ADOPT A TREASURE CATALOGUE 2013
Introdu
Introdu L’obiettivo del progetto “Adotta Un Tesoro” è quello di promuovere la conservazione dei “pregiati” o “treasures” della collezione della biblioteca del Reale Instituto Neerlandese a Roma. Ci sono libri rari, stampe, cartoline storiche, fotografie storiche e mappe. I nostri tesori attendono il vostro sostegno. Abbiamo bisogno di preservare questo patromonio e di rendere questi tesori a disposizione per la ricerca. Aiutaci a fornire le risorse per il nostro team di conservazione per ripristinare e preservare uno dei nostri tesori. Sarete orgogliosi di sapere che il vostro aiuto è stato determinante nel salvare il patrimonio della biblioteca. Adottare uno di questi tesori e’ aiutare il fondamentale lavoro di conservazione della biblioteca.
The aim of the Adopt a Treasure project is to promote the preservation of the “pregiati” or “treasures” of the library collection of the Royal Netherlands Institute in Rome. These include rare books, prints, historic postcards, historic photographs, prints and maps. Our treasures need your support. We need you to preserve this heritage and to make these treasures available for research and display for years to come. Please help us provide resources for our Conservation team to restore and preserve one of our treasures. You will take pride in knowing that your help was instrumental in saving the heritage of the KNIR library for future generations of researchers and visitors. Adopt one of these Treasures and help the Library’s vital Conservation work.
uzione
uction Scegliete il vostro tesoro personale Per il vostro sostegno, vi offriremo i benefici dei donatori e naturalmente il nostro ringraziamento. - Certificato di Approvazione: firmato dalla bibliotecaria da inviare a voi o, se è un regalo, al destinario designato. - “Prima e dopo” foto - Un ex libris personalizzato con il tuo nome saranno conservati con il tesoro adottato - Riceverete un invito da parte della bibliotecaria per partecipare agli eventi speciali.
Per ulteriori informazioni contattare la Bibliotecaria KNIR: Janet L. Mente
For further information, please feel free to contact Janet L. Mente, KNIR Librarian
Choose your personal treasure! In return for your support, we will offer you donor benefits and, of course, our heartfelt thanks. • •
Certificate of adoption, signed by the Librarian to be sent to you or, if the adop tion is a gift, the nominated recipient. “Before and after” digital photographs.
•
A personalized bookplate or plaque with your name will be kept with the adopted treasure. The bookplate or plaque will re main in the item for the entire length of its life in our collection!
•
You will receive an invitation from the Librarian to attend special events.
Contact: Istituto Reale Olandese di Roma Via Omero 10/12 00197 ROMA Bibliotecaria Janet Mente librarian@knir.it 06/32696223
Adotta u Adopt Giovanni Ciampini tratta della storia, della struttura architettonica e della decorazione musiva di edifici sacri pagani, ma soprattutto cristiani, di Roma e di Ravenna, appartenenti al periodo compreso tra il 1. ed il 6. secolo., dedicando alcuni capitoli anche agli arredi liturgici, alla forma delle tombe presso pagani, ebrei e fedeli del primo Cristianesimo. Per quanto riguarda Roma, vengono descritte, in particolare, le seguenti chiese: S. Sabina, S. Maria Antiqua, S. Paolo in via Ostiense, Oratorio di S. Giovanni Battista presso il Battistero Lateranense, S. Andrea in Barbara, S. Agata in Suburra; per quanto concerne Ravenna, si trovano notizie sulla chiesa di S. Agata, sul Mausoleo di Galla Placidia e su S. Giovanni in Fonte. Inoltre, l’autore riserva tre capitoli della propria opera all’origine, ai nomi, alle tipologie ed ai materiali dei mosaici (capitoli 10, 11, 12). Un capitolo è dedicato allo studio delle lettere e dei monogrammi presenti nell’ambito delle decorazioni musive delle chiese sopra citate e di altri edifici di culto di Ravenna, quali S. Apollinare Nuovo, S. Vitale, S. Michele in Africisco, S. Maria in Cosmedin (Battistero degli Ariani); vengono poi descritte le rappresentazioni musive di ornamenti sacri e delle Sacre Scritture. Seguono una dissertazione sugli edifici di culto cristiani dal 1. al 4.secolo, ed una digressione sull’eresia di Nestorio. Restauro - Smontaggio, Pulitura a secco di tutte le carte - Deacidificazione; restauro di strappi e la cune. - Restauro della cucitura originale; recupero e riancoraggio dei 2 capitelli originali - Restauro della coperta in piena pergamena e spianamento dei piatti. - Documentazione fotografica - Realizzazione di una scatola conservativa su misura
Vetera Monimenta
Restauro del volume & documentazione: € 550,00 Scatola conservativo: € 95,00
un libro a book
/ Ciampini. – 1690
Restauration and documentation: € 550,00 Tailored conservation case: € 95,00
In his book, Giovanni Ciampini deals with the history, architectonical structure and mosaic decoration of Rome and Ravenna in pagan and Christian sacred buildings belonging to the first to the sixth Century AD. As to Rome, the author mainly describes the following churches: St. Sabina, St. Maria Antiqua, St. Paul in Via Ostiense, St. John the Baptist Oratory (beside the Lateran Baptistery), St. Andrew in Barbara and St. Agatha in Suburra. As to Ravenna, the work mainly refers to the St. Agatha church, the Galla Placidia Mausoleum and St. John in Fonte. Three chapters describe the origin, naming, typologies and the materials of mosaics (chapter 10, 11 and 12). One studies letters and monographs about the mosaic decoration from the churches mentioned above, and of some other sacred places like the St. Apollinare Nuovo, the St. Vitale, the St. Michael in Africisco and the St. Maria in Cosmedin (Baptistery of Arians). There is also a study that describes the way in which sacred ornaments and holy scriptures are represented. Furthermore, the book includes chapters concerning liturgical vestments, the shape of pagan, Jewish and early Christian tombs and Christian sacred places from the first to the fourth century. Finally, the author Ciampini makes a digression from the central theme and discusses Nestorius’s heresy. Restoration - Disassembly; dry cleaning of leaves. - Deacidification; repair of tears and other damage. - Restoration of the loose or broken original sewing, recovery and re-fasten ing of the two original headbands - Restoration of the cover in full parchment; leveling of warped board - Digital photo documentation - Tailored “shell type” conservation
Adotta un Adopt
L’opera, in discreto stato di conservazione, presenta però una forte acidità del supporto cartaceo, evidente soprattutto sul verso, che presenta un forte imbrunimento, probabilmente per essere stata in passato in contatto con un cartone acido. Si rilevano inoltre margini frastagliati e carta rovinata e sporca lungo la piega (attualmente infatti l’opera è conservata piegata in due).
Fondamenta del Pan
Restauro - Pulitura a secco delle carte Lavaggio e deacidificazione; - Collatura - Velatura di - Restauro delle lacune - Documentazione fotografica - Cartella conservativa in cartoncino acid- free
Restauro e documentazione: € 250,00
Portfolio conservativo: €
95,00
na pianta a plan
The work is in a fairly good state. However, the paper shows strong acidity, evident, mainly on the verso, which is severely browned. This effect is probably due to the contact with acidic cardboard some time in the past. Moreover, the margins are indented and the paper is damaged and dirty along the fold (in fact, the work is presently stored folded up).
ntheon/?. - 1724
Restauration of the plan and photographic documentation: â‚Ź 250,00 Protective portfolio â‚Ź
100,00
Restoration - Dry cleaning of the paper (recto and verso) - Washing and deacidification - Sizing (Tylose 200 xp) - Lining up and reinforcing the verso - Restoration of the tearings - Flattening - Digital photo documentation - The making of a protective portfolio
Adotta un
Adopt a L’incisione è il risultato di una collaborazione tumultuosa tra un artista fiammingo, Peter Paul Rubens, e un artista Olandese, Lucas Vorsterman. L’opera mostra il bambino Gesù, seduto sulla ginocchia di Maria e guardando una coppa offerto a lui per un Magi chi si inginocchia davanti a lui. Il mago col turbante tiene aperto uno scrigno prezioso, e l’altro tiene un incensiere. Dietro di loro una folla di figure che si sforzano per guardare meglio e sullo sfondo due figure recano torce. Alcuni dettagli sorprendenti sono i due bambini alla sinistra e l’ampio sorriso d’un uomo nero nella folla di curiosi. Rubens ha fatto una pittura simile, che è il pannello centrale di un trittico nella chiesa di San Giovanni à Malines (Sint-Janskerk in Mechelen: Il Belgio): “L’Adorazione dei Magi”.
Come la sua corrispondenza rivela, Rubens ha invito’ il giovane Vorsterman a Anversa nel 1618 per lavorare sotto la sua protezione . Una lettera del 23 Gennaio 1619 a Pieter van Veen parla di 18 soggetti da far incidere a Vorsterman per un grande progetto, protetto da copyright. Nel 1620, nove di questi immagini erano state publicate. Pero’, la lettera non precisava se i copyrights appartenevano all’inventore (il pittore) o all’incisore, e cio’ fu causa di dispute ripetute tra Rubens e Vorsterman, che si conclusero con uno scontro fisico tra i due: Al Giugno 19 Rubens scrisse che il suo incisore era “in uno stato di follia”. Nel 1622 Vorsterman ottenne il privilegio di pubblicare le sue opere e nel 1624 parti’ per la Gran Bretagna.
Restauro - Pulitura a secco - Lavaggio e deacidificazione; - Collatura - Foderatura e Spianamento - Documentazione fotografica - Incorniciatura, con cartone di fondo e passe-partout in materiale acid- free.
Adorazione /Pete Lucas Vorsterman sc Restauro e documentazione € 275,00 Incorniciatura € 200,00
na stampa
a print
er Paul Rubens ; culp. et excud., 1620 Restauration and documentation € 275,00 Tailored conservation case € 200,00
The engraving resulted from the tumultuous collaboration between a Flemish artist, Rubens, and a Dutch one, Vorsterman. The work shows the baby Jesus, seated on Mary’s lap and reaching into a goblet offered to him by one of the Magi who kneels before him. The turbaned magus holds open a precious casket and the other holds a censer; behind them a crowd of figures strain for a better view; in the background by some columns two figures bear torches. Striking details are the two children on the left and the broad smile of the black man in the crowd of onlookers. Rubens has made a related painting which is the central panel of a triptych in the Church of St John, Malines (SintJanskerk in Mechelen: Belgium): “The Adoration of the Magi”.
As his correspondence re veals, Rubens invited the young Vorsterman to Antwerp in 1618 to work under his close supervision. A letter of 23 January 1619 to Pieter van Veen mentioned 18 subjects to be engraved by Vorsterman for a large project, protected by copyright. In 1620, nine of these images were published. Yet as the statement did not spell out whether the copyrights protected the ‘inventor’ (the painter) or the engraver, it seems to have been the cause for repeated quarrels between Rubens and Vorsterman which ended in physical aggression: on June 19 Rubens wrote that his engraver was ‘in a state of madness’. In 1622 Vorsterman obtained the privilege to publish his own works and in 1624 he departed for Britain.
Restoration - Dry cleaning of the paper, recto and verso - Washing and deacidification - Sizing (Tylose 200 xp) - Lining up of the verso - Flattening - Digital photo documentation - Protective framing of the print and archival passe-partout
----Adotta un Tesoro--- Nome: Indirizzo: E-mail: Numero di telefono: Vorrei aiutare a salvare il patrimonio del KNIR e adottare un Tesoro per preservarlo per un futuro di studio e divertimento. Vorrei donare Euro ___________ per salvare:
Vetera Monimenta / Ciampini – 1690 Foundazioni dal Pantheon. – 1724 Adorazione / Pieter Paul Rubens ; Lucas Vosterman – 1620 Firma _________________________________________________
----Adotta un Tesoro--- Name: Address: E-mail: Tel.: I would like to help save the KNIR heritage and would adopt a treasure to preserve it for future study and enjoyment. I would like to pledge Euro ___________ to save:
Vetera Monimenta / Ciampini – 1690 Foundations of Pantheon. – 1724 Adoration / Pieter Paul Rubens ; Lucas Vosterman – 1620 Signature _________________________________________________
Istituto Reale Olandese di Roma Via Omero 10/12 00197 ROMA Bibliotecaria Janet Mente librarian@knir.it 06/32696223