Dji ground station pro per ipad, tutto quello che c’è da sapere

Page 1

DJI GROUND STATION PRO PER IPAD, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE


Usare il controller per comandare i nostri droni è sicuramente il modo più divertente di pilotarli, tuttavia, se state cercando di fare lavori di precisione, probabilmente avrete la necessità di usare la tecnologia waypoint. Chi è in possesso di un nostro drone, associandolo ad un iPad, potrebbe considerare l’opportunità di sfruttare la nostra nuova applicazione DJI Ground Station Pro, per poter raggiungere la massima precisione, con facilità e in minor tempo. DJI Ground Station Pro, funziona con i nostri più moderni quadricotteri, sia nella serie Phantom 3 e Phantom 4, così come nella serie Inspire 1 ed Inspire 2, Mavic Pro, Matrice M600 e altri droni che posseggano la Flight Control A3 ed N3.



In principio, esattamente nel 2011, persino prima di quando il Phantom 2 è stato immesso nel mercato, DJI possedeva già una Ground Station utilizzabile da computer, che permetteva di volare con la tecnologia waypoints a scopo fotogrammetrico.


A seguito del rilascio della serie Phantom 3 la DJI ha abbandonato il supporto al suddetto software ma contemporaneamente ha rilasciato sul mercato il proprio SDK (software development kit) ovvero quel sistema di programmazione di cui ho parlato anche nei precedenti articoli, che permette a programmatori esterni al team DJI di scrivere proprie applicazioni che si adattino ai piĂš diversi campi di utilizzo, cosĂŹ sono nate applicazioni di terze parti di grandissimo successo che hanno implementato anche nuove ed interessanti funzioni, ve ne cito qui alcune che sicuramente i professionisti del settore e non conosceranno molto bene, come ad esempio Pix4Dcapture, DroneDeploy, Litchi, Map Pilot, etc.



Il successo che ha avuto il rilascio del SDK DJIÂ ha spinto la stessa ha presentare la propria applicazione ufficiale Ground Station Pro di cui ora parleremo a seguito di questa piccola introduzione.Â


Come aprite la Ground Station Pro app, troverete a sinistra un menù “All” che significa “tutte”, con le ultime missioni effettuate e cliccando su una di esse, nel restante riquadro dell’applicazione verrà sovraimpressa l’immagine dell’area sorvolata con il dettaglio grafico del tracciato eseguito in aria. Subito accanto alla dicitura “All” troverete 3 altre icone che vi permetteranno di fare diversi tipi di nuove missioni, queste vengono riportare sotto il nome di “Virtual Fence”, “Waypoint” e “3DMap”.



La modalità “Virtual Fence”, vi dà la possibilità di disegnare un area dove il drone andrà a volare senza uscire fuori da questa zona, qui sotto un esempio. La modalità “Waypoint” consente al pilota di specificare diverse coordinate e di creare un percorso per il drone molto preciso, difatti è possibile per ogni waypoint inserire impostazioni quali: altitudine, orientamento del drone, inclinazione della camera, etc. ma anche specificare determinate azioni quali: inizio della registrazione video, fine della registrazione video, scattare una foto, stazionare in aria, etc.


Una volta che il drone ha terminato il suo volo, è possibile impostare anche quale azione debba compiere, quindi stazionare in aria, ritornare a casa o atterrare. Qui sotto una schermata di esempio di questa modalità .


La modalità “3DMap” è una particolare modalità di volo waypoint, ancor più precisa nelle informazioni che si vanno ad acquisire, questo è dovuto alla tecnologia gps, che ci permette di conoscere quale area si sta sorvolando e di mantenere un corretto livello di sovrapposizione, ciò è particolarmente importante in settori come la fotogrammetria. DJI Ground Station Pro con questa modalità di scansione 3D consente di selezionare un’area da mappare e di specificare diversi parametri quali l’altezza, la velocità e la sovrapposizione.


A differenza di altre applicazioni, l’area non deve essere necessariamente un rettangolo, bensì potrete creare anche un poligono complesso e GS Pro creerà il percorso di volo per voi, riprendendo le immagini a distanze appropriate. Questo non esula l’utente avanzato dal personalizzare in caso di necessità diversi valori, come sovrapposizioni frontali e laterali, grado di inclinazione della videocamera e altri parametri. Di seguito una foto dimostrativa.



Nonostante questa applicazione è al suo primo debutto, ha giĂ riscosso un notevole successo, questo anche grazie all’interfaccia utente semplificata ma ben corredata di molte opzioni avanzate, ove necessarie.


For more information, visit us

http://www.hobbyhobby.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.