di Padova Nord
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.153 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Vigonza, allarme Fiume Tergola sempre più malato pag.
Speciale Aspettando la Santa Notte, 5 fiabe sul Natale
Ambiente Raccolta plastica arrivano gli ispettori
6
pag.
www.lapiazzaweb.it
8
pag.
18-23 EDITORIALE
collegaMento Wi-Fi 5 stelle MoBilitati
I tanti nomi e modi di pagare l’Imu di Mauro Gambin
Sembra incredibile che nel 2013 e in uno dei comuni più industrializzati non esista ancora una connessione wi-fi dignitosa. E proprio per questo motivo il Movimento 5 Stelle, guidato dal consigliere comunale Giovanni Pasqualotto, ha voluto insistere con la richiesta di portare una connessione senza fili libera. pag. 6
sportello qui donna aperto a cadoneghe
Vicini alle donne, alle loro necessità. Il Comune di Cadoneghe, in collaborazione con il Comune di Vigodarzere, ha attivato lo “Sportello Informativo QUI Donna”. Il nuovo servizio sarà gestito in forma associata con il Comune di Padova com’è stato deciso, a seguito di un accordo, nelle scorse settimane. pag. 10 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
D
Sanità, l’ultimatum “stop alle disparità” Vigonza e Vigodarzere chiedono servizi più attenti alle necessità del territorio
S
top alle disparità che penalizzano, in campo sanitario, i circa 45 mila abitanti dei Comuni di Vigodarzere, Vigonza e Villafranca Padovana. Con piccole modifiche di tipo logistico-amministrativo a costo zero è, infatti, possibile, da subito sanare la situazione. Ad affermarlo il consigliere regionale, il padovano Claudio Sinigaglia che è anche componente della Quinta Commissione Regionale Sanità. L’annuncio è stato dato nel corso di un incontro, svoltosi nella sala della Pace del
PIOVE DI SACCO e limitrofi
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
attesa di quest’ultima. Lo ha detto, a chiare lettere, il consigliere regionale, Sinigaglia che ha poi sottolineato come questa operazione riorganizzativa dei sistemi informativi dell’Usl 16, dell’azienda ospedaliera e dei privati convenzionati sia immediata e possa avvenire senza costi. Emergenza-urgenza. Mentre si attende la riorganizzazione del Suem servizio 118 a livello provinciale, il Pd ha proposto che l’intera gestione territoriale per l’emergenza 118 venga assegnapag. 15 ta all’Usl 16.
direttore@lapiazzaweb.it
continua a pag.
3
L’Intervento
049 9705597 PIOVE DI SACCO, Loc. Corte terreno di complessivi mq. 3936 con permesso di costruire ritirato e oneri pagati per fabbricato di solo piano terra di mq. 216 composto da parte abitativa classe di riferimento B e parte ad annesso rustico e portico di mq.52. Accesso autonomo da strada asfaltata, contesto tranquillo ma non isolato. Euro 90.000 Rif. 121348
parco Iride di Vigodarzere, promosso dai tre circoli del Partito Democratico, proprio sul tema delle possibili soluzioni per le problematiche in campo sanitario che coinvolgono i Comuni di confine. Questi alcuni dei punti salienti. Visite specialistiche. Per adeguare il sistema informativo sarà sufficiente inserire i codici identificativi dei pazienti dell’Usl 15 per consentire ai cittadini dei tre Comuni di essere gestiti come i residenti dell’Usl 16 anziché essere messi in coda nelle lista di
al primo di gennaio verrà reinserito il pagamento dell’imposta sugli immobili anche per le prime case. Resta da definire come si chiamerà, forse Iuc o Tuc, mentre è accertato che insieme a questa si dovranno pagare anche le tasse sui rifiuti e sui servizi indivisibili, rispettivamente siglate Tari e Tasi. Comunque si pagherà. E’ certo. L’Imu, insomma, è stata tolta solo per quest’anno e forse non è nemmeno così. La Cgia di Mestre, infatti sostiene, che la copertura economica necessaria al governo per l’eliminazione della prima rata dell’imposta non sia stata reperita. All’erario mancherebbero i 925 milioni di euro di maggiori entrate Iva versate dalle imprese a seguito dell’impegno della Pubblica amministrazione di pagare 7,2 miliardi di euro di debiti scaduti e altri 600 milioni di euro dalla sanatoria rivolta ai concessionari dei giochi. Il governo aveva considerato fondamentali queste risorse per ripianare il mancato gettito dall’Imu. Pare non ci saranno. Dunque cosa succede? Esiste una clausola, al decreto che ha cancellato la prima rata dell’Imu sull’abitazione principale, che lascia libera una strada al Governo per reperire le risorse.
La buona alleanza tra la scuola e il mondo produttivo di Gianna Marisa Miola*
I
n un Paese il cui tasso di disoccupazione giovanile è arrivato a sfiorare il 40% (dati Istat, agosto 2013), si fa ancora più urgente la necessità di strumenti efficaci per orientare i giovani nelle scelte formative e professionali, a garanzia di un loro più facile inserimento nel mondo del lavoro. *vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio