Supplemento settimanale a l’Automobile.
INNOVAZIONE I MOTORI I LIFESTYLE
Settimanale digitale • Anno 2 • Numero 62 • 16/11/2018
L’auto fa fumetto. PAOLO BORGOGNONE ■ “Da un grande potere deriva una grande responsabilità”. La frase – tanto famosa da diventare proverbiale – l’abbiamo sentita per la prima volta da un cartone animato, l’Uomo Ragno. A scriverla – sorprendendosi poi del suo successo – fu Stan Lee, geniale creatore di fumetti (fantastiche auto comprese) scomparso pochi giorni fa. A lui e alle sue invenzioni a quattro ruote abbiamo dedicato la storia di copertina di questo settimanale, fra animazione e mobilità. Senza dimenticare icone come la Jaguar E-Type di Diabolik o la Batmobile.
Ma se molti supereroi si sono mossi su vetture incredibili, è pure successo che un top manager come Carlos Ghosn, numero uno di Renault-Nissan-Mitsubishi, sia diventato a sua volta un cartone. Anzi, l’eroe di un manga durante gli anni passati in Giappone alla guida della sola Nissan, prima volta di uno straniero al volante di una multinazionale giapponese. Tra supereroi ed eroi ricordiamo infine un antieroe e la sua auto, simbolo del viaggio tra infanzia ed età adulta, forse la più sfortunata della storia dei cartoon: la 313 di Paperino. Perché anche restare bambini è una grande responsabilità.