della Riviera Est
1994 - 2014
Tel. 041 462 410 Cell. 339 70 50 450 di Grigoletto Loris & Alan
30010 PROZZOLO di Camponogara (VE) iofgrigolettosas@virgilio.it www.impresafunebregrigoletto.com
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.117 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Territorio Dissesto idrogeologico, nuovi allagamenti pagg.
Mira Dipendenti comunali contro il sindaco
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Salute Sanità Ambulatori Ottobre è il mese della pediatrici, ilverso prevenzione: cancro laseno al nuova si vince verifica così
pagg. pag. 33-36 10
8
L’EDITORIALE
Unioni civili, un registro per la riviera
Genova ci fa paura di Germana urbani*
“Un Registro delle Unioni Civili unico per tutta la Riviera del Brenta”. E’ la proposta del presidente dei sindaci della Riviera e sindaco di Camponogara Giampietro Menin. Menin interviene dopo le polemiche. pag. 17
Elisea Campalto, una vita per la solidarietà
Chi la conosce può dire che, dal suo viso, il sorriso non manca mai. Elisea Campalto è nata il 30 maggio 1959 vive a Mira ed è presidente dell’associazione Sorriso Sport disabili Riviera del Brenta pag. 19
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
L
Mafia della Riviera, adesso è allarme
Sindaci e sindacati di polizia chiedono una maggior presenza di uffici investigativi sul territorio
L
a paura della nuova mafia, sgominata da recenti operazioni di Polizia e Carabinieri, fa paura. Fra i sindaci della Riviera del Brenta e le associazioni del territorio è allarme. La nuova criminalità organizzata ora si occupa in grande stile di droga, rapine e riciclaggio. Si chiede a gran voce un rafforzamento degli uffici investigativi. Di gruppi malavitosi dall’inizio dell’anno sgominati dalle forze dell’ordine ce ne sono stati quasi una decina. Interviene come presidente uscente della Conferenza dei sindaci
Buffet a volontà Cucina a vista Teppanyaki (cucina alla piastra) Cucina cinese e giapponese Aperto tutti i giorni
12:00-15:00 / 19:00-23:00
Tel. 041.5170308 cell. 334 7655888
Viale dell’industria Fossò (VE) Bevande escluse Bambini da 5 a 9 anni € 5,90
Bevande escluse Bambini da 5 a 9 anni € 8,90
zona industriale
della Riviera Giampietro Menin. “E’ inutile dire – dice – che i furti negli appartamenti calano, o che ci sono meno borseggi. Poi scopriamo che abbiamo in casa organizzazioni criminali pericolosissime ed armate fino ai denti. Quello che fa impressione è che si tratta da anni delle stesse persone che tramandano l’attività criminale ad amici o figli. Ho notato che fra gli ultimi arresti, insieme a tradizionali esponenti dell’ex Mala del Brenta c’erano anche imprenditori ed artigiani”. Il sindaco è deciso a discutere della
questione in una prossima Conferenza dei sindaci con il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia. Una conferenza che dalla prossima convocazione sarà presieduta dal sindaco di Campolongo, Alessandro Campalto. E sulla necessità della presenza di più organico specializzato, conviene anche Oriana Boldrin, ideatrice del premio letterario della Legalità Cristina Pavesi. “ E’ incredibile – dice la Boldrin – come gira e rigira queste persone non cambino mai. Non sappiano fare altro nella vita che delinquere”. pag. 18
e foto apocalittiche che arrivano da Genova dopo l’ultima alluvione, l’assoluta inconsistenza delle dichiarazioni dei politici, la desolazione grande che coglie tutti noi nell’apprendere i perché e i per come le opere di contrasto al rischio idrogeologico non sono mai state finite, (alcune mai appaltate addirittura) lasciano tutti noi cittadini sgomenti. Anche perché nel disastro di Genova c’è un’aggravante forte: era già successo, quella città allora aveva anche pianto sei morti. Ecco perché Genova ci fa paura. Perché sospettiamo che qui in Veneto potrebbe accadere la stessa cosa. Basta seguire le cronache locali per rendersi conto che intere aree della nostra regione continuano ad andare in grave sofferenza non appena piove un po’ più del previsto. Il rischio per un disastro c’è, ed è forte soprattutto tenuto conto che, secondo un censimento ufficiale della Regione, circa il 25% dei comuni veneti è soggetto a frane e il 40% ad alluvioni. Contro il dissesto idrogeologico la Regione, un anno fa, contava 392 milioni spesi in 233 comuni per effettuare 925 interventi. Basteranno? *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento
Vincere il tumore al seno si può Campagna Nastro Rosa
P
arte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. continua a pag.
8
Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it
continua a pag.
3
Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia
preventivi e sopralluoghi gratuiti
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Campagna Nastro Rosa
Prossima apertura a Fossò
iscriviti
all’associazione artigiani e p.i. città della riviera del brenta
nuova sede associazione artigiani e P.I. Città della riviera del Brenta fossò - zona artigianale ii strada
Per essere più vicini alle imprese Per dare nuovi e maggiori servizi gestione libri paga e assistenza contrattuale/assistenza sindacale
in collaborazione con aziende specializzate certificazioni iso e controllo qualità
tenuta contabilità semplificata e ordinaria per società di persone e di capitali
assistenza e consulenza su internazionalizzazione delle imprese e ricerca mercati esteri
consulenza e assistenza completa in ambito sicurezza nei luogHi di lavoro e ambiente
partecipazioni a fiere nazionali e internazionali
predisposizione del documento di valutazione dei riscHi e valutazione di riscHi specifici pratiche inail
in collaborazione con enti e aziende certificate medicina del lavoro
formazione obbligatoria per lavoratori e datori di lavoro
corsi per ottenere requisiti professionali
ricHiedi
un un preventivo preventivo
gratuito
Vieni a trovarci e potrai verificare di persona l’ampia offerta di servizi per la tua impresa. Per i nuovi associati proposte vantaggiose, richiedi un preventivo gratuito!
Fai sentire la tua voce alle istituzioni. Con noi puoi far crescere la tua azienda.
Prossimamente una grande festa per inaugurare la nuova sede alla quale sarai invitato! Fai grande la casa degli artigiani - associati! La sede sarà aperta dal lunedì al venerdì tutte le mattine. I pomeriggi su appuntamento.
dolo - Via Brentabassa, 34
mira - Via G. Mion, 25
campolongo maggiore - Via e. Fermi, 3
Tel. 041 410333
Tel. 041 421932
Tel. 049 7985103
www.artidolo.it segreteria@artidolo.it ambiente-sicurezza@artidolo.it formazione@artidolo.it
L’EDITORIALE
segue da pag.
Genova ci fa paura
bilancio della stagione estiva
i dati sul Contrasto al CommErCio abusivo
Contrasto del commercio abusivo, la Polizia provinciale ha reso noto il bilancio dell’attività nell’estate 2014. Sono stati 134 i servizi ordinari e straordinari di pattuglia che hanno interessato tutte le località. Tra i materiali sequestrati durante l’attività svolta con il supporto delle polizie locali di Chioggia, Eraclea, Bibione, Cavallino Treporti, Jesolo e Caorle, sono stati contati 709 aquiloni, 55 anelli, 163 bandane, 252 borse, 82 borse con griffe falsificate, 11 bottiglie di olio per massaggi, 5944 braccialetti, 2785 cappelli, 232 cavigliere, 606 collane, 94 girandole, 69 macchine giocattolo, 2051 occhiali, 162 occhiali con marchi falsificati, 318 orologi, 25 palline luminose, 51 palloncini, 280 pezzi di cocco, 97 portafogli, 4 set di tatuaggi, 7 specchi, 653 teli mare e 30 zaini.
1
E come mai interi quartieri delle nostre città continuano ad andare sott’acqua e la lista dei danni a cose e persone si allunga ad ogni temporale? Servono le grandi opere, serve il canale scolmatore tra Padova e Venezia, per esempio, serve una visione d’insieme, serve su questo delicatissimo argomento una legge obiettivo come quella che è servita a costruire il passante di Mestre. Serve qualcuno che capisca che siamo tutti al “fronte”, che c’è da combattere una “guerra” perché la natura continua a colpirci a colpi di “bombe d’acqua” e non possiamo vivere a lungo pensando “si salvi chi può”! Ci aspettiamo dai nostri politici nazionali, regionali, locali un coraggio nuovo. Non si può più restare inerti in balia degli eventi votandosi a Sant’Antonio sperando che non accada mai nulla di troppo grave. Lo Stato non può più spendere ogni giorno solo 200 mila euro per la prevenzione e 800 mila per tamponare e riaggiustare alla meno peggio ciò che è stato distrutto, allagato, infangato, divelto. Occorre che faccia il contrario: ne metta a bilancio 800mila al giorno per la prevenzione e 200mila, casomai, per i danni. I nostri giornali sono pieni di discussioni su strade e autostrade da costruire. Opere assolutamente necessarie, dicono. La vera domanda però è questa: necessarie a chi, per cosa? E per finire una riflessione davvero banale. A questo punto, forse, sarebbe meglio costruire canali, navigabili magari. Pensiamoci, pensateci. *direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
accaduto accaApp dra venezia
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Anci Veneto
maria rosa pavanEllo prima donna Anci Veneto punta per la prima volta ad una guida in... “rosa”. Lo scorso 4 ottobre l’assemblea dei sindaci ha eletto Maria Rosa Pavanello nuovo presidente per i prossimi 5 anni. Il primo cittadino di Mirano sarà affiancata da tre vicepresidenti, Angelo Tosoni sindaco di Valeggio sul Mincio (Vr), il collega di Monselice Francesco Lunghi e da quello di Casalserugo Elisa Venturini. Maria Rosa Pavanello, 44 anni, del Partito Democratico, ha ottenuto 176 voti. Fiscalità locale e relativa modifica del Patto di stabilità rappresentano per il neoleletto presidente Anci le priorità, condivise anche dal collega nazionale Piero Fassino che ha sottolineato, in occasione della elezione veneta, la necessità di rivedere il rapporto tra Stato e Comuni in direzione di una maggiore autonomia di questi ultimi.
Venezia
un nuovo parCHEggio pEr i Camion al tErminal
Si è chiuso il bando di gara pubblicato dall’Autorità Portuale di Venezia per la gestione del nuovo parcheggio per camion e servizi per gli autisti, in un’area di 14 ettari di proprietà del Demanio, prossima al nuovo varco di accesso al porto commerciale in via dell’Azoto a Marghera. La proposta dell’Autority portuale è di garantire un’area in sicurezza 24 ore su 24 per i suoi rimorchi, e prevedere un amplissimo parcheggio per chi necessita di sostare prima del porto in attesa del via libera per accedere al terminal. Dalle ultime rilevazioni, sotto il varco di via dell’Azoto transitano circa 550 mila camion all’anno. La nuova area di sosta si aggiungerà, quindi, al sistema di gestione del traffico dell’Autority veneziana, che sarà attivo dal prossimo mese, cioè novembre. Riviera sud
Regione
Riviera Mira Un nuovo polo cuturale a Villa dei Leoni
Campolongo
sanità
pag.
6
Lezioni contro i pericoli del web
sanita’ Arrivano gli steward al Pronto Soccorso
provinCialE CHiusa fino novEmbrE
Un capitolo davvero pesante
turismo
pagg.
24-25
Il vero motore dell’economia veneta pag.
pag.
10
20
Cultura Arte da vedere e da godere
pag.
29
pag.
30
Fino al 3 novembre 2014, festivi e fine settimana compresi, ci sarà la chiusura temporanea al traffico lungo della strada provinciale 16 a Campagna Lupia, per consentire la realizzazione di una nuova rete di progetto acque bianche. Il dirottamento del traffico durante il periodo di sospensione della circolazione avverrà: per i veicoli in arrivo da ovest su via F.lli Cervi – deviazione su via Baracca, via Verdi, via Giovanni XXIII, via Repubblica e via Marconi; per i veicoli in arrivo da nord su via Manin - deviazione su via Marconi, via Repubblica, via Giovanni XXIII, via Verdi e via Baracca. Per i veicoli in arrivo da sud, su via Giovanni XXIII ci sarà la deviazione su via Verdi e via Baracca. La strada è molto utilizzata dai residenti dell’area sud della Riviera per raggiungere la statale Romea
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it
Venezia Padova Rovigo Treviso
VENEZIA Srl
e
Questa edizione raggiunge le zone di Mira, Camponogara, Campolongo, Campagnia Lupia per un numero complessivo di 16.443 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 settembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese DISSESTO IDROGEOLOGICO In Riviera la zona che ha avuto più problemi a metà settembre è stata quella di Oriago, mentre nel Miranese è stato Caltana di Santa Maria di Sala il paese che si è trovato con le strade sotto decine di centimetri d’acqua. A Oriago sono state colpite le strade contigue a via Ghebba e laterali, una delle principali della frazione più popolosa di Mira. Quest’estate problemi di allagamenti si erano verificati anche nell’area del Sandonatese e a Mestre
Allagamenti, ancora dan
di Alessandro Abbadir
Nel 2007 era stato nominato dalla Regione un commissario straordinario agli allagamenti ora decaduto
Gli ambientalisti: ”Danni causati dalla cementificazione selvaggia del territorio”
D
issesto idrogeologico, è ancora allarme nel veneziano. Sono bastati anche nelle scorse settimane pochi temporali e piogge più intense del solito, per fare andare sott’acqua interi quartieri e frazioni, soprattutto nell’area della Riviera del Brenta e del Miranese. In Riviera la zona che ha avuto più problemi a metà settembre, è stata quella di Oriago, mentre nel Miranese è stato Caltana di Santa Maria di Sala il paese che si è trovato con le strade sotto decine di centimetri d’acqua. A Oriago sono state colpite le strade contigue a via Ghebba e laterali, una delle principali della frazione più popolosa di Mira. I guai maggiori sono arrivati nel momento in cui la rete di scolo delle acque meteoriche non ha funzionato perché non più in grado di ricevere l’acqua caduta. Durante la notte del nubifragio le pompe idrauliche sono state azionate in ritardo o hanno funzionato male, e alla fine decine di famiglie si sono ritrovate con gli scantinati e anche i primi piani invasi dall’acqua. Ci sono stati danni per centinaia di migliaia di euro anche ad attività commerciali e produttive, e molti titolari sono intenzionati ad agre legalmente contro il Comune di Mira e gli enti preposti (Veritas e consorzio di bonifica) se emergeranno delle precise responsabilità in merito a questo fenomeno. A Caltana di Santa Maria di Sala, sono tracimati invece i canali e corsi d’acqua attorno al paese, e il centro si è risvegliato alla mattina con l‘acqua alta una trentina di centimetri sulle principali arterie. Pareva
fEdErConsumatori
“Pronti ad agire legalmente contro gli enti locali”
“A
giremo legalmente contro il Comune di Mira ed enti come Veritas e Consorzio Acque Risorgive se saranno individuate delle precise responsabilità negli allagamenti di Oriago”. Ad annunciarlo è stato il referente di Federconsumatori della riviera del Brenta e del Miranese Alfeo Babato dopo i recenti allagamenti nell’area di via Ghebba e laterali. “Va accertato - dice Babato - il perché le pompe di sollevamento idraulico che il Comune aveva la competenza di azionare non sono entrate in azione. Sembra che siano entrate in azione in ritardo o addirittura ne siano state portate di funzionanti solo dai pompieri e dalla protezione Civile. Le pompe sono state messe per dare una mano alla rete idrica a scaricare parte del precipitazioni nel canale Lusore, visto che è stato constatato che è palesemente inadeguata alle necessità del quartiere”. A coordinare l’azione legale di Federconsumatori sarà il legale dell’associazione l’avvocato Carlo Pognici. Intanto il Comune di Mira prova a difendersi. Il sindaco Alvise Maniero ha spiegato di aver investito centinaia di migliaia di euro per la sicurezza idraulica del territorio e che compatibilmente alle disponibilità del bilancio continuerà ad essere fatto anche nei prossimi anni. A.A.
di essere a Venezia con l’acqua alta. Problemi sono stati registrati anche, sempre nel Miranese, nelle frazioni di Campocroce di Mirano e Vetrego ma in misura minore. Non è la prima volta che fatti del genere si verificano. A Mira, la frazione di Marano va ciclicamente sott’acqua, ed è successo anche quest’estate in via Galvani e laterali. Negli ultimi anni, i fenomeni delle bombe d’acqua hanno provocato danni enormi. Si tratta di fenomeni metereologici estremi che vedono precipitazioni intensissime concentrate in poco tempo e un’area ben precisa. Le reti idriche e consortili in questi casi fanno fatica a farvi fronte. Quest’estate problemi di allagamenti si erano verificati anche nell’area del Sandonatese e a Mestre. Anche in quelle occasioni danni per centinaia di migliaia di euro con garage allagati, scantinati seminterrato e anche abitazioni. Non si tratta però per gli esponenti ambientalisti, solo di un problema legato al meteo impazzito, che pure c’è. Qui c’è anche una sbagliata gestione del territorio protattasi per decenni. “In questi anni – spiega Francesco Vendramin storico esponente ambientalista del veneziano – ci sono state cementificazioni selvagge che i comuni non hanno frenato in alcun modo, anzi hanno incentivato per ricavarci denari dagli oneri di urbanizzazione. Si pensi sempre per fare gli esempi in Riviera del Brenta e nel Miranese, ai tanti quartieri residenziali costruiti nuovi si zecca con decine di palazzine ed appartamenti ancora da vendere a
40€ 30€
10€
causa della crisi economica, che nel frattempo è arrivata dal 2008. Si pensi alle aree industriali e ai tanti capannoni ora vuoti. Tonnellate e tonnellate di cemento che costituiscono al momento della caduta di piogge copiose o nubifragi un acceleratore per l’acqua che a quel punto diventa inarrestabile. Bisogna ripensare il territorio radicalmente”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche i comitati Opzione Zero e Cat . “Invece di imparare dalle lezioni di questi ultimi anni con le disastrose alluvioni ed allagamenti in tutta la Regione – spiega il presidente di Opzione Zero Mattia Donadel – i nostri politici locali promuovono opere come Veneto City o la Romea Commerciale, dei mostri di cemento che tagliano falde acquifere, deviano il corso di fiumi e canali e contribuiscono se ancora ve ne fosse bisogno ad un consumo di suolo aberrante”. Qualcosa, a dire il vero, per cambiare senso di marcia è stato fatto. Nel 2007 dopo una disastrosa serie di allagamenti nell’area del veneziano era stato nominato dalla Regione un commissario straordinario agli allagamenti, l’ingegner Mariano Carraro. Carraro ha avviato una serie di interventi davvero importanti come la realizzazione di canali e nuovi scoli, aree golenali, pulitura dei principali corsi d’acqua, rafforzamento delle reti fognarie e di raccolta delle acque meteoriche. L’arrivo della crisi ha messo buona parte dei progetti nel cassetto. Sarebbe tempo di portarli a compimento capendo che si tratta di una priorità più importante per il territorio.
2 0 € € 0 4 10€
€ 0 3
60€
Cerca le offerte vicino a te. Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet Scarica i coupon In evidenza le ultime offerte.
20
Come scaricare l’App:
ITI V I R C IS IS É GRAT
dal sito www.coupondelrisparmio.it
Argomento del mese 5 Litorali
nni ingenti nel veneziano Sensibilizzazione Le iniziative del comitato Brenta Sicuro
Una manifestazione per ricordare l’alluvione del 1966 di Alessandro Abbadir
“S
tiamo preparando con grande cura l’evento che si propone di ricordare la grande alluvione del 1966. La data prevista è il giorno 8 novembre sul punto, lungo il Piovego, in cui ci fu la rottura dell’argine. Ci saranno anche molti imprenditori. Tutti oramai sanno che non c’è futuro economico senza sicurezza idraulica, a causa dai danni provocati dalle sempre più frequenti alluvioni”. A spiegarlo è il comitato ”Brenta Sicuro” che da sempre è promotore della realizzazione dell’idrovia Padova Venezia, come opera in grado sia di essere alternativa ad una nuova strada, sia in grado di fungere da scolmatore in caso delle piene del Brenta e del Bacchiglione. Per organizzare queste iniziative ci sono stati in questo periodo tanti incontri settimanali aperti ai cittadini sia della riviera del Brenta che del Piovese: ogni venerdì dalle 21 alle 23. La sede è quella del Gruppo Archeologico Mino Meduaco in via Lova, 139 a Campolongo, cioè poco distante dalla frazione di Santa Maria Assunta. Nel frattempo tanti appuntamenti e eventi in calendario del Comitato intercomunale Brenta Sicuro hanno riscosso successo. “Da inizio settembre - spiega il portavoce del comitato Marino Zamboni - ogni domenica continuiamo a fare sopralluoghi sui punti critici dei fiumi tappe nell’alta padovana e del Piovese. Abbiamo partecipato con oltre un centinaio di persone inoltre all’evento, organizzato da Legambiente, “Puliamo il mondo” che si è tenuto a Vigonovo e Saonara e, contemporaneamente all’importante festa delle associazioni a Piove di Sacco.
0€
20€
50
€ 30€ 10€
Scarica l’App
Resta sempre aggiornato!
10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€ 5€
20€
3
40€ 5€
10€
60€
30€
0€
20€ 10€
COUPON del risparmio
60€
40€ 20€.
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona! powered by
padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Demanio marino
Una legge per salvare gli arenili D
emanio marittimo: entro questo mese arriva una legge ad hoc. Una legge molto attesa dai comuni veneti (soprattutto veneziani), di Caorle, Jesolo, Cavallino Treporti, Chioggia e Rosolina (in provincia di Rovigo). Il problema è noto da tempo. Ai comuni servono fondi ad hoc per far fronte al problema dell’erosione dei litorali e dello spiaggiato, cioè i detriti che i fiumi scaricano alle foci e che poi si arenano sulle spiagge. Ad assicurare che entro questo mese il disegno di legge potrebbe essere presentato è stato nelle scorse settimane il sottosegretario all’economia, Pierpaolo Baretta. L’impegno di Baretta è emerso dopo l’incontro che si è svolto a Roma con una delegazione di sindaci della costa veneta. Il disegno di legge, assicura Baretta ”affronterà il problema del demanio marittimo e del demanio più in generale, compresi i canoni demaniali, fornendo quegli strumenti di cui Regioni e Comuni dovrebbero avvalersi, per poi avere più risorse da impegnare sul fronte dell’erosione o dello spiaggiato”. Nell’occasione i primi cittadini della costa veneta hanno ribadito la richiesta di ridurre al 10 per cento l’Iva nel settore balneare, come avviene in altre realtà europee. Il sottosegretario Baretta di fronte a questa richiesta, si è impegnato a valutare la questione. La sensazione emersa è però secondo i sindaci presenti all’incontro, che potrebbe essere uno scoglio assai più duro da superare, considerato che la partita tra l’Italia e l’Europa sulla finanza pubblica non lascia margini di manovra. I sindaci sono andati a Roma per chiedere fondi dopo un’estate trascorsa in maniera burrascosa con un tempo inclemente, freddo, e mareggiate che si sono letteralmente mangiate chilometri di spiaggia. I comuni di fronte a questi dissesti e le casse vuote, non hanno strumenti efficaci per poter intervenire. Proteste erano arrivate dalle zone di Sottomarina, Jesolo e Bibione, con il lamento degli albergatori per il calo dei clienti. Sulla questione dell’erosione degli arenili era intervenuto nei mesi scorsi anche il consigliere del Pd Lucio Tiozzo. La giunta regionale grazie proprio ad un emendamento del Pd aveva approvato un maxiemendamento che prevede anche un finanziamento di 7 milioni e 500 mila euro, per opere di pulizia, smaltimento e ripristino degli arenili e di difesa a mare. A inizio ottobre una bella sorpresa. Oltre 3 milioni di euro sono stati stanziati per interventi di ripascimento del litorale bibionese. Verranno utilizzati però da qui ai prossimi tre anni. Il protocollo d’intesa prevede che la Regione Veneto realizzi le opere fisse, cioè un sabbiodotto e una stazione di rilancio delle sabbie, mentre gli altri soggetti firmatari (Comune e enti che gestiscono l’arenile) dovranno accollarsi gli oneri dei ripascimenti manutentivi annuali e il monitoraggio. Il corso del progetto è di 3.225.000 euro, così ripartiti: 2.100.000 saranno a carico della Regione Veneto e di questi 1.000.000 farà fronte all’anno in corso; il Comune di San Michele Bibione, invece, spenderà 120mila euro. Il grosso delle spese degli enti concessionari dell’arenile lo sosterrà la Bibione Spiaggia, che poi è l’ente gestore principale. Per l’assessore all’ambiente regionale Maurizio Conte la Regione Veneto, ha sostenuto il progetto “per dare soluzione a un problema molto sentito a Bibione. Ci voleva una regia unica poi per gli interventi necessari, resi più urgenti dai problemi di maltempo registrati quest’anno”. Se Bibione ride, invece Chioggia piange visto che nei giorni scorsi è stato comunicato il taglio di 1 milione su tre dei fondi stanziati all’interno della legge speciale per Venezia. Il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson ne chiede la restituzione in tempi rapidi. Importanti opere nella cittadina lagunare senza quei fondi resterebbero bloccate. Problemi erano stati lamentati a gran voce durante la stagione estiva anche dai comuni di Jesolo e Cavallino. Ad ogni mareggiata denunciavano la scomparsa di metri e metri di spiaggia. A.A.
6 Mira Villa dei Leoni Affidata a Coopculture e a “La Piccionaia” la gestione di 3 siti
Ecco il nuovo polo culturale L’offerta teatrale della rassegna “Riflessi” rappresenta la continuità di un progetto decennale di Alessandro Abbadir
M
Riconoscimento alle campionesse della Canoa Il Consiglio comunale di Mira ha premiato con un pubblico riconoscimento Giulia Formenton e Beatrice Vegerio, le due atlete del Canoa Club Oriago che a luglio hanno vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre sprint dei Campionati Europei Juniores che si sono svolti a Banja Luka in Bosnia. A consegnare il riconoscimento sono stati il sindaco Alviso Maniero e l’assessore Maria Grazia Sanginiti.
Via Bastie, arrivano i controlli condiviso si generano ambienti particolari, in cui la ritualità, l’arte, le relazioni entrano in gioco per generare processi di elaborazione e costruzione di identità condivisa”. A Villa dei Leoni ad esempio, “Uno Spazio per Crescere” rappresenta l’offerta didattica e culturale, composta dalla rassegna di Teatro Scuola, da attività espositive, attività didattiche e laboratoriali. Un segnale importante è arrivato dal tessuto sociale del territorio, che ha risposto con entusiasmo agli stimoli del progetto didattico e di formazione per studenti e insegnanti. L’offerta teatrale della rassegna di prosa “Riflessi” rappresenta poi la continuità di un progetto culturale che vive e si è sviluppato sul territorio mirese in questi decenni. Un filo rosso che lega e rafforza la visione di “Villa dei Leoni Ambienti Culturali”, come luogo di crescita grazie all’attenzione verso le proposte più interessanti, e vive nel panorama teatrale emergente e attuale.
Il Comune di Mira ha avviato una serie di controlli sui flussi di traffico in via Bastie e via Bastiette a Gambarare, che serviranno a concordare con i cittadini le misure più opportune di regolazione della circolazione. I controlli dureranno per due settimane. “Con i dati così ottenuti – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Luciano Claut – contiamo di porre le basi di una migliore regolazione dei transiti sulle due vie, attraverso misure che discuteremo e sceglieremo assieme ai cittadini”.
Oriago, spazio ascolto per i bimbi E’ stato aperto in biblioteca ad Oriago, uno “spazio di ascolto” per i bambini e per la famiglia. Organizzato dal Comune e l’Associazione “Il filo di Arianna”, funziona il giovedì dalle 16 alle 18.30. Lo spazio di ascolto è rivolto ai bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un genitore. “Per i bambini - osserva l’assessore alle Politiche Sociali Francesca Spolaor - è un’occasione di socializzazione e di gioco. Per i genitori, invece, è un’opportunità per condividere le proprie esperienze”. Info cell 3897856965 – 3392063801.
memoria una darsena per romeo isepetto
G NU ES O TI VA ON E
ira ha un nuovo polo culturale. Da quest’anno, infatti, Villa dei Leoni non è più solamente una villa del 1500, uno spazio teatrale, un oratorio, ma diventa la somma di questi spazi e molto di più. Un progetto per il rilancio di uno dei complessi architettonici più versatili e ricchi di storia, che si candida a diventare cuore vitale della Riviera del Brenta. Centinaia di persone hanno, infatti, assistito all’inaugurazione del nuovo polo culturale che sarà gestito da la Piccionaia e Coopculture per i prossimi 9 anni. La prima occasione di incontro e condivisione con la cittadinanza nei nuovi “ambienti culturali” di Villa dei Leoni è stata a inizio ottobre. Gli “ambienti” sono uno spazio fisico composto da tre edifici indipendenti, ma connessi da un’unica progettualità. In questa ottica sono un ecosistema, una piazza ideale nella quale sviluppare una pluralità di relazioni tra diversi soggetti, all’insegna della partecipazione, condivisione, creazione, crescita e fruizione. Villa dei Leoni vuole porsi come un luogo di incontro, in cui si respiri un’atmosfera aperta e di condivisione dei diversi progetti che verranno avviati. Dunque un polo di attrazione, aperto al territorio, e una ‘fabrica’ di nuove economie, legate al turismo e alla qualità ambientale. “L’atto dell’abitare, del fare proprio un luogo, è un atto umano fondamentale che permette di collocare la propria esperienza di vita, nel tempo e nello spazio, di mettere in relazione la memoria del passato con il progetto del futuro, di elaborare la propria identità – dichiara Carlo Presotto, presidente e direttore artistico de La Piccionaia. Quando questo atto viene
In breve
E’
dal lunedì al venerdì
a pranzo menù prezzo fisso €11,00
Via Giuseppe Mazzini, 13 DOLO (VE) Tel. 041 5640298 bacarodeistorti@libero.it - Aperto a pranzo e cena chiuso Martedì tutto il giorno e mercoledì mattina
stata inaugurata, lo scorso settembre nella darsena di Giare di Mira, una stele in ricordo di Romeo Isepetto. L’iniziativa ha voluto rivalutare e restituire alla memoria collettiva l’operato dell’uomo. Il progetto si è concretizzato nei mesi scorsi per merito del comitato “Pro Isepetto” coordinato da Gianni Malerba. L’idea era nata dopo che Vittorio Pampagnin, ex sindaco di Fiesso e studioso e storico del territorio, nel suo libro “Il coraggio di scegliere” che racconta la storia e le vicende di molti personaggi della Resistenza in Riviera del Brenta, aveva voluto dedicare il capitolo “Luci e ombre su Romeo Isepetto”. Nel testo veniva raccontata la storia e le vicende vissute dall’uomo a cavallo della Seconda Guerra Mondiale. Ma chi era Romeo Isepetto? Nato nel 1897 a Treporti allora comune di Burano, Isepetto si trasferì a Giare nel 1928 diventando riferimento della Resistenza della Riviera e collaborando con attivisti comunisti del Veneto e del Friuli. Proprio a Giare di Mira, Isepetto era stato attivo per anni come pescatore, e aveva costruito assieme a molti cittadini la “spiaggetta” che poi per decenni era diventata un punto di riferimento per i giovani del comune di Mira, che andavano a trascorrere le giornate estive. L’uomo è stato anche tra i fondatori della cooperativa di pesca Ranieri Rampin di Campagna Lupia. L’8 settembre del 1943 (il giorno della firma dell’armistizio) Isepetto fu arrestato per aver occupato il municipio di Mira. Dopo alcuni mesi di detenzione del carcere di Santa Maria Maggiore a Venezia fu deportato prima a Bolzano e poi nel campo di concentramento di Mauthausen, dove vi rima-
se per quasi un anno. Tornato a Mira divenne segretario comunale del Pci e aiutò famiglie in difficoltà donando loro il pesce che pescava. Il 17 agosto 1947 mori assieme all’amico Giuseppe Fabbian mentre stava pescando nella Laguna di Venezia. La straordinaria storia di Isepetto, ha ispirato Gualtiero Bertelli e Moira Mion che hanno ideato e messo in scena lo spettacolo teatrale “Un papavero rosso ogni tre metri de gran” che è stato rappresentato il 15 marzo scorso al Teatro Villa dei Leoni a Mira e poi in occasione dell’inaugurazione della stele nella darsena di Giare di Mira. La cerimonia di inaugurazione della stele ha avuto un grande successo con la partecipazione di centinaia di persone. C’è stata anche la partecipazione di Irene Barichello dell’Anpi Regionale del Veneto, che ha svolto un toccante intervento. Si è poi passati alla scopertura della stele che è stata fatta da Romeo Barberini, antico compagno di lotta di Isepetto, e da Luciana Rizzato, figlia di Aurelio Rizzato “Scarpareto” uno dei capi del movimento partigiano di Mira. C’è stata poi la degustazione di pesce preparato dalle Cooperative di pescatori “Rampin Ranieri” di Campagnalupia e “San Marco di Burano”. G.P.
8 Mira Intervento
Territorio Politica Il primo citttadino Alvise Maniero interviene ad un incontro a Castello D’Argila
Comunali in rivolta contro il sindaco di Alessandro Abbadir
I
l sindaco di Mira, il grillino Alvise Maniero, attacca politicamente con frasi forti le amministrazioni precedenti alla sua, e scatta la protesta dei dipendenti comunali. I dipendenti così indignati hanno esposto cartelli chiarissimi durante una assemblea in municipio. “I dipendenti non sono uno scudo contro l’incapacità di amministrare”, “Basta calpestare la dignità personale e professionale dei lavoratori”. Questi alcuni dei cartelli che i comunali di Mira hanno alzato contro il primo cittadino Alvise Maniero. La manifestazione organizzata dai sindacati Cgil Cisl e Uil del pubblico impiego, è scattata soprattutto a causa come detto, delle dichiarazioni di Maniero. Dichiarazioni fatte in un convegno del Movimento 5 Stelle a Castello D’Argila, a Bologna. Qui Maniero ha detto: ”Abbiamo aperto stanze chiuse da 63 anni e ora spaliamo letame. Si tratta di un lavoro umile da compiere”. E poi: “Ci sono tre coppie di fratelli in comune a Mira, si tratta di un fatto curioso”. Tutte le dichiarazioni di Maniero sono state ascoltate dai dipendenti grazie ad un video girato su you tube, a cura dello stesso Movimento 5 Stelle. “E’ pazzesco – ha spiegato per la Cgil Funzione pubblica, Marco Busato. Questo sindaco non ascolta nessuno, non vuole il confronto con i sindacati ed i lavoratori. Mira, un tempo, era un comune capofila in diversi settori. Ora i dipendenti ci spiegano che gli altri enti locali non vogliono nemmeno confrontarsi con loro. E’ come se il comune si fosse completamente isolato dal contesto territoriale in cui è inserito“. Altre critiche arrivano da Sergio Berti della Cisl. “Il sindaco di Mira – dice Berti – e la giunta hanno agito da due anni e mezzo a questa parte, come hanno voluto. Hanno ridotto i dirigenti da 5 a 2 senza ascoltare nessuno. Ora con la macchina amministrativa da lui disegnata, il primo cittadino continua a dire: io vorrei fare, ma i dipendenti remano contro. I casi in cui si
CANTIERI
P
Maniero ha detto di essere in Comune a “spalare letame”. I sindacati: “Sono frasi inaccettabili” Un momento della protesta degli impiegati del Comune
è scagliato contro i dipendenti ormai sono numerosi, prima del famoso caso del “letame”, aveva attaccato il comandante dei vigili, Mauro Rizzi, e la dirigente Anna Sutto, sulla non istituzione di un servizio di vigilanza notturno”. Intanto ironicamente in municipio circola un volantino che annuncia la nascita della azienda agricola “A. Maniero”. La ragione sociale: distribuire e spalare letame. La questione ha fatto intervenire il segretario del Pd, principale partito di opposizione, che ha scritto una lettera al primo cittadino. “Con queste dichiarazioni – dice Albino Pesce nella lettera – lei come Sindaco non solo ha offeso tutte le precedenti amministrazioni, ma soprattutto
chi dentro a quelle stanze lavora da anni. E’ riuscito a ledere la dignità professionale e soprattutto quella umana, difficilmente riuscirà a recuperare, perché ci sono due tipi di offesa, quella dentro certi limiti, e quella come la sua, che supera il limite”. Per il Pd il danno è fatto. “Lei a mio avviso – conclude – avrà ugualmente una buona risposta da parte dei dipendenti del lavoro che saranno chiamati a svolgere. E’ riuscito però ad interrompere la cosa più importante, il piacere di lavorare assieme tra dipendenti e amministratori eletti, e la stima reciproca alla base di un rapporto, che oltre di lavoro è anche tra persone civili”.
Vincere il tumore al seno si può Campagna Nastro Rosa segue da pag.
1
L’attrice Nicoletta Romanoff (nella foto) sarà la testimonial italiana di questa edizione 2014. La Campagna Nastro Rosa, ideata negli Stati Uniti da Evelyn Lauder e promossa in oltre 70 Nazioni, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sulle abitudini di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. La diagnosi precoce del tumore al seno: 20 anni di progressi. Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile registrando un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio. Sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione come metodo di vita e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute. “Da recenti dati e studi si stima – afferma il prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e Presidente Nazionale della LILT - che in Italia siano circa 46.000 i nuovi casi annui di carcinoma mammario. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l’incremento è stato del 29% circa”. “Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging sempre più precise e sofisticate, insieme alla risonanza magnetica mammaria (RMM), consentono oggi di poter individuare lesioni millimetriche in fase iniziale, quando il grado di malignità e l’indice di aggressività del tumore sono bassi e il processo di metastatizzazione è pressoché nullo. Scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale di oltre il 90% e questo permette altresì di poter eseguire interventi conservativi, che non provocano sensibili danni estetici alla donna, a beneficio quindi dell’integrità del seno, simbolo della femminilità”. Risultati impensabili solo 30 anni fa quando il cancro al seno era considerato una malattia “incurabile”, con una percentuale di guarigione del 40-45%.
Viabilità interrotta
Argine Sinistro e Destro Novissimo: strade bloccate per un altro mese
rorogate ancora di un altro mese, fino al 31 ottobre, le limitazioni alla circolazione nelle vie Novissimo Argine Destro e Sinistro. “Il prolungarsi dei lavori, a cura della Provincia di Venezia - spiega sconsolato il Comune - per la realizzazione della passerella ciclopedonale di attraversamento del canale Novissimo, ha costretto l’amministrazione a prorogare di un mese, fino al 31 ottobre, le limitazioni alla circolazione già in vigore dall’inizio dei lavori. Si tratta in particolare della chiusura al traffico di via Argine Destro
Novissimo, dal civico 72 all’incrocio con via Sambruson, e di via Argine Sinistro Novissimo dal civico 95 all’intersezione con via Sambruson. Il divieto non vale per i residenti, i mezzi di soccorso e gli scuolabus”. Confermato anche il limite di velocità di 30 kmh su tutta la lunghezza delle vie Argine Destro e Sinistro Novissimo. “Nelle scorse settimane - aveva spiegato il Comune precedentemente riferendosi al periodo estivo - c’è stata una pausa, ma si è trattato di una sospensione temporanea, ne-
cessaria per effettuare la prova di carico sui pali di fondazione della passerella. Tale prova ha dovuto attendere i tempi tecnici di maturazione del calcestruzzo, e verrà realizzata a breve. Successivamente ripartiranno anche tutte le altre lavorazioni relative allo scavo e alla realizzazione delle spalle in cemento armato su cui poserà la passerella”. Passerella, la cui struttura in acciaio è già in corso di realizzazione nell’officina della ditta incaricata. I residenti sono infuriati. “Sono mesi e mesi che il Comune e la Provincia - dicono - fissa date di chiusura
dei cantieri ed invece i lavori non terminano mai. Siamo davvero stanchi. Molte famiglie sono isolate. Per recarsi a Porto Menai devono fare chilometri, quando in linea d’aria i servizi si trovano ad un centinaio di metri”. A.A.
Mira 9 Consiglio comunale Arriva nel parlamentino la protesta dei residenti di Oriago
Viabilità, la giunta tira dritto
L’assessore Claut: “Abbiamo contattato la Curia per l’apertura di un passaggio ciclo-pedonale”
Il centro della frazione di Oriago
di Alessandro Abbadir
L
OUTLET
via Marmolada. Non sospendiamo l’ordinanza”. La questione sarà affrontata in una commissione viabilità ad hoc nelle prossime settimane. Intanto il comitato “Oriago che si muove” non ha voluto partecipare ad una riunione con l’assessore Claut, in quanto uno dei suoi esponenti Fabio Zanchetta, è stato dichiarato “persona non gradita” dall’amministrazione. Assemblee
un tour dell’amministrazione in tutte le frazioni
VENDITA DIRETTA
AUTUNNO INVERNO 2014/2015
e polemiche non si spengono, ma il Comune tira dritto, e nonostante le richieste dei cittadini di Oriago, arrivati in una settantina a protestare con i cartelli in consiglio comunale a inizio ottobre, conferma la viabilità contestata in via Marmolada e laterali. La maggioranza grillina sempre in consiglio poi ha detto no alla possibilità di contribuire a pagare la multa che era stata appioppata per oltre mille euro all’associazione giovanile Dedalo, questa estate durante il festival dei gruppi emergenti “Mira on the Air“. L’associazione era stata multata per musica alta fuori orario. Ma veniamo alla questione viaria. C’è stata l’unanimità nel porre al primo punto della discussione l’interpellanza firmata da Paolino D’Anna (Pdl) e dagli altri consiglieri di minoranza e relativa alla viabilità di Oriago. Gli interpellanti chiedevano che a causa dei problemi di viabilità dell’area nord di Oriago, e in particolare delle via attorno ai plessi scolastici (che ha prodotto tante proteste ultimamente), venisse sospesa l’ordinanza in vigore. L’assessore ai lavori pubblici Luciano Claut, dopo aver evidenziato le criticità dell’area densamente urbanizzata e con una viabilità nettamente insufficiente, ha dichiarato che “le disposizioni dell’ordinanza, conseguenti a numerosi incontri con i cittadini e con gli operatori scolastici, sono soluzioni sperimentali che vanno man mano analizzate ed eventualmente corrette. E pertanto nel prossimo mese di ottobre abbiamo programmato un’ulteriore verifica con la cittadinanza in data da concordare”. Claut ha poi informato il Consiglio comunale del fatto che il Comune “invierà nei prossimi giorni una richiesta di incontro al presidente Zaia, per valutare quanto la Regione possa impegnarsi in interventi strutturali sulla viabilità di Oriago nord”. Nel frattempo è stata ottenuta da Sistemi Territoriali la disponibilità al comodato dell’area ferroviaria adiacente a via Monte Rosso, ciò per realizzare un parcheggio provvisorio utile a tutto il quartiere e ha acquisito il progetto per il prolungamento di via Veneto fino a viale Stazione. “Abbiamo anche avviato contatti – ha aggiunto Claut – con la Curia di Venezia per l’apertura di un passaggio ciclo-pedonale sul fondo del campo sportivo parrocchiale che collegherebbe il parcheggio di via Monte Cesen con
Quartiere dell’industria, 1a Strada, 27/b - Fiesso d’ Artico (VE) tel. 049 502731 matt.shoesart@gmail.com
BUONO 15% DI SCONTO consegna questo coupo avrai subito un 15% di sconto -
valido fino al 28 febbraio 2015
1
0 appuntamenti a Mira e in tutte le frazioni, per informare sull’attività svolta, e per raccogliere segnalazioni, proposte e critiche. Primo appuntamento a Mira Taglio, è partito a settembre. Il secondo si è tenuto a inizio ottobre a Marano. Il 21 ottobre alle 20.30 a Borbiago al Centro Civico; il 4 novembre alle 20 a GambararePiazza Vecchia, nell’auditorium della scuola media. Il 18 novembre alle 20 a Oriago, all’auditorium della biblioteca. Il 2 dicembre alle 20 a Mira Porte, nella palestra della primaria “Leopardi”. Il 12 dicembre alle 20 a Malcontenta-Dogaletto, nel Teatro parrocchiale. Il 13 gennaio alle 20 a Mira Vecchia, al Centro Anziani Palladio; il 27 gennaio alle 20 a Giare. Il 10 febbraio stessa ora al centro Civico di Olmo Tressievoli. “Manutenzioni, sicurezza idraulica, lotta ai costi e miglioramento della qualità dei servizi, dall’asilo agli sfalci: rendicontiamo ed ascoltiamo tutto – dichiara il sindaco Alvise Maniero – per raggiungere ciascuno nell’informazione sull’azione svolta fin qui, e per raccogliere le proposte ed il giudizio dei cittadini. Credo che nelle frazioni del territorio, costituisca uno stimolo a partecipare anche a chi, per delusioni o indifferenza, sta lontano dalla vita amministrativa. Perché la partecipazione è fondamentale”. A.A.
10 Campolongo Sociale Al via alla “scuola per genitori” voluta dal Comune
Lezioni contro i pericoli del web Fino al 24 ottobre c’è anche la “Mostra del Libro” con sconti del 30%. Ospiti: Salvatore Borsellino e Gherardo Colombo di Alessandro Abbadir
A
l via a Campolongo Maggiore alla “Scuola per genitori” un ciclo di incontri dedicato a “Internet 2.0 - i pericoli della rete”. “ La “Scuola per Genitori”- spiega l’assessore Mattia Brentan - è un ampio percorso educativo che raccoglie l’esperienza maturata in questi anni di attività dal “Tavolo Famiglia”. E’ un percorso di crescita rivolto alle famiglie, ai genitori e agli educatori. Verrà affrontato il tema della sicurezza del web e della prevenzione dei pericoli della rete”. Gli incontri si terranno alla biblioteca comunale che si trova al centro civico di Bojon, alle 20.45 ogni giovedì. Relatore sarà Fabio Corvini, formatore scolastico sulla sicurezza del web e sullo sviluppo di internet e della rete informatica. Si è partiti il 9 ottobre con “Web e rete mobile e domestica Uso consapevole del web, tutela dei minori e famiglie sui pericoli e insidie della rete”. Il 23 “Web e minori. Parental control: come difendere i minori dalle insidie del web”. Il 20 novembre “Web e crescita. Adescamenti in rete e
diffusione di materiale pedo-pornografico”. In occasione del 20 novembre “Giornata Mondiale sui Diritti dell’Infanzia” ci sarà un incontro tra Fabio Corvini e gli alunni della scuola Media di Boion e di Campolongo Maggiore. Ma non sono queste le uniche iniziative pensate per i ragazzi. L’associazione “Mondo di carta” per 16 ottobre, sempre al centro civico, ha organizzato incontro con l’autore per bambini di 3,4 e 5a elementare. Anna Sarfatti e Gherardo Colombo presenteranno il libro “Sei Stato tu? La Costituzione italiana attraverso le domande dei bambini” Ed Salani. Il 17 ottobre lezione di legalità da parte di Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo, e di Salvo Palazzolo, giornalista de La Repubblica che presenteranno il libro “Ti racconterò tutte le storie che potrò” Ed Feltrinelli, libro scritto a 4 mani da Palazzolo ed Agnese Borsellino, moglie del giudice Paolo, poco tempo prima della sua morte. E’ aperta poi fino al 24 ottobre la Mostra del Libro al centro civico di Bojon. La mostra c’è tutti i giorni dalle
CATEGORIE Dall’Associazione Artigiani della Riviera arriva una pesante critica
“servono sindaci piu’ presenti”
Un momento del convegno che si è svolto a settembre
“C
on un quadro economico e politico come quello attuale, ci saremmo attesi una partecipazione attiva da parte dei sindaci del territorio”. A dirlo sono Salvatore Mazzocca e Franco Scantamburlo, presidente e segretario dell’Associazione Artigiani e Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta” che tracciando un bilancio della “Festa delle eccellenze artigiane” esprimono un rammarico. “Anche questo purtroppo rappresenta un segno della crisi della politica nazionale - spiegano - che attraversa anche i territori, e che vede sempre più lontane le istituzioni, una crisi della rappresentanza che non riguarda solo i partiti. Quando le istituzioni locali perdono le occasioni di confrontarsi con i cosiddetti “corpi intermedi” della società, è il segno di una politica che abdica al proprio compito”. Due temi che stanno a cuore all’associazione Artigiani, che hanno una sede anche a Campolongo, sono la Città Metropolitana e l’Expo. “Dei 20 milioni di turisti previsti
In breve Furti in case e appartamenti Continuano furti e razzie in case e garage nell’area della Riviera del Brenta sud. Nelle ultime settimane sono stati colpiti i paesi di Sandon di Fossò, Liettoli e Bojon di Campolongo. Chiesti da parte dei residenti più controlli, anche serali, da parte pure dei vigili urbani. Oltre al bottino rubato si contano, infatti, anche i danni a porte ed infissi.
Protesta per la raccolta rifiuti In via Alto Adige fra Liettoli di Camoplongo Maggiore e Piove di Sacco, da settimane i cittadini lamentano un servizio di raccolta del rifiuto umido non fatto a regola d’arte. Sono state fatte segnalazioni, ma finora non si è posto rimedio al disservizio che è stato segnalato dai residenti. Tanti i pericoli nel web 15 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 12, i libri saranno scontati del 30%. In più quest’anno, per incrementare l’economia di Campolongo, ci si è convenzionati con dei negozi locali, e a chi acquisterà un libro in mostra, anche di modico valore, verrà rilasciato un buono sconto del 10% per acquisti in questi negozi convenzionati. Tutte le presentazioni saranno ad entrata libera, e la cittadinanza è invitata a partecipare.
“Come si gestiranno i 500 mila arrivi previsti in Riviera con Expo 2015?”
il prossimo anno - continuano Scantamburlo e Mazzocca - circa 8 milioni si riverseranno nelle città d’arte tra cui Venezia. Di questi si prevedono che circa 500 mila potranno riversarsi in Riviera del Brenta. Come si prepara il territorio a questo evento? I comuni intendono cooperare con le categorie economiche e produttive per prepararsi all’appuntamento? Le strutture ricettive, hotel, alberghi, bed & breakfast, ristoranti e tutto ciò che gravita attorno, come vogliono sintonizzarsi in una offerta ricettiva in accordo con la promozione culturale e artistica del territorio? Come valorizzare le ville e il paesaggio rivierasco? Lo diciamo anche perché tutto ciò, è una reale opportunità per il mondo artigiano e delle imprese del commercio e dei servizi”. Da qui una proposta. “Crediamo sia utile - dice Scantamburlo - l’istituzione di un tavolo territoriale che veda tutti gli attori coinvolti per un progetto comune legato all’Expo 2015. Venezia è un brand mondiale che si propone da solo e, proprio per questo, crediamo che un tavolo ad hoc per la Riviera sia necessario”. Ma non solo. “Perché non immaginare - continua l’Associazione - un percorso straordinario per quanto riguarda il rilascio di autorizzazioni per interventi di ampliamento, ristrutturazione, riconversione di edifici proprio in vista dell’Expo? Quante opportunità di lavoro ci sarebbero per le imprese locali”. Precise le conclusioni. “Il territorio - spiegano Scantamburlo e Mazzocca - è il punto di partenza per ogni reale politica che si fonda sulla concretezza. Per questo l’assenza dei sindaci ai nostri appuntamenti ha assunto un valore politico. Si è persa un’occasione per ragionare di politica. Ci spiace che occasioni come quelle che abbiamo proposto e che sottolineiamo essere le uniche in questo territorio, non vengano valorizzate con la dovuta partecipazione. Ciò nonostante, noi continueremo ad incalzare e sollecitare le istituzioni, locali, regionali e nazionali perché crediamo che il ruolo che ci spetta sia questo”. G.P.
Tornano in servizio le ludoteche Tornano in servizio le ludoteche di Campolongo e quella di Bojon. Le ludoteche sono servizi gratuiti, gestiti con educatori, per i bambini e i ragazzi dai 6 agli 11 anni. E’ un luogo che offre ad ogni bambino e ragazzo, ma anche all’adulto, tempo e spazio per giocare, per esprimersi, per conoscersi meglio e per crescere. In ludoteca i ragazzi giocano, hanno l’opportunità di sperimentarsi in laboratori creativi, possono stare insieme e conoscere nuovi amici. A Campolongo Maggiore la ludoteca è aperta i martedì e i giovedì dalle 16 alle 18,30 alla “Casetta Gialla” in via Roma 47. A Bojon i mercoledì e i venerdì dalle 16 alle 18,30 al “Centro Civico” nella sede Auser.
societa’ Ecco il Giardino della Legalita’
C’
erano i big della cultura a Campolongo per inaugurare il giardino della legalità ad inizio di ottobre. “La parola legalità è una parola legata alla giovinezza, deve essere una parola che infonde forza e coraggio nel futuro. Avrei voluto essere invitato per tagliare l’erba di questo giardino, e non per tagliare un nastro. Non sono un testimonial. Sono qui perché questa è la mia terra”. A dirlo è stato Marco Paolini durante la presentazione del ”Giardino della legalità”, un’area di aggregazione per tutta Campolongo ricavata all’interno dell’ex villa del boss della mafia del Brenta Felice Maniero. Paolini ha ricordato come “la mafia sia anche quella dei grandi affari e la questione del Mose colpisce ancora tutti in Veneto e a livello nazionale”. “Campolongo – ha spiegato il vicesindaco del paese, Andrea Zampieri – è un comune che fa fatica togliersi di dosso l’etichetta di ex paese della mafia del Brenta. Io quegli anni in cui scorrazzava il boss Felice Maniero, visto che ho poco più di trent’anni, non li ricordo e non li ho vissuti come cittadino, visto che ero bambino. Sul versante della legalità abbiamo lavorato tantissimo. Ora questo spazio, che un tempo era il luogo delle decisioni del male, del crimine, diventerà un’area aggregativa, in cui i giovani, gli anziani e i bimbi si potranno divertire”. Zampieri ha poi ricordato come siano tanti i beni sottratti alla mafia che si trovano a Campolongo e che lo Stato ha posto sotto sequestro consegnandoli al Comune. A presentare il giardino delle legalità, c’erano an-
che in rappresentanza della nazionale cantanti, un giovane duo di musicisti veronesi, i Sonohra, che sono usciti recentemente con l’atteso video di “Oltre i suoi passi”, il terzo singolo tratto dal loro ultimo album “Il viaggio”, che sta riscuotendo consensi di critica e pubblico. “Siamo qui a testimoniare – hanno detto i Sonhora – il nostro impegno e quello della nazionale cantanti in favore della legalità e contro tutti i tipi di mafie“. I Sonhora si sono esibiti con due canzoni riscuotendo grandi applausi fra il centinaio di persone presente all’evento. Quasi una cinquantina i bimbi presenti, provenienti delle scuole del territorio. C’erano anche i sindaci di Camponogara, Giampietro Menin, e di Fossò, Federica Boscaro. “La presenza dei Sonohra – hanno spiegato Marino Milani e Gianni Ravarro, rispettivamente presidente e direttore di Affari Puliti, l’associazione che gestisce l’ex villa Maniero – testimonia la disponibilità della Nazionale nel sostenere la raccolta fondi per completare il Giardino con un “auditorium” all’aperto da utilizzare per le attività dei giovani del A.A. territorio ed eventi culturali”.
I 15 GIORNI PIU’ CONVENIENTI DELL’ANNO Solo per pochi giorni tutte le migliori firme dell’arredamento ai prezzi piu’ bassi dell’anno! Cucine, camere, soggiorni e salotti, anche su misura, a prezzi irripetibili e finanziamenti a tasso agevolato a partire da 50€ al mese.
Solo i Mobilifici Rampazzo Severino possono darti un’ occasione di risparmio così elevata e trasparente sulle più grandi firme dell’arredamento italiano. La promozione dura ancora pochi giorni; Noi ci siamo per darti consigli, preventivi, finanziamenti e tutto ciò che ti è utile per arredare la tua casa.
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO LE MIGLIORI FIRME AI PREZZI PIU’ BASSI
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it DOMENICA POMERIGGIO APERTO
seguici ci su :
Campolongo 13 Politica Il parroco di Liettoli ha attaccato i politici regionali durante il funerale di Giuseppe Baldan
Il paese solidale con don Renato
“I politici percepiscono lauti vitalizi da consiglieri regionali. Non hanno dignità di fronte alle proprie responsabilità quando la giustizia chiede il conto”
La chiesa di San Lorenzo di Liettoli
di Alessandro Abbadir
D
on Renato Galliazzo parroco di Liettoli di Campolongo Maggiore dal pulpito, durante il funerale di Giuseppe Baldan, il camionista morto sul lavoro con altri 3 operai ad Adria, non le aveva mandate a dire. Un incidente che era stato causato da una fuga di acido solforico. “I politici - ha detto don Renato - hanno bevuto il sangue di questi ragazzi, è meglio che si leghino una macina al collo e si buttino in mezzo al mare. Percepiscono lauti vitalizi da consiglieri regionali. Alcuni non hanno dignità di fronte alle proprie responsabilità quando la giustizia chiede il conto”. Non sono mancati subito gli attacchi da parte delle forze politiche. La Lega Nord il giorno dopo aveva stigmatizzato le parole del parroco. Ma in aiuto del parroco è arrivata la solidarietà del paese e delle associazioni. “Massima solidarietà a don Renato Galiazzo, parroco di Liettoli, dopo gli attacchi strumentali da parte della Lega Nord. Don Renato ha detto quello che la gente pensa, e non quello che fa comodo alla casta dei politici regionali. Siamo pronti come associazioni del territorio a scendere in strada e fare una manifestazione in suo favore”. A dirlo è Oriana Boldrin, presidente dell’associazione Mondo di Carta e Aido di Campolongo, e ideatrice del premio letterario della legalità intitolato a Cristina Pavesi, vittima innocente della banda Maniero. “Le parole di don Renato - dice Oriana Boldrin - hanno richiamato al concetto di legalità e sicurezza nei posti di lavoro, i politici invece sembrano protagonisti solo nelle disgrazie, con passerelle pubbliche e fasce varie durante i funerali, perché ci sono le televisioni e le interviste da fare, quattro chiacchere e poi più nulla”. La Boldrin rincara la dose. “Concordo con don Renato: quante vite umane e lavoratori si potevano salvare con i soldi delle tangenti del Mose? A chi deve chiedere scusa don Renato? La casta dei politici regionali teme le affermazioni del parroco di Liettoli, teme di essere toccata, di perdere i suoi privilegi, lontani anni luce dal senso del vivere comune”. Tante persone sono andate a portare la loro solidarietà al parroco per le parole pronunciate. A dare man forte anche Mattia Donadel, presidente del comitato Opzione Zero che si batte contro le grandi opere. “La mancanza di sicurezza sul lavoro è indice di un siste-
ma marcio, iperliberista, che fa del profitto il suo massimo dio. Questa classe politica regionale non ha alcuna legittimità per parlare di alcun argomento, è squalificata anche dalle ultime vicende giudiziarie”. La vicenda della morte di Giuseppe Baldan ha scosso il paese di Liettoli. Per l’occasione il comune di Campolongo aveva proclamato il lutto cittadino. Solidarietà
L’iniziativa benefica “Corri per donare un sorriso”
Finalmente la soluzione vantaggiosa per la tua salute dentale. Alcuni VANTAGGI per i Pazienti:
Finanziamenti Personalizzati Visita CHECK-UP GRATIS OPT 25€ Ablazione Tartaro 45 € Otturazione Semplice 45 € Cura Monocanalare 100 € Corona Metallo Ceramica 360 € Impianto Titanio + Moncone 695 €
MESTRE (VENEZIA) Via della Montagnola, 33 Tel. 041 5442957
OFFERTA PROMOZIONALE:
39,99 €
prima visita + igiene orale + opt SPECIALIZZATI IN: Chirurgia orale Conservativa Endodonzia Igiene Implantologia Medicina estetica
valida fino al 12/2014
Ortodonzia Paradontologia Pedodonzia Protesi fissa e mobile Radiologia
BORSEA (ROVIGO) V.le Porta Po, 139 Tel. 0425 938386
ORARI: dal Lunedi al Venerdi dalle 8:30 alle 20:30 Sabato dalle 8:30 alle 15:00 - Domenica CHIUSO
E
’ partita da Codevigo l’iniziativa benefica “Corri per donare un sorriso” a cura dell’Interclub di Campolongo. Questo mese toccherà a Campolongo. “L’iniziativa - spiega il vicesindaco Andrea Zampieri - è nata nel nostro comune 4 anni fa, con l’intento di raccogliere fondi per attività benefiche attraverso corse e camminate serali, partendo dalle piazze dei Comuni ospitanti. L’anno scorso sono state interessate dall’iniziativa le piazze di Campolongo, Arzergrande e Campagna Lupia, ma quest’anno saranno coinvolte ben 8 piazze diverse in 10 mesi da settembre a giugno 2015. L’iniziativa si chiamerà “Tour10/8”, un tour che porti aria di solidarietà e una ventata di sana corsa e camminata di gruppo”. Sono previsti percorsi di 5 e 10 chilometri. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni che aiutano i bimbi malati. A settembre sarà la volta di Codevigo, ottobre Campolongo, a novembre Arzergrande, a dicembre Piove di Sacco, a gennaio Fossò, a febbraio Brugine, a marzo Liettoli, ad aprile Campagna Lupia, a maggio Camponogara e giugno Bojon. Ogni mese le tappe sulle varie piazze saranno da 3 a 4.
14 Campagna Lupia Grandi opere Il Consiglio comunale boccia la nuova autostrada
Romea Commerciale, un altro no
LA PROTESTA Manifestazione
In strada contro la Orte – Mestre
L’ex sindaco Moressa: “I comuni facciano fronte unico invece di guardare nel proprio orto” di Alessandro Abbadir
E
sei. E’ questo il numero di comuni che fra Riviera e Miranese che hanno detto no alla Romea Commerciale. L’ultimo a settembre, è stato il comune di Campagna Lupia. Nel suo consiglio comunale è stato approvato un ordine del giorno contrario alla nuova autostrada. ”L’opera come è stata pensata – spiega il sindaco Fabio Livieri – è superata. Va perlomeno ripensata o riprogettata”. Il parlamentino di Campagna Lupia si aggiunge a quelli di Mira, Camponogara, Pianiga, Dolo, Mirano nel dire no alla nuova autostrada. Su questo tema interviene l’ex sindaco di Campagna Lupia Guido Moressa contrario all’opera. “Lo “sblocca Italia” di Renzi – dice – riafferma la minaccia della nuova autostrada. Dire e constatare che il Veneto è una delle regioni più “cementificate” d’Italia, che il territorio è degradato sotto il profilo ambientale ed idrogeologico, che il traffico sulla Romea attuale è fortemente diminuito rispetto al tempo in cui è stata progettata la “Romea Commerciale” (anni ‘80-90’), che i costi di quest’opera (grande solo per chi ne trarrà profitto) sia economici che ambientali sono assolutamente insostenibili, ed altro
C ancora: non serve a nulla. Il treno tutto privato del “project financing” è partito, e nessuno lo può più fermare. I privati hanno odorato l’affare e investito i primi milioni di euro e quindi indietro non si torna. A nulla sembrano valere le proposte alternative di percorsi diversi, di tracciati che consentano un minore spreco di territorio. Comuni, Provincia e Regione sembrano voler assolvere più ad un ruolo di immagine, dicendo dei “no” contraddittori e controproducenti, ognuno pensando al proprio “orticello” di consensi elettorali”. Per Moressa bisogna agire ed in fretta. “Cosa si
In breve Controlli, patenti ritirate
aspetta a coinvolgere – si chiede – attorno ad un unico tavolo e pubblicamente tutti i gruppi regionali dei partiti di maggioranza e di opposizione e pretendere da loro una presa di posizione chiara e motivata su che cosa si voglia fare del nostro territorio e della nostra vita per il futuro”? Intanto il sindaco di Campagna Lupia, Fabio Livieri, resta convinto che la soluzione da lui proposta sia la più azzeccata. “L’idea è quella – dice Livieri – di procedere ad un raddoppio dell’attuale Romea sul lato laguna. Si risparmierebbero soldi, e si eviterebbe un impatto troppo elevato sul territorio”.
artelli, striscioni e proteste sulla Romea. E’ stata una giornata di impegno e mobilitazione in Riviera del Brenta, quella che si è tenuta a settembre a Giare di Mira contro la realizzazione della nuova autostrada Orte Mestre. In strada sono scesi oltre 150 militanti con cartelli coloriti e fischietti. I messaggi degli attivisti erano chiari: “Basta strade, basta cemento, solo panoce e formento”, “Solo una grande opera, casa e lavoro per tutti”, “Vogliamo la Romea sicura subito”. Momento clou l’attraversamento della statale 309 sopra un finto passaggio pedonale creato ad hoc per l’occasione. La manifestazione organizzata da Opzione Zero ha visto la partecipazione di Legambiente Riviera, Cia Emergency, Libera, Mira 2030, Comitato No Grandi Navi, Comitato Lasciateci Respirare Padova, Associazione per la Decrescita, Sel Movimento 5 Stelle il Ponte del Dolo e Mira Fuori del Comune. Con le associazioni a Dogaletto, Giare di Mira e Dolo c’erano tanti residenti e il sindaco Alvise Maniero, in prima fila contro questa infrastruttura. Fra i presenti anche i famigliari di chi ha perso la vita in tragici incidenti agli incroci maledetti. La manifestazione è cominciata sotto la pioggia e poi è proseguita a Giare di Mira. “La Romea commerciale - hanno detto Mattia Donadel e Lisa Causin per i comitati Opzione Zero - è una sciagura per tutto il territorio. L’opera dal punto di vista dei flussi di traffico non regge. Avrà secondo le previsioni 45 mila auto nel 2030. Una cifra risibile rispetto alle altre grandi arterie del territorio nazionale. Quest’opera viaggia sulla stessa logica, delle altre grandi opere, quelli che hanno portato agli arresti eccellenti. I politici ora in galera devono restituire il maltolto ai cittadini. Invece di fare una grande opera già bocciata dalla Corte dei Conti, il Governo A.A. metta in sicurezza l’attuale Romea”.
La proposta Federconsumatori
Si proceda alla fusione dei comuni
Quasi una decina di patenti ritirate e denunce in Riviera ad inizio ottobre. E’ l’esito di una serie di controlli compiuti dagli uomini dell’Arma dei carabinieri della Compagnia di Chioggia sulle strade di Dolo, Pianiga, Stra, Campagna Lupia e Vigonovo, in un servizio finalizzato alla prevenzione e alla repressione del fenomeno della guida di veicoli in stato di ebbrezza.
Canaletta del Cornio, appostamenti soppressi “Vanno ripristinati gli appostamenti della canaletta del Cornio a Campagna Lupia”. A protestare sono il presidente di Arci Caccia Veneto Giuliano Ezzelini Storti e il vicepresidente Piergiorgio Fassini, alla notizia della determina della Provincia che ha deciso di eliminare tre appostamenti di caccia vallivo-lagunari dell’Atc 5 Ve (ambito territoriale di caccia) nella canaletta del Cornio.
Fratelli D’Italia appello per i due Marò L’Italia vi aspetta. Questo lo slogan rivolto ai due Marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone in occasione della serata organizzata in municipio a Campagna Lupia dal Circolo “Fratelli d’Italia” della Riviera del Brenta, che ha visto la partecipazione di Maghdi Alan Cristiano, giornalista e politico intervenuto per riportare gli errori e le contraddizioni commessi in questa vicenda, dal Governo Italiano. Presenti tra i relatori anche gli assessori provinciali Raffaele Speranzon e Paolino d’Anna, e l’assessore del Comune di Dolo Alessandro Ovizach.
Uffici comunali
L
a proposta arriva da Federconsumatori ed è chiara: “Per risparmiare decine di migliaia di euro dai bilanci comunali basta accorpare in Riviera ad esempio i comuni dell’asta del Naviglio in un unico ente locale di 76 mila abitanti. Si dovrebbe pagare un sindaco al posto di 5 e 24 consiglieri al posto degli attuali 66”. A scriverlo in una lettera inviata ai sindaci del comprensorio è stato il referente di Federconsumatori della Rivierae del Miranese, Alfeo Babato. Babato argomenta: “In un contesto urbano, dove i Comuni del Riviera del Brenta sono attaccati l’uno all’altro in agglomerati che attendono di vedere diventare realtà la città Metropolitana, la fusione dei Comuni è un processo “semplice” e concreto per ridurre i costi impropri della politica, contare di più, avere più peso per essere ascoltati. Un comune più grande non
Babato “Con un comune al posto di 5: 24 consiglieri al posto degli attuali 66”
avrebbe bisogno di enti e autorità intermedie. Immaginiamo che i comuni dell’asta del Naviglio e cioè Mira, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò e Stra si fondano in un’unica realtà: la Citta della Riviera del Brenta. Il nuovo comune avrebbe circa 76.000 abitanti. Il nuovo consiglio comunale sarebbe composto da 24 membri, 66 in meno rispetto agli attuali. Ci sarebbero 15 assessori e 4 sindaci in meno e un bilancio comunale di circa 62 milioni di euro”. Babato va nei dettagli della fusione e dei suoi possibili risparmi e vantaggi. ”Con la fusione – dice – si risparmia sui costi della politica, sui costi delle consulenze, sulle spese per gli immobili grazie alla riduzione delle sedi istituzionali. Significa ulteriori risparmi grazie all’accorpamento di servizi e alla riduzione delle spese per luce, acqua, gas, manutenzione. Vuol dire avere maggiore peso contrattuale e poter risparmiare sugli appalti, potenziare la Polizia Municipale, istituire una grande biblioteca, liberare personale per aumentare servizi ai cittadini e imprese”. Ma non solo. “Un’operazione del genere – conclude Babato – significa un aumento delle entrate che provengono dai trasferimenti statali grazie al contributo stabilito dal Decreto Ministero Interni n. 318/2000 per i comuni che decidono di fondersi. L’idea è molto semplice: mettersi insieme per contare di più”. Chiara la richiesta finale di Fedrconsumatori. “Propongo – dice – la trasformazione dell’attuale Conferenza dei Sindaci in Assemblea Costituente della Città della Riviera del Brenta”. Babato però intende chiarire che la proposta non va solo ai paesi dell’asta del Naviglio, ma può includere ad esempio comuni come Campagna Lupia, già nell’Unione e Campolongo Maggiore. “E’ chiaro che più ampia è la fusione e maggiori benefici se ne potranno ricavare, anche a livello di risparmi”. L’Unione dei comuni sia della Riviera che del Miranese non sono delle fusioni. Ogni comune mette insieme dei servizi, ma mantiene il proprio territorio ed autonomia. A.A.
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Acqua, birra, vino alla spina gratis dal 20 ottobre al 19 dicembre
Il ristorante Felicità compie tre anni e premia i clienti Offerta valida dal lunedì al venerdì. Sabato, domenica e giorni festivi esclusi Il RISTORANTE FELICITA’ compie tre anni e per festeggiare ai suoi clienti offre un alettante omaggio: sul costo del pranzo e della cena con acqua, birra, vino alla spina gratis dal 20 ottobre al 19 dicembre. Questa vantaggiosa offerta vale dal lunedì al venerdì, esclusi quindi il sabato e la domenica e i giorni festivi. Entrare nel RISTORANTE FELICITA’ significa avere a disposizione una scelta su oltre cento piatti della cucina italiana, cinese e giapponese, con pesce fresco proveniente da Chioggia. Significa che con 10,90 euro per il pranzo e 15,90 euro per la cena è possibile gustare a volontà tutte le prelibatezze che il cuoco mette a disposizione. Con la cucina e la piastra a vista sia a mezzogiorno che alla sera, ognuno può scegliere il pesce o la carne e vedersela cuocere al momento. assaporare così quanto si è scelto appena cotto. In più i clienti del RISTORANTE FELICITA’ hanno a disposizione un self service variegato anche di frutta fresca, dolci e gelati il tutto in un’atmosfera elegante con il personale sempre pronto a soddisfare ogni esigenza.
Il RISTORANTE FELICITA’ con i suoi prezzi contenuti vuole essere anche un aiuto per le famiglie in questo difficile momento economico. Il RISTORANTE FELICITA’ con i suoi mille metri quadrati arredati con gusto offre il vantaggio di poter ospitare sia i singoli che i gruppi anche numerosi, pranzi di lavoro, cerimonie e ogni altra occasioni di convivialità. Scegliere il RISTORANTE FELICITA’ di via Leonardo da Vinci a Vigorovea di Sant’Angelo, insomma, vuol dire uscirne completamente soddisfatti sapendo di aver spesso poco e di aver gustato ottimi piatti diversi dalla cucina di casa confezionati con ingredienti sani e genuini.
I PREZZI PRANZO
euro 10,90
CENA
euro 15,90
AMPIO PARCHEGGIO
Via Leonardo da Vinci, 1 - Vigorovea - 35020 (PD) Sant’Angelo di Piove di Sacco (vicino a Piazzagrande) Tel: 049-5842731 - cell: 331-1115128
Camponogara 17 Diritti Il sindaco Giampietro Menin interviene su un tema delicato
“Un Registro delle Unioni Civili per tutta la Riviera” di Alessandro Abbadir
“U
n Registro delle Unioni Civili unico per tutta la Riviera del Brenta”. E’ la proposta del presidente dei sindaci della Riviera e sindaco di Camponogara Giampietro Menin. Menin interviene dopo le polemiche recenti seguite all’annuncio del sindaco di Mira Alvise Maniero. Maniero aveva spiegato come ci sarà a Mira a breve, il primo sì fra due ragazze. Le giovani donne, che da tempo vivono insieme nel territorio del comune rivierasco, hanno deciso di fare il gran passo. La loro unione civile, come i matrimoni, avrà una cerimonia pubblica. Il Comune metterà a disposizione la sala consigliare oppure Villa dei Leoni come avviene per i matrimoni civili. Lo strumento non è pensato solo per le coppie omosessuali, ma anche per le tante coppie di fatto eterosessuali. Gli ambiti in cui l’unione civile potrà essere fatta valere sono quelli relativi alla casa, alle politiche sociali, all’istruzione e ai servizi educativi, ai diritti civili e di cittadinanza, alle politiche giovanili, lo sport e il tempo libero. ”I Comuni che finora in provincia di Venezia – dice Menin – hanno approvato l’istituzione di questo Registro sono stati quello di Mira, quello di Campolongo e di Marcon. Il rischio è che si creino registri delle Unioni Civili difformi uno dall’altro. Sarebbe opportuno crearne uno unico per tutta la Riviera del Brenta. Porterò la proposta alla prossima Conferenza dei sindaci della Riviera“. Intanto però sullo stesso tema arrivano altre polemiche scatenate dalla presa di posizione del ministro dell’interno Angelino Alfano. Alfano ha invitato i sindaci a non trascrivere matrimoni fra omosessuali contratti in altri paesi dell’Unione Europea, dove ad esempio questo istituto è regolato dalla legge. Alfano ha anche minacciato di procedere alla cancellazione d’ufficio dei matrimoni fra omosessuali, perché in Italia non legali e non previsti dalla legge. In provincia le amministrazioni comunali che hanno istituito i Registri delle Unioni Civili sono insorte. “Se mi troverò di fronte ad una coppia omosessuale regolarmente sposata in uno stato membro dell’Unione Europea, non avrò dubbi: trascriverò l’atto ritenendolo perfettamente legale“. A dirlo è stato il sindaco di Marcon, Andrea Follini. “Nel mio comune – dice – abbiamo approvato il Registro delle Unioni Civili in quanto riteniamo che alle coppie di fatto unite da vincoli affettivi vada data la possibilità di godere degli stessi servizi e degli stessi diritti che hanno le coppie regolarmente sposate. La posizione del ministro Alfano mi sembra conservatrice e opposta ad una tendenza che si muove fra le persone, in una direzione dell’ampliamento dei diritti. Ritengo che i comuni come al solito stiano agendo con una azione di sussidiarietà alla normativa, la
Rivolta contro il diktat del ministro Alfano che ordina la cancellazione delle trascrizioni di matrimoni fatti all’estero dove il legislatore non si è ancora espresso ad esempio in Italia, ma in altri paesi dell’Unione si“. Anche da Mira arriva una presa di posizione. “Credo – spiega il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale a Mira, Mauro Berti – che dal punto di vista formale Alfano abbia ragione. Quell’atto quel matrimonio, anche se stipulato in un paese Ue, non è legale in Italia non produce effetti giuridici. Resta il fatto che questi problemi devono rappresentare uno stimolo per il legislatore, per risolvere una questione sempre più sentita che merita chiarezza”.
CANTIERI Prozzolo
Lavori al cimitero quasi terminati
S
ono quasi conclusi i lavori di primo stralcio dell’ampliamento del cimitero di Prozzolo, il progetto ha un valore di circa mezzo milione di euro e si sviluppa su un’area di circa 2.700 mq. L’ampliamento prevede la realizzazione di un blocco servizi, con un locale per il personale, un servizio per il personale di custodia e un servizio igienico per i visitatori idonea anche per disabili e inoltre la realizzazione di un colombario per 96 loculi disposti in 4 file nella zona ad est dell’ampliamento. Ci saranno due blocchi di capelline gentilizie e, in particolare, 3 capelline gentilizie, 8 loculi, 2 ossari, 6 capelline da 4 loculi e un ossario superiore. Sarà fatta la sistemazione dell’area esterna e la realizzazione delle opere di compensazione idraulica, inoltre la realizzazione dei sottoservizi necessari al funzionamento degli impianti idrico, elettrico di illuminazione votiva e di scarico delle acque meteoriche. L’opera ha ottenuto il parere favorevole del dipartimento di prevenzione servizio igiene e sanità pubblica Ulss 13 ed il parere “idraulico” del Consorzio di bonifica “Bacchiglione Brenta”. Il costo dell’opera ammonta, complessivamente, a 499 mila e 500 euro. Per la fine del mese, tempo permettendo, l’opera sarà messa a disposizione della cittadinanza. R.P.
18 Camponogara Sicurezza Le forze dell’ordine sgominano nuove organizzazioni criminali
Mafia della Riviera, adesso è allarme Sindaci e sindacati di polizia chiedono una maggior presenza di uffici investigativi sul territorio di Alessandro Abbadir
L
a paura della nuova mafia, sgominata da recenti operazioni di Polizia e Carabinieri, è reale. Fra i sindaci della Riviera del Brenta e le associazioni del territorio è allarme. La nuova criminalità organizzata ora si occupa in grande stile di droga, rapine e riciclaggio. Si chiede a gran voce un rafforzamento degli uffici investigativi. Di gruppi malavitosi dall’inizio dell’anno sgominati dalle forze dell’ordine, ce ne sono stati quasi una decina. Interviene come presidente uscente della Conferenza dei sindaci della Riviera Giampietro Menin. “E’ inutile dire – spiega – che i furti negli appartamenti calano, o che ci sono meno borseggi. Poi scopriamo che abbiamo in casa organizzazioni criminali pericolosissime ed armate fino ai denti. Quello che fa impressione è che si tratta da anni delle stesse persone che tramandano l’attività criminale ad amici o figli. Ho notato che fra gli ultimi arresti, insieme a tradizionali esponenti dell’ex Mala del Brenta c’erano anche imprenditori ed artigiani”. Il sindaco è deciso a discutere della
questione in una prossima Conferenza dei sindaci con il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia. Una conferenza che dalla prossima convocazione sarà presieduta dal sindaco di Campolongo, Alessandro Campalto. E sulla necessità della presenza di più organico specializzato, conviene anche Oriana Boldrin, ideatrice del premio letterario della Legalità Cristina Pavesi. “E’ incredibile – dice la Boldrin – come gira e rigira queste persone non cambino mai. Non sappiano fare altro nella vita che delinquere. Il rischio nel caso del commercio di droga, è che inondino Riviera e veneziano di quintali di stupefacenti. Quando sono a casa, le loro famiglie sono anche aiutate dai servizi sociali dei comuni, uno scandalo”. Anche il sindaco di Campagna Lupia, Fabio Livieri è preoccupato. “E’ evidente – dice – che insieme ad ex esponenti criminali si aggregano sempre più in questo momento di crisi, persone anche giovani che vedono nella malavita una scorciatoia per fare soldi in modo rapido. Per questo, sempre nelle nostre zone, la cultura della legalità è un
ambiente L’iniziativa “Puliamo il mondo”
A
settembre, il comune di Camponogara ha aderito all’iniziativa di volontariato “puliamo il mondo 2014”. Il comune ha realizzato il progetto in collaborazione con il circolo Legambiente Riviera del Brenta, l’istituto comprensivo “A. Gramsci” di Camponogara, l’ufficio tecnico settore ambiente, Protezione Civile di Camponogara, polizia locale e Coop Adriatica di Prozzolo. L’iniziativa ha coinvolto quarte classi delle scuole primarie, dell’istituto comprensivo di Camponogara. Durante la giornata gli alunni delle quarte elementari di Camponogara, Prozzolo e Calcroci hanno pulito due parchi: il Parolini e della Speranza di Iqbal e Malala. I ragazzi, assieme ai volontari di Legambiente Riviera del Brenta, hanno utilizzato un kit per la pulizia, e poi consumato una merenda, per vivere una giornata all’insegna dell’ambiente pulito e dell’importanza del verde. “Devo ringraziare la dirigente scolastica Fulvia Salmaso e i docenti, Legambiente Riviera del Brenta e tutti quelli che hanno creduto in questa iniziativa – dice il sindaco Gianpietro Menin. Ormai da molti anni, Camponogara aderisce alla più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente. Il compito dell’amministrazione comunale è quella della manutenzione e della pulizia delle aree verdi, cerchiamo di non sottrarci. Dobbiamo considerare che diversi interventi potrebbero essere eliminati, se alcuni cittadini incivili avessero la stessa cura per il patrimonio comune come l’hanno per la loro casa. Per questo è molto importante che vi prendano parte anche i bambini, affinché le nuove generazioni crescano con la consapevolezza che rispettare l’ambiente, significa rispettare se stessi e gli altri e garantire una migliore qualità della vita per tutti”. Per Camponogara questa non è la prima esperienza e, negli anni scorsi, si è visto l’entusiasmo dei bambini nel partecipare a un’attività che ripuliva i parchi dove solitamente giocano. Questa iniziativa proposta dal Comune e Legambiente Riviera del Brenta, ha una forte valenza educativa, poiché mira alla sensibilizzazione della comunità sull’importanza di tutelare e mantenere pulito il proprio territorio che deve essere R.P. considerato un bene da preservare.
Stupefacenti sequestrati dai carabinieri obbligo”. Chiede uffici investigativi in Riviera, anche il segretario del nazionale del sindacato di polizia Coisp Franco Maccari. “I fatti – dice – sono sotto gli occhi di tutti. Dall’inizio dell’anno le operazioni che hanno sgominato gruppi mafiosi in Riviera sono state quasi una decina, per quasi un centinaio di persone arrestate o indagate. E’ chiaro che non si tratta di microcriminalità, ma di organizzazioni con collegamenti internazionali. Per questo la presenza di un commissariato ed uffici investigativi è necessaria a questo punto”. Per l’ex sindaco di Camponogara, Valter Mescalchin,
da anni impegnato con l’associazione Libera sul versante dell’anti mafia e della cultura della legalità, non è proprio così. “I fenomeni che sono stati debellati dalle forze dell’ordine in questi mesi – dice – non possono essere paragonati alla Mala del Brenta dell’epoca di Felice Maniero. Si tratta di bande criminali organizzate a cui però non va data la qualifica di mafia. La mafia in Veneto e anche in Riviera è quella legata al mondo delle opere, dei mega appalti in stile Mose. Lì si annidano i veri mafiosi”.
Sociale Terza edizione
Ritorna l’ottobre pedagogico Sempre più utili i momenti di confronto generazionale
I
l comune di Camponogara in collaborazione con l’assessorato alla pubblica amministrazione, propone la terza edizione di ottobre pedagogico titolata: “Figli da capire. I genitori si riappropriano del loro ruolo”. Gli appuntamenti sono rivolti a genitori, insegnanti ed educatori, e si terranno nella sala consigliare del Comune. Giovedì 2 ottobre Paolo Albieri, professore di psicologia dello sviluppo e di psicologia dell’adolescenza all’università di Padova, ha presentato: “lo sviluppo puberale tra paura e voglia di crescere”. Venerdì 10 ottobre Maria Rita Parsi psicologa e psicoterapeuta era presente con l’appuntamento: “l’importanza dei genitori nella vita dei figli e la differenza di ruolo tra mamma e papà”. Mercoledì 15, Osvaldo Poli psicologo
e psicoterapeuta ha proposto l’argomento: “capire i figli: l’obbiettività e il realismo nella relazione educativa”. Lunedì 20 Marco Sanavio (direttore comunicazioni sociali della diocesi di Padova) e Luce Maria Busetto (psicologa e psicoterapeuta) presentano “Adolescenti digitali: limiti e risorse del mondo virtuale”. Mercoledì 29 l’appuntamento conclusivo con Anna Maria Napoletano (psicologa e formatrice) e Stefano Fardin (fisioterapista e formatore) avrà come argomento “il Counseling: una nuova realtà nella relazione d’aiuto”. Sabato 18 ottobre, dalle 9 alle 12, nella scuola dell’infanzia statale di Campoverardo si terrà un laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Il tema sarà “giochi di terra: tecniche di mani-
Sanità
Ulss 13, una serie di incontri
I
l Comune propone una serie di appuntamenti dedicati alla famiglia nel mese di novembre. L’assessore alle politiche sociali Monica De Stefani e l’associazione “Famiglie e Abilità percorsi di crescita” proporranno, per novembre, all’istituto comprensivo A. Gramsci, 2 incontri rivolti a genitori e insegnanti delle scuole dell’infanzia e asili nido della Riviera. L’obiettivo delle conferenze (tenute da una neuropsichiatra e da una psicomotricista dell’Ulss 13) è quello di aiutare ad individuare precocemente i segnali riconducibili a una possibile disabilità o patologia nel bambino. L’intenzione è di mettere a disposizione degli strumenti per lo sviluppo delle potenzialità del bambino con problematiche per raggiungere così obiettivi inaspettati. La scuola dell’infanzia e l’asilo nido sono spesso per il bambino il primo momento per importanti esperienze cognitive e relazionali dove le disabilità può essere individuata. I genitori possono trovare nell’insegnante della scuola dell’infanzia e nell’educatore dell’asilo nido, una prima figura esterna alla famiglia con cui confrontarsi nell’unico interesse comune che è il bene del bambino. Gli incontri si terranno mercoledì 19 e 26 novembre alle ore 17 alla sala teatro dell’Istituto comprensivo Gramsci. Per maggiori informazioni www. icgramscicamponogara.it.
Gli appuntamenti rivolti a genitori, insegnanti ed educatori si terranno nella sala consigliare polazione dell’argilla” con Roberto Pittarello (educatore e animatore) e le insegnanti della scuola dell’infanzia. La partecipazione è gratuita con iscrizione fino a 50 posti. Le opere dei ragazzi saranno consegnate dopo la cottura, giovedì 30 ottobre, sempre nella scuola di Campoverardo dalle 17 alle 18. “Oggi, per diversi motivi - dice Massimiliano Mazzetto, assessore alla pubblica istruzione - il ruolo genitoriale non è facile o scontato. I figli hanno bisogno di essere ascoltati e capiti poiché lo sviluppo dell’automazione. La diffusione dei linguaggi informatici e mass-mediali, e l’espandersi delle situazioni di natura multiculturale e plurietnica, hanno portato a un cambiamento sociale che ha profondamente inciso sulla ristrutturazione stessa dei modelli di comportamento e degli orientamenti di valore. Ecco perché credo che “Ottobre Pedagogico”, nella sua terza edizione, possa essere un contenitore culturale, per offrire opportunità di riflessione e per capire con più partecipazione i figli di oggi”. Tutti gli appuntamenti si terranno alle 20.30 a ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. Ai partecipanti che lo richiedono, sarà rilasciato un attestato di presenza alla fine di ogni incontro. Per informazioni e iscrizioni si può contattare il referente Giampaolo Rizzi al numero 041 5139961. R.P.
Personaggio 19 Mira Intervista con la presidentessa dell’associazione Sorriso Sport disabili Riviera
Elisea Campalto, una vita per la solidarietà La realtà sportiva ora conta una sessantina di iscritti, tanti i risultati a livello agonistico di Roberta Pasqualetto
C
hi la conosce può dire che, dal suo viso, il sorriso non manca mai. Elisea Campalto è nata il 30 maggio 1959 vive a Mira ed è presidente dell’associazione Sorriso Sport disabili Riviera del Brenta. Elisea lavora come operaia a tempo pieno, è diplomata segretaria d’azienda e ha due figlie: Damiana 34 e Samantha 31 anni. “Dopo la separazione con mio marito ho dovuto riprendere a lavorare, le bambine erano ancora piccole e la più grande ha una disabilità mentale”. Quando inizia la sua esperienza nel mondo dei disabili? “La mia esperienza nasce presto con Damiana. Nella Riviera del Brenta non esisteva un’associazione sportiva per ragazzi con problemi, i portatori di handicap facevano attività motoria in palestra con l’Anfass. Poi ho saputo di una realtà sportiva a Mestre dove c’era una squadra così ho iscritto mia figlia là. La portavo due o tre volte la settimana, gareggiavano assieme ragazzi con handicap fisici e mentali. A Mestre ho assistito a una competizione nazionale, partivo un po’ pre-
venuta e invece ho trovato un’organizzazione ottima e realizzata da persone competenti”. Quando nasce l’associazione Sorriso della Riviera? “Ho sempre desiderato che ci fosse qualche attività sportiva anche in Riviera, abbiamo iniziato con Anfass e Libertas nel 1997/98, in campo sportivo a Mira, avevamo 7 ragazzi tutti della Riviera. Poi nel 2001 abbiamo costituito l’associazione perché serviva una realtà personalizzata per quello che facevamo, e per dare un’identità all’associazione anche viste le esigenze amministrative. Fin dall’inizio sono stata eletta presidente”. Quanti sono i partecipanti? “Abbiamo una sessantina di ragazzi e adulti con handicap mentale: autistici, down, ecc. maschi e femmine di età compresa dai 4 ai 70 anni”. Quali sono le specialità sportive? “Facciamo diversi sport: atletica leggera, basket, bocce, ginnastica artistica e la voga alla veneta con il gruppo Remiero Rivierasco. Le persone che lavorano all’associazione
sono diverse e con vari ruoli: ci sono tecnici, volontari e genitori ma anche amici. L’anno scorso hanno partecipato anche dei ragazzi delle scuole superiori con il Progetto Contatto. Tra i volontari abbiamo Silvia e Federico, tra i tecnici Lara Cestonaro, Helen Pirolo, Martina Longo, Mario Borgato. A Fossò il basket seguito da Giuseppe Baldan con altri 3 volontari e a Mirano le bocce. Partecipate a diverse competizioni, quali? “Partecipiamo ai campionati con successi provinciali regionali e nazionali, alcuni atleti hanno ottenuto titoli nazionali europei e mondiali. Noi del direttivo siamo un bel gruppo e coinvolgiamo amici e parenti, al di là dell’impegno per l’associazione c’è l’amicizia e partecipiamo a feste, pizze e concerti”. Vuole dire qualcosa ai genitori che hanno figli con problemi? “Ai genitori di ragazzi disabili vorrei dire di avere fiducia nei loro figli, niente è impossibile. Hanno tempi e limiti diversi ma io ho avuto tanta soddisfazione da Damiana
e dagli altri ragazzi, li ho visti crescere con me e sono cresciuta anch’io come donna e mamma. Mi è servito moltissimo per affrontare la vita e alcuni momenti difficili. Lo punto alla serenità di mia figlia e di conseguenza lo sono anch’io, dobbiamo mirare alla loro sicurezza e indipendenza, nelle loro possibilità ovviamente”. Progetti? “Arrivano sempre ragazzi nuovi e questo ci dice che stimo facendo una cosa utile, oltre al fatto che siamo l’unica realtà del territorio. Le nostre attività sono diverse: il 5 ottobre
abbiamo tenuto la sedicesima edizione del Trofeo Sorriso con 300 atleti provenienti da tutta Italia. In novembre disputeremo un torneo di bocce al bocciodromo di Mirano, con 60 atleti da varie regioni d’Italia e a dicembre la corsa dei babbo natale a Mira”. Ha qualche appello da fare? “Se volete fare i volontari io vi invito a venire in campo sportivo un’ora alla settimana. E’ una bella esperienza, non serve essere tecnici né atleti, basta aver voglia di divertirsi e di far parte di un bel gruppo, il resto viene da solo”.
20 Approfondimento Novità A Dolo e Mirano l’Ulss13 punta a maggiore umanizzazione ed accoglienza
Arrivano gli steward per i Pronto soccorso Ai primi tre operatori, entrati subito in servizio nei primi giorni, se ne aggiungeranno progressivamente altri quattro di Filippo De Gaspari
S
ono arrivati gli steward nei Pronto Soccorso di Dolo e Mirano. Anche l’Ulss 13 punta a una maggior accoglienza e “umanizzazione”, come suggerito dalla delibera regionale sulla gestione delle attese. I nuovi “assistenti di sala” hanno preso servizio lo scorso 2 settembre, negli ospedali di Miranese e Riviera del Brenta. Il progetto prevede che ai primi tre operatori, entrati subito in servizio nei primi giorni, se ne aggiungano progressivamente altri quattro, in modo da poter coprire un’ampia fascia di orario dalle 10 del mattino alle 22 di sera, tutti i giorni della settimana, festivi compresi. Si tratta di personale adeguatamente formato per fornire tutta l’assistenza necessaria a un paziente o ai famigliari in attesa: informazioni sui tempi d’attesa, sui motivi della stessa, sulle condizioni della persona che si trova in trattamento. Il tutto abbinato a un miglior confort, come il collegamento wi-fi, prese per la ricarica di apparecchi elettronici, distributori d’acqua e bevande
varie, monitor dove appare il tempo medio di attesa per codice di priorità. “Gli steward – spiega il direttore generale dell’Ulss 13 Gino Gumirato – sono figure importanti di comunicazione che fanno da collegamento tra i sanitari del Pronto soccorso e i famigliari che accompagnano il malato. Figure preparate a rassicurare e dare conforto: necessarie per evitare anche equivoci e ma-
Fra le novità c’è anche il pagamento delle prestazioni on-line lumori che spesso nascono a causa di attese prolungate, che alla fine si rivelano tali solo per gli approfondimenti diagnostici che ha richiesto un caso piuttosto che un altro”. I pazienti e i loro famigliari potranno immediatamente riconoscerli: non saranno infatti “barricati” all’interno di uno sportello, ma gireranno per la sala di attesa, sempre a
disposizione tra i malati e i loro accompagnatori per fornire informazioni e, nel caso del bisogno, anche pronti a rassicurare e regalare una parola di conforto. L’Ulss 13 però è andata oltre, inaugurando anche novità dal punto di vista del servizio ai cittadini: ora, infatti, il pagamento delle prestazioni si può fare anche online. Meno burocrazia e meno code agli sportelli delle casse: l’utente che dovrà eseguire un esame, non è più costretto a pagare la prestazione in ospedale, perché potrà farlo direttamente da casa. Basterà, infatti, connettersi al sito internet dell’Ulss (www. ulss13mirano.ven.it, tra l’altro rinnovato di recente), cliccare sul link “pagamenti online” e seguire le istruzioni (in caso di difficoltà è attivo un servizio di assistenza). Si tratta di uno strumento innovativo, che va di pari passo con le nuove esigenze e abitudini dei cittadini, sempre più avvezzi alla rete e ai consumi online. E’ gratuito, cioè non prevede costi aggiuntivi per l’utente ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Può
Personale e steward del Pronto Soccorso accedervi chi è titolare di una carta di credito con cui potrà finalmente pagare online tutte le prestazioni specialistiche (anche in libera professione), gli esami di laboratorio ed eventuali ticket di Pronto soccorso. Una novità che si affianca a quella attivata circa un paio di anni fa, sempre online, nell’Ulss 13, cioè quella dei cosiddetti referti online. L’obiettivo è chiaro: in futuro l’utente dovrà
recarsi in ospedale solo per eseguire l’esame (attualmente lo scarico dei referti riguarda gli esami di laboratorio, ma in previsione sarà possibile scaricare ogni tipo di referto), dopodiché sia il pagamento (da effettuarsi di regola prima di effettuare l’esame o la visita), che lo scarico del referto, potrà effettuarlo da casa con un semplice click.
ospedale di dolo INTERVIENE PICCOLO
I
n questi mesi sono numerosi gli interventi per chiedere la salvaguardia dell’ospedale di Dolo. L’ultimo in ordine di tempo è quello di Francesco Piccolo, consigliere regionale del Gruppo Misto e componente della V Commissione Sanità. “Ritengo che la questione del plesso ospedaliero di Dolo afferma Piccolo - possa avere da subito atti concreti a partire dalla conferma del piano finanziamento che prevede fondi annuali da un milione e mezzo per quindici anni, e chiederò l’immediato sblocco delle risorse. L’intero blocco necessita di urgenti ed importanti interventi strutturali tanto che varrebbe la pena pensare ad un nuovo ed innovativo monoblocco che potrebbe avere anche costi minori e tempi celeri”. Si passa poi al tema dei trasferimenti. “L’Ulss 13 - prosegue Piccolo - è l’azienda sanitaria che riceve minori contributi pro capite, quota capitaria pari a 1500 euro che la fa risultare fanalino di coda sia nel Veneto che a livello nazionale, e nonostante questa registri un risultato d’esercizio attivo (anno 2013) pari a 7 milioni e mezzo di euro. I soldi per riqualificare l’ospedale erano stati stanziati attraverso l’articolo 55 della Legge Regionale 2010 da erogare in quindici anni, per un complessivo di 22 milioni di euro. L’unico contributo previsto è stato erogato nel 2010, ma risultano ancora da finanziare ed impegnare 21 milioni euro a favore della stessa Azienda. Nello stesso periodo, ad esempio, alle Ulss confinanti risultano finanziamenti complessivi e impegnati per euro 12,2 milioni a Chioggia (Ulss 14) e 13,1 milioni
Camposampiero e Cittadella (Ulss 15), con residuo da impegnare pari a 3,7 milioni di euro”. Infine un appello al governatore Luca Zaia. “Chiedo di garantire e onorare il mantenimento del piano di finanziamento stabilito nella Legge Finanziaria regionale del 2010, per permettere all’ospedale di Dolo di avere le risorse necessarie per la messa in sicurezza delle strutture esistenti, ovvero di poter programmare la realizzazione di un nuovo e innovativo Monoblocco”. Nel frattempo prosegue la petizione per la difesa dell’ospedale di Dolo promossa dal comitato Bruno Marcato assieme ad altri comitati, associazioni e gruppi consiliari. Finora sono state raccolte quasi 5 mila firme, e si conta di aumentarle nelle prossime uscite. “I cittadini rivieraschi - spiega Emilio Zen - stanno confermando ogni giorno di più che l’ospedale di Dolo è sentito come il loro ospedale, e lo vogliono completo di strutture e servizi, rinnovato e valorizzato”. Le firme saranno consegnate nelle prossime settimane in Regione chiedendo un incontro. G.P.
22 Cultura provinciale 26 La rassegna La risposta veneta ad halloween
“Veneto: spettacoli di mistero” Il contenitore di eventi che quest’anno è giunto alla sesta edizione propone un ricco programma anche nel Veneziano
T
via di nuovi elementi e progetti. Dal punto di vista culturale essa rappresenta la risposta nostrana alla tradizione anglossassone di halloween, e proprio grazie a questo tipo di approccio ha offerto lo stimolo e lo spunto per indagare, riscoprire e recuperare antiche storie, leggende e usanze che altrimenti rischiavano di essere perdute per sempre. “Il Veneto dei Misteri riscopre le nostre radici - ci tiene a sottolineare l’assessore all’Identità veneta Daniele Stival in occasione della presentazione della rassegna - ed è la risposta più genuina e più vera ad una festa importata, come quella anglosassone di halloween, che ha trasmesso più contenuti commerciali che cultura”. Storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è diventata leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti, saranno i protagonisti di una festa di piazza lunga un mese, alla riscoperta delle tradi-
Gallerie dell’Accademia a Venezia
DISEGNI DEll’OTTOCENTO E NOVECENTO. DA HAYEZ A VEDOVA
“D
isegni dell’Ottocento e Novecento. Da Hayez a Vedova”, programmata nell’ambito dell’attività di valorizzazione del fondo grafico del Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, è il risultato di un attento lavoro di ricerca e catalogazione realizzato da Enrico Noè. La mostra, curata da Annalisa Perissa Torrini, si compone di oltre 100 disegni, scelti dal fondo di circa 320 appartenenti allo steso periodo, con opere di Hayez, Appiani, Bossi, Dusi, Camuccini, Pelagi e 20 studi inediti di Vedova, Previati, Santomaso, Rasenfosse e più di 15 eliocopie di
Carlo Scarpa, mai esposte prima. La maggior parte dei fogli esposti, di norma mai visibili al pubblico, ma conservati al buio assoluto, all’interno dei caveaux climatizzati e blindati, sono stati restaurati per l’occasione. La mostra, promossa dal Miniestero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Soprintendenza speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropoligo e per il Polo museale della città di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare, è stata inaugurata lo scorso 11 ottobre e rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 11 gennaio. Info www.gallerieaccademia.org
Disegni dell’Ottocento e Novecento. Da Hayez e Vedova
La conferenza stampa di presentazione della kermesse zioni e degli aspetti più nascosti, sulla scia dell’incredibile eredità della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza più profonda, che affonda le radici alle origini della Storia. “Riscoprire il fascino delle storie antiche attraverso il divertimento è una grande fortuna, - sono le parole del direttore artistico del Festival del Mistero Alberto Toso Fei - verso la conoscenza della terra che ti accoglie per tutta la vita o durante un semplice viaggio. Significa usare la forza della tradizione per gettare uno sguardo al futuro, ed essere cittadini del mondo capaci di aprire le braccia a chiunque altro, forti della nostra identità. A ognuno l’augurio di cogliere a piene mani dall’immenso patrimonio di storia e cultura offerti dal Veneto e dalla sua gente, ma soprattutto di divertirsi; di poterlo
fare innamorandosi dei luoghi; di lasciarsi invadere dal senso di mistero, di guardare al mondo con occhi e cuore nuovi”. Lo scrittore Giancarlo De Cataldo sarà il Testimonial di “Veneto: Spettacoli di Mistero 2014”. Magistrato, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, conosciuto dal grande pubblico per una serie di romanzi (come “Romanzo criminale”, divenuto poi un film diretto da Michele Placido e una serie televisiva di successo) e per essere giudice di “Masterpiece”, il primo talent show letterario al mondo, prodotto da Rai Tre. Per l’edizione 2014 sono stai previsti inoltre il concorso letterario “Racconta la storia dei nonni” e il concorso fotografico che potrebbe essere definito “i selfies del mistero”. Info nel sito www.spettacolidelmistero.it
La mostra Al Museo di Palazzo Grimani
Da Edo a Kyoto: vedute celebri del Giappone I naugurata lo scorso 17 settembre e aperta al pubblico fino al prossimo 11 gennaio la mostra “Hiroshige. Da Edo a Kyoto: vedute celebri del Gioappone”. Il Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa espone l’intero corpus di xilografie policrome di uno dei più conosciuti artisti giapponesi, Utagawa Hiroshige (1797-1858), prezioso materiale conservato presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia. La collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia presenta le più note e amate immagini del grande interprete dell’ukiyoe (immagini del mondo fluttuante, della vita che passa), indiscusso maestro del paesaggio, uno dei più grandi protagonisti dell’arte giapponese di tutti i tempi, definito il “cantore della natura”. A fine Ottocento l’arte di Hiroshige affascinò e conquistò l’Europa, i pittori impressionisti e soprattutto Van Gogh, che replicò a olio due delle xilografie presenti in mostra, I pruni di Kameido e il celeberrimo Acquazzone improvviso sul ponte Ohashi ad Atake. Dopo la mostra monografica delle opere di Hokusai al Museo d’Arte Orientale nel 2013, prosegue con questa esposizione l’impegno della Soprintendenza a far conoscere stampe e libri della collezione veneziana: quasi 20.000 stampe, tra le quali quelle realizzate da Hiroshige sono oltre 400. La mostra, prodotta da Venezia Accademia, è in collaborazione con
Nel Veneziano sono sedici gli appuntamenti con mistero
L
di Ornella Jovane orna accresciuta, nel numero di inziative e nella estensione temporale, “Veneto: spettacoli di Mistero”, il contenitore regionale di eventi ispirato all’arcano e alle antiche tradizioni culturali locali nate sul filo ambiguo e affascinante dell’immaginario e del mistero. Dagli itinerari guidati nei luoghi delle streghe, alle rappresentazioni teatrali, ai racconti musicati, alla proiezione di film: l’ampia proposta di questa sesta edizione si articola per la provincia di Venezia in 16 appuntamenti che, da Chioggia a Ceggia, interesseranno tutto il territorio. L’edizione 2014 si presenta molto ricca nelle sue 250 iniziative complessive che dal 18 ottobre prossimo e fino al 7 dicembre animeranno piazze, teatri, ville, giardini, castelli e angoli misteriosi e leggendari di tutte le province venete. Promossa dalla Regione Veneto in collaborazione con le Pro loco dell’Unpli, la rassegna è cresciuta di interesse e partecipazione di anno in anno, arricchendosi via
il programma
l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, e l’Art Research Center, Ritsumeikan University di Kyoto ed ha il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e del Consolato Generale del Giappone a Milano. In mostra anche preziosi oggetti, sempre appartenenti alla collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia, che compaiono nelle stampe o sui quali sono raffigurati gli stessi luoghi celebri del Giappone e di Edo proposti nelle xilografie di Hiroshige. Per il pubblico e per la scuola sono in programma diverse iniziative per scoprire il mondo che così bene Hiroshige ha ritratto nelle sue opere cogliendo, nell’avvicendarsi delle stagioni, l’incanto dei luoghi amati.
’appuntamento con il mistero nel Veneziano prende il via il prossimo 31 ottobre a Chioggia, nel centro storico, itinerari guidati a caccia delle streghe. Sempre il 31 ottobre a Mira in due diverse location, Villa Valmarana e Villa Valier, “Il mistero del passaggio segreto” con rappresentazione teatrale, itinerari guidati e serata di racconto. Dal 7 novembre e fino al 23 invece a Ca’ Zanardi a Venezia si aprono i battenti della mostra “Venezia Misteriosa Atto V”, aperta al pubblico da mercoledì a domenica, dalle 13 alle 18. L’8 novembre, nella Laguna sud a Chioggia, il fascinoso itinerario guidato in barca, con catastorie, alla ricerca del “Mistero della Valle dei sette morti”. Il 10 novembre presso la scuola materna di Camponogara “Musica e personaggi fiabeschi dai racconti del popolo contadino”, con rappresentazione teatrale, cantastorie e itinerari guidati. Il 12 novembre nella Casa del cinema a Venezia, è in programma la proiezione del film “Il Ponte dei Sospiri”. Il 13 a Mestre presso il Centro Culturale Candiani “Racconta le storie dei nonni”, serata di racconto e musica. Appunatmento clou a Venezia il 14 novembre: il Festival incontra infatti lo scrittore Giancarlo De Cataldo. La kermesse nel Veneziano prosegue domenica 16 a Dolo dove nel centro cittadino sono organizzati itinerari guidati sul tema de “Il miracolo della Madonna dei Molini”. Sempre il 16 a Fiesso D’artico in piazza Marconi andrà in scena la rappresentazione teatrale “L’amore non tramonta mai”. Gli allievi del liceo musicale Giorgione di Castelfranco saranno i protagonisti della serata di venerdì 21 novembre a Noale presso la Sala San Giorgio. Giorgione in musica è una serata di note e lettura. Il 22 novembre a Chioggia in Piazza Granaio teatro di strada con il “Processo e monito per strigarie e malie”. “Requiem per l’omo nero” è il titolo della rappresentazione che andrà in scena il 22 novembre prossimo presso la sala parrocchiale di Martellago. Domenica 23 al Centro culturale Da Vinci a San Donà di Piave appuntamento con “Il fantasma del castello di Mussetta”, rappresentazione teatrale, musica e mostra. Sempre domenica 23 nelle vie del centro di Dolo “Il miracolo della Madonna dei Molini”, itinerari guidati pomeridiani e la sera al Cineteatro Italia musical. Per finire domenica 30 novembre al Teatro Toniolo di Ceggia andrà in scena “Quel rumor de’ pignatei...” spettacolo e mostra.
Sport 27 23 Pallavolo A Campocroce di Mirano la presentazione delle nuove squadre
La Miranese volley punta in alto di Alessandro Abbadir
nEWs
A
settembre nella palestra comunale di Campocroce a Mirano, si è tenuta la presentazione del nuovo anno sportivo della Miranese Volley Anche quest’anno la società punta a far crescere il settore giovanile sia il maschile, sia il femminile. Grazie alle collaborazioni con altre società del circondario, Progetto Agorà per i ragazzi e Progetto Synergy per le ragazze, si spera di ripetere gli eccezionali risultati dell’anno passato con il secondo posto provinciale, il terzo regionale e il diciottesimo nazionale nella categoria Under 16 femminile. Alla presentazione erano presenti tutte le squadre della Miranese Volley con i rispettivi tecnici e dirigenti, le squadre Synergy e le squadre Agorà. C’era la presenza inoltre di una squadra in rappresentanza delle società con cui la Miranese collabora da tempo provenienti da Spinea: Chirignago e Borbiago. Soddisfatto il presidente Luca Frasson “Quest’anno a livello sportivo - ha detto - vogliamo ripetere e, speriamo, migliorare i risultati dell’anno scorso. Puntiamo a far conoscere nella zona del circondario questo splendido sport soprattutto ai bambini delle scuole elementari e a quelli delle scuole medie, investendo su tecnici capaci che sappiano trasmettere la loro passione a questi atleti in
A Camponogara
in biCi E a piEdi pEr la salutE
G erba. Anche quest’anno saremmo presenti nelle scuole primarie del comune con quasi 1000 ore di gioco con i nostri tecnici federali. Abbiamo in serbo il progetto (già presentato alle varie amministrazioni competenti) per la realizzazione di almeno due campi da beach volley fissi, nell’area degli impianti sportivi e scolastici: speriamo che quest’anno possano essere realizzati. Naturalmente per riuscire ad ottenere questi risultati sportivi e di ampliamento del bacino dei ragazzi, abbiamo bisogno di aiuto, di ogni tipo: da quello partecipativo, alla attività dirigenziale e organizzativa con persone che possano dedicarci un
po’ del loro tempo, a quello importantissimo economico e, da non dimenticare, da quello delle istituzioni, in primis l’amministrazione Comunale, le dirigenze scolastiche e la Federazione. All’evento erano presenti il sindaco di Mirano Mariarosa Pavanello, l’assessore alle politiche per i giovani e per lo sport Cristian Zara e il presidente della Fipav Venezia Gianfranco Formentin. La Miranese Volley in queste settimane ha organizzato diversi tornei giovanili in cui le sue squadre hanno avuto anche ottime affermazioni. Si tratta di una società che si sta affermando a livello locale provinciale e regionale
rande successo per la 14esima Giornata della Salute dell’Ulss 13, iniziativa che si è svolta a fine settembre. La manifestazione è stata organizzata dal Dipartimento di Prevenzione con la collaborazione dei circoli aziendali, le associazioni di volontariato e i gruppi sportivi del territorio. L’obiettivo era di promuovere dei corretti stili di vita tra cui l’importanza del movimento. In Piazzetta Unità d’Italia a Camponogara si è svolta una marcia non competitiva e una biciclettata per cicloamatori. La camminata prevedeva tre distanze (8 km, 14 km e 30 km) toccando i territori di Camponogara, Campagna Lupia, Campolongo, Fossò, Vigonovo, Strà, fino a far rientro a Camponogara. La biciclettata copriva una distanza di 64 km attraversando i territori comunali di Camponogara, Dolo, Mira, Mirano, Martellago, Noale, Santa Maria di Sala, Pianiga. Inoltre sono stati svolti, sempre in piazzetta Unità D’Italia, dove ha anche sede il distretto sanitario, una serie di controlli gratuiti (misurazione della pressione, del peso, controllo della glicemia con la possibilità di richiedere una valutazione nutrizionale); sono stati inoltre allestiti degli stand grazie alla collaborazione delle associazioni e dei servizi ospedalieri di Dolo. “Una grande occasione di partecipazione - ha dichiarato il direttore del Dipartimento di Prevenzione Flavio Valentini - che permette di promuovere corretti stili di vita a vantaggio della salute condividendo iniziative insieme”. G.P.
Da San Giuliano a Venezia
vEniCEmaratHon, arriva la maratonina
1
0 km sono la lunghezza del percorso della nuova maratona legata alla ventinovesima edizione della Venicemarathon. Il 26 ottobre si potrà correre la maratona non competitiva lungo gli ultimi 10 km della gara: da Parco San Giuliano Mestre fino a Riva Sette Martiri Venezia. “Questa nuova 10 km è un omaggio al grande pubblico, a quella di fetta di amanti del movimento e del benessere non competitivo che rappresentano la linfa vitale del nostro movimento – ha dichiarato il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva - lanciamo questa manifestazione per rispondere alle grandi sollecitazioni ricevute da parte di atleti italiani e stranieri non sempre competitivi per una 42 km ma che vogliono anche godersi le bellezze di Venezia, e per far vivere a un pubblico ancora più vasto emozioni straordinarie”. All’interno della programmazione della Venicemarathon l’evento solidale Venicemarathon Charity Program 2014; un nuovo format di personal fundraising che vede coinvolte ben 15 associazioni no profit, con una raccolta fondi che ad oggi ha già superato i 20 mila euro, e che ha il volto e il cuore del campione Alex Zanardi. “La mia vicinanza alla Venicemarathon – ha commentato Alex Zanardi - nasce da un interesse sportivo. Da quando ho iniziato a correre in handbike ho disputato diverse maratone ma la Venicemarathon mi è entrata subito nel cuore perché per me resta una delle più belle al mondo. In questi anni
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
ho potuto intavolare con gli organizzatori discorsi legati alla solidarietà e nel corso del tempo questi amici hanno portato avanti una raccolta fondi che per la mia associazione “Bimbingamba” è a dir poco preziosa. Assieme abbiamo ridato il sorriso a moltissimi bambini che non si possono permettere protesi per problemi economici. Per quanto riguarda quest’anno, credo molto in questo nuovo progetto di personal fundraising perché sono convinto che gli eventi sportivi hanno la capacità di coinvolgere tante persone e questa formula ne coinvolgerà davvero molte”. Lusinghiera è stata la raccolta fondi legata all’edizione 2013 della maratona che ha raccolto circa 15 mila euro destinati a Telethon, che finanzia la migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Il nuovo Charity Program 2014 nasce, invece, dal desiderio da parte degli organizzatori di supportare un maggior numero di associazioni e abR.P. bracciare nuovi progetti.
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
14 24
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Bilancio La voce di spesa più pesante
La Sanità veneta è davvero virtuosa?
Roberto Volpe, presidente di Uripa: “Per forza che la sanità veneta è virtuosa nei bilanci: chiude in attivo a spese del sociale” di Maria pavan
A
rrivava a maggio l’ok della Corte dei Conti sul bilancio sanitario del Veneto dopo aver passato al microscopio la gestione sanitaria 2012, dando anche una prospettiva per il 2013, anno che conferma il trend virtuoso del 2012 con un ulteriore contenimento dei costi ed un miglioramento dei conti delle Aziende sanitarie più in difficoltà. Un risultato ottenuto costringendo le Asl a limare, risparmiare e dunque, in verità, a tagliare servizi sul territorio. Qualche riga del bilancio era comunque rimasta in rosso perchè alcune Asl non sono riuscite a portare in pareggio il bilancio. Nonostante ciò avevano migliorato. Tra queste Asl 12 Veneziana (meno 55,2milioni); Asl 18 di Rovigo (meno 28,6 milioni); Asl 20 di Verona (meno 20,5 milioni; Azienda ospedaliera di Padova (meno 38,6 milioni); Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (meno 34,2 milioni). Tutto bene dunque. O forse questi risultati vanno riletti alla luce della realtà dei fatti? Alcuni di questi fatti sono macroscopici e i cittadini li conoscono bene. L’ospedale all’Angelo di Mestre è gravato dai costi del project financing: “Rate da circa 15 milioni di euro all’anno, per una ventina d’anni, a carico dei bilanci dell’Ulss 12 - afferma Gennaro Marotta, consigliere regionale di Italia dei Valori,- sono un macigno opprimente che impone sacrifici e minori servizi.
Ora il braccio di ferro leghista sull’ospedale di Padova ha prodotto come unico effetto certo lo stop al project financing. Ebbene, visto che l’ospedale all’Angelo ha una dimensione provinciale e serve la popolazione di quattro Ulss, sia la Regione a farsi carico delle rate del project, senza che ci rimettano solo i cittadini mestrini e veneziani”. Una posizione che rischia di trovare appoggio e consenso se, come sembra, in altri territori si costruirà il nuovo con finanziamenti pubblici. Rovigo, intanto, subisce un taglio “vergognoso e gravissimo” come lo definisce il Consigliere Pd Azzalin che non esclude di impugnare la recente delibera di Giunta “che disattende non solo le promesse fatte, ma anche quanto contenuto nelle norme approvate dal Consiglio”. L’ospedale di Rovigo, che doveva essere hub provinciale, sarà un ospedale di serie B. Una scelta fatta, secondo il Consigliere polesano, per ammortizzare i costi della costruzione del nuovo ospedale di Monselice, a scapito delle esigenze dei territori. Altra battaglia in corso a Noale dove il consigliere regionale del PD, Bruno Pigozzo chiede “che venga rispettato l’indirizzo della Regione di collocare ospedali di comunità in strutture pubbliche con i posti letto necessari a tenere così attivi i vari servizi ed ambulatori, dalla medicina di gruppo al distretto, dalla
medicina dello sport alla riabilitazione cardiologica. L’eventuale collocazione dei posti letto in una struttura privata - conclude Pigozzo - provocherebbe invece uno svuotamento dell’ospedale. Cosa che penalizzerebbe i cittadini noalesi e smentirebbe le indicazioni della Regione”. E da ultima va raccontata la levata di scudi della commissione Sanità contro la Giunta per il riparto del fondo regionale per la non autosufficienza, deciso il 9 settembre scorso dall’esecutivo senza consultare prima la commissione. L’organo di indirizzo e controllo di palazzo Ferro-Fini, presieduto da Leonardo Padrin, ha deciso di censurare la Giunta, dopo aver ascoltato le preoccupate proteste di Uripa, l’associazione delle case di riposo pubbliche e private. La delibera, secondo le valutazioni di Uripa, azzera ogni forma di contribuzione per le case di riposo per circa 2 mila non autosufficienti accolti senza impegnativa regionale. ”Il fondo per la non autosufficienza non può essere il bancomat della sanità – è insorto Roberto Volpe, presidente di Uripa, durante l’incontro con la commissione Sanità - Quest’anno mancavano alla sanità 10,5 milioni di euro per pagare la quota alberghiera degli ospiti degli istituti psichiatrici e la giunta Zaia li ha presi dal fondo per i non autosufficienti. Per forza che la sanità veneta è virtuosa nei bilanci: chiude in attivo a spese del sociale”.
Via Corsivola, 11/D Bojon di Campolongo Maggiore (VE) tel. 049 9725171 cell. 340 7917703 - 335 7283091 miottoeros91@gmail.com
Sopra l’ospedale dell’Angelo a Mestre, a fianco Roberto Volpe presidente di Uripa
nEWs
N
Zaia: “Il meglio è qui non serve andare all’estero”
E’ nata la rEtE onCologiCa vEnEta
onostante gli innegabili successi ottenuti dalla medicina e il capillare lavoro sulla prevenzione e promozione dei corretti stili di vita, ogni anno in Veneto vengono colpite da tumore più di 31 mila persone e si verificano circa 14 mila decessi. In totale ad oggi in Veneto i pazienti malati di tumore, in terapia o in fase di follow up sono oltre 212 mila. A questa galassia di sofferenza la sanità veneta dedica energie, fondi e professionalità che, partendo dall’Istituto Oncologico Veneto, si ramificano interessando pressoché l’intera galassia ospedaliera regionale, tanto che, da circa 6 mesi, come previsto una specifica delibera organizzativa della Giunta regionale, è nata la Rete Oncologica Veneta – ROV. Questa nuova organizzazione, garantisce le migliori cure a ogni cittadino veneto a prescindere da dove risieda e a quale ospedale territoriale faccia riferimento. “In questo modo – ha sottolineato Zaia – garantiamo l’eccellenza delle cure e le stesse possibilità d’accesso ad ogni cittadino veneto che ne abbia bisogno. Offriamo le migliori professionalità, un grande lavoro di ricerca clinica, macchinari e medicinali di ultimissima generazione. Sappiamo di avere una mobilità extraregionale che si indirizza verso il Friuli – ha aggiunto – ma non ha motivo di essere, perché l’oncologia veneta non teme confronti e i viaggi della speranza non servono. Forse – ha detto il Governatore rivolgendosi alla platea di specialisti – siete meno bravi di altri a promuovere all’esterno i vostri successi, ma di certo non siete secondi a nessuno”. L’obiettivo finale della ROV è di creare nel Veneto un Istituto Tumori di eccellenza diffuso sul territorio: qualunque sia la porta d’accesso, anche la più periferica, il paziente dovrà avere la consapevolezza di essere preso in carico da un sistema che garantirà la migliore qualità della cura e, se necessario, l’invio ai Centri di Eccellenza della rete.
Il Veneto in primo piano 15 25 Dibattito infuocato Dopo la bocciatura del progetto di Padova Ovest ecco le ipotesi
Ospedale: Bitonci vuole il “nuovo sul vecchio”, Zaia cerca una mediazione
di Nicola Stievano
E
’ stata la telenovela dell’estate che, visto il successo, prosegue più frizzante che mai anche in questa seconda parte dell’anno. Stiamo parlando del destino dell’Ospedale di Padova, uno dei più importanti poli sanitari del Nordest, ma anche dell’Italia intera, da mesi al centro di un continuo botta e risposta tra il nuovo sindaco di Padova, il presidente della Regione, il rettore dell’Università e, di riflesso, l’intero mondo politico e istituzionale. Bitonci pochi giorni dopo il suo insediamento ha stralciato il progetto del nuovo ospedale a Padova Ovest e rilanciato la co-
la soluzionE
struzione del “nuovo sul vecchio”, per lasciare il nosocomio dove si trova e allo stesso tempo rifarlo da cima a fondo. Una soluzione che non trova tutti d’accordo, a partire dal mondo accademico che per Padova sottolinea la necessità di un ospedale grande e moderno, con stantard di qualità e sicurezza molto lontani da quelli attualmente possibili nella struttura di via Giustinani. L’attuale cittadella è caotica e poco efficiente, al punto che la ricostruzione nello stesso luogo verrebbe a costare di più e richiederebbe anche un periodo più lungo. Non la pensa allo stesso modo Bitonci che
di recente ha presentato un suo piano per la ricostruzione “nuovo su vecchio”. Il tutto in cinque passi: il trasferimento dell’obitorio in zona cimiteriale a carico del Comune, l’accentramento della “dorsale dei servizi” nell’area dell’ex Macello, l’abbattimento del vecchio obitorio e la costruzione dell’”Ospedale della mamma e del bambino”, lo spostamento delle cliniche dall’area ovest a quelle est della struttura (dopo l’abbattimento dei reparti materni, infantili e ginecologici), la realizzazione di uffici, un parco ed, eventualmente, strutture di ricerca e campus universitari nell’area ovest
be ridurre da 1400 a 1000 i posti letto, - ha dichiarato il Governatore - lasciare lo Iov dove sta, demolire la parte universitaria del vecchio ospedale, recuperare gli stabili messi meglio e realizzare un policlinico universitario con 1000 posti letto in città. Dopo 10 anni avremo così due ospedali un policlinico con campus e un hub provinciale”. Parole che aprono un ulteriore scenario, accolte positivamente da Bitonci. Ma la strada è ancora lunga.
Il sindaco di padova presenta il piano che rivoluziona anche la viabilità della Stanga
bitonCi rilanCia: nuovo poliCliniCo univErsitario nEll’arEa Cus - aps
A
ll’ultimo Bitonci scopre le carte e prende al balzo la proposta di Zaia, presentando il nuovo polo ospedaliero che mantiene mille posti nella sede attuale e una nuova struttura poco lontano, in via Corrado, dove si trovano il Cus e gli Uffici Acegas Aps.“Due ospedali, per la città e per tutta la Regione, in centro, a 600 metri l’uno dall’altro, vicini allo Iov e agli Istituti universitari, collegati all’autostrada da un nuovo sistema di viabilità che consentirà di alleggerire il traffico della Stanga, grazie ad un ponte che collegherà via Corrado con via Longhin. Una proposta che non prevede ulteriore consumo del suolo e rischiose pratiche di esproprio – dichiara Massimo Bitonci – Sull’area giustinianea potrà insediarsi l’Ospedale della città, con il Sant’Antonio, con 1000 posti letto. In via Corrado, dove ora si trovano gli impianti sportivi del Cus e gli uffici di
Home
liberata. Il costo stimato dall’amministrazione comunale sarebbe di 779 milioni di euro. Quindici gli anni necessari alla realizzazione di tutti i tre blocchi del nuovo complesso (altezza compresa tra i tre e i quattro piani, più uno sotto terra) per un totale di 1320/1700 posti letto dove trasferire anche lo Iov e l’ospedale Sant’Antonio. Ma la discussione è ancora aperta e la settimana dopo arriva, dopo un lungo silenzio, la proposta di Zaia. “Si potreb-
Iscriviti
Cos’è
Acegas-Aps (ex Gasometro), su un’area di quasi 200.000 metri quadri, con possibilità di un ampliamento per altri 50.000 metri quadri sui prospicienti terreni di proprietà del Comune, in via Longhin, sorgerà il Policlinico universitario – prosegue il sindaco di Padova – Aspettare qualche settimana, dopo anni di immobilismo, è stato vantaggioso sia per la Regione, che per i padovani. L’Amministrazione ha prontamente raccolto l’offerta del presidente Zaia, che prevede di mantenere in città, e vicini fra loro, due ospedali e lo Iov. L’abbattimento degli edifici obsoleti, presenti nell’area giustinianea, consentirà inoltre di liberare nuovi spazi, a disposizione dell’Università, per la realizzazione di Istituti di ricerca e per l’ampliamento delle rete, già N.S. esistente, del Campus universitario”.
Contatti
Scarica
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
App
l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
26 Il Veneto in primo piano 16 La nuova legge Parte l’interrogazione alla giunta regionale
Estrazioni, ora lo spettro torna a fare paura Il decreto “Sblocca Italia” contiene novità importanti. Secondo ambientalisti e Cinque stelle il rischio è quello di rendere più facili le autorizzazioni
di lorenzo Zoli
“I
l mio no alle trivellazioni è assoluto”. Questa la posizione più volte espressa dal governatore del Veneto Luca Zaia. Nonostante la sua irremovibilità, proprio il Veneto potrebbe essere una delle prime “vittime” delle novità contenute nel decreto legge 133 del 12 settembre 2014 meglio noto come “Sblocca Italia”. Nelle pieghe della norma, che paradossalmente nella sua intestazione reca anche “l’emergenza del dissesto idrogeologico”, si trova infatti una parte definita “sblocca energia”, che il gruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle non ha esitato a definire “sblocca trivelle”. In particolare, quanto contenuto nell’articolo 38 - “Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali” - ha già sollevato le critiche delle associazioni ambientaliste. Wwf, Legambiente e Greenpeace ne hanno chiesto l’immediata cancellazione, in quanto queste misure “consen-
tono di applicare le procedure semplificate e accelerate sulle infrastrutture strategiche ad una intera categoria di interventi senza individuare alcuna priorità, trasferiscono d’autorità le valutazioni d’impatto ambientale sulle attività a terra dalle Regioni al Ministero dell’Ambiente e compiono una forzatura rispetto alle competenze concor-
Le norme di tutela della laguna di Venezia dovrebbero salvare le coste renti tra Stato e Regioni”. L’Alto Adriatico, in particolare, sarebbe minacciato in quanto, si legge nel documento, queste novità “trasformano forzosamente gli studi del Ministero dell’Ambiente sul rischio subsidenza in Alto Adriatico legato alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in
‘progetti sperimentali di coltivazione’”. A rendere ancora più “avvelenata” la polpetta per il presidente Zaia il fatto che una delle concessioni riguarda il permesso di ricerca “Carità” che prevede un cantiere di perforazione nel Comune di Nervesa della Battaglia, proprio nella “sua” provincia di Treviso. Se lo “Sblocca Italia” sembra dare la stura alle trivellazioni a terra come in mare, in Veneto come in Sicilia, visto che proprio il premier Matteo Renzi si è augurato che la produzione d’idrocarburi possa raddoppiare e, con essa gli introiti da royalty e tasse, un’ancora di salvezza per le coste venete è comunque rappresentato dalle norme di tutela della laguna di Venezia, che gode di una speciale protezione viste le particolari problematiche legate al suo sprofondamento, connesso al fenomeno noto come subsidenza, ovvero il progressivo abbassamento del terreno, provocato sia da cause naturali
Il presidente della Regione Luca Zaia che da cause antropiche. Un fenomeno che si riscontra in maniera evidente anche nelle zone della pianura Padana e, in particolare, nel Delta del Po, dove è particolarmente accentuato anche per le estrazioni di acque metanifere che hanno interessato questa zone. Il Veneto si è espresso anche a livello di consiglio regionale, con una proposta di legge statale volta a vietare le trivellazioni sul territorio delle province di Padova, Rovigo e Venezia. Ed è chiamato ora a ribadire ancora
una volta la propria contrarietà dal consigliere regionale del Gruppo Misto ed esponente di Prima il Veneto Giovanni Furlanetto che ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere quali azioni intenda intraprendere affinché il si blocchino i tentativi di trivellazioni in Adriatico. E’ probabile che il Veneto insieme ad altre Regioni faccia ricorso alla Corte costituzionale contro il rilascio dei permessi minerari centralizzato, ma quello che è certo è che la battaglia sugli idrocarburi è appena iniziata.
Il pARTICOlARE C’È uNA pROpOSTA pER FERMARlE
I
l Veneto ha già detto chiaramente no alle trivelle: il 25 gennaio 2011 il Consiglio regionale ha approvato con consenso unanime e trasversale la proposta di legge statale “Interventi di tutela dal fenomeno della subsidenza dei territori delle Province di Padova, Rovigo e Venezia’”, con la quale si vietano “le attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi” nelle province di Padova, Rovigo e Venezia. Un segnale forte, ribadito anche il 9 novembre 2012, in occasione della “tavola rotonda sul mare”, la conferenza internazionale delle Regioni adriatiche e ioniche sulla “Salvaguardia delle coste dall’estrazione di idrocarburi in mare”, che ha riaffermato la volontà delle istituzioni regionali di fermare le trivellazioni al largo delle coste. Alla tavola rotonda era presente anche il consigliere regionale Graziano Azzalin, polesano, primo firmatario della proposta di legge statale. “Purtroppo – dice - nonostante la volontà politico-istituzionale del Veneto sia stata espressa in modo univoco, tutto giace ancora nei cassetti del Parlamento e nonostante qualche segnale da parte della Commissione Ambiente del Senato, che l’estate scorsa mi ha convocato a Roma per delle audizioni in merito, il tema sembra essere contrastato da interessi forti e quanto contenuto nel decreto ‘Sblocca Italia’ ne è la conferma. Credo che ora la strada per questa legge sia ancora più in salita, ma non dispero: riaffermare il principio di precauzione e della sicurezza idrogeologica di un territorio che già soffre
Graziano Azzalin i danni causati dalla subsidenza, Venezia, il territorio lagunare, il Delta del Po e la pianura padano-veneta, è un ragionamento non tanto o non soltanto ambientale, quanto economico”. “Questo – spiega Azzalin - si capisce bene guardando ai costi lasciati in dote dalle estrazioni di metano avvenute nel Delta del Po fino al 1961: cifre vicine ai 5 miliardi di euro, oltre a circa un milione e mezzo annuo per tenere in funzione le idrovore. Questi sono gli effetti delle estrazioni, che nessuna royalty può coprire. La salvaguardia dell’assetto idrogeologico è la più grande opera pubblica che si possa avviare in questo momento e la prevenzione è a costo zero. E’ difficile monetizzare la messa in sicurezza e la tutela, purtroppo però i conti si fanno al negativo quando avvengono diLo.Zo. sastri”.
18 Voci da palazzo 28 Obiettivo stare sul mercato Agroalimentare verso un salto di qualità necessario
Embargo russo: ora ci pensa Zaia! E’ sempre di più una priorità sostenere il prodotto veneto che ora sta soffrendo, ma in prospettiva è strategico per l’economia regionale di Maria pavan
V
orrebbe andarci direttamente il governatore Zaia a parlare con Putin per sbloccare l’embargo. E lo dice convinto, come se fosse davvero possibile parlare con lo “zar” che ha messo al bando i prodotti di tutta l’Unione Europea dopo il sostegno occidentale all’Ucraina e alle relative sanzioni. Fatto sta che Zaia avrebbe già avvitato contatti “ufficiosi” con il Consolato generale di Milano e ha dichiarato che se troverà un’apertura per riavviare i rapporti commerciali previsti dai protocolli in vigore da anni tra la Regione e alcune repubbliche della Federazione russa, non chiederà certo al Governo nazionale il permesso di dare il via libera alla ripresa dei commerci. Zaia agisce su mandato della Giunta che gli aveva chiesto di prendere in prima persona la risoluzione approvata in Consiglio Regionale per agire direttamente con Mosca a difesa dell’economia veneta. Ma certo non basta e a ribadirlo è proprio il Presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato. “Non possiamo attenderci che tutto si fermi ad un’azione di vertice. Occorre continuare ad ascoltare il territorio e a costruire una rete europea di mobi-litazione anti-
embargo, anche perché sappiamo che la situazione muta in continuazione”. Secondo il Moscow Times, infatti, la Duma sta varando una legge che punta a compensare le perdite degli imprenditori e investitori russi in Europa (in transazioni e in proprietà) a seguito della crisi russo-ucraina e della successiva “guerra economica degli embarghi”. Sono sempre più numerosi gli imprenditori russi che lamentano perdite considerevoli, tra cui Arkady Rotenberg (uno dei più potenti uomini d’affari di Mosca, businessman molto legato al presidente Putin) e le centinaia di altri nomi dell’economia russa, pesantemente frenati nel loro business dall’inserimento dei loro nomi nelle blacklist occidentali ed anche italiane. Intanto, aspettando buone nuove, è stato varato un protocollo d’intenti dal titolo: “Italiano, meglio veneto”. Il documento, condiviso dal Presidente del Consiglio, Clodovaldo Ruffato, dall’Assessore all’Economia e Sviluppo Maria Luisa Coppola, dal presidente della Com-missione Relazioni Internazionali, Nereo Laroni e dai rappresentanti delle associazioni delle categorie del settore agroalimentare ha l’ obiettivo di valorizzare e promuovere la produzione agroalimen-
Clodovaldo Ruffato tare veneta quale fattore strategico per la crescita dell’economia regionale. Il documento prevede che per tutelare e promuovere i prodotti agroalimentari veneti la Regione intervenga presso il Governo nazionale e gli Organismi europei affinché vengano valutati gli effetti negativi dell’embargo sull’economia e sull’occupazione in Veneto. I rappresentanti della grande distribuzione hanno risposto in modo positivo, a patto che il settore primario compia un salto di qualità sul piano imprenditoriale, che non significa solo qualità del prodotto, ma anche capacità di stare economicamente sul mercato. In questa logica il Presidente Ruffato, chiudendo l’incontro, ha chiesto a tutti di “fare squadra per modernizzare un settore in grado di competere sul mercato”.
Matteo Toscani
Massimo Giorgetti
“I
“I
il tErzo sEttorE È stratEgiCo pEr il vEnEto
l terzo settore, soprattutto in un momento di crisi economica profonda e prolunga-ta, è un settore strategico”: l’ha detto intervenendo a Padova ad un meeting regionale sul terzo settore, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto Matteo Toscani. Al dibattito, che presentava anche in Veneto il manifesto del no-profit “Fiducia e nuove risorse per la crescita del Terzo Settore”, hanno partecipato il mondo del volontariato, della cooperazione sociale e allo sviluppo insieme a quei poli bancari e finanziari che credono al valore sociale dell’associazionismo. L’idea dei promotori è quella di rafforzare la consistenza patrimoniale del Terzo settore, investire in nuove forme di management, lanciare seri programmi di rete con e verso l’Unione Europea, ripensare senso e tecniche della raccolta fondi e individuazione di nuovi filoni di sviluppo per le organizzazioni non profit anche attraverso una loro responsabilizzazione nell’ambito finanziario, coinvolgimento di realtà istituzionali in un nuovo approccio politico-culturale ai temi del volontariato. “In qualità di sindaco di un comune del Cadore - ha ricordato Toscani - ho lavorato a lungo nell’ambito della cooperazione, tanto da essere stato tra i promotori di quella che è risultata essere la prima cooperativa sociale di tipo B, con la presenza di soci istituzionali. Certo non sempre in ambito regionale si presta la dovuta attenzione al terzo settore, alla cooperazione ed all’associazionismo ma il Consiglio Regionale nei prossimi mesi porrà particolare attenzione alle proposte concrete e percorribili che verranno dal terzo settore”: la sfida che mi sento di accogliere è di raggiungere risultati concreti in merito a proposte concrete”.
“il govErno È il pEggiorE dEi motosCafisti”
l Governo italiano si sta comportando come il peggiore dei motoscafisti. Proprio come i motoscafisti scaricano uomini, donne e bambini sulle nostre coste senza alcun scrupolo e senza nessuna pietà, l’Esecutivo nazionale sta scaricando sugli enti locali la gestione di una emergenza umanitaria che si sta aggravando di giorno in giorno. Dobbiamo dire basta: altro che Mare nostrum, Veneto nostrum!”. A dirlo è l’assessore regionale alla sicurezza Massimo Giorgetti sostenuto da Dario Bond e Piergiorgio Cortelazzo, capogruppo e vicecapogruppo di Forza Italia per il Ve-neto. “Il Veneto è da sempre terra di accoglienza, ma quella che si sta registrando in queste settimane è una invasione senza regole che rischia di far saltare gli equi-libri socio-economici raggiunti dopo decenni di graduale integrazione. Mille arrivi in meno di due giorni sono davvero troppi; mettono a dura prova le strutture e lo stes-so volontariato che finora non si è mai tirato indietro”. “La linea di questo Governo è quella di scaricare l’emergenza sui Prefetti, a loro volta sempre più imbarazzati nell’approcciarsi ai sindaci, i veri anelli deboli della catena. Tocca all’Esecutivo as-sumersi la responsabilità degli arrivi; scaricare sugli altri è fin troppo facile”.
L’opinione Roberto Ciambetti, Assessore agli Enti locali
“dallo stato poCHE rispostE E risorsE”
L
a Giunta veneta ha costituito l’Osservatorio regionale per dare attuazione alla cosiddetta ‘Riforma Delrio’ che detta norme in materia di Città Metropolitane, Province, unioni e fusioni dei Comuni. “Il Governo ci impone di definire entro l’anno con provvedimenti normativi il nuovo assetto istituzionale, ma ancora non è stato deciso quali siano le funzioni fondamentali da attribuire alle aree vaste e metropolitane e soprattutto non abbiamo alcuna certezza di vederci trasferiti i finanziamenti per assicurare i servizi che prima gestivano le Province. Corriamo il rischio che non siano disponibili le risorse per l’erogazione di servizi indispensabili come la manutenzione degli edifici scolastici, il riscaldamento delle aule, la gestione della viabilità, la pulizia delle strade dalla neve e altri compiti che venivano svolti dalle Province”.
leonardo padrin, (FI)
“politiCi in rEgionE: duE mandati bastano”!
“U
n aiuto al ricambio generazionale e alla coerenza della politica”. Così Leonardo Padrin, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale definisce la nuova proposta di modifica della legge elettorale vigente (la n. 5/2012) che estende il limite dei due mandati a tutti i consiglieri regionali. “Ritengo che 10 anni di attività politica in Regione siano un periodo più che sufficiente anche per i consiglieri, per dare il meglio delle proprie capacità politiche. Gli effetti della proposta di Padrin sull’attuale Consiglio regionale determinerebbero un vasto ricambio della classe politica regionale, in tutte le forze politiche. Presenze troppo prolungate nel tempo in ruoli di responsabilità regalano un indebito vantaggio di relazioni, visibilità e potere, a danno di quanti non sono presenti nelle istituzioni”. Graziano Azzalin (pD)
taglio gravissimo dElla sanità polEsana
“I
nvito i polesani ad aprire gli occhi su quello che sta accadendo ed a mobilitarsi per prevenire l’emorragia dei nostri migliori specialisti. Nel Piano socio sanitario è previsto che per ogni provincia vi sia un ospedale di riferimento, con specialità di base e medio livello, e la presenza di alte specialità per un territorio più ampio, costituendo centri hub a livello sovra-aziendale. Questo principio è stato definitivamente affossato con la Dgr 1630 del 9 settembre che declassa definitivamente l’ospedale di Rovigo, che invece di essere hub diviene un ospedale di serie B. Oggi, le specialità stralciate all’ospedale di Rovigo sono proprio quelle che, invece, avrà il nuovo ospedale di Schiavonia, a Monselice, un ospedale costruito con un project financing”.
Voci da palazzo 19 29 Politica ed economia Il dibattito pubblico organizzato dal Partito Democratico regionale
Pd: “Il turismo del futuro in Veneto” Ad un anno dall’approvazione delle legge regionale n.11 del 2013 si riflette su opportunità e criticità per un settore trainante dell’economia veneta che sta cambiando pelle
di Ornella Jovane
Da sinistra De Menech, Fasoli, Rosso, Salvagno e Lucio Tiozzo
L
a politica si confronta con il mondo degli operatori turistici, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, tecnici e addetti ai lavori in un dibattito pubblico organizzato per fare il punto della situazione ad un anno dall’approvazione della nuova legge regionale, la n. 11 del 2013, sul turismo. L’iniziativa, dello scorso 10 ottobre a Sottomarina di Chioggia, è del gruppo regionale del Partito Democratico che si propone di mettere a fuoco opportunità e criticità di una legge che regolamenta un’attività principe dell’economia regionale, in una fase di profondi e radicali cambiamenti. A fare gli onori di casa il capogruppo del Pd Veneto Lucio Tiozzo che ha introdotto i lavori e gli ospiti del convegno: il segretario regionale, Roger De Menech e il consigliere Roberto Fasoli, il direttore del Dipartimento del Turismo per la Regione Veneto, Paolo Rosso; l’assessore al Turismo di Chioggia, Maurizio Salvagno e Stefano Ceci, consigliere del Ministro al Turismo e alla Cultura Franceschini. “Il Veneto - ha esordito Tiozzo - si conferma anche nel 2014, nonostante la stagione controversa per l’inclemenza del tempo, la prima regione in Italia e la quinta in Europa per le presenze turistiche: 62milioni l’anno pas-
116 e 117 si ridefinisce in maniera chiara il rapporto di competenze tra Stato e Regioni anche in materia di turismo. Lucio Tiozzo ribadisce dunque “l’impegno del Partito democratico in questo ultimo scampolo di legislatura verso questo tema che rimane una voce predominate della nostra azione politica” anche in prospettiva di una futura eventuale vittoria alle prossime regionali. L’appello agli operatori e a tutti gli addetti ai lavori è dunque quello di fare squadra, anche in un contesto di rapporto dialettico e talvolta conflittuale, ma sempre profiucuo per rispondere alle sfide del futuro. Il segretario regionale del Pd e deputato Roger De Menech ha insistito sull’azione che il Governo nazionale sta portando avanti attraverso la riforma del titolo V finalizzata a riqualificare il sistema Paese anche a scopo di rilanciare il turismo. “Dobbiamo legare il turismo - ha detto nel suo intervento - alle bellezze del paesaggio, alle infrastrutture che devono essere funzionali e accoglienti. Da questo presupposto di una visione complessiva nasce il concetto nella riforma del titolo V di far sì che alcune funzioni dai Comuni tornino allo Stato, coordinatore centrale del progetto di riqualificazione del sistema Italia.
Per fare bene il turismo, che è una vera e propria industria, bisogna gestire in maniera professionale il Paese”. Più tecnico l’intervento del consigliere regionale del Pd Roberto Fasoli che pur premettendo il buon risultato ottenuto dai lavori che hanno portato alla nuova legge regionale sul turismo ha voluto soffermarsi sulle criticità che ancora interessano il settore. Da quelle contingenti come il futuro dei lavoratori delle Apt, considerata l’imminente chiusura dell’ente, che non possono essere assorbiti dalla pubblica amministrazione essendo assunti con contratti privatistici. Al nuovo assetto delle Odg (organizzazione di gestione delle destinazioni) gestite in cooperazione pubblico-privato, a quello dei finanziamenti che prima erano regionali, al demanio marittimo, alla tassa di soggiorno la cui norma nazionale va cambiata chiarendo che si tratta di una tassa di scopo. Infine un’esortazione guardando al futuro. “Il Veneto - ha concluso Fasoli - è un laboratorio importante, non deve seguire il carro ma dettare le norme a livello nazionale anche in ambito turistico”. Il Pd Veneto strizza l’occhio al settore, promettendo di esserci nelle prossime sfide, pronto a dare risposte di cui c’è bisogno.
L’analisi tecnica Il direttore del Dipartimento regionale del Turismo Paolo Rosso
CommEnti Dagli operatori turistici al consigliere del Ministero
miCHiElli: “lavoriamo sulla promozionE” CECi: “stratEgiCi mobilità E innovazionE” Da sx Marco Michielli e Stefano Ceci
“E
sato. Un primato che conferma il ruolo trainante che il turismo gioca nell’economia regionale, a maggior ragione se si pensa che rappresenta un’industria che nessuno può delocalizzare”. Alla luce di queste considerazioni risulta perciò strategica la nuova legge regionale che introduce elementi di innovazione nell’ambito di un settore che sta cambiando pelle ed i provvedimenti messi in campo dalla Giunta regionale e dall’attività del Consiglio. “La Legge - prosegue il capogruppo del Pd Veneto - punta al potenziamento di tutti gli asset tradizionali dell’offerta turistica, da Venezia alla montagna, dalle spiagge al Delta, dai laghi ai fiumi per alimentare nuove capacità del comparto e proporsi su scala nazionale e internazionale in modo innovativo”. Un’azione che trova supporto nel Decreto legge 83 presentato dal Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini che su scala nazionale rafforza questa impostazione di valorizzazione di tutte le voci che, aggregate, rappresentano i punti di forza del turismo: la cultura, i centri storici, l’enogastronomia... Importante anche il primo voto al Senato sulla modifica del Titolo V della Costituzione, dove negli articoli
sprimiamo profonda preoccupazione sul lavoro di ENIT – sostiene Marco Michielli, presidente di Federalberghi Veneto – che così non funziona e dev’essere trasformato in una macchina da guerra per la promozione del turismo, come succede in altri paesi, Spagna in primis. Non chiediamo alla Regione di aiutare gli albergatori – continua Michielli – ma di attrezzare la logistica del terriorio con servizi di trasporto o navette, pubbliche o private, che dagli aeroporti riescano a portare i visitatori direttamente alle località turistiche. Dobbiamo finalmente rendere facile al turista venire e muoversi in Italia”. Fa eco il consigliere del Ministero del Turismo e alla Cultura, Stefano Ceci: “Il problema del turismo non è una questione di posti letto, ma riguarda gli spostamenti delle persone. La mobilità è diventata un punto strategico e decisivo per lo sviluppo di questo settore – e aggiunge Ceci - da Roma proporremo degli incentivi fiscali ai Comuni che investono nella riqualificazione del loro Piano Urbanistico per migliorare l’offerta turistica anche abbattendo le vecchie strutture ricettive eredi della cementificazione selvaggia dei nostri paesaggi. Con altri sgravi fiscali, invece, cercheremo d’incentivare la digitalizzazione del turismo, diventato il mezzo imprescindibile per ricevere prenotazioni e pubblicizzare l’accoglienza”. S.B.M.
Veneto, volano del turismo nazionale, si prepara alle sfide future Sistemi turistici tematici, commercializzazione di ogni destinazione, la rete e la logistica sono le direzioni su cui si deve lavorare
I
l Veneto si conferma locomotiva dell’economia del turismo nazionale. Prima regione italiana per presenza turistica, a un anno di distanza dall’entrata in vigore della nuova legge regionale sul turismo, il Veneto tira le somme e si prepara ad affrontare nuovi scenari per il futuro. “Il turismo è diventato l’industria più importante del Veneto – afferma Paolo Rosso, direttore del Dipartimento regionale del Turismo – ma necessita di un adeguamento delle sue strutture e infrastrutture di accoglienza per migliorarne offerta e appetibilità turistica. La legge 11 del 2013 aggiorna sicuramente l’approccio governativo di questo settore e sposta finalmente l’attenzione sui suoi due attori fondamentali: le imprese e i clienti turisti”. Non più strutture asettiche, ma sistemi turistici tematici e organizzati secondo le caratteristiche naturali, culturali e artistiche del territorio in cui le imprese s’inseriscono. “La nostra regione è ricca di prodotti turistici da sviluppare – spiega Paolo Rosso – basti pensare a tutti i paesaggi che offre, dalle spiagge alle Dolomiti, Venezia e la sua Laguna fino al Lago di Garda. Bisogna impressionare il turista proponendogli esperienze ad alto impatto emozionale legate ad ogni particolare territorio che lo motivino a tornare in Veneto”. A questo scopo, la nuova legge regionale sostituirà le vecchie APT con Organizzazioni per la Gestione della Destinazione (OGD) preposte a creare un tavolo permanente tra amministrazione e privati per migliorare
Paolo Rosso
“Bisogna impressionare il turista proponendogli esperienze ad alto impatto emozionale e così convincerlo a tornare in Veneto” la commercializzazione di ogni destinazione regionale. Le prime sei regioni della classifica nazionale (Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino Alto-Adige) rappresentano da sole il 70% delle entrate dell’intero comparto turistico. Il Veneto, capolista italiano, conta il 64% di presenze straniere, si colloca anche tra i primi posti delle mete turistiche internazionali, subito dopo le Isole Baleari e prima della Provenza. Oltre ai fedelissimi tedeschi, in-
glesi, scandinavi, francesi e nordamericani, negli ultimi anni sono i turisti dei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) ad essere aumentati esponenzialmente. “Un dato di cui tenere assolutamente conto nell’ospitalità – sostiene il direttore del Dipartimento regionale del Turismo – perché i turisti di nazionalità Bric sono anche coloro che spendono di più al giorno sul nostro territorio. Primi in assoluto i russi, con una media di 150 euro al giorno, seguiti da brasiliani, statunitensi, cinesi e tedeschi. Dobbiamo farli sentire a loro agio, perché tornino in Veneto e non vadano altrove”. Fondamentale l’inserimento in rete di tutte le strutture ricettive, perché la prenotazione via web è diventato il metodo d’acquisto turistico più usato a cui gli hotel, bed and breakfast, agriturismi e campeggi devono adeguarsi. “Cambieranno anche i servizi d’informazione e accoglienza turistica– aggiunge Paolo Rosso - di cui si potrà occupare l’amministrazione pubblica o privati in convenzione. L’importante è che le formule varino contestualmente al territorio. Così ritroveremo lo IAT o l’Info Point, pensando anche a sistemi in mobilità dell’utente e alle famose App per smartphone”. Indispensabile, infine, un piano per l’incremento della logistica, di cui si discute anche a livello nazionale, e dei servizi aeroportuali, con un occhio di riguardo ai voli low-cost, da considerare ormai parte integrante nella scelta di una meta turistica. Sara Boscolo Marchi
20 Cultura veneta 30 Venezia La signora dell’arte imperava sugli artisti che spesso dicevano: “Se lo dice Ileana”
La collezione Ileana Sonnabend Un percorso espositivo che conta 72 opere scelte dal deposito concesso al museo veneziano, con lavori esposti per la prima volta
di Alain Chivilò
U
n nuovo capitolo espositivo in collaborazione con The Sonnabend Collection Foundation è proposto alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Cà Pesaro Venezia, fino al 4 gennaio 2015, dopo l’esposizione dell’anno passato. La mostra “Da Rauschenberg a Jeff Koons. Lo sguardo di Ileana Sonnabend” apre nuovamente un percorso sulla storia dell’arte del secolo scorso, attraverso l’occhio mercantile di una potente gallerista: Ileana Sonnabend, ossia Ileana Schapira (Bucarest 1914 - New York 2007). Moglie di Leo Castelli fino al suo decesso e successivamente di Michael Sonnabend, Ileana aprì in questi sodalizi diverse gallerie: Parigi nel ’39, New York nel ’57 con artisti quali Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, fino alle successive sempre a Parigi nel ’62 e New York 1970. Di carattere tosto, unito a una forte dose di opportunismo, all’epoca la signora dell’arte imperava sugli artisti tanto che da quest’ultimi usciva spesso la frase: “Se lo dice Ileana ..” Il percorso espositivo consta di 72 opere, scelte dal deposito concesso al museo veneziano, con lavori esposti per la prima volta quali “Inflatable Flower (Yellow)” del 2011 di Jeff Koons, “None Sing/Neon Sign” (1970) e “Eat Death” (1972) di Bruce Nauman. A questi si affianca una sezione dedicata all’arte povera con opere di Jannis Kounellis,
Gilberto Zorio, Mario Merz, Pier Paolo Calzolari e Giovanni Anselmo. Inoltre si possono ammirare capolavori quali “Figure 8” di Jasper Johns del ’59 e le opere “Interior - Combine painting” del ‘56, “Payload” (1962) e “Kite” (1963) di Robert Rauschenberg artista che Ileana, assieme a Leo Castelli e Alan Solomon, contribuì a portare alla Biennale di Venezia del 1964, facendolo vincere il Gran premio della Pittura grazie anche all’intervento del critico italiano Marchiori. Altri artisti presenti sono Andy Wharol con otto lavori quali “Nine Jackies” (1964), “Triple Rauschenberg” e “Cambell’s Soup Can - Turkey Noodle” (1962), Roy Lichtenstein, Jim Dine, James Rosenquist, Claes Oldenburg e Tom Wesselman. L’esposizione chiude con una sala dedicata alla Minimal Art con alcune impor-
tanti sculture datate anni Sessanta, composte di forme geometriche elementari singole o ripetute, realizzate con materiali di preferenza industriali dagli artisti Dan Flavin, Donald Judd e Robert Morris. Una mostra che testimonia un percorso reale dell’Arte che, dagli anni sessanta, attraverso la via commerciale di mercanti e galleristi ha determinato la forza della produzione artistica maggiormente statunitense. La collezione Sonnabend, come indica la direttrice dei Musei Civici Veneziani, Gabriella Belli, è “diventata parte del patrimonio museale di Cà Pesaro anche se si tratta di un prestito a lungo termine: una prosecuzione delle collezioni che come acquisizioni si è fermato agli anni ‘60”.
C
ontinua la rassegna che porta nei migliori teatri e piazze della Regione alcune delle voci più belle del mondo. Tra queste c’è sicuramente quella di Noa una cantautrice e percussionista di origine yemenita/israeliana/americana, che insieme con Gil Dor ha entusiasmato e incantato il pubblico di tutto il mondo con il suo unico, appassionato e intelligente stile di scrittura e di interpretazione. Sarà in concerto sabato 25 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Accademia di Conegliano. Al centro dello spettacolo Love Medicine, frutto della collaborazione di Noa con Gil Dor, da sempre al suo fianco come direttore musicale e chitarrista. Un album che nasce da quattro anni di lavorazione: una pausa creativa in cui hanno tradotto in musica tutte le sfumature delle emozioni e l’energia scaturite da incontri significativi e luoghi magici. Noa sarà accompagnata da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben Ezra al basso e Gadi Seri alla batteria, insieme a un quartetto d’archi. I live saranno l’occasione per presentare al pubblico l’ultimo, omonimo CD, e al tempo stesso per ripercorrere le canzoni più amate della carriera di questa straordinaria interprete, capace di conquistare anche l’ascoltatore più esigente con la sua voce angelica e la sua presenza scenica magnetica. La musica per Noa è anche strumento per il suo instancabile e coraggioso lavoro per la pace nel suo Paese. I suoi numerosi impegni di volontariato in tutto il mondo, le sono valsi titoli e riconoscimenti, tra cui Ambasciatrice di buona volontà della FAO, Cavaliere della Repubblica Italiana, il Chrystal Award del WEF di Davos, la Colomba della Pace di Shimon Peres e molti altri ancora. Ma nel calendario di Veneto jazz sabato 1 novembre c’è Gilberto Gil e ancora il 13 novembre Robert Glasper mentre Cassandra Wilson, la signora del Jazz, sarà al Teatro Nuovo di Verona sabato 13 dicembre. Per i dettagli: http://www.venetojazz.com M.P.
Art or Sound
VENEZIA SI DIFENDE
I
A
a ConEgliano noa E la sua voCE pEr la paCE
Fondazione Prada
Grande Guerrra 1915-1918
Venezia, isola della Giudecca, la Casa dei Tre Oci sta divenendo anno dopo anno la sede principale per la fotografia d’arte della Serenissima. Fino all’08 dicembre la mostra “Venezia si difende 1915 – 1918” testimonia, a cento anni dall’inizio internazionale della Grande Guerra, le protezioni ideate per far fronte alle incursioni aeree austriache. In totale furono 42 gli attacchi che scaricarono sulla città un totale di 1029 bombe (300 solo durante la notte tra il 26 e il 27 febbraio 1918), con il risultato di provocare ingenti danni materiali, ma soprattutto 52 vittime e 84 feriti tra la popolazione. Le quattro sezioni del percorso espositivo mostrano come Venezia si difese, inserendo un focus sulla più importante azione militare italiana durante la I guerra: l’affondamento della corazzata Wien nel porto di Trieste, compiuto dai Mas guidati dal tenente di vascello Luigi Rizzo. Lungo la mostra si percepisce come fu studiata e attuata un’importante strategia difensiva partendo dalla protezione dei monumenti
vEnEto Jazz
cittadini. Murature di rinforzo, “saccate”, imbragature di legno, rimozione di monumenti pubblici, palloni frenanti per ostruire lo spazio aereo e altane trasformate in postazioni di avvistamento e di difesa antiarea attraverso fucilieri della Marina e volontari pronti al fuoco sono gli strumenti attuati durante la guerra. Tutto questo ha creato la modifica degli usi e costumi dei veneziani che dovevano sempre pensare a essere vicini ai rifugi in occasione delle frequenti incursioni, ascoltando il suono delle sirene, vivendo anche nell’oscuramento, aiutando la rimozione delle macerie, fino al continuo andirivieni negli ospedali. A conclusione del percorso espositivo un corpus illustrativo pone l’accento sulle cartoline postali e sulle campagna di sostegno e sottoscrizioni. Una mostra dunque che mette in luce una testimonianza sugli effetti della Grande Guerra, che diventano a loro volte documenti indispensabili per approfondire ulteriormente la tragicità dell’evento. Al.Ch.
l rapporto tra arti visive e suono, dal Cinquecento alla nostra contemporaneità attraverso il ruolo dell’artista musicista e degli strumenti musicali, è la tematica della mostra che fino al 3 novembre la Fondazione Prada di Venezia, sede a palazzo Cà Corner, propone durante il periodo della Biennale Architettura. Le sonorità si mettono in relazione con le opere d’arte trovando similitudini e diversità. L’esposizione si sviluppa nei due piani principali di questa storica residenza riunendo più di 180 opere e oggetti, tra dipinti e partiture, strumenti musicali decorati, automi e macchine musicali, sculture e readymade. Un allestimento che rimanda al concetto dello spartito nel quale una struttura lineare crea la planimetria e la disposizione ambientale dei supporti, mentre la scrittura musicale che lo compone è sostituita dagli oggetti e dagli strumenti in mostra. Il XVI secolo inizia il percorso espositivo con dipinti a soggetto musicale realizzati da Bartolomeo Veneto e Nicola Giolfino (1520 – 1530) per proseguire con strumenti musicali realizzati da Giovanni Battista Cassarini e Michele Antonio Grandi nel Seicento. Nella storia i secoli XVIII e XIV evidenziano l’evoluzione musicale che portò
alle esplorazioni del 1900. Il secolo passato, suddiviso tra arte moderna e contemporanea, tocca le principali tappe artistiche attraverso il movimento Fluxus con John Cage, George Maciunas e Joe Jones, il Nouveaux Réealism di Jean Tinguely e Arman: tutti artisti caratterizzati da opere con assemblaggi precostituiti, casuali e dispositivi musicali. Da qui le re-
lazioni che i diversi soggetti hanno avuto con le sonorità sono molti, da Tom Wesselmann, Claes Oldenburg a Coosje van Bruggen per esempio. Relazioni con spartiti, banjo, violini e chitarre fino alle opere interattive con il pubblico di Laurie Anderson con Handphone Table (1978), Loris Gréaud con Crossfading Suitcase (2004) e Doug Aitken con Marble Sonic Table (2011). Una mostra divulgativa che aiuta a comprendere la complessità creativa che contraddistingue tuttora musica e arte. Al.Ch.
GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI PIOVE DI SACCO
P.tta Jappelli, 1 - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601 NOVITÀ
RIBASSATO
RIBASSATO
a casa singori terra, con ge al piano mpie camere piantumato. .
PIOVE DI SACCO zona Foro Boario, proponiamo nuova porzione di bifamiliare su due piani con impianti di ultima generazione. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione. Classe B/A. Prezzo finita chiavi in mano da € 260.000. Info in agenzia. Rif.141430
CAMPAGNA LUPIA Centralissima porzione si schiera di testa comoda ai servizi e in zona particolarmente tranquilla. Composta da cucina separata, soggiorno-ingresso, 2 bagni, 3 camere, garage e sottotetto finestrato. Giardino privato con doppio accesso carraio. Ottima opportunità. Classe E IPE 132,48. € 178.000 Rif.111260
CAMPOLONGO MAGGIORE PIOVE DI SACCO bifamiliare con ampio scoperto e dalle linee loc. Corte, terreno di circa mq. 4000 con architettoniche pulite di intramontabile fascino, progetto di casa singola di superficie complessiva caratterizzata da ampio salone con camidi mq.216, composta da parte abitativa, classe di netto, 3 camere, 2 bagni. Ottima posizione riferimento B, e parte ad annesso rustico e portico comoda a tutti i servizi. Classe F – kWh di mq.52. Permesso di costruire rilasciato. 185,70. € 190.000 Rif.121328 € 70.000 Rif.121348
RE lendida casa 2 livelli fuori e 30 mq di rno, studio, iano primo. edere! Classe 31383
PIOVE DI SACCO Loc. Corte, casa singola con due unità indipendenti e ottimi spazi abitativi, ristrutturata nel 2010. Vendita sia intera che frazionata con aree esclusive. Prezzo vendita complessiva. € 275.000 Rif.121343
CAMPOLONGO MAGGIORE nuovo appartamento indipendente su contesto di 6 unità, composto da zona giorno con angolo cottura o a scelta cucina separata, bagno e ampio sottotetto con due stanze e servizio. Classe B IPE 58,17 , possibilità di averlo in classe A con installazione di pompa di calore e fotovoltaico. € 165.000 Rif.141401
CAMPOLONGO MAGGIORE Centro, appartamento di recente costruzione con: soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, stanza mansardata con terrazzo solarium. Comodo a tutti i servizi. Da vedere! Classe C- kWh 71,56. € 133.000 Rif.131381
CODEVIGO loc. Rosara, casa singola abitabile disposta su due piani fuori terra con annessi rustici, ampio scoperto destinato a giardino e terreno agricolo per circa 3000mq. Classe G. € 130.000 Rif. 121318
CAMPOLONGO MAGGIORE centrale in contesto di strada chiusa, villa singola di recente ristrutturazione con locali ampi e ben arredati. Soluzione ottimale per chi cerca una casa con locali accessori e pluriuso. Compreso arredo cucina e bagni. Classe F – kWh 218,80. € 275.000 Rif.131367
CAMPOLONGO MAGGIORE Loc. Bojon, lotto di terreno di 2130mq con progetto approvato per casa singola di generosa metratura, oneri pagati e fondazioni a platea esistenti. € 130.000 Rif. 131356
piovedisacco@gabetti.it www.gabetti.it
Home
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
i nostri Esperti 32 I nostri esperti AFFARI DI FAMIGLIA
A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS
Maltrattamento ed uccisione di animali (animalicidio) investimento di animale e omissione di soccorso
Cari lettrici e lettori, in questo numero affronto la delicata questione inerente il maltrattamento e l’uccisione di animali, che, si sa, con l’arrivo dell’estate aumentano notevolmente con vanto, in molti casi anche pubblico su Facebook, di queste spregievoli e gravissime condotte da parte degli autori. quale la disciplina applicabile in questi casi? di quale reato rispondono gli autori del fatto? Con la legge n. 189/2004 è stato introdotto nel codice penale il Titolo IX bis rubricato “Dei delitti contro il sentimento degli animali”. Con tale titolo si vogliono punire tutte quelle condotte che, con intensità diversa, offendono la sensibilità degli esseri umani nei confronti degli animali cagionando lesioni o financo la morte di questi. Le fattispecie di reato introdotte dalla legge n. 189/2004 sono, rispettivamente: 1) Uccisione di animali ex art. 544 bis c.p. 2) Maltrattamento di animali ex art. 544 ter c.p. 3) Spettacoli e manifestazioni vietati ex art. 544 quater c.p. 4) Combattimenti tra animali ex art. 544 quinquies c.p. Quali sono gli atti che costituiscono maltrattamento di animali? Essenzialmente il reato di maltrattamento previsto e punito dall’art. 544 ter c.p. si ritiene integrato ogni
qual volta l’animale viene sottoposto, per crudeltà o senza necessità e con coscienza e volontà da parte del soggetto agente, a sevizie (intese come comportamenti che procurano una lesione all’animale) o comportamenti o fatiche o lavori insopportabili per le sue caratteristiche, quando gli vengono somministrate sostanze stupefacenti o vietate (es. sostanze dopanti o eccitanti) o sottoposto a trattamenti che procurino un danno per la sua salute. Questo reato è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. Se da tali condotte segue la morte non voluta dell’animale, della quale cioè l’agente neppure ha accettato il rischio, il colpevole risponderà anche dell’aggravante ad effetto speciale prevista dall’art. 544 ter comma III c.p. con un aumento della pena della metà. Diversamente, ovvero se la morte dell’animale era voluta dal soggetto agente, si configura il reato di uccisione di animali di cui all’art. 544 bis c.p. Che cos’è l’animalicidio? L’animalicidio altro non è che l’uccisione volontaria di animali; condotta che può essere posta in essere da un soggetto agente con qualsiasi modalità per crudeltà o senza necessità nei confronti di un animale cagionandone la morte e che integra la fattispecie di reato p. e p. (p. e p= prevista e punita) dall’art. 544 bis del codice penale. La pena per chi si rende responsabile di tale reato,
procedibile di ufficio, è della reclusione da da quattro mesi a due anni. La ratio evidente di questa norma è quella di tutelare l’esistenza in vita di qualsiasi animale domestico, selvatico o addomesticato, ponendolo al riparo da atti di crudeltà o senza necessità che l’essere umano possa porre nei suoi confronti. Come poc’anzi esposto l’uccisione dell’animale deve avvenire per crudeltà o senza necessità. Evidente quindi che non rientra nel delitto in esame l’uccisione di animali per la macellazione o per la sperimentazione. Cosa si intende per “crudeltà” e “senza di necessità”? I menzionati concetti sono stati individuati dalla Corte di Cassazione. Per crudeltà si intende una condotta “di per sé caratterizzata dalla spinta di un motivo abbietto o futile”. Rientrano nella fattispecie le condotte che si rivelino espressione di particolare compiacimento o di insensibilità» (così Cass. Pen. n. 9668/1999). In altre parole gli atti di crudeltà consistono nell’inflizione di gravi sofferenze fisiche senza giustificato motivo. Per assenza di necessità si fa riferimento a tutte quelle condotte di uccisione che sono poste in essere e non sono giustificate dalla necessità dii evitare un pericolo imminente o un danno giuridicamente apprezzabile (così Cass. Pen. n. 1010/1997). Si evidenzia alla Vs attenzione di come l’uccisione di un animale può essere causata tanto da un’azione
IL DIRITTO PER IL CITTADINO
La cessione di immobili Ater
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin
I c.d. immobili ATER (Azienda Territoriale Edilizia Residenziale) sono la categoria più nota degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, quelli cioè realizzati usufruendo di particolari contribuzioni e deroghe alla legislazione generale di settore allo scopo di fornire alloggi abitativi per i cittadini con scarso reddito. Questo tipo di attività edilizia è realizzata a costi ridotti allo scopo di avvantaggiare i destinatari di questi alloggi. Come contropartita per questo vantaggio vengono solitamente previsti dal legislatore divieti temporanei di alienazione degli alloggi così realizzati, oppure limitazioni varie alla
libertà del commercio giuridico del bene realizzato, al duplice scopo di evitare comportamenti speculativi su queste costruzioni ed altresì per garantire che il bisogno di alloggio, da parte di questi ceti bisognosi e meritevoli di assistenza sia effettivo, in tal modo costringendo il beneficiario ad occupare l’alloggio per un determinato periodo. Per la Regione Veneto la disciplina di questa tipologia di alloggi la si ritrova nella Legge regionale 13 aprile 2001, n. 11, la quale sostanzialmente non fa che recepire quanto già previsto dalla Legge nazionale del 24 dicembre 1993, n. 560. In concreto il soggetto titolare di
immobili ATER si vede gravare da due oneri fondamentali: 1) il primo consiste nel divieto di vendita, anche parziale, per un periodo di dieci anni dalla data del contratto di acquisto; il divieto è a intendersi in senso ampio per cui non solo è vietata la vendita in senso proprio ma pure qualsiasi altro atto che determini un trasferimento del bene (permuta, donazione ecc.); 2) il secondo consiste nel diritto di prelazione riconosciuto in ogni caso di vendita agli enti pubblici anche una volta che siano decorsi i 10 anni. In concreto quindi il titolare di immobile ATER non può cedere ad alcun titolo il bene prima che
Home
quanto da un’omissione. E’ ininfluente, al fine della rilevanza penale dell’atto, il mezzo impiegato per cagionare il decesso. l’uccisione da parte di un altro animale sfuggito a chi ne aveva la custodia, quale responsabilità penale genera? Non rientra nella fattispecie in esame l’uccisione di un animale da parte di un altro animale sfuggito al custode, trattandosi di evento colposo, che può generare solo una forma di responsabilità civile ai sensi dell’art. 2052 c.c. Diverso il caso di uccisione di un animale a seguito di un combattimento con altro animale. In tal caso vi sarà concorso tra i reati di cui agli artt. 544 bis (uccisione di animali) e 544 quinquies c.p. (divieto di combattimenti tra animali). Concludo esortando ciascuno di VOI a segnalare, anche tramite la sottoscritta ogni caso di maltrattamento di animali cui sia seguita o meno la morte degli stessi onde poter procedere alla giusta denuncia avanti l’Autorità competente nei confronti di chi si è reso responsabile di una siffatta ignobile, vergognosa e criminale condotta. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: studiolegalefois.segreteria@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.
Iscriviti
Cos’è
Contatti
Scarica
App
l’informazione locale sempre con te
siano decorsi 10 anni; l’obbligo si trasferisce anche agli eredi che subentrino nella titolarità del bene per morte del suo titolare (es. la moglie che riceve dal marito oppure i figli che ricevono dal genitore). Decorsi i 10 anni, invece, si potrà vendere ma occorrerà prima informare l’ente pubblico di questa intenzione per garantirgli il diritto di prelazione
sull’acquisto; sebbene gli enti pubblici non esercitino quasi mai questa facoltà, la legge riconosce loro 60 giorni di tempo per il suo esercizio. Soltanto decorso tale termine, e previa esibizione al Notaio della prova dell’avvenuta comunicazione all’ente pubblico, sarà possibile vendere senza rischi l’immobile ATER.
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
CAMBIA LA SOCIETÀ E SERVE UNA NUOVA MEDICINA DEL TERRITORIO di Francesco noce*
D
Ottobre è il mese della prevenzione: il cancro al seno si vince così Sorridere x fa bene al cuore
Amianto: x un killer invisibile Continua a pag. 34 29
ifficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie determinate dalle liste di attesa e ticket sanitari che in tempi di profonda crisi economica risultano insostenibili per molte persone fanno sì che molti italiani siano costretti a trascurare la propria salute. Delle oltre 24mila segnalazioni pervenute illustrate nel 17mo rapporto Pit Salute (Sanità) nazionale la maggior parte riguarda le difficoltà di accesso alla diagnostica ed alle prestazioni specialistiche dovuta alle lista di attesa, seguono l’aumento dei ticket ed i costi elevati per le stesse prestazioni che spingono molte volte alla loro rinuncia sia attraverso il SSN, nel primo caso, che in regime di libera professione,nel secondo caso, intramoenia o in strutture private. Viene inoltre segnalato che una famiglia in media sostiene già direttamente costi annui per 650 euro per farmaci necessari ma non prescrivibili attraverso il SSN; 901 euro per parafarmaci (pomate, integratori, colliri etc.); 7390 euro per strutture residenziali o semiresidenziali; 11.300 euro per eventuale badante; 1070 euro per visite specialistiche o riabilitative; 537 euro per protesi ed ausili; 737 euro per dispositivi medici monouso: pannoloni, cateteri, materiali per stomie.
*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.
Mamma, papà x fatemi soffrire Continua a pag. 35 30
Continua a pag. 35 32
34
34 2
Consulenza scientifica scientifica Psicologia stuDio DentistiCo Dr.ssa AlessiaRubinato Marcato PsicologaDott. Mauro Psicoterapeuta specializzata Via Don eugenio Bellemo - in terapie di (Ve) coppia/famigliari ed Chioggia individuali tel. 041405006 Studio Atma via Pozzuoli 13/b Fax. 04155091055 Spinea (Ve) - Cell. 3493610094 stuDio DentistiCo Medicina Dott. lucio Vianello Dott. ssa Ballarin V.le Verona 3/a- Angela via contarini 45014 sottomarina 9c di Chioggia (Ve) Porto Viro tel. 041 401133 ambulatorio 0426 321599 cell 335 8057925 MeDiCina Dott. Francesco sacco Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) studio dentistico tel. 041 421836 Dental team s.r.l del dott. Diego Longhin Campagna (VE) - 30010 stuDio Lupia DietistiCo tel. 0415140094 Dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
stuDio DentistiCo medicina Dott. Mauro Rubinato Dott. Francesco Sacco -Medico Via Don eugenio Bellemo Chioggia- (Ve) Chirurgo Specialista in tel. 041405006 Ostetricia e Ginecologia Fax. Via F. 04155091055 Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836 stuDio DentistiCo frasamed@libero.it Dott. lucio Vianello V.le Verona 3/asottomarina Chioggia (Ve) Studio medico,dipsicologia, tel. 041 401133 logopedia, pedagogia via Domenico Piva, 14MeDiCina - Rovigo Dott. Francesco sacco web: www.logos.rovigo.it Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) e-mail: tel. 041 421836 segreteria@logos.rovigo.it stuDio DietistiCo Dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
Sorridere fa bene al cuore lo sport come naturale Il sorriso è uno dei gesti più bellimedicina e spontanei che possiamo compiere, ma è anche ail scopo nostro salutare “bigliettorappresenta da visita”. Il modo migliore per Muoversi conservarlo sano e bello è proprio la prevenzione, fin dabene piccoli uno dei principali elementi della ricetta per stare Salute orale e salute generale te dai denti, fino nei casi gravi alla perdita dei denti. Una corretta igiene orale aiuta a prevenire alitosi, carie Senz’altro il fumo accentua parecchio il problema. e malattie gengivali, e a conservare i denti con l’avanCosa fare? zare degli anni. Una bocca sana può aiutare a tenere Bisogna eliminare le cause, ovvero fare più sedute di lontano i disturbi medici. Al contrario malattie gengivali pulizia ravvicinate se c’è tanto tartaro ed istruire il paaumentano il rischio di problemi seri quali infarto, ictus, ziente su come mantenere poi l’igiene a casa, prescridiabete e parti prematuri. La bocca è una finestra su vere un collutorio a base di clorexidina, infine eliminare quello che succede nel resto del corpo: più del 90% fattori predisponenti come il fumo. La prevenzione denIl dott. di tutte le malattie che riguardano l’intero corpo causa tale è il modo migliore per ottenere una bocca sana e Diego Longhin segni e sintomi orali. forte, e parte innanzitutto dal quotidiano, con semplici La saliva, protezione contro invasori nocivi e facili gesti: La saliva è una difesa del corpo contro gli organismi che provocano • Lavarsi i denti dopo ogni pasto principale con uno spazzolino le malattie, come batteri e virus. La saliva contiene infatti anticorpi e morbido; difese che distruggono o bloccano la crescita dei batteri. Nonostante • Passare il filo interdentale e/o scovolini; questo, oltre 1 miliardo di batteri di 500 specie diverse si moltiplica- • Sciacquare con collutorio dopo lo spazzolamento; no nella bocca in ogni momento, formando costantemente la placca • Effettua una detartrasi una volta all’anno associata a visite periobatterica, una pellicola collosa e incolore attacca ai denti. accertato da numerosissimi studi chechelo sisport è ideale per pro- diche per tenere sempre la situazione sotto controllo. Cosateggere può succedere? e migliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando il Poche piccole accortezze quotidiane risparmieranno cure e visite Se non ci si lava HDL, i dentil’iperovimento regolarmenteaumenta con spazzolino, filo di e colluttocolesterolo il dispendio calorie, più invasive in futuro. Una volta che la situazione è sotto controllo, rio, la placca si può accumulare lungoadil una bordo delle gengive creando si può pensare a far ricrescere i tessuti gengivali persi, quando sia attiva il metabolismo e contribuisce sensazione di benessere un ambiente ideale per la formazione di infezioni diverse: generale. possibile, e questo sarà oggetto del prossimo appuntamento. • Gengivite (una infiammazione reversibile dei bordi gengivali) Studio dentistico • Parodontite (un’infezione gengivale più grave, nota anche come Dental team s.r.l del “piorrea”, malattia progressiva che può persino portare alla perdita dott. Diego Longhin dei denti) Campagna Lupia (VE) - 30010 La parodontite genera danni in parte irreversibili: alito pesante, spotel. 0415140094 stamento e mobilità dei denti, gengive gonfie, sanguinanti e scosta-
È
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto la per La piazza Piazza salute Salute contattare contattare
L’Editoriale 33
segue da pag.
CAMBIA LA SOCIETÀ E SERVE UNA NUOVA MEDICINA DEL TERRITORIO
di Francesco noce* In questa difficile situazione sarebbe opportuno evitare ulteriori tagli in Sanità, che rischierebbero di compromettere ulteriormente la salute dei cittadini. Ottenere la diminuzione dei ticket ed effettuare un governo clinico delle patologie,soprattutto croniche, per limitare le liste di attesa, sarebbero scelte che rappresenterebbero una valida risposta alle segnalazioni di disagio per le difficili situazioni economiche delle famiglie e la difficoltà dell’ accesso alle prestazioni sanitarie. Va da sé che in questo contesto prestazioni di esami per la prevenzione, e quindi non esenti ticket, di patologie di soggetti a rischio risulta molto più difficile e complicato con la elevata probabilità dell’ insorgenza di nuove disabilità che andranno ad incrementare un circolo vizioso. La più rappresentativa Associazione dei Medici di famiglia (FIMMG), ha stretto una collaborazione con FederAnziani,una Federazione con oltre 3 milioni di iscritti, per favorire quelle condizioni in cui i pazienti anziani, per lo più affetti da patologie croniche e quindi con necessità di controlli strumentali periodici, possano trovare risposte in tempi brevi presso gli studi dei loro Medici curanti. In pratica si tratta di dotare gli studi dei Medici di famiglia della strumentazione e del personale occorrente per svolgere quell’attività di diagnostica strumentale di primo livello che oggi grazie alla tecnologia ed alla telemedicina possa consentire al paziente di trovare presso il suo Medico curante, che conosce la sua e la storia clinica della sua famiglia, quelle risposte che il suo stato di salute necessita senza sballottamenti continui da una parte all’altra,senza esser visitato ogni volta da professionisti diversi che spesso vede per la prima volta, attraverso un percorso diagnostico-terapeutico adattato alla singola persona, in collaborazione con i Medici specialisti di riferimento. E’ difficile, allo stato attuale, comprendere il silenzio della Regione Veneto ed i gravi ritardi nella adozione dei provvedimenti attuativi degli accordi, ormai codificati da mesi con le Associazioni dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta per attuare una nuova medicina del territorio in linea con i cambiamenti della società e con il progresso della scienza, in grado anche di fronteggiare in modo efficiente ed efficace da un lato l’ aumento esponenziale delle patologie croniche legato all’ aumento della vita media e dall’ altro far fronte ai minori ricoveri e dismissioni precoci, legati ad una revisione strutturale degli Ospedali (minori posti letto) e a tecniche terapeutiche sofisticate che riducono i tempi di degenza. Nel corso dell’anno vengono sostenute diverse iniziative per sensibilizzare la pubblica opinione, ma anche per raccogliere fondi per la ricerca, su determinate malattie come può essere la Giornata Mondiale sull’ AIDS o sul Diabete o sulle Leucemie o sulla SLA o sulla Sclerosi Multipla e altre. Ci ha sorpreso invece la notizia che il 26 settembre è stata celebrata la “Giornata Mondiale della Contraccezione” Come se la Maternità (la M maiuscola non è casuale) fosse una malattia. Già viviamo in tempi di crisi e di prospettive di un futuro incerto e di denatalità, ma così ci sembra di perdere ogni speranza. Se le intenzioni degli organizzatori sono quelle di organizzare un Convegno Scientifico organizzino un Convegno Scientifico; se sono quelle di approfondire conoscenze sulla sessualità organizzino la “Giornata dell’Educazione Sessuale”, sui comportamenti a rischio, sulle malattie sessualmente trasmissibili, sui comportamenti atti ad evitarle etc.; se sono quelle di divulgare misure contraccettive per evitare gravidanze indesiderate sarebbe più responsabile e più etico organizzare la “Giornata della Maternità Responsabile” in cui vi è anche spazio per le metodiche contraccettive, ma in un contesto e con finalità ben diverse. Non dimenticando che da molte gravidanze indesiderate al momento, sono nati figli che, anche solo per il loro essere, hanno costituito la felicità dei genitori. *Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
18
35
amianto: un killer invisibile I materiali più pericolosi sono quelli contenenti amianto friabile, che può ridursi in polvere e quindi potenzialmente inalato dall’uomo
L
’ amianto o asbesto e’ una sostanza chimica di natura minerale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso, appartenente alla classe chimica dei silicati che, oltre alla silice, possono contenere elementi quali magnesio, calcio e zolfo. Fra le sue caratteristiche piu’ interessanti l’amianto annovera una buona resistenza termica ed elettrica, resiste alla trazione e poi ha un basso costo di produzione. Facilmente mescolabile con altri prodotti se mescolato al cemento forma l’eternit. Considerate queste caratteristiche esso ha trovato larga utilita’ nel campo dell’edilizia e delle costruzioni, dell’industria e dei trasporti e come materiale isolante e fonoassorbente. E’ stato inoltre utilizzato per coperture di edifici industriali (eternit), per tubazioni, serbatoi, guarnizioni, pavimentazioni (linoleum), cantieri navali e, addirittura, nell’abbigliamento. In Italia l’attivita’ estrattiva veniva svolta presso la miniera di Balangero in Piemonte, adesso chiusa in quanto area sottoposta a bonifica. A Casale Monferrato, dove era attiva la fabbrica di eternit e a Monfalcone presso i cantieri navali si sono verificati innumerevoli casi di gravi patologie da amianto. Nel nostro paese il boom dell’amianto si e’ verificato negli anni che vanno dal 1960 al
1990, in corrispondenza del boom economico. Gia’ nel 1983, in accordo con una direttiva Cee, e’ vietato anche in Italia l’utilizzo dell’amianto in edilizia ma solo nel 1992 (legge 257 ) viene vietata la produzione, l’estrazione, l’importazione, l’esportazione, il commercio di manufatti contenenti amianto. La pericolosita’ dell’amianto consiste nella capacita’ che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalate dall’uomo. I materiali piu’ pericolosi sono ovviamente quelli contenenti amianto friabile e che cioe’ si puo’ ridurre in polvere e che si rivela percio’ maggiormente pericoloso in quanto le sue fibre vengono disperse nell’ ambiente circostante. Le fibre di amianto sono talmente sottili che l’organismo non riesce a smaltirle e vanno quindi a depositarsi all’interno degli alveoli polmonari anche per venti o quarant’anni dando in molti casi sfogo a varie forme di tumore dell’apparato respiratorio. L’amianto e’ tuttora presente all’interno delle abitazioni e negli impianti costruiti prima degli anni novanta. Le polveri di amianto se aspirate aumentano il rischio di sviluppare un tumore alla pleura, al peritoneo o ai polmoni e queste malattie si manifestano di solito a distanza di anni dalla prima
oK
8
Dott. Francesco Sacco
esposizione. A carico del polmone l’amianto puo’ provocare una malattia cronica detta asbestosi e causare anche, il cancro del polmone, grandemente influenzato dalla dose di amianto inalata e dal fumo di sigaretta. A carico della pleura l’amianto puo’ provocare il mesotelioma. Queste patologie compaiono anche molti anni dopo l’esposizione. I prodotti e i materiali contenenti amianto sono un rischio per la salute umana quando sono deteriorati e danneggiati e resi quindi friabili. Per eventuale smaltimento è bene rivolgersi agli enti preoposti e alle ditte specializzate. In quanto malattia professionale e’ obbligo che i lavoratori esposti ad amianto siano sottoposti da parte di un medico competente a controlli sanitari preventivi e periodici.
ippocrate nel 400 a.c…Parliamone! diceva: “tutte adolescenza? le malattieInhanno origine questa fase della vitadall’intestino” risulta importante
Una buona alimentazione e delle di terapie naturalidisagio ed equilibranti cogliere i segnali un possibile possono garantire una buona salute che duri nel tempo evolutivo. Quando non
è il ragazzo a chiedere direttamente e’ ’ Dott.ssa convinzione di tutto il presto,aiuto lasciando passare almecomunque importante mondo scientifi co che l’inno 2 ore dall’ultimo pasto. Bere Cristina Zago testino sia il nostro secondo molto, cogliere almeno 2lalitrivalenza di acquacoal municatival’organismo dei compor’adolescenza è unatra i due cervello e che esistono di. Alcalinizzare bitamenti, fase bidirezionali. importante eL’organirapporti lanciando il PH conunico frutta emodo verforseconincibiquel momento sviluppo smodelicata umano dello è abitato da 40.000 dura cioè antinfi ammaper esprimere una diffiedell’individuo, specie diverserappresenta di batteri, che tori. Respirare profondamente coltà oFare unail lavaggio sofferenza. un momento in cui il con le- noi e vivono in comunione non fumare. del l’adolescenza è game con per i genitori lavorano noi, viene partecipando colon Durante (IDROCOLON-TERAPIA) moltoBallarin importante l’usoalmeno del dialogo; un atridefi nito e per questo motivo dei con- Angela ai processi digestivi. Come possono si è emergere una mantenere volta all’anno La Dott.ssa pronto all’ascolto, fldetto itti. L’adolescente si trova in2500 piena trasformazione da un teggiamento accogliente lo stesso IPPOCRATE pere distruggere tutte leaiuta scoriea e aalle ridimensionare problemi punto vista fisico,“CHE psicologico e relazionale; egli deve prevenire eventuali disagi anni fadi sentenziò IL CIBO adese pareti intestinali che Laddovenon questo dialogo poter comprendere i propri Esentimenti, capire che livello che sembrano insormontabili. SIA LA TUA MEDICINA, CHE naturalmente riusciremo risulta difficile e si manifestano un possibile di e identifi care ciò chefare gli il lavaggio LA autonomia MEDICINA può SIA raggiungere IL TUO CIBO”. eliminare.i segni Quindidil’uso sconsiIl consiglio: Unaantibiotiche valutazione interessa e vuole conoscere, Concludendo quindi esistonoattuando po- un processo di dif- disagio è opportuno chiedere derato diaiuto. terapie e colon almeno una volta all’anno psicologica tiene in considerazione i diversi comportaferenziazione genitori.cura La maggior parte dei ragazzi che regole perdaiprendersi del del anti-infiammatorie portano allo menti e aspetti all’interno del funzionamento riesce attraversare il processo adolescenziale e della tutte proprioadintestino: squilibrio della nostra globale buona per distruggere le scorie adese storia, adelscapito contesto giovane età adulta ciente serenità e fiducia, a della personalità, dellaflpropria Alimentarsi concon cibisuffi biologici ora batterica dellain alle pareti cità delPermomento volte può essere vissuto intestinali come cui vengono vissuti e fldella (non invece OGM) questo e non passaggio trattati. Prenora specifi patogena. questo evolutivo. fonte di ansia,probiotici di eccessive tensioni e insicurezze. dere spesso e prebiotici sono convinta che solo delle disagiol’infi giovanile si puòe manifestare attraverso per Ilridurre ammazione ripristinare le giuste terapie naturali ed equilibranti possano garantire una Dott.ssa Cristina Zago comportamenti quali ritiro sociale, fobiefisico e abbandoni popolazioni batteriche. Fare esercizio per al- buona salute che duri nel tempo. - Psicologa Clinica del percorso e universitario) meno 30 min.formativo al dì. Lo (scolastico yoga rappresenta una sceltao Ricevessa perBallarin appuntamento Dott. angela del lavoro,peransia e attacchi didella panico, ottimale il rilassamento mentedipendenze e la giustao ad adria e Rovigo via Contarini 9c 45014 Porto Viro abuso di alcolUsare e droghe, disturbi soprato disorrespirazione. poco depressione, sale, poco zucchero Cell.: 348 3468022 ambulatorio 0426 321599 dini comportamento coltàvaccino affettive tuttodel bianco e grassi raffialimentare, nati, evitarediffi latte e Mail: 335 zago_cristina@virgilio.it Cell. 8057925 elatticini relazionali, di un’impasse di un blocco freschiespressioni e cibi industriali. Coricarsio abbastanza
E L
oK Dott. Francesco sacco Medico di Medicina generale Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836 - frasamed@libero.it
9
utilità delle Mamma, papà soffrire!!! trattamenti laserfatemi refrattivi: lasek Quando visitela sofferenza periodiche
un bene prezioso Idiviene Le visite periodiche sono molto utili per prevenire malattie del cavo orale M
primi trattamenti laser refrattivi risalgono settimana, ma nello strato di collagene che ai primi anni 90. Da allora molta strada la forma alla cornea stessa. Nella PRK da è stata fatta soprattutto per quanto (primissima tecnica applicativa) l’epitelio riguarda la tecnologia laser. Sostanzialviene eliminato con una spatolina e succesè capitato spesso disono osservamente i i difetti di refrazione miopia sivamente al trattamento laser si attende re comeei agenitori, di fronte al ed ipermetropia questi può sovrapporsi la ricrescita di quest’ultimo (3-4Betteto giorni); in Il dr. Andrea disappunto alla sofferenza l’astigmatismo. Nellaemiopia l’occhio è un questo periodo l’occhio è infastidito dalla Dott. Andrea,ma sono cosi dei gli, in seguito un castigo oogni una po’fipiù lungo del ad normale (ad mmimportanti le presenza di una abrasione. Nella Lasik la visite periodiche? sgridata, intervengano immediatamencorrispondono circa 3 diottrie di difetto) e Dott. Il Alessia Dr. Massimo Camellin cornea viene tagliata con una lama vibrante Certamente, visite ad periodiche sono te minimizzando il loro la distraendoli, messa a fuoco èlelimitata unadodeter-di controllo o con un laser ed il trattamento effettuato Marcato di primaria importanza per il paziente. Di solito si fan- all’interno della cornea. Il flap creato viene poi riposizionato. lore o facendoli un momento minata distanza,ridere tanto inminore quanto è maggiore la miopia. nocuiogni sei ad mesi in alcuni casi corrisponde maginPer il bambino stama ancora dipossono bloccareavere iluna pianto, di te neldisistema comeèi l’indebolimento “fiumi carsici” strutturale passano, esempio una diottria dicercando miopia messa Lo restano svantaggio questa etecnica gior frequenza. Sono molto utili per prevenire malattie allontanare la paura, o tuttodistanza ciò che l’immagine lo ha scosso.si epermanente, vengono consegnati, dai membri di una generazione a fuoco di un metro l’offesa (oltre questa mentre il vantaggio è il poco dolore ed il velodel cavo orale gravi come adaesempio i carcinomi. L’educazione e la disciplina richiedono, coerenza pena acequelli dellavisivo. generazione successiva che1998) spesso l’epitelio si trova sfuoca progressivamente) mentre 10però, diottrie corrisponde recupero Nella LASEK (Camellin Oltredistanza ai denti, lasolimucosa e lafigli: lingua, si così controlla l’emergere deldiseguente “Sono forte, a raccogliere, pure non avendo i mezzi per una 10 pensiero cm.orale Pur nei essendo considerata lieve designata viene scollato con una soluzione alcolica e successivamente parodontali In parole sitrattato. formano degli l’eventuale formazione tartaro, gli eventuali im- farvi ingestibile tal del punto che i miei temono fronte egravi. sostenere il ricevuto”. Vetere M., (2008) una miopiae dipericoloso 3 diottrie,a questa comporta unagenitori forte limitazioal trattamento si riposiziona sullopovere stroma Il nuovo spazi tra osso e dente dove si insediano colonie batpianti esistenti e i manufatti protesici. I controlli sono lanemia disperazione? sanno reggere un divieto, ge- Ogni genitore quindi, sentirsi dovere diprogresoffrire funzionale in quantoSelanon messa a fuoco è limitata a 33cm. epitelio cresceràdovrebbe, sotto quello vecchio e loinsostituirà teriche, creando una retrazione gengivale e ossea che molto utili anche per la prevenzione delle carie, spestire il mio dolore einvece non sono chiari neicorto loro messaggi, come alsivamente. figlio sicurezza in termini solofastidio di calore e protezioNell’ipermetropia l’occhio è più e generalmente I vantaggi sono unnon minor postoperatorio può portare alla mobilità e perdita del dente; in più cialmente sui bambini, ai quali vengono spesso propoposso io riporre la mia fiducia (l’ipermetropia in adulti insicuri?” ma minor anchereazione di capacità di gestire le Si esperienze stressanti abbiamo a che fare consicurezza difetti piùemodesti ge- ne, ed una infiammatoria. tratta quindi di una i depositi di placca e tartaro causano la carie che è la ste le sigillature sia sui denti decidui (da latte) che sui Ineralmente bambini con chiedono l’intervento evitandole, né tra rimuovendole, è alildiloro sottocomportamento delle 3 diottrie anche se esistono casi non tecnica intermedia PRK e Lasiknéconminimizzandole, un basso rischioma di malattia piu frequente nel cavo orale. permanenti. adulto per porre fine alle loro sofferenze, ma per aiutarli riconoscendole e, assicurandogli così, unacitate solidasono affettività con 10non diottrie di ipermetropia). L’astigmatismo è un’anocomplicanze. Entrambe queste tecniche comun-e Dalle visite ai bambini inoltre si possono amalia riconoscerle, gestirle e superarle. Il costituisce limite, la regola, ilnotare rispetla vita in modo equilibrato. Sadi curvatura della cornea che la prima lente competenza que utilizzateperedcontinuare ogni chirurgo decide in relazione al caso che la età cominciano lepossiamo visite? spesso problemi di tipo ortodontico, che se trattati to del loro pianto, delladiloro angoscia consentono quindi consapevolezza e la capacità d’esprimere dell’occhio che invece essere sferica,e paura risultagli fatta comeper un ranno ed alApaziente. Persiconcludere dunque affermareil iniziano dallamanifestazioni comparsa nel cavo tempo possono i quindi danni allanegative masticazione e dolore, dipallone aver un contenimento delle emozioni e li fanno nelle sueeccimeri varie (sentimento di tecnica vuoto, da rugby. limitare Possiamo avere astigmatismo asche ilSilaser ad ha raggiuntodei unadenti maturità orale, magari con delle “visite gioco” che abituano diminuire i tempi del trattamento ortodontico a vansentire cheipermetropia, ogni loro relazione sia guidata mancanza, perdita, abbandono) sociatoprotetti, a miopiacosì o ad mentresociale ovviamente non isolamento, ed un’esperienza a livellopericolo, mondiale di assoluto rilievo. eOv-il i bambini del pazienti dentista. taggio deiavere nostri piccoli pazienti. da sentimenti d’effi cacia,associata senso d’adeguatezza e diinsicurezil rischio di condividerlo, che diverranno dono superato prezioso possiamo miopia ad ipermetropia quan- correre viamente siall’ambiente possono operare che abbiano za. principale sistema educativo a tale obiettivo sviluppo sanoinedcuiautentico personalità figli. to siIl tratta di difetti opposti! Con preposto un trattamento laser noi per l’etàuno adolescenziale i difetti della miopici possonodeiancora Dott. Perché èlaimportante l’ablazione delessa tarèpossiamo senza dubbio famiglia. I teorici affermano che ha modifi operare miopia, ipermetropia ed astigmatismo, carsi.andrea Betteto Via Perosi 5 Robegano salzano Ve taro? Dr.ssa alessia Marcato di Psicologadue compiti preponderarti svolgere: garantire lo sviluppo mentre per la presbiopia ladaproblematica è più complessa. Dott. Massimo Camellin: tel 041 5740054 Il tartaro assieme alla placca è il peggior nemico dei Psicoterapeuta specializzata in terapie psicosociale e affettivovaporizza di ciascuno dei suoiemembri e gestire Il Laser ad eccimeri il tessuto quindi permette Dunant, 10 Rovigo Via Barche 47/D Mirano Ve nostri denti e delle gengive. Se non viene asportato di coppia/famigliari ed individuali ladi sofferenza doloredella senzacornea che essi modificare elailforma pertravolgano consentirelalamente. messa tel.041 0425 411357 tel 431262 inizialmente gengiviti che se sulla non trattate studio atma via Pozzuoli 13/b spinea Succede spesso indelle terapia arrivino situazioni nellesuperfi qualicie “I acrea fuoco. Questache vaporizzazione non avviene mail: segreteria@sekal.it Convenzionato con Previmedical si possono trasformare in vere e proprie malattie (Ve) Cell. 3493610094 dolori non elaborati persone direttamente coinvolche è ricoperta da unadalle pellicina (epitelio) che si riforma ogni
36
13
studi logos per il benessere psicofisico delle persone
Laboratorio sul metodo di studio
Imparare ad imparare Percorso sul METODO DI STUDIO per ragazzi di 1^- 2^-3^ media Piccolo gruppo di esperienza e di confronto sulle diverse strategie di apprendimento e di risoluzione dei problemi attraverso il Metodo Feuerstein, in particolare per imparare ad individuare le parole chiave in un testo e costruire mappe concettuali. Tutti i martedì dalle 18.15 alle 19.30 da martedì 4 novembre a martedì 10 dicembre 2014 Martedì 4 novembre 2014 PRIMO INCONTRO GRATUITO
Gli Studi Logos propongono attività cliniche e formative per bambini, genitori, adolescenti e adulti
Per informazioni: dott.ssa Claudia Fenzi - cell.333-3604742
Laboratorio esperienzale
Psicosomatica & Bioenergetica Ciclo di 8 incontri esperienziali di gruppo in cui sarà possibile sperimentare semplici ed efficaci tecniche psico-corporee rivolte alla riduzione dello stress psico-fisico attraverso il riconoscimento e la “scarica” delle proprie tensioni ed emozioni accumulate nel corpo, ripristinando una condizione di maggior rilassatezza e vitalità. Conduttore: dott. Matteo Spagnolo, Psicologo e Psicoterapeuta. Date e orari: a partire da venerdi 24 ottobre 2014 dalle 20.00 alle 21.30 per 8 venerdi. Data la natura esperienziale del laboratorio si consiglia un abbigliamento comodo. Iscrizioni entro martedi 21 ottobre 2014. Per informazioni ed iscrizione: dott. Matteo Spagnolo cell.: 347.7969.516
Laboratori di Psicomotricità
I
n un’accogliente casa in stile Liberty nel centro della città di Rovigo nascono nel 2005 gli Studi Logos dall’incontro di quattro professionisti con esperienze nel settore pubblico e privato, le cui attività sono rivolte al benessere psico-fisico della persona attraverso il funzionamento e lo sviluppo delle sue risorse e potenzialità. Ai quattro studi originari (Medico, Psicologico, Pedagogico e Logopedico) si sono aggiunti da tempo uno studio Nutrizionistico e uno studio Neuropsicomotorio. I servizi degli Studi Logos si rivolgono a bambini, genitori e adolescenti e adulti attraverso attività cliniche (diagnosi, terapia, trattamento riabilitativo e consulenza) e attività formative (laboratori di consapevolezza psicocorporea per adulti, laboratori di psicomotricità, di logopedia, di educazione emotivo-affettiva e cognitiva per l’età evolutiva, laboratori per genitori, organizzazione di corsi rivolti agli educatori e agli insegnanti). Uno dei maggiori punti di forza degli Studi Logos consiste nella possibilità di un intervento non solo del singolo professionista, ma anche
di un intervento in équipe nei casi in cui vi sia la necessità di un metodo che veda l’integrazione di più figure professionali, permettendo un approccio multidisciplinare alle problematiche dell’individuo, della coppia o del nucleo familiare sia nell’ambito dell’attività clinica sia nell’ambito della formazione. La fiducia nell’efficacia di tale approccio è il motivo per cui le diverse figure professionali interagiscono attraverso il confronto quotidiano e il lavoro di équipe. L’équipe di LOGOS è formata da i seguenti professionisti: Dott.ssa Maria Cristina Berdusco, Medico Chirurgo, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta, che si occupa di Visite neurologiche, Valutazioni NPI globali, Psicoterapia ad orientamento psicodinamico individuale del bambino, Counselling a genitori nella psicopatologia; Dott. Matteo Spagnolo, Psicologo e Psicoterapeuta, che si occupa di Psicoterapia individuale e della coppia, formato in Psicosomatica, tecniche di Bioenergetica e Ipnosi clinica;
STUDIO MEDICO dott.ssa Maria Cristina Berdusco Neuropsichiatra Infantile Psicoterapeuta Cell.347 4186423 Formazione: laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova e specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Firenze
STUDIO NEUROPSICOMOTORIO Dott.ssa Martina Vischi Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Cell. 349 5244278 Formazione: laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova
Dott.ssa Claudia Fenzi, Pedagogista e Consulente Familiare, che si occupa di Consulenza Educativa per genitori ed è applicatrice del Metodo Feuerstein per il potenziamento delle funzioni cognitive; Stefania Stabellini, Logopedista, che si occupa di Valutazione e Trattamento Riabilitativo Logopedico Dott.ssa Barbara Marchi, Biologa Nutrizionista, che si occupa di consulenza nutrizionale per obesità, sovrappeso, sottopeso e disturbi del compartimento alimentare; elaborazione di piani alimentari personalizzati in bambini adulti ed anziani; valutazioni bioimpedenziometriche e nutrigenetica Dott.ssa Martina Vischi, Neuropsicomotricista, che si occupa di Valutazione e Terapia NeuroPsicomotoria e di attività preventivoeducative nelle scuole. via Domenico Piva, 14 - Rovigo web: www.logos.rovigo.it e-mail: segreteria@logos.rovigo.it
LE PRIME RELAZIONI Laboratorio di psicomotricità per bambini dai 2 ai 3 anni Promuovere le tappe principali della socializzazione e l’utilizzo del gioco come canale di espressione, in quanto esso è la prima forma di linguaggio, e di sviluppo. DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE Laboratorio di psicomotricità per bambini dai 4 ai 5 anni Favorire l’espressività psicomotoria del bambino e a modulazione degli impulsi a sostegno di uno sviluppo armonico sia motorio che espressivo-relazionale. IPERATTIVITA’ E PASSIVITA’ MOTORIA: L’AIUTO IN GRUPPO Laboratorio di psicomotricità per bambini dai 5 ai 6 anni Favorire i processi di apprendimento e la modulazione degli impulsi. IPERATTIVITA’ E PASSIVITA’ MOTORIA: L’AIUTO IN GRUPPO (2° PUNTATA) Laboratorio di psicomotrcità per bambini dai 7 ai 9 anni Favorire, grazie all’esperienza nel piccolo gruppo, la cooperazione tra pari e la modulazione degli impulsi, che vengono poi generalizzate in gruppi più ampi, come il gruppo classe, il gruppo sportivo, ecc.. Tutti i laboratori di articoleranno in 6 incontri, a partire dal mese di Ottobre-Novembre 2014, con date comunicate al raggiungimento del numero di iscritti. Per informazioni: Dott.ssa Martina Vischi - cell. 349 5244278
le figure professionali di logos
STUDIO PSICOLOGICO dott. Matteo Spagnolo Psicologo e Psicoterapeuta Cell. 347 7969516 Formazione: laurea in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano.
STUDIO NUTRIZIONISTICO dott.ssa Barbara Marchi Biologa Nutrizionista Cell. 346 6223921 Formazione: laurea in Biologia Molecolare e Biologia Sanitari presso la facoltà di Biologia dell’Università degli Studi di Padova
STUDIO LOGOPEDICO Stefania Stabellini Logopedista Cell. 328 7554791 Formazione: diploma universitario in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara
STUDIO PEDAGOGICO dott.ssa Claudia Fenzi Pedagogista e Consulente Familiare Cell. 333 3604742 Formazione: laurea in Scienze dell’Educazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Ferrara; specializzazione presso l’ISFAR Istituto Superiore Formazione e Ricerca di Firenze e presso la Scuola di Formazione per Consulenti Familiari e Operatori di Consultorio “La Famiglia” di Roma, riconosciuta dall’Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari (A.I.C.C.e F.)
A tavola 29 37 CUCINA
LA RICETTA
CARRE’ d’agnello in crosta di erbette su
Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS by Paolo Marani
I CONSIGLI DI PAOLO
È STATO ALTRETTANTO SOFFICE E DALLA CONSISTENZA BAGNATICCIA CHE CI SI ASPETTA PER QUESTO TIPO DI PREPARAZIONI.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 19 CM 200G FARINA W170 + PER LO STAMPO 270G MIRTILLI 1/3 BICCH. CREMA AL WHISKY 2 CUCCH. MIELE D’ACACIA 2 UOVA 16G LIEVITO VANIGLIATO
SETACCIARE LA FARINA CON IL LIEVITO, UNIRE IL MIELE, L’OLIO ED I DUE TUORLI D’UOVO; INIZIARE A MESCOLARE ED INCORPORARE IL LIQUORE E LATTE Q.B. PER AMMORBIDIRE, PER ULTIMI AGGIUNGERE PRIMA GLI ALBUMI MONTATI A NEVE E, UNA VOLTA AMALGAMATI, 70G DI MIRTILLI. SPALMARE UNA PIROFILA CON LA MARGARINA ED UN PO’ DI FARINA, VERSARE IL COMPOSTO E CUOCERE IN FORNO, PRERISCALDATO A 180° CON FUNZIONE VENTILATA, PER CIRCA 20 MINUTI. TOGLIERE LA TORTA DAL FORNO E METTERE IN SUPERFICIE I MIRTILLI RIMANENTI, FACENDO UN PO’ DI PRESSIONE PERCHÉ ENTRINO NELL’IMPASTO. CUOCERE PER ALTRI 5-10 MINUTI E TENERE IN FORNO FINO AL MOMENTO DI SERVIRE.
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
Cos’è
UN IMPASTO LEGGERO ARRICCHITO DA FRESCHI MIRTILLI E GOLOSA CREMA AL WHISKY. NONOSTANTE LE MOLTE VERSIONI DI TORTINE AI MIRTILLI, TROVATE NEI RICETTARI INFORMATICI E NON, PREVEDESSERO L’AGGIUNTA DI YOGURT NELL’IMPASTO, ABBIAMO VOLUTO PROVARLA SENZA QUESTO INGREDIENTE. IL RISULTATO
LATTE
FIOR DI LOTO
Iscriviti
CONFORT DELLA STAGIONE.
OLIO EVO
INGREDIENTI:
Home
UN DOLCE SEMPLICE E AUTUNNALE, SIA PER I COLORI SIA PER LA CONSISTENZA. ABBIAMO ORMAI
ABBANDONATO LE CHEESE CAKE ESTIVE, PER COCCOLARCI CON IL CALORE DEL FORNO ACCESO ED I SAPORI PIÙ
MARGARINA PER LO STAMPO
DEDICATO AD ADRIA IN FIORE CHE SI SVOLGERÀ DOMENICA 27 APRILE 2014 AD ADRIA. SI PREPARA DIRETTAMENTE NEL BICCHIERE OLD FASHION 1/2 LIME A CUBETTI, 7/10 GIN BOMBAY, 2/10 CONTREAU, 1/10APRICOT BRANDY, 3 GOCCE DI BITTER CAMPARI, 8 GOCCE DI KIRSH. SI GUARNISCE CON FRUTTI DI BOSCO E UN FIORE DI LOTO. PAOLO MARANI
FOCACCIA AI MIRTILLI E CREMA AL WHISKY
tetto di funghi porcini con tortino di porri e scalogno glassato
INGREDIENTI 1 CARRÈ D’AGNELLO, ERBETTE AROMATICHE, 2 FUNGHI PORCINI, 4 SCALOGNI, 2 PORRI ESECUZIONE PREPARARE IL TRITO DI ERBE AROMATICHE E “IMPANARE” IL CARRÈ D’AGNELLO. ROSOLARLO IN UNA PADELLA ANTIADERENTE PER CIRCA 3 MIN. E FARE RIPOSARE LA CARNE PER 10 MIN. PREPARARE IL TORTINO DI PORRI TAGLIANDOLI A QUADRETTI. FATELI ROSOLARE IN UNA PADELLA DÌALLUMINIO CON UNA NOCE DI BURRO, AGGIUNGERE DELLA FARINA SETACCIATA E UN PÒ DI PANNA. MANTECARE CON GRANA PADANO E METTERLI IN PICCOLE FORTMINE IN MODO DA OTTENERE DELLE TORTINE. METTETE GLI SCALOGNI IN UNA CASSERUOLA FINO ALLA COMPLETA RESTRIZIONE DELL’ACQUA, AGGIUNGERE 5 CUCCHIAI DI ZUCCHERO E CUOCERE FINO ALLA COMPLETA RESTRIZIONE DELL’ACQUA. FATE SALTARE IN UNA PADELLA ANTIADERENTE I FUNGHI PORCINI PRECEDENTENENTE TAGLIATIA A FETTINE NEL SENSO DELLA LUNGHEZZA, CON UN GOCCIO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E SALE. ADAGIARE SU UN PIATTO I FUNGHI SLATATI, DISPORVI SOPRA IL CARRÈ SCALOPPATO E ACCOMPAGNARE CON TORTINO DI PORRI E SCALOGNO GLASSATO. “LUCIDARE” CON UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE E AGGIUNGERE UNA SPOLVERATA DI SALE E PEPE NERO.
CUCINA
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM
MANUELA E SILVIA BIZZO
Contatti
Scarica
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
App
l’informazione locale sempre con te Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 www.givemotions.it • info@givemotions.it
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
28 38 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO AVRETE TANTA FORZA CHE CELERÀ LA DOLCEZZA. ATTENTI A DOSARE BENE LA TENEREZZA RISCHIATE LA VOSTRA FRAGILITÀ S ALUTE NON MANCANO I RAFFREDDORI: SCEGLIETE CURE SEMPLICI COME DECOTTI E UNGUENTI NATURALI
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO ANCHE SE È AUTUNNO IL VOSTRO SORRISO È IN GRADO DI FAR TORNARE L’ESTATE. TUTTI VI ADORANO APPROFITTATENE S ALUTE SIETE UN PÒ TROPPO NERVOSI E, SICCOME NON LO DATE A VEDERE, RISCHIATE CHE NE RISENTA IL FISICO: TRANQUILLIZZATEVI
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO RIUSCITE
A F A R SENTIRE CHI VI STA VICINO IN FORMA COME NON MAI. E VOI NE TRAETE I MAGGIORI BENEFICI S ALUTE IL LAVORO AEROBICO È CIÒ CHE VI SERVE IN QUESTO MOMENTO. DATECI DENTRO E RAGGIUNGERETE LA FORMA SPERATA
Oroscopo UN AUTUNNO DI BELLEZZA PER TUTTI, VESTITE COLORI CALDI E CURATEVI CON INGREDIENTI NATURALI
www.curiotto.it
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO SIETE INCANTEVOLI IN QUESTO PERIODO, QUINDI ANCHE IL VOSTRO PARTNER SE NE ACCORGE E VI GRATIFICA S ALUTE ATTENTE AL MAL DI DENTI, NON SOTTOVALUTATELO. UNA SEMPLICE NEVRALGIA PUÒ NASCONDERE MOLTO ALTRO
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
RINCORRETE QUALCOSA DI TROPPO ALTO. ABBIATE PAZIENZA, LE COSE NON SI RISOLVERANNO IN FRETTA COME SPERATE S ALUTE SIETE IN FORMA E NE APPROFITTATE PER ALLENARE CORPO E SPIRITO CON DISCIPLINE ORIENTALI: ANCHE LA DANZA DEL VENTRE FASCINO
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO SIETE COINVOLGENTI E FANTASIOSI, NESSUNO PUÒ RESISTERE AI VOSTRI PROGETTI E CHIUNQUE È PRONTO A SEGUIRVI S ALUTE CURATE RAFFREDDORE E TOSSE PRIMA CHE DIVENTINO BRONCHITI. E NON SEMPRE BASTA BERE LATTE E MIELE
FASCINO SE
PROVATE DISAGIO ALLA PRESENZA DI UNA PERSONA CHIEDETEVI PERCHÉ. FORSE LA RISPOSTA STA NEL VOSTRO CUORE S ALUTE OCCORRE CHE VI DEPURIATE A FONDO. PENSATE ANCHE AD UN LAVAGGIO INTESTINALE FATTO DA ESPERTI: UN TOCCASANA
VOSTRA DOLCEZZA FULGIDA SEMPRE COMPOSTA COLPIRÀ PROFONDAMENTE CHI SAPRÀ COGLIERLA S ALUTE ATTENZIONE ALLO STRESS: NON PRETENDETE TROPPO DA VOI STESSI PERCHÉ ALTRIMENTI PAGHERETE CON GLI INTERESSI
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
FASCINO VI TROVERETE DI FRONTE A GRANDI RESPONSABILITÀ MA SAPRETE ESSERE TRANQUILLE, SAGGE E SOPRATTUTTO EQUILIBRATE S ALUTE ANCHE PER IL BENESSERE LO STILE DEV’ESSERE BILANCIATO. NON STRAFATE IN PALESTRA, I MUSCOLI NE RISENTIREBBERO
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
FASCINO LA
MARTE E VALORIZZANO LA VOSTRA FIGURA E I VOSTRI PENSIERI. APRITEVI CON TOCCO LEGGERO A CHI VI INTERESSA S ALUTE RISENTITE DELL’UMIDITÀ CHE RISTAGNA IN QUESTO PERIODO DELL’ANNO. UTILI I MASSAGGI MA ANCHE I BAGNI TERMALI FASCINO
GIOVE
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO VI SEMBRA CHE UNA PAUSA DI RIFLESSIONE SIA UNO SPRECO DI TEMPO, MA NON È COSÌ. MEGLIO ORA CHE DOPO SALUTE ARRICCHITE LA VOSTRA DIETA CON ALIMENTI DI STAGIONE: ZUCCA E CAVOLI IN PRIMIS MA ANCHE LA FRUTTA SECCA VI AIUTERÀ.
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
Arredamenti classici e contemporanei SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
CREDETE DI PIÙ NELL’AMORE ANCHE SE NON È STAGIONE. C’È TEMPO PER ANDARE IN LETARGO! SÙ, ENERGIA! S ALUTE I CERVICALI SONO SEMPRE UN PROBLEMA DA CURARE CON LE DOVUTE ATTENZIONI. CONTROLLATE LO STRESS CHE LI INFIAMMA FASCINO
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) - Cell.3316820570 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/10/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!