Vivi Trequanda - Novembre/Dicembre 2020

Page 1

Comune di Trequanda

Vivi Trequanda

Newsletter istituzionale - Novembre/Dicembre 2020

NOTIZIE DAL TUO COMUNE

Supporto a negozi e artigiani: finanziamenti anche per Trequanda Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento, sta per partire l’erogazione dei fondi straordinari dello Stato a sostegno delle attività economiche, artigianali e commerciali dei Comuni delle aree interne. Per il Comune di Trequanda il contributo è pari a 64.256 euro da erogare

in tre anni, partendo con 27mila euro nel primo anno. L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione i primi veri aiuti statali per le piccole imprese e si è subito messa al lavoro per predisporre il bando per assegnare i contributi nel più rapido tempo possibile.


Panchina Rossa a Trequanda Una donna uccisa dalla violenza di un uomo lascia un vuoto che non può essere dimenticato. In occasione del 25 Novembre 2020, Giornata Internazionale contro la violenza sulla donna, il Comune di Trequanda, insieme alle altre amministrazioni della Valdichiana senese, ha inaugurato la ‘panchina rossa’, rossa come il colore del sangue e simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più. I nostri sinceri ringraziamenti vanno ai numerosi cittadini che hanno contribuito a dipingere la panchina. Sono inoltre da registrare importanti adesioni alla campagna ‘Posto occupato’:

una sedia in un teatro, una panchina in un parco, un posto in un consiglio comunale, non importa dove, ma con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione nei confronti della violenza sulle donne, una piaga sociale che purtroppo ha superato il limite dell’emergenza. Il ‘posto occupato’ è un monito silenzioso per non dimenticare e per non sottovalutare mai i segnali della violenza che colpisce le donne sotto tanti aspetti: fisica, sessuale, psicologica e/o economica. Si ringrazia la Cooperativa di consumo di Castelmuzio, il ristorante da Bartolomeo di Petroio e Elisa Scarpelli per la realizzazione degli allestimenti.

Covid-19: spesa a domicilio Per far fronte all’emergenza sanitaria ancora in corso, sono stati riattivati i servizi di spesa a domicilio, ecco i recapiti e gli orari delle cooperative alimentari: Cooperativa di Castelmuzio - 0577665049, dalle 8:30 alle 9:30 per consegne in mattinata, e dalle 17:30 alle 18:30 per consegne il giorno

successivo per Castelmuzio e Petroio; Alimentari Trequanda - 0577662065 Macelleria Ricci - 0577662252, la consegna va concordata nei seguenti orari: mercoledì 9:00-13:00, giovedì, venerdì e sabato 9:0013:00 e 16:30-19:30


Il censimento delle grotte di Trequanda L’associazione speleologica senese ha censito e studiato dodici antiche grotte a Trequanda e dintorni. I risultati delle esplorazioni sono stati presentati nel corso di un incontro presso il teatro della Società Operaia di Petroio e in una visita guidata, organizzata nelle scorse settimane, condotta dalla dottoressa e guida ambientale Raffaella Smaghi e Franco

Rossi dell’associazione speleologica senese. L’escursione ha regalato al gruppo sensazioni forti sul passato e sulla storia della Terra: la grotta delle Fate, la Buca del Santo o del Romito sono denominazioni sacrali che incutono timore e rispetto per il nostro territorio e per tutto ciò che lo circonda.

Spostamenti e normative per le festività Ricordiamo che il DPCM del 3 dicembre stabilisce gli spostamenti consentiti durante le feste di Natale e Capodanno per contrastare l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. La sintesi delle misure aggiornate al 16/12/20: dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 saranno vietati gli spostamenti tra Regioni diverse (comprese le province autonome di Trento e Bolzano), a eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, oppure per rientrare nella propria residenza, domicilio o abitazione; il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le stesse eccezioni; dal 21 dicembre 2020 al

6 gennaio 2021 sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio; il coprifuoco nella notte di Capodanno viene esteso dalle 22 alle 7. Tutti i dettagli possono essere consultati nell’apposito sito www. governo.it Ricordiamo che tali misure possono essere modificate in base a ulteriori decreti ministeriali, che verranno puntualmente comunicati sul sito istituzionale del Comune e sui relativi profili social.


“Ambiente in Comune”: menzione speciale per il nostro Comune Il Comune di Trequanda è stato premiato da Sei Toscana nella seconda edizione di “Ambiente in Comune” rivolto alle Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Abbiamo ricevuto la menzione speciale grazie al progetto “Interconnessione e paesaggio” (obiettivo europeo n.9 Imprese, innovazione e infrastrutture) che prevede l’impegno da parte del comune a rinnovare e portare i servizi all’interno delle comunità anche grazie al miglioramento delle linee a alla diffusione della banda larga. Il Sindaco Roberto Machetti ha partecipato quale rappresentante istituzionale e ha

ringraziato per il riconoscimento ottenuto nel settore dei servizi alla comunità: il premio è una summa tra i progetti di Cooperative di comunità e l’ottenimento del riconoscimento di Paesaggio Rurale storico. Il ringraziamento del Sindaco va anche a Lorenzo Chiani, come collaboratore del progetto e ideatore della Cooperativa di Comunità di Petroio, con un lavoro durato oltre due anni. Anche grazie a tale lavoro la cooperativa “Vivi Petroio” sta gestendo con ottimi risultati Palazzo Brandano e sta dando servizi al paese; l’ambizione è quello di ripetere la positiva esperienza con progetti simili anche per Trequanda e Castelmuzio.

Comune di Trequanda Piazza Garibaldi 8 - 53020 Tel 0578 269594 - Fax 0577 662029 comune.trequanda@postacert.toscana.it

Mauro Lacagnina (assessore) mauro.lacagnina@comune.trequanda.siena.it Cultura, scuola, musei, politiche giovanili, aggiornamento informativo, innovazione, comunicazione, sport

Roberto Machetti (sindaco) sindaco@comune.trequanda.siena.it Gestioni associate, rapporti istituzionali, bilancio, personale, attività produttive, lavori pubblici, patrimonio, urbanistica

Museo della Terracotta via Valgelata, Petroio Sabato 1/8/29 agosto: dalle 11:00 alle 13:00 SOLO SU APPUNTAMENTO - Tel. 0577 665235 (Sig. Beppe) 0577 665244 (Sig.ra Concetta) - 338 489 2264 (Sig. Lello) 0577 665052 (Sig. ra Lia)

Andrea Francini (assessore) andrea.francini@comune.trequanda.siena.it Sanità, rapporti con il cittadino, turismo, agricoltura, ambiente, associazionismo, sociale, caccia Direttore editoriale newsletter: Valentina Chiancianesi

Collezione Archeologica Pallavicini via Taverne, Trequanda Sabato 1/8/15/29 agosto: dalle 11:00 alle 13:00 SOLO SU APPUNTAMENTO - Tel. 346 503 3336 (Maurilio) 348 793 1647 (Nicola, fino al 9/8)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.