di Padova Ovest
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 154 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Rubano Gottardo parla delle future imposte comunali pag.
Villafranca Inchiesta Pantano. Salvò: ”Vittima del tricarne mediatico”
8
pag.
www.lapiazzaweb.it
Speciale Aspettando la Santa Notte, 5 fiabe sul Natale
16
pag.
22-27 EDITORIALE
Sul riSorgimento opinioni molto diverSe in giunta
I tanti nomi e modi di pagare l’Imu di Mauro gambin
Si chiama “1866 – la storia che no i te ga contà, come i veneti diventarono italiani e conseguenze”, un opuscolo distribuito dall’assessore Corso. Tonazzo: “Basterebbe uno storico per smontare tutte le tesi del libretto”. pag. 12
proteSta per la mancata riforma delle penSioni
D
Zincol chiude gli stabilmenti di Rubano e Villesse Nel limbo 30 lavoratori che verranno reimpiegati se il mercato lo richiederà
In Italia i pensionati sono quindici milioni e la media dell’assegno pensionistico di assesta attorno agli 11mila 410 euro ma c’è anche chi deve sbarcare il lunario con una mensilità di 470 euro pag. 14 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
U
na crisi che non accenna a diminuire, nonostante le rosee prospettive del ministro all’economia Fabrizio Saccomanni, che parla di “ripresa dietro l’angolo”, mentre l’Ocse continua a bacchettare e lascia intendere che saranno necessarie nuove misure di aggiustamento. I numeri della crisi sono micidiali. Questa volta a farne le spese è la Zincol, azienda che opera nel settore della zincatura a caldo dell’acciaio e che conta svariati sedi nel Nord Italia. I campi di competenza sono quelli che apparentemente hanno sopportato meglio
PIOVE DI SACCO e limitrofi
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
con l’incontro tra Zincol Italia, le organizzazioni sindacali di Fim, Fiom e Uil di Gorizia, assieme a quelle degli altri territori interessati, per discutere del persistere dello stato di crisi che investe il gruppo da più di quattro anni. A ottobre scorso, dopo l’incontro avvenuto a Roma con Flavio Zanonato, era stato lanciato un appello dai sindacati affinché si concedesse la cassa integrazione straordinaria per due anni oltre alla possibilità di trasferire i lavoratori nelle aziende di Barbarano Vicentino e Noale pag. 6
direttore@lapiazzaweb.it
continua a pag.
3
L’Intervento
049 9705597 PIOVE DI SACCO, Loc. Corte terreno di complessivi mq. 3936 con permesso di costruire ritirato e oneri pagati per fabbricato di solo piano terra di mq. 216 composto da parte abitativa classe di riferimento B e parte ad annesso rustico e portico di mq.52. Accesso autonomo da strada asfaltata, contesto tranquillo ma non isolato. Euro 90.000 Rif. 121348
la crisi, i comparti delle costruzioni civili e industriali, dei ponti e viadotti, della carpenteria per macchine e attrezzatura, degli elettrodotti e dei manufatti in genere. Oltre al polo di Villesse, nel goriziano, che conta 46 dipendenti, chiude anche quello di Rubano, lasciando a casa altre 30 persone, per lo più stranieri. I motivi sono i soliti noti: crisi e necessità di ristrutturazione del gruppo aziendale, ineludibile per l’andamento del mercato a detta dei rappresentanti dell’azienda. Il caso Zincol inizia nel settembre scorso, nella sede di Confindustria di Vicenza,
al primo di gennaio verrà reinserito il pagamento dell’imposta sugli immobili anche per le prime case. Resta da definire come si chiamerà, forse Iuc o Tuc, mentre è accertato che insieme a questa si dovranno pagare anche le tasse sui rifiuti e sui servizi indivisibili, rispettivamente siglate Tari e Tasi. Comunque si pagherà. E’ certo. L’Imu, insomma, è stata tolta solo per quest’anno e forse non è nemmeno così. La Cgia di Mestre, infatti sostiene, che la copertura economica necessaria al governo per l’eliminazione della prima rata dell’imposta non sia stata reperita. All’erario mancherebbero i 925 milioni di euro di maggiori entrate Iva versate dalle imprese a seguito dell’impegno della Pubblica amministrazione di pagare 7,2 miliardi di euro di debiti scaduti e altri 600 milioni di euro dalla sanatoria rivolta ai concessionari dei giochi. Il governo aveva considerato fondamentali queste risorse per ripianare il mancato gettito dall’Imu. Pare non ci saranno. Dunque cosa succede? Esiste una clausola, al decreto che ha cancellato la prima rata dell’Imu sull’abitazione principale, che lascia libera una strada al Governo per reperire le risorse.
La buona alleanza tra la scuola e il mondo produttivo di gianna Marisa Miola*
I
n un Paese il cui tasso di disoccupazione giovanile è arrivato a sfiorare il 40% (dati Istat, agosto 2013), si fa ancora più urgente la necessità di strumenti efficaci per orientare i giovani nelle scelte formative e professionali, a garanzia di un loro più facile inserimento nel mondo del lavoro. *vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio