bilancio_re_2011

Page 1

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

1


1. I NOSTRI PROGRAMMI

2


1. Rafforzare la domiciliarità PROGRAMMA 1: VIVERE UNA VITA SERENA

2. Tutelare le fragilità 3. Incrementare il grado di integrazione della comunità

DIMENSIONE SOCIALE

4. Consolidare un sistema culturale completo, di alto livello e attrattivo di nuove presenze PROGRAMMA 2: 5. Aumentare la diffusione della pratica AVERE UNA BUONA CULTURA ED sportiva UNA BUONA EDUCAZIONE 6. Mantenere l'attuale livello di educazione nell'età prescolare e scolare

7. Investire sull'Area Nord come risorsa territoriale al servizio dello sviluppo delle competenze economiche distintive della città DIMENSIONE ECONOMICA

PROGRAMMA 3: AVERE UN LAVORO

8. Rendere il territorio maggiormente attrattivo di talenti creativi e investimenti 9. Migliorare la promozione del territorio valorizzando le eccellenze

3


PROGRAMMA 4: VIVERE IN UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO

10. Sviluppare la rigenerazione urbana e del paesaggio

11. Migliorare la cura della città PROGRAMMA 5: 12. Incrementare la raccolta differenziata dei VIVERE IN UN AMBIENTE SANO E rifiuti FUNZIONALE DIMENSIONE TERRITORIALE

13. Aumentare l'efficienza energetica degli edifici e migliorare la qualità dell'aria

14. Migliorare la fluidificazione del traffico PROGRAMMA 6: SPOSTARSI MEGLIO E BENE

15. Sviluppare il trasporto pubblico 16. Incrementare la sicurezza, la qualità urbana e la sostenibilità della mobilità

4


2. OBIETTIVI RAGGIUNTI: LE COSE FATTE

5


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 1: VIVERE UNA VITA SERENA Cosa abbiamo fatto: - Aumentato il n. degli anziani che beneficiano di assegni di cura e delle famiglie beneficiarie della quota di affido - Aumentato gli alloggi di edilizia residenziale sociale

2010

7 6 3 2 7 2

ASSEGNI DI CURA ANZIANI: tot utenti

6 4 7 1 7 2

2009

9 2 4 8 5 2

2008 N. FAMIGLIE BENEFICIARIE DELLA QUOTA AFFIDO

ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE ALLOGGI

2009

2010

2011

PUBBLICI

2.240

2.330

2.630 (+300 alloggi assegnati)

100

110

110

PRIVATI CONVENZIONATI

6


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 1: VIVERE UNA VITA SERENA Cosa abbiamo fatto: - Via Roma : Patto sottoscritto il 5.06.2010 - Via Toschi – Via San Carlo: Patto sottoscritto il 3.06.2010 - Mirabello - Melato: Realizzato iniziative sociali e la collaborazione con il Comitato locale - Zona Stazione: Inaugurata piazza D.Secchi 24.4.2010, attivato chiosco, inaugurato monumento, realizzato iniziative - Potenziato le attività di vigilanza di prossimità: 22 nuovi agenti di polizia municipale - Costituito la fondazione Mondinsieme

7


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 2: AVERE UNA BUONA CULTURA ED UNA BUONA EDUCAZIONE Cosa abbiamo fatto: - Aumentata l’offerta dei servizi - Aumentato le presenze agli eventi e alle mostre

2008

2009

2010

N. visitatori mostre musei

15.079

19.196

19.964

N. presenze cinema comunali

40.988

42.228

48.528

96.894 48.348

102.712 88.140

Fotografia Europea Presenze mostre/ eventi Presenze collegate al circuito Off

76.040 19.541

8


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 2: AVERE UNA BUONA CULTURA ED UNA BUONA EDUCAZIONE Cosa abbiamo fatto: - Mantenuto i posti nei nidi e nelle scuole dell’infanzia - Aumentato il livello di scolarizzazione - Accordo di programma con Università in materia di formazione e ricerca, biblioteche, musei, istituzioni culturali, servizi agli studenti, accessibilità

N. posti scuole dell'infanzia comunali e convenzionate N. posti nidi comunali e convenzionati Scolarizzazione nidi Iscrizioni ai corsi Istituto Peri

2008

2009

2010

1.881

1.986

1.986

1.515

1.549

1.552

40,90%

40%

41,30%

671

748

762

9


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 2: AVERE UNA BUONA CULTURA ED UNA BUONA EDUCAZIONE

Cosa abbiamo fatto: - Passaggio gestione piscina via Melato alla Fondazione dello Sport (conclusione entro marzo) - Aperta la Conferenza comunale sullo sport con tutte le realtĂ associative reggiane

Andamento presenze impianti sportivi

TOT PRESENZE IMPIANTI SPORTIVI

2009

2010

differenza

880.919

894.422

+13.503

10


DIMENSIONE ECONOMICA PROGRAMMA 3: AVERE UN LAVORO

Cosa abbiamo fatto: - Masterplan Area Nord: costituiti e resi operativi i 4 gruppi progettuali (Educazione, Energie rinnovabili, Meccatronica e Infrastrutture) - Tecnopolo: presentato progetto definitivo, in corso la progettazione esecutiva, pubblicazione del bando per la realizzazione entro la primavera 2011 - Centro internazionale Loris Malaguzzi all’ex Locatelli: ultima parte dei lavori in corso, conclusione nella primavera 2011 - Riqualificazione piazzale Europa: in fase di progettazione

11


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Cosa abbiamo fatto: - Conclusa istruttoria Psc e Rue: approvazione definitiva entro la primavera 2011 - Riqualificata via Emilia Ospizio - Ristrutturazione urbanistica di viale Umberto I - Avviate procedure Programma di rigenerazione urbana quartiere Mirabello - Assegnati lavori parcheggio piazza della Vittoria e avviati lavori di riqualificazione Isolato San Rocco - Riqualificata piazza 24 Maggio - Interventi per la qualitĂ urbana nelle ville - Sottoscritti Patti Centro storico 12


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO

Cosa abbiamo fatto: - Raccolta differenziata al 53,7%: Reggio si conferma primo comune italiano sopra i 150 mila abitanti - Estensione della raccolta differenziata nella CittĂ storica

- Percorsi partecipati per la riqualificazione dei Parchi del Rodano e Campo di Marte

13


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Cosa abbiamo fatto: - Attuato il piano straordinario di interventi di manutenzione stradale per 3,5 milioni di euro - Realizzato il nuovo snodo Acquedotto-Orologio: code sensibilmente ridotte - Realizzati nuovi tratti di ciclabili che hanno portato l’estensione della rete a 158 km: Reggio confermata prima città italiana per dotazione procapite

14


EFFICIENZA, EFFICACIA E TRASPARENZA DELL’AMMINISTRAZIONE Miglioramento di alcuni importanti indicatori finanziari Anni

Debito Residuo Finale

2005

181.067.385

1.383.960.000

0%

2006

175.346.433

1.435.404.000

-7%

2007

144.489.385

1.489.287.000

-26%

2008

154.192.011

1.544.634.000

-24%

2009

149.493.051

1.604.366.000

-29%

2010

140.083.742

Variazione del rapporto debito residuo/ PIL

1.666.936.000

- 36%

Andamento Debito Residuo dal 2005 al 2013 (valori in milioni di €)

185 Consistenza a fine esercizio

Valori del PIL Nazionale*

175 165 155 145 135 125

Debito

Anno

Debito residuo a Residuo Profine esercizio capite

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

181.067.385 175.346.433 144.489.385 154.192.006 149.493.051 140.083.742 120.807.754 100.316.886 91.191.355

1.150 1.097 890 932 892 824 710 590 536

115 105 95 85 2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

15


EFFICIENZA, EFFICACIA E TRASPARENZA DELL’AMMINISTRAZIONE Abbiamo migliorato la qualità degli organici stabilizzando i precari, aumentando i laureati e i giovani 2006

2007

2008

2009

2010

TEMPO INDETERMINATO

1.355

1.399

1.452

1.460

1.474

Co.co.co

112

81

70

48

16

Tempo determinato

302

277

190

195

193

Totale dipendenti ruolo, tempo determinato, e CO.CO.CO.

1769

1757

1712

1703

1683

Totale "stabilizzazioni" dal 2007 al 2009 a tempo indeterminato Copertura di ruolo della dotazione organica

122 91,6% sul totale dei posti

Riduzione n. co.co.co dal 2008 al 2010

77,15%

Totale personale assunto in possesso di laurea

66,67%

Percentuale di personle al di sotto dei 45 anni assunto nel 2010

100%

16


LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI Indagine Monitorcittà 2010

Il gradimento per i servizi a Reggio Emilia è sempre superiore alla media regionale e nazionale (vedi grafici allegato 7) Servizi sociali Sicurezza Cultura e spettacolo Sport Servizi scolastici Politiche per le imprese Qualità di vita nei quartieri Raccolta rifiuti Verde e parchi pubblici Viabilità e traffico Trasporto pubblico

gradimento 73% gradimento 58% gradimento 75% gradimento 70% gradimento 68% gradimento 31% gradimento 68% gradimento 83% gradimento 82% gradimento 41% gradimento 62%

17


3. LO SCENARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

18


LO SCENARIO NAZIONALE: I FONDI STATALI Drastica riduzione dei fondi statali per le politiche Fondo per la non autosufficienza

Fondo Infanzia e Adolescenza in milioni di euro

in milioni di euro 80

450

400

400

400

350 300

73,9

60

300

50

250

40

40

200

39,2

30

150 100

20

50

10

0

0

2008

2009

2010

2011

2008

2009

2010

2011

in milioni di euro 1000

400

346,5

900

929,3

800

300 250

0

Fondo per politiche sociali

Fondo politiche per la famiglia in milioni di euro 350

73,9

70

700

186,6

200

600

185,3

583,9

500

435,3

400

150

51,4

100

300

273,9

200

50

100

0

2008

0

2009

2010

2011

2008

2009

2010

2011

19


LO SCENARIO NAZIONALE : I FONDI STATALI

TOTALE FONDI in milioni di euro 3000 2500

2526,7

2000

1757,3

1472

1500

583,3

1000 500

-79%

0

2008

2009

2010

2011

20


LO SCENARIO: LA LEGGE FINANZIARIA La legge finanziaria presenta misure molto penalizzanti per i Comuni: a) Minore disponibilità finanziaria La manovra Finanziaria per i Comuni oltre i 5.000 abitanti ha imposto una riduzione dei trasferimenti per 1,5 miliardi nel 2011 e 2,5 miliardi nel 2012. La riduzione si è tradotta in un taglio per il Comune di Reggio di circa 5 milioni nel 2011 di circa 8,3 milioni nel 2012 b) Patto di stabilità I vincoli previsti dal patto di stabilità sono estremamente critici: nonostante una disponibilità di cassa mediamente pari a oltre 60 milioni di euro abbiamo una capacità di pagamento di investimenti non correlati a contributi finalizzati o all’ effettuazione di operazioni straordinarie limitata a soli 3 milioni euro l’anno(massimo 5 milioni con la manovra di “ allegerimento” del patto del DPCM in corso di emanazione) 21


LO SCENARIO: LA CRISI ECONOMICA

La crisi economica e finanziaria ha riflessi negativi in sede locale (calo dei redditi e dei consumi, aumento della cassa integrazione, aumento delle persone in difficoltĂ , maggiore richieste di assistenza). Le ricadute della crisi: minori oneri di urbanizzazione e difficoltĂ a realizzare entrate patrimoniali Trend oneri di urbanizzazione: Cons. 2005

Cons. 2006

Cons. 2007

Cons. 2008

Cons. 2009

Cons. 2010

Previsione 2011

24.410.899,00

22.753.152,00

20.971.328,00

16.820.531,00

13.818.078,00

11.427.371,00

10.000.000,00

22


4. OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: GUARDARE AL FUTURO


Le vie della crescita 1)CRESCITA INTELLIGENTE Sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione

2) CRESCITA SOSTENIBILE Promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva

3) CRESCITA INCLUSIVA Promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale

24


Stati generali 31.1.09 – la galassia della conoscenza

Centro Malaguzzi

Tecnopoli Centro Ricerca Energie rinnovabili UNIVERSITĂ€

Centro Ricerche sui New Media

IRCCS Ospedale

25


CRESCITA INTELLIGENTE Contesto: Il nostro territorio sta soffrendo più di altri la crisi. Abbiamo pochi laureati e troppe imprese collocate in settori maturi: meccanica tradizionale e edilizia. Il sistema policentrico delle istituzioni culturali entra in crisi di risorse per i tagli nazionali. Obiettivo 1: Stimolare la crescita dell’economia della conoscenza

Progetto Bandiera: Reggio Children come impresa motrice Progetto Atelier (parco conoscenza innovazione creatività) Progetto 150 nuove idee imprenditoriali

Obiettivo 2: Aumentare il numero dei laureati

Progetto Bandiera: Accordo di Programma Enti Locali - Università

Obiettivo 3: Mantenere l’attuale sistema di infrastrutture e servizi per il sistema educativo

Progetto Bandiera: 3 nuove scuole, 4 ampliamenti, 6 adeguamenti

Obiettivo 4: Investire nelle istituzioni culturali

Progetto Bandiera: Riqualificazione funzionale Musei Civici

26


CRESCITA SOSTENIBILE Contesto: L’uso del territorio ha avuto un eccessivo ruolo di traino nello sviluppo del territorio. Abbiamo una forte dispersione urbana e problemi di compatibilità ambientale legati alla nostra posizione geografica. Obiettivo 1: Riconvertire i processi produttivi verso la Green Economy

Progetto Bandiera: Iren Rinnovabili come impresa motrice Progetto Altervis

Obiettivo 2: Ridurre le emissioni

Progetto Bandiera: Patto dei sindaci - Progetto Laks Fusione A.C.T. – A.C.T.M.

Obiettivo 3: Aumentare la produzione di energie alternative

Progetto Bandiera: Fotovoltaico e microcogenerazione

Obiettivo 4: Aumentare la raccolta intelligente dei rifiuti

Progetto Bandiera: Patto dei sindaci – Progetto Rels T.M.B. (Trattamento Meccanico Biologico)

27


CRESCITA INCLUSIVA Contesto: Il nostro sistema di welfare è entrato in tensione. Aumenta la popolazione, la popolazione anziana, le persone sole, rimane alto il tasso di immigrazione, cresce il tasso di disoccupazione. Calano le risorse disponibili.

Obiettivo 1: Sviluppare una nuova economia sociale per offrire nuove risposte ai bisogni e una possibile riconversione professionale

Obiettivo 2: Ripensare il sistema di welfare per renderlo coerente al nuovo contesto

Progetto Bandiera: Sviluppo Imprese sociali

Progetto Bandiera: Patto per il welfare

28


GLI INVESTIMENTI STRATEGICI IN CORSO NEL 2011

Il Comune di Reggio investe e fa investire

1. 2. 3. 4. 5. 6.

CENTRO STORICO (interventi di iniziativa privata e in project financing) Piazza Vittoria €10.000.000 Mercato Coperto €15.000.000 Isolato San Rocco €5.000.000 Ambra €5.000.000 Palazzo Busetti €20.000.000 Palazzo del Carbone €5.000.000

1. 2. 3. 4. 5.

QUARTIERI (interventi pubblici e in parternariato con i privati) Quartiere Mirabello Quartiere Ospizio Parco del Rodano (Mauriziano e Acquechiare) Compagnoni Fenulli (Recupero 4° e 5° stralcio) Pieve (nuovo Centro Sociale)

€30.000.000 €50.000.000 €212.000 €3.500.000 €1.030.000

29


GLI INVESTIMENTI STRATEGICI IN CORSO NEL 2011

SCUOLA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.

Nido Parco Ottavi (nuovo ) Nido Cavazzoli (nuovo ) Scuola Primaria San Prospero (nuovo ) Scuola Primaria Bagno (nuovo ) Scuola Primaria C.I.L.M. (ampliamento ) Scuola Primaria Massenzatico (ampliamento ) Scuola Primaria Cadè (ampliamento ) Scuola Primaria Ca' Bianca (adeguamento ) Scuola Secondaria Pertini (adeguamento ) Scuola Primaria Carducci (manutenzione ) Scuola Primaria Zibordi (manutenzione ) Scuola Primaria Canossa (manutenzione ) Scuola Primaria Morante (manutenzione )

1. 2.

UNIVERSITA' Opere urbanizzazione Campus Universitario Ex San Lazzaro Villa Marchi

€2.214.000 €700.000 €1.850.000 €3.260.000 €1.000.000 €1.000.000 €400.000 €350.000 €350.000 €670.000

€2.800.000 €14.200.000

30


GLI INVESTIMENTI STRATEGICI IN CORSO NEL 2011 MOBILITA' 1. 2. 3.

Stazione Medio Padana Tangenziale Nord (ANAS) Bretella di Rivalta

€80.000.000 €50.000.000 €2.200.000 CULTURA

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Musei Civici (Palazzo san Francesco) Nuova Biblioteca Casino dell'Orologio Ostello della Ghiara Palazzo della Frumentaria (lavori di restauro ) Teatri Valli e Ariosto (lavori di restauro ) Sala Verdi (lavori di restauro )

€4.350.000 €170.000 €100.000 €800.000 €380.000 €400.000

ECONOMIA 1. 2. 3. 4. 5.

Tecnopolo Villa Ex OMI Reggiane C.I. Loris Malaguzzi (aree esterne) Fotovoltaico Piazzale Europa

€5.500.000 €2.400.000 €1.300.000 €2.500.000 €1.500.000

6.

P.R.U. Reggiane

€2.500.000 RIGENERAZIONE VILLE

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Pratofontana Canali Gavasseto Codemondo Cavazzoli Mancasale

€1.855.000

31


GLI INVESTIMENTI PER LA CRESCITA

Noi non abbiamo intenzione di rinunciare a fare investimenti per lo sviluppo del nostro territorio Tuttavia il Patto di StabilitĂ ci pone grossi vincoli in tal senso:

PIANO STRAORDINARIO PER IL RECUPERO DI RISORSE

32


MANOVRE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA’ E GLI INVESTIMENTI

1) Ricorso alle cessioni di credito (durata massima 1 anno) con rinnovo accordo con Camera di Commercio in modo da garantire comunque il pagamento alle imprese 2) Piano biennale di alienazioni straordinarie mobiliari (azioni Iren per un controvalore di 10 milioni a Fcr nel 2011) e immobiliari (2,5 milioni nel 2011 per vendita sede Croce verde e 12,95 nel 2012 per altre cessioni immobiliari) da destinare all’estinzione anticipata di mutui e Boc 3) Modalità alternative di finanziamento dei nuovi investimenti attraverso forme di Partenariato pubblico-privato e attraverso il possibile trasferimento di alcuni immobili da alienare come corrispettivo in conto lavori iscritti nel Piano triennale opere pubbliche

33


LA CESSIONE DI AZIONI IREN

COSA È

Il Comune cede a Fcr un pacchetto di azioni Iren per un valore di 10 milioni che entrano nel bilancio e vengono utilizzati per abbattere il debito

PERCHÈ

L’entrata di 10 milioni nel bilancio del Comune permette di liberare una somma corrispondente dalle risorse bloccate dal Patto di stabilità e conseguentemente consente il pagamento delle imprese per lavori pubblici

VANTAGGI PER IL COMUNE

VANTAGGI PER FCR

Le azioni rimangono nel patrimonio pubblico della “holding” Comune. Abbattimento di circa 1 milione di rate sui mutui

A fronte della contrazione di un debito per l’acquisto delle azioni che genera interessi passivi per circa 350 mila euro, Fcr incassa dividendi Iren per circa 650 mila euro e aumenta la patrimonializzazione

34


5. LE SCELTE PRINCIPALI DELLA MANOVRA 2011 SU SPESA ED ENTRATE

35


LE SCELTE MACRO DEL COMUNE: LA SPESA

Riduzione della spesa corrente (meno 4,7% rispetto al 2010): A) Qualificazione della spesa rispetto ad alcune prioritĂ (sostegno alla crisi, spesa socio-educativa, sviluppo economico e partecipazione) B) Razionalizzazione delle spese generali di funzionamento C) Riduzione dei trasferimenti ad alcune partecipate (es: Fondazione I Teatri, Fondazione della Danza, Fondazione dello Sport) D) Riduzione delle spese di personale e internalizzazione di alcuni servizi

36


A) QUALIFICAZIONE DELLA SPESA

A1) Conferma delle misure anticrisi a favore di famiglie di lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi ed artigiani A2) Rafforzamento del sistema socio educativo A3) Incentivazione del protagonismo attivo dei cittadini per la realizzazione delle politiche pubbliche

37


A1) MISURE ANTICRISI Si confermano le misure anticrisi degli anni precedenti Fondo affitto

€1.649.000,00

Sussidi a famiglie in difficoltà

€500.000,00

Fondo idrico

€45.000,00

Fondo straordinario Iren (*)

€200.000,00

Prestiti sull'onore

€50.000,00

Fondo anticrisi - integrazione piano attuativo 2011

€230.000,00

TOTALE MISURE ANTICRISI

€2.674.000,00

38


A2) SISTEMA SOCIO-EDUCATIVO

Progetto “Officina educativa” per integrare l’attività extra scolastica delle scuole dell’obbligo e superiore. Il programma comprende principalmente tutte le attività educative sociali e di prevenzione legate alla fascia della scuola dell’obbligo e superiore (Get, Cep, Intercultura, ecc). Confermato il numero dei posti nei nidi e nelle scuole dell’infanzia per garantire il tasso di scolarizzazione rispetto al 2010

Andamento numero posti nei nidi 2005 4.415

2006 4.477

2007 4.616

2008 4.729

2009 4.799

2010 4.828

39


A2) SISTEMA SOCIO-EDUCATIVO

Confermato il numero di ore di assistenza domiciliare disabili rispetto al 2010 Meno tagli rispetto alle altre politiche per sostenere le famiglie, gli anziani e i minori in difficoltà attraverso servizi domiciliari e nuovi sportelli socio sanitari per rendere semplice l’accesso ai servizi (riduzione del 5% rispetto ad una media del 13%)

La spesa socio – educativa 2011

Spesa per le politiche di welfare Spesa diretta Fcr per politiche sociali Trasferimento a Istituzione Sci An (*) Trasferimento Istituto Peri Officina educativa

€11.423.676,23 €8.705.526,00 €22.165.000,00 €1.500.000,00 €3.976.710,00

(*) al netto delle poste entrate/uscite iscritte per compensazione

40


A3) PROTAGONISMO DEI CITTADINI 2011 - Bando “I Reggiani, per esempio”: inizio attività delle 175 proposte finanziate - Consulta della famiglia (attivazione di processi di ascolto sugli impatti delle politiche sulle famiglie) Dettaglio progetti finanziati dal bando “I Reggiani, per esempio” PROGETTI SOSTENUTI

N. PROGETTI

BUDGET

Sostegno alle famiglie (inclusi progetti delle scuole)

48

254.700,00

Politiche culturali

23

168.700,00

Promozione dell'attività sportiva (anche con disabili)

57

120.000,00

Coesione sociale

18

116.500,00

Rigenerazione urbana

20

91.600,00

Promozione e cultura ambientale

5

34.500,00

Promozione turistica della città

4

23.000,00

175

809.000,00

Totale

41


B) RAZIONALIZZAZIONE SPESE GENERALI

Alcuni esempi di razionalizzazione: Pulizie Facchinaggio, vigilanza, spese postali Cancelleria Vestiario

- 60.000 € - 310.000 € - 60.000 € - 110.000 €

Gestione parco automezzi

- 80.000 €

Gestione e sviluppo tecnologie

- 80.000 €

Gestione calore

- 300.000 €

Utenze

- 200.000 €

42


C) RIDUZIONE TRASFERIMENTI A PARTECIPATE

Principali riduzioni trasferimenti a partecipate: Fondazione I Teatri Fondazione della Danza Fondazione dello Sport Istituto "A. Peri"

- 250.000 € - 50.000 € - 200.000 € - 250.000 €

43


D) RIDUZIONE SPESE DI PERSONALE E INTERNALIZZAZIONI La riduzione della spesa di personale (circa 900.000 € in meno rispetto al 2010) è derivato dall’effetto combinato dai seguenti fattori: 1.Blocco retribuzione a seguito della previsione normativa della Finanziaria 2.Blocco del turn over garantendo le sostituzioni nei servizi essenziali (in particolare welfare e sicurezza) 3.Stabilizzazione di collaboratori con conseguente conferma del dimezzamento della spesa per co.co.co.avvenuta nel 2010 4.Riduzione spese di formazione e di missione e IRAP su spese di personale Al fine dell’utilizzo ottimale delle risorse umane e del contenimento dei costi sono stati internalizzati alcuni servizi (ad es: filtro Anagrafe, Informagiovani, gestione patrimonio Acer, abitabilità e gestione pratiche archivio Fincasa)

44


LE SCELTE MACRO DEL COMUNE: LE ENTRATE

La leva delle entrate: A) Invariata la pressione tributaria (confermate aliquote Ici, addizionale Irpef, affissioni, pubblicità) B) Nuove entrate (eliminata l’esenzione canoni passi carrai e reintrodotti i diritti di segreteria) C) Revisione delle tariffe D) Progetto “Task Force” per intensificare la lotta all’evasione

45


A) INVARIATE ICI E IRPEF

Le aliquote stabilite nel 2010 restano invariate: Ici: • 7 per mille (aliquota ordinaria) per terreni agricoli, aree fabbricabili e altri fabbricati • 5,8 per mille per abitazioni principali solo categoria A/1, A/8 e A/9 • 5 per mille per immobili a canone concertato, comodato gratuito, ecc. • 9 per mille per case sfitte da almeno due anni Addizionale comunale Irpef: • 0,5% con soglia d’esenzione per i redditi fino ad € 15.000 annui.

46


B) NUOVE ENTRATE

PASSI CARRAI

e r a e n o i r l u o r t e m l a

0 5 , 6 3 €

O C I R O T S O R T N E C ^ 1

A I R E F I R E P ^ 2

0 9 , 1 2 €

A I R E F I R E P A M E R T S E ^ 3

0 6 , 4 1 €

47


C) REVISIONE DELLE TARIFFE

COSAP

Aumento della tariffa base da 0,340 a 0,400 euro al mq Aumento di 6 centesimi al mq Distesa di 10 mq per 90 giorni IN CENTRO STORICO Costo 2010 RE

Costo 2011 RE

Costo a Parma

Costo a Piacenza

Costo a Bologna

€184,00

€212,00

€2.210,00

€360,00

€666,00

Le distese con abbattimento del 40% sono 100 su 130 complessive

48


C) REVISIONE DELLE TARIFFE

Costituzione di una TASK-FORCE ANTI-EVASIONE attraverso: • Revisione controlli Isee • Recupero evasione imposta pubblicità • Attività di accertamento in collaborazione con Agenzia delle entrate

49


I DATI COMPLESSIVI DI BILANCIO

• Il bilancio 2011 si concretizza in 135,9 milioni di Euro di spese correnti contro i 142,6 milioni del 2010 e spese in conto capitale (investimenti) per 29,3 milioni • Considerando anche il rimborso della quota capitale dei mutui, le previsioni di operazioni di reimpiego della liquidità e le spese per conto di terzi, il totale delle previsioni di Bilancio per il 2011 ammonta a 225,8 milioni • A queste previsioni vanno poi aggiunti 13,3 milioni di investimenti da realizzare attraverso forme di partenariato pubblico privato e quindi non previsti direttamente a bilancio ma solo nel Programma Triennale dei lavori pubblici tramite apporto di capitale privato.

50


6. APPROFONDIMENTO: IL BILANCIO E IL PATTO DI STABILITA’

51


LA RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI E I VINCOLI DEL PATTO DI STABILITA’ La manovra Finanziaria per i Comuni oltre i 5000 abitanti ha imposto ai Comuni una riduzione dei trasferimenti per 1,5 miliardi nel 2011 e 2,5 miliardi nel 2012. La riduzione si è tradotta in un taglio per il Comune di Reggio di circa 5 milioni nel 2011 (pari all’11,722% delle spettanze erariali aggiornate al 16 novembre 2010, escludendo dalle spettanze unicamente la compartecipazione Irpef considerata dinamica) e nel 2012 di circa 8,3 milioni (pari al 20% delle spettanze 2010). Inoltre il Comune di Reggio dovrà migliorare i saldi del patto di stabilità di oltre 11 milioni, dovendo raggiungere un saldo positivo tra Entrate finali e Spese finali pari con la vigente normativa a 10,7 milioni per il 2011 (contro i – 0,6 milioni del 2010). Anche con l’emanazione del Dpcm di cui all’ art. 1 , comma 93 della Legge di stabilità 2011, la situazione rimarrà comunque critica in quanto si dovrà raggiungere un obiettivo positivo di circa 8,7 milioni.

52


I VINCOLI DEL PATTO DI STABILITA’ Nel rimandare all’apposita relazione e prospetti contenenti gli aggregati rilevanti ai fini del patto e allegati al Bilancio e RRPP, si evidenzia come a puro titolo esemplificativo come con gli obiettivi previsti dalla Legge di Stabilità si stima che il Comune di Reggio potrà effettuare nel 2011, per rispettare il patto: Pagamenti non finalizzati

3 milioni

Pagamenti correlati a riscossioni di contributi finalizzati

7 milioni

Stima fatture in scadenza nel 2011 su opere in corso

25 milioni

Potenziale "sforamento" del patto*

15 milioni

* N.B. Su un totale complessivo di residui passivi di parte investimenti di 98 milioni i pagamenti fuori patto al netto dei contributi, delle permute e delle economie ammontano a circa 40 milioni di cui almeno 15 previsti nel solo 2011. Anche con l’eventuale “alleggerimento” del patto previsto con il DPCM attualmente in corso di emanazione (introduzione di una percentuale massima di saldo positivo pari al 7% delle spese correnti medie con un conseguente miglioramento di circa 2 milioni e sblocco del divieto previsto di considerare nel 2011 le alienazioni patrimoniali tra le entrate utili ai fini del patto ) con le previsioni di dismissioni patrimoniali ordinarie (6,5 milioni, principalmente ipotizzati in conto nuovi lavori e quindi non utile ai fini del patto), resterebbe uno “sforamento” del patto di circa 13 milioni nel solo 2011.

53


MANOVRE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA’ E I NUOVI INVESTIMENTI Per recuperare il potenziale “sforamento” di 13/15 milioni nel 2011 e di 20/25 milioni nel prossimo biennio si sono previste le seguenti manovre: 1)

ricorso alle cessioni di credito (durata massima 1 anno) con rinnovo accordo con Camera di Commercio in modo da garantire comunque il pagamento alle imprese anche nel caso di non possibilità a conteggiare la riscossione delle alienazioni nel 2011

2) piano biennale di alienazioni straordinarie mobiliari ( azioni IREN per un controvalore di 10 milioni a FCR nel 2011) e immobiliari (2,5 milioni nel 2011 per vendita sede Croce verde e 12,95 nel 2012 per vendita immobili a enti utilizzatori) per rispettare patto di stabilità da destinare all’estinzione anticipata di mutui e BOC 3) modalità alternative di finanziamento dei nuovi investimenti attraverso forme di PPP (Partenariato Pubblico-Privato) e attraverso il possibile trasferimento di alcuni immobili da alienare come corrispettivo in conto lavori iscritti nel PTTLLPP Si evidenzia come le sanzioni nel caso di non rispetto del patto sono molto pesanti in quanto è previsto la riduzione dei trasferimenti statali per pari importo.

54


7. APPROFONDIMENTO I CITTADINI E I SERVIZI DEL COMUNE Indagine Monitorcittà dicembre 2010

55


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 1: VIVERE UNA VITA SERENA Livello di soddisfazione dei cittadini: Sicurezza SICUREZZA

Gradimento al 58%

70

60

50

40 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 48,6 42,8 47,7

lug 08 50,2 44,5 45,3

SICUREZZA dic 08 lug 09 54,3 54,8 48,1 49,2 44,7 44,9

dic 09 56,2 50,4 45,4

dic 10 57,9 50,7 46,8


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 1: VIVERE UNA VITA SERENA Livello di soddisfazione dei cittadini: Servizi sociali SERVIZI SOCIALI

Gradimento al 73%

80 70 60 50 40 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 69,4 60 48,5

lug 08 70,6 58,4 50,1

SERVIZI SOCIALI dic 08 lug 09 71,2 69,8 61,6 61,3 51,4 51,8

dic 09 72,2 63,1 50,8

dic 10 73,6 61,9 48,4


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 2: AVERE UNA BUONA CULTURA ED UNA BUONA EDUCAZIONE Livello di soddisfazione dei cittadini: Cultura e spettacolo CULTURA E SPETTACOLO

Gradimento al 75%

80

70

60

50 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 73,9 68,6 63,9

lug 08 72 67,6 64

CULTURA E SPETTACOLO dic 08 lug 09 71,8 72,6 66,8 66,9 62,4 62,8

dic 09 75,3 67,2 63

dic 10 74,6 65,6 60,2


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 2: AVERE UNA BUONA CULTURA ED UNA BUONA EDUCAZIONE Livello di soddisfazione dei cittadini: Sport SPORT

Gradimento al 70%

80 70 60 50 40 30 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 68,7 60,6 41,1

lug 08 66,3 58,1 46,2

SPORT dic 08 lug 09 68,2 68,9 57,2 58,6 46,7 48,5

dic 09 69,2 57,1 48,9

dic 10 70,6 55,7 48,6


DIMENSIONE SOCIALE PROGRAMMA 2: AVERE UNA BUONA CULTURA ED UNA BUONA EDUCAZIONE Livello di soddisfazione dei cittadini: Servizi scolastici SERVIZI SCOLASTICI

Gradimento al 68%

80

70

60

50 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 69,8 64,6 59,9

lug 08 71,4 65 56,3

SERVIZI SCOLASTICI dic 08 lug 09 70,6 72,1 65,4 65,2 56,7 56,6

dic 09 69,6 63,4 56,1

dic 10 68,3 61,6 54,1


DIMENSIONE ECONOMICA PROGRAMMA 3: AVERE UN LAVORO Livello di soddisfazione dei cittadini: Politiche per le imprese POLITICHE PER LE IMPRESE

Gradimento al 31%

50

40

30

20

10 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 30,3 29,8 17,4

POLITICHE PER LE IMPRESE lug 08 dic 08 lug 09 dic 09 32,2 34,4 33,1 30,8 30,3 28,1 28,6 26,7 19,2 23,9 24,3 22,5

dic 10 31,4 24,6 20,6


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Livello di soddisfazione dei cittadini: Raccolta rifiuti RACCOLTA RIFIUTI

Gradimento all’83%

90 80 70 60 50 40 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 79,8 73,7 50,6

lug 08 76,3 71,2 48,3

RACCOLTA RIFIUTI dic 08 lug 09 78,3 79 72,3 72,9 52,6 54,3

dic 09 81,8 74,4 55,8

dic 10 82,7 75,6 52,9


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Livello di soddisfazione dei cittadini: Verde e parchi pubblici VERDE E PARCHI PUBBLICI

Gradimento all’82%

90 80 70 60 50 40 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 80,4 66,3 54,6

lug 08 79,9 63,4 54,9

VERDE E PARCHI PUBBLICI dic 08 lug 09 82 81,5 64,6 64,4 53,2 53,5

dic 09 82,8 63,2 52,6

dic 10 81,9 63,5 50,8


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Livello di soddisfazione dei cittadini: Viabilità e traffico VIABILITA' E TRAFFICO

Gradimento al 41%

50 40 30 20 10 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 32,9 28,4 26,9

lug 08 35,2 30,9 25,5

VIABILITA' E TRAFFICO dic 08 lug 09 37,6 37,1 29,7 29,2 26,8 26,2

dic 09 36,1 31 26

dic 10 40,8 33,4 26,7


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Livello di soddisfazione dei cittadini: Trasporto pubblico TRASPORTO PUBBLICO

Gradimento al 62%

70 60 50 40 30 dic 07

lug 08

dic 08

lug 09

dic 09

dic 10 REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

REGGIO E. MEDIA REGIONALE MEDIA NAZIONALE

dic 07 63,2 56,3 49,3

lug 08 61,4 54 48,2

TRASPORTO PUBBLICO dic 08 lug 09 62,2 64,5 54,8 55,3 48,4 48,5

dic 09 63,4 55,9 49

dic 10 61,6 55,4 47,6


DIMENSIONE TERRITORIALE PROGRAMMA 4: VIVERE UNA CITTA' CHE GUARDA AL FUTURO Percezione della qualità della vita nei quartieri 70,0

Totale positivi: 68%

60,0 50,0 40,0

lug 09 dic 09

30,0

dic 10 20,0 10,0 0,0 MOLTO NEGATIVA

ABBASTANZA NEGATIVA

ABBASTANZA POSITIVA

MOLTO POSITIVA

NON SO - NON RISPONDE

PERCEZIONE QUALITA' DELLA VITA NEL PROPRIO QUARTIERE MOLTO NEGATIVA ABBASTANZA NEGATIVA ABBASTANZA POSITIVA MOLTO POSITIVA NON SO - NON RISPONDE

lug 09

dic 09

dic 10

3,6 33,7 51,8 5,9 5,0

2,4 28,2 58,6 7,2 3,6

3,1 25,8 59,4 8,8 2,9


fine

67


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.