimenti, mangimi). Coordina inoltre la rete Enter-vet, che si occupa della raccolta dei dati relativi alla tipizzazione di Salmonellaspp. a livello nazionale, in stretta collaborazione con il sistema Enter-net, che gestisce i dati relativamente agli isolamenti eseguiti su campioni di origine umana. Nel 2007, inoltre, è stato riconosciuto dall’OIE come Laboratorio di referenza per le salmonellosi. In tale ambito il laboratorio fornisce supporto diagnostico, consulenza e attività di formazione ai paesi membri dell’OIE.
93
Interventi assistiti con gli animali (pet therapy)
Il Centro di referenza nazionale con gli interventi assistiti dagli animali (pet therapy), istituito nel 2009, ha sede presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. L’interesse e il coinvolgimento dell’Istituto nei progetti di pet therapy ha avuto inizio nel 2005, con l’approvazione da parte della Giunta Regionale del Veneto del Progetto pilota per l’attivazione del Centro di studio e ricerca in materia di pet therapy, proposto in partnership dall’IZSVe, dall’Azienda ULSS 16 di Padova e dal Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Le principali attività del Centro riguardano: la promozione della ricerca per la standardizzazione di protocolli operativi per il controllo sanitario e comportamentale degli animali impiegati nei programmi di IAA (interventi assistiti con gli animali); il potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria per individuare sinergie operative e di ricerca in grado di garantire un miglioramento dei risultati delle attività svolte nel settore di interesse; il miglioramento delle conoscenze circa l’applicabilità di tali interventi in determinate categorie di pazienti, come anziani, bambini affetti da autismo, disabili psichici; l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi; la raccolta di dati e la diffusione di informazioni alla comunità scientifica internazionale.
Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale
Il Centro di referenza nazionale con gli interventi assistiti dagli animali (pet therapy), istituito nel 2009, ha sede presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. L’interesse e il coinvolgimento dell’Istituto nei progetti di pet therapy ha avuto inizio nel 2005, con l’approvazione da parte della Giunta Regionale del Veneto del Progetto pilota per l’attivazione del Centro di studio e ricerca in materia di pet therapy, proposto in partnership dall’IZSVe, dall’Azienda ULSS 16 di Padova e dal Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Le principali attività del Centro riguardano: la promozione della ricerca per la standardizzazione di protocolli operativi per il controllo sanitario e comportamentale degli animali impiegati nei programmi di IAA (interventi assistiti con gli animali); il potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria per individuare sinergie operative e di ricerca in grado di garantire un miglioramento dei risultati delle attività svolte nel settore di interesse; il miglioramento delle conoscenze circa l’applicabilità di tali interventi in determinate categorie di pazienti, come anziani, bambini affetti da autismo, disabili psichici; l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi; la raccolta di dati e la diffusione di informazioni alla comunità scientifica internazionale.
SEZIONE III
RELAZIONE TECNICA 2021 94
Apicoltura
Attività analitica del Centro di referenza nazionale per apicoltura suddivisa per tecnica di prova
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Totale
LC-MSMS 245 33 212 Pesticidi 66 14 52 Cloramfenicolo 65 0 65 Nitroimidazioli 60 0 60 Macrolidi 42 32 10 Alcaloidi
Cromatografia liquida 173 67 106
Idrossimetilfurfurale 96 0 96 Sulfamidici 69 14 55 Streptomicina 65 0 65 Amitraz 36 13 23 Zuccheri
Esame al microscopio ottico 400 342 58 Nosema spp
GC-MSMS 255 33 222 Pesticidi
Esame visivo / Identificazione miscroscopica 235 134 101 Aethina tumida
LC-MS 140 39 101 Tetracicline 57 57 0 Esame chimico
Elettrochimica 95 13 82 Piombo 60 13 47 Cadmio
Esame ispettivo 90 90 0 Varroatosi 60 0 60 Esame macroscopico visivo del favo
Esame al microscopio 103 91 12 Quantificazione spore nosema spp
Esame colturale 58 15 43 Peste americana 43 0 43 Peste europea
95
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Totale
Rifrattometria 94 63 31 Contenuto % acqua
Gascromatografia-ecd 85 15 70 Acaricidi
Colorimetria 71 63 8 Attività diastasica
Titolazione 61 54 7 Acidità libera
Analisi c/o altro laboratorio 48 0 48
Analisi pollinica quali-quantitativa comprensiva di valutazione sensoriale
Gascromatografia 47 0 47 Acaricidi
Esame chimico-fisico 19 19 0 Esame chimico
Conduttimetria 12 0 12 Conducibilita' elettrica
Elisa 2 0 2 Tilosina
Determinazione gravimetrica 2 0 2 Sostanze insolubili in acqua 2.954 1.214 1.740
Totale
SEZIONE III
RELAZIONE TECNICA 2021 96
Influenza aviaria e malattia di Newcastle
Attività analitica del Centro di referenza nazionale per influenza aviaria e malattia di Newcastle suddivisa per tecnica di prova
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Inibizione dell'emoagglutinazione
Totale
Influenza aviaria sottotipo H5 anticorpi 16.771 998 15.773 Influenza aviaria sottotipo H7 anticorpi 697 309 388 Influenza aviaria sottotipo H9 anticorpi 279 125 154 Influenza aviaria sottotipo H4 anticorpi 274 130 144 Influenza aviaria sottotipo H6 anticorpi 194 171 23 Influenza aviaria sottotipo H8 anticorpi 158 135 23 Influenza aviaria sottotipo H1 anticorpi 146 123 23 Influenza aviaria sottotipo H3 anticorpi 132 109 23 Influenza aviaria sottotipo H2 anticorpi 126 103 23 Influenza aviaria sottotipo H10 anticorpi 122 109 13 Influenza aviaria sottotipo H13 anticorpi 116 103 13 Influenza aviaria sottotipo H12 anticorpi 115 102 13 Influenza aviaria sottotipo H14 anticorpi 115 102 13 Influenza aviaria sottotipo H15 anticorpi 115 102 13 Influenza aviaria sottotipo H16 anticorpi 114 101 13 Influenza aviaria sottotipo H11 anticorpi
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa
18.551 1.996 16.555
34.151 3.501 30.650 Influenza virus tipo A 378 131 247 Influenza aviaria virus sottotipo h9 Elisa 31.737 1.941 29.796 Influenza aviaria tipo A anticorpi
Immunodiffusione in gel di Agar 593 338 255 Influenza aviaria tipo A anticorpi Isolamento in uova embrionate 140 83 57 Influenza virus 105.024 10.812 94.212
Totale
97
Malattie dei pesci, molluschi e crostacei
Attività analitica del Centro di referenza nazionale per malattie dei pesci, molluschi e crostacei suddivisa per tecnica di prova
Totale Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Elisa
Esame colturale
Encefalo retinopatia virale ricerca anticorpi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
Esame batteriologico specie ittiche
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa
5.195 2.619 2.576
3.608 755 2.853
Encefalo-retinopatia virale virus RNA1 1.096 626 470 Necrosi ematopoietica infettiva virus 975 526 449 Setticemia emorragica virale virus 121 58 63 Necrosi pancreatica infettiva virus 45 0 45
1.315 179 1.136
Tilapia lake virus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 12 3 9
Salmon alphavirus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 4 0 4 Anemia infettiva del salmone 2 2 0 Encefalo-retinopatia virale virus RNA2
PCR 967 947 20
Ricerca aphanomyces astaci 392 157 235
Identificazione di genere/specie batterica delle specie ittiche- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 353 319 34
Identificazione ceppo batterico - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 108 3 105 White Spot Syndrome virus 39 15 24 Identificazione specie ittiche (gene citocromo ossidasi i) 22 21 1
Identificazione di specie del genere mytilus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 12 7 5
Identificazione specie ittiche (geni 16s/cytb) - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 11 0 11
Mikrocystos spp - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 11 0 11
Vibrio Tapetis - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 8 3 5 Herpes virus- analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
SEZIONE III
continua RELAZIONE TECNICA 2021 98
Totale Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Esame istologico
1.445 911 534 Esame istologico 148 148 0 Ricerca parassiti in molluschi 28 27 1 Alterazioni microscopiche da congelamento di muscolo di pesce
Esame autoptico/anatomopatologico 1.308 556 752
Esame autoptico/necroscopico/a.patologico 4 0 4 Anisakidae: ricerca e identificazione larve
Real - time PCR quantitativa 410 170 240
Quantificazione di perkinsus olseni in vongole - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 322 298 24
Quantificazione di vibrio aesturianus in molluschianalisi sperimentale per validazione tecnica di prova 261 249 12
Quantificazione di vibrio splendidus in molluschi - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 97 93 4 Rilevazione e quantificazione di hsp70 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
Esame al microscopio ottico 630 122 508
Esame parassitologico qualitativo 201 0 201 Conta di fitoplancton 2 0 2 Identificazione di fitoplancton
Isolamento in colture cellulari 503 9 494
Es. virologico sorveglianza/ necrosi ematopoietica infettiva/setticemia emorragica virale 149 106 43 Esame virologico 60 0 60
Virus della viremia primaverile della carpa 38 0 38 Necrosi ematopoietica epizootica virus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 24 0 24 Virus della necrosi pancreatica infettiva 23 13 10 Encefalo-retinopatia virale virus 1 0 1 Ricerca dell'Herpesvirus dell'anguilla
Real - time PCR qualitativa
Ricerca Ostreid Herpesvirus 1 191 11 180 Herpesvirus della carpa Koi 128 92 36 Rilevazione del dna di acipenserid iridovirus 41 28 13 Viremia primaverile della carpa 2 2 0 Viremia primaverile della carpa - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
298 298 0
continua 99
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Totale
Microdiluizione in brodo 603 146 457
Minima concentrazione inibente di batteri da specie ittiche - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
Kirby Bauer 457 88 369
Antibiogramma
Metodica microbiologica 305 0 305
Conta Escherichia coli ß-glucoronidasi positivi (mpn) 55 0 55 Conta muffe 52 0 52 Conta di microrganismi mesofili a 37°c 31 0 31
Prova sterilita' 1 0 1 Vibrio cholerae
Metodo istologico 180 150 30 Ricerca di marteilia sp. 150 120 30 Ricerca di bonamia sp. 80 0 80 Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp
Titolazione virale 395 278 117 Titolazione virale
Immunofluorescenza 97 26 71
Identificazione del virus della setticemia emorragica virale 91 12 79
Identificazione del virus della necrosi ematopoietica infettiva 55 55 0
Identificazione ceppo/stipite virale 50 1 49 Identificazione necrosi pancreatica infettiva 33 0 33
Identificazione del virus della viremia primaverile della carpa 13 7 6
Identificazione ranavirus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 10 10 0
Identificazione del virus della encefalo-retinopatia virale
RFLP 176 0 176
Marteilia refringens 128 0 128
Identificazione Bonamia spp 31 20 11 Identificazione di larve di anisakidae
Immunoistochimica (immunoperossidasi ecc) 239 239 0
Biomarcatori da stress ossidativo - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
SEZIONE III
continua RELAZIONE TECNICA 2021 100
Totale Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Sieroneutralizzazione 126 126 0
Encefalo-retinopatia virale (erv/ver) anticorpi 63 63 0 Necrosi ematopoietica infettiva anticorpi 32 32 0 Setticemia emorragica virale anticorpi
Prove biochimiche 163 87 76 Identificazione ceppo batterico
Metodo citologico 90 60 30
Ricerca di marteilia sp. 60 30 30 Ricerca di bonamia sp.
Maldi-Tof 125 9 116
Identificazione di batteri o lieviti
IHC Nodavirus 69 69 0 Esame immunoistochimico
Produzione virale 69 59 10 Produzione virale
Titolazione anticorpale 64 64 0 Titolazione anticorpale
PCR Real Time 61 12 49 Carp edema virus
Reverse Transcriptase PCR 21 21 0
Dolphin morbillivirus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 12 3 9 Genotipizzazione virus dell'encefalo-retinopatia virale 12 0 12 Taura syndrome virus 8 8 0 Setticemia emorragica virale virus
Nested PCR 41 22 19
Herpesvirus dei ciprinidi 4 0 4 Rilevazione del dna del virus della linfocisti 1 0 1 Carp edema virus
Liofilizzazione virale 30 18 12 Liofilizzazione virale
Esame ispettivo 10 0 10 Esame ispettivo
Reverse Transcriptase nested PCR 10 10 0 Necrosi ematopoietica infettiva virus
continua 101
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Totale
Flocculazione chimica 8 0 8
Flocculazione acqua marina per ricerca virus
Digestione enzimatica 6 0 6
Anisakidae: ricerca larve
Titolazione 6 6 0
Prova di citotossicita' - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
Purificazione virale 5 5 0 Purificazione virale
Altro 2.872 0 2.872
Totale
Analisi acqua acquario - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 932 820 112 Preparazione campione 28.742 12.049 16.693
SEZIONE III
RELAZIONE TECNICA 2021 102
Rabbia
Attività analitica del Centro di referenza nazionale per rabbia suddivisa per tecnica di prova
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Immunofluorescenza diretta
Totale
2.489 70 2.419 Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico
Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa 675 57 618
Lyssavirus 255 0 255 Rabbia virus
Reverse Transcriptase PCR 485 36 449 Rabbia virus
Isolamento in colture cellulari 426 58 368 Virus della rabbia
Inoculazione intracerebrale 396 13 383 Inoculazione intracerebrale nel topo
PCR 1 0 1
Identificazione di specie chirotteri (gene citocromo b)analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 193 19 174 Identificazione specie mammifero
Real - time PCR quantitativa 328 187 141
Lyssavirus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova
Esame autoptico/anatomopatologico 8 0 8 Esame autoptico/necroscopico/a.patologico
Altro 1 0 1 Esame immunoistochimico 666 650 16 Prelievo autoptico 5.923 1.090 4.833
Totale
103
Salmonellosi
Attività analitica del Centro di referenza nazionale per salmonellosi suddivisa per tecnica di prova
Attività di ricerca Attività diagnostica Accertamento Tecnica di prova
Sierotipizzazione
Metodica microbiologica
Totale
Sierotipizzazione Salmonella spp. (agglutinazione) 653 416 237
2.009 366 1.643
Sierotipizzazione molecolare di Salmonella spp. 455 3 452
Sierotipizzazione di S. Typhimurium, S. Enteritidis, variante monofasica di S. Typhimurium
1.857 1 1.856 Ricerca Salmonella spp.
Isolamento (terreno colturale) 1.504 1.331 173 Reisolamento Salmonella spp.
Metodi di subtipizzazione molecolare 466 418 48
MLVA - Subtipizzazione salmonella Typhimurium e sua variante monofasica 452 404 48 WGS - Subtipizzazione molecolare salmonella (analisi dati) 181 140 41 MLVA - Subtipizzazione molecolare salmonella Enteriditis 37 23 14 PFGE - Subtipizzazione molecolare salmonella
PCR 613 526 87
Analisi molecolare - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova 434 291 143 Discriminazione di Salmonella Typhimurium e variante monofasicia di S. Typhimurium
Metodi di identificazone di ceppi vaccinali 66 3 63 Identificazione ceppi vaccinali 8.727 3.922 4.805
Totale
SEZIONE III
RELAZIONE TECNICA 2021 104
Interventi Assistiti con gli Animali
Il Centro di Referenza Nazionale per gli IAA (CRN IAA) nel corso del 2021 ha mantenuto e potenziato la collaborazione con le autorità regionali e provinciali coordinando il Tavolo Tecnico dei referenti regionali per gli IAA impegnato nella revisione delle Linee Guida. È proseguita l’implementazione della piattaforma DigitalPet e si è effettuata un’analisi delle criticità collegate alla piattaforma per mettere in atto alcune azioni di miglioramento del sistema informativo.
Il CRN IAA ha inoltre permesso la realizzazione di un corso FAD per integrare il percorso formativo dei tecnici di riabilitazione equestre e degli operatori tecnici di riabilitazione equestre in possesso dell’abilitazione rilasciata da FISE secondo quanto previsto dalla nota DGSAF n. 19816 del 19/07/2019 al fine di integrare il percorso formativo FISE con quanto previsto dal capitolo 9 delle Linee Guida. Inoltre il personale del CRN IAA ha effettato docenze per enti pubblici e privati al fine di promuovere la diffusione delle informazioni sul settore.
Il CRN IAA continua inoltre a partecipare ai Tavoli Tecnici di normazione europei sui cani d’assistenza alla disabilità (CEN TC 452) e ha contribuito alla stesura di tre nuove norme tecniche UNI per la qualificazione del settore cinofilo per la figura dell’istruttore cinofilo esperto in IAA, l’istruttore cinosportivo e il formatore cinofilo.
L’attività di ricerca del CRN IAA si pone in continuità con quanto sviluppato nel corso del 2020 attraverso la pubblicazione di 13 articoli scientifici sui dati raccolti sia in campo sia attraverso indagini sociologiche.
105
Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale
Il Centro di referenza nazionale e Centro di collaborazione OIE per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, nel corso del 2021, si è concentrato in particolare su attività di ricerca concernenti gli aspetti di salute pubblica legati alle zoonosi che rappresentano una specifica realtà territoriale (malattie trasmesse da vettori, infezioni a trasmissione diretta o alimentare), o che sono emergenti a livello nazionale e/o globale (ad es. virus dengue ed altre arbovirosi), includendo indagini su specie animali serbatoio e sugli artropodi invasivi, possibili nuovi vettori e con esclusione delle zoonosi di cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è già Centro di Referenza (Influenza, Rabbia, Salmonella). Come nel 2020 molte attività di ricerca sono state indirizzate verso il virus SARS-CoV-2, in particolare con il sequenziamento del genoma intero dei ceppi circolanti in regione e con studi sui pipistrelli possibili reservoir di Coronavirus, attività di monitoraggio sugli allevamenti di visoni, attività di sorveglianza passiva sui casi sospetti di COVID-19 negli animali da compagnia, in particolare su cani e gatti.
Attività svolte:
- Organizzazione di circuiti interlaboratorio (Circuito interlaboratorio per la diagnosi di febbre Q)
- Partecipazione a circuiti interlaboratorio organizzati da centri di referenza nazionali (West Nile, Echinococcosi cistica, …) laboratorio di referenza Europei (Parassitosi, Leptospirosis, …) e da WHO National Reference Laboratory for Arbovirus (SARSCoV-2)
- Standardizzazione e diffusione delle tecniche di prova, in particolare:
o Sviluppo e validazione di test sierologici per la rilevazione della circolazione di SARS-CoV-2 in animali suscettibili
o Sviluppo e validazione di metodiche per la valutazione di composti ad attività antivirale nei confronti di SARS-CoV-2
o Sviluppo e validazione di un modello animale per la valutazione di composti ad attività antivirale nei confronti di SARS-CoV-2
o Sviluppo e validazione di una metodica per studiare la capacità di internalizzazione e svestizione virale nella cellula ospite
o Sviluppo e validazione di una PCR pan-Coronavirus
o Implementazione e validazione preliminare di una PCR Pan-Hantavirus
- Produzione e distribuzione di reagenti: il centro di referenza ha fornito materiale non di riferimento agli II.ZZ.SS. ed altri enti sanitari e/o di ricerca richiedenti, al fine di potenziare la ricerca, la sorveglianza e la diagnosi di alcune malattie a carattere zoonotico
- Attività diagnostica:
o per Flavivirus : campioni analizzati nell’ambito del piano di monitoraggio nazionale per West Nile. Diverse matrici biologiche sono state testate in real time RT-PCR per l’identificazione dell’RNA virale o per Hantavirus : campioni analizzati a seguito dell’aumento della mortalità di roditori selvatici nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, un evento che molti esperti hanno collegato al fenomeno della pullulazione o per Coronavirus nell’uomo e negli animali: su mandato regionale, l’IZSVe è stato incaricato di monitorare le caratteristiche genetiche e la variabilità dei ceppi di SARS-CoV-2 identificati in Veneto nell’uomo e negli eventi di spillover negli animali o per Trichinellosisilvestre: analisi del trend nell’Italia Nord orientale o per Echinococcusmultilocularisin campioni di volpi in Provincia di Trento o per febbreQ , a sostegno dell’attività zootecnica sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia e per il piano aborti della regione Veneto
o per Leptospirosi : la diagnosi di leptospirosi, sia diretta (real time PCR), sia indiretta (MAT), è richiesta soprattutto in caso di sospetto clinico nella specie canina, per la quale rappresenta una grave patologia, spesso mortale nonostante la pratica vaccinale. Nella specie bovina e suina la leptospirosi può essere posta in diagnosi differenziale in caso di patologie abortive
o per zoonosimicotiche : sono stati esaminati campioni per dermatofiti provenienti da diversi animali, tramite esame colturale di pelo ed altro materiale cutaneo
o per malattie trasmesse da vettori : servizio diagnostico di ricerca molecolare di DNA di agenti patogeni zoonotici trasmessi da vettori, in particolare da zecche, pulci e flebotomi
o su SARS-CoV2 negli animali da compagnia sospetti di infezione o su SARS-CoV2 negli allevamenti di visoni
SEZIONE III RELAZIONE TECNICA 2021 106
- Attività di coordinamento nazionale e di divulgazione relativamente ai seguenti temi: SARS-CoV2, vettori e alle malattie trasmesse da vettori e ai serbatoi animali
- Attività di sostegno internazionale: il Centro di Referenza (C. di R.) con il supporto del C. di R. per la rabbia ha partecipato alle attività del progetto BIO CRIME (Interreg Italia-Austria). Il progetto BIO CRIME, che si è concluso nel 2020, ha avuto come obiettivo quello di ridurre la diffusione delle zoonosi combattendo il traffico illegale di animali da compagnia e nel contempo di tutelare il consumatore e il mercato dalle frodi derivanti dal commercio clandestino di animali Il C. di R. fornisce attività di supporto ad un gruppo consultivo FAO-OIE sull'evoluzione virale del SARS-CoV-2 negli animali. Questo gruppo ha il compito di fornire consulenza a FAO ed OIE sui rischi legati all'evoluzione di SARS-CoV-2 (attraverso mutazione o ricombinazione) nelle popolazioni animali, lavorando in stretta collaborazione con il gruppo di evoluzione virale dell'OMS
- Attività di ricerca:
o Armonizzazione e integrazione della sorveglianza pan-Coronavirus nella fauna selvatica Italiana
o Caratterizzazione di ceppi di SARS-CoV-2 identificati in Veneto
o Differente risposta immunitaria in pazienti adulti e pediatrici in risposta all’infezione naturale da SARS-CoV-2
o Caratterizzazione di sei virus West Nile identificati in pool di zanzare provenienti dalle province di Padova, Verona e Treviso
o RC 08/20 Zoonosi trasmesse da zecche: identificazione rapida, genotipizzazione e valutazione della farmacosensibilità di Borreliaspp.in un’area altamente endemica dell’Italia nordorientale
o Sorveglianza della diffusione di vettori nei porti ed aeroporti della Regione Veneto
o Monitoraggio della diffusione delle zanzare invasive in Veneto e Friuli Venezia Giulia finanziato dalle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia
o Studio sulla percezione del rischio associato alla presenza di zanzare tra la popolazione residente in Veneto e Friuli Venezia Giulia
o Valutazione di alcuni parametri biologici di Aedes koreicus (durata ciclo vitale, preferenza di focolai di sviluppo e competizione larvale con Ae.albopictus ) in condizioni naturali
o Gli insetti come modello per il superamento dell’utilizzo dei vertebrati nella ricerca scientifica: studi di patogenicità e di attività antimicrobica nelle specie Galleriamellonellae Tenebriomolitor- Ricerca corrente IZS VE 03/19
o Strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi in collaborazione con la Rete Città sane – Progetto CCM 2019
o Progetto pilota di lotta alla zanzara tigre (Aedesalbopictus ) mediante l’uso di maschi sterilizzanti
o Sviluppo di uno strumento di Citizen Scienze: l’app Mosquito Alert
o Attività di ricerca: piano di campionamento ovino per Echinococcosi Cistica
o Studio dell’ecopatologia delle principali zoonosi correlate ai carnivori selvatici nel Nordest italiano, con applicazione di un metodo di sorveglianza integrato
o Studio dei determinanti ecologici di Echinococcus multilocularis al margine della sua distribuzione, ai fini della sorveglianza basata sul rischio e della prevenzione della trasmissione all’uomo
o Valutazione del rischio d’infezione da Coxiellaburnetiinella popolazione umana del Nordest e studio della risposta immunitaria nelle bovine da latte durante il peri-parto in rapporto alla cronicizzazione dell’infezione
o Valutazione e distribuzione dei determinanti di rischio ambientale per la Leptospirosi canina
o Zoonosi nelle strutture di ricovero per cani e gatti: studio e sviluppo di una strategia integrata (epidemiologia, ricerca sociale, formazione e comunicazione del rischio) per una efficace gestione sanitaria
- Aggiornamentoeformazioneprofessionale
- Attività di docenzae relazioniadinvito
- Partecipazione a gruppidilavoro
- Collaborazioninazionalieinternazionali
- Produzione scientifica: pubblicazioniscientificheedivulgative
107
SEZIONE IV PRODUZIONE SCIENTIFICA
Pubblicazioni Progetti di ricerca
Pubblicazioni
AAbdollahi H., Maken Ali A.S., Monne I., Milani A., Habibi M., Zamperin G., Ghafouri S.A., Maghsoudloo H., Mohammadpoor B., Esmaeilzadeh S., Farahani R.K., Ghasemi Y., Afzalkhani A.A., Nabipoor J., Javanmardi B., Fusaro A., Zecchin B. (2020) Spatial spread and emergence of reassortant H5 highly pathogenic avian influenza viruses in Iran. Infect.Genet.Evol. 83:104342.
Aceti A., Margarucci L.M., Scaramucci E., Orsini M., Salerno G., Di Sante G., Gianfranceschi G., Di Liddo R., Valeriani F., Ria F., Simmaco M., Parnigotto P.P., Vitali M., Romano Spica V., Michetti F. (2020) Serum S100B protein as a marker of severity in Covid-19 patients. Sci.Rep. 10 (1):18665.
Ades A.E., Soriano-Arandes A., Alarcon A., Bonfante F., Thorne C., Peckham C.S., Giaquinto C. (2021) Vertical transmission of Zika virus and its outcomes: a Bayesian synthesis of prospective studies. Lancet Infect.Dis. 21(4):537-545.
Alfonso S., Zupa W., Manfrin A., Fiocchi E., Dioguardi M., Dara M., Lembo G., Carbonara P., Cammarata M., Cammarata M. (2020) Surgical implantation of electronic tags does not induce medium-term effect: Insights from growth and stress physiological profile in two marine fish species. Anim.Biotelem. 8(1)
Andreatta S., Dellamaria D., Alberti A., Pedrolli I., Denardi F. (2020) La diarrea neonatale del vitello: primi risultati di una ricerca condotta negli allevamenti trentini. L'allevatore trentino 41(1):20-23.
Arieti F., Gopel S., Sibani M., Carrara E., Pezzani M.D., Murri R., Mutters N.T., Lopez-Cerero L., Voss A., Cauda R., Tacconelli E., ARCH working group. (2020) White Paper: Bridging the gap between surveillance data and antimicrobial stewardship in the outpatient sector-practical guidance from the JPIAMR ARCH and COMBACTE-MAGNET EPI-Net networks. J.Antimicrob.Chemother. 75(Suppl 2):ii42-ii51.
BBaillon L., Merour E., Cabon J., Louboutin L., Vigouroux E., Alencar A.L.F., Cuenca A., Blanchard Y., Olesen N.J., Panzarin V., Morin T., Bremont M., Biacchesi S. (2020) The Viral Hemorrhagic Septicemia Virus (VHSV) Markers of Virulence in Rainbow Trout (Oncorhynchus mykiss). Front.Microbiol. 11:574231.
Balboni A., Franzo G., Bano L., De Arcangeli S., Rizzardi A., Urbani L., Segatore S., Serafini F., Dondi F., Battilani M. (2020) Culture-Dependent and Sequencing Methods Revealed the Absence of a Bacterial Community Residing in the Urine of Healthy Cats. Front.Vet.Sci. 7:438.
Bano L., Cornaggia M., Di Castri A., Zandonà L., Rizzardi A., Zarpellon G., Guolo A., Ferro T., Moschioni C., Tonon E., Bacchin C., Ceruti R., Giovanardi D., Catania S., Drigo I. (2020) Caratterizzazioni genotipiche e fenotipiche di ceppi di Riemerella anatipestifer isolati dal pollame in Italia. In: V Simposio scientifico della Società Italiana di Patologia Aviare (SIPA), Atti della Società Italiana di Patologia Aviare. On line, 12 e 19 Novembre 2020, 45-51. (comunicazione orale)
Bano L., Kiel M., Sales G., Doxey A.C., Mansfield M.J., Wami H.T., Schiavone M., Rossetto O., Pirazzini M., Dobrindt U., Montecucco C. (2020) Genome Sequence of the Fish Brain Bacterium Clostridium tarantellae. Microbiol.Resour.Announc 9(16):10.1128/MRA.01575-19.
110
Barsøe S., Lorenzen N., Vendramin N., Stratmann A., Pascoli F., Abbadi M., Toffan A. (2020) VetBioNet TNA: Vaccination and challenge trial of European Sea Bass at IZSVE. In: 3° VetBIoNet Annual Meeting, Poster Session. Webinar, . (poster)
Barsøe S., Stratmann A., Vendramin N., Toffan A., Pascoli F., Lorenzen N. (2020) Experimental testing of a virus like particle (VLP-) vaccine against Viral Nervous Necrosis in European sea bass. In: Report of the 24th Annual Workshop of the National Reference Laboratories for Fish Diseases. webinar, 4-5 November 2020, 23. (comunicazione orale)
Baruzzo G., Patuzzi I., Di Camillo B. (2020) SPARSim single cell: a count data simulator for scRNA-seq data. Bioinformatics 36(5):1468-1475.
Basurco A., Natale A., Capello K., Fernandez A., Verde M.T., Gonzalez A., Yzuel A., Giner J., Villanueva-Saz S. (2020) Evaluation of the performance of three serological tests for diagnosis of Leishmania infantum infection in dogs using latent class analysis. Rev.Bras.Parasitol.Vet. 29(4):e018020.
Battistini R., Varello K., Listorti V., Zambon M., Arcangeli G., Bozzetta E., Francese D.R., Ercolini C., Serracca L. (2020) Microbiological and Histological Analysis for the Evaluation of Farmed Mussels (Mytilus galloprovincialis) Health Status, in Coastal Areas of Italy. Pathogens 9 (5):10.3390/pathogens9050395.
Beko K., Kovacs A.B., Kreizinger Z., Marton S., Banyai K., Banati L., Catania S., Bradbury J., Lysnyansky I., Olaogun O.M., Gyuranecz M. (2020) Development of mismatch amplification mutation assay for the rapid differentiation of Mycoplasma gallisepticum K vaccine strain from field isolates. Avian Pathol. 49(4):317-324.
Beko K., Kreizinger Z., Kovacs A.B., Sulyok K.M., Marton S., Banyai K., Catania S., Feberwee A., Wiegel J., Dijkman R., Ter Veen C., Lysnyansky I., Gyuranecz M. (2020) Mutations potentially associated with decreased susceptibility to fluoroquinolones, macrolides and lincomycin in Mycoplasma synoviae. Vet.Microbiol. 248:108818.
Beko K., Kreizinger Z., Yvon C., Saller O., Catania S., Feberwee A., Gyuranecz M. (2020) Development of molecular assays for the rapid and costeffective determination of fluoroquinolone, macrolide and lincosamide susceptibility of Mycoplasma synoviae isolates. PLoS One 15 (10):e0241647.
Bertasio C., Boniotti M.B., Lucchese L., Ceglie L., Bellinati L., Mazzucato M., Furlanello T., D’Incau M., Natale A. (2020) Detection of New Leptospira Genotypes Infecting Symptomatic Dogs: Is a New Vaccine Formulation Needed? Pathogens 9(6):484-484.
Bertone G., Andreatta S., Alberti A., Stefani A., Danesi P., Tavella A., Martini M., Capello K., Dellamaria D. (2020) Valutazione dei livelli di immunità passiva dei vitelli in correlazione al management della colostratura nelle aziende di bovine da latte di piccole-medie dimensioni in provincia di Trento. In: SIB Virtual Week 2020 Volume degli Atti23-27/11/2020, 113-117. (comunicazione orale)
Bianco A., Zecchin B., Fusaro A., Schivo A., Ormelli S., Bregoli M., Citterio C.V., Obber F., Dellamaria D., Trevisiol K., Lorenzetto M., De Benedictis P., Monne I. (2020) Two waves of canine distemper virus showing different spatio-temporal dynamics in Alpine wildlife (2006-2018). Infect.Genet.Evol. 84:104359.
Bille L., Crovato S., Manfrin A., Dalla Pozza M., Toson M., Franzago E., Pinto A., Mascarello G., Muzzolon O., Tosi F., Negroni G., Cappi G., Obregon P., Ravarotto L., Binato G. (2020) Mercury contents in commercial Billfish species of the Western Central Atlantic: Assessing the potential risks to human health of Billfish consumption. Food Control 110
Boccolini D., Menegon M., Di Luca M., Toma L., Severini F., Marucci G., D'Amato S., Caraglia A., Maraglino F.P., Rezza G., Romi R., Gradoni L., Severini C., Italian Malaria Surveillance Group. (2020) Non-imported malaria in Italy: paradigmatic approaches and public health implications following an unusual cluster of cases in 2017. BMC Public Health 20(1):857-020-08748-9.
Bordin F., Dalvit C., Caldon M., Zulian L., Colamonico R., Trincanato S., Mock B., Reale S., Mutinelli F., Granato A. (2020) Genetic variability following selection for scrapie resistance in six autochthonous sheep breeds in the province of Bolzano (northern Italy). J.Anim.Breed.Genet. 137 (4):395-406.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 111
Bordin P., Dall'Ara S., Tartaglione L., Antonelli P., Calfapietra A., Varriale F., Guiatti D., Milandri A., Dell'Aversano C., Arcangeli G., Barco L. (2021) First occurrence of tetrodotoxins in bivalve mollusks from Northern Adriatic Sea (Italy). Food Control 120
Bortolami A., Mazzetto E., Verin R., Zanardello C., Panzarin V., Scolamacchia F., Terregino C., Bonfante F. (2020) Studio della replicazione e trasmissione in pollo, tacchino e faraona del virus dell'influenza aviaria H5N8 ad alta patogenicità responsabile dell'epidemia europea 2019/20 e confronto con il virus H5N8 del 2016/17. In: V Simposio scientifico della Società Italiana di Patologia Aviare (SIPA), Atti della Società Italiana di Patologia Aviare. On line, 12 e 19 Novembre 2020, 67-77. (comunicazione orale)
Bottinelli M., Merenda M., Gastaldelli M., Picchi M., Stefani E., Nicholas R.A.J., Catania S. (2020) The pathogen Mycoplasma dispar Shows High Minimum Inhibitory Concentrations for Antimicrobials Commonly Used for Bovine Respiratory Disease. Antibiotics (Basel) 9(8):460.
Bottinelli M., Merenda M., Picchi M., De Grandi G., Zambiasi A., Gastaldelli M., Catania S. (2020) Valutazione dei valori di concentrazione minima inibente (MIC) di ceppi di Mycoplasma dispar isolati da bovini italiani. In: SIB Virtual Week 2020 Volume degli Atti23-27/11/2020, 88-90. (comunicazione orale)
Bottinelli M., Picchi M., Tondo A., De Grandi G., Fincato A., Rossi I., Merenda M., Catania S. (2020) Valutazione della produzione di biofilm da parte di differenti specie di micoplasmi isolabili in specie avicole industriali. In: V Simposio Scientifico SIPA, Atti della Società Italiana di Patologia Aviare. online, 12 e 19 Novembre 2020, 83-85. (comunicazione orale)
Boukedjouta R., Pretto T., Abbadi M., Biasini L., Toffan A., Mezali K. (2020) Viral encephalopathy and retinopathy is endemic in wild groupers (genus Epinephelus spp.) of the Algerian coast. J.Fish Dis. 43(7):801-812.
Brombin A., Mascarello G., Rizzoli V., Giaretta M., Personeni F., Ravarotto L. (2020) Domestic food risk management and ethical behaviours. Results of an ethnographic study in Northern Italy. online, 13-15 December 2020,
Brown Jordan A., Fusaro A., Blake L., Milani A., Zamperin G., Brown G., Carrington C.V.F., Monne I., Oura C.A.L. (2020) Characterization of novel, pathogenic field strains of infectious bronchitis virus (IBV) in poultry in Trinidad and Tobago. Transbound Emerg.Dis. 67(6):2775-2788.
Buezo Montero S., Gabrieli P., Montarsi F., Borean A., Capelli S., De Silvestro G., Forneris F., Pombi M., Breda A., Capelli G., Arca B. (2020) IgG Antibody Responses to the Aedes albopictus 34k2 Salivary Protein as Novel Candidate Marker of Human Exposure to the Tiger Mosquito. Front.Cell.Infect.Microbiol. 10:377.
Bulfon C., Prearo M., Volpatti D., Byadgi O., Righetti M., Maniaci M.G., Campia V., Pastorino P., Pascoli F., Toffan A., Biolatti C., Acutis P.L., Colussi S. (2020) Resistant and susceptible rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) lines show distinctive immune response to Lactococcus garvieae. Fish Shellfish Immunol. 105:457-468. C
Campalto M., Carrino M., Tassoni L., Rizzo G., Rossmann M.C., Cocchi M., De Benedictis P., Beato M.S. (2020) Divergent minute virus of canines strains identified in illegally imported puppies in Italy. Arch.Virol. 165(12):2945-2951.
Cana A., Taylor N., Honhold N., Gjinovci V., Osmani A., Nardelli S., Murati B., Spahiu J., Mehmetukaj D., Alishani M. (2020) Sero-prevalence survey of small ruminant lentivirus (SRLV) infections in Kosovo. Kafkas Universitesi Veteriner Fakultesi Dergisi 26(1):1-8.
Cano I., Ryder D., Webb S.C., Jones B.J., Brosnahan C.L., Carrasco N., Bodinier B., Furones D., Pretto T., Carella F., Chollet B., Arzul I., Cheslett D., Collins E., Lohrmann K.B., Valdivia A.L., Ward G., Carballal M.J., Villalba A., Marigomez I., Mortensen S., Christison K., Kevin W.C., Bustos E., Christie L., Green M., Feist S.W. (2020) Cosmopolitan Distribution of Endozoicomonas-Like Organisms and Other Intracellular Microcolonies of Bacteria Causing Infection in Marine Mollusks. Front.Microbiol. 11:577481.
112
Carella F., Antuofermo E., Farina S., Salati S., Mandas D., Prado P., Panarese R., Marino F., Fiocchi E., Pretto T., De Vico G. (2020) In the Wake of the Ongoing Mass Mortality Events: Co-occurrence of Mycobacterium, Haplosporidium and Other Pathogens in Pinna nobilis Collected in Italy and Spain (Mediterranean Sea). Frontiers in Marine Science 7:48.
Carminato A., Tecilla M., Roccabianca P., Zanardello C., Melchiotti E., Capello K., Vascellari M. (2020) CD30 Cross-Reactivity and Expression in Feline Normal Tissues and Lymphomas. Vet.Pathol. 57(1):49-55.
Catania S., Gastaldelli M., Schiavon E., Matucci A., Tondo A., Merenda M., Nicholas R.A.J. (2020) Infection Dynamics of Mycoplasma bovis and Other Respiratory Mycoplasmas in Newly Imported Bulls on Italian Fattening Farms. Pathogens 9(7):537.
Cavicchio L., Tassoni L., Laconi A., Cunial G., Gagliazzo L., Milani A., Campalto M., Di Martino G., Forzan M., Monne I., Beato M.S. (2020) Unrevealed genetic diversity of GII Norovirus in the swine population of North East Italy. Sci.Rep. 10(1):9217.
Cavicchio L., Tassoni L., Zamperin G., Campalto M., Carrino M., Leopardi S., Benedictis P., Beato M.S. (2020) Unexpected Genetic Diversity of Two Novel Swine MRVs in Italy. Viruses 12(5):10.3390/v12050574.
Celva R., Obber F., Andreatta S., Trevisiol K., Bregoli M., Danesi P., Capelli G., Citterio C. (2020) Echinococcus multilocularis nella volpe. Caccia Alpina (42):4-6.
Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (IAA) (2020) I valori socio-economici dell’agricoltura sociale per l’Italia. Agricoltura sociale e disabilità. La vera agricoltura sociale fa bene all’Italia1° rapporto Coldiretti sull’agricoltura sociale. 4, , Fondazione Campagna Amica, Coldiretti, p. 62-65.
Ciulli S., Volpe E., Sirri R., Tura G., Errani F., Zamperin G., Toffan A., Silvi M., Renzi A., Abbadi M., Biasini L., Pretto T., Emmanuele P., Casalini A., Sarli G., Serratore P., Mordenti O., Mandrioli L. (2020) Multifactorial Causes of Chronic Mortality in Juvenile Sturgeon (Huso huso). Animals (Basel) 10 (10):1866.
Ciulli S., Volpe E., Tura G., Zavatta E., Renzi A., Pretto T., Toffan A., Mordenti O., Errani F., Sirri R., Sarli G., Serratore P., Mandrioli L. (2020) Multiple co-infections and environmental stressors as causes of chronic mortalities in juvenile sturgeons. In: 19th International Conference on Diseases of Fish and Shellfish Special Edition Workshop Reports. Porto, Portugal, 9-12 September 2019, 13-16. (ci)
Cocchetto A., Briola C., Furlanello T., Danesi P., Cirla A., Menchetti M. (2020) 3-T MRI of protothecosis encephalic lesions in a Scottish shepherd dog. Vet.Rec.Case Rep. 8(3)
Coin P., Martignago F., Tonellato F.R., Barberio A., Schiavon E. (2020) Bovine respiratory syncytial virus: a review. Summa, Animali da Reddito 15 (7):39-45.
Coin P., Martignago F., Tonellato F.R., Ceccato C., Florian E., Barberio A., Schiavon E. (2020) Dyspnea? Not only BRD. Bovine cardiac pathology: a cross-sectional study of 41 cases (2018-2019). Summa, Animali da Reddito 15(7):30-35.
Colorio S., Toffan A., Lewisch E., Dalla Pozza M., Stifter E., Pircher A., Meraner A., Bettini A., Tavella A. (2020) Koi herpesvirus disease outbreak: Input for the implementation of a surveillance program in South Tyrol - Italy. Prev.Vet.Med. 181:105089.
Compri M., Mader R., Mazzolini E., de Angelis G., Mutters N.T., Babu Rajendran N., Galia L., Tacconelli E., Schrijver R., ARCH working group. (2020) White Paper: Bridging the gap between surveillance data and antimicrobial stewardship in the animal sector-practical guidance from the JPIAMR ARCH and COMBACTE-MAGNET EPI-Net networks. J.Antimicrob.Chemother. 75(Suppl 2):ii52-ii66.
DDa Rold G., Obber F., Citterio C.V., Montarsi F., Capelli G. (2020) Sorveglianza sulle malattie da vettori: le zecche. Caccia 2000 (Agosto):10-11.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 113
Da Rold G., Obber F., Rainato A., Ravagna S., Citterio C.V., Carlin S., Montarsi F., Capelli G. (2020) Sorveglianza sulle malattie da vettori: le volpi non sono buone "sentinelle" per le malattie trasmesse da zecche. Caccia 2000 (Dicembre):12-14.
Da Rold G., Obber F., Rainato A., Ravagnan S., Porcellato E., Citterio C.V., Carlin S., Danesi P., Montarsi F., Capelli G. (2020) Sorveglianza sulle malattie trasmesse da vettori. Wilde (15):70-75.
Danesi P., Falcaro C., Dukik K., Jiang Y., Rizzoli A.P., Allavena R., Simpson V., Ravagnan S., Zanardello C., Capelli G., de Hoog G.S. (2020) Molecular Diagnosis of Emmonsia-Like Fungi Occurring in Wild Animals. Mycopathologia 185(1):51-65.
Davidovich N., Pretto T., Sharon G., Zilberg D., Blum S.E., Baider Z., Edery N., Morick D., Grossman R., Kaidar-Shwartz H., Dveyrin Z., Rorman E. (2020) Cutaneous appearance of mycobacteriosis caused by Mycobacterium marinum, affecting gilthead seabream (Sparus aurata) cultured in recirculating aquaculture systems. Aquaculture 528
de Melo G.D., Sonthonnax F., Lepousez G., Jouvion G., Minola A., Zatta F., Larrous F., Kergoat L., Mazo C., Moigneu C., Aiello R., Salomoni A., Brisebard E., De Benedictis P., Corti D., Bourhy H. (2020) A combination of two human monoclonal antibodies cures symptomatic rabies. EMBO Mol.Med. 12(11):e12628.
De Zan G., Citterio C.V., Danesi P., Gaspardis G., Gabassi E., Panciera L., Zanardello C., Binato G., Cocchi M. (2021) Angiostrongylosis in northeastern Italy: First report of two autochthonous fatal cases in dogs and first detection in a wild red fox. Vet.Parasitol.Reg.Stud.Reports 23:100505.
De Zan G., Deotto S., Ustulin M., Bano L., Cocchi M. (2020) Virulence Factors of Streptococcus pyogenes Strains Isolated from Farmed Rabbits in Northeastern Italy. In: Proceedings of the Joint Congress of the European College of Veterinary Pathologists, the European Society of Veterinary Pathology, the European College of Veterinary Clinical Pathology and the European Society of Veterinary Clinical Pathology. Arnhem, NL, January 2020, 184. (poster)
Dell'Armelina Rocha P.R., Velasco-Villa A., de Lima E.M., Salomoni A., Fusaro A., da Conceicao Souza E., Negreiros R.L., Zafino V.L., Zamperin G., Leopardi S., Monne I., Benedictis P. (2020) Unexpected rabies variant identified in kinkajou (Potos flavus), Mato Grosso, Brazil. Emerg.Microbes Infect. 9(1):851-854.
Dellicour S., Lemey P., Artois J., Lam T.T., Fusaro A., Monne I., Cattoli G., Kuznetsov D., Xenarios I., Dauphin G., Kalpravidh W., Von Dobschuetz S., Claes F., Newman S.H., Suchard M.A., Baele G., Gilbert M. (2020) Incorporating heterogeneous sampling probabilities in continuous phylogeographic inference - Application to H5N1 spread in the Mekong region. Bioinformatics 36(7):2098-2104.
Di Castri A., Cornaggia M., Viel L., Losasso C., Orsini M., Peruzzo A., Catania S., Zanardello C., Gobbo F., Bano L. (2020) Indagini diagnostiche in episodi di corizza del fagiano riproduttore. In: V Simposio scientifico della Società Italiana di Patologia Aviare (SIPA), Atti della Società Italiana di Patologia Aviare. On line, 12 e 19 Novembre 2020, 87-95. (comunicazione orale)
Di Lollo V., Orsini M., Acciari V., Camma C., Centorame P., Centorotola G., Curini V., Di Pasquale A., Rinaldi A., Pongolini S., Torresi M., Pomilio F. (2020) Draft Genome Sequence of Listeria monocytogenes Serovar 1/2a Strain IZSAM_Lm_14-16064, Isolated from an Italian Cooked Ham in 2014. Microbiol.Resour.Announc 9(27):e00558-20.
Drigo I., Mazzolini E., Bacchin C., Barberio A., Barco L., Cocchi M., D'Este L., Favretti M., Gallo T., Gattuso A., Lettini A.A., Schiavon E., Tavella A., Agnoletti F. (2020) Saharing of MLVA clusters of Listeria monocytogenes among bovine and human invasive clinical isolates. In: 30th ECCMID European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Abstract Book. Paris, France, 18-21 April 2020, 4316. (poster)
Drigo I., Tonon E., Pascoletti S., Anniballi F., Kalb S.R., Bano L. (2020) Detection of Active BoNT/C and D by EndoPep-MS Using MALDI Biotyper Instrument and Comparison with the Mouse Test Bioassay. Toxins (Basel) 13(1):10.
114
EEl Hage R., Losasso C., Longo A., Petrin S., Ricci A., Mathieu F., Abi Khattar Z., El Rayess Y. (2020) Whole-genome characterisation of TEM-1 and CMY-2 beta-lactamase-producing Salmonella Kentucky ST198 in Lebanese broiler chain. J.Glob.Antimicrob.Resist 23:408-416.
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention and Control and European Union Reference Laboratory for Avian Influenza, Adlhoch C., Fusaro A., Gonzales J.L., Kuiken T., Marangon S., Niqueux E., Staubach C., Terregino C., Baldinelli F. (2020) Avian influenza overview August - December 2020. EFSA J. 18(12):e06379.
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention and Control and European Union Reference Laboratory for Avian Influenza, Adlhoch C., Fusaro A., Kuiken T., Niqueux E., Staubach C., Terregino C., Guajardo I.M., Baldinelli F. (2020) Avian influenza overview February - May 2020. EFSA J. 18(6):e06194.
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention and Control and European Union Reference Laboratory for Avian Influenza, Adlhoch C., Fusaro A., Kuiken T., Niqueux E., Staubach C., Terregino C., Guajardo I.M., Baldinelli F. (2020) Avian influenza overview November 2019- February2020. EFSA J. 18(3):e06096.
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention and Control and European Union Reference Laboratory for Avian Influenza, Adlhoch C., Fusaro A., Kuiken T., Niqueux E., Staubach C., Terregino C., Munoz Guajardo I., Baldinelli F. (2020) Avian influenza overview May - August 2020. EFSA J. 18(9):e06270.
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention Control and European Union Reference Laboratory for Avian Influenza, Adlhoch C., Fusaro A., Gonzales J.L., Kuiken T., Marangon S., Niqueux E., Staubach C., Smietanka K., Terregino C., Van der Stede Y., Aznar I., Baldinelli F. (2020) Avian influenza overview - update on 19 November 2020, EU/EEA and the UK. EFSA J. 18(11):e06341.
FFalcaro C., Furlanello T., Binanti D., Fondati A., Bonfanti U., Krockenberger M., Malik R., Danesi P. (2021) Molecular characterization of Prototheca in 11 symptomatic dogs. J.Vet.Diagn.Invest. 33(1):156-161.
Filugelli L., Normando S., Galardi M., Contalbrigo L. (2020) The features of a successful therapy dog: a Delphi study. In: Abstract booklet 29th International Society for Anthrozoology, ISAZ 2020 "One Health, One Welfare: Wellbeing for all in human-animal interactions". Virtual Conference, 3/9/2020 - 5/9/2020, 101. (comunicazione orale)
Fiocchi E., Civettini M., Carbonara P., Zupa W., Lembo G., Manfrin A. (2020) Development of molecular and histological methods to evaluate stress oxidative biomarkers in sea bass (Dicentrarchus labrax). Fish Physiol.Biochem. 46(4):1577-1588.
Foiani G., Zanardello C., Carminato A., Melchiotti E., Roccabianca P., Tecilla M., Vascellari M. (2020) Chromogenic in situ hybridization for the detection of lambda and kappa immunoglobulin light chains as a potential auxiliary diagnostic technique in canine plasmacytomas. J.Vet.Diagn.Invest. 32(5):675-682.
Fornasiero D., Mazzucato M., Barbujani M., Montarsi F., Capelli G., Mulatti P. (2020) Inter-annual variability of the effects of intrinsic and extrinsic drivers affecting West Nile virus vector Culex pipiens population dynamics in northeastern Italy. Parasit.Vectors 13(1):271.
GGalardi M., Contalbrigo L., Toson M., Bortolotti L., Lorenzetto M., Riccioli F., Moruzzo R. (2020) Donkey assisted interventions: A pilot survey on service providers in North-Eastern Italy. Explore (NY)
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 115
Gallina A. (2020) Adulterazione del miele. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 82-83.
Gallina A. (2020) L'etichettatura del miele. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 92-94.
Gallina A., Fontana P., Mutinelli F. (2020) Come leggere l’etichetta del miele per un acquisto consapevole. Vita in campagna 38(2):1-3.
Gallocchio F. (2020) Alimenti di origine animale e vegetal, contaminanti e sicurezza alimentare. Alimenti & bevande: igiene, sicurezza, controlli 22(78):81.
Gallocchio F., Biancotto G., Moressa A., Pascoli F., Pretto T., Toffan A., Arcangeli G., Montesi F., Peters R., Ricci A. (2020) Bioaccumulation and in vivo formation of titanium dioxide nanoparticles in edible mussels. Food Chem. 323:126841.
Giusti A., Tosi F., Tinacci L., Guardone L., Corti I., Arcangeli G., Armani A. (2020) Mussels (Mytilus spp.) products authentication: A case study on the Italian market confirms issues in species identification and arises concern on commercial names attribution. Food Control 118
Gourlaouen M., Angot A., Mancin M., Bebay C., Soumare B., Ellero F., Zecchin B., Leopardi S., De Battisti C., Terregino C., De Benedictis P. (2020) An inter-laboratory trial as a tool to increase rabies diagnostic capabilities of Sub-Saharan African Veterinary laboratories. PLoS Negl Trop.Dis. 14 (2):e0008010.
Gray A., Adjlane N., Arab A., Ballis A., Brusbardis V., Charrière J.-., Chlebo R., Coffey M.F., Cornelissen B., Amaro da Costa C., Dahle B., Danihlík J., Dražić M.M., Evans G., Fedoriak M., Forsythe I., Gajda A., de Graaf D.C., Gregorc A., Ilieva I., Johannesen J., Kauko L., Kristiansen P., Martikkala M., Martín-Hernández R., Medina-Flores C.A., Mutinelli F., Patalano S., Raudmets A., Martin G.S., Soroker V., Stevanovic J., Uzunov A., Vejsnaes F., Williams A., Zammit-Mangion M., Brodschneider R. (2020) Honey bee colony winter loss rates for 35 countries participating in the COLOSS survey for winter 2018– 2019, and the effects of a new queen on the risk of colony winter loss. J.Apic.Res. 59(5):744-751.
HHaenen O., Karunasagar I., Manfrin A., Zrncic S., Lavilla-Pitogo C., Lawrence M., Hanson L., Subasinghe R., Bondad-Reantaso M.G., Karunasagar I. (2020) Contact-zoonotic bacteria of warmwater ornamental and cultured fish. Asian Fish.Sci. 33(S1):39-45. I
Iatta R., Natale A., Ravagnan S., Mendoza-Roldan J., Zatelli A., Cavalera M.A., Nachum-Biala Y., Baneth G., Otranto D. (2020) Zoonotic and vectorborne pathogens in tigers from a wildlife safari park, Italy. International Journal for Parasitology: Parasites and Wildlife August 2020;12:1-7
Iatta R., Trerotoli P., Lucchese L., Natale A., Buonavoglia C., Nachum-Biala Y., Baneth G., Otranto D. (2020) Validation of a new immunofluorescence antibody test for the detection of Leishmania infantum infection in cats. Parasitol.Res. 119(4):1381-1386.
K
Katz L., Woolman M., Tata A., Zarrine-Afsar A. (2021) Potential impact of tissue molecular heterogeneity on ambient mass spectrometry profiles: a note of caution in choosing the right disease model. Anal.Bioanal Chem. 413(10):2655-2664.
Klein A., Fahrion A., Finke S., Eyngor M., Novak S., Yakobson B., Ngoepe E., Phahladira B., Sabeta C., De Benedictis P., Gourlaouen M., Orciari L.A., Yager P.A., Gigante C.M., Knowles M.K., Fehlner-Gardiner C., Servat A., Cliquet F., Marston D., McElhinney L.M., Johnson T., Fooks A.R., Muller T., Freuling C.M. (2020) Further Evidence of Inadequate Quality in Lateral Flow Devices Commercially Offered for the Diagnosis of Rabies. Trop.Med.Infect.Dis. 5(1):10.3390/tropicalmed5010013.
116
LLaconi A., Cavicchio L., Tassoni L., Cunial G., Milani A., Ustulin M., Di Martino G., Forzan M., Campalto M., Monne I., Beato M.S. (2020) Identification of two divergent swine Noroviruses detected at the slaughterhouse in North East Italy. Porcine Health.Manag. 6:9-020-00147-1. eCollection 2020.
Laconi A., Drigo I., Palmieri N., Carraro L., Tonon E., Franch R., Bano L., Piccirillo A. (2020) Analisi genomica di Campylobacter jejuni e Campylobacter coli isolati da organi parenchimatosi di polli da carne e galline ovaiole con lesioni riconducibili ad avian vibrionic hepatitis/spotty liver disease. In: V Simposio Scientifico SIPA, Atti della Società Italiana di Patologia Aviare. online, 12 e 19 Novembre 2020, 127136. (comunicazione orale)
Laconi A., Fortin A., Bedendo G., Shibata A., Sakoda Y., Awuni J.A., Go-Maro E., Arafa A., Maken Ali A.S., Terregino C., Monne I. (2020) Detection of avian influenza virus: a comparative study of the in silico and in vitro performances of current RT-qPCR assays. Sci.Rep. 10(1):8441.
Latrofa M.S., Iatta R., Toniolo F., Furlanello T., Ravagnan S., Capelli G., Schunack B., Chomel B., Zatelli A., Mendoza-Roldan J., Dantas-Torres F., Otranto D. (2020) A molecular survey of vector-borne pathogens and haemoplasmas in owned cats across Italy. Parasit.Vectors 13(1):116-0203990-x.
Lazzarini L., Barzon L., Foglia F., Manfrin V., Pacenti M., Pavan G., Rassu M., Capelli G., Montarsi F., Martini S., Zanella F., Padovan M.T., Russo F., Gobbi F. (2020) First autochthonous dengue outbreak in Italy, August 2020. Euro Surveill. 25(36):10.2807/1560-7917.ES.2020.25.36.2001606.
Leopardi S., Priori P., Zecchin B., Zamperin G., Milani A., Tonon F., Giorgiutti M., Beato M.S., De Benedictis P. (2020) Interface between Bats and Pigs in Heavy Pig Production. Viruses 13(1):4.
Leopardi S., Scicluna M.T., Terregino C., De Benedictis P., The Emergency Task Force for WCBL. (2020) First detection of West Caucasian Bat Lyssavirus infection in a domestic cat, Italy, 2020. In: Rabies in the Americas 2020, Abstracts Resumen Resumos Rèsumés. online, 28-30/10/2020, OP36. (comunicazione orale)
Leopardi S., Terregino C., Paola B. (2020) Silent circulation of coronaviruses in pigs. Vet.Rec. 186(10):323.
Lopez-Vazquez C., Bandin I., Panzarin V., Toffan A., Cuenca A., Olesen N.J., Dopazo C.P. (2020) Steps of the Replication Cycle of the Viral Haemorrhagic Septicaemia Virus (VHSV) Affecting Its Virulence on Fish. Animals (Basel) 10(12):2264.
Lucchese L., Ravagnan S., Da Rold G., Toniolo F., Wurzburger W., Mion M., Carminato A., Fournier P.E., Capelli G., Natale A., Vascellari M. (2020) Survival of Rickettsia conorii in artificially contaminated whole and leukoreduced canine blood units during the storage period. Parasit.Vectors 13(1):118.
Lycett S.J., Pohlmann A., Staubach C., Caliendo V., Woolhouse M., Beer M., Kuiken T., Global Consortium for H5N8 and Related Influenza Viruses. (2020) Genesis and spread of multiple reassortants during the 2016/2017 H5 avian influenza epidemic in Eurasia. Proc.Natl.Acad.Sci.U.S.A. 117 (34):20814-20825.
M
Manfrin A. (2020) Vibrio anguillarum. Part IV. Bacterial diseases with impact on seabass and sea bream farming
Marcer F., Tosi F., Franzo G., Vetri A., Ravagnan S., Santoro M., Marchiori E. (2020) Updates on Ecology and Life Cycle of Sulcascaris sulcata (Nematoda: Anisakidae) in Mediterranean Grounds: Molecular Identification of Larvae Infecting Edible Scallops. Frontiers in Veterinary Science 7:64.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 117
Marsella A., Toffan A., Pascoli F., Pretto T., Manfrin A., Rasmussen J.S., Sepulveda D., Vendramin N., Lorenzen N. (2020) Efficacy and safety of DNA vaccines against Viral Hemorrhagic Septicemia and Infectious Hematopoietic Necrosis in rainbow trout: preliminary results from the field trial. In: Report of the 24th annual workshop of the national reference laboratories for fish diseases. Kgs. Lyngby, Denmark (webinar), 03/11/2020, 1819. (comunicazione orale)
Marzoli F., Forzan M., Bortolotti L., Pacini M.I., Rodriguez-Flores M.S., Felicioli A., Mazzei M. (2020) Next generation sequencing study on RNA viruses of Vespa velutina and Apis mellifera sharing the same foraging area. Transbound Emerg.Dis.
Mascarello G., Pinto A., Rizzoli V., Tiozzo B., Crovato S., Ravarotto L. (2020) Ethnic Food Consumption in Italy: The Role of Food Neophobia and Openness to Different Cultures. Foods 9(2):10.3390/foods9020112.
Mastrorilli E., Petrin S., Orsini M., Longo A., Cozza D., Luzzi I., Ricci A., Barco L., Losasso C. (2020) Comparative genomic analysis reveals high intraserovar plasticity within Salmonella Napoli isolated in 2005-2017. BMC Genomics 21(1):202.
Masuda M., Jagielski T., Danesi P., Falcaro C., Bertola M., Krockenberger M., Malik R., Kano R. (2021) Protothecosis in Dogs and Cats-New Research Directions. Mycopathologia 186(1):143-152.
Mataragka A., Tzimotoudis N., Kolygas M.N., Karavanis E., Galanis D., Anastasiasi V., Pallante I., Ikonomopoulos J. (2020) Preliminary investigation for the causation of tuberculous lesions in sea breams in Greece. In: 2nd International Conference of the European College of Veterinary Microbiology, Abstract Book. online, 25-27 October 2020, 21-22. (comunicazione orale)
Matucci A., Stefani E., Gastaldelli M., Rossi I., De Grandi G., Gyuranecz M., Catania S. (2020) Molecular Differentiation of Mycoplasma gallisepticum Outbreaks: A Last Decade Study on Italian Farms Using GTS and MLST. Vaccines (Basel) 8(4):10.3390/vaccines8040665.
Mauti S., Lechenne M., Naissengar S., Traore A., Kallo V., Kouakou C., Couacy-Hymann E., Gourlaouen M., Mbilo C., Pyana P.P., Madaye E., Dicko I., Cozette P., De Benedictis P., Bourhy H., Zinsstag J., Dacheux L. (2020) Field Postmortem Rabies Rapid Immunochromatographic Diagnostic Test for Resource-Limited Settings with Further Molecular Applications. J.Vis.Exp. (160). doi(160):10.3791/60008.
Mazzetto E., Bortolami A., Fusaro A., Mazzacan E., Maniero S., Vascellari M., Beato M.S., Schiavon E., Chiapponi C., Terregino C., Monne I., Bonfante F. (2020) Replication of Influenza D Viruses of Bovine and Swine Origin in Ovine Respiratory Explants and Their Attachment to the Respiratory Tract of Bovine, Sheep, Goat, Horse, and Swine. Front.Microbiol. 11:1136.
Mbilo C., Coetzer A., Bonfoh B., Angot A., Bebay C., Cassama B., De Benedictis P., Ebou M.H., Gnanvi C., Kallo V., Lokossou R.H., Manjuba C., Mokondjimobe E., Mouille B., Mounkaila M., Ndour A.P.N., Nel L., Olugasa B.O., Pato P., Pyana P.P., Rerambyath G.A., Roamba R.C., Sadeuh-Mba S.A., Suluku R., Suu-Ire R.D., Tejiokem M.C., Tetchi M., Tiembre I., Traore A., Voupawoe G., Zinsstag J. (2020) Dog rabies control in West and Central Africa: A review. Acta Trop. :105459.
Monistero V., Barberio A., Biscarini F., Cremonesi P., Castiglioni B., Graber H.U., Bottini E., Ceballos-Marquez A., Kroemker V., Petzer I.M., Pollera C., Santisteban C., Veiga Dos Santos M., Bronzo V., Piccinini R., Re G., Cocchi M., Moroni P. (2020) Different distribution of antimicrobial resistance genes and virulence profiles of Staphylococcus aureus strains isolated from clinical mastitis in six countries. J.Dairy Sci. 103(4):3431-3446.
Morosetti G., Toson M., Trevisiol K., Idrizi I., Natale A., Lucchese L., Michelutti A., Ceschi P., Lorenzi G., Piffer C., Fiorentino E., Bongiorno G., Gradoni L. (2020) Canine leishmaniosis in the Italian northeastern Alps: A survey to assess serological prevalence in dogs and distribution of phlebotomine sand flies in the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol, Italy. Vet.Parasitol.Reg.Stud.Reports 21:100432.
Mughini-Gras L., Di Martino G., Moscati L., Buniolo F., Cibin V., Bonfanti L. (2020) Natural immunity in conventionally and organically reared turkeys and its relation with antimicrobial resistance. Poult.Sci. 99(2):763-771.
Mutinelli F. (2020) Buone pratiche apistiche. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 84-86.
118
Mutinelli F. (2020) Fronteggiare le malattie: l'arnia termica. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 100102-50.
Mutinelli F. (2020) I tecnici apistici. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 49-50.
Mutinelli F. (2020) L’efficacia nutritiva e prebiotica della microalga Arthrospira platensis (spirulina) nelle api mellifere. L'apicoltore italiano (8):310.
Mutinelli F. (2020) Questionario COLOSS: perdita di colonie di api nell'inverno 2018-2019 ed effetto della presenza di una regina nuova. L'apicoltore italiano 9(3):18-21.
Mutinelli F. (2020) Stato sanitario dell'apicoltura e nuove specie invasive. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 78-81.
Mutinelli F. (2020) Varroa destructor: Linee Guida. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 87-91.
Mutinelli F., Barzon L., Toson M. (2020) COLOSS: perdita invernale di colonie 2018/2019. L'apicoltore italiano 9(3):18-21.
Mutinelli F., Boldrin M. (2020) Working Experience of an Animal Welfare Body at an Italian Veterinary Public Health Institution. Journal of Applied Animal Ethics Research 2(2):177-192.
Mutinelli F., Gallina A., (2020) Produzione del miele in Veneto nel 2019. In: Michieletto R. (eds). Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura. vol. Quaderno della Collana editoriale di Veneto Agricoltura, n. 21, Legnaro, Padua, Italy, Veneto Agricoltura, p. 60-61.
NNardelli S., Bettini A., Capello K., Bertoni G., Tavella A. (2020) Eradication of caprine arthritis encephalitis virus in the goat population of South Tyrol, Italy: analysis of the tailing phenomenon during the 2016-2017 campaign. J.Vet.Diagn.Invest. 32(4):589-593.
OObber F., Citterio C., Vio D., Scolamacchia F., Pascotto E., Gobbi F., Pira E., Patregnani T., Favero L. (2020) Manuale delle emergenze da PSA. Wilde (17):58-63.
Obber F., Da Rold G., Bregoli M., Trevisiol K., Dellamaria D., Capelli G., Ferri M., Capovilla P., Citterio C. (2020) Trichinellosi e carne di cinghiale. Teniamo alta l'attenzione! Caccia 2000 (Aprile):14-15.
Obber F., Da Rold G., Bregoli M., Trevisiol K., Dellamaria D., Capelli G., Ferri M., Citterio C. (2020) Trichenellosi. Wilde (14):52-56.
Obber F., Zecchin B., Schivo A., Bellinati L., Milani A., Fusaro A., Ceglie L., Natale A., Bonfanti L., Amato L., Cunial G., Bregoli M., Salata C., Ragolia S., Palù G., Giordani M., Barbujani M., Giovannini V., Menandro M.L., Martini M., Mulatti P., Monne I., Citterio C.V. (2020) Hepatitis Evirus in wild ungulates in north-eastern Italy. In: Atti del I° Congresso Nazionale "La filiera delle carni di selvaggina selvatica". Lodi, Milano, taly, 0708/11/2019, 20. (poster)
Orsini M., Di Liddo R., Valeriani F., Mancin M., D'Inca R., Castagnetti A., Aceti A., Parnigotto P.P., Romano Spica V., Michetti F. (2020) In Silico Evaluation of Putative S100B Interacting Proteins in Healthy and IBD Gut Microbiota. Cells 9(7):E1697.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 119
Pacenti M., Sinigaglia A., Franchin E., Pagni S., Lavezzo E., Montarsi F., Capelli G., Barzon L. (2020) Human West Nile Virus Lineage 2 Infection: Epidemiological, Clinical, and Virological Findings. Viruses 12(4):458.
Padoan A., Bonfante F., Pagliari M., Bortolami A., Negrini D., Zuin S., Bozzato D., Cosma C., Sciacovelli L., Plebani M. (2020) Analytical and clinical performances of five immunoassays for the detection of SARS-CoV-2 antibodies in comparison with neutralization activity. EBioMedicine 62:103101.
Padoan A., Bonfante F., Sciacovelli L., Cosma C., Basso D., Plebani M. (2020) Evaluation of an ELISA for SARS-CoV-2 antibody testing: clinical performances and correlation with plaque reduction neutralization titer. Clin.Chem.Lab.Med. 58(11):e247-e249.
Padoan A., Zuin S., Cosma C., Basso D., Plebani M., Bonfante F. (2020) Clinical performances of an ELISA for SARS-CoV-2 antibody assay and correlation with neutralization activity. Clin.Chim.Acta 510:654-655.
Panarese R., Iatta R., Latrofa M.S., Zatelli A., Ignjatovic Cupina A., Montarsi F., Pombi M., Mendoza-Roldan J.A., Beugnet F., Otranto D. (2020) Hyperendemic Dirofilaria immitis infection in a sheltered dog population: an expanding threat in the Mediterranean region. Int.J.Parasitol. 50 (8):555-559.
Panzarin V., Cuenca A., Gastaldelli M., Alencar A.L.F., Pascoli F., Morin T., Blanchard Y., Cabon J., Louboutin L., Ryder D., Abbadi M., Toffan A., Dopazo C.P., Biacchesi S., Bremont M., Olesen N.J. (2020) VHSV Single Amino Acid Polymorphisms (SAPs) Associated With Virulence in Rainbow Trout. Front.Microbiol. 11:1984.
Parry R., Naccache F., Ndiaye E.H., Fall G., Castelli I., Luhken R., Medlock J., Cull B., Hesson J.C., Montarsi F., Failloux A.B., Kohl A., Schnettler E., Diallo M., Asgari S., Dietrich I., Becker S.C. (2020) Identification and RNAi Profile of a Novel Iflavirus Infecting Senegalese Aedes vexans arabiensis Mosquitoes. Viruses 12(4):440.
Pascual A., Pauletto M., Giantin M., Radaelli G., Ballarin C., Birolo M., Zomeno C., Dacasto M., Bortoletti M., Vascellari M., Xiccato G., Trocino A. (2020) Effect of dietary supplementation with yeast cell wall extracts on performance and gut response in broiler chickens. J.Anim.Sci.Biotechnol. 11:40-020-00448-z. eCollection 2020.
Peggion C., Stella R., Lorenzon P., Spisni E., Bertoli A., Massimino M.L. (2020) Microglia in Prion Diseases: Angels or Demons? Int.J.Mol.Sci. 21 (20):7765.
Peruzzo A., Salerno B., Tiengo A., Petrin S., Barco L., Losasso C., Orsini M. (2020) Genome Sequence of a Persistent Campylobacter jejuni Strain, 2016-IZSVE-19-111250. Microbiol.Resour.Announc 9(41):10.1128/MRA.01033-20.
Pezzani M.D., Carrara E., Sibani M., Presterl E., Gastmeier P., Renk H., Kanj S.S., Velavan T.P., Song L.H., Leibovici L., Torumkuney D., Kostyanev T., Mendelson M., Tacconelli E., the ARCH working group. (2020) White Paper: Bridging the gap between human and animal surveillance data, antibiotic policy and stewardship in the hospital sector—practical guidance from the JPIAMR ARCH and COMBACTE-MAGNET EPI-Net networks. Journal of Antimicrobial Chemotherapy 75(Supplement_2):ii20-ii32.
Pietropaoli M., Skerl M.S.s., Cazier J., Riviere M.P., Tiozzo B., Eggenhoeffner R., Gregorc A., Haefeker W., Higes M., Ribarits A., Necati Muz M., Vejsnæs F., Formato G. (2020) BPRACTICES Project: Towards a Sustainable European Beekeeping. Bee World :1-8.
Pinto A., Crovato S., Mascarello G., Marcolin S., Rizzoli V., Bertocchi L., Ravarotto L. (2020) Il concetto di “benessere animale in allevamento” per i consumatori italiani: risultati di una indagine nazionale (aprile-maggio 2019). Boll Epidemiol Naz 1(2):9-14.
Pombi M., Montarsi F., (2020) Mosquitoes (Culicidae). Reference Module in Biomedical Sciences. , Elsevier
P
120
Povinelli M., Toffan A., Piacini A., Gatti F., Ballestrazzi R. (2020) Incidenza economica di Setticemia Emorragica Virale(SEV) e Necrosi Ematopoietica Infettiva (NEI) nelle troticolture italiane: il caso studio del Trentino - Economic impact of Viral Haemorrhagic Septicaemia (VHS) and Infectious. Ittiopatologia 17(2):53-56.
Pozza G., Pinto A., Crovato S., Mascarello G., Bano L., Dacasto M., Battisti A., Bartoli B., Ravarotto L., Marangon S. (2020) Antimicrobial use and antimicrobial resistance: standpoint and prescribing behaviour of Italian cattle and pig veterinarians. Ital.J.Anim.Sci. 19(1):905-916.
Pozzato N., Piva E., Pallante I., Bombana D., Stella R., Zanardello C., Tata A., Piro R. (2020) Rapid detection of asperphenamate in a hay batch associated with constipation and deaths in dairy cattle. The application of DART-HRMS to veterinary forensic toxicology. Toxicon 187:122-128.
Pretto T. (2020) Summary sheet for vibriosis caused by Vibrio harveyi. In: Zrncic S. (eds). Diagnostic Manual for the main pathogens in European seabass and Gilthead seabream aquaculture. vol. 75, Annex 1. Summary sheets of main diseases, Zaragoza, Spain, CIHEAM, p. 152-153.
Pretto T. (2020) Vibrio harveyi group. PartIV. Bacterial diseases with impact on seabass and sea bream farming
Pretto T., Vetri A., Tosi F., Ravagnan S., Michelutti A., Kapllan S., Quaglio F., Arcangeli G. (2020) Larval stages of Sulcascaris sulcata (Nematoda:Anisakidae) in scallops from the Northern Adriatic Sea: implication for seafood control and surveillance. Italian Journal of Food Science 32(4):769-777.
RRampazzo F., Tosi F., Tedeschi P., Gion C., Arcangeli G., Brandolini V., Giovanardi O., Maietti A., Berto D. (2020) Preliminary multi analytical approach to address geographic traceability at the intraspecific level in Scombridae family. Isotopes Environ.Health Stud. 56(3):260-279.
Regidor-Cerrillo J., Horcajo P., Ceglie L., Schiavon E., Ortega-Mora L.M., Natale A. (2020) Genetic characterization of Neospora caninum from Northern Italian cattle reveals high diversity in European N. caninum populations. Parasitol.Res. 119(4):1353-1362.
Rios R., Aranguren R., Gastaldelli M., Arcangeli G., Novoa B., Figueras A. (2020) Development and validation of a specific real-time PCR assay for the detection of the parasite Perkinsus olseni. J.Invertebr.Pathol. 169:107301.
Riuzzi G., Tata A., Massaro A., Bisutti V., Lanza I., Contiero B., Bragolusi M., Miano B., Negro A., Gottardo F., Piro R., Segato S. (2021) Authentication of forage-based milk by mid-level data fusion of (+/−) DART-HRMS signatures. Int.Dairy J. 112
Riuzzi G., Tata A., Massaro A., Bragolusi M., Negro A., Gottardo F., Piro R., Segato S., (2020) What do our cows eat? Using technology to authenticate forage-based milk. More sustainable European cattle systems – a virtual handbook. vol. More sustainable European cattle systems – a virtual handbook, Norway, Consortium of the SusCatt project, c/Norwegian Institute of Bioeconomy Research, p. 3.4.2.
Rizzoli V., Ruzza M., Lunardi L., Tiozzo B., Ravarotto L. (2020) Thematising online food risks: Comparison of a manual tagging procedure and topic modelling. In: JADT 2020 15es Journées internationales d’Analyse statistique des Données Textuelles, Proceedings - Actes. Toulouse, France, 1619/06/2020, . (comunicazione orale, short paper)
Rosani U., Abbadi M., Green T., Bai C.M., Turolla E., Arcangeli G., Wegner K.M., Venier P. (2020) Parallel analysis of miRNAs and mRNAs suggests distinct regulatory networks in Crassostrea gigas infected by Ostreid herpesvirus 1. BMC Genomics 21(1):620-020-07026-7.
Rota A., Corro M., Patuzzi I., Milani C., Masia S., Mastrorilli E., Petrin S., Longo A., Del Carro A., Losasso C. (2020) Effect of sterilization on the canine vaginal microbiota: a pilot study. BMC Vet.Res. 16(1):455-020-02670-3.
Ruzza M., Tiozzo B., Rizzoli V., Giaretta M., D'Este L., Ravarotto L. (2020) Food Risks on the Web: Analysis of the 2017 Fipronil Alert in the Italian Online Information Sources. Risk Anal.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 121
Sarrica M., Rimano A., Rizzoli V., Passafaro P. (2020) Are e-bikes changing the social representation of cycling? An exploration of articles on cycling in Italian online publications. Sustainability Sci.Pract.Policy 16(1):155-168.
Schwarz E.R., Oliveira L.J., Bonfante F., Pu R., Pozor M.A., Maclachlan N.J., Beachboard S., Barr K.L., Long M.T. (2020) Experimental Infection of MidGestation Pregnant Female and Intact Male Sheep with Zika Virus. Viruses 12(3):291.
Scolamacchia F., Mulatti P., Mazzucato M., Barbujani M., Harvey W.T., Fusaro A., Monne I., Marangon S. (2020) Different environmental gradients associated to the spatiotemporal and genetic pattern of the H5N8 highly pathogenic avian influenza outbreaks in poultry in Italy. Transbound Emerg.Dis.
Scopa C., Baragli P., Contalbrigo L., Toson M., Reddon A. (2020) Sensor laterality and attentional state in horses coping with an unexpected stimulus. In: ISAE 2020 Global Virtual Meeting Online Programme Book. Virtual location, 6-7 Aug 2020, 38. (comunicazione orale)
Scopa C., Greco A., Contalbrigo L., Fratini E., Lanata A., Scilingo E.P., Baragli P. (2020) Inside the Interaction: Contact With Familiar Humans Modulates Heart Rate Variability in Horses. Front.Vet.Sci. 7:582759.
Shittu I., Bianco A., Gado D., Mkpuma N., Sulaiman L., Laleye A., Gobbo F., Bortolami A., Bonfante F., Vakuru C., Meseko C., Fusaro A., Shamaki D., Alabi O., Terregino C., Joannis T. (2020) First detection of highly pathogenic H5N6 avian influenza virus on the African continent. Emerg.Microbes Infect. 9(1):886-888.
Shittu I., Meseko C.A., Sulaiman L.P., Inuwa B., Mustapha M., Zakariya P.S., Muhammad A.A., Muhammad U., Atuman Y.J., Barde I.J., Zecchin B., Quaranta E.G., Shamaki D., Alabi O., Monne I., Fusaro A., Joannis T.M. (2020) Fatal multiple outbreaks of equine influenza H3N8 in Nigeria, 2019: The first introduction of Florida clade 1 to West Africa. Vet.Microbiol. 248:108820.
Sibani M., Mazzaferri F., Carrara E., Pezzani M.D., Arieti F., Göpel S., Paul M., Tacconelli E., Mutters N.T., Voss A., the ARCH working group. (2020) White Paper: Bridging the gap between surveillance data and antimicrobial stewardship in long-term care facilities—practical guidance from the JPIAMR ARCH and COMBACTE-MAGNET EPI-Net networks. Journal of Antimicrobial Chemotherapy 75(Supplement_2):ii33-ii41.
Silva A.A.R., Cardoso M.R., Rezende L.M., Lin J.Q., Guimaraes F., Silva G.R.P., Murgu M., Priolli D.G., Eberlin M.N., Tata A., Eberlin L.S., Derchain S.F.M., Porcari A.M. (2020) Multiplatform Investigation of Plasma and Tissue Lipid Signatures of Breast Cancer Using Mass Spectrometry Tools. Int.J.Mol.Sci. 21(10):3611.
Simonato G., Danesi P., Frangipane di Regalbono A., Dotto G., Tessarin C., Pietrobelli M., Pasotto D. (2020) Surveillance of Zoonotic Parasites in Animals Involved in Animal-Assisted Interventions (AAIs). Int.J.Environ.Res.Public.Health. 17(21):7914.
Simonato G., Marchiori E., Marcer F., Ravagnan S., Danesi P., Montarsi F., Bononi C., Capelli G., Pietrobelli M., Cassini R. (2020) Canine Leishmaniosis Control through the Promotion of Preventive Measures Appropriately Adopted by Citizens. J.Parasitol.Res. 2020:8837367.
Simonato M., de Santis M., Contalbrigo L., de Mori B., Ravarotto L., Farina L. (2020) The three R’s as a framework for considering the ethics of animal assisted interventions. Soc.Anim. 28(4):395-419.
Smits M., Enez F., Ferraresso S., Dalla Rovere G., Vetois E., Auvray J.F., Genestout L., Mahla R., Arcangeli G., Paillard C., Haffray P., Bargelloni L. (2020) Potential for Genetic Improvement of Resistance to Perkinsus olseni in the Manila Clam, Ruditapes philippinarum, Using DNA Parentage Assignment and Mass Spawning. Front.Vet.Sci. 7:579840.
Stella R., Sette G., Moressa A., Gallina A., Aloisi A.M., Angeletti R., Biancotto G. (2020) LC-HRMS/MS for the simultaneous determination of four allergens in fish and swine food products. Food Chem. 331:127276.
S
122
Swieton E., Fusaro A., Shittu I., Niemczuk K., Zecchin B., Joannis T., Bonfante F., Smietanka K., Terregino C. (2020) Sub-Saharan Africa and Eurasia Ancestry of Reassortant Highly Pathogenic Avian Influenza A(H5N8) Virus, Europe, December 2019. Emerg.Infect.Dis. 26(7):1557-1561.
TTarakdjian J., Capello K., Pasqualin D., Cunial G., Lorenzetto M., Gavazzi L., Manca G., Di Martino G. (2020) Antimicrobial Use in Broilers Reared at Different Stocking Densities: A Retrospective Study. Animals (Basel) 10(10):10.3390/ani10101751.
Tarakdjian J., Capello K., Pasqualin D., Santini A., Cunial G., Scollo A., Mannelli A., Tomao P., Vonesch N., Martino G.D. (2020) Antimicrobial use on Italian Pig Farms and its Relationship with Husbandry Practices. Animals (Basel) 10(3):10.3390/ani10030417.
Tata A., Negro A., Massaro A., Bragolusi M., Piro R. (2020) Rapid, non-targeted, validated mass spectrometric methods in food authentication: What exactly is our target? Affidia. The Journal of Food Diagnostics 2(3):40-47.
Tata A., Salvitti C., Pepi F. (2020) From vacuum to atmospheric pressure: A review of ambient ion soft landing. Int.J.Mass Spectrom. 450
Tedesco P., Gustinelli A., Caffara M., Marsella A., Toffan A., Fioravanti M.L. (2020) Morphological and molecular characterization of two gastrointestinal parasites in Mustelus mustelus (Linnaeus, 1758) from Adriatic Sea. European Zool.J. 87(1):616-623.
Tiozzo B., Ruzza M., Rizzoli V., D'Este L., Giaretta M., Ravarotto L. (2020) Biological, Chemical, and Nutritional Food Risks and Food Safety Issues From Italian Online Information Sources: Web Monitoring, Content Analysis, and Data Visualization. J.Med.Internet Res. 22(12):e23438.
Toffan A. (2020) Laboratory requirements for viral diseases. Part II. General requirements for thelaboratory methods. In: Zrncic S. (eds). Diagnostic Manual for the main pathogens in European seabass and Gilthead seabream aquaculture. vol. 75, 4, Zaragoza, Spain, CIHEAM, p. 35-37.
Toffan A. (2020) Mediterranean Aquaculture Integrated Development. In: Mostra-convegno internazionale dedicata interamente all’Acquacoltura, Alghicoltura, Molluschicoltura e Industria della pesca - 2020. AQUAFARM Atti dei Convegni. Pordenone, Italia, 19-20/02/2020, (comunicazione orale)
Toffan A. (2020) Packing and shipping of materials for laboratory analysis with guide to shipping biological materials. Part I. Sampling procedures. In: Zrncic S. (eds). Diagnostic Manual for the main pathogens in European seabass and Gilthead seabream aquaculture. vol. 75, 2, Zaragoza, Spain, CIHEAM, p. 21-26.
Toffan A. (2020) Summary sheet for viral nervous necrosis. In: Zrncic S. (eds). Diagnostic Manual for the main pathogens in European seabass and Gilthead seabream aquaculture. vol. 75, Annex 1. Summary sheets of main diseases, Zaragoza, Spain, CIHEAM, p. 148-149.
Toffan A., Marsella A., Abbadi M., Abass S., Al-Adhadh B., Wood G., Stone D.M. (2020) First detection of koi herpesvirus and carp oedema virus in Iraq associated with a mass mortality in common carp (Cyprinus carpio). Transbound Emerg.Dis. 67(2):523-528.
Toffan A., Panzarin V., (2020) Viral Encephalopathy and Retinopathy/Viral Nervous Necrosis (VER/VNN). Part II. General requirements for thelaboratory methods. In: Zrncic S. (eds). Diagnostic Manual for the main pathogens in European seabass and Gilthead seabream aquaculture. vol. 75, 6, Zaragoza, Spain, CIHEAM, p. 45-60.
Toffan A.,Marsella A. (2020) Principales maladies des poissons en aquaculture continentale. In: Rapport del la cinquième èdition des journées Maghrébines de l’aquaculture, Aquaculture continentale: situation et perspectives. Ifrane, Marocco, 02-04/07/2019, 50-51. (comunicazione orale)
Tomao P., Pirolo M., Agnoletti F., Pantosti A., Battisti A., Di Martino G., Visaggio D., Monaco M., Franco A., Pimentel de Araujo F., Palei M., Benini N., Motta C., Bovo C., Di Renzi S., Vonesch N., Visca P. (2020) Molecular epidemiology of methicillin-resistant Staphylococcus aureus from dairy farms in North-eastern Italy. Int.J.Food Microbiol. 332:108817.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 123
Torresi M., Orsini M., Acciari V., Centorotola G., Di Lollo V., Di Domenico M., Bianchi D.M., Ziba M.W., Tramuta C., Camma C., Pomilio F. (2020) Genetic Characterization of a Listeria monocytogenes Serotype IVb Variant 1 Strain Isolated from Vegetal Matrix in Italy. Microbiol.Resour.Announc 9(33):10.1128/MRA.00782-20.
Torresi M., Ruolo A., Acciari V.A., Ancora M., Blasi G., Camma C., Centorame P., Centorotola G., Curini V., Guidi F., Marcacci M., Orsini M., Pomilio F., Di Domenico M. (2020) A Real-Time PCR Screening Assay for Rapid Detection of Listeria Monocytogenes Outbreak Strains. Foods 9 (1):10.3390/foods9010067.
Turchetto S., Obber F., Rossi L., D'Amelio S., Cavallero S., Poli A., Parisi F., Lanfranchi P., Ferrari N., Dellamaria D., Citterio C.V. (2020) Sarcoptic Mange in Wild Caprinae of the Alps: Could Pathology Help in Filling the Gaps in Knowledge? Front.Vet.Sci. 7:193.
UUrbani L., Balboni A., Franzo G., Bano L., De Arcangeli S., Rizzardi A., Segatore S., Serafini F., Dondi F., Battilani M. (2020) Evaluation of the presence of a bacterial community residing in the urine of healthy cats. In: 2nd International Conference of the European College of Veterinary Microbiology, Abstract Book. online, 25-27 October 2020, 20-20. (comunicazione orale)
VValent F., Gallo T., Mazzolini E., Pipan C., Sartor A., Merelli M., Bontempo G., Marzinotto S., Curcio F., Tascini C. (2020) A cluster of COVID-19 cases in a small Italian town: a successful example of contact tracing and swab collection. Clin.Microbiol.Infect. 26(8):1112-1114.
Vidorin E., Obber F., Selli L., Menandro M.L. (2020) Schmallenberg nel Nord Est. Wilde (13):58-61.
Voupawoe G., Varkpeh R., Kamara V., Sieh S., Traore A., De Battisti C., Angot A., Loureiro L.F.L.J., Soumare B., Dauphin G., Abebe W., Coetzer A., Scott T., Nel L., Blanton J., Dacheux L., Bonas S., Bourhy H., Gourlaouen M., Leopardi S., De Benedictis P., Lechenne M., Zinsstag J., Mauti S. (2021) Rabies control in Liberia: Joint efforts towards zero by 30. Acta Trop. 216:105787.
W
Wright I., Jongejan F., Marcondes M., Peregrine A., Baneth G., Bourdeau P., Bowman D.D., Breitschwerdt E.B., Capelli G., Cardoso L., Dantas-Torres F., Day M.J., Dobler G., Ferrer L., Gradoni L., Irwin P., Kempf V.A.J., Kohn B., Kramer F., Lappin M., Madder M., Maggi R.G., Maia C., Miro G., Naucke T., Oliva G., Otranto D., Pennisi M.G., Penzhorn B.L., Pfeffer M., Roura X., Sainz A., Shin S., Solano-Gallego L., Straubinger R.K., Tasker S., Traub R., Little S. (2020) Parasites and vector-borne diseases disseminated by rehomed dogs. Parasit.Vectors 13(1):546.
Z
Zamperin G., Milani A., Gastaldelli M., Quartesan R., Fortin A., Cappellozza E., Patarnello P., Toffan A. (2020) Genomic Sequence of a New Alphavirus Detected in Comber (Serranus cabrilla). Microbiol.Resour.Announc 9(2):10.1128/MRA.01294-19.
Zrncic S., Padrós F., Mladineo I., Fioravanti M., Gustinelli A., Palenzuela O., Toffan A., Panzarin V., Cuilli S., Fouz B., Breton A., Varvarigos P., Zarza C., Furones D., Brun E. (2020) Bottlenecks in diagnostics of Mediterranean fish diseases. Bulletin of the European Association of Fish Pathologists 40 (2):70-80.
Zrnčić S., Toffan A., Gorgoglione B. (2020) First joint webinar in collaboration between WAVMA and EAFP: ‘Main infectious diseases of marine fish’. Bulletin of the European Association of Fish Pathologists 40(4):139-140.
124
Zucca P., Rossmann M.C., Osorio J.E., Karem K., De Benedictis P., Haissl J., De Franceschi P., Calligaris E., Kohlweiss M., Meddi G., Gabrutsch W., Mairitsch H., Greco O., Furlani R., Maggio M., Tolomei M., Bremini A., Fischinger I., Zambotto P., Wagner P., Millard Y., Palei M., Zamaro G. (2020) The "Bio-Crime Model" of Cross-Border Cooperation Among Veterinary Public Health, Justice, Law Enforcements, and Customs to Tackle the Illegal Animal Trade/Bio-Terrorism and to Prevent the Spread of Zoonotic Diseases Among Human Population. Front.Vet.Sci. 7:593683.
Zulian L., Granato A., Bordin F., Caldon M., Colamonico R., Biasion L., Trevisan L., Trincanato S., Mutinelli F. (2020) Lo studio sulla presenza di patogeni noti ed emergenti in apiari della regione del Veneto. L'apicoltore italiano 9(9):11-15.
SEZIONE IV
RELAZIONE TECNICA 2021 125
Progetti di ricerca
Progetti di ricerca in corso nel 2021
Di seguito si riporta il numero di progetti di ricerca distinti per struttura complessa e fonte di finanziamento
Struttura complessa Ricerche ministeriali correnti
CSI - Centro Specialistico
Ricerche ministeriali finalizzate Ricerche internaz. Ricerche a carattere territoriale Altri progetti Totale
Ittico 11 - 3 - 3 17
Direzione Generale - - - 2 1 3 Direzione Sanitaria - - 2 - 2 4 SCS0 - Formazione comunicazione e servizi di supporto 11 - 3 1 2 17 SCS1 - Microbiologia Generale e Sperimentale 22 2 4 - 2 30 SCS2 - Chimica 14 - - 2 - 16 SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia 29 1 1 3 8 42 SCS4 - Epidemiologia Veterinaria 45 - 5 4 8 62
SCS5 - Ricerca e innovazione 19 1 8 2 5 35
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 18 - 8 - 4 30
SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari 8 - 2 - 2 12
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 21 - - - 4 25 SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e San Donà 16 - - - 6 22 SCT3 - Diagnostica in sanità animale 19 - 1 1 6 27 SCT4 - SCT del Friuli venezia Giulia 19 - - - - 19
SCT5 - SCT di Trento 8 - - - 2 10
SCT6 - SCT di Bolzano 8 - - - 1 9 Totale 268 4 37 15 56 380
126
SEZIONE V ALLEGATI
Attività di produzione terreni, reagenti, antigeni
Attività Unità Operativa gestione sistemi qualità e accreditamento Banca del sangue
Attività di produzione di terreni, reagenti, antigeni
SCS8 - Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Centro servizi alla produzione
Unità di confezionamento
Tipologia Terreni Piastre Provette Bottiglie
Terreni batteriologici agarizzati 361.649 28.785 14.209 Terreni batteriologici in brodo - 95.811 104.406 Totale 361.649 124.596 118.615
Litri
Soluzioni 5.222
DSBIO - Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Produzione di antigeni
Produzione di sieri Antigene ml prodotti Numero Siero ml prodotti Numero lotti lotti
Negativo 160 1
Negativo 990 9 Influenza B 10 1 H5N2 17 1 H1N1 291 3 H5N3 87 2 H5N1 433 6 H5N5 50 1 H5N2 480 1 H5N6 50 1 H5N3 1.112 6 H5N8 25 1 H5N5 370 3 H7N1 85 1 H5N6 249 3 H7N3 110 2 H5N8 1.759 12 H7N7 65 1 H7N1 518 3 H9N2 125 2 H7N3 788 3 NDV variante piccione 623 2 H7N7 656 2 NDV VG/GA 60 1 H9N2 575 4 TOTALE 2.287 24
NDV Russia 374 3
NDV 1.819 27
NDV Belgium 120 2
NDV Macedonia 90 2
NDV Luxemburg 75 2
NDV Nigeria 160 2
NDV Ulster 2C 208 2
NDV VG/GA 160 2
NDV B1 100 2
NDV La Sota 130 2
NDV V4 Like 182 2
NDV Camerum 50 2
NDV Hertz 140 2
NDV California 90 2
APMV4 320 1 APMV6 514 2
TOTALE 11.933 105
129
Centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci e dei
Produzione di antigeni
molluschi
Produzione di sieri iperimmuni
Antigene ml prodotti Siero ml prodotti
IHNv ceppo 217/A 566 Siero iperimmune anti IHN 60
IHNv ceppo 253/I86 5 Siero iperimmune anti VHS 60
IHNv ceppo 534/ITT11 2.781 Totale 120
IPNv ceppo 208/I88 15
IPNv ceppo 23/I11 15
IPNv ceppo 406/I90 15
IPNv ceppo 407/I16 15
IPNv ceppo 448-4/I20 5
IPNv ceppo 5244/I78 15
IPNv ceppo 525-1/I15 15
IPNv ceppo 76/I14 15
IPNv ceppo Sp 58
KHV ceppo 07/108b 106
TILV ceppo 939-9/I20 5
TILV ceppo 939-16/I20 5
VHSv ceppo 33/ITT82 5
VHSv ceppo 07.71 5
VHSv ceppo 92-1/I19 600
VHSv ceppo 92-2/I19 300
VHSv ceppo F1 780
VNNv 35-16/I21 5
VNNv 540/I09 15
VNNv 8-3/I21 5
VNNv 8-5/I21 5
VNNv genotipo BFNNV 45
VNNv genotipo RGNNV Ceppo 283.2009 2.235
VNNv genotipo TPNNV 15 Totale 7.651
SCT2 – Laboratorio di batteriologia speciale
SEZIONE V
C/D
RELAZIONE TECNICA 2021 130
Antigene ml prodotti Numero lotti Cl.Botulinum
17.300 6 Cl.BotulinumD/C 19.600 8 Totale 36.900 14
Attività unità operativa gestione sistemi qualità e accreditamento
Nel corso del 2021 l’Istituto ha garantito la conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018, per la parte relativa alla competenza dei laboratori di analisi.
Di seguito si riporta il confronto tra 2020 e 2021 del numero di prove accreditate in campo fisso e flessibile nelle varie sedi (gli elenchi aggiornati sono disponibili sul sito www.accredia.it):
Sede Numero prove accreditate 2020 Numero prove accreditate 2021
Sede di Legnaro 282 288
Sede di Trento 42 40
Sede di Belluno 2 2
Sede di Pordenone 29 29
Sede di Adria 4 6
Sede di Bolzano 38 37
Sede di Udine 22 24
Sede di Verona 40 39
Sede di San Donà 22 20 Sede di Vicenza 24 23 Sede di Treviso 21 24
Totale 526 532
Contributo degli accertamenti accreditati o standardizzati sul totale degli accertamenti svolti nel 2021 per struttura complessa
Centro Specialistico di Ittiopatologia o 13,324 11,089 83.23%
Direzione Sanitaria 1,408 - -
SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale 42,659 42,208 98.94%
SCS2 - Chimica 32,485 29,728 91.51%
SCS3 - Diagnostica specialistica e istopatologia 269,271 264,873 98.37%
SCS5 - Ricerca e innovazione 16,935 10,588 62.52%
SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione 92,508 74,254 80.27%
SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari 62,493 61,050 97.69%
SCT1 - SCT di Verona e Vicenza 159,478 156,159 97.92%
SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia 89,853 86,298 96.04%
SCT3 - Diagnostica in sanità animale 241,120 220,675 91.52%
SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia 162,085 156,904 96.80%
SCT5 - SCT di Trento 180,716 179,966 99.58%
SCT6 - SCT di Bolzano 134,647 97,316 72.27%
Totale 1,498,982 1,391,108 92.80%
Struttura complessa Totale (esclusa attività di ricerca) Accertamenti accreditati o standardizzati Contributo %
131
Contributo degli accertamenti accreditati o standardizzati sul totale degli accertamenti svolti nel 2021 per tipologia di attività
Tipologia di attività
Accertamenti accreditati o standardizzati
Totale (esclusa attività di ricerca)
Contributo %
Sicurezza alimentare 185,457 187,107 99.12% Accertamenti chimici 31,268 34,225 91.36% Sanità e benessere animale 1,174,383 1,277,650 91.92% Totale 1,391,108 1,498,982 92.80%
SEZIONE V RELAZIONE TECNICA 2021 132
Banca del sangue
La Banca del sangue (BDS) è un servizio di raccolta, controllo sanitario e commercializzazione del sangue intero canino e felino offerto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e rivolto alle strutture veterinarie territoriali. Questa attività è svolta in ottemperanza delle linee guida ministeriali in materia di medicina trasfusionale veterinaria ed è stata istituita dall’IZSVe con l’obiettivo di promuovere l’avanzamento della medicina trasfusionale veterinaria in Italia.
Il servizio di produzione di sacche di sangue intero a scopo trasfusionale è erogato e certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Gli obiettivi della Banca del sangue sono:
· produrre e certificare sangue intero canino e felino di alta qualità sanitaria tutelando il benessere e la salute sia dei donatori che dei riceventi
· mettere a disposizione delle strutture veterinarie del territorio sangue intero conservato, pronto all’uso in situazioni di emergenza e controllato dal punto di vista sanitario
· promuovere eventi formativi mirati ad accrescere le conoscenze di medicina trasfusionale possedute dai medici veterinari
Per quanto riguarda la Banca del sangue canino, nel 2021 il registro donatori contava 217 donatori attivi Nel corso dell’anno sono stati sottoposti ad esami di screening 22 soggetti, di cui 21 risultati idonei a diventare donatore; sono state eseguite 166 donazioni, corrispondenti a 254 sacche prodotte; di queste sono state vendute 238 sacche (93.7%); 16 sacche (6,3%) non sono state vendute per raggiunti limiti di scadenza.
Nella successiva tabella sono indicati i principali parametri che sono stati considerati nell’analisi delle attività di produzione della BDS, relativamente al biennio 2020-2021.
Parametro
Anno Anno Delta (%)
2021 vs 2020 2020 2021
Nuovi screening/anno 36 22 -39%
Donatori attivi 230 217 -5,6% Numero sacche prodotte 309 254 -17,8% Numero sacche vendute 296 238 -19,6%
Per quanto riguarda la Banca del sangue felino, nel 2021 risultano iscritti 48 donatori attivi; sono stati sottoposti a screening 16 soggetti, di cui 14 sono risultati idonei come donatori. Sono state prodotte 30 sacche di sangue, di cui 29 vendute.
Parametro
Anno Anno Delta (%)
2021 vs 2020 2020 2021
Nuovi screening/anno 15 16 +6,6%
Donatori attivi 41 48 +17%
Numero sacche prodotte 28 30 +7,14%
Numero sacche vendute 28 29 +3,6%
In totale, da parte di tutti i laboratori coinvolti nelle attività della Banca del sangue, sono state svolte 5.225 analisi.
Nel corso del 2021 si è registrata una diminuzione delle sacche di sangue canino prodotte e vendute rispetto all’anno precedente. È inoltre diminuito il numero di nuovi cani sottoposti a screening, sebbene il numero di cani idonei iscritti al registro sia sufficiente a sostenere la produzione richiesta. La pianificazione delle attività è considerata una fase critica del processo, monitorata attraverso un opportuno indicatore (numero sacche distrutte/numero sacche prodotte). Diversi fattori impattano su questa fase del processo, spesso poco prevedibili e non dipendenti dall’attività della BDS (epidemia SARS COV-2, disponibilità da parte dei proprietari dei soggetti donatori, utilizzo delle unità di sangue da parte dell’utenza). Tuttavia la percentuale di scarto (6,3%) del 2021 si è mantenuta al di sotto del 10%, limite massimo dell’indicatore proposto per il monitoraggio di questa fase, indicando un efficace monitoraggio delle richieste e scorte da parte del personale della banca del sangue.
L’attività della banca del sangue felino, iniziata a pieno regime nel 2019, dimostra un trend leggermente positivo, sia in termini di reclutamento donatori sia in termini di sacche prodotte e vendute.
133