rapporto_unicredit_pi

Page 1

LA RICERCA DI NUOVI MERCATI: LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE IMPRESE PICCOLE LA SFIDA DELLE PICCOLE TRAIMPRESE CAMBIAMENTO E TRADIZIONE CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMATRA 2 DICEMBRE 2010 FOCUS PARMA

marzo 2011 | Parma


Messaggi chiave

Permane un clima di incertezza, anche se le imprese internazionalizzate si mostrano più fiduciose LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: La proiezione sui mercati internazionali non è più LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE

un’opzione ma una necessità

ROMA 2 DICEMBRE 2010

Cosa occorre fare per avere successo sui mercati internazionali: imprese Il “fare da sé” non basta più: fondamentale la concertazione tra attori del territorio


Permane un clima di incertezza, anche se le imprese internazionalizzate si mostrano pi첫 fiduciose

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010


Per la media delle piccole imprese permane un feeling di incertezza, anche in provincia di Parma

109

101

104

101

110

104

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010

Parma

Emilia Romagna 2009

Indice di fiducia sui futuri 12 mesi Fonte: Indagine UniCredit sulla fiducia 2010

2010

Italia


Tuttavia, le imprese internazionalizzate sono più fiduciose, in Emilia Romagna più che in Italia ITALIA

EMILIA ROMAGNA

Δ6

Δ8

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 108IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE 107 LA SFIDA DELLE PICCOLE 101

100 ROMA 2 DICEMBRE 2010

Non internazionalizzate

Internazionalizzate

Non internazionalizzate

Internazionalizzate

La fiducia sui futuri 12 mesi: imprese internazionalizzate e non internazionalizzate Fonte: Indagine UniCredit sulla fiducia 2010


In Emilia Romagna le imprese internazionalizzate sono più dinamiche nell’attuare strategie non solo difensive EMILIA ROMAGNA Cosa ha fatto nell’ultimo anno per reagire alle difficoltà? 78,8 75,4

Controllo costi

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 59,6 Aumento qualità beni/servizi offerti LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE 58,7 UPGRADING contenuto tecnologico beni/servizi QUALITATIVO 36,4 ROMA 2 DICEMBRE Aumento 2010 33,8

offerti

39,4 37,3

Ampliamento gamma beni/servizi offerti

UPGRADING STRATEGICO

Politiche di marketing, comunicazione, pubblicità Aumento patrimonio aziendale

Imprese internazionalizzate

34,3 29,7 32,3 26,5

Imprese non internazionalizzate

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di risposte SI, risposte multiple


Rispetto all’Emilia Romagna, nella provincia di Parma è più intenso l’upgrading qualitativo e strategico Cosa ha fatto nell’ultimo anno per reagire alle difficoltà?

81,4 75,9

Controllo costi

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 70,0 Aumento qualità beni/servizi offerti 58,8 UPGRADING LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE QUALITATIVO Aumento contenuto tecnologico beni/servizi 44,3 ROMA 2 DICEMBRE 2010

34,2

offerti

41,4 37,6

Ampliamento gamma beni/servizi offerti

UPGRADING STRATEGICO

Politiche di marketing, comunicazione, pubblicità Aumento patrimonio aziendale

Parma

40,0 30,5 32,9 27,5

Emilia Romagna

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di risposte SI, risposte multiple


La proiezione sui mercati internazionali non è più una opzione ma una necessità

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010


La proiezione sui mercati internazionali non è più una opzione ma una necessità. Cosa possiamo fare per crescere? Domanda interna privata

Penalizzata da demografia e redistribuzione del reddito

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: l’ammodernamento LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESEConiugare TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE Domanda

Interna2010 pubblica ROMA 2 DICEMBRE

delle infrastrutture con il risanamento del debito pubblico

Breve periodo: uscita dalla crisi

EXPORT

Medio/Lungo periodo: crescita e sviluppo


Tra le piccole imprese in regione e in provincia è più diffusa rispetto all’Italia l’opinione che il processo di internazionalizzazione porti all’aggregazione tra piccole imprese Quali sono secondo lei le conseguenze del processo di internazionalizzazione per il sistema delle piccole imprese? 37,9

Vi sarà una tendenza all’aggregazione tra piccole im prese

32,5 31,8

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE 34,0 32,8 34,4

Vi sarà una richiesta di personale ROMA 2 DICEMBRE 2010 qualificato

31,1

Si apriranno nuove opportunità di m ercato

Parm a

Em ilia Rom agna

36,0 33,5 Italia

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuali; risposte multiple


L’attività delle piccole imprese di Parma e dell’Emilia Romagna è prevalentemente diffusa in ambito provinciale e regionale

Qual è il principale mercato di sbocco dei suoi prodotti / servizi? 5 5 ,3

Provinciale

4 2 ,1

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE19TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ,4 Regionale

3 0 ,2

ROMA 2 DICEMBRE 2010 2 2 ,3 2 3 ,2

Nazionale

Internazionale

P a rm a

2 ,9 4 ,6

E m ilia R o m a gna

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di risposte SI


Cosa occorre fare per avere successo sui mercati internazionali: imprese

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010


Cosa occorre fare per avere successo sui mercati internazionali: imprese 1

Sfida del made in Italy: rafforzare il rapporto qualità/prezzo agendo sulla qualità

dei MERCATI: nuovi mercati: nel 2030, 500 mil. LA RICERCASfida DEI NUOVI 2 DELLE di consumatori benestanti nei Paesi LA SFIDA PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE emergenti

ROMA 2 DICEMBRE 2010

3

Mutamento del DNA dell’impresa: Marketing e Comunicazione chiave per upgrading strategico delle aziende

4

Superamento dei vincoli dimensionali: crescita dimensionale o partecipazione a reti


L’indagine conferma il prevalere di strategie monomercato ITALIA Su quanti mercati esteri opera la sua impresa?

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: oltre cinque un solo m ercato non indica LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA 7,1 CAMBIAMENTO E TRADIZIONE m ercati 4,2

47,8

ROMA DICEMBRE 2010 da2 tre a cinque

m ercati 19,1

due m ercati 21,8

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di imprese internazionalizzate; risposte multiple


Occorre aumentare la presenza sui mercati emergenti, senza dover necessariamente andare lontano GLOBALIZZAZIONE A MEDIO RAGGIO

RUOLO CHIAVE PAESI EST EUROPA 6,9%

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: Bacino del Sud-Est asiatico LA SFIDA DELLE9,1PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE Mediterraneo 8,7 Usa 5,9 di cui 292

Europa centroorientale 14,7

ROMA 2 DICEMBRE 2010

Resto del mondo 7,8

273

72,6%

Est Europa

Europa occidentale 53,7

2001

I principali mercati di sbocco delle imprese italiane Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, 2009

2009

La crescita dell’export italiano tra il 2001 e il 2009 (mld euro) Fonte: elaborazioni su dati Istat


Per l’export non è più sufficiente essere bravi produttori, ma occorre essere imprenditori a tutto tondo: rispetto all’Italia l’Emilia Romagna presenta minori debolezze QUALI SONO I SUOI PUNTI DI FORZA?

QUALI SONO I SUOI PUNTI DI DEBOLEZZA? Emilia Romagna

Emilia Italia LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: Romagna

Italia

LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE Distribuzione Qualità del prodotto 56,0 55,4 56,3 55,7 commerciale ROMA 2 DICEMBRE 2010

Reputazione del made 25,0 in Italy

29,3

Dimensione aziendale

40,0

59,3

Collaborazione con altre imprese

19,9

Organizzazione interna

28,0

46,1

22,7

SWOT analysis delle imprese internazionalizzate Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di risposte SI, risposte multiple


A livello complessivo, in regione e in provincia è ancora poco diffusa la collaborazione con le altre imprese della zona Quali forme di collaborazione ha sviluppato la sua impresa con altre aziende della sua zona? R a ppo rt i di s ubf o rnit ura pe r be ni \ s e rv izi di c ui l'im pre s a è c o m m it t e nt e

15 ,5 14 ,5 11,7 11,5

A t t iv it à c o m uni pe r la c o m m e rc ia lizza zio ne

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: A t t iv it à cDELLE o m uni pe PICCOLE r la ric e rc a s cIMPRESE ie nt if ic a e ,8 LA SFIDA TRA6CAMBIAMENTO E TRADIZIONE t e c no lo gic a

ROMA DICEMBRE 2010 R a2ppo rt o di s ubf o rnit ura in c ui l'im pre s a è

5 ,0

6 ,8 12 ,8

t e rzis t a A t t iv it à c o m uni pe r il c re dit o ( a nc he a t t ra v e rs o c o ns o rzi f idi)

5 ,8 4 ,6 13 ,6 12 ,8

A lt re f o rm e di c o lla bo ra zio ne N e s s una f o rm a di c o lla bo ra zio ne c o n a lt re im pre s e de lla zo na

5 6 ,3 5 2 ,5 P a rm a

E m ilia R o m a gna

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di risposte SI, risposte multiple


Anche il coordinamento in rete con altre imprese – una priorità – è tuttora scarso La sua impresa fa parte di una delle seguenti forme di aggregazione formale tra imprese? Gr uppi di a c qui s t o o di

15, 8 17, 3

v e ndi t a C ons or z i di

11, 2 LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 10, 6 di s t r i buz i one LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE C ons or z i di

ROMA 2

11, 0 11, 3

pr2010 oduz i one DICEMBRE

10, 1

C oope r a t i v e

8, 1

C ons or z i

5, 7 5, 6

a l l ' e s por t a z i one

10, 1 10, 3

Al t r o

Emilia Romagna

It alia

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuale di risposte SI, risposte multiple


Le reti aiutano infatti le piccole imprese nell’aumento del capitale e nella riduzione dei costi Quali motivi l’hanno spinta a partecipare a forme di aggregazione formale tra imprese? A um e nt a re il c a pit a le a dis po s izio ne pe r re a lizza re pro ge t t i di c re s c it a

3 6 ,5 3 2 ,2 3 6 ,1

R idurre i c o sDEI t i s f rut t a ndo e cMERCATI: o no m ie di s c a la LA RICERCA NUOVI 3 7 ,2 LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE E f f e t t ua re po lit ic he c o m m e rc ia li \ di 2 9 ,6 3 1,9

m a rk e t ing \ pubblic it à a lt rim e nt i dif f ic ilm e nt e ROMA 2 DICEMBRE 2010a t t ua bili R e a lizza re inno v a zio ni \ c o ndiv ide re t e c no lo gie

2 5 ,3 2 5 ,5

C o ndiv ide re inv e s t im e nt i s t ra t e gic i ( s t a bilim e nt i, m a c c hina ri)

2 4 ,5 2 2 ,5 19 ,1 17 ,0

A c c e de re a m e rc a t i e s t e ri

E m ilia R o m a gna

It a lia

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuali, risposte multiple


Il “fare da sé” non basta più: fondamentale la concertazione tra attori del territorio

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010


Come per l’Italia, anche in Emilia Romagna prevale ancora l’iniziativa autonoma nell’approccio ai mercati esteri EMILIA ROMAGNA PRIMO CONTATTO Altre imprese

OPERATIVITA’ ORDINARIA

26,6 23,8

42,2 43,0

Nessuno

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: Fiere PICCOLE19,5 LA SFIDA DELLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE 13,3 19,8 Banca 13,9

Internet e2010 ROMA 2 DICEMBRE

14,8 20,8

banche dati

Associazione di categoria Banca

5,5 6,2

Associazione di categoria Altre istituzioni

3,9 1,5

Em ilia Rom agna

Italia

Come è avvenuto il primo contatto con le controparti commerciali estere? Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuali di risposte SI

12,5 11,0 1,6 4,0

Emilia Romagna

Italia

A quali di questi soggetti si appoggia principalmente nell’operatività con l’estero?


Cosa occorre fare per avere successo sui mercati internazionali: istituzioni

Regia governativa forte e razionalizzazione 1 delle diverse istituzioni a supporto del made LA RICERCAin DEIItaly NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010

2

Coinvolgimento dei privati e cooperazione orizzontale, per ridurre costi e tempi degli interventi


Le associazioni di categoria sono partner importanti per le piccole imprese che si internazionalizzano ITALIA Quali servizi di aiuto nell’accesso ai mercati esteri fornite ai vostri associati? Organizzazione di / sostegno nella partecipazione alle fiere del settore

74,7

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: Orientam ento / supporto nella ricerca del 56,8 LA SFIDA DELLE PICCOLE partner finanziario più adatto IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE ROMA 2 DICEMBRE 2010 sulle opportunità Orientam ento / sostegno offerte dai Paesi esteri

52,6

Aiuto nella ricerca delle controparti com m erciali

51,6

Consulenza legale e fiscale Form azione sull'estero per addetti com m erciali ed am m inistrativi

45,3

18,9

57,9% associazioni di categoria a cui si sono rivolte le piccole imprese per avviare il processo di internazionalizzazione

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle associazioni di categoria e sui confidi; percentuale di risposte SI, risposte multiple


Cosa occorre fare per avere successo sui mercati internazionali: banche

1

Offerta di servizi bancari mirati, per ridurre i costi fissi associati all’internazionalizzazione

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: LA SFIDA DELLE PICCOLE IMPRESE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE

Presenza delle banche italiane sui mercati 2 ROMA 2 DICEMBRE 2010 target dell’export: leva strategica da sfruttare

3

Rafforzare il rapporto banca-impresa, in un’ottica di reciproca trasparenza e informazione


Come per l’Italia, anche in regione e provincia è importante per le piccole imprese un servizio creditizio basato su aspetti relazionali Quanto sono importanti le seguenti caratteristiche nel rapporto banca-impresa? 8 6 ,4 8 1,6

T r asp ar enz a r ecip r o ca nell a co muni caz i o ne

8 4 ,5

C hi ar ez z a nei cr i t er i d i val ut az io ne ad o t t at i

7 6 ,1

LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 7 8 ,6 Pr esenz a d i un rPICCOLE ef er ent e st ab il IMPRESE e i n ag enz i a LA SFIDA DELLE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE 8 0 ,6 V alut az i o ne, nel la2010 co ncessi o ne ROMA 2 DICEMBRE

d ei f i nanz i ament i, d ell e car at t er i st i che sp ecif iche d el la mia i mp r esa e d el set t o r e d i r if er i ment o

6 9 ,9 7 0 ,4 6 8 ,0 6 5 ,9

L’esi st enz a d i una r et e d i sp o r t ell i d if f usa sul t er r it o r io O r i ent ament o nel le scel t e i n mo ment i imp o r t ant i i mp o r t ant i d ell a vi t a az i end ale ( cr esci t a, int er naz i o nal iz z az io ne)

6 2 ,1 6 6 ,2 4 6 ,6 5 0 ,2

L’ esi st enz a d i una r et e d i sp o r t el li d if f usa a li vell o int er naz io nale

P a rm a

E m ilia R o m a gna

Fonte: indagine UniCredit 2010 sulle piccole imprese; percentuali; risposte multiple, grado di importanza da 8 a 10 su una scala da 1 a 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.