Vivi Trequanda - Aprile/Maggio 2020

Page 1

Comune di Trequanda

Vivi Trequanda

Newsletter istituzionale - Aprile - Maggio 2020

NOTIZIE DAL TUO COMUNE

Dal 1° maggio attività motoria e passeggiate consentite all’interno del Comune Dal 1° maggio è consentito svolgere attività motoria, a piedi o in bicicletta, nell’ambito del proprio comune grazie all’ordinanza della Regione Toscana. Le passeggiate libere potranno essere svolte individualmente, da genitori con i propri figli minori, da accompagnatori di persone non completamente autosufficienti o residenti nella stessa abitazione. Tutte le attività dovranno iniziare dalla propria

abitazione e concludersi presso la stessa. In nessun caso per praticare le attività motorie sarà consentito l’uso di mezzi pubblici o privati per gli spostamenti. Tra genitori e figli minori, residenti nella stessa abitazione, così come tra accompagnatore e persona non pienamente autosufficiente, inoltre, non sarà necessario mantenere il distanziamento sociale che resta invece necessario verso tutti gli altri.


Fase 2: Le raccomandazioni del Sindaco Roberto Machetti “Non cali la nostra attenzione, continuiamo a volerci bene e a mantenere comportamenti accorti di fronte al rischio di fare passi indietro rispetto a tutto quanto raggiunto con l’impegno di tutti per sconfiggere il Covid19 e superare velocemente l’emergenza che ci ha messo a dura prova, ma dalla quale con il nostro impegno quotidiano vogliamo presto uscire avendone ragione. Diminuiscono, al di là del Comune di Trequanda e dell’attuale “contagio zero”, i numeri sui contagi nelle zone vicine a noi, chiediamo a noi stessi un ultimo sforzo affinché alla prossima ripartenza anche della stagione turistica, possiamo attrarre l’attenzione maggiore degli ospiti che saranno interessati, da oggi, anche all’aspetto salutistico-ambientale nello scegliere il posto in cui recarsi cercando, nella disavventura, di sfruttare quello che nel contagio potrebbe essere

un’opportunità da cogliere per il futuro, rivalutando l’offerta delle piccole località e comunità. Un solo dato voglio aggiungervi: solo 35 comuni su 273 nella regione Toscana sono al momento esenti dal contagio e il comune più grande tra questi conta 4.800 abitanti. Anche se spesso lo consideriamo uno svantaggio, a volte essere un piccolo Comune aiuta. Questa deve essere un’opportunità per salvaguardare i nostri piccoli e amati borghi e le persone che ci abitano. Un caro saluto a tutti e state bene!”.

Beata Bonizzella, cerimonia a porte chiuse per la protettrice di Trequanda Rispettando tutte le direttive di sicurezza per contenere la diffusione del contagio da Covid-19, sabato 9 maggio alle ore 18:00 nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea a Trequanda, si svolgeranno, rigorosamente a porte chiuse, le celebrazioni in onore della Beata Bonizzella, protettrice di Trequanda e dei suoi territori. L’apertura dell’urna contenente il corpo della Beata e la Santa Messa avverranno alla sola presenza delle autorità civili e religiose, nel numero minimo consentito dai decreti ministeriali sulla sicurezza. Al temine della Santa Messa, l’urna della Beata verrà immediatamente richiusa e insieme alle autorità ecclesiastiche verrà valutato, una volta usciti dall’emergenza e nel rispetto

delle disposizioni di sicurezza, se e quando sarà possibile riaprirla per permettere a tutti i fedeli di renderle omaggio. Per consentire a tutti i cittadini di assistere alle celebrazioni è stata predisposta una diretta televisiva su Nti (canale 271 del digitale terrestre), che sarà possibile seguire in diretta facebook sulla pagina del Comune di Trequanda. Non sarà quindi consentito a nessuno, e per nessun motivo, raggiungere la chiesa per rendere omaggio alla Beata. Le forze dell’ordine vigileranno sul corretto comportamento dei cittadini in modo da evitare assembramenti o spostamenti inutili.


Inizia le fase 2, ordinanze in vigore dal 4 maggio A seguito dell’incontro tenutosi tra il Prefetto e i sindaci della provincia di Siena, sono state disposte misure in considerazione dell’emissione del DPCM del 26 aprile e delle successive ordinanze della Regione Toscana.

disabili, altrimenti le passeggiate dovranno essere individuali. Nel caso di residenti nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere le misure di distanziamento sociale.

SPOSTAMENTI: restano le motivazioni legate ad esigenze lavorative, sanitarie e la necessità (attraverso autodichiarazione) di fare visite ai congiunti intesi come “coniugi, parenti fino al 6’ grado e agli affini, relazioni di unione civile e relazioni connotate da duratura e significativa comunanza di vita e affetti”. Si parla di visite, ricordando le parole che il presidente del Consiglio, e non di “party di famiglia”. Sono vietati gli spostamenti fuori dalla regione, salvo motivi di lavoro e salute con la possibilità di rientro per i residenti che si trovino fuori dalla Toscana, che poi non potranno riuscire dai confini regionali. Il rientro in Toscana è consentito solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia; non è, pertanto, consentito il rientro in Toscana verso le seconde case utilizzate per vacanze.

ATTIVITÀ MOTORIA: è ammessa l’attività motoria individuale sia a piedi che in bicicletta all’interno del proprio comune. Distanza di sicurezza di due metri in questo caso e partenza e rientro dalla propria abitazione. Non sono ammesse altre attività , tipo la pesca e il tennis ancora vietate. Restano vietate tutte le forme sportive di gruppo.

PASSEGGIATE: sono ammesse anche oltre la “prossimità” alla propria abitazione, purché all’interno del proprio comune. Non si possono utilizzare mezzi per spostarsi a fare passeggiate, il che significa che devono assolutamente avere inizio dalla propria abitazione e fine nella propria abitazione. Occorre mantenere la distanza di sicurezza di un metro e portare la mascherina in caso di incontro con altre persone. I genitori potranno accompagnare i figli e così vale per chi debba assistere

USO DELLE MASCHERINE: sempre necessario in presenza di altre persone che non rientrino nel nucleo familiare convivente. Devono essere sempre portate con se e indossate in caso di incontro con altri soggetti, durante le passeggiate e l’attività motoria all’aperto come sopra definita. Se si passeggia da soli o si corre da soli non sono necessarie, ma dobbiamo averle sempre con noi pronti ad indossarle in caso di incontro anche non previsto con altri soggetti.

FARE LA SPESA: rientrano tra gli spostamenti che sono ammessi solo in caso di estrema necessità, occorre prudenza e evitare spostamenti inutili, per cui sarà possibile solo eccezionalmente recarsi a far la spesa fuori dal proprio comune e nel caso solo recandosi nei punti commerciali, in assenza di prodotti necessari e non presenti nelle attività aperte nel comune, più vicini al comune di residenza e confinanti con esso.


GIARDINI E PARCHI PUBBLICI: è ammessa la riapertura di giardini pubblici, salva la possibilità per il sindaco di ordinarne la chiusura immediata in presenza di assembramenti o utilizzo non congruo per l’emergenza Covid19. Chiuse assolutamente la aree di gioco per bambini. CERIMONIE FUNEBRI: è consentito lo svolgimento delle cerimonie funebri compartecipazione ammessa ai soli congiunti nella misura massima di 15 persone, preferibilmente all’aperto e con utilizzo degli strumenti di protezione individuale previste , mascherine e distanza tra persone. CIMITERI: aperti, occorre però ricordare che è ammessa la visita ai nostri cari con la massima attenzione e l’utilizzo delle regole di sicurezza Covid19 e indossando mascherine e mantenendo la distanza tra persone, evitando di far gruppo per parlare con persone che si dovessero incontrare. ORTI E APPEZZAMENTI AGRICOLI E BOSCHIVI: è consentito lo spostamento individuale anche fuori dal proprio comune per lo svolgimento di attività agricole amatoriali e selvicoltura libere alle seguenti condizioni: a) che la superficie agricola o forestale sia nel possesso del soggetto interessato, b) che lo spostamento avvenga non più di una volta al giorno con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale, c) che le attività da svolgere siano limitate a quelle necessarie alla tutela delle produzioni vegetali, e degli animali allevati, consistenti nelle minime, ma indispensabili operazioni colturali che la stagione impone ovvero per accudire gli animali allevati; per le attività selvicolturali lo spostamento è consentito per lo svolgimento delle operazioni di taglio.

SECONDE CASE: è consentito raggiungere seconde case, camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà e altri manufatti per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene; lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale.

Disposizioni su attività lavorative CANTIERI/ PRESENZA DITTE ESTERNE: ammessi solo per ditte espressamente autorizzate, nel rispetto stretto delle regole di sicurezza ed utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Non sono ammessi rapporti interpersonali tra gli addetti al lavoro ed i cittadini. Vi chiediamo di evitare di mettervi ad interloquire con i lavoratori dei cantieri , non essendo permesso. RISTORAZIONE: è consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie per l’attività di confezionamento e di trasporto, nonché la ristorazione con asporto, da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e da parte delle attività artigiane alimentari. Si raccomanda che la vendita avvenga previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamento, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce, con divieto di ogni forma di consumo sul posto.


AGRITURISMO: resteranno chiusi generalmente, salvo presenza di operatori della sicurezza (professionisti o volontari) e di turisti ivi bloccati obbligatoriamente per l’emergenza Covid19, ma è consentita alle aziende agrituristiche autorizzate la somministrazione di alimenti e bevande alle medesime condizioni di cui al punto precedente. AZIENDE PRODUTTIVE: per le aziende produttive si rimanda all’allegato 3 del DPCM 26 aprile che elenca per codici Ateco, le attività che potranno riprendere la produzione. In particolare, per esempio, per il nostro territorio è ammesso riprendere la produzione per le attività inerenti la produzione delle Terrecotte rientrando all’interno del codice

Ateco primario “23” ma sempre seguendo le rigide disposizioni presenti nel decreto in merito alla sanificazione dei luoghi e strumenti e all’utilizzo dei DPI oltre che al rispetto del distanziamento sociale. Sono ammesse anche la vendita del materiale prodotto, conformemente alle disposizione di legge, in quanto i prodotti sono collegati alla filiera relativa alla floricoltura (vasi da fiori), attività ammessa dal DPCM stesso. MERCATI: ammessa l’attività di vendita nei mercati solo per i prodotti ammessi alla vendita commerciale , in particolare ammessa la vendita di generi alimentari, prodotti legati alla floricoltura e quant’altro previsto dal DPCM 26 aprile.

Informazioni utili su come reperire e utilizzare le mascherine Con la fase 2, dal 4 maggio, è fatto obbligo indossare le mascherine in pubblico, in locali pubblici o aperti al pubblico, e chi non indossa la mascherina sarà soggetto a sanzione. Un ringraziamento particolare va, oltre agli addetti del comune per la predisposizione dei kit destinati alle famiglie, alla Misericordia di Trequanda e alla Pubblica Assistenza (Petroio e Castelmuzio) che hanno provveduto in tempi record alla consegna casa per casa. Se qualcuno, ne è ancora sprovvisto può contattare il Comune, dalle 9:30 alle 13:30 al numero 0578 269592, per la consegna. Come si indossa: prima di toccare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con il gel alcolico, indossare la mascherina prendendola dalle estremità laterali, coprire il naso e la bocca con la mascherina distendendola bene in modo che aderisca al

volto, evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani. Come si toglie: togliere la mascherina prendendola dalle estremità laterali e portandola in avanti, non toccare la parte anteriore della mascherina e lavarsi le mani con acqua e sapone oppure usare il gel alcolico subito dopo.


Contributi per affitti e buoni spesa: online i bandi Sul sito del Comune di Trequanda è possibile trovare l’avviso pubblico per l’assegnazione dei buoni spesa per il sostegno alimentare durante l’emergenza sanitaria, entrati in vigore dopo l’ordinanza della Protezione Civile. Le famiglie potranno spendere i buoni spesa solo per l’acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità presso i seguenti esercizi commerciali che hanno aderito: Macelleria Ricci, La Bottega di Nella e la Cooperativa di Consumo di Castelmuzio. L’importo concesso può essere frazionato in buoni spesa di valore diverso, fino al raggiungimento dell’importo complessivo riconosciuto. Il bando rimarrà valido fino all’esaurimento delle somme disponibili. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Servizi Sociali al numero 0578 269593 / 269592.

Il modello di domanda e il bando si può scaricare dal sito del Comune di Trequanda www.comune. trequanda.si.it Sul sito del Comune di Trequanda è stato inoltre pubblicato il bando per l’assegnazione dei contributi a sostegno del pagamento del canone di locazione per l’emergenza Covid-19. A partire dal 27 aprile fino al 13 maggio 2020 i soggetti in possesso dei requisiti possono presentare domanda per ottenere un contributo straordinario a sostegno del canone di locazione. Il modello di domanda e il bando si può scaricare dal sito del Comune di Trequanda www.comune. trequanda.si.it

Manutenzione straordinaria grazie a un cofinanziamento regionale Circa un milione di euro sono stati messi a disposizione dalla Regione Toscana per la manutenzione straordinaria di 16 comuni della provincia di Siena. Il senese si aggiudica una bella fetta del cofinanziamento regionale che prevede complessivamente oltre tre milioni di euro per ripristinare e mettere in sicurezza molti tratti della viabilità dei piccoli Comuni della Toscana. Al Comune di Trequanda vanno, su un intervento totale di 49.929,00€, un cofinanziamento regionale di 39.943,00€ da destinare al rifacimento del manto stradale di varie strade comunali. Nello specifico le risorse in arrivo serviranno per il rifacimento del manto stradale, per i tratti di competenza comunale, della strada che da Castelmuzio arriva

a Montisi, per la strada d’ingresso a Castelmuzio arrivando da Petroio e per il tratto che va dalla Torre di Trequanda fino alla piazza principale. “Le risorse in arrivo dalla Regione Toscana ci permetteranno di portare a termine quegli interventi di manutenzione straordinaria per la viabilità del nostro Comune. Questo cofinanziamento è segnale importante per i piccoli comunali perché li mette in condizioni di realizzare delle opere difficilmente finanziabili senza un contributo regionale. Ringrazio la Regione Toscana per questo considerevole segno di vicinanza in un momento difficile come quello che stiamo vivendo”, commenta il sindaco Roberto Machetti.

Comune di Trequanda Piazza Garibaldi 8 - 53020 Tel 0578 269594 - Fax 0577 662029 comune.trequanda@postacert.toscana.it

Mauro Lacagnina (assessore) mauro.lacagnina@comune.trequanda.siena.it Cultura, scuola, musei, politiche giovanili, aggiornamento informativo, innovazione, comunicazione, sport

Roberto Machetti (sindaco) sindaco@comune.trequanda.siena.it Gestioni associate, rapporti istituzionali, bilancio, personale, attività produttive, lavori pubblici, patrimonio, urbanistica

Museo della Terracotta via Valgelata, Petroio aperto sabato e domenica ore 16:00-19:00 tel. 0577 665188

Andrea Francini (assessore) andrea.francini@comune.trequanda.siena.it Sanità, rapporti con il cittadino, turismo, agricoltura, ambiente, associazionismo, sociale, caccia

Collezione Archeologica Pallavicini via Taverne, Trequanda aperta sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 tel. 0578 269594

Direttore editoriale newsletter: Valentina Chiancianesi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.