l'Automobile Week n. 101

Page 1

INNOVAZIONE I MOTORI I LIFESTYLE

Settimanale digitale • Anno 3 • Numero 101 • 11/10/2019

Supplemento settimanale a l’Automobile.

Il designer cambia Casa. EDOARDO NASTRI ■ Entrando in un centro stile di qualsiasi costruttore, tutto è diverso rispetto a un po’ di anni fa. Tavole digitali e computer hanno preso il posto di fogli e disegni sulle scrivanie. Sculture e oggetti di design hanno sostituito matite e colori. Perfino le persone sono cambiate: molti dei nuovi assunti sono esperti di realtà aumentata, di informatica, di software per videogiochi, figure necessarie per disegnare l’interfaccia digitale delle nuove auto iperconesse. Insomma, poca argilla, niente scalpelli, molti algoritmi.

Nel frattempo i responsabili del design salgono nei consigli direttivi, mettono la cravatta, sembrano più manager che creativi come li abbiamo sempre immaginati. E come i boss del marketing o gli ingegneri, cambiano più spesso azienda: solo negli ultimi quattro mesi ben cinque designer hanno traslocato altrove. È un lavoro che comunque piace molto ai giovani. Nelle scuole di design, oggi viene insegnato loro a disegnare non più soltanto una macchina ma la nuova mobilità. In ogni caso, ci vuole passione per dare forma a un’auto. Non delle Rolls-Royce, a quanto pare. Possibile? Scoprite perché in questo settimanale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.