1 minute read

Martina in Cucina Falafel con crema di carote

Next Article
Il Quiz

Il Quiz

Falafel con crema di carote

Ciao ragazzi, sono sempre io, la vostra Martina che si diverte a fare la cuoca. In questo numero, ecco i famosissimi falafel, appetitose polpettine di ceci dal sapore mediorientale. Buon divertimento e buon appetito! 1 Sciacqua i ceci, asciugali e versali nel bicchiere del mixer e dai una Ingredienti prima frullata per sminuzzarli. Poi aggiungi aglio, olio, coriando- Per i falafel: 2 3 lo, sale e prezzemolo. Frulla ancora, ogni tanto ferma il mixer e rimescola con una spatola fino a ottenere un impasto compatto. Versalo in una ciotola e lascialo in frigo per mezz’ora. Prendi l’impasto di ceci e, con le mani un poco bagnate, forma delle palline leggermente schiacciate e mettile su un piatto da portata. Versa l’olio in un pentolino dai bordi alti e fallo scaldare; ora • 300 g di ceci già ammollati • 1 spicchio di aglio • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva • ½ cucchiaino di coriandolo in polvere • 1 pizzico di sale 4 5 friggi i falafel, pochi per volta, rigirandoli spesso fino a che non risultano ben dorati da tutti i lati. Lasciali scolare su dei fogli di carta assorbente. In alternativa puoi cuocerli in forno: quando formi le polpettine, ungiti le mani con dell’olio, poggia i falafel su una teglia ricoperta con carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per 20/25 minuti, fino a che diventano dorati. Per la crema di carote Taglia le carote a rondelle e versale in un tegame con olio, cipollina, aglio e un pizzico di sale; rosolale per qualche mi• prezzemolo fresco • olio di semi di arachidi per la frittura Per la crema di carote • 200 g di carote già pelate • 250 ml di latte vegetale non zuccherato • ½ cipollina fresca • ½ spicchio di aglio • sale nuto, poi aggiungi il latte vegetale. Copri e lasciale cuocere per 20 minuti, fino a che non saranno morbide. Frulla • olio extravergine d’oliva quando sono ancora calde. Aggiusta di sale, se necessario.

Advertisement

Arianna Dall’Occo Ama gli animali da sempre e per questo ha scelto di non mangiarli. Con le sue ricette vuole dimostrare che è possibile mangiare bene lo stesso. Ama fotografare gli animali nel loro ambiente naturale, perché quella fotografica è l’unica caccia che dovrebbe esistere.

This article is from: