Miranese nord sett2013 n115

Page 1

del Miranese Nord

Studio Dentistico CARRARO PAOLO Uno staff di professionisti qualificati per la tua salute orale

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.115 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Noale Al via la pista ciclabile per Briana

pag.

Salzano Arrivano i fondi per sistemare la scuola primaria

Scorzè Cassonetti a calotta su tutto il territorio

10

pag.

www.lapiazzaweb.it

16

pag.

19

EDITORIALE

Trasporti, torna la linea 20 a martellago

Il Vajont non ci ha insegnato nulla di germana urbani

Da metà ottobre torna la linea 20 Actv a Martellago. Una notizia attesa da un anno, dopo che, giusto dodici mesi fa, il capolinea era stato accorciato in via Ca’ Lin a Trivignano. Torna il 20 ma sono stati tolti i bus extraurbani domenicali per Mirano e qualche corsa serale... pag. 6

Teatro a Mirano, spettacoli per tutti

Novità per la stagione teatrale di Mirano 2013-2014. La giunta di Maria Rosa Pavanello ha approvato un atto di indirizzo, che fissa per i prossimi mesi un cartellone diviso in quattro parti: oltre alla normale rassegna, spazio al tempo presente, alle scuole e alle famiglie. pag. 20 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

R

Aprilia e Pometon, la crisi continua Male le vendite della casa motoristica di Noale. Alla Pometon i sindacati chiedono ancora il contratto di solidarietà

L

a crisi del mercato delle due ruote colpisce ancora. L’azienda Aprilia di Noale ha deciso di prolungare di due settimane le vacanze estive, fino a oltre metà settembre, per i 360 lavoratori dello stabilimento di Scorzè. Questo va a sommarsi allo stop di agosto, già deciso e concordato. Non si è usata la cassa integrazione ma solo ferie e contratto di solidarietà. Un mercato dove le immatricolazioni, secondo il Ministero dei Trasporti, ad agosto si sono fermate a 8.614 unità, ovvero meno 22,7% rispetto allo

stesso periodo del 2012. Le moto hanno un andamento meno negativo, con 2.392 veicoli e un meno 16,1%, mentre gli scooter registrano 6.222 pezzi e una contrazione del 25%. Continuano a scendere anche i 50 di cilindrata, con 2.224 ciclomotori, pari a meno 35,1%. L’usato è tre volte i volumi del nuovo. Inoltre sono arrivate moto della spagnola Derbi da produrre a Scorzè ma sinora sono 5 mila circa i pezzi e si prevede che per fine anno si possa arrivare a 7 mila. Nulla a che vedere, però, con le previsioni

che parlavano di almeno del doppio. Tempo fa Aprilia era in testa nel mercato dei cinquantini, ora sorpassata dalla casa-madre Piaggio. E così è il ciclomotore Liberty 50 Rst 4T dell’azienda di Pontedera a primeggiare, seguito dallo Scarabeo 50 2T di Aprilia e da un altro Piaggio, la Vespa Lx 50 4V 4T. Poi ,a scorrere tutti gli altri, con Aprilia che, tra i primi venti, presenta anche lo Scarabeo 50 4T 4V al nono posto, il modello Sr 50 R al tredicesimo ed Sr Motorad 50 al ventesimo. pagg. 8 e 14

idimensionare, conservare, restaurare, coltivare, redistribuire. A volte bastano poche parole, una presa di posizione netta e, forse, tutto può cambiare, svoltare. Anche il destino di una sola persona o di intere comunità. Così sarebbe stato per Longarone 50 anni fa se l’interesse di pochi sulla diga e i profitti che avrebbe prodotto, non avesse prevalso criminosamente sull’interesse di molta povera gente. Guardando al Veneto di oggi e ripensando al disastro del Vajont vien da dire che non abbiamo imparato niente. Con l’autunno arriveranno le piogge. Una volta erano una benedizione, oggi le scongiuriamo come un nuovo flagello. Le esondazioni frequenti, gli allagamenti improvvisi che paralizzano le nostre città ci hanno insegnato a temerle ma soprattutto hanno reso evidente che la rete idrica e la terra, che ancora respira libera dal cemento, non bastano più ad assorbire l’acqua che cade dal cielo. Eppure chi ha il potere di farlo continua a progettare strade, nuovi quartieri, grandi ospedali. Nemmeno la crisi segna una battuta d’arresto in questa corsa al cemento. Non ci sono più soldi per nulla eppure sulle grandi opere non si torna indietro. continua a pag.

3

L’Intervento

Nel patto sindaci-imprese il futuro da costruire di Marco Pavin*

SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

“P

rossimità attiva”, questa la proposta del presidente dell’Upa Roberto boschetto, tra chi amministra e chi produce. Un nuovo patto, intendo, che sia fondato non sulla logica dello scambio (di consenso, di interessi), ma sulla trasparente “coalizione”... *Presidente Confindustria Padova

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.