Traguardo solare

Page 1

primopiano

traguardo solare Il 2013 decreterà il tramonto degli incentivi per il fotovoltaico. Ma la grid parity per le fonti rinnovabili è ormai alla portata. Se solo il governo ci credesse di Sergio Ferraris

I

l prezzo dell’elettricità nel 2013 aumenterà del 15%». Il verdetto arriva dall’ultimo World energy outlook: il rapporto annuale dell’Iea (International energy agency) che individua le tendenze globali in campo energetico e contiene diverse informazioni utili a disegnare un futuro assai interessante per le rinnovabili. Persino in Italia se non avessimo, nel governo Monti così come in larga parte dell’arco politico nazionale, forti resistenze a imboccare la via dell’efficienza. L’Iea, infatti, decreta il declino del nucleare, la crescita delle rinnovabili e la tenuta delle fonti fossili soprattutto

« 14

La nuova ecologia / dicembre 2012

grazie ai ricchi incentivi che ricevono (come spiegava La Nuova Ecologia di novembre) a livello mondiale: la bellezza di 523 miliardi di dollari nel 2011, il 30% in più rispetto al 2010, contro gli 88 delle rinnovabili. Eppure nel nostro paese, nonostante ci si avvicini al tramonto degli incentivi con l’esaurimento del quinto Conto Energia nei primi mesi del 2013 e si sia assistito a un netto -16,2% del prezzo medio d’acquisto, continua a tenere banco la polemica sui costi dell’elettricità che sarebbero imputabili alle fonti pulite. Tacendo invece su ciò che ci attende nel 2013, vale a dire l’arrivo della grid parity.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.