del Miranese Nord
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.45 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Agricoltura Un settore che guarda ai prossimi 20 anni pagg.
Noale Aprilia, ripartono gli ordinativi
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Noale Riapre in centro il Caffè Commercio
10
pag.
12
EDITORIALE
aumentano gli incidenti mortali
Elezioni europee: si decide il futuro, ...forse di Ornella Jovane
Primo dato: quasi dimezzati gli incidenti, anche se è cresciuto il numero degli quelli mortali. Secondo dato: azzerati gli scontri nei tre incroci dove si usa il Vista-red, mentre triplicati gli interventi su edilizia e ambiente. pag. 14
Scorze’, donazione di sangue on line
Basta code per donare il sangue all’Avis di Scorzè perché il gruppo ha deciso di puntare su internet. Resta la possibilità di recarsi di persona, ma in futuro si spera di avere sempre più prenotazioni on-line. Questa la decisione presa .... pag. 17 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
E
Noale e Scorzè al voto, la carica dei candidati
A Noale in corsa cinque aspiranti sindaci e nove liste. A Scorzè tre candidati per sette liste collegate
N
oale e Scorzè al voto. Saranno cinque, supportati da nove liste in totale, i candidati aspiranti al municipio di Noale per il quinquennio 2014-2019. In corsa ci saranno Patrizia Andreotti (Pd, Impegno Comune e La forza dei noalesi), Michele Celeghin, sindaco uscente (Noalesi al centro e Progetto dei noalesi), Giacomo Pieretti (Nero su bianco e Fratelli d’ItaliaAlleanza nazionale), Matteo Scordino (Movimento 5 Stelle) e Sergio Vallotto (Lega Nord). Pure i rapporti di forza sono cam-
biati, perché qualcuno ha preso altre strade e le liste si presentano diverse rispetto al passato. Novità delle elezioni sarà l’entrata in vigore del sistema a doppio turno, con appuntamento a domenica 8 giugno se il 26 maggio non si dovesse conoscere il nome del sindaco. Sarà un parlamentino diverso da come è stato sinora, dove gli assessori fungevano pure da consiglieri ed esprimevano la loro preferenza su questo o quell’altro provvedimento, mentre dal prossimo non sarà più così. Inoltre con le nuove leggi sarà
composto dal sindaco e da 16 rappresentanti dei cittadini, contro i venti attuali. A Scorzè il sistema elettorale a doppio turno c’era già. Il sindaco uscente Giovanni Battista Mestriner si ricandida (appoggiato da Forza Italia, Lega Nord e “Civica Mestriner sindaco”. Flavio Berton (Movimento 5 Stelle), e Gigliola Scattolin (Pd, “Lista civica con Gigliola Scattolin” “Energia nuova per… una Scorzè viva”) lo sfidano. Da questo trio uscirà il nome di chi governerà Scorzè fino al 2019. pag. 4 - 5 - 6 e 8
L’Intervento
Tassa sulle rendite finanziarie più equa di Enrico Schienato*
A
umentano le tasse sulle rendite finanziarie? Siamo d’accordo, ma il piccolo risparmiatore non deve pagare quanto chi investe grossi capitali. Altroconsumo propone una revisione più equa della tassazione. La tassazione delle rendite finanziarie passerà dal 20 al 26%. * delegato regionale del Veneto di Altroconsumo
continua a pag.
10
lezioni europee, si avvicina la scadenza della chiamata al voto e mai come in questa tornata l’esito delle consultazioni appare di portata storica e strategica. Ridimensionata infatti, nell’imminenza del 25 maggio, la querelle sul valore da attribuire alle elezioni per eleggere l’europarlamento e sulla loro reale utilità, il dibattito si è decisamente spostato verso l’Europa, trasformando questo passaggio in un vero e proprio referendum tra eurosostenitori ed euroscettici. Chi legge in questa prospettiva le elezioni europee considera il 25 maggio come il giorno del giudizio in cui alcune centinaia di milioni di persone sono chiamate ad esprimere un parere sull’opportunità di continuare a rinunciare a scampoli di sovranità popolare in funzione di un progetto comune e di una moneta condivisa, ovvero se è il caso di tornare, ciascun paese, a coltivare il proprio orticello. Entrambe le posizioni dovranno essere convincenti, partecipate, motivate, perché questa volta la questione europea non rappresenta solo un tiepido esercizio di retorica riservato a pochi appassionati, nè una manifestazione di ordinaria collezione di luoghi comuni o, al più, di distaccata quanto culturalmente ricercata prova di memoria storica e di educazione civica. continua a pag. 3