Wooden roofs trusses for family houses (construction, physical properties, ventilation & insulation) Claudio Pichler, Technical expert, Egna, Italy
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
LA FISICA TECNICA DEL TETTO: OBIETTIVI • IL RISPARMIO ENERGETICO (Consumo di MAX 7 l gasolio m²/anno)
• LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO (Abbassamento delle polveri sottili)
• IL COMFORT ABITATIVO INTERNO (Fresco d’estate – Caldo d’inverno)
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
LA VENTILAZIONE DEL TETTO
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
PERCHÉ VENTILARE IL TETTO? • Per abbassare le alte temperature estive tra la copertura ed il coibente • Per eliminare l’umidità proveniente dal pacchetto isolante o dalla copertura • Per fare defluire in gronda eventuali infiltrazioni d’acqua dalla copertura • Per far si che la copertura in tegole o coppi in cotto duri il più a lungo possibile
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
COME VENTILARE IL TETTO? (Secondo la normativa DIN 4108-3 tetto coibentato)
Egna, Italy
ACCESSORI PER LA VENTILAZIONE Entrata d’aria in gronda •Pettine antiuccelli •Rete antiuccelli
Fuoriuscita d’aria sulle linee di colmo e displuvio •Elemento sottocolmo •Portalistello •Ganci Fermacolmo
Claudio Pichler, technical expert
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
LISTELLATURA VERTICALE PER LA VENTILAZIONE DEL TETTO USB TIP / USB TIP KONT guarnizione punto chiodo
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
COIBENTAZIONE ADEGUATA
(ISOLANTE
TERMICO) • Prodotti sintetici - Per esempio: POLISTIRENE (XPS o EPS) • Prodotti minerali - Per esempio:
LANA DI ROCCIA O DI VETRO • Prodotti naturali - Per esempio:
FIBRA DI LEGNO • Valutare in base alla zona climatica il tipo di
coibente e lo spessore adeguati • Posare il pacchetto in più strati per evitare ponti
termici
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
SCHERMI E MEMBRANE TRASPIRANTI La protezione ideale per il pacchetto coibente tramite: • Impermeabilità all’acqua •
Controllo del passaggio del vapore
• Tenuta all’aria •
Tenuta al vento
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
SCHERMI E MEMBRANE TRASPIRANTI • Sono composti da un film traspirante in polipropilene o polietilene racchiuso tra due strati di TNT in polipropilene (2 o 3 strati). • L’accoppiatura avviene a mezzo termobonding (saldatura a caldo)
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
USB CLASSIC Membrana traspirante Tessuto protettivo stabilizzato UV in PP Film microporoso UV10 impermeabile ad alta traspirazione in PP
Tessuto protettivo in PP
sd < 0,02 m VAPORE
DVA:1000 g/mq/24h
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
USB MICRO Schermo freno al vapore Tessuto protettivo stabilizzato UV in PP Film microporoso impermeabile a bassa traspirazione in PE Tessuto protettivo in PP
sd < 2 m VAPORE
DVA:15 g/mq/24h
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Classificazione di Schermi e Membrane Traspiranti Sd < 0,3 metri
Classificazio ne
Telo Riwega corrispondente
Membrana traspirante
USB Classic – Light - Elefant – Flammax – Wall – Vita (sd 0,02 m) USB Reflex Plus (sd 0,07 m)
>2 metri < 20 metri >100 metri
Schermo freno al vapore Schermo barriera al vapore
USB Windtop UV (sd 0,19 m) USB Micro – Light - Strong (sd 2 m) USB Micro 100/20 (sd 18 m) USB Micro 230/20 (sd 20 m) DS 65 PE (sd 150 m) DS 188 ALU (sd 188 m)
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
LO SCHERMO FRENO AL VAPORE Dove si utilizza: Sul tetto: Posato sul perlinato, sul cartongesso o sulla falda in laterocemento, sotto il pacchetto coibente
Nella parete in legno: Posato all’interno della parete - Impermeabilizza il tetto all’acqua - Controlla il passaggio di vapore acqueo - Impermeabilizza il tetto e/o le pareti all’aria (sigillando i sormonti e le interruzioni)
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
LA MEMBRANA TRASPIRANTE Dove si utilizza: Sul tetto: Posato direttamente sopra il pacchetto coibente
Nella parete ventilata: Posato direttamente sullâ&#x20AC;&#x2122;isolante a cappotto esterno - Impermeabilizza il tetto e/o la parete allâ&#x20AC;&#x2122;acqua - Consente il libero passaggio di vapore acqueo mantenendo il coibente asciutto - Impermeabilizza il tetto e/o le pareti al vento (sigillando i sormonti e le interruzioni)
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Fasi di costruzione di un tetto ad alta traspirazione 1. Travi e tavolato
5. USB Classic – Membrana traspirante
2. USB Micro – Schermo freno al vapore
6. USB Tape 1 PE – Nastro adesivo
3. USB Tape 1 PAP – Nastro adesivo
7. Controlistelli di ventilazione e listelli
4. Coibente naturale ad alta traspirazione
8. Copertura
Egna, Italy
L‘impermeabilit à • all‘acqua • all‘aria • al vento • ai rumori
Claudio Pichler, technical expert
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute al passaggio di aria dalle interruzioni del pacchetto coibente
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute al passaggio di aria dalle interruzioni del pacchetto coibente
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute al passaggio di aria dalle interruzioni della struttura
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute al passaggio di aria dalle interruzioni della struttura
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute alla mancata impermeabilizzazione inferiore della casa in legno
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute alla mancata impermeabilizzazione inferiore della casa in legno
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute alla mancata impermeabilizzazione inferiore della casa in legno
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute alla mancata impermeabilizzazione inferiore della casa in legno
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute al passaggio di aria dai serramenti
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Problematiche dovute al passaggio di aria dai serramenti
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Passaggi dâ&#x20AC;&#x2122;aria verificati tramite termocamera a raggi infrarossi
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB TAPE 1 PE
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB TAPE 1 PAP
USB TAPE 1 PAP X X3
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB TAPE 2 BU
USB SIL BUTYL
USB TAPE 2 BU/CO
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB COLL 50/80/150
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB COLL 150X
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni AIR STOP
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni GUARNIZIONI GAE
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni GUARNIZIONI GAE
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni GUARNIZIONI GAE
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni GUARNIZIONI GAE
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni GUARNIZIONI GAE
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB FOAM
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni FDB TAPES
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni AIR COLL 150X
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Come impermeabilizzare le interruzioni USB COLL BIT
Egna, Italy
Claudio Pichler, technical expert
Grazie dellâ&#x20AC;&#x2122;attenzione.
Buona continuazione dei lavori.