Riviera ovest ago2013 n106

Page 1

della Riviera Ovest SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.106 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Pianiga Disinfestazioni contro il virus del Nilo

Primo Piano Il ministro Kyenge, tra storie di razzismo e integrazione pagg.

4-5 e 6

pag.

Fossò “Il decoro urbano ai comuni”

10

www.lapiazzaweb.it

pag.

12

L’intervento

Fiesso, E’ attiva una nuova idrovora

Digiuno per la madre terra di Don Albino Bizzotto*

E’ stata inaugurata a settembre la nuova idrovora sullo Scolo Castellaro alla presenza di Andrea Martellato, sindaco di Fiesso, Ernestino Prevedello, presidente del consorzio di bonifica “Acque Risorgive” e Maurizio Conte, assessore regionale all’Ambiente. pag.

8

2.0 la scuola per le nuove generazioni

A scuola con il tablet, per studiare nella classe virtuale utilizzando gli e-book. Nell’era digitale la tecnologia entra nelle aule della Scuola che diventa 2.0. Indicata da anni dall’Unione europea come fattore determinante per lo sviluppo delle giovani generazioni, la Tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni, Tic, si fa parte integrante di evoluzione. pag. 22 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

P

Dolo e Mira, sempre più alta la disoccupazione I disoccupati, cioè persone iscritte al collocamento in età lavorativa sono 5.362; il 15% della popolazione attiva

I

n Riviera del Brenta la disoccupazione è alle stelle nei comuni di Mira e Dolo alla vigilia di un autunno che sotto il profilo occupazionale si profila davvero difficile. I disoccupati e inoccupati, cioè persone iscritte al collocamento in età lavorativa sono 5.362. Un numero che in percentuale raggiunge quasi il 15% della popolazione attiva (esclusi cioè minori ed anziani e invalidi). Si tratta nell’analisi fatta dalla provincia di Venezia di una situazione occupazionale che è davvero nerissima e su

cui i principali comuni del compensorio e i rispettivi amministratori pubblici, dovranno confrontarsi nei prossimi mesi per evitare che questa piaga insieme a quella dell’emergenza casa, assuma proporzioni catastrofiche trasformando il territorio in una bomba sociale pronta ad esplodere. A dare i dati per l’area è l’assessore provinciale al lavoro Paolino D’Anna. L’assessore che è anche consigliere comunale a Mira del Pdl, fa una analisi del problema nel dettaglio. “Il flusso degli ingressi nello stato di disoc-

cupazione di persone residenti nei comuni di Mira e Dolo che hanno 39 mila e 14 mila abitanti rispettivamente - spiega D’Anna in una nota - ha raggiunto il valore di 886 ingressi nel periodo di riferimento gennaioluglio 2013. Nel medesimo periodo dell’anno precedente (gennaio-luglio 2012), il numero degli ingressi in disoccupazione ha invece raggiunto il valore 800, quindi 86 ingressi in meno rispetto all’anno 2013”. Si è registrato un aumento tendenziale dei pag. 8 disoccupati oltre il 10 %.

erché partire con un digiuno a sola acqua a tempo prolungato la sera di ferragosto? È stata la domanda più ricorrente. Per due motivi principalmente: ad agosto sono ferme le attività produttive e istituzionali ma anche dei comitati. Un’azione personale non intralciava e non si metteva in concorrenza con nessun’altra iniziativa in corso. Ad agosto ci sono poche informazioni “appetitose” per i mezzi di comunicazione. Un’iniziativa un po’ choc può trovare accoglienza. E così è stato, grazie anche a una mobilitazione spontanea di riconoscimento della validità delle motivazioni e di condivisione dell’esperienza. Da subito non mi sono trovato isolato. È stato un crescendo, come si fosse levato il tappo di una bottiglia. Sono molte le persone in Italia che ritengono importante un cambio di rotta culturale e pratica rispetto al consumo di suolo (cemento, asfalto, abbandono) e alla cura e custodia della terra, accettando il punto di vista della natura, imparando anche la sua “grammatica”. Sono molte le persone che soffrono per le speculazioni e le distruzioni ambientali calate dall’alto con megaprogetti voluti da un’imprenditoria collusa molto spesso con or-ganizzazioni malavitose, comunque corrotta e bulimica finanziariamente. * fondatore dell’associazione “Beati i Costruttori di Pace”

continua a pag.

3

L’Intervento Gli anni ’90, anni dell’immigrazione e della politica semplificata di Mauro Gambin*

N

egli anni ’90 i veneti hanno iniziato a conoscere il fenomeno chiamato immigrazione. In precedenza avevano conosciuto solo il suo opposto, ossia l’emigrazione.

* direttore@lapiazzaweb.it

continua a pag.

18

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riviera ovest ago2013 n106 by LaPiazza give emotions - Issuu