della Riviera Ovest SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.92 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Stra Accordo sul premio di vantaggio
pag.
Vigonovo Arriva il postino telematico
6
pag.
www.lapiazzaweb.it
Pianiga Centrosinistra contro Veneto City
6
pag.
9
EDITORIALE
fusioni tra comuni, referendum senza quorum
Ogni governo per la sua stagione di Mauro gambin*
Fusioni, unioni, convenzioni, accordi, referendum il Veneto sta vivendo la stagione delle aggregazioni fra municipi: una via per la sopravvivenza , ossia un modo per tagliare le spese e far quadrare i bilanci sempre più penalizzai dai mancati trasferimenti pag. 4-5
Tutto pronto per la sagra di san Rocco
Grandi eventi anche quest’anno per la Sagra di San Rocco, storica festa paesana di Dolo promossa dalla Proloco del presidente Giuliano Salvagnini, in programma dal 9 al 19 agosto. Si parte il 3 agosto in piazza Cantiere, col musical “Amore e morte a Notre Dame” dei “Misurabili” con il corpo di ballo ... pag. 8
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
L
Dolo, aumenta l’Irpef, costo dei servizi invariato Nell’esercizio 2013, sono state accantonate entrate per 995 mila euro, soldi non spendibili
I
l consiglio comunale di Dolo, a luglio, ha approvato il bilancio di previsione 2013. A spiegare il documento è una nota redatta dal comune stesso. “Sul versante delle entrate - si legge - circa seicentomila euro pari alla quota dell’Imu sui fabbricati di categoria D (capannoni e fabbricati ad uso produttivo) saranno trattenuti dallo Stato. La sospensione dell’Imu sull’abitazione principale comporta mancati incassi in favore delle casse comunali per circa un milione di euro e sono stati tagliati del tutto i trasfe-
rimenti erariali”. Per far fronte a questo, il comune di Dolo ha deciso di aumentare l’Irpef dell’1 per mille seppur con la previsione di una fascia di esenzione per i redditi fino a 12 mila euro. “Va evidenziato, in ogni caso - prosegue la nota - che l’amministrazione non ha aumentato le tariffe dei servizi a domanda individuale come trasporto scolastico, mensa scolastica e asilo nido”. Sul versante della spesa ci sono state delle riduzioni: costi del personale di circa l’1 per cento; costi per le prestazioni di servizi vari
sono stati ridotti di oltre il 18 per cento; e il servizio di igiene ambientale è diminuito di oltre l’1 per cento ed è stata introdotta la Tares. “Rimane comunque sempre l’obbligo - spiega il comune - di rispettare il patto di stabilità interno e che costringe il Comune di Dolo, nell’esercizio 2013, ad accantonare entrate per un importo di 995 mila euro che non può per legge spendere in alcun modo in corso d’anno”. Il sindaco Maddalena Gottardo si sofferma sui proventi derivanti dalle contravvenzioni al codice... pag. 8
’estate porta con se’ la voglia di evasione e di leggerezza. Anche noi, della redazione de La Piazza, abbiamo deciso di assecondare la stagione e di restare sul leggero con questo numero, infondo, abbiamo pensato, sotto l’ombrellone abitualmente ci si porta un “romanzetto”, la settimana enigmistica, al più, due pagine da sfogliare tra una pennichella e la partita a bocce. Le vacanze del resto sono questo: un solco profondo nella sabbia, scavato con il piede, per dividere il relax dalla vita di tutti i giorni. Basta crisi, basta problemi, basta seccature e arrabbiature, le vacanze sono l’opportunità di capire come sarebbe la vita se non fosse stato inventato il lavoro, se non esistessero le incombenze e i piccoli dispiaceri di tutti i giorni e magari se non fossimo gli italiani in crisi da quasi cinque anni. Ogni tanto, comunque, occore staccare la spina... Che fortuna, dunque, avere una classe politica che fa di tutto per distrarci. Con largo anticipo su Caronte, Minosse e tutti gli anticicloni carichi di afa che arrivano dall’Ade, il governo balneare ci ha dato anticipazione di tutti i giochi da spiaggia che saranno in voga per l’estate. Dal ping-pong tra temi etici e omofobia al boomerang con Imu e Ici, al tiro della giacca del Presidente Napolitano fino alle barzellette sconce di Calderoli, continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
L’Intervento
E’ finito il tempo degli slogan. La casa serve a chi non ce l’ha di Stefano Peraro*
“N
on so se quella vista in commissione sia la vecchia Lega o la Lega 2.0. So, solo, che è finito il tempo degli slogan e delle chiacchiere. A noi legislatori è richiesto di fare buone leggi, soprattutto utili, non di affermare vuoti principi come ‘prima il Veneto’. *consigliere regionale dell’Udc
continua a pag.
10
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio