Piovese sport marz2015 n31

Page 1

CAMPO LASER CENTRO ADDESTRAMENTO CINOFILO

ADDESTRAMENTO AGILITY DOG - TAXI DOG

Via G. Mazzini, 87 · Tribano (Pd) Tel. 049 5342486 - 338 5236838 info@campolaser.it www.campolaser.it

volley

La squadra maschile dice addio alla Coppa Padova pag. 5

CAMPO LASER

Sport

CENTRO ADDESTRAMENTO CINOFILO

ADDESTRAMENTO AGILITY DOG - TAXI DOG

Via G. Mazzini, 87 · Tribano (Pd) Tel. 049 5342486 - 338 5236838 info@campolaser.it www.campolaser.it

del Piovese

volley codevigo

Polisportiva Millecampi, sempre con il pallone in mano pag. 6

volley arzerello

Da trent’anni nel territorio e sotto rete pag. 14

CALCIO

Enrico Rupolo, l’uomo che prepara i portieri

pag. 17

La Campagnolese sui pedali da 40 anni

La società fondata nel 1975 da 25 amici appassionati di ciclismo non smette di organizzare eventi di rilievo

Calcio Play off, traguardo difficile ma i biancorossi ci sperano

Boxe Andrea Scalise è il nuovo presidente

Calcio a 5 Asd Meggel, una realtà tra le migliori del Veneto

pag. 3

pag. 4

pag. 10

alle pag. 13

Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre


SONO PARTITI GLI INCENTIVI SULL’ARREDAMENTO DETRAZIONE FINO A

Cucina Firmata

con incentivi da

2.900 €

con incentivi da

1.000 €

ANCHE DA 65 € AL MESE

3.000c

SU SINGOLO AMBIENTE bagno firmato

ANCHE DA 30 € AL MESE

GLI INCENTIVI SONO VALIDI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI FONDI L’INCENTIVO VERRA’ DETRATTO DAI NOSTRI PREZZI GIA’ SCONTATI NUOVA ESPOSIZIONE BAGNI

Cameretta firmata

con incentivi da ANCHE DA 35 € AL MESE

1.600 €

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO LE FIRME DEL MOBILE AI PREZZI PIU’ BASSI

A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30

APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it

cicsuusu: seguici


Sport

Calcio 3

Uno sguardo alle prossime partite

Play off, traguardo difficile ma i biancorossi ci sperano di Gianni Patella

N

on era certamente la gara dell’otto marzo quella da vincere considerato che scendeva al Vallini l’Adriese che sta contendendo la piazza migliore al Capodarsego per il salto in serie D. Difatti i rodigini sono andati via da Piove con i tre punti in saccoccia. Ma sulla sfida di domenica successiva vale a dire la 24/a giornata in casa del Montecchio relegato al penultimo posto in classifica qualche velleità di vittoria mister Florindo e compagni l’avevano messa in preventivo. Ed invece la gara si è conclusa in parità. Un punticino ciascuno, insomma, che mantiene i vicentini ad un punto dai play out ma che serve poco ai piovese per la scalata ai play off. Diciamo subito che da qui in avanti di partite facili ce ne saranno poche in quanto anche le squadre impegnate nei bassifondi della classifica daranno l’anima per raccattare punti. Difatti anche l’Adriese si è dovuta accontentare di un punto nella sfida in casa col Loreo che occupa la quart’ultima posizione. Play off che, come traguardo a otto giornate dalla fine del campionato, rimane parecchio in bilico per i biancorossi. Ma vediamo il cammino di Deinite e compagni da qui al termine delle competizioni. Archiviato il confronto con il Montecchio, si profila all’orizzonte una sfida davvero difficile se non proibitiva considerato che scende al Vallini nientepopodimeno che il capolista Campodarsego (2-1 all’andata). I vicentini hanno 5 punti di vantaggio sull’Adriese e non vogliono certamente vedersi abbordare, quindi venderanno cara la pelle. La settimana dopo i biancorossi vanno in casa del S.Lucia Golosine (1-1 all’andata) che con i 25 punti in classifica non sono per nulla tranquilli. Quindi altra gara difficile in casa col Pozzonovo, che all’andata ha battuto i piovesi per 2 a 1. Lo stesso dicasi per la gara casalinga col Vigasio in piena lotta per accedere ai play off ma che i piovesi hanno battuto all’andata per 0 a 1. Altra gara difficile quella col Loreo finita 2 a 2 all’andata al Vallini con i rodigini impegolati in fondo e decisi ad uscire dalla roulette russa dei playout. A questo punto si intravvede all’orizzonte il Cerea battuto all’andata per 3 a 1 proprio in terra rodigina e ora al terzo posto in classifica con velleità di

scalare altre posizioni. Stessa situazione la sta vivendo l’Opeano che segue il Cerea di due punti e che viene al Vallini per vendicare la sconfitta per 0-1 dell’andata. Forse l’ultima di campionato col Bardolino potrebbe risultare una sfida abbastanza tranquilla visto che le due contendenti sono separate di due punti ma è da vedere se per una o per l’altra si profilerà l’eventualità di accedere ai play off. Facciamo il punto col mister Michele Florindo al quale chiediamo un bilancio della squadra tenuto conto che a Natale la Piovese annaspava vicino alla zona calda del fondo della classifica: “E’ vero, eravamo molto indietro ma io avevo fiducia nei miei ragazzi – spiega Florindo - poi la società mi ha fatto dei regali acquistando giocatori esperti come l’attaccante Alberto Correzzola fratello dl bomber, i centrocampisti Dalla Via e e Parpaiola e il difensore Tiozzo. Con questi giocatori ho potuto giostrarmi bene con gli infortuni e schierare sempre una formazione ben equilibrata in tutti i reparti, poi anche i giovani hanno acquisito esperienza e la dirigenza non mi ha mai fatto pressione quindi le cose sono andate decisamente meglio”.

In breve Categoria giovanissimi. Le otto partecipanti

Al via il Torneo “Città di Piove di Sacco”

Mister Florindo: “Eravamo molto indietro ma io ho fiducia nei miei ragazzi”

IL MIGLIORE DEL GIRONE DI ANDATA Secondo voi chi è stato il migliore giocatore del girone di andata?

a r t s e l a p ! ! ! a i l n … i campio de

RIBUOLI ALESSANDRO 19,08% DEGAN RICCARDO 18,50% DEI POLI ALBERTO 13,44%

Sono state ufficializzate le otto squadre che prenderanno parte alla quinta edizione del Torneo “Città di Piove di Sacco” quest’anno riservato alla categoria Giovanissimi. L’evento avrà inizio martedì 5 maggio e terminerà con la finalissima venerdì 29 maggio. Gli otto sodalizi che parteciperanno al torneo sono compagini di livello regionale, con la Spal che rende la manifestazione addirittura a livello nazionale. Ed ecco le squadre che si contenderanno l’ambita coppa: Altovicentino, Biancoscudati Padova, Cittadella, Clodiense, Piovese, Spal 2013, Solesinese, Virtus Vigontina. Tutte squadre di alto livello che puntano sui giovani per portarli ad un buon livello di gioco ed utilizzarli, quindi, nelle categorie superiori.

Il 9 aprile, Allievi e Giovanissimi al Vallini

PARTE IL TORNEO NICOLLI PER LE RAPPRESENTATIVE E’ iniziato il Torneo Nicolli, manifestazione riservata alle Rappresentative provinciali categorie Allievi e Giovanissimi. I biancorossi Cian, Voltan (Allievi) e Mantovan (Giovanissimi) faranno parte delle due spedizioni che affronteranno il Torneo. Giovedì 9 aprile, toccherà allo stadio Vallini ospitare due gare del girone eliminatorio. Alle ore 16 la prima partita con gli Allievi, la seconda alle 17.40 per i Giovanissimi, entrambi i match vedranno le Rappresentative di Padova e Vicenza. Tutti allo stadio!

PELLEGRINI THOMAS 12,89% NICOLETTO MARCO 12,49% MANTOVANI ALBERTO 11,19% DEINITE MATTEO 4,28% MORANDI ROBERTO 2,48% CORREZZOLA GIANLUCA 2,08% MUNARETTO ANDREA 1,89% LUCA BOSCOLO 1,69%

A.S.D.

La festa con la squadra

Alberto Mantovani ha compiuto 29 anni Sono 29 primavere ma lui non le sente per niente. Alberto Mantovani ha festeggiato con la squadra, dirigenti e amici il suo compleanno. Il centrale di Michele Florindo è in biancorosso dallo scorso anno tanto da poter vantare la carica di vice capitano. “Oltre il personaggio calciatore, Alberto è una persona davvero speciale, umile, vera, un condottiero” lo ha definito il mister.

Boxe Piovese

c/o Palestra Borgo Rossi· Via Bernardo da Piove “ZONA FORO BOARIO”· 35028 Piove di Sacco e-mail: boxepiovese85@gmail.com

APERTE “prova anche tu...!” SEMPRE LE ISCRIZIONI AI CORSI


Sport

4 Boxe Boxe Piovese

Andrea Scalise è il nuovo presidente di Gianni Patella

Dopo 15 anni cambia la figura ai vertici societari. Ex pugile, 40 anni, originario di Correzzola, Scalise si dice onorato della nomina e ringrazia il maestro Gino Freo

D

opo quindici anni cambia la figura ai vertici societari della Boxe Piovese. Nuovo presidente del sodalizio pugilistico del maestro Gino Freo è stato eletto Andrea Scalise (fin qui direttore sportivo), 40 anni. Lavora nel settore assicurativo, ex pugile. Originario di Correzzola Scalise si è avvicinato al Boxe Piovese all’inizio del 2000 disputando sei match. “La mia è stata una sfida con me stesso – ci ha dichiarato il neo presidente - volevo assaporare l’ebbrezza di salire sul ring e confrontarmi con un altro pugile e su questo Freo è stato veramente grande insegnandomi

cosa e come fare, vincere l’emozione che ti dà il quadrato e la gente che vi sta attorno. Per me è un onore rivestire la carica di presidente della Boxe Piovese e lo devo a Gino Freo che, come Maestro e fondatore della gloriosa Boxe Piovese, mi ha dato prima la possibilità come atleta di conoscere questa meravigliosa disciplina disputando anche degli incontri, e poi di rimanere legato a questa società come direttore sportivo e adesso Presidente. Cercherò di mettere il massimo impegno e di dare il mio personale contributo mantenendo vivo lo spirito che contraddistingue questa società vale a dire “

la palestra è aperta a tutti”. Questa è solo una delle frasi che sempre ho sentito dire in questi anni dal mio maestro Gino Freo! La boxe è uno sport di sacrificio che ti aiuta dentro e fuori dal ring a affrontare le “sfide” della vita” e, come ogni sport rivolto ai giovani ha la funzione di togliere i ragazzini dalla strada facendo conoscere i valori della vita che non sono la violenza e tanto meno i soldi ma la lealtà e il vero spirito della sane ed onesta competizione”. Scalise prende il posto di Luigino Gatto che per tre lustri è stato al vertice della Boxe Piovese e che ora ve-

ste i panni di vice presidente. Detto del presidente e del vice, andiamo ora a svelare l’intera composizione del consiglio direttivo. Segretaria rimane Maria Marinello, direttore sportivo Riccardo Pavan (ex pugile giallo-blu) quindi i consiglieri Carlo Valerio, Cesare Bettio, Ruggero Ronchi detto Roger, Mattia Zennaro, Paolo Bressanin e Francesco Bettio. Per quanto riguarda l’area tecnica naturalmente Gino Freo rimane il maestro “benemerito” che si avvale del prezioso aiuto di Ampellio Zennaro, Fabiano Baldina, Denis Freo, Massimiliano Rossi e Simone Prandin.

A luglio la grande festa con “Boxe sotto la torre” Trent’anni della scuola di pugilato di Gino Freo

I

l prossimo mese di giugno è una data importante per il pugilato piovese e per la Boxe Piovese. Trent’anni fa, infatti, nasceva il sodalizio creato e portato ai vertici nazionali da Gino Freo. Dopo aver appeso al chiodo i guantoni, infatti, Freo si è rimboccate le maniche ed ha fondato la “sua” scuola di pugilato. Accanto a lui c’erano il primo presidente Giorgio Sartori, poi Sergio Favretto, Maurizio

Frison e Ignazio Pinton. Con grande entusiasmo ci sarebbe stato anche Renato Barzon grande appassionato di boxe e figura vicina a Freo quando combatteva che però il destino lo ha portato via prima della nascita del sodalizio. La grande festa per i sei lustri di vita della Boxe Piovese si celebrerà a luglio in occasione dell’ormai consolidata riunione “Boxe sotto la torre” durante la quale verranno ricordati

i trenta titoli tricolori conquistati dai pugili di Gino Freo. Altri impegni vedranno i pugili giallo-blu impegnati in tornei a Rovereto, a Bovolenta (per la prima volta), a Pontelongo, presso il centro commerciale Piazzagrande. Per il singolo pugile ecco che a Torino nella categoria school boys Naichel Milas punterà a vincere il campionato italiano di categoria. G.P.


Sport

La Rosa

Volley 5

Pallavolo Piovese Finale di Limena dello scorso 8 marzo

Giocatori: Michele Zagallo, Marco Rubin, Alberto Codogno, Marco Rampin, Andrea Spinello, Alessandro Baretta, Luca Benvegnù, Andrea mazzaro, Gervaso Esposito, Friso andrea, Gianni Lazzarato, Loris Sanavia, Paolo Schiavon, Cristian Tognon, Michele Menarbin. Allenatore: Samuele Friso.

La squadra Obiettivo: la serie D

L

a squadra maschile della Pallavolo Piovese attualmente milita in Prima divisione ed è prima in solitaria alla classifica. L’obiettivo di coach Samuele Friso è quello raggiungere la serie D regionale. La squadra è nata oltre dieci anni fa, raccogliendo giocatori provenienti prevalentemente da Arzergrande. Nel tempo buona parte del parco giocatori si è rinnovato, anche se oggi c’è ancora qualche rappresentante della prima ora, tra cui il capitano Andrea Spinello. La rosa è composta da giocatori di tutte le età, dai 19 ai 45 anni. Nonostante la differenza di età dei suoi elementi, il gruppo è molto coeso e affiatato. Questo perché di fondo c’è grande intelligenza e tanta umiltà. L’obiettivo principale del gruppo è il divertimento tanto che ogni anno, nel weekend di sosta del campionato, tutta la squadra si organizza per una gita all’estero. La squadra si allena nel palazzetto del quartiere di Sant’Anna, due volte la settimana, dalle 21.30 alle 23. L’allenatore Friso punta a esprimere un gioco veloce e chiede ai suoi alzatori fantasia nelle scelte delle alzate. La logistica è affrontata in autogestione: pali, rete, palloni, pulizie e gare sono di competenza degli atleti. Il resto è di competenza della società. A.C.

di Alessandro Cesarato

S

i è interrotto proprio sul più bello il sogno della squadra maschile della Pallavolo Piovese di alzare al cielo la Coppa Padova. La gara finale, disputata a Limena lo scorso 8 marzo, ha visto i ragazzi di mister Samuele Friso cedere per tre set a uno al G.s. Sant’Angelo di Santa Maria di Sala. “Per il nostro gruppo, formato da persone unite dalla passione per pallavolo - commenta proprio il mister - raggiungere il secondo posto è comunque stata una grande soddisfazione”. “Abbiamo vinto il primo set - racconta - e i rimanenti tre set ci hanno visto sempre in testa fino al 15esimo

punto. Poi la squadra avversaria, ben piazzata in muro e difesa, ci ha raggiunto e superati, aggiudicandosi la gara. Su di noi ha sicuramente pesato l’inesperienza nell’affrontare partite importanti. Una finale è una partita a sé: l’emozione, la tensione e il numeroso pubblico ci hanno “obbligato” a vincere, con la conseguenza di snaturare le caratteristiche principali del nostro gruppo, dove il divertimento e la tranquillità da sempre fanno da padrone”. “Ora guardiamo al campionato che - aggiunge Friso - a sei giornate dalla fine, ci vede in testa alla classifica. Con questa finale ci lasciamo alle spalle un’esperienza indimenticabile, di cui faremo tesoro per i

Mister Samuele Friso: “Il secondo posto è comunque una grande soddisfazione. Su di noi ha pesato l’inesperienza nell’affrontare partite importanti”

prossimi eventi”. Alla finale, a seguito della squadra, sono arrivati, inaspettatamente, anche molti sostenitori. “Una vera sorpresa - dice Friso - perché i nostri fans fedeli sono pochi. E’ davvero un peccato vedere un palazzetto come quello di Piove di Sacco con oltre 500 posti a sedere con al massimo una decina di tifosi. Speriamo che questo evento sia l’inizio di un avvicinamento da parte degli appassionati della pallavolo, curiosi di conoscere un gruppo e un metodo di allenamento che sta dando i suoi frutti”.


Sport

6 Codevigo Polisportiva Millecampi

Il giusto connubio tra sport e natura

di Alessandro Cesarato

N

ata nel 2007 da un progetto del presidente Rino Ranzato e del dirigente Filippo Bacco, la Polisportiva Millecampi è un’associazione che ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere e valorizzare le aree d’interesse naturalistico presenti nel territorio comunale di Codevigo, in particolare la zona circostante il “Cason delle Sacche” nella Valle Millecampi. Ma la polisportiva non è solo canoe e biciclette perché, accanto a queste attività, si prende cura anche dell’ambito sportivo, sostenendo e favorendo lo sport, in particolare il settore relativo della pallavolo. In questa stagione il nutrito numero di atleti e atlete è suddiviso in quattro settori. C’è la Prima Divisione allenata da Monica Convento che è composta di diciassette ragazze impegnate nel campionato di federazione. Ci sono poi l’Under 14, allenata da Elisabetta Moschitta e com-

posta di diciassette partecipanti al campionato giovanile di federazione, e l’Under 12, guidata da Monica Convento e composta di quattordici ragazzi e ragazze partecipanti al campionato provinciale CSI. Infine, ma non meno importante, c’è il settore del minivolley che raggruppa quindici bambini a Codevigo (allenati da Monica Convento) e dieci bambini nella frazione di Conche (allenati da Stefania Zonin) che s’incontrano due volte alla settimana per giocare, stare assieme e divertirsi. Tutte queste attività sono rese possibili dall’eccellente lavoro dello staff dirigenziale composto, oltre dal presidente Rino Ranzato, anche da Gabriele Battarin, Filippo Bacco, Nicoletta Lazzari, Paolo Cinello, Cristian Bello, Ivone Buischio, Anna Giraldo, Mirella Marcante, Maria Pia Greggio, Mirco Zanni, Friso Adriano, Marco Ranzato e Andrea Candian.

rimaste le stesse… no so à it al on si es of pr la e à it La qual Abbiamo solo tagliato i prezzi Tel. 049 5840902

Accanto all’attività legata alle canoe e alle biciclette c’è il settore molto attivo e molto nutrito della pallavolo

Via A. Valerio, 82 - Piove di Sacco PD

carrozzeria - officina centro revisioni - gommista www.carrozzeriagiraldin.it info@carrozzeriagiraldin.it

PREVENTIVI GRATUITI SENZA VARIAZIONI FINALI


Sport

Calcio 7

Polisportiva Corte Settore giovanile

Il calcio per i bambini: s’impara divertendosi e insieme ai propri amici I

mparare divertendosi e insieme ai propri piccoli atleti pronti ad assecondare i desideri di amici. In queste tre parole si può riassumere una o dell’altra parte. In tutto questo troppo la filosofia che sta dietro al settore giovanile spesso ci si dimentica che il calcio è gioia, è della nostra società, in particolare per la cate- divertimento è fare goal e festeggiare insieme gorie rientranti nella fascia della Scuola Calcio, a tutti i compagni, è dare tutto in campo, è ossia Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti (dai 6 gioire dei miglioramenti dei nostri ragazzi con ai 12 anni circa). Già da qualche anno si respi- un pallone tra i piedi, a discapito della vittoria. ra aria nuova a Corte e si cerca di lavorare per Molto spesso capita, soprattutto nelle piccole creare un ambiente ancor Compito di allenatori realtà di provincia, che già più sano e a misura di bamdall’inizio dell’attività di e dirigenti sarà bino, dove possa trovare base si pensi alla vittoria spazio sia la passione per di insegnare a vivere come unico segnale di lo sport a 360°, il gioco del calcio, che tutta crescita di una squadra, l’attività ludico-motoria di portando anche valori si pretenda l’esecuzione base. Una nostra prerogaperfetta di tecnicismi e quali il rispetto tiva è che tutti i bambini tatticismi troppo complessi degli avversari, interessati ad intraprendeper gli atleti e si faccia afdelle strutture e dei fidamento unicamente agli re questo fantastico sport abbiano la possibilità di compagni, educando elementi di maggior taleni ragazzi con regole to, lasciando poco margine sperimentare l’attivitàin modo totalmente gratuito che possano essere di crescitaai ragazzi che per il primo mese per poi ancora debbano esprimere applicate anche successivamente decidere, al di fuori del contesto appieno le proprie potenin totale autonomia e senzialità. Per garantire una calcistico za pressioni, se continuare quanto più equilibrata crea praticarla o no: in un mondo in cui troppi scita di ogni ragazzo il nostro metodo di lavoro bambini vengono influenzati dalle aspettative, parte dalla base tecnica attraverso esercizi che dalle ambizioni e dell’agonismo di genitori e possano consentire al ragazzo di familiarizzare parenti, noi abbiamo voluto rimettere in primo quanto più possibile con quello che definiamo piano la volontà del bambino. Un altro punto il loro migliore amico, il pallone: ogni allenacardine della nostra filosofia è il divertimento. mento viene infatti strutturato affinché l’atleta In questi ultimi anni siamo purtroppo bombar- possa passare la maggior parte del tempo con dati da episodi negativi che si ripetono quasi il pallone, aiutando in questo modo anche lo ogni weekend come genitori ultras, mister sviluppo e il miglioramento della coordinazione e dirigenti smaniosi unicamente di vittoria e dei movimenti, altro fondamentale elemento

Intervista al Vice Presidente Gianpietro Panizzolo

Il sogno più grande: vincere con la prima squadra formata da ragazzi cresciuti nel nostro settore giovanile Da molti anni lei è nella Polisportiva, quali sono i cambiamenti più evidenti? “Il cambiamento più evidente salta agli occhi di tutti, basta passare qualsiasi pomeriggio, qualsiasi sera, sabato o domenica per il nostro centro sportivo e qualcuno che si allena o gioca lo si troverà sempre. Questo fa molto piacere ed era uno dei nostri obiettivi principali ma ha evidenziato un problema di spazi e di struttura, incastrare allenamenti e partite diventa sempre più difficile, per questo se il comune ci potesse in qualche maniera “aiutare” noi ci potremmo impegnare ancora di più a consolidare e a incrementare il nostro lavoro”.

Nella stagione sportiva 2014/15 avete raddoppiato il numero di tesserati, ma dove volete arrivare? “Non c’è un punto di arrivo ma ci siamo posti degli obiettivi e il prossimo è quello di coprire tutto il settore giovanile per essere in futuro autosufficienti per l’allestimento della prima squadra Il suo compito nella dirigenza e un suo sogno?” “Il mio compito in società si concentra principalmente sul settore giovanile e sulle varie necessità dell’impianto. Un sogno? Vincere con la prima squadra dove a giocare ci siano ragazzi cresciuti nel nostro settore giovanile”.

che molto spesso viene sottovalutato. Proprio per il miglioramento della coordinazione, ma anche per la loro crescita caratteriale, nei nostri allenamenti cerchiamo anche di unire e far provare ai ragazzi molti giochi a carattere prevalentemente ludico ed anche altri sport che solitamente esulano dall’attività calcistica, ma che possono dar loro nuovi stimoli e nuove abilità. L’ambizione del nostro lavoro è quella di portare a Corte l’intero settore giovanile, con almeno una squadra per ogni categoria, dai piccoli amici agli juniores, e contemporaneamente creare un ambiente che abbracci i valori di rispetto e fratellanza che lo sport insegna a tutti. Compito di allenatori e dirigenti sarà di insegnare a vivere lo sport a 360°, portando anche valori quali il rispetto degli avversari, delle strutture e dei compagni, educando i ragazzi con regole che possano essere applicate anche al di fuori del contesto calcistico. Penso infatti che se ci fossero più educatori e meno

allenatori si migliorerebbe non solo la qualità comportamentale dei ragazzi, ma anche quella tecnica e calcistica nella fattispecie, che porterebbe ad avere squadre di atleti che giocano a calcio, nel vero senso della parola, e non squadre che scendono in campo per puntare unicamente alla vittoria, ma che prediligano la crescita tecnica e comportamentale dei ragazzi. L’applicazione di questi principi però dovrà richiedere l’impegno e la partecipazione di tutti, dai genitori, ai nonni, ai dirigenti, ai bambini stessi: questa “nuova” visione del gioco del calcio, che viene incoraggiata anche dalle disposizioni FIGC, penso sia l’unica ancora di

salvezza in grado di salvare questo sport che negli ultimi anni sembra un po’ alla deriva. Volevo ringraziare l’intero staff societario attuale e quello che lo ha preceduto per aver aiutato ad introdurre e ad implementare questa idea di calcio e di sport in generale, nonché i genitori che si affidano alle nostre idee nonostante la normale diffidenza che si potrebbe avere con questo tipo di programmazione. Bisogna dimostrare ogni giorno che la programmazione e la coesione tra società, piccoli atleti e genitori sia la formula magica per un nuovo tipo di attività fisica ed educazione, imprescindibili nella crescita di ogni bambino.

Qualità e professionalità … a prezzi competitivi !!!

• • • • • •

Nuove costruzioni Ristrutturazioni casa Ampliamenti Rifacimenti bagni e cucine Rifacimenti tetti Restauri chiavi in mano

• • • • • •

Lavori condominiali Risanamenti Impermeabilizzazioni Isolamenti termici e acustici Cappotti Risparmio energetico

• • • • • •

Pavimenti interni e esterni Scavi e demolizioni Opere esterne Linee fognarie Pavimenti autobloccanti Porfidi

Piove di Sacco (Pd) tel./fax 049 5841809 049 9873947 Biolo Cristian cell. 347 1038949 Biolo Geom. Valerio cell. 348 7267984 www.impresaedilebiolo.it www.geometravaleriobiolo.it seguici su


Sport

8 Pallanuoto As Aquaria

La Prima Squadra Senior maschile e quella femminile Senior le due punte di diamante della società di Linda Talato

U

na Prima Squadra Senior che disputa le sue partite nella Serie C del campionato nazionale ed una squadra Senior femminile in Serie B. Sono questi gli incoraggianti risultati conquistati dalla As Aquaria, squadra piovese di pallanuoto, che sta dando non poche soddisfazioni ad atleti ed allenatori. “La nostra Prima Squadra Senior maschile, composta da 23 giocatori, con un’età che va dai 17 ai 37 anni, è entrata a far parte della Serie C del campionato nazionale e disputa le sue partite all’interno del girone “Triveneto” ed “Emilia Romagna”, in

cui giocano una decina di squadre, in tutto, e la nostra è l’unica realtà non capoluogo di provincia nell’ambito di questa disciplina sportiva” ha spiegato soddisfatto Nicola Longhin, allenatore della Prima Squadra maschile e delle giovanili maschili Under 17 e Under 20. As Aquaria comprende anche una squadra femminile Senior, composta da 16 atlete, che attualmente gioca in Serie B, e varie squadre giovanili, impegnando, in totale, un’ottantina di atleti, tra maschi e femmine. “Gli allenamenti si dividono tra gli im-

www.curiotto.it

La compagine maschile, composta da 23 giocatori è entrata a far parte della serie C del campionato nazionale

Arredamenti classici e contemporanei

pianti sportivi piovesi e quelli del Plebiscito, a Padova, dove possiamo usufruire di una vasca dedicata solo alla pallanuoto – continua Longhin – e la società di riferimento è il Team 2001 di Padova. Il campionato

di Serie C è iniziato lo scorso 31 gennaio e proseguirà fino al 20 giugno – conclude – Per un totale di 18 partite, che avranno cadenza settimanale”.

Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SAMBRUSON DI DOLO (VE) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

La squadra femminile è composta da 16 atlete e attualmente gioca in serie B



Sport

10 Arzergrande Calcio a 5

Asd Meggel, da oltre un decennio tra le realtà più dinamiche del Futsal veneto La gestione familiare, la politica societaria dei piccoli passi e la grande passione dello storico presidente Flavio Meggiorin sono gli ingredienti che l’anno portata ad imporsi come realtà solida di Alessandro Cesarato

V

iaggio nel mondo dell’A.s.d. Meggel Calcio a 5, da oltre un decennio una delle realtà più dinamiche del futsal veneto. La gestione “familiare”, la grande passione del suo storico presidente Flavio Maggiorin e un’oculata politica societaria dei piccoli passi sono solo alcuni degli ingredienti che l’hanno portata a imporsi come una realtà solida e un punto di riferimento per tutto il movimento. Storia. La Meggel C5 si iscrive per la prima volta ai campionati della Figc nel 2003 quando il patron Flavio Meggiorin decide di diventare presidente di quella che allora si chiamava U.s.a. Arzergrande C5 (squadra che militava nel campionato di serie D) facendola diventare U.s.a. Meggel Arzergrande. La squadra giocava nel palazzetto comunale di Arzergrande. Nel 2009, dopo la scissione definitiva dalla società calcistica di Arzergrande, viene fondata l’A.s.d. Meggel C5 e contemporaneamente c’è anche lo spostamento in un nuovo campo di gioco, che è individuato in quello all’interno del palazzetto dello sport di Sant’Angelo di Piove di Sacco. Un impianto a norma, per dimensioni e capienza di pubblico, anche per le categorie superiori e che la palestra di Arzergrande non poteva più garantire.

Andrea Pasianot

Riccardo Rossi

La Rosa Giocatori: Domenico Palmisciano, Daniele Calgaro, Piero Zecchini, Marco Bernardi, Nicolas Celin, Nico Idolati, Nico Tumiati, Andrea Peron, Stefano Livieri, Vito Vitale, Stefano Meggiorin, Fabio Rampazzo, Alberto Faggin, Nicola Bertoldo, Paolo Giorgi, Marco Businaro e Alessandro Bellio. Staff: Andrea Pasianot (allenatore), Riccardo Rossi (preparatore portieri)

Intervista al presidente Flavio Meggiorin Dalla partitina settimanale dei dipendenti al Campionato in C1 Com’è nata questa passione per il calcio a cinque? “Tra il 2000 e il 2003, con i dipendenti della mia ditta (la Meggel Snc), organizzavamo la classica “partitina” settimanale. Con il passare del tempo ho cominciato, però, ad appassionarmi sempre di più a questa disciplina seguendo regolarmente tante partite in giro per i campi di gioco e durante i tornei estivi. Nel 2003 mi è stata proposta la carica di presidente dell’U.s. Arzergrande C5, ruolo che ho mantenuto anche dal 2009 quando c’è stata la trasformazione della società in A.s.d. Meggel C5”. Che impegno comporta da un punto di vista personale la gestione della squadra? “Un bell’impegno e su più fronti! Durante la settimana sto con i ragazzi e seguo allenamenti e partite, rinunciando a volte a stare in famiglia. Poi c’è anche un impegno a livello economico perché gli sponsor non sono molti”. In questi anni com’è cambiato l’approccio a questo sport e la realtà del C5? “E’ cambiato molto. Un tempo il C5 era visto come la “casa di riposo” degli ex calciatori oppure un ripiego per chi non sapeva giocare a calcio. Oggi invece sempre più giovani si avvicinano a questo sport, tanto che molte

squadre di C5 dispongono di settori giovanili da fare invidia a quelle di calcio. Anche l’interesse del pubblico è aumentato: alle nostre partite assistono mediamente un centinaio di persone”. Perché consigliare questo sport? “Personalmente proporrei il C5 a tutti i ragazzini fino ai quattordici anni perché questo sport allena la velocità, la vista periferica e la sensibilità nel toccare il pallone. Tutte cose che il calcio non da allo stesso modo”. In tanti anni quell’è stata la soddisfazione più grande? “Indubbiamente quando siamo riusciti a vincere il campionato di C2 dopo quattro anni consecutivi in cui lo abbiamo perso in finale di play off. Altra soddisfazione è stata quella di essere arrivati per due anni consecutivi alle semifinali di “Final eight” di coppa Italia della serie C1”. Che progetti ci sono per il futuro? “Di sicuro sviluppare un settore giovanile per far crescere questo bellissimo sport. Poi, chi lo sa, magari in futuro riuscire a fare il salto di qualità e salire nella categoria nazionale della serie B”. A.C.

Flavio Meggiorin


P R I M A V E R A / E S T A T E / 2 0 1 5


massaggio publiredazionale

LA pALLAvoLo piovese voLA in testA AL cAmpionAto La squadra maschile di 1^ divisione della società piovese di pallavolo del gruppo cRAZY BoDY è prima in classifica

La stagione pallavolistica della Pallavolo Piovese vede la squadra maschile di 1^ Divisione salda in testa della classifica al primo posto, nonostante l’ultima sconfitta subita in casa del Padova al Palafabris. La corta classifica per le prime 4 squadre obbliga il coach Friso a mantenere il piede sull’acceleratore, anche se questo porta stress al gruppo e tensioni palpabili durante le partite. Il Piove affronta il campionato con una rosa eterogenea, persone di età e caratteristiche diverse, ma tutte unite dalla passione della pallavolo. La Coppa Padova appena conclusasi ha portato alla società il secondo posto, un traguardo inaspettato viste le premesse della stagione: divertirsi e vincere il maggior numero di partite. Invece no, coach Friso e compagni non lascia-

no scampo agli avversari, esprimendo un gioco fantasioso basato sulla grande esperienza offerta dai giocatori. Da quest’anno l’innesto di un paio di elementi giovani proietta la società in un percorso di crescita verso campionati regionali, dove la pallavolo locale merita un ruolo di tutto rispetto. Le intenzioni del gruppo e le intenzioni della società sono in fase di discussione, non sempre è scontato che una vittoria di campionato porti vantaggi. Troppe sono le variabili da analizzare: spazi palestra non congrui con le esigenze di un campionato di categoria superiore, necessità di dirigenti al seguito del gruppo, necessità di avere un vivaio interno, necessità di coprire costi molto più elevati degli attuali. Ad ogni modo Paolo Bordin - presidente della società - ha

garantito che se ci sarà l’impegno dell’Amministrazione Comunale e di alcuni sponsor locali lui e il gruppo CRAZY BODY faranno la loro parte, come fatto fino ad ora, riportando la pallavolo di alto livello a Piove di Sacco. Per il momento “Nessuna scusa”, ribadisce il coach, “la pallavolo insegna che fino a quando non cade l’ultima palla, i giochi sono ancora aperti. Ogni avversario che affronteremo d’ora in poi si presenterà con il coltello fra i denti. Ognuno vuole espugnare il campo del Piove, ma qui troveranno pane per i loro denti. Venderemo cara la pelle, ho ancora carte da giocarmi. Da domani si riprende una breve preparazione atletica, le festività Pasquali saranno determinanti per chi saprà valorizzare al meglio i pregi della propria squadra”.


Sport

Brugine 13

Ciclismo

La società Gsc Campagnolese festeggia i primi 40 anni di attività di Alessandro Cesarato

I

l 2015 sarà un anno particolare per la società ciclistica G.s.c. Campagnolese che festeggerà i primi quarantanni di attività. Un traguardo importante, ma solo di tappa, perché l’obiettivo è quello di continuare a pedalare e macinare chilometri. Oggi come allora, infatti, lo spirito e la filosofia del gruppo non sono cambiati: le finalità erano e sono rimaste quelle di praticare uno sport senza fini di lucro, animato da tanta passione per il ciclismo. La società è stata fondata nel 1975 da un gruppo di venticinque amici appassionati delle due ruote. In brevissimo tempo il gruppo si allargò sino a raggiungere oltre ottanta persone. Complici di tanto successo furono anche le prime domeniche di “Austerity”, quando il caro petrolio comportava il blocco totale degli automezzi. La prima maglia con i colori sociali era arancione con fascia nera orizzontale e scritte in bianco. Il G.s.c. Campagnolese nel corso degli anni ha organizzato non solo innumerevoli gare sociali e raduni ciclistici, ma anche gite con famigliari, pedalate ecologiche ed escursioni. L’aspetto agonistico, con vittorie e piazzamenti di prestigio, non è mancato, ma la società ha sempre privilegiato un ciclismo senza eccessi, praticato nella massima libertà e con divertimento, senza obbligo di risultati sportivi. Per quanto riguardo l’aspetto prettamente tecnico, la società è presente anche con un gruppo agonistico, un gruppo di bikers e un terzo composto da atleti che partecipano alle gare di Gran fondo. Il resto degli iscritti, la maggior parte, si dedica alle uscite organizzate dalla società.

Il direttivo La direzione societaria è composta da un consiglio direttivo eletto direttamente dai soci ogni due anni. Il nuovo direttivo appena eletto e che rimarrà in carica per il biennio 2015/2016 è composto dal nuovo presidente Gianfranco Pozzato, dal vice presidente Simone Dugo, dal segretario Remo Galante, dal cassiere Antonio Zecchin e dai consiglieri Alessandro Martin, Davide Milanetto, Patrizio Polido e Sbrulli Giuseppe.

LE maglie sociali

1975 1999 2005 2008

La società è stata fondata nel 1975 da un gruppo di 25 amici appassionati delle due ruote, in poco tempo raggiunse le ottanta adesioni


Sport

14 Piove di Sacco Volley

Arzerello Pallavolo: da trent’anni nel territorio di Alessandro Cesarato

L

unga vita per il gruppo sportivo dell’Arzerello Pallavolo che da un trentennio abbondante si prodiga nel promuovere il volley, organizzando corsi rivolti a bambini e ragazzi. La società è nata negli anni Ottanta quando Luigi Battistello iscrisse per la prima volta una squadra di giovani ragazze al campionato del Centro Sportivo Italiano. Fu un vero successo e l’entusiasmo dell’ambiente coinvolse in breve tempo un numero sempre crescente di atlete, tanto che il numero di squadre presto aumentò. I risultati arrivano dopo qualche anno di impegno con una squadra maschile amatoriale che, nata quasi per scherzo, si classificò al primo posto nei campionati del CSI. Il passo successivo fu quello dell’iscrizione, per la prima volta, di una squadra alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo Padova) e con molto impegno e grinta arrivò anche la storica promozione

in prima divisione. Successivamente anche la squadra femminile raggiunge la promozione in seconda divisione. Oggi l’Arzerello Pallavolo è una realtà consolidata del panorama sportivo di Piove di Sacco e può vantare l’iscrizione annuale di quasi una decina di squadre alla FIPAV, dal minivolley alla seconda divisione. Oggi come allora Luigi Battistello continua a essere il coordinatore e il presidente della società. La società è radicata nella comunità di Arzerello e al suo interno sono cresciute generazioni di bambini e ragazzi che hanno imparato i valori fondamentali dello sport e l’importanza del lavoro di squadra. Gli istruttori di pallavolo di cui si avvalgono le varie squadre sono molto esperti e qualificati, sicuramente adatti a sviluppare il talento dei bambini che iniziano a giocare e dei ragazzi che vogliono raggiungere livelli di eccellenza.

Intere generazioni di bambini sono cresciute imparando i valori fondamentali dello sport e l’importanza del lavoro di squadra


BUONA PASQUA Vi ricordiamo che per le prenotazioni i nostri uffici sono aperti dal 4 Aprile tutti i giorni dalle 15,00 alle18,00 anche sabato e domenica dalle 10,00 alle12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 Vi Aspettiamo



Sport

Codevigo 17

Calcio

Enrico Rupolo, l’uomo che prepara i portieri Da preparatore vanta una lunga esperienza nella Piovese Calcio, ad Arzergrande, a Saonara e nel settore giovanile del Cesena di Alessandro Cesarato

I

l ruolo di portiere, nel gioco del calcio, è del tutto particolare. Fa parte della squadra ma nello stesso tempo, quando è in campo, è solo. I suoi gesti tecnici sono differenti, le responsabilità più pesanti, il margine di errore più limitato. Ecco perché, anche in fase di allenamento, è necessaria una preparazione mirata e peculiare. Nell’U.s. Codevigo il delicato ruolo di preparatore dei portieri è affidato a Enrico Rupolo. “Pata”, come affettuosamente lo chiamano tutti, vanta esperienze in carriera nella Piovese Calcio, ad Arzergrande, a Saonara e nel settore giovanile del Cesena. “Curo personalmente gli allenamenti dei portieri della Prima

squadra, degli Juniores e degli Allievi - racconta l’interessato cercando di migliorarne continuamente l’aspetto fisico, tecnico e mentale”. Rupolo è alla sua seconda stagione nell’U.s. Codevigo, dove è messo nelle condizioni di lavorare al meglio. “Ho accettato di continuare anche questa stagione - spiega per la stima che nutro nei confronti del presidente Adriano Viale e per il gruppo bello e affiatato che ho trovato fin da subito”. “Il mio obiettivo - aggiunge - è fare crescere i portieri all´interno di un gruppo sano”.

Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TARG 0.00%. Spese istruttoria 0.00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

VUOI RISPARMIARE ?? NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00

“Pata”, come lo chiamano affettuosamente tutti, è alla sua seconda stagione nell’U.s. Codevigo


Sport

18 In provincia Campionati italiani giovanili Nuoto salvamento

“Atleti che si allenano a salvare persone” L

’ attività agonistica di salvmento, si può intendere come una sfida a chi è più veloce a fare un salvataggio in acqua. Si dividono in due tipi di gare, in piscina e in mare. A Riccione dal 6 al 8 febbraio si sono svolti i campionati italiani di salvamento di categoria in piscina. La prima gara in programma era ilNuoto con ostacoli (50mt categoria esordienti A, 100mt categoria ragazzi, 200mt categoria juniores). In questa disciplina si trova una rete che scende in profondità di 70cm a una distanza dal muro di 12,5mt e dopo 25mt ne trovano un altra. Si nuota a stile libero e si deve passare sotto l ostacolo nuotando La Conselvenuoto ha ottenuto ottimi piazzamenti con i suoi atleti del Team – Padovanuoto: un secondo posto di Carossa Giovanni, un terzo posto di alessia Barison, e un secondo posto della staffetta femminile 4*50ostacoli con alessia Barison, Dominic Citro, alessia Schiavon, Francesca Fusari. Appena giù dal podio un 6^ nella categoria ragazzi 1^ anno di Massafra LOrenzo, 15^ posto per la staffetta maschile con Giovanni carossa, Alberto bisterzo, massafra Lorenzo (categoria ragazzi 1^anno), Valerio Salmaso (categoria ragazzi 1^anno). Gli altri qualificati al nuoto con ostacoli sono stati: Anna Iroldi, Francesca Fusari, alessia Schiavon, elisa Voltan, Dominic Citro, maso Francesca, palade Nicole, Valerio Salmaso, Alberto bisterzo. La seconda gara in

programma era il Trasporto manichino:Partono a stile per 25mt si immergono e recuperano un manichino di 42kg e lo trasportano per i restanti 25mt. Il manichino e l atleta sono considerati come un corpo solo in quanto si considera che il manichino essendo stato raccolto sul fondo e già asfittico. Il Miglior piazzamento dei Conselvani è stato Giovanni carossa 18^, nella staffetta femminile 4*25trasporto manichino (ogni atleta trasporta per 25mt il manichino) si è ottenuto un 5^ posto con Dominic Citro, alessia Schiavon, Francesca Fusari, elisa Voltan, Terza gara in programma il Trasporto manichino con pinne: Partono per 50mt con le pinne possibilmente in apnea recuperano il manichino e lo trasportano per 50mt Qualificata Anna Baldisserotto si è piazzata a metà classifica al 10^ posto Quarta gara in programmail Trasporto manichino pinne e torpedo: Partono con le pinne e un torpedo (e un galleggiante di circa un metro attaccato ad una sagola che ha due anelli e un moschettone per agganciarlo al manichino e una bandoliera che si mette a tracolla di chi trasporta) nuotano per 50mt agganciano il manichino mezzo vuoto che verrà mollato da un compagno e lo trasportano per. 50mt. In questo caso il manichino non è considerato asfittico quindi deve essere trasportato con la testa fuori dall acqua.

Qualificati per il Team Padovanuoto Giovanni carossa, Anna Baldisserotto, aurora Baldon, Anna lazzarin che si sono piazzati a metà classifica. Quinta gara in programmail Percorso misto: L’atleta percorre 50mt a stile libero, 17,5mt in apnea recupera il manichino e lo trasporta per 32,5mt. Regola del manichino vale quella della gara del trasporto manichino. Miglior piazzamento Padovanuoto Alberto bisterzo 11^, altra qualificata Giulia violato piazzata a metà classificato . A conclusione della manifestazione la Staffetta mista Il primo frazionista percorre 50mt a stile libero, il secondo ne percorre 50con le pinne, il terzo parte con il torpedo senza pinne, il quarto è in acqua con le

pinne , non appena il terzo frazionista tocca il muro il quarto si infila il torpedo e trasporta il terzo frazionista che è attaccato al torpedo e batte le gambe a stile. In questa prova la staffetta ragazze femmine si è piazzata al 5posto a soltanto 3” dal podio con alessia Barison, alessia Schiavon, Anna Iroldi, Dominic Citro. 18^ la maschile con Valerio Salmaso, massafra Lorenzo, Giovanni carossa, Alberto bisterzo (schierando 2 atleti categoria ragazzi 1 anno), 14^ la juniores femmine con Giulia violato, elisa Voltan (categoria rag.), Anna lazzarin, Anna Baldisserotto. Nella classifica FINALE NAZIONALE DI società nella categoria ESORDIENTI A e RAGAZZI IL TEAM PADOVANUOTO TARGATO CONSELVE SI è CLASSIFICATO AL 10° POSTO ASSOLUTO IN ITALIA, un grande successo considerata l’età relativamente giovane della società-

Nuova gestione bar piscina comunale di Conselve

N

uova gestione per il Bar della Piscina Comunale di Conselve all’insegna del benessere!...uno stile di vita sano deriva dalla stretta comunione di SPORT e ALIMENTAZIONE; la nuova gestione del Bar della Piscina di Conselve vuole offrire ai propri clienti prodotti molto buoni e all’insegna del benessere: da questo l’introduzione di freschissime spremute – frullati di frutta e verdura –pranzi con insalate e macedonie di frutta – colazioni con freschissime brioche e torte fatte in casa. Oltre all’offerta anche l’orario verrà ampliato e sarà aperto dalle 7.00 per le primissime colazioni alle 20.00 Dopo un ‘ora di piscina o di palestra ci si potrà rilassare in un ambiente caldo e d accogliente


Salvo approvazione della finanziaria TAN 0,00% TARG 0.00%. Spese istruttoria 0.00%. Le immagini dei prodotti sono puramente indicative.

VUOI RISPARMIARE ?? NUMERO VERDE GRATUITO ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00

massaggio publiredazionale

CRAZY LAB giovAni impRenditoRi Che CReAno RiCCheZZA Nonostante le difficoltà che l’economia sta attraversando in questi periodo, si è chiuso un anno positivo per la Banca del Credito Cooperativo di Piove di Sacco. L’istituto bancario presieduto da Leonardo Toson prevede infatti di chiudere in utile il bilancio 2014 con un risultato in linea con il 2013. Durante gli ultimi 12 mesi si è registrato inoltre un aumento considerevole dei soci che hanno superato le 4.500 unità. Quello appena concluso è stato un anno importante per la Bcc diretta da Gianni Barison anche per un altro motivo: si sono festeggiati infatti i 120 anni dalla sua fondazione. Era il 2 settembre 1894 quando per volontà di un gruppo di cittadini, su iniziativa del Conte Prospero Radini Todeschi, nasceva la Cassa Rurale di Prestiti di Piove di Sacco. Il forte legame con il territorio è rimasto uno dei fattori che caratterizzano la banca, legame che si realizza finanziando le attività produttive nello stesso luogo dove viene raccolto il risparmio, attraverso interventi di beneficenza e il sostegno a innumerevoli iniziative mirate alla collettività. “La logica della banca rimane sempre la stessa – spiega Giovanni Benetello, vice direttore dell’istituto – nella tradizione del credito cooperativo rimaniamo banca del territorio, mantenendo un rapporto diretto e concreto con i clienti, la nostra vera forza”. E proprio in questa visione la Bcc di Piove di Sacco ha sostenuto finanziariamente l’incubatore di imprese giovanili CrazyLab di Sant’Anna proposto da Paolo Bordin, unitamente al comune di Piove di Sacco. “La scelta di sostenere economicamente il progetto nasce proprio dalla missione che ha la nostra Banca locale, che è anche quella di aiutare giovani imprenditori a crescere e a creare ricchezza per il territorio – prosegue Benetello –. Il progetto si è subito

caratterizzato per il suo obiettivo sociale e siamo soddisfatti che abbia registrato il tutto esaurito in breve tempo, locando tutti gli uffici”. L’impegno della Bcc è comunque rivolto a tutto il mondo imprenditoriale, artigianale e dei servizi.

La sede della Bcc di Piove di Sacco “Il nostro istituto sostiene i soci e clienti che vogliono intraprendere una nuova iniziativa economica – prosegue Luca Cenzato direttore mercato della Bcc di Piove di Sacco -; recandosi presso una delle nostre filiali possono trovare la soluzione ideale sia per sostenere i progetti più innovativi, sia per finanziare attività tradizionali”. Con le due recenti acquisizioni registrate lo scorso anno nel Padovano (a Cadoneghe e Vigonza), attualmente sono 23 le filiali della banca piovese, con una copertura del territorio che va da Chioggia a Padova. Oltre 25mila sono i conti corrente attivi, con un fatturato generato per più del 50% dai soci della

Banca. “Il periodo che stiamo attraversando è certamente difficile – prosegue Cenzato – si tratta di una situazione che purtroppo vive l’economia italiana da alcuni anni; vediamo però che tra i nostri clienti, specie tra chi esporta all’estero, cresce l’aspettativa per un 2015 positivo; i primi segnali generali dell’anno sembrano dunque favorevoli”. All’incontro di presentazione riservato ai nuovi soci entrati nel 2014, svoltosi ad inizio febbraio, sono stati anticipate alcune informazioni relative all’esercizio appena concluso: crescita degli impieghi (+10%) e della raccolta complessiva (+14%), rispetto ad una media nazionale non certo analoga. Anche a perimetro invariato (ovvero senza le acquisizioni delle due filiali avvenuto ad aprile 2014) gli aumenti sarebbero stati rispettivamente del 3% per gli impieghi e del 4% per la raccolta: numeri che testimoniano la vitalità della BCC piovese in questi anni difficili. La Bcc è stata particolarmente dinamica nel 2014 anche sul fronte dei mutui casa, perfezionando un numero crescente di operazioni, a tassi favorevoli (in particolare ai Soci) e sostenendo così le richiesta delle giovani coppie. “Nel 2015 continueremo ad essere una banca dinamica e propositiva, anche attraverso l’ulteriore sviluppo dell’attività di consulenza nella gestione del risparmio per i nostri clienti – conclude il direttore Mercato Cenzato – ricordando che la banca opera all’interno del Gruppo Bancario ICCREA, che offre servizi con la qualità dei big del settore, garantendo supporti efficaci e di qualità anche per le imprese clienti della Bcc che operano nei mercati internazionali”.


Sport

20 In provincia Ciclismo Bertazzo, figlio del patròn della squadra, conquista il titolo su pista

Liam vicecampione del mondo di Walter Lotto

P

Un misero punto ti ha diviso dall’oro come ti sei sentito? “E’ stata una corsa pazzesca, bastava che nell’ultimo sprint, vinto dal mio compagno, un avversario si fosse piazzato tra lui e il francese, in tal caso avremo vinto noi, sul podio Viviani piangeva di rabbia, io ero più contento perché era il primo risultato davvero importante, ora a mente fredda sento un po di rammarico, ma ho anche la consapevolezza di aver dato davvero tutto”. Ora per Liam comincia l’avventura su strada con la Southeast la sua nuova squadra professional a cui si è legato con un contratto biennale. Quali sono i tuoi programmi e il tuo ruolo nel team? “Il 4 marzo parto per il giro di Malesia, il mio ruolo sarà inizialmente quello di apripista per i velocisti Mreczko e l’inossidabile Alessandro Petacchi, poi spero di crescere di condizione per cercare di entrare tra i prescelti che disputeranno il giro d’Italia”. Qual è la corsa che stuzzica principalmente i tuoi appetiti? “Sarebbe facile dire la Sanremo o qualche altra corsa monumento, ma non è così, mi va bene qualsiasi corsa per entrare nei primi posti degli ordini d’arrivo, dopo tanti sacrifici va bene tutto e poi bastano anche pochi piazzamenti su strada per avere più notorietà di quello che ti da la pista, che in Italia ultimamente, a torto, è poco valorizzata”. Gira e rigira il discorso torna sempre sulla pista. “Si - conclude Liam - sto gia pensando ai mondiali 2016 di Londra dove o nell’americana o nella corsa a punti voglio conquistare la maglia iridata”. Forse dopo quasi un ventennio all’orizzonte si intravvede l’erede di Silvio Martinello.

rima dell’abitato di Tribano si svolta a sinistra, dentro la zona industriale, e subito si trova l’Italtecnica azienda che produce pressostati meccanici. Un marchio noto per i conoscitori del ciclismo nostrano, quello del patron Demetrio Bertazzo che nel 2004 costruì una squadra dove far gareggiare tra gli Juniores i figli Omar e Liam. Destini diversi per i due fratelli, che sognavano il professionismo insieme. Omar 26 anni, dopo 4 stagioni nella massima serie, con due vittorie, la scorsa stagione ha chiuso l’attività, Liam di tre anni più giovane è tornato in questi giorni dal mondiale professionisti di pista disputati in Francia con in valigia la medaglia d’argento conquistata in un infuocata americana in coppia con il veronese Elia Viviani. L’oro è andato alla coppia francese sospinta sulla pista di casa dal tifo indiavolato dei seimila presenti ma la gara è stata incertissima fino all’ultimo sprint e dopo 50 chilometri (200 giri di pista) volati sul filo dei 55 orari i transalpini hanno prevalso per un solo punto 21-20. Siamo andati a trovare il vice campione del mondo nell’azienda di famiglia per sentire le sue impressioni sulla sua imprese: ”Innanzi tutto - esordisce Liam Bertazzo - devo un pubblico grazie a Coledan, era lui l’atleta designato a far coppia con Viviani, ma alla vigilia della gara il mio compagno non stava benissimo e molto onestamente si è tirato fuori cedendomi il posto, questo fa capire il clima di grande amicizia e famigliarità che si è creato tra noi, devo dire però che non ero la per caso, nel 2013 ho vinto l’europeo, sempre in coppia con Viviani, nell’americana e l’anno scorso sono stato secondo nella corsa a punti sempre valevole per il titolo continentale è stata una chance che meritavo”.

Il numero uno degli arbitri si racconta La lezione tecnica di rizzoli

M

etti una sera in compagnia con Nicola Rizzoli, numero uno degli arbitri italiani, avvenuta presso la sala Fumanelli di Este dentro una platea di rappresentanti dirigenziali di tutte le sezioni del Veneto, arbitri e ragazzi delle scuole superiori, invitati per stimolarne la vocazione all’arbitraggio. Il celebre fischietto bolognese, arbitro dell’ultima finale mondiale Argentina -Germania, avvalendosi di diapositive e filmati ha parlato per circa due ore spaziando in vari argomenti:” innanzitutto- ha detto Rizzoli- non si arriva in cima al mondo da soli, fondamentale il gioco di squadra, la coesione e l’intesa tra tutti i componenti impegnati a dirigere una gara, assistenti, addizionali e quarto uomo: ”Contrariamente a Pierluigi Collina suo illustre predecessore che non amava avere conoscenza delle squadre da arbitrare Rizzoli afferma che gli arbitri devono conoscere più informazioni possibili su squadre e giocatori in campo: ”questo non per avere pregiudizi pro o contro, l’arbitro oltre a conoscere il regolamento deve essere uno studioso del calcio conoscendo gli attori e le dinamiche di gioco si riesce ad interpretare al meglio le varie situazioni e si trova più facilmente l’equilibrio per prendere la decisione giusta.” Interrogato sull’episodio di Udinese- Roma del 2008 in cui Totti inveì più volte contro di lui senza subire subirne fino in fondo le sanzioni disciplinari Rizzoli si difende così:” quell’episodio rischiò di troncarmi la carriera, purtroppo le riprese televisive sembrano darmi torto, ma non sempre sono veritiere, in quel caso il capitano giallorosso non inveiva contro di me, ma contro se stesso per aver sbagliato una facile occasione è stato un clamoroso equivoco che fortunatamente si chiarì.” A.C.


Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58

Via Giovann

Aperti anche il sabato

Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)

per 2 persone*

395 € Corona ceramica

75 € Otturazione semplice estetica

Prenota

45 € 575 €

Impianto endosseo (escluso moncone)

la tua visita senza impegno

45 €

35 € OPT (panoramica)

Igiene dentale

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) tel. 0415543300 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642

chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it

* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/01/2015

ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!


CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANIS ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.

CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONE DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA

PERCORSO FORMATIVO Le attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente, attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifica sono quattro.

INDIRIZZO PROFESSIONALE

OPERATORE ELETTRICO IMPORTANTE LABORATORIO

SALDATURA

IMPORTANTE LABORATORIO

DOMOTICA

OPERATORE MECCANICO IMPORTANTE LABORATORIO

CAD-CAM

OPERATORE DEL BENESSERE:

OPERATORE DEL BENESSERE:

ACCONCIATORE

ESTETISTA

ANCORA POSTI DISPONIBILI

CLASSE 1º OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA Campo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it · www.cavanischioggia.it


Sport

In provincia 23

Il presidente Enzo Rango annuncia le novità della stagione

Cartura Nalin, stagione numero 59 di Walter Lotto

C

ontinuità e novità nel vernissage della Cartura Nalin che ha aperto ufficialmente la 59. stagione agonistica consecutiva. Il presidente Enzo Rango ha annunciato un per la prossima stagione il ritorno della squadra allievi, il nuovo sponsor tecnico che sarà lo storico marchio Olympia di Piove di Sacco e nuove entrate nel consiglio direttivo: “Oltre a questo - ha aggiunto Rangograzie ad un vero concorso di ideee e con la collaborazione di amici del club e di tutti i dirigenti abbiamo messo in atto iniziative con le quali siamo riusciti ad alleggerire il bilancio, il che ci consente di essere operativi in campo organizzativo con l’organizzazione della giornata del pedale di Cartura programmata per il 3 maggio quando sul circuito delle ex distillerie di Cagnola andranno in scena il Gp comune di Cartura riservato agli esordienti e nel pomeriggio il Gp Eurotermoidraulica per Giovanissimi”. Edy e Francesco Sturaro, Massimo Betto e Mirko Fornasiero i volti nuovi entrati nel direttivo, quest’ultimi due hanno recentemente superato il corso di 1. livello di direttori sportivi e stanno affrontando quello di livello superiore, a loro il compito di guidare gli esordienti, gli allievi saranno seguiti da Stefano Segiano, che accompagnerà il figlio Giovanni nel passaggio di categoria, mentre confermato Massimo Berto alla guida dei Giovanissimi.

La società

La squadra

Predidente Enzo Rango; vice presidenti: Giorgio Nalin, Giancarlo Sanavio, Romano Terrassan; segretario Francesco Bernardi; Medico sociale Silvestro Bazza; staff tecnico: Renzo Tolando, Antonio Capuzzo, Annalisa Cardin Salin, Silvano Corso, Gabriele Fabbian, Lucio Fornasiero, Massimo Betto.

Giovanissimi: Demis Berto, Nicolo’ Berto, Manuel Berto, Marco Bortolaso, Sebastiano Brigo, Alex Oloni, Pietro Pincerato, Luca Rango, Fabio Sadocco, Daniele Tosello. Diesse Massimo Berto. Esordienti: Davide Huaang, Nicolas Pizzeghello, Riccardo Sabbion, Alex Sturaro, Alessandro Tosatto. Diesse Mirko Fornasiero. Allievi: Tommaso Businaro, Giovanni Sergiano, Davide Stangalini, Giacomo Tasso. Diesse Stefano Sergiano.

Ciclisti Avis Cartura Da 35 anni in sella per solidarietà

C

ompie trentacinque anni il Gruppo ciclistico Avis di Cartura, che da sempre coniuga la passione sportiva con l’impegno alla donazione del sangue. Il sodalizio è sorto sette lustri fa per iniziativa di alcuni amici avisini che, accomunati dalla passione per le due ruote a pedali, decisero di formare una squadra di ciclismo. L’intento di questi iscritti all’Avis era di pubblicizzare il più possibile Una foto “d’epoca” del gruppo l’immagine e le finalità dell’associclistico Avis Cartura ciazione attraverso lo sport che amavano. Una volta fondato il gruppo, i ciclisti-donatori, autofinanziandosi hanno acquistato le prime divise, hanno scelto una scritta, apposta sulle maglie e sui calzoncini, che fosse ben identificabile e si sono affiliati alla Federazione ciclistica italiana. “Certo i fasti e le imprese del passato sono un dolce ricordo per noi che abbiamo fondato questo gruppo e anche per quelli che si sono aggiunti nei primi anni di attività – racconta il presidente del Gruppo ciclistico, Antonio Codogno – non ci sono vette, non ci sono passi di montagna, non ci sono asperità nel Triveneto che non siano state domate da questi temerari. Gli anni sono passati, ma non per questo la nostra attività viene meno; si sono ridotti i chilometri percorsi con le nostre uscite, sia domenicali che infrasettimanali, si cercano percorsi nuovi un po’ meno impegnativi, ma lo spirito e la volontà che ci accomunano fanno sì che le nostre uscite su e giù per i Colli, siano forse più frequenti che in passato. Di una cosa andiamo fieri – prosegue il presidente Codogno – ed è che non abbiamo mai ceduto alle lusinghe di vari sponsor, che volevano abbinare le loro insegne a quelle dell’Avis. La nostra maglietta non ha mai cambiato le insegne in tutti questi anni”. In questi sette lustri vari soggetti, pubblici e privati, hanno sostenuto il Gruppo ciclistico Avis, a cominciare dal Comune che ha messo a disposizione del sodalizio anche l’attuale sede, situata all’interno delle ex scuole elementari di Cagnola. “Un ricordo va a tutti quelli che ci hanno lasciato per sempre, con la certezza che da noi saranno sempre ricordati, perché ognuno di loro ci ha lasciato un ricordo indelebile – conclude Codogno – ringrazio quanti si sono succeduti F.S. nella nostra associazione, circa un centinaio”.

i g g o a d l i E N -LI N O è OVO NU SITO

L’informazione locale sempre con te!

Scopri tutte le novità! Seguici su:

padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


Stil Bimbi di Fabbris M. Stella

Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373

ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook

SIAMO APERTI DOMENICA 22 E 29 MARZO

a u q s a aP

n o u B

Novità Neonato

www.stilbimbi.it GUESS

A T T E S A® M AT E R N I T Y

®

E.L.S.Y.

SHOESHINE


Sport

Yoga e meditazione 25

L’intervista Marzia Ciampoli, insegnante di yoga e meditazione

“Meditare significa unirsi all’universo” di Sara Boscolo Marchi

A

bbiamo incontrato Marzia Ciampoli, l’ascolto verso il proprio sé, che descrivono insegnante chioggiotta di yoga e medi- la spiritualità che voglio intendere”. tazione, che si dedica a questa pratica Quali tecniche meditative adoperi più dall’età di 12 anni. Viaggiando frequente- frequentemente? mente con i suoi genitori per portare aiuti “Le tecniche meditative sono tantissime. umanitari in Nepal, sul “tetto del mondo” Si parte dal Pranayama, ovvero dal controllo incontra il grande rimpoche Chatral, che di- del respiro, fondamentale per combattere venta il suo maestro di yoga e la sua guida l’ansia e rilassarsi, e ci si può aiutare con i spirituale. Il percorso e la crescita spirituale Mantra, i suoni sacri, o le campane tibetane. di Marzia l’hanno portata ad inaugurare Arrivo a suonarne circa 13 contemporaneadue anni fa il suo centro e asd Dimensione mente! Poi lavoro sulla meditazione dinamiCreativa, in viale Ionio a Sottomarina, dove ca di Osho, con la quale arrivo a toccare in insegna diverse discipline di yoga, acrobatica modo davvero intenso e profondo la mia anie fitness insieme ad Annalisa Miccio. ma con emozioni fortissime e indescrivibili”. Com’è cominciato il tuo percorso? A chi consiglieresti di praticare medi“Quando ero molto piccola ho superato tazione? una grande prova sul “Lo consiglierei a piano fisico e credo sia tutti e la inserirei anche iniziato tutto da lì. La nelle scuole: potrebbe vita stessa è la nostra generare adulti molto maestra e, se è vero che più consapevoli, sani siamo noi a scegliere il ed equilibrati a livello nostro percorso di vita, mentale, insomma ecco allora che l’incondelle persone più felitro da giovanissima con ci! Ciononostante, è Chatral rimpoche, in il caso di approcciarsi Nepal, mi si è posto maalla meditazione con gicamente davanti! Poi, una corretta predicome in tanti altri campi, sposizione e voglia di bisogna avere anche una “La meditazione mettersi in discussione. certa “predisposizione” Bisogna avere la forza nelle scuole alla meditazione, detta per cominciare a vedegrande sensibilità. C’è re le cose e le persone potrebbe chi ne ha di più e chi di in modo totalmente generare adulti diverso da prima. Non meno, ovvero chi è più pronto e chi non lo è importa di che religiomolto più ancora”. ne sei, meditare ti fa Cosa significa per consapevoli, delle entrare in contatto con te meditare? assoluta, che persone più felici!” l’energia “Perdersi per poi alcuni chiamano Dio”. ritrovarsi. Avere il desidePuoi suggerirci rio di fermarsi un minuto durante la giornata una meditazione “fai da te” da applicare e ascoltare la vita, amplificando i sensi e la- nel nostro quotidiano? sciando che tutto avvenga e scorra in modo “Una grande meditazione quotidiana è fluido. Meditare significa unirsi all’universo, fermarsi e iniziare ad osservare e ascoltare il emozionarsi per le cose semplici e, in questo proprio respiro naturale. Poi, si può cominmodo, darsi sempre la possibilità di amare ciare ad inspirare lentamente dal naso, fino ed essere amati. Questa è anche l’insegna- a riempire il ventre, e ad espirare lasciando mento dell’energia più assoluta, cioè Dio”. andare tutta l’aria dalla bocca. Mentre inspiMeditazione fa rima con spiritualità? ro cerco di raggruppare i pensieri negativi e “La meditazione non ha molto a che le paure, che poi, durante l’espirazione, farò vedere con una spiritualità intesa come si- uscire tutte insieme all’aria. È interessante nonimo di religiosità e fede. Invece, si ritrova ripeterlo per almeno dieci respiri, dopo i quali in armonia con la profondità, l’interiorità e mi sentirò già più forte e leggero”.

“La meditazione si ritrova in armonia con la profondità, l’interiorità e l’ascolto verso il proprio sé”

LE OCCASIONI DEL MESE M.B. A 180 CDI elegance restyling Anno 03/2008 · Km. 120.000 radio cd · parkassist anteriore e posteriore · specchi ripieg.elettrici interno pelle/tessuto grigio chiaro fendinebbia · 4 vetri elettrici Prezzo Promozione compreso 24 mesi furto/incedio

Giraldin

Officina autorizzata

AUTOFFICINA E SALONE MULTIMARCHE SERVICE AUTO RICAMBI ORIGINALI ACCESSORI COLLECTION PNEUMATICI E CERCHI CENTRO REVISIONI LAVAGGI INTERNI VENDITA AUTOVETTURE E VEICOLI COMMERCIALI. via A. Valerio, 84 35028 Piove di Sacco (Pd) tel. 049 9700575 · fax 049 9704572 officina@giraldin.com commerciale@giraldin.com www.giraldin.com Officina GIRALDIN SRL

€ 10.600,00

M.B. A 180 CDI Executive Automatica anno 2014 · km. 12.100 cambio automatico 7G-tronic cerchi da 16 · radio cd tablet · bluetooth Prezzo Promozione

€ 23.900,00

M.B. GLK 250 CDI 4 matic sport automatico anno 04/2011 · km .92.000 radio cd · bluetooth · navigatore satellitare · interni pelle/tessuto parktronic ant. e post. cerchi da 19 · clima automatico cambio automatico e cruise control Prezzo Promozione con 24 mesi furto/incendio

€ 25.800,00

M.B. B 150 sport benzina anno 2006 · km. 73.000 cerchi da 17 clima automatico Prezzo Promozione

€ 8.000,00


I I T L N I B O DI C S ER P IM

Futuredil svuota tutto per rinnovo Sala Mostra per NUOVA STAGIONE

via Nuova, 547 · Corbola (Ro) tel./fax 0426 950185 futurcami@libero.it www.futuredil.biz

a t i d n e v e r p la a t a i z i n i à i i èg t t e z z a l a P o c a i r t s u A t e l del Pel


Sport

Triathlon 27

L’intervista: la triatleta si racconta

Claudia Sfriso: “Noi donne sappiamo sopportare meglio e siamo più toste, nella vita e nello sport”

di Sara Boscolo Marchi

S

i dice che le donne sappiano fare più cose contemporaneamente e senza perdere la concentrazione. Lo stesso vale nello sport, dove Claudia Sfriso, ex calciatrice chioggiotta, riesce ad eccellere non solo nel Triathlon, combinazione di nuoto, bici e corsa, ma a partecipare addirittura a competizioni di Iron Man, durante le quali i kilometri da percorrere arrivano ai livelli di una maratona e si richiede una resistenza fisica “di ferro”.

Quali sono le motivazioni che ti spingono a vivere ogni giorno da triatleta? “Prima di tutto, mi rende felice. Poi è vero che questo sport ti tira sempre fuori una grinta che non pensavi di avere e aiuta a sentirsi più sicuri di sé. Infine, tra ragazzi della squadra ci frequentiamo anche dopo gli allenamenti: lo sport significa anche tanta amicizia”.

Puoi affermare che questo sport abbia apportato qualche cambiamento nella tua vita? “All’inizio l’avevo presa un po’ per gioco e mi divertivo insieme ai Delfini (associazione sportiva di triatleti chioggiotti, presieduta da Paolo Albiero, ndr). Fin dalle prime gare, però, ho capito che il Triathlon stava diventando la mia vera passione e durante gli allenamenti ho conosciuto anche mio marito, inevitabilmente triatleta. Tuttora, capita ancora di allenarci assieme”. Come ti prepari a una gara di Triathlon? “Seguo almeno due allenamenti da 2 km di nuoto alla settimana, oltre agli appuntamenti di squadra. Tra una competizione e l’altra partecipo anche ad altri tipi di gare, come può essere il podismo o il cross. Mi aiuta a mantenermi in forma, soprattutto mentalmente, perché in questo tipo di sport è fondamentale non perdere mai la concentrazione e il ritmo di vita, che viene scandito da riposi e allenamenti ben definiti”.

La tua carriera di atleta è cominciata dal calcio, come sei passata al Triathlon? “Fin da giovanissima mi sono sempre appassionata allo sport. Fino al 2008 ho giocato, per lo più come difensore, nel calcio a cinque dei Lions, ma anche in squadre come lo Schio e la Deportivo. Non ho mai avuto intenzione di mollare e ho continuato a praticare nuoto e corsa, finché nel 2009 ho pensato di partecipare al Triathlon di Gorizia, il primo della mia vita”.

Quale delle tre frazioni preferisci? “Il ciclismo è in assoluto il mio preferito. Se ricordo la prima volta che ho provato la bici, in un percorso di 100 km, mi viene ancora la pelle d’oca. È stato davvero amore a prima vista per la bicicletta”.

GESTIONE SERVIZI DI: - Ristorazione collettiva - Ristorazione Automatica GESTIONE DI: - Bar - Ristoranti - Aree di servizio stradale

Partecipare ad un Iron Man significa affrontare circa 4 km di nuoto, 180 km in bicicletta e 42 km di corsa. Non è un po’ dura per una donna? “Le donne hanno generalmente più resistenza degli uomini, nella vita come nello sport. Sappiamo sopportare meglio e siamo anche più toste. Come faremmo altrimenti a destreggiarci tra impegni, lavoro e famiglia? Tutti vedono l’Iron Man come una specialità da “supereroi”, ma esistono varie distanze. Ad esempio, a fine settembre si terrà a Pola l’Half Iron Man, cui parteciperò con buona parte della squadra dei Delfini”.

Dopo aver praticato calcio, nuoto e corsa, la passione per il Triathlon iniziato un po’ per gioco e poi praticato con entusiasmo e determinazione Certo, iscriversi ad una competizione del genere significa sentirsi abbastanza “forti”, non trovi? “Non bisogna farlo diventare un’ossessione. Il Triathlon, come l’Iron Man fanno bene alla salute, perché il risultato lo hai sempre e solo con te stesso. Tra i partecipanti di queste gare, al mio fianco trovo anche chi lo fa per mestiere, come ad esempio le Fiamme Oro della Polizia di Stato o i ragazzi dell’Esercito, ma sono tutti degli sportivi molto umili”.

E i giovani chioggiotti come se la cavano? “Tra le giovani leve dei Delfini abbiamo Silvia Nordio e Luca Tiozzo, entrambi diciannovenni, che stanno partecipando alle prime gare e non se la cavano male. Bisogna avere la pazienza di partire con poco e allenarsi in gruppo per appassionarsi alla squadra. Poi, magari, si decide di comprare la bici e continuare con determinazione”.

RISTOSYSTEM Padova - Venezia - Legnaro - Piove di Sacco - Mirano - Chioggia


ESPURGO POZZI NERI

VIDEOISPEZIONI • Video ispezioni televisive in condotte fognarie di qualsiasi diametro (da 50 mm a 2000 mm)

• Disintasamento e pulizia tubazioni di qualsiasi genere e diametro • Prosciugamento acqua • Pulizia vasche condensa grassi, vasche biologiche e depuratori

• Pulizia impianti di autolavaggio

• Collaudi ad acqua o aria su tubazioni della rete fognaria di qualsiasi diametro • Ugello speciale tagliaradici

EURO SPURGHI Via Palù Inferiore, 43 - Brugine (PD) - Tel. 049 5806628 - Fax 049 9734504 Cell. Marco 340 7922344 - quaggiomarco@yahoo.it

A tutte le Associazioni sportive: la

é pensata per voi.

“ Mandateci le vostre storie, le vostre foto e i risultati dei vostri atleti !!! “

redazione@givemotions.it Via Lisbona, 10 Padova tel. 049 8704884 fax 049 6988054 www.givemotions.it - info@givemotions.it

chiama: 049 8704884


Sport

Running 29 7

La Corri per Padova è anche solidale

Gli atleti si allenano pensando all’Africa più povera P

adova continua a correre. La Corri X Padova non si ferma e ogni mese gli atleti incontrano nuovi percorsi e nuove iniziative. La location di metà marzo era davvero nuova e si muoveva all’interno della zona industriale sud anche se alcuni percorsi erano in parte gli stessi già utilizzati in passato. Bella la partenza alla ZIP, di fronte alla sede di Radio Padova, la media partner che ogni settimana aiuta il gruppo degli

organizzatori a fornire informazioni utili sulla Corri X Padova. La serata è stata anche l’occasione per ricordare Linda Scattolin, la triathleta padovana morta in Sudafrica dopo un grave incidente mentre si stava allenanando. L’atleta, residente a Ponte San Nicolò e famosissima nel mondo dello sport che continuerà a ricordarla con diverse iniziative tutte promosse sulla pagina Fb della CXP.

Solidarietà Alla CXP un uovo di Pasqua non vale l’altro

L

’Africa e la CXP sono legate a doppio filo. E’ già iniziata la distribuzione delle uova pasquali per raccogliere fondi a favore del Popolo Saharawi, grazie al dinamismo ed alla efficienza del gruppo di lavoro capitanato da Fabio Giacomini, presidente della Onlus 1514 Oltre il Muro. Lo slogan è: “A Pasqua un uovo non vale l’altro” e quindi con soli 8 euro si potrà fare un bel gesto, gustando una ottima cioccolata, al latte o fondente.

A fianco Linda Scattolin, la triathleta di Ponte San Nicolò morta in Sudafrica Foto di Francesco Pertini


30 2 Turismo SÌ, VIAGGIARE Alto Adige

Non solo coccole l’hotel diventa etico Tre case history nella regione-laboratorio sudtirolese con un denominatore comune: dare all’ospitalità dei contenuti e dei valori nuovi al drumlerhof di Campo Tures si persegue il bene comune mettendo al centro l’uomo, il rispetto della natura e degli animali nonchè evitando gli sprechi di risorse

di Renato Malaman

I

Brigitte ed Eva Zigler

Gabi Bernardi, sorella di Hugo (il titolare dell’Hotel Gardena), è responsabile della Beauty Farm dell’albergo. Si illumina quando parla della cultura ladina e dei suoi valori tradizionali: “Qui gli ospiti non diventeranno mai dei numeri, molti di loro nel corso degli anni sono diventati degli amici. Qui li coccoliamo con attenzioni sincere perchè il nostro albergo è anche la nostra casa e sentirsi come in famiglia fa sempre bene”. “Anche il buon cibo - aggiunge Hugo Bernardi - fa parte di quegli autentici valori dell’accoglienza in cui noi crediamo da sempre”.

Brigitte ed Eva Zigler titolari del Pfosl di Nova Ponente credono nei valori della natura: “La sostenibilità, la protezione della natura e la regionalità autentica dei prodotti utilizzati nella cucina dell’hotel sono al centro della nostra filosofia. Questi valori sono la base per migliorare la salute e dare più vitalità e più passione alle proprie attività. Al Pfosl agli ospiti diamo anche le attrezzature per fare attività ed escursioni all’aperto: bici, ciaspole, zaini...”. :

Hugo Bernardi

:

:

l laboratorio Alto Adige è sempre in movimento. Anche in ambito turistico guarda oltre rispetto agli orizzonti tradizionali, proponendosi con novità che non riguardano solo i servizi ma anche gli stessi valori dell’ospitalità. Ed ecco che all’Hotel Drumlerhof di Campo Tures, in Valle Aurina, Stefan Fauster e la moglie Ruth Innerhofer sposano il concetto del bene comune, ovvero i valori di un’economia più umana, più cooperativa e solidale, più ecologica. Ponendo sempre al centro l’uomo e la qualità delle sue relazioni, non il profitto. Tradotto in pratica significa ad esempio agevolare anche i bisogni dei dipendenti e non solo quelli degli ospiti, utilizzare al meglio le risorse evitando sprechi che sono la causa prima dei mali del pianeta, scegliere prodotti per la cucina (tutto e “fatto in casa”) coltivati o allevati dai contadini della zona secondo tecniche che privilegino il rispetto della natura (e degli animali), utilizzare biomasse per produrre energia, lavare in casa la biancheria con detersivi ecocompatibili. Questa esperienza, che sta dando risultati sorprendenti, è frutto dell’adesione alla filosofia del “bene comune”, nata in Austria nel 2009 e sviluppata in Italia attraverso le “Giornate della sostenibilità” promosse dall’associazione Terra Institute, dall’Abbazia di Novacella e dalla libera Università di Bolzano. All’hotel Pfosl di Nova Ponente, altra casa storica (si hanno notizie di una locanda già dal 1510), la famiglia Zelger ha sposato concetti nuovi per dare alla vacanza anche dei valori etici. Concetti come la costruzione con materiali ecologici per aumentare il benessere degli ospiti (gli esperti dicono che, per esempio, nelle


Turismo 31 3 SÌ, VIAGGIARE

:

LA FOTO COPERTINA, E LA FOTO A LATO, MOSTRANO PRODOTTI TIPICI ARTIGIANALI SOTTO, DA SINISTRA: L’HOTEL PFOSL NEL SUO AMBIENTE NATURALE, LA PRODUZIONE DEL PANE E UNA CAMERA RIVESTITA DI LEGNO DI CIRMOLO. SOTTO: LA PISCINA DELL’HOTEL DRUMLERHOF E LE MARMELLATE PREPARATE IN CASA DALLA FAMIGLIA FAUSTER-INNERHOFER. A DESTRA TRE IMMAGINI DELL’HOTEL GARDENA, TRA CUI IL CUOCO STELLATO REIMOND BRUNNER

Stefan Fauster Stefan Fauster del Drumlerhof di Campo Tures è nato in un piccolo maso a Signat sul Renon. “E’ lì - racconta - che ho imparato a utilizzare con criterio le risorse. Mia mamma prima di tagliare il pane si faceva il segno della croce, in segno di rispetto. Condivido questo gesto. Rispetto ad alberghi di pari categoria noi spendiamo meno negli acquisti privilegiando piccoli produttori della zona e poi in cucina non si butta nulla. Senza togliere bontà ai piatti. Il pianeta si salva anche così”.

al Pfosl di Nova Ponente si privilegiano i prodotti locali le fonti rinnovabili per l’energia e una vacanza attiva rivelando i segreti di una buona respirazione ^ al gardena di ortisei, storico relais & Chateaux il piacere di un’accoglienza familiare tradizionale della cucina stellata (ma semplice) dell’anna Stuben :

ALTOATESINI DI PRODUZIONE CONTADINA.

stanze dove abbonda il legno di cirmolo si dorme meglio e si respira più sano), il risparmio di energia attraverso fonti rinnovabili per rispettare di più la natura, la cucina basata su prodotti genuini e locali (possibilmente biologici) per un’alimentazione più sana, attività fisiche nell’ambiente naturale, diversificate e guidate da esperti, per migliorare il proprio benessere, sono entrati a pieno titolo nel decalogo del Pfosl. Da seguire con attenzione i consigli del vademecum “Respirare”, possono sorprendere. L’albergo che sorge ai piedi dello spettacolare scenario dolomitico del Catinaccio e del Latemar (patrimonio Unesco) fa parte della costellazione dei Vitalpina Hotels, sviluppatori convinti di queste nuove idee. L’esperienza dell’Hotel Gardena di Ortisei, storico “5 stelle” della famiglia Bernardi, ha fatto propri i valori della prestigiosa catena internazionale Relais & ^ Chateaux di cui fa parte dal 2004. Ovvero la famose “5 C”: cortesia, carattere, calma,

charme e ottima cucina. L’ambiente è raffinato, di un lusso mai esibito che trasmette più una sensazione di comfort e piacevolezza, piuttosto che di un’esclusività fine a se stessa. Questo in camere e suites, negli spazi comuni e anche nel reparto Spa e wellness. Il segreto è che dietro c’è una famiglia che sa trattare gli ospiti dell’albergo come ospiti propri. Seconda la più schietta tradizione gardenese, valle di parlata ladina dove l’ospitalità è ancora vissuta come un piacere da condividere. Fiore all’occhiello del Gardena è il più gourmet dei propri ristoranti, il piccolo e caldo “Anna Stuben”, che da qualche anno si fregia della stella Michelin, forte della creatività del giovane chef altoatesino Reimund Brunner e dell’esperienza nella direzione della sala (un’arte che si va perdendo) di Franz Lageder. Brunner, pur avendo avuto grandi maestri, ha preferito sviluppare un pensiero

proprio basando la sua cucina sull’utilizzo di materie prime locali di eccellenza, sul recupero di ingredienti e ricette dimenticati e sulla volontà di garantire leggerezza al piatto. Lageder, amico d’infanzia del compositore e premio Oscar Giorgio Moroder (gardenese doc trapiantato a Hollywood), invece è scopritore di sempre nuovi tesori enologici dell’Alto Adige per arricchire la carta dei vini del ristorante. L’esperienza dei tre alberghi costituisce tre interessanti case history, le tre facce di un’unica medaglia: quella dell’ospitalità vissuta in termini etici, pensata e organizzata in modo nuovo, partendo dal presupposto che ciò che conta è sì il benessere dell’ospite, ma che ciò sia compatibile anche con i valori comuni della vita di tutti noi e dell’ambiente che ci circonda. Un patrimonio da condividere ora, ma anche pensando al domani. Nostro e del pianeta.


32 2 Concerti e non solo IN VENETO EVENTI Pagina a cura di Graziano Edi Corazza

17 - 18 aprile - San Biagio di Callalta (Tv)

FEDEZ RADDOPPIA ALLA SUPERSONIC MUSIC ARENA DI SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) “POP HOOLISTA”

HYDROGEN FESTIVAL Piazzola su COMPANY ARENA Piazzola sul Brenta (Pd) 9 giugno 2015

ONEREPUBLIC NATIVE WORLD TOUR

Mestre - Teatro Corso sabato 11 aprile 2015 - ore 21:15

MARCO MASINI

ROMEO E GIULIETTA. AMA E CAMBIA IL MONDO

GIANNA NANNINI

Debutta in prima nazionale al Teatro Corso di Mestre il nuovo Tour di Marco Masini a seguito di “ Cronologia”, album antologico in tre volumi, che contiene cinque inediti tra cui il singolo “Che giorno é” con cui si e’ presentato al 65° Festival di Sanremo.

torna live nel 2015 con il tour Hitalia.Rocks Belle canzoni della musica italiana del ‘900, rivisitate in chiave rock con la sua voce graffiante. 22 maggio - Gran Teatro Geox Padova

NEW AGE Roncade (Tv) Giovedi 9 aprile 2015

ASAF AVIDAN

Una voce particolare in grado di smuovere gli angoli piu’ reconditi del cuore.

12, 13, 14, 17, 18 e 19 giugno 2015

Venerdi’ - 10 aprile 2015

1 luglio 2015

THE CHEMICAL BROTHERS LIVE

LINEA 77 Ripartono on the road, con una nuova tournèe che sarà caratterizzata da un sound dal sapore “nineties”.

6 luglio 2015

DAMIAN “JR.GONG” MARLEY

Sabato 11 aprile 2015

14 luglio 2015

STROMAE + SPECIAL GUEST BENJAMIN CLEMENTINE 17 luglio 2015

20 maggio 2015 - Zoppas Arena Conegliano 21 maggio 2015 - PalaFabris Padova

LO STATO SOCIALE Vengono da Bologna, macinano tutto ed il suo contrario risputandolo con groove elettronici, rime e melodie che si incollano al cervello.

RAF 23 maggio 2015 - Zoppas Arena Conegliano

MARCO MENGONI

Mercoledì 22 Aprile 2015 - Pala Arrex, Jesolo

CARMEN CONSOLI LIVE

Lontana dalle consuetudini Carmen Consoli torna a distanza di 5 anni dal suo ultimo album “Elettra” con il nuovo singolo “L’abitudine di tornare”. Il brano fa da apripista al nuovo album. Il ritorno discografico di Carmen Consoli è accompagnato anche da quello attesissimo live, da sempre forza della sua carriera artistica che conta anche il primato di prima donna italiana a calcare il grande palco dello Stadio Olimpico di Roma. Il nuovo tour sarà nei palasport ed attraverserà tutta l’Italia.

A VERONA 22 maggio - Arena

FABI, SILVESTRI, GAZZE’

Venerdì 17 aprile 2015

BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS

JACK SAVORETTI Rivelazione folk rock, al New Age per Veneto Jazz. Il 17 Aprile sarà in scena il cantautore londinese di origini italiane. 18 luglio 2015

MARK KNOPFLER AND BAND

25 luglio 2015

ANASTACIA

29 luglio 2015

LENNY KRAVITZ

11 giugno - Arena

KISS

Venerdì 15 maggio 2015

MUDHONEY + SPECIAL GUEST AL NEW AGE IL 15 MAGGIO 2015 Direttamente da Seattle, sono in arrivo i Mudhoney, band portante del movimento grunge degli anni Novanta ancora in splendida forma!

8 luglio - Stadio Bentegodi

TIZIANO FERRO

20 luglio - Arena

CARLOS SANTANA

tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com


i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S

Scopri tutte le novità!

L’informazione locale sempre con te! Seguici su: padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


34 2 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Gioco del Mese

Anacronismi Trova gli 8 particolari che, logicamente, non hanno niente a che fare con questa vignetta.

RIDIAMOCI SU… • Una donna sposa un uomo sperando che cambi… e lui non cambierà; Carabinieri... • Un ventriloquo, durante una festa paesana, racconta barzellette a ripetizione sui carabinieri. Nel divertimento generale, si avvicina un signore corrucciato che esclama: “Ora basta con queste barzellette sui carabinieri, noi dell’arma siamo persone serie, difendiamo i cittadini e rischiamo la vita tutti i giorni, per sole 1400 euro al mese!” Il ventriloquo dispiaciuto replica: “Bhe… mi scusi, non se ne abbia a male, ma le barzellette sui carabinieri sono un classico e fanno parte della nostra tradizione umoristica, niente di personale!” “Stia zitto lei e non si intrometta, sto parlando con il pupazzo!” Chuck Norris... • Chuck Norris ha la barba lunga, perché non esiste ancora una lama che la può tagliare. • Ad Heidi le caprette fanno ciao, a Chuck Norris rifanno il letto, stirano, spolverano e puliscono il water meglio della Luisa.

Il Puzzle

Cameron Diaz AGENTE ATTRICE - BELLA CAMERON CARRIERA CINEMA CUBANA DIAZ - DIVA DOLCE - ELLE ESAGERATA ESPERIENZA ESPORTAZIONI GIAPPONE GIRARE - MAGRA MARY - MONDO PREMI - RUOLI PROTAGONISTA SAN DIEGO SCELTA SHREK - SURF Chiave (4,5,7) - Ha recitato nel film .............................................. .................................................... ....................................................

Cruci-filetti

VERTICALI 1 Crema liquorosa - 2 Priore - 3 Passato 4 Paesi Bassi - 5 Inclinata - 8 Approccio 12 Lampada - 14 Preposizione articolata • Chuck Norris non accende la luce, spegne il buio. • Quando Chuck Norris spegne il computer non arresta solo il sistema… riesce anche a fargli avere la pena di morte. • Alla Madonna è apparso Chuck Norris.

Ridiamoci su... • Dopo ore che facevamo l’amore le ho chiesto se era soddisfatta, mi ha risposto: “Perché, altrimenti vengo rimborsata?” •Vedendo un funerale un signore si ferma e va a vedere. A capo di una lunga fila di

www.azzurraedizioni.com

Giochi e tanto umorismo!!! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!

Dimostrazione Barbecue Sabato 18 aprile con ASSAGGI dalle ore 15:00 presso

Inserite, incrociandole opportunamente, le parole date. A schema risolto, nelle caselle grigie risulterà la nazione della città

ORIZZONTALI 1 In spalla agli studenti - 6 Il regista Ferrara - 7 Ritrovo - 8 Famoso gangster - 9 Associazione Temporanea di Imprese - 10 Vicenza - 11 Mammifero carnivoro - 13 Canto, lirica - 15 Nazioni Unite - 16 Napoli - 17 Vale per papera e per sciocca 18 Esercito italiano - 19 Nuovo... inglese

Soluzioni:

Barzellette rapide… • Come si può riconoscere il contadino che ha trovato il famoso ago nel pagliaio? Dal cerotto che ha attorno al dito! • Salve dottore, quanto costa estrarre un dente?” “100 euro se si procede con anestesia e 50 euro senza.” “Bene, allora facciamo senza anestesia!” “Complimenti signor Rossi, lei è davvero coraggioso!” “Non si confonda dottore, il dente se lo deve togliere mia moglie!” Donne… • Un gruppo di amiche a cena il momento del conto, come per miracolo, compare la calcolatrice; • In bagno una donna ha mediamente 285 oggetti che qualsiasi uomo non riuscirà ad identificare; • Una donna si veste bene per fare shopping ma anche per buttare la spazzatura, dare acqua alle piante e prendere la posta; • Una donna si preoccupa del futuro finché non trova un marito;

info@azzurraedizioni.com

I CAMINETT

Via Padova, 102 - Cartura (PD) - tel. 049 9555877 - www.garbinato.it

Zero

Pu

zle

uomini c’è un signore con un cane. Questo gli si avvicina e gli domanda: “Scusi chi è morto?” “Mia moglie, l’ha sbranata questo cane.” “Ah… e me lo presta?” “Si metta in fila!”

=

ZERO

stress

Giochi e divertimento per tutta la famiglia

GRANDI VANTAGGI

sugli acquisti durante la giornata dimostrativa!



CARNI E SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO

Soddisfare sempre i Clienti, seguirli e Consigliarli con serietà e trasparenza fornendo sempre i nostri migliori prodotti e servizi. PADOVA VOLTABAROZZO SR47

iale Tangenz

à t i l a i c e p s e r t s o Le n TAGLIATA ALL’ACETO DI MELE E MIELE GIÀ COTTA

Ponte San Nicolò

MASERÀ DI PD

A13

CARTURA

CONSELVE

PERNUMIA

www.fratellimagagna.it - seguici su

SPACCIO CON AMPIA SCELTA DI NUOVI PRODOTTI

A Cartura (PD) in via San Pietro Viminario 17 - tel. 049.9555698 e Voltabarozzo PD VIA DEL CRISTO N. 186 cell. 348-3721384

Colò Stefano

Vendita Legna e Pellet - Tronchetti e Mattonelle da riscaldamento - Autotrasporti

• Legna in bancale e sfusa di varie misure per abitazioni e pizzerie • Legna sfusa Toscana • Pellet di varie marche e qualità • Pellet italiano con certificazione

CONSEGNA A DOMICILIO Via M. Guzzon, 7 - Bagnoli di Sopra (PD) Tel./Fax 049 9535227 Cell. 340 2705180 - 349 8686226


A tavola 37 2 La rubrica di cucina CHIOCCIOLINE DI PHILLO FARCITE DI PATATE E CARCIOFI CON BESCIAMELLA AL PARMIGIANO L’ennesima preparazione con la pasta phillo, ma ancora una volta abbiamo cambiato forma. Complice il formato già in fogli distinti, è stata naturale conseguenza la nostra voglia di provare delle chioccioline monoporzione. Per il ripieno abbiamo pensato a degli ingredienti senza stagione, che regalassero una sorta di confort food: abbiamo accostato patate e carciofi, aromatizzandoli con freschezza e leggerezza, e successivamente arricchendoli con croccanti pistacchi ed una saporita besciamella al parmigiano, realizzata a partire da una salsa pronta. Per servire le nostre chiocciole in modo ancora più originale, abbiamo riutilizzato la nostra besciamella al momento della presentazione: un contrasto tra il caldo e morbido sapore della salsa e quello più croccante della nostra pasta.

Ingredienti per 4 Chiocciole 120g pasta phillo in fogli 250g patate (peso già lessate) 170g fondi di carciofo precotti 155g arrosto di pollo alle erbe affettato pistacchi salati 1/3 cipolla bianca 1 cucch gomasio alle erbe coriandolo timo prezzemolo succo di limone

olio evo semi di sesamo semi di papavero Per la besciamella: 180g salsa al parmigiano 120ml latte di soia 1 cucch olio evo 1 cucch farina 00 noce moscata formaggio parmigiano grattugiato sale blu di Persia

Procedimento Lessare le patate e tagliarle a pezzetti. Affettare la cipolla e soffriggerla in padella con olio, unire i fondi di carciofo ed insaporire con gomasio, coriandolo, timo e prezzemolo. Portare a cottura bagnando con acqua e succo di limone. A fuoco spento unire le patate ed i pistacchi sminuzzati. Preparare la besciamella: mettere l’olio in un pentolino, unire la farina e subito dopo il latte; insaporire con con noce moscata e sale. Tenere la besciamella sul fuoco a media temperatura per circa 10 minuti, mescolando continuamente per evitare grumi. Unire la salsa al parmigiano, amalgamare bene e spegnere il fuoco. Unire 4-5 cucchiai di besciamella alle verdure in padella. Stendere i fogli di pasta phillo, spennellarli con un’emulsione di olio e acqua quindi farcire ognuno con alcune fette di arrosto di pollo ed il ripieno di patate e carciofi. Arrotolare formando delle chiocchiole, spennellare la superficie con l’emulsione di olio ed acqua, infine spolverare con semi di sesamo e di papavero. Cuocere le chioccioline in forno, preriscaldato a 200° con funzione statica, per circa 20 minuti. Servire con la besciamella al parmigiano.

WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM

MANUELA E SILVIA BIZZO


38 1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04 CON EROS ALLE STELLE, L E OCCASIONI DI NUOVE CONOSCENZE E DI SVAGHI VI TERRANNO PIACEVOLMENTE IMPEGNATI. LA NUOVA STAGIONE VI TROVA IRRESISTIBILI CON UNA FORMA ECCELLENTE

TORO DAL 21/04 AL 20/05

CHISSÀ PERCHÉ AVETE DECISO DI GIOCARE IN RIMESSA, SENZA ESPORVI TROPPO E TENENDO SEGRETI GLI AFFETTI PIÙ CARI. SIATE COSTANTI NELLE VOSTRE COSE, ANCHE IL FISICO SE NE GIOVERÀ

Oroscopo ARRIVA PRIMAVERA, TEMPO DI SONNO, SOGNO E AMORE. L’AMORE, RICORDATE, FA IL NIDO AL RIPARO DAL VENTO!

VAGGIO DI VOI EVITANDO DI FRENARVI PER QUESTIONI DI PRINCIPIO O DI ETICHETTA. SARERETE IN CONTATTO CON I BISOGNI DEL CUORE, MA ANCHE CON QUELLI DEL CORPO E DEI SENSI

SCORPIONE

DAL 23/10 AL 22/11 ATTENTI AGLI AMICI: TRA LORO POTREBBE NASCONDERSI L’ANIMA GEMELLA, BASTA GUARDARE MEGLIO E NON DARE NULLA PER SCONTATO. IL DIALOGO SENTIMENTALE SI FARÀ PIÙ COMPLICATO

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 SIATE RAZIONALI

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06 FATE FAVILLE

E POTRETE APPIANARE I CONTRASTI IN CAMPO SENTIMENTALE A CUI SI AGGIUNGE UN POSSIBILE CALO DEL DESIDERIO. I SINGLE, POLEMICI E INSODDISFATTI, FUGGANO LA GELOSIA

GRAZIE A IRONIA E SEDUZIONE MALIZIOSA, CON LA COMPLICITÀ DI NUOVE AMICIZIE O DI CONTESTI FRESCHI E INTERESSANTI NON AVETE RIVALI: L’AMORE È ALLE PORTE. ATTENTI ALLE CHIUSURE

CAPRICORNO

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07 IN UN PRIMO

DAL 22/12 AL 20/01 L’AMORE RALLENTA IL PASSO E SCRICCHIOLA UN POCHINO MA NON DATEVI PER VINTI, C’È TEMPO PER RICONQUISTARE CIÒ CHE AVETE PERDUTO. DAL PUNTO DI VISTA FISICO, NON ABUSATE DELLE VOSTRE FORZE E MONITORATE ALIMENTAZIONE E CICLI SONNO/VEGLIA

PERIODO POTRESTE RITROVARVI SOLITARI E SELETTIVI COME NON MAI. IL CONSIGLIO GIUSTO È DI LASCIARVI TRAVOLGERE DALLE NOVITÀ IN ARRIVO CHE PORTERANNO BELLE SORPRESE

LEONE DAL 23/07 AL 23/08 GRANDI PASSIONI ALL’ORIZZONTE GRAZIE A UN MARTE DI FUOCO

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 LA VITA EROTICA

E SENTIMENTALE VI CONFORTERÀ CON UNA DOSE EXTRA DI PASSIONE E UNA RINNOVATA CURIOSITÀ NEI CONFRONTI DI CHI AMATE. ANCHE PER I SINGLE PROSPETTIVE ECCELLENTI

ASSAI AVVENTUROSO ED ENTUSIASTA. CI SONO TUTTI I REQUISITI AFFINCHÉ POSSA ACCADERE QUALCOSA DI IMPORTANTE: LASCIATE CHE SIA COSÌ

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 VENERE IN

TRIGONO VI FORNIRÀ CERTEZZE E DESIDERI DI STABILITÀ. E’ GIUNTO IL MOMENTO DI FARE CHIAREZZA ANCHE SU CERTI SENTIMENTI OSCURI CHE FINO AD OGGI NON AVETE BEN COMPRESO

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10 LIBERATE IL LATO PIÙ SEL-

®

PESCI DAL 20/02 AL 20/03 GRANDI SPERANZE E RIDIMENSIONAMENTI. SARANNO FAVORITI TUTTI I RAPPORTI DI LUNGA DATA, MA ANCHE I SINGLE COMINCERANNO AD AVVICINARE CON QUALCHE SUCCESSO LA PERSONA DESIDERATA



800 832 815


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.