Bassapadovana lug2014 n89

Page 1

della Bassa Padovana

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 89 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Monselice Il vicesindaco promette meno pressione fiscale

pag.

Sanità, polemica Primo soccorso “salviamo Montagnana”

8

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Sanità Ambulatori Ferie serene pediatrici, se corpo e mente verso la nuova sono saniverifica

pagg. pag. 25-28 10

9

L’EDITORIALE

BOLLETTE RIFIUTI, NESSUN AUMENTO MA VERIFICHE

Turismo, il Veneto nel web di Ornella Jovane*

“Niente bollette pazze, sarà esaminato caso per caso”. E’ il vicesindaco Andrea Parolo a rassicurare i titolari delle aziende che in questi giorni stanno ricevendo la bolletta dei rifiuti, in alcuni casi, più alta rispetto all’anno scorso. pag. 6

ENTRO NATALE ARRIVA L’AUTOSTRADA

Estate con un nuovo casello e autostrada attiva nel Montagnanese entro Natale. E’ un periodo di novità per l’A31 Valdastico Sud: il mese scorso è stato inaugurato il terzo lotto dell’autostrada. pag. 9

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

I

I sindaci si arrendono addio al Giudice di pace Solo in quattro rispondono all’appello dei primi cittadini di Este e Montagnana

E

ste dice addio a due servizi storici, il Giudice di pace e la Conservatoria. Con l’estate, la Bassa suona il requiem a due strutture letteralmente travolte dalla spending review toccata a gran parte degli uffici pubblici. La perdita più grave è certamente quella del Giudice di pace, che aveva sede in via Brunelli ad Este. Con la chiusura delle sezioni distaccate dei Tribunali, lo Stato aveva dato la possibilità ai Comuni di mantenere gli uffici dislocati dei Giudici di pace accollandosi però le

spese di mantenimento: per salvare l’ufficio atestino, realtà da 1.300 cause l’anno e che serve 32 Comuni, sarebbero serviti 160 mila euro. Praticamente poco meno di 1,50 euro per cittadino. Peccato che pochissimi sindaci abbiano deciso di accollarsi l’impegno. Solo in quattro hanno dato piena disponibilità ad accollarsi il funzionamento dell’ufficio giudiziaria, ossia Este, Montagnana, Pernumia e Ospedaletto Euganeo. A questo punto, la rinuncia al servizio

è stata inevitabile. Questo il commento del sindaco Giancarlo Piva e del collega montagnanese Loredana Borghesan: “Proviamo una grandissima delusione per l’incapacità di questo territorio di fare massa critica e prendiamo atto che il Giudice di pace non è sentito come un servizio fondamentale. Non si può tuttavia sperare che siano sempre i Comuni maggiori ad accollarsi le spese. Il primo imputato in questo caso è lo Stato”. pag.

10

l Veneto visto dal web può diventare ancora più appetibile, anche dal punto di vista turistico. Le bellezze paesaggistiche, dal mare alla montagna, senza trascurare la campagna e il lago, oltre alle città d’arte, rappresentano il “petrolio” della nostra regione, una risorsa inesauribile che per essere largamente apprezzata, diffusa e ulteriormente valorizzata deve passare per la rete. Rimbalzando online, cresce la popolarità del Veneto e si diffonde in modo “virale” la sua buona reputazione come meta turistica. Nell’era della digitalizzazione la rete diventa strumento di rilancio economico anche per un settore che, frenato dalla crisi, non ha esaurito le sue grandi potenzialità e che, ripensato in modo nuovo, può offrire ancora grandi opportunità. Il web non solo come vetrina di promozione ma anche come strumento di valutazione ed analisi della popolarità della regione, del proprio posizionamento online, della brand reputation per elaborare nuove proposte, individuare contesti e tematismi nuovi, rivedere giudizi e individuare flussi turistici interpretati da punti di vista diversi. E’ questa la nuova frontiera che riguarda sia il turismo di prossimità che i mercati internazionali. Certo serve consapevolezza. *o.jovane@lapiazzaweb.it

Intervento

Un po’di chiarezza sul Pos per le imprese artigiane di Salvatore Mazzocca*

I

l D.L. 179/2012 prevede la possibilità per i consumatori di poter richiedere alle imprese di effettuare i pagamenti oltre i 30 euro con carta di credito e, nel contempo, non introduce alcuna sanzione per le aziende che non dovessero munirsi dello strumento elettronico necessario. *Presidente dell’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città della Riviera del Brenta”

continua a pag.

3

App

Come scaricare l’App laPiazza:

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre conil nostro te giornale prima che venga distribuitodalcon sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.