![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719110245-ec2df7ed6329e39bb697c08fe8c6051a/v1/b0704757d2ee7e66cb208c1d76db6340.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il cuore dell’Europa e della Francia
La Borgogna e il Massiccio Centrale
1. Introduzione
La scelta di trattare in un unico capitolo un numero così ampio di situazioni locali, come quelle qui presentate, non vuole dimenticare l’estrema differenziazione delle culture e delle manifestazioni artistiche di ciascuna delle regioni che la compongono; riteniamo anzi che il continuo confronto permetta di meglio evidenziare il fenomeno dell’edilizia insediativa in quello spazio che, per la serie di rapporti e scambi tra le diverse aree culturali, rappresenta uno dei poli di formazione della cultura europea e non solo francese.
Si tratta da una parte dell’ampia regione storica dell’Auvergne e del Limousin, con le vicine subregioni del Quercy a ovest e di parte dell’Haute-Languedoc a sud est; dall’altra della Borgogna, con una parte del Bourbonnais e del Nivernais a ovest e del Lyonnais a sud. Bourbonnais e Lyonnais rappresentano la zona di cerniera tra i due poli più importanti, per ragioni storiche e geografiche, della Borgogna e dell’Auvergne.
L’orografia è caratterizzata dal sistema del Massiccio Centrale, interrotto a oriente dal solco profondo della valle del Rodano, che lo separa dal sistema alpino. A sud e ad ovest le alture digradano con maggior progressività verso la Languedoc, Pays Toulousains e il Périgord lungo un limite definito all’incirca a occidente dalla valle della Sâone, ma senza che si possa individuare una rigorosa linea di demarcazione. Verso nord invece la pianura della
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230719110245-ec2df7ed6329e39bb697c08fe8c6051a/v1/9236035f3adbd8e259f5a2df56ff59f6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)