Riviera est lug2013 n93

Page 1

della Riviera Est

VIVAI

BARENDI P.A. MORENO

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Punto vendita piante da esterno e interno Presso Giardino di Peter in via 2 Giugno - Campagna Lupia PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI

Tel. 348 6046422

- Fax 041 462811

barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.93 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo piano La rivoluzione degli enti locali tra fusioni e tagli

pagg.

Camponogara Sicurezza stradale e ambiente le priorità

Mira Il comune ricorre al Tar contro Alles

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

8

pag.

9

Editoriale

Campagna lupia arrivano nuove aule

Ogni governo per la sua stagione di Mauro Gambin*

Arrivano nuove aule per le scuole di Campagna Lupia. “Per l’anno scolastico 2013-2014 la scuola primaria “Giacomo Leopardi” di Campagna Lupia avrà a disposizione due nuove aule, necessarie ad ospitare i sempre più numerosi bambini che frequentano gli istituti scolastici. Questo sia grazie ad un maggior ... pag. 6

A mira una scuola per gladiatori

Nella palestra Efeso Mion Club a Mira si tengono dei corsi di combattimento gladiatorio. Questi tipi di corsi sono legati all’associazione Ardimicandi, le strutture che partecipano sono presenti in tutta Italia ma specialmente nel Veneto e in Lombardia. Questo sport piace moltissimo al pubblico ... pag. 8

www.lapiazzaweb.it

il sito del giornale

Entra in Rete con noi!

L

Mira aumenta l’Irpef, asilo nido privatizzato La Tares prevede la maggiorazione statale dello 0,30%. L’Imu invariata: 4,4 per mille prima casa, 7,6 la seconda

I

l bilancio di previsione visti in chiari di luna in termini di aumento delle tasse, poteva andare peggio. Per i cittadini del comune di Mira non ci sarà alcun aumento dei costi dei servizi (mensa, trasporti scolastici e assistenza domiciliare), ma solo un leggero aumento dell’Irpef (che passerà da 0,75 allo 0,80%). L’Imu resterà ai livelli dello scorso anno: 4,4 per mille per la prima casa e 7,6 per mille per le seconde. La Tares, la tassa sui rifiuti, prevede la maggiorazione dello 0,30%, ma è una deci-

sione dello Stato e non dell’ente locale. Le linee guida del bilancio di previsione sono state illustrate in consiglio dall’assessore al bilancio del comune Michele Gatti prima dell’approvazione. Intanto dalle assemblee cittadine delle ultime settimane non sono mancate altre novità. Il sindaco Alvise Maniero rispondendo ad una interrogazione sulla questione dei loculi dei cimitero di Oriago, sollevata dall’assessore Paolino D’Anna ha assicurato che i 200 loculi saranno messi a disposizione della cittadinanza entro il

prossimo 31 agosto. Soddisfatti gli operatori del settore come l’ex consigliere comunale Paolo Lucarda che aveva sollevato il problema nei mesi scorsi in diverse occasioni. “E’ una buona decisione – dice Lucarda – che da tempo la cittadinanza aspettava. I loculi erano bloccati da gennaio scorso. Le famiglie erano costrette a far migrare i loro defunti da un cimitero all’altro prima della sistemazione definitiva”. E’ stata approvata poi la delibera che prevede di esternalizzare una pag. 8 delle sezioni dell’asilo ...

L’Intervento

PIOVE DI SACCO e limitrofi

di Stefano Peraro*

SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

“N

*consigliere regionale dell’Udc

continua a pag.

13

049 9705597 SANT’ANGELO di PiOVE di SACCO porzione di casa accostata con scoperto esclusivo e terreno agricolo di proprietà. Disposta su due livelli e composta da 2 unità: al piano t.: ing.- soggiorno-cottura, camera, bagno, cantina e garage; piano primo: ing.- soggiorno, cucina a vista, 4 camere, bagno e ampio locale con travi a vista. Ideale per genitori e figli. Classe E – kWh 173,31. � 275.000 Rif. 111270

E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha on so se quella vista in commissione sia la vecchia Lega o la Lega 2.0. So, solo, che è finito il tempo degli slogan e delle chiacchiere. A noi legislatori è richiesto di fare buone leggi, soprattutto utili, non di affermare vuoti principi come ‘prima il Veneto’.

’estate porta con se’ la voglia di evasione e di leggerezza. Anche noi, della redazione de La Piazza, abbiamo deciso di assecondare la stagione e di restare sul leggero con questo numero, infondo, abbiamo pensato, sotto l’ombrellone abitualmente ci si porta un “romanzetto”, la settimana enigmistica, al più, due pagine da sfogliare tra una pennichella e la partita a bocce. Le vacanze del resto sono questo: un solco profondo nella sabbia, scavato con il piede, per dividere il relax dalla vita di tutti i giorni. Basta crisi, basta problemi, basta seccature e arrabbiature, le vacanze sono l’opportunità di capire come sarebbe la vita se non fosse stato inventato il lavoro, se non esistessero le incombenze e i piccoli dispiaceri di tutti i giorni e magari se non fossimo gli italiani in crisi da quasi cinque anni. Ogni tanto, comunque, occore staccare la spina... Che fortuna, dunque, avere una classe politica che fa di tutto per distrarci. Con largo anticipo su Caronte, Minosse e tutti gli anticicloni carichi di afa che arrivano dall’Ade, il governo balneare ci ha dato anticipazione di tutti i giochi da spiaggia che saranno in voga per l’estate. Dal ping-pong tra temi etici e omofobia al boomerang con Imu e Ici, al tiro della giacca del Presidente Napolitano fino alle barzellette sconce di Calderoli, continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio



Editoriale

segue da pag.

1

Ogni governo per la sua stagione

La crisi continua a mordere

lavoro, procedure di mobilità in aumento

Le aziende veneziane continuano ad essere in difficoltà ed, esauriti gli ammortizzatori sociali, finiscono per licenziare in modo consistente. Sono impietosi anche nel 2013 i numeri della crisi - così com’è vista dalla Provincia che negli ultimi 4 anni è stata impegnata a seguire 2200 vertenze sindacali - illustrati dall’assessore provinciale al Lavoro Paolino D’Anna nel corso della seduta del 13 luglio alla Sesta commissione (lavoro). Nel periodo gennaio-maggio sono sono state concluse 136 procedure di crisi che hanno coinvolto 3431 lavoratori, con l’applicazione della Cassa integrazione straordinaria e mobilità. Più nel dettaglio si evince il calo dei lavoratori coinvolti dalla Cigs pari al 15%, mentre il numero dei lavoratori per i quali è prevista l’applicazione della mobilità è cresciuto del 139%, passando da 661 lavoratori nel 2012 a 1577 nel 2013. In effetti, numerose aziende che hanno duvuto ricorrere all’applicazione della Cigs per affrontare la crisi nel 2012 una volta esauriti gli ammoritizzatori sociali e non avendo superato la crisi, sono state costrette a procedere con i licenziamenti del personale, e quindi con il ricorso alla mobilità. E’ il settore metalmeccanico quello in cui si conta il maggior numero di procedure di crisi aziendali concluse, 44 con 1128 lavoratori coinvolti, seguito dall’edilizia, 19 procedure e 498 lavoratori. In quello del legno e dell’arredamento sono state 11 le procedure concluse e 185 i lavoratori coinvolti. Oriago

Una cooperativa per l’assistenza

E’ nata in Riviera del Brenta la cooperativa sociale di assistenza privata per anziani, con sede ad Oriago la società si prefigge lo scopo di assistenza ad anziani, ammalati e disabili degenti presso strutture di ricovero o presso il proprio domicilio. E’ affiliata al franchising teleSerenità e propone anche telesoccorso e teleassistenza oltre che i servizi di commissione, accompagnamento, igiene della persona; è possibile anche il riassetto e riordino delle abitazioni. Presidente è Silvio Fortunato che si avvale dell’ opera di personale qualificato e selezionato grazie alle capacità professionali e l’ esperienza acquisita.

che tra l’altro racconta sempre quella in cui c’è un italiano preso per il sedere, un padano nelle veci del tedesco e un africano da rimandare a casa, è stato tutto un susseguirsi di animazioni intervallate da giochi enigmistici: il rebus sul caso Shalabayeva, ad esempio, è ancora da decifrare, il ministro degli Interni, Angelino Alfano, centra o non c’entra? E poi ancora: dopo la condanna a 4 anni di carcere il Cavaliere sconterà la pena ai domiciliari oppure verrà affidato ai servizi sociali? Sarà Marina Berlusconi a prendere la guida del redivivo “Forza Italia”, o sarà qualcun altro? Angelino Alfano centra o non c’entra? Sarà sufficiente sospendere Miss Italia per sollevare il livello culturale del paese? Ancora: Mattarellum o Porcellum? Ma per carità, non mettiamo troppa carne al fuoco... fa già tanto, tanto, caldo. Anche all’interno del Pd la colonnina di mercurio è salita rapidamente durante le ultime settimane. La data del congresso, infatti, ha preso la forma del miraggio, scomparendo e riapparendo come un’oasi nell’orizzonte reso incerto della calura del deserto. Per fortuna che anche qui gli svaghi non mancano. Gli iscritti come i vertici del partito, divisi in varie squadre (o correnti), come nei Giochi senza frontiere, hanno iniziato a confrontarsi in piccole sfide, più che altro si tratta di giochi di pazienza o di abilità. Piace molto, ad esempio, il gioco delle “caselle”, con Matteo Renzi da posizionare, oppure il “cerca l’intruso tra i votanti delle primarie”, e il classico, ma molto divertente nella sua veste da spiaggia, “gioco della torre” anche se ormai inizia a scarseggiare il numero di quelli da buttare di sotto. Svaghi a non finire...l’estate è così, porta a perder tempo, all’evasione, a divagare ... poi per fortuna viene settembre e si ritorna a fare le cose sul serio. di Mauro Gambin

Lido di Venezia

serata di Concerto sulla spiaggia La spiaggia, una splendida cornice naturale per serate di danza e musica. Si avvia a conclusione la rassegna “Amore e musica: l’altra metà del cielo”. Si tratta di una serie di concerti sulla spiaggia libera Arena BleuMoon del Lido di Venezia, iniziata lo scorso 29 giugno organizzata dal Circolo culturale Il Suono Improvviso in collaborazione con la Municipalità Lido Pellestrina e Venezia Spiagge Spa. Il programma prevede il prossimo 24 agosto l’ultimo concerto di dance music con Maria Dal Rovere. L’inizio è programmato alle 21.15. Lo spettacolo è gratuito. Info infoe3ventilido@comune.venezia.it

Abbonamenti Actv e Atvo

Contributi per famiglie a basso reddito

Riviera Campolongo

provincia

Il concorso Pavesi si apre all’arte pag.

Camponogara

6

La crisi non cancella l’attività sportiva

Basket

Provincia spazi aperti

Economia

pag.

16

Del Piero a Jesolo con la sua squadra australiana

pag.

Umana Reyer, una stagione da ricordare pag.

Grandi navi, soluzioni entro ottobre

9

24

Regione

pag.

personaggio

Ecobonus per sostenere il mercato immobiliare pagg. 26-27

spettacoli

Teatro canzoni, Paolini e Monguzzi in “Song N_14”

19

Carlo Boscolo, il poeta-ortolano che racconta Sottomarina pag. 20

pag.

33

Il contributo istituito nei mesi scorsi dall Provincia di Venezia non è ancora esaurito e possono beneficiarne anche altri nuclei familiari. Si tratta dei 70mila euro messi a disposizione per distribuire a condizioni agevolate abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale extraurbano Actv e Atvo. L’iniziativa è a favore di famiglie di almeno tre persone, a basso reddito, e per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico come sostegno alle azioni di riduzione delle emissioni inquinamenti derivanti dal traffico privato. Possono presentare richiesta i residenti in un comune della provincia di Venezia; che appartengono a famiglie con nucleo familiare con reddito Isee di 11 mila 911euro per famiglia di 3 persone, fino ad un reddito Isee di 20 mila euro per famiglia di 8 persone; con in famiglia una persona già titolare di un abbonamento annuale extraurbano valido e pagato a prezzo intero. Info presso il Servizio trasporti, Alessandro Leon tel. 041.2501907, Maria Bergamasco tel. 041.2501983.

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato Editore

Srl

Questa edizione raggiunge le zone di Mira, Camponogara, Campolongo, Campagnia Lupia per un numero complessivo di 16.443 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 numero verde 800 465040 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

REDAZIONE: Direttore responsabile

Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 30 luglio 2013 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese REFERENDUM AGEVOLATI Si moltiplicano in tutta la Regione le iniziative dei Comuni interessati ad unire le forze con le Unioni, le convenzioni ma soprattutto la scelta più radicale della fusione, dettata anzitutto da necessità economiche. Al vaglio del Consiglio Regionale il progetto di legge sull’eliminazione del tetto minimo di votanti perché le consultazioni siano valide di Alessandro Abbadir

F

Centrosinistra favorevole restano i dubbi da parte di alcuni esponenti di centrodestra

Fusioni più facili c

usioni, unioni di Comuni, convenzioni, accordi, referendum: in Veneto siamo nel pieno della stagione delle aggregazioni, un processo che si sta compiendo non senza polemiche e colpi di scena, sulla spinta di necessità di bilancio ed esigenza di far quadrare i conti di fronte ai sempre più magri trasferimenti statali. Ormai il federalismo in una delle regioni chiave del Nord è decisamente passato in secondo piano, scavalcato nell’agenda delle priorità dalle scadenze imposte ai Comuni i quali più che all’autonomia pensano alla sopravvivenza, meglio se “in squadra” con il territorio. Luglio è stato decisamente il mese delle fusioni che ha visto protagonisti amministrazioni locali grandi e piccole pronte ad avviare il cammino che porterà ad ottenere nuove e più grandi municipalità. Alcuni amministratori non nascondono che l’esigenza nasce soprattutto da motivazioni economiche e coglie al balzo la palla dei finanziamenti stanziati dalla Regione proprio per favorire i processi di unione. Quanti di questi poi andranno a buon fine sarà tutto da vedere, saranno decisivi anche i referendum, sui quali si sta lavorando per l’abolizione del quorum. Nei prossimi mesi, infatti, nei Comuni avviati verso la fusione i cittadini saranno chiamati ad esprimersi e l’orientamento veneto è quello di favorire le consultazioni eliminando il quorum, il tetto minimo di votanti sotto il quale la consultazione

Il nodo Province: la sentenza della Consulta riaccende gli animi e c’è chi chiede di tornare al voto

non sarebbe valida. Un primo passo lo ha fatto la commissione Affari istituzionali del Consiglio veneto, presieduta da Costantino Toniolo (Pdl), approvando un progetto di legge che abolisce il quorum. La commissione ha modificato in senso estensivo la proposta iniziale della Giunta, che ipotizzava un quorum del 30 per cento degli aventi diritto al voto per le consultazioni relative a variazioni delle circoscrizioni comunali. “In questa fase di riordino e riorganizzazione della geografia amministrativa territoriale meglio favorire e incentivare il più possibile i processi di fusione proposti dalle amministrazioni comunali”, hanno argomentato i consiglieri del Pd Piero Ruzzante e Franco Bonfante, incontrando il sostegno anche di Stefano Valdegamberi di Futuro popolare e dei rappresentanti della Lega. Unica voce in dissenso il capogruppo del Carroccio Federico Caner, fautore della soglia minima del 30 per cento degli aventi diritto al voto. Ma la sua opinione, allineata a quella dell’assessore agli enti locali Roberto Ciambetti, è rimasta isolata anche all’interno del gruppo. Vittorino Cenci (Lega) ha ricordato che la volontà dei cittadini è già rappresentata dai consigli comunali che propongono e approvano i progetti di fusione o di modifica dei confini. E Giovanni Furlanetto, sempre della Lega, ha salutato l’opzione per “zero quorum” votata dalla commissione come “il primo vero provvedimento di semplifi-

cazione approvato in tre anni e mezzo di legislatura”. Si dice perplesso Piergiorgio Cortelazzo, vicecapogruppo Pdl, preoccupato per la democraticità dei referendum: “Senza quorum– ha spiegato – a decidere l’esito della consultazione su una proposta di fusione comunale potranno essere anche solo tre persone. Il referendum risulterebbe valido anche se nessun cittadino si recasse alle urne”. Preoccupazioni inutili, secondo Piero Ruzzante, visto che “la consultazione referendaria è strumento di garanzia per i contrari alla fusione, non certo per i favorevoli”. Il progetto di legge dovrà comunque passare al vaglio del Consiglio regionale. Se per le fusioni la strada sembra spianata sul destino delle Province la politica veneta continua ad essere divisa. La recente sentenza con cui la Consulta ha bocciato la riorganizzazione delle province ha riaperto i giochi e rimesso in discussione il ruolo di queste amministrazioni. I presidenti provinciali insistono sul fatto che i veri risparmi si fanno altrove, non tagliano o accorpando le Province, ente intermedio che esiste da ben prima delle Regioni. Ma i distinguo sono molti, dalla Lega al centrosinistra, con l’aggiunta del confronto - scontro sulla città metropolitana Padova -Treviso - Venezia. C’è anche chi chiede che si torni subito al voto nelle province commissariate di Belluno e Vicenza.

Pa.tre.ve.

Città Metropolitana. Manildo dice sì

L

a città Metropolitana tra Padova Venezia e Treviso può andare avanti a tutta forza ora che sulla sedia di primo cittadino di Treviso non c’è più un leghista, ma un uomo del Pd e cioè Giovanni Manildo. Fino ad ora infatti la città Metropolitana era stata fortemente voluta dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e da Flavio Zanonato ora ministro dello Sviluppo Economico. Dopo l’approvato decreto svuota province per i presidenti di quegli enti locali di Venezia, Padova e Treviso c’è poco da fare. Per Giovanni Giovanni Manildo Manildo sindaco di Treviso la città Metropolitana è un traguardo un ente da abolire. “E’ chiaro dice Manildo in una nota sull’argomento - che il processo di riforma non si può fermare, abbiamo assolutamente bisogno di ridurre la spesa pubblica e realizzare risparmi nei costi fissi. E’ evidente che le Province non hanno reali competenze nella gestione dei servizi, i poteri sono stati trasferiti ai Comuni e quindi il processo non si può fermare. La Città metropolitana è il traguardo del processo di revisione istituzionale. Lo dico chiaramente: Treviso vuole collaborare con Padova e Venezia per la costruzione della grande città Metropolitana del Veneto”. A.A.

Livieri Vladimiro BOJON di Campolongo Maggiore (VE) Cell. 328 4199854 livierivladimiro@libero.it


Argomento del mese 5 10 Argomento del mese A Venezia

Francesca Zaccariotto

con il quorum zero Convegno a Venezia Le categorie a confronto sulla Città Metropolitana

“Siamo in ritardo rispetto ad altre regioni” di Alessandro Abbadir

C

ittà Metropolitana, dalle categorie arriva un invito a far presto. Questo l’esito del convegno “Venezia Metropoli: Governo e governance per la città metropolitana di Venezia” organizzato dalla Fondazione Venezia 2000 a cui hanno partecipato con gli organizzatori Marino Folin e Giuliano Segre Gianni Potti di Confindustria Padova, Alessandro Vardanega Confindustria Treviso, Vincenzo Marinese Confindustria Venezia. Fernando Zilio Camera di Commercio di Padova, Mario Pozza Camera di Commercio di Treviso. “La legge 135/2012 ha avviato un’importante processo di riordino amministrativo incentrato sul ridisegno delle provincie e l’istituzione delle città metropolitane - hanno detto gli organizzatori. Processo che coinvolge non solo l’assetto istituzionale, ma riconosce le dinamiche socio economiche di aggregazione e scomposizione territoriali, a partire da una più razionale offerta di servizi ai cittadini e alle imprese. Diventa necessario mettere al centro del riordino istituzionale e della creazione della città metropolitana politiche e progettualità integrate volte al contenimento del consumo di suolo, alla rigenerazione urbana, al risparmio energetico, alla efficienza ed efficacia del sistema dei servizi della mobilità, all’equilibrio ecologico ed ambientale”. “E’importante lavorare subito sulle autostrade digitali, aumentare la banda larga, migliorare le reti su trasporti, cultura e turismo. Sulla banda larga, ad esempio, siamo in ritardo di almeno tre anni rispetto all’Emilia - ha detto Gianni Potti -. Bisogna recuperare questo gap con una regione a noi vicina Un ritardo culturale ed un ritardo di consapevolezza, anche delle associazioni di categoria e delle stesse Camere di commercio”. Mario Pozza, vicepresidente della Camera di commercio di Treviso ha sollevato critiche “C’è da chiedersi - ha detto Pozza - chi è che finora ha impedito che le tre città promuovessero intese utili?”.

spalla pag 5 per veneziane INSTALLAZIONE:

• impianti termoidraulici, solari e di climatizzazione • caldaie a gas, a legna e pellet, ed ecologiche • impianti di irrigazione • rifacimento bagni completi e restauri • distribuzione gas

In Provincia

Zaccariotto contraria al ddl “svuota province” L

a Provincia di Venezia è nettamente contraria al disegno di legge “svuota province” e all’istituzione delle 10 città metropolitane recentemente avallato dal Consiglio dei Ministri. A prendere posizione direttamente è la presidente Francesca Zaccariotto “Questo disegno di legge - spiega la Zaccariotto - è confuso, e profondamente irrispettoso nei confronti di chi è stato democraticamente eletto, di chi conosce e governa il territorio. Finirà per aumentare l’incertezza in cui già ci siamo trovati ad operare in questi ultimi tre anni. Sembra anzi più confuso di quello appena cassato dalla Corte costituzionale, perché ripropone, rendendole più complicate, le stesse soluzioni che ormai da anni i diversi Governi, con il pretesto dell’urgenza, tentano di realizzare. Si procede con una fretta sospetta, e in anticipo allo stesso disegno di legge costituzionale presentato per la soppressione delle province, che sta procedendo in parallelo. Ci ritroviamo a rivivere la stessa situazione vissuta con il governo Monti, che ha generato solo altri problemi, altri costi, altra burocrazia”. La Zaccariotto fa dei rilievi al Governo. “I comuni e le province non possono essere soppressi ai sensi dell’art. 138 della Costituzione- spiega- ma non possono neppure essere svuotati delle funzioni, come questo disegno propone, senza violare la stessa costituzione. E neppure, a Costituzione vigente, può essere escluso il carattere democratico degli organi di governo delle province e delle Città metropolitane. Sulle città metropolitane, il progetto propone soluzioni paradossali. Se è vero che le Province possono essere soppresse solo per revisione costituzionale, come è possibile sopprimere con legge ordinaria 10 Provincie per sostituirle con 10 Città metropolitane? Per giustificare l’istituzione di un nuovo ente come la città metropolitana, occorrerebbe avere chiarezze sulle funzioni, sui contenuti, ma questa chiarezza ancora non c’è. Anzi, a dispetto della semplicità e comprensibilità che dovrebbe avere la legge, non si capisce quali funzioni il nuovo disegno di legge vorrebbe assegnare alle Città metropolitane”. La Zaccariotto poi sottolinea altri due paradossi. “Il primo- continua la Presidente della provincia di Venezia- è che se lo deciderà almeno un terzo dei comuni, nello stesso territorio continuerà a sopravvivere sia la vecchia Provincia sia la Città metropolitana, con l’effetto di duplicare, almeno nel medio termine, costi e strutture. In questo caso, è previsto, un complicato riparto di risorse, strumentali, finanziarie e di personale fra la vecchia più piccola Provincia rimasta, e la nuova città metropolitana. Non è accettabile che il disegno di legge escluda il presidente della Provincia eletto, assegnandogli solo un ruolo marginale e meramente notarile. Insomma al progetto di istituzione del nuovo ente di area vasta non dovrà partecipare l’unico organo che può vantare una conoscenza dei problemi di area vasta, ossia il presidente della Provincia”. La Zaccariotto continua ad argomentare la sua contrarietà alla soppressione della Provincia. “Mi chiedo come mai andiamo in senso opposto all’Europa - dice -: negli altri paesi europei esiste l’ente intermedio di area vasta di livello provinciale. Perché in Italia abolirlo? Perché nel valutare le province, non si dice a chiare lettere che con le spese correnti non paghiamo solo stipendi ed affitti, come leggo in qualche autorevole giornale, ma manteniamo edifici scolastici, strade, centri per l’impiego, centri di formazione professionale, presidiamo aspetti di grande rilevanza per l’ambiente e la difesa del suolo, pianifichiamo il territorio, assicuriamo servizi pubblici essenziali come il trasporto locale, senza chiedere nulla ai comuni, se non di partecipare. Infine un’accusa. ”Forse - conclude - tra le tanti ragioni, mi viene anche il sospetto che enti con i bilanci in crisi, con un livello di indebitamento elevato abbiano bisogno della virtuosa Provincia, per poter rimettere a posto la propria finanza; e a chi sarà davvero stata utile questa città metropolitana si potrà valutare solo a fatti A.A. compiuti”.


6 Campagna Lupia - Campolongo Sociale Quaranta giovani da tutta Italia sono arrivati a Campolongo

Campi di lavoro antimafia Interventi sono stati compiuti nelle scorse settimane nell’ex villa Maniero, in villa Donà e nella ludoteca del paese di Alessandro Abbadir

Q

uaranta giovani provenienti da tutta Italia hanno sistemato i beni confiscati alla mafia a Campolongo Maggiore. Un’attività prevista specificamente da una legge dello Stato. L’iniziativa si è tenuta fino all’inizio di agosto ed è stata organizzata da MoVI (Movimento di Volontariato Italiano) con il Comune rivierasco. Parte importante del campo è stata dedicata alle attività formative e agli incontri con testimoni impegnati sul fronte della legalità e della giustizia sociale. E’ stato dato molto spazio ad attività di animazione territoriale e serate ad hoc. I giovani hanno lavorato nella villa dell’ex boss Felice Maniero, dove hanno realizzato il giardino della legalità. A Villa Donà, ora centrocomunità per malati psichici hanno curato l’orto e le aiuole e poi hanno sistemato la ludoteca del paese che aveva bisogno di una profonda pulizia e verniciatura. I volontari sono stati ospitati nella palestra della scuola media di Campolongo. Ma vediamo alcune cifre. Ad oggi ammontano a 13mila i beni immobili confiscati alle mafie in tutt’Italia, di cui 88 in Veneto. Nella sola provincia di Venezia i beni sottratti in seguito a procedimenti giudiziari sono 34, di cui oltre un terzo nel solo territorio di

Alessia Azarello una delle participanti all’iniziativa

Campolongo. Tutti i beni confiscati a Campolongo sono riconducibili all’attività criminale della Mala del Brenta. ”Questo primo campo di lavoro - spiega il vicesindaco di Campolongo Andrea Zampieri è una risposta concreta alla illegalità. E’ il segno tangibile dei tempi che cambiano, ragazzi da tutta Italia hanno vissuto una Campolongo che ha debellato la Mala del Brenta e hanno avuto la possibilità di “sporcarsi le mani” per interiorizzare la cultura della legalità. Il futuro del nostro Comune è proprio questo: superare la propria storia legata agli aspetti

negativi per costruirne una positiva legata a una cittadinanza attiva, a una speranza che si basa sui legami interni, la fiducia e il senso di appartenenza positiva. L’iniziativa è stata riconosciuta dalla Regione che ha finanziato il progetto “Campolongo 2.0: i giovani e la cittadinanza attiva” dove è prevista la realizzazione del campo di lavoro”. Nel 2012 sono stati realizzati in Italia 30 campi, per un totale di 6mila giovani volontari che hanno lavorato sui beni confiscati per restituirli alle comunità locali, per ricostruire cittadinanza.

NEWS Cultura

Il Concorso Pavesi si apre all’arte

E’

stato presentato il nuovo bando del Concorso Letterario Cristina Pavesi per gli studenti dai 13 ai 19 anni che quest’anno si è arricchirà di una nuova borsa di studio del valore sempre di mille euro dedicata alle opere d’arte. Borsa di studio che va ad aggiungersi a quella dello stesso valore per opere letterarie. “Abbiamo aggiunto - spiegano gli organizzatori - questa ulteriore borsa di studio perché in precedenza avevamo quasi escluso gli istituti d’arte. Il tema rimane quello della legalità, le opere d’arte, scultura, pittura, grafica, litografia, avranno sempre come soggetto l’interpretazione della legalità contro la mafia e la corruzione. Presidente di giuria per il concorso d’arte è il maestro incisore veneto di fama internazionale Cesco Magnolato. Le opere poi non saranno restituite ed andranno ad arricchire il costituendo Museo della Legalità il cui progetto sta maturando e sta per essere presentato”. L’ulteriore borsa di studio è stata trovata grazie alla grande sensibilità di alcuni sponsor locali. Ad avvalorare ulteriormente il concorso, particolarmente soddisfatto di questi nuovi sviluppi, il sindaco Alessandro Campalto che afferma che ”ancora una volta Campolongo si distingue per le belle iniziative volte soprattutto ai giovani, anche questa nuova istituzione di un’ ulteriore borsa di studio vuole essere un veicolo verso la legalità rivolta ai giovani, che come ci ha scritto di recente il Presidente Napolitano, saranno loro la futura generazione che sconfiggerà la mafia, o almeno si spera”. A.A.

Messaggio pubblicitario

VISITE A DOMICILIO SU APPUNTAMENTI SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE E FISCALE

Campagna Lupia Arrivano nuove aule

Prima che ti portino via la casa, l’attività la dignità... servizi finAnziAri unisciti a noi, contatta il nostro agente di zona SErvizi pEr i privati al 334.1526595 EquidEbiti l’aiuto che cercavi !!! Prestiti personali Ti hanno negato un prestito, un acquisto rateale, un conto corrente, un leasing, una carta di credito? Perché risulti cattivo pagatore, segnalato nelle centrali rischi finanziari, fallito, ipotecato, pignorato? Cosa aspetti a cancellarti? Riabilitati ed otterrai di nuovo credito da qualsiasi banca finanziaria e/o fornitore. Cerchi una soluzione efficace per liberarti dall’oppressione dei debiti? I debiti sono diventati un problema? Abbiamo sicuramente la soluzione adatta alle tue esigenze.

AssistenzA debiti fiscAli

° Assistenza debiti vs banche, finanziarie, fornitori ° Istanza di cancellazione banche dati ( crif, experian, ctc, cai) ° Cancellazioni e riabilitazioni protesti cambiari e assegni ° Opposizioni a decreti ingiuntivi ( ex art. 645 Cpc) ° Opposixzioni a precetto ( ex art. 615 Cpc) ° Opposizioni a pignoramento ( ex art. 617 C.2 Cpc) ° Opposizione a revocatoria ordinaria e fallimentare ° Protezione preventiva patrimonio mobiliare ed immobiliare ° Recupero crediti. ° Consulenza debiti e morosità- consulenza prestiti consulenza legale- disbrigo ° Cartelle esattoriali- anatocismo sui conti correnti. ° Visure protesti, visure camerali, visure banche dati, visure registro immobiliare ° ASSISTENZA E CONSULENZA PER APERTURE SOCIETÀ IN ROMANIA

uFFiCiO aSSOCiatO Equi dEbiti E prEStitO VIA DEL PROGRESSO N° 2/C INT. 6 – 45030 OCCHIOBELLO ( RO) TEL. 0425/750042 – FAX 0425/767246

assistenzaconsulenza@libero.it

Cessioni del v° dello stipendio Deleghe di pagamento Prestiti consolidamento debiti Mutui acquisto, mutui ristrutturazioni Mutui consolido debiti, mutui liquidità Mutuo vitalizio over 65 Investimenti garantiti Pensioni integrative

SErvizi pEr lE aziEndE

Prestiti aziendali, mutui, crediti, garanzie Mutui aziendali Credito alle imprese Leasing immobiliare Leasing targato, nautico Fidejussioni & cauzioni Assicurazioni del credito Investimenti garantiti Assicurazioni Pensioni integrative FINANZIAMENTI E RISANAMENTO AZIENDE FINANZIAMENTO PER APERTURA AZIENDE IN ROMANIA CONTI CORRENTI PROTESTATI E SEGNALATI IN BANCHE DATI NEGATIVE

A

rrivano nuove aule per le scuole di Campagna Lupia. “Per l’anno scolastico 2013-2014 la scuola primaria “Giacomo Leopardi” di Campagna Lupia avrà a disposizione due nuove aule, necessarie ad ospitare i sempre più numerosi bambini che frequentano gli istituti scolastici. L’annuncio lo ha dato l’assessore del comune Andrea Tramonte, spiegando che l’amministrazione comunale si sia impegnata con la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Aldo Moro”, e con tutta la cittadinanza, per garantire, nonostante il grave periodo di crisi economica che impone di effettuare tagli in tutti i settori, la ristrutturazione interna dell’edificio che attualmente ospita i bambini delle primarie. Dai sopralluoghi eseguiti e dalle valutazioni effettuate con la dirigente scolastica - spiega Tramonte - la soluzione migliore si è dimostrata quella di rivedere la disposizione di alcune murature divisorie

in modo da ricavare un’aula al piano terra ed una al piano primo con dimensioni di circa 40mq, assolutamente compatibili per ospitare circa una ventina di bambini l’una. Il progetto, con l’approvazione da parte degli enti preposti, è stato approvato a luglio, in modo da poter dar inizio ai lavori i primi giorni di agosto e consegnare il tutto prima dell’inizio dell’anno scolastico”. Non si escludono anche lavori di rimessa a nuovo dei bagni. Per gli anni successivi si sta studiando un ampliamento più complesso del fabbricato, in modo da poter garantire ulteriori aule o laboratori. “Ricordiamo conclude l’assessore Andrea Tramonte - che lo scorso anno scolastico, aveva visto lo stesso ampliamento con una nuovissima aula la scuola dell’infanzia, per far fronte alle sempre più numerose iscrizioni anche nella fascia d’età prescolare”. A.A.


Messaggio pubblicitario

SEDE CENTRALE PADOVA

PIAZZA ALDO MORO 10 35129 PADOVA (PD) tel. 049 8078068 info@ gruppogestioniassicurative.com

SEDE VENEZIA Vicolo Ugo Bassi, 3 Olmo di Martellago 30030 martellago (ve) tel. 041985226 SEDE TRENTO Piazza Alcide de Gaspri, 14 - 38051 Borgo Valsugana (TN) tel. 0461 757297

Il Cliente è al centro dell’attenzione Chiamaci! Veniamo noi da Te. Diego Marafatto

Luca Borgato

Assistenza Clienti

Responsbile Rete Commerciale

diego.marafatto@gruppogestioniassicurative.com

Moira Buson

Assistenza Clienti

moira.buson@gruppogestioniassicurative.com

Massimiliano Pegorin

luciano.borgato@ gruppogestioniassicurative.com

Gregorio Cavallin Cliente dal 2006 NUOVA 3L s.r.l. Vigonovo

Responsbile Ufficio Aziende

Manuela Ciccarese Ufficio RC Auto

manuela.ciccarese@gruppogestioniassicurative.com

Silvia Lovison Ufficio Fidejussioni

massimiliano.pegorin@gruppogestioniassicurative.com

silvia.lovison@gruppogestioniassicurative.com

Chiara Lovison

Michela Zampieri

Responsbile Ufficio Fidejussioni

Responsbile Ufficio Amministrativo

chiara.lovison@ gruppogestioniassicurative.com

michela.zampieri@gruppogestioniassicurative.com

Luciano Romagna

Federico Costantini

Responsbile Ufficio Borgo Valsugana

Responsbile Ufficio Tecnologici federico.costantini@gruppogestioniassicurative.com

© Foto Zoppellaro

luciano.romagna@gruppogestioniassicurative.com

APPALTI PUBBLICI LEGGE 210 ONERI DI URBANIZZAZIONE

PROTEZIONE DEL VOSTRO TFR

TFR

Luca Borgato 342 6327877 Moira Buson 320 7461898 tfr@gruppogestioniassicurative.com

ASSISTENZA SINISTRI

EDILE

Roberto Criconia 347 4700442 roberto.criconia@gruppogestioniassicurative.com

SX

Fidejussioni RC AUTO KILOMETRICA RC AUTO MENSILE

RCAuto

Manuela Ciccarese 049 8078068 manuela.ciccarese@gruppogestioniassicurative.com

Massimiliano Pegorin 049 8078068 Chiara Lovison(Resp) 338 9694352 edile@gruppogestioniassicurative.com

RC PROFFESSIONALE MEDICI COLPA GRAVE dipendenti pubblici

RCMedical

RC PROFFESSIONISTI Commercialisti-Avvocati

UFFICIO FIDEJUSSIONI

Chiara Lovison(Resp) 338 9694352 Silvia Lovison 345 2318686 fidejussioni@gruppogestioniassicurative.com

RCPro

AZIENDE

Nicola Marco Pasini 329 1786320 rcpro@gruppogestioniassicurative.com

Vuoi Lavorare con noi?

ANALISI RISCHI AZIENDE

Federico Costantini 329 1785736 Massimiliano Pegorin 342 8522988 aziende@gruppogestioniassicurative.com

Luca Borgato(Resp) 342 6327877 Diego Marafatto 349 5892757 medical@gruppogestioniassicurative.com

JOB

Luca Borgato 342 6327877 responsabile rete commerciale luca.borgato@gruppogestioniassicurative.com


8 Mira Territorio

NEWS

Bilancio Le soluzioni della giunta grillina per far quadrare i conti

Aumenta l’irpef, asilo nido privatizzato

Ambiente

Il comune fa ricorso al Tar contro Alles

di Alessandro Abbadir

I

l bilancio di previsione, visti in chiari di luna in termini di aumento delle tasse, poteva essere peggiore. Per i cittadini del comune di Mira non ci sarà alcun aumento dei costi dei servizi (mensa, trasporti scolastici e assistenza domiciliare), ma solo un leggero aumento dell’Irpef (che passerà da 0,75 allo 0,80%). L’Imu resterà ai livelli dello scorso anno: 7,6 per mille per le seconde. La Tares, la tassa sui rifiuti, prevede la maggiorazione dello 0,30%, ma è una decisione dello Stato e non dell’ente locale. Le linee guida del bilancio di previsione sono state illustrate in consiglio dall’assessore al bilancio del comune di Mira Michele Gatti prima dell’approvazione. Intanto dalle assemblee cittadine delle ultime settimane non sono mancate altre novità. Il sindaco Alvise Maniero rispondendo ad una interrogazione sulla questione dei loculi dei cimitero di Oriago sollevata dall’assessore Paolino D’Anna ha assicurato che i 200 loculi saranno messi a disposizione della cittadinanza entro il prossimo 31 agosto. Soddisfatti gli operatori del settore come l’ex consigliere comunale Paolo Lucarda che aveva sollevato il problema nei mesi scorsi in diverse occasioni. “E’ una buona decisione – dice Lucarda – che da tempo la cittadinanza aspettava. I loculi erano bloccati da gennaio scorso. Le famiglie erano costrette a far migrare i loro defunti da un cimitero all’altro prima della sistemazione definitiva”. E’ stata approvata poi la delibera che prevede di esternalizzare una delle sezioni dell’asilo nido “Primo volo”. Il Comune ha tirato dritto nella sua decisione nonostante i genitori e gli insegnanti fossero contrari al progetto. Contrario all’operazione anche il segretario di Sel di Mira Paolo Dalla Rocca. “Sel di Mira – spiega Dalla Rocca – teme che questa operazione dia avvio (per giunta senza un minimo di progettazione di lungo respiro), ad uno smantellamento di un servizio di eccellenza del comune. Al sin-

NEWS

La Tares prevede la maggiorazione statale dello 0,30%. L’Imu invariata: 4,4 per mille prima casa, 7,6 la seconda Il municipio di Mira

daco Alvise Maniero che dice, che anche nel passato si sono esternalizzati altri servizi, rispondiamo che i confronti vanno fatti comparando le varie condizioni di partenza, e non solo l’esito finale dell’esternalizzazione. La giunta e la maggioranza promettono un monitoraggio “stretto” ma restano sconosciute le modalità che l’assessore Orietta Vanin, prevede di utilizzare. Inoltre è un grave errore tecnico voler fare una sperimentazione e poi delegare esecuzione e governo del progetto allo stesso soggetto. Non è ovviamente una questione di giudizio tra pubblico e privato, ma di chi deve assumersi la responsabilità di garantire la qualità. Manterremo massima attenzione all’azione dei ruoli istituzionali e massimo sostegno al comitato dei genitori, nel garantire la costruzione di un capitolato di valutazione adeguato e nella

modifica dell’impianto del bando che vada nell’interesse di tutti, in primis i bambini coinvolti”. E’ stata rinviata infine, anche su suggerimento del consigliere di opposizione, l’ex sindaco Roberto Marcato, la delibera inerente la gestione in concessione del “polo culturale” di Villa dei Leoni per 7 anni. ”Erano emersi negli indirizzi dell’amministrazione – spiega Marcato – diversi punti deboli nell’impianto presentato. Sette anni sono troppo pochi per ammortizzare un costo così importante. Chi si assumerà la gestione del polo culturale nei primi anni, di fatto avrà guadagni poco consistenti. Serve un periodo di gestione di almeno dieci anni per rendere attraente la proposta”. Insomma alcune questioni saranno affrontate con ogni probabilità in autunno, al ritorno dalle ferie.

L’inceneritore di Fusina

N

o al potenziamento dell’inceneritore di Fusina. Il Comune di Mira, infatti, si costituisce in giudizio, per sostenere davanti al Tar le motivazioni del comune di Venezia contro la Regione Veneto, che ha approvato il progetto di revamping dell’impianto di Marghera della società Alles, per rifiuti speciali e pericolosi. Con una deliberazione approvata della giunta, il comune ha formalizzato la decisione di sostenere ad adiuvandum il ricorso al Tar del comune di Venezia contro la Regione Veneto, per l’autorizzazione concessa alla ditta Alles di procedere all’ampliamento della propria attività di ricondizionamento di rifiuti speciali, anche pericolosi, a Marghera. Sulla questione si era già espresso all’unanimità il consiglio comunale a giugno, approvando un ordine del giorno in cui si ribadiva la netta contrarietà alla decisione della Regione Veneto giudicata “grave e pericolosa per la salute dei cittadini e dei lavoratori della zona industriale, nonché dannosa per il territorio e l’ambiente, e in contrasto con la prospettiva della bonifica delle aree inquinate, della riconversione di Porto Marghera con attività ecologicamente compatibili e sostenibili”. Il consiglio aveva dato mandato al sindaco di sostenere ogni iniziativa, in contrasto con la scelta operata dalla Regione, compreso il ricorso al Tar. “Con la deliberazione della giunta – dichiara l’assessore all’Ecologia Maria Grazia Sanginiti – abbiamo dato concreta attuazione alla volontà espressa dal consiglio, condividendo le preoccupazioni per la sicurezza dei lavoratori, la salute dei cittadini e la tutela ambientale. La scelta di autorizzare nuovi stoccaggi di rifiuti speciali e pericolosi provenienti da tutta Italia, va nella direzione opposta a quella faticosamente avviata in questi mesi per riportare a Marghera,quella qualità ambientale che era finora stata ampiamente trascurata”. A.A.

La curiosità

Alla palestra dove crescono i … gladiatori

N

ella palestra Efeso Mion Club a Mira si tengono dei corsi di combattimento gladiatorio. Questi tipi di corsi sono legati all’associazione Ardimicandi, le strutture che partecipano sono presenti in tutta Italia ma specialmente nel Veneto e in Lombardia. Questo sport piace moltissimo al pubblico che partecipa al combattimento tifando e decidendo per la sorte del gladiatore perdente, proprio come si usava nell’antichità. Il gruppo di Mira, assieme ai gladiatori di altre sedi, si

ASILO NIDO

sposta per combattere nelle arene in giro per l’Europa. I combattimenti in palestra si tengono una volta la settimana, gli altri giorni sono dedicati agli allenamenti fisici generali. Ogni gladiatore si allena nei diversi ruoli: dalla lotta con le mani a quella con le spade e i bastoni; poi si specializza in base alle attitudini personali. Quest’attività è praticata anche dalle donne. Generalmente questo sport piace alle persone dai 25 anni in su. Danilo Lazzarini, uno dei fondatori del progetto mirese e gladia-

tore, in nove anni ha fatto 250 combattimenti nelle arene di tutta l’Europa. Danilo e il suo gruppo sono stati in Spagna, Francia, Lucca, in Istria e a Basilea; a Lugo, hanno partecipato alla festa Arde Lucus, il comune locale, per questa manifestazione, ha investito 200 mila euro. Il prossimo evento si terrà a settembre, sabato 7 a Dolo e domenica 8 a Padova, con: “Cleonimo di Sparta contro i veneti”; ricostruzione storica ripresa da uno scritto di Tito Livio. “Per l’anno prossimo abbiamo

già pensato a un nuovo progetto - dice il gladiatore Danilo - faremo una rievocazione storica a Malamocco per ricordare come questa città sia stata agli antipodi dello splendore di Venezia e importante per l’arte della gladiatura”. R.P.

TAM TAM ASILO NIDO 0-3 anni! Autorizzato dalla L.R. n. 22/2002

CENTRI ESTIVI E INVERNALI PER TUTTI I BIMBI BORBIAGO DI MIRA Via Istria,7 - Tel 041 5630589 - asilotamtam@alice.it

www.asilotamtam.it


Camponogara 9 Viabilità L’assessore Wallj Mescalchin illustra gli interventi fin qui fatti

Sicurezza stradale e ambiente le priorità Nel 2012 la presenza della polizia locale ha prodotto una diminuzione di incidenti del 50% rispetto al 2011 di Roberta Pasqualetto

P

er garantire gli obiettivi di sicurezza stradale, l’amministrazione comunale di Camponogara, ha deciso di agire direttamente attraverso l’attività del Corpo di Polizia Locale. Il comune è convinto che la sicurezza degli utenti della strada debba essere il principale obiettivo al quale tutti devono puntare, sia per chi conduce un mezzo a motore sia per chi conduce motocicli o biciclette. “Nel 2012 la costante presenza della polizia locale a Camponogara ha prodotto una diminuzione d’incidenti stradali del 50% rispetto al 2011 – dice L’asses-

In provincia di Venezia i sinistri sono stati complessivamente 3.540 sore alla Sicurezza di Camponogara Wallj Mescalchin – la percentuale negativa si è ridotta molto rispetto all’anno precedente e abbiamo buone speranze di ridurla ulteriormente”. In effetti, gli incidenti stradali sono un problema molto grave per il nostro paese e i dati Istat (istituto nazionale di statistica)

Lo sport al tempo della crisi

L

a crisi causa situazioni difficili anche per le società sportive che vivono con i finanziamenti degli enti locali, con le sponsorizzazioni di piccole imprese e con il sostegno delle famiglie, e che in questi tempi difficili si ritrovano a dover fare i conti con un ridimensionamento. “Le attività sportive nel comune, sono molto sviluppate

rivelano che gli incidenti stradali, nel 2011, in provincia di Venezia, sono stato 3.540, una percentuale in diminuzione rispetto al 2001 (circa 2 mila in meno) ma sempre troppo alta se consideriamo che tra questi ci sono 60 decessi: 43 conducenti, 5 passeggeri e 12 pedoni. Camponogara s’impegna anche su un altro fronte: il controllo ambientale. Un servizio importante che aiuta a prevenire l’abbandono dei rifiuti, il fine è di raggiungere una maggiore raccolta differenziata, ma anche un passo verso l’integrità del territorio. Sempre in tema di rispetto

- dice l’assessore allo sport Manuele Battiston - e rivestono un ruolo importante, grazie ad una dotazione di strutture di ottimo livello che sono mantenute efficienti con manutenzioni e innovazioni continue”. Gli impianti di calcio sono: Camponogara, Calcroci, Premaore; gestiti da AS Camponogarese, dal GS Calcroci e dalla parrocchia di Premaore. Le palestre scolastiche sono un’altra risorsa importante per le attività sportive e fisiche compatibil-

dell’ambiente, il comune ha recentemente acquistato, per la Polizia Locale, un nuovo mezzo che funziona a metano, iniziando la campagna di sostituzione dei mezzi obsoleti che consumano e che inquinano. E’ la prima azione per arrivare all’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico, previsto dal Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile approvato dal consiglio comunale con un nuovo ufficio mobile a metano “Fiat Cubo” della polizia locale. “Meno automo-

bili inquinanti e maggiore sensibilità verso i veicoli verdi – dice l’assessore Mescalchin – ma anche più supporto alle diverse forme di mobilità sostenibile: queste sono le azioni che mirano a favorire l’utilizzo di mezzi diversi dall’auto, migliorando la qualità del trasporto pubblico che favoriscono la mobilità ciclabile e pedonale”. L’amministrazione crede nell’importanza della sicurezza stradale e ambientale quali obiettivi principali sui quali investire.

mente con le esigenze delle attività didattiche e da poco è stata rifatta la pavimentazione della palestra della Scuola Media Antonio Gramsci. Altra novità dell’estate sono i centri estivi sportivi che riscuotono un notevole successo e il progetto, che è iniziato l’estate scorsa, ha visto coinvolte tutte le associazioni del territorio con la partecipazione di circa 150 bambini a settimana, i ragazzi si sono cimentati in diversi sport. R.P. Messaggio pubblicitario

Speciale proposta commerciale

Centralissimo Piazza Mirano

Piazza Mira (VE) passeggiata fronte naviglio, vendo favoloso

vendo attività commerciale con nuovissimo arre-

negozio di aghi, filo, confezioni, abbigliamento casual e classico,

damento e accessori, attività di abbigliamento sportivo per pisci-

accessori, borse, scarpe, articoli da regalo, preziosi. Licenze. 90 mq,

na, ciclismo, footing, abbigliamento casual e alla moda, accessori

prezzo richiesto (arredamento nuovissimo e licenze) euro 70.000

e preziosi, borse, scarpe, foulard, felpe e quanto richiesto per il

trattabili. Per contatti chiedere di luigi al 335-5294045. Prezzo

buon abbigliamento. Tutte licenze. Modico affitto immobile, richie-

Ristorante

Alla Fornace Locale tipico e caratteristico della Riviera del Brenta. Ampia sala per banchetti. Specialità Pesce con tutte le ricette della Tradizione Veneta.

La Prenotazione avviene presso il Ristorante

Info 041 932127

Statale 11 Riviera del Brenta Malcontenta (Ve) - Via Padana, 198 www.ristoranteallafornace.com

seguici su

sti 85.000 euro trattabili. Chiedere di luigi al 335-5294045 Per informazioni www.vivace.com e su facebook

latini casa con saa a ll e d o v ti Aperi - Polentin Schiette fritte zzemolo g co a lio pre Baccalà fres ntipasto A di mare, lipi, insalata eroni o p i, tt re e b Gam ppia, gamb latticini di se a vassoio Primi pescatora Risotto alla one e gamberi salm Farfalle con i pesce a persona d ta a campo Grigli escatrice, Slenta p a d o C , ta Ora tura con po Vassoi di frit isti di stagione Contorni m corretto etto - Caffè rb o s o in p p Sgro le compresi Vino e minera

ù n e M

buono per l’affitto immobile. Per informazioni www.vivace.com e su facebook

€ 30,00

a persona


10 Sguardo alla Riviera Calzaturiero A Stra, Acrib e sindacati trovano l’intesa dopo mesi di confronto

Accordo sul premio di vantaggio

Fossò Viabilità

Segnaletica informatizzata in 4 comuni

Interessati 4500 dipendenti compresi apprendisti e lavoranti a domicilio di Alessandro Abbadir

B

uone notizie sul versante sindacale per il comparto calzaturiero. E’ stata siglata dopo mesi di confronto un’intesa per l’erogazione ai lavoratori del premio di vantaggio fra Acrib e parti sociali. A darne notizia è il segretario della Femca Cisl di Venezia Massimo Meneghetti. “Questa intesa - dice - interessa i circa 4500 dipendenti occupati, a tempo indeterminato, nelle aziende industriali calzaturiere che si trovano collocate in questo distretto, a cavallo tra le provincie di Padova e di Venezia. Con questa intesa si creano le condizioni per dare continuità al percorso iniziato nel lontano 1995. Un percorso che ci ha permesso di innovare il modello di relazioni industriali e sindacali allora esistente creando le condizioni per attirare nuovi investitori come Louis Vuitton, Dior, Armani, Prada, Costume National ecc., migliorando i livelli salariali e le tutele contrattualmente previste, minimizzando gli effetti della crisi in corso dal 2008”. Nel dettaglio gli importi del premio, che si basa sull’utilizzo degli impianti e la presenza individuale, per l’anno in corso sono: 1a fascia:

L

La sede dell’Acrib a Stra 1070 euro; 2a fascia: 1033 euro; 3a fascia: 815 euro; 4a fascia: 455 euro. Il premio, in misura ridotta, spetta anche agli apprendisti e alle lavoranti a domicilio del distretto. Dopo questo importante risultato per la Femca Cisl non finisce qui. “Ora sarà opportuno - spiega Meneghetti - procedere con la definizione di un nuovo patto di sviluppo del distretto, coinvolgendo le istituzioni locali, le banche ma anche le prefetture, affrontando i seguenti temi: internazionalizzazione del distretto; qualità di processo e di prodotto; formazione professionale e continua; l’agenda digitale

per lo sviluppo della banda larga; accesso al credito; lotta al lavoro irregolare, individuando strumenti che sradichino tale fenomeno; individuazione di un nuovo sistema premiante per i lavoratori”. Infine vanno ricordate le cifre del comparto emerse in un recente incontro in provincia. Il settore calzaturiero della Riviera del Brenta anche nel 2012 è riuscito a mantenere le posizioni conquistate in passato. Le aziende sono diminuite di poche unità, assestandosi a 554 con 10.162 addetti; la produzione è stata di 19,5 milioni di paia, il fatturato di 1,6 miliardi di euro con un export stabile al 91%.

a giunta dell’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta” ha deciso che la segnaletica dei comuni di Dolo, Campagna Lupia, Fiesso e Fossò avrà in futuro una gestione informatizzata. E’ stata approvata una delibera affinché gli uffici diano il via a una gara per costituire una banca dati della cartellonistica stradale, che permetterà anche di rilevare il punto esatto nel quale i segnali sono collocati. “Questo nuovo strumento - afferma Federica Boscaro, presidente dell’Unione e sindaco di Fossò - costituirà un elemento di particolare importanza per la futura gestione delle informazioni relative alla segnaletica verticale”. La struttura informatica garantirà la possibilità di utilizzare procedure di aggiornamento e di interrogazione ai fini della corretta manutenzione della segnaletica. “L’obiettivo - continua la presidente Boscaro - è il miglioramento della sicurezza stradale, affinché gli utenti possano circolare nelle nostre strade con maggiori tutele”. Il lavoro si svilupperà in più fasi, partendo da una rilevazione sul territorio della situazione esistente, nonché dei punti di maggior criticità e proseguendo con la fase di riassetto della segnaletica esistente. La banca dati indicherà non solo il tipo di cartello stradale installato e il punto in cui è collocato, ma anche quanti sono complessivamente gli impianti presenti, il loro grado di manutenzione e la necessità di una loro sostituzione con una riduzione dei costi. G.P.

Messaggio pubblicitario

FISE

L’offerta scade il 31.12.2013 e non è cumulabile con altre iniziative già in corso

Federazione Italiana Sport Equestre

Il Circolo Ippico Le Giare mette a disposizione degli appassionati del mondo equestre le seguenti strutture: -Scuderria 2 campi in sabbia muniti di illuminazione e irrigazione; Campo in erba Tondino di 18 metri

Il Centro Ippico Le Giare situato a Mira, immerso in un ambiente suggestivo a ridosso della laguna di Venezia

ed i seguenti servizi: Centro affiliato CONI-FISE Rilascio e rinnovo patenti per l’abilitazione a montare. Scuola di equitazione per la monta inglese Equitazione di campagna. •Corsi di equitazione per bambini ed adulti •Escursioni a cavallo

PORTA QUESTO COUPON IN MANEGGIO AVRAI UNA LEZIONE DI PROVA GRATUITA! SCONTO DEL 20% SULLE LEZIONI INDIVIDUALI E SUL 1° ABBONAMENTO DA 5 O 10 LEZIONI COLLETTIVE.

PENSIONE PER CAVALLI IN BOX CON PADDOCK Ti Aspettiamo! A PARTIRE DA 180 EURO/MESE ritti

riservato ai nuovi isc

Via Ca’ Nova, 2 - 30034 Giare di Mira (VE) 338 8462812 legiare.mira@libero.it seguici su

ci puoi trovare anche su www.turismoequestre.com

vigonovo ECCO IL POSTINO TELEMATICO

H

a avuto luogo nelle scorse settimane un incontro tra il sindaco di Vigonovo, Damiano Zecchinato e le responsabili provinciali di Poste Italiane degli uffici postali, Stefania Tomain e del recapito, Monica Benetti. E’ stato affrontato il tema del recapito della corrispondenza la cui organizzazione ha visto delle soluzioni migliorative a cui si aggiungeranno innovazioni tecnologiche. La più importante e interessante riguarda l’introduzione da settembre nei comuni di Vigonovo, Stra e Fiesso D’Artico del cosiddetto “postino telematico”. Ma di cosa si tratta? A spiegarlo è direttamente una nota di Poste Italiane. “Il postino telematico - si legge nella nota - è la rivoluzione del sistema di recapito della corrispondenza perché offre ai clienti l’opportunità di ricevere “a domicilio” alcuni servizi postali e finanziari”. Il servizio è già attivo nelle principali città e in Riviera del Brenta solamente a Mira. “A tutt’oggi in tutti i capoluoghi di provincia e nei comuni sopra i 30 mila abitanti - prosegue la nota - i clienti hanno la possibilità di pagare a casa direttamente al portalettere le spedizioni effettuate con pagamento in contrassegno e le bollette delle principali utenze (quelle con bollettini premarcati con un codice a barre bidimensionale)”. Il portalettere utilizzerà strumenti tecnologici. “Sarà dotato di un sistema elettronico “palmare”, di un dispositivo per il pagamento dei “Pos” e di una stampante - continua la nota di Poste Italiane - che gli consente di rendere più rapide le operazioni di consegna della corrispondenza e ne aumenta ulteriormente la capacità

operativa e l’efficienza trasformandolo in un piccolo Ufficio Postale itinerante. L’uso dei terminali mobili permette ai portalettere di automatizzare una serie di attività che finora erano svolte manualmente e di ampliare progressivamente la gamma delle opportunità offerte ai cittadini. L’attuazione del “postino telematico” è stata possibile grazie alla creazione di una nuova piattaforma tecnologica che consente a Poste Italiane di sviluppare nuove opportunità, con un’attenzione particolare a servizi dedicati a specifici segmenti del mercato postale e finanziario”. Il sindaco Damiano Zecchinato ha commentato positivamente l’esito dell’incontro con i vertici di Poste Italiane e l’annuncio dell’introduzione dei nuovi servizi ricordando che: “Molte sono le aspettative per il nostro paese”. Si prevede infine che a settembre il comune di Vigonovo assieme a Poste Italiane promuova un incontro pubblico per illustrare i nuovi servizi G.P. introdotti nel comune rivierasco.


Messaggio pubblicitario


Messaggio pubblicitario

-LINE N O ITO com VO S iedaffini. O U ent A il N VISIT easerram .s www

L’ENTRATA CON SYNUA DIVENTA UN CENTRO V COMPLETA LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONIC

la massima tecnologia in casa tua

promozione

ESTATE 2013 cerniere a scomparsa

Immaginare un ingresso a forte sviluppo verticale, con la porta inserita in una parete che ne condivide design e materiali; oppure disegnarla con un segno architettonico forte su una grande parete di vetro. Tutto questo è Synua. THE SYNUA ENTRANCE BECOMES A VISUAL CENTRE THAT COMPLETES ARCHITECTURAL DESIGN Imagine an entrance with a great vertical development, with the door inserted in a wall with the same design and materials; or design it with strong architectural content, on an ample glass wall. All of this is Synua.

La ditta S.E.a. ha ottenuto in casa

passiva un risultato strabiliante pari a 0,19 con il BLOWER dOOR tESt !!!

RISPARMIA IL 65% SUI TUOI NUOVI SERRAMENTI ! con la detrazione fiscale - ULTIMI MESI -

RINGRAZIAMO TUTTI I NOSTRI CLIENTI AUGURANDO BUONE FERIE! S.E.A di Boscaro Alessandro & C. sas Showroom Via Menin dei Mille, 48/A - Camponogara (VE) Cell. 335 7079082 - 331 6082724 www.seaserramentiedaffini.com - info@seaserramentiedaffini.com SeaMontaggi

Rivenditori autorizzati

PRODOTTO ITALIANO


Sguardo alla Riviera 13 L’Intervento

Bilancio a Dolo Amministrazione Approvato in consiglio comunale il bilancio di previsione

Aumenta l’Irpef, i servizi no di Giacomo Piran

I

Nell’esercizio 2013, sono state accantonate entrate per 995 mila euro, soldi che non sono spendibili

l Consiglio comunale di Dolo, a luglio, ha approvato il bilancio di previsione 2013. A spiegare il documento è una nota redatta dal comune stesso. “Sul versante delle entrate - si legge - circa seicentomila euro pari alla quota dell’Imu sui fabbricati di categoria D (capannoni e fabbricati ad uso produttivo) saranno trattenuti dallo Stato. La sospensione dell’Imu sull’abitazione principale comporta mancati incassi in favore delle casse comunali per circa un milione di euro e sono stati tagliati del tutto i trasferimenti erariali”. Per far fronte a questo, il comune di Dolo ha deciso di aumentare l’Irpef dell’1 per mille seppur con la previsione di una fascia di esenzione per i redditi fino a 12 mila euro. “Va evidenziato, in ogni caso - prosegue la nota - che l’amministrazione non ha aumentato le tariffe dei servizi a domanda individuale come trasporto scolastico, mensa scolastica e asilo nido”. Sul versante della spesa ci sono state delle riduzioni: costi del personale di circa l’1 per cento; costi per le prestazioni di servizi vari sono stati ridotti di oltre il 18 per cento; e il servizio di igiene ambientale è diminuito di oltre l’1 per cento ed è stata introdotta la Tares. “Rimane comunque sempre l’obbligo - spiega il comune - di rispettare il patto di stabilità interno e che costringe il Comune di Dolo, nell’esercizio 2013, ad accantonare entrate per un zionate idonee apparecchiature per la rilevazione sia importo di 995 mila euro che della velocità sia dell’attravernon può per legge spendere in Il costo di gestione samento presso alcuni incroci alcun modo in corso d’anno”. Il del servizio dotati di impianti semaforici. sindaco Maddalena Gottardo si ambientale Le apparecchiature hanno solo sofferma sui proventi derivanti è diminuito funzione deterrente e non handalle contravvenzioni al codi- dell’uno per cento no alcun carattere vessatorio. I ce della strada. “In certi tratti rilevatori, fra l’altro, non sono stradali del territorio dell’Unione dei Comuni fino a in funzione 24 ore su 24, cosa che consentirebbe ai oggi era assai difficile per la Polizia Locale effettua- comuni di far cassa con le multe”. Sul bilancio arriva re contestazioni per le violazioni alle più elementari la critica del gruppo di “Dolo, Cuore della Riviera”. norme del Codice della Strada. Ora sono state posi- “La maggioranza Pdl e Lega - accusano i consiglie-

DOLO

Il municipio a Dolo

ri - hanno deciso, ancora una volta, di aumentare l’Irpef allo 0,8 per mille, cioè al massimo consentito. Come opposizione esprimiamo la nostra netta contrarietà all’aumento dell’Irpef e l’incapacità di questa maggioranza nel trovare altre soluzioni alternative, magari prendendo spunto dalle buone pratiche di altri comuni più virtuosi. Perché per esempio nessuno dei sei assessori che affiancano il sindaco hanno ritenuto doveroso dare un segnale, anche solo simbolico, ai propri cittadini e autoridursi i propri emolumenti? I costi delle indennità della Giunta assommano al gettito relativo all’aumento dell’Irpef”.

E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha di Stefano Peraro*

segue da pag.

1

Mi riferisco ai due progetti di legge d’iniziativa del gruppo consigliare della Lega (pdl n. 62 e pdl n. 66) approvati in commissione, con il solo voto favorevole del Carroccio. Pd, Udc, gruppo misto e Bortolussi hanno votato contro. I due progetti di legge, presentati nel 2010, ad inizio legislatura, rientrano nel pacchetto leghista dei sei provvedimenti che introducono criteri di precedenza per i veneti nell’accesso a servizi o provvidenze pubbliche. In particolare il progetto di legge 62 prevede la precedenza assoluta per la domanda per l’accesso agli interventi a favore della prima casa (bandi regionali per l’acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa di abitazione) mentre Il progetto di legge 66 vincola l’accesso alle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, bene: per entrambi è previsto che a beneficiarne siano solamente a quei cittadini che abbiano la residenza o svolgano la loro attività lavorativa in Veneto ininterrottamente da almeno 15 anni. Per la Lega le direttive europee le sentenze delle Corte Costituzionale che si sono già espresse, dichiarando l’illegittimità di questi provvedimenti perché in contrasto con il principio di uguaglianza stabilito dall’art. 3 della Costituzione, non esistono e ne’ gli esponenti del Carroccio dimostrano di tenere in considerazione la mobilità dei cittadini e dei lavoratori anche veneti, per cui se per periodo di tempo un cittadino veneto da più generazioni ha una occasione di lavoro o si trova ad abitare in un’altra regione o all’estero finirebbe per perdere il diritto all’abitazione. Alla faccia della necessità per molti giovani di farsi una esperienza lavorativa e formativa all’estero! La Lega dovrebbe spiegarmi perché un cittadino Veneto che risiede da 15 anni e 1 giorno ha precedenza assoluta rispetto a chi, cittadino veneto, risiede invece da 14 anni e 11 mesi e magari è in mobilità, oppure con 3 figli a carico, oppure nel nucleo famigliare ha la presenza di persone con disabilità. Mi auguro che quando i due provvedimenti arriveranno all’esame dell’aula consiliare prevalgano le ragioni di buon senso e i principi di coerenza e di utilità che dovrebbero guidare il lavoro dei legislatori. Invece di creare discriminazione tra i cittadini, l’unica cosa che possiamo fare è un vero programma di edilizia residenziale e il recupero di tutto il patrimonio edilizio fatiscente o dismesso per garantire un alloggio a chi non ce l’ha o per chi l’ha perso”. *Consigliere regionale dell’Udc

Eventi ad agosto

Tutto pronto per la Sagra di san Rocco

G

randi eventi anche quest’anno per la Sagra di San Rocco, storica festa paesana di Dolo promossa dalla Proloco del presidente Giuliano Salvagnini, in programma dal 9 al 19 agosto. Si parte il 3 agosto in piazza Cantiere col musical “Amore e morte a Notre Dame” dei “Misurabili” con il corpo di ballo Danza City il cui ricavato andrà all’Ail e con l’inizio del torneo di tennis di San Rocco. Il 7 agosto si terrà allo Squero, in occasione di San Gaetano, una cerimonia religiosa. Il 9 agosto partirà la Sagra con luna park in piazza Mercato, la pesca di beneficenza, e stand gastro-

nomici del Calcio Dolo nel parcheggio dello stadio, della parrocchia nel Patronato, sotto lo Squero e in Piazzetta Aldo Moro. L’evento principale sarà il 16 agosto con l’Antica Fiera del Bestiame dove saranno proposti gli antichi mestieri rurali, una dimostrazione cinofila e l’esposizione di pregiate razze di bovini, suini, equini, animali da cortile, acquatici, esotici e uccelli, e macchine agricole. Durante la Fiera molti locali e stand gastronomici proporranno piatti tipici come la trippa di San Rocco, il baccalà mantecato e le sarde in saor. Il 9 e 18 agosto si terrà il mercato settimanale con i banchi

che si disporranno lungo la Brentana dal Duomo fino al Foro Boario mentre il 18 agosto sarà aumentata la presenza degli stand anche in via Cairoli, via Arino e via Guolo. Altri eventi sono il 10 agosto la cerimonia di consegna del premio “Molini di Dolo - Sessola d’Argento” promossa dall’associazione Isola Bassa, e l’11 agosto la biciclettata tra le ville della Riviera. Le serate saranno dedicate poi a gruppi emergenti, country, al karaoke, al cinema all’aperto, alla musica dal vivo con la novità della zumba mentre il 19 agosto ci sarà lo spettacolo pirotecnico. G.P.


14 Sguardo alla Riviera Grandi opere I consiglieri del Pd Pavan e Berlato criticano il progetto

Veneto City, centrosinistra all’attacco Opzione Zero: “Con il polo del terziario avanzato in arrivo 70 mila auto in più in Riviera” di Alessandro Abbadir

S

u Veneto City a Pianiga l’opposizione di centrosinistra promette battaglia. A spiegarlo sono gli stessi consiglieri comunali della lista “Pianiga Adesso”, cioè Jessica Pavan e Valentino Berlato. “Si torna a parlare di Veneto Green City - spiegano - questa volta con la concretezza dei Pua, che sono stati presentati dai promotori dell’opera a luglio. Pianiga Adesso, la nuova componente di minoranza del Consiglio Comunale, che ha fatto con le scorse amministrative di maggio il suo ingresso, non faceva parte

Sicurezza

dell’amministrazione nel periodo in cui l’Accordo di Programma è stato sottoscritto, ma le osservazioni all’Accordo prodotte sono frutto di un lavoro di squadra, a cui noi abbiamo partecipato”. I due neo consiglieri comunali di Pianiga ribadiscono l’importanza delle osservazioni presentate a suo tempo, osservazioni tutte respinte o valutate non pertinenti. “Le osservazioni in merito all’Accordo di Programma ponevano l’attenzione in merito a problematiche non riguardati solo l’ambito ristretto Veneto City - spiegano - ma ponevano l’attenzione so-

prattutto alle problematiche esterne a tale progetto. Cioè al flusso di traffico che andrà a congestionare i comuni limitrofi, se l’opera sarà priva di interventi viabilistici di compensazione da parte degli enti preposti. Inoltre si poneva l’attenzione su problemi attinenti alla sicurezza di tale ambito, in merito alla garanzia e al controllo sulla corretta esecuzione dell’opera, osservazioni in merito alla percentuale di commerciale prevista per ogni ambito”. Il gruppo di Pianiga Adesso attende la presentazione dei Pua per poi chiedere un

Furti in case e giardini. danni alle auto, sparite biciclette

I

l territorio di Pianiga è stato colpito nelle scorse settimane da una raffica di furti nelle auto e furti di biciclette nelle case e nei giardini delle abitazioni. I colpi sono stati segnalati dai residenti a ridosso dei parcheggi in zona industriale a Mellaredo e a Cazzago e vicino alle fermate dei bus sulla Brentana

Nella foto il masterplan di Veneto City riscontro immediato al Sindaco Massimo Calzavara e alla sua giunta. ”Per questo intervento - concludono Berlato e Pavan - è importante ci sia la massima condivisione con i cittadini e il massimo coinvolgimento dei gruppi consigliari anche di minoranza, perché si effettuino le scelte migliori per i propri cittadini. Auspichiamo, vista la lunga pausa estiva, che Veneto City non sia segregato nelle segrete stanze della giunta Calzavara Bis”. Contro Veneto City sono state

lungo il Naviglio del Brenta. Sono state colpite diverse auto che hanno avuto i parabrezza rotti e tanti danni alla carrozzeria. Si è trattato di razzie che hanno provocato danni alle auto ben oltre il valore degli oggetti portati via. I ladri hanno anche colpito all’interno dei giardini delle abitazioni di Pianiga capoluogo. Sono stati portati via attrezzi da giardino e utensili per la casa. Infine sono tornati con l’estate i ladri di biciclette lungo la Brentana, a ridosso delle fermate dei pullman dell’Actv. Sono state

fatte nelle scorse settimane manifestazioni di protesta da parte dei comitati Opzione Zero davanti il comune di Dolo con presidi e fumogeni. “Sarà tanto il fumo - spiega il presidente di Opzione Zero Mattia Donadel - che si respireranno i cittadini della Riviera del Brenta a causa dello smog provocato dagli oltre 70.000 veicoli in più al giorno che circoleranno nella zona attratti dal nuovo “Polo del terziario avanzato”.

portate via anche biciclette di turisti che pernottano in Riviera e poi prendono l’autobus per visitare Venezia. Il comitato utenti Actv chiede in questo caso più controlli. Sono i furti classici dell’estate, denunciati ogni anno. Ma quelli nei garage – da cui vengono rubati soprattutto attrezzi da giardino e utensili – sono opera probabilmente di una banda organizzata e specializzata in questo tipo colpi. A.A. Informazione pubblicitaria

Pro Loco Venezia: Lasciati incantare dal loro amore Da parte della Presidenza Provinciale UNPLI Venezia, dei Consorzi delle Pro Loco e dell’Assessore alle Pro Loco, Lucio Gianni

i migLiori auguri di una fantastica estate, sia fuori che neL nostro territorio Estate: tempo di ferie, tempo di vacanza, di riposo e di riflessioni per riordinare le idee “prima di ricominciare”! A chi partirà auguriamo di essere accolti ed ospitati in località dove possano trovare dei gruppi di volontari che animino le loro vacanze senza far sentire la nostalgia di casa e della bellezza delle feste organizzate dalle “nostre pro loco”! Per chi resta “tra di noi”, tra le mura domestiche, non possiamo che essere certi che potranno godere delle innumerevoli feste, sagre ed appuntamenti culturali organizzati dalle magnifiche pro loco della provincia di Venezia! Perché Estate è anche tempo di attività gioiose, culturali, di aggregazione, di spensieratezza, di scoperta della “nostra terra”, di attenzione a tutto ciò che di bello ci circonda e che spesso ci sfugge e non ce ne accorgiamo presi dalla frenesia quotidiana. Chi meglio dei volontari delle Pro Loco riesce ad organizzare queste attività? Ci

sono proposte per tutti i gusti e per tutte le esigenze! Ai volontari delle Pro Loco un grande GRAZIE perché se non ci foste bisognerebbe inventarvi! Lucio GIANNI Assessore Provinciale alle Pro Loco

manifestaZioni in Programma, da non Perdere: • MIRANO: dal 20 al 24 settembre Fiera di San Matteo • sPinea: dal 23 al 27 agosto Festa dei fiori • saLZano: dal 23 al 27 Agosto Sagra di San Bortolo • marteLLago: 15 settembre La Molinara • Portosecco di PeLLestrina: dal 10 al 15 Agosto - Sagra di Santo Stefano • doLo: dal 09 al 19 Agosto Festa di San Rocco e Fiera del Bestiame il 16 agosto • doLo samBruson: dal 13 al 15 settembre Festa d’autunno • camPonogara: 08 Agosto -

Cena sotto le stelle • stra (partenza) e fiume Brenta fino a MALCONTENTA: 8 settembre Riviera fiorita • fiesso d’artico: 22 settembre 5° Palio del Ruzante • VigonoVo: dal 7 al 16 settembre Sagra di Settembre • caVarZere: 5 settembre Ristoranti in piazza dal 6 all’8 settembre Festa della Polenta (Informazioni inviate da LUCIO GIANNI, ass. Provinciale Pro Loco)

Pro Loco mira

info: 339.5665799 segreteria@prolocomira.it

Pro Loco caVarZere

info: 0426.311437 proloco.associazione@libero.it

Pro Loco cona

info: 0426.355046 proloco.conetta@gmail.com



16 2

VIAGGIO IN

PROVINCIA VENEZIA

Ambiente e turismo Riesplode il problema in Bacino di San Marco

Grandi Navi, soluzione entro ottobre L’Autorità portuale e il comune di Venezia si confrontano con progetti contrapposti. Confindustria ricorda la consistenza del comparto economico di Alessandro Abbadir

G

randi navi in laguna di Venezia e nel bacino di San Marco, ma intanto riscoppia la polemica, la soluzione definitiva è per ottobre. Gli animi fra ambientalisti società navali, comune e autorità portuale si sono riaccesi dopo l’episodio che ha visto a luglio un colosso come la Carnival Sunshine, delle Carnival Cruise Lines, oltre 102 mila tonnellate di stazza, lunga 272 metri e larga 35 e alta 62, una della grandi navi da crociera che quotidianamente in questa stagione partono o arrivano a Venezia, letteralmente sfiorare Riva Sette Martiri. Le immagini di un possibile disastro, hanno fatto il giro del mondo. Le soluzioni per risolvere la questione e portare fuori le grandi navi dal bacino di San Marco sono molte ma su due vertono gli interessi più forti. Di fatto si sta assistendo ad uno scontro fra il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e l’Autorità portuale guidata dall’ex ministro e sindaco Paolo Costa che hanno visioni diverse della questione. Il progetto dell’Autorità Portuale prevede l’entrata delle Grandi Navi in laguna attraverso la bocca di porto di Malamoc-

co (e non più dal Lido) per percorrere un breve tratto il Canale dei Petroli per poi deviare sul Canale Contorta-Sant’Angelo (da scavare) fino alla Stazione Marittima. Il sindaco Orsoni propone, invece, di trasferire temporaneamente le Grandi Navi a Porto Marghera nelle banchine prossime al Parco Vega. Poi ci sono altri due progetti “valutabili”. L’ex viceministro delle Infrastrutture Cesare De Piccoli propone un terminal crocieristico a Punta Sabbioni, in Adriatico. Il deputato di Scelta Civica Enrico Zanetti punta invece su una deviazione dalla bocca di porto del Lido con lo scavo di un canale che faccia girare i giganti dietro l’isola della Giudecca. Orsoni, presentando la soluzione Marghera ad un recente vertice ministeriale, con accosti previsti per le grandi navi, ha sottolineato come il 32 per cento potrebbero essere attraccate a Marghera, con 45 passaggi mensili. C’è però un ma. L’80 per cento delle navi da crociera è fra quelle che superano le 40 mila tonnellate e che dovrebbero essere quindi allontanate da San Marco, il sindaco pensa al loro mantenimento

temporaneo di una parte in Marittima. Se da un lato vanno considerati tutti i rischi denunciati dalle associazioni ambientaliste (anche con clamorose manifestazioni di protesta), c’è chi si preoccupa che le compagnie di navigazione non abbandonino Venezia per difficoltà troppo grandi e impedimenti che vedono come ostacoli economici. E’ il monito che lancia Confindustria Venezia con il suo presidente Matteo Zoppas. Zoppas ricorda come non si può dimenticare che l’attività crocieristica a Venezia è uno dei pochi settori che continua da avere trend positivi nonostante la crisi con il 12 per cento di tasso medio annuo di aumento sul precedente. Un settore che genera un indotto stimabile di 283 milioni l’anno e un impatto occupazionale di oltre 4.200 addetti solo nell’area veneziana. Zoppas spera che le proposte presentate e le valutazioni entro ottobre, portino ad una decisione definitiva in merito al transito della Grandi Navi a Venezia, ma che tengano anche conto di tutti questi elementi legati all’economia dell’area.

Il caso di luglio

l’assessore Bettin all’attaCCo

P

oteva essere un incidente catastrofico, anzi no. Sull’episodio di fine luglio in cui una grande nave la Carnival Sunshine, ha sfiorato la Riva Sette Martiri rischiando di travolgere anche un vaporetto le opinioni a Venezia come sempre sono discordi. Arriva preciso il furioso attacco dell’assessore all’ambiente del comune di Venezia Gianfranco Bettin “L’impressione – afferma Bettin - è che si sia trattato di un errore di manovra, che ha stretto tra nave e riva un vaporetto pubblico e altre imbarcazioni. Vorremmo sapere da chi Gianfranco Bettin di dovere quale sia, dunque, la vera ragione di questo passaggio ravvicinato”. Ma nonostante i tanti testimoni e il giro delle immagini sulle Tv di mezzo mondo la Carnival, in una nota, smentisce la manovra pericolosa e l’accaduto “La notizia è completamente falsa- afferma la nota Carnival - la nave è passata a 72 metri dalla riva seguendo l’itinerario previsto e ben entro i limiti consentiti. In quel momento la nave era sotto il comando del pilota del porto e la distanza dalla riva è stata verificata sia da Carnival sia dalla Guardia Costiera sulla base dei dati del Vdr (voyager data recorder) della nave stessa”. Insomma nessun pericolo, ma l’impressione di molti è stata un’altra. A.A.

IN PROVINCIA IL PROGETTO PIATTAFORMA OFFSHORE SOTTO ANALISI

I

n Provincia di Venezia al Centro Servizdi Mestre si è riunita nelle scorse settimane la quinta commissione provinciale (Ambiente, Ecologia, Caccia) convocata dal presidente Diego Vianello per esaminare le integrazioni al progetto relativo alla piattaforma d’altura al largo della bocca di Malamocco (Terminal plurimodale off-shore). In sintesi le integrazioni riguardano il progetto preliminare Terminal container “Montesyndial”. Gli approfondimenti tematici hanno riguardato: il progetto preliminare terminal container “Montesyndial” e

gli effetti indotti a terra e in laguna. Ma non solo. Si sono esaminati gli elementi del progetto terminal off-shore e gli effetti derivanti dai cantieri (rumore – atmosfera - torbidità), quelli sulla pesca, sulla molluschicoltura, sul paesaggio, sugli aspetti naturalistici, il monitoraggio ambientale, le mitigazioni e compensazioni. Il consigliere Serena Ragno(Pd) ha detto: “Ritengo che continui a mancare una visione integrata della portualità. Abbiamo ad esempio l’urgenza di definire la questione del passaggio delle grandi navi, di dove dovranno

passare e fino a dove dovranno arrivare. Mi domando come questo progetto , si inserisca rispetto all’ipotesi di scavo del canale Contorta Sant’Angelo. Serve una riflessione che tenga conto della sicurezza della navigazione, rispetto al traffico già esistente, alla crocieristica, ai passaggi dei traghetti, e in generale al movimento via acqua dei passeggeri e delle merci”. Il consigliere Pietro Bortoluzzi (Fratelli d’Italia): “Una visione d’insieme è indispensabile. Il canale dei petroli è molto trafficato: c’è il collegamento acqueo col litorale del

Lido, Chioggia e Pellestrina. Bisogna riflettere su quale compatibilità ci sia tra il progetto, la sua attuazione e il rientro economico effettivo dell’opera. Vanno valutati gli impatti del Mose”. Ha chiuso i lavori il presidente Diego Vianello per il quale “Prendiamo atto delle integrazioni apportate al progetto. Ci riserviamo di analizzarle dopo aver acquisito le aggiunte introdotte, tenendo anche del dibattito in corso, sulle ipotesi proposte come soluzione alternativa al passaggio delle grandi navi in bacino San Marco”. A.A. Messaggio pubblicitario

I NOSTRI SERVIZI:

Z.I. IX strada, 79 - 30030 Fossò VE Tel.e Fax 041 4165077 info@infortunisticariviera.it

•Dispositivi di protezione individuale ed articoli per •Estintori omologati di ogni tipo, la pulizia e l’igiene. -cartellonistica di sicurezza, •Manutenzioni periodiche di: -materiale pompieristico, - estintori, idranti, -cassette mediche. • Armadi per liquidi infiammabili, porte rei e maniglioni. fitofarmaci, squadre antincendio •Valutazione dei rischi e corsi di formazione. e kit per acido solforico.


Messaggio pubblicitario

Giovan Battista Velluti

Con il Patrocinio:

Provincia di Venezia

16° CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI NUOVE DELLA LIRICA “Giovan Battista Velluti”

Con la fattiva collaborazione di:

5 - 7 SETTEMBRE 2013

MIRA - Teatro Villa dei Leoni

Comune di MIRA

Giuria Tecnica composta da Katia Ricciarelli, Maurilio Manca, Alberto Terrani, Antonio Tasca, Dario Bisso Sabàdin

DAL

1959

Giuria della Critica Alessandro Cammarano, Athos Tromboni

Segreteria Concorso Velluti Consorzio Regionale Manifestazioni Mostre e Artigianato

Provincia di Venezia

Direttore Artistico Concorso Velluti

Dario Bisso Sabàdin

Presidente Associazione Artigiani e P.I. Riviera del Brenta

Salvatore Mazzocca

Giuria popolare

Presidente Consorzio Regionale per le Manifestazioni e Mostre dell’Artigianato

Via Brenta Bassa, 34 - 30031 Dolo (VE) Tel. 333 8163036 - Fax 041 413520

Il Concorso sarà in live streaming all'indirizzo www.concorsovelluti.it/live

Luca Vanzan

6 - 9 Settembre 2013 Mira (Ve) - Villa dei Leoni

COMUNE di MIRA Villa Dei Leoni

5-7 settembre

XVI concorso GB Velluti - Teatro Villa dei Leoni - Mira

5-8 settembre

2° Concorso “Fotografa la tua Arte” - Villa dei Leoni - Mira Concorso aperto ad aziende artigiane associate e amatori.

7 settembre

rIpresA ItAlIA - il ruolo dell’artigianato e della pMI nell’economia del paese. Convegno presso la sala dell’associazione artigiani e P. i. “Città della riviera del Brenta”. Parteciperanno rappresentanti del governo e delle istituzioni locali.

8 settembre

Appuntamento con la solidarietà: Partita di calcio tra la Nazionale Cantanti e la squadra di affari Puliti - l’incasso sarà devoluto a sostegno del progetto “il giardino della legalità“.

9 settembre

Ore 15.30 Casa Futura - Forte poerio: convegno su bio edilizia e fonti rinnovabili per un’idea moderna e compatibile di vivere il territorio e l’ambiente. Ore 19.30 villa Widmann di Mira - cena di Gala e chiusura festa dell’Artigianato con premiazione vincitori concorso fotografico.

In collaborazione con:

per partecipare alla cena rivolgersi a segreteria associazione 041.410333. Il costo della cena è di 35,00 E Al concorso fotografico possono partecipare AZIeNDe ArtIGIANe AssOCIAte e AMAtOrI. Per iscriversi è necessario scrivere a concorsofotografico@artidolo.it allegando la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte oppure recapitare la documentazione a mano presso l’associazione (Via Brentabassa, 34 - Dolo - Ve). regolamento, scheda informativa e modulo di partecipazione sono scaricabili dal sito www.artidolo.it oppure è possibile ritirarli presso lo sportello della segreteria dell’associazione.

DAL

1959


T EN

O PER A R CA

TA

SBIANCAM

Messaggio pubblicitario


Spazi aperti 19 3 Turismo Un progetto per attirare nella città balneare e in Veneto nuovi villeggianti: nel pacchetto vacanza c’è anche... “Pinturicchio”

Alex Del Piero in ritiro a Jesolo con il Sydney Arrivato il 2 agosto il campione di calcio si fermerà con il team australiano fino al 22 del mese: in programma allenamenti, un torneo e tanti eventi mondani di Ornella Jovane

J

esolo sede del ritiro pre campionato del Sidney Football club: in piena stagione estiva ospita e segue nei suoi allenamenti Alex Del Piero e compagni. Il campione veneto di calcio conosciuto e apprezzato per il suo straordinario talento diventa così, con il suo team, un volano per promuovere la città balneare veneziana. Richiama l’interesse e fa accendere i riflettori di mezzo mondo su di sè, sullo sfondo Jesolo con le sue bellezze e attrazioni turistiche. E’ questa l’idea promozionale alla base del progetto messo a punto tra il Consorzio di promozione turistica di Jesolo e la Edge srl, che gestisce l’immagine dell’atleta trevigiano, e che ha visto la partecipazione del Comune insieme con Regione Veneto, Provincia di Venezia, Federconsorzi, Aja, Jesolo Turismo, Jtaca, Fiditurismo e consorzio Relax Beach. Alex del Piero lo scorso 19 luglio nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa è stato accolto con tutti i crismi, coccolato e festeggiato dai tifosi, dagli

Alex Del Piero alla presentazione del progetto, lo scorso 19 luglio al palaArrex

ammiratori e anche dai rappresentanti delle istituzioni che hanno avuto parole di apprezzamento per il fuoriclasse campione del mondo, non solo per le sue doti sportive ma pure per la sua disponibilità ad abbracciare un progetto così strategico per una delle “perle” del litorale veneziano e veneto. In una fase contingente e di grande difficoltà anche nel settore turistico, questa iniziativa diventa una scommessa importante per rilanciare alla grande la località di mare e, per le sue ripercussioni, tutto il Veneto.

Lo hanno ripetuto a più riprese i vari “attori” che hanno partecipato e creduto al progetto. Le metafore sportive hanno ispirato un po’ tutti gli interlocutori chiamati a fare gli onori casa. “Avere come testimonial un grande ambasciatore del Veneto nel mondo come Alessandro Del Piero - ha detto il presidente della Regione Luca Zaia - è una grande opportunità per mettere in vetrina Jesolo e le sue eccellenze. Mi auguro che con questo assist l’industria turistica veneta, e in parti-

colare questa capitale del turismo balneare, riescano a fare un altro gol, dimostrando di saper ospitare i grandi eventi sportivi proprio perché in grado di offrire strutture ricettive di primo livello e una cornice di pubblico unica”. Un concetto che è stato ribadito dall’assessore provinciale al Turismo Giorgia Andreuzza: “Istituzioni e privati - ha detto - hanno fatto un gran lavoro per questo progetto; è una squadra dove tutti noi indossiamo la stessa maglia e Alex Del Piero ha il suo numero dieci”. “Ci auguriamo - ha insistito la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto - che Del Piero, trevigiano che ha frequentato Jesolo fin da piccolo, sia la persona giusta e in questo momento supporti il nostro turismo ad affrontare un presente e un futuro prossimo sfidanti, ma che non ci devono spaventare”. “Pinturicchio” ha salutato la città, ha ricordato i suoi trascorsi a Jesolo, meta vacanziera da bambino che gli ha regalato

le prime soddisfazioni sportive e le prime coppe, come campione di... bocce, ha infine firmato autografi e salutato i tifosi, soprattutto i più piccoli. Dal 2 agosto è in ritiro con la sua squadra nella città vacanziera del litorale veneto. Fino al 22 del mese si allenerà con i compagni del team australiano, in programma c’è anche un torneo, “Sydney summer tour, di amichevoli contro le squadre venete. Al di là dell’impegno sportivo vi saranno poi contesti ed eventi più “mondani” per il campione di calcio, fra le quali l’intitolazione del tratto di lungomare a lui dedicato. Gli ammiratori possono quindi incrociarlo a Jesolo in vari contesti. E non mancano già i riscontri di questa offerta “speciale” che Jesolo propone a tifosi e appassionati. Molti alberghi hanno messo nel pacchetto promozione anche l’ingresso gratuito allo stadio Picchi per assistere agli allenamenti di Alex con il Sidney calcio. Una formula che ha incontrato il gradimento di molti turisti. Messaggio pubblicitario

TuRISMO ARRIVANO GLI STRANIERI, MANCANO GLI ITALIANI ALL’APPELLO

I

turisti parlano sempre più straniero, anche in Veneto e nel Veneziano, gli italiani invece danno forfait. Lo confermano i dati elaborati dall’Ufficio Studi e statistica dell’Azienda di promozione turistica provinciale. L’analisi prende in esame il periodo compreso tra gennaio e maggio di quest’anno e conferma un perdurare, rispetto al quadrimestre precedente, della supremazia delle città d’arte sia intermini di arrivi (1.508.722 pari a +3,57% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) sia di presenze (3.435.601, +3,46%). Segno negativo, invece, negli arrivi (614.325, pari a -8,09%) - anche se non nelle presenze (2.501.056, +2,03%) delle località balneari. Un dato che dipende dalla diminuzione dei turisti provenienti dall’Italia non agevolata neanche dalla mutevole situazione climatica della prima parte dell’anno. Considerando le movimentazioni per ogni Sistema turistico locale (Stl) della provincia di Venezia, in tutti, gli arrivi dei turisti dai paesi esteri presentano un segno positivo (come anche le presenze). Al contrario, se si considerano gli arrivi dei turisti Italiani il segno è negativo ovunque. Si evince tuttavia una tenuta positiva della permanenza media pari a 4,07 giorni nel 2013 nella destinazione balneare (+ 0,40 giorni nel 2013 rispetto al 2012), una variazione nulla per la città d’arte(2,28 giorni) ed una lieve riduzione nell’entroterra

Veneziano (2,28 giorni con -0,08). “Il leggero incremento della permanenza media dei turisti - osserva l’assessore provinciale al Turismo Giorgia Andreuzza - potrebbe essere derivato anche da azioni promozionali degli albergatori che hano offerto una vacanza più lunga al prezzo di un giorno in meno”. “Tuttavia - le conclusioni sono severe in particolare per quanto riguarda il mancato arrivo dei turisti di casa nostra - quest’iniziativa, pur positiva, nel mercato domestico non è ancora sufficiente a ristabilire i numeri che la stagione vorrebbe”. L’assessore punta i riflettori su proposte turistiche nuove che potrebbero dare buone soddisfazioni, in particolare il turismo slow e il cicloturismo. “Il nostro territorio - sostiene - ben si presta a sviluppare il turismo slow e, in particolare, il cicloturismo non inteso solo come utilizzo di mountain bike ma anche di city bike usate dalle famiglie, che sono tra i maggiori utenti delle nostre spiagge e dell’entroterra”. O.J.


20 Personaggio Letteratura Carlo Boscolo

Il poeta-ortolano che racconta Sottomarina Tra aforismi, impressioni, poesie e ricordi rivela le tappe dell’evoluzione di un paesaggio: dagli orti al turismo Eugenio Ferrarese

A

utodidatta e libero pensatore, vive e lavora a Sottomarina di Chioggia. Come titolo di studio vanta quello acquisito alla “scuola di necessità alimentare” e racconta di aver letto il suo primo libro all’età di 25 anni: una fatica… che però lo ha spinto a scoprire “che cosa ne avessero pensato della vita gli uomini di pensiero che erano venuti prima di me”. E dalla lettura è emerso il bisogno, quasi una interiore necessità, di raccontare anche lui quello che gli era capitato, le sue riflessioni sulla vita, sul mondo, sugli animali e sugli uomini. Da oltre vent’anni Carlo Boscolo pubblica libri: racconti, poesie, impressioni, aforismi. Gli argomenti non gli mancano mai. A volte attinge dai ricordi personali partendo dalla sua giovinezza – nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale – dove ha assistito alla rapida, talvolta caotica trasfor-

mazione della sua “isola” di Sottomarina, un tempo terra dedicata quasi totalmente all’agricoltura, ma anche con qualche più modesta presenza di pescatori, che col passare degli anni è diventata una zona ad alta vocazione turistica. Prima un po’ timidamente con il gruppetto di “Zimmer frei” – “fittasi appartamenti” - che offrivano a turisti nazionali e internazionali le proprie stanze e poi, sviluppando una mentalità un po’ più intraprendente e imprenditoriale, con le pensioni vista mare prima in viale Trieste e successivamente, dopo gli sessanta, con gli alberghi sempre più grandi, sempre più attrezzati sul Lungomare Adriatico là dove un tempo c’erano ancora gli orti o il mare che ancora minacciava con le onde le preziose coltivazioni… Gli ortolani ricchi avevano la pompa dell’acqua dolce, la stalla con mucche, ca-

valli e maiali, la mensa sempre ricca e una scorta di ogni ben di Dio che durava tutto l’inverno; i poveri… si arrangiavano chiedendo aiuto ai più benestanti oppure emigrando. Tutti passavano per quell’unica strada, non ancora asfaltata, che andava dalle loro case che si affacciavano sulla laguna verso gli orti più o meno lontani. Anche i turisti talvolta arrivavano ancora con il carretto trainato dal cavallo. E nel vecchio Mercato a Campo Cannoni – adesso c’è un parcheggio e un moderno supermercato – altri carretti transitavano con il proprio carico di ortaggi. Al centro del paese il meccanico di biciclette si guadagnava da vivere aggiustando le biciclette dei “foresti” che giungevano dai paesi vicini per andare in spiaggia. Per Carlo Boscolo Sottomarina è ancora un’isola “di orti e di dune di sabbia, circondata dalle acque di mare che sapevano di

Nella foto uno dei volumi del poeta del mare Carlo Boscolo mistero…”. E dal mare giunge rabbioso il vento di Bora, un “vento dal sapore salmastro del sale e di cose lontane, che penetrarono pure dentro alle pareti delle case e tra i volti della gente”. Tra i ricordi dell’infanzia anche l’unione di Chioggia e Sottomarina con il ponte che dopo secoli di separazione ha riavvicinato le due cittadine e mescolato le razze prima divise da rivalità ancestrali, economiche, sociali e affettive. I carri di sabbia partivano dalle dune che a poco a poco scomparivano e riempivano un’isola artificiale dove i bambini raccoglievano, sotto uno strato di acqua gelata, le arance spinte dalla marea: il carico di un bastimento sorpreso dalla burra-

sca e naufragato non lontano dalla bocca di porto che unisce la laguna al mare Adriatico. Altre riflessioni attingono ad un passato più lontano, quando ancora le saline occupavano la laguna da Chioggia a Pellestrina provocando storiche guerre per la loro conquista da parte dei padovani, dei genovesi; ricordano il forte di Brondolo e l’antico convento di cui restano poche tracce; gli anziani dell’isola con le loro storie mescolate alla leggenda, l’osteria dove Garibaldi ha mangiato la minestra di fagioli… Ed altre ancora si possono trovare anche nel sito http://ilpoetadelmare. wordpress.com


SANITY PRODOTTI CERTIFICATI DAL MINISTERO DELLA SANITA’ · DETRAZIONI FISCALI 19%

DM Dispositivi Medici SANITY SANITY Certificati DM Dispositivi Medici DM Dispositivi Certificati Medici

Certificati

SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !

SCEGLI DI DORMIRE BENE. SPACCIO DI FABBRICA: SPACCIO DI FABBRICA: RESPIRA ! (VE) VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it

ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it

SCEGLI DI DORMIRE BENE. RESPIRA !

FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800

www.dormiflex.it


Messaggio pubblicitario


Cultura provinciale 23 9

I

n un momento di grande difficoltà, investire in cultura risulta, come non mai, una scelta strategica per le imprese. Ci credono da lungo tempo gli imprenditori veneti che nel segno del dialogo tra impresa e cultura continuano di anno in anno, dal 1962, a proporre con crescente riscontro il prestigioso premio letterario Campiello. Dopo un lungo percorso, entrato nel vivo degli eventi lo scorso maggio con la selezione della cinquina finalista, la 51a edizione si avvicina alla Cerimonia di premiazione, in programma sabato 7 settembre prossimo al Gran Teatro La Fenice di Venezia. L’evento che sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 5, e in differita su Rai 3, sarà presentato da Neri Marcorè e Geppi Cucciari, una novità dopo anni di conduzione del giornalista Bruno Vespa. Il premio, istituito dagli industriali del Veneto e promosso dalla Fondazione IL Campiello, composta dalle sette associazioni industriali del Veneto e dalla loro Confindustria, e il sostegno della Regione Veneto si è arricchito quest’anno di numerosi progetti culturali con lo scopo di “esaltare il carattere letterario di esso, senza tralasciare - ha spiegato il presidente del Comitato di gestione del premio Campiello, Pietro Luxardo - i suoi tradizionali risvolti di eleganza e di visibilità mediatica”. Fra questi progetti rientra la programmazione del ricco calendario di incontri con gli autori che, tra giugno e luglio, hanno fatto tappa in varie parti d’Italia - Venezia, Castelfranco Veneto, Milano, Roma, Punta Ala, Assisi, Jesolo, Asiago, Cortina e Lido di Venezia - spingendosi per la prima volta fino a Palermo e Pescara. Da citare - fra le novità - anche l’ingresso nella Giuria del letterati del professor Luigi Matt, docente di storia della lingua italiana all’Università di Sarrari, e della professoressa Anna Otani Cavina, docente di storia dell’arte moderna all’Università di Bologna e direttore della Fondazione Zeri. Insieme al presidente Paolo Crepet e ai giurati “storici” - lo scrittore e storico Riccardo Calimani, lo storico dell’arte Philippe Daverio, la docente di letteratura italiana l’Università “La Sapienza” di Roma Paola Italia, la presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio, il docente di letteratura italiana alla Iulm di Milano Salvatore Silvano Nigro, il docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano Ermanno Paccagnini, il docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Padova Silvio Ramat, la presidente della omonima fondazione d’arte contemporanea a Torino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo - hanno selezionato, tra i 65 ammessi, la cinquina dei finalisti: “L’ultimo ballo di Charlot” di Fabio Stassi (Sellerio); “La Caduta” di Giovanni Cocco (Nutrimenti); “Geologia di un padre” di Valerio Magrelli (Einaudi); “Tentativi di botanica degli affetti” di Beatrice Masini (Bompiani); “L’amore graffia il mondo” di Ugo Riccarelli (Mondadori). E’ tempo ora che si esprima la giuria dei 300 lettori anonimi distribuiti in tutta Italia, chiamati a decretare il vincitore assoluto del 2013, successore di Carmine Abate, che con “La collina del vento” (Mondadori) aveva prevalso lo scorso anno. Di fatto i primi vincitori già ci sono: si tratta del giornalista e scrittore Alberto Arbasino, insignito del Premio Fondazione il Campiello 2013. La Giuria dei letterati inoltre ha assegnato a Matteo Cellini autore di “Cate, io” edito da Fazi, il Premio Opera prima dell’edizione 2013. Di grande spessore e in costante progressione il Campiello Giovani, destinato ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 22 anni. Numerosi incontri organizzati nelle scuole e nelle università hanno anticipato il Concorso che è stato molto apprezzato e partecipato. Ilaria Catani

Letteratura Il 7 settembre prossimo al Gran Teatro La Fenice di Venezia la Cerimonia di premiazione

Campiello, l’impresa premia la cultura Il premio Campiello, la serata di premiazione della scorsa edizione

di Ornella Jovane

SERRAMENTI

Cambia le tue finestre Con la nuova Kf 410 PVC/alluminio/esterno. Dotazioni di serie: ▶ Canalina ISO - *Vetro triplo da 48 mm - *Design moderno - *Tripla gurnizione ▶ Sistema a 5 camere con inserto in schiuma- *Ferramenta nascosta o a vista ▶ Profondità del profilo mm 90 - *Valore di trasmittanza termica 0.72 W/m2K

attenzio

l’incentiv ne: del 55% p o statale a fino al 31 ssa al 65% /12 approfitta /2013 te! Venite a vis

Internorm

®

Finestre - Luce e Vita

Vi propone:

Soow Ro itare il nostro om trove rete altr prodotti i oltre alla consulenza ad eg miglior la uata per fare il voro a c asa vostr a

▶ Preventivo gratuito e dettagliato di tutti i prodotti e servizi con rilievo misure e consigli su come

eseguire correttamente il lavoro. ▶ Trasporto, smontaggio dei vecchi serramenti e montaggio dei nuovi in contemporanea con nostro personale formato per il montaggio certificato ▶ finanziamenti personalizzati con servizio di pagamento a bonifico diretto anche su detrazione 50%

Svolgimento della pratica di detrazione fiscale 50% completa di tutti i documenti necessari per la detrazione sarà in omaggio a chi si presenterà con la presente pubblicità F.lli PENELLO L.& M. s.n.c.

Viale Serenissima, 16 - Vigonovo (VE) Tel. 049 503297 - Fax 049 9828130 info@penello.com - www.penello.com

di Corfino (L’Aquila), Valentina Giuliano di Salzano (Venezia), Alberto Alarico Vignati di Corsico (Milano), Paola Vivian di Marostica (Vicenza) e Alberto Zanella di Santorso (Vicenza) sono i cinque giovani scrittori finalisti. Una selezione tra 25 racconti compiuta da un Comitato Tecnico chiamato a scegliere inoltre il racconto più significativo proveniente dall’estero. A partire da quest’anno - altra importante novità - il vincitore del Campiello Giovani verrà inserito nella giuria delle Olimpiadi di Italiano. I vincitori del concorso dei Giovani e del Premio storico saranno annunciati il prossimo 7 settembre. Venezia. Dal 28 agosto al 7 settembre

la settantesima mostra internazionale del Cinema

I

l 28 agosto inizia la settantesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a Lido di Venezia; questo evento è organizzato dalla Biennale di Venezia e terminerà il 7 settembre. La Mostra è diretta da Alberto Barbera e organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. L’evento internazionale è molto seguito e propone diverse sezioni, retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. La “Selezione Ufficiale” del concorso internazionale è composta da una ventina di lungometraggi in prima mondiale; sono invece presentate “Fuori Concorso” alcune opere significative dell’anno, per un massimo di 12 titoli. Tra questi film ci sono lavori di autori affermati che hanno partecipato al Concorso in anni precedenti, o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa. Partecipano alla selezione solo i lungometraggi proposti alla mostra in prima mondiale. Il Concorso internazionale “Orizzonti” è riservato a una ventina di film, dedicato a opere rappresentative di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo agli esordi, gli autori emergenti e non ancora affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno di questa sezione è ospitata una competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva. La sezione “Venezia Classici” propone dei classici restaurati, nel corso dell’ultimo anno, da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. La sezione “Autonome e Parallele” è la Settimana Internazionale della Critica (SIC) è composta da un massimo di 8 film (opere prime) autonomamente organizzata da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento. Le “Giornate degli Autori” sono una Rassegna di circa 12 film autonomamente promossa dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall’Associazione 100 Autori secondo un proprio regolamento. Per maggiori informazioni e per visionare l’elenco dei film in concorso si può visitare il sito www.labiennale. Ro.Pa. org nella sezione cinema.


24

LO CalCio

11

SPORT in PRIMO LO S PORT in PIANO stadio penzo, sostituite le torri faro

E

’ stata approvata dal Comune di Venezia la delibera che prevede la sostituzione urgente delle 4 torri faro per l’illuminazione dello Stadio Penzo a Sant’Elena, degradate al punto da renderne necessaria la demolizione. Qualche mese fa, i vigili del fuoco avevano sottoposto le torri a verifiche statiche, e in via precauzionale erano state chiuse al traffico pedonale e acqueo le fondamenta di accesso allo stadio e il rio di S. Elena. Lo stadio Penzo fu costruito nel 1913 ed è il principale impianto sportivo di Venezia prende il nome da un aviatore dell’aeronautica militare che ha partecipato alla Grande guerra. Nel 1966, lo stadio, ospitò la partita di serie A Venezia-Milan seguita da 26 mila spettatori. Nel 1971 una tromba d’aria colpì l’isola di S. Elena e danneggiò gravemente la struttura, inizialmente lasciata a se stessa, per la discesa della squadra, fu poi ristrutturata nel 1991 con la ripresa della squadra. L’assessore comunale ai lavori pubblici, Alessandro Maggioni, ha garantito che i lavori procederanno a ritmo spedito, dopo la demolizione delle due torri pericolanti, avvenuta il 30 giugno scorso, si procederà con la rimozione delle ultime due torri rimaste, già alleggerite dei fari, ed il posizionamento delle 4 torri nuove. I lavori procederanno velocemente per restituire lo stadio a norma per l’inizio del campionato calcistico, anche se non è da escludere un possibile ritardo visto che in agosto molte delle ditte interessate ai lavori sono chiuse. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 638 mila euro. R.P.

Basket Risultati più che positivi per CalCio la società di Luigi Brugnaro stadio penzo,

Basket Ris

Umana Reyer una stagione da ricordareUma E L L sostituite le torri faro

di Roberta Pasqualetto

’Umana Reyer Basket è la principale società di Venezia e milita in serie A, la sua storia inizia nel lontano 1872, ma da quegli anni ne è stata fatta tanta di strada. Quest’anno la società sportiva raggiunge l’eccellenza con una doppia serie A per la squadra maschile e per quella femminile. Per quanto riguarda la squadra maschile questo è il secondo anno consecutivo con la massima serie, la squadra ha raggiunto i playoff dello scudetto per il secondo anno, aggiudicandosi un posto tra i primi 8 d’Italia; risultati mai aggiunti nella storia della Reyer. La squadra femminile ha dimostrato una crescita esponenziale, la squadra è stata rifondata un paio di anni fa con una auto retrocessione per ripartire dalla terza categoria; quest’anno ha dimostrato di essere tra le migliori d’Italia. La retrocessione è stata fatta perché non si riusciva a dar spazio alle giovani. Il passaggio dal settore giovanili alla serie A era troppo difficoltoso, così ripartendo dalla retrocessione hanno potuto recuperare alla grande e, in due

’ stata approvata dal Comune di Venezia la delibera che prevede la sostituzione urgente di Roberta delle 4 torri faro per l’illuminazione sonodello vicecampioni d’Italiaa under19 maschile ’Umana Re Stadio Penzo Sant’Elena, e si degradate sono aggiudicati due “scudettini”, al punto da renderne dei 3 società di V contronecessaria 3, under14 fem. e underQualche 13 fem. L’o- sua storia in la demolizione. biettivo dichiarato Brugnaroquegli è mese fa, i vigilidaldelpresidente fuoco avevano anni ne quellosottoposto di dar spazio ai agiovani. La statisocietà ha le torri verifiche Quest’anno la s annunciato giocatori cheerano completeche, e iinnomi via dei precauzionale cellenza con una rannostate la prima il capocanchiusesquadra al traffimaschile: co pedonale e maschile e per noniere di due stagioni fa exdi Caserta acqueo le fondamenta accesso Andre riguarda la squa Smith, questa stagione alloil capocannoniere stadio e il rio didi S. Elena. Lo ex do anno consec Emilia e Casale DonelldiTaylor, il croato stadio Penzo fu costruito nel 1913 ed è ilReggio principale impianto sportivo Venezia squadra ha ragg anni, hanno una da solaunpartita. Per dell’aeronautica il set- ex Treviso e Cremona Peric e alla lo statuniprendeperso il nome aviatore militare che haHrvoje partecipato per il secondo a tense Nate Linhart dalla seBundeslitore giovanile, Reyer Nel ha coinvolto Grande la guerra. 1966, lo anche stadio,leospitò la partita di serieproveniente A Venezia-Milan tra i primi 8 d’It tedesca, dove è risultato nel suoe ruolo. altre società di basket territorioNel e ha1971 fattounaga guita da 26 miladel spettatori. tromba d’aria colpì l’isola diMvp S. Elena la storia della Re Il direttore sportivo Federico assicura confluire i migliorigravemente giocatori nella prima squadanneggiò la struttura, inizialmente lasciata a se stessa, per Casarin la discesa dimostrato una si ripresa tratta didella quattro giocatori di grande dra li- è stata rifo dra, coinvolgendo 20fusocietà, creando così un che della squadra, poi ristrutturata nel 1991 con la squadra. L’assessore vello che ad che unirsi ai già ufficializzati movimento moltoai lavori forte. pubblici, Questa Alessandro strategia èMaggioni, comunale ha vanno garantito i lavori procedeuna auto retroce Vitali, Jacopo Giachetti e stata voluta presidente Umana Luigi Guido rannodal a ritmo spedito, dopoReyer la demolizione delleRosselli, due torriLuca pericolanti, avvenuta il categoria; quest Tony Easley. Casarin precisato chegiàgli atleBrugnaro. 30 giugno scorso, si procederà con la rimozione delle ultime duehatorri rimaste, tra le migliori d’ ti Daniele Francesco Candussi sono La retrocess Tutte alleggerite e sette le deisquadre fari, ed della il posizionamento Reyer, ma- delle 4 torri Magro nuove. eI lavori procederanno inoltre sotto contratto e che calcistico, completeranno schile evelocemente femminile, per hanno restituire avuto loaccesso stadio alle a norma per l’inizio del campionato si riusciva a dar roster visto alcuniche giovani provenienti dal settore finali nazionali anche se enon poi èsidasono escludere aggiudicate un possibile tre ilritardo in agosto molte delle gio dal settore g giovanile orogranata. Il campionato riprenderà scudetti: ditte 2 femminili interessate e uno ai lavori maschile sono(under19 chiuse. Il costo complessivo dell’intervento è di circa difficoltoso, così fem., under15 638 milafem. euro.e under14 masc.) inoltre domenica 13 ottobre. R.P. hanno potuto re

Messaggio pubblicitario

A Mestre

M

assoCiazione dilettantistiCa paintBall

L

Studio Rag. Meneghello Armando

M

’Associazione Dilettantistica Sportiva Paintball Contabilità aziendale Mestre nasce nel 2011 Amministrazione del Personale con lo scopo di promuovere Assistenza Assicurativa e Legale lo sport del speedball (paintSTUDI MENEGHELLO ball sportivo) e le varianti nel Finanziamenti dal 1973 territorio veneziano. Questo gioco si tiene tra Campolongo M. - S. Angelo di P. (Ve) - Via Marconi, 56 due squadre che devono colpiTel. 049 5846355 - 372 Fax 049 9790110 re i componenti avversari fino consulenza@studio-meneghello.it ad eliminare il gruppo. Un giocatore è eliminato quando un paintball lo colpisce e lo macchia di colore, in questo caso il gioca- l’associazione realizza dei tornei amatotore è “verniciato” ovvero eliminato. riali, a fine marzo ospita il Campionato Questo sport utilizza dei marcatori Europeo e in agosto il campionato locale (fucili ad aria compressa) che sparano amatoriale. Dottore Commercialista – Revisore Contabile delle cartucce d’inchiostro e che deterDa giugno l’associazione propone dei minano l’uscita dal gioco di chi è colpito. corsi di didattica nella formazione azien(Pd) - ViasiG. Verdi 3/c “Nell’Associazione siamo tutti professio-Legnaro dale: uno psicologo occupa di formaTel. 049 641323 Fax 049 8839902 nisti – dice uno dei fondatori Cristiano zione all’interno di partite brevi, quando Perale – siamo un gruppo di amici chedr.meneghello@studio-meneghello.it l’adrenalina è ai massimi livelli, per riprenvogliono fare un’esperienza imprenditoria- dere situazioni stressanti come accede le legati al Club Service Mestrino. Il nostro in azienda; tutto questo per ottimizzare obiettivo è di diffondere un nuovo sport l’efficacia sul lavoro; i corsi sono realizzati nel territorio che, da 4 anni, si può prati- con la partnership di Umana Forma, Fondi care anche in Italia”. Italia e Sive Formazione di Unindustria. Consulente del Lavoro Ordine di Padova Il paintball mestrino ha ottenuto diL’Associazione di Mestre mette a diversi consensi e, l’anno scorso, ha contato sposizione dei soci: i campi, le strutture (Ro) - Viai materiali D. Alighieri, 2/d - Tel. e Fax 0425 30221 1.600 iscritti arrivati anche da fuori comu-Rovigo e le attrezzature, di consumo dr.eugenio@meneghelloconsulting.it ne. “Questo sport è adatto a tutti e a tutte e qualsiasi altro supporto anche logistico, le età - dice Perale - abbiamo anche una organizzativo, di marketing e formativo squadra femminile e altre miste, perché legati a quest’attività. La sede dell’assoquest’attività non richiede uno scontro fisi- ciazione si trova nel campo sportivo di via R.P. co, ma un confronto”. Una volta al mese Caravaggio a Mestre.

Studio Dott. Meneghello Piergiuseppe

Studio Dott. Meneghello Eugenio

www.meneghelloconsulting.com

A Mestre

assoCiazione dilettantistiCa paintBall

L

’Associazione Dilettantistica Sportiva Paintball Mestre nasce nel 2011 con lo scopo di promuovere lo sport del speedball (paintball sportivo) e le varianti nel territorio veneziano. Questo gioco si tiene tra due squadre che devono colpire i componenti avversari fino ad eliminare il gruppo. Un giocatore è eliminato quando un paintball lo colpisce e lo macchia di colore, in questo caso il giocatore è “verniciato” ovvero eliminato. Questo sport utilizza dei marcatori (fucili ad aria compressa) che sparano delle cartucce d’inchiostro e che determinano l’uscita dal gioco di chi è colpito. “Nell’Associazione siamo tutti professionisti – dice uno dei fondatori Cristiano Perale – siamo un gruppo di amici che vogliono fare un’esperienza imprenditoriale legati al Club Service Mestrino. Il nostro obiettivo è di diffondere un nuovo sport nel territorio che, da 4 anni, si può praticare anche in Italia”. Il paintball mestrino ha ottenuto diversi consensi e, l’anno scorso, ha contato 1.600 iscritti arrivati anche da fuori comune. “Questo sport è adatto a tutti e a tutte le età - dice Perale - abbiamo anche una squadra femminile e altre miste, perché quest’attività non richiede uno scontro fisico, ma un confronto”. Una volta al mese

l’associazione realizza dei tornei amatoriali, a fine marzo ospita il Campionato Europeo e in agosto il campionato locale amatoriale. Da giugno l’associazione propone dei corsi di didattica nella formazione aziendale: uno psicologo si occupa di formazione all’interno di partite brevi, quando l’adrenalina è ai massimi livelli, per riprendere situazioni stressanti come accede in azienda; tutto questo per ottimizzare l’efficacia sul lavoro; i corsi sono realizzati con la partnership di Umana Forma, Fondi Italia e Sive Formazione di Unindustria. L’Associazione di Mestre mette a disposizione dei soci: i campi, le strutture e le attrezzature, i materiali di consumo e qualsiasi altro supporto anche logistico, organizzativo, di marketing e formativo legati a quest’attività. La sede dell’associazione si trova nel campo sportivo di via R.P. Caravaggio a Mestre.


messaggio pubblicitario

Il calcio Padova ha scelto la PolIsPortIVA BorBIAgo come società gemellata! ...Scegli anche tu la PolIsPortIVA BorBIAgo per avvicinare tuo figlio al calcio! Scuola Calcio Assistita CALCIO PADOVA Vuoi imparare i fondamentali del calcio?

Il nostro Programma Sportivo Insegnare le tecniche di base / i fondamentali Segue il miglioramento dei giovani atleti Migliorare divertendosi

Vuoi migliorare le tue qualità tecniche? Vuoi far parte di un gruppo vincente e di un progetto stimolante? La PolIsPortIVA BorBIAgo ed il calcio Padova insieme per assicurarti: • Uno staff di allenatori giovani, preparati e motivati • Una struttura adeguata e pronta a rispondere alle esigenze dei ragazzi • Materiale tecnico di qualità • Un ambiente stimolante ed educativo Vieni a conoscerci insieme ai tuoi amici!!

Trasmettere il valore del “gruppo” della squadra Rispetto degli altri e disciplina come valori imprescindibili

Vi aspettiamo numerosi … portate con voi Impegno e Voglia di Imparare troverete…competenza, dedizione e grande entusiasmo!!

Il ruolo di Calcio Padova Formazione continua dei ns. tecnici e

dirigenti

Visione e valutazione dei miglioramenti

tecnici dei giovani atleti delle ns. squadre Disponibilità a partite amichevoli, tra squadre giovanili della Pol. Borbiago e del Calcio Padova

Invito a stage tecnici organizzati dal calcio Padova per i migliori calciatori della Pol. Borbiago Consulenza medico sanitaria

Accesso gratuito ed organizzato ad al-

cune partite del Calcio Padova per squadre della Pol. Borbiago

di Polato Emanuele

▶ GRONDAIE ▶ COPERTURE IN DOPPIA AGGRAFFATURA

sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione sportiva 2013/2014

▶ RIVESTIMENTI DI FACCIATA

A presto!! I nostri contatti: SEDE: campo sportivo via dello stadio 30034 Borbiagio di Mira (VE)

www.poliborbiago.it pol.borbiago@libero.it

Segretario: Aureliano Bozzato 335 8177855 Direttore Sportivo Settore Giovanile Tommaso Braga 320 594451

ILPNEUMATICI TUO GOMMISTA DIMIGLIORI FIDUCIA E CERCHI IN LEGA DELLE MARCHE CONVERGENZA ELETTRONICA ASSETTI SPORTIVI PNEUMATICI E CERCHI IN LEGAEDELLE MIGLIORI MARCHE DEPOSITO GOMME INVERNALI E ED ESTIVE SPORTIVI CONVERGENZA ELETTRONICA ASSETTI PNEUMATICI PER AUTOCARRO EDESTIVE AGRICOLTURA DEPOSITO GOMME INVERNALI ED LAVAGGIO RUOTE AUTOMATICO AUTOMATICO

▶ LATTONERIE

MIRA (VE) Via G. Marconi, 37/D Cell. 329-2187319 - Fax 041-422372

polycoperture@tiscalinet.it www.polycoperture.it

CAMPAGNA LUPIA (VE) Via dell’Industria, 30/2 Tel. 041 5140469 - 340 8438616 - tecnotyre.simo@libero.it


26

IL Veneto

in primo piano

Crisi economica Stretta sui mutui e imu le principali cause

Mercato immobiliare, un crollo senza fine

In tre anni si sono dimezzate le compravendite in Veneto. Un piano straordinario dalla Regione per rilanciare l’edilizia pubblica e offrire soluzioni alle famiglie a basso reddito di Germana Urbani

A

lla fine il bicchiere, come suol dirsi, è servito a fermare il crollo la diminuzione dei sempre mezzo pieno e mezzo vuoto. prezzi, che oggi quotano – almeno in prima Basta capire da che parte lo si guar- battuta, poi ogni trattativa fa storia a sé – di. Fuor di metafora: se dovete comprare un buon 15% in meno rispetto al 2011. Se casa – e specialmente se non vi serve un infatti un terzo delle case messe in vendita mutuo consistente – è difficile trovare nel rimangono sul mercato perché considerate più recente passato un momento migliore di ancora troppo care, quasi il 40% non venquello attuale. Ma se, al contrario, la casa gono vendute perché le banche rifiutano di volete venderla, le alternative sono soltanto concedere un mutuo e un altro 28% non trodue: o rimandate a tempi migliori, o dove- va nemmeno un potenziale acquirente. Le te mettere in conto lunghi mesi d’attesa e questioni, insomma, stanno a monte: nella un forte sconto rispetto alle aspettative di crisi economica che ha falcidiato redditi e guadagno. Il mercato è in crisi, affossato prospettive delle famiglie, e anche in uno prima dalla prolungata crisi economica, poi stock immobiliare che in buona parte è di dalla stretta creditizia delle banche, infine bassa qualità e proprio per questo non è più dall’introduzione dell’iappetibile in un momu e dall’estenuante Prezzi in calo di oltre mento in cui si guarda balletto sulla sua sor- il 15 per cento con particolare attente. E la fotografia scat- ma le case sono zione all’efficienza tata dall’Osservatorio ancora troppo care energetica degli edifici, regionale della Fiaip per metà dei clienti alla rete di trasporti (Federazione italiana pubblici, ai servizi del agenti immobiliari) aggiunge numeri precisi quartiere. a quel che già si era capito. “È ormai da anni che soffriamo – sotÈ dal 2010 che il mercato è in calo: ha tolinea Moreno Marangoni, presidente perso il 4% il primo anno, il 7 nel 2011, di Fiaip Veneto – di una continua discesa addirittura il 18 nel 2012. Tradotto in nu- del mercato rispetto ai livelli raggiunti meri, significa che il mercato veneto valeva nel 2006. A soffrire particolarmente è il 60 mila transazioni all’anno e oggi sono segmento di mercato “low cost” dove chi meno di 30 mila, con la chiusura di almeno cercava di vendere il proprio immobile ha 200 agenzie immobiliari in regione. Non è trovato molte difficoltà perché i clienti tipici,

come le giovani coppie e le famiglie extracomunitarie, non hanno più disponibilità o non sono in grado di fornire le garanzie necessarie ad accendere un mutuo. Come invertire la rotta? Al mondo politico chiediamo di intervenire in quattro direzioni: bisogna eliminare la tassa sulla prima casa, sostenere il recupero dell’esistente, rivedere la legge sugli affitti e garantire alle persone la possibilità di accedere al credito più facilmente”. Ma chi compra, oggi, e cosa si vende di più? Più della metà degli acquirenti ha fra i 30 e i 50 anni, il 28% ne ha più di 50 e il 21% meno di 30. I più richiesti sono gli appartamenti con due camere (39%), seguiti da quelli a tre stanze (19%), dalle porzioni di villa (17%, col picco del 25% registrato a Padova e a Rovigo), dai mini (15%) e dalle

ville (10%). Cala anche il mercato dell’usato, benché resti al primo posto con il 46% degli immobili venduti dalle agenzie. In questo quadro problematico, è arrivata nelle scorse settimane l’approvazione in consiglio regionale del piano strategico delle politiche della casa. Obiettivo, rimettere in moto il settore da molti anni paralizzato dell’edilizia pubblica, in modo da offrire un’alternativa alle famiglie a basso reddito. Il piano prevede la messa in vendita agli attuali inquilini di quasi 20 mila alloggi popolari, quasi la metà dell’intero patrimonio edilizio, attraverso una formula allettante: un acconto iniziale del 20% e il rimanente in rate mensili. Le risorse ottenute (800 milioni di euro nella migliore delle ipotesi, 300 secondo le stime più realistiche)

AUTOFFICINA

Via Lova, 151 LOCALITÀ S.M.ASSUNTA di CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) Cell. 347 4336697 - supertoniolo@live.it

Tel e Fax 049 5809323

saranno reinvestite nella ristrutturazione degli alloggi esistenti e nella costruzione o acquisto di nuovi alloggi. Entro fine 2014 la regione conta così di avere a disposizione quasi 1.500 nuovi appartamenti. “Un pacchetto di interventi – sottolinea l’assessore Massimo Giorgetti – che consentirà di attuare un’azione più incisiva ed efficace per garantire un sostegno concreto ai nuclei familiari che vivono la drammatica condizione di non avere una casa, ma anche un impegno nel “social housing”, per fornire soluzioni abitative alle famiglie che non possono vedersi assegnato per mancanza di requisiti un alloggio popolare, ma nel contempo sono impossibilitate a far fronte economicamente ai canoni di affitto proposti dal mercato libero”.

• Riparazioni in genere OR REVISA ANCHE • Tagliandi auto ION 2-3-4 R I MOTO • Montaggio ganci traino UOTE • Revisioni auto e autocarri fino a 35 q.li • Diagnosi computerizzata ricerca guasti • Sostituzione pneumatici e bilanciatura • Ricarica impianti di aria condizionata per autoveicoli • Sostituzione e vendita batterie • Preventivi gratuiti


Il Veneto in primo piano 27 Quasi un milione e mezzo gli interventi realizzati per 18 miliardi di investimenti

L’ecobonus sarà per sempre di Germana Urbani

I Il governo si è impegnato a rendere strutturali le agevolazioni finalizzate al miglioramento energetico delle abitazioni

n un clima di cupa crisi per l’edilizia, l’unico raggio di sole è arrivato nell’ultimo biennio dalle detrazioni fiscali per ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie che migliorassero l’efficienza energetica degli edifici. La buona notizia è che gli incentivi non termineranno: prima sono stati prorogati a tutto il 2013, con estensione anche agli arredi, e adesso tutto lascia prevedere che diventeranno strutturali. Questo è infatti l’impegno che il parlamento ha chiesto al governo con un ordine del giorno approvato in sede di conversione definitiva del decreto sugli ecobonus che era in scadenza il 4 agosto. La scelta degli ambiti di applicazione avverrà con la legge di Stabilità, ma è pro-

FOCUS

I

babile che saranno salvaguardati almeno i principali settori al momento contemplati dalla normativa. Intanto, per chi vuole investire parte dei suoi risparmi sulla propria casa, fino a tutto il 2013 sono state confermate le seguenti misure: detrazione fiscale del 65% per i lavori finalizzati a rendere gli edifici a prova di terremoto; stessa percentuale per gli interventi legati al risparmio energetico come infissi, caldaie, condizionatori, pannelli solari; proroga della maxi-detrazione del 50% (con limite di spesa di 96.000 euro e spalmata su dieci anni) per gli interventi sul recupero del patrimonio edilizio (manutenzioni, ristrutturazioni e restauro e risanamento conservativo) a cui si aggiunge l’ulteriore detrazione, fino a un massimo di 10.000 euro, delle spese per

mobili ed elettrodomestici. “Gli ecobonus possono essere un volano per la ripresa dell’economia – ha commentato il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando – e credo che lo saranno ancora di più se verrà approvata la legge che è stata già varata dal consiglio dei ministri che impedisce il consumo di nuovo suolo. Dobbiamo orientare l’attività edilizia nella direzione del riuso, del recupero. L’intera edilizia deve e può superare la crisi convertendosi all’efficienza energetica, alla sostenibilità e soprattutto al riuso delle aree già edificate. Per questo motivo è urgente l’approvazione della legge che ho presentato sul contenimento del consumo di suolo insieme con i colleghi delle Politiche agricole, dei Beni culturali e delle Infrastrutture”.

Al netto della sempre presente propaganda politica, i dati parlano chiaro: grazie alle agevolazioni fiscali sono partiti quasi un milione e mezzo di interventi, con un investimento stimato in 18 miliardi di euro e almeno 50 mila posti di lavoro creati tra edilizia e indotto. Senza dimenticare poi gli effetti a lungo termine sulle tasche delle famiglie: è vero che ristrutturare secondo criteri di qualità costa, ma tra una casa efficiente e una casa costruita con materiali vecchi e di scarsa qualità la differenza di vede in bolletta. E può arrivare mediamente a un risparmio di 1.500 euro all’anno. Metteteci in più le detrazioni sulle tasse dei prossimi dieci anni, e – conti alla mano – pare proprio un buon affare.

Adesso anche il mutuo è “efficiente”

sottoscrittori di mutui immobiliari, che hanno costruito una casa ad alta efficienza energetica, sono a minor rischio di insolvenza rispetto ai sottoscrittori di mutui immobiliari “normali”. A sostenerlo è uno studio della Hill Center Cappella dell’Università della Nord Carolina e dell’Istituto per l’Evoluzione del Mercato di Washington.

Negli Stati Uniti il settore dei mutui immobiliari è entrato in profonda crisi quando nel 2008 scoppiò la cosiddetta “bolla immobiliare”. Anche in Italia si sono affacciati sul mercato diversi prodotti destinati a chi voglia riqualificare la propria casa. Tra i più attivi ci sono le banche di credito cooperativo e

Banca Etica, che ai suoi clienti offre un finanziamento fino al 100 per cento degli investimenti fino a 75mila euro. Tra le proposte diffuse in quasi tutti gli istituti c’è poi quella del mutuo finalizzato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, garantito dai ricavi provenienti dal conto-energia. Messaggio pubblicitario


28 Il Veneto in primo piano Patrimonio paesaggistico ed architettonico Parla la presidente dell’Irvv Giuliana Fontanella

Ville Venete, volano turistico ed economico Le ville nella nostra regione sono circa 3800, solo 200 sono aperte regolarmente al pubblico di Alessandro Abbadir

V

ille Venete come perno dello sviluppo turistico ed economico della Regione e come volano per superare la crisi. “Stiamo lavorando da quasi tre anni - afferma Giuliana Fontanella, presidente dell’Istituto Regionale per le Ville Venete - per rendere accessibili le ville venete, renderle fruibili a tutti: è un patrimonio culturale inestimabile, sono 4200 circa tra Veneto e Friuli, sono elemento caratterizzante del nostro territorio, del nostro paesaggio, vanno conservate e valorizzate. Ed è necessario farle conoscere”. Negli ultimi anni diversi passi in questa direzione comunque sono stati fatti “Un anno e mezzo fa abbiamo spostano la nostra sede da un palazzo di Venezia - prosegue Fontanella - ad una villa veneta della Riviera del Brenta (villa Venier di Mira) acquisita e recuperata dalla Regione del Veneto. E’ stato un primo passo per vivere da vicino insieme agli operatori dell’Irvv la realtà

di una villa“. “Da qui – continua la Fontanella - una serie di iniziative volte a rendere accessibile villa Venier di Mira (nostra sede) collegandola a proposte di itinerari in battello, in bicicletta, in carrozza ... di cui fanno parte altre dimore storiche della riviera del Brenta, come villa Widman della Provincia di Venezia e villa dei Leoni del Comune di Mira, ma anche tante altre ville private”. Diversi anche gli eventi organizzati con l’appoggio dell’Irvv nelle ville venete. L’ultimo quello di Sorsi d’autore, iniziativa della Fondazione Aida di Verona che ha coinvolto quattro ville storiche tra le province di Verona, Vicenza, Venezia e Rovigo. “Una 14esima edizione che ci ha dato delle soddisfazioni grandissime per i numeri”, spiega Fontanella. “A Mira con Serena Dandini c’erano più di 200 persone e a Fratta Polesine circa 300 con Valerio Massimo Manfredi”. Migliaia sono gli accessi in

A sinistra Villa Venier di Mira, sopra Giuliana Fontanella un anno a Villa Venier, mentre alla reggia di Piazzola sul Brenta, Villa Camerini-Contarini “abbiamo contato anche dai 3 ai 6 mila visitatori in un solo fine settimana in occasione di eventi come l’autunnale Fiori e Colori, mostra del florovivaismo”. Le ville venete aperte al pubblico non sono moltissime: in Veneto circa 200 dimore sulle totali 3800 hanno aderito alla carta dei servizi, una sorta di convenzione tra Regione del Veneto, Irvv e associazioni dei proprietari di villa, che impone degli standard finalizzati alla corretta fruibilità turistica del manufatto: orario di apertura, custodia, ser-

RICETTA DI CUCINA DI ALICE E LUCIANA BATTUTA DI CHIANINA DELLA TERRAZZA IN PIAZZA Salotto e ristorante -

vizio di guida turistica in loco, servizi igienici a norma (anche accessibili ai disabili) e così via. “Siamo ancora agli inizi e a lavorare in questo senso sono l’assessorato e la Direzione turismo della Regione del Veneto - spiega la Fontanella - con le quali condividiamo la finalità: fare delle ville venete un elemento di traino essenziale per diffondere il turismo non solo sulle spiagge o sulle Dolomiti o nelle città d’arte, ma su tutto il territorio della stessa regione”. Dalla 14esima edizione di Sorsi d’autore alla sesta edizione del Festival delle Ville Venete: in mezzo le ferie estive.

“Dal 13 al 21 settembre prossimi abbiamo in programma l’annuale Festival delle ville venete - conclude Giuliana Fontanella. Un insieme di eventi culturali e di studio che hanno per titolo comune “Venezia in Terraferma, il Nordest e le ville venete nel sistema Europa”. La Presidente annuncia sorprese per il Festival del 55esimo anniversario di fondazione dell’Ente ville venete (oggi Irvv): tra queste la presentazione a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (il 20 settembre) del Premio “Ville Venete per l’Europa” con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai.

Sorsi d’autore a Fratta nel rodigino

A Villa Badoer Valerio Massimo Manfredi

Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it

INGREDIENTI 200GR. DI FILETTO DI CHIANINA TAGLIATA AL COLTELLO 1UOVO DI GALLINELLA DEL PARCO DEL DELTA CIPOLLA DI TROPEA SENAPE, OLIO D’OLIVA, SALE E PEPE , TABASCO E SALSA WORCESTER. NOI NEL NOSTRO LOCALE LO PREPARIAMO IN DUE MODI VERSIONE LIGHT SOLO CON SALE E PEPE, OLIO E LIMONE VERSIONE DUE CON TUTTI GLI INGREDIENTI A RICHIESTA DEL CLIENTE. SI PREPARA DENTRO UNA FONDINA LA CARNE CRUDA PRECEDENTE TAGLIATA AL COLTELLO. CON DUE FORCHETTE SI AMALGAMANO GLI INGREDIENTI A SECONDA DELLA RICHIESTA DEL CLIENTE .SI RICOMPONE LA CARNE A FORMA CIRCOLARE E SI ADAGIA AL CENTRO UN ROSSO D’UOVO

Due momenti dell’incontro

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

COCKTAILS I CONSIGLI DI PAOLO by Paolo Marani

GOLDEN MOJITO

INGREDIENTI:

SI PREPARA DIRETTAMENTE NEL CALICE DA BIRRA MEZZA LATTINA DI MOJITO SODA MEZZA BIRRA HEINEKEN GUARNIRE CON MENTA FRESCA PAOLO MARANI

INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

G

ran successo per l’incontro conclusivo della 14esima edizione di Sorsi d’autore avvenuto nelle scorse settimane villa Badoer di Fratta Polesine. La rassegna itinerante promossa dall’ Irvvo Associazione Ville Venete e Fondazione Aida, coniuga le eccellenze enogastronomiche e il patrimonio storico-architettonico del Veneto con gli incontri con personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo nazionale. Ospite dell’ultimo appuntamento a villa Badoer, a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, è stato l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi. Con lui sul palco a moderare l’incontro la giornalista Anna Ortolani e il sommelier Dante Brancaleoni dell’Ais di Rovigo. C’era il sindaco di Fratta Tiziana Virgili. Al pubblico, circa 300 persone, sono stati pre-

sentati due prosecchi della cantina Bortolotti di Valdobbiadene. Inevitabile l’argomento letterario dedicato alla modernità della figura di Odysseo, Ulisse, Nessuno, protagonista degli ultimi romanzi storici dello scrittore e docente emiliano. “Il mio nome è Nessuno - il giuramento” un testo in cui Manfredi ha voluto descrivere l’ “uomo dal multiforme ingegno, il mito che solca i mari, l’eroe più formidabile e moderno di tutti i tempi”. Odysseo “ci parla in prima persona, raccontandosi con tutta l’umanità e il coraggio che lo hanno reso, lungo ventisette secoli, più immortale di un dio”, ha affermato Valerio Massimo Manfredi. “Ulisse però, non è un vino bianco”, ha sentenziato lo scrittore, “è paragonabile ad un vino rosso, pieno di contenuti, corposo, forte … come un amarone”. A.A.


Villa Momi’s

Messaggio pubblicitario

ristorante·pizzeria

Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare. Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

B E A U T I F U L D AY

Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricorrenza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Località Santa Maria, 3/B Cavarzere Venezia 0426.53538

villa momi’s www.villamomis.it


Messaggio pubblicitario


Cultura veneta 31 Le immagini della fantasia Dal 26 ottobre prenderà il via la Mostra internazionale d’illustrazione

Gabriel Pacheco, ospite a Sarmede Il tema di quest’anno sarà il Messico. Tredici artisti a lavoro per illustrare il libro realizzato in concomitanza con l’iniziativa

S

armede è senza dubbio una delle capi- corso per giovani illustratori. Di più: la sua tali dell’illustrazione. Grazie a Štepán presenza sarà duratura, anzi perenne, visto Zavrel, che nel 1988 organizzò qui i che del suo passaggio rimarrà un murales suoi primi corsi di pittura, la cittadina ai pie- sulle pareti della Casa della Fantasia, nuova di del Gran Bosco del Cansiglio è diventato sede della mostra. E’ questo il contributo il paese della fiaba. Da ben 31 anni, inoltre, che la mostra lascia il piccolo borgo tra le si tiene qui Mostra internazionale d’illustra- colline, infatti, anno dopo anno, le facciate zione per l’infanzia “Le immagini della delle sue vecchie case si popolano di storie affrescate, persino il fantasia” il cui allestiMunicipio è popolato mento per l’edizione Anno dopo anno di leoni, coccodrilli, pe2013 del tutto definito le facciate delle sci e pipistrelli giganti. a cominciare dal tema vecchie case si che quest’anno sarà popolano di storie Per tornare alla mostra va detto che oltre al un paese. E’ al Mes- affrescate grande artista messicasico, infatti, che sarà dedicata l’esposizione che aprirà i battenti no, sono all’opera tredici tra i migliori artisti il prossimo 26 ottobre e messicano sarà del panorama internazionale, per realizzare anche l’ospite d’onore, il grande illustratore le immagini del libro che sarà pubblicato in Gabriel Pacheco, presente in mostra con una collaborazione con Franco Cosimo Panini sezione lui interamente riservata. La presen- Ragazzi e in coedizione con Sm Messico in za del grande artista non sarà solo artistica, uscita a ottobre.
Accanto all’omaggio alla nel senso esclusivo delle sue opere, ma Nazione ospite e all’Illustratore dell’Anno, sarà fisica, in carne ed ossa per tenere un la Mostra proporrà ai suoi visitatori anche la

Arte last minute

Nelle foto alcune delle opere dell’artista messicano Gabriel Pacheco

grande carrellata del meglio che il settore dell’illustrazione per l’infanzia abbia proposto a livello mondiale. Di ciascun albo

illustrato individuato in quest’area dell’eccellenza, saranno presentate alcune tavole originali.
Complessivamente, nelle diverse

sezioni, saranno più di trecento le illustrazioni esposte, insieme ai libri per i quali sono state create.

Palazzo Cosmo di Pieve di Cadore

Scultura a Padova

Una mostra per fare chiarezza sull’opera di Tiziano

U

a recente pulitura della pala “Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a San Pietro”, eseguita da Tiziano Vecelio, ha riaperto il dialogo del mondo dell’arte sul grande pittore veneto e le porte di una mostra che rimarrà aperta fino al prossimo 6 ottobre a Palazzo Cosmo di Pieve di Cadore. Sulla grande tela, commissionata da Jacopo Pesaro al giovane Vecellio, infatti, La pala “Il vescovo Jacopo rimanevano interrogativi che negli ultimi anni hanno portato alle interpretazioni più varie, compresa Pesaro e papa Alessandro VI quella che considerava la grande tela conservata al Museum voor Schone Kunsten di Anversa, la più davanti a San Pietro”, oggi antica realizzata da Tiziano o quella che ne attribuiva l’esecuzione non alla sola sua mano ma ad conservata al Museum voor un concorso d’opera partito sotto la regia di Giovanni Bellini, vista la discrepanza qualitativa tra la Schone Kunsten di Anversa figura di San Pietro e quella degli altri due personaggi. La mostra, invece, vuole essere di contributo alla corretta interpretazione dell’opera in oggetto e di tutta l’epopea vecelliana. Attraverso una decina di opere di puntuale riferimento e di confronto, 
dipinti, disegni e silografie, l’esposizione evidenza ciò che gli esami eseguiti
hanno già dimostrato, ossia che la tela è stata prodotta in un’unica soluzione ed è paragonabile, sotto il profilo tecnico e dei materiali, alle opere di Tiziano del 1510 – 1514 circa.
Le apparenti differenze nella resa non sarebbero per altro dovute a una molteplicità di mani o di fasi esecutive ma ad uno stato di conservazione piuttosto altalenante.

Finotti e Young-Won pronti per la Corea

ltimi giorni per la rassegna di scultura contemporanea di Padova. Ci sarà tempo fino al 20 agosto per vedere le opere di Novello Finotti e di Kim Young-Won esposte in varie sedi cittadine (da Palazzo Zuckermann a corso Garibaldi 33, dai Musei Civici agli Eremitani a piazza Eremitani, fino alla Galleria d’Arte La Teca) poi l’esposizione verrà trasferita in Corea. L’iniziativa infatti è nata per dare vita ad uno scambio culturale. Fotografia a Verona

L’umanità negli scatti di Renè Burri

F

ino al 22 settembre rimarranno esposte al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona gli oltre duecento scatti selezionati da Hans-Michael Koetzle per dare vita ad un’importante retrospettiva su Renè Burri. Con le sue fotografie il fotografo svizzero ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo. Considerato un grande fotoreporter, nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto Peter Killer ”... non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”.

 Pittura a Vicenza

Cinque secoli di volti

U

ltimi giorni anche per la mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati” ospitata a palazzo Chiericati di Vicenza. L’esposizione dovrebbe già essere stata chiusa ma la direzione musei ha deciso di riaprire la mostra a seguito del bilancio positivo avendo registrato 55 mila visitatori circa, e delle numerose richieste di visita. Dal 19 agosto la Pinacoteca resterà chiusa completamente per circa un mese per consentire gli ultimi lavori in vista dell’apertura dell’intera ala palladiana prevista per fine settembre.

L

31 agosto - 13 ottobre, Padova

Otto donne, otto artiste

P

aola Consolo, Eva Fischer, Alis Levi, Gabriella Oreffice, Adriana Pincherle, Charlotte Radnitz, Antonietta Raphael, Silvana Weiller. Otto donne, otto artiste che hanno saputo rivendicare una piena indipendenza creativa e intellettuale nel tessuto culturale dell’Italia del Novecento. Sono le protagoniste indiscusse della mostra allestita a Padova presso il Centro culturale Altinate San Gaetano. Promossa e sostenuta dalla Comunità Ebraica di Padova e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, l’esposizione offre uno spaccato emozionante sull’arte del secolo scorso attraverso l’opera di queste donne che hanno intrapreso originali percorsi artistici ed esistenziali inserendosi, sempre più incisivamente nel dibattito contemporaneo. Oltre 120 opere consentiranno di ammirare la qualità degli idiomi artistici individuali e di rievocare il nesso indistricabile fra impegno artistico e iden-

Nella foto Eva Fischer

tità ebraica, vita pubblica e vita privata che contraddistingue la produzione di ognuna di loro. L’esposizione, curata da Marina Bakos con la collaborazione di Virginia Baradel, è una appassionata e puntuale riscoperta di queste interpreti dell’arte del Novecento che non esitarono ad assumere, con competenza, determinazione e sensibilità, iniziative di primo piano sulla scena culturale e seppero trasformare una condizione di inferiorità sociale in un ulteriore motivo di afferma- zione e di emancipazione creativa. Perché a volte succede che “Some leaders were born women”. Magari anche ebree.


Messaggio pubblicitario

Il Progetto Climaparks : Cambiamenti climatici e gestione delle aree protette

2007-2013

Progetto CLIMAPARKS - attività WP2 “Monitoraggio delle popolazioni di Pasne sul significato di atteggiamento respon- seriformi ed altre specie, mediante la sabile nei confronti dell’ambiente naturale metodica dell’inanellamento a sforzo (centri di informazione, programmi di for- costante” presso la golena Ca’ Pisani

cooperazione territoriale europea programma per la cooperazione transfrontaliera

Italia-Slovenia

evropsko teritorialno sodelovanje program čezmejnega sodelovanja

Slovenija-Italija

mazione). Gli stessi parchi, attraverso progetti pilota, analizzeranno il comportamento del visitatore nelle aree protette rispettando l’ambiente. Partecipano al partenariato italo-sloveno la regione del Litorale sloveno — Primorska (Alto Adriatico), quella del Carso e quella montana (alpina).

I Rilevamenti dei dati Meteo nel Parco Regionale del Delta del Po

Investiamo nel vostro futuro! Naložba v vašo prihodnost! www.ita-slo.eu Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale Projekt sofinancira Evropski sklad za regionalni razvoj

asp?idStaz=1

Temperatura ( medie giornaliere) - Porto Viro 33,9 32,7

Temperatura (°C )

Il progetto viene finanziato nell’ambito del Programma di Collaborazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007—2013 dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e da fondi nazionali. Il partenariato del progetto ClimaParks è composto da nove partner — 5 parchi italiani e 4 parchi sloveni. Il LP del progetto è il Triglavski narodni park. I parchi italiani e sloveni hanno svolto attività di ricerca e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità e di un rapporto sostenibile per l’ambiente nelle aree protette in oggetto e in generale, a livello globale. E’ sta attivata una rete permanente di postazioni informatiche attraverso cui è possibile paragonare i dati tra i singoli parchi. Grazie alla loro collaborazione i parchi italiani e sloveni rafforzeranno la sensibilizzazio-

l Parco Regionale Veneto del Delta del Po è da sempre sensibile al tema ambientale e al cambiamento climatico, con il progetto Climaparks si ha la possibilità di studiare i cambiamenti ambientali in atto e di predisporre e sperimentare interventi volti a promuovere una maggiore sensibilizzazione sui cambiamenti climatici stessi . Nell’ambito del Progetto da febbraio 2013 è attiva una centralina di rilevamento dei dati meteo presso il Centro Visitatori di Porto Viro. E’ possibile inoltre visionare i dati dal giorno dell’istallazione ad oggi, e in tempo reale, relativi anche a temperatura, umidità, vento e irraggiamento solare collegandosi a questa pagina: http://www.meteo.digiteco.it/default.

31,5 30,3 29,1 27,8 26,6 25,4 24,2

01/07

04/07

07/07

10/07

13/07

16/07

19/07

22/07

25/07

28/07

31/07

Periodo: 01/07/13 - 01/08/13 - Min: 24,7°C - Med: 28,3°C - Max: 33,4°C

Il progetto ha previsto la realizzazione e la gestione di una stazione di inanellamento dei Passeriformi, in cui eseguire sia lo studio delle popolazioni nidificanti, sia lo studio delle migrazioni e dello svernamento.. La stazione, gestita dall’associazione Sagittaria, era ubicata all’interno della Golena di Ca’ Pisani, nello splendido Po di Maistra. Le sessioni di cattura, da marzo 2012 al aprile 2013, hanno permesso di inanellare 1.321 uccelli di 39 specie.

Il più alto numero di catture si sono registrate nei mesi di aprile, settembre e ottobre, al momento della stagione migratoria. Oltre il 50% degli uccelli catturati appartenevano alle seguenti specie: Capinera, Cannaiola e Robin, grazie alla presenza di zone umide zone boschive. Analizzando la fenologia delle catture per molte specie, è stata osservata una buona corrispondenza con i dati nazionali, mentre per altri è stato, tuttavia, osservato un ritardo nel passaggio. Da questa analisi, è diventato evidente che le specie diverse mostrano rapidi cambiamenti di densità e di gamma, non direttamente collegati con i cambiamenti di uso del territorio della zona del Delta. Tali cambiamenti potrebbero essere collegati direttamente con il generale cambiamento climatico. Per Usignolo di fiume e Beccamoschino, infatti, è noto come le grandi oscillazioni sono causate dagli inverni molto freddi. Oltre all’analisi del flusso migratorio, grazie ai dati raccolti è stato possibile analizzare le dinamiche di popolazione di alcune specie nidificanti, specie in confronto con i dati precedenti. Da questa analisi, è diventato evidente che le specie diverse mostrano rapidi cambiamenti nella densità e la gamma, non spiegabile direttamente con i cambiamenti nel territorio della zona del Delta. Tali cambiamenti potrebbero essere messi in relazione diretta con il cambiamento generale climatico. Per Usignolo di fiume e Beccamoschino, infatti, è noto come le grandi oscillazioni sono causate da inverni molto freddi. E’ evidente che questo è solo l’inizio di una prima analisi che se approfondita e prolungata nel tempo i darebbe maggiori informazioni e conclusioni affidabili.

Aggiornamenti Programma MAB promosso dall’UNESCO Con gli incontri del 16 luglio 2013 a Porto Viro e del 17 luglio 2013 a Mesola si è aperta la fase di dialogo con i portatori di interesse locali relativamente al PERCORSO DI CONCERTAZIONE PER LA CANDIDATURA DELL’ AREA DEL DELTA DEL PO A RISERVA DELLA BIOSFERA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA MABUNESCO”. A settembre saranno programmati altri incontri pubblici di presentazione della candidatura che verranno definiti nei prossimi giorni.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.parcodeltapo.org e consultate tutta la documentazione che sarà via via prodotta, oppure inviate una email all’indirizzo: partecipazione@parcodeltapo.org. Il percorso di candidatura dell’area del Delta del Po a Riserva della Biosfera del Programma MAB dell’UNESCO è supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.


Cultura veneta 33 Teatro e musica a Verona Il 28 agosto al Teatro Romano

Paolini e Monguzzi in “Song N_14” Un progetto fatto con più canzoni e meno teatro, l’attore racconterà storie brevi dedicate al futuro prossimo

CONCERTI Verona, Teatro Romano

Asaf Avidan in concerto il 29 agosto

E

’ bastata una sola canzone al cantautore israeliano Asaf Avidan per imporsi sulla scena della musica mondiale. Con “One day/Reckoning song”, la canzone con oltre 100 milioni di “visioni” su you tube, e diventato uno degli artisti più ricercati e ascoltati al mondo grazie alla voce a metà strada tra jenis Joplin, Loretta Lynn e Johnny Cash. Ecco perché il live di Asaf Avidan in programma giovedì 29 agosto al Teatro Romano di Verona si annuncia come uno dei più attesi del 2013. Il concerto consentirà di ascoltare le canzoni dei suoi ultimi dischi, sia quelli realizzati da solo, sia i materiali incisi con la vecchia band The Mojos, concentrando l’attenzione sull’ultimo “Different Pulses”. Concerto il 21 settembre al Gran teatro Geox

a Padova Elio e le storie tese

L

orenzo Monguzzi & Marco Paolini e la Piccola Orchestra Variabile saranno sul palco del Teatro Romano di Verona mercoledì 28 agosto alle ore 21 per il concerto teatrale “Song N_14”. Una serata di musica e canzoni, parole e piccole storie. Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini ancora insieme, come tante volte in questi anni con altri spettacoli teatrali, ma questa volta con

Nella foto Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi un progetto fatto con più canzoni e meno teatro. Il concerto teatrale nasce dalle nuove canzoni di Lorenzo Monguzzi, raccolte nel suo nuovo album, il primo da solista dopo i tanti successi firmati con i Mercanti di Liquore, eseguite con un nuovo ensemble musicale e accompagnate da un attore, Marco Paolini che parla, raccontando storie brevi dedicate al futuro prossimo. Nuove

canzoni e nuovi racconti protagonisti della prima parte del concerto teatrale, mentre nella seconda vengono eseguite canzoni e ballate del repertorio comune dei protagonisti. L’evento rientra nella rassegna Verona Folk Festival; l’ingresso costa 17 euro in gradinata non numerata e 28 euro in platea numerata.

U

n nuovo tour che fa seguito alla loro clamorosa partecipazione al Festival di Sanremo dove con il brano – La Canzone Mononota – si sono posizionati secondi in classifica ricevendo, inoltre, il Premio della critica – Mia Martini – , il premio sala stampa radio/tv/web e il premio come miglior arrangiamento. Gli EELST, gruppo impossibile da etichettare, trovano nella dimensione live la cornice ideale per il calembour narrativo a cui ci hanno abituati. Con il loro straripante e irriverente sense of humour, continuano a fare musica con rigore, scrupolo, curiosità, voglia di divertirsi e di divertire. Capaci di spaziare in ogni genere con una facilità e una tecnica disarmanti gli Elii basano la loro capacità compositiva sconfinano fra le influenze più varie, il tutto con un’infinita serie di citazioni e varietà di stili ed esecuzioni. Sul palco: Elio (cantante, flautista), Rocco Tanica (pianola), Cesareo (chitarra alto), Faso (chitarra basso), Christian Meyer (batteria), Jantoman (ulteriori pianole), Paola Folli (cantante) e Mangoni (artista a sé).


34 Sì, viaggiare viaggio in libertà

Sulle rotte della vecchia Mitteleuropa in camper per cogliere i segni evidenti della rinascita di Ungheria, Slovacchia, Polonia e Repubblica Ceca Dal lago Balaton agli sconfinati orizzonti della puszta e poi tanti borghi patrimonio Unesco come Bardejov Levoca, Telc, Kutna Hora e la perla rurale Holasovice Le case in legno decorate di Cicmany L’elegante Cracovia tornata ai fasti di antica capitale la devozione alla Madonna Nera di Czestochowa e poi i luoghi cari a Papa Wojtyla, come la natia Wadowice Infine una toccante tappa ad Auschwitz, per non dimenticare

La luce dell’Est S

ulle rotte che portano a Est, al cuore della vecchia Mitteleuropa. In camper, con la famiglia, in piena libertà. Quasi 4.000 chilometri percorsi in dieci giorni, attraversando i territori di sette paesi (Slovenia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca e Austria), paesi che fino a un secolo fa erano parte integrante dell’Impero asburgico. A Est per scoprirne la nuova luce e i nuovi colori, materializzatisi d’incanto dopo la ventata di libertà che dal 1989 ha spazzato via il grigiore accumulato da questi paesi in oltre quarant’anni di dominio sovietico. Il camper scelto è il solito Sun Living Lido S13 noleggiato alla B&B di Pozzonovo (Padova), un mezzo compatto che bene si è adattato alle esigenze di un viaggio in costante movimento. Periodo scelto: seconda metà di giugno 2013. Dopo il veloce attraversamento di Slovenia e Croazia, il viaggio entra nel vivo in Ungheria. Sulle rive del Lago Balaton, grande e poco profondo. E’ il placido mare dei magiari, lungo le cui rive sorgono tante spiaggette protette da grandi alberi. A Keszthely sosta d’arte al castello di Festetics, una piccola Versailles ungherese. Poco lontano c’è Tapolca, città gemella di Este, un po’ meno appariscente... Bellissima è invece Tihany, borgo che sorge su un promontorio. Si entra in paese e si vede una casa interamente coperta di peperoncini rossi... la famosa paprika ungherese. Molte case hanno il tradizionale tetto di paglia. Un paesino molto caratteristico. Intorno campi di lavanda in fiore. In riva al lago il traghetto va e viene dall’altra sponda. Se Tihany è rustica, Balatonfüred è città

In copertina: sosta camper a Holasovice (CZ). In alto da sinistra: Spissky e il suo castello (SK), una casa coperta di peperoncini a Tihany, sul Balaton (H), e la sosta a Cicmany (SK). Sotto: le campane nella piazza di Bardejov (SK), l’elegante Rinek Glòwny a Cracovia (PL), il santuario di Jasna Gora a Czestochowa (PL) e souvenir della puszta a Hortobagy (H). Più sotto: una delle case decorate a Cicmany (SK) e la piazza di Telc (CZ). A piè di pagina: il lager di Auschwitz a Oswiecim (PL), il castello di Konopiste (CZ) e cigni sul lago Balaton (H)

elegante e aristocratica. Vi si respira un’atmosfera cosmopolita. Fra i suoi ospiti storici i poeti Quasimodo e Tagore, i cui busti campeggiano nel parco davanti al porticciolo turistico. Breve sosta a Budapest (ci siamo ripromessi di evitare le grandi città) di fronte al Parlamento dalle pietre biancheggianti e al Danubio, ancora gonfio dopo la minacciosa piena di qualche giorno prima. Il bello del camper è anche questo: farsi un panino in un luogo così esclusivo, on the road. Poi rotta decisa verso uno dei focus del viaggio: la leggendaria puszta, il Parco naturalistico di Hortobagy. Un luogo di terre e di acque dai larghi orizzonti, dove sopravvive una delle più antiche civiltà rurali di questa parte d’Europa. Nei paesini attraversati si notano tanti nidi di cicogne sui camini e sui pali della luce. E’ la stagione dei piccoli... Una tartaruga attraversa la strada. Nei rari paesi le czarde, tipiche osterie dove si suona l’omonima musica tradizionale, invitano alla sosta per il gulash. A Hortobagy il centro di documentazione del parco e vari picoli musei illustrano la civiltà rurale della puszta. I “butteri” un tempo erano ammantanti di pelle di pecora e sfoggiano costumi blu quando cavalcano i famosi cavalli della puszta. Tokaj, sulle colline verso l’Ucraina, è l’ultima tappa ungherese: i suoi vini hanno tre secoli di storia e, non a caso, hanno mantenuto la denominazione dopo il braccio di ferro legale con l’Italia per il nome Tocai, ora cancellato dalle nostre parti. Si entra in Slovacchia, prima tappa a Bardejov, graziosa cittadina dalla caratteristica piazza tutelata dall’Unesco. Le case hanno facciate rinascimentali e al centro

sorge il municipio, isolato dal resto. La chiesa di Sant’Egidio custodisce undici preziose ancone. A Spissky, lungo la strada per i Tatra, meritano una sosta i resti di un castello del mille. Levoca è un’altra cittadina slovacca di impronta medievale. Al centro della bella piazza c’è ancora la gabbia dove venivano rinchiuse le donne adultere. Anche qui il bel municipio sorge al centro e accanto alla gabbia c’è la colonna della Vergine. La Slovacchia piace per le sue atmosfere semplici, è un paese dove la vita costa ancora poco. Si passa in Polonia (le frontiere non esistono più ovunque, resta solo quella croata) e il primo obiettivo è Czestochowa, il santuario di Jasna Gora caro a papa Giovanni Paolo II. Luogo di pellegrinaggio incessante e simbolo stesso della nazione polacca. Alla celebre Madonna Nera i polacchi hanno affidato anche le loro speranze di libertà nei tempi cupi della dittatura comunista. Accanto all’icona bizantina della Vergine c’è anche la stola insanguinata di papa Wojtyla, quella indossata il giorno dell’attentato, il 13 maggio 1981. Un luogo che tocca il cuore. Fra i tanti gruppi di fedeli incontrati, anche qualche comitiva veneta. All’indomani li ritroviamo più a sud, ad Oswieçim. Dove sorgono i due campi campi di concentramento di Auschwitz. Luoghi dove si deve entrare preparati perchè la memoria degli orrori che vi sono stati commessi ad opera dei nazisti provoca uno choc emotivo molto forte. Le baracche, i resti della camera a gas e del formo crematorio, il museo con gli oggetti strappati ai prigionieri e alle persone destinate all’eliminazione fisica... Si esce diversi da come si era entrati. Più a sud altro punto dell’ideale itinerario sulle orme di Karol Wojtyla: la natia Wadowice. Tutto nella cittadina ricorda il papa giovane. Nella chiesa è esposto l’atto di battesimo, le foto con la mamma, le sue visite da pontefice. E poi c’è la casa-museo e altri ricordi dell’uomo che ha cambiato la storia di tutto l’Est. La vicina Cracovia merita una tappa ampia. Già capitale europea dell’Europa e antica capitale di Polonia, Cracovia accoglie il visitatore in livrea. Percorsa da eleganti carrozze, è tutto uno sfavillio di ottoni e di guglie dorate.

Gli splendidi palazzi del centro storico fanno il verso al vicino Wawel, il castello, che custodisce l’anima stessa della nazione polacca. Accanto scorre solenne la Vistola... La piazza antica è dominata dal Rynek Glòwny, il mercato coperto. Un edificio che ricorda il Palazzo della Ragione di Padova, attraversato da una galleria di negozi d’artigianato che evoca il salone di Padova. Non a caso da queste parti è partito nel ‘3-400 il viaggio della gallina padovana dal gran ciuffo. Si ritorna in Slovaccia per una tappa a Cicmany, borgo di case in legno decorate con strani segni di origine ancestrale, non lontano da Zilina. Un viaggio indietro nel tempo, su una bella vallata di montagna. Poi la Repubblica Ceca. Una sosta allo Spielberg, il castello che domina la non proprio attraente Brno, che fu il carcere dove Silvio Pellico, fra i tanti carbonari italiani ivi rinchiusi, scrisse “Le mie prigioni”. Bellissima (e patrimonio Unesco) è invece Telc con il suo centro storico racchiuso in una penisoletta e le facciate delle case rinascimentali che hanno il colore del marzapane... Nella piazza c’è anche l’ottima Pizzeria Italia, gestita da un bolzanino. Altra cittadina da “due stelle Touring” è Kutna Hora, ricca di palazzi e chiese, come Santa Barbara, ricche di tesori. Deve la sua fortuna all’argento. Una sosta poi al castello di Konopiste, che fu residenza di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria assassinato con la moglie Sofia a Sarajevo il 28 giugno 1914 (fatto che causò lo scoppio della seconda guerra mondiale), dove oltre alla più grande raccolta del mondo di trofei di caccia (274.000) ci sono molti pezzi provenienti dal Catajo di Battaglia Terme. Struggente il paesino rurale di Holasovice, pure patrimonio Unesco. E da non perdere Cesky Krumlov, perla della Boemia, stratta fra i meandri della Moldava dominata dal suo castello e impreziosita da tante gallerie d’arte. L’Austria è vicina e la fine del viaggio pure. Problemi zero ovunque (anche sostando fuori dai campeggi), prezzi accessibili, camperisti visti con curiosità. L’Est è da scoprire anche oggi che è diventato Europa. Brilla di una nuova luce, la luce dell’Est...


Messaggio pubblicitario


Crucipiazza 18 36 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

info@azzurraedizioni.com

Un giretto a Lisbona

2

3 LETTERE ALT - AVI - DAM - ERA - IRA LOS - LOU - LSD - PIN - REA UVE 4 LETTERE AVOT - ELSA - LAVE - SUOR 5 LETTERE AGIRE - AVERE 6 LETTERE ESSERE - OLIARE - SCIARE 7 LETTERE BATTERE - LEGGERE MUOVERE - NAMIBIA 8 LETTERE PEDALARE - STUDIARE 9 LETTERE ALLENTARE - CAMMINARE STRINGERE 11 LETTERE LUBRIFICARE MOVIMENTARE

Sapete riconoscere questi posti?

1) ......................................................... ............................................................... 2) ......................................................... ............................................................... 3) ......................................................... 3

4

............................................................... 4) ......................................................... ...............................................................

Al Pacino Sul matrimonio • Un notaio alla vedova: “Nel testamento di suo marito c’è scritto: ‘Ti lascio’.” “’Ti lascio’ che cosa?” Domanda la donna con impazienza. E il notaio: “Niente. Dice soltanto ‘Ti lascio’.” • Un tipo rientrato a tarda notte ubriaco, si sveglia la mattina e chiede alla moglie: “Cara, ma aprendo la porta del bagno la luce si accende automaticamente?” “No caro, perché?” “Allora ieri sera devo averla fatta nel frigorifero!” • Tra amiche: “Sai qual è la differenza tra un fidanzato e un marito?” “No quale?” “30 chili!” • Da sola nel grande letto durante la prima notte di nozze, la giovane moglie di un carabiniere si sta chiedendo come mai il marito non ne voglia sapere di rientrare dal terrazzo. Stanca di tanta atte-

sa, decide di chiederglielo anche a lui: “Ma caro, sono già due ore che sei li fuori in terrazzo. Perché non vieni a letto? Prenderai freddo!” Lui: “Non posso! Mio padre mi ha sempre detto che questa sarebbe stata la notte più bella della mia vita ed io non voglio perdermela.” • Luigi incontra Mirko: “Ehi Mirko, mia moglie ha letto “I tre porcellini” e ha avuto tre gemelli, poi ha letto “Hansel e Gretel” e sono nati altri due gemelli!” “Luigi, scappo a casa!” “Perché?” “Mia moglie sta leggendo “La carica dei 101!”” • La fidanzata, un po’ attempata, dopo molti anni di fidanzamento: “Caro, non sarebbe ora che ci sposassimo?” “Certo, ma chi vuoi che ci voglia alla nostra età!”

Il Puzzle

AMERICANO AMLETO - ATTORE CITY HALL GANGSTER - HEAT HUDSON INTENSO - ITALO MADONNA NEW - OSCAR POLIZIOTTO PREMI - REGISTA TEATRO - YORK

Chiave (8) - Un suo ruolo.............................................................................................. Aforismi sull’amore

Soluzioni:

• Più si vuol stare lontani dall’amore, più si soffre perché non lo si sente. • L’Amore è come un salto nel vuoto. Allora impariamo a volare.

Giochi e tanto divertimento:

Simply...

li trovate su Simply... Puzzle! Tutti i mesi in edicola!

PRESENTANDOVI CON QUESTO COUPON IL VOSTRO ORO SARA’ VALUTATO 2

Gold ORO COMPRO

Via Nazionale, 95 MIRA - (Ve) tel. 366 9515073

eStar Argento

1) Cattedrale di Lisbona; 2) Ponte Vasco Da Gama; 3) Torre di Belem; 4) Tram n° 28.

1

l’INTARSIO Risolvendo l’intarsio, nelle caselle grige appariranno il nome e il cognome del personaggio in foto

Puzzle

100 pagine solo € 1,20

EURO IN PIU’ AL GR.

Via Padova, 22 VIGONOVO - (Ve) e - mail. Goldstar.oro@gmail.com tel. 329 1328827


Z NDA IONE FO

CAPPELLER

PARCO FAUNISTICO CAPPELLER PER TRASCORRERE UNA GIORNATA IN UN OASI DI VERDE CON CENTINAIA DI SPECIE ANIMALI, BAR RISTORO, PARCO GIOCHI PER BAMBINI, SPAZI PIC-NIC

IN VIA KIMLE/MARABELLI A CARTIGLIANO (VI) tel. 0424.592513

www.parcocappeller.it

IL MUSEO, SITO ALL’INTERNO DEL PARCO CAPPELLER TI OFFRE LA POSSIBILITA’ DI INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ATTRAVERSO I CONTINENTI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI CHE LI POPOLANO E NELLA SEZIONE PREISTORIA, UN SALTO NEL TEMPO PER VEDERE I PIU’ GRANDI RITROVAMENTI RIPRODOTTI A GRANDEZZA NATURALE.


20 38 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO con il partner vivete un periodo da Favola: coMplici e in perFetta sintonia. i single avranno Mille occasioni · S ALUTE purtroppo per voi l’uMore è cupo e la ForMa in calo. ancHe se il caldo non vi lascia tregua uscite più cHe potete

TORO

DAL 21/04 AL 20/05

FASCINO lasciate da parte accuse e ricatti. occorre Fare il priMo passo verso la pace e dovrete essere voi a Farlo · SALUTE la vostra vitalitÀ è in auMento. non sprecatela nei litigi Ma sFruttatela in palestra, i risultati saranno ottiMi

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO se siete single Questo è il vostro teMpo: avrete dalla vostra potenti arMi di seduZione. eros e cuore in eQuilibrio · S ALUTE proprio non volete sentir parlare di sport ancHe se avete a disposiZione una buona dose d’energia. sForZatevi

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO Forse è il caso di Fare vacanZe separate. il vostro partner non controlla la gelosia e voi sopportate a Fatica · SALUTE diversaMente dal solito siete talMente atletici da seMbrare iperattivi. aFFiancate una buona aliMentaZione

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

FASCINO la

passione è in stand-by e le trovate roManticHe serviranno a ben poco per rinsaldare un legaMe cHe langue · S ALUTE avete bisogno di relaX e di un teMpo tutto vostro per riFlettere sul Futuro o sarete preda dell’ansia

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

vi attende un Flirt tutto eros e Zero iMpegno e Forse è proprio Quello cHe vi serve adesso. Molti incontri Hot · S ALUTE lo jogging non vi spaventa più e Fatto la Mattina presto vi regala sprint dinaMico e scattante e tonicitÀ al top FASCINO

oroscopo FATELO CON TUTTO IL CUORE

E L’ENERGIA CHE POSSEDETE: AVRETE SUCCESSO

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

FASCINO allontanate le ansie da prestaZione Fra le lenZuola o saranno guai. trovate spaZi per il dialogo e le risate · S ALUTE il caldo vi toglie le ForZe. controllate spesso la pressione sanguigna, bevete Molto e prediligete Frutta e verdura

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO vi attendono tensioni e scontri con cHi aMate Ma riuscirete a Farvi perdonare con l’arMa della tenereZZa · SALUTE non strapaZZatevi percHè state recuperando un po’ dopo un periodo di Forte stress. aiutatevi con una sana aliMentaZione

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

il prossiMo periodo sarÀ condito da entusiasMo e poesia cHe vi aiuteranno a superare veccHi conFlitti S ALUTE sono in agguato piccoli disturbi cHe non vanno ingigantiti Ma neMMeno trascurati. trovate il teMpo per accertaMenti FASCINO

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO l’alcova langue non poco Ma l’intesa Mentale è eccellente. regalatevi bellissiMi viaggi in coppia · S ALUTE riducete un po’ il caFFè percHè vi attente un periodo di inQuietudine. yoga e tisane Fanno al caso vostro

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO non date spaZio a grandi aspettative soprattutto verso cHi vi lancia Messaggi aMbigui. state sulla diFensiva · S ALUTE abbiate cura di ossa e denti curando l’aliMentaZione in Modo speciFico. evitate le abbuFFate di dolci

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

FASCINO a Quanto

pare il vostro roManticisMo è partito per le Ferie. addolcitevi percHè solo con la carne non c’è Futuro · S ALUTE nonostante le Forti tentaZioni della gola, il girovita non ne risente percHè siete saggi e Fate Molto MoviMento


APPROFITTA !! I 15 GIORNI TENETEVI I SOLDI PRIMA DI ANDARE PIU’ CONVENIENTI GODETEVI IN FERIE...

IDELL’ANNO SALDI

Imperdibili offerte su tutto per rinnovo show-room. Cucine, camere, e Camere, salotti, cucine fino alsoggiorni 60% in meno salotti a prezzi irripetibili e finanziamenti a prezzi camere, salotti e soggiorni eCucine, rimborso dell’intero importo speso conai tasso agevolato a partire da 50€ al mese. buono acquisti. più bassi dell’anno e rimborso dell’intero

Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono importo speso con buono acquisti. Soloun’ i Mobilifici Rampazzo Severino darti occasione di risparmio cosìpossono elevata darti un’ occasione di così elevata i Mobilifici Severino possono eSolo trasparente sulleRampazzo piùrisparmio grandi firme e trasparente sulleitaliano. più di grandi firme così elevata dell’arredamento darti un’ occasione risparmio italiano. La promozione dura ancora pochifirme giorni, edell’arredamento trasparente sulle più grandi La promozione dura anche ancoralapochi giorni; pomeriggio. edell’arredamento puoi approfittarne domenica italiano. Noicici siamo siamo per per darti consigli, preventivi, Noi darti consigli, preventivi, La promozione dura pochi giorni; finanziamenti e tutto ciò ancora che ti è utile finanziamenti e tutto ciò che ti è utileper perarredare arredare Noi siamo per per darti consigli, la tuacicasa; anche tutto il mese preventivi, di agosto. la tua casa.

finanziamenti e tutto ciò che ti è utile per arredare la tua casa.

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510

MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO orari di apertura:

lunedì e martedì 15:30 - 19:30

A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 mercoledì al sabato 9:00 13:00 / 15:30 - 19:30 I GRANDI CENTRI PER IL-VOSTRO ARREDAMENTO Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510

APERTI TUTTO AGOSTO

orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it A Campodarsego 049-5566044, Codevigo 049-9703715 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 (outlet) domenica 15:30 - 19:30

Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 www.rampazzoseverino.it

orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it


ristorante pizzeria

nuova gestione

Colonda

evento speciale 13-14-15 setteMBRe Festa Bavarese

Menù tipico con birra di provenienza dall’Oktoberfest...

Banchetti e Cerimonie - Specialità Carne e Pesce Via Fratelli Cervi, 3 - Campagna Lupia (VE) Tel. 041 5140456 - www.colonda.it APERTO TUTTE LE SERE E DOMENICA A PRANZO ristorantecolonda@libero.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.