Report di sostenibilità 2023

Page 1


Sommario

Lettera agli Stakeholder

Bulloneria Emiliana non si è mai ritenuta una azienda come le altre!

Per noi in “Bulloneria”, conta la passione nel lavoro, la professionalità davanti a tutto, la volontà di lavorare sentendosi “in famiglia” e la condivisione di una etica che supera tutte le opportunità momentanee.

Certamente anche in Bulloneria Emiliana il guadagno è importante ma ancora più importante è la felicità di tutti gli stakeholders, non solo degli shareholders.

Qui in “Bulloneria” non è grave sbagliare, quello a lavorare capita, è grave non rispettare quello che si promette.

Non è importante essere i più grandi, è importante cercare di essere i più bravi, mettendoci tutto il proprio impegno.

Qui non esiste un “io” ma esiste un “noi”, sempre.

Questo mi è stato trasmesso dai miei genitori, che sono i fondatori dell’azienda e questo sto portando ancora avanti dopo quasi 55 anni di attività.

Proprio per questi motivi, mettere nero su bianco tutto ciò che abbiamo sempre fatto, che stiamo facendo e che faremo, è stato naturale e spontaneo, quasi un registrare lo stato di fatto.

Questo primo report sulla sostenibilità è dedicato a tutte le persone che, negli anni, hanno contribuito a rendere Bulloneria Emiliana l’azienda che è diventata, partendo da mio babbo Luigi e mia mamma Marisa che nel lontano 1971 con ardore, incoscienza, temerarietà e senza un soldo in tasca, hanno deciso di scrivere la prima parola di questo bellissimo libro, nella convinzione che il lavoro paga, sempre!

Io, dopo 38 anni di azienda, posso confermare che avevano ragione e che il lavoro paga ancora di più se lavori nel rispetto degli altri e dell’ambiente in cui viviamo.

Gian Marco Dalpane

Highlights Sostenibilità 2023

Ambiente

- Riciclaggio cartoni e scatole per l’80%

- Revamping impianto di illuminazione a risparmio energetico

- Sensori di ottimizzazione dell’illuminazione

Sociale

- Pacchetto Welfare per dipendenti

- Supporto a 3 associazioni locali di volontariato sociale

- Sponsorizzazioni a 3 società sportive locali

- Collaborazione con UniMoRe e Democenter

Governance

- Family Company

- Realizzazione del 1°Report di Sostenibilità

- Analisi di materialità ESG

- Oltre 170 stakeholder consultati per l’analisi di materialità ESG

Chi siamo

Da oltre cinquant’anni, Bulloneria Emiliana S.r.l. è una azienda leader nel mercato della bulloneria, della viteria e dei prodotti per il fissaggio metallico.

L’azienda predilige investire:

- nella organizzazione, per cercare i prodotti migliori ai migliori prezzi

- nel servizio, per rendere più veloce e meno dispendioso il processo

- nella qualità, per azzerare le non conformità e le spese occulte nel rapporto di fornitura.

L’azienda vanta oltre 80.000 prodotti di cui il 60% pronti a magazzino, oltre a particolari speciali realizzati a disegno a seconda delle specifiche tecniche richieste dai clienti.

La nostra storia

Bulloneria Emiliana nasce dall’iniziativa dei coniugi Luigi e Marisa Dalpane, che iniziano l’attività nel 1971 a Modena, caratterizzandosi da subito per la qualità e l’affidabilità dei prodotti commercializzati.

Divenuta in breve tempo un’azienda leader nel fissaggio metallico, Bulloneria Emiliana apre nuove filiali ad Imola e a Bergamo, ampliando la propria gamma di prodotti a magazzino.

Nel 2016 l’azienda trasferisce la propria sede a San Cesario sul Panaro (MO), decidendo di investire in tecnologie innovative e dotandosi di macchinari all’avanguardia per rendere più efficiente il proprio ciclo produttivo. Oggi la compagine sociale vede presenti Luigi ed i figli Fiorella e Gian Marco Dalpane. Quest’ultimo attuale CEO e Amministratore Delegato, garantisce la continuità gestionale e valoriale della family company. Inoltre nel 2022 è entrato a far parte della società anche Francesco Dalpane uno dei figli di Gian Marco e nipote dei fondatori, garantendo alla società il passaggio anche alla terza generazione.

Bulloneria Emiliana si distingue nel settore per l’ampia gamma di prodotti disponibili a magazzino, la velocità nell’espletamento degli ordini, per la qualità dei materiali e per l’affidabilità del servizio verso i clienti.

Già nel 1997, tra i primi in Italia nel settore Bullonerie e Viterie, ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione della qualità ed oggi, ancora tra i primi nel settore, Bulloneria Emiliana vuole ancora migliorare ampliando i propri impegni anche nel campo della sostenibilità, grazie alla pubblicazione di questo primo Report di Sostenibilità.

Highlights

Mission e Valori

Bulloneria Emiliana conduce le proprie attività basandosi su valori, intesi come i principi di riferimento su cui tutti, dalla Direzione ai dipendenti e collaboratori, si ispirano quotidianamente.

Persone e Territorio

La Bulloneria Emiliana fin dai primi giorni della propria esistenza, ha promosso i valori più che gli interessi.

Per Bulloneria Emiliana creare benessere per i propri lavoratori e per la comunità locale è di fondamentale importanza. Da sempre è forte la ricerca di lavoratori non perfetti ma volonterosi che possano trovare all’interno dell’azienda un motivo di crescita comune, al fine di accompagnare loro e le loro famiglie ad una crescita sociale ed intellettuale volta al benessere sociale e finanziario.

Tutti i lavoratori sono residenti a pochi chilometri dalla azienda e non sono mai state scelte persone che, per lavorare in Bulloneria, si siano dovute trasferire o abbiano dovuto abbandonare la propria residenza.

Cultura del Prodotto

La Bulloneria Emiliana ha l’obiettivo di porgersi al cliente come partner tecnico che possa supportare e sopportare le richieste a volte più disparate e bizzarre. Oltre cinquant’anni di esperienza nel settore, esperienza tramandata da tre generazioni, permette a Bulloneria di poter suggerire le migliori soluzioni di fissaggio, dando al cliente informazioni rivolte alla crescita tecnica, in un settore dove, anche la preparazione universitaria meccanica ed ingegneristica, non tocca punti fondamentali come quello dei fasteners

Ricchezza

Essendo un’impresa privata a scopo di lucro, anche Bulloneria punta al guadagno, ma, tra le missioni aziendali, ritiene sia giusto porsi l’obiettivo di raggiungere il guadagno senza passare sopra i disagi altrui, motivo per cui l’azienda non ammette tra i propri fornitori, aziende che utilizzino lavoratori minorili, sottopagati o che lavorino in condizioni di disagio. Al fine di evitare quanto sopra, quasi tutti i fornitori sono stati visitati e controllati direttamente, in modo da fugare ogni dubbio in merito.

In sintesi, questi valori portanti, insieme ad altri come responsabilità sociale, professionalità, competenza, affidabilità, collaborazione e supporto alla comunità, sono gli elementi fondanti del fare impresa per Bulloneria Emiliana.

Politiche aziendali

La direzione ritiene opportuno sviluppare le proprie attività tramite le seguenti politiche:

Politica verso i clienti

- Puntualità nel servizio e nelle consegne

- Elevata qualità dei prodotti

- Contenimento delle non conformità e degli errori, con registrazione degli stessi per tendere ad un miglioramento costante

- Flessibilità verso le richieste dei clienti

- Sforzo costante per ottenere sempre maggior soddisfazione delle esigenze della clientela

Politica verso i fornitori

- Attenzione sul rapporto qualità prezzo delle forniture

- Qualità e puntualità delle forniture

- Sostenibilità verso personale e territori

- Flessibilità

Politica nelle risorse umane

- Correttezza e trasparenza

- Parità di trattamento tra colleghi

- Collaborazione tra tutti i colleghi

- Apertura costante verso l’innovazione e le nuove sfide

- Prevenzione di infortuni e malattie professionali

- Conseguimento del benessere per tutti i collaboratori

Politica economica e dei prezzi

- Porre i target verso il rapporto con il cliente, e non verso lo sfruttamento delle situazioni contingenti

- Definizione di una marginalità media che permetta il raggiungimento degli obiettivi aziendali, senza il superamento dei benchmark del mercato

- Mantenimento dei livelli di stock a garanzia delle esigenze della clientela

- Monitoraggio costante delle manutenzioni, al fine di garantire sempre il massimo rendimento dall’utilizzo di tutte le attrezzature ed il loro mantenimento in sicurezza.

I nostri prodotti

Grazie ad una esperienza di più di 50 anni nel settore dei fasteners, Bulloneria Emiliana è un’azienda leader, sempre in grado di offrire ai propri clienti prodotti commerciali innovativi per progetti tecnici specifici.

La sua offerta prevede la commercializzazione di oltre 80.000 articoli unificati di cui il 60% pronti a magazzino.

La gamma dei prodotti più commercializzati varia tra numerose tipologie, dal diametro 1 millimetro al diametro 100 e più:

Certificazioni

Bulloneria Emiliana è orgogliosa di essere una delle prime aziende in Italia nel settore dei fasteners ad avere ottenuto una certificazione di processo, conforme ai più alti standard di certificazione internazionali.

Bulloneria Emiliana adotta un Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001 dal 1997, per migliorare il controllo dei propri prodotti e servizi nel rispetto delle norme vigenti e delle specifiche interne al fine di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti insieme a tutte le parti interessate.

Testa Esagonale

Testa cilindrica cava esagonale

Testa piana cava esagonale

Viti in ferro per metallo

Viti autofilettanti

Viti automaschianti

Viti autoperforanti

Viti a legno

Viti testa mezzatonda

Dadi

Dadi a saldare

Rondelle

Anelli di tenuta orig. Seeger

Spine elastiche

Spine cilindriche

Ghiere

Molle a tazza

Rondelle schnoor

Autofilettanti per nylon Forcelle

Clips

Molle di sicurezza.

Sedi

Dal 1971 ad oggi, l’azienda ha costantemente ampliato le proprie dimensioni aprendo nuove sedi.

Modena

La sede principale di Bulloneria Emiliana è stata inaugurata nel gennaio 2016 e si trova nella zona industriale “La Graziosa”, a San Cesario sul Panaro in Via del Commercio 6. Con una superficie di 8.000 mq di cui 4.500 mq coperti, la sede dispone di oltre 5.000 posti pallet, oltre 3.000 alveari per lo stoccaggio, un magazzino verticale, commissionatori, muletti, bilance e conta pezzi elettroniche, oltre a 1.100 mq di uffici.

Investendo in questa nuova struttura, Bulloneria Emiliana ha voluto porsi in prima linea su prescrizioni ambientalistiche, di benessere e di sicurezza. La nuova struttura favorisce infatti la corretta gestione dei rifiuti e l’utilizzo di materiali da fonti riciclate.

Nella nuova sede, inoltre, i dipendenti di Bulloneria Emiliana possono lavorare in sicurezza e benessere, potendo vantare:

- ambienti lavorativi idonei alle normative (doppi video antiriflesso e postazioni lavorative ergonomiche)

- infermeria

- mensa con spazi di conservazione dedicati anche refrigerati

- assenza di barriere architettoniche (in tutta l’azienda)

- palestra interna Technogym ad uso esclusivo.

Imola

Strettamente connessa con la sede modenese, la sede di Imola riceve giornalmente tutto il materiale richiesto tramite un sistema di trasporti a navetta. Questo sistema permette all’azienda di raggiungere in modo ramificato la clientela di tutta la Romagna favorendo quindi l’ottimizzazione dei trasporti e una logistica più Sostenibile.

Osio Sopra, Bergamo

La sede di Osio Sopra si trova in una posizione strategica a pochi passi dall’autostrada e in un’area altamente industrializzata. L’area di vendita di questa sede copre le province di Bergamo, Brescia, Cremona, e parte dell’Interland milanese. Nel nuovo stabile di Via dei Gelsi 16-20, si trovano due magazzini verticali “Modula”, oltre 1000 posti pallet e più di 250 mq di uffici.

Governance

La Governance di Bulloneria Emiliana adotta un modello di Family Company. La proprietà riveste i ruoli di direzione generale della società insieme ai responsabili dei reparti chiave dell’azienda.

A livello societario, il controllo è detenuto dalla famiglia Dalpane.

La gestione operativa, dagli acquisti alla produzione, dalla commercializzazione alla gestione clienti, prevede riunioni trimestrali ed incontri informali quotidiani.

(solo usufrutto, nuda

Consiglio di Amministrazione

Il nostro approccio alla Sostenibilità

Al fine di ridurre i propri impatti e creare valore nel territorio in cui opera, Bulloneria Emiliana ha intrapreso un percorso di impegni per migliorare il suo profilo di sostenibilità ambientale e sociale.

Bulloneria Emiliana ha iniziato il percorso orientato al miglioramento continuo dal 1997 con la certificazione Qualità UNI EN ISO 9001, come base per introdurre altri miglioramenti su più versanti.

In tempi più recenti, Bulloneria Emiliana a fine 2023 ha definito un Piano di Azione di obiettivi di Sostenibilità / ESG (ambientale, sociale, e di Governance) assieme ad un percorso per la definizione del 1° Report di Sostenibilità con riferimento agli Standard internazionali del Global Reporting Initiative (GRI).

La direzione aziendale ha previsto un percorso di incontri articolato in momenti di aggiornamento e allineamento su nuovi standard di sostenibilità d’impresa, di valutazione multicriteria e di definizione di obiettivi di miglioramento con un primo Piano di Azione di Sostenibilità annuale.

A seguire è stato avviato un primo percorso di consultazione multi-stakeholder su un campione di fornitori, clienti, dipendenti e organizzazioni del territorio, per definire le priorità di impatto e relativi nuovi obiettivi ESG.

I risultati della consultazione sono riassunti nella matrice di materialità nelle pagine seguenti.

Alla fine di questo report sono descritti gli obiettivi del 2024 nell’apposita sezione.

Il dialogo con i nostri Stakeholder

Bulloneria Emiliana migliora i propri obiettivi di sostenibilità e mantiene rapporti di fiducia e collaborazione grazie al coinvolgimento volontario dei propri Stakeholder interni (dipendenti) ed esterni (clienti, fornitori di prodotti e servizi).

Bulloneria Emiliana ha iniziato a consultare in modo strutturato i propri Stakeholder,

Stakeholder e modalità di coinvolgimento

Dipendenti

- Riunioni periodiche

- Incontri di formazione

- Sito Web aziendale

- Questionario sulla priorità dei temi materiali ESG

tramite momenti di ascolto in particolare per definire le priorità sui temi materiali rilevanti.

Nella tabella sottostante sono riportate le principali categorie di Stakeholder di Bulloneria Emiliana, insieme alle modalità di ascolto e coinvolgimento adottate.

Clienti

- Contatti diretti con i clienti, riunioni e incontri dedicati

- Consulenza tecnica

- Supporto per logistica

- Comunicazioni online e indirizzo mail dedicato

Fornitori

- Incontri diretti

- Contatti via mail

- Contatti telefonici

- Visite

- Sito web aziendale

- Assistenza tecnica e logistica Associazioni di settore

- Membro di Confindustria Emilia-Centro

- Unione Distributori Italiani Bulloneria (UDIB)

Organizzazioni non-profit

- Collaborazioni con Associazioni ed enti Nonprofit

- Sponsorizzazioni

Comunità locale

- Supporto ad associazioni sportive e sociali

Istituzioni

- Collaborazioni con Università UniMoRe

- Fondazione Democenter

- Ufficio di collocamento di Modena

I temi materiali di Sostenibilità

I temi materiali costituiscono le questioni rilevanti, in termini di impatti economici, sociali e ambientali, per i quali l’azienda impegna i suoi sforzi con l’intento di migliorare il proprio profilo di Sostenibilità.

Bulloneria Emiliana ha individuato internamente 11 temi di Sostenibilità più significativi, al fine di ottenere una panoramica completa su cui orientare la propria strategia di Sostenibilità.

Questi temi sono stati sottoposti alla valutazione di 177 Stakeholder interni ed esterni per allargare il campo di analisi e giudizio su quai siano le priorità ESG dell’azienda.

Di seguito sono elencati i principali materiali, i loro impatti ed opportunità, la modalità con cui vengono gestiti, e il perimetro di riferimento.

Tema Materiale ESG

Efficienza energetica e riduzione emissioni climalteranti

- Mitigazione del cambiamento climatico

- Riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili

Gestione Green delle risorse

- Minore consumo di risorse

- Minore produzione dei rifiuti

Acquisti con criteri ESG (gestione Supply Chain ESG)

Salute, Sicurezza e Benessere

Supporto extra lavoro ai dipendenti

Welfare Aziendale

- Minore impatto ambientale lungo la filiera

- Prevenzione da infortuni e malattie

- Promozione condizioni di benessere integrato dei dipendenti

- Aumento della loro soddisfazione

- Migliore equilibrio vitalavoro

- Fidelizzazione del dipendente

- Promozione condizioni di benessere integrato dei dipendenti e clima collaborativo in azienda

- Fidelizzazione del dipendente

- Crescita professionale continua

Formazione continua

Supporto alla comunità locale

Sviluppo di mercato

Soddisfazione dei clienti

- Sviluppo di competenze specifiche e trasversali in azienda

- Maggiore innovazione in azienda

- Contributo allo sviluppo sociale della comunità locale

- Rafforzamento delle relazioni con la comunità

- Espansione delle opportunità di crescita aziendale

- Tutelare l’occupazione

- Miglioramento della reputazione

- Fidelizzazione dei clienti e aumento delle vendite

- Anticipazione delle aspettative degli Stakeholder

- Installazione sensori per gestione illuminazione dei capannoni.

- Ricarica dei muletti in orari notturni per ridurre l’accesso alla rete elettrica.

- Progetto di Revamping illuminazione.

- Calcolo Carbon Footprint di Organizzazione Scope 1 e 2.

- Progetto di installazione di impianti fotovoltaici.

- Acquisto di energia da fonti rinnovabili certificate.

- Implementata la raccolta differenziata in azienda.

- Riutilizzo di scatole e pallet.

- Servizi di consegna senza packaging in cartone.

- Ottimizzazione dei carichi per le consegne.

- Selezione di fornitori che posseggono certificazioni di prodotto o processo certificati con caratteristiche ambientali e/o sociali.

- Acquisto di prodotti con imballaggi in carta e cartone riciclata.

- Acquisto prodotti di cancelleria con criteri di sostenibilità.

- Corsi periodici su Salute e Sicurezza oltre gli obblighi di legge.

- Strumenti operativi per alleggerire la fatica fisica e visiva dei dipendenti.

- Defibrillatore in azienda.

- Monitoraggio ed eventuale assistenza ai dipendenti nell’accedere a servizi extra lavoro.

- Assicurazione sanitaria privata per i dipendenti.

- Benefit Servizi pro Welfare.

- Palestra aziendale.

- Pacco natalizio.

- Corsi periodici di aggiornamento

- Corsi di Team Building.

- Coinvolgimento dei dipendenti per la scelta di corsi di aggiornamento professionale.

- Collaborazione con Enti Pubblici su temi inclusività nel lavoro.

- Supporto ad Associazioni locali di Volontariato culturale e sociale.

- Sviluppo di nuovi prodotti o servizi in risposta alle esigenze dei clienti.

- Riunioni trimestrali sull’andamento dell’azienda.

- Implementazione di sistemi di Feedback per monitorare la soddisfazione dei clienti.

Bulloneria Emiliana

Bulloneria Emiliana

Bulloneria Emiliana e fornitori

Dipendenti Bulloneria Emiliana

Dipendenti Bulloneria Emiliana

Dipendenti Bulloneria Emiliana

Dipendenti Bulloneria Emiliana

Bulloneria Emiliana e Stakeholder della comunità

Bulloneria Emiliana

Bulloneria Emiliana e clienti

- Comunicazioni continue.

Dialogo con gli Stakeholder

- Creare e sviluppare relazioni con gli Stakeholder della comunità locale

- Utilizzo di questionari di valutazione e di consultazione ESG.

- Redazione del primo Bilancio di Sostenibilità.

Bulloneria Emiliana e Stakeholder

La matrice di Materialità

Una volta identificate le 11 tematiche di Sostenibilità più importanti per l’azienda e i suoi Stakeholder, Bulloneria Emiliana ha condotto la consultazione per l’Analisi di Materialità, per identificare i temi di Sostenibilità maggiormente rilevanti sia per l’azienda che per i suoi principali Stakeholder

Il risultato della matrice di materialità riportato di seguito mostra gli 11 temi di Sostenibilità considerati, mettendo in evidenza i punti di vista degli interlocutori. Nel quadrante in alto a destra della matrice di materialità sono collocati i temi prioritari e più rilevanti secondo gli Stakeholder interni ed esterni.

Dai risultati ottenuti emerge che il profilo di sostenibilità ambientale risulta essere particolarmente importante per gli interlocutori, in particolare per quanto riguarda la gestione Green delle risorse e il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti dell’azienda.

Gli Stakeholder interni ed esterni giudicano particolarmente significativo anche il profilo sociale dell’azienda. Segnalano la salute, la sicurezza, il benessere e i servizi Welfare come temi su cui Bulloneria Emiliana debba focalizzarsi. Inoltre, anche la soddisfazione dei clienti è un tema che Stakeholder interni ed esterni valutano prioritario.

Stakeholder esterni

Rilevanza per gli

4,1

Supporto alla comunità locale

dei clienti

Acquisti con criteri ESG (gestione Supply Chain ESG)

green delle risorse

Salute, Sicurezza e Benessere

Efficienza energetica e riduzione emissioni climalteranti

Welfare Aziendale

Dialogo con gli Stakeholder

di mercato

Supporto extra lavoro ai dipendenti

Sviluppo
Gestione
Formazione continua
Soddisfazione
Matrice di Materialità
Rilevanza per Bulloneria Emiliana

Contributi di Bulloneria Emiliana ai Sustainable Development Goals (SDGs)

L’Agenda 2030 ONU comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), suddivisi in 169 target, da raggiungere entro il 2030 da parte di governi, imprese e società civile.

Bulloneria Emiliana si impegna a contribuire e promuovere i 17 SDGs integrandoli nelle proprie attività e processi aziendali.

Di seguito sono sintetizzati gli impegni di Bulloneria Emiliana relativi agli SDGs per il 2023.

Area ESGAzioni realizzate da Bulloneria Emiliana SDGs ONU

- Installazione di sensori per gestione illuminazione dei capannoni

- Ricarica dei muletti in orari notturni per ridurre l’accesso alla rete elettrica

- Implementata la raccolta differenziata in azienda

- Riutilizzo di scatole e pallet dei fornitori (>80%)

Ambiente

- Servizi di consegna senza packaging in cartone

- Acquisto di prodotti con imballaggi in carta e cartone riciclata

- Acquisto di prodotti di cancelleria con criteri di sostenibilità

- Calcolo Carbon Footprint di Organizzazione Scope 1 e 2

- Formazione in ambito salute e sicurezza

- Offerta di strumenti operativi per alleggerire la fatica fisica e visiva dei dipendenti

- Assicurazione sanitaria per i dipendenti

- Palestra aziendale

- Corsi periodici di aggiornamento

- Corsi di Team Building

Sociale

Governance

- Presenza del 50 % donne in azienda

- Supporto alle Associazioni locali di Volontariato Porta a porta e all’Istituto Charitas

- Collaborazione con Enti Pubblici su temi inclusività nel lavoro

- Sponsorizzazione di 3 società sportive locali

- Avvio della redazione del 1° Report di Sostenibilità

- Consultazione di vari Stakeholder per migliorare gli impegni ESG aziendali

Profilo economico

Uno degli assi portanti della struttura di un’azienda è la Sostenibilità economica, che garantisce la creazione di valore e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Un’azienda sana incrementa i propri ricavi assicurandosi la possibilità di investire nella qualità e sostenibilità dei propri processi.

In quest’ottica, Bulloneria Emiliana sviluppa il proprio profilo economico investendo in innovazioni tecnologiche e in personale qualificato, rendendo l’azienda una realtà competitiva nel settore di riferimento.

Performance economiche

Nel 2023 l’azienda ha registrato una minima diminuzione dei propri ricavi rispetto all’anno precedente.

Il motivo di tale diminuzione è dovuto principalmente ai seguenti fattori:

- la diminuzione generalizzata dei prezzi delle materie prime dopo i periodi successivi alle carenze riscontrate nel periodo covid e a seguito per conflitti internazionali.

Il settore manufatturiero nel corso del 2023 ha attraversato un periodo di sfide e contrazioni dovute alle tensioni geopolitiche che hanno contribuito a generare un aumento significativo dei costi energetici e di produzione. In questo contesto Bulloneria Emiliana è stata capace di gestire le criticità riscontrate, riuscendo a soddisfare ogni ambito di applicazione economica dei propri Stakeholder

- l’aumentata presenza sul mercato di prodotti ora reperibili in quantità senza particolari difficoltà

- la diminuita richiesta di prodotti da parte della clientela, indipendentemente dalla loro categoria merceologica.

Unità di misura

Italia <300 KM 2084,902965,153427,012752,18

Italia >300 KM 122,74115,84109,44159,5 3047,224168,515732,674378,56

Creazione e distribuzione del valore aggiunto

Un’impresa responsabile può dimostrare di generare ricchezza a vantaggio dei propri Stakeholder grazie alla creazione del Valore Aggiunto.

Il calcolo della distribuzione del valore aggiunto permette quindi di far emergere l’impatto che l’azienda è riuscita a generare sugli Stakeholder che concorrono all’attività di produzione della ricchezza economica aziendale e che partecipano alla sua distribuzione.

Il Valore Aggiunto generato da Bulloneria è stato calcolato, seguendo le indicazioni del GBS (Gruppo Bilancio Sociale), attraverso la differenza tra il valore globale della produzione, i costi intermedi sostenuti per l’acquisto di fattori produttivi all’esterno e i proventi al netto delle spese bancarie.

A) Remunerazione del personale

Stipendi, Salari, contributi, altri oneri sociali, TFR, oneri vari

B) Remunerazione della pubblica amministrazione Imposte e tasse

C) Remunerazione del capitale di credito

Interessi passivi e oneri finanziari derivanti da debiti verso istituti bancari, imprese controllanti e collegate, o obbligazioni

D) Remunerazione del capitale di rischio

E) Remunerazione dell’azienda

Utili non distribuiti, accantonamenti, ammortamenti

Prodotti

Clienti

Nel 2023 il numero di clienti attivi di Bulloneria Emiliana è di 1214 e ripartiti tra svariati settori:

- Meccanica

- Elettronica

- Automazione

- Elettrodomestici (Bianco)

- Automotive

- E molti altri

Tra gli obiettivi principali di Bulloneria Emiliana, ci sono le ottime relazioni ed il nutrimento di un dialogo costante con tutti i clienti, al fine di garantire il maggior grado di soddisfazione e fidelizzazione.

Fornitori

Bulloneria Emiliana ha effettuato approvvigionamenti di prodotti e servizi durante il 2023 da un totale di 593 fornitori, con un valore complessivo di 4,3 Mln di euro.

Bulloneria sottopone regolarmente le singole unità produttive a visite ispettive al fine di monitorare il mantenimento dei requisiti ritenuti indispensabili in campo ambientale, tecnico e umano. Tra le attività principali ci sono ovviamente anche il monitoraggio delle emissioni ambientali, per la definizione dei valori previsti dalle normative CBAM.

Impegni di sostenibilità ambientale

Bulloneria Emiliana è impegnata a salvaguardare e ridurre gli impatti ambientali della propria attività, richiedendo l’attiva collaborazione dei suoi dipendenti e collaboratori.

L’azienda, oltre a rispettare la normativa vigente in tema di tutela ambientale, gestisce al meglio il proprio consumo di energia, ottimizza l’utilizzo di materiali riciclati, adotta una corretta gestione dei rifiuti, e cerca di adottare tutte le possibili soluzioni logistiche, qualora sostenibili.

Unità di misura 20222023
Numero

Gestione energetica

Bulloneria Emiliana adotta tecnologie tecnicamente all’avanguardia, al fine di minimizzare i propri consumi energetici e partecipare attivamente alla decarbonizzazione dei processi.

Il consumo energetico dell’azienda nel 2023 è stato di 944,48 GJ, in calo del 3% rispetto all’anno precedente.

La maggior parte dei consumi energetici è dovuta al consumo di gas metano per il riscaldamento, a seguire ci sono i consumi della flotta mezzi e infine il contributo dell’energia elettrica da rete.

Bulloneria Emiliana ha l’obiettivo di aumentare la percentuale di consumo di energia da fonte rinnovabile e per questo ha in atto il progetto di produrre energia green da un impianto fotovoltaico di prossima realizzazione.

In un’ottica di miglioramento continuo dell’efficienza energetica, nel 2023 Bulloneria ha inoltre installato sensori on-off nelle luci dei capannoni, diminuendo e ottimizzando il consumo di elettricità per l’illuminazione nei reparti produttivi. Questa azione si inserisce nel progetto in atto di Revamping e rinnovamento dell’area illuminazione dell’azienda.

L’azienda ha inoltre ricaricato i propri automezzi a muletto prediligendo gli orari notturni, per bilanciare la domanda di energia e ridurre i periodi di picco sulla linea elettrica.

Consumi
Consumi energetici in

Emissioni in atmosfera

Bulloneria Emiliana misura e monitora le proprie emissioni climalteranti, grazie alla quantificazione degli ambiti di emissione diretta (Scope 1) e indiretta di tipo energetico (Scope 2).

In ambito Scope 1 Bulloneria rendiconta le emissioni dirette dell’azienda derivanti dalla combustione di gas metano per il riscaldamento e dalla flotta mezzi aziendale. In Scope 2 l’azienda rendiconta le emissioni indirette legate al consumo di energia elettrica della rete.

Di seguito vengono riportati i quantitativi di emissione, espressi in tonnellate di CO2 equivalente, come prescritto dal GHG Protocol lo standard internazionale più conosciuto per rendicontare le emissioni climalteranti.

Nel 2023, lo Scope 1 ha rappresentato la quota principale di emissioni climalteranti dell’azienda, suddivisa in modo quasi equo tra emissioni da consumo di gas e di benzina.

In totale l’impronta di carbonio di Bulloneria Emiliana del 2023 è 65,25 tCO2eq, il 2% in più rispetto al 2022. Tale aumento non è da imputare ad un maggior consumo energetico dell’azienda, bensì all’aumento del fattore di emissione per l’energia elettrica indicato da Ispra (386/2023) legato al mix energetico nazionale.

Indice di intensità di carbonio

0,0699 0,0720

Photo by Matteo Panara on Unsplash

Gestione dei rifiuti

La corretta gestione dei rifiuti rappresenta un pilastro importante per Bulloneria Emiliana, che predilige il riuso e il riciclo dei materiali utilizzati.

Bulloneria Emiliana ha stipulato un contratto per lo smaltimento della raccolta differenziata di cartone, plastica, e legno aziendale che prevede il posizionamento di tre container destinati alle differenziate, il cui smaltimento è affidato ad una azienda specializzata in riciclo. Inoltre, all’interno dell’azienda, tutti gli uffici hanno a disposizione contenitori per la raccolta differenziata di carta e plastica.

Per quanto riguarda il packaging dei fornitori e dei propri prodotti, l’azienda nel 2023 ha riutilizzato l’80% delle scatole di cartone acquistate e ha promosso il servizio di consegna dei prodotti senza cartone verso i propri clienti. Per l’approvvigionamento di cartone, l’azienda predilige inoltre l’acquisto di cartone riciclato.

*Nota: non sono inclusi i rifiuti smaltiti dal Gruppo Hera

Tipologie
Unità di misura
Packaging
Unità di misura

Impegni di sostenibilità sociale

Bulloneria Emiliana pone al centro del suo modo di fare impresa la dimensione sociale, ponendo attenzione ai propri dipendenti e collaborando con la comunità locale.

Verso i propri dipendenti Bulloneria Emiliana assicura una corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, convinta che sia importante tutelare coloro i quali mettono la propria passione al servizio dell’azienda.

Grazie a strumenti di Welfare ed attività di aggiornamento e formazione continua, Bulloneria Emiliana incoraggia e promuove un ambiente di lavoro stimolante e dinamico per i propri dipendenti.

Al di fuori dell’azienda, le relazioni che l’azienda ha instaurato con diversi attori del territorio sono solide e fruttuose. Sono numerose le collaborazioni che Bulloneria Emiliana intrattiene con associazioni di volontariato, istituti di formazione e altre organizzazioni del territorio per promuovere eventi sportivi e culturali.

I collaboratori di Bulloneria Emiliana

Per creare un contesto aziendale stimolante e sicuro, Bulloneria Emiliana si impegna ad ottimizzare le procedure di sicurezza aziendale, a sviluppare le competenze e ad offrire benefit, convinta che la componente più importante su cui bisogni investire, siano i propri collaboratori.

A fine 2023 i dipendenti di dell’azienda sono 19, di cui quasi il 50% donne. Bulloneria è orgogliosa di distinguersi da molte aziende nel

settore manufatturiero in cui la componente femminile è minoritaria, ed intende consolidare la propria tendenza a essere un’azienda con ottima componente femminile.

L’età media dei lavoratori è ben distribuita come dimostra la tabella sottostante.

La prevalenza di contratti è a tempo indeterminato e favorisce lo sviluppo di relazioni solide tra colleghi. L’azienda aderisce al contratto nazionale di settore.

Under 30 n. 336437 da 30 a 39 anni n. 325224

Da 40 a 49 n. 112112 50 e Over 50 n. 336336

Totale n. 1091910919

Inquadramenti

Impiegati n. 246257

Operai n. 617516

Dirigenti n. 101000

Collaboratori n. 112213

Apprendisti n. 033123

Totale n. 1091910919

Salute e sicurezza

Per prevenire e proteggere i propri dipendenti da tutti i rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, Bulloneria Emiliana promuove e sostiene tutte le azioni necessarie.

Durante il 2022 e il 2023 l’azienda ha registrato zero infortuni.

Bulloneria promuove consapevolezza in materia di salute e sicurezza grazie all’erogazione di corsi di formazione dedicati, oltre a coinvolgere i propri dipendenti per scegliere i corsi di formazione da offrire.

Formazione dedicati per la sicurezza Ore Unità di misura 20222023 Donne 3 10 ore0 Uomini 3 8 ore12 ore

Formazione dedicati per la Sostenibilità Ore

3 9 ore

3 18 ore

Benessere e Welfare Aziendale

Un ambiente di lavoro positivo, attento al benessere dei dipendenti e alla loro crescita professionale è una priorità per Bulloneria Emiliana, che per questo investe in strumenti di Welfare aziendale nonostante le proprie piccole dimensioni, attraverso diverse iniziative volontarie.

Salute e benessere

Ai collaboratori di Bulloneria vengono offerti strumenti operativi per alleggerire la fatica fisica e visiva, quali rulliere per favorire lo spostamento dei materiali e doppi monitor con sedute ergonomiche per gli uffici.

Per migliorare il benessere e la salute dei dipendenti è stata attivata volontariamente una assicurazione sanitaria integrativa privata, stipulata con UNIPOL SAI.

È disponibile uno spazio per svolgere esercizi fisici in una palestra interna con attrezzatura Technogym.

Per i dipendenti è previsto un bonus equivalente di servizi di Welfare del valore di 1000 euro annui spendibile sulla piattaforma WELBEE

In occasione delle festività, Bulloneria distribuisce a tutti i dipendenti un pacco natalizio ed organizza una pesca per sorteggiare, tra tutti i collaboratori, la suddivisione del contenuto dei pacchi dono ricevuti.

Impegni per la Comunità

Gli impegni per la comunità dell’azienda comprendono supporto al volontariato, collaborazioni con istituti d’istruzione e inserimento nel mondo del lavoro, e donazioni al mondo sportivo.

Supporto a istituti di assistenza sociale

I valori fondamentali di assistenza e cura sono profondamente condivisi da Bulloneria Emiliana. Per questo motivo, l’azienda si impegna a sponsorizzare associazioni che favoriscono questi valori.

Bulloneria Emiliana offre donazioni all’Associazione di Volontariato Porta Aperta di Modena, contrastando la povertà e le disuguaglianze e favorendo l’inclusione sociale per chi è in difficoltà.

L’azienda inoltre supporta l’Istituto Charitas di Modena, favorendo la cura e assistenza delle persone con disabilità psico-fisica.

Lavoro e istituti di formazione

Bulloneria Emiliana ha collaborato con l’Ufficio del Lavoro di Modena per l’inserimento di persone con fragilità psicologiche. L’accompagnamento e l’esperienza in azienda ha consentito di riacquistare fiducia in sé stessi e di migliorare le relazioni interpersonali sul versante del lavoro e famigliare.

L’azienda ha anche collaborato con l’Università di Modena e Democenter e tramite il proprio amministratore Gian Marco Dalpane e l’Associazione di categoria UDIB, ha realizzato una serie di corsi professionalizzanti “SHORT MASTER IN FASTENERS” per aiutare i nuovi collaboratori nel miglior apprendimento della tecnica dei fasteners. Di questo corso sono state organizzate svariate edizioni ed a breve, visto l’interesse, ne verranno organizzate altre.

Sponsorizzazioni

al mondo dello sport

Bulloneria crede nello sport come opportunità di crescita umana, valorizzazione delle passioni personali, lavoro in team, sviluppo di competenze trasversali. Con questo approccio, nel 2023, Bulloneria Emiliana ha sostenuto tre realtà sportive locali della pallavolo tramite specifiche sponsorizzazioni:

- la squadra professionista Modena Volley

- la Polisportiva PGS Fides Casinalbo

- il Mutina Beach Volley.

Modena Volley

Continua la sponsorizzazione di Modena Volley società pallavolistica più titolata d’Italia e forse del mondo.

Bulloneria Emiliana è da ormai molti anni sponsor di maglia di Modena Volley, società che oltre ad avere la squadra maggiore che milita in serie A di volley, ha anche una serie di squadre minori che vanno dalla serie B fino a svariate categorie under, per un totale di circa 250 atleti di ogni età e provenienza geografica.

Sitting Volley Modena

Parallelamente al contratto con Modena Volley anche la omonima società di Sitting Volley viene sponsorizzata con l’utilizzo delle medesime maglie da gioco.

Oltre al rinnovo di Modena Volley e conseguentemente del Sitting Volley Modena, l’azienda è impegnata a sostenere anche altre organizzazioni:

PGS FIDES Casinalbo (MO)

Per le stagioni sportive 2023-2024 e 20242025 l’azienda ha deciso di sponsorizzare questa polisportiva modenese molto attiva nel settore giovanile.

Oltre ad una squadra di serie D, ora promossa in serie C, ha svariate altre squadre di settore giovanile e under, sia maschili che femminili, fino ad arrivare al minivolley, attività propedeutica alla preparazione alla pallavolo che coinvolge bambini ancora in giovane età.

La Polisportiva con il nostro contributo ha potuto realizzare le maglie da gioco per oltre 250 ragazzi e bambini.

Mutina Beach Volley

Per la stagione sportiva 2023-2024 Bulloneria ha sponsorizzato come main sponsor la partecipazione al campionato italiano di serie A a squadre del Mutina Beach Volley, associazione che raduna circa un centinaio di “beacher” che giocano tornei a vari livelli sul territorio nazionale.

Torneo Internazionale di Pola

Nel 2023 Bulloneria ha sponsorizzato anche una selezione di giocatrici di volley che ha partecipato al torneo internazionale di Pola, rappresentando la città di Modena con ottimi risultati.

Collaborazioni per la Responsabilità Sociale d’Impresa

Bulloneria Emiliana aderisce dal 2023 all’associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) di Modena.

La rete di imprese attualmente conta circa 40 aziende di varie dimensioni e settori produttivi della provincia di Modena, contraddistinte da impegni per valori di sostenibilità e promuove annualmente eventi pubblici di promozione di temi e azioni di Corporate Social Responsability (CSR) e laboratori dedicati ai soci per sviluppare azioni concrete di Responsabilità Sociale di Impresa sul territorio modenese.

associazioneperlarsi.it

Nuovi obiettivi di Sostenibilità 2024 ESG

Aree ESGObiettivi

- Completamento del progetto di Revamping per migliorare l’efficienza energetica dell’illuminazione degli uffici e dei capannoni

- Acquisito di energia da fonti rinnovabili certificate

- Sostituzione di portoni dei capannoni ed installazione di porte rapide a scomparsa, per ottimizzare le condizioni termiche e l’efficienza energetica

Sostenibilità ambientale

- Installazione di un impianto fotovoltaico nella sede di S. Cesario sul Panaro (2025)

- Installazione degli accumulatori di energia

- Installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche e muletti durante la notte

- Questionario con criteri ESG rivolto ai fornitori.

- Coinvolgimento dei dipendenti sulla gestione della raccolta differenziata di plastica, vetro, e cartoni.

- Mantenimento delle quote di servizi Welfare per i dipendenti

- Promozione di incontri formativi sui rischi e prevenzione del benessere e salute / pronto soccorso e uso del defibrillatore

Sostegno ai dipendenti

- Organizzazione di un evento formativo per sensibilizzare i dipendenti sui contenuti del 1° Report di Sostenibilità

- Promozione del Car-Pooling Casa-Lavoro tra i dipendenti

- Supporto all’associazione di Volontariato Porta Aperta di Modena

Sostegno alla collettività

Politiche di governance

- Supporto all’Istituto Charitas Modena con raccolta fondi

- Collaborazioni con UniMoRe e Istituto Corni di Modena

- Sponsorizzazione di Modena Volley e Loreto Volley Bergamo

- Stesura del 1° Piano di Azione di Sostenibilità

- Creazione della bacheca della Sostenibilità aziendale per promuovere iniziative e idee

- Networking e partenariati con imprese/associazioni/PA locali su progetti innovativi di responsabilità sociale (ass. Imprese per la RSI Modena)

Nota metodologica

Con la redazione del primo Report di Sostenibilità, Bulloneria Emiliana si pone l’obiettivo di informare gli Stakeholder dell’azienda sul profilo di Sostenibilità ambientale, sociale, economico e di governance dell’azienda, attraverso informazioni qualitative e quantitative.

Il perimetro di rendicontazione dei dati e delle informazioni contenute nel Bilancio si riferisce a Bulloneria Emiliana e rendiconta le informazioni per l’anno 2023.

Le informazioni relative al periodo di riferimento sono descritte, dove possibile, a confronto con quelle dell’anno precedente, al fine di mostrare informazioni sull’andamento delle prestazioni nel tempo.

Per la redazione si è fatto riferimento a dati e informazioni rilevate direttamente dall’azienda, sulla base di indicatori e modalità di rendicontazione con riferimento ai GRI Standards.

All’interno del documento si è fatto anche riferimento ad impegni aziendali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs Agenda 2030) delle Nazioni Unite.

Il Report di Sostenibilità è stato approvato nel mese di novembre 2024.

Per informazioni relativamente al presente Bilancio è possibile contattare: Gian Marco Dalpane

Supporto tecnico per la realizzazione del Report e per le attività di Stakeholder Engagement: Focus Lab srl Benefit - B Corp certified

Indice indicatori GRI standard

GRI 2: General Disclosures 2021

E

2-1

2-2

2-3

2-6

Dettagli organizzativi Governance

Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione Governance

Periodo di rendicontazione, frequenza e punto di contatto Nota metodologica

Attività, catena del valore e altri rapporti di business Governance

2-7 Dipendenti I Dipendenti

2-9Struttura e composizione della governanceGovernance

2-11Presidente del massimo organo di governoGovernance

2-12

2-13

2-14

2-17

2-22

2-24

Ruolo del massimo organo di governo nella gestione degli impatti Governance

Delega di responsabilità per la gestione di impatti Governance

Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione Nota Metodologica

Conoscenze collettive del massimo organo di governo

Approccio alla Sostenibilità

Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile Lettera agli Stakeholder

Integrazione degli impegni in termini di policy Politiche aziendali

2-28Appartenenza ad associazioni Stakeholder

2-29

Approccio al coinvolgimento degli Stakeholder Il dialogo con Stakeholder

2-30Contratti collettivi I DIpendenti

3-1

GRI 3: Material Topics 2021

Processo di determinazione dei temi materiali I temi materiali

3-2Elenco di temi materiali I temi materiali

3-3

Non GRI

Informativa autonoma

Non GRI

Gestione dei temi materiali I temi materiali

Elenco obiettivi di Sostenibilità raggiunti nel 2022

Definizione di nuovi obiettivi Sostenibilità per il 2023

Contributi ai Sustainable Development Goals (SDGs)

Nuovi obiettivi di Sostenibilità 2024 ESG

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

GRI 201: Performance economiche (2016) 201-1

Valore economico direttamente generato e distribuito

Informativa autonoma Non GRIIndicatori economico-finanziari di base

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

GRI 301: Materiali (2016) 301-1

GRI 302: Energia (2016) 302-1

GRI 303: Acqua (2018)

GRI 305: Emissioni (2016)

Materiali utilizzati suddivisi per peso e volume

Energia consumata all’interno dell’organizzazione

303-5Consumo di acqua

305-1

305-2

Emissioni dirette di gas ad effetto serra (Scope 1)

Emissioni di gas ad effetto serra per la produzione di energia (Scope 2)

305-4Intensità delle emissioni di GHG

GRI 306: Rifiuti (2020) 306-3Rifiuti prodotti

SOSTENIBILITÀ SOCIALE

403-1

GRI 403: Salute e sicurezza sul lavoro (2018)

GRI 404: Formazione ed educazione (2016)

403-5

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

403-9Infortuni sul lavoro

404-1Ore di formazione per la sicurezza

GRI 405: Diversità e pari opportunità (2016) 405-1

GRI 413: Comunità locali (2016) 413-1

Informativa autonoma

Performance economiche

Calcolo del Valore Aggiunto

Informazione non disponibile

Gestione energetica

Informazione non disponibile

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera

Gestione dei rifiuti

Salute e Sicurezza

Salute e Sicurezza

Salute e Sicurezza

Salute e Sicurezza

Diversità negli organi di governo e tra i dipendenti Governance

Aree di operatività con implementazione di programmi di coinvolgimento della comunità locale, valutazione di impatto e sviluppo

Non GRIAttività di Employee Engagement

Impegni per la Comunità

Dialogo con Stakeholder

Non GRIAttività di Welfare Aziendale Benessere Welfare Az.

GRI 413: Comunità locali (2016) 413-1

Aree di operatività con implementazione di programmi di coinvolgimento della comunità locale, valutazione di impatto e sviluppo

Impegni per la Comunità

SEDE DI MODENA

Via del Commercio, 6 Loc. La Graziosa, 41018 SAN CESARIO SUL PANARO

Modena - Italia

TEL.

(+39) 059 281 860

(+39) 059 281 406

EMAIL info@bulloneria-emiliana.it

SEDE DI IMOLA

Via Molino Rosso, 10/F 40026 IMOLA BO - Italia

TEL.

(+39) 0542 640 940

(+39) 0542 641 423

EMAIL

imola@bulloneria-emiliana.it

SEDE DI BERGAMO

Via Dei Gelsi, 16/22, 24040 OSIO SOPRA, BG - Italia

TEL. (+39) 035 506 777

(+39) 035 505 220

EMAIL bergamo@bulloneria-emiliana.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.