Catalogo Piscine TECHNOPOOL

Page 1

Relax Engineering


Dal l’idea al progetto, dalla forma alle tecniche costruttive, fino al corretto in-

Al di là delle capacità tecniche, è comunque il rapporto personale che fa di Te-

serimento nell’ambiente, ogni passo richiede grande attenzione e competenze

chnoPool il partner ideale per chiunque voglia costruire una piscina.

specifiche. TechnoPool ha fatto di ognuno di questi passi un proprio punto di

Che si tratti di una grande installazione o di una piscina privata, siamo pronti al

forza, grazie ad uno staff di profes ionisti giovani e dinamici , dal la grande

dialogo con i nostri clienti , per ascoltare, per consigliare, per suggerire la mi-

competenza tecnica, capaci di interpretarenel migliore dei modi le esigenze del

gliore soluzione a qualunque richiesta e per fornire supporto e assistenza a chi

cliente.

utilizza la piscina e ne richiede la perfetta efficienza. Le nostre piscine nascono da una cultura del buon costruire consolidata nel

Durante i molti anni di esperienza nella costruzione di piscine , TechnoPool ha sviluppato metodologie di costruzione e tecniche di trattamento dell ’acqua che , oggi , non hanno confronti con nessun altro fabbricante di piscine . Abbiamo brevettato una tecnica costruttiva che rivoluziona i modi ed i tempi di costruzione degli invasi in cemento armato , oltre ad aver ideato un sistema automatico di gestione delle acque di piscina straordinario

.”

E . Co r p o l o n g o , F o n d a t o r e

Le innovazioni di TechnoPool si chiamano Unibloc, una tecnica di costruzione per pi scine in cemento armato, e Star t System, un s i s tema di gestione automat ica degl i impiant i di t rat tamento del le acque svi luppato in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di unimportante ateneo. Queste innovazioni rappresentano lo “state of the art”, il punto di arrivo di anni di ricerca e sperimentazione, punto di partenza nel la costruzione di piscine moderne e funzionali , affidabili ed eterne.

tempo, che si trasforma in funzionalità e fruibilità da parte di un cliente “informato”. I nostri tecnici saranno sempre a vostra disposizione, ma la nostra maggiore soddisfazione sarà che voi non ne avrete bisogno.


NI B L O C

Le caratteristiche: UNIBLOC è un sistema costruttivo, brevettato e testato, che permette di realizzare piscine in cemento armato a perfetta tenuta idraulica, grazie all’utilizzo di pannelli prefabbricati. I pannelli prefabbricati sono prearmati, costruiti con una particolare sagoma nelle zone di appoggio, detta “zoppa”. Questo accorgimento permette, grazie ad un’unica gettata di cemento, la perfetta saldatura tra i pannelli. formando così un insieme di cemento armato monolitico, resistente e solidale. Il sistema nasce da una progettazione finalizzata ad evitare i possibili problemi che si possono verificare con i sistemi tradizionali. In UNIBLOC si procede, in primis, al posizionamento dei

La successiva fase di preparazione al rivestimento finale è in

soluzione

UNIBLOC ridotta alla creazione del massetto con uno spes-

evitando le dannose riprese di getto, indispensabili nei siste-

sore medio di 1 cm e la successiva rasatura su fondo e pareti

mi costruttivi tradizionali.

dovrà assolvere al delicato compito di impermeabilizzare la struttura.

zato Nel SISTEMA TRADIZIONALE invece, si procede alla for-

e ampiamente testato nei vari processi. L’obiettivo della pro-

mazione del massetto di livellamento del fondo (spessore

gettazione del sistema è il rendere ininfluente l’abilità del-

medio cm 2 - 5) e alla ricarica di appiombamento delle pareti

l’operatore rispetto alla qualità del risultato finale.

(spessore medio cm. 2) e si prevedono tempi di stagionatura, mediamente 10/15 giorni.

UNIBLOC per essere realizzata non modifica le abitudini quotidiane

I vantaggi:

né lo stato dei luoghi circostanti, non richiedendo l’imposta-

La piscina costruita con il sistema UNIBLOC presenta note-

UNIBLOC permette la realizzazione della struttura in ce-

voli vantaggi:

pannelli prefabbricati prearmati, poi successivamente si procede alla stesura delle armature metalliche e degli impianti

UNIBLOC è una costruzione in cemento armato

idraulici, ed infine l’ultima fase consiste nell’unico getto di

accompagnata da una relazione di calcolo strutturale regolar-

cemento che crea contemporaneamente pareti e fondo.

mente firmata da un ingegnere strutturista e come tale ga-

Nel SISTEMA TRADIZIONALE si procede prima alla stesu-

UNIBLOC è un sistema costruttivo brevettato standardiz-

rantita per legge 10 anni (artt. 1667 e 1669 del Cod. Civ.)

ra delle armature metalliche e al getto di cemento sul fondo,

zione di un cantiere di lavoro

mento armato in 5 giorni e la preparazione al rivestimento in soli 3 giorni UNIBLOC permette la scelta di qualsiasi tipo di rivestimento.

Svantaggi:

poi c’è il completamento delle armature metalliche in parete,

UNIBLOC permette di avere un unico interlocutore specia-

l’inserimento dei soli inserti impiantistici, la chiusura, gene-

lizzato

UNIBLOC non consente la realizzazione di piscine a forme

ralmente con il legno delle pareti per la successiva colata di

che si occupa di tutte le fasi costruttive e impiantistiche evi-

geometriche irregolari.

cemento, infine c’ è il getto di cemento in due fasi successive

tando interferenze, tempi morti, incomprensioni e scarichi di

per creare fondo e pareti, con i conseguenti problemi di te-

responsabilità

nuta idraulica (crepe, infiltrazioni, perdite, ecc). Anche la fase di disarmo del cantiere con il sistema UNIBLOC è molto più veloce e rapida, mentre con il SISTEMA TRADIZIONALE di solito si impiegano all’ incirca 10 giorni. Infine la successiva ed ultima fase:

UNIBLOC ad un’analisi economica non approfondita appare un sistema più oneroso rispetto al cemento armato tradizio-

UNIBLOC non necessitando di fasi lavorative aggiunte alla

nale

struttura garantisce nel tempo l’assenza di distacchi di intonaci.

UNIBLOC viene spesso paragonato a sistemi costruttivi che utilizzano il cemento ma nulla hanno a che vedere con il ce-

UNIBLOC consente il getto finale di calcestruzzo in un’unica

mento armato. Basta chiedere i calcoli statici.


3 . Preparazione al getto di cemento armato NI B L O C

una volta posizionati i pannelli prefabbricati, questi devono essere resi solidali tra di loro e con la platea, cioè con il fondo della piscina.Tale solidarietà viene assicurata con

Le fasi costruttive: Una piscina costruita con il sistema UNIBLOC rivoluziona le tradizionali fasi costruttive

l’inserimento di armature metalliche che uniscono i singoli pannelli tra di loro e gli stessi alla platea. Questa fase è completata con il posizionamento delle componenti idrauliche e degli inserti impiantistici all’interno dei pannelli prefabbricati

di una piscina in cemento armato. La messa a punto di una corretta procedura lavorativa e di una precisa progettazione, ha permesso la standardizzazione delle fasi costruttive in 5 step. consecutivi che, partendo da uno scavo già predisposto, permettono di completare la struttira della piscina in soli 5 giorni.

1. Preparazione dell’area lo scavo destinato ad accogliere la piscina necessita di un livellamento preciso per con-

4 . Getto di cemento

sentire il regolare posizionamento dei pannelli prefabbricati prearmati che costituiranno

per completare la piscina viene effettuato il getto di cemento all’interno dei pannelli

le pareti della piscina.Il sistema UNIBLOC, a differenza dei sistemi tradizionali prevede

lungo tutto il perimetro e sulla platea,. In questa fase il getto di cemento svolge la fun-

il posizionamento di apposite “linee guida di livellamento”.

zione di legante e solidificante che conferisce monoliticità alla struttura.

2 . Posizionamento pannelli cemento armato con l’ausilio di una gru si procede al posizionamento dei pannelli prefabbricati prearmati lungo il perimetro della piscina .

5 . Sgombero del cantiere

grazie al disarmo di poche piastre di accoppiamento servite a reggere i pannelli, lo sgombero del cantiere e il ripristino dell’area è pressoché immediato.


T A R T SYSTEM

START SYSTEM significa, infatti, impianti completamente automatici che permettono la gestione computerizzata di tutti i processi e sottoprocessi chimico-fisici per la depurazione dell’acqua Lo sviluppo di un software dedicato, frutto di un’esperienza trentennale e di una profonda cultura impiantistica, ha potuto godere del supporto di basi informati-

Le caratteristiche: Tutte le piscine necessitano di un impianto di filtrazione dell’acqua per assicurare la necessaria pulizia e trasparenza. Trasparenza, limpidezza e salute dell’acqua sono assicurate da un impianto meccanico di filtrazione e da un processo chimico di disinfezione.

che di primo livello, grazie all’interazione con ricercatori in Automatica del Dipartimento di Informatica e Sistematica della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli. Un’automazione funzionale è possibile solo su un impianto che funziona correttamente; si esalta con un impianto che funziona egregiamente. La progettazione impiantistica è improntata alla massima flessibilità dell’impianto in virtù di una

Queste due componenti, meccaniche e chimiche, coesistono e interagiscono in un equilibrio dinamico che dipende anche da fattori esterni (numero di utenti, condizioni atmosferiche, carico inquinante, ecc.). La corretta gestione di questi equilibri è funzione di: - un’ottimale progettazione impiantistica - una perfetta realizzazione dell’intero impianto; - una gestione competente

scelta ragionata della qualità e del numero dei componenti (filtri, pompe, collettori, punti di aspirazione/mandata); il risultato è un esercizio intelligente, funzione del carico inquinante. La scelta di materiali di prima qualità permette di applicare ulteriori sottoprocessi che esaltano il rendimento dell’intero impianto, come la procedura di rigeneraÈ una realtà che anche un impianto ben progettato e ben realizzato, ma gestito da personale privo di qualifica o di interesse, non produce buoni risultati. L’idea progettuale di START SYSTEM è stata di accentrare in un unico sistema informatico le funzioni necessarie alla gestione, rendendo ininfluente l’operato del personale addetto.

zione del tipo misto aria-acqua e flocculazione. Il nostro concetto di automazione non consiste nella semplice sostituzione dell’operato umano nelle funzioni manuali, bensì in uno strumento avanzato di controllo, monitoraggio e supervisione costante di tutti i processi. La qualità e la quantità di informazioni provenienti dal sistema trovano nel personal computer l’interfaccia ideale per consentire all’uomo il controllo critico dell’intero sistema.


Specifiche di Funzionamento: START SYSTEM” permette la gestione integrata dei seguenti

ti componenti principali d’impianto.

componenti principali d’impianto:

Impianto meccanico di filtrazione, cuore dell’intero sistema,

IMPIANTO MECCANICO DI FILTRAZIONE, cuore dell’intero

composto da:

sistema, composto da: - SERBATOIO FILTRO IN ACCIAIO di forte spessore, protetto

• SERBATOIO FILTRO IN ACCIAIO

contro la corrosione (zincatura, vernici epossidiche), dotato

di forte spessore, protetto contro la corrosione (zincatura,

di sistema di drenaggio a piastra basale, letto filtrante del

vernici epossidiche), dotato di sistema di drenaggio a piastra

tipo multistrato, bassa velocità di filtraggio (30 mc/h/mq).

basale, letto filtrante del tipo multistrato, bassa velocità di

Tale tipo di filtro consente la rigenerazione del tipo misto

filtraggio (30 mc/h/mq). Tale tipo di filtro consente la rige-

(acqua - aria), grazie all’utilizzo di soffiante a canale laterale,

nerazione del tipo misto (acqua - aria), grazie all’utilizzo di

la coagulazione e flocculazione.

soffiante a canale laterale, la coagulazione e flocculazione.

- STAZIONE DI POMPAGGIO per la veicolazione dell’acqua.

• STAZIONE DI POMPAGGIO

Elettropompe a basso numero di giri proporzionate in funzio-

per la veicolazione dell’acqua. Elettropompe a basso numero

ne della portata/prevalenza di progetto e selezionate in base

di giri proporzionate in funzione della portata/prevalenza di

alle curve di efficienza/rendimento della macchina.

progetto e selezionate in base alle curve di efficienza/rendi-

- CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE a perdite di carico compen-

mento della macchina.

sate, dotato di collettori per garantire la massima flessibilità

• CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE

dell’impianto.

a perdite di carico compensate, dotato di collettori per ga-

PROCESSO CHIMICO DI DISINFEZIONE, assicurato da:

rantire la massima flessibilità dell’impianto.

- CENTRALINA DI MONITORAGGIO dei valori cloro, pH, temperatura e relativa stazione di dosaggio per garantire un cor-

Processo chimico di disinfezione, assicurato da:

retto equilibrio chimico dell’acqua.

• CENTRALINA DI MONITORAGGIO

- STAZIONI DI DOSAGGIO composte da pompe dosatrici in-

dei valori cloro, pH, temperatura e relativa stazione di dosag-

dustriale del tipo elettro meccanico a pistone.

gio per garantire un corretto equilibrio chimico dell’acqua.

Tutti i segnali dal campo convergono verso il Controllore a

• STAZIONI DI DOSAGGIO

Logica Programmabile (PLC) installato sul quadro elettrico

composte da pompe dosatrici industriale del tipo elettro

che elabora tutte le informazioni e gestisce l’intero impianto.

meccanico a pistone.

L’interfaccia uomo macchina consente all’operatore di dia-

Tutti i segnali dal campo convergono verso il Controllore a

logare con il PLC, mentre il personal computer consente di

Logica Programmabile (PLC) installato sul quadro elettrico

gestire più impilanti da una unica postazione remota.

che elabora tutte le informazioni e gestisce l’intero impianto. L’interfaccia uomo macchina consente all’operatore di dialogare con il PLC, mentre il personal computer consente di

Fasi costrutive, componenti principali: “START SYSTEM” permette la gestione integrata dei seguen-

gestire più impilanti da una unica postazione remota.


I vantaggi: • Il pacchetto software progettato e sviluppato interamente da Techno Pool, svolge funzioni di Controllo, Monitoraggio e Supervisione del processo fisico-chimico di depurazione dell’acqua di piscina. • L’interfaccia uomo macchina in caso di unico impianto o il Personal Computer in caso di più impianti, integrandosi con la strumentazione installata sul campo (PLC, Centralina multiparamentrica, Regolatori, Sensori), permettono un totale DOMINIO. L’operatore non è tenuto a conoscere linguaggi informatici, né ad usare comandi in codice; tutto si svolge in ambiente Windows, quindi

• Evita una stretta dipendenza dal personale addetto alla conduzione operativa in quanto viene meno l’essenzialità e la competenza specifica del conduttore. • Rende operativa una gestione manageriale: controllo totale dell’impianto da unica postazione. • Conserva e garantisce la gestione semiautomatica e manuale. • Permette di conoscere la “storia dell’impianto” per migliorarne la gestione: l’archivio storico dei valori e dei dati acquisiti consente una approfondita analisi.

con l’interfaccia “user-friendly” che tutti conoscono. L’interfaccia uomo macchina consente di programmare secondo le necessità: il giorno-settimana, i cicli di funzionamento dell’impianto, i tempi di dosaggio dei prodotti chimici, la quantità di acqua da reintegrare in piscina etc. Presenta una pagina allarmi e anomalie per consentire una veloce diagnosi in caso di malfunzionamento dei componenti impiantistici consentendo quindi interventi mirati di manutenzione. Tramite stampante seriale stampa in automatico il quaderno di gestione ottemperando alle norme vigenti in materia igienico-sanitaria. • Il Personal computer di supervisione consente, inoltre, di avere sul video: il sinottico principale con una visione complessiva dell’impianto, i diagrammi raffiguranti le curve di andamento reale dei suddetti valori nell’arco del tempo. • Il sistema equilibra dinamicamente i vari processi evitando situazioni di ingestibilità nonché carenze o sprechi. • Gestisce organicamente la potenzialità filtrante corredandola al numero effettivo degli utenti presenti in piscina.

Gli svantaggi: Apparente l’elevato costo iniziale di investimento che però è ampiamente ammortizzato nel breve periodo dal risparmio in termini di risorse umane.


TECHNOPOOL www.technopool.it

01.

Piscina realizzata nel 2009, in provincia di Roma, in una importante residenza privata, la piscina è in cemento armato rivestita con mosaico, la sua dimensione è di circa 400 m2 ed è gestita da un impianto di depurazione del tipo Start System (completamente automatico), la vasca è arricchita dei seguenti impianti, idromassaggio, botti effervescenza, lettini ad aria, fontane a massaggio cervicale, passeggiata su tappeto d’aria, ringhiera d’acqua per la separazione area benessere da area nuotatori, zona baby e stramazzo in marmo, in ultimo nel notturno il tutto è illuminato da un complesso di 28 fari rgb cambiacolori coordinati e programmabili.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

02.

Piscina realizzata in Castagneto Carducci (LI) nel 2004, la vasca è asservita ad un villaggio turistico ha una superficie di circa 200 m2, è realizzata in cemento armato ed è rivestita con un mosaico vetroso miscelato color sabbia, la vasca è arricchita con un particolare tipo di sfioro studiato ad hoc, lo stesso non presenta griglie perimetrali, inoltre è dotata di logo personalizzato, vasca baby dedicata, zona idromassaggio, illuminazione subacquea e impianto di riscaldamento alimentato con pannelli solari.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

03.

Piscina realizzata nel 2005 in Cecina (LI), la vasca è al sevizio di una struttura ricettiva di livello, ha una superficie di circa 250 m2 è realizzata in cemento armato e rivestita in klinker, la stessa è gestita da un impianto di depurazione del tipo semiautomatico, è arricchita con una vasca idromassaggio a cascata sopraelevata e fontana a massaggio cervicale.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

04.

Piscina realizzata nel 2009 in Vada (LI), la vasca delle dimensioni 33,00 x 6,00 è in cemento armato ed è rivestita in mosaicodi color ghiaccio, la piscina è asservita ad un complesso alberghiero è gestita da un impianto del tipo semiautomatico ed è arricchita dei seguenti accessori : botti effervescenza, riviera effervescenza, lettini ad aria, illuminazione subacquea, cascata coreografica con terminale in vetro.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

05.

Grotta cromoterapica realizzata nel 2009 in Vada (LI) la grotta è in cemento armato rivestita in mosaico color ghiaccio, ha un impianto cascata a lama d’acqua, un idromassaggio due lettini idromassaggio, un impianto a nebbia fredda, un efficientissimo impianto di riscaldamento e un sistema di illuminazione con fari a led rgb cambiacolori coordinato e programmabile.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

06.

Piscina realizzata in un centro talassoterapico in Castellaneta Marina (TA) la vasca è in cemento armato rivestita in klinker bianco ed è dotata di numerose postazioni terapeutiche per massaggi puntuali tutte del tipo porfessionali della UWE, all’interno di essa è ricavato un percorso flebologico con pavimento in ciotoli, inoltre ci sono postazioni cervicali e postazioni ad effervescenza. la piscina è alimentata con acqua di mare ed è gestita da un impianto del tipo completamente automatico Start System

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

07.

Piscina in Castagneto Carducci realizzata nel 2008, la vasca è delle dimensioni 20 x 10 con terminale sagomato ad onda, la piscina è asservita ad un importante residenza privata, la struttura è in cemento armato del tipo UNIBLOC rivestita con una miscela di mosaico color sabbia, la piscina è arricchita con una copertura a tapparella del tipo termica e di sicurezza color sabbia.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

08.

Piscina realizzata nel 2006 in Terracina (LT), la vasca è annessa ad un albergo è delle dimensioni di mt. 18 x 6, struttura in cemento armato e rivestimento in mosaico, la vasca è stata contornata da un doghettato in legno, la stessa è stata arricchita con un impianto idromassaggio a 8 postazioni.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

09.

Piscina privata situata in Ausonia (LT), realizzata nel 2006 con struttura in cemento armato del tio UNIBLOC e rivestimento in mosaico arricchito con particolari decori selezionati dal committente come rosa dei venti e greca sul fondo.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

10.

Piscina realizzata nel 2002 per un villaggio turistico in Castellaneta Marina (TA), la vasca è ci circa 800m2 in cemento armato rivestita in klinker di colore verde, la piscina è arricchita con idromassaggi, piastre millebolle sul fondo, fontana ad ombrello ed una particolare illuminazione a fibra ottica a pavimento. Tutto l’impianto è gestito dal nostro sistema automatico Start System.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

11.

Piscina realizzata nel 2007 in una casa colonica in Castagneto Carducci (LI) la piscina di circa 60 m2 è in cemento armato rivestita in mosaico ed è arricchita da uno sfioro a cascata fronte valle e una vasca idromassaggio sopraelevata riscaldata fronte villa e con una particolare greca decorativa in mosaico ed una illuminazione a fari led rgb.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

12.

Piscina realizzata nel 2009 in Castagneto Carducci (LI), la piscina è al servizio di una residenza bifamigliare la vasca è in cemento armato del tipo UNIBLOC di circa 50 m2 rivestita con manto in pvc color sabbia arricchita di un particolare sfioro a cascata su due lati, inoltre ha unacomoda scala di accesso in muratura ed una panca idromassaggio.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

13.

Piscina realizzata in Itri (LT) nel 2003 struttura dimensioni mt. 15 x 5 in cemento armato del tipo UNIBLOC con rivestimento in pvc color sabbia la vasca presenta un particolare sďŹ oro a cascata sul lato lungo verso valle.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

14.

Piscina realizzata in Itri (LT) nel 2004 in cemento armato del tipo UNIBLOC delle dimensioni di mt. 10x5 con scala romana, la vasca è arricchita da idromassaggio, piastra millebolle, nuoto contro corrente.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

15.

Piscina realizzata in Fondi (LT) nel 2005 la vasca è asservita ad un villaggio/campeggio ha una superficie di circa 800 m2, struttura in cemento armato di forma irregolare rivestita in mosaico. La vasca è arricchita da diversi giochi d’acqua come fontane a massaggio cervicale, area idromassaggio, riviera effervescente, riccio d’acqua per bambini e zone effervescenza, l’impianto di depurazione e del tipo totalmente automatico Start System.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

16.

Piscina realizzata nel 2009 in Sasetta (LI) nella Val Cornia, la piscina è progettata e realizzata utilizzando materiali del luogo, ha una dimensione di circa 200 m2 ed è al servizio di un’azienda agrituristica/termale. Particolare risalto è stata data alla pietra di rivestimento estratta dalle cave locali e posata come nelle vecchie costruzioni rurali toscane, un’altro particolare è la tipologia di deflusso acque di sfioro che viene fatta all’interno di un ciotolato di pietre di fiume sospese su un sistema di drenaggio in plastica opportunamente studiato per la particolare realizzazione.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

17.

Piscina realizzata nel 2007 in provincia di Roma, la piscina è una UNIBLOC 6x12 con rivestimento in pvc color sabbia, la stessa è arrichita con un impianto idromassaggio a 8 immissori, particolare il rivestimento area solarium realizzato in listoni di teak.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

18.

Piscina realizzata nel 2002 per un villaggio turistico in Castellaneta Marina (TA), la vasca è ci circa 800m2 in cemento armato rivestita in klinker, la piscina è arricchita con idromassaggi, fontana a fungo,piastre millebolle sul fondo, ed una particolare illuminazione a fibra ottica a pavimento. Tutto l’impianto è gestito dal nostro sistema automatico Start System.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

19.

Piscina realizzata con sistema UNIBLOC, dimensioni 15x5x7 realizzata in San Felice Circeo (LT) il rivestimento è in mosaico vetroso La piscina è stata arricchita con idromassaggio, scivolo per bambini, sistema di riscaldamento, copertura a tapparella e greca in mosaico.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

20.

Piscina realizzata nel 2006 nelle colline prospicienti Gaeta (LT) la struttura è stata realizzata con sistema UNIBLOC la cui dimensioni sono mt. 26 x 13.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

21.

Piscina realizzata nel 2007, con sistema UNIBLOC, la realizzazione è stata eseguita in una residenza privata di Pescara, le dimensioni sono mt. 16 x 8 x 5. La vasca è arricchita da una zona idromassaggio, da un particolarissimo rivestimento nero e da una copertura del tipo a tapparella termica e di sicurezzaa tapparella termica e di sicurezza.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

22.

Piscina realizzata nel 2003 in Fondi (LT) la vasca di circa 100 m2 è stata realizzata rispettando in pieno i desideri del committente che voleva un bacino d’acqua balneabile che nulla avesse a che vedere con le classiche piscine, la struttura è in cemento armato rivestita con un particolare intonaco cementizio additivato con spolvero di sabbia di quarzo.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

23.

Piscina realizzata nel 2003 a Piombino (LI), la piscina di circa 300 m2 è situata nel Villaggio Airone, la stessa è gestita da un impianto totalmente automatico del tipo Start System, ed è arricchita con zona baby e zona idromassaggio.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

24.

Piscina realizzata nel 2003, nel Parco Naturale Dei Renai in Signa (FI), le dimensioni della vasca sono di mt. 25 x 12.5 con appendice baby, è stata costruita con sistema UNIBLOC e rivestita con telo in pvc color sabbia.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

25.

Piscina realizzata nel 2005 in Santa Marinella (RM), dimensioni della vasca mt. 12.5 x 6 è stata realizzata con sistema UNIBLOC ed è arricchita da una copertura a tapparella del tipo termica. La piscina è rivestita con un telo in pvc grigio chiaro.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

26.

Piscina realizzata nel 2002 in Vallecorsa (FR), la vasca è in cemento armato rivestita in mosaico, è ad uso privato ed è arricchita dei seguenti accessori: idromassaggio, piastra millebolle, fontana coreografica, illuminazione a fibre ottiche e cascata su parete rocciosa.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

27.

Realizzazione del 2002 piscina esterna e piscina spa all’interno del centro benessere, l’istallazione è stata realizzata in Sperlonga, provincia di Latina. La vasca esterna è di 80 m2 con vasca idromassaggio sopraelevata con effetto cascata. La vasca spa interna è dotata di lettini ad aria e indromassaggio a parete/pavimento, illuminazione a led rgb cambiacolore.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

28.

Piscina realizzata in Francavilla Al Mare (CH), la vasca è il cuore di un centro benessere alberghiero ed è composta da vasca idromassaggio a temperatura dedicata, vasca interna arricchita da fontane e getti a massaggio cervicale con varie postazioni millebolle ad aria, ed una parte esterna vista mare arricchita da botti idromassaggianti e lettini ad aria, completano l’installazione la copertura a tapparella per la parte esterna.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



TECHNOPOOL www.technopool.it

29.

Complesso fisioterapico in provincia di Teramo, realizzato nel 2008, le vasche sono state costruite con sistema UNIBLOC rivestite con pvc, e sono arricchite dei seguenti accessori: idromassaggio, nuoto controcorrente, tapiroulan acquatico, idrobike, acquastep, insuflaggio ad aria a pavimento, spalliera inox e percorso flebologico.

Technopool S.r.l.

Via Farnese Km. 125,300 04020 Itri (LT)

Tel. 0771.72.74.04

Fax 0771.72.93.08

e-mail info@technopool.it

sito web: www.technopool.it



Sfiori


Scale


Giochi ludici


Bordi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.