![](https://assets.isu.pub/document-structure/201207144035-00eaace5126ec4e5801ad9ecd4ead22c/v1/7e4d81f856b9510bda12f3c5476bb7dd.jpg?crop=358%2C269%2Cx0%2Cy248&originalHeight=627&originalWidth=358&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
TUTTI I COLLEGHI SI VACCININO CONTRO L’INFLUENZA
Per dare il buon esempio il vicepresidente Franco Lavalle si è sottoposto alla vaccinazione antinfluenzale. È stato dimostrato infatti che è efficace nella riduzione dell’incidenza della malattia ed è inoltre contemplata anche nei piani di prevenzione per la pandemia.
a cura della REDAZIONE
Advertisement
Il vicepresidente Franco Lavalle invita tutti i colleghi medici a vaccinarsi contro l’influenza. E per dare il buon esempio, invito tutti i colleghi, gli operatori sanitari, le persone anziane ed i malati cronici, a seguire il mio esempio. In questo momento di lo scorso novembre si è sottoposto alla vac- particolare impegno del SSN a causa della cinazione antinfluenzale. pandemia da Sars-CoV2, bisogna evitare È stato dimostrato che la vaccinazione antin- di gravare sulla Sanità con le complicanze fluenzale degli operatori sanitari è efficace dell’influenza. Vaccinarsi vuol dire volersi nella riduzione dell’incidenza della malattia bene ed avere rispetto per gli altri. Ringrazio e del relativo assenteismo tra gli operatori il prof. Tafuri per aver partecipato con me a sanitari, nel risparmio di risorse finanziarie e nella prevenzione della mortalità tra i paquesto momento di promozione della saluzienti; è inoltre contemplata anche nei piani te.” - ha commentato Lavalle. di prevenzione per la pandemia influenzale. Ciononostante, in Italia le coperture vaccinali tra gli operatori sanitari solitamente non vengono monitorate se non da sporadici studi ad hoc. In tutti gli studi effettuati risultano coperture piuttosto basse, analogamente ad altri Paesi europei e agli Stati Uniti. “Da vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Bari
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE TRA GLI OPERATORI SANITARI.
Secondo uno studio pubblicato sul Bollettino dell’ISS, tra gli operatori sanitari la probabilità di essere stati vaccinati è più elevata a partire dai 46 anni d’età. Gli operatori più vaccinati sono medici (55%). La meno vaccinata è la categoria degli amministrativi, mentre gli infermieri risultano essere vaccinati almeno una volta nella vita nel 21% dei casi. La motivazione più frequente per chi si è vaccinato è risultata quella della protezione personale (82% per proteggersi in maniere generica). Un quarto circa del campione ha eseguito la vaccinazione antinfluenzale per proteggere i propri pazienti. Per contro, tra i non vaccinati quasi l’80% delle persone riporta motivi che sono legati ad una sottostima del rischio collegato alla malattia (non mi ammalo mai, non sono a rischio, l’influenza è una malattia banale).