Lavoro con Laverda 2006 Le storie, i commenti, le opinioni di chi ha scelto Laverda.
1
Lavoro con Laverda 2006 Le storie, i commenti, le opinioni di chi ha scelto Laverda.
INDEX
Interviste sul campo
Le testimonianze raccolte in queste pagine nascono come interviste effettuate dalla rete vendita e dalle concessionarie Laverda per monitorare il grado di soddisfazione dei clienti. Oltre ai test condotti in azienda, l’attività sul campo nelle diverse condizioni di utilizzo rappresenta il vero banco di prova di ogni tecnologia
e servizio. Commenti, osservazioni e suggerimenti colti dall’esperienza di chi lavora sui mezzi Laverda diventano la spinta per continuare le migliorie tecniche e sono fonte di ispirazione nella progettazione delle soluzioni per il futuro. Perché nessun giudizio ha più valore di quello dei nostri clienti.
04 06 08 10 12 14 16 18 20 22 23 24 25 26 28 30 32 34 36 36 37 38
Contoterzisti FATTORINI Azienda agricola BARDELLI S.A.S. Contoterzista PESSOTTO VITTORIO Contoterzista MAURIZIO MARINI Azienda agricola LA BANDITA E LUNADORO Azienda agricola CIRELLI ALESSANDRO Azienda agricola ILARIO NARDI Azienda agricola JEAN PAUL PASQUERAU Contoterzista RAYMOND DRESSAYRE Azienda agricola DONNEUX Azienda agricola ABBAZIA DI SCOURMONT Contoterzista IBRAHIM EGE Contoterzista AHMET YILMAZ Contoterzista YASAR HORATA Contoterzisti ELIAS LOPEZ Contoterzisti PRIETO Contoterzisti GONZALES MEDIAVILLA Contoterzisti PEPE QUINTAS Azienda agricola e lavorazioni contoterzi LUIS SOLDADO ARCO Contoterzisti FRATELLI CABRERA SANCHEZ Contoterzisti JUAN MIGUEL MARTOS Contoterzisti LOBATO NAVARRO
Un anniversario speciale: “i 40 anni si festeggiano con Laverda”. 1966-2006: quest’anno festeggiamo i “nostri primi” 40 anni di attività e tre generazioni impegnate in azienda, una storia in cui è entrata da protagonista anche l’affidabilità e redditività delle macchine Laverda. L’azienda per le lavorazioni in conto terzi ha avuto inizio con la generazione dei “nonni” Cesare, Benito e Luigi, ai quali si sono affiancati nel corso degli anni i figli e i nipoti. Io sono Giordano Fattorini ed insieme a Gianluca e Gianfranco rappresento 4
una delle tre “G” responsabili dell’odierna conduzione dell’azienda. Una lettera che a noi piace associare all’idea di “Garanzia di un lavoro ben fatto”, il nostro punto di forza nei rapporti con i nostri clienti. “La prima Laverda è stata una M84, le più recenti due macchine della “nuova Laverda”: una 2450 AL 4WD acquistata nel 2004 che ci sta dando grandi soddisfazioni e una M 304 LS 4WD Integrale arrivata nel 2006. Sono la conferma della tecnologia e del servizio che ci aspettavamo, dopo aver lavorato in passato con molte altre macchine Laverda. I costi di esercizio si sono dimostrati davvero buoni. Il consumo medio è all’incirca di 4,5 litri/ora e l’incidenza
ti Contoterzis FAT TORINI Roncitelli, lia Ancona, Ita
della manutenzione ordinaria è difficile da valutare perché le Laverda richiedono veramente poco! In ogni caso mai più di 500 € l’anno. Solo un eventuale intervento straordinario potrebbe far crescere i costi, ma in tutti questi anni e con tutte queste macchine Laverda abbiamo avuto un’unica necessità di questo tipo, il cui costo, spalmato negli anni di attività della macchina, è risultato quasi irrisorio… Come prestazioni arriviamo ai 100 quintali/ora. La qualità del prodotto Le macchine del resto trebbiato con le nostre lavorano con continuità Laverda è davvero eccellente, arrampicandosi ovunque tanto che quando lo con facilità. E poi, con consegniamo per lo le lame Schumacher, la barra stoccaggio, non viene “mangia il prodotto che mai mescolato al prodotto è un piacere” e il taglio trebbiato con altre macchine, è preciso perfino sull’umido. perché il livello di pulizia Dal punto di vista operativo è decisamente superiore. ci sentiamo tranquilli, perché È una bella soddisfazione. al nostro fianco ci sono
Laverda e la nostra concessionaria di fiducia. E questo significa molto per noi. Inoltre ci piace essere sempre aggiornati sulle ultime novità, ricercando il confronto
con gli esperti di cui ci fidiamo. Ecco perché consideriamo molto importante la capacità di Laverda e della nostra concessionaria di comprendere le nostre esigenze.”
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Anno di acquisto
2450 AL 4 WD
2004
M 304 LS 4 WD
2006
Prodotti trebbiati
Estensioni medie (ettari)
Ore lavorate
grano, girasole, mais.
1000 complessivi
500 ore a campagna per macchina
5
6
ricola Azienda ag .A.S. BARDELLI S Lucignano, a Arezzo, Itali
“...Laverda fin dai mitici anni ‘60...” Già due anni dopo l’inizio dell’attività, avviata nel 1960, è entrata in azienda la nostra prima Laverda, una M120.
Oggi nel nostro parco macchine ce ne sono ben 6, tra cui la Laverda 23.50 e la 2550 LXE che ci garantiscono ottime prestazioni, con una resa di 11/13 ettari giornalieri a mais e fino a 15 ettari giornalieri a grano.
motivo per cui abbiamo mantenuto intenso il nostro rapporto con Laverda. Quello che mi aspetto, ad esempio, dopo un lavoro molto positivo sul comfort è l’ulteriore riduzione della rumorosità. Tra le tecnologie disponibili, La soddisfazione nei confronti conosciamo molto bene delle Laverda deriva i vantaggi del PFR, specie soprattutto dalla pulizia nel caso di prodotti umidi, del prodotto, dall’ottimo livello e dell’MCS e per quest’ultimo di separazione paglia-granella ribadisco gli ottimi livelli e, aggiungo, dal grado di separazione assicurata. di agilità delle macchine. Ovviamente la nostra attesa L’esperienza di lungo corso è quella di un costante con Laverda ci ha permesso miglioramento dei mezzi, di apprezzarne i servizi Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
di assistenza e ricambi, attraverso i quali Laverda ha dimostrato un’attenzione concreta alle nostre richieste. Quando decideremo un nuovo acquisto seguiremo il solito percorso, contattando anzitutto la consulenza commerciale per approfondire con loro le soluzioni più aggiornate che Laverda può offrire alle nostre esigenze di lavoro sia in termini di gamma che di nuove tecnologie. Insomma squadra vincente non si cambia…
Prodotti trebbiati
n° 3 modelli 3450 3790 23.50
orzo, grano, mais, girasole
25.50 LXE
7
“…sono pronte a trasformarsi in meno di 15 minuti…” L’azienda è stata avviata nel 1972 da nostro padre Vittorio ancora oggi attivo con il ruolo di supervisore delle diverse attività.
proprio dalla necessità di garantire alla nostra attività di contoterzisti una adeguata redditività, ottenendo un prodotto ben lavorato (quindi la soddisfazione e fedeltà dei nostri clienti) e al tempo stesso contenendo i costi d’esercizio. La prima Laverda è stata una 3790 nel 1988, l’ultima è una M 304 con trinciapaglia acquistata nel 2004. In due anni e dopo circa 800 Oggi in azienda ci sono io, ore lavorate, non ho dovuto Olivo, e i miei due fratelli effettuare alcun intervento Lorenzo e Andrea. di manutenzione particolare, Devo citare anche mia madre esclusa quella ordinaria Paolina e mia moglie Silvia comunque ininfluente che hanno sempre avuto nei costi. un ruolo attivo. Alla gestione Dovendo adeguare spesso della nostra attività zootecnica la macchina al passaggio (alleviamo vacche da latte) da grano a mais, trovo abbiamo affiancato e, molto vantaggiosi i tempi nel corso del tempo, di trasformazione che non incrementato l’attività richiedono mai più di 15 di contoterzismo in cui minuti. In definitiva, mettendo abbiamo messo molte risorse. insieme ogni voce possibile, La preferenza per Laverda il costo medio della macchina in tutti questi anni è motivata è veramente contenuto. 8
ta Contoterzis IT TORIO PESSOT TO V Codognè, a Treviso, Itali
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Anno di acquisto
M 304
2004
Prodotti trebbiati
Estensioni medie
mais
200 ha
soia
100 ha
orzo frumento
30 ha
pisello proteico
20 ha
Parlando invece di qualità più che alle mie impressioni faccio riferimento ai numeri: e tra quelli più significativi c’è il dato sul grado di fessurazione, inferiore all’1%, come hanno rilevato i tecnici del centro di conferimento del prodotto trebbiato. Un risultato che da solo dice tutto…
Ore di lavoro/anno
circa 350 ore
La qualità si accompagna a prestazioni davvero ottime che ci consentono di lavorare 500 quintali circa di mais l’ora e 160/180 quintali di soia. Il flusso di prodotto è perfetto, soprattuto con il grano, con una pulizia ottimale. La solidità delle Laverda è un fatto risaputo che posso solo confermare. Se devo indicare i motivi chiave per cui abbiamo scelto e continueremo a scegliere Laverda dico anzitutto la funzionalità che ci consente una gestione pratica ed autonoma delle macchine e poi la possibilità di raccogliere più prodotti nell’arco della stessa giornata. Senza difficoltà, con operazioni di adattamento davvero semplificate.
9
ta Contoterzis ARINI MAURIZIO M Legnago, a Verona, Itali
“…io e la mia Laverda…”
Dopo il diploma di meccanico operatore agricolo, la mia prima esperienza di lavoro presso una ditta contoterzista è stata proprio su una Laverda, poi, alla fine degli anni 70, insieme al diploma di agrotecnico, ho potuto finalmente inaugurare la mia attività, mettendomi in società con un altro contoterzista. Attualmente la gran parte delle ore lavorate sono effettuate per un’unica 10
azienda che fa parte del comprensorio della famosa tenuta del Castello di Bevilacqua. Si tratta di un’azienda a ciclo completo (raccolta, essicazione, stoccaggio) che utilizza buona parte del prodotto per l’alimentazione animale nei propri allevamenti. Con la Laverda M 306 effettuo circa 300 ore di lavoro l’anno su un’estensione di quasi 400 ettari fra mais e grano. Il rapporto tra qualità ottenuta e costi d’esercizio è totalmente a vantaggio della prima, visto che il costo medio della macchina non supera i 400 € l’anno, con un’incidenza praticamente nulla dei costi di manutenzione. Le prestazioni nel complesso risultano ottime con una menzione speciale per il livello qualitativo del taglio e per il sistema di
autoallineamento al suolo della barra di taglio GSA che definirei eccellenti. Il rapporto positivo con la rete commerciale e di assistenza Laverda, insieme alla pratica maturata sulle sue macchine e tecnologie mi fa pensare,
anche per il futuro, ad una nuova Laverda… Del resto la prima Laverda non si scorda mai anche se sono passati quasi trent’anni….
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Anno di acquisto
M 306
2004
Prodotti trebbiati
Estensioni medie
mais
300 ha
grano
100 ha
Ore di lavoro/anno circa 300 ore
11
“Una vera passione per i grandi rossi e per le generosissime rosse Laverda”. Ci presentiamo solo con i nostri nomi, Dario e Gigliola: siamo i due titolari dell’Azienda agricola La Bandita e Lunadoro, che prende il nome dai due poderi omonimi. Nel 2002, spinti dal desiderio di far crescere la nostra attività, e con essa la nostra passione per la produzione vitivinicola, abbiamo acquistato la tenuta di Pagliareto, 12 ettari coltivati a vite a Nobile di Montepulciano. Il passo successivo, tanto importante quanto entusiasmante, è stata la creazione della nuova cantina finalizzata a una produzione di qualità selezionata: il progetto si è così concretizzato con le due 12
prime annate andate in bottiglia, il Nobile di Montepulciano 2003 e il Rosso di Montepulciano 2004 con etichetta “LUNADORO”. La nostra azienda è posta sul crinale di Valiano, nel comune di Montepulciano, in un’area dalla duplice vocazione, dove la cerealicoltura è affiancata alla produzione di Nobile di Montepulciano. Dei 60 ettari di proprietà, 12 sono dedicati
ricola Azienda ag L A BANDITA O E LUNADOR Pienza, Siena, Italia
appunto a vigneto, nel cuore della Val d’Orcia, poco lontano da Pienza (Siena). Per la raccolta e la trebbiatura ci siamo orientati su Laverda fin dalla prima 2450 AL, una scelta che ci ha pienamente soddisfatto, confermata dal successivo acquisto di una 255 AL 4 WD con cui oggi lavoriamo sia sul grano duro che sul trifoglio ladino (squarroso).
E’ un’ottima macchina italiana e, più che ragioni di campanilismo, ci hanno convinto le sue doti di versatilità e polivalenza. Dovendo lavorare su due prodotti diversi, non dover effettuare alcuna trasformazione è un grosso vantaggio...
è stato studiato per lavorare in totale sicurezza e con la massima produttività anche nel caso di pendenze accentuate. Proprio quello che serve a noi. Fra l’altro, la vicinanza con la casa madre è una garanzia, per noi, della reperibilità immediata di ricambi e di un’assistenza tempestiva
in caso di necessità. Anche se l’affidabilità è massima, noi ci sentiamo più tranquilli... Se poi confrontiamo le prestazioni con le macchine della concorrenza, le soddisfazioni sono enormi: siamo davvero contenti della produttività della nostra Laverda!
Dal punto di vista tecnico progettuale si nota subito che non è una macchina adattata all’uso su diverse pendenze ma che è pensata e costruita come autolivellante. Ciò significa che tutto, dalla distribuzione dei pesi al flusso del prodotto, dall’organizzazione degli organi trebbianti alla taratura di ogni singolo componente,
13
“La maturità dei 50 anni, l’energia delle nuove generazioni”.
ricola Azienda ag SANDRO CIRELLI ALES re, Casalmaggio alia Cremona, It
1957. E’ l’anno in cui mio padre Luigi ha avviato l’azienda, anche se l’attività di raccolta e quindi i rapporti con Laverda sono iniziati nel 1980 con la prima M 132.
trasmetterla ai propri figli. Non posso dimenticare il contributo di mia moglie Lina, impegnata nelle mansioni d’ufficio, in particolare la contabilità. Bando alle cronache familiari quello che volete sapere è come si lavora con Laverda. Oggi nel nostro parco macchine ne troverete tre diversi modelli (una 3790, una L 524 e una M 304) che ci permettono di effettuare un totale di 1500 ore lavoro, suddivise in egual misura per ciascuna macchina. Con le tre Laverda trebbiamo 500 ettari l’anno a mais, 350 ettari ad orzo-frumento, 200 a soia e 100 a girasole. L’azienda si avvicina quindi Il costo medio della macchina ai 50 anni, un traguardo che sarà ampiamente superato è di circa 500€ l’anno, visto l’impegno totale dei miei con costi di manutenzione davvero minimi per M 304 figli Graziano e Leonardo e 3790 e un po’ più elevati che hanno tutta l’intenzione solo per la L 524. Volendo di migliorare ulteriormente fornire una classifica delle l’attività, anche con futuri prestazioni che trovo più investimenti. Una bella interessanti metterei al primo soddisfazione per chi, come posto il livello di separazione, me, ha acquisito la passione semplicemente eccellente, per il lavoro dal padre e ha seguito da agilità della saputo evidentemente 14
macchina, qualità del taglio, livello qualitativo del prodotto, resistenza delle lamiere zincate. Una graduatoria in cui è difficile trovare cosa mettere a fondo classifica. Volendo fare il pignolo migliorerei soltanto la posizione del cambio, ma è una mia opinione personale. Laverda per noi rappresenta una tradizione capace di rinnovarsi
e di affrontare i tempi nuovi. In questo la sentiamo molto vicina allo spirito della nostra azienda. Una tradizione che è fatta anche di ottimi rapporti con la rete commerciale ed i servizi di assistenza post-vendita e di ricambi. Perché, come ci insegnano 50 anni di esperienza, i valori umani non contano certo di meno di quelli della tecnologia.
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Prodotti trebbiati
Ore lavorate
orzo, mais, soia, girasole.
circa 500 ore per macchina
3790 L 524 M 304
15
“...si arrampica dappertutto e sul trifoglio batte ogni record di velocità...” Trattamento delicato o separazione accurata senza trasformare la macchina. La mia esperienza di imprenditore agricolo è iniziata nel 1972 insieme ai miei fratelli, seguendo una duplice attività, zootecnica e cerealicola. Successivamente, oltre ad occuparmi dei 200 ettari dell’azienda di mia proprietà, ho intrapreso un’attività di commercializzazione della paglia in tutta Italia, che oggi ho abbandonato, ma che mi permette di valutare -con cognizione in materia- quale sia un buon livello di separazione. Rispetto a Laverda posso definirmi un cliente storico. Ho iniziato, infatti, con una M 84 e ho proseguito 16
con altri modelli come la 112 AL. L’ultimo acquisto è una 255 AL 4 WD. Premetto che il territorio della nostra azienda, che si trova in Val D’Orcia, nel cuore della Toscana, è caratterizzato da declivi in prevalenza morbidi, ma che in alcuni punti diventano piuttosto aspri e impegnativi.
ricola Azienda ag DI IL ARIO NAR Pienza, Siena, Italia
Proprio questa particolare morfologia del territorio mi ha permesso di apprezzare l’agilità e la forza della 255 AL 4WD, una macchina che si arrampica dappertutto e non teme rivali nei consumi. Il dispendio di gasolio infatti si è dimostrato nettamente inferiore, con un risparmio del 20% rispetto ai consumi della precedente macchina.
Un dato estremamente importante nell’ottica di una buona gestione aziendale. Con la nuova 255 AL 4WD lavoro una superficie di circa 200 ettari di seminativo. La zona si distingue in particolare per la produzione di grano duro e trifoglio, due tipologie di raccolto per le quali il prodotto
richiede un trattamento molto delicato, nel caso del grano duro, e una separazione molto accurata per il trifoglio. Con il grano duro, oltre alla delicatezza nel trattamento, ho riscontrato una produttività elevatissima, passando dai 15 ettari della 519 ai 20 ettari giornalieri della 255 AL 4WD con una produzione di 45/50 quintali ettaro. La sorpresa positiva è arrivata lavorando sul trifoglio, dove con la 519 non si superavano i 2 km orari, mentre con la 255 AL 4WD si superano i 3 km/ora.
Uno degli aspetti più significativi è che questi risultati, estremamente positivi, sono stati possibili senza trasformazioni o attività particolari sulla macchina. Infatti, oltre che performante, la 255 AL 4WD è anche polivalente: è sufficiente cambiare il crivello per lavorare su grano o su trifoglio, con la macchina originale! Il risultato finale è comunque determinato da una serie di fattori quali la barra di taglio che offre notevoli vantaggi, o la doppia trazione che permette di lavorare con agilità
anche con pendenze molto significative. Trovo questa autolivellante la scelta giusta per le mie esigenze, una scelta che mette d’accordo tecnologia e praticità di utilizzo: poter contare su comandi intuitivi e su una gestione della macchina estremamente agevole, non rappresentano vantaggi di poco conto. Una nota di merito al sistema MCS che mi consente di ottenere un prodotto estremamente commerciabile, riducendo al minimo le perdite anche nelle condizioni più difficili. Riporto qui la mia esperienza nel commercio della paglia:
una buona qualità della paglia è sinonimo di un prodotto pulito soprattutto nel trifoglio. Con l’MCS si evita la necessità di qualsiasi intervento successivo con altre macchine.
17
18
ricola Azienda ag JEAN PAUL PASQUER AU Tauxigny e Indre-et-Loir France
Un’azienda nel “giardino di Francia”. Tauxigny è un piccolo comune nell’antica provincia di Touraine (grosso modo l’attuale dipartimento di Indre-et-Loire) nella regione del Centro.
inquadrati territorialmente ho il piacere di presentarvi la nostra azienda, attiva fin dal 1973. Nel 1978 abbiamo acquistato la prima Laverda, una M 152, subito seguita da una seconda M 152. Quello tra la nostra azienda e Laverda è un rapporto che nel corso di tutti questi anni non si è mai interrotto: oggi nel parco macchine sono presenti ed operative 5 mietitrebbie, l’ultima delle quali, la 255 LCS, La nostra provincia è arrivata nel 2006. conosciuta soprattutto Di queste macchine per la bellezza dei suoi apprezzo diverse cose: castelli, tra i più importanti dall’integrità della granella dell’intera Loira, che alla pulizia del prodotto, richiamano molti turisti. per ottenere la quale basta Ma certamente l’attività una minima regolazione economica più importante delle griglie, operazione rimane quella cerealicola, -tra l’altro- estremamente settore in cui la regione del Centro primeggia in tutta semplice. La barra Schumacher assicura Europa. Grandi estensioni e superfici pianeggianti sono un taglio preciso, mentre gli accessori PFR, MCS e GSA le caratteristiche del nostro sono ormai irrinunciabili. territorio. Ora che ci avete
In particolare per il GSA, dato che si tratta di un sistema automatico. Il funzionamento ottimale si ottiene con un’attenta manutenzione: questo è il consiglio che mi sento di dare a chi acquista per la prima volta una Laverda. Altra cosa che posso aggiungere, per offrire dei parametri di valutazione concreti, è il dato sui consumi: lavorando sul grano a una media di 2 ettari l’ora, ho registrato un consumo di gasolio di 15 litri per ettaro. Con il girasole il consumo è invece di 10 litri/ettaro con la 255 LCS di recente
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
acquisto. Sono dati che considero più che buoni, anche nella comparazione con i modelli di altre marche. Assistenza tecnica e Servizio Ricambi sono circa ad un’ora dalla nostra azienda: ovvio che vorremmo averli più vicini, ma nel complesso mi ritengo soddisfatto della competenza e della disponibilità offerte. Del resto le Laverda si confermano tra le macchine più robuste e semplici da gestire: motivo per cui si ricorre all’assistenza quasi esclusivamente per gli interventi di routine programmati.
Prodotti trebbiati
Estensione
colza
200 ha
L 523
girasole
350 ha
25.50 LXE
mais
150 ha
grano
600 ha
n. 2 modelli L 521
255 LCS
19
“Piena soddisfazione senza compromessi: con Laverda si può”. Conosco le Laverda dal 1975, quando ho deciso l’acquisto di una M120. L’azienda era ancora agli inizi, avendo “aperto i battenti” nel 1972. Le macchine Laverda hanno vissuto con noi i primi anni di lavoro e tutte le fasi di crescita e consolidamento della nostra attività. Ancora oggi quando si tratta di programmare un investimento in mezzi tecnologici Laverda è il primo pensiero, anche per il buon approccio commerciale dei rivenditori e la sicurezza di trovare un prodotto 20
corrispondente alle nostre richieste. Tra tanti modelli abbiamo acquistato anche due macchine d’occasione che sono risultate in ottime condizioni e perfette per l’utilizzo di cui avevamo bisogno. Del resto conosciamo tutti la qualità
ta Contoterzis RAYMOND DRESSAYRE Camares, ncia Aveyron, Fra
delle carrozzerie Laverda, una vera garanzia in fatto di resistenza e durata. L’ultimo acquisto è invece una nuovissima M 304 LS 4WD Integrale, un vero portento, anche per la facilità con cui si riesce a manovrare.
In fatto di prestazioni abbiamo sempre avuto ottimi riscontri: a partire dalla prima autolivellante Laverda (una 3550 AL). Oggi, con la nostra 184 AL siamo molto soddisfatti: lavora oltre 1 ettaro e mezzo all’ora ed è davvero un dato eccellente in termini di redditività. Una significativa evoluzione rispetto alla precedente. La barra di taglio Schumacher è robusta e assicura un taglio preciso. Lavorando su terreni davvero particolari con la presenza di pietre in selce, ci torna utile rinforzare le slitte inferiori della piattaforma di taglio.
GSA e PFR rappresentano degli ottimi sistemi, con vantaggi concreti, mentre l’MCS apporta una separazione supplementare particolarmente utile quando è sera. Così si lavora anche di notte garantendo le prestrazioni ottenute nelle ore di luce naturale. In alcuni casi ci siamo indirizzati sulle macchine che offrivano le prestazioni richieste dai nostri Clienti:
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
è avvenuto ad esempio in occasione della 184 AL acquistata nel 2001. Oggi ci troviamo a dover rimpiazzare la AL 59: la nostra richiesta è quella di una macchina con 5 scuotipaglia, larga 3,5 metri, in grado di livellare a una pendenza del 30% sia trasversale che in salita. Sono certo che Laverda saprà indicarci il modello più adatto alle nostre esigenze.
Prodotti trebbiati
Ore lavorate
orzo, grano, triticale, colza, avena.
Tra le 400/500 ore a macchina
184 AL M 304 LS 4WD Integrale
21
ricola Azienda ag DONNEUX io Hannut, Belg
“Affidabilità per essere competitivi”.
Mi chiamo Zephi Donneux e insieme a mio figlio Julien mi occupo della nostra azienda agricola nelle campagne di Hannut. Il Belgio conserva ancora oggi una forte vocazione agricola organizzata, ovviamente, con criteri di modernità. Devo dire che, rispetto a un tempo, il nostro lavoro è oggisottoposto a una pressione costante, dal momento che la concorrenza si fa sempre più forte e le regole per il rispetto dell’ambiente sono sempre più severe. L’agricoltore e l’imprenditore 22
agricolo sono costretti a un obiettivo di produttività in continua crescita, ma nello stesso tempo devono ridurre al massimo i prezzi. In quest’ottica la tecnologia diventa una strada imprescindibile. Con questi presupposti abbiamo orientato la nostra scelta verso macchine più funzionali e più affidabili. D’accordo con mio
figlio Julien, abbiamo optato per Laverda acquistando una M 303 e continuiamo a guardare con attenzione a tutte le novità che arrivano dall’azienda di Breganze. In particolare, in un territorio caratterizzato dalla grande diversità dei suoli, con alternanza di pianura e collina, le macchine più interessanti ed apprezzate
verso le quali ci orienteremo in futuro sono certamente le Laverda Levelling System. In ogni caso, grazie all’organizzazione commerciale Laverda e al nostro Concessionario di fiducia, sappiamo di poter contare sull’intera gamma delle mietitrebbie Laverda, oltre che su un servizio di assistenza e ricambi
Azienda
“Con Laverda… a tutta birra.”
Quella della nostra azienda è davvero una storia particolare,
Agricola ABBAZIA DI SCOU RMONT Scourmo nt, Belgio
fondato l’abbazia Modelli Laverda nell’attuale di Scourmont, iniziarono parco macchine a lodare Dio e a lavorare n. 3 modelli 3450 la terra”. Sono i fondamenti 3790 23.50 della vita monastica secondo 2550 LXE dal momento che si deve la Regola di San Benedetto M306 LS all’incontro di due uomini (“ora et labora”) e ancora fuori del comune: un uomo oggi i monaci dell’Abbazia, Prodotti trebbiati di chiesa, che desiderava oltre che alla preghiera, si mais fondare una comunità dedicano alla coltivazione dei grano di uomini di preghiera propri terreni contribuendo che fossero anche lavoratori con diverse attività, tra cui operosi, ed un uomo la produzione della famosa del potere temporale birra trappista, allo sviluppo ottenere cibo per gli animali. che sognava lo sviluppo Durante la raccolta abbiamo economico della regione. del suo regno e affidò avuto modo di apprezzare per questo una parte la Laverda M 306 LS, Recentemente abbiamo delle sue terre ai monaci una macchina che abbina acquistato una M 306 per la coltivazione. Nacque semplicità di guida ad alti Levelling System con barra così l’Abbazia monastica rendimenti, grazie al PFR di taglio da 6,60 metri, che a Scourmont, più di 150 anni ha lavorato perfettamente che agevola un flusso fa. Presso il monastero regolare e uniforme durante tutta la raccolta. si trova ancora una croce Nella nostra azienda agricola del prodotto e all’ MCS con questa iscrizione: che consente di ottenere seminiamo una miscela “Qui il 25 luglio 1850 alcuni di avena, piselli e farro che un’eccellente separazione monaci cistercensi che hanno maciniamo sul campo per della paglia dalla granella,
Ore di lavoro/anno
circa 300 ore per la M 306 LS
Estensioni medie 300 ha 90 ha
oltre a permettere di lavorare con la macchina regolata sempre al meglio in base alle condizioni e all’umidità del prodotto. In altre parole una perfetta tecnologia al servizio della grande tradizione dell’Abbazia.
23
“…Laverda, una qualità da tramandare da nonno a nipote…” Contoterzis ta IBR AHIM E GE Ipsala, Edirne,Turc hia
Se nel 2005 abbiamo acquistato un’altra M 306, beh… mi sembra evidente che fossimo pienamente soddisfatti di quella acquistata solo un anno prima. Oggi con le due Laverda M 306 del nostro parco macchine lavoriamo riso, e a volte frumento, nella regione della Tracia (a Canakkale e Ipsala) nella parte europea della Turchia al confine con Grecia e Bulgaria. Sono davvero contento 24
di queste due gemelle rosse che si dividono 1000 ore complessive di lavoro ogni anno. Con tante ore di lavoro e un costo di manutenzione ordinaria contenuto, il risultato mi sembra più che buono. Tante ore in cabina esigono un livello di comfort superiore, pienamente soddisfatto dalla dotazione di Laverda che offre un’efficiente climatizzazione, un pratico frigorifero e un sedile davvero ergonomico. Nel questionario sulla “soddisfazione” ho indicato una sfilza di “good”: davvero molto buona la qualità del prodotto, la manovrabilità della macchina, il livello di performance, l’allineamento della piattaforma di taglio, il flusso del prodotto ecc. ecc. Nessun punto debole, anzi un punto assoluto a favore di Laverda, ovvero l’estrema pulizia del prodotto, apprezzatissima quando si lavora sul riso. Penso che il marchio e l’organizzazione Laverda siano sinonimo di diligenza, di grande attenzione e massima scrupolosità. E’ un piacere lavorare con loro, sia con i consulenti commerciali che con i tecnici dell’assistenza. Si ha a che fare con dei veri professionisti, sempre pronti a ogni
evenienza, ad esempio quando si chiede con urgenza un particolare pezzo di ricambio. L’alta qualità e le ottime prestazioni nella raccolta del riso, confermano la mia
preferenza: e così nei prossimi mesi una terza M 306 si aggiungerà a quelle già operative sul campo. Del resto, anche in Turchia, si dice che non c’è due senza tre.
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Anno di acquisto
M 306
2004
M 306
2005
Prodotti trebbiati
Ore di lavoro/anno
riso, frumento
complessivamente 1000 ore/anno
“...Laverda, sono i nostri clienti a chiederlo...”
Quando nel 2003 abbiamo deciso di rinnovare la nostra flotta, in un solo colpo sono entrati in azienda due modelli 28.60 LXE.
Contoterzista AHMET YILM AZ Ipsala, Edirne, Turch ia
con l’obiettivo di arrivare a 1800 ore lavoro ogni anno. Oggi le due macchine si dividono il lavoro in parti diverse, con un mezzo dedicato esclusivamente al riso per circa 500 ore e l’altro impegnato anche
su frumento ed orzo per un monte di 1300 ore. Insomma due macchine per alte prestazioni di lavoro che non deludono mai in fatto di qualità e che a questa aggiungono un ottimo comfort in cabina e un’affidabilità molto alta. Siamo arrivati a Laverda sapendo che le sue macchine davano sempre ottimi risultati nella mietitura del riso in Italia. Anche la nostra regione, la Tracia, è una zona di riso, quindi abbiamo voluto provare anche noi... 5 macchine e 4 diversi modelli dicono di una prova che è diventata una conferma ed è ormai tradizione. Penso proprio che Laverda sia la miglior mietitrebbia al mondo e ora posso dirlo per aver affrontato e valutato tante campagne di raccolta
in condizioni diverse. Di queste macchine mi soddisfa davvero tutto, non solo gli aspetti tecnici ma anche il controllo dei costi di gestione, molto contenuti sia per la manutenzione ordinaria che per la trasformazione delle macchine. Ma quello che più conta rimane la qualità, soprattutto per il prodotto da noi lavorato, il riso. E sono proprio i clienti della nostra zona che per il loro riso chiedono la trebbiatura con Laverda. E ci trovano pienamente d’accordo. Quello che apprezziamo nelle macchine, troviamo confermato nel servizio sempre pronto e affidabile. Se con questo volete sapere se in futuro continuerò a preferire Laverda, la risposta è “assolutamente sì”.
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
3650
1990
L 624
1996
L 627
2002
28.60 LXE (2 unità)
2003
Prodotti trebbiati
Ore di lavoro/anno
riso, frumento, orzo.
complessivamente 1800 ore l’anno per le due mietitrebbie 28.60 LXE
25
“...Redditività, efficienza, versatilità in una parola REV...”
Siamo partiti nel 1996.... Dieci anni di esperienza sul campo ci hanno portato a una naturale conclusione: utilizzare solo Laverda.
Contot erzista YASAR HORAT A Kizilca ören, Kütahy a, Turc hia
e nell’Anatolia centrale, dove trebbiamo grano, orzo, mais. Per questa ragione le nostre macchine devono essere polivalenti, oltre che affidabili: delle vere trasformiste... Tra l’altro i costi di esercizio sono più che competitivi, sia per il consumo contenuto di carburante, sia per la manutenzione ordinaria, in considerazione dell’enorme numero di ore lavoro.
Alla quantità si accompagna poi la qualità dei risultati: la granella, di qualunque tipo sia, risulta integra e molto pulita. La qualità del prodotto trebbiato ha sempre ottenuto la piena Per questo, nel nostro parco soddisfazione dei nostri mezzi, abbiamo due clienti. Merito di una REV 205 Eco ed utilizziamo piattaforma di taglio solida solo quelle, con una media e robusta e di un flusso di 1500 ore di lavoro prodotto agli organi per macchina. A questi livelli, trebbianti che risulta davvero da primato, solo uniforme e continuo. Laverda ci assicura tanta Molto buona anche affidabilità. Le REV la separazione della granella in particolare, nella loro dalla paglia: questo consente semplicità, riuniscono un elevato livello di pulizia alla perfezione efficienza del prodotto che non richiede e adattabilità. così ulteriori interventi. Con le nostre due Laverda Per quanto riguarda ci muoviamo in tutta il comfort degli operatori, la regione dell’Egeo la cabina è perfettamente 26
concepita, accogliente e sufficientemente silenziosa, e questo è per noi un punto irrinunciabile, visto il tempo passato sulla macchina... Per la sicurezza e l’affidabilità, infine, mi sento sicuro come di me stesso. La consulenza commerciale ci soddisfa da ogni punto di vista: ci sentiamo consigliati e ben seguiti. La vicinanza con Laverda si sente, eccome... Del servizio di assistenza post-vendita possiamo
soltanto dire che è velocissimo. In caso di necessità le parti di ricambio sono sempre disponibili. Si percepisce chiaramente che, per Laverda, seguire il cliente è un impegno preso e rispettato fino in fondo. Perché ho scelto Laverda? Per la forza, la durevolezza e per la redditività e, come dicevo, per il valore aggiunto di un reale servizio. Nel mio futuro immediato c’è sicuramente un’altra Laverda, forse più di una....
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Anno di acquisto
n. 2 modelli REV 205 Eco
2006
Prodotti trebbiati
Ore di lavoro/anno
grano, orzo, mais
3000 ore a stagione
27
28
“...serie M di Laverda: una scelta sempre presente nella mente di tutti i contoterzisti.” È stato nostro padre Elías López Luque, ormai più di 40 anni fa, ad iniziare l’attività di famiglia ad Alcalá la Real, nella provincia di Jaén.
Laverda che si sono sempre distinte per ottime prestazioni ed affidabilità. Tra queste ricordiamo la 112 AL e due 3350 AL. Oggi alla guida dell’azienda siamo in due fratelli, Elías e Víctor López, e le sedi delle nostre attività sono rimaste ad Alcalá la Real. Le nostre scelte sono da sempre orientate a tutto ciò che di innovativo è offerto dalle industrie attive nel settore delle tecnologie per All’inizio il lavoro veniva l’agricoltura. svolto da nostro padre Il parco macchine di cui assieme a lavoratori disponiamo si caratterizza professionisti, e le prime per modernità di attrezzature mietitrebbie utilizzate furono delle Clayson M-135. quali computer, comandi elettrici, telecamere, sensori Durante tutti questi anni di umidità ecc. abbiamo acquistato diversi Allo stesso modo ciascuna modelli di macchine: è il delle nostre macchine lavoro stesso ad obbligarti a un continuo rinnovamento, è equipaggiata per poter lavorare su qualsiasi tipo mentre cresce l’esigenza di superficie e di coltivazione, di poter contare su di un grano, orzo, girasole, ceci, buon parco macchine. fave, mais, riso ecc. Tra tanti modelli, diverse
Contoterzisti ELIAS LOPEZ Alcalá la Real, Jaén, Spagna
L’ultimo modello acquistato è una Laverda M 306 LS 4WD con trinciapaglia, una macchina con barra da 6,60 m, livellamento trasversale del 20% e longitudinale dell’ 8%, doppia trazione caratteristiche che la rendono una macchina polivalente, una delle più versatili disponibili sul mercato. E con un serbatoio granella da 9.000 litri anche una delle più produttive. Grazie al nostro spirito di iniziativa ci siamo resi conto che, equipaggiando la nostra M 306 LS 4WD con i cingoli, avremmo raggiunto dei risultati di produttività e versatilità ancora maggiori.
Ci risulta che la nostra sia la prima mietitrebbia Laverda livellante che sia stata equipaggiata con cingoli. Dopo due campagne, possiamo constatare il suo alto rendimento su tutti i terreni e questa è una grande soddisfazione per noi e per i nostri clienti. Vorremmo evidenziare la buona qualità del grano raccolto e l’integrità della paglia, aspetto quest’ultimo molto importante quando si lavora per gli allevatori. Inoltre non possiamo non citare i consumi di carburante davvero bassi anche con il riso, e la minima manutenzione giornaliera richiesta. E si sa, essendo il tempo denaro...
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Prodotti trebbiati
M 306 LS 4WD
grano, orzo, girasole, ceci, fave, mais, riso
29
“Solo i terreni sono quelli di una volta, la tecnologia ha cambiato tutto.” Sono Atilano Prieto e con mio figlio Miguel Angel conduco un’azienda agricola di tipo familiare che da oltre 27 anni ha a che fare con le mietitrebbie. Certo, a ben guardare, le mietitrebbie di oggi non hanno nulla a che vedere con quelle con cui si lavorava 25 anni fa: chi avrebbe pensato allora a dispositivi come il GSA piuttosto che al PFR o avrebbe sognato un’efficacia di separazione soltanto paragonabile a quella dell’MCS? Oggi trebbiare con una M 306 è un vero piacere, anche se il lavoro è sempre lavoro. Certo sapere di poter 30
contare su certi risultati, di poter preparare la macchina per diversi tipi di raccolta senza grossi problemi, di poter affrontare la normale manutenzione senza affanni beh, insomma, è un bel
ti Contoterzis PRIETO e San Pedro d y, Valderadue a Leon, Spagn
lavorare. E’ ovvio che i terreni, in fondo, sono gli stessi. Quello che invece è cambiato è il cliente finale che si è specializzato ed è diventato molto più esigente nei confronti di tutte le attività
che eseguiamo per lui. Per questo quello che possiamo mettere in campo in fatto di tecnologia è molto apprezzato dai nostri clienti che, come dicevo, sanno valutare la differenza.
Laverda è una marca considerata molto valida con una proposta di soluzioni particolarmente funzionali: gode certamente di un grande prestigio tra tutti i contoterzisti che conosco e tra i loro clienti. Personalmente considero fondamentali l’assoluta pulizia della granella raccolta e la tranquillità di aver eliminato le perdite di prodotto: con la macchina ben regolata e una velocità accettabile, le perdite sono praticamente
inesistenti. Un’altra cosa da sottolineare è l’efficienza del servizio post vendita. In questo Laverda è incredibile. Dopo sei anni che lavoriamo insieme, il primo anno nel 2000 con un modello 2050 LX e oggi con la M 306, devo riconoscere di essere completamente soddisfatto per la loro efficienza e per la rapidità di risposta. In vista di ampliare l’attuale parco macchine, la scelta di Laverda è già in pole position.
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Anno di acquisto
2050 LX
2000
M 306
2006
Prodotti trebbiati
Estensioni medie (ettari)
Ore lavorate
grano, girasole, mais.
1000 complessivi
500 ore a campagna
31
Contoterzisti GONZALES MEDIAVILLA San Pedro de Villafruel, Palencia,Spagn a
“I test di comparazione, noi li facciamo sul campo.” Siamo Juan José e Miguel Ángel González Mediavilla. Lavoriamo con le macchine da raccolta da più di 25 anni,
Poi siamo partiti in proprio con l’acquisizione di una mietitrebbia Laverda serie M, la M 305. Lavoriamo principalmente con i cereali (grano, orzo, segale e avena): un’attività che oggi ci impegna su un territorio abbastanza vasto tra le regioni di Castiglia e Leon. Nella seconda stagione cerealicola con la nostra M 305 abbiamo superato le 1000 ore di lavoro: all’inizio come operatori davvero non potremmo di altri contoterzisti, presso essere più soddisfatti. i quali abbiamo avuto la In ragione della lunga possibilità di lavorare con marchi e macchine differenti. esperienza maturata anche con altre marche possiamo fare un confronto molto attendibile. In primo luogo sulla M 305 abbiamo riscontrato consumi decisamente contenuti rispetto ad altre macchine che montano lo stesso tipo di motore e che non si distinguono certo per bassi consumi. Ovviamente, oltre alla logica soddisfazione, ci siamo chiesti se ci sia una 32
spiegazione pratica che giustifichi questa evidente differenza di consumi. Da parte nostra siamo arrivati alla conclusione che le Laverda, grazie alla loro costruzione, richiedono meno potenza delle altre macchine. Abbiamo avuto modo di sperimentare che le argomentazioni esposte dai responsabili commerciali Laverda sono reali e offrono eccellenti risultati sul campo: una distribuzione ottimale e un flusso di prodotto continuo agli organi trebbianti, otto barre d’inerzia di serie sul battitore della serie M, un giusto bilanciamento della macchina sono tutte cose vere, come la buona qualità della paglia grazie
al sistema MCS. Oggi la paglia ha un grande valore commerciale e noi dobbiamo lasciare una paglia che consenta di effettuare le successive lavorazioni in modo agevole. I nostri Clienti ci esprimono continuamente la grande soddisfazione per il lavoro effettuato e per la buona qualità del prodotto raccolto. Ora però siamo noi a volerci complimentare con il nostro concessionario di zona che ci ha sempre assicurato il massimo della collaborazione. Tutto questo ha permesso alla nostra attività di consolidarsi e crescere, tant’è che aspettiamo l’ingresso in azienda di un nostro giovane nipote e, perché no, di una nuova M 304!
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Prodotti trebbiati
M 305
grano, orzo, segale e avena
33
“...investendo su Laverda, abbiamo investito in noi stessi...” Scegliere una macchina significa anzitutto decidere una certa forma di investimento. Investire significa coltivare un’aspettativa, nell’attesa fondata di raccogliere buoni risultati. E’ il lavoro che abbiamo scelto, il mondo dell’agricoltura che rende evidenti questi concetti. Con queste premesse vi ho già risposto alla domanda del perché siamo da anni clienti di Laverda. La nostra azienda mette insieme le forze di due persone, il mio socio Jose Antonio Quintas Coñeen e il sottoscritto Pepe Quintas. In più oggi posso contare sul contributo di mio figlio che concentra la sua attività nella Galizia e in alcune aree del Portogallo. 34
Complessivamente sono ormai 27 gli anni di lavoro e d’esperienza accumulati in campagne di raccolta attraverso le regioni della Castiglia, del Leon e della Galizia. L’orzo, il grano e la segale sono le varietà
ti Contoterzis AS PEPE QUINT a, Sandin-Vere gna Orense, Spa
principali alle quali l’azienda si dedica: non scartiamo però l’idea di lavorare in futuro anche sul mais, molto diffuso nella regione di Leon. Nel parco aziendale sono già entrate sei macchine Laverda: prima la famosa M 152,
poi la serie 3000 (3350, 3650, 3790) e oggi l’innovativa serie M, con il modello M 304 dotato di trinciapaglia. Raccogliere con una Laverda serie M è un “lusso”, una sensazione che solamente
chi ha passato una vita di lavoro con le mietitrebbie può comprendere e valutare pienamente. Torno al concetto di partenza: si investe per avere un ritorno e Laverda ci ha sempre assicurato redditività e affidabilità unite a una facilità di utilizzo che diventa un ulteriore fattore di produttività. Metti sul piatto della bilancia costi di esercizio, costi di manutenzione, tempo necessario per la trasformazione ed il piatto si sposta di un minimo.
Metti sull’altro piatto resa, pulizia del prodotto, assenza di perdite, sicurezza e comfort per gli operatori, ed il piatto si riempie di contenuti di gran peso, facendo pendere la scelta dalla parte di Laverda: una preferenza che ha sempre dato un buon ritorno economico ai nostri investimenti. D’altra parte molti dei clienti che conserviamo fin dall’inizio dell’attività, non ci permetterebbero mai di lavorare con una macchina che non fosse Laverda.
35
la e Azienda agrico ntoterzi lavorazioni co O ARCO LUIS SOLDAD gna Cordova, Spa
“...35 anni di fedeltà corrisposta...” notorietà è anche merito di Laverda. Per la raccolta, infatti, ho sempre confidato in Laverda a cominciare dalla M 150 per passare poi ad una 3350 AL, ad una 3550 AL, alla 3790, alla L 521 Integrale. Delle Laverda Al contrario posso definirmi utilizzate in passato ho un cliente fedele a un solo un ottimo ricordo, macchine colore: quello delle rosse di casa Laverda. Nella nostra durevoli e resistenti, che hanno dato molto sul campo regione, l’Andalusia, e in conservando un importante particolare nella provincia di Cordova sede della nostra valore residuo. Questo è un altro criterio di valutazione azienda siamo conosciuti e apprezzati per la serietà con importante al momento cui lavoriamo. Parte di questa di fare un investimento.
In 35 anni ne ho viste davvero tante, ma non di tutti i colori.
“...fino a 300 tonnellate al giorno per la macchina in lavoro sul mais...”
Siamo due fratelli ed insieme abbiamo scelto di proseguire la tradizione della nostra famiglia. 36
Oggi la nostra flotta dispone di 4 macchine da raccolta, ognuna delle quali lavora una media di 700 ore per campagna, trebbiando grano duro, orzo, mais, girasole e vari tipi di legumi. L’ultimo acquisto è una M 306 LS 4WD. Quello che ho sempre apprezzato delle Laverda è l’abbinamento tra resa e affidabilità e la grande
semplicità di manutenzione con costi così contenuti da non incidere, se non in minima misura, sul costo di esercizio delle macchine. Proprio per questo il rinnovo del nostro parco macchine prevede l’arrivo di una nuova M 306 LS 4WD. Rimango fedele alle rosse, perché la loro qualità non mi ha mai tradito.
Modelli Laverda nell’attuale parco macchine
Prodotto lavorato
Ore di lavoro/anno
3350 AL 3790 L521 Integrale M 306 LS 4WD
grano duro, orzo, mais, girasole e vari tipi di legumi
700 ore per macchina
Contoterzisti FRATELLI CABRERA SANCHEZ Palma del Rio, Spagna
Nel nostro parco macchine, composto da 3 mietitrebbie, l’arrivo più recente è quello di una Laverda M 306 LS 4WD, acquistata nel 2004, con cui abbiamo già affrontato due campagne. Durante la lunga campagna estiva non ci fermiamo alla sola Andalusia ma ci spingiamo anche a Nord fino alla regione Castilla Leon per continuare lì
a raccolta: può capitare allora che almeno una delle macchine debba affrontare 1.000 ore di lavoro l’anno! Per questo ci servono macchine, come le Laverda, in grado di lavorare senza soste e di garantire un ottimo standard di lavorazione su diversi prodotti (grano, orzo, girasole) e in particolare sul mais.
Nella nostra esperienza la macchina in lavoro sul mais raggiunge, in una giornata media, la produzione di circa 300 tonnellate, con un consumo di gasolio molto soddisfacente. Dati che ci hanno convinto ad investire su una nuova M 306 LS 4WD per cui siamo già in trattativa con il nostro concessionario.
“...Asi da gusto trabajar: c’è più gusto a lavorare così!”
La nostra è una stupenda regione, ma certamente le condizioni del terreno su cui lavoriamo non sono le più facili.
particolarmente evolute, Laverda riesce a rendere Contoterzis ti di facile intuizione qualsiasi JUAN MIGU EL tipo di operazione, sia nella MARTOS fase d’uso che in quelle Osuna, di manutenzione. Siviglia, Sp In azienda è inoltre operativa agna una L 523 Integrale, ma stiamo già pensando di sostituirla con la di campo con la sicurezza Conosco da tanti anni nuovissima M 304 LS 4WD che si richiede a una le macchine Laverda: Integrale, convinti non solo “mietitrebbia da montagna”. dalle sue prestazioni in particolare conosco Dopo la prima campagna molto bene la serie produttive, ma anche dal all’attivo, questa macchina delle autolivellanti, la scelta sistema AL a quattro punti, mi ha lasciato un’ottima appropriata per la anteriore e posteriore, impressione, non solo per conformazione dei nostri che garantirà una macchina la grande resa e produttività, sempre perfettamente terreni. Per poter lavorare ma anche per i consumi in totale sicurezza e offrire livellata. Trazione integrale minimi. Un altro aspetto ai nostri clienti un prodotto più livellamento integrale: che vorrei sottolineare è al vertice della qualità, una combinazione vincente, la grande semplicità recentemente abbiamo un gioiello di tecnologia operativa: sebbene scelto una Laverda e qualità che diventerà 255 AL 4WD che ci permette le mietitrebbie offrano la punta di diamante di raggiungere ogni parcella oggi delle tecnologie del nostro parco macchine.
37
“...che fatica le belle colline dell’Andalusia, per fortuna c’è Laverda...” Sono Juan Lobato Navarro e insieme ai miei figli mi occupo della nostra impresa, legata da più di 30 anni al mondo della raccolta.
che abbiamo chiamato in causa ben poche volte, ma che in quelle rare occasioni si è dimostrato solerte e competente. Di recente abbiamo acquistato una M 306 LS 4WD, perfetta per le “nostre” colline, ed abbiamo scelto la versione completa di trinciapaglia che si integra alla perfezione con la macchina e che possiamo utilizzare su tutti i prodotti trebbiati. Noi lavoriamo in Andalusia, in particolare nelle province In azienda sono passate di Siviglia e Cadice, molto macchine, e sottolineo, e lavoriamo su produzioni sono passate... Da quando differenziate che comprendono abbiamo acquistato la prima orzo, grano, avena, ceci, mais, Laverda, per l’esattezza riso, girasole, sorgo ecc... una 3550 AL, non siamo Da questo elenco si intuisce passati ad altri mezzi, subito che, senza una rimanendo fedeli al marchio macchina flessibile, il lavoro di Breganze. Merito delle si complicherebbe moltissimo. macchine, che soddisfano Ci muoviamo inoltre su appieno le nostre esigenze, un territorio quasi sempre della loro affidabilità collinare che crea non poche e del servizio di assistenza difficoltà, richiedendo una 38
ti Contoterzis VARRO LOBATO NA Utrera, gna Siviglia, Spa
livellazione molto precisa. Sappiamo di essere in buona compagnia, visto che molti contoterzisti qui in Andalusia hanno individuato la soluzione ideale proprio nelle autolivellanti Laverda come la 255 AL o la 184 AL di cui sono molto contenti. Con la scelta della nostra M 306 LS 4WD credo di aver raggiunto il top oggi disponibile sul mercato: una macchina di cui abbiamo potuto apprezzare, non solo performance e perfetto livellamento, ma anche
l’assoluta validità della doppia trazione. Davvero irrinunciabili, tra le dotazioni disponibili, l’MCS e il PFR che consentono di lavorare al meglio in qualsiasi condizione. L’autunno è per noi la stagione in cui organizzare le nuove decisioni dell’azienda: l’idea è quella di programmare un nuovo investimento, puntando decisamente su un’ulteriore Levelling System. Laverda, manco a dirlo...
39
adpress.it
“Piena soddisfazione senza compromessi: con Laverda si può”.
Lavoro con Laverda 2006
Raymond Dressayre
Un anniversario speciale: “i 40 anni si festeggiano con Laverda”.
“Affidabilità per essere competitivi”.
Fattorini
Un’azienda nel “giardino di Francia”.
Donneux
“Una vera passione per i grandi rossi e per le generosissime rosse Laverda”.
Jean Paul Pasquerau
La Bandita e Lunadoro
“...si arrampica dappertutto e sul trifoglio batte ogni record di velocità...” Ilario Nardi
“...investendo su Laverda, abbiamo investito in noi stessi...”
Juan Miguel Martos
Pepe Quintas
“...serie M di Laverda: una scelta sempre presente nella mente di tutti i contoterzisti.” Elias Lopez
Valori in campo.
“Con Laverda… a tutta birra.”
Abbazia di Scourmont
Laverda S.p.A. 36042 Breganze (VI) Italia via F. Laverda,15/17 tel. +39 0445.385311 fax +39 0445.873355 info@laverdaworld.com www.laverdaworld.com
327820302 - 10/2006
“...Asi da gusto trabajar: c’è più gusto a lavorare così!”