Coniglioviola. Sono un pirata / Sono un signore. Silvana ed. 2009

Page 1










CONIGLIOVIOLA NEWSLETTER |

7 giugno 2007

Oggi, 7 giugno, abbiamo compiuto l’arrembaggio pirata alla Biennale di Venezia. A bordo di un enorme Coniglio Pirata, alato come il Leone di San Marco, abbiamo attraversato tutto il canale della Giudecca per spingerci, dopo non poche peripezie, fino ai Giardini verso le ore 18. Qui il Coniglio ha esploso sulla sede principale della mostra 52 cannonate. Infine, scesi sulla terraferma, abbiamo issato la nostra bandiera corsara, con il logo del grande Coniglio Vitruviano, sul luogo tradizionalmente deputato a ospitare le Bandiere delle Nazioni.

sent from newsletter@coniglioviola.com on June 7th, 2007

Today, 7 June, we carried out our pirate attack on the Venice Biennale. On board an enormous Pirate Rabbit, winged like the lion of St. Mark’s, we crossed the whole of the Giudecca canal before pushing forwards, after various misadventures, to the Giardini at around 6 pm. Here the Coniglio fired 52 cannon shots against the main exhibition building. We then disembarked and hoisted our pirate flag, with the logo of the giant Coniglio Vitruviano, in the site that traditionally hosts the flags of the nations.








CONIGLIOVIOLA SONO UN PIRATA / SONO UN SIGNORE

SilvanaEditoriale


SONO UN PIRATA / SONO UN SIGNORE 3-13 X 2009 @ PAC milano Cultura

REALIZZAZIONE Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa DIREZIONE EDITORIALE Dario Cimorelli ART DIRECTOR Giacomo Merli REDAZIONE LINGUA ITALIANA Lara Mikula REDAZIONE LINGUA INGLESE Lorena Ansani TRADUZIONI Anna Carruthers COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO Michela Bramati SEGRETERIA DI REDAZIONE Valentina Miolo UFFICIO ICONOGRAFICO Deborah D’Ippolito, Mira Mariani UFFICIO STAMPA Lidia Masolini press@silvanaeditoriale.it © 2009 ConiglioViola per le immagini © 2009 gli autori per i testi © 2009 Silvana Editoriale Spa Cinisello Balsamo, Milano

SINDACO Letizia Moratti

RESPONSABILE COORDINAMENTO E GESTIONE MOSTRE Domenico Piraina

ASSESSORE ALLA CULTURA Massimiliano Finazzer Flory

COORDINAMENTO MOSTRA Diego Sileo

DIRETTORE CENTRALE CULTURA Massimo Accarisi

ORGANIZZAZIONE Giuliana Allievi Luisella Angiari Patrizia Lombardo Christina Schenk Giulia Sonnante Roberta Ziglioli

A CURA DI Brice Coniglio (ConiglioViola) Martina Corgnati PRODOTTA DA Comune di Milano - Cultura KaninchenHaus - Torino CON IL SUPPORTO DI Arthemisia ALLESTIMENTO Noè di Alessandro Bassani

RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE Roberto Sforni

ASSICURAZIONI INA-Assitalia

AMMINISTRAZIONE Laura Piermattei Sonia Santagostino Luisella Vitiello

UFFICIO STAMPA MOSTRA CLP Relazioni Pubbliche

RESPONSABILE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Luciano Cantarutti COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Francesca La Placa Maria Trivisonno UFFICIO STAMPA COMUNE DI MILANO Francesca Cassani Martina Liut COMUNICAZIONE VISIVA Dalia Gallico | Art Lab COORDINAMENTO TECNICO Luciano Madeo Annalisa Santaniello ASSISTENZA OPERATIVA Mario Critelli Palma Di Giacomo Maria Loglisci Giuseppe Premoli SERVIZIO CUSTODIA Corpo di guardia Villa Reale/PAC ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTE di Marta Ferina

SPONSOR MOSTRA Temporary SPONSOR TECNICI Canon Samsung Teknoplast - Torino ImesaGroup - Antonio Manca Juma AudioVideoProduction - Torino Seac02 - Torino Italcar Ferrino GRAZIE A Pasquale Giustra, Mosè Franchi, Sara Roncati, Manuela Stefanini, Max Judica Cordiglia, Andrea Carignano e Matteo Gualano, Dimitri Milano, Enrico e Alvise Chevallard, Anna Ferrino PER LE OPERE SI RINGRAZIANO Amphisbaena, Ennio Bozzarelli, Oscar Bussa, Manuela Lucà Dazio, Antonio Manca, Federico Milanese, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Catterina Seia, Olivia Spatola e tutti quelli che hanno preferito mantenere l’anonimato


Sponsor mostra

Con il sostegno di

Sponsor PAC

Progetti | Projects

Pirate attack on the Venice Biennale 1-14 Fine primo tempo 21-34 | Recuperate le vostre radici

Sponsor attivitĂ didattiche

quadrate 35-70 | Nous deux 71-90 | Romantici 91-95 Dreamsavers 96-106 | Rebus 107-113

Sponsor tecnici

Testi | Texts

Massimiliano Finazzer Flory 18 | Maurizio Ferraris 24 Tommaso Labranca 40 | Milva 58 | Martina Corgnati 72 Alessandro Bergonzoni 88 | Laura Serani 92

Antonio Arevalo 97 | Domenico Quaranta 103

Achille Bonito Oliva 110 | Martina Corgnati

vs mr. Coniglio 114 | ConiglioViola bio 123


Massimiliano Finazzer Flory ASSESSORE ALLA CULTURA | Comune di Milano

Chissà se non attraverserò il mondo sino ad arrivare agli uomini che vivono a testa in giù? Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie

L’arte contemporanea da sempre offre un doppio motore fatto di identità e alterità per il movimento della città attraverso l’esercizio dell’ascolto e dell’interrogazione radicali dello spazio in cui viviamo. In questa prospettiva il ruolo dell’arte può essere davvero strategico. Da un lato procura alle tensioni sociali schermi su cui proiettare idee, istinti e proteste; dall’altro raccoglie e trasmette una condizione culturale libera e topica, non rinvenibile nel sistema di un certo mercato dell’arte subordinato ai propri “centri di potere”. Da qui trae spunto la nostra volontà di confrontarsi creativamente durante la Giornata del Contemporaneo, indetta dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Con il PAC, infatti, ospitiamo una singolare e provocatoria antologica di ConiglioViola. Il caso di ConiglioViola, con la sua storia atipica di marchio artistico che spazia dalla videoarte, al teatro sperimentale, alla fotografia, alla performance, alla Rete, rappresenta la possibilità di contaminare le architetture culturali con lavori spiazzanti e “meta-opere” capaci di indurre implicazioni ed esperienze simboliche perturbanti. Sono un pirata / Sono un signore il titolo della mostra che rievoca l’attacco pirata alla Biennale di Venezia del 2007 e mantiene intatta, fin dal nome, la carica eversiva di ConiglioViola che intende condurre il visitatore in “una specie di operazione magica” dal valore iniziatico per oltrepassare una soglia chiusa ma pur sempre “apribile”. Ma per creare mondi condivisibili occorre spingersi oltre lo specchio e attraversarlo. Come? Scriveva Lewis Carroll: senza timore, rovesciando il proprio punto di vista, perché ogni cosa potrebbe essere il suo contrario. L’apparente non-sense si trasforma in una più profonda ricerca di senso, non priva di risvolti psicanalitici e sociali. Il percorso artistico di ConiglioViola si apre al pubblico nelle sue molteplici sfaccettature, da quelle notturne, fantastiche, ombrose a quelle più malinconiche, enigmatiche o “pop”. Per coinvolgere i visitatori in un progetto di più ampia discussione sul ruolo dell’arte contemporanea. Per scoprire un ritratto d’artista che vive in prima persona con tutte le conseguenze la scomoda posizione del “borderline”, ma irrinunciabile (anche per me), di chi non si trova mai né completamente dentro, né completamente fuori, alla ricerca di una prospettiva differente sulle cose. Nel segno dell’indaco, del colore viola, di un tono dell’anima che sente il dovere di uno sguardo trasversale pur sempre guidato, tuttavia, da un inatteso che inquieta e fa pensare.

18


Massimiliano Finazzer Flory

COUNCILLOR FOR CULTURE | Municipality of Milan

I wonder if I shall fall right through the earth and come out among the people that walk with their heads downwards! Lewis Carroll, Alice’s Adventures in Wonderland

By observing and radically challenging the space we live in, contemporary art represents a dual driving force of identity and otherness that has the power to move our cities. From this point of view the role of art is a genuinely strategic one. On one hand it provides a screen for social tensions to project ideas, impulses and protests onto; on the other it gathers and conveys a free, topical cultural condition which is not present in that particular art market system that bows down to its own “centres of power”. Drawing on this we wanted to engage creatively with the Giornata del Contemporaneo event staged by the Italian Association of Contemporary Art Museums and the Ministry for Cultural Heritage and Activities. Together with the PAC we are hosting a singular, provocative anthological exhibition of the works of ConiglioViola. The work of ConiglioViola, with its atypical history as an artistic brand that encompasses video art, experimental theatre, photography, performance art and the internet, represents the opportunity to contaminate cultural architectures with unsettling creations and “meta-works” that spark off disquieting symbolic implications and experiences. The title of the exhibition, Sono un pirata / Sono un signore evokes the pirate attack on the Venice Biennale in 2007 and preserves the subversive power of ConiglioViola, which intends to involve visitors in “a sort of magical operation” which has the feel of an initiation rite, the crossing of a threshold which is closed but “openable”. But to create worlds that can be shared it is necessary to go beyond the mirror, to cross over to the other side. As Lewis Carroll wrote, this must be done without fear, upturning one’s point of view, because everything might become its opposite. What is apparent non-sense therefore becomes a deeper search for meaning, not without psychoanalytical and social implications. The artistic journey of ConiglioViola reveals a multifaceted œuvre, from its nocturnal, fantasy, dark side to its more melancholy, enigmatic or pop aspect. Visitors will be drawn into a broader exploration of the role of contemporary art. And they will discover an artistic presence that coexists with all the consequences of the difficult position of being on the margin, which is however essential (in my view too) for those who are never completely in, yet never completely out, in the quest for a different perspective on things. In the sign of indigo, the colour purple, a hue of the soul that is duty-bound to pursue a transversal approach, ever guided by a vision of the unexpected that is unsettling and thought-provoking.

19


Catalogo a cura di Brice Coniglio Progetto grafico, impaginazione e copertina ConiglioViola Hanno collaborato Stefania Solari, Regina di Oli, Serena Perrone, Cristiano Gattuso Ringrazio tutti gli autori che hanno offerto i loro testi, Diego Sileo per aver sposato temerariamente questa impresa, Martina Corgnati per essersi presa cura di me, Chiara La Salvia alias “Salvietta Violetta”, Chiara “Flora” Badinella, Valentina Pozzi per la loro presenza e il loro aiuto nell’organizzazione dei lavori Questo progetto è stato elaborato e sviluppato nella KaninchenHaus | Torino, nuovo quartier generale della BandaConiglia Ringrazio Roberto Allegretti per averci dato ospitalità nel suo spazio durante questi mesi Un ringraziamento davvero speciale a Ennio Bozzarelli, Oscar Bussa, Antonio Manca, Luciano Marocco, Federico Milanese, Mario Paloschi, Catterina Seia Questo catalogo e questa esposizione preludono all’inizio del Secondo Tempo Grazie a tutti gli amici che hanno atteso con me la ripresa delle trasmissioni nel buio fitto della sala

Alla mia cara amica Pippa Bacca

www.coniglioviola.com

20


21


22


23


MAURIZIO FERRARIS DOPO LA VITA COSA? Un esercizio utile sarà confrontare il video dei due fanciulli morti con una esecuzione di questa canzone su YouTube. Io ne ho trovata in particolare una del Festival di San Remo, con tutto lo splendore di Al Bano e Romina dei tempi gloriosi. Apparentemente parlano, come sempre accadeva nel loro caso, della felicità e della semplicità della vita di coppia. La felicità non è solo un bicchiere di vino e mangiare un panino, come suggerivano in un altro celeberrimo hit in cui non sarà difficile trovare un retrogusto cristologico, ma è anche superare la vana curiositas (il sogno delle Hawaii), l’inautenticità, per accedere all’amore vero, quello tra Al Bano e Romina anzitutto e per tutti. Ma questa non è che la prima lettura. È chiaro che dopo questa riconciliazione in terra ce n’è un’altra che aspetta in cielo (“devi crederci”), là dove è silenzio e tenebre la gloria che passò, ma dove, d’altra parte, si fa strada un mondo migliore e anche “un modo più umano per dirti ti amo”. ConiglioViola ha capito il segreto di Al Bano e Romina, lo ha stanato. Stanno parlando della vita dopo la vita. E l’esercizio di ConiglioViola mi ha suggerito l’impressionante affinità delle strofe della canzone con i versi di Giovanni Raboni (da Quare tristis. L’opera poetica, Mondadori, I Meridiani, p. 997): “Dopo la vita cosa? ma altra vita, | si capisce, insperata, fioca, uguale, | tremito che non s’arresta, ferita | che non si chiude eppure non fa male”. Ma l’esercizio, credo, non finisce qui, non si esaurisce nello smascheramento del messaggio profondo di Al Bano e Romina. Siamo un po’

24

MAURIZIO FERRARIS AFTER LIFE, WHAT? nella situazione di The Others, il film del 2001 con Nicole Kidman, in cui per buona parte della storia crediamo di avere a che fare con dei vivi che hanno paura dei morti, ma poi scopriamo che i morti sono proprio quelli che credevamo vivi e che dunque stavamo guardando la vita con gli occhi della morte, e non la morte con gli occhi della vita. Se mi si passa il riferimento scolastico e saccente, è anche la situazione delle mummie di Federico Ruysch: “Come da morte | Vivendo rifuggia, cosí rifugge | Dalla fiamma vitale | Nostra ignuda natura | Lieta no ma sicura”. La morale è molto semplice. Chi ha detto che il pop rifugge la morte? La fuggono la politica e purtroppo, spesso, anche la religione, oggi

It can be useful to compare the video of the two dead teenagers with a rendition of this song on YouTube. I found one from the Sanremo Music Festival, with the full splendour of Al Bano and Romina in their heyday. As always with them, they appear to be talking about happiness and the simplicity of married life. Happiness is more than just a glass of wine and a sandwich, as the pair suggested in another famous hit, where it is not difficult to identify a Christological undertone: happiness also means overcoming vana curiositas (dreaming of Hawaii) and inauthenticity, to gain access to true love, that between Al Bano and Romina, first and foremost, and for everyone. But this is merely the most immediate interpretation of the song. It is clear that after this reconciliation on earth, there is another that awaits in heaven (“you’ve got to believe”), where past glory becomes silence and shadows, but where, on the other hand, there is a way to a better world and also “a more human way to say I love you”. ConiglioViola has discovered Al Bano and Romina’s secret message, and brought it to light. The duo are talking about life after death. And ConiglioViola’s exercise points up the impressive similarity of the lyrics of the song with the words of Giovanni Raboni (from Quare tristis, L’opera poetica, I Meridiani Mondadori, p. 997): “Dopo la vita cosa? ma altra vita, / si capisce, insperata, fioca, uguale, / tremito che non s’arresta, ferita / che non si chiude eppure non fa male” (After life, what? Another life, / you see, unhoped for, tremulous, the same, / a tremor that cannot stop, a wound / that does not heal yet does not hurt).


But I believe that the exercise does not stop here, with the revelation of the profound message conveyed by Al Bano and Romina. It is a little like the situation in The Others, the 2001 film starring Nicole Kidman, where for most of the film we think we are dealing with living characters who are afraid of the dead, only to find out that those we took for living are actually dead, and the film therefore looks at life through the eyes of death, not at death through the eyes of life. If I can be forgiven for a bookish, ostentatious reference, the situation recalls that of Federico Ruysch’s mummies: “As once from death / It shrank while yet alive, not otherwise / Shrinks from the vital flame / Our nature, naked waif; | Not happy, no but safe”. The moral is a very simple one. Who ever said that pop flees death? Politics, and unfortunately often religion flee from it, so reluctant to remind us we will die, and even (in the case of politics) so quick to promise a hundred and twenty years of life. But pop cannot be said to avoid death; it looks it in the eye. We have the triumph of death in songs like The End by The Doors (“My only friend, the end”), that in Apocalypse Now acquired even greater force when teamed with the dying words of Kurtz (“The horror! The horror!”). Switching from twentieth century pop to its eighteenth century counterpart, we can find a bloodthirsty spirit, in the age when Frederick the Great lashed his soldiers with the cry, “Dogs, did you think you would live for ever?”. Traces of this can be found in unexpected places, such as the Marseillaise, where not only are we exhorted to “cut the throats of the fearsome soldiers” of the uprising, so as their “impure blood quenches the furrows” of

25


così restie a ricordarci che moriremo, e anzi (nel caso della politica) così disposte a prometterci centovent’anni di vita. Ma il pop non si direbbe che fugga la morte, la guarda in faccia. Abbiamo i trionfi della morte di testi come The End dei Doors (“My only friend, the end”), che in Apocalypse Now ha trovato una nuova forza mescolandosi con la dannazione di Kurz (“l’orrore, l’orrore”). Abbiamo, passando dal pop del Novecento a quello del Settecento, dei culti cruenti, all’epoca in cui Federico il Grande esortava i suoi soldati al grido di “Cani, credevate di vivere in eterno?”. Di questi culti si trovano delle tracce in luoghi insospettabili, per esempio nella Marsigliese, dove non solo abbiamo il consiglio di “sgozzare i feroci soldati” della reazione, in modo che il loro “sangue impuro abbeveri i solchi” delle campagne francesi, ma anche l’auspicio che,

26


nell’istante della morte, facciano ancora in tempo a contemplare la gloria delle armate della libertà (“Que tes ennemis expirants | Voient ton triomphe et notre gloire!”). Tutte amenità commoventi che fanno vibrare la erre di Mireille Mathieu e piangere maschi e femmine in Casablanca. E abbiamo anche tante canzoni pop escatologiche, per esempio quelle di Paolo Conte, che a volte è nichilista (“Areonautico è il cielo | vuoto, abissale sarà | senza orologi quel viaggio | tra stelle e cenere andrà”), ma altre volte è speranzoso (“un’altra vita per noi | oltre il dialetto che hanno i santi, | arcano come certi amanti... |un’altra vita verrà, e un’altra vita sarà | oltre le lune e gli uragani | e le tue mani sopra le mie mani...”), in cui a volte compare Dio in persona, il padrone che non ti darà la sua bici. In queste canzoni, su questo solco, potremo d’ora innanzi inserire anche Al Bano e Romina, grazie alla decostruzione di ConiglioViola.

the French countryside, but also to hope that on the point of death our enemies still find time to contemplate the glory of the forces of liberty (“Que tes ennemis expirants / Voient ton triomphe et notre gloire!”). All moving sentiments that give Mireille Mathieu’s ‘r’ added rasp and elicit the tears of both men and women in Casablanca. And we have many eschatological pop songs, like those of Paolo Conte, which are at times nihilistic (“Areonautico è il cielo | vuoto, abissale sarà | senza orologi quel viaggio | tra stelle e cenere andrà” (Aeronautical is the sky | an empty abyss | a journey without clocks | between stars and ash), but at others more hopeful (“un’altra vita per noi | oltre il dialetto che hanno i santi, / arcano come certi amanti... / un’altra vita verrà, e un’altra vita sarà / oltre le lune e gli uragani / e le tue mani sopra le mie mani...”) (another life for us / beyond the dialect of the saints / arcane as lovers... / another life will come, and another life will be / beyond moons and hurricanes / your hands on mine...”), where God sometimes appears in person, refusing to lend you his bike. And thanks to ConiglioViola’s deconstruction, Al Bano and Romina can now be included in this vein.

27


28


ci sarĂ - tributo escatologico ad al bano & romina power | 2008 | videostills

29


30


31


32


33


34



36 un pomeriggio cosĂŹ | 2006


37

inverno colore caffè | 2006


la colazione di venere | 2006

38


39


TOMMASO LABRANCA Viola Valentino, nell’opera di ConiglioViola, non è il semplice oggetto di un hommage né di una insostenibile presa in giro altezzosa della cultura popolare per ammiccare a un pubblico fintamente raffinato. Viola Valentino e Berté, Marcella, Alice, Milva sono come i treni sullo sfondo dei quadri di De Chirico o come i pagliacci in quelli di Picasso. Le dive-cantanti sono elementi reali del quotidiano, trasognati dagli artisti e quindi inseriti di peso nell’opera d’arte. Perché ognuno rappresenta o narra ciò che ha intorno e quando gli scrittori di Bagnacavallo si stancano di narrare il borgo natio e si trasferiscono con la mente a Zurigo, fanno delle figuracce perché a Zurigo non sono mai stati e la descrivono come Bowie descriveva il freddo di Varsavia stando nel tepore di uno studio di registrazione dentro un ricco castello francese, con poche idee che galleggiavano su una Vistola manierata. Ai critici però piacciono queste elucubrazioni storico-geografiche pasticciate, ma che nobilitano un quotidiano che essi odiano. E piacciono ancora di più quando possono versarvi sopra la salsa della psicanalisi. Sotto la spinta, magari, di un annoiato professore di filosofia, uno che avrebbe voluto scrivere testi importanti e invece era costretto a insegnare al liceo Bartoletti per mantenere la famiglia. Questo cattivo maestro un giorno accennò alla Psicopatologia della vita quotidiana di Freud. Il critico era nei primi banchi ad ascoltarlo, mentre il resto della classe giocava al Fantacalcio. Forse in quel momento la vita quotidiana, fatta di noia e calcio, assunse per lui valori negativi, al punto da divenire psicopatica. Il cattivo professore passò un’altra mattinata illustrando il quadro di Leonardo in cui si individua la sagoma di un uccello. Da allora il critico ha iniziato a vedere ogni opera d’arte come un gioco enigmistico. Tipo: riempite gli

40

spazi contrassegnati da un puntino e qualcosa apparirà. La cosa è peggiorata quando molti giovani artisti si sono accorti di questa tendenza e hanno capito che il modo migliore per conquistare la critica psicopatologica era diventare psicopatologici a loro volta. Così hanno iniziato a inserire volatili capovolti nascosti nelle loro opere. Tutti contenti dunque. I critici felici ogni volta che risolvono il gioco enigmistico, gli artisti felici perché elevati al ruolo di nevrotici e i galleristi felici perché grazie a queste patologie fanno più soldi degli psicanalisti lacaniani. Invece Viola Valentino nelle opere di ConiglioViola non ha rimandi psicoanalitici nascosti. Viola è come la Rosa di Gertrude Stein: è una Viola è una Viola è una Viola. Guarda caso, proprio quella Stein che racconta di quando insieme a Picasso e ad altri scrocconi di via de Fleurus andò una sera a vedere il circo Medrano a Parigi. Ne furono entusiasti al punto che Picasso ricomincò a dipingere pagliacci, come già aveva fatto in Spagna, attingendo a un entusiasmo nato nel quotidiano e non nei meandri della psicoanalisi. Allo stesso modo in cui ConiglioViola attinge a un quotidiano infantile di venti anni fa, ai gusti musicali di sorelle maggiori che seguivano nei Festivalbar le dive del tempo, che allora apparivano irraggiungibili. E che oggi magari sono presenti nelle rubriche dei cellulari di Brice Coniglio. Ma la vicinanza non ne sminuisce la portata storica perché sono sempre state così: dive lontane ma, allo stesso tempo, “familiar in his mouth as household words”, come dice Shakespeare nell’Enrico V. Le dive-cantanti di ConiglioViola sono infatti un elemento household, casalingo, oggetto di conversazioni familiari a tavola con le sorelle, fan scatenate. Così come i treni di de Chirico erano oggetto delle conversazioni familiari a tavola con il padre, ingegnere ferroviario.


CONIGLIOVIOLAVALENTINO In the œuvre of ConiglioViola, Viola Valentino is not merely the object of a tribute, or an unbearably snobbish mockery of popular culture to earn the favour of a faux sophisticated audience. Viola Valentino and Berté, Marcella, Alice and Milva are in fact very similar to the trains in the background of de Chirico’s works or the clowns in those of Picasso. Pop divas are real elements of daily life that the artist fantasizes about, and then bodily incorporates into works of art. Because each of them represents and narrates their surroundings, and as we all know, when writers from Bagnacavallo tire of writing about their home town and imagine they are in Zurich, they get it badly wrong, because they have never been to Zurich, and they describe it as Bowie described the chill of Warsaw from a cosy recording studio in a lavish French castle, with a few notions floating down an affected version of the Vistola river. But critics like these messy historic/geographical lucubrations that ennoble the daily life they have come to hate. And they like it even more when they can season the lot with the sauce of psychoanalysis. Perhaps with the help of a bored philosophy teacher, who saw himself writing important treatises but is actually teaching at the Bartoletti School to earn a living. One day this jobsworth teacher mentioned Freud’s Psychopathology of Everyday Life. The critic was in the front row listening to him, while the rest of the class was playing fantasy football. Perhaps in that moment of daily life, made of boredom and football, the thing took a negative turn, and the critic became a psychopath. Then the bad teacher spent another morning illustrating the painting of Leonardo’s in which the outline of a bird is visible. After that the critic started to look at every work of art as a puzzle to solve, like: fill in the dotted spaces and an image will appear. It all got worse when many young artists noticed this tendency and realised that the best way to win the admiration of the Psychopathological Critic was to become psychopaths themselves. So it was that they all started including hidden birds in their pictures. And everyone was happy. The critics were happy every time they solved a riddle, the artists were happy because they had been elevated to the rank of neurotics, and the gallerists were happy because thanks to these pathologies they were making more money than Lacanian psychoanalysts. Viola Valentino, as she appears in the works of ConiglioViola, on the other hand, has no hidden psychoanalytical references. Viola is like Gertrude Stein’s Rose: Viola is Viola is Viola. Who would have thought it? The very Stein who told the story of going to see the Medrano circus in Paris one night with Picasso and a few other scroungers from Rue de Fleurus. They liked it so much that Picasso even started painting clowns again, as he had in Spain, drawing on an enthusiasm born out of everyday life and not the meanders of psychoanalysis. In the same way, ConiglioViola draws on the everyday life of twenty years ago: the musical tastes of older sisters who followed the unattainable divas of the day on the Festivalbar programme. Divas who are probably now in the contacts of the mobile phones of Mr. Brice Coniglio. But their vicinity does not diminish their historic importance, because they have always been that way: distant

41


Treni, pagliacci e cantanti che non sono frutti di Seelenkrankheiten, ma visioni del quotidiano. C’è però un livello successivo che rende magici quegli elementi quotidiani, che li fa diventare arte e non solo perché vengono esposti in un museo. È la capacità trasfigurativa dell’artista che sa individuare nelle cose anche più banali aspetti che i non-artisti non riescono a vedere. Le dive-cantanti di ConiglioViola vengono elevate a potenza quando sono cristallizzate nella perfezione del loro massimo splendore, avvolte nell’ambra del ricordo che non le fa invecchiare. Scompaiono i difetti dei vestiti, le stonature di qualche esibizione dal vivo, la confusione dei cavi sul palco, il sudore. L’intervento tassodermico di ConiglioViola toglie all’animale che videoimpaglia ogni sgradevolezza. Tutto diventa magico, luccicante, perfetto. È un intervento facile, in fondo, perché già il materiale originario grondava fantasia. Le dive-cantanti dei primi anni ottanta erano maschere che si rinnovavano a ogni stagione. “Che look presenterà la Berté quest’estate?”, ci si domandava con ansia prima di addormentarsi. E si restava incantanti di fronte a una Loredana vestita da pirata o da suora, alla Factory di Warhol o sotto una cascata. Davanti a una Rettore che di anno in anno era protagonista di un morphing che da extraterrestre la mutava in kamikaze e poi in cantante del west. Decenni dopo ci fa ridere vedere Madonna che ripete le stesse cose della diva di Castelfranco Veneto. Ma lo fa con più soldi e quindi riesce ad arrivare anche in Indonesia, mentre per Rettore già il Canton Ticino era una conquista. Purtroppo l’Italia ha perso il predominio artistico nel mondo sin dal XVII secolo. A differenza delle normali opere tassodermiche, però, quelle di ConiglioViola non sono malinconiche. Una volpe impagliata, con la zampa sollevata a fingere una patetica vitalità e gli occhi di vetro che non tradiscono paura né furbizia, è triste. L’imbalsamazione digitale della Milva 1982 ne immilla invece lo splendore originario. Anche perché in queste opere non si vedono Milva né la Berté né Alice. Si vede solo ConiglioViola che recupera le dive-cantanti e ne trasforma le musiche e i concetti. ConiglioViola invita anche noi a compiere lo stesso atto e dice: “Recuperate le vostre radici quadrate”. Forse il termine radici è stato scelto con un procedimento paralinguistico: come nei vocaboli ebraici o arabi si percepiscono antichissime radici triletterali che danno il senso alla parola, così nei video di ConiglioViola si percepiscono antichissime (per i tempi del pop, naturalmente) radici divistiche che danno il senso all’arte stessa del coniglio. Radici quadrate perché lo splendore di quelle dive-cantanti risulta ancora oggi elevato a potenza se lo si raffronta a quello che è venuto dopo. Se negli anni ottanta la Diva era la cantante pop mutevole, trasformista, sorprendente, nel decennio successivo assunse le forme stucchevoli, capricciose e arroganti delle top model riunite come per una foto scolastica in un video di George Michael. E dieci dopo ancora le Dive che fanno sognare gli onanisti da chat sono le vuote soubrettine televisive, le veline esplosive, le conduttrici in minigonna e tacco a spillo, le frequentatrici di professione della Costa Smeralda, tutte così sovrapponibili e inutili. E cosa succederà negli anni dieci, quando le immaginifiche divecantanti degli ottanta cozzeranno con le loro discendenti, verosimilmente le sportive, nuotatrici in testa? In fondo non ci interessa. Per alcuni di noi il divismo continuerà a essere quello che vedevamo sul palco di Sanremo o nei primi luccicanti varietà Mediaset tra il 1978 e il 1985. Vivremo imbalsamati anche noi, fissando in loop queste dive-cantanti altrettanto imbalsamate nei file “.avi”, mentre fuori il mondo andrà avanti senza il nostro contributo.

42


but nonetheless “familiar in his mouth as household words”, as Shakespeare says in Henry V. ConiglioViola’s pop divas are indeed household names, the stuff of conversations around the dinner table with the older sisters, their great fans. Just like de Chirico’s trains were talked about over dinner with his father, a railway engineer. Trains, clowns and singers are not the fruit of Seelenkrankheiten, but visions of daily life. Yet there is a further level that makes these everyday elements magical, and that makes them into art, not just because they are on show in a museum. It is the transfigurative capacity of the artist, who identifies aspects of the most banal things that non-artists simply do not see. ConiglioViola’s pop divas reach their full power when they are crystallized in the perfection of their utmost splendour, enveloped in the amber of memory where they will never age. The imperfections of the clothes; the odd missed note during their live performances; the tangle of cables on the stage; the sweat: all these things disappear. ConiglioViola’s taxidermic operation removes all unwanted details from the animal being videopreserved. Everything is magical, glossy, perfect. It is not a difficult task, because the original material was already laden with allure. The pop divas of the early 80s were masks that underwent a new transformation every season. “Who knows what Berté’s new look will be this summer?”, we wondered anxiously before going to sleep. And then we would be captivated at the sight of Loredana dressed as a pirate or a nun, in Warhol’s Factory or under a waterfall, or Rettore, who morphed year by year from extraterrestrial to kamikaze to country singer. Decades later we laugh to see Madonna doing the same things as the diva from Castelfranco Veneto. But she has more money to plough into it, and therefore manages to conquer Indonesia, while for Rettore even Canton Ticino was a result. Italy, unfortunately, lost its global artistic supremacy in the seventeenth century.

Unlike normal works of taxidermy, however, those of ConiglioViola are not mournful things. A stuffed fox, with its paw raised in a pathetic gesture of vitality, and glass eyes that betray neither fear nor cunning, is a dismal sight. The digital embalming of the 1982 version of Milva, on the other hand, magnifies the singer’s original splendour. Also because in these works you do not actually see Milva or Berté or Alice. What you see is ConiglioViola reclaiming 80s pop divas and transforming their music and ideas. ConiglioViola also invites us to do the same: “Recuperate le vostre radici quadrate” (reclaim your square roots). Perhaps the term roots was chosen by a paralinguistic process: as in Jewish or Arabic words that contain age-old three-letter roots that give terms their meaning, in ConiglioViola’s videos we perceive ancient (in pop terms) diva-related roots that give meaning to the art of the Coniglio. Those roots are square because the splendour of those pop divas is still vastly superior to what came after them. While the divas of the 80s were whimsical, astounding, ever-changing pop-singers, those of the following decade took on the saccharine, temperamental and arrogant form of the top models in George Michael’s videos, grouped together as if in a school photo. And ten years later the divas that delight the chat room onanists in are the vacuous soubrettes on television, the bubbly showgirls, the presenters in their miniskirts and stilettos, the paid habituées of the Costa Smeralda in Sardinia, all so very feckless and interchangeable. And who knows what will happen in the next decade, when the magnificent pop divas of the 80s come up against their descendants, who will quite likely be sportswomen, especially swimmers? In the end it is neither here nor there. For some of us the figure of the diva will continue to be what we saw on the stage at the Sanremo music festival or in the first sparkling variety shows on the Mediaset channels between 1978 and 1985. We can live embalmed too, fixing these equally embalmed pop divas into a loop of .avi files, while outside the world goes on without us.

43


|UN’ESTATE AL MARE|

ombrelloni oni oni | 2006

44


fare i bagni al largo | 2006

45


46


NON SCENDO | 2007 | videostills

47


48


49


50 in platea tra la gente


51

davanti al caffè degli specchi


lontano dai fumi

il sogno di tanzica

UNA SERA MOLTO STRANA | 2006 | videostills 52


all’amo dei ricordi

di ideali non

53


l’alba | 2006

54


|PROSPETTIVA NEVSKIJ|

dentro l’imbrunire | 2006

55


|ALEXANDER PLATZ|

56


solo i miei passi lungo i viali | 2006

57


MILVA Mai nessuno mi aveva dato della “radice”. Tantomeno “quadrata”. Perché il nostro destino, o la nostra forza, è quella di restare sempre giovani foglie, capaci di rinascere a ogni primavera, sensibili all’aria, alla luce, alle brezze che arrivano da vicino e da lontano, e così continuare a esistere in nuovi piani, progetti, suggestioni, tanti come le stagioni, trovarsi felicemente sbalzati da Merini a Dürrenmatt e da Maurensig a Gaslini. Chiaro che la linfa che incessantemente fabbrichiamo finisce nei tronchi e alimenta una florida circolazione sotterranea. Non dovrebbe essere così? Certo! Mi fa piacere. E infatti ecco le nuove emergenze, i cespugli fioriti e rotondi come tanti vinili, e quel tale maschera azzurra, vagamente espressionista, che si aggira per le strade di Torino in una mattina di neve, facendo finta di essere ad Alexanderplatz! E c’è poco da scherzare! Nel 1982 quando Franco Battiato scrisse per me quella canzone, c’era ancora il muro e andarci, ad Alexanderplatz da Berlino ovest, non era esattamente una passeggiata: le stazioni della metropolitana che si prendeva all’ovest erano spettrali all’est, in mezzo alla Porta di Brandeburgo correva il filo spinato e Franco, che riempiva le arene vestito di bianco coi sandali ai piedi e mi aveva conquistata nel suo non assomigliare a nessuno nessuno!, il fascino magnetico delle parole che perfettissime melodie elementari ed efficacissime facevano scendere dritte al cuore; ecco, Franco aveva pensato alla mia Marlene, alla “mia Germania”, i teatri, le folle, la passione, i continui viaggi in Germania, il successo senza sosta quasi affannoso. Affannati, bulimici gli anni ottanta? Eccitanti senza dubbio, emozionanti ma anche eleganti, sempre contaminati (io stavo in equilibrio su una corda tesa dalla Scala al Palasport), 58

No-one had ever called me a “root” before. Let alone a “square root”. Because our destiny, or our strength, is to stay like young leaves for ever, capable of being reborn every spring, moved by the air, the light, the breezes from near and far, and thus continuing to exist on new planes, in new projects and ideas, as many as there are seasons, happily switching between Merini and Dürrenmatt, Maurensig and Gaslini. Naturally the vital sap we constantly produce ends up in trunks and feeds into a thriving underground circulation system. Isn’t that the way it should be? I’m perfectly happy about it. And so it is that new emanations appear, flowering shrubs as round as vinyl records, and that vaguely expressionist blue mask in the streets of Turin one snowy morning, pretending to be in Alexanderplatz! It’s no laughing matter! When Franco Battiato wrote that song for me in 1982, the wall still existed, and getting from West Berlin to Alexanderplatz was not exactly a picnic: the underground stations you could take in the west were ghost stations in the east, there was a barbed-wire barrier through the Brandenburg Gate, and Franco, who played to packed stadiums dressed in white with sandals on his feet, won me over with the way he was like no-one else at all! The magnetic allure of the lyrics, brought straight to the heart by consummately simple and effective melodies; you see Franco was thinking of my Marlene, “my Germany” – the theatres, the crowds, the passion, the constant trips to Germany, the non-stop, almost frenetic success. Frantic, bulimic, the Eighties? Exciting without a doubt, thrilling but also sophisticated, full of contaminations (I was balanced on a tightrope between La Scala and the Palasport), inevitably à bout de souffle – at least for me – between records (eight in the Eighties, what


sì sì proprio così | 2006

59


inevitabilmente à bout de souffle – almeno per me – fra i dischi (otto negli anni ottanta, sembra fatto apposta...), Piazzolla, Brecht, Vangelis, Berio, Battiato, Jannacci... allora cosa c’entra Torino con Berlino, Scemenzo è un imitatore o pretende di più da queste famose radici che forse sono quadrate come gli isolati torinesi (ma non berlinesi) e che certo sono un po’ mitiche anche per me che a Torino mi sono sposata e ho trascorso una fase ben più radicale (radici no? Dicevamo), cioè precedente della mia vita..., ma perché no? Il mito è interessante coltivarlo soprattutto quando diventa una dimensione estetica, un’esigenza, un modo di fare; buona musica, la televisione – almeno allora esisteva UNA televisione, Antonello Falqui e io avevamo fatto per esempio Al Paradise che era stata una maniera, fra l’altro, di re-inventare un personaggio televisivo, adesso cosa vuoi inventare? Dice giustamente Brice Coniglio che in tv vedi la tua vicina di casa che ti delizia con scambisti, supermarket e preferenze sessuali del cugino... Trash: non sopporto questa parola. E so che anche ConiglioViola monta su tutte le furie quando la sente. È un aspetto che abbiamo in comune. Vado poco in televisione. La guardo anche poco. Ci passa ConiglioViola? Potrebbe essere una ragione per accenderla, ma l’arte ha sempre cronicamente troppo poco spazio. Le auguro di trovarne, specialmente per quelle sirene magrittiane senza sguardo e per quel delizioso mostro femmina ce si aggira fra prati digitali viola. A proposito: non ho mai creduto alla fandonia della superstizione – l’ho indossato poco, ma solo per via dei capelli. Come fa la Rossa a mettersi in viola?

60


a coincidence) Piazzolla, Brecht, Vangelis, Berio, Battiato, Jannacci… so what does Turin have to do with Berlin, is Scemenzo an imitator or does he seek more from these famous roots that might be square like the blocks in Turin (but not in Berlin), and that are a bit legendary for me too – I got married in Turin and also spent a much more radical period of my life there (we were talking about roots) before then … but why not? This aura is interesting to cultivate above all if there is an aesthetic dimension, motivation, a modus operandi: good music, television – at least there was proper television in those days. Antonello Falqui and I for example did the show Al Paradise, which was a way of reinventing a television personality: what can you invent nowadays? As Brice Coniglio rightly says, what you get on TV is your next-door neighbour entertaining you with stories of swingers, supermarkets and her cousin’s sexual predilections…

Trash: I can’t stand the word. And I know it makes ConiglioViola lose their rag too. It’s something we have in common. I rarely go on television. I hardly ever watch it either. Will ConiglioViola go on? That could be one reason for watching, but art suffers from a chronic lack of coverage. I hope they do get some coverage, especially for those faceless Magritte-style mermaids, and that wonderful female monster that hops around digital purple fields. And while we’re on the subject, I have never believed in superstitious rubbish – I rarely wear the colour myself, but only because of my hair. I mean, how could La Rossa wear purple?

61


62


piacevole sempre (detail) | 2006

63


64


65


66


67


68


recuperate le vostre radici quadrate | videostills on picture discs

69


recuperate le vostre radici quadrate | live show performers: gabriella “squilibria” dal farra - pietro “scemenzo” del vecchio - tania “manicomia” oggero (photo) - andrea “arterio” raviola

70



MARTINA CORGNATI VERSO LA LUNA Stupefacente, sensuale, sensibile. Praticamente mitico. Nel polimorfo e mutevole

paesaggio dell’arte contemporanea, ConiglioViola si è conquistato una posizione unica e inconfondibile per il suo disinibito e onesto approccio alla questione cruciale del piacere. In contrasto con buona parte degli artisti della sua generazione, e di quella precedente, che ha messo al centro della scena l’orrore, il dolore, la morte, la politica – o nel migliore dei casi la loro parodia –, ConiglioViola non si è mai sottratto all’assunzione di una responsabilità tradizionalissima dell’arte – quella della bellezza: eccessiva, qualche volta estatica, qualche volta sfrontata. Ma bellezza. Nel farlo ConiglioViola ha seguito da subito il suo istinto; con generosità, coraggio, quasi con abnegazione, anche quando questo istinto lo portava a mettersi seriamente nei guai. In questo percorso accidentato e pieno di imprevisti, l’arte è stata, ed è ogni volta, la lente che ha prodotto la rifrazione di tale istinto verso l’ampio territorio dell’estetica. Ma il raggio sorgente è sempre rimasto lo stesso: voglia, sensibilità, naso, talento, fiuto. Insomma, un potente e luminoso impulso energetico che ha sospinto un leggero e ingombrante ConiglioViola in direzione di tante emergenze del gusto appena un po’ in anticipo, cioè al momento giusto. Dunque si può dire che, pur condividendo una strategia forse non troppo diversa, la tattica che qui è in gioco sia diametralmente opposta a quella di Warhol: all’assunzione del gusto universale – o perlomeno largamente condiviso – come fosse il proprio, ConiglioViola contrappone l’assunzione plateale del gusto proprio come fosse universale. Lo fa candidamente, e a fin di bene. Perché, tanto, non c’è piacere che non sia dell’altro o almeno che non possa diventarlo. Come è possibile questo? Come fare a essere tanto pieno da attrarre tutti i venti in fuga – come un ganglio di alta pressione – e al tempo stesso così vuoto che

72

l’altro trovi sempre un proprio posto, un proprio spazio di godimento e di identificazione? Per esempio grazie al mito, dimensione par excellence sempre piena e sempre vuota, che il ConiglioViola-pensiero vuole polimorfa e onnivora come i suoi progetti realizzati fino a oggi, apertissimo e cruciale come questo momento di ripresa delle trasmissioni. Nel mito prende corpo una bellezza visionaria e imprevedibile – già sappiamo peraltro che “sarà convulsa o non sarà” –, somministrata da ConiglioViola in base a un preciso e calcolato dosaggio che potremmo ribattezzare consapevolezza estetica; e sempre in vista di un intenso e avventuroso piacere di visione, di ascolto, qualche volta di partecipazione. Una bellezza mai esclusiva: per destabilizzare le barriere di un sistema dell’arte con pretese snobistiche ed elitarie, ConiglioViola ha sciorinato negli anni uno dopo l’altro un ragguardevole numero di giochi di prestigio, di camuffamenti e di segreti tratti da mondi interattivi, musicali, teatrali, scenici, grafici, erotici; oltreché un vero e proprio attacco armato alle spese della Biennale di Venezia, tempio desiderato e vilipeso dell’arte di tutto il secolo ma, fino a lui, mai preso direttamente a cannonate da una chiatta piratesca e da un coniglio sempre carino ma aggressivo, con tanto di benda sulla fronte. Provocazione dadaista e molesta? No, almeno non solo. ConiglioViola non è veramente dadaista benché possa essere capitato di pensarlo finanche a lui stesso. L’attacco dadaista accade in vista della fine dell’arte in quanto dimensione ormai consunta, esausta, superata. ConiglioViola, invece, lavora per un’arte della meraviglia che non si morde la coda come i cani quando girano su sé stessi, ma non teme di scottarsi per rinascere ogni giorno dalle proprie ceneri, come l’Araba Fenice. Infatti non c’è dubbio che ci siano più fenici che cani nell’albero genealogico del nostro Coniglio. E magari qualche fratellino un po’ regressivo e conturbante come Paul


ed Elisabeth chiusi nella torre di cristallo del loro desiderio, sottratto al tempo e al divenire. Questi ultimi, va detto, hanno ormai qualche annetto sulle spalle (esattamente ottanta), ma restano forse interessanti per il loro narcisismo solipsista, per la passione capricciosa ed esclusiva che si consuma in un gioco di specchi sempre più avviluppato e claustrofobico, benché fragile. I due, quindi, meritano forse un posto di un qualche rilievo nell’albero genealogico del nostro Coniglio che, non per nulla, si è compiaciuto di estrarre più volte dal suo magico cilindro fantasmi riflettenti e metamorfici, oppure castelli di scatole cinesi, paesaggi selvaggi di scale a pioli all’arrembaggio di altissime nuvole, quadri animati, classici, trompe l’œil – ritratto di famiglia in un interno, nascite botticelliane – usati alla stregua di provvisori e lussuosi boudoirs. Ma, come accade, nel corso del tempo è accaduta un’imprevista e salutare mutazione – merito della fenice? –, che ha fatto spuntare sul dorso morbido del Coniglio un provvido e opportuno paio d’ali che gli ha permesso di volarsene fuori, allo scoperto, e agire in prima persona oltre il muro, nell’aria per le strade di fuoco che alle volte attraversano il mondo. Oppure all’occorrenza addirittura di volarsene via, portato dal vento, vers la lune, una voluminosa e magnetica luna piena come il destino. E poi? Non è dato saperlo. Tanto il cielo per il momento non finisce. E il volo continua.

le vent nous portera | 2007 | videostill

73


MARTINA CORGNATI TOWARDS THE MOON Astounding, sensual, sensitive. Practically legendary. On the polymorphous,

changeable panorama of contemporary art, ConiglioViola has carved out a unique, unmistakeable position, thanks to its disinhibited and honest approach to the crucial question of pleasure. Unlike a great many of the artists of its generation and the previous one, who have turned the spotlight on horror, pain, death, politics – or in the best of worlds a parody of the above – ConiglioViola has never evaded one of art’s most traditional responsibilities – that of beauty: excessive, at times ecstatic, at others audacious. But beauty nonetheless. In doing so ConiglioViola has always followed its instinct; with generosity, courage, almost with abnegation, even when that instinct has landed it in serious trouble. On this uncertain, jolting path, art always was and continues to be the lens that refracts that instinct towards the open ground of aesthetics. But the original ray has always remained the same: motivation, sensitivity, insight, talent, intuition. All in all a powerful, luminous impulse that has pushed the light, bulky ConiglioViola towards many emerging trends a little ahead of time, namely at exactly the right time. We can therefore say that while their strategies are may not be all that different, the tactics at play here are diametrically opposed to those of Warhol: rather than taking on universal – or at least widely held – taste as if it was their own, ConiglioViola sees its own personal taste as universal. This is done candidly, with the best of intentions. Because in any case there is no such thing as pleasure if it is not shared, or at least has the potential to be shared. How is this possible? How do these works manage to be at once so full that they attract all passing winds – like a high pressure ganglion – and so empty that others will always find a place, their own space for enjoyment and identification? For one thing, thanks to legend, the ever-empty, ever-full dimension par excellence that ConiglioViola sees as polymorphous and omnivorous, just like its own projects to date, open and

74

crucial at this time of resumption of transmissions. In the legend what comes to life is a visionary, unpredictable beauty – that we already know “will be convulsive, or not at all” – administered by ConiglioViola in a precise, calculated dose that can be dubbed aesthetic awareness; and always in the context of an intense and adventurous pleasure to see, to listen to and sometimes to participate in. It is a beauty that is never exclusive: over the years in order to destabilise the barriers of an art system with snobbish, elitist aspirations, ConiglioViola has paraded, one after the other, an impressive number of tricks, disguises and secrets taken from interactive, musical, theatrical, scenographic, graphic and erotic worlds; not to mention a genuine armed attack on the Venice Biennale, sought-after and reviled temple of art for a century, but which up to that moment had never come under cannon fire from a piratical barge captained by a rabbit that was cute but aggressive, complete with eyepatch. A Dadaist, nettlesome provocation? No, or at least not only that. ConiglioViola is not truly Dadaist although sometimes even they might have thought so. The Dadaist attack takes place with an eye to the end of art, due to its being hackneyed, stale, passé. ConiglioViola, on the other hand, aspires to an art of wonder that does not chase its own tail like a dog, and that is not afraid of getting burnt as it rises daily from its ashes, just like the phoenix. Indeed there are undoubtedly more phoenixes than dogs in our Coniglio’s family tree. And maybe a few backward, disturbed siblings like Paul and Elisabeth locked in the glass tower of their desire, removed from time and from the future. The latter, it should be said, have a few years under their belt (eighty, to be precise), but remain interesting due to their solipsistic narcissism, and their capricious and exclusive passion played out in a game of mirrors that is increasingly inward-looking and claustrophobic, if fragile. Perhaps the two therefore merit a fairly prominent place in our Coniglio’s family


le vent nous portera | 2007 | videostill

tree, which has indulged in conjuring from its magical top hat reflective and metamorphic ghosts, or castles of Chinese boxes, wild landscapes of ladders attacking high clouds, animated and classic paintings, trompe l’oeil – a family portrait in an interior, Botticellian births – used like temporary, luxurious boudoirs. But, as can happen, with the passing of time an unexpected and beneficial mutation has occurred – thanks to the phoenix? – a providential, opportune pair of wings has sprouted on the rabbit’s soft back, enabling it to fly outside, in the open, acting in first person beyond the wall, in the air on the streets of fire that sometimes cross the world. Or sometimes even to fly away, carried by the wind, vers la lune, an ample, magnetic moon as full as destiny. And after that? We have no way of knowing. In any case for the moment the sky does not end. And the flight continues.

75


76


77


78


79


80


81


82


83


84


85


86


le vent nous portera | 2007 | videostills


I. La maestra è sola, una strada, la indicata via, quasi lattea, per “l’alunnaggio” di due saperi, doppi, bini e bambini, andati e trasandati, perché la classe non è acqua, come disse l’insegnante agli scolari col salvagente... II. Dura lex sed l’ex asinum est quid non legit? C’è un errore, sempre. E la lavagna è il confine tra il bianco dei bravi ingessati e il nero ignoranza dei somari. E per capire ciò? Allungare le orecchie. III. Dove si lunaparkeggiano i sogni, e dove il bambino che indica le felicità dice “ecco”. Il l’ecco l’ecco delle dolcezze lappabili, il gioco ergo sum, dove i discoli vanno a infiniti giri (di giostra). IV. La paura brufola, l’aria che ci si dà (quando si fa, fa la ruota) è incondizionata e pavona, sua altezza Re Altà abdica, e lascia il posto ai sudditi infanti e cavalli che salgono e scendono da “sé stessi” e da altri congiuntivi. V. A cosa serve il naso? A sentir l’odor del vetro al posto di quello che c’è dietro! Profumo rosso, succo di nocciolo, bewanda Osiris, desiderio monello, estate in bottiglia. 88


bambini, mentre luna cocomera vede l’unione e la forza, fare due amici. VII. Il lavoro nobilita l’uomo ma schiavizza il bambino! Ori e sud’ori, restar bambino tra l’incudine e il marcellino, faticare per comprare pane e vino, livida infanzia, sporca dozzina senza gli altri dieci... VIII. Legami, per sempre, o per un po’, l’importante è nel suo insieme, quel sesto senso, il senso di colpa che di colpo ti prende, sensazione scatologica, cioè d’averla fatta

(…sorry no translation possible)

VI. Nel mar Achella nuotano i ragazzini a castello, le braccia degli alberi o i rami dei

grossa... IX. Ah, se tutte le sbarre fossero come quelle del passaggio a livello, che ogni tanto s’alzano e ti fan passare (la voglia di sbagliare)...! Dentro, si capisce meglio chi si è fuori: prigion sono e prigion’iero! X. Lima: capitale delle fughe. Chi butteresti dalla torre se non te e l’amico di tutto? E a salvarvi, la coniglia mongolfiera di sé e altri dubbi, come la “S” di libertà. XI. Occhio senza pupilla, rosa perché femmina, la luna, li vede e li fa passare volantieri, per tutti i passati presenti futuri e gerundi possibili e impossibili; li fa passare per bambini che diventan bambini, usando solo il cielo per celare, nascondendo un bel niente, salvi e salivi, come dopo undici corse a loro immagine e dissolvenza... 89


la molle antonelliana | 2007

90


91


LAURA SERANI -

SIAMO ROMANTICI

Con un posizionamento unico sulla scena artistica contemporanea, lanciati in sempre nuove acrobatiche imprese fatte di poesia e immaginazione

ludica gli artisti di ConiglioViola, fuori da qualsiasi schema, sembrano gli eredi dello spirito surrealista e futurista. Nello stesso modo e con la stessa libertà amano “la confusione” dei generi, dei linguaggi e delle discipline. Al tempo stesso creatori e interpreti, registi e performers, mescolano i ruoli, le epoche, le fonti d’ispirazione e i mezzi espressivi per dar vita, grazie anche a strane alchimie consentite dalle nuove tecnologie, a opere “ibride e fluide”, tasselli di un universo fantasista e fantastico, falsamente naïf. È relativamente raro nei lavori dei giovani artisti di oggi trovare un’attenzione costante verso il passato. Paradossalmente ciò accade proprio a opera di ConiglioViola, i più fu/turistici e tecnologici tra tutti, interpreti originali della rivoluzione virtuale che peraltro si ispirano al passato, più o meno recente, rielaborandolo ingegnosamente. Espressione della nostra contemporaneità, mixano musica, fotografia, video, ma restano risolutamente nostalgici come tutti i loro lavori confermano, a cominciare da Romantici. A prima vista, Romantici appare come la variante di una fotografia di famiglia di fine Ottocento, rivisitata con umore gentile, in omaggio a Niépce e a Daguerre. Ma immediatamente l’immagine è scossa da impercettibili, poi più evidenti, movimenti dei personaggi davanti alla macchina fotografica. In una sorta di semantica, i corpi esprimono ciascuno il proprio disagio nell’attesa, che si sa lunga nel caso della posa per un dagherrotipo. Questa lentezza allora necessaria, di cui ormai si é liberata la fotografia, è restituita dal ricorso al video che propone in backstage la realizzazione dell’immagine finale, in un gioco senza frontiere temporali tra tecniche e supporti. Le riprese genereranno così una sorta di clip, in cui la musica allevia lo scorrere lento del tempo e le parole interagiscono a meraviglia con le immagini. E il tutto riporta alla complessità dell’universo di ConiglioViola dove è difficile individuare la genesi dei progetti, concettuale, musicale o visiva e delle idee che si declinano come in un caleidoscopio. Della versione originale della canzone Romantici (hit di Sanremo del 1982 e genere prediletto da ConiglioViola, spesso dedito alla riscoperta di perle della cultura popolare), esiste un filmato, un clip d’epoca, dove Viola (!) Valentino, in un lungo piano sequenza davanti alla telecamera fissa, esegue une serie di movimenti in totale decalage col testo e la musica. La frontalità e la gestualità impacciata e improbabile dei primi clip fanno eco a quelle dei dagherottipi dove la riuscita dell’immagine non era tanto dovuta al caso, come a volte per le instantanee, o all’istante decisivo di Cartier Bresson, ma piuttosto alla pazienza e all’abilità di posare, la capacità a sostenere a lungo quello sguardo fisso e insistente della camera che ha il compito d’immortalare l’attimo. Torniamo all’immagine, guardando ancora meglio, la somiglianza dei personaggi in posa appare ben più manifesta di quella che, cercando bene,

92

si riesce a fatica a trovare di solito nelle foto di famiglia. E uno stesso attore riveste i vari ruoli, mettendosi così in gioco quale parte integrante dell’opera, come spesso nei loro interventi di autori/artisti/attori. Identità, percezione, oggettività: gli uno, nessuno, centomila di Pirandello in posa uno accanto all’altro. Ognuno/lo stesso nel suo ruolo compenetrato: mantenere l’equilibrio, trovare l’adeguata postura, un dignitoso contegno e il modo di tenere la fatidica borsetta. Consci di posare per l’eternità, tutti responsabili del risultato finale eccetto il gatto, da tenere abilmente a bada, ignaro dell’importanza dell’evento. Di evento certo si trattava, quando le foto di famiglia innovative e rare erano un appuntamento importante e un cerimoniale rapidamente diventato rituale. Quando non si andava a posare nei ricercati decori in studio, si convocava il fotografo e ci si ritrovava davanti a lui nel salotto buono, tutti vestiti a festa. In Romantici la foto appesa alla parete, dove il bebè ancora non era, è al tempo stesso clin d’œil alla ripetitività del rituale e mise en abîme. È pensiero condiviso che le più belle fotografie siano quelle di famiglia. I signori pirati di ConiglioViola lo sanno e non fanno che cercare, inventarsi e ricostruire famiglie da fotografare. Non sono mai soli, grazie ad appartenenze culturali o storiche, su sfondo di zapping epocale e cronologico, di mixage linguistico e tecnologico. In un gioioso melange di referenze agli archetipi della storia dell’arte o della cultura popolare, dalla pubblicità alle canzonette di successo o al mondo delle fiabe, continuano il loro viaggio nel tempo con intelligenza, ironia, una poesia da filastrocche infantili e, non ultimo, un effervescente spirito di provocazione. La loro evoluzione, del tutto sorprendente, fa pensare che il viaggio sia solo agli inizi...


LAURA SERANI -

WE ARE ROMANTIC

In a unique position on the contemporary art scene, engaged in ever new acrobatic feats of poetry and imagination

, the artists of ConiglioViola defy classification and come across as the heirs of the Surrealists and Futurists. In the same way, and with the same freedom, they indulge their passion for mingling genres, languages and disciplines. At once creators and actors, directors and performers, they fuse roles, eras, sources of inspiration and forms of expression, exploiting the strange alchemies enabled by the new technologies to give rise to “hybrid and fluid” works, pieces of a fantastic, fantasy, deceptively naïf universe. It is relatively rare to see constant attention to the past in the works of today’s young artists. Paradoxically that is exactly what we find in the works of ConiglioViola, the most futuristic and technological of all, original interpreters of the virtual revolution, who however draw inspiration from the more or less recent past, ingeniously reworking it. An expression of the zeitgeist, they mix music, photography and video but remain resolutely nostalgic, as all their works confirm, starting with Romantici. At first glance, Romantici looks like a variation on a family photograph from the end of the nineteenth century, revisited with gentle humour, a tribute to Niépce and Daguerre. But the image is immediately shaken up by imperceptible, then more evident movements of the people in front of the camera. In a sort of semantics each body expresses its discomfort at the long wait involved in the daguerreotype pose. This necessary slowness, which photography has now left behind, is recreated thanks to the use of video, which shows a backstage version of the creation of the final image, an exploration of techniques and media without temporal frontiers. The filming creates a kind of video clip, with music alleviating the slow passage of time, and words which interact beautifully with the images. The work evokes the complexity of ConiglioViola’s universe, where it is difficult to identify the conceptual, musical or visual genesis of the projects and the ideas that unfold like images in a kaleidoscope. There is a film of the original version of the song Romantici (a hit at the Sanremo Festival in 1982, belonging to a genre much favoured by ConiglioViola, who are often engaged in rediscovering gems from pop culture). This vintage clip is a long sequence shot of Viola(!) Valentino in front of a fixed camera, performing a series of movements totally out of sync with the lyrics and music. The frontal viewpoint and awkward, improbable moves of early music videos echo those of the daguerreotype, where the result is not down to chance, as it can sometimes be with snapshots, or Cartier Bresson’s ‘decisive moment’, but is rather a question of patience and posing skill, being able to bear the fixed, insistent glare of the camera charged with the task of immortalizing the moment. To return to the image, at a closer look the resemblance between the people posing appears considerably more evident than the likenesses that are usually difficult to make out in family photos, even when you really look for them. It is the same actor playing the various roles, directly involved as an integral part of the work, as often happens in the collective’s work as authors/artists/actors. Identity, perception, objectivity: Pirandello’s One, No One & One Hundred Thousand all lined up together. Each playing the same shared role: intent on keeping their balance, striking a good pose, trying to achieve an image of dignified composure, and find the right way to hold that troublesome bag. Aware of posing for eternity, all responsible for the end result, except the cat, which must adroitly be kept out of the way, oblivious of the importance of the event. And these innovative, rare family photos certainly were an event, an important occasion and a ceremony that rapidly acquired the stuff of a ritual. When photos were not taken in sophisticatedly-decorated studios, the photographer would be called to the house and everyone would line up for him in the front room, dressed in their Sunday best. In Romantici, the photo on the wall, where the baby has not yet made an appearance, tips a wink at the repetitive nature of the ritual and mise en abîme. It is widely held that the best photographs are family photographs. The gentlemen pirates of ConiglioViola know it and do nothing but seek out, invent and reconstruct families to photograph. They are never alone, thanks to cultural and historic belonging, against a background that hops between eras and time periods, linguistic and technological mixing. In a joyful mélange of references to the archetypes of art history or popular culture, from advertising to pop hits, or the realm of fairy tales, they continue their voyage through time with intelligence, wit, the poetry of nursery rhymes, and last but not least, a sparkling spirit of provocation. And their entirely startling evolution lends the distinct impression that they are only just at the start of their journey…

93


94


romantici | 2007 | videostills

95


zoo.gno | 2003

96


ANTONIO AREVALO “Qui ogni pensier viola” Lui è conosciuto come ConiglioViola. Mi si mostra nella sua totale fragilità e concretezza. “Sono un pirata, sono un signore”, dice. Strano tipo, penso, mi assomiglia, chiude una storia e si vuole creare tutte le condizioni per aprirne un’altra. Conosco la sua opera, ma soltanto una piccola parte. Lui mi fa vedere tutto in pochissimo tempo. In un lampo di tempo. Avrò il decoder mentale per tradurre tutto ciò? Cerco di taggare la sua figura, le immagini che mi mostra. Brice è portatore di una vocazione capace di un’enorme libertà e incessante sperimentazione in materia di forme espressive, folli enigmi che cifrano il mistero di un giardino incantato, parto di una mente al di fuori del comune e tentata dal bizzarro come sistema di vita e filosofia. ... Il Signore di Bomarzo. Non so perché, ma il link mi viene naturale, cerco di collegarlo con quella figura, legata alla realizzazione di una delle opere più originali dell’epoca del manierismo, il Sacro Bosco di Bomarzo, non lontano da Viterbo. L’interpretazione di ogni scultura, architettura o epigrafe, presente nel parco secondo un disegno simbolico, passa attraverso la rappresentazione di tutte le parti del mondo conosciuto, qui presenti ad auspicare il diffondersi della fama del Sacro Bosco, e altre figurazioni che esprimono la concezione per la vita, la morte e l’Aldilà. Caratterizzato dalle statue gigantesche e misteriose che lo popolano, è in realtà una creazione frutto della volontà e del gusto, intese come ricerca del piacere, come sommo scopo della vita: “Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son faccie horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi”. Questo è lo stesso effetto che in me produce tutta l’opera di ConiglioViola: “Tu ch’entri qua con mente parte a parte et dimmi poi se tante meraviglie sien fatte per inganno o pur per arte”. ConiglioViola usa la sua forza iconografica per rappresentare in maniera ironica un mondo di favole e mostri contemporanei. Eroi tragici, e ancora figure simboliche altisonanti e cariche di storia, splendide e mistiche, teneri esorcismi: una minima mitologia autobiografica a cui appartengono le elaborazioni virtuali dei corpi. Meraviglia e smarrimento, sogno, fantasia e azzardo, dono della profezia e della capacità di cambiare forma a suo piacimento. ConiglioViola crea il suo studio predisponendo efficaci scenografie, statue colossali e boschi dove l’acqua scrosciante e il vento sono musiche naturali e non soltanto canzonette. Ed è qui che ci si i sofferma a guardare: una vera e propria “regia delle emozioni”. A Bomarzo, con una luce morbida, quando la stagione esplode col verde più acceso, le creature di pietra sembrano senza passato, fuori del tempo, quasi a sfidare l’angoscia delle abitudini. Il gigante nell’atto di squartare un malcapitato. L’elefante nell’atto di sollevare un guerriero. L’enorme tartaruga che sostiene la minuta figura di donna col piede posato su una sfera. Una popolazione surreale e bizzarra fatta di fiere terrificanti, giganti, divinità pagane, orsi e draghi. Fantasia sfrenata che disdegna qualsiasi regola. La grande bocca aperta e le vuote orbite dell’orco celano l’amara sentenza “qui ogni pensier vola”, una stanza con sedili e la tavola intagliata nella pietra. Non c’è nulla di mostruoso se non lo stravolgimento delle proporzioni, divagazioni stravaganti e sfrenate fantasie per sedare l’urgenza dell’espressione. Lungo il percorso visioni spaventose si alternano a quelle allettanti di ninfe e sirene dai volti straordinariamente belli. Con questa romantica costruzione d’intonazione classica, Vicino Orsini, signore di Bomarzo, volle ricordare la moglie Giulia.

97


ANTONIO AREVALO “Qui ogni pensier viola”

Il signore dei Conigli vuole invece ora chiudere e riaprire il sipario, dove il canto continua come un inno all’amore, una fuga dai mostri del parco e da quelli interiori, dove finalmente “ogni

venere & adone | 2008

pensier viola”.

98

He is known as “ConiglioViola”. “I am a pirate, I am a gentleman”, he says. A strange character, I think, like me, he finishes a story and wants to set up all the conditions to start another one. I know his work, but just a small part of it. He shows me it all in a very short time. In a flash. Do I have the mental decoder needed to translate it all? I try to tag his figure, the images he shows me. Brice is the bearer of a vocation capable of immense freedom and incessant experimentation when it comes to forms of expression, crazy enigmas that decipher the mystery of an enchanted garden, part of a mind which is out of the ordinary and tempted by the bizarre as a system of life and philosophy. ...Il Signore di Bomarzo. I don’t know why, but the connection naturally springs to mind, I try to link him to that figure, bound to one of the most original works from the era of Mannerism, the ‘Sacred Grove’ of Bomarzo, not far from Viterbo. The interpretation of each sculpture, piece of architecture or epigraph placed in the park according to a symbolic design, is tied to the representation of all the parts of the known world, present here to help raise the fame of the “Sacro Bosco”, and other figurations that express a conception of life, death and the hereafter. Inhabited by giant and mysterious statues, it is actually a creation which springs from personal will and taste, as a quest for beauty, the utmost purpose of life: “Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son faccie horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi.” (All those who travel the world to see high and stupendous marvels, come here to see gruesome faces, elephants, lions, ogres and dragons.) The entire œuvre of ConiglioViola has the same effect on me: “Tu ch’entri qua pon mente parte a parte et dimmi poi se tante meraviglie sien fatte per inganno o pur per arte.” (You who enter here, set your mind to every part then tell me whether these marvels were created by trickery or by art.) ConiglioViola uses its iconographic power to create an ironic representation of a world of contemporary fairy tales and monsters. Tragic heroes, and high-sounding symbolic figures laden with history, splendid and mystic, tender exorcisms: a minimal autobiographical mythology containing the virtual elaborations of the bodies. Wonder and loss, dream, fantasy and risk, the gift of prophecy and the ability to change shape at will. ConiglioViola creates its works by setting up effective scenographies, colossal statues and woods where the roar of water and wind is a natural music, not just little ditties. It is here that you stop to take a look: a genuine “theatre of emotions”.


finisce l’aria | 2001 | videostill

famiglia torinese | 2008

In Bomarzo, in soft light, when the season explodes in the brightest of greens, the stone creatures appear without a past, timeless, almost as if challenging the torment of routine. A giant in the act of dismembering his unfortunate victim. An elephant picking up a soldier. An enormous tortoise bearing the tiny figure of a woman standing on a ball. A surreal, bizarre population of terrifying beasts, giants, pagan divinities, bears and dragons. A riotous fantasy that knows no rules. The Ogre’s wide open mouth and empty eye sockets hide the bitter sentence “qui ogni pensier vola” (here every thought flies), and a room with chairs and a table carved out of stone. There is nothing monstrous apart from the distorted proportions, outlandish digressions and wild fantasies to sedate the urgency of the expression. Along the path, frightening visions alternate with the attractive sight of nymphs and sirens with extraordinarily beautiful faces. With this classically-composed, romantic construction, Vicino Orsini, signore di Bomarzo, paid homage to the memory of his wife Giulia.

The Conigli, on the other hand now want to bring down then reopen the curtain, where the singing continues like a anthem to love, fleeing from the monsters in the park and from our inner demons, where, at last “ogni pensier viola”.

99


100 ecce trans | 2007



http://yolanda.coniglioviola.com

102


DOMENICO QUARANTA

ALICE FA YOGA

Quando Alice incontra per la prima volta il Bianconiglio si sta annoiando, con sua sorella, sulla riva del fiume. Lo insegue sotto la siepe, poi giù per un profondissimo pozzo, fino

a una stanza piena di porte, bottiglie e dolcetti, e da lì a un mondo delle meraviglie che, con l’aiuto di Lewis Carroll, finirà per condividere con noi. Quando Alice incontra per la prima volta ConiglioViola si sta annoiando, da sola, davanti al computer. Procede svogliata da un link all’altro, pensando, come la sua omonima: “A che pro un libro senza le figure e i dialoghi”? È il 2001, e Internet è, in buona parte, molto simile a un libro senza figure e senza dialoghi, un luogo votato alla serendipity ma al contempo piuttosto parco di sorprese. Il ConiglioViola trascina Alice nel vortice di una esperienza surreale, una “meditazione” in rete. Davanti ai suoi occhi compare Yolanda, uno strano robot atteggiato in posizione di meditazione. Sul suo corpo lampeggiano i sette chakra della tradizione yoga. Alice è invitata a intraprendere con Yolanda un personale percorso di meditazione sui chakra. Cliccando su di essi, si attivano delle animazioni ipnotiche che facilitano la meditazione. In Yolanda, Alice non può riconoscere Maria, la donna-robot di Metropolis (1927) di Fritz Lang. La sua cultura cinematografica si limita ai film per teenager e a Dawson’s Creek, una serie televisiva molto in voga ai tempi. Non giudica kitsch l’estetica del sito, né si interroga sull’opportunità di portare la meditazione yoga sullo schermo di un computer. Oltretutto, Alice fa yoga, o quantomeno ha preso qualche lezione. Subito gira il link alle sue compagne di corso e il sabato mostra il sito alla maestra. Succede così che, nel 2001, il progetto di ConiglioViola diventa oggetto di culto per centinaia di seguaci delle filosofie New Age. La meditazione di Yolanda viene usata in privato o durante le lezioni. ConiglioViola non si stupisce più di tanto: conosce la rete quanto basta per sapere che lì un’opera d’arte può avere un destino del tutto imprevisto. Le parodie vengono confuse con gli originali, le provocazioni estreme accolte come proposte concrete su cui è possibile fondare un nuovo business. In questo contesto non c’è nulla di strano se

DOMENICO QUARANTA

ALICE DOES YOGA When Alice meets the white rabbit for the first time she is getting bored on a river bank with her sister.

She follows the rabbit under the hedge, then down a deep hole into a room full of doors, bottles and cakes, and from there into a wonderland that with the help of Lewis Carroll, she ends up sharing with us. When Alice meets ConiglioViola she is getting bored in front of a computer. Idly clicking here and there, like her namesake she is pondering what use “a book without pictures and dialogue” can have. It was 2001 and the internet was pretty much similar to a book without pictures and dialogue, a place devoted to serendipity but at the same time fairly devoid of surprises. ConiglioViola pulls Alice into the vortex of a surreal experience, an online “meditation”. What appears is Yolanda, a strange robot sitting in the lotus position, with seven flashing chakras. Alice is invited to undertake a personal process of meditation using Yolanda’s chakras. Clicking on each chakra activates a series of hypnotic animations designed to aid meditation. When she encounters Yolanda Alice is unable to recognise Maria, the robot woman in Metropolis by Fritz Lang (1927). Her film culture is limited to teen films and Dawson’s Creek, a TV series which was all the rage at the time. She doesn’t think the site’s aesthetics kitsch, or ponder the suitability of a computer screen for yoga meditation. And in any case Alice does yoga, or at least has taken a few lessons. She immediately forwards the link to her classmates and on the Saturday shows her instructor the site. So was it that in 2001, ConiglioViola’s project acquired a cult following among devotees of New Age philosophies. La meditazione di Yolanda was used both in private and during lessons. ConiglioViola was not that surprised, having enough familiarity with the web to know that works online can meet with entirely unpredictable fates. Parodies can get mistaken for originals, and extreme provocations taken on board as practical suggestions that might just be good business ideas. In this context there is nothing strange about a discreet reflection on the computer screen as mirror for the self, a

103


una discreta riflessione sullo schermo del computer come specchio del sé, proiezione del suo utente, luogo di vita più che strumento di lavoro, diviene uno strumento di meditazione; o se una sottile presa in giro delle filosofie New Age sollecita l’identificazione di chi queste filosofie le pratica in tutta serietà. Nel 2001, del resto, lo stesso ConiglioViola è ancora un’identità in corso di definizione. Nato con l’intenzione di dar vita a una attività multimediale e di rivolgersi al pubblico più vasto possibile, non dà per scontato che l’arte costituisca lo sbocco privilegiato di questa attività. Nel frattempo internet sembra dare una risposta a entrambe queste aspettative, e ConiglioViola abbraccia questa promessa con entusiasmo. Nel 2003 La meditazione di Yolanda si arricchisce del “tempio”, una nuova dimensione inquietante e surreale, a cui l’utente accede dopo aver meditato sui sette chakra e che gli consente di contribuire, con i suoi pensieri, a una sorta di inconscio collettivo online. Nel frattempo la sua riflessione sul teatro e sulla possibilità di usare internet come spazio performativo produce un altro lavoro in rete: Secret. Room (2004). Il lavoro nasce dalla collaborazione con la compagnia italoaustraliana IRAA Theatre. Lo spettacolo The Secret Room è un esperimento di teatro interattivo che si compone di due momenti: nel primo, dieci persone vengono invitate nella casa privata di Roberta, la protagonista. Roberta e i suoi invitati chiacchierano, in un’atmosfera di intimità e rilassatezza. Quindi gli invitati vengono invitati nella “stanza segreta” di Roberta, a condividere in privato una storia segreta e angosciante. Anche il progetto in rete di ConiglioViola si compone di due momenti. Una volta aperto il sito, un’animazione al cardiopalma ti avvisa che “il computer è la tua stanza segreta” e che “il browser è il tuo regista”. Quindi sei aggredito da una valanga di finestre pop-up, ciascuna delle quali contiene un video. Il comportamento inconsueto del sito (che ricorda le strategie di spamming adottate dai siti pornografici), unito al peso dei frammenti video, può mettere a dura prova sia te, comprensibilmente spaventato, che la tua macchina, che può far fatica a gestire tutto questo materiale. Se entrambi resistete, e se passi in rassegna con pazienza la cinquantina di finestre che ti si è aperta davanti, ti può capitare di trovare, in una di queste, un cancello con un campanello. Suoni. Se Roberta decide di lasciarti entrare, verrai inviato a lasciare un indirizzo e-mail. Ore o giorni dopo troverai nella tua casella di posta un messaggio di Roberta che ti fissa un appuntamento. Se non ti sei ancora stancato, e se i casi della vita non ti impediscono di recarti sul sito alla tal ora del tal giorno, avrai finalmente accesso alla stanza dei segreti. Prima di svelarne i contenuti, può essere utile soffermarsi un attimo sul gioco sottile messo in scena da ConiglioViola. Interessato a tradurre uno spettacolo teatrale in un “net.drama”, ConiglioViola evita accuratamente la strada della “realtà aumentata”, della partecipazione all’evento

projection of its user and a place of life rather than a device for work, becoming a tool for meditation, and nothing strange about a subtle mockery of New Age philosophies actually eliciting identification from those seriously engaged in those philosophies. In 2001, in any case, the identity of ConiglioViola itself was still in the process of forming. Established with the aim of creating multimedia works and reaching the widest audience possible, it did not take for granted that art would represent the best channel for this activity. In the meantime the internet appeared to respond to both of these expectations, and ConiglioViola enthusiastically embraced its promise. In 2003 La Meditazione di Yolanda expanded to include a “temple”, a new, unsettling and surreal dimension that users can access after meditating on the seven chakras, and that enables them to contribute personal thoughts to a kind of online collective unconscious. In the meantime the group’s considerations on theatre and the idea of using the internet as a performative space led to the creation of another work on the web: Secret.Room (2004). The project sprang from a partnership with the Italo-Australian theatre company IRAA Theatre. The show The Secret Room was an experiment in interactive theatre divided into two parts. In the first part ten people are invited to the home of Roberta, the main character. Roberta and her guests get chatting, in a relaxed, intimate atmosphere. The guests are then invited into Roberta’s “secret room” to reveal their secret, distressing stories in private. ConiglioViola’s web project is also structured in two parts. When you open the site a disquieting animation informs you that “the computer is your secret room” and “the browser is your director”. You are then bombarded with a barrage of pop-ups, each of which contains a video. The unexpected behaviour of the site (which recalls the spamming strategies adopted by porn sites), together with the size of the video clips, is a trial both for you – comprehensibly dismayed – and your computer, which may have problems dealing with all this material. If you both make it through, and if you have the patience to wade through around 50 pop-ups crowding the screen, you might come across a pop-up containing a gate with a bell. You ring the bell. If Roberta decides to let you in, you will be asked to leave an email address. A few hours or days later you will receive an email from Roberta, setting an appointment. If you still haven’t tired of it all, and if circumstances do not prevent you from visiting the website at that particular time on that particular day, you will finally gain access to the secret room. Before revealing its contents, let us consider for a moment the subtle game staged by ConiglioViola. Intent on translating a theatre show into a “net. drama”, ConiglioViola carefully avoids the path of “augmented reality”, namely taking part in the real event via the internet. The group prefers to use the web to create a situation which reflects the original version of the show, but at the same time is closely bound to the language and dynamics of


reale attraverso la rete. Preferisce, invece, usare il web per creare una situazione analoga a quella reale, ma al contempo fortemente radicata nei linguaggi e nelle dinamiche della rete. Al concetto di interattività, che in rete significa poco più che cliccare qua e là in cerca di un link, subentra quello di partecipazione: una partecipazione sofferta, cercata e ottenuta dal visitatore tra attese e sorprese. La scena reale, ripresa da ConiglioViola durante la sua visita alla “secret room” di Roberta, si ripresenta nei frammenti video in ordine assolutamente casuale e sempre variabile, togliendoci ogni possibilità di ricostruirla con chiarezza. Il meccanismo dell’appuntamento crea aspettativa, ma al contempo vìola una delle leggi non scritte della rete, secondo cui un visitatore costretto a ritornare per fruire un contenuto è un visitatore perso. Tutto è congegnato per non farci entrare nella “secret room”, o per effettuare una severa selezione dei visitatori (altra violazione delle regole non scritte della rete). Chi, senza farsi spaventare dai pop-up, ha cercato pazientemente la via per la “secret room”, ripresentandosi puntuale all’appuntamento, non sarà stupito nello scoprire che la stanza dei segreti non è altro che la root del sito, la pagina in cui il progetto non mostra la propria interfaccia, ma la propria struttura. Come per Neo, il protagonista di The Matrix (1999), la visione dei codici, di routine per chi la rete la programma, diventa per l’utente comune un evento catartico, destinato a renderlo immune alle fascinazioni della rete. Con Neo torniamo al Coniglio Bianco, e con lui ad Alice. Negli anni seguenti la rete resterà la piattaforma creativa di ConiglioViola, il luogo in cui si originano molti dei suoi incantesimi: la mitologia di partenza dell’attacco pirata alla Biennale, la fonte inesauribile del suo immaginario e del suo lavoro di postproduzione sull’immagine. Occasionalmente nasceranno altri lavori in rete, come Un’estate al mare (un vj-set in forma di gioco in flash che fa da teaser al progetto Recuperate le Vostre Radici Quadrate) e Bertepolis, un flash movie smaccatamente camp dedicato a Loredana Berté. Ma, dopo tanti anni di presenza, è soprattutto la sua assenza a farsi sentire: in un’epoca in cui i siti sopravvivono di gran lunga alla scomparsa dei loro autori, quel “fine primo tempo” che da qualche mese chiude l’accesso al suo sito web non si limita a replicare online una fase di pausa e di ripensamento del suo lavoro, ma diventa l’ennesima teatralizzazione della propria esistenza.

the web. In place of the concept of interactivity, which on the net means little more than clicking here and there in search of links, comes that of participation: suffered, sought after and obtained by the user amid delays and surprises. The real scene, filmed by ConiglioViola during its visit to Roberta’s “secret room”, is present in the video clips which appear in entirely random and ever variable order, making it impossible to reconstruct with clarity. The appointment mechanism generates expectations, but at the same time violates one of the web’s unwritten rules, that a visitor forced to return in order to gain access to content is a visitor lost. Everything is engineered so as not to grant us access to the secret room, or to ensure that visitors undergo a strict selection process (another violation of the web’s unwritten rules). Those who were undaunted by the flood of pop-ups, and patiently sought out the way into the “secret room”, turning up on time at the appointed hour, will not be surprised to discover that the secret room is nothing more than the site’s root, the page in which the project shows not its interface, but its structure. As happened to Neo, the lead character in The Matrix (1999), the sight of the code, a routine vision for all those who programme the net, becomes a cathartic experience for common users, destined to render them immune to the allure of the web. Neo brings us back to the White Rabbit, and in turn to Alice. In the following years the net remained ConiglioViola’s creative platform, the venue where the collective worked much of its magic: the legends surrounding the departure of the pirate attack on the Biennale, an inexhaustible source of imagination and post-production work on images. Other works on the web occasionally came into being, like Un’estate al mare (a vjset in the form of a Flash game which acts as a teaser for the project Recuperate le Vostre Radici Quadrate) and Bertepolis, a glaringly camp Flash movie dedicated to Loredana Berté. But after being present for so many years, what now strikes us is the collective’s absence: in an era when sites long outlive their creators, the ‘interval’ message which now limits access to the ConiglioViola website spells more than just a break to mull things over, representing yet another theatricalization of the collective’s existence.


LINKS http://www.coniglioviola.com

http://yolanda.coniglioviola.com

http://secret-room.coniglioviola.com

http://unestatealmare.coniglioviola.com 106

http://bertepolis.coniglioviola.com

http://radiciquadrate.coniglioviola.com


REBUS 3 8 10 7 1 10 3 6 8 2 8 7 1 8 8 3 3 7 2 5


108


La stanza del rebus chiude il percorso magico-alchemico che ha guidato il visitatore lungo i diversi ambienti che compongono la mostra. Qui dobbiamo misurarci con un enigma, un rebus in forma di video, in cui tutto ciò che accade va interpretato per ricavare la frase risolutiva. Solo chi risolve l’enigma e sussurra la frase all’orecchio del guardiano si guadagna l’accesso alla stanza segreta dello specchio. Dove i misteri del Coniglio vengono rivelati. E dove ha luogo la trasformazione definitiva.

The rebus room concludes the magical/alchemical pathway that has guided the visitor through the various areas that make up the exhibition.Here we must solve a riddle, a rebus in video form, where everything that occurs must be interpreted to arrive at the final phrase. only those who solve the rebus and whisper the phrase into the guard’s ear will gain access to the secret mirror room. where the mysteries of the rabbit are revealed. and where the final transformation takes place.

109


ACHILLE BONITO OLIVA Stanza del Rebus:la porta dell'attimo Lacan pone l'arte sotto il segno parallelo della paranoia critica. Entrambe lavorano sulla ripetizione, sulla moltiplicazione e sulla dissociazione. "L'identificazione iterativa dell'oggetto" diventa il movimento di una conoscenza paradossale, l'apertura di uno spiraglio da cui non proviene nessuna luce. L'artista abita solo vicino alla porta, in una casa che sopporta unicamente l'arredo spoglio, naturalmente oliato, di una cerniera domestica che sembra promettere molte agnizioni, epifanie e illuminazioni. Invece da questo punto nessuno arriva. Allora l'artista si bussa da solo, crea un'aspettativa incombente e confinante con il silenzio. Non abbandona mai la posizione d'attesa, non muove i muscoli, ma si premunisce assumendo una posizione, quella del collo lungo, di un movimento retrattile che gli permette di sollevarsi da sé, d'intravedere e contemporaneamente stravedere. Si sa, ed è probabile, l'artista è un uomo che non ha la testa sulle spalle, quindi neanche il collo, tutti se ne avvedono: tale evidenza viene insegnata anche ai bambini nelle scuole, e questo è denunciato come segno d'irresponsabile asocialità. L'artista, come dice Thomas Mann, non è un buon riformatore, in quanto ha un amore particolare per la volgarità e la vita, che poi sono la stessa cosa. Egli non si organizza scorte, non pratica accumuli di viveri, né aspetta qualcuno che gli porti doni adatti per lo scambio, perché non ha occhi per sentire né orecchie per vedere. Perciò si bussa da solo, introduce così oltre la porta il fantasma iterativo che entra ed esce. Come la tartaruga, l'artista si fa carico della porta, si carica la porta sulle spalle, corazzato con questa, circumnaviga con il collo intorno e fuori, pronto a ritirarsi appena effettuato il colpo d'occhio. II colpo d'occhio termina inevitabilmente nel suo punto iniziale. L'artista con il collo lungo fa la ruota di pavone e si trova con la vista a scoprire la ripetizione, il proprio corpo come un simulacro in attesa dietro la porta. Insomma l'artista non aspetta mai visite, così si consola aprendosi e chiudendosi dietro e fuori la porta che funziona in tal modo da specchio. È lì, sul guscio concavo e speculare, che il passato seppellisce il proprio futuro, che il colpo d'occhio fonda la svista e l'allucinazione perversa di molte ubiquità. Mettere il collo fuori dalla porta significa l'esposizione del perturbante, come dire che Lacan apre e trova ad aspettarlo Freud! Comunque l'artista si carica il collo sulle spalle e continua la propria peripezia, ponendosi in ascolto di altre apparizioni, pronto ad altre agnizioni, sollecito nello spalancare la porta sull’assenza dell’altro...

110

ACHILLE BONITO OLIVA The Rebus room: the door of the moment Lacan places art under the parallel sign of critical paranoia. Both work with repetition, multiplication and dissociation. “The iterative identification of the object” becomes the movement of a paradoxical awareness, the opening of an aperture that yields no light. The artist merely lives near the door, in a house that can only tolerate the minimal, naturally well-oiled furnishing of a domestic hinge that appears to promise a great many acknowledgements, revelations and illuminations. Yet no-one comes through it. So the artist knocks on his or her own door, creating an incumbent expectation that borders on silence. He never abandons his waiting position, not moving a muscle, but prepares himself by assuming a position, that of the long neck, a retractile movement that enables him to rise up out of himself, to detect and at the same time distort things. We know, and it is probable, that the artist is a man with no head on his shoulders, and therefore no neck either, we all realise it: this evident fact is also taught to children in schools, something that is condemned as a sign of irresponsible asociality. The artist, as Thomas Mann says, is not a good reformer, due to his particular love of vulgarity and life, which in the end are the same thing. The artist does not organise reserves, or accumulate supplies, or wait for someone else to bring him gifts to exchange, because he does not have eyes to hear or ears to see. So he knocks on his own door, thus giving rise to an iterative spectre beyond the door that goes in and out. Like the tortoise, the artist takes on the door, carries the door with him and under this shield travels about with his neck outstretched, ready to withdraw having captured a glimpse. This glimpse inevitably ends where it started. The artist with the long neck makes a peacock’s tail and finds himself discovering repetition, his own body like a simulacra waiting behind the door. Basically the artist never expects visitors so he consoles himself by opening up and closing himself behind and outside the door, which in this way functions as a mirror. And there, on this concave and specular shell, the past buries its future, and the glimpse turns into an oversight and perverse hallucination of many ubiquities. Putting his neck round the door means exposing something perturbing, like saying that Lacan opens the door and finds Freud waiting for him! In any case the artist loads his neck on his shoulders and continues his journey, listening out for other apparitions, ready for other revelations, and to


Così il cigolìo si misura con il rumore sommesso della risata, risata d’artista, quella di Zarathustra, che sa come aprire significhi soltanto spostare aria e porre inevitabilmente la porta sotto il segno del tempo: la porta dell’attimo. Qui ormai spazio e tempo non coincidono più, non giocano, felici coincidenze. La prudente geometria dello spiraglio non contiene l’irruzione del fantasma che precipita velocemente e tumultuosamente, è il caso di dire, a rotta di collo. L’irruzione avviene senza ragione, altrimenti non sarebbe possibile ridere, non sarebbe possibile innescare il disinibente processo del riso che argina così il confronto e l’avvento dell’assenza. Anche perché Lacan ha avvertito l’artista che il reale è impossibile. Allora l’arte diventa la pratica del collo lungo che ingigantisce la propria circumnavigazione approfittando della conferma ricevuta, confortata dalla notizia che fuori c’è il deserto e forse nemmeno questo... Così l’arte diventa il risarcimento di un’attesa che non approda a nessuna visita, una maniera di giocare il doppio ruolo di ospite, di chi inganna nietzschianamente l’attesa, parlando ad alta voce e contemporaneamente tacendo per fondare il miraggio di un incontro. Umoristicamente l’artista si mette all’opera seguendo il nuovo adagio che chi cerca non trova. In tal modo egli si procura, e nello stesso tempo pratica, l’allontanamento da ogni incontro, la riduzione del reale al puro ingombro, al meccanico movimento dell’aprire e chiudere la porta. Aprendo e chiudendo, la porta dell’attimo diventa il ventaglio di carta che agita l’aria, che copre e scopre nel suo movimento frastagliato alternanze di particolari, lampi di figure e scoppi di segni. Senza sforzo e senza lavoro, con molto sfarzo, che poi non significa senza perizia, l’artista ripetutamente si solleva sul proprio collo, con lo stile del collo, producendo con leggerezza il senso di un proverbio zen: “II battito per l’aria di una mano sola”. L’artista ha una mano sola, concentrata e fissata nella perizia, nell’uso folgorante e notturno della mano mancina. È proverbialmente sinistra la mano d’artista, rafforzata da una risata che isola e amplifica il gesto. Appagato dalla propria incompletezza, l’artista perfeziona la propria mutilazione, tagliandosi, ove mai fosse cresciuta, la mano destra dentro i battenti della porta. Insomma l’artista mette la mano destra dentro la porta, che poi significa fuori dal quadro. Disarmatosi da solo, egli impedisce che la mano destra sappia quello che fa la sinistra, perdendo così ogni riserbo e lasciando impudicamente bene in vista opere fatte ad arte.

fling the door open on the absence of the other. The creak of the door contends with the muffled sound of laughter, artist’s laughter, that of Zarathustra, who knows how opening the door only means moving air and inevitably placing the door in the domain of time: the door of the moment. Here space and time no longer coincide, no longer engage like fortunate coincidences. The prudent geometry of the aperture cannot contain the incursion of the spectre that rushes in swiftly and tumultuously, we might say, at breakneck speed. The invasion happens without reason, otherwise it would not be possible to laugh, to spark off the disinhibiting process of laughter that checks comparison and the advent of absence. Also because Lacan warned the artist that reality is impossible. So art becomes the practice of the long neck that expands its own circumnavigation, exploiting the confirmation received, comforted by the information that outside lies the desert, and perhaps not even that… Thus art becomes the compensation for a wait that leads to no visitor, a way of playing the double role of guest and host, of those who deceive the wait with Nietzschian tactics, speaking out loud and at the same time not speaking, in order to give rise to the illusion of a meeting. Humorously the artist gets to work, following the new adage: seek and you shall not find. In this way he manages to and at the same time practices distancing himself from every meeting, reducing the real to a mere encumbrance, the mechanical movement of opening and closing the door. Opening and closing the door of the moment becomes a paper fan that moves the air, a jagged movement that covers and uncovers alternations of details, flashes of figures and bursts of signs. Without effort and without work, with much ostentation, that however does not mean without skill, the artist repeatedly goes up on his neck, with the style of his neck, lightly producing the meaning of a Zen proverb: “Clapping with one hand.” The artist has only one hand, which is focussed and obsessed with expertise, with the sparkling and nocturnal use of the left hand. The artist’s hand is proverbially sinister, strengthened by a peal of laughter that isolates and amplifies the gesture. Satisfied with his own incompleteness, the artist perfects his own mutilation, cutting off his right hand (if it ever grew) in the hinge of the door. Basically the artist puts his right hand in the door, which means out of the picture. Having thus disarmed himself, he prevents the right hand from knowing what the left is doing, thus losing all reserve and brazenly leaving his artfully done works open to view.

111


112


113


Martina Corgnati 1 Viola

MARTINA: Forse non è semplicissimo capire come cose così diverse, quali quelle che ConiglioViola ha fatto fino a ora, riconducano in fondo a una visione del mondo unitaria; cercare di farlo potrebbe essere uno scopo di questo dialogo. A proposito: l’artista deve avere delle certezze o delle visioni? BRICE: Non ho certezze o teorie generali in proposito. M.: Ma a me le teorie generali non interessano. Io voglio parlare di te. Che cos’è ConiglioViola per te? B.: Non è semplicissimo parlarne... voglio dire: io penso che ConiglioViola fosse una specie di progetto... un messaggio d’amore o comunque un messaggio, una controfigura per me... anche se in origine ConiglioViola non riguarda solo la mia persona ma era anche una specie di figlio. M.: Ti chiami Coniglio, no? B.: Sì, sì, mi chiamo Coniglio... e poi mi vestivo spesso di viola – benché forse preferisca l’indaco - quando agivo in prima persona avevo una specie di coperta di Linus che era un cilindro viola; perché è un colore strano... M.: Da non nominare mai in teatro; peggio del 13, gatti neri, qualunque cosa... B.: Lo dicono... ci ho pensato più volte... però è un colore ai margini e questo è quel che conta. M.: Che evoca molte cose... B.: È connesso a una parte che sento mia: non essere mai completamente dentro né mai completamente fuori; un ruolo che corrisponde molto a qualcosa che io mi sento o mi sono sentito nella mia vita, una figura un po’ borderline. Questo è all’origine di una grande sofferenza, ma anche di un punto di vista, qualcosa che mi permette di avere sempre una visione particolare – non mi piace questa parola “particolare” –, eppure molti si sentono speciali senza avere provato il peso della differenza. M.: È una grande forza... B.: È una causa appunto di sofferenza e però ti permette di vedere... credo che questo sia in qualche misura il mio dovere. Mi spiego, ci provo: io voglio fare questo lavoro che tu chiami d’artista, so che è anche un mestiere, ma credo che innanzitutto e prima di questo il mio dovere sia di cercare quello che devo fare – lo

114

INTERVISTA COL CONIGLIOINTERVIEW WITH MR.RABBIT 1 Violet

MARTINA: It can be difficult to see how such diverse projects – as ConiglioViola has produced so far – could actually hook up with a unified vision of the world. This could be one of the aims of our conversation. And while we’re on the subject: should artists necessarily have certainties and visions? BRICE: I have no certainties or general theories about that. M.: But I’m not interested in general theories. I want to talk about you. What does ConiglioViola mean to you? B.: It’s not that easy to talk about... I mean: I think that ConiglioViola was a kind of project... a message of love or in any case a message, a stand-in for me... though at the beginning ConiglioViola was not just about me, it was a kind of child. M.: Your name is Coniglio, isn’t it? B.: Yes, yes, my name is Coniglio... and I often dressed in purple – although I think I prefer indigo – when I acted in first person I had a kind of security blanket – it was a purple top hat, because that’s a strange colour... M.: That you can never mention in the theatre; worse than the number 13, black cats or anything else… B.: So they say... I’ve thought about it a lot … but it is a colour on the margin, and that’s what counts. M.: It evokes many different things. B.: It is connected to something which I feel belongs to me: being never completely in yet never completely out; a role that corresponds a great deal to how I feel or have felt in my life, as a slightly borderline figure. This has caused me a lot of suffering but has also given me a certain perspective, it is something that grants me a particular vision – I don’t like the word “particular” – yet many people think they are special without ever having experienced the burden of being different. M.: It is a great strength B.: It’s something that makes you suffer but gives you a different vision… I think that to some extent this is my duty. What I mean – I’ll try to explain – is that I want to be what you call an artist, I know it’s a job, but I think that above all my duty is to try: what I have to do – and I mean this in a humble way – is

dico umilmente –, cercare di guardare le cose da un altro punto di vista. Una possibilità che non è data a tutti... fortunatamente per tutti... M.: Non trovi che questa sia sempre la posizione dell’artista? B.: Sì dovrebbe; ma non lo riscontro nella figura dell’artista in quanto mestierante che, come tale, sta già molto, troppo, dentro alle cose. La lateralità è pesante, faticosa. È una specie di dovere sacerdotale: che appartiene all’artista, al mago, al filosofo, al carcerato. Figure a metà fra la solitudine e gli altri. Allora questo è il viola.

2 Coniglio ante Viola

M.: Come sei diventato artista? B.: Io non ho mai pensato di fare l’artista in vita mia, benché fossi una di quelle persone cui si attribuiva il carattere tipico, il cliché del pagliaccio... ma in realtà per me l’inizio della vita artistica ha coinciso con il mio sottrarmi alla vita in prima persona. M.: Cosa facevi quando vivevi in prima persona? Studiavi all’università, vero? Facevi Filosofia... B.: Lettere. Ma no, non facevo niente di speciale, è stato soltanto un momento magico della vita... ero molto dadaista... M.: Nel senso di rompere, di non accettare... B: Sì, ero molto divertente. Facevo cose abbastanza surreali, per esempio con le persone che incontravo per strada... perché era proprio il mio modo di comunicare, folle, naïf. M.: In quanto non era una posa... B: No, non lo era, poteva diventarlo perché entravano in gioco meccanismi teatrali utili all’inizio, ma poi fin troppo facili. Però credo esista una differenza sostanziale tra maschera e personaggio. La maschera serve a celare, copre il viso, si toglie e si mette all’occorrenza. Del personaggio è invece non ti puoi liberare, è una veste attillata sull’anima, non un nascondiglio ma un’armatura che ti permette di manifestarti autenticamente. M.: Ti divertivi però a sobillare, volevi attirare l’attenzione?


B.: Sì, certo, ma la cosa più significativa per me era fare qualcosa di non opportuno in un determinato contesto per osservare le reazioni che suscitavo e, in un certo senso, entrare davvero in contatto con le persone in maniera non convenzionale. M.: Ma perché? B.: Perché non sono sicuro delle convenzioni, cioè non sono sicuro della sincerità, stringere la mano a qualcuno, essere presentato... non sono, non ero sicuro che quando qualcuno saluta lo voglia fare davvero, ci sia, abbia senso. M.: Hai ragione. B.: Ho, avevo il terrore che non ci sia sincerità in tutti i gesti che sono in qualche modo previsti. E io avevo l’assoluto bisogno di essere sicuro della sincerità di qualunque cosa facessi. Adesso questo bisogno è meno forte cosa che, se ci pensi, è drammatica! M.: Ma cosa avresti voluto fare da grande? B.: Tutto tranne l’artista, l’artista visivo: quello che faccio. M.: Perché? B.: Non so disegnare, non ho nessuna manualità...proprio sporco i fogli, non sono capace. Anzi, sai cosa, non credo di avere un talento specifico per nulla... M.: Però sei un genio del computer, no? B.: Mah, forse per puro caso; io non avevo mai avuto un computer, è arrivato nella mia vita proprio come una cosa che avevo sempre tenuto lontana. M.: E la musica? B.: ... forse la forma d’arte più potente. M.: Quella che tu ami di più, comunque. B.: Sì, anche se io non sono uno che ne ascolta moltissima in realtà, perché non posso, se ascolto musica non riesco a fare altro. M.: Che musica ti piace? Gli anni ottanta italiani, ad esempio? Questo è diventato addirittura un tuo progetto, Recuperate Le Vostre Radici Quadrate. B.: Sì, è un progetto... Ma insomma: la domanda è sgradita e rispondo in modo formale. Amo qualunque forma di musica abbia una qualche teatralità intrinseca... Questo concetto collega espressioni anche molto distanti. Basta.

3 La stessa dimensione di straniero

M.: Ti piace viaggiare? B.: Certo, il viaggio faceva parte di questo modo di sperimentare il mondo: perché solo nel viaggio potevo vivere fino in fondo e in maniera assolutamente

to try and look at things from another point of view. This is something that not everyone can do, luckily for them. M: Don’t you think that all artists are in this position? B: They should be; but I don’t see it in the artist just in it for the money, and in view of that too much inside things. Being an outsider is hard, and taxing. It’s a kind of priestly duty that belongs to the artist, the wizard, the philosopher, the prisoner, figures that lie midway between solitude and other people. This is what purple is about.

2 Coniglio before Viola

M: How did you become an artist? B: I never set out to be an artist, even though I was viewed as having that typical kind of character, the cliché of the clown figure… but in actual fact the start of my life as an artist coincided with my withdrawal from life in the first person M: What did you do when you were living in the first person? You were at university weren’t you? Studying philosophy… B; Literature. But no, I wasn’t doing anything special, it was just a magical time in my life… I was very Dadaist. M: In the sense of breaking away, not accepting things… B: Yes, I was very amusing. I did some pretty surreal things, like with people I met in the street… because that was my way of communicating – crazy, naïf. M: In so far as it wasn’t an act. B: No, it wasn’t, but it could have turned into one because theatrical mechanisms came into play. These were useful at the start but then they became all too easy. But I think there is a substantial difference between the mask and the character. The mask is a cover-up, it hides the face, you can put it on and take it off at will. But you can’t get rid of the character, it clothes the soul skintight, it’s not a hiding place, but a suit of armour that allows you to show your authentic self. M: But you enjoyed stirring things, was it about attracting attention to yourself? B: Yes, of course, but for me the most important thing was doing something inappropriate in a given setting to observe the reactions I elicited, and to really enter into contact with people in an unconventional way. M: But why? B: Because I feel unsure around conventional behaviour,

115


giustificata la stessa dimensione di straniero che sentivo anche a casa mia. Però a casa questo atteggiamento poteva avere dei risvolti problematici, specie in alcuni anni della mia vita, mentre in viaggio era assolutamente legittimo. M.: Viaggiavi un po’ così... B: Viaggiavo sempre da solo. Partivo senza soldi non sapendo mai quando sarei tornato... Viaggiavo cercando qualcosa, ma nulla di preciso... niente, così. M.: Niente di fondamentale comunque, non è stato così decisivo per te come artista... B: No! Perché io non ero un artista, non ho mai pensato di fare l’artista e soltanto dopo tre anni che di fatto facevo l’artista, ho scoperto che quello che stavo facendo poteva diventare un mestiere. La distinzione è d’obbligo per me! M.: Scusa, quando hai cominciato a fare l’artista? B.: Quando ho cambiato punto di vista. Semplicemente: mi trovo a un certo punto in una condizione di vita diversa, in una città non mia, piccola, molto convenzionale, in un ambiente diciamo anche ostile e contemporaneamente, come via di fuga, scopro delle forme di socialità “sostitutive”, come internet. Non solo, ma che mi permettevano, per la prima volta nella mia esistenza, di realizzare qualcosa di concreto e quasi tangibile, quindi di non essere solo uno che parlava e pensava molto, ma uno che poteva dare forma ad alcune idee molto semplicemente e senza costi. Da lì ho cominciato a fare l’artista, o meglio a produrre dei lavori. M.: Quando? B: Questo era il 2000, 2001. Avevo ricevuto in adozione un computer e un parente mi aveva chiesto di cercare qualcuno che potesse realizzare un sito web... alla fine ho imparato a farli io. Era un sito di ricambi per tir: oggetti strani e bellissimi! Veramente bellissimi. Fare siti, allora, era qualcosa di nuovo, ti permetteva di creare quasi delle sceneggiature teatrali dove però restavano una serie di incognite, relative a chi, quando e come avrebbe calcato quella specie di palcoscenico privato. Ecco. A questo punto ho cominciato a seguire progetti miei in rete, e che cosa pensavo... qual era il mio tornaconto? Pensavo: ah, magari diventerò un grafico e questi progetti strani mi faranno pubblicità... perché quella è arrivata subito, l’attenzione dei media. M.: Come hai fatto a ottenerla? B.: Sfornando una serie di esperimenti molto curiosi, tra gli altri un sito foot-fetish, un sito pseudopornografico, Pornella, il sito dei Modho, e una specie di casa virtuale. E poi La meditazione di Yolanda, in

116

that is, I am not sure of people’s sincerity, shaking someone’s hand, being introduced… I’m not, and I wasn’t, sure that when someone greets you they really want to, that it has any meaning. M: You’re right. B: I am, and I was, terrified that there was no sincerity in all these gestures that are in some way expected. And I needed to feel totally sure of the sincerity of everything I did. I don’t feel that need so strongly now, which, when you think about it, is pretty serious! M: But what did you want to do you when you grew up? B: Anything but be an artist, a visual artist: what I do now. M: But why? B: I can’t draw, I have no manual skills… I just make a mess of the paper, I’m no use at it. Actually, do you know what? I don’t think I have a particular talent for anything… M: But you’re a computer genius, aren’t you? B: I don’t know, it was purely a chance thing. I’d never had a computer, it came into my life as something that I had always kept at a distance. M: What about music? B: …possibly the most powerful art form M: Your favourite, in any case. B: Yes, even though I don’t actually listen to it much, because I can’t manage it – if I listen to music I don’t get anything else done. M: What kind of music do you like? Italian music from the 80s, for example? That even became one of your projects, Recuperate Le Vostre Radici Quadrate. B: Yes, it’s a project… Anyway, I don’t like the question so I will answer as a formality. I love any kind of music that has some kind of intrinsic theatrical quality… This concept connects even forms of expression that are very different. Enough said.

3 The same outsider dimension

M: Do you like travelling? B: Yes, travelling is part of my way of experiencing the world: only while travelling was I able to fully and justifiably experience the feeling of being a foreigner that I felt at home too. At home that attitude could end up being problematic, but while travelling it was entirely legitimate. M: You travelled in your own way. B: Always alone. I would leave without any money, never knowing when I would be coming back… I would be looking

assoluto il primo sito per meditare online. Un’intuizione secondo me importante. M.: In che anno? B.: Nel 2001, vivevo a Barcellona. Si entra nel sito guidati dal robot di Metropolis, ribattezzato Yolanda. Volevo insinuare l’idea che internet potesse diventare una protesi non solo della memoria, ma in qualche modo degli strati più profondi della coscienza. Credo che il tempo mi abbia dato ragione.

4 Il genio della rete

B.: Questo è stato l’esordio, cui seguono altri progetti “net.art”. Uno molto bello si chiama Secret.room, poi Un’estate al mare... ognuno indagava qualcosa di diverso. M.: Come si svolgeva il lavoro? B.: L’utilizzo delle tecnologie era inconsueto. Perché all’inizio tutte le nuove tecnologie si applicano automaticamente. Pensa alle trasmissioni televisive degli anni ottanta, gli effetti speciali si inserivano semplicemente perché erano la novità. Invece da subito ConiglioViola ha utilizzato, per esempio, flash senza la grafica di flash. Da qui è nata anche la prima sperimentazione con i video; la trilogia Dis.soluzioni sulle tracce del disco dei Modho, creata semplicemente animando fotografie in flash. Questi lavori, fatti con mezzi poverissimi e che nessuno ha più visto, conservano ancora oggi la loro poesia. Quello che mi interessa sempre però è avere un rapporto agonistico con il software perché quando lavori con il digitale il software è sempre un tuo coautore silenzioso, bisogna quindi usarlo senza lasciarsi usare. M.: Anche in questo caso borderline, trasversale... B.: Sì, e spesso agire così ti permette di essere in anticipo. Dopo tre anni infatti questo modo di fare grafica è diventato lo stile dominante sul web. Anche Recuperate Le Vostre Radici Quadrate è nato due forse tre anni prima che in Italia tutti si scatenassero con gli anni ottanta. Lo stesso accade per Nous deux con la stereoscopia. Oppure la body-art digitale per trasformarsi in bambini. M.: A questo punto tu sei un, diciamo pure, geniale sperimentatore informatico... B.: Mi interessa la magia, no? E io sostengo che esista una radicale affinità tra digitale e spirituale... intanto perché hanno a che fare con l’immaterialità. Il mio rapporto con l’arte prende le mosse dal digitale, inteso come metalinguaggio, una sorta di codice metafisico per ordinare la realtà.


for something, but nothing specific… nothing really. M: Nothing fundamental in any case, it wasn’t that important for you as an artist… B: No! because I wasn’t an artist, I never wanted to be an artist, and it was only after I’d been an artist for three years that I discovered that what I was doing could become a job. I have to make that distinction. M: Sorry, but when did you become an artist? B: When I changed my point of view. Quite simply: at a certain point I found myself in a different position, in a city that was not mine, small, very conventional, in a setting that could be described as hostile, and at the same time, as a way out of that, I found these “substitute” forms of sociality, like the net. Not just that, but for the first time in my life they enabled me to create something concrete and almost tangible, enabling me to be more than just someone who talked or thought a lot. Now I was someone who could lend shape to various ideas very easily and for free. It was then that I started being an artist, or rather producing works. M: When was it? B: That was 2000, 2001. I had been given a computer and a relative asked me to find someone who could make a website… in the end I learned to do it by myself. It was a website for spare parts for articulated lorries: strange, beautiful objects! Really beautiful. Back then doing websites was something new, it was like creating theatre sets, with the unknown quantity of who would appear on that private stage, and when and how. So, at that point I started doing my projects on the web, and what did I think about… what’s in it for me? I thought: maybe I’ll become a web designer and these projects will give me publicity… because media attention was one thing that I got that right away. M: How did that come about? B: By churning out a series of bizarre experiments, including a foot-fetish site, a pseudo porn site called Pornella, the site for the pop group Modho and a sort of virtual house. And then La meditazione di Yolanda, the first ever site for meditating online. That was an important intuition. M: What year was it? B: 2001, I was living in Barcelona. You enter the site guided by the robot from Metropolis, rechristened Yolanda. I wanted to introduce the idea that the internet could become a prosthesis not only of the memory but also in some way of the deepest layers of our consciousness. I think time proved me right.

M.: Cosa vuoi dire? B.: La pittura si misura con i colori; la scultura si misura con la pietra; qualunque tecnica si misura con un materiale, mentre l’arte digitale si misura con un linguaggio fatto di zero-uno, zero-uno, immateriale, numerico, appunto metalinguaggio... A me interessa questo e la possibilità che mi dà, cioè di declinare la medesima idea in ogni forma. La stesso “verbo” che si fa musica, video, fotografia e quindi assume anche forme del tutto diverse: teatro, installazione... opera! L’arte multimediale per eccellenza. Quindi il digitale diviene lo strumento per ritornare anche a una dimensione di questo tipo, direi rinascimentale... è anche il mezzo con cui ho risolto il dilemma del “cosa farò da grande”, l’incubo di dovermi specializzare o di essere un giorno definito dal mio mestiere...

5 Creare mondi condivisibili

B.: L’arte per me è legata a dimensioni operative di questo tipo. Praticarla vuol dire essere mago: mi interessa la figura del mago, il suo “stare fuori” che si fa carico della sofferenza degli altri. M.: Il mago come l’analista? B.: No, l’analista no, l’analista ha strumenti per tenere lontane le cose... M.: L’analista è razionale... B: ... e il mago immaginifico, corre dei rischi. Yolanda è un progetto riferito a una dimensione mistica, ma anche il video Rebus è una specie di operazione magica, una prova iniziatica da superare per guadagnarsi l’accesso all’opera. Poi c’è l’idea dell’immersione, portare la gente, farla immergere dentro mondi altri. “Fare mondi”, come dice Birnbaum. M.: Di nuovo, questo è un problema generale dell’arte. B.: Per me c’era questa posizione un po’ da mago, e in questo ConiglioViola mi assomiglia: come ConiglioViola sta nell’arte, così sono io nel mondo. Molto al centro e molto eccentrico. M.: L’impressione che ho da te è che tu sia timido. Sul serio! Che tu sia ovviamente un consumato seduttore, ma uno che mette in gioco qualcosa di autentico, di non in posa. C’è tutto un gioco un ammiccamento, ma questa posizione di eccentricità è forse legata anche alla timidezza; uno che è timido è anche un po’ eccentrico no? Sta per forza al margine, perché ha paura e non è sicuro, però è anche centrale, un po’ bambino ma anche molto adulto, cioè capace di assumersi delle responsabilità. E nel lavoro tu ti sei assunto moltissima responsabilità. B.: Infatti per me quel modo d’essere così “fuori”

4 Net genius

B: That was the start. After that there were other net.art projects, a great one called Secret.room, then Un’estate al mare… each one explored something different. M: How did you go about working? B: I used technology in an unusual way. At the start all new technologies get used automatically. Think of the TV shows in the 80s, they used special effects simply because they were something new. While ConiglioViola, for example, used Flash without Flash graphics. This led to the first experiments with video, the “Dis.soluzioni” trilogy set to the Modho song, created simply by animating photos with Flash. These works, done using very simple tools that no-one has ever seen again, still retain their poetry. One thing that is a priority for me, however, is maintaining a competitive relationship with the software, because when you work with digital technology the software is always a silent coauthor, you have to use it without getting used yourself. M: In this context too, you have a borderline, transversal approach. B: Yes, acting in that way often means you can be ahead of things. In fact three years later that approach to graphics became the main style on the web. Recuperate Le Vostre Radici Quadrate came about two, perhaps three years before Italy got obsessed with the 80s. The same thing happened with Nous Deux and stereoscopic imaging. And using digital body art to turn yourself into a child. M: At this point we can say you are an ingenious IT experimenter… B: I’m interested in magic you see… And I believe there is a deep-seated affinity between digital and spiritual… firstly because they are both to do with immateriality. My relationship with art springs from the digital world, in the sense of a metalanguage, a sort of metaphysical code for ordering reality. M: What do you mean? B: Painting works with colours; sculpture with stone, whatever technique you take works with some kind of medium, while digital art works with a language made up of zeros and ones, it’s immaterial, numerical, a metalanguage… I am interested in that and the opportunity it gives me, that is to roll out the same idea in every form. The same “word” becomes music, video, photography and then even acquires totally different forms: theatre, installation… opera!

117


Multimedia art par excellence. The digital dimension is a tool that lets you get back to that kind of thing, I would call it renaissance-like… and it was the tool that solved my dilemma of “what to do when I grow up”, the nightmare of having to specialise in something or be defined by my job.

5 Creating worlds that can be shared

B: In my view art is connected to operative dimensions of this kind. Doing art means being a sorcerer: the figure of the wizard interests me, the way he is “on the outside”, taking on the suffering of others. M: The wizard as analyst? B: No, not an analyst, analysts have ways to keep things at arm’s length… M: Analysts are rational. B: The creative wizard, who takes risks. Yolanda is a project that refers to a mystical dimension, and the video Rebus is a kind of magical operation, an initiation rite you have to undertake to get access to the work. Then there is the idea of immersion, taking people and putting them into other worlds. “Making Worlds”, as Birnbaum says. M: Once again, this is a general issue in art. B: For me it was this wizard-like position – and ConiglioViola resembles me in this: ConiglioViola is to art as I am to the world – very central and very eccentric. M: The impression I get is that you are shy. No, seriously! That you are obviously a consummate charmer but someone who puts out something authentic, not an act. There’s a game being played here – but this position of eccentricity might also be connected to your shyness – people who are shy are a bit eccentric too, aren’t they? Someone who has to stay on the margin, out of fear and lack of confidence, a bit childish but also very grown-up, someone who is able to take on responsibilities. And in your work you have taken on a great many responsibilities. B: Yes, my way of being so “out of things” was in response to my shyness. At the beginning I was constantly challenging my limits, my difficulties, then slowly things started to come between me and the world, and when I found myself surrounded by this wall, art became my replacement for direct relations. I say it with great regret, but I chose this, it’s what I wanted. M: So we come to ConiglioViola B: but then I started to miss that suffering, that

118

era una risposta alla mia timidezza. All’inizio io sfidavo continuamente il limite, la mia difficoltà, poi lentamente si sono interposte delle cose fra me e il mondo, e allora, quando mi sono trovato circondato da questa cinta muraria, l’arte è diventata il mio sostituto della relazione diretta. Lo dico con grande dispiacere, ma io ho scelto questo, l’ho voluto. M.: Quindi ConiglioViola! B.: Solo che poi è cominciata a mancarmi quella sofferenza, questa distruttività positiva, perché in fondo rivolta contro la barriera, contro il limite. Ho bisogno di complicità, di portare qualcuno nel mio mondo sempre, ahimè!, nella vita o nell’arte, ho bisogno che chi viene a vedere il mio lavoro entri in un altro mondo. Un tempo cercavo di portarmi le persone, di coinvolgerle totalmente, cercavo l’osmosi totale, un dare totale – può darsi però che adesso abbia meno fiducia in questa possibilità. Sono molto cambiato? M.: Quanta fiducia tu abbia io non lo so. Però il tuo progetto forse più lirico e più suggestivo secondo me tocca proprio questo tasto, è costruito sulla condivisione come strategia narrativa oltre che autobiografica... Sto parlando di Nous Deux. B.: Un momento, per parlare di questo devo tornare un attimo a ConiglioViola, che infatti è partito da una mia idea, da una mia esigenza, e all’inizio era quasi come una creatura anonima che muoveva le sue zampette per la rete, senza che nessuno sapesse chi l’avesse partorita. A un certo punto ho sentito però la voglia di condividere questo progetto con la persona che mi era più vicina. C’era questa ossessione del due, per me un numero perfetto e impossibile, come ha detto la mia astrologa. Allora, ecco, io volevo andare oltre il sogno del “per sempre”. Ogni artista tende a proiettarsi nel futuro, perché la sua opera inevitabilmente gli sopravvive. A me questo non bastava, così ho voluto proiettare la storia che stavo vivendo, artistica o personale, – per me è lo stesso! –, anche nel passato, così che si potesse davvero dire “per sempre”. Nous deux è un’autobiografia immaginaria. Mia e del fu mio complice di scorribande. Sono undici opere (perché 1+1=2) che raccontano la storia di due bambini terribili, noi due appunto. Sono state realizzate manipolando foto attuali, attraverso quella che definisco una body art digitale, già sperimentata un anno prima con il video Romantici. Infine le undici opere sono state esposte utilizzando la stereoscopia, una tecnica antichissima che ancora una volta si richiama al due... Quante volte, quando incontriamo qualcuno di importante a un certo punto

positive destructiveness, because it was actually working against the barrier, the limit. I have a need for complicity, to bring someone else into my world, alas! In both life and art, those who come and see my works have to enter another world. I used to try and draw people in, to involve them totally, I wanted total osmosis, to give totally – but now maybe I have less faith in this. Have I changed so much? M: I don’t know how much faith you have. But in my view, what is arguably your most lyrical and atmospheric project touches on this very subject, being built around sharing as a narrative as well as being an autobiographical strategy… I’m talking about Nous Deux. B: Just a second though, to talk about this I have to go back to ConiglioViola, which sprang from an idea of mine, a need, and in the beginning it was almost like an anonymous creature crawling around the web, with no-one knowing who had given birth to it. At a certain point, however, I felt the desire to share this project with the person I was closest to. There was this obsession for the number two, which for me is a perfect and impossible number, as my astrologist told me. Well I wanted to go beyond the dream of “forever”. All artists tend to project themselves into the future, because their works inevitably outlive them. That wasn’t enough for me, I wanted to project my relationship, artistic or personal, it’s the same thing for me! Into the past too, so I could really say “forever”. Nous Deux is an imaginary autobiography. Mine and that of my then partner in crime. There are 11 images (because 1+1=2) telling the story of two naughty children, us two. They were created by manipulating current photographs, by means of what I describe as digital body art, that I used a year before in the video Romantici. The eleven works were exhibited using a stereoscope, a very old technique that once again recalls the number two… How many times, when we meet someone important at a certain point in our lives, do we wonder what would have happened if we had met somewhere else, at another time, in another era? This is the tragedy of being able to live only one existence, one thing at a time, something I have always been obsessed with (and I think it shows a bit in ConiglioViola). It is also the dialectics of possible worlds. This is what I use art for, to live the lives I haven’t lived, as well as escaping from my own. Beforehand, in the PAC garden,


della nostra vita ci chiediamo cosa sarebbe successo se ci fossimo incontrati altrove, in un altro tempo, in un’altra età? È il dramma di poter vivere una sola esistenza, una sola cosa per volta, qualcosa che mi ha sempre ossessionato (e credo che ConiglioViola un po’ lo dimostri...). È anche la dialettica dei mondi possibili. Allora l’arte per me serve a questo, a vivere anche le vite che non ho vissuto oltre che a scappare dalla mia. Prima, nel giardino del PAC, tu mi citavi la frase di Battiato “abbandonare il pianeta”. Il centro di Nous deux è costituito da un’immagine, tenera ma durissima, dei due bambini en prison che ricorre anche nel video Le vent nous portera. La prigione è qui la metafora proprio dell’esistenza nella sua determinatezza, nel suo essere una Bastiglia... e l’arte è la mongolfiera-coniglia su cui i due bambini sognano di fuggire. M.: Brice, ora parli di te o del tuo lavoro? B.: Il punto è: a me non interessa documentare qualcosa che c’è nel mio cervello, questo è veramente poco interessante, voglio, spero di creare mondi condivisibili.

6 Il pubblico è fondamentale

B.: Più divento grande nel mondo dell’arte più acquisisco parametri, strumenti e tattiche. Non penso sia sbagliato perché, se devo condividere un mondo, almeno adesso ho idea di che tipo di mondo condividere, che requisiti debba avere questo mondo per poter essere condiviso e utilizzabile, metabolizzabile dal sistema dell’arte. Tutto questo è l’estetica, è l’apparire, il modo in cui un’idea diventa fenomeno – è stupido dirlo. Devo fare in modo di creare dei ponti con le persone che mi circondano. Perché il pubblico è fondamentale nel mio lavoro, questo sia chiaro! M.: È fondamentale anche nella tua vita. B.: Sì... ecco, molti artisti non lo dicono, ma il pubblico è sempre fondamentale, anzi trovo che per quelli che non lo dicono sia ancor più fondamentale. M.: Quale pubblico? B.: Da non molto è cambiata la mia idea riguardo le persone con cui dialogare, perché nel mondo dell’arte c’è un pubblico diverso da quello che praticavo prima, indifferenziato. Questo l’ho scoperto poco alla volta. Credo che il lavoro debba essere accessibile, l’arte vicina alle cose... Ma questo è un altro discorso. Vedi, invece nel mondo dell’arte contemporanea accade spesso che “l’apparire” di un’opera finisca per nasconderne il contenuto, è questo è a causa di un facile pregiudizio,

you quoted the phrase by Battiato... “abbandonare il pianeta” (abandon the planet). The heart of Nous Deux is an image, tender but brutal, of the two children in prison, which also appears in the video Le vent nous portera. Here prison is the metaphor for the determination of our existence, Bastille-like… and art is the hot air balloon/rabbit that the children dream of escaping on. M: Brice, can we talk about you and your work now? B: The point is that I have no interest in documenting something that’s in my head, there’s no point in that, what I want and hope to do is create worlds that can be shared.

7 The audience is fundamental

B: As I grow up in the art world I am acquiring parameters, tools and tactics. I don’t think that’s wrong, because if I want to share a world, at least now I know what type of world to share, the characteristics that the world should in order to be shared and used, metabolised by the art system. All of this is the aesthetic, the appearance, the way in which an idea becomes a phenomenon – it’s a stupid thing to say. What I have to do is create bridges with the people around me. Because the audience is fundamental in my work, no doubt about it. M: And fundamental in your life too. B: Yes, you see, many artists don’t say it but the audience is always fundamental, actually I think it is even more fundamental for those who don’t say it. M: What audience? B: Not long ago I changed my mind about the people I want to talk to because in the art world there is a different audience to what I was used to dealing with before, which was more heterogeneous. I found this out gradually. I think that my work has to be accessible, art must be close to things… But that’s a different question. In the contemporary art world it often happens that the “appearance” of a work ends up hiding the contents, and this is due to facile prejudice, a limit common to many of those in the trade. Yet I believe that the real work of art should be sought right there, in the difficult balance between what is apparent and what is hidden. Recuperate, for example which also played around with music, famous songs, and was a very complex project… paradoxically it was more difficult for the art audience than the “normal” one.

di un limite di molti addetti ai lavori. Io invece trovo che sia proprio in questo equilibrio difficile tra apparente e nascosto che vada cercata la vera opera d’arte. Per esempio Recuperate, che giocava anche con la musica, con canzoni note, e che era un progetto molto complesso... paradossalmente è stato più difficile per il pubblico dell’arte che per un pubblico “normale”. M.: Cosa intendi per pubblico normale? B.: Un pubblico indifferenziato, quello cui ho accesso quando il mio lavoro diventa per esempio anche spettacolo teatrale. In quelle situazioni ho visto di tutto, dai vecchietti del Grinzane Festival ai ragazzini di 15 anni che non conoscevano neanche le canzoni che stavamo rifacendo e pensavano che fossero pezzi nuovi...

7 TV gonfiabili

M.: Tornando a Recuperate, cosa c’entrano le radici quadrate? B: Il titolo è nonsense; mi piaceva il gioco di parole senza dubbio, poi gli effetti speciali, l’allusione alla matematica. M.: Perché gli anni ottanta? B.: L’ultima epoca mitologica! E poi c’è il mio amore per le donne di quel periodo, mi piaceva certo la musica, ma in particolare mi interessava il mito aleggiante di queste figure. A differenza di Vezzoli, che mi è sempre stato accostato per questo progetto, qui si tratta non di una rievocazione nostalgica, ma di proporre una dialettica con il presente. In quell’epoca, a differenza della nostra, queste figure femminili erano mitiche, erano là, come dei simboli. E mi volevo riferire in maniera esplicita al repertorio italiano, locale – perché volevo usare la cosa mia e non fare quello che usa le canzoni straniere. Queste interpreti veicolavano un rapporto forte fra la musica e l’immagine, e quindi fra il dionisiaco e l’apollineo alla fine. E questo ha la forza di fare identità. M.: Non hai mai fatto videoclip? B.: Alcuni, uno molto divertente con Loredana Berté. Però preferisco rimanere artista, così nessuno mi dice di far vedere le chitarre e nessuno mi chiede... fra l’altro mi chiederebbero di sicuro di fare il video di pezzi che non mi piacciono e no!, questo è impossibile. Quindi ho fatto video di canzoni che non l’avevano mai avuto. Recuperate infatti riprendeva proprio quel rapporto fra musica e immagine, tipicamente anni ottanta ma anche mio: dove alla musica che ti immerge in un mondo indistinto, in cui vivono in potenza mille immagini, ne viene associata una

119


M: What do you mean by a normal audience? B: Not specialised – the audience I gain access to when my works become theatre pieces, for example. In those situations I have seen it all, from the pensioners at the Grinzane Festival to the 15 year olds who didn’t even know the songs we were redoing and thought they were new tracks…

7 Inflatable TVs

M: To get back to Recuperate, where do square roots come into it? B: It is a nonsense title, undoubtedly I liked the play on words, and the special effects, the allusion to maths. M: Why the 80s? B: The last legendary era! And I am passionate about the women from that era, I liked the music, naturally, but in particular I was interested in the fluttering legend of these figures. Unlike Vezzoli, who I am always likened to for this project, this is not a nostalgic evocation, but a dialectic with the present. In that period, unlike the present, those female figures were legendary, they were there, like symbols. And I wanted to refer explicitly to Italian music, home-grown music – because I wanted to use something of my own, and not be using foreign music. These performers convey a strong rapport between music and image – and therefore between Dionysian and Apollonian. This has the power to create an identity. M: Have you ever made music videos? B: Some, a really funny one with Loredana Berté. But I prefer to remain an artist, so no-one can tell me to show the guitars and no-one asks me… then I would probably be asked to make videos for tracks I don’t like, no way! That would be impossible. I have made videos for songs that never had them. Recuperate explored that very relationship between music and image which was typically 80s, but also mine: with this music submerging you in a hazy world with the potential for thousands of images, and then associating one image with a track, according to a precise strategy. A precise choice for something that could be infinite, yet at the same time a door open on the flow of identification. M: That relationship has now broken down. What do you think of Big Brother? B: I think it’s a piece of clever bullshit, the programme is terrible but the idea was a turning point. Here television is a mirror of daily life, whereas before it was like theatre,

120

soltanto in base a una scelta precisa. Scelta precisa per una cosa che può essere infinita e, tuttavia, una porta aperta al flusso dell’identificazione. M.: Oggi questa relazione si è spezzata. Cosa pensi del Grande Fratello? B.: Penso che sia una stronzata geniale, come trasmissione fa schifo, ma l’idea fu appunto uno spartiacque. Qui la tv come specchio del quotidiano, e prima la tv come teatro, dove assisto a qualcosa che mi è “superiore”: per ritornare lì in un certo senso ho fatto Recuperate. Al modo esortativo. Come scenografia dello spettacolo ho messo un’enorme tv gonfiabile, quella che appunto conteneva il teatro. M.: Carina l’idea! B.: Le cose carine a volte si fanno perché la scenografia deve entrare nel cofano.

8 Musica da parati

M.: Anche il coniglio è gonfiabile? B: Il coniglio è nato prima della tv? Non ricordo più... M.: Perché è grande questo coniglio. Qui dentro per esempio, nella stanza in cui parliamo, non ci starebbe. B: Nooo... M.: Perché l’hai fatto così grande? B.: Megalomania. M.: L’hai fatto per Venezia... B: No, in realtà era nato già prima, per la Biennale dei Giovani Artisti a Napoli. Il coniglio allora aveva una pancia verde e le persone potevano entrare lì ad amoreggiare. Usando il chroma-key proiettavo all’esterno le scene su sfondi surreali. M.: Si fa l’amore nella pancia dei conigli in genere o perché i conigli fanno tanto l’amore o... perché verde? B: Perché col verde o col blu puoi fare i chroma-key, la tecnica che uso per i miei video. Questo però era tutto dal vivo – era un vj set – tipico di quando remixi le tue immagini dal vivo, le proietti, non le trattieni ma le lasci scorrere... è un po’ faticoso come lavoro, ma io trovavo che questo vj set, all’epoca molto in voga, funzionasse un po’ come una carta da parati, il che è giusto dato che anche la musica del dj non è che carta da parati. Non lo dico in senso negativo, anzi è stato proprio un passaggio storico: la musica che diventa colonna sonora, cioè continuum – mentre prima la composizione aveva un inizio, una fine, una struttura, in crescendo. Invece il dj set è un loop. Allora: musica da parati. Per fare un set che entrasse di più nelle persone facevo entrare le persone dentro al set.

where I can watch something that is “above” me – and it was to get back to that that I did Recuperate. As an exhortation. The set for the show had a huge inflatable TV, which contained the theatre, as I was saying M: Great idea. B: Sometimes these great ideas come because the set has to fit in the boot of your car.

8 Musical wallpaper

M: Is the rabbit inflatable too? B: Did the rabbit come before the TV? I can’t remember… M: Because the rabbit is big, it wouldn’t fit into the room we’re in now B: Nooo… M: Why did you make it so big? B: Megalomania M: You made it for Venice… B: No, in actual fact it came about before then, for the Biennale dei Giovani Artisti a Napoli. At that time the rabbit had a green belly and people could go in there and cuddle up together. Using the chroma key technique I projected the scenes outside on surreal backgrounds. M: Do people get close in the bellies of rabbits in general, or because rabbits are always at it… or because of the colour green? B: Because with green or blue you can use the chroma key technique, the technique I use for my videos. But this was all live – it was a VJ set – when you remix your images live, and project them, not holding them back and just letting them flow… it’s hard work but this VJ set, which was all the rage at the time, worked a bit like wallpaper, which is how it should be, because the music that DJs play is exactly that. I don’t mean that in a negative way – in actual fact it was a historic turning point: when music became a soundtrack, a continuum, whereas before it had an ending, a structure, a crescendo. A DJ set, on the other hand, is a loop: musical wallpaper. To create a set that would really get into people I got the people to get into the set, and turned them into protagonists.

9 From the other side of the sea

B: That was the birth of the Coniglio. Then it got a name: I asked a girl during an exhibition what to call it and she suggested Gesù (Jesus). Prophetic. In fact


9 Dall’altra sponda del mare

B.: E questa è la nascita del Coniglio. Poi il Coniglio ha avuto un nome: ho chiesto a una ragazza, durante una mostra, come battezzarlo e lei ha suggerito: Gesù. Profetica. Infatti quando nel 2007 volevo fare rumore alla Biennale di Venezia avevo deciso di farlo “camminare” sulle acque, mettergli le ali e la benda da pirata, e trasformarlo in un pirata che faceva il verso al Leone di San Marco e che... M.: Perché? Il Leone di San Marco era un pirata? B.: Era una parodia, aveva le ali. Dal punto di vista allegorico, il coniglio e il leone sono agli antipodi, uno è il coraggio e l’altro è la codardia, no? Allora guarda, io ti faccio un coniglio più aggressivo di questo leone. Il leone in questo caso diventava simbolo del sistema dell’arte e... M.: Eri già stufo o volevi ancora ribaltare gli stereotipi? B.: Volevo un Coniglio feroce più di questo Leone. Che mi pareva stanco, bendato, chino su sé stesso. Ecco allora un gesto spettacolare, divertente, anche autobiografico, perché io mi sentivo così, io penso di essere arrivato all’arte dall’altra sponda del mare, che non si sa bene quale sia. Sei nel mare, da dove sei partito non lo sai... ma sei arrivato lì e io volevo arrivare così: con un progetto festoso ma critico, esplosivo ed eclatante, distruttivo ed eclatante: così è ConiglioViola, come lo vedo io. L’attacco era rivolto all’arte – un avvertimento: guardate, l’arte deve guardare fuori, non solo sé stessa. È terribile quando l’arte guarda solo sé stessa, è un meccanismo narcisistico... e tu sai che fine ha fatto Narciso... M.: È caduto nella fontana. B: Si suicida a furia di innamorarsi di sé, di citarsi... M.: Non è un rischio che tu corri? B: Perché.. io? E sì, tutti lo corriamo! Certo. Però io cerco di non trarre ispirazione dal sistema, ma sempre da qualcosa che sta lì fuori... M.: Prima ti ho detto una cosa che non so bene perché ti ho detto, anche se ne sono profondamente convinta: la questione della responsabilità – secondo me sei molto responsabile, quando fai un progetto non ti fermi di fronte a niente, investi tutto, vuoi tantissimo e usi tantissimi linguaggi diversi. In altre parole: hai bisogno di fare veramente qualcosa di pieno, non per te ma per l’altro. Questo è essere responsabile. B.: ...

in 2007 when I wanted to make some noise at the Venice Biennale I decided that I would make it “walk” on the water, complete with wings, with an eyepatch to turn it into a pirate, mocking the Lion of St. Mark’s and that… M: Why, because the Lion of St. Mark’s was a pirate? B: It was a parody – it had wings. From the allegorical point of view, the rabbit and the lion are diametrically opposed, one is courage and the other is fear, right? So now I’m going to make a rabbit more aggressive than this lion. The lion in this case became a symbol for the art system and… M: Were you already tired of it or did you still want to upturn stereotypes? B: I wanted a rabbit that would be more ferocious than the lion. Which seemed tired, blindfolded, bent over. So it was a spectacular, amusing gesture, which was also autobiographical, because that’s the way I felt, coming to art from the other side of the sea, who knows which one. You’re in the sea, you don’t know where you set off from… but you’ve got there and I wanted to arrive in that way: with a joyful but critical project, explosive and sensational, destructive and sensational: that’s what ConiglioViola is, that’s how I see it. The attack was directed to art – it was a warning: look, art has to look outside itself, not just to itself. It’s terrible when art only looks to itself, it’s a narcissistic mechanism… and you know what happened to Narcissus. M: He fell into the fountain. B: He committed suicide by dint of falling in love with himself, quoting himself… M: Don’t you run that risk yourself? B: Why… me? Yes, we all run that risk. Naturally. I try not to take inspiration from the system, but from something outside it… M: A while back I said something – I’m not sure why I said it, but I am totally convinced of it: the question of responsibility – in my view you are very responsible, when you work on a project you don’t let anything get in your way, you put everything into it, you want a lot and you use lots of different languages. In other words, you feel the need to do something full, not for yourself but for others. This is what being responsible is about. B: ... M: You want the people that end up in front of your work to be happy. B: Yes. Happy or in any case that… that’s the role

M.: Tu vuoi che chi arriva davanti al tuo lavoro, nel tuo lavoro sia felice. B: Sì. Felice o comunque che... questo è il ruolo dell’arte. Se no a cosa serve? Non è un libro di filosofia, l’arte. Se fosse un trattato... sarebbe davvero un trattato mal riuscito... allora quando trovo artisti che pensano di spiegarti qualcosa o di fare un documentario, mah! Cos’è? C’è qualcuno che lo fa meglio di voi, questo. Non riesco a trovare, per quanto sia di moda, lo è ancora, boh! Fare documentari o spiegare idee... non mi interessano. Invece: il lavoro deve destare cose, agganciarti o ingaggiarti, rivelare, avvolgere, spalancare. Si lavora attraverso la meraviglia.

10 Attraverso la meraviglia

M.: Tu produci performance, ma non agisci in prima persona... B.: Questo dipende. Ma no, potrei anche agire io in prima persona, ma forse son troppo timido, adesso. Una volta facevo performance tutti i giorni, senza palcoscenico, quindi più rischiose... facevo dei gesti, rischiavo anche di farmi picchiare a volte, poi non mi picchiavano, non so perché in realtà, forse si capiva che il gesto era innocente, credo. In ogni caso la performance mi interessa fino a un certo punto: l’unica che ho veramente fatto è l’attacco pirata. Il resto per me è teatro. Quindi se produco veri spettacoli teatrali voglio che in scena ci siano veri professionisti. M.: Però hai rischiato in un’altra maniera, quando una tua opera è stata addirittura al centro di uno scandalo nazionale e ha causato la cancellazione di una mostra... Ecce Trans ha sollevato un polverone pazzesco, ne hanno parlato tutti, ha prodotto liti, prese di posizione, commenti inferociti, speciali televisivi. Quella volta l’hai fatta grossa. Io non amo affatto la provocazione fine a sé stessa di cui l’arte contemporanea è strapiena: anzi, la considero un sintomo della sua debolezza, della sua crisi, del suo vuoto. Mi spieghi un po’, dunque, cosa volevi fare tu? B.: Pasolini diceva che l’opera di un artista quando è onesta desta sempre scandalo perché il suo sguardo irrompe dissonante nella vita degli uomini. Vedi, quando fui invitato a partecipare a quella mostra (peraltro una brutta mostra) pensai di essere, tra gli artisti esposti, uno dei pochi viventi e quindi che fosse mio preciso dovere dire qualcosa sull’oggi. Neppure a me importa nulla delle provocazioni gratuite! Le provocazioni sono tali solo quando servono a rivelare la verità,

121


of art. If not what use is it? Art isn’t a book of philosophy. If it was a treatise… it would be a really bad one… so when I see artists who think they can explain something or make a documentary, bah! What is that? There are other people who do that better than you. As much as it’s still in fashion, making documentaries or explaining ideas… I’m just not interested. Works must stir something up, hook you in or engage you, reveal something, envelop you, fling things open. You have to work with the sense of wonder.

10 With a sense of wonder

M: You produce performances but you don’t operate in the first. B: Well it depends. I could operate in the first person, but perhaps I am too shy right now. I used to put on performances every day, without a stage, therefore more risky… I made gestures, risked being beaten up at times, then in the end I didn’t get beaten up, I don’t know why, I think people maybe understood that my gestures were innocent. In any case performance art interests me up to a point, the only piece I really did was the pirate attack. For me the rest is theatre. And if I produce proper theatre shows I want professionals on stage. M: but you risked in another way, when one of your works was at the centre of a national scandal, and even caused an exhibition to be cancelled… Ecce Trans caused a massive scandal, everyone was talking about it, it started arguments, people taking stances, furious comments, TV reports. You messed up big time. I’m really not into provocation for its own sake – contemporary art is chock-full of it nowadays, and I see that as a symptom of its weakness, its crisis point, its emptiness. So can you explain what it was you set out to do? B: Pasolini said that when the work of an artist is honest it always creates scandal because the artist’s vision bursts in on the lives of people. You see, when I was invited to take part in that exhibition, (which incidentally was not a great exhibition, or a necessary one) I got to thinking that I was one of the few living artists in the show and that it was therefore my duty so say something about the present. I don’t care for gratuitous provocation either! Provocation is only worthy of the name when it reveals truths, otherwise it is just vulgar, offensive, facile and useless, there is so much of it around these days, it just ends

122

altrimenti sono becere offese, facili, inutili, e oggi nemmeno si scontano più, anzi, portano solo pubblicità! Invece, ecco, c’era da esprimere un’emergenza e io avevo la vetrina per farlo, e in quell’anno (sempre il 2007) la questione gay era una delle spine della politica italiana. Allora, parlando delle sessualità, io ho voluto concentrarmi in particolare sul “trans”, che ritengo sia l’unica figura realmente non integrata, ai margini del nostro mondo. Era scoppiato quel caso ridicolo, una semplice foto in cui Sircana, magari casualmente, passava in auto vicino a un trans aveva destato un tale scandalo... La foto era stata acquistata al paparazzo che l’aveva scattata da un grosso editore che però poi non l’aveva pubblicata... Così ripresi quella foto da internet e con una banale manipolazione sostituii al trans la figura di Cristo, ispirandomi a un passo del Vangelo secondo Matteo, non a caso amato da Pasolini. E ne è nata l’unica opera di carattere sociale/politico del mio percorso. Gesù, che in primo luogo fu un grande provocatore, un ribelle, ci dice qui che in ogni persona “ai margini” possiamo riconoscere la sua figura. Ecco che allora il trans in questione, oggetto di un tale scalpore, diventava per me una perfetta Imago Christi. Ma in più c’era un altro livello. Sulla foto avevo voluto applicare l’etichetta con il prezzo, € 100.000, lo stesso a cui fu acquistata la paparazzata originale. Qui si trattava di puntare il dito contro la stupidità del giornalismo contemporaneo che si alimenta di facili scoop per confondere la nostra attenzione, e sottolineare come l’artista possa essere autore di uno scoop ben più clamoroso (in vendita allo stesso prezzo dell’orinale e con il prezzo ben in vista!) perché la sua macchina fotografica, anche quando è puntata sulla realtà, cattura particolari che sfuggono allo sguardo comune. In fondo il clamore che Ecce Trans ha destato dimostra che ho centrato il bersaglio... ma lo scandalo non risiedeva nell’opera, ortodossa, fedele al Vangelo, bensì nel giudizio di chi l’ha condannata facendosi scudo di un facile e ipocrita moralismo. M.: Hai pagato un bel prezzo per tutto questo! B.: I commercianti onesti guadagnano sempre qualcosa in meno! M.: E oggi cosa vuoi fare? B.: Voglio inventare un vascello – non più un pedalò –, un vascello pirata, volante, non lo so, con quante più persone possibili, ciascuna con quello che può portare. Voglio essere ancora più multimediale in un certo senso: è difficilissimo dal punto di vista pratico ma risponde al mio bisogno. Tracciare nuove rotte per la meraviglia.

up being about getting publicity! That time, however there was an emergency that had to be addressed, and I had the opportunity to do it. In that year (2007) the issue of homosexuality was a thorny political issue in Italy, and to talk about sexuality I wanted to focus in particular on transsexuals, who in my view are the only figures that effectively are not integrated, that are outsiders in our world. There was that ridiculous case, a simple photo in which Sircana, possibly quite by chance, was driving past a transsexual, and it caused such a scandal… The paparazzo who took the photo had sold it to an important publisher who however did not publish it… I got the photo off the internet and manipulated it in a fairly simple way to replace the figure of the transsexual with that of Christ, taking inspiration from a passage of the gospel according to Matthew, which was also, not incidentally, a favourite of Pasolini’s. In that passage Jesus, who in the first place was a great provocateur, a rebel, says that we can see him in every person “on the margins”. So the image of the transsexual in question, that caused such a furore, became a perfect Imago Christi. But there was another level to it. I decided to put a price tag on the photo, €100,000, which was what the original paparazzo was paid for it. This was to highlight the stupidity of contemporary journalism, that feeds off easy scoops to distract our attention, and a way of underlining how an artist can create an even more scandalous revelation (on sale at the same price as the original, and with the price there for all to see!), because the artist’s camera, even when it is directed towards reality, captures details that escape the common eye. In the end the furore that Ecce Trans created showed that I hit the spot… but the scandal was not in the work itself, which was orthodox and faithful to the Gospel, but in the judgement of those who condemned it from behind a shield of facile, hypocritical moralism. M: you paid a high price for all this B: ...honest traders always earn a bit less! M: And now, what do you want to do? B: I want to invent a ship – not a pedalò anymore – a flying pirate ship, I don’t know, with as many people as possible on board, each with what he or she can bring. I want to be even more multimedia in a way: it is very difficult from the practical point of view, but it fulfils my need. To trace new routes to wonderland.


Brice Coniglio, alias HerrKaninchen, CapitanConiglio o, più familiarmente, il Principe dei Roditori, è il più giovane artista al quale il PAC di Milano abbia mai dedicato una mostra personale. Torinese, 1977, sole in bilancia ascendente in scorpione, ha studiato Lettere all’Università di Torino, ma è sempre rimasto indeciso sull’argomento della tesi. Nel 2000 firma il suo primo sito web – realizzato per una ditta di ricambi per tir – con lo pseudonimo di ConiglioViola. Da lì a poco, catturato dalle possibilità espressive offerte dal nuovo strumento di comunicazione, partorisce una serie di esperimenti, curiosi e affascinanti, tutti rigorosamente on line (tra cui si segnala La meditazione di Yolanda) e una serie di video sperimentali per il gruppo electro-pop Modho. Questi lavori conquistano subito l’attenzione del vorace pubblico della rete, prima di quella degli addetti ai lavori: ConiglioViola non ha ancora considerato il valore artistico della propria pratica creativa. Nel 2003, dopo lo scioglimento della band, proprio il cantante dei Modho, Arterio Raviola, si unisce a ConiglioViola: la musica diventa così parte integrante delle attività di quello che comincia a delinearsi come un vero e proprio “marchio”. ConiglioViola inizia infatti a riflettere sul proprio statuto di “bottega rinascimentale nell’era digitale” e la carta d’identità del Coniglio presenta già alcuni dei segni distintivi di tutta la successiva ricerca: l’interpretazione del digitale in quanto meta-linguaggio, strumento per superare la visione specialistica dell’artista e dell’individuo che permette a ConiglioViola di declinare qualsiasi progetto in tutte le forme creative possibili, la concezione della pratica artistica come fenomeno collettivo e “festa”, favorita dal rapporto privilegiato con il web, il sincretismo, insolito, tra una forte ricerca estetico-figurativa e una profonda riflessione sui significati e il valore metaforico dell’opera, la ricerca epistemologica sul confine tra cultura alta e cultura di massa attraverso lo strumento dell’ironia, la concezione dell’opera d’arte come dimensione spazio-temporale autonoma e alternativa alla realtà. Il carattere visionario e innovativo delle proprie produzioni vale a ConiglioViola una forte attenzione mediatica. Tuttavia ConiglioViola continua a muoversi in un territorio indefinito e sotterraneo senza rivolgere le proprie attenzioni al sistema dell’arte. Almeno fino alla fine del 2003, quando una giovane curatrice barese, Giusi Caroppo, dopo aver letto un’intervista di Brice, invita ConiglioViola a prendere parte alla prima collettiva, nel Castello Svevo di Trani, a fianco di giovani emergenti come a star internazionali tra cui spicca il nome di Jan Fabre. Per ConiglioViola è la scoperta di un nuovo mondo totalmente sconosciuto. Due anni dopo è invitato a rappresentare il Piemonte alla XII Biennal des Jeunes Créateurs de l’Europe e de la Mèditerranée che si tiene a Napoli. Dal 2003 al 2006 ConiglioViola è impegnato in un progetto al confine tra musica, arte e teatro: il colossale Recuperate Le Vostre Radici Quadrate, vera e propria palestra di sperimentazione di stili e tecniche, che parte dalla rielaborazione in chiave elettronica di circa venti brani originariamente interpretati da donne italiane negli anni ottanta e dà vita ad altrettanti videoclip, a uno spettacolo teatrale (che ottiene poi il patrocinio del Teatro Stabile di Torino) e alla prima mostra d’arte personale: è il 2006, l’anno del vero “debutto” sulla scena dell’arte. Segue un periodo densissimo di avvenimenti: ConiglioViola collabora con Loredana Berté per il video di Strade di fuoco e produce un altro video, Romantici, che ottiene un’attenzione straordinaria alla successiva edizione di “ArteFiera”. Il 2007 è un’altra annata particolarmente intensa: a giugno si compie lo spettacolare attacco pirata alla Biennale di Venezia, assaltata da un coniglio gigante e bombardata con 52 colpi di cannone. In luglio Ecce Trans – opera provocatoria con una forte valenza sociale e politica –

Brice Coniglio, alias HerrKaninchen, C­ apitanConiglio or, more familiarly Principe dei Roditori (Prince of Rodents), creator and director of all of ConiglioViola’s projects, is the youngest artist that the PAC has ever dedicated a solo exhibition to. Born in Turin in 1977, Libra with Scorpio rising, he studied literature at Turin University but did not manage to decide on a subject for his thesis. In 2000 he created his first website – for a company selling spare parts for trucks – under the pseudonym ConiglioViola. Shortly after that, fascinated by the creative potential offered by this new channel of communication, he put out a series of curious and enthralling experiments, all strictly online (see La Meditazione di Yolanda) and a trilogy of experimental videos for the electro pop group Modho. These works immediately grabbed the attention of the voracious internet audience, well before that of the art establishment: ConiglioViola had not yet considered the artistic value of its creative practices. In 2003, after the band split up, the lead singer of Modho, Andrea Raviola, joined Brice in ConiglioViola: music thus became an integral part of the activities of what had already become a genuine “brand”. Indeed ConiglioViola was starting to reflect on its status as a “Renaissance workshop of the digital era”, and its identity card already presented some of the distinctive signs of its subsequent work: the interpretation of the digital dimension as a meta-language and a way of overcoming the specialised vision of the artist and individual, which enables ConiglioViola to roll out any project in all possible creative forms; the vision of art as a collective phenomenon and “party”, aided by the privileged relationship with the web; the syncretism between an approach strongly oriented towards the aesthetic/figurative dimension, and a profound reflection on the meanings and metaphoric value of the work of art; an ironic exploration of the dividing line between highbrow culture and its mass counterpart, and lastly, the conception of the work of art as an autonomous spatial and temporal dimension, an alternative to reality. The visionary and innovative character of its projects garnered ConiglioViola great media attention. However the group continued to operate on undefined, underground terrain, without considering the art establishment. That was at least until the end of 2003, when a young curator from Bari called Giusi Caroppo, after reading an interview with Brice, invited ConiglioViola to take part in a group exhibition in the Castello Svevo in Trani, alongside up-and-coming young artists and international stars of the calibre of Jan Fabre. For ConiglioViola it meant discovering a new world. Two years later the group was invited to represent the Piedmont region at the XII Biennal des Jeunes Créateurs de l’Europe e de la Mèditerranée held in Naples. From 2003 to 2006 ConiglioViola was engaged in a project that encompassed music, art and theatre: the massive Recuperate Le Vostre Radici Quadrate (Reclaim Your Square Roots), a genuine testbed for the experimentation of styles and techniques, starting from the reformulation in an electronic key of around twenty tracks originally performed by Italian female pop singers in the 1980s, giving rise to an equal number of music videos, a theatre show (which was later granted the patronage of Turin’s Teatro Stabile), and its first solo exhibition. It was 2006, the year of the group’s real “debut” on the art scene. There followed a very busy period, during which: ConiglioViola worked with Loredana Bertè on the video for the song Strade di fuoco and produced another video, Romantici, which received great acclaim at the following ArteFiera event. 2007 was another particularly intense year: June saw the spectacular Attacco Pirata alla Biennale di Venezia (Pirate Attack on the Venice Biennale), in which the art event was attacked by a giant rabbit and bombarded with 52 cannon shots. In July Ecce Trans – a provocative work of great social

123


124


125


diviene oggetto di attenzione nazionale e provoca la chiusura della mostra Arte e omosessualità, nella quale era stata prima annunciata e poi ritirata un istante prima dell’inaugurazione. Durante la fiera “Artissima” viene assegnato a ConiglioViola il premio Seat “Pagine Bianche d’Autore”. Infine, in autunno, viene presentato a Parigi, in collaborazione con UniCredit & Art e tra gli eventi collaterali dell’edizione di ParisPhoto dedicata all’Italia, uno dei progetti più suggestivi: l’antologia Nous deux. Di questo periodo sono anche le collaborazioni con Etro, Vivienne Westwood e Antonio Marras (coinvolti nel progetto nonsoloviola), con la compagnia di teatro d’avanguardia IRAA theatre, con Achille Bonito Oliva e con Patrizia Sandretto, il primo guest-star del video Rebus (2006-2007), la seconda protagonista dell’irriverente Reba-ratto (2007). Nel 2008 ConiglioViola presenta alla Rotonda della Besana, a Milano, la video-installazione Fine primo tempo, nata da una rilettura in chiave escatologica della famosa hit di Al Bano & Romina Ci sarà. L’opera (in cui i principali protagonisti di ConiglioViola sono rappresentati come due bambini morti che cantano un Aldilà proiettato sul palco del festival di Sanremo) diventa profetica di una improvvisa interruzione di trasmissioni legata alla separazione, a difficili eventi privati e a un duro periodo di crisi personale. Brice Coniglio si trasferisce per quasi un anno a Parigi grazie a una borsa di studio conferitagli dalla Dena Foundation, indeciso se celebrare il funerale della sua creatura o farle dono di una nuova vita. Simbolicamente e performativamente viene chiuso anche il sito ufficiale coniglioviola.com, da sempre punto di partenza e di propulsione di tutte le imprese conigliacee, sulla cui home page campeggia per mesi la scritta “Fine primo tempo” e il divieto d’accesso. Ma è proprio durante l’esilio parigino che ConiglioViola riesce a mettere nuovamente in discussione il proprio statuto per gettare le basi della sua rinascita, celebrata dalla mostra al PAC, che prevede tra l’altro la fondazione della KaninchenHaus a Torino, nuovo quartier generale di ConiglioViola e spazio aperto alla collaborazione e alla convivenza di artisti internazionali, e il nuovo progetto teatrale Concerto Senza Titolo, un’antologia di canzoni sul tema-tabù della morte prodotto in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino e che sarà interpretato da Antonella Ruggiero. ConiglioViola afferma ormai così – anche autoironicamente – l’identità di “marchio” artistico, capace di muoversi tentacolarmente in tutti gli ambiti della creazione contemporanea. Impersonale, come qualsiasi marchio, e al tempo stesso fortemente centrato sulla figura del suo capitano e creatore. Il logo, che raffigura un “coniglio vitruviano”, sta a rappresentare proprio questa aspirazione verso un totale eclettismo, legato da un lato alla volontà di recupero di un’idea rinascimentale dell’artista, all’ironica esaltazione dell’uomo-coniglio, dall’altro a una costante dissacrazione del mito. La scelta di questo animale buffo e misterioso si riconduce dunque, oltre che al cognome del suo creatore, alle tradizioni mitologiche presenti in tutte le culture secondo cui gli animali svolgono un ruolo particolare di mediazione tra l’umano e il trascendente, tra identità e alterità. In Alice in Wonderland di Lewis Carroll, al Bianconiglio è attribuita, nei confronti di Alice, la stessa funzione di guida nel passaggio tra due dimensioni spazio-temporali diverse, che ConiglioViola fa sua a un altro livello. Sono un pirata / Sono un signore, titolo di questo primo riassunto delle puntate precedenti, è uno slogan ironico e perfetto per definire il ruolo di elegante farabutto che ConiglioViola, con la sua parabola unica e del tutto sui generis, si è ritagliato sulla scena dell’arte contemporanea. www.coniglioviola.com

126

and political significance – captured attention on a national level and led to the closure of the exhibition Arte e omosessualità (Art and Homosexuality), where the work was set to debut, before being pulled out just before the opening. At the Artissima fair ConiglioViola was awarded the Seat Prize “Pagine Bianche d’Autore”. Then in the autumn of that year, in collaboration with UniCredit & Art, in one of the events dedicated to Italy linked to the ParisPhoto fair, the group presented one of its most fascinating works, the anthology Nous Deux. This period also saw projects with Etro, Vivienne Westwood and Antonio Marras (involved in the project “nonsoloviola”), with the avant-garde theatre company IRAA Theatre, and with Achille Bonito Oliva and Patrizia Sandretto, the former the guest-star in the video Rebus (2006-07) and the latter appearing in the irreverent Reba-ratto (2007). In 2008, at Rotonda della Besana, Milan, ConiglioViola presented the video-installation Fine primo tempo (End of the First Half), which sprang from a paradoxical interpretation, in an eschataological key, of Al Bano & Romina’s hit song Ci sarà. The work (in which the main members of ConiglioViola play two dead children singing about the afterlife, projected onto the stage of the SanRemo Music Festival) turned out to be prophetic, as it was followed by a sudden interruption in transmissions connected to a separation, difficult private events and a deep-seated personal crisis. Brice Coniglio spent almost a year in Paris thanks to a grant from the Dena Foundation, undecided whether to arrange his creature’s funeral or give it a new life. Symbolically and performatively the official website, www.coniglioviola.com, was shut down. For months the home page of the site, which had always been the point of departure and driving force behind the Coniglio’s undertakings, was emblazoned with the words “Fine primo tempo” (End of the First Half) and access to the site was blocked. But during the period of exile in Paris ConiglioViola succeeded in challenging its status once more, in order to lay the foundations for a rebirth, which is celebrated by this exhibition at the PAC. The new project also includes the creation of the KaninchenHaus in Turin, ConiglioViola’s new headquarters which is a space open to collaboration and cohabitation with international artists, and the new theatre project “Concerto Senza Titolo”, an anthology of songs connected with the taboo subject of death, produced in collaboration with Turin’s Teatro Stabile and starring Antonella Ruggiero. ConiglioViola, with a dose of irony, thus asserts its identity as an artistic “brand”, capable of operating in a tentacular fashion in all fields of contemporary creativity. Impersonal, like any brand, and at the same time strongly focused on the figure of its captain and creator. The logo, which features the “Vitruvian rabbit” represents this very aspiration towards total eclecticism, connected on one hand to the desire to reclaim a Renaissance vision of the artist, with the ironic exaltation of the human/rabbit figure, and on the other to a constant desecration of myth and legend. The decision to use this humorous, mysterious animal can therefore be linked not only to the surname of its creator but also to the mythology present in all cultures, according to which animals play a particular role of mediation between the human and transcendent spheres, identity and otherness. In Alice’s Adventures in Wonderland by Lewis Carroll, the White Rabbit plays the role of Alice’s guide in the transition between two different spatial and temporal dimensions; a role that ConiglioViola performs on another level. “Sono un pirata / Sono un signore” (I am a pirate / I am a gentleman) is the title of this first roundup of previous episodes, an ironic slogan which perfectly encapsulates the role of elegant “outlaw” that ConiglioViola has carved out for itself on the contemporary art scene, on its unique and entirely eccentric path. www.coniglioviola.com


Achille Bonito Oliva Alberto D’Amico Alessandra Pellegrino Alessandro Bergonzoni Alessandro Rizzuti Alice Carla Bissi Alvise Chevallard Andrea Carignano Andrea Maino Angela Ledda Anna Ferrino Antonella Ruggiero Antonio Arevalo Antonio Manca e Vitalia Antonio Marras Barbara Cuniberti Barbara Solari Bass Vicio Berta Tavoschi Bruno Carmignani Carola Annoni Carola Barbero Catterina Seia Cesare Luparia Chiara Badinella Chiara La Salvia Claudia Zanfi Cristian Santoro Cristiana Campanini Cristiana Perrella Cristiano Gattuso Cristiano Minellono Cristina Barbero Cristina Morano Danilo Eccher Davide Bardini Diego Sileo Domenico Monterisi Domenico Piraina Domenico Quaranta Elena Cappelletti Elena Gianella Elisabetta Ajani Emanuel Rata Emanuele Zaniboni Ennio Bozzarelli Enrico Bonanate Enrico Chevallard Fabio Ballario Fabio Ranieri Fabrizio Arcuri Fabrizio Polpettini Fiorenzo Alfieri Flavia Bigi Gabriele Ferraris Gail Cochrane Gessica Piatino GianAlberto Farinella Giancarlo Cristiani Gianfranco Maraniello Gianmaria Conti GianmarioManca Giovanna Frisardi Giulia Albezzano Giusi Caroppo Guido Curto IsabelleSuret Johnson Righeira Kean Etro Laura Serani Loredana Berté Luca De Crescenzi Lucia Greco Lucia Ranaboldo Luigi Agostino Madasky Manuela Lucà Dazio Manuela Stefanini Marco Enrico Giacomelli Maria Pasqualino Di Marineo Marie Cazalis Marie Christine Janos Marina Mojana Mario Pagani Mario Paloschi Martina Corgnati Martina Mutti Massimo Bertolaccini Matteo Curallo Matteo Gualano Maurizio Ferraris Michel Rein Milva Mirko De Lucia Mosè Franchi Olivia Spatola Oscar Bussa Palma Di Nunno Pasquale Giustra Patrizia Marchisio Patrizia Sandretto Re Rebaudengo Paulo Figueireido Persefone Zubcic Pietro del Vecchio Pilar Bonsangue Riccardo Avenali Roberta Occhiena Design Roberto Allegretti Roberto Colombo Rosanna Musumeci e Adriano Pappalardo Rosie Pasqualino Di Marineo Sergio Tavelli Silvia Alfano Stani Scuteri Stefania Seoni Stefania Solari Stefano Triulzi Tania Oggero Tommaso Labranca Ulysse Di Gregorio Valentina Pozzi Valentina Tanni Valerie Viscardi Valerio Calzolaro Vincenzo Lombardo Xena Zupanic


Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording or any other information storage and retrieval system, without prior permission in writing from the publisher. The publisher apologizes for any omissions that inadvertently may have been made. Silvana Editoriale Spa via Margherita De Vizzi, 86 | 20092 Cinisello Balsamo, Milano tel. 02 61 83 63 37 | fax 02 61 72 464 www.silvanaeditoriale.it Le riproduzioni, la stampa e la rilegatura sono state eseguite presso lo stabilimento Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa | Cinisello Balsamo, Milano Reproductions, printing and binding by Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa | Cinisello Balsamo, Milan Finito di stampare nel mese di settembre 2009 Printed September 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.