Lavoro con Laverda Le storie, i commenti, le opinioni di chi ha scelto Laverda.
04
Lavoro con Laverda
Le storie, i commenti, le opinioni di chi ha scelto Laverda.
Le testimonianze raccolte in queste pagine nascono come interviste effettuate dalla rete vendita e dalle concessionarie Laverda per monitorare il grado di soddisfazione dei clienti. Oltre ai test condotti in azienda, l’attività sul campo nelle diverse condizioni di utilizzo rappresenta il vero banco di prova di ogni tecnologia e servizio. Commenti, osservazioni e suggerimenti colti dall’esperienza di chi lavora sui mezzi Laverda diventano la spinta per continuare le migliorie tecniche e sono fonte di ispirazione nella progettazione delle soluzioni per il futuro. Perché nessun giudizio ha più valore di quello dei nostri clienti.
Interviste sul campo
INDEX 04 08 10 12 14 16 18 20 22 24 26
Contoterzista GULINELLI Contoterzista SOVRANI Azienda agricola MELOTTI Azienda agricola VERCELLINO Contoterzista F.LLI VITI Contoterzista FERRETTI Contoterzista PATERNITI Contoterzista ROUGÉ Contoterzista GERARDO FIERRO Contoterzista ÇINAR Contoterzista YILMAZ
03
ta Contoterzis GULINELLI in Bosco, S.Bartolomeo a Ferrara, Itali
“...diversi riconoscimenti che sono sempre graditi” L’attività ha avuto inizio nel 1963. Per costruire la grande realtà che è oggi questa azienda il lavoro è stato davvero tanto. 04
Come dire: chi non nasce già con la camicia può solo rimboccarsi le maniche. Alla fine mi sono tolto delle belle soddisfazioni e ho ricevuto diversi riconoscimenti che sono sempre graditi. Mi fa piacere, ovviamente, la nomina a Presidente di Unima e alla vicepresidenza dell’Associazione Trebbiatori e Motoaratori della Provincia di Ferrara: ma al di là dei traguardi personali guardo a quelli ottenuti dall’azienda più volte premiata per la sua organizzazione e i suoi risultati. Oggi nella conduzione dell’azienda sono affiancato da mio genero Claudio Pampolini: l’azienda lavora per sé e conto terzi,
impiegando 20/25 persone che salgono a 50 nel periodo della campagna. La prima macchina entrata in azienda è stato un trattore Internazionale 18. Mi ricordo ancora quanto ho speso per la prima mietitrebbia, costata 5 milioni e duecento mila lire del 1964: ma già
nel primo anno di attività con più di 3.000 quintali di solo grano mi sono pagato più di un terzo della macchina. Ho acquistato anche una John Deere e qualche Arbos: poi nel 1971 la prima Laverda, una M152, acquistata dal Consorzio Agrario. Da allora sono passato a Laverda sostituendo
le macchine precedenti con tre M152, una 3600, una 3700, una 3850, una 3790. Alla fine ho perso quasi il conto delle 3790 passate in azienda, ma devono essere 8 o 9. Nell’attuale parco macchine sono presenti ben 9 Laverda, a conferma di un rapporto di fiducia messo in atto con il vostro prodotto e la vostra azienda.
05
“Lasciamo le valutazioni tecniche agli esperti, in compenso sappiamo valutare professionalità, servizio …” Nè io nè mio genero possiamo dirci dei veri tecnici, pur con l’esperienza maturata in questi anni, vedendo all’opera decine e decine di macchinari. All’interno dell’azienda c’è ovviamente chi segue questo aspetto specifico, dando precise valutazioni sulle prestazioni delle macchine, mettendo in rilievo nuove esigenze, proponendo perfino possibili migliorie tecniche. Certamente risulta fondamentale l’apporto di consulenza offerto dai venditori e dagli ispettori
Laverda, che hanno sempre ripagato la nostra fiducia, con la serietà del servizio offerto. Anche questo fa parte della soddisfazione garantita da un’azienda.
“….e sappiamo fare bene i nostri conti.” Il costo medio annuo di macchine utilizzate in passato arrivava fino ai 7 milioni delle vecchie lire, concentrandosi soprattutto nelle spese per le riparazioni. Il fatto che le macchine Laverda usino tutte gli stessi componenti ha decisamente abbattuto questi costi, sia in termini di manutenzione, sia per i ricambi. 06
“Queste macchine lavorano veramente bene e grazie al loro comfort fanno lavorare meglio.” Adesso non vorrei essere ripetitivo nelle valutazioni sulle prestazioni delle macchine, che sono sempre molto buone e a volte decisamente ottime. Sempre molto buono il livello qualitativo del prodotto trebbiato, pulito e intero anche su mais. Ottima l’agilità della macchina, ottimo il livello del taglio, molto molto buono anche il flusso prodotto. Che altro c’è da dire? Chi ci sta sopra e ci lavora diverse ore ne apprezza il livello di comfort decisamente superiore.
“Ogni azienda deve misurarsi con la propria realtà e fare le proprie scelte.” In azienda abbiamo fatto delle scelte precise specie in fatto di organizzazione. Un punto chiave è l’aggiornamento programmato del nostro parco macchine che in sostanza viene completamente rinnovato ogni 10 anni. Un’altra scelta riguarda
la decisione di affidare ogni macchina a uno specifico operatore che ha così l’opportunità di approfondirne al massimo la conoscenza e sviluppare la maggior capacità di utilizzo.
modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Numero modelli operativi
L624
4
L521
1
L627
1
2050 LX
2
M306
1
ore di lavoro/anno
In media 400/500 ore di lavoro per ogni macchina
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
Grano
1.000/1.200
Mais
1.000/1.500
Soia
600/700
Medica, Girasole, Sorgo
400/500 complessivi
costi d’esercizio costi manutenzione ordinaria
Ridotti
costi manutenzione straordinaria
Ridotti
costi trasformazione macchina
La trasformazione è affidata a un dipendente interno con una grossa esperienza tecnica
costo medio annuo
oggi molto basso, notevolmente ridotto rispetto al passato
07
“...la tecnologia Laverda ha giocato un ruolo importante...” Mio padre, che ha iniziato l’attività nel 1958, era dipendente di un’azienda di Ferrara che produceva mietitrebbie fisse: insomma un bel po’ di esperienza tecnica ce l’avevamo già in famiglia. Oggi, dopo 45 anni di attività, l’azienda è alla sua terza generazione: prima mio padre Emilio, poi il sottoscritto Romolo ed infine mio figlio Mauro, che oggi è il titolare dell’azienda. Di macchine ne abbiamo avute tante e di tante marche diverse: dalla prima Arbos 1000 alle John Deere degli anni 60. Alla Laverda siamo arrivati tutto sommato di recente, con la prima L521 acquistata nel 1996. Comunque, con 8 diversi modelli oggi operanti 08
in azienda possiamo dirci dei veri intenditori della vostra marca. Di fatto dal 1995 abbiamo
ta Contoterzis SOVR ANI Migliaro, a Ferrara, Itali
fatto un grosso investimento che ci ha portato a rinnovare completamente il parco macchine e in questo piano
di ammodernamento la tecnologia Laverda ha giocato certamente un ruolo importante.
“La ricetta della qualità? Tecnologia e operatori ben preparati.” Parlando di qualità del prodotto trebbiato, con l’utilizzo del controbattitore universale otteniamo sempre un ottimo prodotto anche sul mais e poi su grano, soia, avena, pisello, sorgo da seme che rappresentano la nostra produzione
principale. In azienda abbiamo sempre creduto e investito nella tecnologia, mettendola però insieme alla preparazione degli addetti alle varie macchine. La qualità è il risultato di questa integrazione tra macchine evolute e personale preparato: per questo abbiamo partecipato in prima persona a diversi stage
di formazione proposti da Laverda, acquisendo nozioni che certamente hanno contribuito a migliorare la redditività delle macchine. “Insieme alle prestazioni puntiamo alla solidità.” Pur lavorando in zone prossime al mare, quindi con aria umida e portatrice di sale e sabbia, non ho mai notato alcuna imperfezione sulle parti zincate delle macchine. Tutto nella norma, al pari di macchine che lavorano in condizioni più “normali”. La qualità delle macchine si giudica anche nel tempo, e dovendo adesso valutare durata e resistenza dei mezzi Laverda posso dirmi più che soddisfatto.
“Con la rete vendita e l’assistenza Laverda abbiamo un ottimo rapporto.” Abbiamo scelto noi le macchine che abbiamo poi acquistato. Non ci sono stati imposti allestimenti o accessori e questo è un comportamento che abbiamo molto apprezzato nel rapporto con le Concessionarie Laverda. Nel tempo, anche approfittando di alcune promozioni sui ricambi, ci siamo fatti una piccola scorta di magazzino … In ogni caso la reperibilità dei ricambi è sempre molto rapida.
modelli Laverda nell’attuale parco macchine
anno di acquisto
L521
1969
L524
1973
2050 LX
2 acquistate nel 2001 1 acquistata nel 2002
21.50 LXE
2004
pressa per balle giganti LB 12.85 TCS
2002
rotopressa a camera variabile VB 12.18 CS
2003
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
grano, mais, soia
nel complesso 4.000 suddivisi in tre aziende
erba medica
10.000 costi d’esercizio
consumo medio gasolio
35/36 lt/h di gasolio per un totale di 10/11 ore di lavoro con un pieno
costi manutenzione ordinaria
minimi
costi manutenzione straordinaria
molto ridotti
costi trasformazione macchina
Non viene eseguita alcuna trasformazione delle macchine, in quanto dotate di controbattitore universale, il cui utilizzo non ha mai dato alcun problema
09
“...una tradizione che ha già più di cent’anni!” Per tanti anni siamo stati un’azienda agricola “generalista”, dedicata alla coltivazione di tanti cereali diversi. Nel 1986 la svolta, quando dai 2 ettari fino ad allora dedicati alla coltivazione del riso, siamo passati agli attuali 200 ettari, centuplicandone la produzione. Oggi solo una piccola parte è ancora dedicata a mais e frumento, mentre il riso è diventato il vero core business aziendale. L’azienda ha scelto di dedicarsi alla filiera completa del prodotto, specializzandosi anche nella lavorazione e nella vendita diretta del Riso Vialone Nano Veronese. 10
Oggi questo riso pregiato è l’unica varietà in Europa a vantare il riconoscimento della IGP, Indicazione Geografica Protetta. La nostra, infine, è una vera azienda di famiglia dal momento che oltre a mia moglie Rosetta sono coinvolti nella conduzione dell’azienda anche i nostri figli Luca, Gianmaria e Francesca: insieme portiamo avanti una tradizione che ha già più di cent’anni!
ricola Azienda ag MELOT TI cala, Isola della S a Verona, Itali
“La vera tecnologia è quella che si mette nei panni dell’utente.” Questo è quello che reputo il valore in più di Laverda: macchine molto facili da usare e da “tenere in ordine”, con tempi di manutenzione che riducono al minimo i tempi morti. “Per lavorare in qualità servono le soluzioni giuste.” Le macchine Laverda consentono un trattamento
eccellente del prodotto trebbiato: un’ottima battitura grazie alle 12 spranghe del battitore, un’ottima pulizia grazie al separatore MCS e alla ventilazione, un’estrema cura del risone che non risulta mai danneggiato. Questo è molto importante per chi, come noi, lavora non sono in quantità, ma anche in qualità. Nella campagna più recente la nostra M 306 ha fatto registrare una produttività eccellente con una prestazione netta di 200 quintali/ora: un dato di tutto rispetto considerando che il nostro prodotto non è certamente tra i più agevoli da trebbiare. Il riso Vialone Nano ha molta paglia e nella scorsa campagna era anche estremamente allettato: nonostante questo, grazie al PFR, non abbiamo mai avuto problemi di avvolgimento e siamo riusciti ad andare spediti, preservando la perfetta qualità del prodotto.
modelli Laverda nell’attuale parco macchine
anno di acquisto
ore di lavoro/anno
3900
1986
M306
2003
circa 220 ore
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
Riso
200 costi d’esercizio
consumo medio gasolio
25 litri ora (consumo medio) per la M306 con trinciapaglia
costi manutenzione ordinaria
Irrisori i costi, minimi i tempi richiesti (max. 10 minuti per tutti i punti di ingrassaggio)
costi manutenzione straordinaria
Decisamente contenuti grazie all’affidabilità della macchina
ricola Azienda ag OLO FL AVIO E PA sas VERCELLINO tt, Caresanablo a Vercelli, Itali
“...un lavoro che ci ripaga con grandi soddisfazioni” Sono Flavio Vercellino e con mio fratello Paolo sono il titolare di questa azienda agricola nella campagna del vercellese, quindi in zona totalmente vocata alla risicoltura. Per risalire agli inizi della nostra storia aziendale dobbiamo fare davvero un bel passo indietro, ai primi anni ’30, quando i nostri nonni diedero inizio all’attività. Oggi siamo alla terza generazione Vercellino. L’azienda è cresciuta nel corso degli anni fino a raggiungere gli attuali 300 ettari, tutti coltivati a riso. 12
Ritornando ai ricordi del passato non dobbiamo dimenticare l’epoca in cui tutto il lavoro si faceva a mano. Pensate al cambiamento, davvero epocale, portato dall’avvento
delle prime mietitrebbie semoventi. Seguiamo tutte le attività legate alla produzione del riso, dalla semina al diserbo, dalla raccolta all’essicazione, fino allo stoccaggio del risone
che viene poi venduto in stock alle riserie, pronto per le successive lavorazioni. Un lavoro che richiede un grosso impegno ma che ci ripaga con grandi soddisfazioni.
“Trovo che il bilanciamento sia davvero il suo punto di forza, ciò che la rende diversa da ogni altra macchina provata.” Lavoriamo esclusivamente la nostra terra che, come già detto, è interamente dedicata alla coltivazione del riso, prodotto principe della provincia di Vercelli. Per le nostre esigenze cercavamo una macchina che combinasse funzionalità e semplicità. La scelta è andata alla M 306 una macchina che ha veramente tutto quello che ci serve. Ciò che vorrei sottolineare è il perfetto
bilanciamento, che non ho trovato su altre mietitrebbie. Grazie a questo la nostra M 306 è molto agile sia durante il lavoro che nelle manovre a fondo campo. Non solo. Il corretto bilanciamento consente di lavorare nel pieno rispetto del prodotto e del terreno. E questo per noi è davvero determinante. Altro valore importante è il livello di separazione granella/paglia che con l’MCS si mantiene sempre buono. Ottimo infine il flusso, senza problemi anche con il prodotto allettato.
modelli Laverda nell’attuale parco macchine
ore di lavoro/anno
M306
circa 200 ore
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
Riso (Gladio, loto, Nemo, Ariete)
300
costi d’esercizio consumo medio gasolio
25 litri per 10 ettari con una produzione di 75/80 q.li/ettaro
13
“...il percorso della nostra azienda è all’insegna di Laverda...” Il primo parco macchine era infatti composto da una Laverda M100, acquistata nel 1968
e affiancata da un trattore Fiat 450 e da una pressa John Deere. Due anni più tardi ho acquistato la seconda M100 allestita con motore Perkins e nel 1975 la prima M132 prodotta a Breganze. Siamo stati i primi ad averla,
ta Contoterzis F.lli VITI iorentino, Castiglion F a Arezzo, Itali
in tutta la provincia di Arezzo. Guardi che io ricordo le tappe della nostra azienda scandendo gli anni in base ai nuovi modelli Laverda acquistati: nel ’76 la prima M112, nel ’78 la seconda M112 e la seconda M132 con
motore Fiat Turbo. Dalla metà degli anni ottanta in poi queste macchine sono sostituite da diversi nuovi modelli: una M182, una 3700, una 3350, una 3900 ed infine una 3550 acquistata nel 1992. “Perché Laverda? … ma proprio perché è Laverda e io sono vostro cliente da più di 30 anni.” Un giudizio sull’ultima Laverda entrata nel nostro parco macchine? Ho scelto la 2560 LX preferendola alla 2760 LX perché l’ho ritenuta più adatta alle nostre esigenze, al lavoro su frumento e girasole senza l’utilizzo di trinciapaglia. Tengo a sottolineare che l’ho scelta io, con quelle caratteristiche e quegli allestimenti, senza condizionamenti da parte
14
del concessionario o dell’ispettore Laverda. Mi hanno convinto anche gli ottimi consumi del motore 8361 SRE 10 montato sulla 2560 LX. Alla luce dell’ultima campagna il livello qualitativo del prodotto trebbiato è stato ottimo, specie sul girasole. La macchina si distingue anche per l’ottimo livello di agilità.
La 2560 LX ne monta una da 6 metri molto buona e robusta. Tra le altre cose Laverda adotta un sistema che personalmente trovo più vantaggioso: a differenza del blocco unico adottato dalla concorrenza, la scelta delle testate assemblate presenta un costo iniziale più elevato che però si ripaga ampiamente nel caso di danneggiamenti. “Laverda si distingue Con Laverda basta sempre in ogni dettaglio intervenire o sostituire e questo fa la differenza.” la parte interessata che Un discorso specifico riguarda è ben altra cosa che la piattaforma di taglio. acquistare una barra nuova. modelli Laverda acquistati dall’inizio attività (1968)
anno di acquisto
nel parco macchine attuale
M100 M100
1968 1970
-
M132
1975 1976
-
1978 1978
-
1985 1985
si si
1986
si
3900 3550
1987 1992
si si
LB 12.85 T 2560 LX
2002 2002
si si
M112 M112 M132 M182 3700 3350
ore di lavoro/anno
circa 300 ore per ogni singola macchina
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
orzo, frumento, girasole, mais
1.200 complessivi
costi d’esercizio consumo medio gasolio
200 litri ogni 15 ettari di grano duro con una produzione di 60/70 t/ha
tempi manutenzione ordinaria
ingrassaggio componenti precedente lavoro in campo 10 min. ogni due giorni
tempi manutenzione straordinaria
mediamente vengono effettuati lavori di un certo rilievo ogni 4/5 anni come la sostituzione delle spranghe del battitore, la sostituzione delle catene elevatore girasole o la rettifica delle pompe idrostatiche
15
“...un bell’esempio di longevità e affidabilità...” Si fa presto a fare i conti. Mio padre Nazzareno ha iniziato l’attività nel 1969, io, che oggi ho 32 anni, non ero ancoro nato. Il rapporto con Laverda è iniziato da subito: la prima macchina acquistata da mio padre è stata infatti una M84 con insaccatori, preferita alla mietilegatrice perché in grado di raccogliere anche il grano allettato che nella nostra zona è condizione piuttosto frequente. Ancora oggi, dopo trent’anni, è in funzione la Laverda M120 acquisitata nel 1973: un bell’esempio 16
di longevità e affidabilità se si pensa che in pratica ha la mia stessa età. Dal 1983 la nostra azienda ha cominciato a lavorare la terra anche conto terzi su invito di alcune proprietà confinanti, attività che continuiamo ancora oggi. La nostra produzione è concentrata su frumento e girasole, quest’ultimo con estensione un po’ più limitata che in passato. Per il resto produciamo mais, orzo e fave. Mi occupo personalmente della manutenzione ordinaria del nostro parco macchine, anche per una mia passione personale che a volte sfiora la pignoleria, ma posso constatare che dall’efficienza deriva direttamente la qualità e la produttività del lavoro.
ta Contoterzis FERRET TI oli, Montespert a Firenze, Itali
“Pochi accorgimenti e via… per una campagna da record.” Il prodotto trebbiato ha una qualità eccellente. Eseguiamo la maggior parte del lavoro su grano duro: per questo è importante che la macchina sia ben registrata così da ottenere la resa migliore. Per quanto riguarda le regolazioni non ho toccato il vaglio superiore che resta abbastanza aperto: a inizio campagna ho agito invece sul vaglio inferiore. Regolando l’apertura del controbattitore ho lavorato per tutta la stagione senza problemi. Per alcuni prodotti è stata una stagione da record sia per quantità che per qualità: le fave, per esempio. Ne abbiamo trebbiati 73 ettari (quasi il 50% in più della nostra media) con una
qualità che ha ricevuto i complimenti dei nostri clienti.
“Dopo 380 ore il radiatore era ancora pulito…” Ho già detto di essere un maniaco della tecnologia e quindi sono molto attento alle prestazioni offerte dal nostro parco macchine. Parlando della nostra punta di diamante, la 2450 AL 4WD, non posso che apprezzare il suo motore particolarmente generoso con un vano motore e un radiatore sempre puliti anche dopo molte ore di lavoro, il che è un bel risparmio di tempo nelle operazioni di manutenzione ordinaria.
“Le ha affrontate tutte: dalle particolarità del terreno alle condizioni del clima…” In generale le prestazioni di taglio si sono mantenute costanti e su buoni livelli anche durante il lavoro notturno, nonostante le condizioni di umidità del prodotto che ci hanno costretto a ridurre la velocità di avanzamento. Nella nostra zona (Tavarnelle Val di Pesa, Firenze) il terreno è molto sassoso: questo comporta una maggior frequenza nella sostituzione delle dita del PFR, danneggiate dai sassi. Ma nel complesso le performance del PFR sono eccellenti, poiché il
modelli Laverda acquistati dall’inizio attività (1969)
anno di acquisto
nel parco macchine attuale
ore di lavoro/anno
M84 con insaccatori
1969
-
-
M120
1973
si
500/600
M92
1983
-
-
3550AL
1998
-
-
2450AL 4WD
2002
si
50/100
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
frumento
300
girasole
200
fave
50
orzo
30
mais
10/20 costi d’esercizio
consumo medio gasolio costi manutenzione ordinaria
300 litri ogni 16/18 ettari trebbiati sost. totale filtri:150 euro ingrassaggio componenti precedente lavoro: 10 euro ogni 2 giorni
costi manutenzione straordinaria
2450AL 4WD attualmente coperta da garanzia
costi trasformazione macchina
dedicando la M120 alla sola trebbiatura mais e la 2450AL 4WD ai restanti tipi di prodotto non è effettuata alcuna trasformazione macchina
dispositivo ha reso possibile il informazioni. La stessa lavoro senza avvolgimenti officina di assistenza di prodotto. tecnica si è sempre dimostrata sollecita “Quando è in gioco il nei suoi interventi, pur risultato del proprio separandoci diversi lavoro si diventa esigenti chilometri. Stesso discorso in fatto di servizio.” vale per i ricambi, sempre Anche per quanto reperibili presso almeno riguarda il servizio e un paio di fornitori il rapporto con la rete e per le urgenze nella vendita e assistenza stagione di raccolta ci Laverda posso dirmi siamo anche rivolti al soddisfatto. servizio continuato per Al momento dell’acquisto 24 ore al giorno offerto della 2450 AL 4WD ho della sede di Breganze. ottenuto il ritiro Che altro dire: conservo della 3550 AL. ancora i libretti tecnici, All’atto della consegna i libretti di manutenzione mi sono stati forniti ben delle vecchie Laverda che quattro indirizzi telefonici non ho più in azienda, ma nel caso avessi avuto l’ho già detto più volte, qualche problema o la questa è un po’ la mia necessità di ulteriori passione. 17
“...garantiamo loro una granella di ottima qualità...” La nostra è un’azienda ancora molto giovane, avendo iniziato l’attività nel 1997
“Questa macchina sale dappertutto e con lei sale anche la produttività.” Il prodotto viene trattato con la massima delicatezza e quindi la qualità è super. La separazione e la pulizia prima con un altro socio e dal sono eccellenti. 2002 con mio fratello. Io ho la percezione La prima macchina acquistata netta di un importante è stata una mietitrebbia incremento di produttività. Laverda autolivellante 3560, La trazione integrale oggi sostituita da una conferisce alla macchina 2450 AL 4 WD. Attualmente una manovrabilità lavoriamo conto terzi su incredibile: la 2450 AL 4 WD un’estensione di 1600 ettari: si arrampica dappertutto lavoriamo per clienti ormai senza difficoltà e non consolidati, che si rivolgono ci sono problemi nemmeno alla nostra azienda proprio in discesa, visto che perché sanno che garantiamo quando si sale bisogna loro una granella di ottima poi poter scendere. qualità, senza sorprese. Sul fianco la macchina Proprio la sicurezza che lavora fino a pendenze offriamo ai clienti è il del 40%. Non ci sono nostro punto di forza e parole per descrivere questo lo dobbiamo anche l’efficacia e la perfetta all’affidabilità dei mezzi e funzionalità del sistema della tecnologia Laverda. di autolivellamento. 18
ta Contoterzis PATERNITI Ramacca, lia Catania, Ita
Di grande aiuto anche l’MCS: normalmente lo tengo inserito nelle ore del mattino quando il prodotto è più umido e lo disinserisco il pomeriggio, quando il prodotto è più friabile, per ottenere una paglia più integra. Per quanto riguarda il servizio, ci sentiamo particolarmente seguiti: assistenza e ricambi sono offerti in modo capillare e puntuale. Anche per il futuro l’orientamento è a Laverda: sto già pensando ad una 255 AL 4 WD!
modelli Laverda acquistati dall’inizio attività (1997)
anno di acquisto
nel parco macchine attuale
3560AL
1997
no
2450 AL 4WD
2002
si
prodotti trebbiati frumento, favetta, grano duro, avena, orzo
costi d’esercizio
ore di lavoro/anno
consumo medio gasolio
2,3 l/tonnellata di prodotto raccolto
previsione di 1.000 ore/anno
costi manutenzione ordinaria
In pochi minuti si passano tutti i punti di ingrassaggio e la manutenzione ordinaria è praticamente fatta
costi manutenzione straordinaria
Decisamente contenuti, dato che la macchina è estremamente affidabile
estensioni medie (ettari) 1.600 complessivi
19
“...con Laverda possiamo assicurare una qualità di lavoro molto alta”
ta Contoterzis Rougé rne, Grand Auve cia Nantes, Fran
Lavoriamo come contoterzisti da più di 30 anni, per l’esattezza dal 1973. Ovviamente la scelta del parco macchine può renderci ancor più competitivi e diventare un ulteriore motivo di interesse per chi richiede il nostro intervento. Attualmente disponiamo di una L521 Integrale del ‘95 e di due M306, acquistate nel 2003, ma conosciamo bene anche le macchine della concorrenza. Per questo parliamo a ragion veduta. Come contoterzisti dobbiamo dare un risultato e con Laverda possiamo assicurare una qualità di lavoro molto elevata: la granella, ad esempio, è sempre perfettamente integra. 20
Ma c’è un altro aspetto importante ed è il fatto che le macchine ci consentono di operare in condizioni ottimali: emerge immediatamente il vantaggio della manovrabilità delle macchine Laverda. Anche lo spazio in cabina e il comfort sono molto
importanti. E infine dobbiamo fare i conti con i costi d’esercizio, altro aspetto per cui Laverda ci soddisfa pienamente. Sulle macchine non abbiamo fatto alcun intervento particolare e anche la manutenzione ordinaria ha costi
estremamente contenuti. Alla fine è l’esperienza che fai sul campo che ti fa scegliere un prodotto piuttosto di un altro. Mi ha convinto anche la sicurezza di un’attenzione speciale per il cliente.
“Se fai il contoterzista quello che cerchi è la performance.” Cosa cerchi in una mietitrebbia? Senza dubbio la performance che per me vuol dire tante cose, vuol dire precisone di taglio, ma anche continuità di lavoro, qualità della separazione e pulizia del prodotto. Per parlare di prestazioni particolari vi riporto l’esempio della barra di taglio: al momento della raccolta del seme minuto “ray grass Anglais” si vede subito che la barra è molto precisa. Mi soddisfa pienamente anche l’adeguamento al suolo della piattaforma, grazie all’associazione Terra Control e GSA, come del resto l’alimentazione tra piattaforma di taglio e battitore grazie al lavoro del PFR. Ci sarebbero tantissime cose da dire …. “Un vantaggio particolare.” Se devo cercare un altro esempio particolare legato alla nostra attività potrei
parlare della qualità della separazione grano/paglia. Grazie alla possibilità di escludere l’MCS possiamo preservare l’integrità della paglia. Questo è un vantaggio molto importante quando lavoro per gli allevatori, dato che loro richiedono una paglia lunga ed intatta. “Sentirsi un cliente speciale.” Poi perché tutto vada sempre alla perfezione è ovvio che le macchine bisogna seguirle. E qui spendo una parola per il servizio di assistenza tecnica. Ho messo in campo le mie Laverda in presenza di tecnici della concessionaria e di tecnici della casa madre. Alla fine della prima campagna ho ricevuto un’ulteriore visita per realizzare un bilancio sul funzionamento delle macchine. Mi sono sentito particolarmente seguito. E’ un altro dei motivi per cui il prossimo investimento sarà ancora Laverda.
modelli Laverda acquistati dall’inizio attività (1973)
anno di acquisto
L521
1995
M306 (due modelli)
2003
ore di lavoro/anno 200
prodotti trebbiati Grano, Orzo, Colza, Mais
costi d’esercizio consumo medio gasolio
senza trinciapaglia 25 litri/ora, con trinciapaglia 32 litri/ora
costi manutenzione ordinaria
450 Euro/anno
costi manutenzione straordinaria
non hanno effettuato alcun intervento
costo medio annuo
tra i 400 ed i 700 Euro
21
“Abbiamo scelto Laverda non potendo accettare alcun compromesso” La nostra azienda si avvia al traguardo del 25° anno di attività: per esperienza siamo nel pieno della maturità ma, per energia ed entusiasmo, ci piace considerarci sempre una giovane azienda. Cereali, mais, girasole rappresentano le principali coltivazioni della nostra regione, certamente tra le più importanti della Spagna per produzione agricola. Per forza di cose chi utilizza le proprie macchine per oltre mille ore l’anno finisce per essere un cliente esigente. Abbiamo scelto Laverda proprio per questo, non potendo accettare alcun compromesso. 22
L’obiettivo del nostro lavoro è anzitutto la produttività, risultato esaltato dalla qualità Laverda. Ma tante ore sui mezzi impongono anche la scelta del massimo comfort, con cabine ben concepite in ogni dettaglio. A fine anno poi, quando
ta Contoterzis FIERRO a León, Spagn
si fa il bilancio della stagione, emerge il vantaggio di poter contare su macchine molto affidabili, che ci permettono di contenere i costi per la manutenzione e ridurre al minimo indispensabile le ore di stop macchina. Sommando tutto questo
si capisce perché resteremo a lungo clienti Laverda. E poi non dimenticate che noi spagnoli siamo noti come le “furie rosse”, una definizione che si sposa perfettamente con il colore delle rosse Laverda.
“Macchine che ci seguono in tutto e per tutto.” 4000 ettari lavorati: per estensione e per caratteristiche del terreno ci troviamo spesso a muoverci e lavorare su superfici sconnesse: con il sistema GSA, Laverda ha risolto la questione in maniera intelligente e garantisce quella uniformità di taglio che è uno dei grandi pregi della M306. La facilità del raccolto, anche in condizioni particolari, rientra in una generale semplificazione del lavoro che noto anche nella semplicità di trasformazione della macchina.
“Tecnologia che genera profitto.” In fatto di alimentazione non dico certo niente di nuovo se esalto il valore del rendimento e la regolarità di trebbiatura assicurati dal PFR. Quello che mi sento di aggiungere, come ulteriore vantaggio, è il riscontro di un buon risparmio nei consumi e di un prolungamento della durata delle trasmissioni, con conseguente riduzione dei costi di manutenzione. In questo modo la salute del prodotto trebbiato, la redditività del lavoro, il controllo dei costi di gestione sono tutti orientati nella stessa direzione, in poche parole il profitto dell’azienda.
modelli Laverda acquistati dall’inizio attività (1980)
anno di acquisto
ore di lavoro/anno
L523
1995
1.000
M306T
2003
1.300
prodotti trebbiati
estensioni medie (ettari)
cereali
1.200
mais
1.800
girasoli
1.000 costi d’esercizio
consumo medio gasolio
27 litri/ora
costi manutenzione ordinaria
contenuti
costi manutenzione straordinaria
contenuti
costi trasformazione macchina
600 euro
23
“Un vero banco di prova sotto il profilo dell’affidabilità delle macchine...” Laverda è stata il punto di svolta della nostra attività, iniziata come contoterzisti nel 1984. La prima macchina Laverda è entrata in azienda nel 1991 e lo definisco, a ragion veduta, un punto di svolta: da allora in poi ho acquistato esclusivamente modelli Laverda, per l’esattezza quattro, a partire dal modello Laverda 3650 fino all’acquisto più recente la 28.60 LXE. Penso che la nostra sia un’azienda con caratteristiche abbastanza particolari. Una parte del lavoro si svolge nel sud della Turchia in un’area affacciata sull’Egeo. Poi, dopo una lunga trasferta verso nord, operiamo nell’area della Tracia dove cambiano totalmente le condizioni 24
di lavoro, la tipologia dei terreni, il tipo di coltivazione. L’esigenza da soddisfare è da sempre la ricerca di macchine estremamente affidabili. Nella gamma Laverda
ti Contoterzis ÇINAR Muratli/ Nanli Köyü rchia Tekirdag, Tu
ho trovato le soluzioni che cercavo, apprezzandone subito la tecnologia. L’interesse si è rivolto principalmente verso le macchine, ma nel tempo
ho potuto apprezzare la componente del servizio, davvero fondamentale quando ogni mezzo deve affrontare circa 1500 ore di lavoro l’anno.
“La semplicità di molte operazioni è risparmio di tempo … e di denaro.” Lo ribadisco, le nostre macchine sono davvero sottoposte a un lavoro fuori
dell’ordinario. Tuttavia, anche in condizioni che a volte non esito a definire proibitive, posso dirmi contento dei costi di manutenzione,
che rimangono sempre contenuti. Per le caratteristiche di un’attività che ci porta a lavorare prodotti diversi, guardo invece con particolare interesse ai costi per la trasformazione della macchina. Il fatto di aver semplificato ogni operazione consente di avere spese davvero limitate. Questo per me è un plus fondamentale… Infine apprezzo la solidità garantita dalle lamiere zincate, anche in considerazione dei lunghi e stressanti spostamenti affrontati dalle macchine nel corso della stagione.
“In cuor mio ringrazio chi ha inventato il separatore MCS.” Due cose. Comincio dal flusso di prodotto che valuto veramente buono in considerazione delle condizioni difficili in cui ci troviamo spesso a lavorare. Ma quello che voglio davvero elogiare è l’ottimo livello di separazione della granella dalla paglia. Non si poteva pensare niente di meglio del brevetto MCS che trovo utile, per non dire indispensabile, quando si lavora sul riso e nelle ore di lavoro notturne, con l’aumento di umidità che complica le cose. Ogni volta mi vien da pensare “grazie MCS e grazie a chi ti ha inventato.”
modelli Laverda acquistati dall’inizio attività (1984)
anno di acquisto
3650
1991
L 517
1995
L 624
1998
28.60 LXE
2004 prodotti trebbiati Grano, Orzo, Girasole, Riso
costi d’esercizio consumo medio gasolio
1 litro ogni tonnellata di grano e orzo raccolto 2/3 litri ogni tonnellata di riso raccolto
costi manutenzione ordinaria e straordinaria
contenuti
costi trasformazione macchina
viene operata una trasformazione da grano a girasole con costi veramente contenuti
tempo totale di preparazione
operazioni semplici, tempi brevi
25
“...Laverda sarà nel nostro mirino anche per i futuri investimenti...“ Ho iniziato l’attività di contoterzista nel 1990, lavorando sempre con le mietitrebbie. Volendo, la nostra storia aziendale si può dividere in due fasi: quando non usavamo Laverda e, a partire dal 2001, quando abbiamo acquistato la prima Laverda, una 3650. Una scelta confermata nel 2004 con l’acquisto della 21.50 LXE. Il 2004 è stato un anno particolare perché ai tradizionali prodotti abbiamo aggiunto la raccolta del riso: le ore lavorate sono passate da 1000 a 1500, decisamente un bell’incremento, ed un bel test per le nostre mietitrebbie. Trovo davvero stimolante e seguo con interesse la politica di un costante 26
sviluppo del prodotto: Laverda sarà nel nostro mirino anche per i futuri investimenti, anche in ragione del fatto che il servizio commerciale e il
ti Contoterzis AZ HASAN YILM ü, Kiniklar Köy irdag, Merkez /Tek Turchia
servizio assistenza offrono una vera consulenza, un rapporto molto stretto, ampiamente soddisfacente per continuità, serietà, rapidità di risposta.
La prova del riso. Il mio giudizio sulla qualità si riassume in poche parole. Il prodotto è veramente pulito, le performance delle Laverda sono ottime.
Il sistema dei vagli e la ventilazione non hanno mai dato problemi, anzi. Mi soddisfa pienamente quello che è stato fatto per il flusso prodotto: il PFR risulta particolarmente utile per il lavoro su riso e per le condizioni pesanti. Ma devo dire altrettanto bene del livello di separazione tra granella e paglia: per nulla al mondo rinuncerei alla qualità del sistema MCS quando lavoriamo sul riso, un lavoro che si svolge di notte con un prodotto molto umido. Per chi vuole trebbiare il riso Laverda è una garanzia.
Un vero “tour de force.” Nel corso della campagna ci si sposta moltissimo fra diverse regioni. In genere il percorso è il seguente: si parte dall’Egeo meridionale con il frumento e l’orzo fino alla regione della Tracia, nella parte Nord del paese, che inizia con la trebbiatura del girasole per terminare con la campagna del riso. Una bella prova anche per l’affidabilità dei mezzi.
Il costo di mano d’opera per la trasformazione da frumento a girasole è veramente irrisorio per la semplicità delle operazioni da effettuare per la sostituzione della barra di taglio. Le macchine sono agili
e hanno un ottimo livello di manovrabilità. Il comfort è perfetto, ma vogliamo anche noi la musica, come sulla Serie M.
modelli Laverda acquistati dall’inizio dell’attività (1990)
anno di acquisto
nell’attuale parco macchine
ore di lavoro/anno
3650
2001
-
usata fino al 2003
21.50 LXE
2004
si
1.000/1.500
prodotti trebbiati frumento, orzo, girasole, riso
costi d’esercizio consumo medio gasolio
per frumento ed orzo 1 litro/tonn.
costi manutenzione ordinaria
contenuti
costi manutenzione straordinaria
contenuti
27
Lavoro con Laverda
Ferretti
“...diversi riconoscimenti che sono sempre graditi.”
adpress.it
“...un bell’esempio di longevità e affidabilità...”
Gulinelli
“...una tradizione che ha già più di cent’anni!” Melotti
“...un lavoro che ci ripaga con grandi soddisfazioni.”
“...il percorso della nostra azienda è all’insegna di Laverda...”
Vercellino
F.lli Viti
“...con Laverda possiamo assicurare una qualità di lavoro molto alta.” Rougé
“...Laverda sarà nel nostro mirino anche per i futuri investimenti...“
Paterniti
“...la tecnologia Laverda ha giocato un ruolo importante...” Sovrani
Yilmaz
“Un vero banco di prova sotto il profilo dell’affidabilità delle macchine...” Çinar
“Abbiamo scelto Laverda non potendo accettare alcun compromesso.” Fierro
Laverda S.p.A. 36042 Breganze (VI) Italia via F. Laverda,15/17 tel. +39 0445.385311 fax +39 0445.873355 webmaster@laverdaworld.com www.laverdaworld.com
327820263 - 10/2004
“...garantiamo loro una granella di ottima qualità...”