Ilpoligrafico genfeb

Page 1

ACCEDI al contenuto speciale 1) Scarica l’app ARTINTYPE sullo smartphone o su tablet. Lo puoi fare da Google Play per Android o da App Store per iOS (iPhone/iPad).

eventi comunicazione

2) Apri l’app ARTINTYPE sullo smartphone o su tablet, segui le istruzioni e inquadra questa pagina con il tuo dispositivo.

Grafiche Martintype

Cambia... menti! Un calendario che è metafora dell’impresa che rappresenta. Menti aperte, design e tecnologie della comunicazione ben oltre la stampa. L’annuale incontro per la presentazione del calendario aziendale diventa occasione per proiettare clienti e amici nel futuro, con l’obiettivo di sempre: soddisfare al meglio le esigenze di comunicazione del mercato offrendo sempre le proposte più avanzate.

a cura della redazione

34

Non è facile stabilire delle priorità fra i tanti spunti di riflessione offerti dall’evento Artintype di Grafiche Martintype, piccola e dinamica azienda al confine fra Marche e Abruzzo affacciata sul fiume Tronto. L’occasione d’incontro ci arriva dall’annuale evento culturale di presentazione del calendario aziendale, denominato appunto Artintype, tenutosi lo scorso 11 gennaio e giunto alla sua decima edizione e per questo degno di un brindisi. Un’iniziativa pregevole, in special modo in un periodo in cui la cultura e l’arte non sembrano essere certo la principale preoccupazione del Paese. L’evidente sensibilità in tal senso delle famiglie Damiani e Lolli, titolari di Grafiche Martintype, trova concretezza nel progetto di valorizzazione di nuovi protagonisti e dei nuovi caratteri dell’arte contemporanea, materializzandosi nell’affido a giovani artisti dell’immagine del calendario aziendale e rendendoli protagonisti dell’evento che ne deriva. L’iniziativa, nata nel 2004, è affidata alla direzione artistica di Tony Cetta, fotografo, designer e docente, che ha coinvolto nel tempo le più autorevoli Accademie delle Arti italiane come quelle di Firenze, Roma, Milano, Bologna, L’Aquila e che quest’anno ha scelto l’Accademia di Carrara (vedi riquadro a lato). Notizia nella notizia l’affluenza all’evento, che ha visto la partecipazione di quasi trecento convenuti, accolti nell’accogliente sala convegni dell’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto. Un risultato davvero lusinghiero, un pubblico eterogeneo che ha seguito con vivo interesse l’esposizione dei relatori, moderati dal giornalista Tony Zitella, per poi soffermarsi fino a tarda serata ad apprezzare le opere riprodotte sul calendario esposte in sala per l’occasione e commentate dal vivo dai giovani autori. Oltre alle opere, erano esposte anche una selezione delle precedenti edizioni dei calendari (tradizione nata ben prima dell’evento) oltre ad alcune opere librarie recentemente realizzate da Martintype, fra le quali il volume L’odore della stampa.

Un’azienda votata all’innovazione

Ma a fare soprattutto notizia è il percorso evolutivo dell’impresa grafica abruzzese sintetizzato da Enrico Damiani, responsabile commerciale, e dal padre Giuseppe, amministratore, con l’obiettivo di spiegare ai clienti convenuti il senso della proposta commerciale che oggi Martintype è in grado di formulare in risposta alle articolate e complesse richieste della moderna comunicazione integrata. Al termine di un periodo di quasi due anni di analisi, ricerca, formazione e approfondimento e grazie a un significativo investimento in tecnologia e risorse umane, oggi l’azienda è in grado di supportare il cliente nei bisogni di comunicazione multicanale crossmediale più avanzati. Dalla carta alla realtà aumentata

I proclami non sono mai così incisivi quanto l’esperienza diretta; quindi, al di là delle parole spese da Enrico Damiani, sono valsi molto di più il video di presentazione proposto (www.youtube.com/watch? v=vhKE4iyMhmc) e l’esperienza diretta di una dimostrazione in sala. Per l’occasione si è proposta la realtà aumentata, un’applicazione webbased di ultima generazione che consente di visualizzare direttamente in streaming una sovrapposizione fra elementi reali e virtuali (animazioni 3D, filmati, elementi audio e multimediali). Una soluzione realizzata interamente con competenze interne all’azienda abruzzese che ha dato dimostrazione della possibilità di espansione delle comuni potenzialità della stampa grazie all’integrazione con le possibilità offerte dalla pro-

Il Calendario 2014 di Grafiche Martintype mette in relazione il carattere tipografico con la realtà aumentata in un’articolata realizzazione cartotecnica in perfetta continuità con le edizioni precedenti.

Accademia delle Belle Arti di Carrara Giuseppe Damiani con due giovani artisti, Anna Cirillo e Giorgio Tomasi.

I giovani artisti protagonisti del calendario 2014 sono il frutto dell’ottimo lavoro dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, una delle più antiche d’Europa, fondata nel 1769 da Maria Teresa Cybo, anche se fu più tardi Elisa Buonaparte, sorella di Napoleone e moglie di Felice Baciocchi, che donò all’Accademia l’attuale sede, l’antico Castello Malaspina. Data la prossimità con le Alpi Apuane, dalle quali fin dall’antichità si estraeva il marmo bianco famoso in tutto il mondo, e grazie anche all’impulso dato alle arti e all’economia cittadina in epoca napoleonica, diviene, a partire dal XIX secolo, un centro importante per la produzione della scultura. Molto frequentati sono anche gli altri indirizzi tradizionali come Pittura, Decorazione, Scenografia, Grafica, Restauro lapideo e quello più innovativo dedicato alle nuove tecnologie per la comunicazione e alla multimedialità. Gli iscritti, oltre che da varie regioni italiane, provengono da ogni parte del mondo: negli ultimi anni è aumentato in modo esponenziale il numero di cinesi e asiatici, in particolare da Corea del Sud e Giappone.

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.