della Bassa Padovana
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 62 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
pag.
Sport locale Da Este al podio le cheerleader si fanno notare
Montagnana Don Marco Pozza riempie il duomo con 800 studenti
Este, ambiente Auto elettriche in centro per Poste e Comune
10
www.lapiazzaweb.it
pag.13
pag.
23
EDITORIALE
cementifici, via libera ai rifiuti nell’impianto
Il Veneto vota una nuova identità di Mauro Gambin*
Per la Provincia può procedere: è arrivato l’ok all’utilizzo di rifiuti nel processo produttivo della Cementeria di Monselice. La giunta provinciale ha autorizzato il cementificio , a impiegare determinati scarti e rifiuti. Alcune tipologie di ceneri potranno essere usate per 165.000 tonnellate all’anno. pag. 6
bacino unico rifiuti 50 sindaci contrari
Chi pensava che la Tares fosse la novità dell’anno in tema rifiuti, si sbaglia di grosso. A sorpresa è arrivata la notizia di un probabile ambito unico sui rifiuti tra Padova Sud e Padova Centro. Decisione a cui si sono opposti a gran voce 50 sindaci con le loro firme in una istanza presentata alla Regione Veneto. pag. 8
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
I
Autovelox “random” sulla Regionale 10
Este ha deciso, rilevatore di velocità per invitare gli automobilisti a non correre
A
rrivano gli autovelox sulla nuova regionale 10. Non più un proclama, bensì una certezza visto l’ok ricevuto dagli organi competenti. Nel tratto che va da Pra’ d’Este e Carceri saranno dislocate alcune gabbie per ospitare un rilevatore di velocità mobile. Attualmente le scatole installate sono due, anche se è intenzione di Comuni e distretto di polizia Euganeo Estense estendere le gabbie su tutta la tratta, dove il limite di velocità è attualmente di 70 chilometri orari. Lo conferma il sindaco atestino Gian-
carlo Piva: “Accoglieranno, sia di giorno che di notte, l’apparecchiatura che rileva la velocità dei mezzi. Lo strumento a disposizione del nostro distretto è uno solo, che quindi verrà collocato a random nelle varie scatole disseminate in entrambi i sensi di marcia. Questa strada ha avuto negli ultimi anni almeno quattro mortali, senza contare gli incidenti che fortunatamente non hanno avuto epiloghi così tragici. Era necessario fare qualcosa per rallentare la velocità della tratta, dove in certi punti gli automobilisti
toccano addirittura i 140 chilometri orari”. Praticamente il dobbio del limite consentito. Concorda il sindaco di Ospedaletto Euganeo, Antonio Battistella: “Per toccare con mano quanto pesante sia il fenomeno dell’alta velocità sulla nuova Sr 10 basta contare i pezzi di carrozzeria e i danni alla rotatoria che periodicamente si trovano a Carceri: è una vera gara a chi corre di più, e come amministrazioni pubbliche non potevamo essere ciechi di fronte al pericolo” pag. 10
l primo partito è quello degli astenuti. Il dato macroscopico emerso dalla tornata elettorale, che tra la fine di maggio e gli inizi di giugno ha portato al rinnovo dei consigli di quarantasette comuni in Veneto, riguarda in primis le persone che non hanno esercitato il loro diritto di voto. Ovunque l’affluenza alle urne è stata al di sotto della media registrata alle amministrative precedenti, anche dove si è votato recentemente a seguito del commissariamento del municipio. Che questo larga assenza alle urne rappresenti lo scollamento della società dai suoi riferimenti politici è stato detto fino alla noia, tanto da diventare una giustificazione automatica seppur vera. Poi, per carità, anche per il Veneto, volendo, ci si può dilungare in analisi che comprovino la tenuta dei partiti tradizionali grazie alla fedeltà della propria base elettorale, la credibilità dei candidati capaci di fare risultati malgrado il momento di appannamento del proprio partito, il Pd per esempio, lo sfaldamento di quelli “personali”, come il Pdl o il M5s, e l’implosione di quelli fortemente ideologici come la Lega. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
“No all’aumento dell’Iva”
di Giuseppe bortolussi*
L
’Iva è’ stata introdotta nel nostro ordinamento fiscale 40 anni fa: in questo periodo di tempo l’aliquota ordinaria è variata ben 8 volte raggiungendo il valore massimo del 21%, quello in vigore. *Segretario Cgia Di Mestre
continua a pag.
8
SPACCIO DI FABBRICA VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA - TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it - www.dormiflex.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio