della Riviera Ovest
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.8 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Mobilità Pedaggi autostradali e biglietti dei treni più cari pag.
Stra Parte la lotta al gioco d’azzardo
4e5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Dolo Patto di Stabilità, obiettivo raggiunto
6
pag.
8
EDITORIALE
Fiesso, un progetto per i disoccupati
Amarezza metropolitana di Nicola Stievano
Interessante progetto promosso dal comune di Fiesso d’Artico, che ha partecipato al bando di concorso regionale che finanzia un’iniziativa finalizzata a dare una risposta lavorativa alle persone senza occupazione e senza la tutela degli ammortizzatori sociali. A illustrare il progetto sono il sindaco ... pag. 12
dolo, appuntamenti e mostre fino a maggio
A febbraio ci sono tre appuntamenti culturali nel comune di Dolo: delle esposizioni artistiche negli spazi comunali, un ciclo di incontri culturali all’ex Macello e i laboratori didattici all’antiquarium di Sanbruson. A gennaio è iniziata la terza edizione di ‘Arte in Comune’ a Dolo. Il ciclo di esposizioni artistiche si tiene ... pag. 15 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
I
L’Unione dei comuni si allarga a Pianiga Dal 2015 ne faranno parte tutti gli enti locali escluso Mira. E’ una realtà amministrativa da 80 mila abitanti
P
ianiga fa retromarcia e dopo aver pensato di aderire all’Unione dei comuni del Miranese, ora vuole entrare in quella della Riviera del Brenta. L’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta si allarga così puntando ad includerli tutti entro il 2015. Resterebbe fuori solo il Comune di Mira, a quel punto completamente isolato dal resto del contesto territoriale, con una Unione che supererebbe gli 80 mila abitanti. Finora esiste una mini-federazione di enti locali della Riviera rappresentata da Dolo, Fiesso
d’Artico, Campagna Lupia e Fossò. Si tratta per i comuni di un grosso vantaggio, perché riescono a mettere in rete servizi e risorse che da soli non potrebbero avere, come la polizia locale e la gestione del personale, o fare acquisti risparmiando, con un servizio economato per tutti. A spiegare le tappe con le quali si arriverà di fatto all’Unione di tutti i comuni della Riviera (ad ora escluso Mira), è il sindaco di Fossò e presidente dell’Unione Comunale, Federica Boscaro. “Finora – spiega la Boscaro – abbiamo nella nostra
unione quattro Comuni per una popolazione complessiva di circa 40 mila abitanti. Hanno fatto richiesta di entrare ufficialmente nella nostra Unione i Comuni di Pianiga e di Campolongo, che aderiranno entro il 2014. Pianiga in un primo tempo sembrava voler aderire all’Unione dei comuni che si sta formando nel Miranese, ma alla fine ha scelto la Riviera del Brenta come area di apparenenza. Anche il Comune di Stra ha fatto richiesta di entrare, ma al momento pag. 13 ha sospeso ...
l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.
3
L’Intervento
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*
L
a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
continua a pag.
8
SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio