MERCATINO DELL’ORO
Sport
COMPRO ORO USATO PAGO SUBITO IN CONTANTI SOTTOMARINA - LUNGOMARE
Viale Trieste, 36 (dietro Residence Palace) Tel. 041 5500173
Calle Airoldi, 150/d - Tel. 041 5501191
Workout
Chioggia città fitness dei record
COMPRO ORO USATO PAGO SUBITO IN CONTANTI SOTTOMARINA - LUNGOMARE
Viale Trieste, 36 (dietro Residence Palace) Tel. 041 5500173
di Chioggia
CHIOGGIA - CENTRO STORICO ANCHE VENDITA DI OGGETTISTICA ANTICA
MERCATINO DELL’ORO
pag. 3
Podismo
La “Caminà per Ciosa e Marina”
pag. 6
Minialtura
Enrico Zennaro torna a difendere il titolo
pag. 17
CHIOGGIA - CENTRO STORICO ANCHE VENDITA DI OGGETTISTICA ANTICA
Calle Airoldi, 150/d - Tel. 041 5501191
yoga
“Meditare significa unirsi all’universo” pag. 25
Bravi ragazzi! Ora dritti ai play off
Attesissima la partita con il Padova del 2 aprile, tutti allo stadio alle ore 17,00
L’intervista Claudia Sfriso racconta le sue sfide di donna e atleta pag. 10
Kajak Pagaiate d’oro sul Lusenzo pag. 18
alle pag. 4-5
Karate Pioggia di medaglie al campionato Ue 2015 pag. 28
Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre
Inizia il tuo percorso di benessere con NaturHouse
I clienti dei nostri centri epìLate che prenoteranno la propria CONSULENZA GRATUITA da NaturHouse, riceveranno in regalo un
utilissimo omaggio Richiedi la tessera al nostro centro Viale Mantova, 19- 30015 Sottomarina diChioggia (Ve) - Vicino Naturhouse Chioggia
PERDER PESO MANGIANDO. Scopri come!
Educazione alimentare Supporto motivazionale per raggiungere il Tuo “PesoBenessere” Menu settimanali Prodotti esclusivi Esperti sempre a Tua disposizione Più di 2000 punti vendita e 4 milioni di clienti soddisfatti nel mondo
di
450 centri in italia
RITROVARE LA LINEA NON È MAI STATO COSÌ
Semplice, Naturale, Conveniente. CHIOGGIA Sottomarina Viale Mantova 19 Tel. 041 5610152
www.naturhouse.it
Sport
Fitness 3
Eventi World Record Workout
Chioggia città fitness dei record La città lagunare partecipa alla più grande sessione fitness della storia: la mattina del 7 marzo il tentativo di segnare un nuovo Guinnes dei primati per maggior numero di partecipanti durante uno stesso allenamento nell’arco di 24 ore
di Sara Boscolo Marchi
C
hioggia partecipa alla più grande sessione fitness della storia, il World Record Workout. La mattina del 7 marzo in Piazzetta Vigo si è svolta una manifestazione sportiva dall’arduo obiettivo di infrangere i record e segnare un nuovo Guinness dei primati per maggior numero di partecipanti durante uno stesso allenamento nell’arco di 24 ore. “Questa iniziativa mette in piazza lo sport e il fitness, facendolo uscire dagli usuali contesti e circuiti – ha commentato il sindaco Giuseppe Casson – E’ una forma educativa per avvicinare i giovani e i meno giovani allo sport e al benessere fisico attraverso un evento immediato e simpatico”. Promotori dell’iniziativa a livello locale, sono stati i ragazzi di Lo Spazio 24, luogo dedicato alla diffusione di servizi e informazioni
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
sul benessere, la nutrizione e uno stile di vita sano e attivo. A guidare l’allenamento collettivo di Piazza Vigo è stato il coach del benessere Boris Penzo, seguendo gli esercizi proposti in diretta dal Nokia Plaza di Los Angeles da Samantha Clayton, personal trainer e responsabile dell’organizzazione di questa iniziativa che ha coinvolto migliaia di persone nel mondo. “Oltre ad infrangere il primato mondiale, volevamo coinvolgere il più alto numero di partecipanti e raggiungere una sorta di record nel record – commenta Boris Penzo, coach del benessere e responsabile di Spazio24, insieme a Claudio Soggia e Luca Sambo – Hanno aderito circa duecentocinquanta persone e comunque vadano gli esiti del Guinness, é stato un bel momento, all’insegna del benessere e dello stare assieme”.
Tra i partecipanti, anche alcune scuole del territorio, tra cui sette classi del Liceo “G. Veronese” e altre palestre e associazioni sportive con cui Spazio24 collabora. L’iniziativa mondiale finanzierà la Herbalife Family Foundation, che ogni giorno si occupa della buona alimentazione di più di 121 mila bambini in tutto il mondo. Per conoscere l’ammontare dei fondi raccolti e gli esiti dell’impresa da Guinness non resta che attendere primavera, quando verranno pubblicati i risultati raggiunti sul sito www.worldrecordworkout.com . Nel frattempo, per chi volesse rimanere aggiornato e farsi contagiare dall’energia e dalle proposte di benessere de Lo Spazio 24, è possibile rivolgersi a fitcamp.chioggia@gmail.com o seguire “Lo Spazio 24” su Facebook.
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Sport
4 Calcio Raggiunto l’obiettivo stagionale
La Clodiense raggiunge la salvezza in anticipo e ora punta ai play off L
a Clodiense raggiunge in anticipo la salvezza grazie ai 41 punti che ormai mettono al riparo la formazione granata e assicurano la salvezza che era il primo obiettivo stagionale. Ma, siccome l’appetito vien mangiando - ora che i granata sono in quinta posizione, a 3 punti dalla terza in classifica, e stanno esprimendo uno dei migliori giochi dal punto di vista tecnico e tattico del girone, dopo Padova e Altovicentino - l’ingresso nei play off che è riservato alle prime 5 squadre sembra alla portata di mano. C’è - a dire il vero - che i play off purtroppo non garantiscono il passaggio alla categoria superiore, ma ci sarebbe un bel premio economico da parte della federazione che, in queste categorie, fa sempre piacere. I 41 punti raggiunti in questa metà di campionato del girone d’andata sono frutto degli ultimi due pareggi e di due vittorie. I pari sono giunti in casa 1 a 1 con l’Union Pro. Una partita dove i ragazzi di Pagan non sono riusciti ad esprimere il loro gioco, merito va dato alla formazione di Mogliano Veneto che, con un pressing asfissiante, ha imbrigliato la manovra granata, andando meritatamente in vantaggio al 21° del II tempo con Andrea Nobile su una splendida azione tutta di prima. Ci ha pensato Mazzetto al 32° del II tempo con una sassata da fuori area a ristabilire la parità. Poi c’è stato un altro pareggio, 0 a 0 in casa del Fontanafredda. Qui però i granata si sono espressi decisamente meglio, sprecando numero-
sissime occasioni da gol, due sui piedi di Mastroianni. Ma il portiere ospite compie due autentici miracoli. Poi l’ennesima espulsione di questo campionato di Francesco Tiozzo, che vede la formazione granata al 1° posto per cartellini rossi. I granata hanno tirato i remi in barca anche se nel finale Boscolo Gioacchina, tutto solo davanti al portiere, spreca una grande occasione da gol. Poi sono giunte due splendide vittorie la pri-
La squadra ottiene i 41 punti che mettono al riparo la formazione granata ma in casa 3 a 1 contro la pericolante in zona salvezza Mori S.Stefano. Una gara dominata dai ragazzi di Pagan che realizzano 3 gol di pregevole fattura, il primo di Mastroianni grazie a un dribbling ubriacante del neo acquisto Siega sulla sinistra che serve un cioccolatino al centro dell’area di rigore e Nando si fa trovare pronto per il tocco in gol. Il secondo gol è di Nicholas Siega che rompe il ghiaccio in fase realizzativa, su un bel cross dalla sinistra interviene a due passi dalla rete di testa e
insacca la palla. Il terzo è un eurogol di Piaggio da 40 metri all’incrocio dei pali, quei tiri che riescono una o due volte nella vita e che hanno mandato in visibilio il poco pubblico presente all’Aldo e Dino Ballarin. Poi c’è stata un po’ di rilassatezza ed è giunto il gol della bandierina del Mori con Tisi che, su un batti e ribatti in area di rigore granata, la mette in gol. La terza vittoria è la più bella per importanza della squadra avversaria, l’Arzignano, che veniva da una fase positiva di 12 risultati utili ed era ad un 1 solo punto dalla Clodiense, quindi un match da play off. I granata recuperano il bomber Santi che non ha giocato le ultime 3 partite, complice squalifica, e schierano un attacco a 3 punti che annichilisce i vicentini. Due gol sono stati messi a segno dal capitano Boscolo Berto, al 43° del I tempo: mischia in area vicentina colpo di tacco di Santi che serve il capitano che è bravo a mettere la palla in rete, nel secondo gol il capitano granata è bravo a farsi trovare pronto in area di rigore, stoppare la palla di petto e in scivolata insaccare la palla in rete. Il terzo gol porta la firma di Boscolo Gioacchina: sugli sviluppi di un calcio di punizione di 2^ fa partire un missile che va ad insaccarsi sotto il set del portiere vicentino. Nel finale, complice l’ennesima espulsione di Boscolo Gioacchina, i vicentini segnano il gol della bandiera su calcio di punizione con un tiro a giro alla sinistra dell’incolpevole Luca Tiozzo.
Sport
Calcio 5 I commenti dopo la partita con l’Arzignano
Santi: “Sono contento, ora dobbiamo centrare i playoff” di Sara Boscolo Marchi
“U
na partita che dimostra la forza e la compattezza della nostra squadra – è il commento di Riccardo Santi - non abbiamo rischiato mai nulla e abbiamo sfruttato tutte le occasioni create. Il risultato è più che giusto; per quanto riguarda la mia prestazione ho risentito molto il mese senza partite ma sono contento di esser tornato in campo ed aver contribuito ad una vittoria fondamentale. Faccio i complimenti alla squadra che ha raggiunto finalmente il primo obiettivo stagionale. Ora c’è quello più importante: centrare i playoff. “Grande prestazione di questo gruppo, di questa squadra fantastica – è il commento di Tommaso Piaggio - che scende in campo ogni domenica unito e compatto. Un plauso particolare voglio farlo al capitano, Davide Berto, che oltre ai due gol in mischia ha guidato in maniera perfetta la difesa e, con me che giocavo vertice basso, abbiamo fatto un ottimo lavoro nell’impedire le giocate ai loro attaccanti dove avevano sicuramente i giocatori migliori”. “Poi una perla di Davide Boscolo Gioachina – prosegue la sua analisi il centrocampista granata - sotto il sette per il tre a zero (stra meritato). E quindi l’arbitro ha fischiato un mani che non c’era perché la palla aveva prima colpito il corpo e invece Davide è anche stato ammonito. Sulla punizione siamo stati polli perché abbiamo fatto uscire proprio Davi-
Riccardo Santi de Gioachina dalla barriera e si è così preso il secondo giallo. Devo dire che l’arbitro fino a quel momento mi era piaciuto, ma da lì in poi ha perso di mano la partita, fischiando poco e male. Il loro gol è venuto proprio dalla punizione che è stata fatta ripetere dopo la nostra espulsione. Comunque grandi: salvezza raggiunta e ora pensiamo ad altri obiettivi. Avendo accorciato a 2 punti di distanza la terza e la quarta non possiamo non provarci!
Spostata alle 17 l’attesa partita col Padova del 2 aprile
P
er l’attesa partita con il Padova al Ballarin programmata per giovedì 2 aprile l’orario è stato spostato alle 17, l’amministrazione comunale pensa di ampliare il numero di spettatori per portare la capienza ad almeno 2000 persone. Da Padova si preannuncia un grande esodo di tifosi visto che potrebbe essere anche la partita della vittoria matematica. C’è da sottolineare che l’assessorato allo Sport in mano al sindaco Casson dovrebbe impegnarsi come più volte dichiarato per sistemare la struttura dello stadio Aldo e Dino Ballarin che versa in condizioni pietose e non consone per la 6^ città del Veneto, specialmente nella tribuna che essendo priva di copertura danneggia gli spogliatoi sotto con numerose infiltrazioni, quasi tutti i bagni sono chiusi in condizioni pietose, la curva degli ex ultras e quella ospite andrebbe sistemata con le nuove norme federali che prevedono delle misure dei gradoni diverse e, per finire, l’impianto di illuminazione rotto da 15 anni che non permette lo svolgimento delle partite in notturna e degli allenamenti.
Tommaso Piaggio
Piaggio: “Grande gruppo, unito e compatto!”
Sport
6 Maratona Podismo amatoriale
I Cavalli Marini tornano con la “Caminà per Ciosa e Marina” di Andrea Varagnolo
Direttivo, amministrativo, comunicazione e ottanta atleti
O
rganizzano ogni anno la tradizionale “Caminà per Ciosa e Marina” e, proprio per questa iniziativa ormai diventata un must, sono molti conosciuti e apprezzati. Parliamo dell’associazione sportiva “Marathon Cavalli Marini”, nata nel 1978 grazie alla buona volontà di alcuni appassionati di podismo, a quell’epoca non molto diffuso e praticato. Anche se adesso i soci fondatori, per ragioni anagrafiche, non sono più in attività, c’è stato chi ha saputo
I
raccogliere questa preziosa eredità per farne un vanto dell’associazionismo sportivo clodiense. L’associazione nasce nel ‘78 poi, nel 1999, si fonde con la “Marathon” - per ottimizzare le risorse - assumendo così il nome di “Marathon Cavalli Marini”. “I nostri fondatori – spiegano i responsabili del sodalizio sportivo - hanno avuto il merito di diffondere lo sport del podismo amatoriale quando questa pratica era poco
l Sodalizio “Marathon Cavalli Marini” è composto da circa 80 atleti tra cui 10 donne. L’organigramma direttivo è composto da Carmelo Peligra (presidente), mentre ricoprono il ruolo di vice presidenti Massimo Perini e Renzo Ranzato. Giuseppe Todaro riveste il ruolo di segretario amministrativo. I consiglieri sono invece Romano Boscolo Anzoletti, Denis Penzo, Mirco Fincato e Fabio Boscolo Camiletto. Collabora invece per la comunicazione, in particolare per il sito web, Daniele Freguja. A.V.
L’associazione nasce nel 1978 e nel 1999 si fonde con la “Marathon” per diffondere la passione di uno sport allora poco conosciuto e praticato
conosciuta. La nostra intenzione è di creare un “serbatoio” di giovani per il futuro di questo sport bellissimo”. Con la fusione del 1999 l’associazione riceve un forte impulso che la rafforza e che le permette di meglio proporsi nel panorama competitivo nazionale e internazionale. “Il nostro gruppo – continuano i responsabili - ha partecipato in questi anni a decine e decine di corse podistiche con atleti che si sono sempre divisi in tutti i vari percorsi (dalla camminata breve alla maratona sia in piano che in percorsi di montagna o di salita ed anche ad ultramaratone) ed ha anche portato in Italia e in tutto il mondo il nome della nostra Città, della nostra associazione e dello sport del podismo”. I suoi atleti hanno infatti partecipato
a importanti maratone, come quelle di Venezia, Firenze, Roma, Atene, New York, Boston, Londra, Parigi, San Pietroburgo, Vienna, Istanbul e Barcellona. L’associazione, purtroppo, non dispone di una vera e propria sede e si riunisce, una volta alla settimana, nelle opere parrocchiali cittadine. Il prossimo, importante appuntamento per tutti, in ordine di tempo, sarà quello più conosciuto: la “Caminà per Ciosa e Marina”, che si svolgerà il primo maggio. Si tratta di un appuntamento a cui possono partecipare grandi e piccoli, versando un piccolo contributo. L’associazione, prossimamente, assicura che proporrà l’esperienza della corsa collettiva aperta a tutti di 10 e 5 Km, con lo scopo di aggregare quanti vogliono avvicinarsi al mondo del podismo.
Sport
8 Atletica leggera Salto in alto
Amarcord
Lucio Ganzerla racconta le sue imprese giovanili di Daniele Venturin
N
onostante siano passati ben 40 anni da quel grandioso salto in alto che portò Lucio Ganzerla a 2.02 nessun altro chioggiotto è riuscito ad eguagliare quel primato storico. Lucio ci racconta la sua vita sportiva di quegli anni. “La passione per l’atletica leggera – racconta - ho cominciata a coltivarla alla fine delle scuole medie. Avevo avuto modo di riscontrare che possedevo tanta elevazione nel saltare e, dopo aver vinto una fase provinciale dei Giochi della Gioventù a Mestre, arrivato secondo nella fase regionale, sono stato contattato da alcune società venete. Ho scelto il CUS VENEZIA”. “Le foto che potete vedere – prosegue - sono di una gara che ho disputato a Chioggia presso l’Isola dell’Unione (se mi ricordo bene era l’anno 1976) per la fase comunale dei Giochi della Gioventù e l’altezza che ho saltato è stata di 2,01. Nonostante la pista fosse semplicemente di terra rossa (la peggiore che si possa trovare per un saltatore in alto) e mal sistemata ho effettuato pochi salti ma ho stabilito il mio primo importante record in una gara ufficiale. Da quello che ricordo, nessuno ha saltato come me in tutta la città di Chioggia e dintorni”. “Assieme alle foto di questa gara – con-
tinua - ce ne sono alcune realizzate dal mio allenatore del Cus Venezia, il dottor Zandinella durante un allenamento al Campo San Giuliano di Mestre sotto lo sguardo attento di un ex primatista italiano di salto in alto: Rodolfo Bergamo. Ho continuato a fare atletica leggera fino a quando non sono partito per il militare (nel maggio1979 ), gareggiando in varie gare anche fuori regione. Potevo entrare nella squadra di atletica leggera dell’esercito, ma in quell’anno non avevo fatto nessuna gara, solo preparazione invernale e non avevo effettuato nessun salto”. “Il mio record personale e ufficiale – conclude Ganzerla - è di m. 2,02, effettuato in una gara a Mestre al Campo San Giuliano, dove mi allenavo in pista nei periodi caldi (ottima per i saltatori); invece per allenarmi in palestra (pesistica per rafforzare i muscoli, specialmente quelli delle gambe) mi recavo anche 3 volte alla settimana presso il campo di atletica leggera allo Stadio di San Elena a Venezia. Mi è dispiaciuto tantissimo lasciare la società poco prima di partire per il servizio militare, mi divertivo a saltare e anche se non vincevo ho conosciuto ragazzi della mia età che hanno fatto parte della squadra nazionale di atletica leggera: Luca Toso, Massimo di Giorgio, Paolo Borghi e Rodolfo Bergamo”.
E’ stato primatista chioggiotto di salto in alto con 2,02 metri
!
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
FONDAZIONE CAVANIS ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.
CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONE DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA
PERCORSO FORMATIVO Le attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente, attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifica sono quattro.
INDIRIZZO PROFESSIONALE
OPERATORE ELETTRICO IMPORTANTE LABORATORIO
SALDATURA
IMPORTANTE LABORATORIO
DOMOTICA
OPERATORE MECCANICO IMPORTANTE LABORATORIO
CAD-CAM
OPERATORE DEL BENESSERE:
OPERATORE DEL BENESSERE:
ACCONCIATORE
ESTETISTA
ANCORA POSTI DISPONIBILI
CLASSE 1º OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA Campo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it · www.cavanischioggia.it
Sport
10 Triathlon L’intervista: la triatleta si racconta
Claudia Sfriso: “Noi donne sappiamo sopportare meglio e siamo più toste, nella vita e nello sport”
di Sara Boscolo Marchi
S
i dice che le donne sappiano fare più cose contemporaneamente e senza perdere la concentrazione. Lo stesso vale nello sport, dove Claudia Sfriso, ex calciatrice chioggiotta, riesce ad eccellere non solo nel Triathlon, combinazione di nuoto, bici e corsa, ma a partecipare addirittura a competizioni di Iron Man, durante le quali i kilometri da percorrere arrivano ai livelli di una maratona e si richiede una resistenza fisica “di ferro”.
La tua carriera di atleta è cominciata dal calcio, come sei passata al Triathlon? “Fin da giovanissima mi sono sempre appassionata allo sport. Fino al 2008 ho giocato, per lo più come difensore, nel calcio a cinque dei Lions, ma anche in squadre come lo Schio e la Deportivo. Non ho mai avuto intenzione di mollare e ho continuato a praticare nuoto e corsa, finché nel 2009 ho pensato di partecipare al Triathlon di Gorizia, il primo della mia vita”.
Puoi affermare che questo sport abbia apportato qualche cambiamento nella tua vita? “All’inizio l’avevo presa un po’ per gioco e mi divertivo insieme ai Delfini (associazione sportiva di triatleti chioggiotti, presieduta da Paolo Albiero, ndr). Fin dalle prime gare, però, ho capito che il Triathlon stava diventando la mia vera passione e durante gli allenamenti ho conosciuto anche mio marito, inevitabilmente triatleta. Tuttora, capita ancora di allenarci assieme”.
Quali sono le motivazioni che ti spingono a vivere ogni giorno da triatleta? “Prima di tutto, mi rende felice. Poi è vero che questo sport ti tira sempre fuori una grinta che non pensavi di avere e aiuta a sentirsi più sicuri di sé. Infine, tra ragazzi della squadra ci frequentiamo anche dopo gli allenamenti: lo sport significa anche tanta amicizia”.
Come ti prepari a una gara di Triathlon? “Seguo almeno due allenamenti da 2 km di nuoto alla settimana, oltre agli appuntamenti di squadra. Tra una competizione e l’altra partecipo anche ad altri tipi di gare, come può essere il podismo o il cross. Mi aiuta a mantenermi in forma, soprattutto mentalmente, perché in questo tipo di sport è fondamentale non perdere mai la concentrazione e il ritmo di vita, che viene scandito da riposi e allenamenti ben definiti”.
Quale delle tre frazioni preferisci? “Il ciclismo è in assoluto il mio preferito. Se ricordo la prima volta che ho provato la bici, in un percorso di 100 km, mi viene ancora la pelle d’oca. È stato davvero amore a prima vista per la bicicletta”.
Partecipare ad un Iron Man significa affrontare circa 4 km di nuoto, 180 km in bicicletta e 42 km di corsa. Non è un po’ dura per una donna? “Le donne hanno generalmente più resistenza degli uomini, nella vita come nello sport. Sappiamo sopportare meglio e siamo anche più toste. Come faremmo altrimenti a destreggiarci tra impegni, lavoro e famiglia? Tutti vedono l’Iron Man come una specialità da “supereroi”, ma esistono varie distanze. Ad esempio, a fine settembre si terrà a Pola l’Half Iron Man, cui parteciperò con buona parte della squadra dei Delfini”.
Eventi Triathlon: il 21 giugno prossimo
Torna l’appuntamento agonistico “Diga to Diga”
C
hioggia non fa mancare l’appuntamento agonistico con il “Diga to Diga 2015”, che si svolgerà domenica 21 giugno. Il tratto di mare compreso tra la diga del fiume Brenta e quella di levante, della bocca di Porto di Chioggia, diventerà il percorso in cui nuotatori di tutta Italia si sfideranno in una dura prova di 5,4 km di nuoto. Durante il “Diga to Diga” l’assistenza ai nuotatori sarà assicurata dalla vigilanza della Guardia Costiera e da altre imbarcazioni ausiliarie, tra cui i kajak della società remiera di Chioggia. In concomitanza con il grande evento sportivo riconosciuto dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), sabato 20 giugno si disputerà anche il quinto Aquathlon Kids, dedicato agli atleti più giovani, che gareggeranno nelle specialità del nuoto e
della corsa. Un fine settimana d’inizio estate all’insegna dell’acqua. La manifestazione si deve all’asd dei Delfini Triathlon Chioggia, che in collaborazione con Nicola Doria, direttore di Clodia Piscina&fitness, e tutto il suo staff, da anni dimostrano grande maturità organizzativa nel gestire le difficoltà di tale gara e la rendono sicura e affrontabile per chiunque voglia parteciparvi. Questi solo i primi fiori del bouquet di eventi sportivi con il quale Chioggia e Sottomarina intendono porgere in segno di benvenuto ai loro turisti. Seguiranno l’Aquathlon Ig Group e il XV Triathlon rispettivamente il 12 e 13 settembre prossimi. S.B.M.
Dopo aver praticato calcio, nuoto e corsa, la passione per il Triathlon iniziato un po’ per gioco e poi praticato con entusiasmo e determinazione Certo, iscriversi ad una competizione del genere significa sentirsi abbastanza “forti”, non trovi? “Non bisogna farlo diventare un’ossessione. Il Triathlon, come l’Iron Man fanno bene alla salute, perché il risultato lo hai sempre e solo con te stesso. Tra i partecipanti di queste gare, al mio fianco trovo anche chi lo fa per mestiere, come ad esempio le Fiamme Oro della Polizia di Stato o i ragazzi dell’Esercito, ma sono tutti degli sportivi molto umili”.
E i giovani chioggiotti come se la cavano? “Tra le giovani leve dei Delfini abbiamo Silvia Nordio e Luca Tiozzo, entrambi diciannovenni, che stanno partecipando alle prime gare e non se la cavano male. Bisogna avere la pazienza di partire con poco e allenarsi in gruppo per appassionarsi alla squadra. Poi, magari, si decide di comprare la bici e continuare con determinazione”.
SONO PARTITI GLI INCENTIVI SULL’ARREDAMENTO DETRAZIONE FINO A
Cucina Firmata
con incentivi da
2.900 €
con incentivi da
1.000 €
ANCHE DA 65 € AL MESE
3.000c
SU SINGOLO AMBIENTE bagno firmato
ANCHE DA 30 € AL MESE
GLI INCENTIVI SONO VALIDI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI FONDI L’INCENTIVO VERRA’ DETRATTO DAI NOSTRI PREZZI GIA’ SCONTATI NUOVA ESPOSIZIONE BAGNI
Cameretta firmata
con incentivi da ANCHE DA 35 € AL MESE
1.600 €
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIU’ BASSI
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30
APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it
cicsuusu: seguici
LE NOSTRE SEDI
0: 3 7 O V O NU NE?? O I Z A C I F I SEMPL URO C I S L U S IO VADO O AL TORN ENEZIA IV D L S I C F CA
VENEZIA
METTI AL SICURO IL TUO
PRENOTA ALLO
041.2905900
Sede centrale: MESTRE Via Ca’ Marcello, 10
Prenota online il tuo appuntamento www.cislvenezia.it
UNICO
SUCCESSIONI
TASI
ISEE CASA
CASA
730
ISEE
IMU
SUCCESSIONI
730 RED
UNICO
730
COLF E BADANTI
fiscale.venezia@cafcislveneto.it
RED
ISEE
DISOCCUPAZIONE
COLF E BADANTI
730
CAMPONOGARA - Via Giovanni XXIII, 15 tel. 041.5158149 CAORLE - Via dei Calamari 3 tel. 0421.223430 CARPENEDO - Via San Donà 120/a tel. 041.610999 CAVARZERE - Piazza del Donatore 7 tel. 041.2905840 CHIOGGIA - Via Cesare Battisti 328 tel. 041.2905820 DOLO - Via Piave 5 tel. 041.2905860 ERACLEA - Via 4 Novembre 32 tel. 0421.223420 FAVARO VENETO - Via Triestina 23 tel. 041.2905600 JESOLO - Via XXIV Maggio 4 tel. 0421.223410 MARCON - Piazza Mercato 29 tel. 041.2905880 MARGHERA - Via Zorzi 15 tel. 041.5382897 MESTRE - Via Ca’ Marcello 10 tel. 041.2905811 MIRA - Via delle Porte 9 tel. 041.2905890 MIRANO - Via Gramsci 73 tel. 041.2905800 NOALE - Via Polanzani 40 tel. 041.5800450 ORIAGO - Via Monte Fumo 1 tel. 041.472486 PORTOGRUARO - Via Liguria 39 tel. 0421.223360 SAN DONÀ DI PIAVE - Via Calnova 68 tel. 0421.223311 S. MARIA DI SALA - Via Roma 4 tel. 041.487295 S. M. AL TAGLIAMENTO - C.so del Popolo 7 tel. 0421.223450 S. STINO DI LIVENZA - Via Fellini 12 tel. 0421.223440 SCORZÉ - Viale Kennedy 18 tel. 041.2905870 SPINEA - Via Buonarroti 8 tel. 041.5410913 VENEZIA - Rio Terà dei Pensieri 328 - S. Croce tel. 041.2905850
Sport
Tennis 13
Impianti e strutture
Dentro al territorio nel cuore della gente
Il maltempo di febbraio danneggia anche i campi da tennis I
l tennis club Chioggia come ogni anno anche in occasione dell’acqua alta e dei forti venti di inizio febbraio ha subito gravi danni ai campi di tennis che sono stati sommersi dall’acqua. Anche nella palazzina dove ci sono le docce si sono verificate numerose infiltrazioni. Unica nota positiva: il pallone che copre i campi è riuscito miracolosamente a reggere con grande difficoltà alle forti raffiche di vento che soffiavano all’impressionante velocità di 120km all’ora. L’attività agonistica e delle scuole F.i.t. è stata totalmente bloccata per alcune settimane e i numerosi soci a titolo di volontariato si sono alzati le maniche e hanno reso agibile in qualche modo i campi. L’attività agonistica ha dovuto tuttavia rinviare il torneo di 3 cat 3 gruppo di Marzo e giocare le partite casalinghe in trasferta della Coppa Comitato. La società chiede maggiore attenzione da parte in primis dell’assessore allo Sport con dei contributi economici per sopperire alle molte spese per la ristrutturazione dei campi, visto che la società sportiva è una delle più antiche del territorio Clodiense è in questi anni ha moltiplicato il numero di soci e di giovanissimi che praticano il tennis. Da segnalare che nella competizione in corso della Coppa Comitato F.i.t. il Tennis Club Chioggia, dopo essersi qualificato nel girone dei vincenti essendo arrivato al 1° posto, è riuscito a vincere in trasferta in casa del temibile Tennis Club Monselice per 2 a 1 grazie ai successi di Andrea Marangon (3.4) e del doppio Michele Spinello e Sandro Bertotto mentre Daniele Venturini ha perso la sua partita.
20 anni fa ha preso forma quello che poi è diventato il giornale laPiazza – mensile d’informazione locale, recapitato – per primo in italia – attraverso una distribuzione dedicata e poste italiane a oltre 310.000 nuclei familiari e attività commerciali, mensili laPiazza sono diventati oggetto di una crescente e partecipata attenzione da parte dei cittadini e delle comunità locali. Un’informazione locale attenta al territorio ed alle sue problematiche, aspetti spesso scarsamente considerati. Ogni edizione rappresenta oltre che uno strumento di informazione, anche uno spazio di dibattito sociale e politico e di approfondimento culturale. Ogni mese, da 20 anni, più di trecento attività commerciali scelgono La Piazza per comunicare con i propri clienti.
Il portale d’informazione de laPiazza, dove le notizie arrivano ancor prima che nelle case. Ogni mese una selezione dei migliori articoli viene pubblicata sul web rendendola disponibile al commento e al dibattito tra i lettori. La sezione dedicata alle notizie nazionali, invece, viene aggiornata quotidianamente con le principali news che riguardano la vita del Paese. Non mancano sondaggi, annunci con le ultime novità su motori, moda, tecnologia, ecologia, benessere e gossip. Un piccolo spazio è destinato anche a La PiazzaTv, il monitor dal quale si possono seguire le notizie che arrivano direttamente dall’Amministrazione regionale.
www.lapiazzaweb.it • infoweb@lapiazzaweb.it
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Nelle gare agonistiche i tornei in programma a marzo sono stati rinviati o si è stati costretti a giocare in trasferta
App
ITI ISCRIV IS É GRAT
LaPiazzaApp dà la possibilità di leggere i giornali laPiazza, individuare dove trovarli, leggere le ultime notizie in tempo reale, inviare video, foto, informazioni e diventare nostro reporter.
LaPiazzaApp e CoupondelrisparmioApp si possono scaricare dai siti: www.lapiazzaweb.it e www.coupondelrisparmio.it e attraverso:
comunicare, da tutti i punti di vista PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054
www.givemotions.it • info@givemotions.it
Sport
14 Sport invernali Sci e snowboard
Gli studenti dell’IIS Cestari-Righi sulle nevi della Val Zoldana di Eugenio Ferrarese
L
a gara di mercoledì 11 febbraio 2015 ha rappresentato la fase conclusiva delle manifestazioni sportive invernali per gli studenti dell’I.I.S. Cestari-Righi di Chioggia – indirizzi Afm (amministrazione finanze e marketing), Sia (sistemi informativi aziendali) e Turismo – grazie alla collaborazione degli impianti sciistici del Comprensorio del Civetta a Pecol di Zoldo Alto (BL). Accompagnati dai docenti Giovanni Collalti, Sandro Boscolo Soramio e Gianpietro Conte i giovani studenti appartenenti a varie classi, dalla prima alla quinta, si sono cimentati in un tracciato di slalom gigante predisposto sulla pista Cristelin: 38 appassionati sciatori e snowboardisti che hanno animato una gara svoltasi in una splendida giornata di sole. La direzione delle due competizioni è stata affidata all’esperto maestro di sci Claudio Dalvit e al docente Giovanni Collalti dell’I.I.S. Cestari-Righi di Chioggia.
a u q s a P a n o u B
Ristorante
Alla Fornace Locale tipico e caratteristico della Riviera del Brenta. Ampia sala per banchetti. Specialità Pesce con tutte le ricette della Tradizione Veneta. La Prenotazione avviene presso il Ristorante
La gara riservata agli sciatori è stata vinta da Riccardo Pescara della classe 3C Afm, seguito da Federico Pavanati 5B Afm e Riccardo Spinadin sempre della 5B Afm. Jacopo Penzo della classe 5A Sia è invece il vincitore della gara con gli snowboard, secondo classificato Nicola Boscolo Fiore 5A Sia e terzo Mattia Crivellari 1A Afm. Gli studenti premiati sono stati successivamente accolti nell’ufficio di presidenza dal dirigente scolastico Antonella Zennaro che ha voluto personalmente congratularsi con i suoi giovani allievi. Ancora una volta l’IIS Cestari-Righi di Chioggia dimostra la sua grande attenzione all’attività motoria e sportiva che caratterizza l’ampliamento dell’offerta formativa proposta agli studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi. Tra i prossimi impegni sportivi organizzati al Cestari-Righi vi saranno i corsi di nuoto e aquagym negli impianti cittadini.
Menù di Pasqua Aperitivo della C
asa con salatini Antipasti Schiette con po lentina Antipasto Fornac e: Gamberetti, Polip i con sedano, in salata di mare, latticini di Seppi a, Gamberoni 1/2 Astice al pros ecco Primi Linguine al Salm one affumicato Farfalle con Sca mpi e funghi S ec on di Grigliata mista di pesce (Orata, co da di Rospo, Sca Vassoi di frittura mpo) mista con polent in a Insalatine di stag ione Dolci Tartufo gelato co n liquore Colomba Pasqu ale e vino mosca to Sgroppino Caffè e Grappa della casa Vino e Acqua M inerale compres i
€ 45,00
a persona
Info: 041 932127 - 335 5294045 Via Padana, 198 · Statale 11 Riviera del Brenta · Malcontenta · Ca’ Sabbioni (Ve) · Seguici su Facebook
P R I M A V E R A / E S T A T E / 2 0 1 5
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook
SIAMO APERTI DOMENICA 22 E 29 MARZO
a u q s a aP
n o u B
Novità Neonato
www.stilbimbi.it GUESS
A T T E S A® M AT E R N I T Y
®
E.L.S.Y.
SHOESHINE
Sport
Vela 17
Campionato Italiano Minialtura
Enrico Zennaro torna a difendere il titolo
di Daniele Venturini
A
d una settimana dall’inizio delle iscrizioni al prossimo Campionato Italiano Minialtura, che lo ricordiamo si disputerà a Chioggia dall’8 al 10 maggio, sono già numerosi i moduli di adesione arrivati presso la segreteria del Circolo Velico Il Portodimare, organizzatore dell’evento. La notizia più recente è la conferma che il campione italiano in carica Enrico Zennaro tornerà tra le boe del sodalizio padovano per difendere il titolo conquistato nelle acque di casa lo scorso anno a bordo del Melges 24 Little Wing assieme - tra gli altri - al fratello Nicola. Zennaro, con un palmares che comprende sette titoli mondiali, tre europei e otto italiani, commenta: “Riconfermarsi non è mai una cosa semplice, non sarà affatto
facile ripetere il risultato dell’anno scorso, quando sono stato un po’ favorito dal vento forte e dal livello atletico del mio equipaggio. Arriverò a Chioggia direttamente da Quingdao dove disputerò nel ruolo di randista l’Act 3 della Extreme Saililng Series, il format di regate stile stadio, a bordo di Lino Sonego Team Italia”. Conferme sulla partecipazione arrivano in queste ore anche dal team di Arkanoè AleAli by Montura, il giovanissimo equipaggio del Melges 24 timonato da Sergio Caramel, quarto assoluto e secondo corinthian lo scorso anno, premiato anche con il Trofeo Young per l’equipaggio più giovane. “Quest’anno - commenta il giovane Caramel - correremo in monotipia e parteciperemo al circuito italiano Melges 24 dopo
Tra i sicuri protagonisti dell’edizione 2015 va segnalato anche il Farr 30 Mummy One del triestino Alessio Querin, sono numerose le indiscrezioni che vorrebbero pronto a scendere in riva alla laguna anche il leone del Garda Oscar Tonoli
35€ Si disputerà dall’8 al 10 maggio, tra le conferme sulla partecipazione arrivano anche quelle di di Arkanoè AleAli by Montura, il giovanissimo equipaggio del Melges 24 timonato da Sergio Caramel aver preso parte all’European Audi Tron sailing series act 1 di Portorose, ma torneremo a Chioggia con entusiasmo per partecipare al Campionato Italiano Minialtura e poi in classe libera alla Barcolana ed alla Veleziana”. Tra i sicuri protagonisti dell’edizione 2015 va segnalato anche il Farr 30 Mummy One del triestino Alessio Querin, autore di un ottimo 44esimo posto assoluto alla
Barcolana 2014. Sono inoltre numerose le indiscrezioni che vorrebbero pronto a scendere in riva alla laguna anche il leone del Garda Oscar Tonoli, argento nell’edizione dello scorso anno. Media partner della manifestazione sarà il portale online velaveneta.it, sito di riferimento per tutto il movimento velico per Alto-Adriatico.
KIT DECALCIFICANTE IN OMAGGIO
CAMPONOGARA P.zza Mazzini, 12
CHIOGGIA Via San Marco, 1729
MESTRE C/O Galleria Auchan
Sport
18 Sport acquatici
Kajak Gara interregionale di canoa olimpica velocità 10mila metri
Pagaiate d’oro sul Lusenzo di Daniele Venturini
D
omenica 22 febbraio, nel bacino naturale del Lusenzo, si è svolta la gara interregionale di canoa olimpica velocità 10.000 metri. In condizioni climatiche avverse, 200 atleti di 15 società hanno onorato con la loro voglia agonistica il primo evento canoistico nella nostra città. La gara organizzata dal CKC con il Fan Club, inserita nel calendario della federazione nazionale, riservata alle categorie Ragazzi, Junior e Senior K1 e K2. Sette le medaglie vinte, suddivise in tre ori, due argenti e due bronzi. Ben tre medaglie sono uscite da una sola categoria, fatto mai accaduto per il CKC. Piazzare ben tre atleti sul podio nella stessa gara, ancor di più nella gara di casa, è stata una soddisfazione per tutto il club clodiense. Questo è avvenuto nel K1 ragazzi maschile, oro per Luca Boscolo Meneguolo, argento ad Alessandro Boscolo Chio e bronzo per Leonardo Borsoi, una tripletta che verrà ricordata a lungo.
Le altre medaglie per il CKC sono venute da Mattia Boscolo Marchi oro nel K1 cadetti A, sempre nella stressa categoria un bronzo con Andrea Lanza ed un altro oro nella categoria cadetti A femminile con Alessandra Cavallarin. Un secondo argento nel K1 Junior femminile con Sara Zanetti. Vanno ricordati gli altri canoisti che non sono saliti sul podio, però hanno tagliato il traguardo portando punti preziosi per la società. Sono: Alessia Boscolo Meneguolo, Luca Amici, Alessandro Boscolo Chio, Filippo Boscolo Marchi, Edoardo Boscolo Nale, Francesco Bonomo, Ivano Marella, Filippo Varagnolo, Matteo Ravagnan, Federico Veronese. L’evento si è chiuso con la festa del podio con la presenza del vice sindaco con delega allo sport Luigi De Perini, il quale ha ringraziato gli atleti, la società e il CKC per la riuscita della giornata sportiva. Prossimo appuntamento il 3 maggio con il campionato veneto sul Lusenzo.
Vinti ben tre ori nella gara organizzata dal CKC con il Fan Club. Nel medagliere si contano anche due argenti e due bronzi
A San Giorgio di Nogaro inaugurato l’anno agonistico Prime pagaiate d’argento
D
omenica 25 gennaio nelle acque gelide di San Giorgio di Nogaro in Friuli, è iniziato l’anno agonistico della Federazione Italiana Canoa Kayak. Si è pagaiato per la prima gara interregionale riservata alle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sulla distanza di 10 mila metri per le categorie K1 e K2 Ragazzi, Junior e Senior. Presenti all’appuntamento anche la società del Canoa Kayak Chioggia con il presidente Doriano Nordio che ha accompagnato i dieci atleti suddivisi nelle tre categorie olimpiche: Luca Amici; Francesco Bonomo; Luca Boscolo Camiletto; Filippo Boscolo Marchi; Alessia Boscolo Meneguolo; Luca Boscolo Meneguolo; Edoardo
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
Boscolo Nale; Ivano Marella; Filippo Varagnolo e Sara Zanetti. Il numero di canoisti poteva essere più alto se non ci fosse stata l’influenza stagionale che ha costretto al ritiro diversi atleti. Esordio positivo con tre equipaggi saliti sul podio; argento nel K2 ragazzi con la coppia Edoardo Boscolo Nale e Ivano Marella, altro argento nel K1 ragazzi da Luca Boscolo Meneguolo, un bronzo nel K1 junior con Francesco Bonomo. La gara di San Giorgio conferma l’alto livello agonistico di tutta la squadra allenata da Carlo Scuttari e di tutta l’attività preparatoria svolta in questi ultimi mesi. D.V.
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
I I T L N I B O DI C S ER P IM
Futuredil svuota tutto per rinnovo Sala Mostra per NUOVA STAGIONE
via Nuova, 547 · Corbola (Ro) tel./fax 0426 950185 futurcami@libero.it www.futuredil.biz
a t i d n e v e r p la a t a i z i n i à i i èg t t e z z a l a P o c a i r t s u A t e l del Pel
Tel. 041/5534111 - www.asl14chioggia.veneto.it - call center: 848 800 997
Chioggia
ULSS 14
Marzo 2015 - Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14 - Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto
APERTO UN AMBULATORIO PER I PAZIENTI STOMIZZATI
Il Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale di Chioggia (nelle sue U.O.C. di Chirurgia Generale e Urologia) a partire dal 24 febbraio, nei locali del Poliambulatorio un ambulatorio specifico per i pazienti stomizzati Aperto un ambulatorio per i pazienti stomizzati Il Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale di Chioggia (nelle sue U.O.C. di Chirurgia Generale e Urologia) ha attivato a partire da martedì 24 febbraio, nei locali del Poliambulatorio un ambulatorio specifico per i pazienti stomizzati. In questo ambulatorio saranno inseriti tutti i pazienti (attualmente l’Ulss ne ha in carico circa 250) che, per questioni cliniche, è stata confezionata una stomia sulla parete addominale che, va ricordato, nella maggior parte dei casi ha una funzione temporanea, e non sempre ha un esito definitivo. Il confezionamento di una stomia non è solo legata alla patologia neoplastica, ma anche ad
interventi eseguiti in urgenza, per patologie del tratto intestinale benigne legate a complicanze o post traumatiche. All’ambulatorio si accede con appuntamento fissato direttamente al momento della dismissione o su richiesta del medico di medicina generale e sarà attivo tutti i martedì dalle 14.00 alle 16.00. Il servizio sarà gestito dagli enterostomisti dell’Ospedale, figure professionali che hanno seguito un percorso formativo adeguato e che già attualmente svolgono questa attività nell’ambito della gestione della stomia, negli aspetti dietetici che il paziente stomizzato deve adottare, negli aspetti affettivi ed emotivi che il paziente con stomia deve affrontare nella vita di tutti i giorni.
È in corso una collaborazione con alcune associazioni di pazienti presenti sul territorio, quali l’AISTOM e la FINCO-PP. Il prossimo 9 maggio si terrà un evento-convegno che vedrà la partecipazione di medici specialisti in materia, infermieri enterostomisti, le associazioni dei pazienti e sarà aperto alla popolazione. Durante il convegno saranno poste in discussione tutte le tematiche legate alla gestione di una stomia. L’ambulatorio in questione risulta essere un assetto organizzativo moderno ed efficace nell’ambito dell’offerta chirurgica verso la popolazione dell’Ulss che troverà in questo nuovo servizio una professionale risposta alle sue esigenze di salute.
RINGRAZIAMENTO BANCA Grazie ad una donazione della Istituto tesoriere Intesa Sanpaolo è stato possibile avviare le procedure per il reclutamento di un borsista neodiplomato da inserire all’interno dell’èquìpe dell’accoglienza in ospedale. La Direzione dell’Azienda Ulss 14 ringrazia l’ Istituto tesoriere dell’elargizione che permette non solo di migliorare i servizi offerti all’utenza e alla cittadinanza ma anche di dare un’opportunità lavorativa ai giovani chioggiotti.
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: www.asl14chioggia.veneto.it
Informa
Chioggia
AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 - Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
GIORNATA MONDIALE DEL RENE: GIOVEDÌ 12 MARZO I SANITARI DELL’U LSS 14 ENTRANO A SCUOLA PER FARE PREVENZIONE Chioggia partecipa per la prima volta alla “GIORNATA MONDIALE DEL RENE” prevista per giovedì 12 marzo. Un’occasione per fare prevenzione e informazione sul problema delle malattie renali che sono in aumento in tutto il mondo tanto da essere considerate una “epidemia”. “Ci si ammmala maggiormente di Reni – dice il primario di Nefrologia e Dialisi dell’Ulss 14 di Chioggia, Michele Urso – perché siamo una popolazione che invecchia e i reni tendono per loro natura a risentire di patologie come ipertensione arteriosa, diabete, malattie vascolari. Dico sempre che se il cuore soffre, il rene non sta bene”. Alcune malattie renali si possono però prevenire adottando dei corretti stili di vita ed eseguendo alcuni semplici esami per verificare lo stato di salute ed evitare il rischio di ammalar-
si. Giovedì 12 marzo l’equipe diretta dal dottor Urso tornerà per la seconda volta al Liceo “Veronese” , dove qualche giorno fa ha già tenuto una lezione sulla prevenzione. In questa occasione un centinaio di ragazzi si sottoporranno volontariamente e gratuitamente ad un esame urine, alla valutazione della pressione arteriosa e dei dati antropometrici (peso corporeo, altezza, giro vita). Tale evento è stato organizzato al fine di sensibilizzare i giovani alla prevenzione della malattia renale cronica. “Le Giornate di sensibilizzazione – dice il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – sono l’occasione per diventare protagonisti della propria salute, sapere cosa fa bene o meno al nostro corpo e conoscere i comportamenti corretti che ci permettono di non ammalarci”.
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: www.asl14chioggia.veneto.it
Sport
22 Sport acquatici La scuola a Sottomarina
Stand Un Puddle, ovvero la rivoluzionaria maniera di vivere il mare
di Sara Boscolo Marchi
Anche a Sottomarina coinvolge un numero sempre crescente di appassionati
Foto di: Riccardo Ciriello, Andrea Boscolo Buleghin
S
ulla spiaggia di Sottomarina arriva uno sport ideale per gli amanti del mare e per chi preferisce migliorare la propria forma fisica rimanendo a stretto contatto con la natura e senza inquinarla. Il SUP, o Stand Up Paddle, si conferma la più rivoluzionaria maniera di vivere il mare dai tempi dell’invenzione della barca. La pratica nasce sulle spiagge hawaiane e negli ultimi decenni si è diffusa in tutto il mondo ad una velocità record. Il suo segreto? La semplicità! “Il SUP è uno sport non traumatico e adatto a tutti – spiega l’istruttore Nicola Gianni - Consiste nel pagaiare in piedi su di una grossa tavola da surf per spostarsi sull’acqua godendo di una prospettiva decisamente inusuale”. Esistono numerose varianti dello Stand Up Paddle, che può essere praticato in modi diversi a seconda delle esigenze e delle inclinazioni personali. Così, in caso di vento, dalla semplice “passeggiata” di Sup Touring, si può passare al Sup Surfing; oppure, se si ama la velocità, si può partecipare a una Sup Race, mentre per rilassarsi e concentrarsi su sé stessi, ci si può cimentare nel Sup Yoga o nel Sup Fitness. Tante sfaccettature di uno stesso sport, che da pochi anni
Una pratica che nasce sulle spiagge hawaiane e che negli ultimi decenni si è diffusa in tutto il mondo ad una velocità record è possibile praticare anche sulla spiaggia di Sottomarina. seguiti e guidati da istruttori qualificati che, pionieri della disciplina in città e dopo anni di pratica individuale, hanno acquisito un brevetto internazionale specifico rilasciato dall’International Surfing Association. “Abbiamo fatto della nostra passione una vera e propria professione – commentano Nicola e Laura Gianni – Insegniamo anche altre discipline sportive, ma ci dedichiamo al Sup con particolare trasporto e altrettanta soddisfazione riceviamo nel trasmetterlo agli altri. È il punto d’incontro ideale tra uomo, cielo e mare. Un equilibrio di elementi che si trasforma in equilibrio e benessere personale”. La Scuola Sup Sottomarina collabora con il Surf Club Venezia, primo Sup club d’Italia per numero d’iscritti, e sotto l’egida della Federazione Italiana Surfing (FISURF) assicura sul litorale di Sottomarina gli standard internazionali di qualità e sicurezza nell’insegnamento di questo sport. Ospitata presso lo stabilimento balneare Zanzibar, la Scuola Sup Sottomarina offre corsi intensivi, per singoli e di gruppo, camp dedicati e tour guidati. Inoltre, propone una
Corso di nuoto per salvamento Una disciplina che allena a salvare la vita
L
o sport fa bene alla salute, ma può addirittura arrivare a salvare una vita. Per questo motivo, il nuoto per salvamento è stato inserito tra le cinque discipline sportive acquatiche patrocinate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN). Comprende una serie di attività che si svolgono in piscina, sulla spiaggia o in mare e sono finalizzate alla simulazione agonistica di situazioni di salvataggio in acqua ricorrendo anche all’uso di diverse attrezzature, quali pinne, ostacoli, manichini, torpedo, canoe, tavole e imbarcazioni. Il regolamento FIN prevede 11 tipologie di gare per la piscina e ben 14 specialità da svolgersi in spiaggia e in mare. “Le discipline del salvamento rappresentano un allenamento propedeutico ideale per chi è o si appresta a
diventare assistente bagnanti – spiega Nicola Gianni, istruttore FIN - Per ognuna delle attività sono richieste ottima acquaticità e un discreto allenamento, qualità indispensabili per riuscire a svolgere il delicato compito di salvare delle vite in ambiente acquatico”. La Federazione Italiana Nuoto e i suoi Comitati Regionali puntano molto sullo sviluppo di questa disciplina di nuoto e stanno incentivando la loro diffusione nei propri centri federali con corsi specifici e formazione del personale tecnico. Clodia Piscina & Fitness, che mediante i fiduciari FIN e i maestri di Salvamento ospita da molti anni le attività formative rivolte ad aspiranti assistenti bagnanti, si appresta ora a rivolgere ad un pubblico più ampio la possibilità di imparare le tecniche del Nuoto per Salva-
mento. A questo scopo, lo scorso dicembre il personale tecnico della Scuola Nuoto di Sottomarina ha partecipato al primo corso per istruttori di Salvamento e ha ottenuto la qualifica necessaria. “Le attività proposte nel Corso di Nuoto per Salvamento si rivolgono a tutte le persone che per lavoro o tempo libero vanno per mare o per laguna e possono trovarsi a dover affrontare situazioni di emergenza – afferma Nicola Gianni, istruttore FIN - ma anche a chi volesse semplicemente approcciarsi a questa disciplina sportiva così varia e completa. Saper soccorrere e trasportare una persona in difficoltà nell’acqua – conclude- oltre ad essere un esercizio fisico estremamente allenante, può voler davvero dire salvare una vita”. S.B.M.
novità assoluta su tutte le coste adriatiche: il Sup Pilates. Disciplina già molto in voga oltreoceano, è stata presentata in anteprima italiana l’estate scorsa, in collaborazione con Koru Studio Pilates di Padova. Il Sup Pilates punta a coinvolgere un numero sempre crescente di amatori del Sup, trasportando gli esercizi e i benefici del Pilates sulle tavole normalmente usate per spostarsi sull’acqua. La qualità dei materiali usati dalla Scuola Sup Sottomarina è al top di gamma e il livello di professionalità assicurato dagli istruttori è ai livelli massimi. Si tratta di una squadra di professionisti con esperienza pluriennale, abilitati come assistenti bagnanti, istruttori di nuoto e salvamento ed ottemperanti alla normativa sull’uso del defibrillatore nelle operazioni di soccorso. La Scuola Sup Sottomarina si trova presso lo stabilimento balneare Zanzibar in Lungomare Adriatico ed è aperta da maggio a ottobre, tutto il giorno nei weekend e i pomeriggi durante la settimana, il mattino su prenotazione. Per ricevere ulteriori informazioni è possibile scrivere a scuolasup@takeoff.pro o seguire “Sottomarina Sup” su Facebook e Twitter.
TEMPO A DISPOSIZIONE?
ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.
CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
A tutte le Associazioni sportive: la
é pensata per voi.
“ Mandateci le vostre storie, le vostre foto e i risultati dei vostri atleti !!! “
redazione@givemotions.it Via Lisbona, 10 Padova tel. 049 8704884 fax 049 6988054 www.givemotions.it - info@givemotions.it
chiama: 049 8704884
BODY WEEK la settimana dedicata ad un corpo sano e in forma dal 13 al 18 aprile
25€
PER UN TRATTAMENTO CORPO TONIFICANTE ELASTICIZZANTE
[ comfort zone ] BODY STRATEGIST
+
20€
DI SCONTO SU CIASCUN PRODOTTO CORPO SCRUB, TONO, CELLULITE
[ comfort zone ] BODY STRATEGIST
WWW.COMFORTZONE.IT www.facebook.com/comfortzoneitalia #comfortzoneitaly
Centro estetico L’Incanto Corso G. Mazzini, 86 · 45011 Adria (Ro) · tel. 0426 908319 Ci trovi su
Sport
Yoga e meditazione 25
L’intervista Marzia Ciampoli, insegnante di yoga e meditazione
“Meditare significa unirsi all’universo” di Sara Boscolo Marchi
A
bbiamo incontrato Marzia Ciampoli, l’ascolto verso il proprio sé, che descrivono insegnante chioggiotta di yoga e medi- la spiritualità che voglio intendere”. tazione, che si dedica a questa pratica Quali tecniche meditative adoperi più dall’età di 12 anni. Viaggiando frequente- frequentemente? mente con i suoi genitori per portare aiuti “Le tecniche meditative sono tantissime. umanitari in Nepal, sul “tetto del mondo” Si parte dal Pranayama, ovvero dal controllo incontra il grande rimpoche Chatral, che di- del respiro, fondamentale per combattere venta il suo maestro di yoga e la sua guida l’ansia e rilassarsi, e ci si può aiutare con i spirituale. Il percorso e la crescita spirituale Mantra, i suoni sacri, o le campane tibetane. di Marzia l’hanno portata ad inaugurare Arrivo a suonarne circa 13 contemporaneadue anni fa il suo centro e asd Dimensione mente! Poi lavoro sulla meditazione dinamiCreativa, in viale Ionio a Sottomarina, dove ca di Osho, con la quale arrivo a toccare in insegna diverse discipline di yoga, acrobatica modo davvero intenso e profondo la mia anie fitness insieme ad Annalisa Miccio. ma con emozioni fortissime e indescrivibili”. Com’è cominciato il tuo percorso? A chi consiglieresti di praticare medi“Quando ero molto piccola ho superato tazione? una grande prova sul “Lo consiglierei a piano fisico e credo sia tutti e la inserirei anche iniziato tutto da lì. La nelle scuole: potrebbe vita stessa è la nostra generare adulti molto maestra e, se è vero che più consapevoli, sani siamo noi a scegliere il ed equilibrati a livello nostro percorso di vita, mentale, insomma ecco allora che l’incondelle persone più felitro da giovanissima con ci! Ciononostante, è Chatral rimpoche, in il caso di approcciarsi Nepal, mi si è posto maalla meditazione con gicamente davanti! Poi, una corretta predicome in tanti altri campi, sposizione e voglia di bisogna avere anche una “La meditazione mettersi in discussione. certa “predisposizione” Bisogna avere la forza nelle scuole alla meditazione, detta per cominciare a vedegrande sensibilità. C’è re le cose e le persone potrebbe chi ne ha di più e chi di in modo totalmente generare adulti diverso da prima. Non meno, ovvero chi è più pronto e chi non lo è importa di che religiomolto più ancora”. ne sei, meditare ti fa Cosa significa per consapevoli, delle entrare in contatto con te meditare? assoluta, che persone più felici!” l’energia “Perdersi per poi alcuni chiamano Dio”. ritrovarsi. Avere il desidePuoi suggerirci rio di fermarsi un minuto durante la giornata una meditazione “fai da te” da applicare e ascoltare la vita, amplificando i sensi e la- nel nostro quotidiano? sciando che tutto avvenga e scorra in modo “Una grande meditazione quotidiana è fluido. Meditare significa unirsi all’universo, fermarsi e iniziare ad osservare e ascoltare il emozionarsi per le cose semplici e, in questo proprio respiro naturale. Poi, si può cominmodo, darsi sempre la possibilità di amare ciare ad inspirare lentamente dal naso, fino ed essere amati. Questa è anche l’insegna- a riempire il ventre, e ad espirare lasciando mento dell’energia più assoluta, cioè Dio”. andare tutta l’aria dalla bocca. Mentre inspiMeditazione fa rima con spiritualità? ro cerco di raggruppare i pensieri negativi e “La meditazione non ha molto a che le paure, che poi, durante l’espirazione, farò vedere con una spiritualità intesa come si- uscire tutte insieme all’aria. È interessante nonimo di religiosità e fede. Invece, si ritrova ripeterlo per almeno dieci respiri, dopo i quali in armonia con la profondità, l’interiorità e mi sentirò già più forte e leggero”.
“La meditazione si ritrova in armonia con la profondità, l’interiorità e l’ascolto verso il proprio sé”
visita il nostro sito:
www.moroserbatoi.com
Sport
26 Fitness Muoviti Spring Tour
La Maratona Fitness e gli altri appuntamenti di primavera per ricominciare a muoversi di Sara Boscolo Marchi
P
er tutti coloro che amano mettersi alla prova, arriva una sfida di resistenza targata Muoviti: una domenica mattina di fitness intensivo. Questa la Fitness Challenge proposta da Muoviti domenica 22 marzo presso la palestra della scuola “B. Caccin” di Sottomarina. Tre ore non stop di Functional Trx, Body Step e Body Combat secondo i programmi esclusivi studiati da Samuel Bozzato per Muoviti e la squadra di otto istruttori messa in campo per il primo dei tre eventi primaverili a Chioggia: “La primavera è la stagione giusta per riattivare l’attività fisica – ci spiega Samuel - e Muoviti coglie l’occasione per mostrare a tutti quelli che vogliono sentirsi bene, come farlo divertendosi e soprattutto nel modo giusto, seguiti da trainer professionisti” Partecipare diventa semplice anche per mamme e papà, grazie al servizio di anima-
zione per bambini dai 3 ai 12 anni offerto dagli organizzatori della maratona fitness. “I genitori possono sudare in tutta tranquillità mentre i figli si divertono con le nostre animatrici – sottolinea Alessandra Fidelfatti – e terminata la Fitness Challenge, si porta-
no a casa oltre alla t-shirt ufficiale anche un buono per trascorrere una giornata al mare sotto l’ombrellone messo a disposizione dai Bagni Clodia per tutti i partecipanti alla sfida di resistenza”. Sempre dedicati agli sportivi e alle loro
Qualità TTecnologia ecnologia Design Qualità Design
MEAZZOARREDAMENTI ARREDAMENTI MEAZZO
MOBILI D’ARTE MOBILI D’ARTE eazzo obili
eazzo obili
E CUCINE E CUCINE
SPECIALE CUCINE SPECIALE CUCINE
NUOVO CENTRO DEL MATERASSO NUOVO CENTRO DEL MATERASSO NUOVO CENTRO NUOVO CENTRO DEL MATERASSO DEL MATERASSO
SPECIALE CUCINE AMPIA MOSTRA INTERNA DI:
50 CUC
in prom
INE
ozione
ampia mostra interna AMPIA MOSTRA INTERNA DI: di: camere camere • soggiorni • divani moderni e classici
camere Via soggiorni R. Margherita, 26 - CAVARZERE (VE) - Tel. 0426 51785 soggiorni divani moderni divani moderni
Tre appuntamenti a partire dal 22 marzo per riattivare l’attività fisica dopo il torpore invernale famiglie anche gli altri appuntamenti Muoviti di primavera. Domenica 19 aprile presso Clodia Piscine&Fitness si terrà una giornata completamente gratuita di Summer Camp, dalle 9 alle 18, per bambini dai 4 ai 12 anni, in concomitanza con il torneo di calcio a 5 che le squadre dell’Union Sant’Anna giocheranno presso i campi da calcetto del Point Break Kiosco. In occasione dell’Open Day Summer Camp, i ragazzini godranno anche dell’occa-
sione speciale di provare a condurre un optimist insieme agli istruttori della Lega Navale di Chioggia, nonché tante altre sorprese in fase di programmazione. Per gli instancabili dell’allenamento sportivo, invece, domenica 10 maggio sarà la volta della Water Fitness Challenge presso la Clodia Piscine&Fitness dalle 8.45 alle 12. Una seconda maratona di tre ore ininterrotte di fitness da svolgersi interamente in acqua, cui seguirà una festa barbecue per tutti i “resistentissimi” partecipanti. Per chi vuol trovare la carica giusta, in preparazione alle giornate Muoviti di primavera, è già online sulla pagina Facebook “Muoviti - Il fitness a Chioggia” il simpatico video “Pensi di poter resistere?” girato da Laura Sambo che vede protagonisti i trainer delle palestre Sport Life e Clodia Piscina&Fitness. Le iscrizioni ai due Challenge sono obbligatorie e prevedono una quota di 5 euro, tutto compreso. Le attività sono aperte a tutti e a tutte le età.
800 832 815
Sport
28 Karate e Kickboxing Campionato europeo 2015 Wku
Arti marziali miste Mma
I chioggiotti portano Un evento per far a casa dieci ori, nove conoscere i Mixed argenti e otto bronzi martial arts di Eugenio Ferrarese
di Andrea Varagnolo
I
A
nche in Germania gli atleti del Personal Best AGKAI di Chioggia confermano la loro abilità. Dal 21 al 22 febbraio 2015 a Nurtingen è stato organizzato il Campionato Europeo 2015 W.K.U. che ha registrato la notevole partecipazione di 650 atleti in gara impegnati nelle specialità del Karate e della Kickboxing. E in particolare nelle varie specialità tradizionali del Karate si sono distinti i giovani sportivi chioggiotti allenati dal M° Walter Meneghini con un “bottino” che comprende dieci ori, nove argenti e otto bronzi. Nicola Salvagno, Leonardo Tiozzo e Paolo Ferraris hanno vinto nelle categorie Boys/Kids, Gianluca Vianelli, Alberto Cavallarin e Sara Gavagnin in quella Juniores e Giorgia Cester e Dormidontov Victor tra i Seniores. Da segnalare la prova complessiva di Sara Gavagnin di Pellestrina che conquista ben 3 ori nelle specialità Kata Hard Style, Traditional Style e Freestyle e un argento nel Kumite. Due ori ed un terzo posto anche per Alberto Cavallarin; ancora 2 ori per Nicola Salvagno (Kumite e Freestyle armi) e argento nell’Hard Style e bronzo nel traditional Style. Paolo Ferraris invece conquista un oro nel kumite – 40Kg, un argento nei -45 Kg e altri due argenti nelle forme. A Leonardo Tiozzo un oro nei Kata tradizionali e tre terzi posti nelle altre categorie; solo un argento ed un bronzo per Gianluca Vianelli Nelle categorie Seniores Giorgia Cester vince l’oro nel Kumite e tre argenti nelle altre categorie Point e Kata ed infine Victor Dormidontov un terzo posto conquistato nel Kumite -70 Kg. Il gruppo dell’AGKAI di Chioggia ha anche partecipato domenica 1 marzo 2015 al secondo Campionato regionale edito dalla Federazione Italiana Karate a Maser di Treviso, ma l’attenzione è già rivolta alla trasferta di ottobre 2015 in Spagna in occasione dei Campionati Mondiali che saranno ospitati nella città di Alicante.
i g g da oINE il -L N O è OVO NU SITO
Gli atleti del Personal Best Agkai a Nurtingen si distinguono e confermano la loro abilità nel contesto di una manifestazione che ha visto ben 650 partecipanti in gara
l campione di arti marziali miste Alessio Sakara a Chioggia apre la strada a una nuova realtà associativa. La passione di alcuni atleti chioggiotti per questa disciplina sportiva ha permesso di ospitare, lo scorso 7 febbraio, uno degli atleti più conosciuti di questo sport. Obiettivo: creare proseliti per diffondere questo sport e iniziare a spargere la voce sul “Legio’s team Venezia”, una nuova associazione che aprirà a breve a Chioggia e a Mestre. All’evento, organizzato negli spazi dell’Arena Artis di Sottomarina, hanno partecipato circa sessanta atleti, non solo chioggiotti, ma anche da Mestre, Salzano, Padova, Feltre. Ed era presente anche una delegazione dal Belgio. Grazie al supporto e alla collaborazione dell’associazione sportiva Euro Kickboxing, è stato ospitato Alessio Sakara. Ma l’arrivo dell’atleta è stato possibile anche grazie alla sua amicizia con gli atleti locali Marco Zennaro e Francesco Bonaldo. Ma quali sono le peculiarità di questo sport? Per i profani mma, acronimo del termine inglese mixed martial arts, indica una disciplina da combattimento a contatto pieno in cui è possibile usare sia tecniche di “percussione”, come pugni e calci, che di lotta, come strangolamenti, proiezioni e leve. I combattimenti sono disputati all’interno di una gabbia o su un ring. Marco e Francesco hanno iniziato sin da piccoli a praticare la boxe, il judo, la kickboxing e, infine, hanno deciso di iniziare un percorso formativo con Alessio Sakara, specializzato in arti marziali miste. A raccontare la passione per questo sport è Marco Zennaro, di professione artigiano edile, ma cresciuto con gli sport da combattimento e cresciuto con il judo.
Il campione Alessio Sakara ospite a Sottomarina per parlare di questa disciplina “A 11 anni ho iniziato a praticare il judo - spiega Marco Zennaro -. È stata una passione che mi è stata trasmessa da mio padre, anche lui praticante di arti marziali. Con gli anni ho iniziato a praticare la kickboxing e la boxe. Mi ha sempre affascinato l’arte del combattimento, non come espressione di violenza, ma proprio come arte. Le arti marziali ti insegnano il rispetto e ti aiutano a crescere, sia a livello mentale che a livello fisico. La crescita continua che mi dà questo sport mi induce a continuare”. Ma quali consigli dai a chi vuole intraprendere la strada delle arti marziali miste? “Chi vuole fare questo sport – continua Zennaro - deve impegnarsi molto a livello atletico. È una disciplina che ti aiuta a tirar fuori la tua personalità, anche se ci vuole molto spirito di sacrificio. Questo sport ti prepara atleticamente e mentalmente per superare tutte le tue paure”. A breve aprirà il “Legio’s team Venezia”, che avrà due sedi: una a Mestre e una a Chioggia. Verranno proposte solo le arti marziali miste e potranno aderire al gruppo i ragazzi dai 14 anni in su.
L’informazione locale sempre con te!
Scopri tutte le novità!
Seguici su:
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
Sport
Running 29 7
La Corri per Padova è anche solidale
Gli atleti si allenano pensando all’africa più povera P
adova continua a correre. La Corri X Padova non si ferma e ogni mese gli atleti incontrano nuovi percorsi e nuove iniziative. La location di metà marzo era davvero nuova e si muoveva all’interno della zona industriale sud anche se alcuni percorsi erano in parte gli stessi già utilizzati in passato. Bella la partenza alla ZIP, di fronte alla sede di Radio Padova, la media partner che ogni settimana aiuta il gruppo degli
organizzatori a fornire informazioni utili sulla Corri X Padova. La serata è stata anche l’occasione per ricordare Linda Scattolin, la triathleta padovana morta in Sudafrica dopo un grave incidente mentre si stava allenanando. L’atleta, residente a Ponte San Nicolò e famosissima nel mondo dello sport che continuerà a ricordarla con diverse iniziative tutte promosse sulla pagina Fb della CXP.
Solidarietà alla CXP un uovo di Pasqua non vale l’altro
L
’Africa e la CXP sono legate a doppio filo. E’ già iniziata la distribuzione delle uova pasquali per raccogliere fondi a favore del Popolo Saharawi, grazie al dinamismo ed alla efficienza del gruppo di lavoro capitanato da Fabio Giacomini, presidente della Onlus 1514 Oltre il Muro. Lo slogan è: “A Pasqua un uovo non vale l’altro” e quindi con soli 8 euro si potrà fare un bel gesto, gustando una ottima cioccolata, al latte o fondente.
A fianco Linda Scattolin, la triathleta di Ponte San Nicolò morta in Sudafrica Foto di Francesco Pertini
1 Turismo
Turismo 31 SÌ, VIAGGIARE
Alto Adige
Non solo coccole, l’hotel diventa etico di Renato Malaman
I
tre case history nella regione-laboratorio sudtirolese con un denominatore comune: dare all’ospitalità dei contenuti e dei valori nuovi al drumlerhof di Campo tures si persegue il bene comune mettendo al centro l’uomo, il rispetto della natura e degli animali nonchè evitando gli sprechi di risorse :
al Pfosl di nova Ponente si privilegiano i prodotti locali le fonti rinnovabili per l’energia e una vacanza attiva rivelando i segreti di una buona respirazione al gardena di ortisei, ^ storico relais & Chateaux il piacere di un’accoglienza familiare tradizionale della cucina stellata (ma semplice) dell’anna stuben
:
l laboratorio Alto Adige è sempre in movimento. Anche in ambito turistico guarda oltre rispetto agli orizzonti tradizionali, proponendosi con novità che non riguardano solo i servizi ma anche gli stessi valori dell’ospitalità. Ed ecco che all’Hotel Drumlerhof di Campo Tures, in Valle Aurina, Stefan Fauster e la moglie Ruth Innerhofer sposano il concetto del bene comune, ovvero i valori di un’economia più umana, più cooperativa e solidale, più ecologica. Ponendo sempre al centro l’uomo e la qualità delle sue relazioni, non il profitto. Tradotto in pratica significa ad esempio agevolare anche i bisogni dei dipendenti e non solo quelli degli ospiti, utilizzare al meglio le risorse evitando sprechi che sono la causa prima dei mali del pianeta, scegliere prodotti per la cucina (tutto e “fatto in casa”) coltivati o allevati dai contadini della zona secondo tecniche che privilegino il rispetto della natura (e degli animali), utilizzare biomasse per produrre energia, lavare in casa la biancheria con detersivi ecocompatibili. Questa esperienza, che sta dando risultati sorprendenti, è frutto dell’adesione alla filosofia del “bene comune”, nata in Austria nel 2009 e sviluppata in Italia attraverso le “Giornate della sostenibilità” promosse dall’associazione Terra Institute, dall’Abbazia di Novacella e dalla libera Università di Bolzano. All’hotel Pfosl di Nova Ponente, altra casa storica (si hanno notizie di una locanda già dal 1510), la famiglia Zelger ha sposato concetti nuovi per dare alla vacanza anche dei valori etici. Concetti come la costruzione con materiali ecologici per aumentare il benessere degli ospiti (gli esperti dicono che, per esempio, nelle stanze dove abbonda il legno di cirmolo si dorme meglio e si respira più sano), il risparmio di energia attraverso fonti rinnovabili per rispettare di più la natura, la cucina basata su prodotti genuini e locali (possibilmente biologici) per un’alimentazione più sana, attività fisiche nell’ambiente naturale, diversificate e guidate da esperti, per migliorare il proprio benessere, sono entrati a pieno titolo nel decalogo del Pfosl. Da seguire con attenzione i consigli del vademecum “Respirare”, possono sorprendere. L’albergo che sorge ai piedi dello spettacolare scenario dolomitico del Catinaccio e del Latemar (patrimonio Unesco) fa parte della costellazione dei Vitalpina
LA FOTO COPERTINA, E LA FOTO A LATO, MOSTRANO PRODOTTI TIPICI ARTIGIANALI ALTOATESINI DI PRODUZIONE CONTADINA. SOTTO, A
SINISTRA: DUE IMMAGINI
DELL’HOTEL
DRUMLERHOF
E, SOTTO, DUE DELL’HOTEL
:
GARDENA (IL CUOCO È LO STELLATO REIMOND BRUNNER). A DESTRA TRE IMMAGINI DELL’HOTEL PFOSL: L’AMBIENTAZIONE NATURALE, IL FORNO DEL PANE E UNA CAMERA RIVESTITA DEL SALUTARE LEGNO DI CIRMOLO
Hotels, sviluppatori convinti di queste nuove idee. L’esperienza dell’Hotel Gardena di Ortisei, storico “5 stelle” della famiglia Bernardi, ha fatto propri i valori della prestigiosa catena internazionale Relais ^ & Chateaux di cui fa parte dal 2004. Ovvero la famose “5 C”: cortesia, carattere, calma, charme e ottima cucina. L’ambiente è raffinato, di un lusso mai esibito che trasmette più una sensazione di comfort e piacevolezza, piuttosto che di un’esclusività fine a se stessa. Questo in camere e suites, negli spazi comuni e anche nel reparto Spa e wellness. Il segreto è che dietro c’è una famiglia che sa trattare gli ospiti dell’albergo come ospiti propri. Seconda la più schietta tradizione gardenese, valle
di parlata ladina dove l’ospitalità è ancora vissuta come un piacere da condividere. Fiore all’occhiello del Gardena è il più gourmet dei propri ristoranti, il piccolo e caldo “Anna Stuben”, che da qualche anno si fregia della stella Michelin, forte della creatività del giovane chef altoatesino Reimund Brunner e dell’esperienza nella direzione della sala (un’arte che si va perdendo) di Franz Lageder. Brunner, pur avendo avuto grandi maestri, ha preferito sviluppare un pensiero proprio basando la sua cucina sull’utilizzo di materie prime locali di eccellenza, sul recupero di ingredienti e ricette dimenticati e sulla volontà di garantire leggerezza al piatto. Lageder, amico d’infanzia
del compositore e premio Oscar Giorgio Moroder (gardenese doc trapiantato a Hollywood), invece è scopritore di sempre nuovi tesori enologici dell’Alto Adige per arricchire la carta dei vini del ristorante. L’esperienza dei tre alberghi costituisce tre interessanti case history, le tre facce di un’unica medaglia: quella dell’ospitalità vissuta in termini etici, pensata e organizzata in modo nuovo, partendo dal presupposto che ciò che conta è sì il benessere dell’ospite, ma che ciò sia compatibile anche con i valori comuni della vita di tutti noi e dell’ambiente che ci circonda. Un patrimonio da condividere ora, ma anche pensando al domani. Nostro e del pianeta.
Brigitte ed Eva Zigler
Stefan Fauster
Gabi Bernardi, sorella di Hugo (il titolare dell’Hotel Gardena), è responsabile della Beauty Farm dell’albergo. Si illumina quando parla della cultura ladina e dei suoi valori tradizionali: “Qui gli ospiti non diventeranno mai dei numeri, molti di loro nel corso degli anni sono diventati degli amici. Qui li coccoliamo con attenzioni sincere perchè il nostro albergo è anche la nostra casa e sentirsi come in famiglia fa sempre bene”. “Anche il buon cibo - aggiunge Hugo Bernardi - fa parte di quegli autentici valori dell’accoglienza in cui noi crediamo da sempre”.
Brigitte ed Eva Zigler titolari del Pfosl di Nova Ponente credono nei valori della natura: “La sostenibilità, la protezione della natura e la regionalità autentica dei prodotti utilizzati nella cucina dell’hotel sono al centro della nostra filosofia. Questi valori sono la base per migliorare la salute e dare più vitalità e più passione alle proprie attività. Al Pfosl agli ospiti diamo anche le attrezzature per fare attività ed escursioni all’aperto: bici, ciaspole, zaini...”.
Stefan Fauster del Drumlerhof di Campo Tures è nato in un piccolo maso a Signat sul Renon. “E’ lì - racconta - che ho imparato a utilizzare con criterio le risorse. Mia mamma prima di tagliare il pane si faceva il segno della croce, in segno di rispetto. Condivido questo gesto. Rispetto ad alberghi di pari categoria noi spendiamo meno negli acquisti privilegiando piccoli produttori della zona e poi in cucina non si butta nulla. Senza togliere bontà ai piatti. Il pianeta si salva anche così”.
:
:
Hugo Bernardi
32 2 Concerti e non solo IN VENETO EVENTI Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
17 - 18 aprile - San Biagio di Callalta (Tv)
FEDEZ RADDOPPIA ALLA SUPERSONIC MUSIC ARENA DI SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) “POP HOOLISTA”
HYDROGEN FESTIVAL Piazzola su COMPANY ARENA Piazzola sul Brenta (Pd) 9 giugno 2015
ONEREPUBLIC NATIVE WORLD TOUR
Mestre - Teatro Corso sabato 11 aprile 2015 - ore 21:15
MARCO MASINI
ROMEO E GIULIETTA. AMA E CAMBIA IL MONDO
GIANNA NANNINI
Debutta in prima nazionale al Teatro Corso di Mestre il nuovo Tour di Marco Masini a seguito di “ Cronologia”, album antologico in tre volumi, che contiene cinque inediti tra cui il singolo “Che giorno é” con cui si e’ presentato al 65° Festival di Sanremo.
torna live nel 2015 con il tour Hitalia.Rocks Belle canzoni della musica italiana del ‘900, rivisitate in chiave rock con la sua voce graffiante. 22 maggio - Gran Teatro Geox Padova
NEW AGE Roncade (Tv) Giovedi 9 aprile 2015
ASAF AVIDAN
Una voce particolare in grado di smuovere gli angoli piu’ reconditi del cuore.
12, 13, 14, 17, 18 e 19 giugno 2015
Venerdi’ - 10 aprile 2015
1 luglio 2015
THE CHEMICAL BROTHERS LIVE
LINEA 77 Ripartono on the road, con una nuova tournèe che sarà caratterizzata da un sound dal sapore “nineties”.
6 luglio 2015
DAMIAN “JR.GONG” MARLEY
Sabato 11 aprile 2015
14 luglio 2015
STROMAE + SPECIAL GUEST BENJAMIN CLEMENTINE 17 luglio 2015
20 maggio 2015 - Zoppas Arena Conegliano 21 maggio 2015 - PalaFabris Padova
LO STATO SOCIALE Vengono da Bologna, macinano tutto ed il suo contrario risputandolo con groove elettronici, rime e melodie che si incollano al cervello.
RAF 23 maggio 2015 - Zoppas Arena Conegliano
MARCO MENGONI
Mercoledì 22 Aprile 2015 - Pala Arrex, Jesolo
CARMEN CONSOLI LIVE
Lontana dalle consuetudini Carmen Consoli torna a distanza di 5 anni dal suo ultimo album “Elettra” con il nuovo singolo “L’abitudine di tornare”. Il brano fa da apripista al nuovo album. Il ritorno discografico di Carmen Consoli è accompagnato anche da quello attesissimo live, da sempre forza della sua carriera artistica che conta anche il primato di prima donna italiana a calcare il grande palco dello Stadio Olimpico di Roma. Il nuovo tour sarà nei palasport ed attraverserà tutta l’Italia.
A VERONA 22 maggio - Arena
FABI, SILVESTRI, GAZZE’
Venerdì 17 aprile 2015
BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS
JACK SAVORETTI Rivelazione folk rock, al New Age per Veneto Jazz. Il 17 Aprile sarà in scena il cantautore londinese di origini italiane. 18 luglio 2015
MARK KNOPFLER AND BAND
25 luglio 2015
ANASTACIA
29 luglio 2015
LENNY KRAVITZ
11 giugno - Arena
KISS
Venerdì 15 maggio 2015
MUDHONEY + SPECIAL GUEST AL NEW AGE IL 15 MAGGIO 2015 Direttamente da Seattle, sono in arrivo i Mudhoney, band portante del movimento grunge degli anni Novanta ancora in splendida forma!
8 luglio - Stadio Bentegodi
TIZIANO FERRO
20 luglio - Arena
CARLOS SANTANA
tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
800 832 815
34 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Gioco del Mese
Anacronismi Trova gli 8 particolari che, logicamente, non hanno niente a che fare con questa vignetta.
RIDIAMOCI SU…
Soluzioni:
Barzellette rapide… • Come si può riconoscere il contadino che ha trovato il famoso ago nel pagliaio? Dal cerotto che ha attorno al dito! • Salve dottore, quanto costa estrarre un dente?” “100 euro se si procede con anestesia e 50 euro senza.” “Bene, allora facciamo senza anestesia!” “Complimenti signor Rossi, lei è davvero coraggioso!” “Non si confonda dottore, il dente se lo deve togliere mia moglie!” Donne… • Un gruppo di amiche a cena il momento del conto, come per miracolo, compare la calcolatrice; • In bagno una donna ha mediamente 285 oggetti che qualsiasi uomo non riuscirà ad identificare; • Una donna si veste bene per fare shopping ma anche per buttare la spazzatura, dare acqua alle piante e prendere la posta; • Una donna si preoccupa del futuro finché non trova un marito;
• Una donna sposa un uomo sperando che cambi… e lui non cambierà; Carabinieri... • Un ventriloquo, durante una festa paesana, racconta barzellette a ripetizione sui carabinieri. Nel divertimento generale, si avvicina un signore corrucciato che esclama: “Ora basta con queste barzellette sui carabinieri, noi dell’arma siamo persone serie, difendiamo i cittadini e rischiamo la vita tutti i giorni, per sole 1400 euro al mese!” Il ventriloquo dispiaciuto replica: “Bhe… mi scusi, non se ne abbia a male, ma le barzellette sui carabinieri sono un classico e fanno parte della nostra tradizione umoristica, niente di personale!” “Stia zitto lei e non si intrometta, sto parlando con il pupazzo!” Chuck Norris... • Chuck Norris ha la barba lunga, perché non esiste ancora una lama che la può tagliare. • Ad Heidi le caprette fanno ciao, a Chuck Norris rifanno il letto, stirano, spolverano e puliscono il water meglio della Luisa.
info@azzurraedizioni.com Il Puzzle
Cameron Diaz AGENTE ATTRICE - BELLA CAMERON CARRIERA CINEMA CUBANA DIAZ - DIVA DOLCE - ELLE ESAGERATA ESPERIENZA ESPORTAZIONI GIAPPONE GIRARE - MAGRA MARY - MONDO PREMI - RUOLI PROTAGONISTA SAN DIEGO SCELTA SHREK - SURF Chiave (4,5,7) - Ha recitato nel film .............................................. .................................................... ....................................................
Cruci-filetti
Inserite, incrociandole opportunamente, le parole date. A schema risolto, nelle caselle grigie risulterà la nazione della città
ORIZZONTALI 1 In spalla agli studenti - 6 Il regista Ferrara - 7 Ritrovo - 8 Famoso gangster - 9 Associazione Temporanea di Imprese - 10 Vicenza - 11 Mammifero carnivoro - 13 Canto, lirica - 15 Nazioni Unite - 16 Napoli - 17 Vale per papera e per sciocca 18 Esercito italiano - 19 Nuovo... inglese VERTICALI 1 Crema liquorosa - 2 Priore - 3 Passato 4 Paesi Bassi - 5 Inclinata - 8 Approccio 12 Lampada - 14 Preposizione articolata • Chuck Norris non accende la luce, spegne il buio. • Quando Chuck Norris spegne il computer non arresta solo il sistema… riesce anche a fargli avere la pena di morte. • Alla Madonna è apparso Chuck Norris.
Ridiamoci su... • Dopo ore che facevamo l’amore le ho chiesto se era soddisfatta, mi ha risposto: “Perché, altrimenti vengo rimborsata?” •Vedendo un funerale un signore si ferma e va a vedere. A capo di una lunga fila di
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu
zle
uomini c’è un signore con un cane. Questo gli si avvicina e gli domanda: “Scusi chi è morto?” “Mia moglie, l’ha sbranata questo cane.” “Ah… e me lo presta?” “Si metta in fila!”
=
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Trattoria ANTICA ALBORA Specialità marinare e tagli di carne alla griglia
Menù di Pasqua
Si consiglia la prenotazione
Antipasto di benvenuto Piatto unico di antipasti misti Sarde in saor
prenota il
Primo Risotto di vongole e gamberetti Linguine scampi-asparagi
Pranzo Pasquale
Secondo Grigliata di pesce con frittura Verdura di stagione Sorbetto della casa Colomba pasquale Spumante e Prosecco D.O.C. Caffè e liquore Vino della casa: Sauvignon e Prosecco
Via Gelsi, 39 · Piove di Sacco (Pd) · Tel. 049 9703726 · Fax 049 9705681 · e-mail: anticaalbora@tiscali.it
ESPURGO POZZI NERI
VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)
• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori
• Pulizia impianti di autolavaggio
• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici
EURO SPURGHI Via Palù Inferiore, 43 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Marco 340 7922344 - quaggiomarco@yahoo.it
A tavola 37 2 La rubrica di cucina CHIOCCIOLINE DI PHILLO FARCITE DI PATATE E CARCIOFI CON BESCIAMELLA AL PARMIGIANO L’ennesima preparazione con la pasta phillo, ma ancora una volta abbiamo cambiato forma. Complice il formato già in fogli distinti, è stata naturale conseguenza la nostra voglia di provare delle chioccioline monoporzione. Per il ripieno abbiamo pensato a degli ingredienti senza stagione, che regalassero una sorta di confort food: abbiamo accostato patate e carciofi, aromatizzandoli con freschezza e leggerezza, e successivamente arricchendoli con croccanti pistacchi ed una saporita besciamella al parmigiano, realizzata a partire da una salsa pronta. Per servire le nostre chiocciole in modo ancora più originale, abbiamo riutilizzato la nostra besciamella al momento della presentazione: un contrasto tra il caldo e morbido sapore della salsa e quello più croccante della nostra pasta.
Ingredienti per 4 Chiocciole 120g pasta phillo in fogli 250g patate (peso già lessate) 170g fondi di carciofo precotti 155g arrosto di pollo alle erbe affettato pistacchi salati 1/3 cipolla bianca 1 cucch gomasio alle erbe coriandolo timo prezzemolo succo di limone
T. 348 5235221 T. 347 2500056 T. 335 7491369
olio evo semi di sesamo semi di papavero Per la besciamella: 180g salsa al parmigiano 120ml latte di soia 1 cucch olio evo 1 cucch farina 00 noce moscata formaggio parmigiano grattugiato sale blu di Persia
Procedimento Lessare le patate e tagliarle a pezzetti. Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio, unire i fondi di carciofo ed insaporire con gomasio, coriandolo, timo e prezzemolo. Portare a cottura bagnando con acqua e succo di limone. A fuoco spento unire le patate ed i pistacchi sminuzzati. Preparare la besciamella: mettere l’olio in un pentolino, unire la farina e subito dopo il latte; insaporire con con noce moscata e sale. Tenere la besciamella sul fuoco a media temperatura per circa 10 minuti, mescolando continuamente per evitare grumi. Unire la salsa al parmigiano, amalgamare bene e spegnere il fuoco. Unire 4-5 cucchiai di besciamella alle verdure in padella. Stendere i fogli di pasta phillo, spennellarli con un’emulsione di olio e acqua quindi farcire ognuno con alcune fette di arrosto di pollo ed il ripieno di patate e carciofi. Arrotolare formando delle chiocchiole, spennellare la superficie con l’emulsione di olio ed acqua, infine spolverare con semi di sesamo e di papavero. Cuocere le chioccioline in forno, preriscaldato a 200° con funzione statica, per circa 20 minuti. Servire con la besciamella al parmigiano.
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM
SEDE: Z.I. CAMPAGNA LUPIA (VE) FILIALE: VIA S. MARCO, 135 · PADOVA
MANUELA E SILVIA BIZZO
38 1 Oroscopo ARIETE
DAL 21/03 AL 20/04 CON EROS ALLE STELLE, L E OCCASIONI DI NUOVE CONOSCENZE E DI SVAGHI VI TERRANNO PIACEVOLMENTE IMPEGNATI. LA NUOVA STAGIONE VI TROVA IRRESISTIBILI CON UNA FORMA ECCELLENTE
TORO DAL 21/04 AL 20/05
CHISSÀ PERCHÉ AVETE DECISO DI GIOCARE IN RIMESSA, SENZA ESPORVI TROPPO E TENENDO SEGRETI GLI AFFETTI PIÙ CARI. SIATE COSTANTI NELLE VOSTRE COSE, ANCHE IL FISICO SE NE GIOVERÀ
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06 FATE FAVILLE
GRAZIE A IRONIA E SEDUZIONE MALIZIOSA, CON LA COMPLICITÀ DI NUOVE AMICIZIE O DI CONTESTI FRESCHI E INTERESSANTI NON AVETE RIVALI: L’AMORE È ALLE PORTE. ATTENTI ALLE CHIUSURE
Oroscopo ARRIVA PRIMAVERA, TEMPO DI SONNO, SOGNO E AMORE. L’AMORE, RICORDATE, FA IL NIDO AL RIPARO DAL VENTO!
www.curiotto.it
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 VENERE IN
TRIGONO VI FORNIRÀ CERTEZZE E DESIDERI DI STABILITÀ. E’ GIUNTO IL MOMENTO DI FARE CHIAREZZA ANCHE SU CERTI SENTIMENTI OSCURI CHE FINO AD OGGI NON AVETE BEN COMPRESO
SCORPIONE
DAL 23/10 AL 22/11 ATTENTI AGLI AMICI: TRA LORO POTREBBE NASCONDERSI L’ANIMA GEMELLA, BASTA GUARDARE MEGLIO E NON DARE NULLA PER SCONTATO. IL DIALOGO SENTIMENTALE SI FARÀ PIÙ COMPLICATO
E POTRETE APPIANARE I CONTRASTI IN CAMPO SENTIMENTALE A CUI SI AGGIUNGE UN POSSIBILE CALO DEL DESIDERIO. I SINGLE, POLEMICI E INSODDISFATTI, FUGGANO LA GELOSIA
CAPRICORNO
DAL 22/12 AL 20/01 L’AMORE RALLENTA IL PASSO E SCRICCHIOLA UN POCHINO MA NON DATEVI PER VINTI, C’È TEMPO PER RICONQUISTARE CIÒ CHE AVETE PERDUTO. DAL PUNTO DI VISTA FISICO, NON ABUSATE DELLE VOSTRE FORZE E MONITORATE ALIMENTAZIONE E CICLI SONNO/VEGLIA
PERIODO POTRESTE RITROVARVI SOLITARI E SELETTIVI COME NON MAI. IL CONSIGLIO GIUSTO È DI LASCIARVI TRAVOLGERE DALLE NOVITÀ IN ARRIVO CHE PORTERANNO BELLE SORPRESE
ASSAI AVVENTUROSO ED ENTUSIASTA. CI SONO TUTTI I REQUISITI AFFINCHÉ POSSA ACCADERE QUALCOSA DI IMPORTANTE: LASCIATE CHE SIA COSÌ
VAGGIO DI VOI EVITANDO DI FRENARVI PER QUESTIONI DI PRINCIPIO O DI ETICHETTA. SARERETE IN CONTATTO CON I BISOGNI DEL CUORE, MA ANCHE CON QUELLI DEL CORPO E DEI SENSI
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 SIATE RAZIONALI
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07 IN UN PRIMO
LEONE DAL 23/07 AL 23/08 GRANDI PASSIONI ALL’ORIZZONTE GRAZIE A UN MARTE DI FUOCO
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10 LIBERATE IL LATO PIÙ SEL-
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 LA VITA EROTICA
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
E SENTIMENTALE VI CONFORTERÀ CON UNA DOSE EXTRA DI PASSIONE E UNA RINNOVATA CURIOSITÀ NEI CONFRONTI DI CHI AMATE. ANCHE PER I SINGLE PROSPETTIVE ECCELLENTI
PESCI DAL 20/02 AL 20/03 GRANDI SPERANZE E RIDIMENSIONAMENTI. SARANNO FAVORITI TUTTI I RAPPORTI DI LUNGA DATA, MA ANCHE I SINGLE COMINCERANNO AD AVVICINARE CON QUALCHE SUCCESSO LA PERSONA DESIDERATA
SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
BUONA PASQUA Vi ricordiamo che per le prenotazioni i nostri uffici sono aperti dal 4 Aprile tutti i giorni dalle 15,00 alle18,00 anche sabato e domenica dalle 10,00 alle12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 Vi Aspettiamo