Bassapadovana ott2014 n127

Page 1

della Bassa Padovana

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 127 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Monselice Biogas, i paletti del Comune

pag.

Este Liceo Ferrari “istituto fiore all’occhiello”

6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Sanità Ambulatori Nessuna paura pediatrici, di vaccinarsi,verso èlaper nuova il nostro verifica bene

pagg. pag. 39-41 10

10

L’EDITORIALE

dalle cementerie al museo europeo

“Doe se magna in tri, se magna anca in quatro” di germana urbani*

La crisi nella bassa padovana? Un vero massacro con 710 posti di lavoro bruciati solo tra Monselice ed Este. Uno spiraglio potrebbe aprirsi con il “Muppe”. Il Museo dei parchi e dei paesaggi europei è un’idea del centrosinistra. pag. 6

ospedale schiavonia la sanità cambia

E’ entrato ufficialmente in funzione il nuovo ospedale per acuti di Schiavonia, che si estende su 250 mila metri quadri e conta 450 posti letto. Ma cosa rimarrà delle “vecchie” strutture di Este, Monselice, Conselve e Montagnana? pag. 9

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

S

Rischio inquinamento: “ulteriori verifiche” Nella Bassa Padovana occhi puntati sul Fratta Gorzone e Valdastico Sud

A

cqua inquinata e terreni contaminati: c’è voglia di chiarezza nel Montagnanese. Pur essendo ambiti completamente diversi, due “casi” stanno tenendo in apprensione amministratori e cittadini del territorio in tema di sicurezza ambientale. Il primo riguarda la Valdastico Sud, l’autostrada che seppur marginalmente toccherà anche Montagnana. Da mesi il Tribunale di Venezia sta indagando sulla possibilità che, sotto il manto stradale dell’A31, siano stati gettati materiali inquinati. I periti incaricati

dal Tribunale avrebbero già confermato la presenza di rifiuti non trattati e altamente inquinanti, derivanti da lavori di acciaieria, sotto il manto stradale del tratto funzionante della Valdastico Sud tra i comuni di Longare e Agugliaro. Il rischio che la stessa situazione possa trovarsi anche nel tratto padovano di Valdastico Sud, dunque tra i caselli di Badia Polesine e Noventa Vicentina, ha spinto l’onorevole Giulia Narduolo (Pd) ad interrogare il Governo. L’altro fronte riguarda la presenza di una sostan-

za inquinante nel tratto montagnanese del Fratta-Gorzone. A denunciarlo, un anno fa, era stata la Regione Veneto. L’elemento in questione, individuato da uno studio del Cnr, era un perfluoro-alchilico trovato nelle acque superficiali di almeno una trentina di Comuni, compresa Montagnana. Qualche giorno dopo il Ministero dell’Ambiente aveva assicurato che quell’elemento non era pericoloso per la popolazione. Le rassicurazioni, tuttavia, sono andate di pari passo con lo pag. 14 studio del fenomeno.

cappano dalla guerra, dalla fame, dalle malattie. Camminano, corrono, si nascondono. Sono come animali braccati, in fuga. Eppure sono uomini, bambini, donne e donne in attesa di bambini che vanno scalze verso un futuro che sperano migliore. Arrivati al porto, a volte dopo mesi da che erano partiti, riescono a salire su una barca insieme a moltissimi altri. Sanno cosa può capitare, perché accade sempre più spesso che il mare si trasformi per loro in un ventre che inghiotte e non restituisce nulla, eppure salgono. Trattengono il fiato, pigiati in centinaia su queste carrette della miseria, tremano di freddo, di fame, di orrore. E poi, se il mare è calmo e il buon Dio li assiste fino in fondo, arrivano sulle nostre sponde. Ma è il fatto che le sponde siano “nostre” il problema, è il fatto che arrivano in troppi, è il fatto che abbiamo già poco per noi e dovremmo spartire con loro. E’ il fatto che vengono sicuramente per delinquere. E ultimamente è anche il fatto che portano le malattie! Questi esseri umani portano sicuramente qualcosa in mezzo a noi, come tutti gli esseri umani che incontriamo, con cui ci capita di condividere qualcosa: il banco a scuola, il sedile in autobus, un pasto alla mensa dei poveri. Portano se stessi, la loro storia, la loro vita. Come noi, ogni giorno. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it

Intervento Tfr subito a rischio flop di giuseppe bortolussi*

S

e anche il Parlamento confermerà la tassazione ordinaria decisa dal Consiglio dei Ministri nel disegno di legge di Stabilità, l’aumento del livello di imposizione rischia di non rendere appetibile l’anticipo del Tfr in busta paga. continua a pag.

8

* Segretario della CGIA

Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it

Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia

preventivi e sopralluoghi gratuiti

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.