Marco Fortis al Lingotto: alcuni dati dal suo intervento

Page 1

DALLA CRISI ECONOMICA ALLA RIPRESA LE FERITE ANCORA APERTE

Intervento di Marco Fortis (Università Cattolica e Fondazione Edison) LINGOTTO, 10 marzo 2017

1


LA CRISI ECONOMICA EREDITATA DAL GOVERNO RENZI

La massima caduta delle principali variabili macroeconomiche durante la crisi italiana (dati destagionalizzati trimestrali, a valori concatenati, anno 2010) Periodo

Variazione

Prodotto interno lordo

dal 1° trimestre 2008 al 1° trimestre 2013

-9,5%

Consumi delle famiglie e delle istituzioni non profit

dal 2° trimestre 2007 al 2° trimestre 2013

-8,1%

Investimenti fissi lordi

dal 1° trimestre 2007 al 3° trimestre 2014

-30,7%

Fonte: Istat 2


LA CRISI DEI CONTI PUBBLICI EREDITATA DAL GOVERNO RENZI

STABILIZZAZIONE AUSTERITA’

CRISI FINANZIARIA

3


LO SFORZO DELLA RIPRESA ECONOMICA

Bilancio cumulato della ripresa economica durante il Governo Renzi (variazioni % dei dati trimestrali destagionalizzati rispetto al 1° trimestre 2014, salvo diversa indicazione)

Principali variabili

Situazione al 4° trimestre 2016

PIL Consumi privati Investimenti fissi lordi (*) Spesa della P.A. Export di beni e servizi Val. agg. Industria escl. costruz. Val. agg. Costruzioni Val. agg. Servizi di cui: commercio, trasporti, turismo Occupati (contabilità nazionale) (*) rispetto al punto di minimo del 3° trimestre 2014 Fonte: Istat

2,0% 3,5% 7,0% -0,1% 10,8% 4,4% -1,1% 1,1% 3,6% 2,6%

4


IL RAPPORTO DEFICIT PUBBLICO/PIL PIU’ BASSO DAL 2007

5


LE AZIONI DI POLITICA ECONOMICA E IL LORO IMPATTO: IL LAVORO

6


LE AZIONI DI POLITICA ECONOMICA E IL LORO IMPATTO: IL LAVORO

7


META’ DEL SUCCESSO DEL JOBS ACT E’ STATO NASCOSTO DAL CROLLO DEMOGRAFICO

8


AL NETTO DELLA DEMOGRAFIA LA PERFORMANCE OCCUPAZIONALE SFIORA IL MILIONE

IMPATTO DELLE VARIAZIONI DEMOGRAFICHE SULL'OCCUPAZIONE IN ITALIA: GENNAIO 2017 RISPETTO A FEBBRAIO 2014 (variazioni assolute in migliaia di persone calcolate sui dati destagionalizzati, salvo diversa indicazione) Classi di età 15-24 anni 25-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e + TOTALE

VARIAZIONE OSSERVATA DEL NUMERO DI OCCUPATI

57,1

-42,7

-351,1

924,9

123

711,2

PERFORMANCE OCCUPAZIONALE AL NETTO DELLA COMPONENTE DEMOGRAFICA

73,1

94,9

140,4

574,2

101,8

984,4

VARIAZIONI DEL TASSO DI OCCUPAZIONE (in %)

1,2%

1,4%

1,0%

4,8%

0,8%

Fonte: elaborazione su dati Istat

9


LE AZIONI DI POLITICA ECONOMICA E IL LORO IMPATTO: FAMIGLIE E REDDITI

10


LE AZIONI DI POLITICA ECONOMICA E IL LORO IMPATTO: CONSUMI

11


LE AZIONI DI POLITICA ECONOMICA E IL LORO IMPATTO: IMPRESE E INVESTIMENTI

12


IL PIANO DI SOSTEGNO STRAORDINARIO AL MADE IN ITALY

13


ITALIA LEADER CON LA GERMANIA NELL’EXPORT MANIFATTURIERO Bilancia commerciale dei manufatti non alimentari dei Paesi UEM e del Regno Unito: anno 2015 (dati in miliardi di euro) Meccanica e Altri manufatti Totale manufatti Paesi altri mezzi di trasporto non alimentari non alimentari Intra-UE

Extra-UE

Intra-UE

Extra-UE

Mondo

Germania

71,6

173,9

28,1

50,6

324,1

Italia Irlanda Paesi Bassi Belgio Austria Portogallo Spagna Grecia Francia Regno Unito

6,4 -7,6 58,5 1,8 -1,9 -4,6 -9,2 -3,5 -32,4 -62,2

44,1 -1,9 -45,5 -5,8 7,9 0,9 7,8 -2,6 26,4 -3,9

17,2 23,5 57,9 42,8 -3,0 -2,9 -10,6 -5,7 -40,1 -39,8

21,8 30,3 -35,9 -11,9 5,8 2,6 -1,1 -1,9 12,8 -8,0

89,5 44,4 35,0 26,9 8,7 -3,9 -13,0 -13,7 -33,2 -113,9

Fonte: Eurostat

14


IN SINTESI: LA RIPRESA ITALIANA E’ STATA PIU’ POSITIVA DI QUANTO INIZIALMENTE STIMATO LA SPINTA A REGIME DEI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO ITALIANO L'IMPATTO SU DOMANDA PRIVATA ED ECONOMIA REALE : BIENNIO 2015-2016 (dati a valori concatenati anno 2010, variazioni % cumulate rispetto al 2014) LA DOMANDA PRIVATA L'ECONOMIA REALE

CONSUMI PRIVATI E VALORE AGGIUNTO INVESTIMENTI IN INDUSTRIA MACCHINARI E MANIFATTURIERA: MEZZI DI PERFORMIAMO TRASPORTO: MEGLIO DEGLI PERFORMIAMO ALTRI COME GLI ALTRI

VALORE AGGIUNTO AGRICOLTURA E PESCA: PERFORMIAMO MEGLIO DEGLI ALTRI

ITALIA

3,8%

3,5%

3,7%

GERMANIA

4,1%

3,2%

-2,9%

FRANCIA

3,9%

3,0%

-15,6%

Fonti: Istat e Eurostat 15


PERCHE’, DUNQUE, IL PIL ITALIANO CRESCE POCO E MENO DI QUELLO DEGLI ALTRI PAESI? PERCHE’ NOI NON POSSIAMO FARE SPESA PUBBLICA COME GLI ALTRI PAESI

CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL NEL 2015 (PIL = variazioni % rispetto all'anno precedente; Contributi = variazioni in % del PIL dell'anno precedente)

Crescita del PIL

Crescita del PIL senza Contributo Contributo contributi dei dei degli consumi della consumi investimenti in PA e degli delle PA costruzioni investimenti in costruzioni

GERMANIA

1,7%

0,5%

0,0%

1,2%

FRANCIA

1,3%

0,3%

-0,1%

1,0%

ITALIA

0,8%

-0,1%

0,0%

1,0%

Fonte: elaborazione su dati Eurostat 16


PERCHE’, DUNQUE, IL PIL ITALIANO CRESCE POCO E MENO DI QUELLO DEGLI ALTRI PAESI? PERCHE’ NOI NON POSSIAMO FARE SPESA PUBBLICA COME GLI ALTRI PAESI

CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL NEL 2016 (PIL = variazioni % rispetto all'anno precedente; Contributi = variazioni in % del PIL dell'anno precedente)

Crescita del PIL

Crescita del PIL senza Contributo Contributo contributi dei dei degli consumi della consumi investimenti in PA e degli delle PA costruzioni investimenti in costruzioni

GERMANIA

1,9%

0,8%

0,3%

0,8%

FRANCIA

1,2%

0,4%

0,1%

0,7%

ITALIA

0,9%

0,1%

0,1%

0,7%

Fonte: elaborazione su dati Eurostat 17


LA BASSA CRESCITA E’ UN PROBLEMA EUROPEO, NON SOLO ITALIANO. SERVONO PIU’ INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE, EDUCAZIONE, RICERCA, SICUREZZA

18


LE FERITE ANCORA APERTE: DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

19


LE FERITE ANCORA APERTE: MEZZOGIORNO

20


LE FERITE ANCORA APERTE: POVERTA’

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.