Miranese sud ago2013 n102

Page 1

del Miranese Sud

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.102 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Società Il ministro Kyenge, tra storie di razzismo e integrazione pag.

S. M. di Sala Riparte la sistemazione di Villa Farsetti

4-5 e 6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Spinea Via della Costituzione, è protesta

11

pag.

12

L’intervento

Elettrodotto, allarme dei grillini

Digiuno per la madre terra di Don Albino Bizzotto*

L’avvento dell’elettrodotto a Spinea con relativi disagi, è scongiurato? Per il Movimento 5 stelle no. “Il rinvio dell’opera è solo temporaneo” affermano i grillini, che sulla questione si apprestano a dare battaglia, nonostante recentemente una sentenza del Consiglio di Stato abbia annullato ... pag. 12

2.0 la scuola per le nuove generazioni

A scuola con il tablet, per studiare nella classe virtuale utilizzando gli e-book. Nell’era digitale la tecnologia entra nelle aule della Scuola che diventa 2.0. Indicata da anni dall’Unione europea come fattore determinante per lo sviluppo delle giovani generazioni, la Tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni, Tic, si fa parte integrante di evoluzione. pag. 24 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

P

Mirano, il comune è contro la settimana corta Alla media Mazzini, genitori e insegnanti favorevoli. Il sindaco Pavanello sottolinea i disagi organizzativi

L

a scuola media Mazzini istituisce la settimana corta: tutti a scuola dal lunedì al venerdì e sabato a casa. Una rivoluzione, per certi versi storica per Mirano, ma in città scoppia la polemica. Tra i favorevoli, insegnanti ma anche molti genitori, tra i quali prevale la linea dell’unità familiare, dei nuovi ritmi lavorativi di mamma e papà e anche del risparmio energetico che consentirà alla scuola di rimanere a corrente e riscaldamento spenti un più alla settimana. Ma a fare i conti in tasca al Consiglio di isti-

tuto che ha dato il via libera alla riorganizzazione è niente di meno che il sindaco in persona, Maria Rosa Pavanello. Il Comune si è trovato di fronte alla decisione presa e Pavanello non ha gradito. Anche perché, a conti fatti, a perderci sarà il Comune stesso, in termini di bilancio e le famiglie dei ragazzi di altre scuole. Il perché è spiegato in una lettera che il sindaco ha inviato al dirigente scolastico Alessio Morassut e al Consiglio di istituto stesso, a due settimane dal suono della prima campanella. “La decisione di

modificare l’organizzazione scolastica andava prima condivisa con il Comune, viste le nuove spese che andranno a gravare su un bilancio comunale chiuso a fine maggio, che già ha dovuto subire profondi tagli – scrive Pavanello – destinare risorse alla riorganizzazione della Mazzini infatti implica tagli ad altri settori, per garantire il pareggio di bilancio”. Ma il Comune non si limita a rimproverare la scuola: le decisioni prese del Consiglio di istituto vengono affrontate pag. 8 una per una dal sindaco.

erché partire con un digiuno a sola acqua a tempo prolungato la sera di ferragosto? È stata la domanda più ricorrente. Per due motivi principalmente: ad agosto sono ferme le attività produttive e istituzionali ma anche dei comitati. Un’azione personale non intralciava e non si metteva in concorrenza con nessun’altra iniziativa in corso. Ad agosto ci sono poche informazioni “appetitose” per i mezzi di comunicazione. Un’iniziativa un po’ choc può trovare accoglienza. E così è stato, grazie anche a una mobilitazione spontanea di riconoscimento della validità delle motivazioni e di condivisione dell’esperienza. Da subito non mi sono trovato isolato. È stato un crescendo, come si fosse levato il tappo di una bottiglia. Sono molte le persone in Italia che ritengono importante un cambio di rotta culturale e pratica rispetto al consumo di suolo (cemento, asfalto, abbandono) e alla cura e custodia della terra, accettando il punto di vista della natura, imparando anche la sua “grammatica”. Sono molte le persone che soffrono per le speculazioni e le distruzioni ambientali calate dall’alto con megaprogetti voluti da un’imprenditoria collusa molto spesso con or-ganizzazioni malavitose, comunque corrotta e bulimica finanziariamente. * fondatore dell’associazione “Beati i Costruttori di Pace”

continua a pag.

3

L’Intervento Gli anni ’90, anni dell’immigrazione e della politica semplificata di Mauro Gambin* SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

N

egli anni ’90 i veneti hanno iniziato a conoscere il fenomeno chiamato immigrazione. In precedenza avevano conosciuto solo il suo opposto, ossia l’emigrazione.

* direttore@lapiazzaweb.it

continua a pag.

15

Noale VE | via Bregolini 27 | 30033 Tel. 041.440106 www.mobilimichieletto.com

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.