Cesfel 2010

Page 1

Sesto rapporto annuale del Ce.S.F.E.L. sulla gestione finanziaria degli Enti Locali e successivo dibattito sulle prospettive della finanza locale Sintesi*

Reggio Emilia, 13 luglio 2010 * Il Rapporto Annuale completo verrĂ pubblicato sul sito www.cesfel.it


INDICE: PARTE PRIMA: IL SESTO RAPPORTO ANNUALE DEL Ce.S.F.E.L. 1) La gestione corrente e la gestione dell’indebitamento Il saldo di parte corrente e la restituzione della quota capitale La capacità di indebitamento Il rapporto fra rata ed entrate correnti Gli strumenti finanziari derivati 2) Gli investimenti e le relative fonti di finanziamento L’andamento storico ed il confronto con i dati italiani Impegni e pagamenti Le fonti di finanziamento Le forme di partenariato pubblico-privato 3) Il debito Rapporti e indicatori L’andamento del debito Le gare congiunte del Ce.S.F.E.L. 4) Il patto di stabilità e gli effetti della manovra PARTE SECONDA: CONSIDERAZIONI FINALI E PROPOSTE ECONOMICOFINANZIARIE PER LO SVILUPO DEGLI ENTI LOCALI 1) Miglioramento delle regole del patto di stabilità e delle misure per la stabilizzazione della finanza pubblica 2) Politiche per lo sviluppo degli investimenti, per l’innovazione e in tema di misure anticrisi 3) Miglioramento degli strumenti di finanza e indebitamento


PARTE PRIMA: Il Sesto Rapporto Annuale del Ce.S.F.E.L.


Gli enti aderenti al Ce.S.F.E.L. Emilia Romagna

Comune di Carpi (MO) Comune di Cesena

Comune di Imola Comune di (BO) Reggio Emilia Comune di Lugo Comune di Rimini (RA)*

Comune di Faenza (RA)

Comune di Modena

Comune di Ferrara Comune di Forlì

Comune di Parma Comune di Piacenza

Provincia di Sassuolo (MO)* Reggio Emilia Provincia di Provincia di Bologna Rimini Provincia di Forlì- Unione “Terre Cesena d’Argine”*

Comune di Formigine

Comune di Ravenna

Provincia di Modena

(MO)*

Provincia di Piacenza Provincia di Ravenna

Comune di

Provincia di Pesaro e Urbino*

* Enti non inclusi nella sintesi del rapporto annuale in quanto aderenti al Ce.S.F.E.L. solo a partire dal 2009.


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: Il saldo di parte corrente e la restituzione della quota capitale

COMUNE Ferrara Forlì Modena Parm a Piacenza Ravenna Reggio Rim ini Cesena Im ola Faenza Carpi TOTALE

PROVINCIA Bologna Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Rim ini TOTALE

Il saldo di parte corrente e la resituzione della quota capitale nei Com uni del Cesfel (dati in m igliaia di €) Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 entrate spese saldo quota entrate spese saldo quota entrate spese saldo quota correnti correnti corrente capitale correnti correnti corrente capitale correnti correnti corrente capitale 117.680 117.781 102 10.034 118.943 119.048 105 10.893 114.044 112.852 1.192 11.664 101.680 89.754 11.926 11.720 103.792 89.690 14.102 11.666 103.518 94.111 9.407 12.332 203.384 199.401 3.983 3.462 207.098 208.692 - 1.594 3.117 208.002 213.039 - 5.037 2.989 169.800 180.630 - 10.830 11.296 193.863 207.894 - 14.031 11.256 178.545 193.872 - 15.327 12.220 83.921 80.930 2.991 6.014 89.181 83.244 5.937 5.387 91.152 84.435 6.717 4.722 115.245 117.193 - 1.948 4.240 120.951 122.854 - 1.903 4.343 128.837 129.017 180 4.345 126.396 128.171 - 1.775 8.951 130.864 133.430 - 2.565 8.472 133.651 134.563 912 9.449 127.025 119.931 7.093 12.987 129.871 124.458 5.413 11.385 123.759 119.241 4.518 9.886 74.953 64.642 10.312 10.085 79.178 68.143 11.035 9.842 82.840 69.693 13.148 9.532 62.469 56.607 5.862 3.895 61.400 57.070 4.330 3.559 61.278 57.620 3.658 3.836 49.305 50.510 - 1.205 4.841 52.267 50.274 1.993 4.851 52.218 50.506 1.713 4.750 53.940 54.544 604 3.225 60.550 56.734 3.816 3.495 53.888 55.368 - 1.480 3.673 1.285.797 1.260.094 25.703 90.750 1.347.959 1.321.531 26.428 88.266 1.331.733 1.314.316 17.417 89.398

Il saldo di parte corrente e la resituzione Anno 2007 entrate spese saldo quota correnti correnti corrente capitale 129.522 113.506 16.016 10.073 67.583 58.707 8.877 6.781 102.071 87.705 14.365 8.573 52.354 47.042 5.312 1.584 80.891 74.762 6.128 5.186 76.079 69.914 6.165 5.235 55.106 48.837 6.269 4.324 563.606 500.473 63.133 41.755

della quota capitale nelle Province del Cesfel (dati in m igliaia di €) Anno 2008 Anno 2009 entrate spese saldo quota entrate spese saldo quota correnti correnti corrente capitale correnti correnti corrente capitale 165.272 150.293 14.979 10.162 155.902 140.022 15.880 9.187 64.472 56.863 7.609 7.116 65.026 56.405 8.621 7.126 99.682 86.378 13.304 9.377 98.304 86.504 11.800 9.111 64.326 59.585 4.741 1.516 52.448 48.671 3.777 1.284 80.584 74.738 5.846 5.723 83.442 75.869 7.573 6.298 76.072 71.377 4.696 5.815 77.326 71.359 5.967 6.601 51.380 46.536 4.843 4.685 54.113 48.403 5.710 5.012 601.787 545.769 56.018 44.393 586.561 527.234 59.326 44.618


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: La capacità di indebitamento Incidenza % interessi su entrate correnti nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. (dati in m igliaia di €) 2009 2007 2008 Q. interessi E. Correnti Incid. % Q. interessi E. Correnti Incid. % Q. interessi E. Correnti Incid. % 6.196 117.680 5,3 7.169 118.943 6,0 5.786 114.044 5,1 Ferrara 6.028 101.680 5,9 6.973 103.792 6,7 5.388 103.518 5,2 Forlì 1.848 203.384 0,9 1.585 207.098 0,8 1.326 208.002 0,6 Modena 6.066 169.800 3,6 6.877 193.863 3,5 5.665 178.545 3,2 Parm a 3.057 83.921 3,6 2.752 89.181 3,1 1.931 91.152 2,1 Piacenza 3.250 115.245 2,8 3.336 120.951 2,8 2.053 128.837 1,6 Ravenna 7.298 126.396 5,8 6.646 130.864 5,1 6.450 133.651 4,8 Reggio Em ilia 6.180 127.025 4,9 6.584 129.871 5,1 5.002 123.759 4,0 Rim ini 2.314 74.953 3,1 2.421 79.178 3,1 1.420 82.840 1,7 Cesena 3.639 62.469 5,8 4.300 61.400 7,0 4.665 61.278 7,6 Im ola 3.284 49.305 6,7 3.651 52.267 7,0 2.887 52.218 5,5 Faenza 2.572 53.940 4,8 2.885 60.550 4,8 1.884 53.888 3,5 Carpi TOTALE 51.731 1.285.797 4,0 55.179 1.347.959 4,1 44.457 1.331.733 3,3

COMUNE

Incidenza % interessi su entrate correnti nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. (dati in m igliaia di €) PROVINCIA

2009 2007 2008 Q. interessi E. Correnti Incid. % Q. interessi E. Correnti Incid. % Q. interessi E. Correnti Incid. % 5.636 129.522 4,4 7.759 165.272 4,7 5.243 155.902 3,4 Bologna 3.769 67.583 5,6 4.149 64.472 6,4 3.196 65.026 4,9 Forlì-Cesena 5.954 102.071 5,8 6.531 99.682 6,6 4.834 98.304 4,9 Modena 655 52.354 1,3 592 64.326 0,9 505 52.448 1,0 Piacenza 5.112 80.891 6,3 5.660 80.584 7,0 5.146 83.442 6,2 Ravenna 5.997 76.079 7,9 6.608 76.072 8,7 6.388 77.326 8,3 Reggio Em ilia 2.304 55.106 4,2 2.245 51.380 4,4 1.968 54.113 3,6 Rim ini TOTALE 29.427 563.606 5,2 33.543 601.787 5,6 27.281 586.561 4,7


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: L’incidenza della rata sulle entrate correnti

COMUNE

Incidenza % indebitam ento (quota capitale + quota interessi) su entrate correnti nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. (dati in m igliaia di €) 2009 2007 2008

Ferrara Forlì

Q. capitale Q. interessi 10.033,83 6.195,91 11.720,19

6.027,60

E. Correnti 117.679,73 101.679,68

Incid. % Q. capitale Q. interessi 13,8 10.892,72 7.168,91 17,5

11.665,88

6.972,99

E. Correnti 118.942,65 103.791,56

Incid. % Q. capitale Q. interessi 15,2 11.664,43 5.786,48 18,0

12.332,29

5.387,57

E. Correnti 114.043,71 103.517,86

Incid. % 15,3 17,1

3.461,78

1.847,85

203.383,84

2,6

3.117,09

1.584,67

207.098,19

2,3

2.989,12

1.325,96

208.001,62

2,1

11.295,72

6.066,04

169.799,83

10,2

11.256,37

6.877,11

193.863,35

9,4

12.220,03

5.664,59

178.545,38

10,0

Piacenza

6.013,86

3.056,68

83.920,89

10,8

5.386,75

2.752,42

89.181,49

9,1

4.721,88

1.931,33

91.152,36

7,3

Ravenna

4.239,99

3.250,15

115.244,91

6,5

4.342,79

3.335,85

120.950,53

6,3

4.344,80

2.052,77

128.836,98

5,0 11,9

Modena Parm a

8.950,62

7.298,27

126.395,68

12,9

8.472,38

6.645,53

130.864,45

11,6

9.448,95

6.450,27

133.651,22

Rim ini

12.987,20

6.179,61

127.024,51

15,1

11.384,83

6.584,49

129.871,15

13,8

9.886,27

5.001,97

123.759,36

12,0

Cesena

10.084,65

2.313,91

74.953,48

16,5

9.841,65

2.420,63

79.177,86

15,5

9.531,62

1.420,04

82.840,43

13,2

Reggio Em ilia

Im ola

3.895,43

3.639,02

62.468,96

12,1

3.559,15

4.299,81

61.400,42

12,8

3.836,26

4.664,85

61.278,00

13,9

Faenza

4.841,40

3.283,60

49.305,35

16,5

4.851,14

3.651,16

52.266,67

16,3

4.749,84

2.887,12

52.218,29

14,6

Carpi TOTALE

3.225,19 90.749,84

2.572,00 53.939,76 51.730,64 1.285.796,62

10,7 11,1

3.494,86 88.265,62

2.885,41 60.550,31 55.178,98 1.347.958,62

10,5 10,6

3.672,56 89.398,06

1.883,66 53.887,90 44.456,59 1.331.733,11

10,3 10,1

Incidenza % indebitam ento (quota capitale + quota interessi) su entrate correnti nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. (dati in m igliaia di €) 2007 2008 2009 PROVINCIA Bologna Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Em ilia Rim ini TOTALE

Q. capitale Q. interessi 10.073,21 5.635,69 6.780,60 3.769,44 8.573,19 5.953,68 1.583,51 654,80 5.185,56 5.112,07 5.234,60 5.996,55 4.324,08 2.304,32 41.754,75 29.426,55

E. Correnti 129.522,05 67.583,48 102.070,54 52.354,00 80.890,56 76.079,10 55.106,28 563.606,01

Incid. % Q. capitale Q. interessi 12,1 10.161,92 7.758,84 15,6 7.115,75 4.148,85 14,2 9.377,03 6.531,06 4,3 1.516,39 591,53 12,7 5.722,75 5.659,76 14,8 5.814,99 6.608,18 12,0 4.684,60 2.244,88 12,6 44.393,43 33.543,09

E. Correnti 165.271,52 64.471,84 99.682,00 64.325,93 80.584,18 76.072,37 51.379,54 601.787,36

Incid. % Q. capitale Q. interessi 10,8 9.186,98 5.242,66 17,5 7.126,11 3.195,96 16,0 9.111,07 4.834,37 3,3 1.283,52 505,48 14,1 6.297,64 5.146,25 16,3 6.601,01 6.388,28 13,5 5.011,52 1.967,70 13,0 44.617,84 27.280,70

E. Correnti 155.902,12 65.026,10 98.303,61 52.448,22 83.442,12 77.326,03 54.112,54 586.560,75

Incid. % 9,3 15,9 14,2 3,4 13,7 16,8 12,9 12,3


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: Il peso dei Comuni sulla spesa primaria

Peso dei Com uni sulla spesa prim aria (m ilioni di €)

Com uni Italiani Totale PA incidenza % dei Com uni

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

59.297

58.603

59.584

61.190

63.562

62.012

60.862

56.541

55.391

602.030

627.334

661.725

670.580

694.032

727.566

734.365

734.599

742.554

9,8%

9,3%

9,0%

9,1%

9,2%

8,5%

8,3%

7,7%

7,5%

(*) per il periodo 2009-2012 stime IFEL

Alcune considerazioni riepilogative: Dai dati analizzati emerge che, a differenza del totale della PA, sia per gli enti del Cesfel sia per il complesso dei Comuni italiani le spese correnti diminuiscono nel 2009 rispetto al 2008, invertendo pertanto la tendenza degli anni precedenti. Tale diminuzione è però più che compensata dalla riduzione delle entrate correnti, dovuta principalmente al blocco normativo sulle entrate tributarie ed alla riduzione dei trasferimenti correnti, che ha portato ad un complessivo peggioramento dei saldi di parte corrente. Per i Comuni del Cesfel il saldo di parte corrente (complessivamente pari a circa 17 milioni) riesce a coprire circa 1/5 della quota capitale e pertanto per coprire la differenza gli enti si trovano costretti ad utilizzare crescenti quote di oneri di urbanizzazione, avanzo di amministrazione ed entrate straordinarie (es. alienazioni) in sede di verifica degli equilibri.


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: Le operazioni in strumenti finanziari derivati

Debito Residuo Complessivo Enti CeSFEL

Milioni

Confronto andamento Debito residuo e nozionale operazioni in derivati degli enti Cesfel dal 2001 al 2009 2.000

1.500

236

497

426

523

31-dic-02

31-dic-03

538

531

381

270

247

31-dic-07

31-dic-08

31-dic-09

1.000

500

0 31-dic-01

31-dic-04

31-dic-05

31-dic-06

Nozionale Operazioni in Derivati su totale Indebitamento enti CeSFEL

Al 31/12/2009, 7 Comuni e 2 Province del CeSFEL hanno in essere operazioni di finanza derivata, per un nozionale complessivo pari a 247 mln di €. Si tratta principalmente (87% del nozionale) di operazioni di copertura dal rialzo dei tassi su sottostante a tasso variabile. La quota di indebitamento interessata da operazioni di finanza derivata si è notevolmente ridotta negli ultimi anni, passando dal 30,8% di fine 2003, all’attuale 12,8%.


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: Le operazioni in strumenti finanziari derivati Flussi complessivi derivati enti della Regione aderenti al CeSFEL (periodo 2001-2009)

Milioni

3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 2001

ANNO

2001

DIFFER. COMPLESSIVI

509.854

UP FRONT O PREMI PAGATI ALLA STUPULA E VALORI DI CHIUSURA

2002

2002 1.881.478

2003

2003 1.319.426

1.090.000

511.855

2.973.480 1.321.429

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2009

2004

2005

2006

2007

2008

264.385

-1.294.766

-763.734

678.866

350.185

-104.930

316.667

459.822

-866.658

997.540

812.015

465.000

731.389

-1.292.761

-3.074.915

TOT. 2001 2009 -129.221

2.226.559

-3.072.906

2.115.383


1. LA GESTIONE CORRENTE E DELL’INDEBITAMENTO: Le operazioni in strumenti finanziari derivati

Confronto andamento 2008 - 2009 del Tit. II- int. 06 degli Enti della Regione aderenti al CeSFEL che attualmente hanno in essere operazioni di finanza derivata Milioni 50 45 40 35

Diff. In derivati

30

Interessi su Mutui e BOC

25 20 15 10 5 -

2008

2009

Si evidenzia che proprio per la natura di copertura delle operazioni in derivati ancora in portafoglio degli enti della Regione aderenti al CeSFEL, i non trascurabili differenziali negativi registrati nel 2009 in corrispondenza dell’abbassamento degli indici variabili si accompagnano in realtà, per gli stessi enti, ad una consistente diminuzione del complesso degli interessi passivi


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Andamento storico degli investimenti nei Comuni italiani e confronto con i Comuni del Ce.S.F.E.L. Spesa per investim enti nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. e confronto con i dati nazionali (dati in m ln di €) 2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

spesa per investimenti Comuni italiani 13.367

13.967

spesa per investimenti Comuni Ce.S.F.E.L. (al netto degli Int. 7 e 10) spesa per investimenti Comuni Ce.S.F.E.L. (al netto dell'Int. 10)

14.977

568

16.651

534

15.272

15.149

15.898

14.893

N.D.

518

429

409

384

346

589

501

465

423

383

Fonte: elaborazioni Ce.S.F.E.L. su dati IFEL. I dati relativi alle spese di investimento dei Comuni del Cesfel confermano un trend diminuzione anche per il 2009, con investimenti che diminuiscono dai 589 milioni del 2005 ai 383 milioni del 2009. Solo dal 2008 al 2009 la diminuzione è del 9%. Si tratta di una dato certamente preoccupante, anche in considerazione dell’elevata incidenza degli investimenti delle Amministrazioni Locali sul totale degli investimenti pubblici (pari al 73% circa nel 2009).


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Gli investimenti delle Amministrazioni Pubbliche

Investimenti fissi lordi delle Amministrazioni Pubbliche - Anno 2009 (*) Altri Enti 27%

Amm. Locali 73%

(*) Fonte: Relazione Annuale 2009 Banca d’Italia

A livello nazionale il peso degli investimenti delle Amministrazioni Locali (considerando anche le Regioni) sul totale degli investimenti pubblici è pari al 73% circa.


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Gli investimenti negli enti del Ce.S.F.E.L. Investim enti nei Com uni aderenti Ce.S.F.E.L. (Titolo II al netto dell'Int. 10 e dell'Int. 5, voce ec. 63) - dati in m igliaia di euro COMUNE Ferrara Forlì Modena Parm a Piacenza Ravenna Reggio Em ilia Rim ini Cesena Im ola Faenza Carpi TOTALE

Investim enti 2006 Investim enti 2007 Investim enti 2008 Investim enti 2009 36.522 47.360 45.605 104.934 24.227 53.556 35.573 55.122 23.679 32.733 22.714 18.536 500.561

29.111 44.284 66.736 72.705 17.716 20.139 93.427 51.100 19.565 22.849 13.095 14.461 465.188

31.793 41.230 51.002 69.155 34.347 30.412 35.524 53.744 25.561 23.258 13.277 13.733 423.035

16.407 32.348 48.160 128.217 19.639 29.883 32.216 32.630 18.817 4.867 8.222 12.564 383.970

Invest. 2009 pro-capite 122 275 263 695 191 190 192 231 196 71 143 185 259

Investim enti nelle Province aderenti Ce.S.F.E.L. (Titolo II al netto dell'Int. 10 e dell'Int. 5, voce ec. 63) - dati in m igliaia di euro PROVINCIA

Investim enti 2006 Investim enti 2007 Investim enti 2008 Investim enti 2009

Invest. 2009 pro -capite

Bologna

64.194

41.186

56.685

58.394

59

Forlì-Cesena

41.792

44.818

25.345

41.288

105

Modena

58.432

36.915

34.813

34.774

50

Piacenza

17.111

34.617

11.174

17.004

59

Ravenna

25.068

32.509

19.612

33.042

85

Reggio Em ilia

34.483

34.769

53.323

30.718

59

Rim ini

16.254

13.653

18.739

18.178

59

257.334

238.467

219.692

233.397

65

TOTALE


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Pagamenti spese tit. II - Comuni Pagam enti spese tit. II (al netto delle operazioni di reim piego della liquidità) nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. COMUNE Ferrara Forlì Modena Parm a Piacenza Ravenna Reggio Em ilia Rim ini Cesena Im ola Faenza Carpi TOTALE

2005 57.414,40 32.389,72 86.842,47 81.951,42 16.627,08 52.665,49 57.210,62 84.603,69 26.369,90 13.086,45 11.134,96 23.191,61 543.488

2006 27.884,79 37.830,79 68.157,67 90.036,77 23.809,76 50.335,44 48.335,66 43.227,73 24.474,99 17.533,92 18.027,35 18.307,62 467.962

2007 22.633 33.401 61.018 113.932 19.996 43.198 57.907 52.412 25.620 21.518 15.413 19.360 486.407

2008 31.171 38.796 59.949 72.709 16.384 54.059 37.431 54.895 27.179 24.654 14.272 16.089 447.587

2009 24.595 28.918 63.319 67.406 17.584 31.902 40.957 40.236 25.190 15.236 14.931 15.591 385.865

Gest. Competenza + Gest. Residui.

Nei comuni aderenti al Ce.S.F.E.L. i pagamenti relativi a spese d’investimento solo diminuiti del 29% circa fra il 2005 ed il 2009.


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Pagamenti spese tit. II - Province Pagam enti spese tit. II (al netto delle operazioni di reim piego della liquidità) nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. PROVINCIA Bologna Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Em . Rim ini TOTALE

2005 65.706,70 34.736,73 74.071,68 21.671,74 23.986,53 52.867,26 16.940,42 289.981

2006 68.387,60 52.183,56 72.013,30 (*) 26.580,58 47.042,28 18.486,31

2007 59.282 51.957 55.792 12.840 26.540 35.801 19.729 261.942

2008 44.659 38.257 64.011 23.020 25.956 47.678 18.174 261.756

2009 52.080 45.889 45.192 16.013 30.150 36.304 20.982 246.609

Gest. Competenza + Gest. Residui. (*) dato mancante

Nelle province aderenti al Ce.S.F.E.L. i pagamenti relativi a spese d’investimento solo diminuiti del 15% circa fra il 2005 ed il 2009.


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Una stima degli effetti del patto sui pagamenti degli investimenti dei 12 Comuni monitorati nel 2010: 164 milioni di pagamenti bloccati ENTE

COMUNE DI FERRARA

COMUNE DI FORLI'

COMUNE DI MODENA (1)

COMUNE DI PARMA (2)

COMUNE DI PIACENZA

COMUNE DI RAVENNA

COMUNE DI REGGIO

COMUNE DI RIMINI

COMUNE DI CESENA

COMUNE DI IMOLA

COMUNE DI FAENZA

COMUNE DI CARPI

TOTALE

VOLUME RESIDUI PASSIVI IN C/CAPITALE (Tit. 2°escluso int. 10 operazioni di reimpiego liquidità) all'1/1/2010

66.977.578

142.672.959

135.402.236

216.940.315

60.175.654

92.404.128

109.885.410

181.559.844

62.970.859

72.798.000

24.717.205

21.425.304

1.187.929.491

STIMA PAGAMENTI IN C/CAPITALE DA EFFETTUARE NEL 2010 SENZA VINCOLI PATTO (a)

25.000.000

40.000.000

55.200.000

60.000.000

12.800.000

27.000.000

39.500.000

42.495.861

593.000

30.000.000

15.300.000

16.000.000

363.888.861

15.000.000

24.168.000

32.200.000

30.000.000

13.000.000

15.000.000

25.000.000

23.797.737

21.000.000

6.700.000

9.765.667

9.000.000

224.631.404

10.000.000

15.832.000

23.000.000

30.000.000

200.000

12.000.000

14.500.000

18.698.125

4.000.000

23.300.000

5.534.333

7.000.000

164.064.458

7.290.000

2.331.029

2.034.168

5.132.823

14.000.000

2.470.000

7.767.466

18.662.713

19.222.913

19.784.787

4.086.816

6.285.000

13.000.000

16.895.459

13.000.000

5.868.000

2.723.015

2.958.894

130.255.063

30.083.898

40.676.000

52.984.874

56.510.290

8.321.706

19.127.946

75.641.637

35.706.320

24.880.000

14.276.195

14.409.363

15.076.797

387.695.026

4.000.000

15.000.000

8.000.000

5.000.000

5.000.000

2.000.000

STIMA PAGAMENTI IN C/CAPITALE POSSIBILI NEL 2010 PER RISPETTARE I LIMITI DEL PATTO (b) PROIEZIONE PAGAMENTI 2010 IN C/CAPITALE ECCEDENTI IL LIMITE DEL PATTO c=a-b pagamenti 2009 rinviati al 2010 per poter rispettare il patto pagamenti in c/capitale già effettuati fino a maggio 2010 liquidità sul conto di Tesoreria ed in operazioni di reimpiego al 31/12/2009 STIMA DELLE CESSIONI DI CREDITO ATTIVABILI NEL 2010

-

-

-

-

-

-

-

(1) Pagamenti già effettuati aggiornati al 14/6/2010. (2) Pagamenti da effettuare nel 2010 indicativi, ancora in fase di revisione.

-

-

1.500.000

-

-

33.258.020

40.500.000


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Una stima degli effetti del patto sui pagamenti degli investimenti delle 7 Province monitorate nel 2010: 108 milioni di pagamenti bloccati ENTE

PROVINCIA PROVINCIA DI FORLI'DI BOLOGNA CESENA

PROVINCIA DI MODENA

VOLUME RESIDUI PASSIVI IN C/CAPITALE (Tit. 2° escluso int. 10 operazioni di reimpiego liquidità) all'1/1/2010

145.887.778

101.160.011

114.974.525

62.376.894

85.941.904

98.781.744

37.495.553

646.618.409

STIMA PAGAMENTI IN C/CAPITALE DA EFFETTUARE NEL 2010 SENZA VINCOLI PATTO (a)

60.000.000

45.000.000

45.192.000

46.837.201

30.000.000

38.300.000

23.000.000

288.329.201

35.000.000

35.000.000

30.200.000

23.820.352

21.000.000

27.400.000

8.000.000

180.420.352

25.000.000

10.000.000

15.000.000

23.016.849

9.000.000

10.900.000

15.000.000

107.916.849

4.605.800

1.000.000

STIMA PAGAMENTI IN C/CAPITALE POSSIBILI NEL 2010 PER RISPETTARE I LIMITI DEL PATTO (b) PROIEZIONE PAGAMENTI 2010 IN C/CAPITALE ECCEDENTI IL LIMITE DEL PATTO c=a-b pagamenti 2009 rinviati al 2010 per poter rispettare il patto pagamenti in c/capitale già effettuati fino a maggio 2010 liquidità sul conto di Tesoreria ed in operazioni di reimpiego al 31/12/2009 STIMA DELLE CESSIONI DI CREDITO ATTIVABILI NEL 2010

-

-

PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA DI PIACENZA DI RAVENNA DI REGGIO

PROVINCIA DI RIMINI

-

TOTALE

5.605.800

11.089.492

10.336.053

11.280.862

3.026.987

4.182.377

6.574.792

3.325.519

49.816.082

83.119.564

6.333.050

47.877.356

51.584.393

45.763.902

22.938.633

4.847.124

262.464.023

1.500.000

12.500.000

3.000.000

8.000.000

-

-


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Le fonti di finanziamento nei Comuni ModalitĂ di finanziamento degli Investimenti nei Comuni aderenti al Ce.S.F.E.L. nel triennio 2007-2009 41% 200.000 180.000 160.000

35% 34%

140.000 120.000

26% 27% 24%

21%

100.000

15%

80.000

17% 14% 13% 11%

60.000 40.000 20.000

8% 4%

6%

1%

1%

1%

0 2007 Avanzo

Monetizz.parch e verde

2008 Oneri

2009 Dism issioni

Debito

Altro

Per quanto riguarda i Comuni si è registrato nel 2008 e nel 2009 un netto calo del la quota di investimenti finanziati tramite dismissioni patrimoniali, dopo i valori eccezionali fatti registrare nel 2007.


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Le fonti di finanziamento nelle Province ModalitĂ di finanziam ento degli Investim enti nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. nel triennio 2007-2009 240.000 210.000

71%

180.000

62%

150.000

56%

120.000 90.000

32%

27%

60.000 30.000

8%

20%

8% 4%

3%

5% 3%

0 2007

2008 Avanzo

Dism issioni

2009 Debito

Altro


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Gli oneri di urbanizzazione (anno 2009) Destinazione dei proventi concessioni edilizie e oneri di urbanizzazione nel 2009 nei Comuni del Ce.S.F.E.L. 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000

Per investim enti

ar pi C

Pa rm a Pi ac en za R av en na R eg gi o R im in i C es en a Im ol a Fa en za

en a M od

Fe rr ar a

-

Per parte corrente

Mediamente i Comuni del Ce.S.F.E.L. hanno utilizzato nel 2009 il 44,5% degli oneri di urbanizzazione per investimenti ed il restante 55,5% per spese correnti.


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Andamento degli oneri di urbanizzazione dal 2005 al 2009 Andamento proventi concessioni edilizie e oneri di urbanizzazione nei Comuni del Ce.S.F.E.L. dal 2005 al 2009 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 -

2005

2006

2007

2008

2009

Gettito complessivo oneri

149.013

139.021

129.092

116.308

104.889

Variazione % su anno prec.

-

-7%

-7%

-10%

-10%

Variazione % su 2005

-

-7%

-13%

-22%

-30%


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Le forme alternative di finanziamento: il partenariato pubblicoprivato in Italia Num ero totale dei bandi di gara ed im porti per OO.PP. realizzate con partenariati pubblico-privati nei Com uni Italiani 2002 numero totale bandi di gara numero totale bandi di gara con importo segnalato importo totale (in milioni di â‚Ź) importo medio per bando (in milioni di â‚Ź)

2003

2004

2005

2006

2007

2008 (*)

270

400

692

869

662

780

1.089

157

258

328

516

438

546

790

770

1.252

1.184

2.234

2.858

1.953

2.055

4,9

4,9

3,6

4,3

6,5

3,6

2,6

(*) Dati provvisori desunti dai rapporti trimestrali Infopieffe (w w w .infopieffe.it)

Dati 2009 non disponibili.


2. GLI INVESTIMENTI E LE RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO: Il PPP negli enti del Ce.S.F.E.L. FORME ALTERNATIVE DI FINANZIAMENTO E COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PER OPERE IN CORSO DI REALIZZAZIONE O PREVISTE PER IL TRIENNIO 2010-2012 DAGLI ENTI DEL Ce.S.F.E.L. (**) E CONFRONTO CON I DATI DEL 2008 TIPOLOGIA

FINANZA DI PROGETTO

in corso di realizzazione

6

7

47.260.000

75.452.000

in fase di gara o progettazione

6

15

49.998.000

178.931.990

30

30

295.976.800

227.379.000

2

2

32.163.200

36.070.000

1

0

995.000

11

3

56.030.000

12.751.800

in corso di realizzazione

4

16

45.453.576

74.721.165

in fase di gara o progettazione

8

16

310.112.000

86.224.220

previsti nella RPP

78

117

378.139.165

425.689.400

in corso di realizzazione

12

25

124.876.776

186.243.165

in fase di gara o progettazione

15

31

361.105.000

265.156.210

119

150

730.145.965

665.820.200

previsti nella RPP in corso di realizzazione CONC. DI COSTRUZIONE E GESTIONE in fase di gara o progettazione previsti nella RPP

ALTRO (*)

TOTALE

N. INTERVENTI 2008 N. INTERVENTI 2009 IMPORTO TOT. 2008 IMPORTO TOT. 2009

previsti nella RPP

-

(*) Accordi urbanistici con privati, contib. di privati, STU, ecc. (**) Alcuni degli interventi previsti nella RPP 2010-2012 potrebbero essere attualmente in fase di gara, progettazione o realizzazione.

Dal confronto tra i dati 2008 e 2009 emerge un aumento degli interventi previsti con forme di PPP ed una diminuzione degli importi medi. Si osserva anche un aumento delle opere in corso di realizzazione.


3. IL DEBITO: Il debito residuo totale e pro-capite negli enti del Ce.S.F.E.L. Debito residuo nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. (Dati totali in m igliaia di € e pro-capite in €) COMUNE

2006

2005

Totale 155.857 Ferrara 126.690 Forlì 45.912 Modena 139.209 Parm a 72.912 Piacenza 65.553 Ravenna 181.067 Reggio Em ilia 142.846 Rim ini 57.095 Cesena 76.865 Im ola 63.533 Faenza 51.237 Carpi TOTALE 1.178.777

pro-capite Totale 1.177 159.525 1.126 131.671 254 38.979 792 141.013 734 68.409 440 75.171 1.150 175.346 1.053 148.799 608 58.550 1.159 95.965 1.152 73.804 794 52.200 829 1.219.430

2007

pro-capite Totale 1.198 162.153 1.159 133.286 216 33.294 796 134.844 687 58.526 498 70.894 1.097 144.489 1.082 146.109 622 55.156 1.440 98.700 1.330 73.362 802 52.975 851 1.163.787

2009

2008

pro-capite Totale 1.214 166.401 1.162 136.902 185 34.998 755 151.097 584 53.117 462 68.501 890 154.192 1.055 145.328 581 51.994 1.467 104.628 1.307 73.483 805 49.480 805 1.190.122

pro-capite Totale 1.238 162.027 1.178 142.145 193 36.255 828 167.130 522 56.420 439 72.536 932 149.493 1.037 151.917 544 47.473 1.538 100.791 1.291 71.435 736 41.808 812 1.199.430

pro-capite 1.200 1.209 198 906 549 461 892 1.074 494 1.468 1.239 614 810

Debito residuo nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. (Dati totali in m igliaia di € e pro-capite in €) PROVINCIA

2005

2006

2007

2009

2008

Bologna Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Em . Rim ini

Totale 135.075 74.152 135.215 13.092 116.880 128.189 45.199

pro-capite 142 200 203 48 316 259 156

Totale 157.018 85.772 129.776 11.734 112.526 127.834 47.938

pro-capite 164 229 194 42 301 255 163

Totale 163.933 87.287 134.220 10.351 131.180 128.190 50.449

pro-capite 180 228 198 37 346 251 172

Totale 170.663 91.876 135.453 9.825 133.208 140.545 55.610

pro-capite 175 237 197 35 345 271 186

Totale 173.786 92.579 120.969 7.749 133.493 148.993 58.625

pro-capite 177 236 174 27 343 284 191

TOTALE

647.802

190

672.598

195

705.610

205

737.182

208

736.193

206


3. IL DEBITO: L’andamento del debito nel 2009 L'andam ento del debito nel 2009 (Dati totali in m igliaia di € e pro-capite in €) COMUNE Ferrara Forlì Modena Parm a

debito residuo quota capitale eventuali estinzioni nuovo debito debito residuo iniziale rim borsata nel 2009 anticipate effettuato nel 2009 finale (*) 166.401 11.664 7.296 162.032 136.902

12.332

-

17.575

142.145

34.998

2.989

-

4.246

36.255

151.097

12.220

-

28.259

167.136

Piacenza

53.117

4.722

-

8.280

56.675

Ravenna

68.501

4.345

-

8.380

72.536

Reggio Em ilia

154.192

9.449

-

4.750

149.493

Rim ini

145.328

9.886

-

16.475

151.917

51.994

9.532

-

5.011

47.474

104.628

3.836

-

Cesena Im ola

100.791

Faenza

73.483

4.750

2.710

71.443

Carpi

49.480

3.673

6.000

2.000

41.808

1.190.122

89.398

6.000

104.982

1.199.706

TOTALE

-

-

L'andam ento del debito nel 2009 (Dati totali in m igliaia di € e pro-capite in €) PROVINCIA Bologna

debito residuo quota capitale eventuali estinzioni nuovo debito debito residuo iniziale rim borsata nel 2009 anticipate effettuato 2009 finale (*) 170.663 9.187 12.307 173.784 91.876

7.126

135.453

9.111

Piacenza

9.033

1.284

-

Ravenna

133.208

6.298

-

Reggio Em .

140.545

6.601

55.610

5.012

736.389

44.618

Forlì-Cesena Modena

Rim ini TOTALE

10.800

7.867

92.617

5.438

120.980

-

7.749

6.582

133.493

-

6.825

140.770

-

7.442

58.040

46.461

727.433

10.800

(*) I valori del debito residuo calcolati in queste tabelle possono differire leggermente da quelli effettivi comunicati dagli enti e riportati nelle tabelle precedenti, ad esempio a causa di eventuali riduzioni di mutui Cdp o per la presenza di eventuali aperture di credito o prestiti flessibili.


3. IL DEBITO: Il rapporto fra debito ed entrate correnti Incidenza % debito residuo su entrate correnti nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. 2007 2008 2009 Debito res. E. Correnti Incid. % Debito res. E. Correnti Incid. % Debito res. E. Correnti Incid. % 162.153 117.680 137,8 166.401 118.943 139,9 162.027 114.044 142,1 Ferrara 133.286 101.680 131,1 136.902 103.792 131,9 142.145 103.518 137,3 ForlĂŹ 33.294 203.384 16,4 34.998 207.098 16,9 36.255 208.002 17,4 Modena 134.844 169.800 79,4 151.097 193.863 77,9 167.130 178.545 93,6 Parm a 58.526 83.921 69,7 53.117 89.181 59,6 56.420 91.152 61,9 Piacenza 70.894 115.245 61,5 68.501 120.951 56,6 72.536 128.837 56,3 Ravenna 144.489 126.396 114,3 154.192 130.864 117,8 149.493 133.651 111,9 Reggio Em ilia 146.109 127.025 115,0 145.328 129.871 111,9 151.917 123.759 122,8 Rim ini 55.156 74.953 73,6 51.994 79.178 65,7 47.473 82.840 57,3 Cesena 98.700 62.469 158,0 104.628 61.400 170,4 100.791 61.278 164,5 Im ola 73.362 49.305 148,8 73.483 52.267 140,6 71.435 52.218 136,8 Faenza 52.975 53.940 98,2 49.480 60.550 81,7 41.808 53.888 77,6 Carpi TOTALE 1.163.787 1.285.797 90,5 1.190.122 1.347.959 88,3 1.199.430 1.331.733 90,1 COMUNE

Incidenza % debito residuo su entrate correnti nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. PROVINCIA

2007 2008 2009 Debito res. E. Correnti Incid. % Debito res. E. Correnti Incid. % Debito res. E. Correnti Incid. % 163.933 129.522 126,6 170.663 165.272 103,3 173.786 155.902 111,5 Bologna 87.287 67.583 129,2 91.876 64.472 142,5 92.579 65.026 142,4 ForlĂŹ-Cesena 134.220 102.071 131,5 135.453 99.682 135,9 120.969 98.304 123,1 Modena 10.351 52.354 19,8 9.825 64.326 15,3 7.749 52.448 14,8 Piacenza 131.180 80.891 162,2 133.208 80.584 165,3 133.493 83.442 160,0 Ravenna 128.190 76.079 168,5 140.545 76.072 184,8 148.993 77.326 192,7 Reggio Em ilia 50.449 55.106 91,5 55.610 51.380 108,2 58.625 54.113 108,3 Rim ini TOTALE 705.610 563.606 125,2 737.182 601.787 122,5 736.193 586.561 125,5


3. IL DEBITO: Il rapporto fra debito e patrimonio disponibile

COMUNE

Incidenza debito residuo su patrim onio disponibile nei Com uni aderenti al Ce.S.F.E.L. 2007 2008 2009 Debito res. Patr. Disp.

Ferrara ForlĂŹ Modena Parm a Piacenza Ravenna Reggio Em ilia Rim ini Cesena Im ola Faenza Carpi TOTALE

PROVINCIA

162.153 133.286 33.294 134.844 58.526 70.894 144.489 146.109 55.156 98.700 73.362 52.975 1.163.787

117.413 163.312 203.977 313.167 37.166 370.775 264.288 206.367 160.837 217.463 76.315 43.134 2.174.214

Incidenza debito residuo su patrim onio disponibile nelle Province aderenti al Ce.S.F.E.L. 2007 2008 2009 Debito res. Patr. Disp.

Bologna ForlĂŹ-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Em ilia Rim ini TOTALE

Deb. Res. / Deb. Res. / Deb. Res. / Debito res. Patr. Disp. Debito res. Patr. Disp. Patr. Disp. Patr. Disp. Patr. Disp. 1,38 166.401 113.434 1,47 162.027 116.590 1,39 0,82 136.902 157.007 0,87 142.145 156.472 0,91 0,16 34.998 186.088 0,19 36.255 191.020 0,19 0,43 151.097 364.052 0,42 167.130 342.507 0,49 1,57 53.117 63.868 0,83 56.420 55.155 1,02 0,19 68.501 369.273 0,19 72.536 369.177 0,20 0,55 154.192 267.115 0,58 149.493 274.061 0,55 0,71 145.328 185.460 0,78 151.917 181.541 0,84 0,34 51.994 174.783 0,30 47.473 168.893 0,28 0,45 104.628 217.287 0,48 100.791 217.016 0,46 0,96 73.483 72.712 1,01 71.435 71.705 1,00 1,23 49.480 41.394 1,20 41.808 37.985 1,10 0,54 1.190.122 2.212.473 0,54 1.199.430 2.182.123 0,55

163.933 87.287 134.220 10.351 131.180 128.190 50.449 705.610

128.676 32.297 10.535 17.082 24.123 8.782 36.210 257.705

Deb. Res. / Deb. Res. / Deb. Res. / Debito res. Patr. Disp. Debito res. Patr. Disp. Patr. Disp. Patr. Disp. Patr. Disp. 1,27 170.663 127.085 1,34 173.786 80.771 2,15 2,70 91.876 30.797 2,98 92.579 30.060 3,08 12,74 135.453 9.722 13,93 120.969 9.579 12,63 0,61 9.825 16.965 0,58 7.749 16.393 0,47 5,44 133.208 24.045 5,54 133.493 24.108 5,54 14,60 140.545 8.439 16,65 148.993 8.366 17,81 1,39 55.610 37.903 1,47 58.625 41.268 1,42 2,74 737.182 254.955 2,89 736.193 210.544 3,50


3. IL DEBITO: Andamento del debito residuo nei Comuni del Ce.S.F.E.L., confronto con i dati nazionali ed incidenza del debito dei Comuni Italiani sul debito della PA Andam ento del debito residuo nei Com uni del Ce.S.F.E.L. e confronto con i dati nazionali (dati in m ln di â‚Ź) Anno

comuni italiani

comuni Ce.S.F.E.L.

2003

33.318

1.112

2004

35.286

1.197

2005

40.820

1.179

2006

45.205

1.219

2007

46.561

1.164

2008

47.574

1.190

2009

48.410

1.199

L'incidenza del debito dei Comuni Italiani sul debito della PA

debito comuni su PA Elaborazioni Cesfel su dati IFEL

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1,2%

2,4%

2,4%

2,7%

2,9%

2,9%

2,9%


3. IL DEBITO: Andamento del debito residuo nei Comuni del Ce.S.F.E.L. e confronto con i dati nazionali

Andamento del debito dei Comuni italiani e confronto con i Comuni del Ce.S.F.E.L. 50.000

1.250 1.200

45.000

1.150 40.000 1.100 35.000

1.050

30.000

1.000 2003

2004

2005

2006

Comuni Italiani

2007

2008

Comuni Cesfel

2009


3. IL DEBITO: Alcune considerazioni

Per gli enti del Cesfel si è registrato nel 2009 un debito residuo complessivamente stabile rispetto al 2008, sia in valore assoluto sia in rapporto agli abitanti (810 euro pro-capite per i Comuni e 206 per le Province). Analogamente si mantiene stabile anche il rapporto fra debito ed entrate correnti, pari al 90% circa per i Comuni ed al 125% circa per le Province, ben inferiore ai valori massimi indicati dai parametri di deficitarietĂ . Si sottolinea infine che comunque il debito complessivo dei Comuni Italiani, pari a un dato stimato di circa 48 miliardi rappresenta una quota inferiore al 3% del totale del debito delle Pubbliche Amministrazioni. Dalle tabelle che seguono emerge che gli enti aderenti al Ce.S.F.E.L. hanno ottimizzato la proprie forme di provvista finanziaria ottenendo condizioni particolarmente favorevoli grazie all’ effettuazione di gare in forma congiunta per la negoziazione unitaria delle condizioni di emissione dei prestiti obbligazionari e di mutui.


3. IL DEBITO: Emissioni di prestiti obbligazionari effettuate dagli enti del Ce.S.F.E.L. e dai Comuni medio-piccoli convenzionati e confronto con i dati nazionali

Anno 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

N. emissioni Comuni e Province - dati nazionali (*)

N. emissioni enti Convenzione RE + altri enti Ce.S.F.E.L.

5 37 80 81 104 137 155 167 229 410 256 95 88

N.D. (*) Fonte: banca dati IFEL (dati 2009 non disponibili)

7 28 38 38 50 65 75 38 40 38

Incidenza % emissioni enti Conv. RE + Ce.S.F.E.L. su totale nazionale

7% 20% 25% 23% 22% 16% 29% 40% 45% N.D.


3. IL DEBITO: Un’analisi dei risultati delle Gare Congiunte del Cesfel sulle Condizioni del Ricorso all’indebitamento Il confronto evidenzia, su un arco temporale che abbraccia 7 anni e 6 differenti procedure di gara, condizioni altamente competitive, e costantemente più convenienti rispetto all’offerta CDP.

Confronto tra Spread Ottenuti nelle gare Congiunte e Spread CDP per finanziamenti a 20 anni, dal 2003 al 2009 1,0%

0,8%

0,6%

0,4%

0,2%

0,0%

3 n-0 ge

3 v-0 no

-04 ott

5 o-0 ag

- 06 giu

Spread CDP

7 g-0 ma

8 r-0 ma

9 n-0 ge

- 09 dic

Spread da gara Convenzione

Confronto tra Condizioni offerte da CDP e condizioni ottenute nella Gara Congiunta su Mutui e BOC/P effettuata dagli Enti del CeSFEL 1,30% 1,20% 1,10% 1,00% 0,90% 0,80% 0,70% 0,60% 0,50% 10 feb-

- 10 mar

- 10 mar

10 10 -10 -10 - 10 - 10 giugiuap r ap r mag mag Spread CDP Mutui a 20 anni Spread su Emiss. Obbl. a 20 anni Gara Congiunta Spread su Mutui 20 anni Gara Congiunta

10 lug-

Anche l’ultima Gara aggiudicata, nonostante l’adeguamento degli spread alle mutate condizioni di mercato (nel 2009, con la gara aggiudicata nel 2008 per un periodo di circa 18 mesi, il divario medio con gli spread CDP è stato pari a 0,52%) ha dato esiti fortemente positivi, considerato che attualmente gli spread per finanziamenti a 20 anni è inferiore di 60 b.p. sui mutui e 25 b.p. sulle emissioni obbligazionarie


3. IL DEBITO: I tassi dell’ultima gara Congiunta del Cesfel alle condizioni di mercato del 9/07/2010

TASSO VARIABILE DURATA SPREAD GARA SU SPREAD GARA SU SPREAD CDP IN AMMORTAM. MUTUI BOC/P VIGORE 0,400% 0,850% 0,85% 10 ANNI 0,600% 0,900% 0,90% 15 ANNI 0,600% 0,950% 1,20% 20 ANNI 25 ANNI 0,700% 0,995% 1,40%

TASSO FISSO (decorrenza amm. 1/1/2011) DURATA AMMORTAM. 10 ANNI 15 ANNI 20 ANNI 25 ANNI

STIMA TASSI FISSI MUTUI STIMA TASSI FISSI BOC/P CONDIZIONI PRATICATE GARA CONGIUNTA ALLE GARA CONGIUNTA ALLE DA CDP DAL 9/07/2010, CONDIZIONI DI MERCATO CONDIZIONI DI MERCATO ORE 12.00, AL 16/07/2010, DEL 9/7/2010 DEL 9/7/2010 ORE 11.59

2,699% 3,440% 3,758% 3,929%

3,297% 3,739% 4,017% 4,174%

3,540% 3,883% 4,318% 4,638%


4. IL PATTO DI STABILITÀ

L'EVOLUZIONE DEI VINCOLI SUL PATTO DI STABILITÀ E GLI EFFETTI SU DEBITO E SPESE DEI COMUNI ITALIANI (dati in mln di €) 2002 saldo finanziario, no investimenti

Regole patto Debito Comuni Spese al netto degli investimenti Spese d'investimento

2003 saldo finanziario, no investimenti

Cassa tetto spesa Cassa e corrente Competenza

2004

2005

saldo finanziario, no investimenti Cassa e Competenza + stretta spesa beni e servizi

2006

2007

2008

2009

Tetti di spesa

Tetti di spesa

Saldo competenza e Cassa con base di riferimento 2003-2005

Competenza mista con base di riferimento 2003-2005

Competenza mista con base di riferimento 2007

16.746

33.318

35.286

40.820

45.205

46.561

47.574

48.410

41.384

42.931

45.181

46.039

47.537

48.880

52.050

N.D.

13.967

14.977

16.651

15.272

15.149

15.898

14.893

N.D.

IL CONTRIBUTO DEI COMUNI ITALIANI AL RISANAMENTO DEI SALDI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (dati in mln di €) 2004

2005

2006

2007

2008

2009

Saldo di Bilancio dei -3.689 -2.972 -857 -2.332 -1.119 123 Comuni Italiani Saldo di Bilancio della -48.572 -61.432 -49.403 -23.191 -42.575 -80.800 PA Elaborazioni e stime IFEL su ISTAT e MEF


4. IL PATTO DI STABILITÀ E GLI EFFETTI DELLA MANOVRA -Si sottolinea in primis come le regole del patto di stabilità, in contraddizione con il nome stesso, abbiano subito radicali cambiamenti quasi ogni anno, comportando instabilità crescente ed impedendo qualsiasi programmazione seria in materia -Nella diapositiva precedente emerge come le norme del patto di stabilità, specie quelle che a partire dal 2005 hanno incluso anche le spese d’ investimento nel patto, hanno ottenuto risultati inversi rispetto allo scopo originario del Patto di “stabilità e crescita” che puntava a privilegiare la crescita derivante da investimenti e la riduzione del Debito. -In realtà le norme sul patto hanno ottenuto come risultato una diminuzione degli investimenti e un aumento della spesa corrente e dell’indebitamento (seppur contenuti rispetto agli altri settori della PA). -Non solo, la manovra richiesta per il periodo 2010-2012 è molto pesante e poco equa in termini di ripartizione del peso della Manovra rispetto agli altri comparti della PA, in quanto prescinde dal deficit generato dai vari settori della PA, ormai in avanzo per Comuni e Province. -Come si può vedere anche dalla tabella della pagina successiva, gli enti del CeSFEL erano già in avanzo di parte corrente nel 2007 (di circa 88 milioni). A fronte di questa situazione è richiesto un contributo in termini di miglioramento dei saldi del patto pesantissimo, che va da dai 184 milioni del 2010 (143 per i Comuni e 41 per le Province) ai 405 milioni del 2011. A questi si aggiunge il taglio ai trasferimenti previsto dall’art. 14 del DL 78/2010, stimato in circa 57 milioni per il 2011 ed 94 milioni nel 2012.


4. IL PATTO DI STABILITÀ Dati Base di Calcolo 2007

TOT. COMUNI CeSFEL

Entrate Correnti Spese Correnti Avanzo di Parte Corrente Riscossioni in conto capitale (C/C) Alienazioni in detrazione Pagamenti in C/C Saldo Competenza Mista 2007 TOT. COMUNI CeSFEL

TOT. PROVINCE CeSFEL

TOT.

1.285.797 1.260.094 25.703

563.604 500.479 63.125

1.849.401 1.760.573 88.828

478.281

147.166

625.447

173.554 486.392 -155.962

831 260.888 -51.428

174.385 747.281 -207.391

TOT. PROVINCE CeSFEL

TOT. COMUNI TOT. PROVINCE CeSFEL CeSFEL

-80.626

-39.351

50.156

29.965

-130.783

-69.317

-3.593

-5.175

9.642

5.333

Impatto complessivo della Manovra 2010 Rispetto a base di calcolo 2007

Saldo Obiettivo 2010 rideterminato

-13.234

-10.508

Impatto complessivo della Manovra 2010 rispetto a 2009

117.548

58.809

Saldo Obiettivo 2011

103.436

37.472

Impatto complessivo della Manovra 2011 Rispetto a base di calcolo 2007

310.951

94.355

51.553

5.455

Impatto complessivo della Manovra 2011 Rispetto a 2010

168.223

53.434

103.436

37.472

Impatto complessivo della Manovra 2012 Rispetto a base di calcolo 2007

344.092

97.991

84.694

9.091

Impatto complessivo della Manovra 2012 Rispetto a 2011

33.141

3.636

Saldo Obiettivo 2009 Maggiori pagamenti in C/C autorizzati ai sensi dell'Art. 9 bis DL 78 2009 (4% dei Residui passivi in C/C risultanti dal rendiconto 2007)

Saldo Obiettivo 2009 rideterminato Saldo Obiettivo 2010 Pagamenti in Conto Capitale che è possibile escludere dal saldo rilevante ai fini patto 2010 ai sensi dell'art. 14, C. 11 D.L. 78 /2010 (0,78% dell'ammontare dei residui passivi in conto capitale risultanti dal rendiconto dell'esercizio 2008)

Stima Taglio Trasferimenti Correnti da Stato ai sensi del Comma 1 e 2 dell'Art. 14 del DL 78/2010 (14% per i Comuni, 40,55% per le Province)*

Saldo Obiettivo 2012 Stima Taglio Trasferimenti Correnti da Stato ai sensi del Comma 1 e 2 dell'Art. 14 del DL 78/2010 (23% per i Comuni, 67,58% per le Province)*

Impatto complessivo della Manovra 2009 Rispetto a base di calcolo 2007

25.180

142.728

-17.889

40.920

* sono state utilizzate in questa sede le stime calcolate come riduzione percentuale dei trasferimenti correnti dallo Stato, pur con le criticità, in particolare per le Province, che saranno evidenziate nelle seguenti tabelle di dettaglio


4. IL PATTO DI STABILITĂ€

L'evoluzione dei Saldi ai fini del Patto dal 2007 al 2012

150.000 100.000

50.000 0 Comuni

-50.000

Province

-100.000

-150.000

-200.000 Saldo Competenza Mista 2007

Saldo Obiettivo 2009

Saldo Obiettivo 2010

Saldo Obiettivo 2011 e 2012


4. IL PATTO DI STABILITĂ€: I dati degli enti emiliano-romagnoli soggetti al patto

Comuni dell'Emilia Romagna soggetti al patto (*) Saldo Competenza Saldo Obiettivo Mista 2007 2009 -261.513 -119.974 Miglioramento 2009 141.539

Saldo Obiettivo 2010 26.823 Miglioramento 2010 288.336

Saldo Obiettivo 2011 235.219 Miglioramento 2011 496.732

Province dell'Emilia Romagna Saldo Competenza Saldo Obiettivo Mista 2007 2009 -76.179 -59.894 Miglioramento 2009 16.285

Saldo Obiettivo 2010 -14.579 Miglioramento 2010 61.600

Saldo Obiettivo 2011 43.659 Miglioramento 2011 119.838

(dati in migliaia di â‚Ź) (*) 186 Comuni sopra i 5.000 abitanti soggetti al patto


4. IL PATTO DI STABILITÀ: base di calcolo e obiettivi 2009-12 per gli enti aderenti al CeSFEL (dati in migliaia di €) Comune

Alienaz. Non Entrate Spese Riscossioni Pagamenti computate ai Correnti 2007 Correnti 2007 CC 2007 CC 2007 fini patto

Saldo di parte corrente

Saldo C/C

Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo Misto Obbiettivo Obbiettivo Obbiettivo Obbiettivo 2007 2009 2010 2011 2012

FERRARA

117.680

117.781

17.998

1.910

22.633

-102

-6.545

-6.647

-3.456

-199

4.321

4.321

FORLI'

101.680

89.754

20.310

5.522

33.401

11.926

-18.613

-6.687

-3.477

-201

4.347

4.347

MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI CESENA Imola Faenza CARPI TOT

203.384 169.800 83.921 115.245

199.401 180.630 80.930 117.193

57.844 111.346 27.219 32.149

0 61.942 -16.112 4.481

61.018 113.932 19.996 43.198

3.983 -10.830 2.991 -1.948

-3.174 -64.527 -8.890 -15.530

809 -75.358 -5.899 -17.478

729 -39.186 -3.067 -9.089

729 -2.261 -177 -524

809 48.983 3.834 11.361

729 48.983 3.834 11.361

126.396 127.025 74.953 62.469 49.305 53.940 1.285.797

128.171 119.931 64.642 56.607 50.510 54.544 1.260.094

114.217 51.122 11.634 7.881 10.341 16.220 478.281

73.143 5.363 0 5.081 0 0 173.554

57.892 52.412 25.620 21.518 15.413 19.360 486.392

-1.775

-16.817

-18.592

-9.668

-558

12.085

12.085

7.093 10.312 5.862 -1.205 -604 25.703

-6.654 -13.986 -18.718 -5.072 -3.140 -181.666

439 -3.674 -12.856 -6.277 -3.744 -155.963

395 -1.911 -6.685 -3.264 -1.947 -80.626

395 -110 -386 -188 -112 -3.593

439 2.388 8.356 4.080 2.434 103.436

395 2.388 8.356 4.080 2.434 103.311

Provincia BOLOGNA

Entrate Correnti 2007

Spese Correnti 2007

Alienaz. Non Saldo di Saldo Saldo Saldo Saldo Riscossioni Pagamenti Saldo Misto computate ai parte Saldo C/C Obbiettivo Obbiettivo Obbiettivo Obbiettivo CC 2007 CC 2007 2007 fini patto corrente 2007 2009 2010 2011 2012

129.522

113.506

30.981

58.276

16.016

-27.295

-11.279

-8.798

-2.256

5.640

5.640

67.583

58.707

20.273

51.957

8.876

-31.684

-22.808

-17.790

-4.562

11.404

11.404

102.070

87.705

43.893

55.792

14.365

-11.899

2.466

2.219

2.219

2.466

2.466

PIACENZA

52.353

47.048

13.897

12.840

5.305

1.057

6.362

5.726

5.726

6.362

6.362

RAVENNA

80.891

74.762

8.023

317

26.540

6.129

-18.834

-12.705

-9.910

-2.541

6.353

6.353

76.079

69.914

24.213

514

35.801

6.165

-12.102

-5.937

-4.928

-2.256

1.484

1.484

19.682

6.269

-13.796

-7.527

-5.871

-1.505

3.763

3.763

831

260.888

63.125

-114.553

-51.428

-39.351

-5.175

37.472

37.472

FORLI' CESENA MODENA

REGGIO EMILIA RIMINI TOT.

55.106

48.837

5.886

563.604

500.479

147.166


4. IL PATTO DI STABILITÀ: i risultati raggiunti nel 2009 Verifica del rispetto del patto di stabilità interno 2009 (dati in m igliaia di euro)

COMUNE

Ferrara Forlì Modena Parm a Piacenza Ravenna Reggio Em . Rim ini Cesena Im ola Faenza Carpi TOTALE

Obiettivo program m atico annuale per il 2009 (lim ite patto)

Verifica del rispetto del patto di stabilità 2009 (dati in m igliaia di euro)

Risultato 2009 Differenza fra (com petenza risultato ed m ista) obiettivo

-3.456 -3.477 729 -39.186 -3.067 -9.089 -9.668 395

-1.284 -3.462 4.792 -30.023 -1.049 -3.783 -9.193 1.115

2.172 15 4.063 9.163 2.018 5.306 475 720

-1.912 -6.685 -3.264 -1.947 -80.627

-1.573 -6.250 -1.235 1.875 -50.070

339 435 2.029 3.822 30.557

PROVINCIA

Bologna Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio E. Rim ini TOTALE

Obiettivo program m atico annuale per il 2009 (lim ite patto) -8.798 -17.789 2.219 5.726 -9.910 -4.928 -5.871 -39.351

Risultato 2009 (com petenza m ista) 1.805 -16.190 4.077 5.889 -9.085 -3.595 -5.607 -22.706

Differenza fra risultato ed obiettivo 10.603 1.599 1.858 163 825 1.333 264 16.645


4. IL PATTO DI STABILITÀ: stime sui tagli ai trasferimenti correnti 2011-2012 Stima Taglio Trasferimenti da Stato ai sensi del Comma 1 e 2 dell'Art. 14 del DL 78/2010 (dati in migliaia di €) Comune Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Cesena Imola Faenza Carpi TOTALE

Stima Taglio Trasf. 2011 in perc. su Stima Taglio Trasf. 2011 in base a Stima Taglio Trasf. 2012 in perc. su Stima Taglio Trasf. 2011 in popolazione residente al base a popolazione residente trasf. Correnti (stim e IFEL del 14% su trasf. Correnti (stim e IFEL del 23% sul totale Tit. II cat. I^ da rendiconto 2008) totale Tit. II cat. I^ da rendiconto 2008) 31/12/2008 (30,2 € pro capite) al 31/12/2008 (50,4 € pro capite)

6.192,53 4.530,95 5.194,87 6.610,31 3.258,75 4.823,13 5.648,01

4.060,81 3.509,48 5.490,57 5.508,15 3.073,70 4.711,11 4.998,19

10.173,44 7.443,70 8.534,44 10.859,79 5.353,66 7.923,71 9.278,88

6.776,99 5.856,88 9.163,07 9.192,41 5.129,61 7.862,25 8.341,35

5.245,71 3.833,31 2.450,29 1.667,54 2.097,57 51.552,97

4.232,14 2.884,86 2.054,17 1.719,04 2.029,53 44.271,75

8.617,95 6.297,58 4.025,48 2.739,53 3.446,00 84.694,17

7.062,90 4.814,46 3.428,16 2.868,87 3.387,03 73.883,98

Stime Taglio Trasferimenti da Stato ai sensi del Comma 1 e 2 dell'Art. 14 del DL 78/2010 Provincia Bologna Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini TOTALE

Stima Taglio Trasf. 2011 in perc. su Stima Taglio Trasf. 2011 in base a Stima Taglio Trasf. 2012 (stime UPI del 67,58% su totale trasf. Corr. da trasf. Correnti (stime UPI del 40,55% su popolazione residente al rendiconto 2008)* totale trasf. Corr. da rendiconto 2008)* 31/12/2008 (5 € pro capite)

1.900,22 1.868,89 719,47 966,24 5.454,82

4.880,58 1.940,10 3.441,43 1.408,08 1.928,65 2.597,30 1.491,67 17.687,79

3.166,88 3.114,66 1.199,05 1.610,32 9.090,91

Stima Taglio Trasf. 2011 in base a popolazione residente al 31/12/2008 (8,3 € pro capite)

8.101,76 3.220,56 5.712,77 2.337,41 3.201,55 4.311,51 2.476,16 29.361,73

* Il meccanismo previsto dalla manovra estiva comporta per le Province una evidente criticità in quanto i tagli sarebbero ripartiti in modo fortemente diseguale, e graverebbero solo su alcune amministrazioni provinciali; più di un quinto delle province italiane ha infatti trasferimenti correnti dallo Stato pari a 0. Peraltro i trasferimenti correnti delle Province del CeSFEL sono ormai esigui, e pertanto il differente criterio di ripartizione risulterebbe per le stesse molto più gravoso


4. IL PATTO DI STABILITĂ€: stima impatto riduzione delle spese rispetto al 2007, considerando le stime* sui tagli ai trasferimenti correnti ex art. 14, commi 1 e 2, del DL 78/2010, ed ipotizzando entrate costanti Spese Finali 2007 (al netto di operazioni di reim piego)

1.725.282 738.940 2.464.222

Comuni Province Tot.

2011 Comuni Province Tot.

2012 Comuni Province Tot.

Spese in Conto Capitale 2007 (al netto di operazioni di reim piego)

2009 Impatto Manovra 2009 su 2007

465.188 238.467 703.655

Impatto da Obiettivo programmato manovra 2011 su 2007

259.398 88.900 348.298 Impatto da Obiettivo programmato manovra 2012 su 2007

259.398 88.900 348.298

In % su spese finali 2007

25.180 17.889 7.291

2010 in % su Spese in C/C 2007

1,5%

5,4%

0,3%

1,0%

Impatto manovra 2010 su 2007

In % su spese in % su Spese finali 2007 in C/C 2007

142.728 40.920 183.648

8,3% 5,5% 7,5%

30,7% 17,2% 26,1%

in % su Spese Impatto in % su Spese in Stima Taglio In % su spese in Correnti Complessivo Trasferimenti C/C 2007 finali 2007 2007 2011 Manovra 2011

56% 37% 49%

51.553 5.455 57.008

4,1% 1,1% 3,2%

310.952 94.355 405.306

18,0% 12,8% 16,4%

Stima Taglio in % su Spese Impatto in % su Spese in In % su spese Trasferimenti in Correnti Complessivo C/C 2007 finali 2007 2012 2007 Manovra 2012

56% 33% 48%

* stime calcolate come riduzione percentuale dei trasferimenti correnti dallo Stato

84.694 9.091 93.785

6,7% 1,8% 5,3%

344.092 97.991 442.083

19,9% 13,3% 17,9%


4. IL PATTO DI STABILITÀ E GLI EFFETTI DELLA MANOVRA -Tenendo conto che le entrate difficilmente potranno aumentare (visto il blocco del imposizione fiscale, il calo degli oneri di urbanizzazione e dei contributi statali) di fatto la manovra si tradurrebbe in minori spese e, come emerge dalla relazione, principalmente sulle spese d’investimento che di fatto sono quelle maggiormente discrezionali e su cui l’attuale meccanismo di competenza mista produce i suoi effetti più negativi . La simulazione elaborata nella tabella della pagina precedente sugli enti del Cesfel mostra, se l’importo annuo della manovra non verrà modificato, effetti molto gravi: per i Comuni si possono supporre riduzioni medie rispetto agli investimenti 2007 del 30 % nel 2010 fino a raggiungere il 56% nel 2011, e 2012, mentre per le Province dal 15% del 2010 al 33% del 2011 -Nel loro complesso gli enti Cesfel si troverebbero nel 2011 ad dover realizzare un saldo positivo tra entrate e uscite di circa 140 milioni (con una pesante riduzione degli investimenti) di fatto da destinare alla riduzione del deficit di altri comparti della PA.


4. IL PATTO DI STABILITÀ

-Dall’analisi effettuata emerge pertanto la necessità di individuare, in relazione alle regole previste per il patto di stabilità, una soluzione adeguata alle problematiche relative alle spese d’investimento, in considerazione del ruolo determinante che gli enti locali hanno sempre svolto a sostegno dello sviluppo. -Allo stesso modo emerge la necessità di elaborare regole maggiormente flessibili sul ricorso al debito degli enti locali, che tengano conto della situazione di partenza e quindi di eventuali comportamenti virtuosi tenuti dagli enti negli anni precedenti, nonché della possibilità di compensazioni tra enti, anche con l’introduzione del Patto di Stabilità Territoriale, in corso di avanzata definizione da parte della Regione Emilia Romagna, in quanto il rischio è di limitare eccessivamente la capacità di spesa e di indebitamento (e di conseguenza di finanziare nuove opere) anche per quelle amministrazioni in cui lo stesso potrebbe essere sostenibile, avendo razionalizzato le spese e il debito negli anni precedenti.


CONSIDERAZIONI FINALI E PROPOSTE ECONOMICO-FINANZIARIE PER LO SVILUPPO DEGLI ENTI LOCALI


TRE AMBITI DI PROPOSTE

1. Miglioramento delle regole del Patto di stabilità e delle misure per la stabilizzazione della finanza pubblica 2. Politiche per lo sviluppo degli investimenti, per l’innovazione e in tema di misure anticrisi 3. Miglioramento degli strumenti di Finanza e indebitamento


Patto di stabilità e misure per la stabilizzazione della finanza pubblica - Dai dati analizzati dal rapporto annuale Cesfel viene confermato come la Manovra a carico del Settore Locale per il triennio 2010-2012 appare eccessiva e non giustificabile visto il forte contributo dato al risanamento finanziario dato negli ultimi anni e l’effetto depressivo delle norme del patto sugli investimenti e lo sviluppo. - I Comuni e le Province hanno infatti negli ultimi anni migliorato la propria gestione finanziaria, diminuendo il peso degli oneri finanziari, e migliorando i propri saldi di bilancio. - Ad esempio i Comuni a livello nazionale sono passati da un deficit di 3,7 miliardi nel 2004 ad un leggero avanzo nel 2009 con un miglioramento quindi di quasi 4 miliardi, contro un deterioramento complessivo registrato dall’ intera Pubblica Amministrazione nello stesso periodo di oltre 32 miliardi di euro. - Sebbene il quadro di riferimento prefiguri uno scenario tendenzialmente in equilibrio per il prossimo biennio, la Manovra Finanziaria vigente prevede la necessità per i Comuni di apportare ulteriori significative correzioni che si tradurrebbero in una forte diminuzione della spesa finale ed in particolare di quella per investimenti. - Sulla base di questi dati risulta non giustificabile l’ulteriore sacrificio richiesto agli enti locali con il DL 78/2010 dove dei 15 miliardi di riduzione della spesa pubblica più del 60% è costituito da tagli di trasferimenti erariali a Regioni, Province e Comuni.


Patto di stabilità e misure per la stabilizzazione della finanza pubblica - Diventa quindi necessario migliorare l’attuale disciplina che regola il patto di stabilità, al fine di tenere conto del contribuito al risanamento finanziario dei conti pubblici dato in questi anni dagli enti locali, in particolare con meccanismi di contribuzione alla manovra differenti rispetto a quelli attuali, che tengano conto del criterio della virtuosità storica e prospettica alla formazione del Deficit. - Bisognerebbe poi consentire agli enti che non solo hanno rispettato il patto, ma hanno anche migliorato gli obiettivi, di poter utilizzare i risultati positivi rispetto agli obiettivi assegnati in diminuzione dell’importo annuo della manovra dell’anno successivo. - Si potrebbe prevedere una deroga specifica che consenta di non conteggiare nei saldi di cassa i pagamenti relativi a residui su spese di investimento risalenti all’anno 2008 e antecedenti. Molti enti, infatti, per rispettare il saldo di competenza mista previsto dal patto per il 2010, non potranno “pagare” (pur avendo il denaro in cassa) SAL di lavori affidati negli anni passati esponendosi al rischio di dover pagare interessi per ritardato pagamento. Solo dai 12 Comuni sopra i 50.000 abitanti e dalle 7 Province dell’Emilia-Romagna aderenti al Cesfel si stimano pagamenti bloccati nel 2010 per oltre 270 milioni di euro.


Proposte di nuovi meccanismi del patto: La Golden Rule Tra le proposte di modifica dei meccanismi del patto risulta di particolare interesse il meccanismo della “Golden Rule” o “Regola Stabile” proposto da ANCI-IFEL. Gli elementi principali della proposta sono così sintetizzabili: -

Raggiungere l’equilibrio di parte corrente in modo da non creare deficit di parte corrente.

-

Avere un limite stringente di indebitamento massimo, coerente con gli obiettivi fissati a livello Europeo: la soglia di equilibrio per i Comuni equivale ad un stock di Debito pari al massimo al 150% delle entrate correnti (la media dei Comuni Cesfel è del 90% mentre per le Province è pari al 125%).

-

Esclusione del controllo diretto della spesa in conto capitale, che è controllata indirettamente attraverso l’introduzione di un limite all’indebitamento che impedisca agli Enti di spendere senza limiti per investimenti.

-

Grazie a tale meccanismo la possibilità di ricorso al credito viene legata alla reale sostenibilità del debito, eliminando la stortura del meccanismo attuale che non fissa limiti in base al livello dell’indebitamento in essere, ma fissa obiettivi di miglioramento a partire da un anno base a prescindere dalla situazione di virtuosità dell’ente.


Proposte per la revisione immediata delle regole del Patto di stabilità e della Manovra del dl 78/2009 -Se la richiesta di introduzione della Golden Rule richiede tempi lunghi e condivisione si richiedono comunque modifiche nelle regole che vadano in tale direzione. Un segnale immediato potrebbe essere la separazione del patto dal metodo di riparto della manovra con una modifica dei meccanismi di riparto rispetto a quelli vigenti che, cosÏ come regolata dal dl 112/08 in congiunzione con il dl 78/10, è insostenibile per molti enti. Essa è la combinazione del conseguimento di un saldo obiettivo, calcolato come miglioramento percentuale del saldo di competenza mista rilevato nel 2007, con il taglio lineare dei trasferimenti erariali di parte corrente per un ammontare complessivo nel 2010 di 1500 milioni di euro nei Comuni e 300 milioni nelle Province. -In particolare, i miglioramenti previsti sono, per gli enti in disavanzo nel 2007, del 165% e del 180%, rispettivamente a seconda che abbiano o meno rispettato il Patto nel 2007, mentre agli enti in avanzo nel 2007 viene richiesto di conseguire il medesimo saldo. Con il dl 78/2010 si dispone che questi obiettivi vengano conseguiti nonostante il taglio dei trasferimenti correnti . Per gli anni successivi al 2011, il Patto di stabilità non fissa degli obiettivi (anche se implicitamente vengono consolidati quelli del 2011), ma sono confermati e incrementati i tagli ai trasferimenti fino a 2500 milioni per i Comuni e 500 milioni per le Province.


Proposte per la revisione immediata delle regole del Patto di stabilità -In alternativa l’ANCI ha avanzato di recente un’ipotesi di rimozione del calcolo di saldi obiettivo come miglioramento di basi storiche, ma definisce un obiettivo di Patto stabile nel tempo e pari al pareggio di competenza ibrida. - Tale formulazione individuerebbe una regola fiscale per la finanza locale separata dagli obiettivi finanziari del complesso della Pubblica Amministrazione, in grado di essere applicata in qualsiasi contesto di finanza pubblica e, anche gradualmente, suscettibile di estensione al complesso degli enti locali, anche con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Si potrebbero allora fornire contributi positivi alla correzione dei conti pubblici, attraverso l’imputazione di manovre finanziarie decise anno per anno e ripartite tra gli enti che compongono il comparto con modalità coerenti sia con lo spirito di differenziazione per premiare la virtuosità, sia con quello di assegnare obiettivi su base regionale. -La separazione del Patto dalla manovra consente anche di meglio calibrare quest’ultima in termini di sostenibilità sui bilanci degli enti che, per loro natura sono caratterizzati da estrema volatilità, per via della forte incidenza delle poste in conto capitale, e da una quota consistente di uscite obbligatorie o difficilmente comprimibili.


Proposte per la revisione immediata delle regole del Patto di stabilità e della Manovra del dl 78/2009: L’ipotesi CeSFEL - Una possibile strada di ripartizione della Manovra ipotizzata da ANCI è quello di ripartire la manovra di ciascun ente in modo proporzionale alla spesa finale -L’ipotesi presentata da ANCI Nazionale è sicuramente condivisibile nell’impostazione generale e metodologica di definire un obiettivo non come miglioramento di basi storiche, separando la manovra dal patto. - A parere della struttura tecnica e di analisi del CeSFEL il meccanismo potrebbe essere ulteriormente migliorato prendendo a riferimento non un anno base ma una media di più anni della spesa finale per evitare le situazioni straordinarie come accaduto con il sistema vigente basato sul 2007. Si ritiene però forse preferibile modificare il meccanismo operativo proposto, con la ripartizione della manovra non proporzionale alla spesa finale ma piuttosto proporzionale al livello del debito in essere e alla la quota annua di rimborso capitale dei prestiti in essere (Titolo 3° della spesa) in quanto: - più coerente al meccanismo dei saldi (che in ultima analisi si traducono in una differenza tra nuovo debito e debito rimborsato) - più sostenibile (per ogni ente si potrebbe prevedere che la manovra è al massimo pari al titolo 3° e quindi coerente con equilibri di parte corrente) - premia la virtuosità degli enti (chi è meno indebitato ha un peso inferiore della manovra)


Proposte per la revisione immediata delle regole del Patto di stabilità e della Manovra del dl 78/2009: L’ipotesi CeSFEL Si potrebbero poi prevedere ulteriori perfezionamenti, eventualmente anche lasciati all’autonomia dei patti di stabilità Regionali, con: La reintroduzione di un meccanismo di patto di stabilità basato sulla competenza giuridica anche per gli investimenti accanto a obiettivi imposti in termini di cassa, al fine di ottenere un reale controllo, nel medio periodo, degli aggregati che generano indebitamento indebitamento e dei flussi di pagamento soprattutto delle opere d’investimento (infatti i pagamenti e gli incassi sono fasi gestionali successive a quelle di impegno e accertamento). Questo permetterebbe di riportare nell’ambito delle scelte politiche e programmatiche gli indirizzi e il controllo in materia di patto di stabilità e di ricondurre a livelli normali e fisiologici l’ammontare dei residui passivi per spese d’investimento. Meccanismi differenziati a seconda del rapporto debito/entrate correnti per premiare la virtuosità (sopra al 120% o al 150% il contributo potrebbe essere in ogni caso il 100% della quota capitale annua e abbassare così il contributo da richiedere agli enti sottomedia in tale rapporto).


Proposte di Miglioramento del DL 78/2010 -Accanto a queste ipotesi di revisione dei meccanismi del patto si propongono alcune modifiche al DL 78/2010 quali: - Il contributo alla manovra non in termini di tagli ai trasferimenti correnti ma in termini di saldi di patto. - Una rivisitazione dell’art. 7-quater della legge 33/2009, che introduce alcune deroghe ai limiti del patto (fra le quali la possibilità di escludere dal saldo rilevante ai fini del patto un importo non eccedente la cifra messa a disposizione dalla regione di appartenenza), ma prevede parametri eccessivamente restrittivi (avere rispettato il patto, avere un rapporto dipendenti/popolazione inferiore alla media nazionale, dimostrare che nel 2008 la spesa corrente è stata più bassa di quella media del triennio) o che comunque coinvolgono un numero limitato di enti. - La modifica del comma 11 dell’art. 14 del DL 78/2010, che sblocca pagamenti per un importo non superiore allo 0,78% dei residui passivi in conto capitale a fine 2008; si tratta di una goccia rispetto alle esigenze di Comuni e Province, come emerge dal rapporto annuale degli enti Cesfel, dove a fronte di una mole di residui passivi per opere in corso pari a circa 1.938 milioni di euro e un blocco dei pagamenti conseguente alla manovra per oltre 270 milioni di euro, si sbloccano pagamenti per meno di 15 milioni di euro.


Politiche per lo sviluppo degli investimenti, per l’innovazione e in tema di misure anticrisi -Con l’art. 9 del DL 78/2009 il legislatore ha voluto affrontare il problema dei pagamenti della PA, introducendo meccanismi volti ad ovviare e prevenire i ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Si ritiene tuttavia che per sbloccare i pagamenti non occorrano misure organizzative o punitive (responsabilità amministrativa e disciplinare del funzionario che adotta provvedimenti di spesa), ma una norma che consenta una deroga od una revisione ai limiti posti dal patto di stabilità che comportano, per un numero significativo di enti, un blocco quasi totale degli investimenti. Si ritiene pertanto indispensabile una abrogazione o perlomeno una revisione della norma in oggetto con la non applicazione agli enti locali che hanno un sistema contabile diverso (di tipo autorizzatorio e basato sulla competenza e non sulla cassa) rispetto alle Amministrazioni Statali. -Con riferimento alle misure anticrisi concretamente adottate dagli enti, sarebbe auspicabile un coordinamento delle misure in oggetto, nonché la stipula di convenzioni con gli istituti di credito a livello nazionale sul modello promosso su base Regionale da CeSFEL e ANCI-UPI e Unioncamere Emilia Romagna o, in alternativa, la costituzione di un Fondo con eventuale coinvolgimento della CDP o di altri soggetti, per anticipare i pagamenti ai soggetti che vantano crediti nei confronti degli enti e sostenere i relativi oneri finanziari.


Politiche per lo sviluppo degli investimenti, per l’innovazione e in tema di misure anticrisi -In alternativa, si chiede un chiarimento sul fatto che l’eventuale pagamento da parte degli enti locali di interessi moratori e/o di quelli pagati alle banche per la cessione del credito non costituisce ipotesi di danno erariale. Infine si chiede che le dilazioni di pagamento nell’ambito di tali operazioni non siano considerate operazioni di indebitamento se inferiori a 12 mesi. Dalle analisi effettuate sugli enti locali della Regione emerge inoltre la necessità di: -Individuare meccanismi di istituzione o di reperimento di nuove entrate (compartecipazioni, trasferimenti, tributi di scopo, ecc.) esclusivamente finalizzate al finanziamento diretto o indiretto di specifici e individuati investimenti locali; -Sviluppare gli strumenti dei fondi per investimenti, dei fondi chiusi per piccole e medie infrastrutture, dei fondi di sviluppo urbano e dei fondi immobiliari per rilanciare gli investimenti in infrastrutture. -Favorire le politiche per la casa e le politiche di sviluppo urbano integrato utilizzando strumenti quali l’Housing Sociale e il coinvolgimento di Fondazioni, della BEI, della Cassa Depositi e Prestiti nonché delle Regioni per attivare i fondi Europei di nuova generazione.


Politiche per lo sviluppo degli investimenti, per l’innovazione e in tema di misure anticrisi -Migliorare le forme di collaborazione pubblico-privato fornendo agli enti supporto e modelli operativi in grado di indirizzarli verso un processo efficiente di valutazione delle alternative di finanziamento e la predisposizione di bandi di gara accurati. In questo modo sarà possibile ridurre le numerose incognite legate all’attrattiva dei progetti, alle tempistiche delle procedure e all’onerosità effettiva per l’amministrazione che hanno finora fortemente limitato il ricorso a queste forme di realizzazione degli investimenti. Con riferimento all’istituto della Locazione Finanziaria si ritiene auspicabile un intervento legislativo volto, fra l’altro, a fissare un tetto massimo alle condizioni applicabili dagli intermediari finanziari. -Fornire contributi o supporti agli enti (come ad esempio gli enti aderenti al Ce.S.F.E.L.) che investono nella innovazione della gestione finanziaria e favorire la diffusione delle best practice. -Creare tavoli tecnici e gruppi di lavoro tra le associazioni degli enti locali e il Ministero dell’Economia per trovare soluzioni condivise e proposte di miglioramento anche normativo a partire dall’esperienza acquisita sul campo e dalle best practice.


Finanza, indebitamento e strumenti finanziari

- Reintrodurre le disposizioni previste dall’art.11 del DL 159/2007, che prevedeva il rimborso a carico dello stato delle penali di estinzione anticipata di mutui e prestiti per il triennio 2007-2009, ed inizialmente riproposte anche per il triennio 2010-2012 dal decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, ma non confermate nella successiva legge di conversione del decreto (legge 26 marzo 2010, n. 42). Tali disposizioni andrebbero poi rafforzate non solo e non necessariamente con l’utilizzo prioritario dell’avanzo di Amministrazione, ma anche con l’utilizzo di altre entrate proprie dell’ente, quali ad esempio i proventi da alienazioni patrimoniali e mobiliari. - Incentivare processi virtuosi di riduzione del debito, soprattutto in seguito all’abrogazione dell’art. 28, 3° comma, della legge n. 448/1998 ad opera della Finanziaria 2007, norma che prevedeva la possibilità di estinguere anticipatamente senza penale mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti, impegnandosi a ridurre il proprio rapporto debito/Pil del 10% in cinque anni.


Finanza, indebitamento e strumenti finanziari

-

Rivedere i decreti ministeriali di definizione dei tassi massimi applicabili alle aperture di credito, in quanto i parametri attualmente previsti dal decreto MEF 3/3/2006 non sono coerenti con lo strumento di cui all’art. 205bis del D.Lgs. 267/2000. Aggiornare inoltre lo strumento prevedendo la possibilità di contrarre la stessa a fronte di un programma di opere pubbliche e non solamente a fronte di progetti definitivi e/o esecutivi approvati.

-

Modificare ed aggiornare la normativa sui prestiti obbligazionari comunali/provinciali. Si richiedono in particolare:

Una regolamentazione completa circa la possibilitĂ di effettuare emissioni in pooling;

Un aggiornamento sulle modalitĂ di rifinanziamento ed estinzione anticipata;

Un aggiornamento/semplificazione della normativa sulle emissioni al pubblico.


Finanza, indebitamento e strumenti finanziari

-Un utilizzo più selettivo e ponderato dei provvedimenti di rinegoziazione e rimodulazione del debito, al fine di porre limiti a quelle ristrutturazioni che aumentano notevolmente la vita media residua del debito in essere o gli interessi complessivi da corrispondere. -Relativamente alla capacità di indebitamento si suggerisce la necessità di integrare l’attuale indicatore (interessi passivi/entrate correnti inferiore al 15%) con un ulteriore parametro che tenga conto non solo della quota interessi ma della rata complessiva. -Si esprimono inoltre alcune perplessità sull’opportunità di legare la capacità dell’ente di assumere nuovo debito allo stock di indebitamento complessivo in essere al 31/12 dell’anno precedente, come previsto dai commi 10 e 11 dell’art. 77bis della legge 133/2008. In base a tale meccanismo a potersi maggiormente indebitare potrebbero essere infatti proprio gli enti che più si sono indebitati in passato, incentivando pertanto meccanismi poco virtuosi di gestione del proprio bilancio. Sarebbe quindi preferibile fissare limiti massimi rapportati alle entrate correnti, come nell’ipotesi di “Golden Rule”.


Finanza, indebitamento e strumenti finanziari -Prevedere in tempi ragionevolmente brevi il superamento completo del sistema di Tesoreria Unica e non limitarlo al solo sistema di Tesoreria mista così come introdotto per tutti gli Enti dall’art. 77-quater del DL 112/2008 (convertito il legge 133/2008). Si chiede poi in ogni caso che i trasferimenti derivanti dall’ICI prima casa rimborsati dal Ministero dell’Interno siano esclusi dall’obbligo di riversamento nella Tesoreria Statale, nonché un chiarimento definitivo sul fatto che le entrate a destinazione vincolata derivanti da indebitamento siano escluse dal criterio del prioritario utilizzo. -Per quanto riguarda infine le operazioni in strumenti finanziari complessi si auspica che la normativa in emanazione sia in grado di fornire un contesto di stabilità che consenta agli enti avere a disposizione mezzi anche finanziariamente avanzati per la gestione del proprio indebitamento, subordinando l’utilizzo degli stessi a una verifica circa la reale presenza di adeguate professionalità, anche attraverso l’incentivazione di forme associate quali il Cesfel. -Riguardo alle ipotesi di Divieto assoluto di contrarre derivati, pur non ritenendo i derivati essenziali per gli Enti Locali, non si condivide la logica proibitoria che, partendo da alcuni casi negativi, arriva alla conclusione che gli enti non siano in grado di rapportarsi con competenza e accortezza con il sistema finanziario. Il divieto ipotizzato pone inoltre non pochi interrogativi sulle numerose operazioni attualmente in essere.


Rapporto Annuale elaborato a cura di: -Dott. Marcello MARCONI -D.ssa Alessia DEL BUE -Dott. Paolo VICENTINI

c/o Comune di Reggio Emilia -Via S. Pietro Martire, 6 – 42100 Reggio Emilia -Tel. 0522/456424 Fax. 0522/456556 -e-mail: centroservizifinanza@municipio.re.it -sito internet: www.cesfel.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.