del Miranese Nord
1994 - 2014
Medisan
SOLETTE ORTOPEDICHE E SCARPE POSTURALI
Mirano (Ve) - Via Gramsci, 76 Tel. 041 5700930 - www.medisansrl.it
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.150 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Servizi Città Metropolitana, i timori dei comuni pagg.
Salute Sanità Ambulatori Prima la salute pediatrici, del paziente, poi verso illaprofitto nuovadello verifica studio
Noale Cestini in strada, al via la raccolta differenziata
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
pagg. pag. 31-35 10
6
L’EDITORIALE
Noale, tutto pronto per la “pirola parola”
Ciao Presidente, adesso pensiamo in grande! di Germana urbani
Noale è pronta a vivere gli ultimi giorni delle feste natalizie con gli appuntamenti tra i più importanti dell’anno. Infatti, il giorno della Befana ci sarà la tradizionale “Pirola Parola” attorno alla Rocca. pag. 6
salzano, una guida per il territorio
Lo scorso 20 dicembre è stata presentata ufficialmente la guida: “Salzano, Terme, cultura e natura a due passi da Venezia”. Il testo evidenzia i luoghi più importanti del territorio: le terme e i luoghi culturali e naturalistici. pag. 8
a pag.
30
N
Scorzè, sarà un 2015 pieno di cantieri
Si parte con il teatro Elios, poi l’ampliamento delle elementari di Cappella e, sul Dese, un percorso ciclopedonale
P
oi sarà il patto di stabilità a decidere come muoversi, ma nelle intenzioni della giunta comunale di Scorzè ci sono da aprire alcuni cantieri per il prossimo anno. Primi fra tutti al teatro Elios, poi alle scuole elementari di Cappella e, infine, lungo il fiume Dese per creare quel percorso ciclopedonale di cui si parla da parecchi anni. La vicenda dell’oltre 1,3 milioni di euro da versare per la questione delle aree Peep ha fatto, ad esempio, slittare il restauro del teatro Elios, anche se il Comune conta di farlo
partire all’inizio del prossimo anno. E’ vero che il milione e 300 mila euro rientrerà dalle oltre 60 famiglie coinvolte, ma è altrettanto vero che gli uffici comunali dovranno anticiparli. Ormai la stagione è compromessa, ma il governo locale ha dato il via libera al primo stralcio del progetto esecutivo per sistemare la struttura. Un investimento da oltre 322 mila euro, che dovrà ridare un volto nuovo, e più sicuro, al teatro di via Cercariolo. Saranno fatte le opere di prevenzione incendi, sistemato il palco e dovrà
essere messa a norma, oltre ad adeguare gli impianti per il riscaldamento e l’aria condizionata. In futuro saranno cambiate le poltrone, anche se non servirebbe una chiusura prolungata. Di certo, come detto, per quest’anno non ci saranno rappresentazioni all’interno dell’edificio, e si dovrà pensare a cosa fare a partire dall’autunno prossimo. Il 2015 dovrebbe pure regalare l’ampliamento della scuola elementare di Cappella. La giunta comunale ha già approvato in primapag. 8 vera il progetto definitivo.
apolitano se ne va in pensione a riposare. Ora tocca davvero sostituirlo e chissà che stavolta i nostri politici ci riescano risparmiandoci il triste teatrino a cui abbiamo dovuto assistere l’ultima volta. Chissà che l’anno nuovo ci porti un bel presidente capace di cambiare passo al Paese. Serve un grande cambiamento, perché quando si cambia davvero la gente capisce e apprezza. Lo si è visto con l’elezione di Papa Francesco: una rivoluzione in Vaticano e nei cuori di tutti noi. E allora l’auspico migliore che mi viene in mente è che il nuovo Presidente sia una donna, finalmente, perché penso che anche per questa carica sia venuto il tempo di valorizzare l’altra parte eccellente del genere umano italiano. Una donna, Christine Lagarde, è direttrice del Fondo Monetario Internazionale e ci ha ricordato di recente come nella patria che ha dato i natali a Leonardo Da Vinci, occorre pensare in grande per uscire dal buco nero in cui siamo caduti. Pensiamo in grande, dunque, per scrollarci di dosso a Roma come in Veneto i grandi scandali sulla corruzione che hanno schifato noi tutti per l’ennesima volta. Quest’anno saremo chiamati a rinnovare il Consiglio regionale, il sindaco di Venezia e di Rovigo. Le urne saranno una possibilità per i cittadini, l’unica via lecita per cambiare le cose. Non andare a votare non sarà la soluzione. Pensiamo in grande nel 2015 e adottiamo anche noi come Lagarde il motto di Leonardo Da Vinci “Chi poco pensa molto erra”.
Intervento
“Manca interesse politico nei confronti del trasporto ferroviario”
“A
di Luigi Lazzaro*
nche quest’anno, il rapporto Pendolaria di Legambiente, pone l’attenzione sulla mancanza di un vero interesse politico (sia nazionale, attraverso il Ministero dei Trasporti, sia locale, attraverso le regioni) nei confronti del trasporto ferroviario in Italia: tutte le attenzioni si sono posate e continuano a posarsi tuttora sulle infrastrutture stradali. *Presidente di Legambiente Veneto continua a pag.
3
App
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
Intervento