Petizione per richiedere la riapertura delle procedure concorsuali nelle forze di polizia, abolendo

Page 1

1

Petizioni

PETIZIONI I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revoca con effetto retroattivo dei vitalizi dei consiglieri regionali della regione Lazio (6) (Assegnata il 14 maggio 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede misure per incentivare la partecipazione al voto da parte dei cittadini (8) (Assegnata il 14 maggio 2013) CARLO TASCIOTTI, da Roma, chiede la tempestiva approvazione di norme in materia di istituzione di uffici di statistica presso le amministrazioni e gli enti pubblici (11) (Assegnata il 14 maggio 2013) SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'introduzione di un limite al numero dei mandati parlamentari, la riduzione del trattamento economico dei parlamentari, l'incandidabilità dei condannati e la riforma della legge elettorale, per rafforzare il rapporto tra cittadini ed eletti (12) (Assegnata il 14 maggio 2013) EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede il riordino dell'assetto istituzionale della Repubblica, con la creazione della Camera del popolo e del Senato delle regioni, nonché la selezione delle candidature alle elezioni politiche tramite lo svolgimento di elezioni primarie (16) (Assegnata il 14 maggio 2013) ANDREA POGGI, da Carmignano (Prato), chiede modifiche al sistema di calcolo delle percentuali di voto, affinché si faccia riferimento agli aventi diritto al voto invece che ai votanti (18) (Assegnata il 14 maggio 2013) LUCA PALA, da Roma, chiede il riordino dell'assetto istituzionale della Repubblica (22) (Assegnata il 14 maggio 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede nuove norme in materia di limiti massimi dei trattamenti economici dei pubblici amministratori e dei dirigenti pubblici (34) (Assegnata il 20 maggio 2013)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede listituzione di un organismo parlamentare di controllo per la lotto contro la mafia e la valutazione della trasparenza e dell'integrità delle pubbliche amministrazioni (35) (Assegnata il 20 maggio 2013) ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede interventi per il contenimento dei costi della politica, anche con la riduzione del numero e degli emolumenti di parlamentari e membri del Governo e con la soppressione di enti pubblici territoriali (48) (Assegnata il 30 maggio 2013) MATTEO PORPORA, da Viareggio, chiede modifiche all'articolo 59, secondo comma, della Costituzione per estendere espressamente la possibilità di essere nominati senatori a vita ai cittadini che si sono distinti nell'attività sportiva e militare (56) (Assegnata il 30 maggio 2013) MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede l'attribuzione alla regione Sardegna della potestà legislativa esclusiva in materia di ordine pubblico e sicurezza e di giustizia civile e penale (57) (Assegnata il 30 maggio 2013) AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede disposizioni per il riconoscimento dell'Inno di Mameli quale inno ufficiale della Repubblica italiana (78) (Assegnata il 4 giugno 2013) AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede disposizioni volte a vietare o limitare la commercializzazione e il possesso di armi giocattolo o da collezione (80) (Assegnata il 4 giugno 2013) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la riforma del Senato in senso federale (84) (Assegnata il 4 giugno 2013) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alla Costituzione per una maggiore tutela dei cittadini indigenti (85) (Assegnata il 4 giugno 2013)


2

Petizioni

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (86) (Assegnata il 4 giugno 2013) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la modifica dell'articolo 67 della Costituzione con l'introduzione del vincolo di mandato (88) (Assegnata il 4 giugno 2013) STEFANO PITTAU da Renate (Monza e Brianza), chiede la complessiva revisione della Costituzione (90) (Assegnata il 4 giugno 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche al secondo comma dell'articolo 59 della Costituzione per l'effettivo ampliamento delle categorie di cittadini nominati senatori a vita (104) (Assegnata il 13 giugno 2013) PAOLO ROMANO, da Siracusa, e numerosi altri cittadini chiedono l'attribuzione di forme di autogestione amministrativa alla comunità di Cassibile-Fontane Bianche, in comune di Siracusa (117) (Assegnata il 24 giugno 2013) WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede la riduzione del numero e del trattamento economico dei parlamentari e altre misure per il contenimento dei costi della politica (119) (Assegnata il 24 giugno 2013) EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'incandidabilità in tutte le istituzioni degli esponenti dei settori cooperativo e bancario (120) (Assegnata il 24 giugno 2013) EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede norme costituzionali per garantire l'imparzialità dei Presidenti delle Commissioni parlamentari (121) (Assegnata il 24 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione del trattamento economico dei parlamentari, dei membri del Governo e dei dirigenti pubblici (135) (Assegnata il 24 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per promuovere la diffusione dei princìpi di convivenza civile, del senso dello Stato, del rispetto del sentimento religioso e dei diritti umani (136) (Assegnata il 24 giugno 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione di tutte le cause di ineleggibilità a cariche politiche e l'istituzione di un comitato per la definizione degli emolumenti da corrispondere ai parlamentari (145) (Assegnata l' 08 luglio 2013) ALBERTO ZENNARO, da Rovigo, chiede nuove norme in materia di incandidabilità e conflitti di interessi e misure per la riduzione dei costi della politica (153) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'attribuzione a speciali associazioni private di compiti di contrasto ai reati contro i minori (158) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inserimento nell'articolo 3 della Costituzione del divieto di ogni tipo di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale (160) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme in materia di vendita e porto d'armi, al fine di agevolare l'autodifesa dei cittadini (166) (Assegnata l' 08 luglio 2013) ELVIO GALLO, da Milano, chiede misure per evitare l'introduzione nella legislazione di disposizioni differenziate in base al genere delle persone (174) (Assegnata l'11 luglio 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'adozione di norme costituzionali per l'istituzione di un esame di Stato per l'accesso a incarichi istituzionali e in materia di decadenza dai medesimi incarichi in caso di dichiarazioni lesive dell'integrità nazionale (183) (Assegnata l'11 luglio 2013) MATTIA BUTTA, da Praga, chiede che non sia introdotto nella legislazione italiana il principio dello ius soli e norme più restrittive per l'acquisto della cittadinanza italiana, da parte di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea (185) (Assegnata l'11 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per assicurare la trasparenza dei finanziamenti pubblici ai partiti (192) (Assegnata il 16 luglio 2013) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la revisione organica dell'intera Costituzione, ad eccezione


3

Petizioni

delle parti relative ai princìpi fondamentali e al Presidente della Repubblica (210) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi diversi a garanzia dei diritti dei cittadini e per promuovere la loro partecipazione alla vita pubblica (219) (Assegnata il 7 agosto 2013) GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono l'inserimento nella Costituzione di norme dei princìpi della tutela dell'ambiente e del rispetto degli animali (235) (Assegnata il 10 settembre 2013) PIERANGELO MINOZZO, da Casaleone (Verona), chiede che non sia introdotto nella legislazione italiana il principio dello ius soli e norme più restrittive per l'acquisto della cittadinanza italiana, anche con l'introduzione di una prova di conoscenza della lingua e la rinuncia alla cittadinanza del paese di origine (245) (Assegnata il 10 settembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di concessione della cittadinanza onoraria da parte dei comuni (248) (Assegnata il 10 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per contrastare gli sprechi e la corruzione nelle pubbliche amministrazioni (260) (Assegnata il 17 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che non siano previste quote obbligatorie di candidature riservate alle donne (265) (Assegnata il 17 settembre 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di organismi parlamentari per la valutazione delle petizioni e degli altri strumenti di democrazia diretta (269) (Assegnata il 17 settembre 2013) PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede la regolamentazione dell'attività dei partiti e l'abolizione dei finanziamenti in loro favore (273) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e altre misure per la riduzione dei costi della politica (276) (Assegnata il 17 settembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme per lelezione diretta del Presidente della Repubblica e l'abrogazione dell'articolo 59 della Costituzione in materia di senatori a vita (284) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede lemissione di francobolli celebrativi in onore delle massime cariche dello Stato (287) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme per la sepoltura nel Pantheon delle salme dei componenti della famiglia Savoia (290) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede listituzione del comune di Ostia (291) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'istituzione di un difensore civico nazionale (293) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi a tutela della pubblica sicurezza, anche nelle periferie urbane, con il rafforzamento dei poteri dei sindaci e misure contro il vagabondaggio (297) (Assegnata il 30 settembre 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta in materia di accesso agli elenchi anagrafici dei comuni a fini di propaganda elettorale (305) (Assegnata il 30 settembre 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede ladozione di una legge organica per migliorare la sicurezza dei cittadini e per la riorganizzazione delle Forze di polizia (308) (Assegnata il 9 ottobre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per fronteggiare l'emergenza immigrazione (314) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede politiche di accoglienza degli immigrati provenienti dalla Libia (318) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FABIO CAVALCA, da Parma, chiede l'abolizione del rapporto fiduciario tra le Camere e il Governo (326) (Assegnata il 9 ottobre 2013)


4

Petizioni

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'introduzione dell'obbligo del voto palese per tutte le deliberazioni parlamentari (344) (Assegnata il 25 ottobre 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'introduzione del divieto di svolgere attività di propaganda elettorale, consentendo solo la pubblicazione di materiale informativo relativo a tutti i candidati alle elezioni (350) (Assegnata il 25 ottobre 2013) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme costituzionali a tutela della libertà di voto e per la riforma della legge elettorale (355) (Assegnata il 25 ottobre 2013) DOMENICO VISCHI, da Barletta, e numerosissimi altri cittadini chiedono che il capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani sia individuato nella città di Barletta (361) (Assegnata il 25 ottobre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione del voto elettronico per le consultazioni elettorali (366) (Assegnata il 13 novembre 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede un insieme organico di interventi ordinamentali ed economici volti a ridurre l'immigrazione (369) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela dei figli di immigrati provenienti dai Paesi dell'Europa orientale (374) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di scioglimento dei consigli comunali (378) (Assegnata il 13 novembre 2013) PATRIZIA RESTA, da Bari, e altri cittadini chiedono l'abolizione della cosiddetta "legge Bossi-Fini" e la promozione di un nuovo approccio culturale nei confronti dei flussi migratori (384) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di comunità autogestite sul modello dei kibbutz israeliani (390) (Assegnata il 25 novembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di un organismo di ricerca per l'individuazione delle esigenze di intervento normativo più sentite dai cittadini, dotato di iniziativa legislativa (397) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di controllo dei bilanci degli enti locali da parte della Corte dei conti (401) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela dei cittadini, istituendo il Ministero dei cittadini, organismi comunali di rappresentanza delle categorie sociali e spazi per le pubbliche riunioni e abolendo i difensori civici (405) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di immigrazione (407) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione della durata in carica del Presidente della Repubblica e una revisione complessiva dell'architettura costituzionale dello Stato (422) (Assegnata il 13 dicembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione degli enti inutili, l'eliminazioni dei vitalizi per i parlamentari e altre misure per ridurre i costi della politica (426) (Assegnata il 13 dicembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abrogazione della cosiddetta "legge Bossi-Fini" e nuove norme per gestire i flussi migratori (427) (Assegnata il 13 dicembre 2013) GIOVANNI PERONCINI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono l'inserimento nella Costituzione di norme a tutela dell'ambiente e degli animali e per uno sviluppo sostenibile (430) (Assegnata il 13 dicembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede il rafforzamento dei servizi di polizia locale (437) (Assegnata il 13 dicembre 2013)


5

Petizioni

(Assegnata il 3 febbraio 2014) VINCENZO GIOVANNI NAPOLI, da Roma, chiede la riduzione del numero dei dirigenti della pubblica amministrazione (443) (Assegnata il 13 dicembre 2013) VINCENZO GIOVANNI NAPOLI, da Roma, chiede la modifica dell'articolo 37 della Costituzione, al fine di sopprimere il riferimento alla funzione familiare della donna lavoratrice (444) (Assegnata il 13 dicembre 2013) VINCENZO GIOVANNI NAPOLI, da Roma, chiede l'introduzione della previsione che gli incarichi di Governo possano essere assunti solo da parlamentari, prevedendo altresì la decadenza da parlamentare al momento dell'assunzione dell'incarico (456) (Assegnata il 17 dicembre 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'abrogazione dell'articolo 59 della Costituzione in materia di senatori a vita e la trasformazione del Senato in Camera delle Regioni (472) (Assegnata il 16 gennaio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per il potenziamento dei controlli di polizia nelle stazioni della metropolitana di Roma (478) (Assegnata il 16 gennaio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme limitative in materia di associazioni massoniche (479) (Assegnata il 16 gennaio 2014) LAURA GIRARDELLO, da Ronciglione (Viterbo), e altri cittadini chiedono di introdurre nella Costituzione l'obbligo di esame delle proposte di legge popolari da parte del Parlamento (483) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sulla morte di Aldo Moro (Assegnata il 16 gennaio 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'abolizione delle prefetture (505) (Assegnata il 3 febbraio 2014) DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono la riforma della legge elettorale con l'introduzione di un sistema uninominale maggioritario a doppio turno, la scelta dei candidati attraverso elezioni primarie e la decadenza dei parlamentari che aderiscono a un gruppo politico diverso da quello di elezione (508)

DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono una disciplina organica per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, anche con l'attribuzione della responsabilità giuridica ai partiti politici e l'abolizione del finanziamento pubblico (509) (Assegnata il 3 febbraio 2014) FABIO CAVALCA, da Parma, chiede una revisione organica della Costituzione (514) (Assegnata il 3 febbraio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la riforma della legge elettorale con l'introduzione di un sistema elettorale uninominale maggioritario a doppio turno analogo quello vigente in Australia (515) (Assegnata il 3 febbraio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione (516) (Assegnata il 3 febbraio 2014) ROBERTO LAURENZI, da Perugia, chiede la soppressione di province e camere di commercio e l'istituzione di agenzie provinciali per lo sviluppo (526) (Assegnata il 12 febbraio 2014) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede interventi per contrastare la corruzione e il clientelismo nella provincia di Cosenza (527) (Assegnata il 12 febbraio 2014) ALESSANDRO GALLO, da Udine, e numerosi altri cittadini chiedono l'inserimento in Costituzione del diritto di resistenza all'oppressione (535) (Assegnata il 12 febbraio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (540) (Assegnata il 7 marzo 2014) BRUNO JACOMELLI, da Castagnole delle Lanze (Asti), chiede la creazione, nell'ambito delle Forze di polizia, di nuclei di esperti in materia di emissioni pericolose tramite apparecchi elettronici (544) (Assegnata il 7 marzo 2014) MAURIZIO BELLINI, da Roma, e GIUSEPPE DI SALVO, da Ragusa, chiedono interventi in favore dei laureati in Scienze infermieristiche in servizio nella Polizia di Stato (546) (Assegnata il 7 marzo 2014)


6

Petizioni

RAFFAELE CARCANO, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono la denuncia del Concordato lateranense e dei successivi accordi con la Santa Sede, l'abrogazione degli articoli 7 e 8 della Costituzione, con l'introduzione espressa del principio della laicità dello Stato, e l'adozione di una normativa organica in tema di tutela della libertà di coscienza (549) (Assegnata il 7 marzo 2014) BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono l'istituzione di un'Assemblea costituente ai fini della trasformazione dell'Italia in una repubblica federale (551) (Assegnata il 7 marzo 2014) BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono una disciplina organica per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, anche con l'attribuzione della responsabilità giuridica ai partiti politici e l'abolizione del finanziamento pubblico (552) (Assegnata il 7 marzo 2014) IGOR CELOTTO, da Prata di Pordenone (Pordenone), e numerosi altri cittadini chiedono l'inserimento in Costituzione del diritto di resistenza all'oppressione (555) (Assegnata il 7 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione di giornate celebrative di valori civili, culturali e sociali (561) (Assegnata il 14 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sui crimini commessi dopo la seconda guerra mondiale (562) (Assegnata il 14 marzo 2014)

norme costituzionali e delle leggi di maggiore importanza (584) (Assegnata il 14 marzo 2014) EDOARDO RINALDI, da Roma, chiede nuove norme costituzionali in materia di funzioni del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, ai fini del superamento del bicameralismo perfetto, nonché modifiche alle relative modalità di elezione (585) (Assegnata il 14 marzo 2014) MARSILIO ZANCANARO, da Fonzaso (Belluno), chiede misure per la piena applicazione del principio di pari dignità sociale dei cittadini (596) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure per favorire l'acquisto della cittadinanza da parte degli immigrati e il loro inserimento sociale e lavorativo (604) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a sostegno delle popolazioni rom e sinti (605) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la concessione di un assegno una tantum ai parlamentari (608) (Assegnata il 21 marzo 2014) GIORGIO CREMASCHI, da Brescia, e numerosissimi altri cittadini chiedono l'indizione di un referendum di indirizzo sulle misure economico-sociali di austerità previste nella normativa europea e nazionale (613) (Assegnata il 21 marzo 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove disposizioni per vietare il cumulo di incarichi da parte di parlamentari, amministratori locali e magistrati (618) (Assegnata il 12 maggio 2014)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede che il possesso dei requisiti dei candidati alle elezioni sia verificato da appositi organismi antimafia istituiti presso le prefetture (569) (Assegnata il 14 marzo 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'abrogazione dell'articolo 59 della Costituzione in materia di senatori a vita (624) (Assegnata il 12 maggio 2014)

EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per promuovere l'impiego degli immigrati nel lavoro agricolo (572) (Assegnata il 14 marzo 2014)

MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'istituzione di un numero unico di emergenza per richiedere l'intervento della polizia locale (633) (Assegnata il 12 maggio 2014)

FRANCESCO DE GHANTUZ CUBBE, da Roma, chiede l'introduzione dell'istituto del plebiscito per l'approvazione diretta, da parte dei cittadini, della Costituzione, delle

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione delle indennità percepite dai dirigenti pubblici (645) (Assegnata il 26 maggio 2014)


7

Petizioni

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di scelta degli scrutatori (650) (Assegnata il 26 maggio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede la riorganizzazione dell'Ufficio per i servizi informativi automatizzati del Ministero dell'interno (651) (Assegnata il 26 maggio 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la concessione di un assegno una tantum a preti e diaconi (653) (Assegnata il 26 maggio 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede interventi diversi per fronteggiare l'emergenza profughi (656) (Assegnata il 26 maggio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dell'operazione "Mare nostrum" (660) (Assegnata il 26 maggio 2014) FLORIAN PIETRO HENK GARAGNA, da Villafranca di Verona (Verona), chiede misure per una più equa ripartizione degli spazi televisivi tra i partiti in campagna elettorale (665) (Assegnata il 26 maggio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo (669) (Assegnata il 25 giugno 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme in materia di pubblicità dei bilanci di partiti, sindacati e istituzioni ed enti pubblici (671) (Assegnata il 25 giugno 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede la riorganizzazione e il potenziamento dell'Ufficio centrale di statistica del Ministero dell'interno (675) (Assegnata il 25 giugno 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede interventi volti a soccorrere i migranti nei Paesi di provenienza (678) (Assegnata il 25 giugno 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede nuove norme in materia di accesso agli atti delle elezioni amministrative da parte dei candidati (684) (Assegnata il 25 giugno 2014)

GIOVANNI VIRGA, da Palermo, e numerosi altri cittadini chiedono la soppressione dell'articolo 18, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (atto Camera n. 2486), volto a sopprimere le sedi staccate dei tribunali amministrativi regionali (687) (Assegnata il 25 luglio 2014) MATTEO PORPORA, da Viareggio, chiede modifiche alla Costituzione in tema di coscrizione obbligatoria (689) (Assegnata il 25 luglio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede iniziative per la riorganizzazione della Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno (692) (Assegnata il 25 luglio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede norme per promuovere il mantenimento dei rapporti con i comuni di origine da parte dei cittadini emigrati in altre aree del Paese o all'estero (694) (Assegnata il 25 luglio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede norme sulla pubblicità delle date di chiusura degli uffici pubblici a livello locale a causa di feste patronali (695) (Assegnata il 25 luglio 2014) CONCETTINA SICILIANO, da Reggio Calabria, e numerosi altri cittadini chiedono modifiche all'articolo 18, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (atto Camera n. 2486), volto a sopprimere le sedi staccate dei tribunali amministrativi regionali, al fine di evitare in particolare la chiusura della sezione staccata di Reggio Calabria (703) (Assegnata il 25 luglio 2014) MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede di misure per l'unificazione delle Forze di polizia (704) (Assegnata il 25 luglio 2014) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alla Costituzione in materia di requisiti di età per l'elettorato attivo e passivo (705) (Assegnata il 25 luglio 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede norme in materia di presentazione di petizioni popolari ai comuni (708) (Assegnata il 25 luglio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme per la piena applicazione dell'articolo 67 della Costituzione (719)


8

Petizioni

(Assegnata il 18 settembre 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di identificazione degli stranieri per contrastare l'immigrazione clandestina (724) (Assegnata il 18 settembre 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'attivazione di strumenti telematici per la presentazione di denunce alle Forze dell'ordine (726) (Assegnata il 18 settembre 2014) SAMO PAHOR e ANTON FERI, da Trieste, chiedono nuove norme in materia di tutela di tutte le minoranze linguistiche (731) (Assegnata il 18 settembre 2014) LUIGI RE, da Roma, chiede che le funzioni del Presidente della Repubblica in caso di impedimento siano esercitate dal Presidente della Camera dei deputati (735) (Assegnata il 18 settembre 2014) CHRISTIAN OSELLA, da Torino, chiede che, nell'ambito della riforma costituzionale in corso di esame, la Repubblica italiana assuma un ordinamento di tipo federale (744) (Assegnata il 13 ottobre 2014) ANTONIO MORONE, da Roma, chiede nuove norme sui livelli di qualità delle informazioni fornite su richiesta degli utenti, in via telematica, dai soggetti che erogano servizi pubblici (747) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede l'accorpamento dei commissariati di polizia "Monte Mario" e "Primavalle", nel comune di Roma (778) (Assegnata il 19 novembre 2014) ETTORE LOMAGLIO SILVESTRI, da Bari, chiede il rafforzamento delle misure in materia di incandidabilità di chi è sottoposto a procedimento penale per associazione a delinquere (798) (Assegnata il 12 dicembre 2014) MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede misure per garantire l'identificabilità del personale delle Forze di polizia impiegato in attività di ordine pubblico (799) (Assegnata il 12 dicembre 2014) STEFANIA SANTOVECCHI, da Firenze, chiede disposizioni in materia di regolazione dei rapporti tra i cittadini che aderiscono a una confessione religiosa e gli enti esponenziali della medesima confessione (805) (Assegnata il 12 dicembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la concessione della cittadinanza italiana ai figli degli stranieri nati in Italia (817) (Assegnata il 6 febbraio 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi volti a garantire il buon funzionamento degli strumenti informatici degli uffici pubblici (830) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede misure per garantire il rispetto delle prescrizioni relative all'utilizzo di uniformi, distintivi e autoveicoli da parte del personale degli istituti di vigilanza privata (749) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'elezione diretta del presidente della Repubblica (831) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede una revisione organica della Costituzione, volta all'istituzione dello Stato cooperativo federale italiano (752) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per garantire la sicurezza notturna dei cittadini della provincia di Caserta (832) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede la soppressione dei vitalizi dei parlamentari e dei consiglieri condannati per particolari reati (756) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione di un difensore civico nazionale presso la Presidenza della Repubblica (834) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede disposizioni in materia di incompatibilità tra gli incarichi di vertice dei partiti politici e l'assunzione di cariche di Governo (760) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

RODOLFO ROMANO, da Napoli, chiede norme per il rientro in Italia e la sepoltura nel Pantheon delle salme di Vittorio Emanuele III e Umberto II e delle loro consorti (836)


9

Petizioni

(Assegnata il 6 febbraio 2015) MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede l'abrogazione degli articoli 81, 82 e 83 della legge n. 121 del 1981, in materia di comportamento politico, diritti sindacali e sindacati delle forze di polizia (838) (Assegnata il 6 febbraio 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per incentivare il ricorso all'autotutela nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e cittadini (851) (Assegnata il 3 marzo 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'introduzione del voto elettronico per le consultazioni elettorali (852) (Assegnata il 3 marzo 2015) ALBERTO SIEGA, da Resia (Udine), chiede norme per il riconoscimento e la tutela della minoranza linguistica resiana (859) (Assegnata il 3 marzo 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la creazione di una task force europea per il contrasto dell'immigrazione clandestina e la prevenzione di attentati terroristici (861) (Assegnata il 3 marzo 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la soppressione del divieto di referendum abrogativi per le leggi tributarie e di bilancio e di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, nonché l'introduzione dell'istituto del referendum propositivo (862) (Assegnata il 3 marzo 2015) AMEDEO LISCIO, da Roma, chiede la soppressione delle indennità parlamentari (866) (Assegnata il 3 marzo 2015) AMEDEO LISCIO, da Roma, chiede modifiche alla Costituzione in materia di responsabilità dei magistrati per gli errori giudiziari (867) (Assegnata il 3 marzo 2015) ETTORE LOMAGLIO SILVESTRI, da Bari, chiede l'estensione a tutte le pubbliche amministrazioni delle norme adottate dall'Agenzia delle entrate in materia di segnalazione di irregolarità e illeciti (884) (Assegnata il 27 marzo 2015)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la devoluzione di una quota delle indennità parlamentari a un fondo a favore dei giovani disoccupati (888) (Assegnata il 27 marzo 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di candidature alle elezioni e il divieto di sostenere spese di propaganda elettorale (892) (Assegnata il 5 maggio 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'abrogazione delle norme concernenti il ruolo d'onore dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (893) (Assegnata il 5 maggio 2015) VITANGELO SOLIMINI, da Molfetta (Bari), chiede l'introduzione del voto di preferenza nella legge elettorale (896) (Assegnata il 5 maggio 2015) ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per assicurare la conformità delle deliberazioni degli enti locali ai princìpi costituzionali (898) (Assegnata il 5 maggio 2015) MICHELANGELO DI PIETRO, da Borgo San Siro (Pavia), chiede nuove norme a tutela dei cittadini da eventuali abusi commessi da esponenti delle Forze dell'ordine (904) (Assegnata il 5 maggio 2015) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'adozione di norme in materia di responsabilità civile di soggetti istituzionali quali i prefetti, i questori e i sindaci (905) (Assegnata il 5 maggio 2015) ETTORE LOMAGLIO SILVESTRI, da Bari, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sulla "banda della Magliana" e sulla vicenda denominata "Mafia capitale" (908) (Assegnata il 5 giugno 2015) LUCIANO GRECO, da Fuscaldo (Cosenza), chiede l'incremento delle risorse destinate al Corpo dei vigili del fuoco, al Dipartimento della Protezione civile e al servizio 118 (911) (Assegnata il 5 giugno 2015) LUCIANO GRECO, da Fuscaldo (Cosenza), chiede l'unificazione delle Forze di polizia (912) (Assegnata il 5 giugno 2015)


10

Petizioni

ROMOLO RICCI, da Pistoia, chiede nuove norme in materia di elezioni comunali (913) (Assegnata il 5 giugno 2015) CARMINE GONELLA, da Bromley (Regno Unito), chiede l'introduzione di un nuovo sistema elettorale, denominato "uniproporzionale" (919) (Assegnata il 5 giugno 2015) ELENA CAMBIERI, da Borgo San Siro (Pavia), chiede nuove norme a tutela dei cittadini da eventuali abusi commessi da esponenti delle Forze dell'ordine (921) (Assegnata il 5 giugno 2015) MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede nuove norme in materia di accesso alle Forze di polizia (927) (Assegnata il 5 giugno 2015) FRANCESCO TRANE, da Roma, chiede la soppressione del quorum di partecipazione per la validità delle consultazioni referendarie (929) (Assegnata il 5 giugno 2015) WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede che non siano approvati interventi volti a sopprimere il Corpo forestale dello Stato, anche in relazione a quanto disposto in materia dal disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (atto Camera n. 3098) (932) (Assegnata il 5 giugno 2015)

II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) LORENZO COMPAGNO, da Vigonovo (Venezia), chiede nuove norme in materia di affidamento dei minori alle madri in caso di separazione dei genitori (5) (Assegnata il 14 maggio 2013) ELVIO GALLO, da Milano, chiede modifiche al codice penale e altre norme per l'attuazione delle norme della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo in materia di tutela degli elementi costitutivi dell'identità del minore (19) (Assegnata il 14 maggio 2013) EDOARDO MACRI', da Milazzo (Messina), chiede modifiche alle nuove norme sul quorum per le deliberazioni condominiali concernenti i lavori per eliminare le barriere architettoniche (25) (Assegnata il 20 maggio 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme in materia di competenze delle Forze dell'ordine ad adottare

provvedimenti di prevenzione per i reati minori di particolare allarme sociale (33) (Assegnata il 20 maggio 2013) ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede nuove norme penali contro il falso in bilancio e la corruzione (50) (Assegnata il 30 maggio 2013) MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede l'introduzione del reato di tortura (58) (Assegnata il 30 maggio 2013) MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede la ristrutturazione e l'adeguamento funzionale della casa di reclusione di Isili (Cagliari) (59) (Assegnata il 30 maggio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme in materia di custodia cautelare (64) (Assegnata il 30 maggio 2013) LEANDRO BURGAY, da Torino, chiede iniziative per azzerare il contenzioso civile pendente (114) (Assegnata il 13 giugno 2013) MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso (127) (Assegnata il 24 giugno 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme in materia di poteri di delega e responsabilità extracontrattuale (129) (Assegnata il 24 giugno 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede norme in materia di utilizzo di intercettazioni ambientali e di tutela dell'anonimato di chi presenta esposti a ordini professionali (131) (Assegnata il 24 giugno 2013) ETTORE MARIA BARTOLUCCI, da Pesaro, chiede nuove norme in materia di opposizione avverso gli accertamenti di infrazioni, anche relative alla circolazione stradale, da parte dei dipendenti della prefettura e dei loro congiunti (141) (Assegnata l' 08 luglio 2013) SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede che nella selezione dei giudici di pace sia data precedenza ai giovani laureati in giurisprudenza (143) (Assegnata l' 08 luglio 2013)


11

Petizioni

NUNZIA TOSTO, da Gela (Caltanissetta), e altri cittadini chiedono che le nuove norme del codice di procedura civile in materia di difetto di rappresentanza o di autorizzazione, introdotte dalla legge n. 69 del 2009, abbiano applicazione anche nei procedimenti avviati prima della loro entrata in vigore (146) (Assegnata l' 08 luglio 2013)

di persone fisiche o giuridiche straniere, nonché dei partiti e di altri enti pubblici o privati (204) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la depenalizzazione dei reati minori (227) (Assegnata il 7 agosto 2013)

CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede norme per la regolamentazione dell'esercizio della prostituzione (157) (Assegnata l' 08 luglio 2013)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede listituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulloperato della magistratura (228) (Assegnata il 7 agosto 2013)

CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme per la prevenzione e la repressione della pedofilia e degli abusi sui minori (167) (Assegnata l' 08 luglio 2013)

AURELIO MIRENDA, da Baranzate (Milano), chiede l'introduzione di limiti alla responsabilità solidale per i debiti del condominio in presenza di situazioni di morosità di singoli condomini (231) (Assegnata il 7 agosto 2013)

CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme in materia di assistenza legale ai cittadini e per incrementare la produttività degli uffici giudiziari (168) (Assegnata l'11 luglio 2013)

GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono l'inserimento nel codice civile del riconoscimento degli animali come esseri senzienti (236) (Assegnata il 10 settembre 2013)

CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede norme per sanzionare la diffusione di idee razziste e omofobe (170) (Assegnata l'11 luglio 2013)

GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono l'inasprimento delle pene per i reati a danno degli animali (237) (Assegnata il 10 settembre 2013)

CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme in materia di legittima difesa (171) (Assegnata l'11 luglio 2013)

ROSANNA OCCHIODORO, da Ancona, chiede nuove norme in materia di disconoscimento della paternità (271) (Assegnata il 17 settembre 2013)

GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede la sostituzione degli organi giurisdizionali collegiali con giudici monocratici e altre norme per aumentare la tempestività e ridurre i costi dell'amministrazione della giustizia (182) (Assegnata l'11 luglio 2013)

PAOLA TONONI, da Poggio Berni (Rimini), chiede l'incremento della pianta organica della procura di Rimini (272) (Assegnata il 17 settembre 2013)

MAURO GUERCIOTTI, da Villanterio (Padova), chiede interventi per la semplificazione delle procedure giudiziarie relative alle ingiunzioni di pagamento contro il datore di lavoro insolvente (187) (Assegnata l'11 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'ampliamento delle competenze dei giudici di pace (201) (Assegnata il 16 luglio 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di limiti alle donazioni di immobili in favore

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per contrastare il sovraffollamento delle carceri (280) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per la separazione delle carriere della magistratura giudicante e requirente e una revisione dei poteri dei pubblici ministeri (288) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del divieto dell'esercizio della prostituzione in luogo pubblico (298) (Assegnata il 30 settembre 2013)


12

Petizioni

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per la protezione dei dati personali dei cittadini che si sottopongono a colloqui di lavoro (299) (Assegnata il 30 settembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure di protezione per coloro che si allontanano da organizzazioni criminali (337) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede modifiche alle disposizioni concernenti la nuova geografia giudiziaria (300) (Assegnata il 30 settembre 2013)

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la revisione organica delle norme costituzionali concernenti la magistratura (354) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede nuove norme in materia di amministrazione della giustizia per accelerare l'iter dei processi (301) (Assegnata il 30 settembre 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme per prevenire e reprimere gli atti di violenza e i danneggiamenti in occasione di manifestazioni (364) (Assegnata il 13 novembre 2013)

PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede la separazione delle carriere della magistratura giudicante e requirente (302) (Assegnata il 30 settembre 2013)

GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede nuove norme in materia di contenuto e forma del decreto di citazione in giudizio (383) (Assegnata il 13 novembre 2013)

FRANCESCO PALLADINO, da Torremaggiore (Foggia), chiede modifiche al codice di procedura penale in materia di arresto e di fermo per il resto di atti persecutori (304) (Assegnata il 30 settembre 2013)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sugli errori giudiziari (398) (Assegnata il 25 novembre 2013)

MASSIMILIANO KOVACIC, da Gorizia, e altri cittadini chiedono la revisione delle circoscrizioni giudiziarie della Regione Friuli Venezia Giulia (307) (Assegnata il 30 settembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi per favorire l'adozione di minori provenienti dai Paesi a piĂš basso reddito (317) (Assegnata il 9 ottobre 2013) SALVATORE GERMINARA, da Pistoia, e SILANO MASSIMO GUAZZINI, da Prato, chiedono nuove norme in materia di Fondo di solidarietĂ per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura (321) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FERDINANDO DEL MONDO, da Afragola (Napoli), chiede la ricostituzione di una sede distaccata del tribunale di Napoli ad Afragola e l'inclusione dei comuni di Afragola, Caivano e Cardito nel circondario del predetto tribunale (327) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede norme per facilitare l'accesso alle professioni regolamentate (330) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute (413) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia (421) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede un provvedimento di amnistia e di indulto (424) (Assegnata il 13 dicembre 2013) ETTORE MARIA BARTOLUCCI, da Pesaro, chiede nuove norme in materia di opposizione avverso gli accertamenti di infrazioni, anche relative alla circolazione stradale, da parte dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e dei loro congiunti (438) (Assegnata il 13 dicembre 2013) GIOVANNI PERONCINI, da Roma, e LAURA GIRARDELLO, da Ronciglione (Viterbo), chiedono l'estensione del campo di applicazione della cosiddetta "legge Mancino" contro il razzismo ai fenomeni dello specismo e della biofobia (440) (Assegnata il 13 dicembre 2013)


13

Petizioni

ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alla disciplina sanzionatoria per l'emissione di assegni bancari senza autorizzazione (441) (Assegnata il 13 dicembre 2013) VINCENZO GIOVANNI NAPOLI, da Roma, chiede norme per limitare lo svolgimento di incarichi extragiudiziari da parte dei magistrati (455) (Assegnata il 17 dicembre 2013) MARIA CARINI, da Piacenza, chiede che le Camere non approvino provvedimenti di amnistia o di indulto (474) (Assegnata il 16 gennaio 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede l'abolizione del secondo grado di giudizio nei processi penali e civili (484) (Assegnata il 16 gennaio 2014) LAURA CIMA, da Torino, e numerosissimi altri cittadini chiedono la tempestiva calendarizzazione e approvazione di norme per l'attribuzione del cognome materno ai figli (519) (Assegnata il 12 febbraio 2014) IOLE NATOLI, da Milano, e numerosissimi altri cittadini chiedono nuove norme in materia di cognome dei figli, per consentire la scelta tra doppio cognome e cognome unico concordato (529) (Assegnata il 12 febbraio 2014) IOLE NATOLI, da Milano, e numerosissimi altri cittadini chiedono l'introduzione del principio della "prossimità neonatale" ai fini dell'attribuzione del cognome dei figli (547) (Assegnata il 7 marzo 2014) ANTONIO MONTANO, da Guardia Perticara (Potenza), chiede misure a tutela dei querelati per diffamazione a mezzo stampa in caso di riconoscimento della loro innocenza (548) (Assegnata il 7 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di crimini contro l'umanità (563) (Assegnata il 14 marzo 2014) EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare la microcriminalità e l'accattonaggio (571) (Assegnata il 14 marzo 2014)

EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme in materia di prostituzione (573) (Assegnata il 14 marzo 2014) EUGENIO NACCARATO, da Cosenza, e moltissimi altri cittadini chiedono modifiche alla legge n. 247 del 2013, recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, in tema di requisiti per l'esercizio della professione (579) (Assegnata il 14 marzo 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme per il riconoscimento delle unioni civili e dei diritti delle coppie omosessuali (580) (Assegnata il 14 marzo 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme per accelerare i processi penali e in materia di prescrizione dei reati (627) (Assegnata il 12 maggio 2014) GIOVANNI PASSARO, da Roma, chiede una riduzione della durata del corso di formazione per i vincitori del concorso di vice ispettore di polizia penitenziaria bandito nel 2013 (629) (Assegnata il 12 maggio 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede l'abolizione della figura del giudice onorario di tribunale (631) (Assegnata il 12 maggio 2014) FRANCESCO RICCIARDI, da Boscoreale (Napoli), chiede nuove norme in materia di accertamento della capacità processuale degli indagati (637) (Assegnata il 12 maggio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di reati a mezzo stampa (657) (Assegnata il 26 maggio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alla cosiddetta "legge Mancino" in materia di reati di opinione (661) (Assegnata il 26 maggio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme per la regolamentazione della prostituzione (662) (Assegnata il 26 maggio 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede nuove norme in materia di ricusazione del giudice (664)


14

Petizioni

(Assegnata il 26 maggio 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede nuove norme in materia di diritto di difesa nell'ambito del processo amministrativo, civile e penale (683) (Assegnata il 25 giugno 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme in materia di responsabilità dei magistrati in caso di prescrizione del reato o di altri ritardi nei procedimenti giudiziari (690) (Assegnata il 25 luglio 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede l'istituzione di corsi di formazione per le coppie che intendono sposarsi (706) (Assegnata il 25 luglio 2014)

spese a interventi di manutenzione degli spazi comuni (746) (Assegnata il 13 ottobre 2014) ROSANNA OCCHIODORO, da Ancona, chiede nuove norme in materia di dichiarazione giudiziale della paternità, per eliminare ogni discriminazione tra figli (753) (Assegnata il 13 ottobre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure contro la prostituzione minorile (763) (Assegnata il 13 ottobre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti a tutela dei diritti dei detenuti (767) (Assegnata il 19 novembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per accorciare i tempi dei processi penali e civili (709) (Assegnata il 25 luglio 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per impedire le intercettazioni telefoniche da parte di privati (768) (Assegnata il 19 novembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione nel codice penale del reato di omicidio stradale (716) (Assegnata il 18 settembre 2014)

GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede nuove norme in materia di verifica della legittimazione processuale attiva (773) (Assegnata il 19 novembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme penali a tutela delle Forze dell'ordine (717) (Assegnata il 18 settembre 2014)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione della pena dell'ergastolo per il sequestro e il tentato sequestro di minori (774) (Assegnata il 19 novembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'inasprimento delle pene per gli autori di reati a carattere sessuale (721) (Assegnata il 18 settembre 2014) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede che sia obbligatoria la figura di un amministratore esterno anche per i condomìni di minori dimensioni (738) (Assegnata il 18 settembre 2014) LUCIANO GRECO, da Fuscaldo (Cosenza), chiede un provvedimento di amnistia e di indulto per i reati con pene fino a sei anni e altri interventi per il superamento dell'emergenza carceraria (739) (Assegnata il 18 settembre 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede nuove norme sulle modalità di elezione e sui requisiti del presidente del Consiglio nazionale forense e per la modifica della sede del medesimo Consiglio (745) (Assegnata il 13 ottobre 2014) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede che i condòmini possano autonomamente provvedere a proprie

ROSANNA OCCHIODORO, da Ancona, chiede misure varie per eliminare ogni discriminazione tra figli (784) (Assegnata il 19 novembre 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abrogazione della norma che esclude la custodia cautelare in carcere nei procedimenti per i quali il giudice ritiene che, all'esito del giudizio, la pena detentiva irrogata non sarà superiore a tre anni (785) (Assegnata il 19 novembre 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede norme per assicurare la prosecuzione del giudizio in caso di sostituzione del magistrato procedente e iniziative per assicurare l'efficienza degli uffici giudiziari (789) (Assegnata il 19 novembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per contrastare i furti d'auto e le truffe perpetrate tramite falsi incidenti stradali (793) (Assegnata il 12 dicembre 2014)


15

Petizioni

ROBERTO NISI, da Frosinone, e numerosi altri cittadini chiedono l'introduzione di un termine definito per l'esame, da parte del magistrato di sorveglianza, delle istanze di liberazione anticipata (797) (Assegnata il 12 dicembre 2014) ANTONIO MORONE, da Roma, chiede l'attribuzione ai giudici di pace di tutte le funzioni svolte dai giudici di primo grado in sede civile e il transito di questi ultimi negli organi giudiziari civili di secondo grado (802) (Assegnata il 12 dicembre 2014) ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede che le sentenze di estinzione del reato per prescrizione non contengano la formula di intestazione "in nome del popolo italiano" (809) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del risarcimento diretto da parte dei magistrati in caso di errore giudiziario (844) (Assegnata il 3 marzo 2015) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione delle intercettazioni telefoniche e ambientali (845) (Assegnata il 3 marzo 2015) PANTALEO CHEZZI, da Specchia (Lecce), chiede l'abolizione dell'istituto giuridico dell'usucapione (846) (Assegnata il 3 marzo 2015) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede la possibilitĂ per i cittadini di difendersi in tutti i gradi di giudizio senza l'ausilio di un avvocato (856) (Assegnata il 3 marzo 2015)

DONATA NOVA MICUCCI, da Torino, e numerosissimi altri cittadini chiedono iniziative per la difesa del diritto alla segretezza del parto, la tutela della salute delle donne e il futuro dei bambini non riconosciuti (813) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

LUCIANO GRECO, da Fuscaldo (Cosenza), chiede un provvedimento di amnistia e di indulto e altri interventi per la riforma del sistema giudiziario (868) (Assegnata il 3 marzo 2015)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'istituzione presso i comuni di registri delle unioni civili (816) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

DERIO FONDA, da Roma, chiede iniziative per garantire la piena attuazione dell'articolo 13 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo concernente il diritto a un ricorso effettivo (871) (Assegnata il 27 marzo 2015)

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di prescrizione e di falso in bilancio (821) (Assegnata il 6 febbraio 2015) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede l'ampliamento dei termini previsti dal codice di procedura penale per i ricorsi in cassazione (824) (Assegnata il 6 febbraio 2015) NORMA VICENZI, da Mori (Trento), chiede iniziative a tutela della riservatezza dei dati personali degli utenti di applicazioni per smartphone e tablet (827) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede nuove norme in materia di durata massima della carcerazione preventiva (886) (Assegnata il 27 marzo 2015) ELVIO GALLO, da Milano, chiede misure per migliorare l'efficienza del sistema giudiziario, garantendo condizioni di paritĂ tra tutti i cittadini (897) (Assegnata il 5 maggio 2015) ELVIO GALLO, da Milano, chiede nuove norme per la tutela dei diritti dei cittadini nel contenzioso con le imprese (899) (Assegnata il 5 maggio 2015)

FABRIZIO VERGAMINI, da Roma, chiede l'introduzione di un meccanismo di revisione periodica delle sanzioni penali e amministrative in base all'aumento o al decremento delle violazioni (841) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede che negli estratti di nascita siano indicati i nomi dei genitori (917) (Assegnata il 5 giugno 2015)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per contrastare la violenza negli stadi, i reati contro l'ordine pubblico e i danneggiamenti (842) (Assegnata il 3 marzo 2015)

ELENA CAMBIERI, da Borgo San Siro (Pavia), chiede l'utilizzazione degli immobili e degli altri beni confiscati alla criminalitĂ organizzata alle persone indigenti (922) (Assegnata il 5 giugno 2015)


16

Petizioni

ELENA CAMBIERI e MICHELANGELO DI PIETRO, da Borgo San Siro (Pavia), chiedono interventi per tutelare i cittadini dagli errori giudiziari (924) (Assegnata il 5 giugno 2015)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la promozione di una conferenza mondiale sul disarmo (498) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'Unione europea e dalla NATO (159) (Assegnata l' 08 luglio 2013) MAURIZIO CARLO CANOSCI, da Sansepolcro (Arezzo), e altri cittadini chiedono la revisione degli accordi internazionali vigenti al fine di eliminare dal territorio italiano di tutti gli ordigni nucleari presenti in basi militari e introdurre il divieto di attracco e stazionamento di navi e sommergibili a propulsione nucleare (254) (Assegnata il 10 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per far cessare le violenze perpetrate contro i cristiani in varie parti del mondo (262) (Assegnata il 17 settembre 2013) ELENA LATTANZI, da Roma, e altri cittadini chiedono iniziative per il riconoscimento del genocidio armeno (311) (Assegnata il 9 ottobre 2013) ANGELO FRANCESCO CHIURI, da Collecchio (Parma), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire un'escalation militare in Siria (353) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione della Giornata degli italiani nel mondo (402) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede iniziative per l'abolizione della pena di morte in Arabia Saudita (431) (Assegnata il 13 dicembre 2013) LUIGI PERRONE, da Roma, e altri cittadini chiedono interventi a sostegno delle istanze di ampi settori del popolo ucraino per istituzioni democratiche e rappresentative (482) (Assegnata il 16 gennaio 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per favorire lo sviluppo dei Paesi pi첫 poveri (499) (Assegnata il 3 febbraio 2014) NADIYA STOYKO, da Roma, chiede interventi a sostegno delle istanze di ampi settori del popolo ucraino per istituzioni democratiche e rappresentative (560) (Assegnata il 7 marzo 2014) ROSANNA OCCHIODORO, da Ancona, chiede la ratifica della Convenzione europea sullo stato giuridico dei figli nati fuori dal matrimonio, fatta a Strasburgo il 15 ottobre 1975 (680) (Assegnata il 25 giugno 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede iniziative per rafforzare il ruolo dell'Unione europea nel Mediterraneo (742) (Assegnata il 18 settembre 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative in materia di regolamentazione internazionale dello sfruttamento delle risorse petrolifere (854) (Assegnata il 3 marzo 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede che sia garantita la trasparenza delle trattative relative al trattato di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti e che esso non sia approvato ove comporti restrizioni dei diritti dei cittadini europei (916) (Assegnata il 5 giugno 2015)

IV COMMISSIONE (DIFESA) RODOLFO ROMANO, da Napoli, chiede norme per il conferimento di un'onorificenza e per la concessione di un vitalizio agli ex combattenti della Seconda guerra mondiale e della Resistenza (32) (Assegnata il 20 maggio 2013) ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede la rinuncia all'acquisto degli aerei da combattimento F35 e una generale riduzione delle spese militari (54) (Assegnata il 30 maggio 2013)


17

Petizioni

MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme per regolare l'associazione degli ex componenti del Corpo militare della Croce rossa (82) (Assegnata il 4 giugno 2013) LUCA MARCO COMELLINI, da Cerveteri (Roma), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause della morte dei militari del contingente italiano impegnato in Afghanistan (92) (Assegnata il 4 giugno 2013) LUCA MARCO COMELLINI, da Cerveteri (Roma), chiede l'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulle cause della morte di alcuni cittadini italiani nel corso del servizio di leva negli anni dal 1985 al 2005 (95) (Assegnata il 4 giugno 2013) ALBERTO RASI, da Bologna, chiede la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti dai corsi allievi ufficiali di complemento (98) (Assegnata il 4 giugno 2013) RODOLFO ROMANO, da Napoli, chiede norme per il conferimento dell'onorificenza di cavaliere della Patria e per la concessione di un vitalizio agli ex combattenti della seconda guerra mondiale e della guerra di liberazione (132) (Assegnata il 24 giugno 2013) ALDO COPPOLA, da Genova, chiede la riduzione delle spese militari, anche con riferimento ai velivoli F35 (149) (Assegnata l' 08 luglio 2013) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la reintroduzione del servizio di leva obbligatorio (209) (Assegnata il 16 luglio 2013) ROSSANO ALBERTO ROSSO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme a tutela del personale del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce rossa (274) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione dell'organico e la riforma delle Forze armate (275) (Assegnata il 17 settembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'insegnamento di nuove tecniche di combattimento ai militari (315) (Assegnata il 9 ottobre 2013) ROBERTO ZAMBONI, da Montorio Veronese (Verona), chiede norme per il rimpatrio delle salme dei caduti dopo

l'8 settembre 1943 sepolte in cimiteri militari all'estero (322) (Assegnata il 9 ottobre 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di associazioni combattentistiche (349) (Assegnata il 25 ottobre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale (416) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il censimento delle caserme non utilizzate (490) (Assegnata il 3 febbraio 2014) GIUSEPPE MARCHI, da Carpi (Modena), chiede la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti dai corsi allievi ufficiali di complemento (522) (Assegnata il 12 febbraio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione delle spese militari, anche tramite riduzione del numero degli alti ufficiali (541) (Assegnata il 7 marzo 2014) EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede iniziative in ricordo delle vittime civili causate dagli Alleati nel corso della seconda guerra mondiale (576) (Assegnata il 14 marzo 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la chiusura della caserma di Ascoli Piceno (646) (Assegnata il 26 maggio 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi per la costituzione di nuove unitĂ speciali dell'esercito (654) (Assegnata il 26 maggio 2014) GIOVAMBATTISTA CEFALI', da Curinga (Catanzaro), e altri cittadini chiedono l'eliminazione delle disparitĂ di trattamento nei confronti degli ufficiali del ruolo speciale dell'arma dei Carabinieri (701) (Assegnata il 25 luglio 2014) MAURIZIO TACCOLA, da Pontedera (Pisa), chiede l'immissione in servizio del personale ausiliario delle Forze armate risultato idoneo alla ferma quadriennale, ma non prescelto (751) (Assegnata il 13 ottobre 2014)


18

Petizioni

SPYRIDION MAZARAKIS, da Roma, e altri cittadini chiedono iniziative per garantire la tempestiva copertura delle posizioni di vertice della Lega navale italiana (765) (Assegnata il 13 ottobre 2014) RODOLFO ROMANO, da Napoli, chiede la concessione di un assegno vitalizio agli ufficiali e sottufficiali di complemento che hanno partecipato alla guerra di liberazione (870) (Assegnata il 3 marzo 2015)

materia di scelte non espresse e di controllo dell'uso delle risorse devolute (124) (Assegnata il 24 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che la Repubblica italiana abbia una moneta sovrana emessa e gestita dallo Stato senza intermediazione di istituzioni internazionali e l'introduzione di strumenti di controllo delle riserve auree della Banca d'Italia (432) (Assegnata il 13 dicembre 2013)

V COMMISSIONE (BILANCIO E TESORO) PAOLO GAROFALO, da Enna, e altri cittadini chiedono modifiche ai vincoli del patto di stabilità per gli enti locali (21) (Assegnata il 14 maggio 2013) GIUSEPPE CATANZARO, da Tricesimo (Udine), chiede interventi diversi per il superamento della crisi economico-finanziaria del Paese, senza gravare sui cittadini (23) (Assegnata il 14 maggio 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il ritiro dalla circolazione delle monete da 1 e 2 centesimi (539) (Assegnata il 7 marzo 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede che non si proceda alle privatizzazioni previste dal Governo Letta e interventi a sostegno dei settori economici strategici (597) (Assegnata il 21 marzo 2014) WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro (602) (Assegnata il 21 marzo 2014)

FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono il ripristino della sovranità monetaria dello Stato italiano (44) (Assegnata il 30 maggio 2013)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per potenziare i controlli sui bilanci dei Paesi dell'Unione europea (674) (Assegnata il 25 giugno 2014)

FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono la nazionalizzazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, di produzione e distribuzione di energia, di assistenza sociale e di produzione alimentare (46) (Assegnata il 30 maggio 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per assicurare la pubblicità dei bilanci di tutti gli enti e le istituzioni pubblici e privati (771) (Assegnata il 19 novembre 2014)

MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede interventi per il rilancio dello sviluppo economico del comune di Isili (Cagliari) (61) (Assegnata il 30 maggio 2013) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alle regole del patto di stabilità interno (87) (Assegnata il 4 giugno 2013) GIUSEPPE SCIROCCO, da Genova, chiede l'introduzione di norme in materia di emissione e circolazione di speciali titoli di credito per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni, anche allo scopo di aumentare la liquidità monetaria (101) (Assegnata il 13 giugno 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede modifiche alla disciplina dellotto e del cinque per mille, in

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione delle società pubbliche (820) (Assegnata il 6 febbraio 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la revisione delle norme che consentono l'utilizzo delle risorse dell'otto per mille da parte delle confessioni religiose (823) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

VI COMMISSIONE (FINANZE) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2) (Assegnata il 14 maggio 2013)


19

Petizioni

EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17) (Assegnata il 14 maggio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29) (Assegnata il 20 maggio 2013) FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45) (Assegnata il 30 maggio 2013) ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49) (Assegnata il 30 maggio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62) (Assegnata il 30 maggio 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74) (Assegnata il 4 giugno 2013) AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti lassicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77) (Assegnata il 4 giugno 2013)

MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102) (Assegnata il 13 giugno 2013) SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dellassicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107) (Assegnata il 13 giugno 2013) SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108) (Assegnata il 13 giugno 2013) PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147) (Assegnata l' 08 luglio 2013) IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152) (Assegnata l' 08 luglio 2013) VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154) (Assegnata l' 08 luglio 2013) MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184) (Assegnata l'11 luglio 2013) ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186) (Assegnata l'11 luglio 2013)

AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79) (Assegnata il 4 giugno 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191) (Assegnata il 16 luglio 2013)

AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81) (Assegnata il 4 giugno 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194) (Assegnata il 16 luglio 2013)


20

Petizioni

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro loccupazione abusiva dei suoli demaniali (198) (Assegnata il 16 luglio 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264) (Assegnata il 17 settembre 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206) (Assegnata il 16 luglio 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali (Assegnata il 17 settembre 2013)

MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208) (Assegnata il 16 luglio 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295) (Assegnata il 30 settembre 2013)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212) (Assegnata il 16 luglio 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213) (Assegnata il 16 luglio 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222) (Assegnata il 7 agosto 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226) (Assegnata il 7 agosto 2013) MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233) (Assegnata il 7 agosto 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249) (Assegnata il 10 settembre 2013) RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250) (Assegnata il 10 settembre 2013)

STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352) (Assegnata il 25 ottobre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392) (Assegnata il 25 novembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400) (Assegnata il 25 novembre 2013) TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408) (Assegnata il 25 novembre 2013) LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e


21

Petizioni

Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439) (Assegnata il 13 dicembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449) (Assegnata il 17 dicembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454) (Assegnata il 17 dicembre 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461) (Assegnata il 17 dicembre 2013) NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473) (Assegnata il 16 gennaio 2014) TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494) (Assegnata il 3 febbraio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506) (Assegnata il 3 febbraio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507) (Assegnata il 3 febbraio 2014) ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)

(Assegnata il 3 febbraio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517) (Assegnata il 3 febbraio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520) (Assegnata il 12 febbraio 2014) LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537) (Assegnata il 12 febbraio 2014) STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556) (Assegnata il 7 marzo 2014) STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558) (Assegnata il 7 marzo 2014) FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570) (Assegnata il 14 marzo 2014) EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574) (Assegnata il 14 marzo 2014) EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575) (Assegnata il 14 marzo 2014) EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577) (Assegnata il 14 marzo 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583) (Assegnata il 14 marzo 2014) VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in


22

Petizioni

possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586) (Assegnata il 14 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588) (Assegnata il 21 marzo 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600) (Assegnata il 21 marzo 2014) BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623) (Assegnata il 12 maggio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625) (Assegnata il 12 maggio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634) (Assegnata il 12 maggio 2014) EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638) (Assegnata il 12 maggio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649) (Assegnata il 26 maggio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667) (Assegnata il 25 giugno 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676) (Assegnata il 25 giugno 2014)

CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679) (Assegnata il 25 giugno 2014) ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696) (Assegnata il 25 luglio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710) (Assegnata il 25 luglio 2014) VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715) (Assegnata il 25 luglio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723) (Assegnata il 18 settembre 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727) (Assegnata il 18 settembre 2014) TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733) (Assegnata il 18 settembre 2014) VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734) (Assegnata il 18 settembre 2014) GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737) (Assegnata il 18 settembre 2014)


23

Petizioni

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772) (Assegnata il 19 novembre 2014) VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781) (Assegnata il 19 novembre 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786) (Assegnata il 19 novembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795) (Assegnata il 12 dicembre 2014) PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806) (Assegnata il 12 dicembre 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829) (Assegnata il 6 febbraio 2015) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede listituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847) (Assegnata il 3 marzo 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855) (Assegnata il 3 marzo 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863) (Assegnata il 3 marzo 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864) (Assegnata il 3 marzo 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882) (Assegnata il 27 marzo 2015)

MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903) (Assegnata il 5 maggio 2015)

VII COMMISSIONE (CULTURA) CONCETTA IONTA, da Sessa Aurunca, (Caserta), chiede misure per favorire il conseguimento dei titoli di studio da parte degli studenti lavoratori (36) (Assegnata il 20 maggio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per garantire la libertà e la correttezza dell'informazione (39) (Assegnata il 30 maggio 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un programma di pianificazione degli interventi per il restauro e la valorizzazione dei beni culturali (69) (Assegnata il 4 giugno 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un intervento organico per il riordino del sistema scolastico, a livello organizzativo e di piani di studio (71) (Assegnata il 4 giugno 2013) COSIMO DE VINCENTIIS, da Taranto, chiede l'istituzione di nuove scuole professionali in cui si svolgano attività formative in azienda (106) (Assegnata il 13 giugno 2013) RAUL FRANCHI, da Forte dei Marmi (Lucca), chiede misure per assicurare l'applicazione anche ai musei statali delle previsioni dell'atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei, approvato con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 10 maggio 2011 (115) (Assegnata il 13 giugno 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per il coinvolgimento di capitali privati nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali museali, con la possibilità della cessione delle relative opere, fermo restando l'obbligo di esposizione nei musei stessi (123) (Assegnata il 24 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro il diffondersi della povertà e del disagio sociale (134) (Assegnata il 24 giugno 2013)


24

Petizioni

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per promuovere lo studio della storia d'Italia e l'insegnamento delle regole della buona educazione nelle scuole (139) (Assegnata il 24 giugno 2013) EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede che sia inserita un'ora "di discoteca" nell'ambito dell'orario scolastico (148) (Assegnata l' 08 luglio 2013) PAOLO PELINI, da Roma, chiede misure diverse per favorire la ricerca scientifica e universitaria (179) (Assegnata l'11 luglio 2013) GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono l'introduzione del divieto dell'utilizzazione di animali in circhi, spettacoli, mostre e feste e manifestazioni tradizionali e norme per la riconversione dei parchi zoologici, degli acquari e dei delfinari (243) (Assegnata il 10 settembre 2013) FABIO ALBANESE, da Treviso, e Ornella Aiello, da Lamezia Terme (Catanzaro), chiedono il pieno riconoscimento dell'abilitazione all'insegnamento per i docenti in possesso del diploma conseguito presso gli istituti magistrali entro l'anno scolastico 2001-2002 (253) (Assegnata il 10 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti volti a garantire la disponibilità dei libri scolastici sin dai primi giorni di scuola (256) (Assegnata il 17 settembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la creazione di una squadra di calcio e di una casa discografica di proprietà dello Stato (320) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi a favore dei musicisti di strada (336) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la promozione di corsi universitari di eloquenza destinati ai magistrati e ai politici (342) (Assegnata il 25 ottobre 2013) PAOLO PELINI, da Roma, chiede misure diverse per il miglioramento del sistema universitario (379) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la creazione di organi di stampa di proprietà pubblica per favorire l'accesso alla professione giornalistica (388) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede lo stanziamento di risorse per la realizzazione di campagne archeologiche nei siti delle città dell'antichità (396) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per assicurare che gli organi di stampa riservino maggiore spazio ai problemi dei cittadini comuni (406) (Assegnata il 25 novembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dei contributi pubblici in favore dell'editoria (277) (Assegnata il 17 settembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'istituzione di un museo della memoria per gli internati militari italiani (414) (Assegnata il 25 novembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la realizzazione di uno spazio espositivo per i gioielli di casa Savoia (282) (Assegnata il 17 settembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme per garantire la rappresentanza degli abbonati nel consiglio di amministrazione della RAI (420) (Assegnata il 25 novembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi a tutela del diritto di informazione e di cronaca (286) (Assegnata il 30 settembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede disposizioni contro il razzismo negli stadi (425) (Assegnata il 13 dicembre 2013)

ALESSANDRO FORMICHELLA, da Poggio a Caiano (Prato), chiede l'abolizione dell'ordine dei giornalisti (303) (Assegnata il 30 settembre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per combattere l'analfabetismo (436) (Assegnata il 13 dicembre 2013)


25

Petizioni

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riqualificazione dello stadio di Civitavecchia (450) (Assegnata il 17 dicembre 2013) PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede la soppressione della cosiddetta "tessera del tifoso" (463) (Assegnata il 16 gennaio 2014) PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede l'aumento delle ore di insegnamento di latino e lingua inglese nei licei scientifici (467) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'ampliamento della programmazione culturale della televisione pubblica, a scapito di quella politica (485) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme in materia di collocamento e compensi dei calciatori (486) (Assegnata il 16 gennaio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per garantire la sicurezza all'interno e in prossimità delle scuole (501) (Assegnata il 3 febbraio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per promuove l'insegnamento della religione cattolica (502) (Assegnata il 3 febbraio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della reggia di Caserta (581) (Assegnata il 14 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per valorizzare la cultura napoletana (589) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione di corsi di alfabetizzazione per italiani e stranieri (590) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione del Garante per l'informazione (591) (Assegnata il 21 marzo 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per garantire il diritto allo studio e combattere l'abbandono scolastico (595) (Assegnata il 21 marzo 2014) TIZIANA FRANGINI, da Grosseto, chiede la sollecita approvazione della proposta di legge in materia di disposizioni temporanee concernenti il calendario scolastico per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado (atto Camera n. 1585) (603) (Assegnata il 21 marzo 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione dei prezzi dei prodotti culturali (616) (Assegnata il 12 maggio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi diversi in materia di sistema scolastico (620) (Assegnata il 12 maggio 2014) SILVIO RODOLFO MARIA GIURLANI, da Lucca, chiede norme in materia di equipollenza dei titoli di studio ai fini dell'ammissione agli albi dei periti agrari e dei periti industriali (681) (Assegnata il 25 giugno 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per contrastare la pratica dello sci fuori pista (712) (Assegnata il 25 luglio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione sessuale nelle scuole (718) (Assegnata il 18 settembre 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione familiare nelle scuole (722) (Assegnata il 18 settembre 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede disposizioni in materia di libertà di informazione, tramite la creazione di un apposito canale televisivo, da parte del personale del comparto sicurezza (728) (Assegnata il 18 settembre 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una corsa ciclistica Roma-Berlino, per cementare l'amicizia tra i popoli italiano e tedesco (741) (Assegnata il 18 settembre 2014) MARINA ELENA CHIRU, da Pavia, chiede nuove norme in materia di diritto agli studi universitari e di riduzione


26

Petizioni

delle tasse universitarie in relazione alle condizioni economiche e sociali degli studenti (743) (Assegnata il 13 ottobre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative affinché le emittenti televisive riducano gli spazi di approfondimento politico a favore di programmi di carattere culturale e di varietà (764) (Assegnata il 13 ottobre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme per vietare la partecipazione a trasmissioni televisive di sedicenti maghi e cartomanti (769) (Assegnata il 19 novembre 2014)

MICHELANGELO DI PIETRO, da Borgo San Siro (Pavia), chiede l'introduzione dell'insegnamento della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nelle scuole (926) (Assegnata il 5 giugno 2015) ROSSELLA CANTONI, da Gattatico (Reggio Emilia), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'approvazione della proposta di legge recante dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Cervi (931) (Assegnata il 5 giugno 2015)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede iniziative per il potenziamento dei controlli in materia di limiti alla trasmissione televisiva di programmi con contenuti a sfondo sessuale nella "fascia protetta" (810) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per il risanamento ambientale dei terreni inquinati della regione Campania, anche per contrastare la diffusione delle malattie tumorali (1) (Assegnata il 14 maggio 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative a sostegno del cinema italiano e delle sale cinematografiche (818) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede l'introduzione del divieto di subappalto e nuove norme per garantire il rispetto dei costi preventivati nella realizzazione di opere pubbliche (52) (Assegnata il 30 maggio 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per una riduzione dei compensi destinati agli sportivi e ai personaggi dello spettacolo (843) (Assegnata il 3 marzo 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela del patrimonio artistico, anche in occasione dell'afflusso di tifosi per assistere a manifestazioni sportive (877) (Assegnata il 27 marzo 2015) RITA MANZANI, da Firenze, e numerosissimi altri cittadini chiedono che siano assicurate la difesa e la promozione del ruolo dei rappresentanti di classe e dei genitori (891) (Assegnata il 5 maggio 2015) ANTONINO MARSALA, da Palermo, e numerosi altri cittadini chiedono la modifica dell'articolazione degli orari e degli insegnamenti negli istituti professionali alberghieri e di ristorazione(907) (Assegnata il 5 maggio 2015) GIOVANNA LAFACE, da Verrucchio (Rimini), e numerosissimi altri cittadini chiedono la reiezione del disegno di legge recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (918) (Assegnata il 5 giugno 2015)

ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede interventi per la bonifica e la salvaguardia del territorio e per la rimozione delle discariche abusive (53) (Assegnata il 30 maggio 2013) VINCENZO CREA, da Motta a San Giovanni (Reggio Calabria), chiede la bonifica e la messa in sicurezza della discarica e del sito di compostaggio situati in località Lazzàro nel territorio del comune di Motta San Govanni (55) (Assegnata il 30 maggio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme contro l'inquinamento elettromagnetico (63) (Assegnata il 30 maggio 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede la revisione dell'ordinamento urbanistico, a livello organizzativo e operativo (67) (Assegnata il 4 giugno 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede la creazione di un sistema integrato di tutela dell'ambiente naturale e urbano (68) (Assegnata il 4 giugno 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede un intervento legislativo organico per la tutela dei


27

Petizioni

parchi e delle altre aree verdi, anche urbane, ai fini della salvaguardia della biodiversità (109) (Assegnata il 13 giugno 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede norme per assicurare il controllo e l'accertabilità di tutti gli interventi realizzati sul patrimonio forestale, sui beni del verde pubblico e sulle acque sotterranee e superficiali (110) (Assegnata il 13 giugno 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede l'introduzione di sanzioni e poteri sostitutivi per gli enti locali che non si dotano dei piani di protezione civile e di emergenza (111) (Assegnata il 13 giugno 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede l'abrogazione di tutte le norme che prevedono la possibilità di condoni o sanatorie edilizie e nuove norme contro gli abusi edilizi (112) (Assegnata il 13 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela del'ambiente (137) (Assegnata il 24 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per garantire il diritto all'abitazione per le famiglie (138) (Assegnata il 24 giugno 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede interventi per migliorare l'efficienza dei termovalorizzatori per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (169) (Assegnata l'11 luglio 2013) GABRIELLA CUCCHIARA, da Roma, chiede nuove disposizioni relative alla determinazione delle tariffe per i consumi idrici a uso abitativo (181) (Assegnata l'11 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per assicurare la tempestiva adozione e il rispetto degli strumenti urbanistici da parte di tutti i comuni (189) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la revisione della disciplina in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti (195) (Assegnata il 16 luglio 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per contrastare il fenomeno dellinquinamento acustico (196) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede lo snellimento delle procedure burocratiche per l'avvio dei lavori edilizi (197) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per la manutenzione delle strade e per il miglioramento della segnaletica (215) (Assegnata il 7 agosto 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per l'ammodernamento delle infrastrutture idriche e fognarie e il miglioramento del servizio idrico (216) (Assegnata il 7 agosto 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'attribuzione del servizio idrico nella provincia di Caserta al Consorzio idrico di Terra di Lavoro (217) (Assegnata il 7 agosto 2013) GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono norme per l'azzeramento del consumo del suolo, la tutela del paesaggio, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la bonifica delle aree inquinate e la rigenerazione urbana (244) (Assegnata il 10 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per la difesa del territorio (258) (Assegnata il 17 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede norme in materia di raccolta e trasporto dei rifiuti (259) (Assegnata il 17 settembre 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'assegnazione delle abitazioni di edilizia popolare (310) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede nuove norme in materia di inquinamento elettromagnetico e acustico (323)


28

Petizioni

(Assegnata il 9 ottobre 2013) DANIELE DAL MAS, da Fregona (Treviso), e altri cittadini chiedono l'allacciamento al servizio idrico per tutti i residenti nel comune di Fregona (357) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la dichiarazione di disastro ambientale per l'emergenza rifiuti tossici in Campania e la riqualificazione ambientale del fiume Volturno (371) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per il completamento delle opere pubbliche incompiute (377) (Assegnata il 13 novembre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi a sostegno del settore edilizio e del mercato immobiliare (434) (Assegnata il 13 dicembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme in materia di calamità naturali e di risarcimento dei relativi danni (451) (Assegnata il 17 dicembre 2013) PAOLA TONONI, da Poggio Berni (Rimini), chiede interventi urgenti per la messa in sicurezza degli edifici scolastici dei comuni di Poggio Berni e di Torriana dai rischi idrogeologico e sismico (469) (Assegnata il 16 gennaio 2014)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a tutela del verde pubblico (387) (Assegnata il 25 novembre 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di comunicazione delle emergenze meteorologiche e sismiche (476) (Assegnata il 16 gennaio 2014)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il completamento del collegamento autostradale tra Civitavecchia e Livorno (389) (Assegnata il 25 novembre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per promuovere l'utilizzo dei satelliti per la prevenzione di cataclismi (497) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'adozione di nuovi equipaggiamenti per gli operatori ecologici (394) (Assegnata il 25 novembre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la realizzazione di infrastrutture per decongestionare il traffico nel comune di Cancello e Arnone (504) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

ANTONIO BOGONI, da Porto Viro (Rovigo), chiede interventi per la definizione delle transazioni relative agli indennizzi per i danneggiati da vaccini, emotrasfusioni e talidomide (411) (Assegnata il 25 novembre 2013) ELVIO DI CESARE, da Gaeta (Latina), e numerosi altri cittadini chiedono l'istituzione di una Commissione di inchiesta sullo smaltimento illegale di rifiuti tossici in Campania e in altre aree del Paese, nonché l'individuazione dei terreni contaminati e l'avvio immediato degli interventi di bonifica (412) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi a tutela delle aree protette (415) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure a tutela dell'area dove sorgerà la discarica di rifiuti di Falcognana nel territorio del comune di Roma (423) (Assegnata il 13 dicembre 2013)

WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede interventi a tutela del Parco nazionale d'Abruzzo e delle altre aree protette (533) (Assegnata il 12 febbraio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede interventi straordinari di manutenzione della rete stradale (564) (Assegnata il 14 marzo 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per il corretto smaltimento dei rifiuti prodotti nel corso della navigazione o raccolti durante la pesca (566) (Assegnata il 14 marzo 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'impiego del personale della protezione civile e della Croce Rossa in occasione di recenti calamità naturali (567) (Assegnata il 14 marzo 2014)


29

Petizioni

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione dei pedaggi autostradali (582) (Assegnata il 14 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono edilizio in Campania (593) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per la bonifica dello scolmatore Fiumarella nel territorio del comune di Grazzanise (Caserta) (594) (Assegnata il 21 marzo 2014) RAFFAELE AGLIATA, da Napoli, e numerosissimi altri cittadini chiedono interventi a tutela della cosiddetta "terra dei fuochi", per la bonifica dei terreni inquinati e la lotta contro lo smaltimento illegale di rifiuti, nonché l'interruzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo inceneritore e norme più stringenti in materia di inquinamento elettromagnetico (614) (Assegnata il 21 marzo 2014)

ecocompatibile nonché in materia di recupero delle acque meteoriche (688) (Assegnata il 25 luglio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme in materia di raccolta dei rifiuti urbani (693) (Assegnata il 25 luglio 2014) BRUNO DANTE, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede misure a sostegno dei comuni con popolazione fino a 500 abitanti (780) (Assegnata il 19 novembre 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Campania (801) (Assegnata il 12 dicembre 2014) RAFFAELE IMPERIO, da Roma, chiede misure per incentivare gli investimenti degli enti gestori delle strade in interventi volti ad aumentare la sicurezza stradale (804) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

ANNA D'AMICO, da Cologno Monzese (Milano), chiede misure urgenti per far fronte all'emergenza abitativa nel comune di Cologno Monzese (640) (Assegnata il 12 maggio 2014)

BENITO ALBERTO RUIU, da Carate Brianza (Monza e Brianza), nuove norme in materia di edilizia popolare per garantire il diritto alla casa alle famiglie meno abbienti (807) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede il raddoppio e la messa in sicurezza della strada statale n. 309 Romea (648) (Assegnata il 26 maggio 2014)

FRANCESCO DEL VECCHIO, da Anversa degli Abruzzi (l'Aquila), chiede nuove norme a tutela dei cittadini danneggiati da abusi edilizi (828) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede il rafforzamento degli strumenti di controllo per vigilare sugli appalti pubblici del comune di Roma (652) (Assegnata il 26 maggio 2014)

MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede che le attività di carico e scarico delle merci, di raccolta dei rifiuti e di pulizia delle strade siano effettuate solo nelle ore notturne (837) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per il completamento delle opere pubbliche e infrastrutturali incompiute (670) (Assegnata il 25 giugno 2014) PASQUALE CATALANO, da Rossano (Cosenza), e numerosi altri cittadini chiedono interventi urgenti per rimediare al deficit infrastrutturale dei territori della costa ionica calabrese (685) (Assegnata il 25 giugno 2014) ALFREDO ALESSANDRO BERRA e MARIA LUCIA CERETTO, da Bergamo, chiedono interventi per eliminare e rendere produttivi i rifiuti, per promuovere uno sviluppo

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede misure contro l'occupazione abusiva di immobili (848) (Assegnata il 3 marzo 2015) LEO PELLEGRINO, da Caltabellotta (Agrigento), chiede interventi urgenti per la messa in sicurezza della cattedrale di Agrigento (872) (Assegnata il 27 marzo 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che sia assicurata la gestione pubblica del servizio idrico (876) (Assegnata il 27 marzo 2015)


30

Petizioni

(Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per appurare gli eventuali effetti inquinanti delle cosiddette "scie chimiche" (879) (Assegnata il 27 marzo 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti per il controllo delle scorie nucleari e per accertare eventuali collegamenti tra esperimenti nucleari sotterranei e i terremoti (881) (Assegnata il 27 marzo 2015) FRANCESCA ROMANA ORLANDO, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure per ridurre l'inquinamento da campi elettromagnetici derivante da dispositivi elettronici (914) (Assegnata il 5 giugno 2015)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede il trasferimento delle funzioni del pubblico registro automobilistico allAgenzia delle entrate (190) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per ridurre i disservizi postali (199) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede il rafforzamento dei controlli per prevenire gli incidenti stradali (218) (Assegnata il 7 agosto 2013)

IX COMMISSIONE (TRASPORTI) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la sospensione del pagamento del canone di abbonamento alla RAI per chi è abbonato alle televisioni a pagamento (27) (Assegnata il 20 maggio 2013) SALVATORE PRETI, da Palma di Montechiaro (Agrigento), chiede l'installazione sulle autovetture di dispostivi elettronici per il controllo automatico della velocità (28) (Assegnata il 20 maggio 2013) AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche al codice della strada in materia di rallentatori di velocità, di notificazione e contestazione delle violazioni, di segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli, di dispositivi riflettenti integrativi della segnaletica orizzontale, provvedimenti di diffida agli enti proprietari delle strade, di incentivi per i cittadini che segnalano irregolarità e di circolazione dei velocipedi (76) (Assegnata il 4 giugno 2013) MARCO PICCIOLI, da Saronno (Varese), chiede labolizione del canone di abbonamento alla RAI (97) (Assegnata il 4 giugno 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede nuove norme in materia di esenzione dal canone di abbonamento alla RAI (Assegnata l'11 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme per assicurare la sicurezza dei pedoni negli attraversamenti stradali (188)

PAOLA GIANNONE, da Roma, chiede l'immediata interruzione dei lavori della Linea C della metropolitana di Roma, al fine di evitare possibili danni ai Fori romani e al Colosseo (232) (Assegnata il 7 agosto 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme in materia di controllo dei titoli di viaggio degli utenti dei mezzi di trasporto pubblico, ai fini dell'individuazione degli stranieri privi di un regolare titolo di soggiorno in Italia (246) (Assegnata il 10 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione del canone di abbonamento alla RAI (279) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la realizzazione di un porto commerciale a Lido di Ostia e misure per assicurare la navigabilità del Tevere (292) (Assegnata il 30 settembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede interventi di ammodernamento della stazione ferroviaria di Monte San Biagio (Latina)(313) (Assegnata il 9 ottobre 2013) DANIELE DAL MAS, da Fregona (Treviso), e altri cittadini chiedono interventi per garantire la copertura dei servizi di telefonia mobile e l'accesso a internet in tutto il comune di Fregona (356) (Assegnata il 25 ottobre 2013) DOMENICO VISCHI, da Barletta, e numerosissimi altri cittadini chiedono interventi a garanzia del diritto al servizio pubblico di trasporto ferroviario e per l'introduzione di un obbligo di fermata per i treni che


31

Petizioni

transitano nelle stazioni dei capoluoghi di provincia, anche con particolare riferimento alla città di Barletta (362) (Assegnata il 25 ottobre 2013) LORIS CALCINA, da Falconara Marittima (Ancona), e altri cittadini chiedono la revisione del progetto di collegamento ferroviario tra la linea Orte-Falconara Marittima e la linea adriatica (380) (Assegnata il 13 novembre 2013) NANDO BINETTI, da Barletta, e numerosissimi altri cittadini chiedono che non sia soppressa la fermata dei treni ad alta velocità nella stazione ferroviaria di Barletta (386) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure per aumentare la sicurezza dei paraurti degli autoveicoli (395) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per ridurre le tariffe dei traghetti verso la Sardegna, la Sicilia e le isole minori (419) (Assegnata il 25 novembre 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per il potenziamento delle attività ispettive sugli automezzi dell'azienda di trasporto pubblico COTRAL (477) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per aumentare l'efficienza del servizio postale (493) (Assegnata il 3 febbraio 2014) WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede: l'interruzione dei lavori per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità nella Val di Susa (532) (Assegnata il 12 febbraio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione della patente a punti (542) (Assegnata il 7 marzo 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di canone di abbonamento alla RAI (565) (Assegnata il 14 marzo 2014)

GIORGIO MARZANO, da Milano, e numerosi altri cittadini chiedono il mantenimento di un collegamento ferroviario ad alta velocità nella tratta Milano-Torino nella fascia oraria tra le 7 e le 8 antimeridiane (445) (Assegnata il 13 dicembre 2013)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme in materia di responsabilità del conducente e del proprietario in caso di mancata revisione del veicolo (598) (Assegnata il 21 marzo 2014)

MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'estensione a tutti i soggetti a basso reddito dell'esenzione dal canone di abbonamento alla RAI (459) (Assegnata il 17 dicembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede che l'accesso ai centri urbani sia consentito solo ai mezzi pubblici elettrici e alle biciclette (609) (Assegnata il 21 marzo 2014)

PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede interventi per evitare le interruzioni dei servizi di riscaldamento e di erogazione della corrente elettrica sui treni (462) (Assegnata il 16 gennaio 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione di un limite massimo di età per la guida di autoveicoli (619) (Assegnata il 12 maggio 2014)

PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede l'abrogazione del sesto periodo del comma 2 dell'articolo 126-bis del codice della strada, in materia di sanzioni per l'omessa comunicazione dei dati del conducente in caso di contestazione differita (465) (Assegnata il 16 gennaio 2014) PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede interventi per garantire l'accesso al servizio di wi-fi gratuito in tutti i comuni italiani (468) (Assegnata il 16 gennaio 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per favorire la diffusione delle nuove tecnologie tra gli ultracinquantenni (622) (Assegnata il 12 maggio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede misure per garantire l'applicazione delle vigenti riduzioni delle spese postali per gli ultrasettantenni (677) (Assegnata il 25 giugno 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'affidamento alla Corte dei conti di compiti di controllo sulla gestione dell'ATAC Spa (713)


32

Petizioni

(Assegnata il 25 luglio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede che sugli aerei di linea sia vietata la vendita di alcolici (714) (Assegnata il 25 luglio 2014)

MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede una nuova regolamentazione semaforica degli attraversamenti pedonali (887) (Assegnata il 27 marzo 2015)

MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede nuove norme per contrastare l'utilizzo di apparecchi cellulari durante la guida in violazione del codice della strada (750) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede norme per garantire l'accesso gratuito a internet per le persone in condizioni di disagio economico (900) (Assegnata il 5 maggio 2015)

MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di targhe degli autoveicoli dei cittadini delle città metropolitane (755) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede iniziative per la riduzione delle tariffe ferroviarie a carico degli invalidi (906) (Assegnata il 5 maggio 2015)

IVAN VADORI, da San Vito al Tagliamento (Udine), e numerosi altri cittadini espongono la necessità di conoscere le ragioni che hanno portato al trasferimento del capitano Gregorio De Falco (766) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

ELENA CAMBIERI, da Borgo San Siro (Pavia), chiede che le persone indigenti possano utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto pubblici (923) (Assegnata il 5 giugno 2015)

X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE)

ADRIANO MATTEI, da Roma, chiede iniziative per impedire la circolazione di autobus con caratteristiche costruttive che non garantiscono al conducente la piena visibilità (783) (Assegnata il 19 novembre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede norme per contrastare gli aumenti delle tariffe elettriche e del gas (3) (Assegnata il 14 maggio 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede lo svolgimento di indagini approfondite sulla gestione dell'azienda di trasporto pubblico ATAC di Roma (815) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un programma di interventi per favorire lo sviluppo economico e occupazionale del Mezzogiorno attraverso il turismo (73) (Assegnata il 4 giugno 2013)

ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede interventi per l'introduzione della firma digitale ai fini della stipula di contratti con la società Poste italiane Spa (850) (Assegnata il 3 marzo 2015)

SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede misure per regolamentare i prezzi nel settore del commercio (144) (Assegnata l' 08 luglio 2013)

ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede misure per garantire la sicurezza delle informazioni digitali contenute in archivi pubblici e privati (874) (Assegnata il 27 marzo 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per chiarire le cause dell'affondamento della nave mercantile "Heida" nel marzo 1962 e del peschereccio "Francesco Padre" nel novembre 1994 (878) (Assegnata il 27 marzo 2015)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per favorire liniziativa economica privata (220) (Assegnata il 7 agosto 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela dei consumatori nei rapporti con le società che erogano pubblici servizi (224) (Assegnata il 7 agosto 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede norme più restrittive in materia di autorizzazione all'apertura di nuovi esercizi commerciali (257) (Assegnata il 17 settembre 2013)


33

Petizioni

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi legislativi per ridurre il prezzo dei carburanti (283) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme a contrasto del commercio abusivo (296) (Assegnata il 30 settembre 2013) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede interventi chiarificatori in ordine alle competenze in materia di certificazioni energetiche degli edifici (306) (Assegnata il 30 settembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la completa liberalizzazione del commercio ambulante per gli stranieri e i cittadini a più basso reddito (331) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la creazione di strutture turistiche nelle zone montane del Mezzogiorno, nel Lazio e in Abruzzo (334) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'apertura di nuove case da gioco nel Lazio e nel Mezzogiorno (335) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede la realizzazione, per finalità turistiche, di riproduzioni di mezzi di trasporto dell'antica Roma (341) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede iniziative per introdurre in Italia le migliori pratiche seguite negli altri Stati europei ai fini della promozione dello sviluppo economico del Paese (343) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che ogni comune si doti di un mercato settimanale (376) (Assegnata il 13 novembre 2013) ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede interventi per lo sviluppo delle aziende italiane, anche tramite la tutela del made in Italy e politiche di attrazione di imprese estere e di promozione delle imprese italiane all'estero (513) (Assegnata il 3 febbraio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sulle modalità di determinazione dei prezzi dei prodotti petroliferi (568) (Assegnata il 14 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi diversi per promuovere il turismo (606) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'introduzione dell'obbligo di installare pannelli solari per la produzione di energia elettrica nei condomini (611) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure per promuovere l'artigianato artistico (612) (Assegnata il 21 marzo 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'istituzione di un apposito ufficio per l'assistenza ai turisti vittime di frodi o truffe (635) (Assegnata il 12 maggio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi a tutela dei consumatori durante i saldi (647) (Assegnata il 26 maggio 2014)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per il risparmio energetico nelle pubbliche amministrazioni (345) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

GIUSEPPE DE LUCA, da Casalbordino (Chieti), chiede la liberalizzazione degli orari di apertura degli esercizi commerciali (700) (Assegnata il 25 luglio 2014)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure contro le pubblicità ingannevoli (365) (Assegnata il 13 novembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi a sostegno del turismo balneare (702) (Assegnata il 25 luglio 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi in favore delle imprese che vantano crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni (373) (Assegnata il 13 novembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme più restrittive in materia di apertura di "fast food" nel centro storico di Roma (758) (Assegnata il 13 ottobre 2014)


34

Petizioni

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede iniziative per l'introduzione di dazi doganali antidumping (787) (Assegnata il 19 novembre 2014) STEFANO CASABIANCA, da Catania, chiede norme per regolamentare e promuovere le attività di vendita di merci usate (910) (Assegnata il 5 giugno 2015)

per il riconoscimento delle infermità da causa di servizio, alla concessione della pensione privilegiata ordinaria e all'equo indennizzo (93) (Assegnata il 4 giugno 2013) ANDREA POGGI, da Carmignano (Prato), chiede che i lavoratori che beneficiano di interventi di sostegno al reddito siano impiegati a titolo gratuito per lo svolgimento di mansioni lavorative presso i comuni di residenza (105) (Assegnata il 13 giugno 2013)

XI COMMISSIONE (LAVORO) FRANCESCA TRANE, da Roma, chiede misure per garantire il rispetto del principio di pari opportunità nelle procedure concorsuali delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alle donne sole con figli a carico (26) (Assegnata il 20 maggio 2013) CONCETTA IONTA, da Sessa Aurunca, (Caserta), chiede nuove norme in materia di riscatto a fini pensionistici dei periodi di studio nell'ambito della scuola secondaria superiore e dell'università (37) (Assegnata il 20 maggio 2013) CONCETTA IONTA, da Sessa Aurunca, (Caserta), chiede l'innalzamento del periodo massimo di congedo non retribuito per gravi e documentati motivi familiari, di cui all'articolo 4, comma 2, della legge n. 53 del 2000 (38) (Assegnata il 20 maggio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le disparità sociali in campo retributivo (40) (Assegnata il 30 maggio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme per garantire la tutela previdenziale dei geometri liberi professionisti (41) (Assegnata il 30 maggio 2013) MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede un aumento degli stipendi degli appartenenti al corpo di polizia penitenziaria (60) (Assegnata il 30 maggio 2013) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede il riordino delle funzioni pubbliche in materia di politiche del lavoro per garantire i massimi livelli di occupazione (75) (Assegnata il 4 giugno 2013) LUCA MARCO COMELLINI, da Cerveteri (Roma), chiede disposizioni in materia di termini nei procedimenti

GAETANO VICARI, da Enna, chiede norme per il riconoscimento anche economico e la tutela del lavoro casalingo (125) (Assegnata il 24 giugno 2013) ROBERTO CASANOVA, da Trieste, chiede nuove norme in materia di riscatto previdenziale dei periodi di frequenza dei corsi universitari (126) (Assegnata il 24 giugno 2013) SEBASTIANO CATALANO, da Palermo, chiede che sia eliminato il tetto massimo dell'indennità onnicomprensiva spettante al lavoratore in caso di illegittima conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato (128) (Assegnata il 24 giugno 2013) LAURA MUSCAS, da Roma, la riapertura delle graduatorie di istituto per i neoabilitati ai corsi di tirocinio formativo attivo (TFA) (150) (Assegnata l' 08 luglio 2013) GIORGIO GRAGNANIELLO, da Napoli, chiede misure per consentire l'anticipazione del pensionamento dei lavoratori, con riduzione dei relativi trattamenti economici e destinazione delle relative risorse a misure per favorire l'occupazione giovanile (177) (Assegnata l'11 luglio 2013) GIUSEPPA PAOLINA CASILLO, da Terzigno (Napoli), e numerosi altri cittadini chiedono disposizioni per il contrasto della violenza fisica e della persecuzione psicologica nell'ambito dell'attività lavorativa (mobbing), anche con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche (178) (Assegnata l'11 luglio 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di pensioni di reversibilità, al fine di evitare abusi o indebiti vantaggi (203) (Assegnata il 16 luglio 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'attribuzione al Ministero dell'economia e delle finanze


35

Petizioni

degli adempimenti connessi alla gestione amministrativa del personale delle aziende private (205) (Assegnata il 16 luglio 2013) GIUSEPPE SCIROCCO, da Genova, chiede una riforma organica del sistema previdenziale (207) (Assegnata il 16 luglio 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fondo di previdenza complementare "Sirio" (211) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per promuovere l'occupazione ed evitare la scomparsa dei mestieri tradizionali (221) (Assegnata il 7 agosto 2013)

LIVIO PELIZZON, da Noale (Venezia), chiede interventi per la stabilizzazione dei lavoratori precari della pubblica amministrazione (325) (Assegnata il 9 ottobre 2013) LORENZO POZZATI, da Milano, chiede norme a tutela dei lavoratori irregolari (358) (Assegnata il 25 ottobre 2013) PAOLA NOVELLI, da Rieti, chiede le norme in materia di proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato si applichino anche ai concorsi interni (359) (Assegnata il 25 ottobre 2013)

MARINO SAVINA, da Roma, chiede nuove norme in materia di buono pasto per i pubblici dipendenti (229) (Assegnata il 7 agosto 2013)

GOFFREDO COSTA, da Mugnano (Napoli), chiede che le pubbliche amministrazioni debbano attingere alle graduatorie dei concorsi interni prima di indire nuovi concorsi (368) (Assegnata il 13 novembre 2013)

MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per l'equiparazione dei trattamenti economici delle diverse categorie di pubblici dipendenti (230) (Assegnata il 7 agosto 2013)

CLAUDIO RAO, da Cervasca (Cuneo), chiede che il 20 per cento delle assunzioni nella scuola primaria sia riservato agli uomini (381) (Assegnata il 13 novembre 2013)

MARIA CARINI, da Piacenza, chiede l'attribuzione della pensione di reversibilità a tutti i cittadini orfani di entrambi i genitori e privi di reddito (251) (Assegnata il 10 settembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi a sostegno delle collaboratrici domestiche (391) (Assegnata il 25 novembre 2013)

MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede che l'introduzione di un limite massimo pari a 3.000 euro netti mensili per tutti i trattamenti previdenziali e vitalizi (270) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la lotta contro la disoccupazione, in particolare giovanile (281) (Assegnata il 17 settembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per garantire la gratuità dei concorsi pubblici e il rimborso delle spese sostenute in caso di annullamento (312) (Assegnata il 9 ottobre 2013) PAOLO ALBERTO PAOLI, da Prato, chiede nuove norme in materia di natura giuridica dei contributi previdenziali (324) (Assegnata il 9 ottobre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la rivalutazione delle pensioni al di sotto dei 3.000 euro mensili (428) (Assegnata il 13 dicembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'introduzione di un tetto alle pensioni e agli stipendi (435) (Assegnata il 13 dicembre 2013) FERDINANDO CECCHINI, da Roma, chiede interventi contro il mobbing (446) (Assegnata il 13 dicembre 2013) ANNA CAMPILII, da Parma, e numerosissimi altri cittadini chiedono che non siano approvate le norme, contenute nel disegno di legge di stabilità 2014, in materia di interpretazione dell'ultimo periodo dell'articolo 1 comma 763 della legge n. 296 del 2006, concernente l'efficacia degli atti e delle deliberazioni degli enti previdenziali finalizzati ad assicurarne l'equilibrio finanziario di lungo termine (447) (Assegnata il 17 dicembre 2013)


36

Petizioni

VINCENZO GIOVANNI NAPOLI, da Roma, chiede il divieto di svolgere qualsiasi attività lavorativa prima del sedicesimo e dopo il settantesimo anno di età (457) (Assegnata il 17 dicembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una regolamentazione più restrittiva per l'esercizio del diritto di sciopero, con l'introduzione di strumenti alternativi per la tutela dei diritti dei lavoratori (458) (Assegnata il 17 dicembre 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato dell'INPS (471) (Assegnata il 16 gennaio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la previsione di riserve di posti, nell'ambito dei concorsi pubblici, per i figli degli appartenenti a ciascuna categoria produttiva e sociale (475) (Assegnata il 16 gennaio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure contro le truffe ai danni dell'INPS (489) (Assegnata il 3 febbraio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per consentire l'anticipazione dell'età di pensionamento con riduzione delle relative prestazioni (500) (Assegnata il 3 febbraio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per garantire la corretta gestione della Cassa nazionale dei geometri (503) (Assegnata il 3 febbraio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede che le retribuzioni dei lavoratori pubblici e privati siano determinate in base ai giorni effettivamente lavorati (524) (Assegnata il 12 febbraio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di formazione delle graduatorie dei concorsi pubblici (525) (Assegnata il 12 febbraio 2014) FRANCESCANTONIO GENUA, da Seminara (Reggio Calabria), chiede nuove norme in materia di riscatto previdenziale dei periodi di congedo parentale e di quelli relativi al corso di laurea (578) (Assegnata il 14 marzo 2014)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede norme per promuovere il lavoro a domicilio (610) (Assegnata il 21 marzo 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per ridurre il numero dei dipendenti della Rai (617) (Assegnata il 12 maggio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuovi benefìci previdenziali in favore delle vedove e degli orfani dei combattenti della Seconda guerra mondiale (632) (Assegnata il 12 maggio 2014) ANTONELLA CAPICI, da Deruta (Perugia), chiede norme per consentire a coloro che vanno in pensione di lasciare il proprio posto di lavoro a un familiare (641) (Assegnata il 12 maggio 2014) GIOVANNI BRAVIN, da Conegliano (Treviso), chiede la modifica dei requisiti per l'accesso ai benefìci previdenziali previsti per i lavori usuranti (655) (Assegnata il 26 maggio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione della cosiddetta "riforma Fornero" in materia pensionistica (659) (Assegnata il 26 maggio 2014) ALDO COPPOLA, da Genova, chiede la rivalutazione delle pensioni di guerra (663) (Assegnata il 26 maggio 2014) GIROLAMO MAURIZIO DE MARTINO, da Boscotrecase (Napoli), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'internalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole attraverso l'assunzione tra il personale ATA dei lavoratori ex LSU (666) (Assegnata il 26 maggio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per rendere più efficiente la gestione dell'INPS (668) (Assegnata il 25 giugno 2014) EDOARDO GROSSI, da Cassino (Frosinone), e altri cittadini chiedono l'approvazione della proposta di legge atto Camera n. 1671, recante modifica all'articolo 3 della legge 12 giugno 1973, n. 349, in materia di requisiti dei presentatori autorizzati al servizio dei protesti cambiari e degli assegni bancari (682) (Assegnata il 25 giugno 2014) GIUSEPPE DE LUCA, da Casalbordino (Chieti), chiede il ripristino dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori nel


37

Petizioni

suo testo originario e l'estensione della sua applicazione alle aziende con meno di quindici dipendenti (699) (Assegnata il 25 luglio 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove misure in favore delle madri lavoratrici (707) (Assegnata il 25 luglio 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi per aumentare il trattamento economico degli operai (729) (Assegnata il 18 settembre 2014) GIUSEPPE PORCELLI, da Tivoli (Roma) chiede interventi per garantire la piena occupazione e la fissazione di minimi e massimi stipendiali (740) (Assegnata il 18 settembre 2014) ANTONIO MORONE, da Roma, chiede nuove norme in materia di limiti massimi e divieto di cumulo dei trattamenti pensionistici (748) (Assegnata il 13 ottobre 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'abolizione della cosiddetta "riforma Fornero" delle pensioni (776) (Assegnata il 19 novembre 2014) GIUSEPPE SCIROCCO e MARIO PERROTTA, da Genova, chiedono norme per generalizzare l'incompatibilità del rapporto di pubblico impiego con lo svolgimento di qualsiasi altra attività remunerata (777) (Assegnata il 19 novembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti a tutela degli immigrati vittime di incidenti sul lavoro (792) (Assegnata il 12 dicembre 2014) MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per l'attivazione dei fondi di previdenza complementare per il personale del comparto sicurezza e difesa (800) (Assegnata il 12 dicembre 2014) ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per favorire il ricambio generazionale del personale pubblico (826) (Assegnata il 6 febbraio 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a sostegno dei lavoratori autonomi e di coloro che lavorano lontano dal luogo di residenza (835)

(Assegnata il 6 febbraio 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede che i dipendenti pubblici e privati recuperino le festività infrasettimanali, a eccezione del Natale, lavorando nel primo sabato successivo (839) (Assegnata il 6 febbraio 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede che le pensioni di guerra siano pagate il primo giorno non festivo del mese (840) (Assegnata il 6 febbraio 2015) GIUSEPPE MANGIONE, da Vibo Valentia, chiede iniziative per garantire il riconoscimento del servizio militare di leva ai fini delle graduatorie del personale docente (Assegnata il 3 marzo 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di pensioni di guerra, con particolare riferimento alle procedure di accertamento delle invalidità e ai trattamenti di reversibilità (858) (Assegnata il 3 marzo 2015) VINCENZO RUGGIERI, da Torino, chiede nuove norme in materia di perequazione dell'assegno dovuto al coniuge in caso di divorzio (865) (Assegnata il 3 marzo 2015) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'attribuzione alle organizzazioni sindacali di funzioni di controllo sui datori di lavoro (873) (Assegnata il 27 marzo 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede interventi per garantire l'efficienza amministrativa della gestione dipendenti pubblici dell'INPS (894) (Assegnata il 5 maggio 2015) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'individuazione di un'unica amministrazione competente per l'erogazione delle agevolazioni alle famiglie disagiate (895) (Assegnata il 5 maggio 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la soppressione dei limiti di reddito vigenti in materi di reversibilità delle pensioni di guerra (901) (Assegnata il 5 maggio 2015) ETTORE LOMAGLIO SILVESTRI, da Bari, chiede nuove norme in materia di riserva di posti nei concorsi


38

Petizioni

pubblici per i dipendenti delle amministrazioni interessate dalle procedure concorsuali (902) (Assegnata il 5 maggio 2015) GIOVANNI SALVATI, da Roma, chiede iniziative per garantire la trasparenza e l'obiettività delle procedure di reclutamento e assunzione nelle pubbliche amministrazioni e nelle società pubbliche (930) (Assegnata il 5 giugno 2015)

XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela delle persone anziane sole (4) (Assegnata il 14 maggio 2013) VALENTINA VALENTI, da Roma, chiede norme per il riconoscimento dello status di grande invalido alle persone tetraplegiche (7) (Assegnata il 14 maggio 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'incremento dell'importo degli assegni di invalidità (10) (Assegnata il 14 maggio 2013) MICHELA GUADAGNINI, da Pistoia, e altri cittadini chiedono la tempestiva approvazione di disposizioni in favore delle persone affette da sindrome da talidomide (15) (Assegnata il 14 maggio 2013) ANTONIO SPENA, da Napoli, chiede modifiche alla legge n. 40 del 2004 per permettere ai ricercatori l'utilizzo di cellule staminali umane coltivate in laboratori italiani (20) (Assegnata il 14 maggio 2013) FRANCESCO FELICE PREVITE, da Castiglione di Sicilia (Catania), chiede la tempestiva approvazione di una legge-quadro nazionale di riforma dellassistenza psichiatrica (31) (Assegnata il 20 maggio 2013) ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede l'istituzione del reddito di cittadinanza (51) (Assegnata il 30 maggio 2013) MARIA GRAZIA BREDA, da Torino, e numerosissimi altri cittadini chiedono interventi per assicurare le risorse necessarie all'attuazione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria e socio-sanitaria per le persone non autosufficienti (66) (Assegnata il 30 maggio 2013)

DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede norme per il riordino della disciplina in materia sanitaria e di ricerca medica (72) (Assegnata il 4 giugno 2013) TIZIANA FRATERIGGO, da Seregno (Monza e Brianza), chiede iniziative per assicurare l'apertura di centri antiviolenza sull'intero territorio nazionale (89) (Assegnata il 4 giugno 2013) MAURIZIO MUNDA, da Limbiate (Milano), chiede nuove norme per la tutela della salute mentale (96) (Assegnata il 4 giugno 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuovi benefìci assistenziali per i soggetti meno abbienti (103) (Assegnata il 13 giugno 2013) PASQUALE DE MAIO, da Genova, misure economiche a favore degli invalidi e interventi per contrastare il fenomeno dei falsi invalidi (133) (Assegnata il 24 giugno 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede nuove norme in materia di indicazioni obbligatorie sulle confezioni dei vaccini pediatrici (155) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede maggiore trasparenza nelle procedure di affidamento dei minori a comunità o a case famiglia (156) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede il riconoscimento delle medicine non convenzionali (161) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'introduzione del divieto di ogni forma di vivisezione (164) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede interventi per impedire la riapertura degli ospedali psichiatrici (173) (Assegnata l'11 luglio 2013) PAOLO PELINI, da Roma, chiede interventi vari in materia di sanità (180) (Assegnata l'11 luglio 2013)


39

Petizioni

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede norme per assicurare l'omogeneità delle norme regionali in materia di reddito di cittadinanza (193) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'ampliamento delle categorie di medicinali in fascia C, la riduzione dei ticket sanitari e interventi per la riduzione delle liste di attesa (223) (Assegnata il 7 agosto 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per il rafforzamento degli interventi educativi per i bambini fino a quattro anni (225) (Assegnata il 7 agosto 2013) GIULIO COSSU, da Roma, e altri cittadini, chiedono modifiche alle norme del disegno di legge di delegazione europea (atto Camera n. 1326) concernenti il recepimento della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (234) (Assegnata il 7 agosto 2013) GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono l'introduzione del divieto di sperimentazione sugli animali e il sostegno di metodi di ricerca alternativi (238) (Assegnata il 10 settembre 2013) GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono nuove norme per contrastare l'abbandono degli animali di affezione e prevenire il randagismo (239) (Assegnata il 10 settembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi volti a contrastare i fenomeni di povertà e a sostegno delle famiglie (263) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il divieto di ogni forma di vivisezione e di sperimentazione sugli animali (278) (Assegnata il 17 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'attribuzione in esclusiva agli enti locali dello svolgimento delle attività di onoranze funebri (289) (Assegnata il 30 settembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per la razionalizzazione e la riduzione del numero delle aziende sanitarie locali (294) (Assegnata il 30 settembre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a sostegno delle persone che vivono in condizioni di povertà (316) (Assegnata il 9 ottobre 2013) SALVATORE MARIELLA, da San Vito dei Normanni (Brindisi), chiede che gli indennizzi per i soggetti danneggiati da vaccino siano attribuiti agli aventi causa nei casi in cui il riconoscimento del danno avvenga post mortem (328) (Assegnata il 9 ottobre 2013) ALESSANDRO CRESCENZI, da Roma, chiede interventi in favore dei disabili gravi, tra cui l'adeguamento economico delle relative indennità, la gratuità del materiale protesico, l'eliminazione delle barriere architettoniche ai fini del trasporto aereo nonché l'attribuzione di un indennizzo per i danneggiati da vaccini sperimentali antipolio negli anni 1958 e 1959 (329) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede iniziative per promuovere le feste di quartiere e la creazione di spazi pubblici di socializzazione (340) (Assegnata il 25 ottobre 2013) STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede l'istituzione della professione sanitaria dell'autista soccorritore addetto al servizio di emergenza (351) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per prevenire la violenza contro le donne (370) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti a tutela dei disabili (375) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'assunzione di esperti di medicine non convenzionali (393) (Assegnata il 25 novembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'ampliamento del divieto di fumo nei luoghi pubblici e aperti al pubblico (399) (Assegnata il 25 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi assistenziali in favore delle vedove (404) (Assegnata il 25 novembre 2013)


40

Petizioni

(Assegnata il 7 marzo 2014) PAOLO PELINI, da Roma, chiede norme per la riqualificazione delle professioni di farmacista e biotecnologo (409) (Assegnata il 25 novembre 2013) EDOARDO MACRÌ, da Milazzo (Messina), chiede nuove norme in materia di cessione dei loculi cimiteriali (410) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure a tutela delle persone affette da autismo e dei loro familiari (417) (Assegnata il 25 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riorganizzazione della associazione italiana della Croce rossa e del servizio di pronto intervento 118 (418) (Assegnata il 25 novembre 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato delle aziende produttrici di vaccini (429) (Assegnata il 13 dicembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede il riconoscimento e la promozione delle medicine non convenzionali (433) (Assegnata il 13 dicembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede controlli per accertare l'eventuale presenza di diossina nel latte materno delle donne residenti nella provincia di Caserta (453) (Assegnata il 17 dicembre 2013)

MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede: il ripristino della profilassi contro la tubercolosi nelle scuole dell'obbligo (599) (Assegnata il 21 marzo 2014) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede: iniziative a sostegno della famiglia (621) (Assegnata il 12 maggio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per potenziare i servizi di pronto intervento e l'assistenza alle persone con disturbi mentali e ai lungodegenti (628) (Assegnata il 12 maggio 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede misure per promuovere lo svolgimento di attività socialmente utili da parte di ex appartenenti alle Forze armate e di polizia (630) (Assegnata il 12 maggio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la legalizzazione dell'uso della cannabis indica a scopo terapeutico (711) (Assegnata il 25 luglio 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede diposizioni in materia di controlli sulle caratteristiche nutrizionali dei legumi (725) (Assegnata il 18 settembre 2014) ELENA BOCCINO, da Roma, chiede nuove norme in materia di fine vita per la tutela della dignità dei pazienti (732) (Assegnata il 18 settembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative a tutela della sicurezza alimentare, con riferimento alla possibile contaminazione di frutta e verdura (491) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

PASQUALE DE MAIO, da Genova, chiede interventi a favore degli invalidi (736) (Assegnata il 18 settembre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi diversi per migliorare l'efficienza del Servizio sanitario nazionale (496) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per autorizzare l'impiego sperimentale in ospedale del cosiddetto "metodo Stamina" (762) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

SALVATORE MARIELLA, da San Vito dei Normanni (Brindisi), chiede la rimodulazione degli indennizzi per i soggetti danneggiati da vaccino e per i loro aventi causa (511) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative urgenti per evitare il diffondersi in Italia del virus Ebola (775) (Assegnata il 19 novembre 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione del ticket sui farmaci (543)

MIKE e JURI SAVINA, da Roma, chiedono iniziative per potenziare i controlli sui prezzi praticati per la vendita di prodotti destinati ai soggetti celiaci (782)


41

Petizioni

(Assegnata il 19 novembre 2014)

(Assegnata il 3 marzo 2015)

RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede disposizioni per garantire la gratuità degli asili nidi e misure a sostegno dei genitori separati (788) (Assegnata il 19 novembre 2014)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per la tutela della salute nei poligoni di tiro militari e nelle basi della NATO (880) (Assegnata il 27 marzo 2015)

MARIA RIZZOTTO, da Catania, chiede l'istituzione di agenzie regionali per la gestione delle emergenze sanitarie (811) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

MARCELLO STANCA, da Firenze, e numerosissimi altri cittadini chiedono il riconoscimento di un ulteriore indennizzo, a titolo di risarcimento dei danni psicologici e morali, per le persone danneggiate da trasfusioni, vaccinazioni e sindrome da talidomide e per i loro familiari (885) (Assegnata il 27 marzo 2015)

DIEGO CARMENATI, da Laveno (Varese), chiede l'introduzione del divieto di compravendita degli animali di affezione (812) (Assegnata il 12 dicembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'incremento delle risorse destinate agli interventi in favore dei giovani e dell'infanzia (814) (Assegnata il 6 febbraio 2015) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alle disposizioni sulla concessione dell'assegno sociale agli stranieri (822) (Assegnata il 6 febbraio 2015) GIUSEPPE CRIFÒ, da Messina, chiede che non sia consentito lo svolgimento contestuale delle prove per l'abilitazione all'esercizio della professione di infermiere e di quelle per il conseguimento della laurea in scienze infermieristiche (825) (Assegnata il 6 febbraio 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'aumento dell'importo dell'assegno sociale (833) (Assegnata il 6 febbraio 2015) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni tariffarie, tributarie e per l'acquisto dei farmaci in favore dei soggetti a basso reddito (853) (Assegnata il 3 marzo 2015) SALVATORE MARIELLA, da San Vito dei Normanni (Brindisi), chiede l'estensione degli indennizzi per i soggetti danneggiati da vaccino e per i loro aventi causa ai soggetti deceduti prima dell'entrata in vigore della legge n. 229 del 2005 (857) (Assegnata il 3 marzo 2015) PASQUALE DE MAIO, da Genova, chiede interventi diversi in favore degli invalidi (860)

ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede misure per una migliore organizzazione dell'azienda ospedaliera di Cosenza (909) (Assegnata il 5 giugno 2015) ELENA CAMBIERI e MICHELANGELO DI PIETRO, da Borgo San Siro (Pavia), chiedono l'introduzione dell'obbligo di distribuire a fini di solidarietà sociale i prodotti alimentari invenduti (925) (Assegnata il 5 giugno 2015) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede la semplificazione delle procedure per accedere alle prestazioni socio-assistenziali (928) (Assegnata il 5 giugno 2015)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) GIUSEPPE BATTIATO, da Augusta (Siracusa), chiede nuove norme in materia di fondo patrimoniale del coltivatore diretto e del piccolo imprenditore agricolo (13) (Assegnata il 14 maggio 2013) FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono interventi a favore dell'agricoltura sociale (47) (Assegnata il 30 maggio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per incentivare il ritorno dei giovani all'agricoltura (140) (Assegnata il 24 giugno 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede norme per la tutela dei prodotti agroalimentari italiani (200) (Assegnata il 16 luglio 2013) GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono misure per disincentivare l'allevamento di


42

Petizioni

animali a fini alimentari e l'introduzione dell'obbligo dello stordimento prima della macellazione (240) (Assegnata il 10 settembre 2013)

della proposta di legge Carra ed altri concernente l'inserimento della nutria nell'elenco delle specie cacciabili (atto Camera n. 1773) (528) (Assegnata il 12 febbraio 2014)

GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono disposizioni per la tutela della fauna selvatica, anche con particolare riferimento alle aree protette, e l'introduzione del divieto della pratica della caccia (241) (Assegnata il 10 settembre 2013)

FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di piantumazione di alberi per ogni nuovo nato (626) (Assegnata il 12 maggio 2014)

GIANLUCA FELICETTI, da Roma, e altri cittadini chiedono l'introduzione del divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce (242) (Assegnata il 10 settembre 2013)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme in materia di indicazione della provenienza degli oli extravergini di oliva (644) (Assegnata il 26 maggio 2014)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede provvedimenti a favore degli animali (319) (Assegnata il 9 ottobre 2013)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede norme per promuovere le attività economiche connesse alla raccolta di funghi (730) (Assegnata il 18 settembre 2014)

FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'espropriazione delle grandi proprietà fondiarie in favore dei piccoli imprenditori agricoli (332) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'introduzione in Italia della coltivazione di nuovi tipi di agrumi (333) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede interventi per la valorizzazione agricola della Maremma toscana (339) (Assegnata il 25 ottobre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure a tutela dei produttori alimentari campani colpiti dall'emergenza rifiuti tossici (372) (Assegnata il 13 novembre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per la tutela della qualità dei prodotti ortofrutticoli (403) (Assegnata il 25 novembre 2013) SIMONA SCHIRINZI, da Cellino San Marco (Brindisi), e numerosi altri cittadini chiedono che non siano costruiti impianti di produzione di energia elettrica da biomasse nel territorio del comune di Cellino a San Marco (481) (Assegnata il 16 gennaio 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede interventi contro la contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani (518) (Assegnata il 3 febbraio 2014) MAURO DONDA, da Terzo D'Aquileia (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la sollecita approvazione

VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono una riforma organica della normativa in materia di protezione della fauna e prelievo venatorio (779) (Assegnata il 19 novembre 2014) FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede provvedimenti a tutela degli animali selvatici (803) (Assegnata il 12 dicembre 2014) ROBERTO BENNATI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il divieto di utilizzazione dei cetacei a fini di esposizione o intrattenimento e la chiusura dei delfinari esistenti (869) (Assegnata il 3 marzo 2015) ROBERTA RAVELLO, da Cesenatico (Forlì Cesena), chiede interventi a tutela del benessere degli equini (920) (Assegnata il 5 giugno 2015)

GIUNTA PER IL REGOLAMENTO PAOLO PASSOLUNGHI, da Codogno (Lodi), chiede la messa a disposizione on line di una banca dati dei precedenti parlamentari (466) (Assegnata il 16 gennaio 2014) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede nuove norme in materia di modalità di esame delle petizioni presentate alla Camera dei deputati (757) (Assegnata il 13 ottobre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione del voto segreto e della possibilità di astenersi nelle votazioni presso la Camera dei deputati (761)


43

Petizioni

(Assegnata il 13 ottobre 2014)

I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) e II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede norme diverse a tutela dei diritti delle persone omosessuali (122) (Assegnata il 24 giugno 2013) MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede nuove norme contro la corruzione (214) (Assegnata il 16 luglio 2013)

hanno svolto il medesimo servizio nelle Forze armate (521) (Assegnata il 12 febbraio 2014) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede che gli appartenenti alle Forze armate e di polizia possano rimanere in servizio anche in caso di malattie invalidanti (883) (Assegnata il 27 marzo 2015)

I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) e V COMMISSIONE (BILANCIO E TESORO)

GIOVANNI RUFINI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure per assicurare il pieno rispetto dei diritti umani da parte delle Forze di polizia e l'introduzione del reato di tortura (587) (Assegnata il 21 marzo 2014)

DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (510) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede l'istituzione di una banca dati nazionale del DNA (698) (Assegnata il 25 luglio 2014)

BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (553) (Assegnata il 7 marzo 2014)

SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme in materia di incandidabilità dei magistrati (759) (Assegnata il 13 ottobre 2014)

I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) e IV COMMISSIONE (DIFESA) GAETANO GIOACCHINO SALVATORE LECCE, da Catania, chiede nuove norme in materia di inquadramento e avanzamento del personale della Guardia di finanza (14) (Assegnata il 14 maggio 2013) GAETANO GIOACCHINO SALVATORE LECCE, da Catania, chiede nuove norme in materia di inquadramento e avanzamento del personale del Corpo della guardia di finanza (30) (Assegnata il 20 maggio 2013) MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'adozione di divise uniformi per gli appartenenti alle diverse Forze dell'ordine nello svolgimento dei servizi di controllo del territorio (130) (Assegnata il 24 giugno 2013) SIMONE DONAZIO, da Roma, chiede di equiparare coloro che hanno svolto il servizio sostitutivo di leva in qualità di ausiliari nelle Forze di polizia a coloro che

I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) e VI COMMISSIONE (FINANZE) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162) (Assegnata l' 08 luglio 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523) (Assegnata il 12 febbraio 2014)

I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) e VII COMMISSIONE (CULTURA) MICHELE VANZULLI, da Tradate (Varese), e numerosi altri cittadini chiedono misure per la riduzione della spesa pubblica improduttiva e per la destinazione dei relativi risparmi allo sviluppo del sistema scolastico (686) (Assegnata il 25 giugno 2014)


44

Petizioni

I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) e XI COMMISSIONE (LAVORO) ULISSE CECCHIN, da Milano, nuove norme in materia di licenziamento disciplinare dei dirigenti e dei dipendenti pubblici a seguito di condanna definitiva per reati contro la pubblica amministrazione (65) (Assegnata il 30 maggio 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme in materia di responsabilità per i danni causati dal preannuncio di azioni sindacali o iniziative legislative (367) (Assegnata il 13 novembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione di un tetto massimo per gli stipendi dei dirigenti pubblici e privati (794) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per contrastare il traffico internazionale di cocaina (643) (Assegnata il 26 maggio 2014)

II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e IV COMMISSIONE (DIFESA) LUCA MARCO COMELLINI, da Cerveteri (Roma), chiede la modifica dell'articolo 37 del codice penale militare di pace, concernente la definizione di reato militare e la relativa competenza (91) (Assegnata il 4 giugno 2013) LUCA MARCO COMELLINI, da Cerveteri (Roma), chiede il conferimento di una delega al Governo per la riforma del codice militare di pace e per la riorganizzazione della giurisdizione militare (94) (Assegnata il 4 giugno 2013) GOFFREDO COSTA, da Mugnano di Napoli (Napoli), chiede la riforma della giustizia militare (808) (Assegnata il 12 dicembre 2014)

II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e VI COMMISSIONE (FINANZE) GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla

sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309) (Assegnata il 9 ottobre 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495) (Assegnata il 3 febbraio 2014)

II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI) SALVATORE VAMPO, da Grottaglie (Taranto), chiede l'immediata chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (100) (Assegnata il 13 giugno 2013) WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), e numerosi altri cittadini chiedono l'adozione di una serie organica di provvedimenti per la tutela del benessere e dei diritti degli animali (116) (Assegnata il 13 giugno 2013) ELVIO GALLO, da Milano, chiede nuove norme per la tutela dei diritti e della funzione educativa dei padri (142) (Assegnata l' 08 luglio 2013) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la legalizzazione della cannabis indica (172) (Assegnata l'11 luglio 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la depenalizzazione delleutanasia (285) (Assegnata il 30 settembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme per combattere l'uso delle sostanze stupefacenti (346) (Assegnata il 25 ottobre 2013) STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede norme per la regolamentazione della prostituzione (697) (Assegnata il 25 luglio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi contro la pornografia e l'uso delle sostanze stupefacenti (720) (Assegnata il 18 settembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per contrastare la violenza nei confronti delle donne (770) (Assegnata il 19 novembre 2014)


45

Petizioni

GIOVANNI RUFINI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure diverse per fermare la violenza contro le donne (790) (Assegnata il 19 novembre 2014)

III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI) e IV COMMISSIONE (DIFESA) FULVIO FOSFORINO, da Atripalda (Avellino), e numerosissimi altri cittadini chiedono che il Governo adotti iniziative a tutela dei fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, attualmente sottoposti a procedimento penale in India (615) (Assegnata il 3 aprile 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede iniziative per il rientro in Italia dei fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone e degli altri cittadini italiani detenuti all'estero (796) (Assegnata il 12 dicembre 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede iniziative per il rientro in Italia dei fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone (915) (Assegnata il 5 giugno 2015)

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI ALESSANDRO GALLO, da Udine, e numerosi altri cittadini chiedono: iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (534) (Assegnata il 12 febbraio 2014) LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (536) (Assegnata il 12 febbraio 2014) IGOR CELOTTO, da Prata di Pordenone (Pordenone), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (554) (Assegnata il 7 marzo 2014) STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono: iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati

dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (557) (Assegnata il 7 marzo 2014) RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dei Trattati dell'Unione europea che prevedono il cosiddetto "fiscal compact" (658) (Assegnata il 26 maggio 2014)

III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi contro il traffico di armi, nuove norme in materia di vendita delle armi all'estero e incentivi per la riconversione dell'industria bellica (452) (Assegnata il 17 dicembre 2013)

V COMMISSIONE (BILANCIO E TESORO) e VI COMMISSIONE (FINANZE) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163) (Assegnata l' 08 luglio 2013)

VI COMMISSIONE (FINANZE) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE) CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165) (Assegnata l' 08 luglio 2013) ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545) (Assegnata il 7 marzo 2014)

VI COMMISSIONE (FINANZE) e XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI) MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268) (Assegnata il 17 settembre 2013)

VII COMMISSIONE (CULTURA) e VIII COMMISSIONE (AMBIENTE) DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede nuove norme per garantire la pianificazione e la qualità estetica degli interventi edilizi e architettonici (70) (Assegnata il 4 giugno 2013)


46

Petizioni

FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche al codice dei beni culturali e paesaggistici e al testo unico dell'edilizia per la tutela dei centri storici e dei borghi antichi (176) (Assegnata l'11 luglio 2013)

VII COMMISSIONE (CULTURA) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI) WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede provvedimenti a tutela della libertĂ di espressione su internet (118) (Assegnata il 24 giugno 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la privatizzazione della RAI (202) (Assegnata il 16 luglio 2013) FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'istituzione di elenchi dei ricercatori in energie alternative e degli inventori (255) (Assegnata il 17 settembre 2013) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede il riordino del sistema radiotelevisivo, con parziale privatizzazione della RAI (691) (Assegnata il 25 luglio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli spazi pubblicitari all'interno dei canali della RAI (791) (Assegnata il 12 dicembre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la privatizzazione della RAI (889) (Assegnata il 27 marzo 2015)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la definizione di politiche di sviluppo dell'economia marittima e per il governo delle zone costiere (448) (Assegnata il 17 dicembre 2013)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE) e XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede la tempestiva approvazione dei progetti di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo (113) (Assegnata il 13 giugno 2013)

IX COMMISSIONE (TRASPORTI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede modifiche alle norme sul cosiddetto "registro delle opposizioni" (267) (Assegnata il 17 settembre 2013) MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'innalzamento dei limiti di reddito previsti per accedere alle agevolazioni tariffarie nei settori delle telecomunicazioni e dell'energia (460) (Assegnata il 17 dicembre 2013) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori dalle campagne commerciali telefoniche (492) (Assegnata il 3 febbraio 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per la riduzione dei costi dell'energia e delle tariffe telefoniche (672) (Assegnata il 25 giugno 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per verificare la corrispondenza tra le fatture emesse dalle societĂ elettriche e telefoniche e i consumi effettivi degli utenti (673) (Assegnata il 25 giugno 2014)

X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE) e XI COMMISSIONE (LAVORO) ALBERTO BRUNO, da Napoli, chiede interventi diversi per lo sviluppo delle imprese, la lotta contro la disoccupazione e la tutela dei lavoratori e dei pensionati (382) (Assegnata il 13 novembre 2013) GIUSEPPE MANCANIELLO, da Pordenone, e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per assicurare la positiva soluzione della crisi dell'Electrolux (642) (Assegnata il 12 maggio 2014) MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per promuovere la gestione diretta delle imprese in crisi da parte dei lavoratori (819) (Assegnata il 6 febbraio 2015)

XI COMMISSIONE (LAVORO) e XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI) VINCENZO GIOVANNI NAPOLI, da Roma, chiede che gli oneri per le cure per gli infortuni derivanti dall'utilizzo di materiale esplosivo illegale siano posti a carico


Petizioni

dell'infortunato e che le relative invalidità non diano titolo a benefìci pensionistici (442) (Assegnata il 13 dicembre 2013) STEFANO CERCAMONDI, da Albano laziale (Roma), e altri cittadini chiedono l'introduzione del reddito di cittadinanza (538) (Assegnata il 12 febbraio 2014) LUCA COLOMBINI, da Tolmezzo (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono l'introduzione del reddito di cittadinanza (559) alle Commissioni riunite XI (Lavoro) e XII (Affari sociali); (Assegnata il 7 marzo 2014) MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme per la sicurezza dei lavoratori impegnati nella pulizia di cisterne (636) (Assegnata il 12 maggio 2014) GIUSEPPE DE LUCA, da Casalbordino (Chieti), chiede nuove norme in materia di elezione del rappresentante per la sicurezza dei lavoratori (639) (Assegnata il 12 maggio 2014) STEFANIA CROGI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono iniziative urgenti per garantire la completa applicazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro anche nel settore della pesca (754) (Assegnata il 13 ottobre 2014) SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riorganizzazione del sistema di previdenza e assistenza sociale (890) (Assegnata il 27 marzo 2015)

XI COMMISSIONE (LAVORO) e XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede norme per il trasferimento nella sede più vicina al comune di residenza delle dipendenti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali madri di minori, nonché l'istituzione di una sede dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi nel territorio del comune di Isili (Cagliari) (151) (Assegnata l' 08 luglio 2013)

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.