brochure_programma_festa_europa_parma

Page 1

60 EVENTI PER SCOPRIRE L’EUROPA

Festa dell’Europa Parma, 2–9 Maggio 2011

www.festaeuropa.org

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 1

18.04.2011 9:20:45 Uhr


8 GIORNI NO-STOP DI FESTA DAL 2 AL 9 MAGGIO!

70 PARTNER PER 60 EVENTI

2 − Festa dell’Europa

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 2

18.04.2011 9:20:52 Uhr


FESTA DELL’EUROPA 2011

Il 9 maggio 1950, in piena guerra fredda, il ministro francese degli affari esteri Robert Schuman presentava la proposta di creare un‘Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La proposta, nota come “Dichiarazione Schuman”, è considerata l‘atto di nascita dell‘Unione europea. Oggi – insieme alla bandiera, all‘inno alla gioia, al motto “Uniti nella diversità” e alla moneta unica (l‘euro) – il 9 maggio è uno dei simboli che identificano l‘entità politica dell‘UE. Da cinque anni anche Parma celebra questa ricorrenza dando vita a una serie di eventi che avvicinano l‘Europa ai suoi cittadini e i popoli dell‘Unione fra loro. La Festa dell‘Europa di Parma si configura come un momento privilegiato di condivisione dei valori e degli ideali europei, un’opportunità per i cittadini di avvicinarsi all’Europa, un modo speciale per conoscere le grandi possibilità che essa offre, un’occasione di sentirsi parte di un’unica grande comunità, uno spazio di dialogo e di confronto con gli altri popoli. In sintesi, essa si pone l’obiettivo di promuovere una cittadinanza europea attiva e consapevole. Non solo. L’edizione 2011 propone numerose occasioni di incontro per riflettere sulle diverse priorità dell’agenda politica dell’Unione: cultura, sicurezza alimentare, biodiversità, innovazione, integrazione, pace, solidarietà, giovani, sostenibilità e ambiente sono solo alcuni dei temi che – grazie ai 60 eventi organizzati da 70 partner e soggetti del territorio – riempiono di significato un ricco palinsesto di iniziative, tutte accomunate dal respiro europeo e dalla fruizione gratuita. A tali tematiche si aggiungono quest’anno gli obiettivi dell’Anno Europeo del Volontariato 2011, istituito dall’UE al fine di evidenziare l‘importanza delle attività di volontariato nel favorire la partecipazione civile e nel contribuire a risolvere problematiche di interesse comune a tutti gli Stati membri quali – ad esempio – la coesione sociale e lo sviluppo armonico della società nel rispetto dell’individuo e dell’ambiente. Vogliamo contribuire così, grazie anche al lavoro dei soggetti del territorio e partendo da Parma (città europea per storia, vocazione e per la presenza della sede dell’EFSA), al processo di costruzione di una comune identità politica e sociale europea attraverso l’informazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini di tutte le età, che per 8 giorni avranno modo di ricordare ancora una volta l’importanza di una ricorrenza che accomuna quasi 500 milioni di persone.

PIETRO VIGNALI Sindaco di Parma

VINCENZO BERNAZZOLI Presidente della Provincia di Parma Presidente Europass

CATHERINE GESLAIN-LANÉELLE Direttrice esecutiva EFSA

GINO FERRETTI Rettore dell’Università degli Studi di Parma

MATTEO FORNARA Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea

www.festaeuropa.org − 3

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 3

18.04.2011 9:20:53 Uhr


4 − Festa dell’Europa

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 4

18.04.2011 9:20:53 Uhr


PROGRAMMA 2011

PROGRAMMA 2011

05

GLI ENTI PROMOTORI

06

EVENTI SPECIALI 08

Iniziative speciali, rassegne ed eventi a larga partecipazione

INIZIATIVE CULTURALI, CONVEGNI E INCONTRI PUBBLICI Iniziative di promozione educativa e culturale su varie tematiche europee dedicate a un pubblico prevalentemente adulto

10

INIZIATIVE DIDATTICHE Incontri a carattere didattico per gli studenti di tutti i cicli scolastici (5–25 anni)

13

GLI EVENTI PER TUTTI Eventi per tutta la famiglia (bambini, ragazzi e adulti) e cittadini in genere

ELENCO INIZIATIVE PER DATA 2011

15

16

2 MAGGIO

16

3 MAGGIO

16

4 MAGGIO

16

5 MAGGIO

16

6 MAGGIO

17

7 MAGGIO

17

8 MAGGIO

18

9 MAGGIO

18

www.festaeuropa.org − 5

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 5

18.04.2011 9:20:53 Uhr


GLI ENTI PROMOTORI COMUNE DI PARMA Il Comune di Parma è attivo sul fronte delle politiche per l‘integrazione europea, consapevole che promuovere diritti e doveri dei cittadini, rimuovere ostacoli a una piena e compiuta integrazione, favorire l‘operatività e il radicamento dell‘EFSA significa coltivare e far crescere la vocazione europea della città e del suo territorio. Con questo spirito il Comune di Parma promuove anche l‘innovazione e l‘internazionalizzazione delle imprese locali e realizza le opere infrastrutturali (nuova sede EFSA, nuova Stazione ferroviaria, Ponte a nord, Scuola Europea) necessarie a una città accogliente, attrattiva ed europea. Al fine di favorire la creazione di relazioni internazionali e promuovere l‘attuazione di progetti all‘avanguardia, il Comune di Parma ha creato un apposito Ufficio Progetto Europa, competente nel reperimento di risorse finanziarie per progetti di sviluppo e scambio di buone pratiche fra le amministrazioni pubbliche comunitarie. Ufficio Progetto Europa Strada Repubblica, 1 – 43121 Parma Tel. 0521 218095 – Fax 0521 218954 www.comune.parma.it progettoeuropa@comune.parma.it

PROVINCIA DI PARMA La Provincia di Parma è soggetto attivo nella crescita del territorio locale. Le politiche e i finanziamenti europei rappresentano un fondamentale tassello nella crescita sociale, economica e culturale d‘Europa. Per facilitare l‘accesso del territorio provinciale a questi indispensabili strumenti di intervento, l‘Ufficio Europa della Provincia di Parma offre ed organizza servizi di consulenza, informazione, formazione, animazione territoriale e supporto alla progettazione a favore dei Comuni parmensi, delle scuole, delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese del territorio, nonché dei servizi interni alla Provincia. Ufficio Europa Piazzale Barezzi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521 931 913 - 679 - 330 www.provincia.parma.it europa@provincia.parma.it

EUROPASS Europass è un ufficio che si occupa dei rapporti fra l’EFSA e le istituzioni. Potenziare ulteriormente la vocazione agroalimentare del territorio creando a Parma un punto di eccellenza e di coordinamento sulla ricerca per la sicurezza alimentare: questo è l‘obiettivo del nostro lavoro. Fra le nostre attività rientrano la comunicazione e divulgazione scientifica, le attività di sostegno alla ricerca nel settore agroalimentare e il coordinamento delle attività legate alla sicurezza alimentare dei soggetti partecipanti. Chi siamo: Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi di Parma, provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Parma, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma, Unioncamere Emilia-Romagna. Piazzale Barezzi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521 931330 www.europass.parma.it info@europass.parma.it

6 − Gli enti promotori

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 6

18.04.2011 9:20:53 Uhr


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA L’Università degli Studi di Parma con le sue 12 Facoltà (Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Psicologia, Scienze MM.FF.NN. e Scienze Politiche), 41 Corsi di Laurea, 39 Corsi di Laurea Magistrale e 6 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, assicura un’offerta formativa pressoché completa. A questa si aggiungono numerosi corsi di specializzazione, perfezionamento e master di primo e di secondo livello, che completano un quadro formativo mirato e articolato. Le diverse sedi dell’Università dispongono di strutture accoglienti e funzionali: tra i punti di forza dell’ateneo c’è il Campus di via Langhirano, un’area di 77 ettari a sud della città che ospita le Facoltà e i Dipartimenti scientifici, con aule attrezzate e moderne, spazi per lo studio confortevoli, laboratori tecnologicamente avanzati. Gli studenti hanno a disposizione numerosi servizi, progettati e coordinati allo scopo di valorizzare la qualità dello studio e della vita universitaria: tra i più innovativi tutti i servizi online attivi attraverso il portale d’Ateneo, servizi di orientamento prima, durante e dopo la laurea, supporti per studenti con disabilità, opportunità di periodi di studio all‘estero, corsi di lingue presso il Centro Linguistico di Ateneo, tantissime occasioni per lo sport gestite dal CUS Parma. L‘Università di Parma ha una forte connotazione internazionale, data dalla sua posizione geografica e dal contesto politico nel quale opera e certificata dall’acquisizione del marchio ECTS, conferito dall’Unione Europea nel 2009. Il rilievo internazionale dell‘Ateneo è dimostrato dal costante scambio di docenti e studenti con numerose Università di tutto il mondo. Via Università, 12 – 43121 Parma Tel. 0521 904006 - 4050 www.unipr.it – urp@unipr.it

EFSA – EUROPEAN FOOD SAFETY AUTHORITY L‘Autorità europea per la sicurezza alimentare, più comunemente nota come EFSA (European Food Safety Authority), è un’agenzia dell‘Unione europea e ha il compito specifico di fornire consulenza scientifica indipendente su qualunque argomento che abbia un‘attinenza diretta o indiretta con la sicurezza alimentare. Istituita nel gennaio 2002, l‘EFSA ha iniziato le sue attività a Bruxelles per poi stabilirsi definitivamente a Parma nell‘ottobre 2005 per decisione unanime del Consiglio europeo del dicembre 2003. L‘attività dell‘Autorità riguarda essenzialmente due ambiti: valutare i rischi alimentari esistenti o emergenti lungo tutta la filiera dai campi alla tavola – dalla sicurezza di alimenti, additivi e mangimi alla nutrizione, al benessere degli animali, alla protezione e alla salute dei vegetali – e comunicare in modo chiaro, trasparente, pertinente e tempestivo informazioni basate sui propri pareri scientifici. Largo Natale Palli, 5/a – 43121 Parma Tel. 0521 036111 www.efsa.europa.eu

COMMISSIONE EUROPEA – RAPPRESENTANZA A MILANO L‘Unione europea è oggi una dimensione essenziale nella vita di tutti. Le Rappresentanze della Commissione europea sono presenti su tutto il territorio dell‘UE al servizio dei cittadini e di tutti gli attori sociali, per fornire informazioni sull‘attività dell‘Unione e collaborare attivamente con le parti interessate. La Rappresentanza promuove anche iniziative per favorire una migliore informazione e la partecipazione al dibattito sui temi europei. La Rappresentanza ha un servizio di documentazione aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e propone visite per studenti o altri gruppi di visitatori interessati ad approfondire le tematiche europee. Corso Magenta, 59 – 20123 Milano Tel. 02 4675141 – Fax 02 4818543 www.ec.europa.eu/italia – comm-rep-mil@ec.europa.eu

www.festaeuropa.org − 7

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 7

18.04.2011 9:20:53 Uhr


EVENTI SPECIALI FESTIVAL DELL‘ARCHITETTURA 6 MOSTRA “IDENTITÀ EUROPEA DELL‘ARCHITETTURA”“ 2–9 maggio | ore 10.00 – 17.30. | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) | Via Verdi, 2 | Parma

Attraverso l’esposizione dei materiali più significativi presentati nelle precedenti edizioni del Festival, la mostra favorisce il confronto fra la condizione italiana e quella europea sia nell’ottica storica che in quella della contemporaneità, evidenziando diversi punti di vista sulla qualità dell’architettura, degli insediamenti urbani e del paesaggio. Tale sintesi è il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla peculiarità del “modello Europa” sotto l’aspetto delle modalità insediative, di trasformazione e di valorizzazione delle città e del territorio. Lunedì 2 maggio – ore 10.00 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa)

Inaugurazione mostra Venerdì 6 maggio – ore 15.00 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa)

Tavola rotonda sul tema “Identità europea dell’architettura” Il tema dell’identità europea dell’architettura è alla base del dibattito che vedrà la partecipazione di Giampiero Sanguigni, redattore della rivista A10. New european architecture, Oronzo Brunetti, Enrico Prandi e Carlo Quintelli, (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Parma). Introduce Andrea Zanalari (Camera di Commercio di Parma). Organizzato da: Associazione Centro Studi Cittaemilia-Festival dell‘Architettura in partnership con la Camera di Commercio di Parma.

FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO 2 – 5 maggio | lun-mer-ven ore 18.30 | margio ore 21.00. Cinema d’Azeglio | Strada d’Azeglio, 33 | Parma

La consueta rassegna cinematografica ospitata dal Cinema D‘Azeglio si propone quest‘anno come un autentico Festival. Tutti i film in programma – uno

al giorno in rappresentanza di alcune scuole nazionali, a ingresso libero riservato ai maggiori di anni 18 – non sono mai stati proiettati in Italia e costituiscono cinque appuntamenti imperdibili per chi ama il Bel Cinema Europeo! Lunedì 2 maggio | ore 18.30

The original ones – Festival des Nouveaux Cinémas (2010) Francia, 2010. Evento speciale a cura dell’Associazione CINEFAC Parigi. Martedì 3 maggio | ore 21.00

Kaméleon Regia di Krisztina Goda. Ungheria, 2008, 104’. Ungherese con sottotitoli in italiano. La proiezione sarà preceduta da un incontro-dibattito con il console ungherese Dr.ssa Erzsebet Miliczky. Mercoledì 4 maggio | ore 18.30

Fausto 5.0 Regia di Isidro Ortiz, Alex Ollé e Carlos Padrissa. Spagna, 2001, 90’. Spagnolo con sottotitoli in italiano. In collaborazione con l’Istituto Cervantes. Giovedì 5 maggio | ore 21.00

The Crimson Mask Regia di Elias Plagianos. Grecia/USA, 2009, 85’. Inglese. Film indipendente vincitore di oltre 30 premi fra cui miglior regista e miglior attore. Alla proiezione sarà presente il regista di origine greca Elias Plagianos. Venerdì 6 maggio | ore 18.30

So glücklich war ich noch nie Regia di Alexander Adolph. Germania, 2009, 92’. Tedesco con sottotitoli in italiano. In collaborazione con il Goethe Institut. Organizzato da: Circolo Cinematografico D’Azeglio in collaborazione con ACEC EmiliaRomagna e Europa Cinemas.

SETTIMANA UNGHERESE In occasione del semestre ungherese di presidenza dell’UE (gennaio-giugno 2011), la locale comunità ungherese propone una serie di eventi per promuovere la cultura del proprio paese.

Martedì 3 maggio | ore 21.00 | Cinema d’Azeglio – Strada d’Azeglio, 33 | Parma

Proiezione del film Kaméleon Candidato agli oscar 2010 come miglior film straniero. La proiezione sarà preceduta da un incontro-dibattito con il console ungherese Dr.ssa Erzsebet Miliczky. Giovedì 5 maggio – ore 15.00 | Palazzo Giordani (Sala Borri) – Viale Martiri della Libertà, 15 | Parma

Conferenza dell‘arch. Olga Hainess su “L‘Architettura organica ungherese e il suo maggiore esponente: Makovecz Imre” L’incontro, rivolto prevalentemente agli studenti universitari, ripercorre lo sviluppo dell’architettura organica ungherese dagli anni ’60 ai giorni nostri. Dal lavoro dell’architetto Makovecz é nato un movimento su vasta scala che pone al centro l’uomo nel rispetto del paesaggio, della natura e dei valori del passato. Immaginando edifici che collegano la terra con il cielo, l’architettura si fonde con la filosofia. Sabato 7 maggio – ore 17.00 | Biblioteca Internazionale I. Alpi – Vicolo dell’Asse, 5 | Parma

Incontro con Caterina Füredy Allegri, autrice del libro “Édesapám (mio padre)” “La vita di mio padre era solo una delle tante che si immolarono in nome di un ideale: la libertà di un popolo”. Dal dopoguerra al regime comunista, dalla rivoluzione del ’56 alla caduta del muro di Berlino e l’inizio dello stato democratico: la storia ungherese degli ultimi 60 anni fa da sfondo alla vita di un uomo raccontato nelle parole della figlia. Domenica 8 maggio – ore 11.00 | Castello dei Burattini – Via Melloni 3/a | Parma

Spettacolo di burattini ispirato alle favole popolari ungheresi Spettacolo per bambini realizzato con la collaborazione di Zengő Ágnes e del regista Péntek Csilla. Organizzato da: Associazione Culturale ItaloUngherese.

8 − Eventi speciali

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 8

18.04.2011 9:20:54 Uhr


IV DARWIN DAY – L’EVOLUZIONE DIETRO L’ANGOLO Sabato 7 maggio | ore 09.30 – 18.00. Aula Magna dell’Università degli Studi | Via Università, 12 | Parma

Torna l’evento che celebra la biodiversità attraverso ciò che l’ha prodotta: l’evoluzione. Gli esperti coordinati dal Prof. Donato Grasso dell’Università degli Studi di Parma condurranno il pubblico attraverso un percorso che svelerà quanto gli studi sull’evoluzione scaturiti dalle intuizioni di Darwin influenzino, a volte inaspettatamente e spesso a nostra insaputa, molti aspetti della vita di tutti i giorni: dalla medicina alle scienze agrarie, dalla biologia della conservazione alla genetica, verranno presentati alcuni casi di studio in grado di illustrare come l’evoluzione entri a far parte del nostro quotidiano e il suo studio rappresenti un potentissimo strumento in grado di farci comprendere appieno fenomeni naturali con cui ogni giorno entriamo in contatto e ci confrontiamo. L’evoluzione è dietro l’angolo, basta fermarsi, guardare e imparare a vedere! Interverranno: Giuseppe Bogliani (Università di Pavia), “Biodiversità e qualità della vita” – Lara Maistrello (Università di Modena-Reggio Emilia), “Insetti & .... : Coevoluzioni al nostro servizio” – Alberto Fanfani (Università di Roma “Sapienza”), “La forma e i colori nelle orchidee: principio evolutivo per Darwin, commercio e industria per il XX secolo” – Emanuela Prato Previde (Università di Milano), “E il lupo disse BAU: evoluzione e domesticazione del nostro migliore amico” – Guido Barbujani (Università di Ferrara), “Da dove vengono i geni della poca intelligenza?” – Fabio Zampieri (Università di Padova), “Malattia, evoluzione e società. Le spiegazioni evoluzionistiche delle malattie da Darwin ai giorni nostri”. Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale.

BEYOND THE GARDEN 2011 Domenica 8 maggio | ore 10.00 – 19.00 Orto Botanico | Via Farini, 90 | Parma

A due passi dall’arrivo del Giro d’Italia, lo scrigno di biodiversità dell’Orto Botanico si apre alla cittadinanza in un ricco festival dal sapore europeo che si articola in svariati appuntamenti artistici e scientifici lungo l’intera giornata. Il “museo verde” di Parma – Visite guidate a cura dei volontari dell’Associazione “Amici dell’Orto” coordinati dal Direttore Andrea Fabbri e da Corrado Zanni, Fabrizia Fossati, Anna Maria Cristina Antoniotti, Andrea Pellegrini e Maurizio Pedrazzini della Federazione Erboristi Italiani. Sarà anche possibile visitare il Museo di Storia Naturale, importante custode della storia faunistica e floreale del nostro territorio. Musica per l’Orto – Gruppi musicali offriranno per tutto il giorno concerti di ogni genere, dalla musica antica al rock, passando per il jazz e il canto corale. Concerto d’apertura dalle 10.00 alle 10.30 con Francesco Camattini e il Coro Precari seguito da EFSA Choir, Play it Safe, Irish Rover Trio, Compagnia del Lorno, Corale di Bannone e il coro dei bimbi della Scuola “S.Neri”. Biodiversity Lab – Il luogo deputato alla divulgazione scientifica avrà per protagonista quest’anno il bosco. Il prof. Fabbri coordinerà un gruppo di scienziati che ci sveleranno alcuni dei segreti di questo favoloso ecosistema. L’Orto dei Piccoli – cartellone di iniziative destinate ai bimbi. Insieme al laboratorio di scrittura e disegno per inventare e disegnare favole in mezzo agli alberi, ci sarà chi racconta la Natura con le rime di Rodari, equilibristi e funamboli che insegneranno acrobazie, una scuola di origami, matematica in foglie e alambicchi fatti in casa per capire la meravigliosa scienza delle piante

divertendosi, laboratori di danza e altre meraviglie …! L’Orto colto – Bookcrossing, installazioni artistiche e una nuova splendida mostra all’interno del museo di storia naturale saranno quest’anno affiancati da un evento speciale: l’annullo postale della festa degli Amici dell’Orto Botanico 2011! Un evento unico, corredato da una preziosa esposizione filatelica a tema botanico. Organizzato da: Orto Botanico e Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Orto Botanico di Parma e altri.

EUROPARTY – EVENTO DI CHIUSURA DELLA FESTA DELL’EUROPA 2011 Lunedì 9 maggio | ore 18.00 – 22.00 Biblioteca Internazionale I. Alpi e Giardini di San Paolo | Vicolo dell’Asse 5 | Parma

Cultura, musica e divertimento per chiudere le celebrazioni della Festa dell’Europa 2011 con un’edizione speciale dell’aperitivo letterario “Parla Come Mangi”. L’iniziativa si articolerà in diversi momenti: dalla lettura di brani letterari in lingua originale da parte di studenti Erasmus provenienti da tutti i paesi europei e del gruppo di scrittrici New Grains di Wallis Menozzi-Simpson alla performance di Contact Improvvisation di danza collettiva curata dalla Compagnia Eracquario, il tutto sulle note live del gruppo Play it Safe. Special guest: Layla Cervi, che presenterà il progetto “Nonni e nipoti d’Europa”, il primo tentativo di social network europeo dedicato ai cittadini evergreen! Organizzato da: Istituzioni promotrici della Festa dell’Europa in collaborazione con la Biblioteca Internazionale I. Alpi, Associazione ASN-ASSI di Parma, Associazione New Grains, EFSA dancers, singers and musicians e Associazione Eracquariodanza. Sponsor tecnici: Nuova Boschi spa, Torelli Enzo e figli snc, Giacomazzi srl, Vini Casolari Cav. Ufficiale Primo.

www.festaeuropa.org − 9

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 9

18.04.2011 9:20:54 Uhr


INIZIATIVE CULTURALI, CONVEGNI E INCONTRI PUBBLICI CONVEGNO “LA REALTÀ PARMENSE NELLO SCENARIO EUROPEO. VERSO EUROPA 2020” Mercoledì 4 maggio | ore 09.00. Aula dei Cavalieri dell’Università degli Studi di Parma | Via Università, 12 | Parma

Il convegno, aperto a tutta la cittadinanza e alle organizzazioni economiche e sociali, ha l’obiettivo di analizzare le relazioni tra il nostro territorio e le politiche europee di sviluppo. Si partirà dalla descrizione del contributo e del valore aggiunto della programmazione dei fondi strutturali nell’ultimo decennio, presentando anche alcuni progetti di particolare interesse. Si offrirà poi una lettura della realtà provinciale nel contesto degli obiettivi della strategia Europa 2020, che sarà la base per un confronto aperto tra le Istituzioni locali, l’Università, le associazioni di categoria e le forze sociali. Organizzato da: Provincia di Parma e Università degli Studi di Parma.

… DALLA B DI B-IBLIOTECAVIVENTE ALLA L DI L-ETTURA PASSANDO PER LA E DI E-UROPA, OVVERO “NOI DISABILI E NON, NARRIAMOCI ED EDUCHIAMOCI ALLA CULTURA EUROPEA” Mercoledì 4 maggio | ore 16.00 – 19.00 Aula Magna dell’Università di Parma | Via Università, 12 | Parma

Durante l’incontro si realizzerà una biblioteca vivente di libri-studenti stranieri in cui ogni studente-libro narrerà la propria esperienza di vita, di scuola, di tempo libero e di sport in rapporto con la fascia debole della popolazione della propria terra. Organizzato da: Le Eli-Che servizio per studenti disabili e fasce deboli – Servizio per studenti con D.S.A. dell’Università degli Studi di Parma in collaborazione con Servizio Scambio Didattici Internazionali (Erasmus e

WORKSHOP SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Giovedì 5 maggio | ore 09.30 – 16.00 Centro Congressi | Via Toscana, 5 | Parma

La sicurezza degli alimenti è uno dei temi più interessanti del nostro Servizio Sanitario Nazionale, perché riguarda direttamente la salute del consumatore attraverso la prevenzione sanitaria e i controlli all’importazione e sul territorio. Il workshop intende favorire il dibattito sulla sicurezza alimentare e sui sistemi di garanzia a essa collegati, a livello Europeo con EFSA e a livello nazionale con il Ministero della Salute. L’evento è rivolto a studenti universitari, dottorandi, operatori del settore alimentare e associazioni di categoria. Accesso libero fino a esaurimento posti. Organizzato da: Ministero della Salute in collaborazione con le istituzioni promotrici della Festa.

L‘ATLANTE EUROPEO DELLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO: UN CONTRIBUTO ALLA SENSIBILIZZAZIONE SUI TEMI DELLA PROTEZIONE DEL SUOLO Giovedì 5 maggio | ore 10.00 Centro Congressi Sant’Elisabetta | Campus dell’Università di Parma

L‘obiettivo della giornata sarà quello di presentare l‘Atlante Europeo della Biodiversità del Suolo (sviluppato nel quadro di un progetto coordinato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione europea), anche come pretesto per presentare l‘importanza che la biodiversità del suolo riveste per il corretto funzionamento degli ecosistemi terrestri. Interverranno: Ciro Gardi (Joint Research Centre EU – Università di Parma) – Arwyn Jones (Joint Research Centre EU) – Cristina Menta (Università di Parma) – Donato Antonio Grasso (Università di Parma) – Cristina Castracani (Università di Parma).

Boston College), Assessorato al Benessere

Organizzato da: Joint Research Centre of the

Giovanile del Comune di Parma e Associazione

European Commission e Università degli Studi

Vita Indipendente.

di Parma.

APERITIVO BLU Giovedì 5 maggio | ore 18.00 Sala Barezzi di p.le Barezzi 3 (secondo piano) | Parma

Aperitivo-dibattito sull’Europa dal punto di vista delle energie rinnovabili e delle tecnologie verdi. Organizzato da: Gioventù Federalista Europea con il patrocinio dell’Istituto di Studi Federalisti dell’Emilia Romagna.

SEMINARIO “COSTRUIRE L’EUROPA ATTRAVERSO LA RICERCA IN CAMPO AGROALIMENTARE” Venerdì 6 maggio | ore 09.30 – 12.30 Polo Didattico della Facoltà di Agraria (Aula A) | Campus dell’Università di Parma

Il seminario intende sottolineare come la ricerca in campo agroalimentare costituisca una sfida importante per le istituzioni di ricerca e formazione europee, sia per la rilevanza del sistema agroalimentare per l‘economia europea sia per il ruolo fondamentale che l‘alimentazione ha nel contribuire al benessere dei cittadini europei. L’incontro avrà per oggetto la discussione di progetti di ricerca sull‘agroalimentare che coinvolgono membri della Facoltà e colleghi dell‘Ateneo con partner europei invitati a portare la loro testimonianza. Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Facoltà di Agraria.

SEMINARIO “FIBRE OTTICHE A CRISTALLO FOTONICO PER IL TAGLIO DI CELLE SOLARI DI NUOVA GENERAZIONE” Venerdì 6 maggio | ore 11.00 – 12.00 Centro Congressi Sant’Elisabetta | Campus dell’Università di Parma

Il seminario ha il duplice obiettivo di illustrare lo sviluppo di laser basati su una nuova tipologia di fibre ottiche, evidenziandone i vantaggi applicativi, e quello dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione. L’incontro mira ad evidenziare come

10 − Iniziative culturali, convegni e incontri pubblici

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 10

18.04.2011 9:20:54 Uhr


i laser possono essere utilizzati per la costruzione dei pannelli fotovoltaici al fine di aumentarne l’efficienza. Interverranno: Stefano Selleri (Università di Parma) – Alessio Bosio (Università di Parma). Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

TROVA IL TUO ERASMUS Venerdì 6 maggio | ore 19.00 T Cafè – Palazzo della Rosa Prati | Strada al Duomo, 7 | Parma

Info-aperitivo sui progetti di scambio didattico internazionale (progetto Erasmus). Gli studenti italiani in partenza per le università europee nell’anno accademico 2011 – 2012 potranno incontrare gli studenti stranieri provenienti dagli atenei di destinazione e scambiare informazioni utili. Organizzato da: Associazione ESN-ASSI Parma.

SEMINARIO “L’ALTERNATIVA: UN’EUROPA A RIFIUTI ZERO” Venerdì 6 maggio | ore 21.00 Camera di Commercio di Parma | Via Verdi, 2 | Parma

Come gestire i materiali post consumo secondo la direttiva Ue 98/2008, massimizzando il recupero dei materiali e minimizzando gli impatti ambientali. Un progetto di corretta gestione a freddo dei rifiuti per il nostro territorio. L’iniziativa si inserisce nel dibattito tecnico, politico e civile in essere a livello locale, nazionale ed europeo sui temi della gestione dei rifiuti proponendo spunti di riflessione per stimolare comportamenti consapevoli e responsabili nei cittadini e valorizzare approcci innovativi alle problematiche al fine di diffondere buone prassi condotte in Italia e all’estero. Organizzato da: Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – CGR.

CONVEGNO “COSA SI MANGIA OGGI? CIBO SICURO, SALUBRE, DI QUALITÀ. LO GARANTISCE L’EUROPA” Sabato 7 maggio | ore 09.30 – 12.30 Unione Parmense degli Industriali | Strada Ponte Caprazzucca, 6/a | Parma

Convegno aperto a tutta la cittadinanza e agli operatori del settore sul tema della tracciabilità come strumento fondamentale per assicurare l‘integrità e la sicurezza delle filiere alimentari in Europa. Interverranno: Ethel De Paoli (Tecnoalimenti) – Daniele Rossi (Federalimentare) – Vittorio Ramazza (COOP Italia) – Evaristo Dallaturca (Parmalat) – Rolando Manfredini (Coldiretti) – Cristina Mora (Università di Parma) – Stefano Selleri (Università di Parma) – Roberto Massini (Università di Parma, SITEIA Parma). Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Ambientali in collaborazione con Tecnoalimenti ScpA.

GIORNATA DI STUDIO “IL CO-HOUSING E LE FORME DEL VIVERE COMUNITARIO: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E ‘RELAZIONALE’” Sabato 7 maggio | ore 10.30 – 19.00 Aula Magna del Polo Didattico – Dipartimento di Psicologia | Via Del Prato ang. Borgo Carissimi | Parma

La giornata di studio ha il duplice obiettivo di dare visibilità a un fenomeno in rapida diffusione sul territorio locale italiano ed europeo e di porre le basi per avviare un confronto e un coordinamento interdisciplinare con diverse realtà di ricerca che si occupano delle forme di vita comunitaria. Interverranno: L. Fruggeri (Università di Parma) – M. Lietaert (Istituto di Ricerca Europeo) – M. Giordano e A. Venturelli (Rappresentanti rete nazionale cohousing) – F. Scita e L. Rigoni (Ecosol di Fidenza) – M. Deriu (Università di Parma) – A. Bachiorri (Università di Parma) – M. Corubolo (DIS Design

e Innovazione per la sostenibilità, Politecnico di Milano) – D. Bramanti (Università Cattolica del Sacro Cuore) – I. Giancaterino e F. Neri (Università di Parma) – A. Iorio (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi). Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Psicologia.

PORTE APERTE AL TEATRO REGIO Sabato 7 maggio | ore 13.00 – 16.00

Il Teatro Regio apre gratuitamente le proprie porte per mostrare alla cittadinanza la sua gloriosa storia di tempio europeo (e mondiale) della musica. Le visite continueranno domenica 8 maggio dalle 10 alle 12.30. Organizzato da: Fondazione Teatro Regio di Parma.

SEMINARIO “IL RUOLO DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE NELLA TUTELA DEGLI UCCELLI MIGRATORI” Sabato 7 maggio | ore 16.00 Museo di Storia Naturale | Via Farini, 90 | Parma

Seminario rivolto al pubblico incentrato sulle tematiche affrontate nella mostra “Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo”. Interverrà Giorgia Gaibani (LIPU-Bird Life Italia). Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Sezione Museo di Storia Naturale.

SEMINARIO “L’EUROPA DELLE PERSONE. LA COSTRUZIONE DI UN ‘NUOVO SPAZIO’ DEI DIRITTI E DELL’UGUAGLIANZA. LABORATORI DI CULTURA E CITTADINANZA EUROPEA” Lunedì 9 maggio | ore 09.30 – 13.00 Aula dei Filosofi dell’Università degli Studi di Parma | Via Università, 12 | Parma

Seminario su temi legati all‘Europa e agli effetti delle sue scelte sui diversi aspetti della vita quotidiana (diritti, www.festaeuropa.org − 11

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 11

18.04.2011 9:20:54 Uhr


sicurezza, welfare, bioetica). L’iniziativa, che trova ulteriore rilevanza nella recente approvazione del Trattato di Lisbona, si declina in una serie di quadri tematici particolarmente idonei a rappresentare le linee dell’evoluzione complessiva del processo di integrazione europea. Interverranno: Nicola Occhiocupo (Università di Parma) – Antonio D’Aloia (Università di Parma) – Luca Mezzetti (Università di Bologna) – Daniele Gallo (Luiss di Roma) – Arianna Vedaschi (Università Bocconi di Milano) – Cinzia Piciocchi (Università di Trento) – Simone Gabbi (EFSA). Interventi programmati di: Lucia Scaffardi, Paola Torretta, Veronica Valenti, Gabriele Maestri, Erika Pampalone, Cristina Carunchio (Università di Parma). Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Giuridiche.

EURO QUIZ Lunedì 9 maggio | ore 10.00 Biblioteca Internazionale I. Alpi | Vicolo dell’Asse 5 | Parma

Laboratorio in forma di gioco a quiz sui paesi europei per gli studenti della scuola secondaria di primo grado. Organizzato da: Biblioteca Internazionale I. Alpi.

GIORNATA DI STUDI “PER UN’EUROPA DI S/CONFINE. PERCORSI E DERIVE DEI LINGUAGGI DELL‘ARTE VERSO – E ATTRAVERSO – LE IDEE DI EUROPA”

e sostanza in un’ immagine, anzi in un ‘fermo immagine’, che contestualizza l’essere e la storia” (Fabio Mauri). In occasione della presentazione del secondo volume della rivista elettronica “Ricerche di S/Confine” dedicato al tema del ‘Muro’, è stata organizzata una giornata di confronto sul tema dell‘Europa analizzato da studiosi ed artisti e percorso attraverso la chiave di lettura dei muri (muri come confine, metafore, muri di parole, di immagini, muri come ostacoli da abbattere o limiti entro cui rifugiarsi). Il concetto di Europa si arricchirà così di nuove e inedite interpretazioni, offrendo interessanti spunti di riflessione non solo agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati di arte e cultura. Interverranno: Luigi Allegri (Università di Parma), Davide Papotti (Università di Parma), Elena Dell‘Agnese (Università di Milano – Bicocca), Ugo La Pietra (artista), Luca Patella (artista), Fortunato D’Amico (Cultura Natura), Massimo Marino (critico teatrale), Ilaria Bignotti (IUAV, Venezia), Michele Spanghero (artista), Natasa Korosec (artista), Gian Maria Tosatti (artista), Giorgio Tentolini (artista). Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo.

INCONTRO PUBBLICO “COOPERATION IN HEALTH IMPROVING” Lunedì 9 maggio | ore 14.00 – 18.00 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Sala Congressi) | Via Gramsci, 14 | Parma

Il Dipartimento condividerà con i cittadini e le associazioni di volontariato esperienze e riflessioni su temi che, pur provenendo dalla società civile, investono le attività svolte al suo interno: medicina personalizzata, ascolto degli utenti, collaborazione con le associazioni, assistenza alla popolazione fragile e/o disagiata, supporto all’utenza straniera, innovazione e ricerca. Organizzato da: Dipartimento di Radiologia e Diagnostica per Immagini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

CONVEGNO “QUALE LINGUA PER L’EUROPA?” Lunedì 9 maggio | ore 15.00 Sede centrale dell’Università di Parma (Aula Cavalieri) | Via Università, 12 | Parma

Riflessione a più voci per una formazione della cittadinanza europea da un punto di vista linguistico. L’incontro, moderato dal Prof. Davide Astori, toccherà diversi temi fra i quali la situazione linguistica in Europa, diritti e democrazia linguistica, l’italiano in Europa, il latino vivo, l’europanto e l’esperanto. Organizzato da: Associazione ESN-ASSI Parma con il contributo del Rotary Club Parma Farnese.

Lunedì 9 maggio | ore 10.00 – 18.00 Palazzo della Pilotta (Aula Mulas dell’Università degli Studi di Parma) | Piazzale della Pace 7/A | Parma

“Che cosa è l’arte non lo so dire, ma che cos’è un’opera d’arte sì. È un luogo d’identità. È il luogo d’identità per eccellenza, è la storia entro la quale si colloca il nostro esistere e dunque l’opera si ha nel momento in cui la storia e il nostro esistere prendono corpo 12 − Iniziative culturali, convegni e incontri pubblici

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 12

18.04.2011 9:20:54 Uhr


INIZIATIVE DIDATTICHE UNA TAVOLA GRANDE COME L’EUROPA … ANZI DI PIÙ Una grande carta geografica dell‘Unione europea si trasforma nel percorso di uno speciale gioco che, di paese in paese, invita i bambini a conoscere alimenti e prodotti tipici del vecchio continente. Ogni tappa del percorso è un‘occasione per scoprire quanta scienza è legata agli alimenti che, ogni giorno, portiamo in tavola in tutti i paesi dell‘Europa ... anzi, anche oltre! Martedì 3 e mercoledì 4 maggio | ore 09.00

Incontro con i bambini dell’Istituto Comprensivo Fontanellato e Fontevivo (Scuola Pontetaro) Lunedì 9 e martedì 10 maggio | ore 09.00

Incontro con i bambini della Scuola primaria Jacopo Sanvitale di Parma

Organizzato da: Comune di Traversetolo in collaborazione con Europe Direct – Carrefour Emilia e Istituto Comprensivo di Traversetolo.

MOSTRA “SOGGIORNO NEL VECCHIO CONTINENTE DELLA PIÙ GRANDE COMPAGNIA AEREA DEL MONDO” 6 – 14 maggio | ore 10.00 (l’orario di apertura varia ogni giorno – consulta l’elenco delle iniziative per data) Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma | Via Farini, 90 | Parma

Mostra iconografica relativa agli uccelli che effettuano spostamenti migratori fra i paesi europei. La mostra proseguirà fino al 14 maggio concludendosi durante la Notte Europea dei Musei. Organizzato da: Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Sezione Museo di Storia Naturale.

GIOVANI IN CERCA DI IDENTITÀ: PERCORSI E LUOGHI DI CITTADINANZA Sabato 7 maggio | ore 09.00 – 13.00 Auditorium Toscanini | Via Cuneo, 3 | Parma

“Appartengo a una generazione sprecata. Una generazione che non è riuscita, se non in minima parte, a realizzare i suoi sogni. Per il mio compleanno non ho voluto regali. questa volta voglio fare io un regalo ai giovani: voglio vigilare perché la loro non sia una generazione perduta.” (Wole Soyinka, scrittore nigeriano premio Nobel per la letteratura). Seminario attivo multidisciplinare per i ragazzi delle scuole superiori sul tema dei giovani e del volontariato. L’iniziativa chiude un percorso che riunisce 15 associazioni intorno al progetto di rete “Giovani in cerca di identità”.

Organizzato da: Associazione Googol in

IL BAMBINO RITROVATO

Organizzato da: Associazione Centro Antivio-

collaborazione con Universita di Parma –

Venerdì 6 e lunedì 9 maggio | ore 09.00 – 12.30 Scuola elementare R. Pezzani | Via Puccini, 23 | Parma

lenza, Silentia Lunae, Associazione Kwa Dunìa,

Dipartimento di Chimica Organica e Industriale.

FIABE IN MUSICA Mercoledì 4 e giovedì 5 maggio | ore 09.00 Scuola Materna Alice | Viale Giovanni Rustici, 44 | Parma

Percorso musicale per avvicinare i bambini al mondo della musica classica con un’esperienza ludico-educativa che farà conoscere loro, attraverso illustrazioni e l’ascolto di fiabe musicali, tre grandi compositori europei. Organizzato da: Associazione Professione Musicista.

CACCIA AL TESORO EUROPEA Venerdì 6 maggio | ore 08.30 – 12.30 Centro Civico “La Corte Bruno Agresti” | Piazza Fanfulla – Traversetolo

Gli studenti delle classi seconde della scuola media di Traversetolo si sfidano in una caccia al tesoro tutta europea animata dallo staff di Europe Direct – Carrefour Emilia.

Percorso sensoriale ispirato al libro “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry e realizzato secondo le tecniche della scuola di Teatro di Enrique Vegas (Barcellona). Prenotazione obbligatoria al numero 338.3633078. Organizzato da: Associazione Culturale Teatrotocco.

SPEAK EUROPE Venerdì 6 maggio | ore 14.00 – 17.00 Centro Servizi Informatici e Bibliotecari (Sala Keynes) della Facoltà di Economia – Università di Parma | Via Kennedy, 8 | Parma

Gli studenti Erasmus parlano d’Europa con gli alunni delle scuole medie. Lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Organizzato da: Associazione ESN-ASSI

Associazione Milleunmondo, Associazione LiberaMente, Associazione Il Lago di Pane, Associazione Giovani Musulmani d’Italia, Associazione Casaperta, Associazione Genitori Scuola per l’Europa di Parma, CEIS – L’Orizzonte, Associazione Il Girotondo, Associazione Con-Tatto, Associazione Gruppo Scuola, Associazione Famiglia Più in collaborazione con Forum Solidarietà.

NIDI E MANGIATOIE PER I PICCOLI AMICI ALATI. LABORATORIO DI MANUALITÀ PER BAMBINI E GENITORI Sabato 7 maggio | ore 15.30 – 18.30 Piazzale Rondani | Parma

Laboratorio didattico per costruire in famiglia nidi e mangiatoie per gli abitanti alati di parchi e giardini. Organizzato da: WWF Parma. Sponsor tecnico: ESPERTA Srl.

Parma.

www.festaeuropa.org − 13

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 13

18.04.2011 9:20:54 Uhr


SINGING OUR EUROPE LABORATORIO DI CANTO E GIOCO IN INGLESE PER CONOSCERE L’EUROPA.

EUROPE, WORK IN PROGRESS. GIOVANI E INTERCULTURA

L’EUROPA UNITA NELLE DIVERSE STORIE

Domenica 8 maggio | ore 18.00 Teatro al Parco | Parco Ducale, 1 | Parma

Sabato 7 maggio | ore 16.00. Scuola primaria Padre Lino Maupas | Vicofertile | Parma

Dopo un primo incontro con il teatro, un gruppo di giovani del polo scolastico di via Toscana sceglie di abitare un vero palcoscenico. I ragazzi adottano il teatro come strumento privilegiato per rivelare al pubblico i propri timori, gioie, personalità e culture, le reciproche attese del vivere oggi, alla ricerca dell‘Europa delle differenze. Evento realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù.

Lunedì 9 maggio | ore 18.00 Auditorium Paganini | Viale Toscana, 5 | Parma

Canti, giochi e animazione in lingua inglese per far conoscere l’Europa ai bambini della scuola primaria. Dopo le attività di canto, i bambini parteciperanno a un’insolita versione del Bingo per conoscere i paesi europei divertendosi. Organizzato da: Scuola Primaria Padre Lino Maupas di Vicofertile.

UN’EUROPA SOLIDALE PER UN MONDO PIÙ EQUO La Cooperativa Sociale Mappamondo propone due incontri rivolti principalmente agli studenti delle scuole superiori (ma anche a insegnanti ed educatori, nonché a tutte le persone interessate a queste tematiche) per favorire l’adozione di comportamenti più etici e responsabili nel pieno rispetto dei valori europei di solidarietà e cooperazione, volte allo sviluppo di un’economia più solidale e di un mondo più giusto. Le iniziative mirano a fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per stimolare il pensiero critico e sconfiggere l’esclusione sociale dei più deboli. Sabato 7 maggio – ore 11.00 | Teatro Parrocchia Corpus Domini – P.le Rolla, 3 (ingresso da Via N. De Giovanni) | Parma

Il commercio equo e solidale Lunedì 9 maggio – ore 17.00 | Teatro Parrocchia Corpus Domini – P.le Rolla, 3 (ingresso da Via N. De Giovanni) | Parma

La finanza solidale Organizzato da: Cooperativa Sociale Mappamondo.

Per informazioni: Teatro al Parco – tel. 0521 992044. Evento promosso dall‘Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA, Centro Studi Sereno Regis, Cem Mondialità, in partenariato con il Teatro delle Briciole e il

Ispirandosi al racconto “FIETE ANDERS” di Miriam Koch, gli alunni portano in scena la storia di un montone molto diverso dagli altri… Danza, narrazione, recitazione e canto si alternano sul palcoscenico arricchito dalle scenografie costruite dagli allievi. Lo spettacolo usa linguaggi e lingue diverse come strumento di crescita personale e collettiva, veicolo di espressività e creatività, ponte per l’interculturalità. Lo spettacolo finale della Danza Excelsior eseguita dagli allievi dell’Accademia Nazionale vuole esaltare l‘avvento di un mondo nuovo in cui regnano modernità e pace. Organizzato da: Scuola per l’Europa.

Liceo scientifico e musicale Attilio Bertolucci di Parma, con la collaborazione dell‘Ipsia Primo Levi, dell‘Isiss Pietro Giordani e dell‘Itis Leonardo da Vinci nel quadro del progetto nazionale “Giovani e intercultura – un anno di dialoghi”.

TROVA L’…EUROPA Lunedì 9 maggio | ore 10.00 Parco Nevicati | Collecchio

Il vecchio adagio “l’unione fa la forza” continua ad avere un senso per tutti i cittadini dell’Unione europea, anche per i più giovani. Per capire come l’UE non ha uniformato gli stili di vita, le tradizioni e la cultura dei suoi popoli, ma li ha esaltati e condivisi facendo della diversità uno dei suoi valori fondamentali, gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di I grado di Collecchio sono chiamati a partecipare a una grande caccia al tesoro europea curata dallo staff dell’Ufficio Europa e Relazioni Internazionali del Comune di Collecchio. Organizzato da: Istituto Comprensivo E. Guatelli in collaborazione con il Comune di Collecchio. Sponsor tecnico: Parmalat SpA.

14 − Iniziative didattiche

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 14

18.04.2011 9:20:54 Uhr


GLI EVENTI PER TUTTI TUTTI IN FESTA A MONTECHIARUGOLO PER CELEBRARE L’EUROPA Sabato 7 maggio | ore 09.00 – 19.00 Borgo medievale di Montechiarugolo

Un evento ricchissimo e coinvolgente rivolto a tutti per vivere una giornata all’insegna dello spirito europeo in modo piacevole e originale nella suggestiva cornice del borgo medioevale di Montechiarugolo. In mattinata la Scuola per l’Europa propone i concorsi rivolti ai bambini “Castelli in aria”, “Adotta un Castello d’Europa” e “Viaggia con la fantasia”, Nel primo pomeriggio la possibilità di una visita guidata al castello di Montechiarugolo e l’ascolto di una Conferenza del Collegio Europeo, rivolta in particolare ai giovani, sullo sfondo di un’installazione scultorea,“Il Ratto d’Europa”, creata per l’occasione dello scultore Paolo Pilli. Chiuderanno la giornata il concerto di quartetto d’archi del Conservatorio di Musica Arrigo Boito, all’interno dello splendido Castello medioevale e la degustazione di salumi tipici e torta fritta. Manifestazioni collaterali: allestimento di banchetti di fiori lungo le stradine del borgo e mostra mercato dell’Ars Canusina, pregiato artigianato artistico ispirato al romanico reggiano. Organizzato dall’ANSPI in collaborazione con il Comune di Montechiarugolo, il Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa e il Conservatorio A. Boito.

PIANURA PARMENSE: VOLI IN CORSO! COME DIVENTARE VOLONTARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ EUROPEA Sabato 7 maggio | ore 09.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30 | ore 09.00 – 13.00 | Via Imbriani | ore 15.30 – 18.30 | Piazzale Rondani | Parma

Una giornata all’insegna del volontariato ambientale dedicata al progetto Life + Pianura Parmense (2009 – 2012)

per favorire la partecipa-zione attiva di adulti e bambini nei progetti di salvaguardia della biodiversità del nostro territorio. L’iniziativa prevede numerose attività informative e ricreative, fra cui il censimento delle specie di uccelli e degli elementi agroambientali della campagna parmense. Al pomeriggio per i più piccoli sarà attivo un laboratorio didattico per scoprire le abitudini degli uccelli in città e per costruire nidi e mangiatoie. Organizzato da: WWF Parma. Laboratorio didattico a cura di ESPERTA Srl.

COME & SING Sabato 7 maggio | prove ore 10.00 – concerto ore 12.00 Giardini di San Paolo (prove) | Teatro Regio di Parma (concerto)

“Là dove senti cantare fermati” (Sedar Senghor). Dopo il travolgente successo della prima edizione, dalla tradizione anglosassone torna un “Come&Sing” europeo in piena regola. I cittadini potranno riunirsi in un coro temporaneo ed eseguire brani di musica corale sotto la direzione dei Maestri Leonardo Morini e Niccolò Paganini. Ritrovo alle ore 10.00 ai Giardini di San Paolo per le prove e concerto alle ore 12.00 davanti al Teatro Regio. Organizzato da: Associazione Cori Parmensi in collaborazione con Teatro Regio e Castello dei Burattini.

INNO A DEMETRA FESTA PER LA PROMOZIONE DI UN’ALIMENTAZIONE SANA, SOSTENIBILE, EUROPEA Sabato 7 maggio | ore 15.00 – 18.00 En.A.I.P. Parma | Via Gramsci, 22 | Parma

Giornata aperta per la promozione di uno stile alimentare sostenibile e rispettoso delle tradizioni europee. L’iniziativa propone diverse attività rivolte a tutta la cittadinanza fra cui un’esposizione dedicata all’Europa all’insegna del consumo consapevole e della sostenibilità ambientale, sessioni informative per favorire il

consumo critico e diminuire gli sprechi e un buffet con piatti “poveri” della tradizione culinaria europea. Organizzato da: En.A.I.P. Parma

EUROPOP! | VOICES OF EUROPE Sabato 7 maggio | ore 21.00 Aula Magna dell’Università degli Studi | Via Università, 12 | Parma

Concerto–spettacolo con la partecipazione del coro dell’EFSA, il coro dell’Università “Ildebrando Pizzetti”, il coro Vox Canora e una rappresentanza dei migliori talenti vocali dei cori giovanili di Parma. Organizzato da: EFSA Choir e Associazione Cori Parmensi.

DALLA FINLANDIA A PARMA. CONOSCERE IL NORDIC WALKING Domenica 8 maggio | ore 09.00 Parco Bizzozero | Parma

Mattinata all’insegna della disciplina sportiva del Nordic Walking a cura del Prof. Francesco Bonini. Organizzato da: Associazione Nordic Walking Italia.

BICINCITTÀ 2011. PEDALATA PER L’EUROPA Domenica 8 maggio | ore 09.30 Parco Ducale | Parma

Pedalata per tutta la famiglia lungo le vie della città nella giornata del Giro d’Italia a Parma. La biciclettata, che si svolgerà in contemporanea con quelle organizzate in altre 130 città italiane, si snoda su un percorso di 12 km e intende promuovere la mobilità sostenibile e la sicurezza dei ciclisti. A tutti i partecipanti saranno distribuiti simpatici gadget. Organizzato da: UISP – Unione Italiana Sport Per tutti.

www.festaeuropa.org − 15

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 15

18.04.2011 9:20:54 Uhr


ELENCO INIZIATIVE PER DATA 2 MAGGIO

4 MAGGIO

5 MAGGIO

Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Ore 09.00 | Aula dei Cavalieri dell’Università degli Studi di Parma – Via Università, 12 | Parma

Ore 09.00 | Scuola Materna Alice – Viale Rustici, 44 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura”. La cerimonia inaugurale si terrà alle ore 10.00 in Sala Borsa. Ore 10.00 | Teatro Regio di Parma

Conferenza stampa inaugurale della Festa dell’Europa 2011 Ore 18.30 | Cinema D’Azeglio – Strada D’Azeglio, 33 | Parma

The original ones – Serata speciale: Festival des Nouveaux Cinémas (2010) 3 MAGGIO Ore 09.00 | Istituto Comprensivo Fontanellato e Fontevivo (Scuola Pontetaro)

Una tavola grande come l’Europa … anzi di più Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura” Ore 21.00 | Cinema D’Azeglio – Strada D’Azeglio, 33 | Parma

Kaméleon Regia di Krisztina Goda. Ungheria, 2008, 104’. Ungherese con sottotitoli in italiano.

Convegno “La realtà parmense nello scenario europeo. Verso Europa 2020” Ore 09.00 | Scuola Materna Alice – Viale Rustici, 44 | Parma

Fiabe in musica Ore 09.30 – 16.00 | Centro Congressi – Via Toscana, 5 | Parma

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti

Fiabe in musica

Ore 10.00 | Centro Congressi Sant’Elisabetta – Campus dell’Università di Parma

Ore 09.00 | Istituto Comprensivo Fontanellato e Fontevivo (Scuola Pontetaro)

Una tavola grande come l’Europa … anzi di più

L‘Atlante Europeo della Biodiversità del suolo: un contributo alla sensibilizzazione sui temi della protezione del suolo

Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura”

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura”

Ore 16.00 – 19.00 | Aula Magna dell’Università di Parma – Via Università, 12 | Parma

Ore 15.00 | Palazzo Giordani (Sala Borri) – Viale Martiri della Libertà, 15 | Parma

… dalla B di B-ibliotecavivente alla L di L-ettura passando per E di E-uropa, ovvero “noi disabili e non, narriamoci ed educhiamoci alla cultura europea”

Settimana Ungherese. Conferenza dell‘arch. Olga Hainess su “L‘Architettura organica ungherese e il suo maggiore esponente: Makovecz Imre”

Ore 18.30 | Cinema D’Azeglio – Strada D’Azeglio, 33 | Parma

Ore 18.00 | Sala Barezzi – Piazzale Barezzi 3 (secondo piano) | Parma

Fausto 5.0 Regia di Isidro Ortiz, Alex Ollé e Carlos Padrissa. Spagna, 2001, 90’. Spagnolo con sottotitoli in italiano.

Aperitivo Blu Ore 21.00 | Cinema D’Azeglio – Strada D’Azeglio, 33 | Parma

The Crimson Mask Regia di Elias Plagianos. Grecia/USA, 2009, 85’. Inglese.

16 − Elenco iniziative per data

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 16

18.04.2011 9:20:54 Uhr


6 MAGGIO

7 MAGGIO

Ore 08.30 – 12.30 | Centro Civico “La Corte Bruno Agresti” – Piazza Fanfulla | Traversetolo

Ore 18.30 | Cinema D’Azeglio – Strada D’Azeglio, 33 | Parma

Ore 09.30 – 18.00 | Aula Magna dell’Università degli Studi – Via Università, 12 | Parma

Caccia al tesoro europea

So glücklich war ich noch nie Regia di Alexander Adolph. Germania, 2009, 92’. Tedesco con sottotitoli in italiano.

IV Darwin’s Day – L’evoluzione dietro l’angolo

Ore 09.00 – 12.30 | Scuola elementare R. Pezzani – Via Puccini, 23 | Parma

Percorso sensoriale “Il bambino ritrovato”

Ore 19.00 | T Cafè (Palazzo della Rosa Prati) – Strada al Duomo, 7 | Parma

Ore 09.30 – 12.30 | Unione Parmense degli Industriali – Strada Ponte Caprazzucca, 6/a | Parma

Ore 09.30 – 12.30 | Polo Didattico della Facoltà di Agraria (Aula A) | Campus dell’Università di Parma

Info-aperitivo “Trova il tuo Erasmus”

Convegno “Cosa si mangia oggi? Cibo sicuro, salubre, di qualità. Lo garantisce l’Europa”

Seminario “Costruire l’Europa attraverso la ricerca in campo agroalimentare”

Ore 21.00 | Camera di Commercio di Parma – Via Verdi, 2 | Parma

Ore 09.00 – 19.00 | Borgo e Castello di Montechiarugolo

Seminario “L’alternativa: un’Europa a rifiuti zero”

Tutti in festa a Montechiarugolo per celebrare l’Europa

Ore 10.00 – 12.00/14.30 – 18.00 | Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma – Via Farini, 90 | Parma

Mostra “Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo” Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura” Ore 11.00 | Centro Congressi Sant’Elisabetta | Campus dell’Università di Parma

Seminario “Fibre ottiche a cristallo fotonico per il taglio di celle solari di nuova generazione” Ore 14.00 – 17.00 | Centro Servizi Informatici e Bibliotecari (Sala Keynes) della Facoltà di Economia – Università di Parma – Via Kennedy, 8 | Parma

Speak Europe Ore 15.00 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Tavola rotonda sul tema “Identità europea dell’architettura”

Ore 09.00 – 13.00 | Via Imbriani | ore 15.30 – 18.30 | Piazzale Rondani | Parma

Pianura Parmense: voli in corso! Come diventare volontari per la conservazione della biodiversità europea Ore 09.00 | Auditorium Toscanini – Via Cuneo, 3 | Parma

Seminario attivo “Giovani in cerca di identità: percorsi e luoghi di cittadinanza” Ore 10.00 – 12.00/14.30 – 18.00 | Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma – Via Farini, 90 | Parma

Mostra “Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo” Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura” Ore 10.00 | Giardini di San Paolo – Teatro Regio | Parma Prove ore 10.00 – Concerto ore 12.00

Come & Sing Ore 13.00 – 16.00 | Teatro Regio di Parma

Porte aperte al Teatro Regio www.festaeuropa.org − 17

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 17

18.04.2011 9:20:54 Uhr


Ore 10.30 – 19.00 | Aula Magna Polo Didattico – Dipartimento di Psicologia – Via Del Prato ang. Borgo Carissimi | Parma

Giornata di studio “Il co-housing e le forme del vivere comunitario: sostenibilità ambientale, economica e ‘relazionale’” Ore 11.00 | Teatro Parrocchia Corpus Domini – P.le Rolla, 3 (ingresso da Via N. De Giovanni) | Parma

Un’Europa solidale per un mondo più equo. Il commercio equo e solidale Ore 15.00 | En.A.I.P. Parma – Via Gramsci, 22 | Parma

Inno a Demetra – Festa per la promozione dell’alimentazione sana, sostenibile, europea Ore 15.30 – 18.30 | Piazzale Rondani | Parma

Nidi e mangiatoie per i piccoli amici alati. Laboratorio di manualità per bambini e genitori

8 MAGGIO

9 MAGGIO

Ore 10.00 – 19.00 | Orto Botanico – Via Farini, 90 | Parma

Ore 09.00 – 12.30 | Scuola elementare R. Pezzani – Via Puccini, 23 | Parma

Beyond the garden 2011

Percorso sensoriale “Il bambino ritrovato”

Ore 09.00 | Parco Bizzozero | Parma

Dalla Finlandia a Parma. Conoscere il Nordic Walking

Ore 09.00 – 12.00 | Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma – Via Farini, 90 | Parma

Ore 09.00 | Parco Ducale| Parma

Mostra “Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo”

Bicincittà 2011. Pedalata per l’Europa Ore 10.00 – 12.00/14.30 – 18.00| Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma – Via Farini, 90 | Parma

Mostra “Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo” Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura” Ore 10.00 – 12.30 | Teatro Regio di Parma

Ore 09.00 | Scuola Jacopo Sanvitale – P.le Santafiora, 9 | Parma

Una tavola grande come l’Europa … anzi di più (l’incontro sarà replicato in data 10 maggio) Ore 09.30 – 13.00 | Aula dei Filosofi dell’Università degli Studi di Parma – Via Università, 12 | Parma

Seminario “L’Europa delle persone. La costruzione di un ‘nuovo spazio’ dei diritti e dell’uguaglianza. Laboratori di cultura e cittadinanza europea”

Ore 16.00 | Museo di Storia Naturale – Via Farini, 90 | Parma

Porte aperte al Teatro Regio

Seminario “Il ruolo delle Zone di Protezione Speciale nella tutela degli uccelli migratori”

Ore 11.00 | Castello dei Burattini – Via Melloni 3/a | Parma

Trova l’… Europa. Caccia al tesoro

Settimana Ungherese. Spettacolo di burattini ispirato alle favole popolari ungheresi

Ore 10.00 – 18.00 | Palazzo della Pilotta (Aula Mulas dell’Università degli Studi) – Piazzale della Pace, 7/a | Parma

Ore 18.00 | Teatro al Parco | Parco Ducale, 1 | Parma

Giornata di studi “Per un’Europa di S/CONFINE. Percorsi e derive dei linguaggi dell‘arte verso – e attraverso – le idee di Europa”

Ore 16.00 | Scuola primaria Padre Lino Maupas | Vicofertile | Parma

Singing our Europe. Laboratori di canto e gioco in inglese per conoscere l’Europa

Ore 10.00 | Parco Nevicati | Collecchio

Europe, work in progress. Giovani e intercultura

Ore 17.00 | Biblioteca Internazionale I. Alpi – Vicolo dell’Asse, 5 | Parma

Ore 10.00 – 17.30 | Camera di Commercio di Parma (Sala Borsa) – Via Verdi 2 | Parma

Settimana Ungherese. Incontro con Caterina FüredyAllegri, autrice del libro “Édesapám (mio padre)”

Festival dell’Architettura 6 – Mostra “Identità europea dell’architettura”

Ore 21.00 | Aula Magna dell’Università degli Studi – Via Università, 12 | Parma

Concerto Europop! – “Voices of Europe” 18 − Elenco iniziative per data

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 18

18.04.2011 9:20:54 Uhr


Ore 10.00 | Biblioteca Internazionale I. Alpi – Vicolo dell’Asse, 5 | Parma

Euro Quiz Ore 14.00 | Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Sala Congressi) – Via Gramsci, 14 | Parma

Incontro pubblico “Cooperation in health improving” Ore 15.00 | Sede centrale dell’Università di Parma (Aula Cavalieri) – Via Università, 12 | Parma

Convegno “Quale lingua per l’Europa?” Ore 17.00 | Teatro Parrocchia Corpus Domini – P.le Rolla, 3 (ingresso da Via N. De Giovanni) | Parma

Un’Europa solidale per un mondo più equo. La finanza solidale Ore 18.00 | Auditorium Paganini – Viale Toscana, 5 | Parma

L’Europa unita nelle diverse storie Ore 18.00 | Biblioteca Internazionale I. Alpi – Vicolo dell’Asse, 5 | Parma

EUROPAarty – Evento di chiusura della Festa dell’Europa 2011

www.festaeuropa.org − 19

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 19

18.04.2011 9:20:54 Uhr


I PARTNER LA FESTA DELL’EUROPA DI PARMA È UN EVENTO ORGANIZZATO DA COMUNE DI PARMA, PROVINCIA DI PARMA, EUROPASS, EFSA, RAPPRESENTANZA A MILANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA IN COLLABORAZIONE CON:

ACEC Emilia-Romagna Adunanze Poetiche ANSPI Associazione Aiki Juku Parma Associazione Amici dell’Orto Botanico Associazione Casaperta Associazione Centro Antiviolenza Associazione Centro Studi Cittaemilia – Festival dell‘Architettura Associazione CINEFAC Parigi Associazione Circolarmente Associazione Con-Tatto Associazione Cori Parmensi Associazione Culturale Almost Associazione Culturale Borgofiore Associazione Culturale Italo-Ungherese Associazione Culturale Rinoceronte Incatenato Associazione Culturale Teatrotocco Associazione Eracquariodanza Associazione ESN-ASSI Parma Associazione Famiglia Più Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma (GCR) Associazione Genitori Scuola per l’Europa di Parma Associazione Giovani Musulmani d’Italia Associazione Gruppo Scuola Associazione Il Girotondo Associazione Il Lago di Pane Associazione Kwa Dunìa Associazione LiberaMente Associazione Life Associazione Milleunmondo Associazione New Grains Associazione Nordic Walking Italia Associazione per la divulgazione scientifica GOOGOL Associazione Professione Musicista Associazione Vita Indipendente Biblioteca Internazionale I. Alpi

Bookcrossing Italia Castello dei Burattini CCIAA – Camera di Commercio di Parma CEIS – L’Orizzonte CEM Mondialità, Brescia Centro Studi Sereno Regis, Torino Circolo Cinematografico D’Azeglio Collegio Europeo Comune di Collecchio Comune di Montechiarugolo Comune di Traversetolo Cooperativa Sociale Mappamondo Dipartimento di Radiologia e Diagnostica per Immagini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Empirica En.A.I.P. Parma Europa Cinemas Europe Direct – Carrefour Emilia Federazione Erboristi Italiani Fondazione Teatro Regio di Parma Forum Solidarietà Gioventù Federalista Europea Joint Research Centre of the European Commission Ipsia Primo Levi di Parma Isiss Pietro Giordani di Parma Istituto Comprensivo E. Guatelli di Collecchio Istituto Comprensivo di Traversetolo Itis Leonardo da Vinci di Parma Le Funambule – Instabili Equilibri Liceo scientifico e musicale Attilio Bertolucci di Parma LVIA Ministero della Salute Museo Uomo-Ambiente di Bazzano Scuola per l’Europa Scuola primaria Padre Lino Maupas Silentia Lunae UISP – Unione Italiana Sport Per tutti WWF Parma

20 − Festa dell’Europa

110418_EFSA-Festa-Program_dm.indd 20

18.04.2011 9:20:55 Uhr


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.