172
Indice Presentazione di Sergio Mariotti Prefazione . .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
7 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11 11 11 12 14 15 17 18 20 20 22 25 28 28 28 31 33 33 34 36 36 37 43 43 47 50 50 50 52 53
PARTE TEORICA Capitolo 1. Strategia generale delle aperture . . 1. Il centro e la sua importanza . . . . 2. La lotta per il centro in apertura . . . 3. L’economia dei tempi in apertura . . . 4. L’arrocco e lo sviluppo dei pezzi maggiori . . 5. Le funzioni dei pedoni in apertura . . . 6. Diversi tipi di centro . . . . . 7. Memorandum delle principali regole di apertura . Capitolo 2. I tre vantaggi: materiale, spazio, tempo . 1. Il vantaggio di materiale . . . . 2. Il vantaggio di spazio . . . . . 3. Il vantaggio di tempo . . . . . Capitolo 3. Le colonne aperte . . . . 1. Colonna aperta e semi-aperta . . . . 2. La colonna aperta. L’obiettivo: la 7ª e l’8ª traversa . 3. La lotta per le colonne aperte . . . . 4. La colonna semi-aperta . . . . 5. La colonna che presumibilmente si aprirà . . 6. L’uso della Torre davanti ai propri pedoni . . Capitolo 4. I pedoni deboli . . . . 1. Concetti generali sulla debolezza dei pedoni . . 2. Le figure di pedoni deboli . . . . Capitolo 5. Case deboli e case forti . . . 1. Case deboli . . . . . . 2. Case forti . . . . . . Capitolo 6. Il pedone passato . . . . 1. Definizione ed importanza . . . . 2. Conseguimento di un pedone passato . . . 3. Il blocco . . . . . . 4. Le funzioni del pezzo bloccatore e l’azione congiunta di blocco