Gioia del Colle castelli animati
Visite guidate e attivitĂ didattiche
Proposte per le scuole Castello Normanno Svevo Museo Archeologico Nazionale Parco Archeologico di Monte Sannace
Egr. Dirigente scolastico, NOVA APULIA scarl è la società concessionaria del “Ministero per i Beni le Attività culturali e il Turismo” per la gestione integrata dei servizi di accoglienza ai visitatori nei Castelli e nei Musei statali in Puglia. Per l’A.S. in corso NOVA APULIA promuove nelle scuole il progetto “PUGLIA, i Castelli Animati”, un’iniziativa che mette in rete quattro dei più importanti castelli federiciani in Puglia attraverso interessanti e semplici proposte rivolte alle scolaresche e ai giovanissimi: visite guidate e itinerari con personale qualificato e accreditato presso le competenti soprintendenze; attività laboratoriali, manuali e creative, differenziate per fascia d’età, con formule pratiche e coinvolgenti; visite animate, interattive e drammatizzate, con il linguaggio semplice, corretto e scientifico dell’esperto, alleggerito dalla performance attoriale e teatrale.. Il numero degli operatori/guide necessari in ogni attività in catalogo è stabilito in funzione del numero dei partecipanti e della logistica dei luoghi. Le proposte in catalogo sono puramente indicative e possono essere personalizzate e rimodulate su richiesta, nei tempi e nei modi, compatibilmente con le esigenze organizzative di Nova Apulia. Cordiali saluti e buona visita, Nova Apulia soc. cons. a r.l. pg. 1
Laboratori per bimbi dai 3 ai 10 anni
Laboratori ludico-didattici € 8,00 a partecipante (minimo 15) Durata: 2 ore
La giostra
Cosa mangiavano gli antichi abitanti della Gioia medievale? Dove dormivano e che tipo di educazione davano ai loro figli? Ce lo racconterà un fantasma vissuto nel Medioevo che ci insegnerà alcuni giochi dell’epoca.
Ludus in fabula
Excursus storico nel mondo del gioco che porterà alla conoscenza e alla sperimentazione di quelle che erano le abitudini, gli spazi ed i tempi dedicati alle attività ricreative. Giocheremo come i bimbi di ogni epoca, dal Medioevo ad oggi.
ll burattinaio nel castello
Proposta di visita guidata con momenti di animazione al castello. Spettacoli della durata di un’ora con i burattini nel loro teatrino, la baracca, completa di luci e scenari. Ripercorreremo affascinanti storie del passato in compagnia degli stessi personaggi.
pg. 2
Le leggende medievali
Letture interattive a lume di candela, che si terranno nella sala del trono, dopo le quali sarà possibile dare sfogo alla propria creatività. Interpreteremo ruoli legati alla storia narrata indossando costumi medievali. . Chi ha incastrato Babbo Natale? (solo nel mese di Dicembre) Visita guidata accompagnata da giochi natalizi e dalla storia di Babbo Natale o meglio di San Nicola, storica figura che ha segnato la storia pugliese. Un modo diverso di vivere il nostro castello e di recuperare antiche tradizioni natalizie del territorio. assalto al Castello Breve introduzione storica sull’architettura delle città medievali e delle residenze imperiali come: castelli, fortezze, manieri. Durante il laboratorio ricostruiremo storicamente le dinamiche di un assalto; capiremo le tecniche di attacco e quelle di difesa.. Federico ll e le Crociate Federico II partecipò alle Crociate. Leggeremo e scruteremo le vicende del passato interpretando un evento legato alla vita politica dell’imperatore.
pg. 3
Laboratori per bimbi dai 5 ai 12 anni Visite interattive, laboratori creativi e di manualità € 11,00 a partecipante (minimo 15) Durata: 2 ore
Federico e Bianca Lancia
Visita guidata interattiva e creativa con laboratorio manuale con l’utilizzo di stoffe, accessori, colori e cartoncini. Realizzeremo un burattino che ritrae Federico II o Bianca Lancia.
Decorazione di un vaso
L’archeologia ci permetterà di riscoprire le città, i magnifici templi costruiti dai Greci d’occidente, di ricostruire le rotte commerciali e di conoscere gli aspetti della vita quotidiana. Visita al museo e laboratorio di decorazione di un vaso con antiche tecniche.
pg. 4
Peucetia
Per migliaia di anni l’uomo ha cercato di sopperire alle proprie necessità e ai propri bisogni utilizzando ciò che la Natura metteva a sua disposizione. Attraverso questo laboratorio comprenderemo la società preistorica e le relazioni all’interno di un villaggio.
Realizzazione di vasi antichi
Visita guidata presso l’antico insediamento di Monte Sannace e breve lezione introduttiva per imparare a realizzare vasi con le tecniche preistoriche. I partecipanti potranno portare con sé le opere realizzate.
Realizzazione di una capanna preistorica
Visita guidata presso l’antico insediamento di Monte Sannace e breve lezione introduttiva per imparare a costruire una capanna con materiali utilizzati nella preistoria. Durante il laboratorio capiremo le esigenze degli uomini preistorici e studieremo le materie prime da essi utilizzate. Costruiremo una piccola capanna in scala che i partecipanti potranno portare con sé.
Caccia al tesoro Ragazzi dagli 11 ai 18 anni € 8,00 a partecipante (minimo 15) Durata: 2 ore.
Gli alunni saranno protagonisti di una divertente mattinata di scoperta e di gioco. Guidati alla conoscenza di Federico II, avranno il compito di scovare, attraverso una caccia al tesoro animata, gli indizi sparsi nelle stanze del Castello con cui daranno vita ad una fantastica storia di corte. L’attività prevede due fasi: una visita guidata nel castello, con l’esposizione di elementi storici e didattici, ed una divertente caccia al tesoro con prove ed enigmi legati alla trama investigativa. pg. 5
Laboratori per bimbi e ragazzi dai 6 ai 16 anni Laboratori di scultura € 11,00 a partecipante (minimo 15) Durata: 2 ore
STORIA DI RE, FALCHI E CROCIATE
Visita guidata per scoprire i simboli, i personaggi e le famiglie di Bianca Lancia e Federico II. Un viaggio attraverso le raffigurazioni di animali, piante, edifici e stemmi. Durante il laboratorio i ragazzi dipingeranno uno scudo provando a comporre il loro stemma araldico in base alle nozioni ricevute.
USI E COSTUMI DEL Medioevo
Guidati da un personaggio medievale, i ragazzi scopriranno gli usi e i costumi della vita medievale. Come si organizzavano i pranzi e le feste regali, quali musiche accompagnavano i convivi, quali erano le storie di dame e cavalieri che abitavano il nostro castello. Al termine della visita si terrà un laboratorio di costume durante il quale si realizzerà un accessorio dell’abbigliamento medievale: copricapo, cintura, gioiello.
Pergamena
Durante la visita verranno narrate le leggende legate al Castello ed al territorio circostante, un affascinante viaggio fra mito e realtà; tra battaglie, feste, intrighi ed avvenimenti storici. Durante il laboratorio i ragazzi avranno la possibilità riprodurre la copia di un’antica pergamena.
pg. 6
info
Castello di Gioia del Colle Museo e Parco Archeologico di Monte Sannace Piazza Martiri - Gioia del Colle Tel. Fax 0803491780 E-mail: castello.gioiadelcolle@novaapulia.it I castelli animati