HOL01
30-05-2002 10:28
Pagina 1
Numero speciale
DICEMBRE 2001 INSERTO: il primo notiziario Laverda stampato nel 1971
30 ANNI DOPO
UN GRUPPO LE NOVITA’ UN ANNO INDUSTRIALE LAVERDA DI INTENSA IN CONTINUA PER IL 2002 ATTIVITA’ EVOLUZIONE
SERVICE E RICAMBI
HOL01
30-05-2002 10:28
2
Pagina 2
Corsivo
3
di A. I. Dian Direttore Generale Laverda S.p.A.
Da noi a Voi
S
Per anni, la caratteristica che ha distinto Laverda dagli altri costruttori è stata la vicinanza all’utente finale. Agricoltori e contoterzisti hanno sempre trovato a Breganze orecchie, occhi e braccia attenti e pronti ad ascoltare, progettare ed agire per soddisfare le loro esigenze. Gli stessi promotori delle richieste divenivano poi i soggetti attivi che trovavano nelle macchine prodotte da Laverda la migliore espressione delle loro attese. Questo era il modo concreto di comunicare tra fabbrica e clienti. Da una parte il mercato con le sue richieste, dall’altra l’imprenditore attento che rispondeva in modo adeguato e cosciente creando i presupposti per una proficua crescita comune. Proprio da questo approccio al mercato è scaturito 30 anni fa il periodico “Esperienza Laverda” attraverso il quale Impresa e clienti dialogavano in uno scambio di reciproche informazioni utili al mondo agricolo.
Prossimi alle feste natalizie vogliamo approfittare di questa occasione per augurare ogni bene alle Vostre famiglie ed un buon anno 2002.
Landini, Laverda, Mc Cormick e dispone di una diversificazione di prodotti come Valpadana, SEP, Fort e Pegoraro. Osservando anche gli impianti produttivi acquisiti, si può notare che le capacità imprenditoriali degli uomini Argo e della Proprietà sono notevoli. Infatti, sia gli stabilimenti italiani che quelli esteri sono tecnologicamente avanzati e rispondono ai dettami più moderni in termini di qualità e gestione.
D
Con lo stesso spirito, dopo 30 anni, vogliamo riaprire le porte di Laverda per continuare a dialogare con Voi perché siamo certi che solo una stretta collaborazione tra impresa e cliente possa portare vantaggi alle nostre comuni attività. Quindi, attraverso questo primo numero, desideriamo farci conoscere, informarVi su quanto abbiamo fatto in questi primi mesi di attività e renderVi partecipi dei prossimi impegni. Allo stabilimento di Breganze, abbiamo la certezza che ognuno sappia quale è la propria missione perché conosce i destinatari delle macchine e sa come verranno impiegate. Per questo, possiamo garantire fin d’ora che chi sceglierà un nuovo prodotto Laverda avrà accanto uno “Specialista” che l’accompagnerà con dedizione ed attenzione, prima, durante e dopo gli impegni della campagna assicurandogli il successo e la soddisfazione di aver fatto un buon investimento. Quanto diciamo, siamo abituati a tradurlo in fatti e per questo ci auguriamo di poterVi incontrare in Laverda perché possiate vedere come, dalla progettazione alla produzione, dal Servizio Assistenza al nuovissimo e moderno magazzino Ricambi, tutto sia pronto per assicurarVi un servizio eccellente.
di Angelo Benedetti Direttore Marketing e Vendite
Un Gruppo industriale in continua evoluzione
1971 “Esperienza Laverda” - 2001, 30 anni dopo ono trascorsi soltanto 18 mesi da quando la ARGO, finanziaria della famiglia Morra già proprietaria del gruppo industriale cui fanno capo Landini, Valpadana, Fort Pegoraro, Sep, ed oggi anche Mc Cormick, ha acquisito lo stabilimento di Breganze rilanciando il prestigioso marchio Laverda, che già si sente la necessità di riprendere il contatto diretto con la numerosa ed affezionata clientela.
Editoriale
A. I. Dian Direttore Generale Laverda S.p.A.
a alcuni anni, nel settore della meccanizzazione agricola, si assiste ad un movimento di concentrazione dei marchi tale da far pensare che solo grandi accorpamenti societari garantiranno la sopravvivenza dei costruttori del comparto. Per contro, la clientela, cui sono destinati i macchinari agricoli, non è disposta ad accettare la spersonalizzazione del settore. Infatti, più grande è la società fornitrice più impersonali divengono i contatti tra fornitore e cliente. In una realtà tradizionale quale quella agricola, è invece indispensabile offrire la possibilità ai clienti di dialogare, quando è necessario, sia con i responsabili delle società che con i titolari delle imprese. Tutto ciò porta il vantaggio di una collaborazione utile allo sviluppo comune delle attività sia dell’agricoltore che del concessionario e non ultimo dell’imprenditore che vuole realizzare macchine utili al mercato. Profondi conoscitori del settore, ma anche coraggiosi imprenditori, gli uomini della Argo, società finanziaria della famiglia Morra, cui fanno capo insieme ad altre Società, Landini e Laverda, hanno intrapreso una nuova strada per far fronte alle sfide del futuro in agricoltura. È l’avvio di un gruppo industriale italiano che, acquisendo aziende d’importanza strategica, possa garantire sia agli utenti finali che alla rete distributiva del settore un nuovo modo di essere “full-liner”. Diventa difficile scrivere la storia di questa nuova realtà tutta italiana. Un po’ per la riservatezza della Proprietà ed un po’ perché si correrebbe il rischio di raccontare in modo impreciso o incompleto, dato che molto è ancora in evoluzione. Ci limitiamo quindi a prendere in considerazione le acquisizioni dei mesi scorsi. Iniziamo da Laverda, un nome prestigioso per lo sviluppo della meccanizzazione, non solo italiana ma
Valerio Morra Presidente del Gruppo
anche mondiale, che avrebbe potuto essere cancellato dalla memoria storica. Il primo giugno del 2000, lo stabilimento di Breganze viene acquisito dalla Società Argo. Il marchio Laverda viene rilanciato ed entra a pieno titolo a far parte di quel gruppo industriale di cui si accennava sopra. In poco tempo l’attività viene intensificata e, già all’EIMA 2000, le rosse Mietitrebbie accanto alle Big Baler e alle Rotopresse Laverda figurano nel padiglione delle macchine da raccolta. Durante la stessa fiera, quindi a novembre 2000, viene annunciata un’altra acquisizione: quella della società SEP trattorini, motocoltivatori e macchine per la cura del verde pubblico. Quindi un altro partner si aggrega al Gruppo. Intanto, corrono voci su stabilimenti di trattori oggetto dell’attenzione dei dirigenti Landini. Il tempo di riprendersi dalle fatiche della fiera EIMA ed un altro grande e prestigioso marchio riconquista posto tra i più noti costruttori di trattori proprio accanto a Landini . Con l’acquisizione degli stabilimenti di Doncaster (UK) e St. Disier (F), inizia il rilancio dei rossi trattori Mc Cormick, altro grande nome storico riconosciuto a livello mondiale. Oggi il gruppo industriale annovera tra i marchi controllati nomi prestigiosi e di antica tradizione quali
A ciò, va aggiunta la volontà di crescita che anima i dirigenti e tutti i dipendenti del Gruppo che oggi conta ben 3.300 addetti con un giro d’affari pari a circa 800 milioni di Euro (1.700 miliardi di lire). In un momento in cui si tende a concentrare e fondere le società con il rischio di togliere loro ogni personalità e senso d’appartenenza, il gruppo Argo affronta in modo originale le sfide del mercato. Crea sinergie organizzative mantenendo con forza l’identità delle singole aziende e preservandone in tal modo la specializzazione: è questa l’arma vincente degli uomini che in esse operano. Un imprenditore che decide in modo equilibrato, corretto e puntuale, creando occupazione e reinvestendo nelle attività del proprio gruppo industriale è sinonimo di certezza per il futuro.
Angelo Benedetti Direttore Marketing e Vendite
HOL01
30-05-2002 10:28
4
Pagina 4
I prodotti
di L. Parise e G. Fontana Product Managers
2450 AL 4WD è la sigla della nuova grande autolivellante Laverda
Le proposte Laverda per EIMA 2001 Una schiera di prodotti che si arricchisce di importanti novità Dopo solo un anno e mezzo dall’avvio delle attività industriali a Breganze sotto la guida della nuova Proprietà, Laverda era presente all’EIMA di Bologna con molte interessanti novità. Esse riguardano sia la gamma dei prodotti che le strategie distributive, il tutto all’insegna dell’equilibrio, della specializzazione e della dedizione. Pur in presenza di una situazione di mercato non facile, in Laverda siamo convinti della necessità di una forte specializzazione in termini di offerta sia per l’utente finale che per la rete distributiva. Gli utilizzatori potranno fruire di macchine semplici nei comandi, affidabili nelle prestazioni ed economiche nella gestione. Un buon
ta dell’esclusivo sistema MCS, di un potente motore da 240 CV e di un sistema di livellamento per condizioni estreme. Dispone inoltre di un particolare sistema di trazione totale con cambio a 4 marce che sorprenderà anche gli utenti che operano in condizioni esasperate sui rilievi collinari più impegnativi. Con questi nuovi modelli di mietitrebbie, con le nuove rotopresse a camera variabile e fissa VB 12.18/VB 12.18 CS, FB 12.12, FB 12.15, FBR 12.12 cs ed i 3 modelli di Big-Balers LB 8.70/LB 12.70T e LB 12.85T nelle versioni con e senza dispositivo di taglio, Laverda, specialista italiano nel settore delle macchine da raccolta, si propone all’attenzione della clientela quale partner ideale per un futuro di successo.
rapporto prezzo prestazioni e la certezza di un alto valore residuo fanno dei prodotti Laverda le macchine ideali per la situazione
Le gamma di rotopresse a camera fissa della serie FB
La nuova mietitrebbia 31.60 LXE ammiraglia della flotta Laverda
agricola attuale. I concessionari avranno a disposizione una gamma di prodotti che comprende mietitrebbie, presse per balle giganti, rotopresse e altre macchine per la fienagione, con cui soddisfare le esigenze specifiche del settore macchine da raccolta. Volendo, potranno abbinare ad essi la più ampia gamma di trattrici specialistiche presenti sul mercato. Nel settore delle macchine da raccolta, l’esperienza insegna che per un distributore sono importanti i costi del post-vendita. Ebbene, i prodotti Laverda, grazie alla loro
L. Parise
G. Fontana
affidabilità, soddisfano pienamente il requisito di ridurre al minimo gli interventi tecnici durante il periodo di campagna. Ciò con grande soddisfazione sia per il cliente che per il concessionario. Tornando ad EIMA 2001, Laverda ha presentato due nuovi modelli di mietitrebbie ed un nuovo modello di rotopressa a camera variabile con dispositivo di taglio, oltre ad una gamma completa di rotopresse a camera fissa . Una delle due mietitrebbie ultime nate è la 31.60 LXE. La macchina, a 6 scuotipaglia, è dotata dell’e-
sclusivo sistema trebbiante MCS e di un nuovo motore Caterpillar da oltre 300 CV. Il serbatoio granella ha una capacità di 9.000 litri e la piattaforma di taglio dispone di un nuovo esclusivo sistema di adeguamento automatico al terreno, denominato GSA. La 31.60 LXE si colloca al top della gamma e si distingue dalle attuali mietitrebbie per il moderno design che conferisce ulteriore comfort e grande accessibilità. Altra novità è la mietitrebbia autolivellante a 5 scuotipaglia, la 2450 AL 4WD. È anch’essa dota-
La FBR 12.12 cs, rotopressa a camera fissa dotata di cutter system
HOL01
30-05-2002 10:29
6
Pagina 6
Le iniziative Laverda
Un anno di intensa attività
di Simonetta Lambrocco Responsabile Pubbliche Relazioni
NASCE, ALL’INSEGNA DELLA COMPETENZA E DELLA TRADIZIONE, UN
NUOVO PRODOTTO
LAVERDA
Laverda inaugura un’ulteriore gamma di prodotti. Da una nuova linea di montaggio dello stabilimento di Breganze è uscita la prima Big Baler Laverda. È il mod. LB 12.70 T che dà il via alla produzione di serie. Laverda, forte di un’esperienza maturata sul campo e di una competenza raggiunta attraverso un cammino iniziato da oltre un secolo, presenterà a
GIUGNO 2001:
breve sul mercato anche altri modelli di presse prismatiche giganti a completamento dell’offerta. L’obiettivo di è quello di offrire al mercato un’ampia scelta di prodotti altamente specializzati, oltre che nel settore della raccolta, anche in quello della pressatura di foraggio, insilato e paglia. La Big Baler LB 12.70 T contribuisce a questo ambizioso disegno industriale.
ANCHE LA ROTOPRESSA ENTRA A FAR PARTE DELLA GAMMA
Perseguendo l’obiettivo di diventare lo specialista italiano della macchine da raccolta, Laverda annuncia che nel proprio stabilimento di Breganze è in produzione la rotopressa VB 12.18. Già dai primi di giugno è infatti operativa a tutti gli effetti la nuova linea di montaggio dedicata alle rotopresse. Laverda, come sempre attenta alle richieste ed alle esigenze degli operatori del settore, si propone al mercato con questo nuovo prodotto, in linea con il trend europeo orientato verso macchine per la fienagione versatili e di facile utilizzo. Il know-how del resto non manca, in quanto, per anni, presso lo stabilimento di Breganze sono state prodotte macchi-
LAVERDA IN ROMANIA Alla Fiera Internazionale di BucarestINDAGRA 2001, dal 07.11.01 all’11.11.01, Laverda era presente con il suo modello di punta, la mietitrebbia 2350 LX. L’allestimento dello stand è stato curato dalla Filiale Landini Laverda Romania. Oltre alla 2350 LX erano esposti anche i trattori Landini e Mc Cormick, ed altre attrezzature per la lavorazione del terreno. L’affluenza del pubblico allo stand Laverda è stata notevole. Laverda è molto nota in Romania, perché negli anni 70, partendo dalla famosa M 120, furono prodotte, a Bucarest, mietitrebbie che ancora oggi operano attivamente con piena soddisfazione dei clienti. Proprio per questo, il rilancio del marchio Laverda è stato, anche in questo Paese,
LAVERDA
ne per la raccolta e pressatura di foraggio per un noto gruppo internazionale. La rotopressa Laverda VB 12.18 una macchina estremamente versatile, adatta sia alle esigenze di chi deve puntare su un’elevata qualità del prodotto che alle esigenze di chi punta invece su un’alta densità del prodotto per ottimizzarne il trasporto. Una macchina in grado di offrire la massima flessibilità d’impiego per la raccolta e la pressatura in balle cilindriche. A breve, la VB 12.18, verrà proposta anche nella versione dotata di sistema trinciante, aumentando in tal modo la gamma di prodotti che Laverda offre ai suoi clienti.
relativamente facile: lo testimonia il successo delle vendite per la campagna 2001. Infatti, le mietitrebbie prodotte a Breganze hanno conquistato una quota di mercato superiore al 50%. Anche il campo ha messo in evidenza la perfetta rispondenza delle mietitrebbie italiane alle condizioni di raccolto in Romania. Le mietitrebbie hanno lavorato su orzo, grano, colza, girasole e mais per una media di circa 400-500 ore per macchina con un trattamento ideale del prodotto, un livello di pulizia ineccepibile e un’affidabilità straordinaria. Le 40 macchine Laverda vendute in Romania fanno ben sperare per un futuro ricco di successi, anche perché a fine campagna i costi di manutenzione sono risultati inferiori ad ogni previsione. Fatto non trascurabile in un Paese in via di sviluppo. Franco Dal Santo
LAVERDA
Le iniziative Laverda INCONTRA LA
RETE VENDITE ITALIA
16 novembre 2001, Villa Bassi - Sacerno (Bologna)
L’operosità del Nord Est è riconosciuta in tutto il mondo ed il successo delle imprese che operano in quell’area ne è la dimostrazione più palese. In questo contesto geografico è attiva l’unica realtà italiana che produce mietitrebbie: Laverda S.p.A. Con una carrellata di fotografie ed un sintetica relazione vogliamo raccontare alcuni degli episodi più salienti del primo anno di attività. Molte altre iniziative si sono susseguite e, per queste, Vi rimandiamo ai prossimi numeri di Laverda World. MARZO 2001:
7
La Big Baler LB 12.70 T con il gruppo di lavoro nello stabilimento di Breganze.
Un pomeriggio ed una serata dedicati alle grandi macchine da raccolta sono stati proposti da Laverda alla rete Vendite Italia. L’iniziativa ha trovato la sua origine nella volontà di Laverda di presentare le novità per la stagione 2002 in anteprima a coloro che collaborano alla commercializzazione dei suoi prodotti. Novità decisamente importanti, esposte successivamente nel ricco stand allestito a Bologna in occasione del Salone Internazionale Eima 2001. L’invito è stato accolto con entusiasmo e numerosi sono stati i partecipanti. Il bel giardino di Villa Bassi è stato per l’occasione arricchito con alcune “rosse”, fra queste una 2450 AL 4WD, la nuova potente autolivellante a 4 ruote motrici, una pressa per balle giganti, la LB 12.70 e la rotopressa VB 12.18. Grazie ad un pomeriggio soleggiato è stato possibile per tutti gli invitati prendere visione delle macchine esposte in giardino. Dopo un caffè insieme, la riunione ha preso avvio con il benvenuto ufficiale da parte del Direttore Generale,
Aldo Dian, ed un rapido resoconto di quanto realizzato da Laverda ad un anno e mezzo dal rilancio del prestigioso marchio. Angelo Benedetti, Direttore Marketing e Vendite, ha anticipato i programmi e gli obiettivi futuri dell’Azienda. A seguire, la presentazione punto per punto da parte di Pietro Dal Santo, Responsabile Servizio Assistenza Post-Vendita, di tutte le novità tecniche, nonché un breve accenno all’importanza del servizio che Laverda è in grado di offrire all’utente dopo l’acquisto della macchina. Successivamente è intervenuto Luciano Parise, Product Manager, con alcune annotazioni circa il metodo che ha guidato Laverda nella stesura del nuovo listino prezzi. Quindi, un resoconto di Giovanni Sostizzo, Responsabile Ricambi, su quanto è stato realizzato da parte di Laverda per il Servizio Ricambi, oggi davvero rapido ed efficiente, a misura della più esigente clientela anche grazie all’utilizzo di Internet Ricambi online. A concludere, l’intervento del Responsabile Finanziario, Ermes Soliani e di Simeone Sperotto, Credit Manager, con alcune delucidazioni di carattere tecnico-finanziario.
Durante la riunione, la proiezione di un suggestivo filmato che ritrae lo staff Laverda al lavoro intercalando il presente con immagini tratte dall’archivio storico, ha contribuito a mantenere alta la partecipazione emotiva. È poi stato il momento dell’evento annunciato con brio e suspense da Benedetti: Market Share Champion. Laverda ha infatti deciso di premiare le tre Aziende che hanno raggiunto la maggiore percentuale di vendite di mietirebbie nelle rispettive zone di competenza, suddividendo l’Italia in tre macroaree: Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia e Isole. Ai tre premiati, un attestato con i complimenti di Laverda ed il plauso di tutti i presenti. Altro importante avvenimento a sorpresa è stato il conferimento all’Ing. Vito Fregonese, Direttore dell’Engeneering, del distintivo d’oro Laverda con i ringraziamenti per l’intensa attività svolta durante i primi 18 mesi del rilancio del marchio. Infine, una piacevole cena a base di delicatezze e specialità della cucina emiliano-romagnola ed un appuntamento con tutta la rete Vendite per futuri nuovi successi.
La rotopressa VB 12.18 con il gruppo di lavoro all’uscita della linea di montaggio
Il momento della premiazione a Villa Bassi. Da sinistra, Ditta Volatile (Catania), Ditta Busato (Treviso), Ditta Spaccini (Perugia).
Il tavolo dei relatori, un gruppo di partecipanti e la premiazione dell’ Ing. V. Fregonese.
Simonetta Lambrocco
HOL01
30-05-2002 10:29
8
Pagina 8
Service e ricambi
I servizi, un valore aggiunto dei prodotti Laverda Inutile sottolineare l’importanza, per l’utente, di poter contare durante il periodo di campagna su macchine perfettamente efficienti. Ciò è particolarmente vero quando il discorso si riferisce a macchine che, come le mietitrebbie, lavorano molto in un periodo di tempo ristretto. Requisito essenziale diviene dunque l’affidabilità del mezzo, caratteristica indiscussa dei prodotti Laverda.
Assistenza? Risposte e presenze immediate di Pietro Dal Santo Responsabile Assistenza Post-vendita
Maggiore valore aggiunto deriva comunque dalla qualità del servizio. E, indubbiamente, l’utilizzatore dei prodotti Laverda può contare su un Servizio Assistenza PostVendita molto efficiente e vicino all’acquirente in ogni momento, prima (con corsi d’istruzione sul funzionamento delle macchine), durante (con interventi immediati in base alle eventuali necessità) e dopo la campagna (con dettagliate istruzioni di manutenzione).
Pronti... via! Ricambi originali di Giovanni Sostizzo Responsabile Servizio Ricambi
Ciò è il frutto di un’esperienza pluriennale maturata in tutto il mondo.
Laverda S.p.A. - 36042 Breganze [VI] Italia - via F. Laverda, 15/17 tel +39.0445.385311 - fax +39.0445.873355 webmaster@laverdaworld.com www.laverdaworld.com
Naturalmente l’apporto rapido ed efficiente che il Servizio Ricambi Laverda offre ai suoi clienti è altrettanto importante. Grazie ad un team di una trentina di persone tra addetti alle vendite e agli acquisti, addetti ai sistemi e alla qualità, nonché tecnici, magazzinieri e addetti alle spedizioni, il servizio Ricambi Laverda, gestisce oggi 41.000 codici. A disposizione del servizio, un efficace magazzino automatico verticale composto da 10 unità che rendono estrememente rapido il prelievo dei materiali, oltre ad un magazzino tradizionale a scaffalature. Un notevole contributo all’efficienza del Servizio Ricambi deriva dall’utilizzo di Internet Ricambi on-line. Grazie all’accesso diretto a Internet, per la Rete Vendite sarà possibile visualizzare in tempo reale scorte, giacenze, disponibilità e stato avanzamento ordini, nonché effettuare personalmente l’inserimento degli ordini. Ciò consentirà di essere vicini all’utilizzatore in modo ancora più immediato e preciso.
La rivista è stampata su carta riciclata
Laverda World - numero speciale dicembre 2001 Progetto grafico e impaginazione: A. Rosset, P.G. Laverda Fotografie: Archivio Laverda SpA Inserto: Archivio Storico “Pietro Laverda”