Padova ovest ott2013 n140

Page 1

di Padova Ovest

Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 140 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Lavoro Cinque anni di crisi, prospettive per il futuro pag.

Rubano Lampioni spenti per ridurre gli sprechi

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

Vigodarzere Discarica abusiva, tra i rifiuti anche una barella

6

pag.

10

EDITORIALE

Limena. Amministrazione: “Il vista red è in regola “

Davanti al “dio palanca” così fan tutti di Nicola Stievano

E’ stato il vista red installato due anni fa al semaforo di via Roma in centro a Limena a scatenare alcune polemiche da parte di alcuni cittadini di Vigodarzere, che hanno ritenuto di essere stati multati ingiustamente pag. 10

Villafranca. l’ufficio catastale e’ definitivo

“D

“Pantano” su Padova. Indagato anche il sindaco Salvò “Fango sulla mia persona. Voglio chiarire al più presto con il pm”

Garantire un servizio in più ai propri cittadini, facendo però da “garante” con un deposito cauzionale di 5mila euro. E’ questo in sostanza ciò che è toccato all’amministrazione comunale di Villafranca Padovana pag. 12 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

I

ntercettazioni, presunta corruzione e turbativa d’asta. E’ l’inchiesta “Pantano” portata a termine dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza di Padova. Una vera e propria bufera. Cinque le persone ai domiciliari: Aldo Maria Marcon, presidente Ater Venezia, Nazario Borina, funzionario della Provincia di Padova, Massimiliano Berto, il tenente colonnello dell’esercito Roberto Lasalvia e Simonetta Liviero, impiegata del Comune di Padova. Al Due Palazzi sono reclusi gli imprenditori Manuel Marcon, Roberto Unizzi e Andrea Caporello. Indagate altre 22 persone. Un’indagine

che prende avvio nel 2010. I pubblici ministeri Federica Baccaglini e Paolo Luca, oggi sostituto procuratore generale in Corte d’Appello, sono al lavoro su di un’inchiesta riguardante l’Arpav. Dagli ascolti di alcune intercettazioni emerge una sospetta relazione tra alcuni costruttori edili e dei funzionari pubblici. Si apre un filone di indagini parallelo. L’auto di A.M.Marcon, direttore dell’Ater, viene tappezzata di cimici. Si indaga sul presunto sistema di corruzione. Pare che gli imprenditori, per ottenere i lavori, forzassero il sistema, attraverso regalie e “favori”. Bustarel-

le, piccoli lavori gratuiti nelle case degli “amici”, viaggi ed elettrodomestici in “dono”, una sorta di corruzione low cost, a buon mercato, forse in linea con i tempi della crisi. Sembra profilarsi anche un giro di affitti irregolari, prezzi stracciati per alcune abitazioni Ater, nelle zone più ambite del centro. Gli imprenditori, interrogati dal gip Laura Fortuna, ammettono la turbativa d’asta, ma smentiscono gli scambi di denaro. Recapitato un avviso di garanzia anche al sindaco di Villafranca Padovana, Luciano Salvò pag. 17

avanti al dio palanca non ci sono fratelli, amici o parenti”: è una delle frasi pronunciate in una delle decine di intercettazioni della recente inchiesta sulla rete di corruzione legata agli appalti pubblici. Poche parole che sintetizzano, ancora una volta se ce ne fosse il bisogno, qual è il criterio adottato da funzionari pubblici infedeli e da imprenditori complici. Il denaro, ovviamente, che giustifica i favori piccoli e grandi, gli “aggiustamenti” di gare e procedure, il ritocco in corso d’opera, sempre a danno del pubblico e, di conseguenza, di ciascuno di noi. Il denaro, sia “cash”, basta anche qualche banconota da 50-100 euro di tanto in tanto, che sottoforma di “regali” come il viaggio esotico ma anche una mano di bianco in casa o qualche piccolo lavoretto “extra”. E’ la corruzione nostrana, di piccolo cabotaggio e piccola pezzatura, quella che alimenta una zona grigia di cui nessuno conosce i contorni con chiarezza. E’ il primo passo che poi giustifica tutti gli altri, fino ad arrivare ai grandi scandali. Il tutto in nome del “dio palanca”, ovviamente, ma anche di una distorta concezione di moralità e di senso civico. Perché dunque scandalizzarsi se “così fan tutti”? continua a pag.

3

L’Intervento

Violenza sulle donne, il decreto legge sullo stalking di Silvia Giuriato*

L

e recentissime modifiche legislative, inserite con decreto legge lo scorso agosto e convertito in legge il 15 ottobre 2013, hanno recepito le raccomandazioni europee della Convenzione del Consiglio d’Europa ed hanno risposto al crescente allarme sociale determinato dai delitti contro le donne. *Avvocato penalista ed esperta in diritto della famiglia

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Padova ovest ott2013 n140 by LaPiazza give emotions - Issuu